Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni"

Transcript

1 Politecnico di Bari Corso di Laurea in Ingegneria g Edile-Architettura a.a Disciplina: Tecnica delle (Laboratorio) Docente: Prof. Ing. Pietro MONACO Collaborazione: Ing. Michele LUISI Ing. Adriana NETTI 1 IL SOLAIO 2 Ingegneria Edile-Architettura 1

2 SOLAIO: Generalità NTC 08 par Si intendono come solai le strutture bidimensionali piane caricate ortogonalmente al proprio piano, pan con prevalente comportamento resistente monodirezionale. Nei solai misti in calcestruzzo armato normale e precompresso e blocchi forati in laterizio, i blocchi in laterizio hanno funzione di alleggerimento e di aumento della rigidezza flessionale del solaio. Nel caso di blocchi non collaboranti la resistenza allo stato limitei ultimo li è affidata al calcestruzzo ed alle armature ordinarie e/o di precompressione. Nel caso di blocchi collaboranti questi partecipano alla resistenza in modo solidale con gli altri materiali. 3 Tra le principali funzioni degli impalcati orizzontali si ricordano: - la capacità di trasferire i carichi verticali agenti ai piani agli elementi strutturali quali travi, pareti e pilastri che a loro volta li trasmettono alle fondazioni; - la capacità di garantire un collegamento rigido tra gli elementi strutturali verticali in modo da assicurare un comportamento spaziale della struttura, molto importante al fine di assorbire le forze orizzontali dovute a vento e sisma. 4 Ingegneria Edile-Architettura 2

3 Esempi di tipologie di solaio: Solai in opera: impalcati realizzati interamente in opera attraverso l assemblaggio di blocchi di alleggerimento intervallati da spazi per l alloggiamento dei tondini di armatura a costituire le nervature portanti, il tutto appoggiato su un cassero continuo esteso a tutta la superficie; Solai a travetti prefabbricati: impalcati costituiti dall accostamento di elementi portanti lineari prefabbricati (travetti tralicciati o precompressi) ed elementi di alleggerimento in laterizio (pignatte) con getto di completamento in opera; 5 Esempi di tipologie di solaio: Solai a lastre: sono costituiti da lastre prefabbricate in c.a. normale o precompresso di spesso minimo 4 cm con elementi di alleggerimento in laterizio o polistirolo, con getto di completamento in opera; ecc 6 Ingegneria Edile-Architettura 3

4 Solaio a travetti tralicciati Il solaio è realizzato accostando i travetti tralicciati prefabbricati ad elementi di alleggerimento in laterizio (detti comunemente pignatte) realizzando così un impalcato con nervature in c.a. unidirezionali, rese solidali trasversalmente dalla caldana di completamento ed eventualmente da apposite nervature di ripartizione. Pregi: grande maneggevolezza, leggerezza; estrema flessibilità compositiva; intradosso solaio realizzato tutto in laterizio, perfettamente intonacabile; facile realizzazione di fasce piene, nervature trasversali, fori impianti Difetti: luce solaio tipicai dell edilizia dili i residenziale i 7 Solaio a travetti tralicciati Il solaio unidirezionale, costituito da travetti e blocchi di alleggerimento, da lastre predalles o pannelli prefabbricati, può essere visto come tante travi accostate unaallealtreacoprirel interasuperficiedell impalcato. La resistenza principale (portanza) del solaio si ha nella direzione dei travetti o delle nervature, pertanto si può considerare quale sezione resistente ai fini del calcolo una trave a T di sezione pari all interasse delle nervature. 8 Ingegneria Edile-Architettura 4

5 Solaio a travetti tralicciati 9 SOLAIO: limitazioni geometriche (NTC e C ) c 40 mm bw i/8 e 80 mm i 15c Bp 520 mm 10 Ingegneria Edile-Architettura 5

6 SOLAIO: altezza H D.M : H 12 cm e H L/25 Eurocodice 2: L/H 120/ L(m) per elemento appoggiato-appoggiato L/H 150/ L(m) per elemento incastrato-incastrato 11 SOLAIO: altezza H NTC 2008 e Circ Non definiscono dei minimi dimensionali da rispettare, tuttavia la Circolare, al par. C ( Verifica agli stati limite d esercizio Verifica di deformabilità ), al fine di salvaguardare la funzionalità dell opera, pone dei limiti alla freccia massima a lungo termine. Tale verifica può essere omessa se la snellezza λ = l/h rispetta la limitazione: 0, 0015 f λ k 11+ ρ+ ρ' 500A f A yk scalc dove: fck è la resistenza caratteristica a compressione del cls [Mpa]; fyk è la tensione di snervamento caratteristica dell acciaio [Mpa]; ρ e ρ sono i rapporti d armatura rispettivamente tesa e compressa; K è un coefficiente che dipende dallo schema strutturale (vedi tab.c4.1.i); Aseff eascalcsono l armatura tesa rispettivamente effettiva e di calcolo minima Per sezioni a T aventi larghezza dell ala maggiore di tre volte lo spessore dell anima, i valori della snellezza devono essere ridotti del 20%. ck seff 12 Ingegneria Edile-Architettura 6

7 ANALISI DEI CARICHI 13 Analisi dei carichi sul Solaio 14 Ingegneria Edile-Architettura 7

8 Analisi dei carichi sul Solaio 15 Analisi dei carichi sul Solaio ESEMPIO: ANALISI DEI CARICHI SU UN SOLAIO TIPO 25+5 cm Peso proprio n. di nervature al m: n t =1/i=1/0,52m=1,92 SOLAIO ALLEGGERITO= 25+5 CM ELEMENTO DIMENSIONE [m] unità γ TOTALE largh. h [n/m] [KN/m 3 ] [KN/m 2 ] Nervature 0,14 0,25 1,92 25,00 1,68 Caldana 1,00 0,05 1,00 25,00 1,25 Pignatte 0,38 0,25 1,92 6,00 1,10 peso proprio struttura 4,03 16 Ingegneria Edile-Architettura 8

9 Analisi dei carichi sul Solaio ESEMPIO: ANALISI DEI CARICHI SU UN SOLAIO TIPO FASCIA PIENA FASCIA PIENA=30 CM ELEMENTO DIM [m] γ TOTALE h [kn/m 3 ] [kn/m 2 ] Soletta piena 0,30 25,00 7,50 Incremento rispetto a parte alleggerita 3,47 17 Analisi dei carichi sul Solaio SOVRACCARICHI PERMANENTI SU PIANO TIPO SOVRACCARICHI PERMANENTI ELEMENTO DIM [m] γ TOTALE h [kn/m 3 ] [kn/m 2 ] intonaco int. 0,015 20,00 0,30 massetto 0,06 21,00 1,26 allettamento 0,01 20,00 0,20 pavimento 0,01 20,00 0,20 totale sovraccarichi permanenti 1,96 18 Ingegneria Edile-Architettura 9

10 Analisi dei carichi sul Solaio INCIDENZA TRAMEZZI NTC 2008 par Il carico uniformemente distribuito g 2k amq di solaio dipende dal peso proprio per unità di lunghezza G 2k delle partizioni nel modo seguente: per G2 1kN/m g2=0,40 kn/mq per 1 G2 2kN/m g2=0,80 kn/mq per 2 G2 3kN/m g2=1,20 kn/mq per 3 G2 4kN/m g2=1,60 kn/mq per 4 G2 5kN/m g2=2,00 kn/mq CARICO TRAMEZZI DIM [m] γ TOTALE ELEMENTO h [KN/m 3 ] intonaco 0,012 20,00 0,24 laterizio 0,10 11,00 1,10 intonaco 0,012 20,00 0,24 totale a mq 1,58 totale a ml G2k (h=2,70 m) 4,26 Nel nostro caso g2=2,00 kn/mq N.B.: i tramezzi saranno da considerarsi come carichi permanenti non compiutamente definiti 19 Analisi dei carichi sul Solaio SOVRACCARICHI VARIABILI NTC 2008 Tab. 3.1.II 20 Ingegneria Edile-Architettura 10

11 Analisi dei carichi sul Solaio ESEMPIO: ANALISI DEI CARICHI SU UN SOLAIO DI COPERTURA 25+5 cm (Peso proprio uguale a quello del solaio tipo) SOVRACCARICHI PERMANENTI COPERTURA DIM [m] γ TOTALE ELEMENTO h [KN/m 3 ] [KN/m 2 ] intonaco int. 0,015 20,00 0,30 massetto 0,08 14,00 1,12 el. di tenuta 0,004 0,10 sottofondo 0,01 21,00 0,21 pavimento 0,02 27,00 0,54 totale sovraccarichi permanenti 2,27 21 Analisi dei carichi sul Solaio SOVRACCARICHI VARIABILI IN COPERTURA Come piano tipo. In più occorre considerare il carico neve Caso copertura piana a Bari: qs=0,8 kn/mq: μ1 (coeff di forma) qsk (valore caratteristico del carico neve al suolo) CE (coefficiente di esposizione) Ct=1 22 Ingegneria Edile-Architettura 11

12 Analisi dei carichi sul Solaio ESEMPIO: ANALISI DEI CARICHI SU BALCONE (Peso proprio uguale a quello del solaio tipo) SOVRACCARICHI PERMANENTI BALCONE DIM [m] γ TOTALE ELEMENTO h [KN/m 3 ] [KN/m 2 ] intonaco int. 0,015 20,00 0,30 massetto 0,04 14,00 0,56 el. di tenuta 0,004 0,10 sottofondo 0,01 21,00 0,21 pavimento 0,02 27,00 0,54 totale sovraccarichi permanenti 1,71 23 Analisi dei carichi sul Solaio RINGHIERA PESO RINGHIERA ELEMENTO MATERIALE DIM [m] unità γ TOTALE b s h [n/m] [KN/m 3 ] [KN/m] zanche alluminio 0,03 0,03 0, ,02 el. orizz. alluminio 0,05 0, ,07 el. vertic. alluminio 0,03 0,03 1, ,21 capobastone alluminio 0,05 0,05 1, ,15 corrimano alluminio 0,05 0, ,07 totale 0,52 24 Ingegneria Edile-Architettura 12

13 Analisi dei carichi sul Solaio SOVRACCARICHI VARIABILI BALCONE NTC 2008 Tab. 3.1.II 25 Analisi dei carichi MURO DI TOMPAGNO (SENZA APERTURE) MURO ESTERNO= 41,5 CM ELEMENTO DIM [m] γ TOTALE s [KN/m 3 ] [KN/m 2 ] Intonaco est ,02 20, ,40 Termolater. 0,20 11,00 2,20 Intonaco int. 0,01 20,00 0,20 Intercap. 0,03 Isolante 0,05 0,30 0,02 Tufo 0,09 17,00 1,53 Intonaco int. 0,015 20,00 0,30 0,415 4,65 TOTALE PER ML (h=2,6 m) 12,08 N.B.: il peso dei muri esterni grava direttamente sulle travi calate di bordo. [ ] 26 Ingegneria Edile-Architettura 13

14 Analisi dei carichi RIEPILOGO ANALISI DEI CARICHI SU SOLAIO TIPO CARICHI SU SOLAIO CARICO [KN/m 2 ] peso proprio 403 4,03 sovr. perm. non strutt. 1,96 tot. permanenti 5,99 x 0,52 = 3,11kN/ml sovr. variabili 2,00 incidenza tramezzi 2,00 tot. variabili 4,00 x 0,52 = 2,08kN/ml Valori riferiti al singolo travetto ametrolineare 27 ANALISI DEI CARICHI SULLE TRAVI 28 Ingegneria Edile-Architettura 14

15 Analisi dei carichi sulle Travi TRAVI: Generalità Con il termine travi si indicano quegli elementi strutturali che sostengono il carico dei solai e di eventuali murature (tramezzi, tompagnature) per trasmetterlo direttamente, o anche attraverso altre travi, ai pilastri; le sollecitazioni più significative cui sono soggette sono la flessione ed il taglio, risultando in genere modeste la torsione e lo sforzo normale. Con riferimento allo spessore S dei solai, si distinguono travi fuori spessore (intradossate e, più raramente, estradossate), ossia emergenti, e travi a spessore, ossia di altezza H pari ad S: 29 Analisi dei carichi sulle Travi TRAVI: Generalità Travi fuori spessore Nei normali edifici in c. a. le travi emergenti vengono realizzate con larghezza b usualmente pari a 30 cm e raramente maggiore di 40 cm, con un minimo di 15 cm per questioni tecnologiche di avvolgimento delle barre di armatura da parte del calcestruzzo; l altezza è di norma compresa fra 40 e 70 cm ed è in genere pari ad 1/10 circa della luce (valori più affidabili possono essere ricavati da opportuni modelli ridotti della struttura, ed in ogni caso conviene porre h=60 cm). Esse vengono usate preferibilmente al perimetro dell edificio e del vano scala, ossia in presenza di murature di tamponamento che ne possono contenere lo spessore, oppure anche all interno dell impalcato, quando ricadono in ambienti poco impegnativi dal punto di vista estetico. 30 Ingegneria Edile-Architettura 15

16 Analisi dei carichi sulle Travi TRAVI: Generalità Travi a spessore Nelle travi a spessore la larghezza b è limitata dalla norma a 4 volte l altezza, con un massimo di 120 cm circa, per poter restare nell ambito delle aste cosiddette monodimensionali, e deve essere non maggiore della larghezza del pilastro, aumentata da ogni lato di metà dell altezza della sezione trasversale della trave stessa, risultando comunque non maggiore di due volte bc, essendo bc la larghezza del pilastro ortogonale all asse della trave. L altezza di una trave a spessore è pari a quella del solaio. In caso di trave portante una regola grossolana permette di dimensionarne la base come b = L/6 (è preferibile riferirsi ad opportuni modelli ridotti). A parità di luce e di carico, le travi emergenti presentano il vantaggio di richiedere una quantità d acciaio d armatura sensibilmente minore delle travi a spessore, e inoltre conferiscono all intera ossatura una maggiore rigidità, il che consente minori deformazioni e minore entità dei distacchi delle opere di completamento (tamponature, tramezzi, ecc.), oltre che migliore resistenza alle azioni orizzontali sull edificio; d altro canto, a vantaggio delle travi a spessore gioca la maggiore semplicità, e quindi economicità costruttiva, dipendente dal fatto che la cassaforma dell impalcato risulta completamente piana. 31 Analisi dei carichi sulle Travi Individuazione della luce di calcolo delle travi e della luce netta del solaio L trave fuori spessore di solaio Lnetta trave fuori spessore e di solaio 400 trave easpessoed spessore di soao solaio 32 Ingegneria Edile-Architettura 16

17 Analisi dei carichi sulle Travi Ripartizione dei carichi del solaio sulle travi D,45 x L1netta L1netta C 0, 5 x L2netta L2netta 0,5 x L2netta 240 0,55 x L1netta B 450 0,55 x L3netta 220 L3netta A 0,45 x L3netta Analisi dei carichi sulle Travi TRAVI: Analisi dei carichi (Fila C/2-3) Dimensioni geometriche: luce L=600 cm, b=100 cm,h=30 cm (solaio 25+5), Permanenti strutturali: - Peso proprio della trave al metro lineare: G 1k = γ x b x h = 25 kn/mc x 1 m x 0,3 m = 7,5 kn/m - Peso proprio della fascia di solaio gravante sulla trave: G1k = g1k x (0,55 L1netta + 0,5 L2netta) = = 4,03 kn/mq x (2,2 m + 2,4 m) = 18,54 kn/m - Incremento peso fascia piena gravante sulla trave: G 1k = (γ x h -g1k ) x bfp= (25 kn/mc x 0,3 m 4,03 kn/mq)x 2x(0,15+0,30)m = 3,12 kn/m Permanenti non strutturali: tt - Pesi dei componenti non strutturali compiutamente definiti riferiti alla fascia di competenza della trave: G 2k = g 2k x (0,55 L1netta + 0,5 L2netta + btrave) = = 1,96 kn/mq x (2,2 m + 2,4 m + 1m) = 10,98 kn/m TOTALE: 40,14 kn/m 34 Ingegneria Edile-Architettura 17

18 Analisi dei carichi sulle Travi TRAVI: Analisi dei carichi (Fila C/2-3) Incidenza Tramezzi (non compiutamente definiti) con riferimento alla fascia di competenza: G2k = g2k x (0,55 L1netta + 0,5 L2netta + btrave) = = 2,00 kn/mq x (2,2 m + 2,4 m + 1 m) = 11,20 kn/m Carico variabile con riferimento alla fascia di competenza: Q1k = q1k x (0,55 L1netta + 0,5 L2netta +btrave) = = 2,00 kn/mq x (2,2 m + 2,4 m + 1 m) = 11,20 kn/m TOTALE: 22,40 kn/m 35 Analisi dei carichi sulle Travi TRAVI: Analisi dei carichi (Fila A/1-3) Dimensioni geometriche: luce L=540 cm, h=50 cm, b=30 cm Permanenti strutturali: - Peso proprio della trave al metro lineare: G 1k = γ x b x h = 25 kn/mc x 0,3 m x 0,5 m = 3,75 kn/m - Peso proprio della fascia di solaio gravante sulla trave (al metro lineare): G1k = g1k x (0,45 L3netta) = 4,03 kn/mq x 1,8 m = 7,25 kn/m Incremento peso fascia piena gravante sulla trave: G 1k = (γ x h - g1k ) x bfp= (25 kn/mc x 0,3 m 4,03 kn/mq) x (0,15+0,30) m = 1,56 kn/m Permanenti non strutturali: - Pesi dei componenti non strutturali gravanti sul solaio (compiutamente definiti) riferiti alla fascia di competenza della trave (al metro lineare): G 2k = g 2k x (0,45 L3netta) L ) = 1,96 kn/mq x 1,8 m = 3,53 kn/m Peso della tamponatura direttamente agente sulla trave (compiutamente definita): G 3k = 12,08 kn/m TOTALE: 28,17 kn/m 36 Ingegneria Edile-Architettura 18

19 Analisi dei carichi sulle Travi TRAVI: Predimensionamento della trave (Fila A/1-3) Incidenza Tramezzi (non compiutamente definiti) con riferimento alla fascia di competenza: G2k = g2k x (0,45 L3netta) = 2,00 kn/mq x 1,8 m = 3,60 kn/m Carico variabile con riferimento alla fascia di competenza: Q1k = q1k x (0,45 L3) = 2,00 kn/mq x 1,8 m = 3,60 kn/m TOTALE: 7,20 kn/m 37 Analisi dei carichi sulle Travi TRAVI DI RIVA PARALLELE AL SOLAIO Alle travi fuori spessore parallele ai solai (ad es. Fila 1/A-B-C-D), tenuto conto della maggiore rigidezza che esse possiedono rispetto ai travetti (e tenuto conto della presenza del rompitratta e della rete superiore di ripartizione), è prudenziale assegnare ai soli fini statici, e da non trasmettere quindi ai pilastri, ancheil carico delle fasce di solaio adiacenti, per una larghezza convenzionale di 100 cm ciascuna. 540 D 0,45 x L1netta C 0,5 x L2netta 240 0,55 x L1netta B 450 0,55 x L3netta 220 0,5 x L2netta 240 A 0,45 x L3netta Ingegneria Edile-Architettura 19

20 Analisi dei carichi sulle Travi TRAVI: Analisi dei carichi (Fila 1/B-C) Dimensioni geometriche: luce L=570 cm, h=50 cm, b=30 cm Permanenti strutturali: - Peso proprio della trave al metro lineare: G 1k = γ x b x h = 25 kn/mc x 0,3 m x 0,5 m = - Peso proprio della fascia di solaio gravante sulla trave (al metro lineare): G1k = g1k x (Largh. fascia convenzionale = 1 m) = 4,03 kn/mq x 1,0 m = 3,75 kn/m 4,03 kn/m Permanenti non strutturali: - Pesi dei componenti non strutturali gravanti sul solaio (compiutamente definiti) riferiti alla fascia convenzionale (al metro lineare): G 2k = g 2k x (Larghezza Fascia Convenzionale = 1 m) = 1,96 kn/mq x 1,0 m = 1,96 kn/m Permanenti non strutturali: tt - Peso della tamponatura direttamente agente sulla trave (compiutamente definita): G 3k = 12,08 kn/m TOTALE: 21,82 kn/m 39 Analisi dei carichi sulle Travi TRAVI: analisi dei carichi (Fila 1/B-C) Dimensioni geometriche: luce L=570 cm, h=50 cm, b=30 cm Incidenza Tramezzi (non compiutamente definiti) con riferimento alla fascia convenzionale: G2k = g2k x (Larghezza Fascia Convenzionale = 1 m) = 2,00 kn/mq x 1,0 m = 2,00 kn/m Carico variabile con riferimento alla fascia convenzionale: Q1k = q1k x (Larghezza Fascia Convenzionale = 1 m) = 2,00 kn/mq x 1,0 m = 2,00 kn/m TOTALE: 4,00 kn/m 40 Ingegneria Edile-Architettura 20

21 ANALISI DEI CARICHI SUI PILASTRI 41 Analisi dei carichi sui Pilastri PILASTRI: Generalità I pilastri rappresentano l elemento di trasmissione alle fondazioni, e quindi al terreno, dei carichi agenti sulla costruzione;negliusualiedifici,inpresenzadiazioniprevalentementeverticali,lasollecitazionedisforzo normale risulta nettamente maggiore di quelle flettenti e di taglio. Nella prima fase di impostazione strutturale, i ritti e le travi vengono riportati in carpenteria semplicemente con un dimensionamento di massima, controllando solo che lo schema complessivo sia congruente con la organizzazione interna dell edificio, già prefissata, e che siano rispettati i vincoli formali imposti dalle varie esigenze funzionali e statiche, come l orientamento dei pilastri a sezione rettangolare e la tipologia (a spessore o fuori spessore) delle travi; ad ogni pilastro vengono inoltre assegnati due fili fissi, cioè obbligati a mantenersi sulla stessa verticale per tutti i piani e usualmente coincidenti con due lati contigui della sezione, ai quali riferire la posizione del pilastro stesso, indipendentemente dalle sue dimensioni. 42 Ingegneria Edile-Architettura 21

22 Analisi dei carichi sui Pilastri PILASTRI: Generalità E conveniente che la sezione del pilastro resti costante almeno ogni due piani consecutivi, per economia di casseratura, ed in genere la dimensione minore viene tenuta inalterata per tutti i piani, orientando la maggiore sulla base di un ragionato compromesso fra le esigenze funzionali e le richieste statiche. Sotto l aspetto statico è necessario che per ogni ritto la dimensione maggiore venga orientata in modo da ottimizzare la rigidezza dell edificio nelle due direzioni, e va altresì fatto in modo che di norma essa risulti ortogonale all asse delle travi a spessore, per raccogliere più naturalmente il carico da esse trasmesso. I pilastri rivestono senza dubbio il ruolo più delicato nel trasferimento dei carichi dal fabbricato al suolo, e che la crisi di uno di essi, in particolare se ai piani bassi, ha di norma conseguenze molto gravi per una larga zona di struttura circostante. Il loro posizionamento, compatibilmente con i limiti imposti dalla geometria del fabbricato, è la fase più caratterizzante nella progettazione di un organismo strutturale, in quanto da esso dipende la possibilità di raggiungere le condizioni di più favorevole comportamento statico, tramite il bilanciamento delle luci dei solai l e delle travi L, in modo che i carichi vengano trasmessi ai ritti nel modo più centrato possibile; per i pilastri di perimetro tale obiettivo può essere raggiunto con la presenza di zone a sbalzo e tenendo opportunamente limitate le locali luci dei solai e delle travi. 43 Analisi dei carichi sui Pilastri PILASTRI: Predimensionamento dei Pilastri Ripartizione dei carichi del solaio sui pilastri l1 l2 l3 l4 D L ,45 x L1netta L1netta C 240 0,5 x L2netta L2 L2netta 240 0,5 x L2netta ,55 x L1netta B L L3netta 0,55 x L3netta A 180 0,45 l1 0,55 l1 0,5 l2 0,5 l2 0,5 l3 0,5 l3 0,55 l4 0,45 l4 0,45 x L3netta Ingegneria Edile-Architettura 22

23 Analisi dei carichi sui Pilastri PILASTRI: Predimensionamento dei pilastri Lo sforzo normale N alla base del pilastro al j-esimo impalcato sarà pari a quello Nj che vien fuori dai carichi presenti nell area di sua competenza incrementato di un 3 % di peso proprio del pilastro: N = 1,03 x Nj Una volta noto lo sforzo normale N ai piani occorre ricavare Ac, utilizzando la formula: N = 0,65 f cd A c 45 Analisi dei carichi sui Pilastri PILASTRI: Predimensionamento del Pilastro B/3 copertura PILASTRO IN COPERTURA B/3 CARICO carichi b L dir x L dir y area TOTALE [KN/m 2 ] [m] [m] [m] [mq] [KN] Peso proprio solaio 4,03 5,50 5,60 30,80 124,12 Increm. trave e f.p. 3,47 1,90 5,50 10,45 36,26 Sovr. permanenti 2,27 5,50 5,60 30,8 69,92 TOTALE 230,30 sovr. variabili 2,00 5,50 5,60 30,80 61,60 carico neve 0,80 5,50 5,60 30,80 24,64 Lo scarico N da considerare per calcolare Ac va calcolato allo SLU: N = 1,3 x (G1k + G 1k+ G 1k) + 1,5 x (Q1k + 0,5 x Q2k )= = 1,3 x (124,12+36,26+69,92) + 1,5 x (61,60 + 0,50 x 24,64) = 299, ,88 = 410,27 [kn] 46 Ingegneria Edile-Architettura 23

24 Analisi dei carichi sui Pilastri PILASTRI: Predimensionamento del Pilastro B/3 copertura N = 1,03 x N = 422,58 [kn] Ipotizzando un Rck = 30 MPa: Ac = 46075,35 mmq In ogni caso prendiamo come sezione minima: A c0 = 300 mm x 300 mm = mmq 47 Analisi dei carichi sui Pilastri PILASTRI: Predimensionamento del Pilastro B/3 prima tesa CARICO PILASTRO PIANO TIPO B/3 carichi b L dir x L dir y area TOTALE [KN/m 2 ] [m] [m] [m] [mq] [KN] Peso proprio solaio 4,03 5,50 5,60 30,80 124,12 Increm. trave e f.p. 3,47 1,90 5,50 10,45 36,26 Sovr. permanenti 1,96 5,50 5,60 30,8 60,37 TOTALE 220,75 sovr. variabili 2,00 5,50 5,60 30,80 61,60 incidenza tramezzi 2,00 5,50 5,60 30,80 61,60 TOTALE 123,20 Lo scarico N da considerare per calcolare Ac alla base dell edificio va calcolato sommando gli scarichi di tutti i piani. Nell ipotesi ipotesi, ad esempio, di 4 tese, lo scarico sarà dato dal carico del piano tipo moltiplicato per 3 più il carico in copertura. Si applica quindi la combinazione allo SLU: N =1,3 x [(124,12+36,26+69,92)+ 3 x (124,12+36,26+60,37)] + 1,5 x [(61,60 + 0,50 x 24,64)+ 3 x (61,60+61,60)] = 1825,61 [kn] 48 Ingegneria Edile-Architettura 24

25 Analisi dei carichi sui Pilastri PILASTRI: Predimensionamento del Pilastro B/3 prima tesa N = 1,03 x N = 1880,38 [kn] Ipotizzando un Rck = 30 MPa: Ac = ,1 mmq Fissata una dimensione in 300 mm, l altra risulta essere:: da approssimarsi a 700 mm. b = Ac / 300 = 683,41 mm 49 Ingegneria Edile-Architettura 25

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Analisi dei carichi NNT 2008

Analisi dei carichi NNT 2008 Analisi dei carichi NNT 2008 2/25 Caso di studio Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione. 4.6m 5.2m 5.4m 1.5m 5.0m

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio 1 Cenni introduttivi ed Analisi dei carichi.... 2 1.1 Descrizione Tipologica...2 1.2 Schematizzazione strutturale...4 1.3 Analisi

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio (arch. Lorena Sguerri) PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento Analisi dei carichi permanenti Sovraccarichi variabili Combinazioni di

Dettagli

Requisiti fondamentali

Requisiti fondamentali Requisiti fondamentali Resistenza meccanica Modesta deformabilità Minimo spessore Peso ridotto Buone proprietà isolanti, termiche e acustiche Superficie d intradosso piana Resistenza al fuoco Rapida realizzazione

Dettagli

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO Tipologie correnti di scale Progetto di gradini portanti Progetto della trave a ginocchio Esecutivi: piante,

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento di travi e pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento di travi e pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento di travi e pilastri (arch. Lorena Sguerri) Il Telaio 1.80 4.00 2.40 3.00 3.25 Dato lo schema di un telaio come quello in figura,

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ANALISI DEI CARICHI AGGIORNAMENTO 25/11/2011

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ANALISI DEI CARICHI AGGIORNAMENTO 25/11/2011 Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì ANALISI DEI CARICHI AGGIORNAMENTO 25/11/2011 1 Muratura di mattoni pieni a una testa (15.5 cm) 2.85 Intonaco esterno in malta

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A 2008-2009 SCALE IN CEMENTO

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A 2008-2009 SCALE IN CEMENTO A/A 2008-2009 PROGETTO DI SCALE IN CEMENTO ARMATO A/A 2008-2009 CONTENUTO LEZIONE Generalità sulle scale e tipologie Scala con trave a ginocchio modellazione e calcolo sollecitazioni Progetto dei gradini

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a.

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. 1 Caso studio Si vogliono eseguire degli interventi di ristrutturazione di un edificio esistente adibito a civile abitazione

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Solaio Dott. Ing. Simone Beccarini Email: sbeccarini@hotmail.it INDICE: Il solaio: generalità Tipologie di solai Il solaio latero-cementizio:

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio prof. Renato Giannini Progetto delle armature longitudinali del solaio (arch. Lorena Sguerri) orrezioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di normativa specifiche per il solaio Progetto delle

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO E LEGNO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi PONTI under construction Sbalzi

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m Premessa La scala si sviluppa in una gabbia, di forma rettangolare, formata da quattro pilastri posti agli spigoli e travi lungo i quattro lati. Viene realizzata secondo la tipologia di trave a ginocchio

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio 1 Elementi strutturali Travi principali reticolari (capriate); travi secondarie (arcarecci); pilastri; controventi di falda; controventi longitudinali

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Impostazione della carpenteria Impostazione della carpenteria Definizione dell orditura dei solai e della posizione di travi e pilastri ( La struttura deve essere in grado

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 1 Esame visivo della struttura Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i. Ingegnere BIAGIO D AMATO E03b Via I.Lodato, 9 84025 Eboli (SA) tel 339.2183301 fax 0828.330614 biagiodamato@tiscali.it LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA Liceo Scientifico Statale

Dettagli

29/10/2013. FUNZIONE degli IMPALCATI ORIZZONTALI (travi e solai):

29/10/2013. FUNZIONE degli IMPALCATI ORIZZONTALI (travi e solai): FUNZIONE degli IMPALCATI ORIZZONTALI (travi e solai): 1) riportare i carichi verticali agenti ai piani agli elementi strutturali verticali che a loro volta li trasmettono alle fondazioni; 2) garantire

Dettagli

10 I SOLAI. 10.1 Gli elementi costitutivi di un solaio

10 I SOLAI. 10.1 Gli elementi costitutivi di un solaio 10 I SOLAI 10.1 Gli elementi costitutivi di un solaio I solai sono strutture piane aventi la funzione di portare i carichi presenti sulle costruzioni e di trasferirli alle strutture su cui si appoggiano.

Dettagli

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA PROVE DI CARICO PREMESSA La presente sezione illustra lo svolgimento delle seguenti prove: prove di carico mediante contenitori e serbatoi ad acqua prove di carico mediante martinetti idraulici prove di

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

a = altezza travetto b = spessore soletta superiore c = spessore totale (a+b+4+2) Rete in filo d acciaio galvanizzato Caratteristiche acciaio:

a = altezza travetto b = spessore soletta superiore c = spessore totale (a+b+4+2) Rete in filo d acciaio galvanizzato Caratteristiche acciaio: SOLAIIO CON PANNELLO SOLAIIO EMMEDUE PSSG2E Largh. travetto= 100 mm Interasse travetti= 560 mm Spessore Var. 120-320 mm SCHEDA 3..1 Gli orizzontamenti eseguiti con il pannello solaio EMMEDUE PSSG2E, realizzano

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Istituto Scolastico Barbarigo Castello 6432/A Venezia Installazione di piattaforma elevatrice Progetto esecutivo per strutture di fondazione RELAZIONE DI CALCOLO Committente Provincia di Venezia Dipartimento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO DELLE STRUTTURE E VERIFICA ALLE AZIONI SISMICHE SECONDO D.M. 96 e O.P.C.M. 3274

RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO DELLE STRUTTURE E VERIFICA ALLE AZIONI SISMICHE SECONDO D.M. 96 e O.P.C.M. 3274 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI 3 PROF. MODENA ING. PIPINATO COSTRUZIONE EX NOVO DI UN CONDOMINIO

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare Azienda certificata secondo la UNI EN ISO 3834-2:2006 per saldature di travi reticolari in ferro con e senza piatto Certificato n 799114016792 Azienda con ATTESTATO DI DENUNCIA DELL ATTIVITA DI CENTRO

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE si esamina una struttura esistente, individuando carenze sugli spessori della muratura con snellezza e pressoflessione trasversale (statica e sismica) non

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1 Sommario 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE.... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO.... 1 1.4 METODO DI VERIFICA.... 1 2 RELAZIONE

Dettagli

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo 6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo Si supponga di volere determinare lo schema di carico per il calcolo all SLV delle sollecitazioni in direzione del telaio riportato nella Pfigura 1, con ordinata

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA Provincia di REGGIO EMILIA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 INDAGINI INTEGRATIVE Committente: Amministrazione Comunale

Dettagli

Esempi Relazione di Calcolo

Esempi Relazione di Calcolo Esempi Relazione di Calcolo Introduzione Introduzione L ergonomia e la facilità di utilizzo di 3Muri permettono un agevole input e grande facilità di interpretazione dei risultati. La relazione di calcolo

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Elementi di interposizione: Pannelli Compound. Tavelle e tavelloncini in laterizio. Perlinati in legno. Pannelli composti (gesso, sughero, osb).

Elementi di interposizione: Pannelli Compound. Tavelle e tavelloncini in laterizio. Perlinati in legno. Pannelli composti (gesso, sughero, osb). SOLAIO.. Elementi di interposizione: Pannelli Compound. Tavelle e tavelloncini in laterizio. Perlinati in legno. Pannelli composti (gesso, sughero, osb). Pignatte in laterizio. Consente molteplici soluzioni

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO SPECIALISTICA OPERE INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Pescara 13 Aprile 2011 Relatore Dott. Ing. Maria Angelucci Fattori che influenzano la progettazione strutturale Caratteristiche del pannello

Dettagli

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande) Progetto i un solaio in legno a semplice oritura (a cura i: ing. E. Grane) 1. PREMESSA Il presente elaborato concerne la progettazione i un solaio in legno a semplice oritura con estinazione uso i civile

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE OGGETTO LOCALITA' OPERE DI BONIFICA COPERTURA IN CEMENTO AMIANTO CAPANNONE AUTORIMESSA E OFFICINA Località "Palombare", Via Del Commercio 27 Ancona PROGETTISTA Dott. Ing. LUCA MOSCA ELABORATO PROGETTO

Dettagli

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm. sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.info sistema euromax Alta resistenza nel minimo spessore Il sistema

Dettagli

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio Università degli Studi di Cagliari Esercitazione: Ediicio ultipiano in Acciaio Sommario Introduzione.... Analisi dei carichi... 3. Veriica delle travi... 5.. Trave N... 5.. Trave N... 7.3. Trave N 3...

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI Le lastre Ytong, sono elementi armati autoportanti che permettono di realizzare solai e tetti di edifici residenziali, con una velocità di posa insuperabile rispetto

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI UN SOLAIO MISTO IN C.A.

PROGETTO E VERIFICA DI UN SOLAIO MISTO IN C.A. UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROGETTO E VERIFICA DI UN SOLAIO MISTO IN C.A. Docente: Collaboratori: Prof. Ing.. Angelo MASI Ing. Giuseppe SANTARSIERO Ing.

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

Le caratteristiche geometriche e fisico-meccaniche delle varie tipologie di solai secondo la nuova normativa (D.M. 14/01/2008)

Le caratteristiche geometriche e fisico-meccaniche delle varie tipologie di solai secondo la nuova normativa (D.M. 14/01/2008) LE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE E FISICO-MECCANICHE DELLE VARIE TIPOLOGIE DI SOLAI SECONDO LA NUOVA NORMATIVA (D.M. 14/01/2008) Vincenzo Bacco Il passaggio da norme tecniche di concezione prescrittiva (di

Dettagli

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. EASY HOME BY Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. Innovazione qualità tecnologia Finalmente un nuovo concetto di edilizia: un metodo innovativo e tecnologicamente competitivo dagli

Dettagli

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali 1 Pali di fondazione La portata dei pali Nel caso dei pali di punta soggetti a sforzi assiali, cioè realizzati in terreni incoerenti e infissi in terreno profondo compatto, il carico ammissibile P su ogni

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

Strutture in acciao, legno, e laterocementizie

Strutture in acciao, legno, e laterocementizie Strutture in acciao, legno, e laterocementizie Marc Antonio Liotta Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Strutture in acciaio Materiale isotropo Fe360: σ adm =1600kg/cm 2 Solaio tipo in acciaio-cls

Dettagli

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Sessione anno 1990 Prima prova scritto-grafica A confine con una strada di un centro

Dettagli

LA PROGETTAZIONE ESIGENZIALE PRESTAZIONALE

LA PROGETTAZIONE ESIGENZIALE PRESTAZIONALE Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2009-2010 LA PROGETTAZIONE

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

SISTEMA SOLAIO A TRAVETTI IN CALCESTRUZZO PRECOMPRESSO CELERSAP E BLOCCHI IN LATERIZIO INTERPOSTI BIC

SISTEMA SOLAIO A TRAVETTI IN CALCESTRUZZO PRECOMPRESSO CELERSAP E BLOCCHI IN LATERIZIO INTERPOSTI BIC SISTEMA SOLAIO A TRAVETTI IN CALCESTRUZZO PRECOMPRESSO CELERSAP E BLOCCHI IN LATERIZIO INTERPOSTI BIC 3 Il sistema solaio CELERSYSTEM della Fantini Scianatico rappresenta la proposta più completa che il

Dettagli

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA COMUNE DI NOCETO *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA PROGETTISTA: Ing. Diego Pantano FIRMA TIMBRO PREMESSA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA TECNICA DI

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq I PREMESSA La presente relazione riporta i calcoli e le verifiche relativi alle nuove strutture in progetto. Sono previste opere in acciaio (scale di sicurezza esterne, spazi calmi, passerelle) e in c.a.

Dettagli

www.ferracingroup.it Toti

www.ferracingroup.it Toti www.ferracingroup.it Toti Toti TOTI è un cassero a perdere in polipropilene riciclato utilizzato come elemento modulare per la realizzazione di platee di fondazione e solai mono/bidirezionali in calcestruzzo

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Il controllo della progettazione: i compiti del collaudatore. Forum della Tecnica delle

Dettagli