Bologna, 5 febbraio 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bologna, 5 febbraio 2014"

Transcript

1 Bologna, 5 febbraio 2014 A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi Oggetto CIRCOLARE N. 2 ALIQUOTE INPS IN VIGORE NELL ANNO 2014 PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA, ALLA GESTIONE ARTIGIANI E ALLA GESTIONE COMMERCIANTI L art. 1 della Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (c.d. Legge di Stabilità 2014 ), ai commi 491 e 744, ha modificato per l anno 2014 le aliquote contributive per gli iscritti alla gestione separata dell INPS. Per gli iscritti alla gestione INPS degli artigiani e dei commercianti, invece, era stato già il Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 (c.d. Decreto Salva-Italia dell allora Governo Monti) a stabilire le aliquote per il corrente anno Con le Circolari nn. 18 e 19 di ieri, inoltre, l INPS ha definito il reddito minimale e massimale per l anno 2014 per gli iscritti alla gestione degli artigiani e dei commercianti, oltre che il reddito massimale per gli iscritti alla gestione separata e il reddito minimale per l accredito annuale dei contributi ai fini pensionistici. 1. Aliquote contributive INPS per gli iscritti alla gestione separata Le aliquote contributive INPS in vigore dal 1 gennaio 2014 per gli iscritti alla gestione separata sono stabilite nella seguente misura:

2 28,72% per i collaboratori senza partita IVA privi di altra forma di previdenza obbligatoria; 27,72% per i professionisti con partita IVA privi di altra forma di previdenza obbligatoria; 22% per i medesimi soggetti di cui ai punti precedenti che siano però iscritti anche ad altra forma di previdenza obbligatoria, oltre che per i titolari di pensione diretta e indiretta (reversibilità). Come si può notare, rispetto all anno 2013 non è stata toccata l aliquota del 27,72% per i soli liberi professionisti muniti di partita IVA e iscritti esclusivamente alla gestione separata dell INPS, mentre l aliquota dei collaboratori non titolari di partita IVA e pure iscritti esclusivamente alla gestione separata dell INPS (si pensi ai collaboratori a progetto, ai collaboratori coordinati e continuativi, a quelli occasionali e agli associati in partecipazione) è cresciuta di un punto percentuale (dal 27,72 al 28,72%), e quella dei professionisti e dei collaboratori (con o senza partita IVA) iscritti ad altra forma di previdenza obbligatoria o titolari di pensione diretta e indiretta è cresciuta di ben due punti percentuali (dal 20 al 22%). Il contributo deve essere commisurato per l anno 2014 a un massimale di reddito di ,00. Si ricorda che per i professionisti muniti di partita IVA iscritti alla gestione separata l onere contributivo è tutto a carico dei soggetti stessi (anche se possono addebitare in fattura il 4% al committente), mentre per i collaboratori (coordinati e continuativi, a progetto e occasionali) l onere contributivo è per 1/3 a carico dei medesimi soggetti, e per i restanti 2/3 a carico del committente; in caso di associazione in partecipazione, infine, l onere contributivo è ripartito per il 55% sull associante e per il 45% sull associato. Vi precisiamo che l accredito dei contributi ai fini pensionistici per l intero anno si avrà soltanto al raggiungimento di un minimale di reddito, che per il 2014 è pari a ,00. Ne deriva che gli iscritti ad aliquota del 28,72% avranno l accredito dell intero anno con un contributo annuale di 4.456,20; gli iscritti ad aliquota del 27,72% avranno l accredito con un contributo

3 annuale di 4.301,04, mentre gli iscritti ad aliquota del 22% avranno l accredito con un contributo annuale di 3.413, Aliquote contributive INPS per gli iscritti alla gestione artigiani e commercianti Il Decreto Salva-Italia aveva previsto l aumento delle aliquote contributive per il finanziamento delle gestioni pensionistiche da parte di artigiani e commercianti nella misura dell 1,3% per l anno 2012, e di un ulteriore 0,45% per ciascun anno successivo fino a raggiungere il livello del 24%. Per l anno 2014, quindi, sono stabilite le seguenti aliquote: per i lavoratori artigiani: 22,20% per la fascia di reddito fino a ,00 (è comunque dovuto il contributo fisso sul reddito minimale di ,00 = 3.444,55); 23,20% per la fascia di reddito che eccede ,00, ma fino al massimale di ,00 1 ; per i commercianti: 22,29% per la fascia di reddito fino a ,00 (è comunque dovuto il contributo fisso sul reddito minimale di ,00 = 3.458,52); 23,29% per la fascia di reddito che eccede ,00 e fino al massimale di ,00 2. Al contributo fisso sul reddito minimale, che si ricorda va versato in quattro rate trimestrali di pari importo al 16 maggio, 20 agosto, 17 novembre 2014 e 16 febbraio 2015, occorre aggiungere anche la quota annuale per la maternità di 7,44. 1 Il massimale di ,00 vale solo per gli artigiani che erano già iscritti alla relativa gestione alla data del 31 dicembre 1995, mentre esso sale a ,00 per gli artigiani che si sono iscritti alla gestione dopo il 31 dicembre Il massimale di ,00 vale solo per i commercianti che erano già iscritti alla relativa gestione alla data del 31 dicembre 1995, mentre esso sale a ,00 per i commercianti che si sono iscritti alla gestione dopo il 31 dicembre 1995.

4 Si ricorda altresì che per entrambe le categorie è prevista una riduzione del 3% delle aliquote contributive a favore dei collaboratori coadiuvanti o coadiutori con meno di 21 anni (che dovranno versare quindi il 19,20 20,20% se artigiani e il 19,29 20,29% se commercianti), come pure una riduzione del 50% dei contributi dovuti da parte dei soggetti in pensione ultra 65enni che continuano l attività e che sono pensionati nelle gestioni dell INPS. Vi ricordiamo inoltre che già dall anno 2013 l INPS non invia più al domicilio dell assicurato le comunicazioni contenenti i dati e gli importi utili per il pagamento della contribuzione dovuta, in quanto le medesime devono essere prelevate dall assicurato o da un suo delegato direttamente dal sito dell Istituto, sezione Cassetto previdenziale per artigiani e commercianti Dati del mod. F24. Sulla base delle disposizioni del Decreto Salva-Italia, è possibile definire anche le aliquote di contribuzione per gli anni a venire. In particolare, per la prima e la seconda fascia di reddito avremo le seguenti aliquote degli artigiani: anno 2015: 22,65% - 23,65% anno 2016: 23,10% - 24,10% anno 2017: 23,55% - 24,55% anno 2018: 24% - 25% mentre per i commercianti avremo: anno 2015: 22,65% - 23,65% 3 anno 2016: 23,10% - 24,10% anno 2017: 23,55% - 24,55% anno 2018: 24% - 25% 4 * * * * * 3 Il contributo aggiuntivo dello 0,09% a copertura dell indennizzo per la cessazione definitiva dell attività commerciale (c.d. rottamazione dei negozi o delle licenze ) è previsto soltanto fino al 31 dicembre Con una nota l INPS ha chiarito che il limite massimo previsto dal Decreto Salva-Italia del 24% riguarda soltanto la prima fascia di reddito e non anche la seconda, che deve quindi sempre essere aumentata di un punto percentuale.

5 Lo Studio Aicardi resta a disposizione per ogni ulteriore chiarimento e con l occasione porge Cordiali saluti.

Circolare N.25 del 18 Febbraio 2014

Circolare N.25 del 18 Febbraio 2014 Circolare N.25 del 18 Febbraio 2014 Gestione separata, artigiani e commercianti. Le aliquote da applicare per il 2014 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la pubblicazione delle

Dettagli

Gestione separata, artigiani ed esercenti attività commerciali: contribuzione per l anno 2012

Gestione separata, artigiani ed esercenti attività commerciali: contribuzione per l anno 2012 CIRCOLARE A.F. N. 20 del 10 Febbraio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Gestione separata, artigiani ed esercenti attività commerciali: contribuzione per l anno 2012 Gentile cliente con la presente intendiamo

Dettagli

Circolare Informativa n 14/2014. Gestione separata INPS Le nuove aliquote contributive

Circolare Informativa n 14/2014. Gestione separata INPS Le nuove aliquote contributive Circolare Informativa n 14/2014 Gestione separata INPS Le nuove aliquote contributive Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag. 3 1) Gestione separata: aliquote, minimali e massimali pag. 3 2) Gestione artigiani

Dettagli

STUDIO CAVINA COMMERCIALISTI ASSOCIATI REVISORI CONTABILI

STUDIO CAVINA COMMERCIALISTI ASSOCIATI REVISORI CONTABILI AI SIGNORI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 GENNAIO 2015 ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA INPS - AUMENTI PER IL 2015 1 PREMESSA Nel 2015, le aliquote contributive

Dettagli

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2014

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2014 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 10 1 MARZO 2014 Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 29/01/2016

Direzione Centrale Entrate. Roma, 29/01/2016 Direzione Centrale Entrate Roma, 29/01/2016 Circolare n. 15 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Circolare N. 27 del 19 Febbraio 2015

Circolare N. 27 del 19 Febbraio 2015 Circolare N. 27 del 19 Febbraio 2015 Definiti i contributi IVS 2015 di artigiani e commercianti Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la circ. 4.2.2015 n. 26, l'inps ha comunicato

Dettagli

Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015

Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, in assenza di provvedimenti sul punto da parte della L.

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 04/02/2015

Direzione Centrale Entrate. Roma, 04/02/2015 Direzione Centrale Entrate Roma, 04/02/2015 Circolare n. 26 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

INDICE. 1 Premessa... 2 2 Lavoratori obbligati all iscrizione alla gestione separata... 2 3 Aliquote contributive previdenziali...

INDICE. 1 Premessa... 2 2 Lavoratori obbligati all iscrizione alla gestione separata... 2 3 Aliquote contributive previdenziali... Circolare 1 del 9 gennaio 2015 Aliquote contributive per gli iscritti alla gestione separata INPS - Aumenti per il 2015 INDICE 1 Premessa... 2 2 Lavoratori obbligati all iscrizione alla gestione separata...

Dettagli

Circolari per la clientela

Circolari per la clientela Circolari per la clientela ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA INPS AUMENTI PER IL 2015 1 1 PREMESSA Nel 2015, le aliquote contributive previdenziali applicabili agli iscritti

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 03/02/2012

Direzione Centrale Entrate. Roma, 03/02/2012 Direzione Centrale Entrate Roma, 03/02/2012 Circolare n. 14 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO

STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO SETTORE TRIBUTARIO Dott.Comm. CARLO GARZIA Dott.Comm. ALESSANDRA NITTI Dott. STEFANO BARELLI Dott. SIMONE BOTTI SETTORE LEGALE Avvocato MARCO IMPELLUSO Avvocato ROBERTA SARA

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 56 del 14 Aprile 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Gestione separata: modifica delle aliquote contributive anno 2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Autonomi, pensione più costosa

Autonomi, pensione più costosa Autonomi, pensione più costosa E fissato per il 16 maggio il primo appuntamento degli artigiani e commercianti con la contribuzione Inps 2015. Lo ricorda lo stesso ente di previdenza con la circolare n.

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 54 del 9 Aprile 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Contributi volontari: modalità di determinazione per il 2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

I versamenti contributi volontari 2013

I versamenti contributi volontari 2013 CIRCOLARE A.F. N. 66 del 17 Aprile 2013 Ai gentili clienti Loro sedi I versamenti contributi volontari 2013 Gentile cliente con la presente intendiamo effettuare alcune precisazioni circa l importo dei

Dettagli

www.unicolavoro.ilsole24ore.com Istituto Nazionale Previdenza Sociale Circolare 8 febbraio 2013, n.24

www.unicolavoro.ilsole24ore.com Istituto Nazionale Previdenza Sociale Circolare 8 febbraio 2013, n.24 www.unicolavoro.ilsole24ore.com Istituto Nazionale Previdenza Sociale Circolare 8 febbraio 2013, n.24 ed esercenti attività commerciali: contribuzione per l'anno 2013. Assicurazioni sociali - contributi

Dettagli

Studio Associato Pelizzari e Bracuti Consulenza del lavoro

Studio Associato Pelizzari e Bracuti Consulenza del lavoro Alberto Pelizzari Consulente del lavoro Revisore legale Consulente tecnico del giudice Ugo Bracuti Avvocato Circ: n. 11.2014 Oggetto: VALORI RETRIBUTIVI E CONTRIBUTIVI PER L ANNO 2014 Ai gentili Clienti

Dettagli

I contributi IVS 2013 di artigiani e commercianti

I contributi IVS 2013 di artigiani e commercianti Numero 35/2013 Pagina 1 di 9 I contributi IVS 2013 di artigiani e commercianti Numero : 35/2013 Gruppo : PREVIDENZA Oggetto : CONTRIBUTI 2013 ARTIGIANI E COMMERCIANTI Norme e prassi : CIRCOLARE INPS N.

Dettagli

L EMISSIONE DEGLI ESTRATTI CONTO CONTRIBUTIVI PER GLI ISCRITTI ALLA GESTOINE SEPARATA INPS (ART. 2 DELLA LEGGE 335/95)

L EMISSIONE DEGLI ESTRATTI CONTO CONTRIBUTIVI PER GLI ISCRITTI ALLA GESTOINE SEPARATA INPS (ART. 2 DELLA LEGGE 335/95) L EMISSIONE DEGLI ESTRATTI CONTO CONTRIBUTIVI PER GLI ISCRITTI ALLA GESTOINE SEPARATA INPS (ART. 2 DELLA LEGGE 335/95) Caratteristiche dei destinatari degli estratti L'emissione dell'estratto conto nei

Dettagli

La Gestione Separata. Giornata nazionale della previdenza Milano 18 maggio 2013

La Gestione Separata. Giornata nazionale della previdenza Milano 18 maggio 2013 La Gestione Separata Giornata nazionale della previdenza Milano 18 maggio 2013 1 2 L iscrizione E a carico del lavoratore o del professionista Deve essere presentata entro 30 giorni dall inizio dell attività.

Dettagli

Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma.

Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma. Costo del lavoro Esempi di calcolo La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma Ai sensi dell art. 2222 c.c. è lavoratore autonomo colui

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata

Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata Quadro giuridico di riferimento Livello di contribuzione Calcolo della prestazione (retributivo, misto e contributivo) Esempi di calcolo

Dettagli

PREDISPOSIZIONE DI FATTURE PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI

PREDISPOSIZIONE DI FATTURE PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI AGGIORNAMENTI PREDISPOSIZIONE DI FATTURE PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI La redazione delle fatture per le prestazioni di lavoro autonomo deve tenere conto: del regime contributivo applicabile al professionista;

Dettagli

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121- Fax: 015 351426 Internet: www.biella.cna.it email: mailbox@biella.cna.it Certificato n IT07/0030 Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e

Dettagli

Guide operative. Le collaborazioni occasionali

Guide operative. Le collaborazioni occasionali Guide operative Schede di sintesi A cura di Stefano Liali - Consulente del lavoro Le collaborazioni occasionali Requisiti principali Differenze con le mini co.co.co. Caratteristiche lavoro autonomo occasionale

Dettagli

1. MISURA DEI CONTRIBUTI DOVUTI PER L ANNO 2005. 1.1 - Contribuzione I.V.S. sul minimale di reddito

1. MISURA DEI CONTRIBUTI DOVUTI PER L ANNO 2005. 1.1 - Contribuzione I.V.S. sul minimale di reddito Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 25 Febbraio 2005 Circolare n. 36 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

Periodico informativo n. 118/2012. Versamento II acconto Gestione Inps artigiani e commercianti

Periodico informativo n. 118/2012. Versamento II acconto Gestione Inps artigiani e commercianti Periodico informativo n. 118/2012 Versamento II acconto Gestione Inps artigiani e commercianti Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza, che entro

Dettagli

Bologna, 10 marzo A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi

Bologna, 10 marzo A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi Bologna, 10 marzo 2015 A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi Oggetto CIRCOLARE N. 2 ALIQUOTE INPS IN VIGORE NELL ANNO 2015 PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA, ALLA GESTIONE ARTIGIANI E ALLA GESTIONE

Dettagli

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti.

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti. DOTT. ANDREA ALBERGHINI DOTT. ALFREDO ODDONE DOTT. FEDERICO BENNI DOTT. DARIO CURTI DOTT. CLAUDIO MARCANTOGNINI DOTT. PIETRO BUFANO Bologna, 28 febbraio 2013 Oggetto: Circolare n. 5/2013 del 28 febbraio

Dettagli

Innalzato al 4% il contributo previdenziale integrativo per i consulenti del lavoro

Innalzato al 4% il contributo previdenziale integrativo per i consulenti del lavoro CIRCOLARE A.F. N. 180 del 20 Dicembre 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Innalzato al 4% il contributo previdenziale integrativo per i consulenti del lavoro Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

Piccoli coloni e compartecipanti familiari: definiti i contributi previdenziali ed assicurativi per il 2016

Piccoli coloni e compartecipanti familiari: definiti i contributi previdenziali ed assicurativi per il 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Piccoli coloni e compartecipanti familiari: definiti i contributi previdenziali ed assicurativi per il 2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con

Dettagli

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile Circolare informativa n. 9 del 01 ottobre 2014 NUOVE REGOLE PER IL VERSAMENTO CON MODELLO F24 Il Decreto Legge n.66/2014 ha introdotto importanti novità per i pagamenti dei modelli F24. Dal 1 ottobre non

Dettagli

OGGETTO: Il nuovo regolamento Enasarco

OGGETTO: Il nuovo regolamento Enasarco Informativa per la clientela di studio N. 07 del 11.01.2012 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Il nuovo regolamento Enasarco Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo, intendiamo

Dettagli

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Loro sedi Oggetto: nuovo regolamento ENASARCO 2013 1. Premesse, riferimenti normativi ed entrata in vigore Dal 1 Gennaio 2013 è entrato in vigore il

Dettagli

La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità. L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR

La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità. L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR Il sistema previdenziale obbligatorio dei liberi professionisti Previdenza

Dettagli

Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c. Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Prestazioni e Contributi Direzione Prestazioni Previdenziali MESSAGGIO N. 1 DEL 15/02/2008

Dettagli

Legge di stabilità 2014 (L. 27.12.2013 n. 147) - Principali novità in materia di lavoro e previdenza

Legge di stabilità 2014 (L. 27.12.2013 n. 147) - Principali novità in materia di lavoro e previdenza Informativa - ONB Legge di stabilità 2014 (L. 27.12.2013 n. 147) - Principali novità in materia di lavoro e previdenza INDICE 1 Premessa... 2 2 Sintesi delle principali novità in materia di lavoro e previdenza...

Dettagli

I punti qualificanti R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2

I punti qualificanti R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2 I punti qualificanti R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2 Premessa 2 Premessa 1 Esattamente un anno fa, il Governo Monti emanava il Decreto Salva Italia (DL 201/2011). Con riferimento alle Casse di previdenza

Dettagli

Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva)

Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva) Cumulo contributivo ( Totalizzazione retributiva) Cumulo contributivo o Totalizzazione retributiva La legge di stabilità 2013 -Legge 24/12/ 2012 n. 228- introduce una nuova istituzione : il cumulo contributivo,

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO In questa Circolare 1. Premessa 2. La responsabilità solidale fiscale 3. La responsabilità solidale retributiva / contributiva 1. PREMESSA Come noto

Dettagli

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps Novità introdotte dalla Legge n 147/13 in materia previdenziale e assistenziale Per il triennio 2014-2016 la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito dall

Dettagli

LA GESTIONE SEPARATA I.N.P.S. 2014 LAVORATORI AUTONOMI OCCASIONALI. Contributo di Giuseppe Anzelmo

LA GESTIONE SEPARATA I.N.P.S. 2014 LAVORATORI AUTONOMI OCCASIONALI. Contributo di Giuseppe Anzelmo LA GESTIONE SEPARATA I.N.P.S. 2014 LAVORATORI AUTONOMI OCCASIONALI Contributo di Giuseppe Anzelmo PREMESSA La Gestione Separata I.N.P.S. è stata istituita nell anno 1995 ed è regolamentata dalla Legge

Dettagli

LAVORATORI AUTONOMI «ISTRUZIONI PER L USO» A cura di Rossana Malfa e Carlo Giordani. Istituto Nazionale Previdenza Sociale

LAVORATORI AUTONOMI «ISTRUZIONI PER L USO» A cura di Rossana Malfa e Carlo Giordani. Istituto Nazionale Previdenza Sociale Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione provinciale Novara LAVORATORI AUTONOMI «ISTRUZIONI PER L USO» A cura di Rossana Malfa e Carlo Giordani CASSETTO PREVIDENZIALE CASSETTO PREVIDENZIALE AUTONOMI

Dettagli

Circolare N.27 del 23 febbraio 2012. Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro

Circolare N.27 del 23 febbraio 2012. Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro Circolare N.27 del 23 febbraio 2012 Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro Certificazioni di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro Gentile cliente con la presente intendiamo

Dettagli

Come avviene ogni anno, l Inps ha adeguato

Come avviene ogni anno, l Inps ha adeguato Previdenza LE Pensioni Gli ultimi aggiornamenti sugli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps Daniela Fiorino Come avviene ogni anno, l Inps ha adeguato il tetto di retribuzione

Dettagli

Circolare N. 87 del 11 Giugno 2015

Circolare N. 87 del 11 Giugno 2015 Circolare N. 87 del 11 Giugno 2015 Definiti i contributi 2015 per lavoratori agricoli, concedenti e compartecipanti familiari Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l INPS, con la

Dettagli

Periodico informativo n. 64/2014. Versamenti volontari. Gli importi 2014

Periodico informativo n. 64/2014. Versamenti volontari. Gli importi 2014 Periodico informativo n. 64/2014 Versamenti volontari. Gli importi 2014 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che, a decorrere da quest anno,

Dettagli

Periodico informativo n. 12/2011. Inarcassa: aumento del contributo integrativo

Periodico informativo n. 12/2011. Inarcassa: aumento del contributo integrativo Periodico informativo n. 12/2011 Inarcassa: aumento del contributo integrativo Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento informativo, che dal 1 gennaio 2011, è stato

Dettagli

Roma, 17 giugno 2010. Prot. n. 302/A. Al Consiglio Nazionale della Fnsi. Alle Associazioni Regionali di Stampa. Ai Comitati di Redazione

Roma, 17 giugno 2010. Prot. n. 302/A. Al Consiglio Nazionale della Fnsi. Alle Associazioni Regionali di Stampa. Ai Comitati di Redazione Federazione Nazionale della Stampa Italiana Il Segretario Generale Roma, 17 giugno 2010 Prot. n. 302/A Al Consiglio Nazionale della Fnsi Alle Associazioni Regionali di Stampa Ai Comitati di Redazione Oggetto:

Dettagli

Vademecum per i praticanti Dottori Commercialisti: la pre iscrizione ed il riscatto dei periodi di tirocinio di FERDINANDO BOCCIA

Vademecum per i praticanti Dottori Commercialisti: la pre iscrizione ed il riscatto dei periodi di tirocinio di FERDINANDO BOCCIA Vademecum per i praticanti Dottori Commercialisti: la pre iscrizione ed il riscatto dei periodi di tirocinio di FERDINANDO BOCCIA Da sempre l UNGDCEC ha avuto a cuore il futuro previdenziale di tutti i

Dettagli

Alle ditte Clienti Loro sedi. Oggetto: Informativa n. 8 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione;

Alle ditte Clienti Loro sedi. Oggetto: Informativa n. 8 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione; Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 7 dicembre 2012 Oggetto: Informativa n. 8 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione; La presente per informarvi in merito a: PEC Posta

Dettagli

LIBERO PROFESSIONISTA

LIBERO PROFESSIONISTA Obiettivo 2 = Imprese Avviare un attività: elementi fondamentali 16 ottobre 2007 LIBERO PROFESSIONISTA Dott. Giorgio Cavallari LIBERO PROFESSIONISTA Libero professionista è colui che svolge un attività

Dettagli

Bologna, 22 settembre 2014

Bologna, 22 settembre 2014 Bologna, 22 settembre 2014 A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi Oggetto CIRCOLARE N. 7 OBBLIGO DI VERSAMENTO TELEMATICO DEI MODELLI F24 A PARTIRE DAL 1 OTTOBRE 2014 L art. 11, comma 2 del Decreto Legge

Dettagli

I CONTRIBUTI CIPAG E IL MOD. UNICO 2015 PF

I CONTRIBUTI CIPAG E IL MOD. UNICO 2015 PF INFORMATIVA N. 180 18 GIUGNO 2015 DICHIARAZIONI I CONTRIBUTI CIPAG E IL MOD. UNICO 2015 PF DPCM 9.6.2015 Istruzioni mod. UNICO 2015 PF Documento esplicativo CIPAG 28.5.2015 Come noto i soggetti esercenti

Dettagli

Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013. Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti?

Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013. Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013 Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che le

Dettagli

1) Scadenze importanti 2) Agevolazioni e contributi a favore delle imprese 3) Tabella Usufrutto 2015 4) Varie aggiornamento. 1. Scadenze importanti

1) Scadenze importanti 2) Agevolazioni e contributi a favore delle imprese 3) Tabella Usufrutto 2015 4) Varie aggiornamento. 1. Scadenze importanti DOTT. RAG. GIOVANNA CASTELLI Via Luigi Sacco 14, Varese partita iva 00346750128 Tel.: 0332/288494 288522 Fax: 0332/831583-282850 E-mail: segreteria@gcastelli.com cod.fiscale CSTGNN52D41L682L Varese, 9

Dettagli

Legge di stabilità 2014 (L. 27.12.2013 n. 147) - Principali novità in materia di lavoro e previdenza

Legge di stabilità 2014 (L. 27.12.2013 n. 147) - Principali novità in materia di lavoro e previdenza CIRCOLARE Febbraio 2014 Legge di stabilità 2014 (L. 27.12.2013 n. 147) - Principali novità in materia di lavoro e previdenza Gentili clienti! Con la presente circolare vorremmo portarla a conoscenza delle

Dettagli

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA La Cassa è stata istituita con legge 8 gennaio 1952 ed è stata trasformata, a decorrere da 1 gennaio 1995, in fondazione con personalità giuridica di diritto

Dettagli

LE PREMESSE DELLA RIFORMA

LE PREMESSE DELLA RIFORMA LE PREMESSE DELLA RIFORMA Non sono state aumentate le aliquote contributive della Riforma 2008, sono stati tutelati i diritti maturati dagli iscritti ed è stata, al contempo, rivolta un attenzione particolare

Dettagli

Enasarco: Regolamento di Previdenza, nuova aliquota contributiva e nuovi massimali provvigionali dal 2015

Enasarco: Regolamento di Previdenza, nuova aliquota contributiva e nuovi massimali provvigionali dal 2015 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 14 14 MARZO 2015 Enasarco: Regolamento di Previdenza, nuova aliquota contributiva e nuovi

Dettagli

Qui di seguito analizzeremo le disposizioni introdotte.

Qui di seguito analizzeremo le disposizioni introdotte. Bologna, 2 dicembre 2013 A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi Oggetto: CIRCOLARE N. 15 NOVITÀ FISCALI IN MERITO AL 2 ACCONTO DELLE IMPOSTE E AL SALDO IMU ANNO 2013 Con il Decreto Legge 30 novembre

Dettagli

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti. Oggetto. Contribuzione Enasarco dovuta dagli. agenti e rappresentanti di commercio

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti. Oggetto. Contribuzione Enasarco dovuta dagli. agenti e rappresentanti di commercio Roma, 10/01/2015 Spett.le Cliente Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

OGGETTO Erario ENTE INTERESSATO ADEMPIMENTI

OGGETTO Erario ENTE INTERESSATO ADEMPIMENTI 18.05.2015 1) Ritenute I.R.PE.F. alla fonte sugli emolumenti indicati di seguito: - cod. 1001: ritenute su retribuzioni, pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio; - cod. 1002: ritenute

Dettagli

Professional Solutions i

Professional Solutions i Professional Solutions SSTTUUDDIIO DDII CCONNSSUULLEENNZZAA DDEELL LLAAVVORRO Dootttt.. Rinnaal lddoo Pieettrroo Plaatttti i N. 5 News del 13 febbraio 2013 INDICE n. 5/2013 ----------------------------

Dettagli

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende DL Milleproroghe Principali novità per le aziende 11.2015 Marzo Sommario 1. PREMESSA... 2 2. PROROGA PER IL 2015 DEL REGIME DI VANTAGGIO PER L IMPRENDITORIA GIOVANILE... 2 2.1 Limite temporale della proroga...

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 10/04/2013

Direzione Centrale Entrate. Roma, 10/04/2013 Direzione Centrale Entrate Roma, 10/04/2013 Circolare n. 56 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

La pensione per i lavoratori in servizio al 31.12.1995

La pensione per i lavoratori in servizio al 31.12.1995 La pensione per i lavoratori in servizio al 31.12.1995 Pensione di vecchiaia La pensione di vecchiaia viene riconosciuta a condizione che ricorrono le seguenti condizioni: compimento dell età pensionabile

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 83 del 13 Giugno 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Indennità ASPI anche per i soci lavoratori delle cooperative Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

Le pensioni nel 2006

Le pensioni nel 2006 Le pensioni nel 2006 Proponiamo il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE

Dettagli

Fonte: Universinet.it

Fonte: Universinet.it L importo da pagare per il riscatto degli anni di laurea, è calcolato dall Inps sulla base della retribuzione media pensionabile riferita alla data della domanda di riscatto degli anni di laurea Fonte:

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

Tabelle dipendente minimali contributivi (Scelta paghe 31-14-3-3-1, cococo esterno 62-14- 3)

Tabelle dipendente minimali contributivi (Scelta paghe 31-14-3-3-1, cococo esterno 62-14- 3) Nuoro 9 febbraio 2015 COLLABORATORI VARIAZIONE CONTRIBUTIVA 2015 Dal 2015 aumentano le aliquote Inps per il versamento dei contributi alla Gestione Separata, che passano al 30,72% e al 23,5%. Per i lavoratori

Dettagli

Gorizia, 21 ottobre 2014

Gorizia, 21 ottobre 2014 Gorizia, 21 ottobre 2014 1 «L avvocato, sin da giovane, deve essere consapevole della suo c.d. percorso previdenziale, allo scopo non solo di sfruttare appieno le opportunità offerte, ma anche -eventualmente-

Dettagli

L obbligo contributivo dei maestri di sci CASELLE DI SOMMACAMPAGNA (VR), 24 NOVEMBRE 2012

L obbligo contributivo dei maestri di sci CASELLE DI SOMMACAMPAGNA (VR), 24 NOVEMBRE 2012 L obbligo contributivo dei maestri di sci CASELLE DI SOMMACAMPAGNA (VR), 24 NOVEMBRE 2012 Legge 3 giugno 1975, n. 160, art. 29 Esercenti attività commerciali. L'art.1 della legge 27 novembre 1960, n. 1397,

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Roma, 29 gennaio 2015

Roma, 29 gennaio 2015 DIREZIONE GENERALE CIRCOLARE n. 2500 Roma, 29 gennaio 2015 ALLE ASSOCIAZIONI E AI SINDACATI TERRITORIALI ALLE UNIONI REGIONALI AI COMPONENTI DELLA GIUNTA ESECUTIVA AI COMPONENTI DEL CONSIGLIO NAZIONALE

Dettagli

Roma, 22 dicembre 2009. Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati Enti di Patronato

Roma, 22 dicembre 2009. Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati Enti di Patronato DIREZIONE CENTRALE ENTRATE Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica UFFICIO I Gestione del rapporto contributivo e contenzioso Roma, 22 dicembre 2009 Alle Agli e

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

Oggetto: Mittente: Data:

Oggetto: Mittente: Data: Oggetto: inarcassa - gestione separata Mittente: "Nicola Busin" Data: 11.51 A: indirizzata a un centinaio di delegati Vicenza 28 luglio 2011 Cari colleghi sono un architetto /docente

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 93 19.05.2015 INPS-INARCASSA: iscrizione e obbligo contributivo Individuate le attività che sono attratte alla professione di

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA ASSICURAZIONI VITA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL

Dettagli

Circolari per la clientela

Circolari per la clientela Circolari per la clientela NUOVO REGIME FISCALE AGEVOLATO PER AUTONOMI FRUIBILITÀ DELL AGEVOLAZIONE CONTRIBUTIVA 1 1 NUOVO REGIME AGEVOLATO PER GLI AUTONOMI L art. 1 co. 54-89 della L. 23.12.2014 n. 190

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

INARCASSA: REGOLAMENTO GENERALE PREVIDENZA IN PILLOLE

INARCASSA: REGOLAMENTO GENERALE PREVIDENZA IN PILLOLE INARCASSA: REGOLAMENTO GENERALE PREVIDENZA IN PILLOLE a cura di Massimiliano Piras Delegato Ingegneri per il Medio Campidano Premessa Nel dicembre 2011, il Governo Monti emanava il Decreto Salva Italia

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO DI PREVIDENZA GENERALE

REGOLAMENTO DEL FONDO DI PREVIDENZA GENERALE REGOLAMENTO DEL FONDO DI PREVIDENZA GENERALE Testo in vigore Testo emendato ART. 3 (Contributo obbligatorio) 1.Il contributo obbligatorio annuo posto a carico di ciascun iscritto al Fondo, ai sensi dell

Dettagli

Nota operativa n. 45 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali

Nota operativa n. 45 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Pensioni Ufficio I Normativo Roma, 28/11/2008 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Alle

Dettagli

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE Enpals: le pensioni di anzianità e vecchiaia dal 2008 (Enpals, Circolare 15.2.2008 n. 1) Modifiche alla legge 23.8.2004 n. 243 introdotte dalla legge 24.12.2007 n.247 recante Norme di attuazione del protocollo

Dettagli

Il nuovo cumulo, terza via per la pensione

Il nuovo cumulo, terza via per la pensione Il nuovo cumulo, terza via per la pensione La legge di stabilità 2013 (Legge n. 228/2012) per rendere meno gravosi i requisiti di accesso alla pensione dopo la riforma Monti-Fornero ha previsto, accanto

Dettagli

5,,.03 15#.4/.' 3#+ ',/ 3%/02+2#+ 10 domande a fumetti sul mondo Inps degli ARTIGIANI

5,,.03 15#.4/.' 3#+ ',/ 3%/02+2#+ 10 domande a fumetti sul mondo Inps degli ARTIGIANI artigiani:layout 1 18-11-2008 16:51 Pagina 1 5,,.03 15#.4/.' 3#+ +30/.&+ 15+ ',/ 3%/02+2#+ 10 domande a fumetti sul mondo Inps degli RTIGINI artigiani:layout 1 18-11-2008 16:51 Pagina 2 artigiani:layout

Dettagli

Le pensioni nel 2004

Le pensioni nel 2004 Le pensioni nel 2004 Con la presente si trasmette il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS, ad eccezione

Dettagli

La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201

La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201 Vita e lavoro in Italia La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201 Un periodo ricco di trasformazioni Come spiega il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sul

Dettagli

e, per conoscenza, OGGETTO: Computo nella gestione separata - articolo 3 D.M. 2 maggio 1996, n. 282 Riepilogo istruzioni ed ulteriori chiarimenti.

e, per conoscenza, OGGETTO: Computo nella gestione separata - articolo 3 D.M. 2 maggio 1996, n. 282 Riepilogo istruzioni ed ulteriori chiarimenti. Direzione Centrale Pensioni Roma, 18/11/2015 Circolare n. 184 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al

Dettagli

INFORMATIVA DICEMBRE 2012

INFORMATIVA DICEMBRE 2012 1 DELEGATO INARCASSA PROV. DELL AQUILA ING. RENATO DI LORETO Via A. Tirabassi, 4 67051 Avezzano (AQ) TEL/FAX 0863.455920-393.9687826-348.0720128 e-mail: diloreto.renato@tiscali.it INFORMATIVA DICEMBRE

Dettagli

La Riforma Previdenziale Cosa cambia. Cosa cambia in breve R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2

La Riforma Previdenziale Cosa cambia. Cosa cambia in breve R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2 La Riforma Previdenziale Cosa cambia Cosa cambia in breve R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2 Indice I contributi soggettivo integrativo di solidarietà per i pensionati Le pensioni di Vecchiaia Unificata

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA P.za Ateneo Nuovo, 1 20126 Milano SCHEDA INFORMATIVA DEL COLLABORATORE ESTERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA P.za Ateneo Nuovo, 1 20126 Milano SCHEDA INFORMATIVA DEL COLLABORATORE ESTERNO Cod.. 12621570154 SCHEDA INFORMATIVA DEL COLLABORATORE ESTERNO A) DICHIARAZIONE DEI DATI PERSONALI Io sottoscritto/a Tel./e-mail fiscale: o (se residente all estero) codice identificativo estero(*): sotto

Dettagli