Elenco Manufatti periodo prima guerra mondiale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elenco Manufatti periodo prima guerra mondiale"

Transcript

1 Elenco Manufatti periodo prima guerra mondiale Sito 1 Passo Maniva L'area nei pressi del passo Maniva (attuale Piazzale). Comprende sia i piedi del Dosso Alto che la stessa strada di accesso da San Colombano. 1 A Postazione blindata mitraglia Trincea Destra Croce Sterrato Maniva_Bonardi Postazione Blindata di Mitraglia Sentiero Accesso Trincea Croce (Ds) 02_Mulattiera_5A72_SterratoManivaBonardi 03_Grotta_1A1_Gr1ManivaLatoBagolino 03_Grotta_1A1_Gr1ManivaLatoCollio 1 A A 72 1 A 1 1 A B Trincee presso la croce Trincee presso la croce Passo Maniva (Sn sguardo Bagolino) 01_Trincea_1A2.01_TrinceeCroceManiva 01_Trincea_1A2.02/03/04/05/06_TrinceeCro cemaniva 1 B 2 Trincee sotto seggiovia quadriposto 01_Trincea_1B36_SottoSeggiovia 1 B 36 Strada dalla croce alla cascina 02-Mulattiera_2B93_CroceCascina 1 B 93 Sentiero Accesso Croce (Sn) 1 B 121 Abbeveratoio Muli 08_AbbeveratoioMuli_1B61 1 B 61 Ex Polveriera 08_AbbeveratoioMuli_1B61 1 B 66 Strada San Colombano-Maniva 07_Strada_A258.01_SanColombanoManiva 07_Strada_A258.02/03_ManivaDopoBonardi 1 B 58 3 C Zona Chiesa Madonna delle 3 Valli Trincee nei pressi della chiesetta Mulattiera costruita nel periodo ed utilizzata per accedere all'appostamento di artiglieria Prima grotta (sulla mulattiera dopo la chiesetta) Seconda grotta(sulla mulattiera dopo la chiesetta) Ridotta (nei pressi della chiesetta) Sentiero Accesso Trincea dietro la Chiesetta Lapidi presso la chiesetta Tre Valli Cantina Fortificata 01_Trincea_1C3.01_DietroChiesa_Tratto1 02_Mulattiera_1C6_MulattieraAccessoApposta mentochiesetta 03_Grotta_1C4_Gr1.I 03_Grotta_1C5_Gr2.I 05_Postazione_1C7_PiediDossoAlto 07_Sentiero_1C84.01_SentieroAccessoTrincea Chiesa 09_Lapide_1C63_LapidiChiesetta 08_CantinaFortificata_1C90 01_Trincea_1C3.01/02/03/04/05_DietroChie sa 03_Grotta_1C4_Gr1.U 03_Grotta_1C5_Gr2.U 1 C 3 1 C 6 1 C 4 1 C 5 1 C 7 1 C 84 1 C 63 1 C 90 4 D Salita Dosso Alto (Tratto sentiero 3V) Trincea Inizio nuovo sentiero Dosso Alto Grotta Comando Grotta nr.1 (3V sul Dosso Alto) Grotta nr 2 (3V sul Dosso Alto) Grotta alla base del pozzo (sentiero 3V) Grotta nr.4 (3V sul Dosso Alto) Grotta nr.3 (3V sul Dosso Alto) Grotta nr.5 (prima del tratto nuovo del 3V sul Dosso Alto) Grotta nr.6 (Parete Dosso Alto) Pozzo Nr.1 (3V sul Dosso Alto) Postazione blindata (3V Dosso Alto grotta 2) 01_Trincea_1D77.01_InizioDossoAlto 03_Grotta_1D8_GalleriaAlta 03_Grotta_1D11_Gr1.I 03_Grotta_1D12_Gr2.ICamino 03_Grotta_1C13_GrottaPozzo 03_Grotta_1D14_Gr4Penultima 03_Grotta_1D75_Gr3_Legni 03_Grotta_1D76_Gr5_Salita 03_Grotta_1D133_Gr6 04_Postazione_1D10_Pozzo 04_Postazione_2D80_PostazioneBlindata 01_Trincea_1D77.02_InizioDossoAlto 03_Grotta_1D12_GR2.UCamino 03_Grotta_5B76_Gr5Maniva 1 D 77 1 D 8 1 D 11 1 D 12 1 D 13 1 D 14 1 D 75 1 D 76 1 D D 10 1 D 80 giovedì 18 ottobre 2018 Pagina 1 di 5

2 Sentiero di salita al Dosso Alto che transita davanti alle varie grotte Sentiero accesso grotta comando Muro Cometti Punto di avvistamento (grotta nr.4 AP4) Punto avvistamento (AP1) Punto avvistamento (AP2) Punto avvistamento (AP3) 07_Sentiero_1D9.01_InizioSentiero 07_Sentiero_1D9.02/03/04 07_Sentiero_2D78.01_SentieroGrottaComando 07_Sentiero_2D78.02_CamminoGrottaComan do 03_Grotta_1D11_Gr1.I 15_Avvistamento_2D65_AP4LapideMiky 15_Avvistamento_2D81_AP1 15_Avvistamento_2D82_AP2 15_Avvistamento_2D83_AP3 1 D 9 1 D 78 1 D 85 1 D 65 1 D 81 1 D 82 1 D 83 Sito 2 Dosso Alto E' l'area posizionata sul versante settentrionale del Dosso Alto che è considerato il baluardo della linea di difesa Maniva-Crocedomini. Al monte Listino il settore della Vallecamonica si salda con quello delle Giudicarie. 5 A Baracca di avvistamento presso la cima del Dosso Alto Trincee presso la cima del Dosso Alto Baracca di avvistamento sulla cima del Dosso Alto Baracca nr.2 di avvistamento sulla cima del Dosso Alto 08_BaraccaDossoA1_2A15 08_BaraccaDossoA2_2A123 6 B Trincee postazioni grotte - zona est Dosso Alto. Trincea (Dosso Alto Est) Gruppo Trincea su Bagolino (Dosso Alto Est) Forse traccia di trincea su Bagolino (Dosso Alto Est) Forse traccia di trincea su Bagolino (Dosso Alto Est) Trincee davanti alla grotta nr.4 TrinceeApostamentoDossoAltoEst Grotta1 (Dosso Alto Est) Grotta2 (Dosso Alto Est) Grotta3 (Dosso Alto Est) Grotta4 (Dosso Alto Est) Postazione Blindata 1 (Dosso Alto Est) Postazione Blindata 2 (Dosso Alto Est) Postazione Blindata 3 (Dosso Alto Est) Ex caserma Dosso Alto ora malga Reticolo viario Dosso Alto Est Tracce di sentiero militare 03_Grotta_2B16_Gr1_DossoAlto 03_Grotta_2B17_Gr2_DossoAlto 04_Postazione_2B18_DossoAlto 06_Caserma_2B55_MalgaDossoAlto 07_Sentiero_2B62.01_RVDAEst_Tratto dopo la croce 07_Sentiero_2B62.02/03/04/05/06/07_RV DAEst 2 A A 15 2 A B 20 2 B B B B B B 16 2 B 17 2 B 19 2 B B 18 2 B B B 55 2 B 62 2 B 126 Sito 3 Strada dei Soldati Strada di comunicazione che corre in quota alla testata della Valle Trompia fra il crinale spariacque con la Valle Sabbia. Su tale mulattiera vi transitano vari sentieri. 7 A Passo Prael Strada piana presso passo di Prael Strada dei Soldati 02_Mulattiera_3A69_StradaSoldati 3 A 21 3 A 69 8 B Tratto Zete sotto la Corna Blacca Caserma Corna Blacca 3 B 95 giovedì 18 ottobre 2018 Pagina 2 di 5

3 Giro cima Caldoline Sentiero dietro Corna Blacca Muro sostegno lungo la strada dei soldati Attraversamento canale lungo la strada dei soldati 07_Sentiero_3B89_GiroCimaCaldoline 07_Sentiero_3B92_DietroCornaBlacca 3 B 89 3 B 92 3 B 22 3 B 24 9 C Tratto da passo Paio a passo Portole Tornante Cima Caldoline al termine della strada dei soldati 10_Particolare_3C25_TornanteCimaCaldoline 3 C 25 Sito 4 Area Cima Ora Area nei dintorni del forte di Cima Ora. 10 A Forte di Cima Ora Caserma del Forte di Cima Ora Forte di Cima Ora 11 B Strada Maniva Baremone Controstrada delle gallerie - Baremone Strada maniva-baremone 12 C Strada in galleria Galleria 1 (controstrada Baremone) Galleria sulla strada per Baremone Galleria 3(controstrada Baremone) 06_Caserma_4A73_ForteCimaOra 02_Mulattiera_4B23_ControstradaGallerie 4 A 73 4 A 26 4 B 23 4 B 35 4 C 29 4 C 30 4 C 67 Sito 5 Casaliti/Bonardi - Monte Maniva Area nei pressi di quella che era la caserma Casaliti sede del settantasettesimo reggimento di fanteria chiamato successivamente "Lupi di Toscana" e dominata dall'alto dal Monte Maniva. 25 A Caserma Casaliti Albergo Bonardi (ex caserma Casaliti) StalleCasermaCasaliti (presso laghetto Bonardi) 26 B Monte Maniva Trincee Seggiovia monte Maniva Reticolo Viario Monte Maniva Grotta nr.2 Maniva Grotta nr.5 Maniva Grotta nr.6 Maniva (dietro Bonardi) Grotta nr.4 Maniva (dietro Bonardi) Grotta nr.3 Maniva Sentiero Galleria 3 Sentiero Cabina Elettrica Poligono di tiro Manufatto nr.2 (Dietro Bonardi) Manufatto nr.1 (Dietro Bonardi) Probabile attendamento1 Probabile attendamento2 Manufatto di trincea in Pietra vicino Seggiovia Manufatti sulla strada di accesso alla seggiovia 06_Caserma_5A31_BonardiCasaliti 08_Stalle_5A32_BonardiCasaliti 07_Sentiero_5B60.01_RVMonteManiva 03_Grotta_5B27_Gr2Maniva 03_Grotta_5B28_Gr5Maniva 03_Grotta_5B37_Gr6Maniva 03_Grotta_5B59_Gr4Maniva 03_Grotta_5B96_Gr3Maniva 07_Sentiero_5B97_SentieroGrotta3 07_Sentiero_5B98_SentieroCabinaElettrica 08_6B64_PoligonoTiro 08_Manufatto_6B87_Nr2_DietroBonardi 08_Manufatto_6B91_Nr1_DietroBonardi 09_Attendamento_5B99_ProbabileAttendament o_1 09_Attendamento_5B100_ProbabileAttendame nto_2 08-Manufatto-5B102-StradaSeggioviaNr1 07_Sentiero_5B60.02/03_RVMonteManiva 08-Manufatto-5B102-StradaSeggioviaNr2-Nr3 5 A 31 5 A 32 5 B 56 5 B 60 5 B 27 5 B 28 5 B 37 5 B 59 5 B 96 5 B 97 5 B 98 5 B 64 5 B 87 5 B 91 5 B 99 5 B B B 102 giovedì 18 ottobre 2018 Pagina 3 di 5

4 Manufatto di trincea in Pietra vicino poligono di tiro 08-Manufatto-5B103-INTrinceaVicinoPoligono 5 B 103 Sito 6 Area Dasdana Area fortificata sulle pendici del Monte Dasdana alle spalle della Caserma detta "Casermone" in località Pian delle Baste. La cima del monte Dasdana guarda tutte e tre le importanti valli Bresciane un particolare questo strategicamente importante. 13 A Trincee Trincee del Dasdana 6 A 33 Tratto di strada ristrutturato (sopra il Bonardi sotto la provinciale) 02_Mulattiera_6A71_TrattoStradaRistrutturatoD opobonardi 6 A B Strada "Cuta" Strada Cuta vecchia 02_Mulattiera_6B34.01_CutaVecchia 02_Mulattiera_6B34.02/03/04 6 B 34 Grotta nr.1 (cuta/dasdana) 03_Grotta_6B68_Gr1Cuta 6 B 68 Grotta nr.2 Dasdana 03_Grotta_6B86_Gr2Dasdana 6 B 86 Grotta nr.3 Dasdana 03_Grotta_6B88_Gr3Dasdana 6 B 88 Lapide settantottesimo 09_Lapide_6B48_78esimo 6 B C Sette Crocette e salita Dasdana Trincea sul crinale di cima Dasdana Trincea sul 3V dopo il Dasdana Strada verso Sette Crocette Postazione nr.1 (Dasdana) Postazione nr.2 (Dasdana) Sentiero Salita al Dasdana (Giro postazioni) 01_Trincea_6C39_TrinceaCrinaleCimaDasdana 01_Trincea_6C90_3VDasdana 05_Postazione_6C41_Dasdana1 05_Postazione_6C42_Dasdana2 07_Sentiero_6C40.01_DasdanaTrattoIniziale 07_Sentiero_6C40.02/04 6 C 39 6 C 94 6 C 38 6 C 41 6 C 42 6 C D Casermone Casermone "Pian delle Baste" 06_Caserma_6D43_Casermone 6 D 43 Sito 7 Cima Colombine Domina a nord la Valle Trompia di cui è la cima più elevata. Dalla sua sommità a est guarda la Val Grigna e ad ovest spazia sulle Alpi fino all'adamello. Sulla sommità era stata prediposta una piazzola per artiglieria raggiungibile da comoda mulattiera. 17 A Strada delle Zete Strada delle Zete Colombine Pozzo dei soldati (sul sentiero 343) 09_Manufatto_7A74_PozzoSoldati_Sentiero343 7 A 44 7 A B Postazione artiglieria della Cima Appostamento cima Colombine 04_Postazione_7B45_CimaColombine 7 B 45 Sito 8 Auccia-Mignolo- Crocedomi Zona a sinistra dello sbarramento al limite opposto del baluardo del Dosso Alto. 19 A Pian delle Baste - Dosso dei Galli Strada Auccia-Dosso Dei Galli 20 B Dosso dei Galli-Punta Auccia Sentiero per cima Auccia Strada Dosso Galli - Pian delle Baste 07_Sentiero_8B79_SentieroAuccia 8 A 46 8 B 79 8 B C Punta Sette Venti Mulattiera Sette Venti Appostamento artiglieria Sette Venti 02_Mulattiera_8C49_MulattieraSetteVenti 05_Postazione_8C51_SetteVenti 8 C 49 8 C 51 giovedì 18 ottobre 2018 Pagina 4 di 5

5 Sentiero in quota 07_Sentiero_8C52.01_Andata7Venti 07_Sentiero_8C52.02/03 8 C 52 Tornante strada sette Venti 8 C D Mignolo Trincee Mignolo - Lavena 01_Trincea_8D53_TrinceaLavena 8 D 53 Strada in trincea Protetta Vaia-Mignolo 8 D 114 Trincea Lavena SN 8 D 116 Trincea Mignolo ELIMINARE 8 D 117 Trincea dubbia Vaia 8 D 118 Grotta Lavena DS 8 D 106 Grotta Vaia nr.1 8 D 107 Grotta Vaia nr.2 8 D 108 Grotta Vaia nr.3 8 D 109 Appostamento Blindato Vaia-DS 8 D 104 Appostamento Lavena DS 8 D 105 Piazzale Quota D 110 Caserma Vaia-Giogo Bala 06_Caserma_8D57_Vaia 8 D 57 Giro attorno cappella Vaia 8 D 111 Mulattiera per Mignolo 8 D 112 Salita Quota D 113 Tratto sentiero Giogo Bala 8 D E Crocedomini Trincee Crocedomini 01_Trincea_8E54_TrinceaCroceDomini 8 E 54 Strada Vaia - Crocedomini 8 E 70 giovedì 18 ottobre 2018 Pagina 5 di 5

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28

Dettagli

Guida. Escursioni. Livello Esperto

Guida. Escursioni. Livello Esperto Guida Escursioni Livello Esperto La vetta del Monte Cauriol m. 2.494 p a g. 7 2 Itinerario n. 34 - Rifugio Refavaie - Monte Cauriol Note tecniche: Gruppo: Lagorai Cauriol Cece Colbricon, Sentieri di accesso

Dettagli

Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011

Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011 Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011 Percorso iper-classico del Gruppo dell'adamello. L'itinerario inizia in discesa grazie agli impianti del Tonale che permettono un comodo accesso al Passo Presena. Tipologia:

Dettagli

SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri

SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri Propongo un percorso molto vario ed interessante, una delle più belle escursioni sulle Alpi della Liguria,che taglia i dirupati versanti italiani

Dettagli

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo)

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo) A cura di A. Scolari Marcellise alto: itinerario lungo (Marcellise, Borgo, Casale, Cao di sopra, Casale di Tavola, San Briccio, Marion, Borgo, Marcellise). Dislivello m 205, tempo h 3.00'. Percorso facile.

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione U.L.E. Genova

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione U.L.E. Genova CLUB ALPINO ITALIANO Sezione U.L.E. Genova NEL QUADRO DEI FESTEGGIAMENTI PER I CENTO ANNI DELLA NOSTRA SSOCIAZIONE SABATO 10 MAGGIO INAUGURAZIONE DEL NUOVO SENTIERO AQ2 AQ2 DATA: 10 maggio 2014 LOCALITA

Dettagli

RITROVO: AGNOSINE CHIESA PARROCCHIALE ORE 9,00 RITROVO SUCCESSIVO CHIESA PARROCCHIALE DI BIONE ORE 9,15 CON MEZZI PROPRI

RITROVO: AGNOSINE CHIESA PARROCCHIALE ORE 9,00 RITROVO SUCCESSIVO CHIESA PARROCCHIALE DI BIONE ORE 9,15 CON MEZZI PROPRI Ci sono diversi itinerari di Canyoning, Arrampicata e Trekking nella zona attorno al Lago di Garda e Lago d'idro, tra Lombardia, Trentino e Veneto. Proponiamo uscite con Guide Alpine per il Canyoning e

Dettagli

Fig. 1 : La piazzetta di San Costantino,punto di partenza e di arrivo dell anello 7. Ref. : ap-2217.

Fig. 1 : La piazzetta di San Costantino,punto di partenza e di arrivo dell anello 7. Ref. : ap-2217. PERCORSO N 7 ANELLO ALL OMBRA DEL COCCOVELLO (San Costantino Carpineta Medichetta Palazzo di Rivello San Costantino). Lunghezza : 6.250 metri. Tempo di percorrenza (senza sosta) : ± 105 min. Difficoltà

Dettagli

Dolci Ricordi. Bed. Breckfast. Itinerario Partenza Arrivo Descrizione Difficoltà

Dolci Ricordi. Bed. Breckfast. Itinerario Partenza Arrivo Descrizione Difficoltà Bed & Breckfast Dolci Ricordi I tinerari a piedi Itinerario Partenza Arrivo Descrizione Difficoltà Maccagno - Rasa - Pradonico ( del ) Campo dei Fiori - Punta di Mezzo del - - San Francesco - Maccagno

Dettagli

Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella

Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella Il nostro viaggio alla scoperta del fiume Adda comincia da un dipinto: un

Dettagli

ArcheoTrekking lungo la Rotta dei Fenici. 5. La grande farfalla

ArcheoTrekking lungo la Rotta dei Fenici. 5. La grande farfalla 5. La grande farfalla Località di partenza Il porto turistico di Favignana Lunghezza 13,1 km (17,8 km compresa la variante verso il Forte di Santa Caterina) Tempo di percorrenza 4 h (5h 30 con la variante)

Dettagli

Le vasche di pietra e i menhir di Albano di Lucania

Le vasche di pietra e i menhir di Albano di Lucania E-mail (Nota: vi sono n.18 foto che riguardano il sito preistorico di Albano. Occorre un tempo medio tra i 10 e i 20 sec. per l'apertura dell'intera pagina) Le vasche di pietra e i menhir di Albano di

Dettagli

Progetto illuminotecnico per l illuminazione di una pista da sci a Folgarida (Trento)

Progetto illuminotecnico per l illuminazione di una pista da sci a Folgarida (Trento) Progetto illuminotecnico per l illuminazione di una pista da sci a Folgarida (Trento) www.disano.it 1 LA STORIA La Val di Sole è situata nell estremità Nord Occidentale del Trentino tra i gruppi montuosi

Dettagli

La Via Francigena. Tappa TO09 Da Gambassi a S. Gimignano

La Via Francigena. Tappa TO09 Da Gambassi a S. Gimignano Tappa TO09 Da Gambassi a S. Gimignano La Via Francigena Partenza: Gambassi Terme, chiesa Cristo Re Arrivo: San Gimignano, Piazza della Cisterna Lunghezza Totale (): 13.4 Percorribilità: A piedi, in mountain

Dettagli

ELENCO BENI IMMOBILI

ELENCO BENI IMMOBILI Sotto Sez. Fg. Map. Attrezzature di interesse comune 397 Municipio 2 13 320 Fabbricato e area circostante Attrezzature di interesse comune 398 Palazzo Pretorio 2 13 256 Piano terra e secondo occupati dalla

Dettagli

Comune di Morterone Provincia di Lecco. Allegato. Schede dei principali servizi. luglio 2013

Comune di Morterone Provincia di Lecco. Allegato. Schede dei principali servizi. luglio 2013 Comune di Morterone Provincia di Lecco Schede dei principali servizi luglio 2013 Allegato 1 1 MUNICIPIO Piazza della Chiesa 1 Edificio a corpo triplo di 3 livelli P. seminterrato P. rialzato P. primo Buono

Dettagli

LA GRANDE GUERRA IN VAL RESIA

LA GRANDE GUERRA IN VAL RESIA LA GRANDE GUERRA IN VAL RESIA Già nel 1882 la Val Resia era militarmente vincolata agli imperi Austro-Ungarico e Tedesco. Data la sua collocazione sulla linea di confine, la Val Resia era considerata un

Dettagli

Itinerario n. 026 - La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore

Itinerario n. 026 - La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore Pagina 1 Itinerario n. 026 - La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore Scheda informativa Punto di partenza: Arrone Distanza da Roma : 110 km Lunghezza: 22 km Ascesa totale: 530 m Quota massima:

Dettagli

COMUNE DI PAVIA STUDIO PER LA DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

COMUNE DI PAVIA STUDIO PER LA DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNE DI PAVIA STUDIO PER LA DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 11/03/2005, N.12; D.G.R. 28/05/2008, N.8/7374) DESCRIZIONE DEL RETICO

Dettagli

1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno. 2. Schenna Castel Goyen Castel Labers Fragsburg Greiterhof ritorno

1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno. 2. Schenna Castel Goyen Castel Labers Fragsburg Greiterhof ritorno Itinerari in MTB 1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno Dal piazzale del paese, il sentiero asfaltato Riffianerweg ci conduce in leggera discesa al Waalerhaus al Labboden. Il percorso si

Dettagli

TREKKING DEL "SELLARONDA"

TREKKING DEL SELLARONDA TREKKING DEL "SELLARONDA" Quattro giorni nel gruppo del Sella Da venerdi 2 a lunedi 5 settembre 2005 Il trekking si svolge nell'inconfondibile gruppo del Sella, nelle Dolomiti,caratterizzato dal grande

Dettagli

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI MODALITA DI PRENOTAZIONE Parco Naturale Paneveggio- Pale di San Martino: tel. 0439 765977; fax: 0439 762419; E-mail: parcoscuola@parcopan.org

Dettagli

Sistemazione attuale 30 posti auto

Sistemazione attuale 30 posti auto Area di sosta 33 Comune: Brione Verzasca Località: Ponte / cappella grande Proprietario: Patriziato Brione Verzasca Particella: 562 Zona di PR: EAP 30 posti auto Area di sosta 33 30 posti auto 1) 30 posteggi

Dettagli

Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30.

Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30. Itinerari 1) GOUTA: boschi di conifere, prati, quota 1.100 m Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30.

Dettagli

SV02 - La ciclovia dei Parchi

SV02 - La ciclovia dei Parchi SV02 - La ciclovia dei Parchi Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

COMUNE DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA. Elenco aree

COMUNE DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA. Elenco aree Prot. N. 9661 del 23/03/2015 COMUNE DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA Elenco aree OGGETTO : SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA VERDE PUBBLICO SFALCIO AREE PIANE CON MULCHING, ANNO 2015. COMMITTENTE :

Dettagli

trekking di più giorni

trekking di più giorni trekking di più giorni Gruppo Pale di San Martino Dalla Val Veneggia alla Val Canali Attraversata di tre giorni all interno del Parco Paneveggio Pale di San Martino.. La difficoltà dell itinerario verrà

Dettagli

C.A.I. PONTE S. PIETRO

C.A.I. PONTE S. PIETRO Il n. dei partecipanti è fissato in 10/15 massimo Le iscrizioni si ricevono in sede c.a.i. il martedì e venerdì dalle ore 20,30 alle ore 22,00 previo versamento di 100 quale caparra. Il costo complessivo

Dettagli

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Guido Della Torre - http://www.scuolaguidodellatorre.it Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA Accesso stradale: da Valmadrera (Lecco) salire in auto fino alla frazione

Dettagli

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO Regione Toscana Provincia di Massa Carrara Comune di Carrara LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO:

Dettagli

Monte Nagià-Grom, Valle di Gresta, percorso storico I G.M.

Monte Nagià-Grom, Valle di Gresta, percorso storico I G.M. Monte Nagià-Grom, Valle di Gresta, percorso storico I G.M. Escursione T, per turisti, che da Manzano ci porta a visitare il Caposaldo Austro-Ungarico di Nagià-Grom (768). Descrizione breve: percorso tematico

Dettagli

Trentino & FiemmE-motion Guest Card Programma settimanale Active-natura

Trentino & FiemmE-motion Guest Card Programma settimanale Active-natura Trentino & FiemmE-motion Guest Card Programma settimanale Active-natura Domenica Ore 10.00-12.00 Paneveggio ritrovo c/o Centro Visitatori LA FORESTA DEI VIOLINI Passeggiata guidata lungo il Sentiero Naturalistico

Dettagli

La Via Francigena. Tappa LA08 Da La Storta a Roma

La Via Francigena. Tappa LA08 Da La Storta a Roma Tappa LA08 Da La Storta a Roma La Via Francigena Partenza: La Storta, Chiesa Parrocchiale Arrivo: Roma, Piazza San Pietro Lunghezza Totale (): 15.8 Percorribilità: A piedi, o con qualunque tipo di bicicletta

Dettagli

1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I. Obere Obisellalm. Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago. percorso

1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I. Obere Obisellalm. Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago. percorso 1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I Öberst, Obere Obisellalm 10,8 km 5.00 ore 1392 m 810 m 2160 m giu. ott. 26 Obere Obisellalm Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago Öberst Vernuer

Dettagli

FL-01. Sulle orme dei pellegrini in Lomellina. PROVINCIA DI PAVIA Assessorato al Turismo e Attività Termali

FL-01. Sulle orme dei pellegrini in Lomellina. PROVINCIA DI PAVIA Assessorato al Turismo e Attività Termali FL-01 Sulle orme dei pellegrini in Lomellina La Via Francigena in auto Partenza: Palestro, stazione ferroviaria Arrivo: Gropello Cairoli, Piazza S. Rocco Lunghezza Totale (km): 60.3 Segnaletica: Assente

Dettagli

DESCRIZIONE PERCORSO. Pizzegoro. Montagnole alte

DESCRIZIONE PERCORSO. Pizzegoro. Montagnole alte DESCRIZIONE PERCORSO 1 GIORNO. Arrivati a Schio via treno, saliremo con un pulman fino a località Recoaro Mille (1015 msl), Comune di Recoaro Terme. La Conca di Pizzegoro è una vasta area adibita a pascolo

Dettagli

INAUGURAZIONE SEZIONE GEOLOGICA

INAUGURAZIONE SEZIONE GEOLOGICA Museo Archeologico della Pietra Ollare del Parco Nazionale Val Grande INAUGURAZIONE SEZIONE GEOLOGICA Malesco, sabato 19 ottobre 2013 Creazione di un percorso per la valorizzazione dei fenomeni geologici

Dettagli

GITA ESTIVA SULLE DOLOMITI DI SESTO. 17 24 Luglio 2011. Schede descrittive degli itinerari

GITA ESTIVA SULLE DOLOMITI DI SESTO. 17 24 Luglio 2011. Schede descrittive degli itinerari GIT ESTIV SULLE OLOMITI I SESTO 17 24 Luglio 2011 Schede descrittive degli itinerari Le schede contenute nel seguente documento illustrano, con l ausilio di porzioni topografiche delle aree man mano attraversate,

Dettagli

Club Alpino Italiano. Monte Rotondo dal Santuario di Macereto. Monti Sibillini. Ussita. 1150 m 15 km. 5 h (senza soste)

Club Alpino Italiano. Monte Rotondo dal Santuario di Macereto. Monti Sibillini. Ussita. 1150 m 15 km. 5 h (senza soste) Monte Rotondo dal Santuario di Macereto Monti Sibillini DATA ESCURSIONE: 29 Giugno 2015 ORA PARTENZA: 8.30 RITROVO: DISLIVELLO: DISTANZA: DIFFICOLTA TECNICA: Ussita 1150 m 15 km EE DURATA: ACCOMPAGNATORE:

Dettagli

TREKKING E MOUNTAIN BIKE

TREKKING E MOUNTAIN BIKE TREKKING E MOUNTAIN BIKE Il territorio del comune di Donato, per la sua conformazione, è particolarmente adatto alla pratica dello sport della mountain bike. In pochi chilometri si può passare dai boschi

Dettagli

Alta Via dell'adamello

Alta Via dell'adamello Alta Via dell'adamello L alta via dell Adamello è uno splendido percorso di trekking che si sviluppa in sette tappe, a quote comprese fra i 2000 e i 3000 metri, attraversando da sud a nord la zona del

Dettagli

CALABRIA - ABRUZZO. Località e punti di fermata. 07.55 L'AQUILA Hotel Amiternum 19.50. 09.00 VAL VOMANO Piazza D Annuznio 19.00

CALABRIA - ABRUZZO. Località e punti di fermata. 07.55 L'AQUILA Hotel Amiternum 19.50. 09.00 VAL VOMANO Piazza D Annuznio 19.00 CALABRIA - ABRUZZO GIORNALIERO 20.30 20.45 21.35 21.50 22.15 22.50 23.30 23.45 07.30 07.18 06.35 06.25 06.15 05.45 05.10 04.30 04.15 07.55 L'AQUILA Hotel Amiternum 19.50 09.00 VAL VOMANO Piazza D Annuznio

Dettagli

Esperti di passi e di sentieri

Esperti di passi e di sentieri L. FILIPPO D ANTUONO ESCURSIONI IN APPENNINO TRA LUOGHI E GENTI VOLUME 1 Il Levante della Liguria: dalle Cinque Terre alla foce del Magra Esperti di passi e di sentieri Indice Prefazione...................................................

Dettagli

LA VALLE DI PALANFRÈ

LA VALLE DI PALANFRÈ LA VALLE DI PALANFRÈ Località di partenza: Palanfrè, Alpe di Palanfrè Epoca consigliata: giugno-settembre Tipo di itinerario: escursionistico Quota di partenza/arrivo: 1379 m - 2057 m Durata del percorso

Dettagli

MONT GLACIER 3182 M VAL D'AOSTA VAL DI CHAMPORCHER Sabato 5 e Domenica 6 luglio 2014

MONT GLACIER 3182 M VAL D'AOSTA VAL DI CHAMPORCHER Sabato 5 e Domenica 6 luglio 2014 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea.arcore@gmail.com GITA alla ROSA DEI BANCHI 3163 M E MONT GLACIER 3182 M VAL

Dettagli

TRUPIA GIUSEPPE STASSI EPIFANIA INDIVIDUAZIONE DEI SERVIZI A RIDOSSO DELLA ZONA 4 MILANO

TRUPIA GIUSEPPE STASSI EPIFANIA INDIVIDUAZIONE DEI SERVIZI A RIDOSSO DELLA ZONA 4 MILANO TRUPIA GIUSEPPE STASSI EPIFANIA Corso di Strumenti e Tecniche di Rappresentazione Prof. Marco Sedazzaro 3 Anno P.T.U.A. INDIVIDUAZIONE DEI SERVIZI A RIDOSSO DELLA ZONA 4 MILANO 1 Dopo una prima lettura

Dettagli

Gli orari sotto indicati sono suscettibili di variazione a causa di eventi imprevedibili (ad esempio maggiore o minore traffico, etc.

Gli orari sotto indicati sono suscettibili di variazione a causa di eventi imprevedibili (ad esempio maggiore o minore traffico, etc. SCUOLE PRIMARIE (¹) Gli orari sotto indicati sono suscettibili di variazione a causa di eventi imprevedibili (ad esempio PRIMARIE MATTINO h. 7.50 SCUOLA DALLA CHIESA h. 7.51 Via Aosta 58 h. 7.54 Via Toscana

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio

Dettagli

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Frazione Colletto Apertura: Note: Breve descrizione:

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Frazione Colletto Apertura: Note: Breve descrizione: Castelmagno Santuario di San Magno Via Don Mascarello 1 0171-986178 www.sanmagno.net Apertura: area sempre visitabile; edificio: giugno/settembre (solo domenica) e luglio/agosto (tutti i giorni) Note:

Dettagli

Tappa TO02 Da Pontremoli ad Aulla

Tappa TO02 Da Pontremoli ad Aulla Tappa TO02 Da Pontremoli ad Aulla La Via Francigena Partenza: Pontremoli, Piazza della Repubblica Arrivo: Aulla, Abbazia di S. Caprasio Lunghezza Totale (): 32.9 Percorribilità: A piedi, in mountain bike

Dettagli

Itinerario n. 119 - Dal lago di Bolsena a Tuscania lungo il fiume Marta

Itinerario n. 119 - Dal lago di Bolsena a Tuscania lungo il fiume Marta Pagina 1 Itinerario n. 119 - Dal lago di Bolsena a Tuscania lungo il fiume Marta Scheda informativa Punto di partenza: Marta(Vt) Distanza da Roma : 100 km Lunghezza: 35 km Ascesa totale: 360 m Quota massima:

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

Itinerario n. 117 - Fra Rocca Calascio e Campo Imperatore

Itinerario n. 117 - Fra Rocca Calascio e Campo Imperatore Pagina 1 Itinerario n. 117 - Fra Rocca Calascio e Campo Imperatore Scheda informativa Punto di partenza: Fonte Cerreto (AQ) Distanza da Roma: 125 km Lunghezza: 49 km ascesa totale: 1225 m Quota massima:

Dettagli

ARQUA PETRARCA BAONE

ARQUA PETRARCA BAONE ARQUA PETRARCA PARCHEGGIO VIA VALLI Posta su un pendio in prossimità del parcheggio ai piedi delle mura del comune di Arquà Petrarca dove si trova un percorso pedonale pavimentato in trachite con alberature

Dettagli

La Via Francigena. Tappa TO11 Da Monteriggioni a Siena

La Via Francigena. Tappa TO11 Da Monteriggioni a Siena Tappa TO11 Da Monteriggioni a Siena La Via Francigena Partenza: Monteriggioni, Piazza Roma Arrivo: Siena, Piazza del Campo Lunghezza Totale (km): 20.5 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo di

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA TRINCEA La Prima Guerra Mondiale fu caratterizzata da combattimenti in TRINCEA una tattica di guerra che vide gli eserciti nemici fronteggiarsi per lunghi periodi di tempo.

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Attraverso la valle del Cogena- Comunalie interessate : Gorro. Lunghezza: Durata media:4 ore e 30 minuti Livello di difficoltà: Medio

Attraverso la valle del Cogena- Comunalie interessate : Gorro. Lunghezza: Durata media:4 ore e 30 minuti Livello di difficoltà: Medio Attraverso la valle del Cogena- Comunalie interessate : Gorro Lunghezza: Durata media:4 ore e 30 minuti Livello di difficoltà: Medio Tra rupi ofiolitiche e boschi lussureggianti le limpide acque del torrente

Dettagli

Punti cardinali Bussola Di giorno Di notte Ricapitolando. A caccia del Nord. L orientamento di giorno e di notte. Daniela Cirrincione

Punti cardinali Bussola Di giorno Di notte Ricapitolando. A caccia del Nord. L orientamento di giorno e di notte. Daniela Cirrincione L orientamento di giorno e di notte Daniela Cirrincione INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo G. S. Vaiana 15 maggio 2011 Punti cardinali I punti cardinali sono dei punti di riferimento che indicano

Dettagli

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI Elementi costitutivi dello spazio stradale Elementi costitutivi dello spazio stradale BANCHINA: parte della strada, libera da qualsiasi ostacolo (segnaletica verticale,

Dettagli

Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina

Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina Descrizione Ubicato a 1542 m sul versante settentrionale della Maiella, alle coordinate geografiche N 42 008 09 E 14 003 39, il rifugio é intitolato a Paolo Barrasso,

Dettagli

Fresa La Martina. Modulo del territorio competente alla Stilo 7 e conoscenza della fresa

Fresa La Martina. Modulo del territorio competente alla Stilo 7 e conoscenza della fresa Fresa La Martina Modulo del territorio competente alla Stilo 7 e conoscenza della fresa Manuale a cura di Federici Riccardo - GECAV 03/2012 Galleria Sparvo INDICE Progettazione - Zona Esterna competenza

Dettagli

1-86-06. : RONDANINA-MONTE SOPRA PROPATA(pendici)-CASA DEL ROMANO-CAPANNE DI CARREGA-MONTE CARMO-CAPAN NE DI CARREGA-CASA DEL ROMANO-CAPRILE

1-86-06. : RONDANINA-MONTE SOPRA PROPATA(pendici)-CASA DEL ROMANO-CAPANNE DI CARREGA-MONTE CARMO-CAPAN NE DI CARREGA-CASA DEL ROMANO-CAPRILE : RONDANINA-MONTE SOPRA PROPATA(pendici)-CASA DEL ROMANO-CAPANNE DI CARREGA-MONTE CARMO-CAPAN NE DI CARREGA-CASA DEL ROMANO-CAPRILE 1-86-06 : 12-08-2012 : da Genova-Piazza Verdi con autobus ATP delle ore

Dettagli

DOLOMITI DI SESTO Traversata nel parco delle Tre Cime di Lavaredo

DOLOMITI DI SESTO Traversata nel parco delle Tre Cime di Lavaredo CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di PARABIAGO Via De Amicis 3 - c/o Centro Giovanile Telefono: 340.9434511 26-30 agosto 2016 TREKKING SULLE FERRATE DELLE DOLOMITI DI SESTO Traversata nel parco delle Tre Cime

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Nozioni di Cartografia Esempi di lettura di carte Tratto da La lettura delle carte geografiche di Aldo Sestini Firenze, 1967 1

Dettagli

da Torino: A21 uscita casello di Tortona (Al) in periferia di Tortona EST si percorre la provinciale 120 (della Val Grue) per 20 Km

da Torino: A21 uscita casello di Tortona (Al) in periferia di Tortona EST si percorre la provinciale 120 (della Val Grue) per 20 Km Garbagna, a pochi km da Tortona e da Serravalle Scrivia (sede di uno degli outlet più famosi d'italia), baricentrico tra Milano, Genova e Torino (un'ora di autostrada), c'è questo piccolo e laborioso paese

Dettagli

Prot. n. 118 Reg. n. 118 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

Prot. n. 118 Reg. n. 118 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE Prot. n. 118 Reg. n. 118 Strembo, 11 luglio 2013 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE Oggetto: Progetto di acquisizione storico-archivistica relativo al primo conflitto mondiale sul territorio di pertinenza del

Dettagli

PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA

PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA 1 ESCURSIONI RISERVATE OSPITI BIKE HOTELS PRENOTAZIONE: Le escursioni vanno prenotate ai recapiti del Check Point: info@fassasport.com

Dettagli

MU-01 La Muzza tra Cassano e Lodi

MU-01 La Muzza tra Cassano e Lodi MU-01 Lombardia in bicicletta - Itinerari Partenza: Cassano d'adda, stazione erroviaria Arrivo: Lodi, stazione erroviaria Lunghezza Totale (): 35.8 Percorribilità: Bici ibride (city-bike) e Mountain Bike

Dettagli

visita il nostro sito www.prolocoballabio.it

visita il nostro sito www.prolocoballabio.it distribuito da Pro Loco Ballabio 1 Sentieri di montagna Itinerari di montagna consigliati dal Club Alpino Italiano di Ballabio e dal Comune di Ballabio Sentiero 30 Itinerario: Gera Bocchetta di Bertena

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti REGIONE : 120 - LAZIO LAGO DI MARTIGNANO PROVINCIA : 058 - ROMA COMUNE : ANGUILLARA SABAZIA 021- STRADA COMUNALE 12 12 - - - - - - - - - - - - Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica COMUNE : MONTORFANO

Dettagli

FIRENZE e Rocca di SAN LEO

FIRENZE e Rocca di SAN LEO presenta FIRENZE e Rocca di SAN LEO Programma 25/28 Aprile 2013 1 Mercoledì 24 ore 21,30 - Ritrovo presso l Agip di Priolo con serbatoio pieno. Briefing e partenza in direzione di Messina (km. 180). ore

Dettagli

ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia

ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia di Livia Capasso FOTO 1. Intitolazioni a Torino. Foto di Loretta Junck Margherita ed Elena, la prima e la seconda regina d Italia, detengono un primato: insieme

Dettagli

Viaggio in macchina circa 4 ore. In auto

Viaggio in macchina circa 4 ore. In auto Relazione 1 Giorno Da Vimodrone al Rifugio Vitale Giacoletti Viaggio in macchina circa 4 ore In auto Da Saluzzo si risale la Valle Po, toccando Paesana, località che da Torino si raggiunge anche con l'autostrada

Dettagli

39ma edizione della Dobbiaco Cortina 2016. Il percorso utilizza la prestigiosa pista dell Tour de Ski

39ma edizione della Dobbiaco Cortina 2016. Il percorso utilizza la prestigiosa pista dell Tour de Ski 39ma edizione della Dobbiaco Cortina 2016 Il percorso utilizza la prestigiosa pista dell Tour de Ski La gara classica di 50km fa parte del circuito Ski Classic Series Weekend dedicato a coloro che vogliono

Dettagli

ELENCO PERSONALIZZATO

ELENCO PERSONALIZZATO Selezioni SUE: - : SCIA -Data presentazione: dal 01/01/2014 al 30/06/2014 Numero di record estratti: 39 Pagina 1 SCIA 1 2014 0 08/01/2014 Varianti manutenzione straordinaria SCIA 2 2014 0 09/01/2014 SCIA

Dettagli

Sci alpinismo nel gruppo di Puez

Sci alpinismo nel gruppo di Puez Sci alpinismo nel gruppo di Puez Questo articolo di Alberto De Giuli propone tre itinerari inediti per scialpinisti esperti. Si tratta di percorsi ad anello che presentano tutti i caratteri dello sci alpinismo

Dettagli

AEROPORTO DI MILANO MALPENSA

AEROPORTO DI MILANO MALPENSA A LLEGATO AEROPORTO DI MILANO MALPENSA (rif. pagg. 24-26) MILANO MALPENSA TERRENO E SISTEMI AVL 35L TERRENO E SISTEMI AVL 35R 1 9 AEROPORTO DI MILANO LINATE (rif. pagg. 23-24) MILANO LINATE TERRENO E SISTEMI

Dettagli

Itinerario 13. Orgia, Itinerari del Museo del Bosco: La passeggiata del Conte, Il fiume, il Romitorio, le carbonaie

Itinerario 13. Orgia, Itinerari del Museo del Bosco: La passeggiata del Conte, Il fiume, il Romitorio, le carbonaie Itinerario 13 Orgia, Itinerari del Museo del Bosco: La passeggiata del Conte, Il fiume, il Romitorio, le carbonaie Museo del Bosco e della Mezzadria 1 - La passeggiata del Conte Km 1,5 tempo a piedi 40

Dettagli

NATURA ITINERARI. Passeggiata di montagna, il lago della Vacca. Passeggiata di montagna, i laghetti di Bruffione

NATURA ITINERARI. Passeggiata di montagna, il lago della Vacca. Passeggiata di montagna, i laghetti di Bruffione NATURA Bagolino Passeggiata di montagna, i laghetti di Bruffione scoprire la conca e i laghetti di Bruffione godere della tranquillità di boschi e montagne acquistare il tipico formaggio Bagòss in una

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE

COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE Confini: Settori: il Comprensorio Alpino è delimitato a nord e sui due lati dalle acque del Lario; a sud dal confine

Dettagli

Listino prezzi Box in lamiera zincata e/o preverniciata iva esclusa

Listino prezzi Box in lamiera zincata e/o preverniciata iva esclusa Listino prezzi Box in lamiera zincata e/o preverniciata iva esclusa Colore pareti a scelta tra: -Zincato -Bianco/grigio -Verde ral 6005 Colore tetto a scelta tra: -Zincato -Bianco/grigio -Verde ral 6005

Dettagli

SETTEMBRE 2011 SABATO 3 Itinerario ad anello con partenza da Campigna

SETTEMBRE 2011 SABATO 3 Itinerario ad anello con partenza da Campigna PROGRAMMA ESCURSIONI SETTEMBRE 2011 SABATO 3 Itinerario ad anello con partenza da Campigna Campigna Villaneta C. Franchetto S. Agostino Poggio del Ballatoio - Campigna KM PERCORSO: 10 TEMPO DI PERCORRENZA:

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA TOSCANA

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA TOSCANA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA TOSCANA Parere della Federazione Speleologica Toscana in relazione al progetto di riapertura della cava Carcaraia B. Federazione Speleologica Toscana - Vialetto Gomez snc 50136

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

Via Ferrata del Somator, Monte Biaena

Via Ferrata del Somator, Monte Biaena Via Ferrata del Somator, Monte Biaena Via Ferrata F / Facile, panoramica e facilmente accessibile, ci porta sulla cima del Monte Biaena (1.618). Descrizione breve: ferrata facile e breve, dal Rifugio Malga

Dettagli

MONTE CERVINO DISTINTIVO

MONTE CERVINO DISTINTIVO CREST RICAMATI ALPINI...2 ALTI COMANDI...4 ARTIGLIERIA...8 ASSOCIAZIONI MILITARI...11 CARRISTI E CAVALLERIA...12 CORSI ACCADEMICI E SCOLASTICI...15 FANTERIA, GRANATIERI, BERSAGLIERI E PARACADUTISTI...20

Dettagli

Monte Baldo Nord da Nago, percorso storico sul fronte della Prima Guerra Mondiale

Monte Baldo Nord da Nago, percorso storico sul fronte della Prima Guerra Mondiale Monte Baldo Nord da Nago, percorso storico sul fronte della Prima Guerra Mondiale Escursione tematica E, per escursionisti, sul Monte Baldo: Malga Zures, Doss Casina (1050), Galbegne, Dosso Alto e Segron.

Dettagli

S a n J o r i o. R e g i o n e d e l G e s e r o ; FORTIFICAZIONI TICINESI: STORIA, OPERE E PERCORSI

S a n J o r i o. R e g i o n e d e l G e s e r o ; FORTIFICAZIONI TICINESI: STORIA, OPERE E PERCORSI S a n J o r i o. R e g i o n e d e l G e s e r o ; c o l o n n a d i s o l d a t i d u r a n t e l a d i s c e s a a l c a m p o d o p o i l l a v o r o d i s g o m b e r o n e v e. Itinerari FORTIFICAZIONI

Dettagli

PRIMO GIORNO: SENTIERO DA PIAN TREVISAN A PIAN DEI FIACCONI

PRIMO GIORNO: SENTIERO DA PIAN TREVISAN A PIAN DEI FIACCONI Il gruppo della Marmolada detiene, in Dolomiti, una indiscussa sovranità, da cui il nome di Regina delle Dolomiti, appunto per la massima elevazione dell intero sistema dolomitico di cui ne ospita anche

Dettagli

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi Allegato N Relazione sul sistema della viabilità Settembre 2014_Novembre 2014_Luglio 2015 Pietro Giulio Malvezzi Architetto

Dettagli

TI04 - L'Ipposidra, la ex-ferrovia a cavallo

TI04 - L'Ipposidra, la ex-ferrovia a cavallo TI04 - L'Ipposidra, la ex-ferrovia a cavallo Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima

Dettagli

ULTRATRAIL 50 Km - 4000 m dislivello positivo

ULTRATRAIL 50 Km - 4000 m dislivello positivo ULTRATRAIL 50 Km - 4000 m dislivello positivo PROFILO ALTIMETRICO 2550 2350 QUOTE m slm 2150 1950 1750 1550 1350 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000 40000 45000 DISTANZA metri RISTORO COMPLETO RISTORO

Dettagli

17 Luglio 2011. Monte Croce con traversata val d Ayas Valtournenche

17 Luglio 2011. Monte Croce con traversata val d Ayas Valtournenche 17 Luglio 2011 Monte Croce con traversata val d Ayas Valtournenche I cartelli parlano chiaro... Però manca il monte Croce! Alpeggio lungo l Alta Via n 1 La salita si fa subito ripida in un bel fitto bosco

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Vedo: 1963 Nozze Lombardi - Balducci 01.12.1963 immagini campo codice foto: NTH00751/FV00162876 campo codice foto: NTH00751/FV00162878 Riccardo Lombardi discorre Giolitti, su piazza del Campidoglio,

Dettagli

Concessione dei Campi per le Gare di pesca nelle acque in disponibilità pubblica per l anno 2016. Elenco campi gara oggetto di bando.

Concessione dei Campi per le Gare di pesca nelle acque in disponibilità pubblica per l anno 2016. Elenco campi gara oggetto di bando. ALLEGATO A Settore Ambiente, Ecologia, Caccia e Pesca Servizio Faunistico Piazza L. Lombarda, 4 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295253 Fax 0341.295333 E-mail marco.aldrigo@provincia.lecco.it Pec: provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.it

Dettagli

FIB0427 -Caserma Gonzaga - Firenze

FIB0427 -Caserma Gonzaga - Firenze FIB0427 -Caserma Gonzaga - Firenze Il compendio è rappresentato da una ex caserma, con annesso viale di accesso e piazzale antistante, ubicata ai confine tra il comune di Firenze ed il comune di Scandicci,

Dettagli

5-3-01. Pratolungo-Sentiero 299-C. Praga-Sent E1-Sant. Montaldero-Arquata Scrivia. : Arquata Scrivia-Sentiero E1-C. Lavaggi- : 23-05-2013

5-3-01. Pratolungo-Sentiero 299-C. Praga-Sent E1-Sant. Montaldero-Arquata Scrivia. : Arquata Scrivia-Sentiero E1-C. Lavaggi- : 23-05-2013 : Arquata Scrivia-Sentiero E1-C. Lavaggi- Pratolungo-Sentiero 299-C. Praga-Sent E1-Sant. Montaldero-Arquata Scrivia 5-3-01 : 23-05-2013 : Da Genova Brignole con treno delle 8.20 e arrivo a Arquata Scrivia

Dettagli

Vedere All interno dello spazio Lager esistono delle tabelle esplicative in tre lingue: tedesco, inglese, francese.

Vedere All interno dello spazio Lager esistono delle tabelle esplicative in tre lingue: tedesco, inglese, francese. Percorso di visita autoguidata al Lager di Ravensbrück Capire e rispettare Ti appresti a visitare ciò che resta del Lager nazista di Ravensbrück cercando di leggere quei pochi segni originari ancora presenti

Dettagli