Uno scrittore rivoluzionario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Uno scrittore rivoluzionario"

Transcript

1

2 Uno scrittore rivoluzionario Critici e lettori concordano nel definire rivoluzionaria l opera di Luigi Pirandello Pirandello si distingue nel panorama letterario del primo Novecento Per la ricerca di tecniche espressive originali Per la critica, acuta e inclemente, che muove alle forme della vita sociale L aggettivo «pirandelliano» è entrato nell uso per indicare situazioni o personaggi che ricordano motivi tipici dell opera di Pirandello

3

4

5

6

7 Gli studi e il matrimonio 28 giugno 1867: Luigi Pirandello nasce in una località chiamata Caos, in provincia di Agrigento, da una famiglia della media borghesia, di tradizioni risorgimentali e garibaldine. 1880: Si trasferisce con la famiglia a Palermo; qui, nel 1886, si iscrive alla Facoltà di Lettere : Prosegue gli studi a Roma e poi, dal 1889, a Bonn, in Germania, dove si laurea nel 1891 in filologia romanza; scrive nel frattempo opere teatrali, racconti e due raccolte di poesie, Mal Giocondo (1889) e Pasqua di Gea (1891). 1893: Fa ritorno a Roma, dove entra in contatto con numerosi letterati e artisti; scrive il romanzo L esclusa (pubblicato nel 1901). 1894: Sposa Maria Antonietta Portulano, figlia di un socio d affari del padre. 1897: Inizia a insegnare italiano presso l Istituto Superiore di Magistero; collabora con alcune riviste letterarie, su cui pubblica le sue novelle.

8 I primi capolavori e il successo 1904: La famiglia Pirandello subisce un tracollo economico in seguito all allagamento della zolfara in cui aveva investito i suoi capitali; la già precaria salute psichica della moglie peggiora drasticamente; nonostante le difficoltà, Luigi scrive Il fu Mattia Pascal, pubblicato a puntate sulla rivista «La Nuova Antologia». 1908: Pubblica il saggio L umorismo. 1910: Esordisce sulle scene con i suoi drammi: La morsa e Lumìe di Sicilia, due atti unici, vengono rappresentati a Roma. 1911: Pubblica il romanzo Suo marito. 1913: Pubblica il romanzo I vecchi e i giovani : Nonostante le angosce familiari (un figlio fatto prigioniero in guerra, la morte della madre, l internamento in manicomio della moglie) scrive e fa rappresentare una serie di capolavori: Pensaci, Giacomino!, Liolà, Il berretto a sonagli, Il piacere dell onestà, Il giuoco delle parti, Così è (se vi pare), Ma non è una cosa seria, L uomo, la bestia e la virtù.

9 Il riconoscimento internazionale 1921: Va in scena al Teatro Valle di Roma il più famoso dei drammi pirandelliani, Sei personaggi in cerca di autore; il linguaggio teatrale è rivoluzionario: accolta dapprima con ostilità dal pubblico, l opera ottiene poi un successo mondiale. 1922: Viene rappresentato l Enrico IV; esce la raccolta Novelle per un anno. 1924: Si iscrive al partito fascista; viene rappresentato Ciascuno a suo modo. 1925: Assume la direzione del Teatro d Arte di Roma. 1926: Pubblica il romanzo-saggio Uno, nessuno, centomila : Viene insignito del titolo di Accademico d Italia (1929); viene rappresentato il dramma Questa sera si recita a soggetto. 1934: Riceve il premio Nobel per la letteratura. 1936: Muore di polmonite mentre sta lavorando all opera teatrale I giganti della montagna.

10 I temi: la realtà e le apparenze Per Pirandello non esiste una realtà oggettiva, univoca, ordinata La realtà ha molte facce e spesso le cose non sono quel che sembrano Per non cadere nella trappola delle apparenze occorre farsi guidare dalla riflessione René Magritte, Il falso specchio (1928)

11

12

13 I temi: l umorismo È dalla riflessione che scaturisce l umorismo, motivo centrale della poetica pirandelliana (L umorismo è un famoso saggio del 1908) Comico È divertimento puro, si ferma alla prima impressione Umoristico Al sorriso si accompagna la riflessione Nasce dall avvertimento del contrario Nasce dal sentimento del contrario L umorismo è la capacità di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più bizzarri della realtà, suscitando un sorriso triste di partecipazione umana

14

15 I temi: la vita e la forma Nella visione di Pirandello l esistenza sociale degli individui è una continua lotta tra vita e forma Vita Impulso vitale autentico, flusso inarrestabile che scorre nell individuo Forma Insieme delle convenzioni e degli inganni che la società impone all individuo, costringendolo a un esistenza inautentica René Magritte, Golconda (1953) La costrizione esercitata dalla forma sulla vita provoca sofferenza, disagio, smarrimento

16

17 I temi: la disgregazione dell io Le circostanze relazionali impongono agli individui dei ruoli Ogni individuo indossa più maschere e a sua volta ne impone agli altri È un gioco delle parti, nel quale l io si frantuma in tante immagini deformate Ogni individuo è uno e centomila: dunque nessuno James Ensor, Autoritratto con maschere (1899)

18

19 I temi: l incomunicabilità Ogni individuo è uno, nessuno e centomila La realtà è molteplice, disorganica Ogni individuo ha la sua visione della realtà, la sua verità René Magritte, La riproduzione vietata (1937) Una comunicazione attendibile tra gli uomini non è possibile

20 Le opere: i romanzi La visione del mondo di Pirandello trova espressione nei suoi romanzi, nelle novelle e nella sua produzione teatrale Pirandello scrisse 7 romanzi Il primo è L esclusa (1893, pubblicato per la prima volta nel 1901) Le cose spesso non sono come sembrano; il caso domina gli eventi I più celebri sono Il fu Mattia Pascal (1904) e Uno, nessuno, centomila (1926) Rifiuto delle istituzioni sociali che imprigionano la vita autentica; crisi dell identità individuale È il protagonista che racconta in prima persona (il punto di vista è soggettivo e parziale)

21

22

23

24 Le opere: le novelle Pirandello coltivò per tutta la vita la passione per la novella Ne scrisse moltissime, pubblicandole dapprima su quotidiani e riviste, e poi raccogliendole in volumi Nel 1922 esce la raccolta complessiva Novelle per un anno Presentano una galleria di personaggi bizzarri, dolenti, smarriti e frustrati che si muovono in un mondo dominato dal caso René Magritte, Il vaso di Pandora (1951)

25 Le opere: la produzione teatrale Con i suoi drammi Pirandello scardina il linguaggio del dramma borghese naturalistico I temi al centro della sua produzione teatrale sono quelli a lui cari: la lotta tra vita e forma, l umorismo ecc. Alcuni drammi mettono in scena il teatro stesso (metateatro) Sei personaggi in cerca d autore (1921) Ciascuno a suo modo (1924) Questa sera si recita a soggetto (1929) Pablo Picasso, Arlecchino pensoso (1901)

26

IL CONTESTO STORICO-CULTURALE: LA

IL CONTESTO STORICO-CULTURALE: LA LUIGI PIRANDELLO IL CONTESTO STORICO-CULTURALE: LA CRISI DELLE CERTEZZE Siamo all inizio del 900, un secolo che si apre con una serie di eventi e scoperte che mettono in crisi le certezze acquisite a fine

Dettagli

LUIGI PIRANDELLO 150 ANNI DALLA NASCITA

LUIGI PIRANDELLO 150 ANNI DALLA NASCITA LUIGI PIRANDELLO 1867 1936 150 ANNI DALLA NASCITA Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti In occasione dell' anniversario dei 150 anni dalla nascita

Dettagli

UNO, NESSUNO E CENTOMILA Luigi Pirandello

UNO, NESSUNO E CENTOMILA Luigi Pirandello UNO, NESSUNO E CENTOMILA Luigi Pirandello Proprietà letteraria riservata 2007 R.C.S. Libri S.p.A., Milano ISBN 88-17-01467-2 Prima edizione pillole BUR: gennaio 2007 Per conoscere il mondo BUR visita il

Dettagli

Luigi Pirandello. Vita Opere Pensiero

Luigi Pirandello. Vita Opere Pensiero Vita Opere Pensiero Vita Agrigento. 28 giugno 1867. Padre Stefano, imprenditore. Gestisce alcune zolfatare. Liceo. Facoltà di Lettere a Pa, a Roma e Bonn. Legge Goethe e Schopenhauer. Prima raccolta poesie.

Dettagli

Luigi Pirandello. L'uomo e la maschera

Luigi Pirandello. L'uomo e la maschera Luigi Pirandello L'uomo e la maschera La vita Nasce ad Agrigento nel 1867, da una famiglia dell'agiata borghesia, proprietaria di una miniera di zolfo. Sia la madre che il padre parteciparono attivamente

Dettagli

1889 si trasferisce a Bonn, dove si laurea (1891) 1891 si stabilisce a Roma 1894 sposa Maria Antonietta Portulano, la cui dote è investita dal padre

1889 si trasferisce a Bonn, dove si laurea (1891) 1891 si stabilisce a Roma 1894 sposa Maria Antonietta Portulano, la cui dote è investita dal padre Luigi Pirandello Vita e opere 28 giugno 1867 Nasce a Girgenti (Agrigento) Il padre amministra delle miniere di zolfo Studia a Palermo Rapporto conflittuale col padre 1887 si trasferisce alla facoltà di

Dettagli

IL CONTESTO STORICO-CULTURALE: LA

IL CONTESTO STORICO-CULTURALE: LA LUIGI PIRANDELLO IL CONTESTO STORICO-CULTURALE: LA CRISI DELLE CERTEZZE Siamo all inizio del 900, un secolo che si apre con una serie di eventi e scoperte che mettono in crisi le certezze acquisite a fine

Dettagli

Basilio Reale. Biografia

Basilio Reale. Biografia Basilio Reale Biografia Basilio Reale nasce a Capo d Orlando il 22 novembre 1934. Compiuti a Messina gli studi superiori, si trasferisce a Milano dove si iscrive alla facoltà di giurisprudenza, ma la sua

Dettagli

Luigi Pirandello. così è (se vi Pare)

Luigi Pirandello. così è (se vi Pare) Luigi Pirandello così è (se vi Pare) Proprietà letteraria riservata 2007 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-06699-0 Prima edizione BUR 2007 Prima edizione BUR Classici moderni giugno 2013 Per conoscere

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Frassati, 2 71014 S. Marco in Lamis (FG) Classe: V sez.

Dettagli

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello Luigi Pirandello è stato uno dei più importanti scrittori e drammaturghi italiani, conosciuto, famoso e apprezzato in tutto il mondo, e fu anche premiato con il Nobel per la letteratura nel 1934. Nacque

Dettagli

Grazia Tornillo 3 ottobre 2016

Grazia Tornillo 3 ottobre 2016 I L T E AT RO D I P I R A N D E L L O : DAG L I E S O R D I A L S U C C E S S O Grazia Tornillo 3 ottobre 2016 GLI ESORDI v Sin dal 1886 s impone la vocazione teatrale di Pirandello. L epistolario di questo

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre L età del Positivismo: caratteri generali. Il

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre L età del Positivismo: caratteri generali. Il

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSE CLASSI QUINTA QUINTE ITIS SERALE ITIS A.S. 2018/2019 L età

Dettagli

Escursione per i Parchi Letterari in Sicilia Nell isola siciliana anche la letteratura ha trovato terra fertile.

Escursione per i Parchi Letterari in Sicilia Nell isola siciliana anche la letteratura ha trovato terra fertile. Escursione per i Parchi Letterari in Sicilia Nell isola siciliana anche la letteratura ha trovato terra fertile. Tanti sono, ad oggi, gli illustri compositori, poeti e scrittori che hanno avuto i propri

Dettagli

Durante la giovinezza Pirandello si dedica alla poesia e pubblica raccolte di versi.

Durante la giovinezza Pirandello si dedica alla poesia e pubblica raccolte di versi. LUIGI PIRANDELLO VITA: Nasce ad Agrigento nel 1867, nella tenuta della famiglia, denominata caos. Sono nato in una notte stellata di giugno nel caos Da subito Pirandello considera la famiglia come una

Dettagli

L UMORISTA NON RICONOSCE EROI

L UMORISTA NON RICONOSCE EROI L UMORISTA NON RICONOSCE EROI L UMORISTA NON RICONOSCE EROI Modernismo: la parola chiave Tendenza letteraria ed artistica che si afferma dalla fine dell Ottocento e fino agli anni trenta del 900, in Italia

Dettagli

La narrativa di Luigi Pirandello

La narrativa di Luigi Pirandello La narrativa di Luigi Pirandello Concetti principali della poetica pirandelliana Wiesława Kłosek Argomenti trattati L arte umoristica -L umorismo - Distinzione tra avvertimento del contrario e sentimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2018-2019 Dipartimento (1) : ITALIANO Coordinatore (1) : Prof.ssa Leproux Fernanda Classe: V Indirizzo: Servizi Commerciali Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa Dipartimento LETTERE Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe QUINTA Programma MINIMO A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Lettura e analisi di brani significativi. Modulo1 Il romanzo

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1888-1970 1970 Vita d un d uomo 1888: nasce ad Alessandria d Egitto d Genitori lucchesi emigrati (forno) Letture (Leopardi, Mallarmè, Baudelaire, Nietzsche) Corrispondenza epistolare

Dettagli

Laboratorio di scrittura creativa nelle scuole

Laboratorio di scrittura creativa nelle scuole Laboratorio di scrittura creativa nelle scuole LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA NELLE SCUOLE LA FORZA DELL IMMAGINAZIONE La scrittura non è solo una modalità espressiva per poter analizzare un testo,

Dettagli

1. Pirandello e il teatro: la scena «tradisce»

1. Pirandello e il teatro: la scena «tradisce» 1. Pirandello e il teatro: la scena «tradisce» Pirandello parte dalla concezione del teatro come messa in scena di un testo scritto: è il modello di teatro arrivato a compimento nel dramma borghese fra

Dettagli

LUIGI PIRANDELLO A CURA DI MARIA ELISABETTA LORICCHIO. Fonti : appunti personali libri di testo google wikipedia

LUIGI PIRANDELLO A CURA DI MARIA ELISABETTA LORICCHIO. Fonti : appunti personali libri di testo google wikipedia LUIGI PIRANDELLO A CURA DI MARIA ELISABETTA LORICCHIO Fonti : appunti personali libri di testo google wikipedia La vita Luigi Pirandello nacque nel 1867 presso Girgenti (poi Agrigento). Nel '93 scrisse

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2018-2019 Dipartimento (1) : ITALIANO Coordinatore (1) : Prof.ssa Leproux Fernanda Classe: V Indirizzo: Servizi Sociali Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico 2018-2019 Programma finale Classe: 5ªAt Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Enrico Campana Libro di testo adottato: M. Sambugar, G. Salà; Letteratura

Dettagli

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta venerdì 30 e sabato 31 marzo ore 21.00 con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta LA RAGAZZA DI BUBE di Carlo Cassola adattamento teatrale Biribò Toloni regia Biribo Toloni Costumi Antonio Musa

Dettagli

Umberto Saba

Umberto Saba Umberto Saba 1883-1957 Vita e opere scelta dello pseudonimo Saba origine triestina matrimonio e lavoro rapporto conflittuale con la famiglia (abbandonato dal padre) memoria della balia (di cognome Sabaz)

Dettagli

ALLEGATO 1. Programmi effettivamente svolti in ciascuna disciplina

ALLEGATO 1. Programmi effettivamente svolti in ciascuna disciplina ALLEGATO 1 Programmi effettivamente svolti in ciascuna disciplina LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: PATRIZIA GESINI PROGRAMMA SVOLTO L ETÀ POSTUNITARIA Quadro storico-culturale: Storia, politica e

Dettagli

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere Programma di Italiano Anno scolastico 2014/15 Classe III La nascita delle lingue volgari e delle letterature volgari o Romanze Le origini della Letteratura italiana LA SCUOLA SICILIANA: caratteri generali

Dettagli

Luigi Pirandello

Luigi Pirandello Luigi Pirandello 1867-1936 La poetica: l umorismo crisi del positivismo crisi della ragione umana generano crisi della realtà contrasto tra forma (ciò che appare) e vita (ciò che è):la realtà è inconoscibile,

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1880-1970 mondo spirituale e poetica punto di partenza della poesia è la disperazione spinta ai suoi estremi UOMO DI PENA creatura generata e vissuta nel dolore L anima, ritornata vergine

Dettagli

Indice. 1. I primi anni del Novecento: tra comico e umorisrao all'insegna della scomposizione

Indice. 1. I primi anni del Novecento: tra comico e umorisrao all'insegna della scomposizione Indice Introduzione 13 PARTE PRIMA. La concezione umoristica pirandelliana 19 1. I primi anni del Novecento: tra comico e umorisrao all'insegna della scomposizione 21 1. 1. Le teorie del comico 21 1.1.1.

Dettagli

Italo Svevo. L'inetto e il male di vivere

Italo Svevo. L'inetto e il male di vivere Italo Svevo L'inetto e il male di vivere Italo Svevo (il suo vero nome Aron Hector Schmitz), nasce a Trieste il 19 dicembre 1861, da un padre ebreo di origine tedesca (il nonno Astolfo era giunto a Trieste

Dettagli

UNITA DIDATTICA - Definizione

UNITA DIDATTICA - Definizione UNITA DIDATTICA - Definizione Scopo: Conferire intenzionalità e sistematicità all intervento didattico; Struttura: Frazione di materia o di area disciplinare, rispetto alla quale si definiscono: Le articolazioni

Dettagli

Pirandello pag. 1. Poetica

Pirandello pag. 1. Poetica pag. 1 Poetica Come presupposto fondamentale bisogna ricordare: la crisi tra fine 800 e primi 900: - storica sociale - di valori [crisi del positivismo: non più fiducia in ragione, in scienza, progresso:

Dettagli

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. L autore nella introduzione al volume scrive: Sulla strada del mio andare ho incontrato moltissime persone.

Dettagli

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo Il Neorealismo Questo movimento culturale si sviluppa in Italia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955. Nasce dal bisogno di interpretare i problemi e i bisogni reali della società,

Dettagli

Nel dare alle stampe questo volume, desidero ringraziare con affetto tutti coloro che, in Italia e in Australia, hanno contribuito alla sua

Nel dare alle stampe questo volume, desidero ringraziare con affetto tutti coloro che, in Italia e in Australia, hanno contribuito alla sua A10 160 Nel dare alle stampe questo volume, desidero ringraziare con affetto tutti coloro che, in Italia e in Australia, hanno contribuito alla sua realizzazione; i carissimi amici del Laboratorio teatrale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA Pagina 1 di 5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA Valenza formativa in vista del profilo in uscita: 1 - Comprendere i vari tipi di lessico specifico delle discipline ed utilizzarli

Dettagli

UniversalE Studium 93. Nuova serie. Letteratura - Studi / 6.

UniversalE Studium 93. Nuova serie. Letteratura - Studi / 6. UniversalE Studium 93. Nuova serie Letteratura - Studi / 6. Nicola Longo PIRANDELLO tra Leopardi E ROMA Tutti i volumi pubblicati nelle collane dell editrice Studium Cultura ed Universale sono sottoposti

Dettagli

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico ISII MARCONI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D E2 ANNO SCOLASTICO 2015/16 Vol. 3.1 MOD. 1 L ETA POSTUNITARIA La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Il romanzo del secondo Ottocento in

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE PARITARIO ANTONIO GRAMSCI Piazza A.Gramsci, 15 00041 Albano Laz. (RM) Tel./Fax 06.9307310 Distretto Scolastico 42 - Cod.Ist.: RMTD00500C SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Dettagli

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA ITALIANO Docente: Renata GIBBONE ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA Dante, Paradiso, lettura, analisi e commento in classe dei seguenti canti: I: integrale (pag. 594) XV e XVI: in forma riassuntiva III: integrale

Dettagli

Morlacchi editore Varia. Il teatro della narrazione

Morlacchi editore Varia. Il teatro della narrazione Morlacchi editore Varia Il teatro della narrazione 1 Il teatro della narrazione Il titolo Il teatro della narrazione fa riferimento non solo alla teatralità in senso proprio, resa possibile da qualunque

Dettagli

Teatro Sociale Delia Cajelli Busto Arsizio. Prima edizione a cura di Paolo Scheriani

Teatro Sociale Delia Cajelli Busto Arsizio. Prima edizione a cura di Paolo Scheriani Premio Delia Cajelli Concorso nazionale di teatro Teatro Sociale Delia Cajelli Busto Arsizio Prima edizione 2017 a cura di Paolo Scheriani CENTRO NAZIONALE STUDI PIRANDELLIANI Delia Cajelli Conoscere,

Dettagli

La guerra e la letteratura

La guerra e la letteratura La guerra e la letteratura - CONOSCERE ASPETTI DELLA VITA DI G. UNGARETTI - COMPRENDERE LA RIVOLUZIONE ESPRESSIVA DI UNGARETTI - COMPRENDERE LE TEMATICHE DELL'AUTORE - RINFORZARE LE COMPETENZE DI ANALISI

Dettagli

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura Nacque a Trieste nel 1861, il suo vero nome è Aron Hector Schmitz; Genitori ebrei; Settimo di otto fratelli; Studiò in un collegio tedesco; 1887: Rientra a Trieste ed inizia studi tecnici ma coltiva grande

Dettagli

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale LA CATECHESI POSTBATTESIMALE PRINCIPI ISPIRATORI: la chiesa: accompagna, sostiene e anima le famiglie;

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: 1 Servizi Commerciali Conoscenze/Contenuti: Il testo narrativo letterario: racconto e romanzo, tecniche narrative, narratore, focalizzazione, personaggi. Testi: Manzoni, I promessi

Dettagli

De Benedetti: la narrativa moderna mette in crisi la possibilità di leggere i romanzi standosene in poltrona, tranquilli, non sono romanzi di

De Benedetti: la narrativa moderna mette in crisi la possibilità di leggere i romanzi standosene in poltrona, tranquilli, non sono romanzi di Il romanzo del 900 De Benedetti: la narrativa moderna mette in crisi la possibilità di leggere i romanzi standosene in poltrona, tranquilli, non sono romanzi di evasione, sono inquietanti perché rappresentano

Dettagli

Il <<ménage à quatre>> : tecnica, scienza e filosofia nella letteratura di Carlo Emilio Gadda.

Il <<ménage à quatre>> : tecnica, scienza e filosofia nella letteratura di Carlo Emilio Gadda. Cherubini Chiara, Toccafondi Alice, Campetti Claudia. Il : tecnica, scienza e filosofia nella letteratura di Carlo Emilio Gadda. Filologia Moderna Letteratura moderna e contemporanea

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI Via Spagliardi, 19-20015 PARABIAGO (MI) Tel. +39 0331 552001 - Fax +39 0331 490444 e-mail: maggiolini@itcgmaggiolini.gov.it - web: www.itcgmaggiolini.gov.it

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: 1 Servizi Commerciali Conoscenze/Contenuti: Il testo narrativo letterario: racconto e romanzo, tecniche narrative, narratore, focalizzazione, personaggi. Testi: Manzoni, I promessi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA MODULO E/O UNITA DIDATTICA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE DI VERIFICA Il Romanticismo europeo e italiano

Dettagli

Dagli abbozzi teatrali alla poesia lirica

Dagli abbozzi teatrali alla poesia lirica Alessandra Mirra Leopardi teorico del tragico Dagli abbozzi teatrali alla poesia lirica eum x letteratura italiana eum x letteratura italiana Alessandra Mirra Leopardi teorico del tragico Dagli abbozzi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA CAMPOBASSO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 3 - SEZIONE H Insegnante: Paola De Tata Articolazione delle tematiche in unità

Dettagli

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Comprensione del testo 1. Da quale poesia sono tratti i versi che aprono l animazione?

Dettagli

Le opere e il tempo. Narrativa. Antologia italiana per il biennio G. B. A L U M B O E D I T O R E. Maria Rosa Tabellini Paola Fertitta Federica Tozzi

Le opere e il tempo. Narrativa. Antologia italiana per il biennio G. B. A L U M B O E D I T O R E. Maria Rosa Tabellini Paola Fertitta Federica Tozzi Maria Rosa Tabellini Paola Fertitta Federica Tozzi Le opere e il tempo Antologia italiana per il biennio Narrativa interazione e permanenza di generi e temi intercultura imparare la lingua sui testi le

Dettagli

Modulo n 1 Materie: italiano

Modulo n 1 Materie: italiano Modulo n 1 Materie: italiano MODULO 1 - STORICO CULTURALE - Dal primo Novecento alla seconda guerra mondiale - Dal secondo dopoguerra ai giorni nostri - competenze - le caratteristiche fondamentali dell'epoca

Dettagli

Programma di Italiano per l ultima classe delle superiori. Premessa

Programma di Italiano per l ultima classe delle superiori. Premessa Programma di Italiano per l ultima classe delle superiori. di A. Lalomia Premessa Si presenta in questa sede un modello di programma di Italiano concepito per l ultima classe delle scuole secondarie di

Dettagli

Una presentazione di Fabio Gabetta

Una presentazione di Fabio Gabetta Una presentazione di Fabio Gabetta Manzoni afferma di voler sempre essere fedele al vero. Ma che cosa si intende con questo «vero»? Il vero deve educare, per Manzoni, e deve essere utile e interessante.

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC PIANO DI LAVORO A.S. 2015-2016 PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC Modulo 1 Classe Titolo Durata Territorio / Rete Verifiche 2^ IL PIACERE DI RACCONTARE: IL ROMANZO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI 1) Positivismo, Naturalismo

Dettagli

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17 Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Lingua e letteratura italiana Sansone Concetta CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 4 Ore didattiche previste: 132 Ore didattiche effettivamente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA PROGRAMMAZIONI ITALIANO E STORIA DEL TECNICO Anno Scolastico 2013/2014 Docente: prof.ssa Rita Cacciotti Obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA Si pongono in linea di continuità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo Poesia e prosa delle avanguardie tra XIX e XX secolo Caratteri generali delle avanguardie europee formazione della società di massa l opera d arte diventa merce destinata al pubblico per reazione gruppi

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. Docente: Cigala Anna CLASSE 2BL

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. Docente: Cigala Anna CLASSE 2BL Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO d ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. Mattei Istituto Professionale per l Industria e l Artigianato Istituto Tecnico Economico Istituto

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF. DINI Letteratura e cultura nell Italia della seconda metà

Dettagli

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica Anno scolastico:2015/16 Classi: 5^ Area (2) : DEI LINGUAGGI Materia: ITALIANO Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica Rif. Piano di studi di indirizzo (2) Tutti

Dettagli

Umberto è affidato da piccolissimo a una balia (Peppa Sabaz pseudonimo Saba) Vive con la balia fino a tre anni Vive poi con la madre educazione

Umberto è affidato da piccolissimo a una balia (Peppa Sabaz pseudonimo Saba) Vive con la balia fino a tre anni Vive poi con la madre educazione UMBERTO SABA La vita Nasce a Trieste il 9 marzo 1883 Il vero cognome è Poli Quando il poeta nasce, il padre ha già abbandonato la famiglia Padre ariano (spensierato) Madre ebrea (severa) Umberto è affidato

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

Dacia Maraini vince il Premio Manzoni e incanta il teatro

Dacia Maraini vince il Premio Manzoni e incanta il teatro Lecco Notizie Dacia Maraini vince il Premio Manzoni e incanta il teatro lecconotizie.com/attualita/dacia-maraini-vince-il-premio-manzoni-e-incanta-il-teatro-349662/ Il presidente di 50&più di Confcommercio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ITALIANO a.s. 2019/2020 Classe: QUINTA Sez. Y INDIRIZZO: ELETTROTECNICA Docente : Prof.ssa Maria Cristina Sulis ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo

Dettagli

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA Il contesto STORICO CULTURALE ETÀ NAPOLEONICA E RESTAURAZIONE CRISI E SUPERAMENTO DELL ILLUMINISMO RIVALUTAZIONE DEL SENTIMENTO E DELLE PASSIONI SOGGETTIVISMO INDAGINE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ITALIANO a.s. 2018/2019 Classe: QUINTA Sez. Y INDIRIZZO: ELETTROTECNICA Docente : Prof.ssa Maria Cristina Sulis ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Disciplina: Italiano PIANO DELLE UDA QUINTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno 2018/2019

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Disciplina: Italiano PIANO DELLE UDA QUINTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno 2018/2019 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Disciplina: Italiano PIANO DELLE QUINTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno 2018/2019 n. 1 Titolo: Il romanzo verista Verga e la sua produzione letteraria

Dettagli

Luigi Pirandello vita e opere. PDF - Scarica, leggere SCARICA LEGGI ONLINE ENGLISH VERSION DOWNLOAD READ. Descrizione

Luigi Pirandello vita e opere. PDF - Scarica, leggere SCARICA LEGGI ONLINE ENGLISH VERSION DOWNLOAD READ. Descrizione Luigi Pirandello vita e opere. PDF - Scarica, leggere SCARICA LEGGI ONLINE ENGLISH VERSION DOWNLOAD READ Descrizione 29 mag 2007. Vita, opere, idee poetiche, teatro ed il superamento del verismo. La vita

Dettagli

INDICE. 7 l. La Gioconda: arte, <<dionisiaco dei barbari>> e normalità borghese. I. Eroi intellettuali e problemi della modernità.

INDICE. 7 l. La Gioconda: arte, <<dionisiaco dei barbari>> e normalità borghese. I. Eroi intellettuali e problemi della modernità. INDICE l Premessa I. Eroi intellettuali e problemi della modernità 7 l. La Gioconda: arte, e normalità borghese l. L'artista tra normalità quotidiana e

Dettagli

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo. I.I.S. P. Artusi - Chianciano Terme Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5 Sez.C Enogastronomia Classe 5 Sez.B Sala e Vendita Docente: Prof.ssa Angela Tiezzi Programma di Italiano Modulo 1 Fra Ottocento e

Dettagli

Freud e Svevo Filosofia e letteratura

Freud e Svevo Filosofia e letteratura Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Freud e Svevo Filosofia e letteratura Comprensione del testo 1. Qual è la formazione di Sigmund Freud? 2. Quali sono i romanzi

Dettagli

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Ai Docenti del DiCEM S E DE E-MAIL Prot. DiCEM/SGdD n. 892 Del 9 settembre 2014 Allegati n. 1 Oggetto: richiesta programmi A. A. 2014/2015 Caro collega, ti invito a presentare entro il 15 settembre 2014

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ITALIANO a.s. 2018/2019 Classe: QUINTA Sez. W INDIRIZZO: ELETTRONICA Docente: Prof.ssa Gabriella Lasio . La classe è costituita da 21 studenti di cui 3

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Disciplina Competenza/e Europea/e Profilo finale IRC CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE riguarda l importanza dell espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO- ANTOLOGIA

PROGRAMMA DI ITALIANO- ANTOLOGIA A.S.2011-2012 CLASSE III Sez.A-B Docente VINCENZO MARTANI PROGRAMMA DI ITALIANO- ANTOLOGIA INTRODUZIONE (appunti) LE FIGURE RETORICHE L ALLEGORIA DAL LATINO ALL ITALIANO IL VOLGARE L EVOLUZIONE DELLA LINGUA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI Via Spagliardi, 19-20015 PARABIAGO (MI) Tel. +39 0331 552001 - Fax +39 0331 490444 e-mail: maggiolini@itcgmaggiolini.gov.it - web: www.itcgmaggiolini.gov.it

Dettagli

Milano anni crocevia della Cultura

Milano anni crocevia della Cultura Milano anni 50-60 crocevia della Cultura 12 marzo 2019 1 4 Aprile 2019 Milano al femminile La ricostruzione e il boom economico a Milano creano le premesse per un grande cambiamento dei costumi e delle

Dettagli

ALESSANDRO MANZONI Nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria e Pietro Manzoni.La madre si separa dal padre e va a vivere a Parigi La sua formazione

ALESSANDRO MANZONI Nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria e Pietro Manzoni.La madre si separa dal padre e va a vivere a Parigi La sua formazione ALESSANDRO MANZONI ALESSANDRO MANZONI Nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria e Pietro Manzoni.La madre si separa dal padre e va a vivere a Parigi La sua formazione avviene presso i padri Barnabiti

Dettagli

Eraldo Baldini vince il Premio Manzoni al romanzo storico 2017

Eraldo Baldini vince il Premio Manzoni al romanzo storico 2017 Lecco Notizie Eraldo Baldini vince il Premio Manzoni al romanzo storico 2017 lecconotizie.com /cultura/eraldo-baldini-vince-il-premio-manzoni-al-romanzo-storico-2017-414343/ Eraldo Baldini LECCO Eraldo

Dettagli

Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista. Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta

Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista. Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta Ricordiamoci, innanzitutto, che, all indomani dell unificazione italiana, avvenuta per tramite

Dettagli

La seconda rivoluzione industriale, la Grande Guerra e il dopoguerra 3

La seconda rivoluzione industriale, la Grande Guerra e il dopoguerra 3 LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA CAPITOLO I La seconda rivoluzione industriale, la Grande Guerra e il dopoguerra I luoghi, i tempi e le parole-chiave: l imperialismo, il «disagio della civiltà» e la nuova

Dettagli