CONVEGNO NAZIONALE La Scuola Italiana per il dialogo e per la cooperazione Euro-Mediterranea. Bagheria (PA) novembre 2012 PROGRAMMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONVEGNO NAZIONALE La Scuola Italiana per il dialogo e per la cooperazione Euro-Mediterranea. Bagheria (PA) 11-14 novembre 2012 PROGRAMMA"

Transcript

1 EDUCATION AND TRAINING 2020 ANNO EUROPEO DEL DIALOGO INTERGENERAZIONALE E DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO CONVEGNO NAZIONALE La Scuola Italiana per il dialogo e per la cooperazione Euro-Mediterranea Bagheria (PA) novembre 2012 PROGRAMMA

2 Presentazione del Convegno Nazionale Domenica, 11 novembre 2012 Ore 13:00 : Raduno dei partecipanti presso l aeroporto Falcone e Borsellino di Palermo e incontro con la Prof.ssa Pierangela Fricano e la dott.ssa Maria Rita Guttadauro. I partecipanti che arriveranno entro le ore 13:30, usufruiranno di un bus-navetta per la visita pomeridiana di Palermo e il trasferimento serale a Bagheria i. Ore 14:30: La cultura dei luoghi : breve visita del centro storico di Palermo, con la guida del dott. Emanuele Di Salvo Ore 19:00: Arrivo a Casteldaccia presso l Hotel Solunto-Mare Ore 19:30 Registrazione delle / dei partecipanti e sistemazione in camera Ore 21:00 Cena in hotel e pernottamento Lunedì, 12 novembre 2012 Ore 09:00 Saluti istituzionali: - Prof. Domenico Figà: Dirigente Scolastico del Liceo Classico Scaduto - Bagheria - Dott. Vincenzo Lo Meo, Sindaco Bagheria - Dott.ssa Maria Luisa Altomonte, Direttore Ufficio Scolastico Regionale della Sicilia - Prof. Rosario Leone, Dirigente USR- Ufficio XV Ambito Territoriale della Provincia di Palermo - Prof.ssa Vittoria Casa, Coordinatrice rete BAB-EL- GHERYB - Prof. Alfredo Mazzocchi: Dirigente Scolastico ITS G. Mazzocchi Ascoli Piceno, Coordinatore Nazionale - Rete Educare all Europa - Prof.ssa Maria Civello Coordinamento dei Lavori

3 Martedì, 13 novembre 2012 Ore 10:00 Prof. Angelo Mineo: docente di Statistica presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi Palermo - La Scuola italiana per il dialogo e per la cooperazione Euro-Mediterranea Prof. Ignazio La Monica: Pensare europeo, agire locale - Ore 11:00 Pausa caffè Ore 11:15 Amico Dolci:Centro per lo sviluppo creativo Danilo Dolci di Palermo:" Laboratori maieutici tra mobilità e integrazione" Ore 12:00 La voce alle scuole Parte prima: Presentazione delle attività e dei prodotti delle Scuole della Rete Educare all Europa da parte di alunne/i con i loro Docenti. Voce al protagonismo studentesco Ore 13:30 Pausa pranzo Ore 15:00 La voce alle scuole Parte seconda: Presentazione delle attività e dei prodotti delle Scuole della Rete Educare all Europa da parte di alunne/i con i loro Docenti. Voce al protagonismo studentesco Ore 18:30 Dibattito Ore 20:00 Rientro in hotel e cena Ore 09:00 Prof. Antonio Gentile: Dirigente Scolastico dell Istituto Comprensivo di Susa (TO) Presentazione del Concorso Nazionale Buon Compleanno Europa!, indetto dalla Rete Educare all Europa in occasione del ventennale del Trattato dell Unione Europea ( )

4 Ore 09:30 Prof. Alfredo Mazzocchi: Quadro comune europeo delle competenze e delle qualifiche (EQF): la mobilità permanente per l apprendimento permanente Ore 10:00 Dott.ssa Antonella Miloro Nasca: Il dialogo intergenerazionale e l invecchiamento attivo: l apporto dell Università delle Tre Età Ore 10:30 Pausa caffè Ore 11:00 Workshop per allieve/i, docenti e famiglie sulle seguenti tematiche: Workshop 1: Mobilità e apprendimento per tutto l arco della vita Workshop 2: Sulle tracce di Ulisse: navi e naviganti Workshop 3: Competenze e qualifiche Ore 12:20 Prof. Aldo Gerbino, Critico e Docente Ordinario di Istologia - Università agli studi di Palermo : Renato Guttuso: da Bagheria al mondo. Prof.ssa Maria Civello: Renato Guttuso: figura emblematica dell alacre ingegno e dell incessante agire. Ore 13:30 Pausa pranzo Ore 20:00 Rientro in hotel e cena Mercoledì, 14 novembre 2012 Ore 09:00 Ore 15:00 Mobilità sul territorio Parte itinerante del convegno nazionale: La cultura dei luoghi a cura della Prof.ssa Maria Civello e del Dott. Martino Grasso

5 Dott.ssa Marta Riccobono (ex alunna Liceo Classico F.Sco Scaduto impegnata nella realizzazione del progetto Educare all Europa ) Saluto e Coordinamento dei lavori Ore 09:15 Presentazione della Web Radio e della Web TV della Rete Educare all Europa Ore 9:45 Relazioni dei coordinatori dei gruppi di lavoro Dibattito Ore 12:00 Conclusioni Chiusura dei lavori Consegna degli attestati di partecipazione al convegno ii Festa dei Saluti i Per motivi organizzativi, si richiede la massima puntualità; oltre tale orario, si dovrà pervenire alla sede della struttura alberghiera di soggiorno con mezzi propri. ii Gli attestati di partecipazione al convegno potranno essere ritirati solo dopo la chiusura dei lavori. ********************** - Sono invitati al Convegno Nazionale 1 Docente e 1 Studente/ssa per ciascuna Scuola della Rete Educare all Europa. - I Docenti e gli/le studenti/esse delle Scuole della Rete Educare all Europa godranno della partecipazione gratuita al Convegno Nazionale. Pertanto, tutte le spese di vitto, di alloggio, di viaggio per i materiali didattici connesse con il Convegno Nazionale sono a totale carico dell organizzazione. - I Docenti e gli/le studenti/esse delle Scuole non appartenenti alla Rete Educare all Europa potranno partecipare al Convegno Nazionale. Tuttavia le spese di vitto, di alloggio, di viaggio saranno a loro carico. - Il Convegno Nazionale avrà luogo presso l Hotel Solunto Mare S.S Casteldaccia (PA) Tel Fax info@hotelsoluntomare.it

6 - I partecipanti potranno prenotare il proprio viaggio direttamente presso l Agenzia Conca D Oro di Palermo, Sig.ra Eleonora Campanella, giacomo@concadoroviaggi.it, Sito Web: TEL , FAX IL COORDINATORE NAZIONALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Alfredo Mazzocchi TEL FAX

SESTRIERE 14/17 DICEMBRE 2008

SESTRIERE 14/17 DICEMBRE 2008 SESTRIERE 14/17 DICEMBRE 2008 La Direzione Generale dell Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, la Conferenza Permanente dei Coordinatori di Educazione fisica e Sportiva e l UTS-EMFS 66 Martiri

Dettagli

Contenuti, strategie didattiche e strumenti per il LABORATORIO SERVIZI di ACCOGLIENZA TURISTICA"

Contenuti, strategie didattiche e strumenti per il LABORATORIO SERVIZI di ACCOGLIENZA TURISTICA CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DI LABORATORIO DI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA Contenuti, strategie didattiche e strumenti per il LABORATORIO SERVIZI di ACCOGLIENZA TURISTICA" VIBO VALENTIA, 9 e 10 Aprile

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Prot. n. 4431/C35 Trieste, 15 aprile 2008 AI DIRIGENTI SCOLASTICI CONVITTO NAZ.LE P. Diacono CIVIDALE DEL FRIULI (UD) IPSIA D Aronco GEMONA DEL FRIULI (UD) LICEO Leopardi Majorana PORDENONE EDUCANDATO

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Q. Sella

Istituto Istruzione Superiore Q. Sella 13900 BIELLA N.1167 INDIRIZZI: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE - articolazione CHIMICA E MATERIALI BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI BIOTECNOLOGIE SANITARIE ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA - articolazione ELETTROTECNICA

Dettagli

TIONE Dl TRENTO REGOLAMENTO

TIONE Dl TRENTO REGOLAMENTO ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI TIONE Dl TRENTO REGOLAMENTO LEZIONI ITINERANTI VISITE GUIDATE VIAGGI DI ISTRUZIONE SETTIMANE LINGUISTICHE SCAMBI ED ALTRE ATTIVITA DIDATTICHE E FORMATIVE SVOLTE IN

Dettagli

Divisione Politiche per gli Studenti Ufficio Orientamento Staff del Rettore

Divisione Politiche per gli Studenti Ufficio Orientamento Staff del Rettore Divisione Politiche per gli Studenti Ufficio Sono in corso, presso le Facoltà, le Giornate di Vita Universitaria, incontri di orientamento destinati agli studenti delle scuole medie superiori. Gli incontri,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO GESTIONE TRATTAMENTO ECONOMICO E PREVIDENZIALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO GESTIONE TRATTAMENTO ECONOMICO E PREVIDENZIALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO GESTIONE TRATTAMENTO ECONOMICO E PREVIDENZIALE GIORNATE DI STUDIO IN MATERIA CONTRIBUTIVA PREVIDENZIALE E FISCALE Pavia, 17-19 febbraio 2014 Aula del 400- Palazzo

Dettagli

CIRCOLARE N. 22 Perugia li, 24/09/2015. Oggetto: Criteri organizzativi per le uscite didattiche, visite guidate e viaggi di istruzione.

CIRCOLARE N. 22 Perugia li, 24/09/2015. Oggetto: Criteri organizzativi per le uscite didattiche, visite guidate e viaggi di istruzione. Istituto Comprensivo Perugia 9 San Martino in Campo - Via del Papavero 2/4-06132 Perugia - Telefono: 075/609621 - Fax: 075/609207 - C.F.: 94152460542 C.M.: PGIC86500N - e.mail pgic86500n@istruzione.it

Dettagli

Organigramma 2014/15

Organigramma 2014/15 ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Enrico MEDI GALATONE (LE) Istituto Tecnico Tecnologico con Indirizzi di Informatica e Telecomunicazioni, Elettronica ed Elettrotecnica, Grafica e Comunicazione

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte

Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Finali Nazionali di Badminton Istituzioni scolastiche del I (scuole

Dettagli

CORSI TFA A.A. 2014/2015 PROGETTO INDIVIDUALE DI TIROCINIO

CORSI TFA A.A. 2014/2015 PROGETTO INDIVIDUALE DI TIROCINIO Dott.ssa ALAIMO AURORA A.A. 204/205 Istituto scolastico di II grado: I.I.S. ANTONELLO - MESSINA Tirocinio 9 (475 ore) 3 400 ore didattiche inerenti pratiche educative generali 75 ore rivolte all integrazione

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N. 25 in data 18-03-2014

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N. 25 in data 18-03-2014 ISTITUZIONE SCOLASTICA COMPRENSIVA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMUNITÀ MONTANA MONT EMILIUS 2 INSTITUTION SCOLAIRE INCLUANT: ÉCOLE MATERNELLE, PRIMAIRE ET SECONDAIRE

Dettagli

=================================================

================================================= Circ. n 202/S Giussano, 27 gennaio 2014 DELLA CLASSE 2^C Viaggio d istruzione a Terre di Piero Durata del viaggio: giorni 3/notti 2. Periodo di svolgimento del viaggio: mercoledì 09/04/2014 venerdì 11/04/2014.

Dettagli

Prot. n.9694/u/c32a Torino, 27 novembre 2014

Prot. n.9694/u/c32a Torino, 27 novembre 2014 Prot. n.9694/u/c32a Torino, 27 novembre 2014 Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado Statali e Paritarie E, p.c. Ai Dirigenti e Reggenti degli Ambiti Territoriali Ai Coordinatori di Ed. Fisica

Dettagli

"Falcone Borsellino" Istituto Comprensivo Statale di scuola primaria e secondaria di primo grado

Falcone Borsellino Istituto Comprensivo Statale di scuola primaria e secondaria di primo grado Istituto Comprensivo Statale di scuola primaria e secondaria di primo grado "Falcone Borsellino" Via Dante Alighieri 16-37011 Bardolino (VR)- Italia tel.045 7210155 - fax 045 6228114 - A tutti i docenti

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007 IT 05 PO 007 FONDO SOCIALE EUROPEO - Competenze per lo sviluppo

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007 IT 05 PO 007 FONDO SOCIALE EUROPEO - Competenze per lo sviluppo ALLEGATO C PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007 IT 05 PO 007 FONDO SOCIALE EUROPEO - Competenze per lo sviluppo PROCEDURA IN ECONOMIA MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI NECESSARI ALL

Dettagli

SEMINARIO NAZIONALE DI FORMAZIONE rivolto a Dirigenti Scolastici, Direttori SGA, Docenti e Assistenti Amministrativi

SEMINARIO NAZIONALE DI FORMAZIONE rivolto a Dirigenti Scolastici, Direttori SGA, Docenti e Assistenti Amministrativi L Agenzia Nazionale Lifelong Learning Programme Italia e FNADA ANQUAP organizzano SEMINARIO NAZIONALE DI FORMAZIONE rivolto a Dirigenti Scolastici, Direttori SGA, Docenti e Assistenti Amministrativi IL

Dettagli

Verbale della seduta del 18 luglio 2014

Verbale della seduta del 18 luglio 2014 Commissione di Gara PON Obiettivo C Azione 1 Interventi formativi per lo sviluppo delle competenze chiave comunicazione nelle lingue straniere stage linguistici. Bando 676-23/01/2014 (FSE) Circolare PON

Dettagli

grazie alla vostra stima le nostre scuole mantengono la loro solidità anche nella non semplice situazione attuale.

grazie alla vostra stima le nostre scuole mantengono la loro solidità anche nella non semplice situazione attuale. Roma, 16 luglio 2015 Gentili famiglie, Cari genitori, grazie alla vostra stima le nostre scuole mantengono la loro solidità anche nella non semplice situazione attuale. Avete ricevuto la bellissima lettera

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale MIUR.AOODRMA.REGISTRO UFFICIALE(U).0016929.19-10-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale UFFICIO 1 Ai Dirigenti Scolastici

Dettagli

COMITATO SCIENTIFICO ED ORGANIZZATORE Consiglio Direttivo AIIAD. Dipartimento di Scienze della Vita Università degli Studi di Trieste

COMITATO SCIENTIFICO ED ORGANIZZATORE Consiglio Direttivo AIIAD. Dipartimento di Scienze della Vita Università degli Studi di Trieste SESSIONI SCIENTIFICHE Biodiversità e conservazione Ittiofauna ed indicatori ambientali La gestione ittica: tra pesca e conservazione Comunicazioni libere Sessione poster ABSTRACT SUBMISSION Gli abstract

Dettagli

Stampa Alpina e il Convegno dei referenti del Centro Studi Ana.

Stampa Alpina e il Convegno dei referenti del Centro Studi Ana. L Associazione Nazionale Alpini, la redazione de L Alpino e il Centro Studi Ana in collaborazione con la Sezione di Como, organizzano il 24 e 25 ottobre 2015 a Como, il 19º Convegno Itinerante della Stampa

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE G. Mazzocchi - Ascoli Piceno Linguistico Erica Biologico Brocca Relazioni Internazionali Biotecnologie

ISTITUTO TECNICO STATALE G. Mazzocchi - Ascoli Piceno Linguistico Erica Biologico Brocca Relazioni Internazionali Biotecnologie In collaborazione con: ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E PER LA RISTORAZIONE F. BUSCEMI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ASCOLI PICENO MOBILITY-IT DI ASCOLI PICENO MONDADORI EDUCATION

Dettagli

Prot. n. 2363 B/32a Potenza, 19.04.2006

Prot. n. 2363 B/32a Potenza, 19.04.2006 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Direzione Generale Piazza delle Regioni - 85100 - Potenza - Tel. 0971/ 449911 Fax 0971/445103 e-mail:

Dettagli

I.I.S.S. Carlo Alberto Dalla Chiesa

I.I.S.S. Carlo Alberto Dalla Chiesa Procedura ristretta per l affidamento di servizi connessi al progetto Orienteering Bologna 12 /13 aprile Roma Vigna di Valle 11/aprile 2014 ANNO 2013/2014. VERBALE DI ANALISI PLICHI PERVENUTI L anno duemilaquartodici

Dettagli

Regolamento delle visite didattiche e criteri per. la programmazione delle visite di istruzione. (D.P.R. 8 MARZO 1999 n. 275 )

Regolamento delle visite didattiche e criteri per. la programmazione delle visite di istruzione. (D.P.R. 8 MARZO 1999 n. 275 ) MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO GARIBALDI Uffici-Amministrazione 04022 FONDI (LT) Via Mola di S. Maria snc Tel.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio X Bergamo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio X Bergamo Ai DIRIGENTI SCOLASTICI Licei classici Loro Sedi Il Liceo classico Paolo Sarpi di Bergamo con il patrocinio dell Ufficio X USR Lombardia Ambito di Bergamo e in collaborazione con il Dipartimento di Antichità,

Dettagli

LICEO CLASSICO e delle SCIENZE UMANE CAGNAZZI Piazza Zanardelli, 30 70022 ALTAMURA (BA)

LICEO CLASSICO e delle SCIENZE UMANE CAGNAZZI Piazza Zanardelli, 30 70022 ALTAMURA (BA) ALLEGATO C LICEO CLASSICO e delle SCIENZE UMANE CAGNAZZI Piazza Zanardelli, 30 70022 ALTAMURA (BA) C. F. 82014260721- C.M. BAPC030002 CODICE UNIVOCO UFB5RW Tel 0803111707-0803106029 - (fax)0803113053 e-mail:bapc030002@istruzione.it;

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DEI CONTRIBUTI UTILI ALLA VISITA ALLA INTERNATIONAL SCHOOL OF AMSTERDAM (ISA) A.A. 2014-2015

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DEI CONTRIBUTI UTILI ALLA VISITA ALLA INTERNATIONAL SCHOOL OF AMSTERDAM (ISA) A.A. 2014-2015 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione (corso di laurea triennale) Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Dettagli

1 a Rassegna Regionale delle Scuole a Indirizzo Musicale

1 a Rassegna Regionale delle Scuole a Indirizzo Musicale 1 a Rassegna Regionale delle Scuole a Indirizzo Musicale OGGETTO: Partecipazione 1ª Rassegna Regionale delle Scuole a Indirizzo Musicale della Lombardia In riferimento all oggetto, si comunica che la 1

Dettagli

Ultrasuoni in Neurologia Corso teorico pratico Acquisizione di tecniche ultrasonografiche ed indicazioni nelle patologie neurologiche

Ultrasuoni in Neurologia Corso teorico pratico Acquisizione di tecniche ultrasonografiche ed indicazioni nelle patologie neurologiche Modalità di Iscrizione Ultrasuoni in Neurologia Corso teorico pratico Acquisizione di tecniche ultrasonografiche ed indicazioni nelle patologie neurologiche 28-30 Ottobre 2013 Sede e Segreterie Sede del

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore V. Emanuele II Liceo Artistico G. Palizzi Lanciano. Prof.ssa C. Partipilo Prof.ssa A. Salvatore

Istituto Istruzione Superiore V. Emanuele II Liceo Artistico G. Palizzi Lanciano. Prof.ssa C. Partipilo Prof.ssa A. Salvatore Istituto Istruzione Superiore V. Emanuele II Liceo Artistico G. Palizzi Lanciano FUNZIONE STRUMENTALE : Prof.ssa Salvatore Angela COMMISSIONE: Dir. Dott.ssa P. Costantini Coll.Dir. Prof. N.Salomone Prof.ssa

Dettagli

1 Seminario Nazionale sul Servizio di Istruzione Domiciliare Viareggio 1, 2 e 3 dicembre 2003 - Hotel Palace Via Flavio Gioia, 2

1 Seminario Nazionale sul Servizio di Istruzione Domiciliare Viareggio 1, 2 e 3 dicembre 2003 - Hotel Palace Via Flavio Gioia, 2 1 Seminario Nazionale sul Servizio di Istruzione Domiciliare Viareggio 1, 2 e 3 dicembre 2003 - Hotel Palace Via Flavio Gioia, 2 Programma del Seminario di studio e produzione 1 a giornata Ore 9.00 Registrazione

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria F. de Sanctis Sant Angelo dei Lombardi (AV) Via Boschetto, 1

Istituto d Istruzione Secondaria F. de Sanctis Sant Angelo dei Lombardi (AV) Via Boschetto, 1 LOTTO N 1 LISBONA CIG 5567982C17 LISBONA S. Angelo dei Lombardi Roma Fiumicino- aereoporto Lisbonatrasferimento in pullman per l hotel- Roma Fiumicino Sant Angelo dei Lombardi 5 giorni 4 notti ALUNNI nr

Dettagli

SEMINARI RESIDENZIALI PER DIRIGENTI SCOLASTICI, INSEGNANTI ED OPERATORI DEL TURISMO SCOLASTICO PROGRAMMA E NOTE LOGISTICHE

SEMINARI RESIDENZIALI PER DIRIGENTI SCOLASTICI, INSEGNANTI ED OPERATORI DEL TURISMO SCOLASTICO PROGRAMMA E NOTE LOGISTICHE SEMINARI RESIDENZIALI PER DIRIGENTI SCOLASTICI, INSEGNANTI ED OPERATORI DEL TURISMO SCOLASTICO PROGRAMMA E NOTE LOGISTICHE Intervento organizzato grazie a: SEMINARI RESIDENZIALI PER DIRIGENTI SCOLASTICI,

Dettagli

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015.

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015. Prot. N 4024/C23 Ariano Irpino 26/08/2015 A tutti i docenti dell IISS Ruggero II Loro sedi Per quanto di competenza alla DSGA Al personale ATA Al sito internet dell Istituto OGGETTO : Comunicato impegni

Dettagli

CERTAMEN LIVIANUM IX EDIZIONE 2015-16 17 18 19 marzo 2016

CERTAMEN LIVIANUM IX EDIZIONE 2015-16 17 18 19 marzo 2016 LICEO CLASSICO TITO LIVIO Riviera Tito Livio, 9-35123 Padova Tel. 049/8757324 Fax 049/8752498 C.F. 80013020286 - C.M. PDPC03000X CUU IPA UFBFK7 www.liceotitolivio.it E-mail: info@liceotitolivio.it Pec:

Dettagli

REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE M A C E D O N I O M E L L O N I Viale Maria Luigia, 9/a 43125 Parma Tel 0521.282239 Fax 0521.200567 ssmellon@scuole.pr.it www.itcmelloni.it ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

20:30 Accoglienza @ Biblioteca 22:00 Cena di benvenuto @ Punto Ristoro 23:00 Docenti: rientro in Hotel; Studenti con le famiglie.

20:30 Accoglienza @ Biblioteca 22:00 Cena di benvenuto @ Punto Ristoro 23:00 Docenti: rientro in Hotel; Studenti con le famiglie. CET Meeting in Livorno, 26 Febbraio 3 Marzo 2015 GIOVEDI 26 Febbraio Arrivo dei Gruppi all aeroporto di Pisa 14:20 Gruppo Palamós e Università di Girona (Catalunya, SP) (14:50 trasferimento all Hotel)

Dettagli

Liceo Ginnasio Statale "G. Asproni" - Nuoro. prot.5193 Nuoro, 18 dicembre 2015

Liceo Ginnasio Statale G. Asproni - Nuoro. prot.5193 Nuoro, 18 dicembre 2015 Liceo Ginnasio Statale "G. Asproni" - Nuoro DETERMINA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA CON PROCEDURA SEMPLIFICATA COTTIMO FIDUCIARIO AI SENSI DELL ART. 125, COMMA 11, DEL D.LGS N.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE E GESTIONE DI USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE, VIAGGI D ISTRUZIONE CAPO I

REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE E GESTIONE DI USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE, VIAGGI D ISTRUZIONE CAPO I REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE E GESTIONE DI USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE, VIAGGI D ISTRUZIONE DI UNO O PIÚ GIORNI CAPO I USCITE DIDATTICHE Art. 1 Si definiscono uscite didattiche : 1. le visite a:

Dettagli

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015 Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/ Ai Docenti della Scuola Secondaria I Grado Oggetto: Adempimenti di fine anno Si comunicano ai Docenti gli adempimenti di fine anno: CONSIGLI DI CLASSE: Pag. 1 VALIDAZIONE

Dettagli

Nationale in Francia, che intende favorire lo sviluppo di scambi professionali e culturali tra i sistemi educativi

Nationale in Francia, che intende favorire lo sviluppo di scambi professionali e culturali tra i sistemi educativi SCAMBI PROFESSIONALI.. Prrogrramma dii mobilittà docentti i prromosso dall Ministterro dell Educazione Nazionale ((Frranci ia)) Nota introduttiva La - ha accolto l invito del Ministère de l Education Nationale

Dettagli

I.I.S.S. "V. IGNAZIO CAPIZZI" BRONTE Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X

I.I.S.S. V. IGNAZIO CAPIZZI BRONTE Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X MOBILITA A BRONTE DEGLI STUDENTI POLACCHI E SPAGNOLI DAL 26 SETTEMBRE AL 04 OTTOBRE 2015 PROGRAMMA Allegato n. 3 Data Attività di mattina Pranzo Attività di pomeriggio Attività di sera Sabato 26 Settembre

Dettagli

06/02/ 2006 DECRETO PROT. 5210 ISTITUZIONE N. 7 CENTRI TERRITORIALI ATTIVATI SUL TERRITORIO REGIONALE DI CUI 1 C/O 3 CIRCOLO DIDATTICO LATINA.

06/02/ 2006 DECRETO PROT. 5210 ISTITUZIONE N. 7 CENTRI TERRITORIALI ATTIVATI SUL TERRITORIO REGIONALE DI CUI 1 C/O 3 CIRCOLO DIDATTICO LATINA. Il Centro Territoriale per le Nuove Tecnologie e Disabilità ha sede presso il 3 Circolo Didattico di Latina capofila di rete di n. 33 scuole di ogni ordine e grado del progetto Handicap da problema a risorsa

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Nona Edizione

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Nona Edizione FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Settore Tecnico CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Nona Edizione Stagione Sportiva 2011/2012 BANDO DI AMMISSIONE Il presente Bando contiene le norme di ammissione

Dettagli

giorno 2 giorno 3 giorno

giorno 2 giorno 3 giorno II.. P.. S.. S.. E.. O.. A.. A.. Consollii ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA 70013 CASTELLANA GROTTE (BA) Via Rosatella n. 7 Tel. 0804964324 Fax

Dettagli

Dipartimento DEMETRA

Dipartimento DEMETRA XLII incontro di studi Ce.S.E.T. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Evoluzione dei valori fondiari e politiche agricole XLII incontro di studi Ce.S.E.T. Comitato Scientifico Presidente: Prof. Leonardo Casini

Dettagli

La nostra festa di compleanno

La nostra festa di compleanno La nostra festa di compleanno Prepariamo lo zaino: Le 4 case religiose che saranno utilizzate, sono tutte dotate di bagno in camera, lenzuola, coperte, asciugamani, portarsi il phon Prepariamo lo zaino:

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE ABILITA IN BAMBINI CON AUTISMO E ALTRI DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO: L USO DEL PEP 3

LA VALUTAZIONE DELLE ABILITA IN BAMBINI CON AUTISMO E ALTRI DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO: L USO DEL PEP 3 Regione Liguria U.O. e Cattedra di Dipartimento Salute e Genova Neuropsichiatria Infantile Servizi Sociali Università degli Studi di Genova CORSO di FORMAZIONE TEORICO PRATICO: LA VALUTAZIONE DELLE ABILITA

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M. BURATTI Indirizzo Classico e Linguistico Via T. Carletti,8 01100 VITERBO 0761346036

Dettagli

"Analisi della transizione dal ciclismo alla corsa: aspetti applicativi" BARI. Sabato 19 Maggio 2012

Analisi della transizione dal ciclismo alla corsa: aspetti applicativi BARI. Sabato 19 Maggio 2012 Convegno di Aggiornamento "Analisi della transizione dal ciclismo alla corsa: aspetti applicativi" BARI Sabato 19 Maggio 2012 Il Settore Istruzione Tecnica della Federazione Italiana Triathlon in collaborazione

Dettagli

Corso di formazione nazionale per insegnanti. Le pietre e i cittadini: educare al Patrimonio Culturale, insegnare per competenze

Corso di formazione nazionale per insegnanti. Le pietre e i cittadini: educare al Patrimonio Culturale, insegnare per competenze sezione di Lucia Gorgoni www.pescara.italianostra.it Corso di formazione nazionale per insegnanti Anno scolastico 2013-14, novembre 2013 - febbraio 2014 Direttrice del corso prof.ssa Adriana Avenanti Le

Dettagli

Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane UNIVERSITA' DI SIENA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Laboratorio di Programmazione ed Organizzazione dei Servizi Sanitari MASTER HEALTH SERVICES MANAGEMENT Epidemiologia, Economia e Sociologia per l amministrazione

Dettagli

Circ. n. 181 Cagliari, 09 gennaio 2014

Circ. n. 181 Cagliari, 09 gennaio 2014 Circ. n. 181 Cagliari, 09 gennaio 2014 Ai Sigg.ri Docenti Coordinatori Agli studenti Al D.S.G.A. Agli atti Oggetto: Adesione viaggio di istruzione. In relazione a quanto deliberato dal Consiglio di Istituto

Dettagli

PIANO USCITE DIDATTICHE 2012-13

PIANO USCITE DIDATTICHE 2012-13 Istituto comprensivo Arbe - Zara Viale Zara n. 96-20125 MILANO - C.F. 80124730153 - Cod. mecc. MIIC8DG00L Milano 026080097 - fax 02 60730936 e-mail : SEGRETERIA : segreteria.arbezara@tiscali.it - DIRIGENTE

Dettagli

2015/2016 LEVICO TERME (TN)

2015/2016 LEVICO TERME (TN) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per lo Studente, l integrazione e la Partecipazione Comitato Olimpico Nazionale Italiano Finali Nazionali di Badminton Istituzioni

Dettagli

La funzione dei Centri Territoriali di Supporto La Rete dei CTS d Abruzzo

La funzione dei Centri Territoriali di Supporto La Rete dei CTS d Abruzzo CONFERENZE DI SERVIZIO USR ABRUZZO OTTOBRE 2014 La funzione dei Centri Territoriali di Supporto La Rete dei CTS d Abruzzo Carlo Frascari 1 I Centri Territoriali di Supporto Sono stati istituiti con il

Dettagli

Economia, Gestione e Controllo delle Aziende Sanitarie

Economia, Gestione e Controllo delle Aziende Sanitarie UNIVERSITA' DI SIENA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Laboratorio di Programmazione ed Organizzazione dei Servizi Sanitari MASTER HEALTH SERVICES MANAGEMENT Epidemiologia, Economia e Sociologia per l amministrazione

Dettagli

VI WORKSHOP SULL EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE LOMBARDE

VI WORKSHOP SULL EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE LOMBARDE VI WORKSHOP SULL EDUCAZIONE AMBIENTALE 7 e 8 NOVEMBRE 2012 PARCO AGRICOLO SUD MILANO presso PUNTO PARCO POLO CULTURALE ROCCA BRIVIO Via Rocca Brivio 10 San Giuliano Milanese (MI) La Regione Lombardia Assessorato

Dettagli

CAPODANNO A PARIGI NOVOTEL PARIS PORTE D ITALIE AAAA PROGRAMMA DI VIAGGIO. Operativi volo indicativi e soggetti a riconferma compagnia aerea Alitalia:

CAPODANNO A PARIGI NOVOTEL PARIS PORTE D ITALIE AAAA PROGRAMMA DI VIAGGIO. Operativi volo indicativi e soggetti a riconferma compagnia aerea Alitalia: CAPODANNO A PARIGI Operativi volo indicativi e soggetti a riconferma compagnia aerea Alitalia: Milano Linate / Parigi CDG. Ore 08.55 / 10.15 Parigi CDG / Milano Linate. Ore 19.35 / 21.00 NOVOTEL PARIS

Dettagli

Prot. n. 8048 C/15 Telese Terme, 12 dicembre 2011

Prot. n. 8048 C/15 Telese Terme, 12 dicembre 2011 Prot. n. 8048 C/15 Telese Terme, 12 dicembre 2011 OGGETTO: gara d appalto per viaggi di istruzione L Istituto di Istruzione Superiore Telesi@ indice una gara d appalto, rivolta a tutte le agenzie di viaggio

Dettagli

OGGETTO: Adesione alunni Viaggi e Visite d istruzione a.s. 2014/15

OGGETTO: Adesione alunni Viaggi e Visite d istruzione a.s. 2014/15 COMUNICATO N 186 DEL 12/03/15 Ai Sigg Coordinatori di classe Agli Alunni, Ai Genitori Scuola Secondaria di I grado Al sito web della scuola SEDE E PLESSO SCATURRO OGGETTO: Adesione alunni Viaggi e Visite

Dettagli

Roma Capitale VIAGGIO D ISTRUZIONE. Programma delle attività 1 GIORNO: Dal 13 aprile al 17 aprile 2014 DOMENICA 13 APRILE

Roma Capitale VIAGGIO D ISTRUZIONE. Programma delle attività 1 GIORNO: Dal 13 aprile al 17 aprile 2014 DOMENICA 13 APRILE VIAGGIO D ISTRUZIONE Roma Capitale Dal 13 aprile al 17 aprile 2014 Programma delle attività 1 GIORNO: DOMENICA 13 APRILE Raduno dei partecipanti presso l Istituto Scolastico P. Gobetti sistemazione in

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITA PUBBLICA E DELLA INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE UFFICIO III COORDINAMENTO UFFICI DI SANITÀ MARITTIMA, AEREA E DI FRONTIERA Direttore: Dr.ssa Loredana Vellucci

Dettagli

Work-Catt Percorsi di sviluppo professionale per la scuola dell infanzia e primaria

Work-Catt Percorsi di sviluppo professionale per la scuola dell infanzia e primaria Work-Catt Percorsi di sviluppo professionale per la scuola dell infanzia e primaria Corso di formazione Formazione Permanente Facoltà di Scienze della formazione Corso di Laurea in Scienze della formazione

Dettagli

Ai Dirigenti degli Uffici degli ambiti territoriali di BARI BRINDISI FOGGIA -LECCE - TARANTO Loro Sedi

Ai Dirigenti degli Uffici degli ambiti territoriali di BARI BRINDISI FOGGIA -LECCE - TARANTO Loro Sedi Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale Ufficio VI Politiche per gli Studenti Prot. n. 1113 Bari, 15 febbraio 2012 Il Dirigente: Anna Cammalleri

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Handball

Federazione Italiana Giuoco Handball Federazione Italiana Giuoco Handball PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA Segreteria Generale Circolare n. 7/2014 Roma, 9 aprile 2014 Alle Società Affiliate Agli atleti e tecnici Ai Signori Consiglieri Federali

Dettagli

Direttore dei Corsi Attilio Denaro Comiso

Direttore dei Corsi Attilio Denaro Comiso COMISONASO 2011 Ospedale di Comiso 4-5/Settembre 2011 CORSO DI DISSEZIONE ANATOMO - CHIRURGICA Tecniche e dissezione di Settorinoplastica Malta Istituto di Anatomia dell Università 6-7/ Settembre 2011

Dettagli

Prot. n. 8040C/10 Telese Terme, 30 ottobre 2010

Prot. n. 8040C/10 Telese Terme, 30 ottobre 2010 Prot. n. 8040C/10 Telese Terme, 30 ottobre 2010 OGGETTO: gara d appalto per viaggi di istruzione L Istituto di Istruzione Superiore Telesi@ indice una gara d appalto, rivolta a tutte le agenzie di viaggio

Dettagli

VIAGGI DI ISTRUZIONE

VIAGGI DI ISTRUZIONE VIAGGI DI ISTRUZIONE ALLEGATO C Al Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo "F.T.Baracchini" Villafranca in Lunigiana Oggetto: richiesta di autorizzazione ad effettuare visita guidata/viaggio di istruzione.

Dettagli

ANNUNCIO. Convegno: Programmazione e messa in rete dell azione operativa:

ANNUNCIO. Convegno: Programmazione e messa in rete dell azione operativa: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE Centro Giustizia Minorile per la Campania Direzione Centro di Prima Accoglienza Maschile Con Annessa Comunità Pubblica Maschile per Minori Don

Dettagli

RETE NAZIONALE EDUCARE ALL EUROPA

RETE NAZIONALE EDUCARE ALL EUROPA RETE NAZIONALE EDUCARE ALL EUROPA Ascoltare e comunicare a livello locale ACCORDO DI RETE Quando fai piani per un anno, semina grano. Se fai piani per un decennio pianta alberi. Se fai piani per la vita,

Dettagli

Un Puzzle di benessere: Cooperative Learning ed Educazione Interculturale

Un Puzzle di benessere: Cooperative Learning ed Educazione Interculturale MOVIMENTO DI COOPERAZIONE EDUCATIVA GRUPPO STUDIO-RICERCA-FORMAZIONE COOPERATIVE LEARNING ISTRUZIONE - POLITICHE GIOVANILI - RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA SCOLASTICA E MANUTENZIONE STRAORDINARIA UNIVERSITÀ

Dettagli

1 - Approvazione verbale seduta precedente

1 - Approvazione verbale seduta precedente Delibere Consiglio Istituto del 16 Ottobre 2013 All appello nominale risultano: Dirigente scolastico: Prof.ssa Maria Antonella Angerilli Docenti: Benedetti Sergio Bisacci Riccardo Bonifazi Loretta Belluccini

Dettagli

ASSOCIAZIONE ELISABETTA D UNGHERIA E OPERA DELLA PROVVIDENZA S ANTONIO

ASSOCIAZIONE ELISABETTA D UNGHERIA E OPERA DELLA PROVVIDENZA S ANTONIO ASSOCIAZIONE ELISABETTA D UNGHERIA E OPERA DELLA PROVVIDENZA S ANTONIO TITOLO: CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEI GRUPPI DI LAVORO DELLE COMUNITA PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI DATE: DAL 02/03/10 AL 22/06/10

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale MIUR.AOODRTO.REGISTRO UFFICIALE(U).0014720.27-11-2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale Prot.n AOODRTO Firenze, 25

Dettagli

Programmazione attività Settimana dello studente Fonte di legittimazione POF, pag. 83 Anno scolastico 2015-2016 Periodo dal 16 al 22 Dicembre

Programmazione attività Settimana dello studente Fonte di legittimazione POF, pag. 83 Anno scolastico 2015-2016 Periodo dal 16 al 22 Dicembre ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Antonio Pacinotti - 84018 SCAFATI Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 081850759 FAX 0818563843 Codice Istituto: SATF04000D e-mail: satf04000d@istruzione.itelettronica ed

Dettagli

VIAGGIO D ISTRUZIONE N. 1 PRIMO GIORNO: ROMA POMPEI (ERCOLANO CUMA - VESUVIO)

VIAGGIO D ISTRUZIONE N. 1 PRIMO GIORNO: ROMA POMPEI (ERCOLANO CUMA - VESUVIO) VIAGGIO D ISTRUZIONE N. 1 PAESTUM - GROTTE DI PERTOSA PARCO CILENTO 3 giorni (2 notti) nel periodo MARZO / APRILE 2014. Trattamento mezza pensione e/o pensione completa. PRIMO GIORNO: ROMA POMPEI (ERCOLANO

Dettagli

Prot. n. 2125/C-14m Lanciano, 25 marzo 2015

Prot. n. 2125/C-14m Lanciano, 25 marzo 2015 LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI Via Don Minzoni, 11-66034 Lanciano (CH) Centralino 087240127 Fax 087240268 Email chps02000e@istruzione.it Posta cert. chps02000e@pec.istruzione.it Sito web: www.scientificogalileilanciano.gov.it

Dettagli

utilizza il SEGNALIBRI AGENDA 2010 Gennaio:

utilizza il SEGNALIBRI AGENDA 2010 Gennaio: Gennaio: Febbraio: Marzo: MARTEDI 2 MARZO Gita a Rimini Mostra DA REMBRANDT A GAUGUIN A PICASSO Castel Sismondo - prezzo euro 35,00 comprende pulman ingresso mostra e visita guidata partenza ore 8,45 da

Dettagli

Prot. n. AOOODRCAL9298 Catanzaro, 06/05/2011 Alle Direzioni Didattiche e agli Istituti Comprensivi della Regione Calabria LORO SEDI

Prot. n. AOOODRCAL9298 Catanzaro, 06/05/2011 Alle Direzioni Didattiche e agli Istituti Comprensivi della Regione Calabria LORO SEDI Prot. n. AOOODRCAL9298 Catanzaro, 06/05/2011 Alle Direzioni Didattiche e agli Istituti Comprensivi della Regione Calabria LORO SEDI E.p.c. Ai Coordinatori degli AA.TT.PP. della Regione Calabria LORO SEDI

Dettagli

Direzione Generale UFFICIO V. Prot. MPI AOODRER n. 14960 Dirigente: Giancarlo Cerini Bologna, 23 settembre 2008

Direzione Generale UFFICIO V. Prot. MPI AOODRER n. 14960 Dirigente: Giancarlo Cerini Bologna, 23 settembre 2008 Ai Dirigenti scolastici delle scuole statali dell infanzia e primaria Ai Coordinatori e gestori delle scuole paritarie dell infanzia e primaria p.c. Ai Dirigenti responsabili degli Uffici Scolastici Provinciali

Dettagli

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DELLA P.A.: verso un elenco nazionale di esperti per l inserimento negli O.I.V.

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DELLA P.A.: verso un elenco nazionale di esperti per l inserimento negli O.I.V. Associazione Italiana di Valutazione GT Valutazione delle performance nelle Pubbliche Amministrazioni Scuola Nazionale Valutazione delle performance nella P.A. 3 Edizione CORSO RESIDENZIALE DI MONTEVARCHI

Dettagli

CORSO di SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORE FISICO DELLA PALLAVOLO Terza Edizione

CORSO di SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORE FISICO DELLA PALLAVOLO Terza Edizione FIPAV Centro Qualificazione Nazionale CORSO di SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORE FISICO DELLA PALLAVOLO Terza Edizione Stagione Sportiva 2006/2007 BANDO DI AMMISSIONE Il presente Bando contiene le norme

Dettagli

2013/2014 ISTITUTO DI ISTRUZIONE RELAZIONE AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO CODICE TNIS00300A MARTINO MARTINI. ANALISI DATI Data Warehouse

2013/2014 ISTITUTO DI ISTRUZIONE RELAZIONE AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO CODICE TNIS00300A MARTINO MARTINI. ANALISI DATI Data Warehouse 2013/2014 ISTITUTO DI ISTRUZIONE MARTINO MARTINI RELAZIONE AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO CODICE TNIS00300A ANALISI DATI Data Warehouse NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE 31/01/2014 SOMMARIO PRESENTAZIONE DELL

Dettagli

AUDITORIUM Via Ponte della Fabbrica n.3/a 35031 Abano Terme (PD)

AUDITORIUM Via Ponte della Fabbrica n.3/a 35031 Abano Terme (PD) SPORTIVAmente 2013 DALLO STUDIO ALLO STADIO CONVEGNO NAZIONALE DI STUDIO E AGGIORNAMENTO SUI TEMI LEGATI ALLA TECNICA E METODOLOGIA DELLO SPORT ATLETICAmente 2013 1ª SESSIONE Sabato 9 novembre ore 14.30

Dettagli

MIUR.AOODGCASIS.REGISTRO UFFICIALE(U).0001787.21-05-2015

MIUR.AOODGCASIS.REGISTRO UFFICIALE(U).0001787.21-05-2015 MIUR.AOODGCASIS.REGISTRO UFFICIALE(U).0001787.21-05-2015 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali

Dettagli

CON LA PARTECIPAZIONE DELL' ACADÉMIE DE NICE CON IL SUPPORTO DEL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

CON LA PARTECIPAZIONE DELL' ACADÉMIE DE NICE CON IL SUPPORTO DEL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA PROMOSSO DA REGIONE LIGURIA IN COLLABORAZIONE CON: ACCADEMIA ITALIANA MARINA MERCANTILE COSTA CROCIERE - GRANDI NAVI VELOCI - GUARDIA COSTIERA GUARDIA COSTIERA AUSILIARIA ISTITUTO NAUTICO SAN GIORGIO -

Dettagli

Palermo in tutte le lingue 2015

Palermo in tutte le lingue 2015 Venerdì 25 settembre Sala delle lapidi, Palazzo delle Aquile - piazza pretoria n. 1 Incontro d apertura Le lingue a Palermo. Racconti d esperienza Saluti Leoluca Orlando Sindaco, Salvatore Orlando Presidente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBENGA 2 REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBENGA 2 REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO ALBENGA 2 REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa 1.1 Le visite guidate e i viaggi di istruzione si configurano come esperienze di crescita personale e di apprendimento

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA Allegato 1 ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA Il programma di ciascuna giornata, nello svolgimento del quale gli studenti sono costantemente seguiti da un consigliere della Camera, si svolge di norma il martedì

Dettagli

Il Certamen Livianum Prima Edizione-2008 LICEO GINNASIO STATALE TITO LIVIO CERTAMEN LIVIANUM I^ EDIZIONE R E G O L A M E N T O

Il Certamen Livianum Prima Edizione-2008 LICEO GINNASIO STATALE TITO LIVIO CERTAMEN LIVIANUM I^ EDIZIONE R E G O L A M E N T O www.aicc-nazionale.it Il Certamen Livianum Prima Edizione-2008 LICEO GINNASIO STATALE TITO LIVIO CERTAMEN LIVIANUM I^ EDIZIONE R E G O L A M E N T O Art. 1- Il Liceo Ginnasio Statale Tito Livio di Padova

Dettagli

Migranti e diritti di cittadinanza

Migranti e diritti di cittadinanza Segreteria del Convegno Proteo Fare Sapere FLC CGIL Nazionale Roma Via Leopoldo Serra, 31 CGIL Lombardia Sesto San Giovanni Viale Marelli, 497 FLC CGIL Milano e Lombardia Milano Corso di Porta Vittoria,

Dettagli

LE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO, STATALI E PARITARIE, DELLA PROVINCIA VI ACCOLGONO OPEN DAY 2010/2011

LE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO, STATALI E PARITARIE, DELLA PROVINCIA VI ACCOLGONO OPEN DAY 2010/2011 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV Lecco Ufficio Autonomia LE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO, STATALI E PARITARIE, DELLA

Dettagli

OPEN DAY. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV Lecco Ufficio Autonomia

OPEN DAY. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV Lecco Ufficio Autonomia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV Lecco Ufficio Autonomia LE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO, STATALI E PARITARIE, DELLA

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Alessandro Volta

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Alessandro Volta ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Alessandro Volta I.T. Costruzioni, ambiente e territorio diurno, Liceo Artistico diurno, I.T. Costruzioni, ambiente e territorio & Amministrazione, finanza e marketing serale

Dettagli

30-APRILE/03 MAGGIO-2015.

30-APRILE/03 MAGGIO-2015. INFORMAZIONI GENERALI Il corso ISA 2015 DISCIPLINE OLIMPICHE è un corso formativo ed evolutivo relativamente alle discipline della Fossa Olimpica Skeet Double Trap, e viene organizzato per la 1 volta in

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado FRESA - PASCOLI

Scuola Secondaria di 1 grado FRESA - PASCOLI Prot. 816 C/2 Nocera Superiore 09/04/2014 A tutti i docenti impegnati nei viaggi di Istruzione SICILIA All attenzione del Prof. Albano Alle funzioni strumentali viaggi di istruzione Prof. Giugliano Al

Dettagli