Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)"

Transcript

1 ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel triennio considerato l attività di ricerca della Prof.ssa Morana ha avuto come principale ambito di indagine quello dei diritti fondamentali, con particolare riferimento ai diritti di libertà riconosciuti nella Costituzione italiana. La prospettiva di analisi ha privilegiato la riflessione sulle caratteristiche strutturali e sulle garanzie delle libertà costituzionali, evidenziando i rapporti di strumentalità, integrazione e specialità che connotano il sistema costituzionale dei diritti. L indagine sulle categorie generali ha poi trovato applicazione in relazione alla libertà da prestazioni personali imposte, riconosciuta dall art. 23 della Costituzione italiana, con l obiettivo di definire l ambito di operatività di tale disposizione all interno del complesso e articolato disegno costituzionale volto alla tutela della libertà della persona in senso lato. Muovendo dalla riflessione sul concetto di prestazione, sul carattere di personalità di quest ultima ai sensi dell art. 23 Cost. e sulla differenza tra imposizione e coercizione (nonché tra obbligo e dovere alla luce della Costituzione repubblicana), si è pertanto approfondita l analisi delle differenze e dei rapporti tra la libertà da prestazioni personali imposte ed altre libertà costituzionali, con particolare riferimento alla libertà personale, alla cosiddetta libertà di circolazione e soggiorno ed al diritto alla salute. Specifica attenzione è stata altresì dedicata alla riserva di legge come istituto di garanzia delle libertà costituzionali, in generale, e della libertà da prestazioni personali imposte, in particolare. Gli esiti di tale attività di ricerca sono confluiti nel lavoro monografico dal titolo Libertà costituzionali e prestazioni personali imposte. L art. 23 Cost. come norma di chiusura (Giuffrè, Milano 2007), pubblicato all interno della Collana Studi e materiali di diritto costituzionale diretta dai Proff. A. D Atena e P. Grossi dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata, ed in altri scritti minori. La riflessione sui diritti fondamentali è stata sviluppata anche in relazione al novellato assetto costituzionale delle competenze statali e regionali introdotto dalla revisione del Titolo V, Parte II, della Costituzione italiana intervenuta con legge costituzionale n. 3 del 2001.

2 In questa direttrice di ricerca si inquadra, anzitutto, l indagine volta a delineare le possibili interferenze tra la competenza legislativa concorrente in materia di tutela della salute (ai sensi dell art. 117, comma 3, Cost.) e la garanzia costituzionale del diritto alla salute (art. 32 Cost.), anche alla luce della potestà esclusiva statale in tema di determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni (art. 117, comma 2, lett. m), Cost.). Gli esiti del lavoro di ricerca sono sviluppati in diversi saggi ed articoli (v. Pubblicazioni del triennio). Il rapporto tra garanzie costituzionali dei diritti ed autonomia regionale è stato altresì approfondito nell attività di ricerca svolta in qualità di componente dell Unità dell Università degli Studi di Foggia dell Azione integrata Italia-Spagna per il 2006 (responsabile Prof. Marco Olivetti) sul tema La riforma degli Statuti regionali in Italia e in Spagna (Università partner: Barcellona). In particolare, la riflessione si è incentrata sulla competenza degli statuti delle regioni ad autonomia ordinaria in tema di Principi e diritti ; tale argomento è stato oggetto di una relazione tenuta all Università di Barcellona il 2 novembre 2006 in occasione di un Convegno organizzato nell ambito della suddetta Azione integrata, i cui Atti sono in corso di pubblicazione. Relazioni e interventi a convegni e seminari Nel 2008 ha svolto un Intervento dal titolo Dal 1948 al 1978: l interpretazione (riduttiva) dell art. 32 Cost. nel primo «trentennio sanitario» nel VI Convegno nazionale di diritto sanitario sul tema : trent anni di Servizio sanitario nazionale, organizzato dal Ceims-Università degli Studi del Piemonte orientale (Alessandria, novembre 2008). Nel 2007 ha presentato una relazione dal titolo Le competenze statali e quelle regionali: excursus giuridico nel Seminario sul tema Tra Stato e Regioni: competenze e responsabilità per l inserimento mirato di lavoratori extracomunitari nei settori produttivi italiani, organizzato dalla Commissione Parlamentare per le questioni regionali (Roma, 6 giugno 2007). Nel 2007 ha svolto una relazione introduttiva al Seminario sul tema Libertà costituzionali e prestazioni personali imposte organizzato dal Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche Vittorio Bachelet della LUISS Guido Carli di Roma (Roma, 29 maggio 2007). Nel 2006 ha presentato una relazione dal titolo Principi e diritti nel Convegno sul tema La riforma degli statuti regionali in Italia e Spagna, organizzato dall Università di Barcellona

3 nell ambito dell Azione integrata Italia-Spagna realizzata in collaborazione con l Università degli Studi di Foggia (Barcellona, 1-2 novembre 2006). Nel 2006 ha svolto un intervento dal titolo Immigrazione: un percorso di cittadinanza sociale nel Workshop nazionale Immigrazione: nuove strategie di dialogo e ascolto per una efficace integrazione col territorio, organizzato dal Ministero dell Interno (Foggia, novembre 2006). Convegni: organizzazione o partecipazione al comitato scientifico Nel 2007 è stata componente del Comitato scientifico del Convegno sul tema Democrazia e sussidiarietà. Esperienze, problemi e prospettive organizzato dalla LUISS Guido Carli nell ambito dell Incontro europeo dei docenti universitari in occasione del 50 anniversario dei Trattati di Roma ( ). Nel 2006 ha partecipato al coordinamento scientifico del Seminario Dimensioni dei Diritti sociali (Foggia, maggio 2006) promosso dalla Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Foggia. Lezioni nell'ambito di dottorati o master Nel maggio 2007 ha svolto una lezione dal titolo Il sistema delle fonti tra Costituzione e codici nell ambito della Scuola Dottorale Interateneo in Scienze Giuridiche Ca Foscari di Venezia. Nel triennio ha svolto attività di coordinamento didattico e di docenza nell ambito del Master universitario di II livello in Comunicazione istituzionale promosso dalle Facoltà di Lettere e Filosofia e di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Nell A.A. 2007/08 ha fatto parte del Comitato scientifico del Master universitario di I livello in Gestione e governo del non profit promosso dalla Facoltà di Scienze Politiche della LUISS Guido Carli di Roma. Nell A.A. 2007/08 ha svolto attività di docenza in Istituzioni di diritto pubblico nell ambito del Master universitario di I livello in Giornalismo e comunicazione pubblica promosso dalla Facoltà di Lettere e filosofia dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

4 Nell A.A.2007/08 ha tenuto una lezione dal titolo Diritti di libertà: struttura, garanzie e limiti nel Master universitario di II livello in Parlamento e politiche pubbliche della LUISS Guido Carli di Roma. Partecipazione a collegi dei docenti di dottorati di ricerca Dal novembre 2005 è componente del Collegio di Dottorato in Dottrine generali del diritto istituito presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Foggia. Partecipazione a direttivi di s.s.d.; a comitati scientifici di enciclopedie, trattati, collane, periodici Partecipazione (in qualità di proponente o di componente) a progetti di ricerca (Prin, Firb, progetti europei etc.) approvati nel triennio - Nel biennio è stata componente dell Unità di ricerca dell Azione integrata Italia- Spagna (MIUR) costituita presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Foggia sul tema La riforma degli Statuti regionali in Italia e in Spagna (partner: Università di Barcellona). - Nel biennio 2006/2007 la Prof.ssa Morana ha inoltre preso parte alle attività di ricerca finanziate dal MIUR, all interno dell Unità di ricerca dedicata a Il principio di sussidiarietà nel Trattato che istituisce una Costituzione per l'europa, avente come responsabile scientifico il prof. M. Olivetti, nell ambito del PRIN intitolato Una Costituzione per l'europa: problemi e prospettive, coordinato a livello nazionale dal prof. A. D Atena. Pubblicazioni del triennio (elenco) - A proposito del fondamento costituzionale per il consenso informato ai trattamenti sanitari: considerazioni a margine della sentenza n. 438/2008 della Corte costituzionale, in Giurisprudenza costituzionale, 2008, pp Voce Prestazioni personali e patrimoniali, in Dizionario sistematico di diritto costituzionale, coordinato da S. Mangiameli, Edizioni Sole 24 Ore, Milano, 2008, pp

5 - Libertà costituzionali e prestazioni personali imposte. L art. 23 Cost. come norma di chiusura, Giuffrè, Milano, 2007, pp. XII La tutela della salute : punti fermi e perduranti incertezze nella giurisprudenza costituzionale, in R. BALDUZZI (a cura di), Cittadinanza, Corti e salute, Cedam, Padova, 2007, pp (con F. S. MARINI), Appunti di diritto pubblico del turismo, ESI, Napoli, 2007; la redazione dei paragrafi 5, 5.1, 5.2, 5.3 e 5.4 del capitolo I, 5 del capitolo II, 2.3 e 3.2 del capitolo III è imputabile a Donatella Morana (come indicato a pag. 8 del volume). - Tutela della salute, in G. CORSO - V. LOPILATO (a cura di), Il diritto amministrativo dopo le riforme costituzionali, Parte speciale, Vol. I, Giuffrè, Milano, 2006, pp

PROF. EUGENIO DE MARCO

PROF. EUGENIO DE MARCO PROF. EUGENIO DE MARCO CURRICULUM VITAE Eugenio De Marco è nato a Roma il 13 gennaio 1943 e si è laureato in Giurisprudenza nell Università di Roma nel luglio 1967 con il massimo dei voti e la lode. Dopo

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli

CURRICULUM. Prof. Avv. Fabio Francario Via Flavia n. 112 00187 ROMA. Studio: Palazzo Bernini Via della Mercede,11 00187 ROMA

CURRICULUM. Prof. Avv. Fabio Francario Via Flavia n. 112 00187 ROMA. Studio: Palazzo Bernini Via della Mercede,11 00187 ROMA CURRICULUM Prof. Avv. Fabio Francario Via Flavia n. 112 00187 ROMA Studio: Palazzo Bernini Via della Mercede,11 00187 ROMA Tel. +39/06/69924959 - Fax +39/06/6991012 E-mail: ffrancario@gmail.com Luogo e

Dettagli

Prof. Avv. Andrea Longo

Prof. Avv. Andrea Longo Prof. Avv. Andrea Longo con Studio in Roma, Via Crescenzio 58 Tel. +39 06.6877480; Fax +39 06.6832318 Mobile +39 335.5451387 segreteria@studiolegalelongo.net email: a.longo@studiolegalelongo.net a.longo8@tin.it

Dettagli

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale PAOLA GARRO 1. Dati Anagrafici Anzianità in Regione 02/10/2000 Incarico attuale Direzione/Agenzia e-mail istituzionale Posizione organizzativa di Alta Professionalità Assistenza giuridicolegislativa e

Dettagli

Curriculum PAOLO PIZZUTI

Curriculum PAOLO PIZZUTI Curriculum PAOLO PIZZUTI STUDI E TITOLI * Laureato in Giurisprudenza presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (LUISS) di Roma, voto 110 e lode. Tesi in Diritto del lavoro dal titolo:

Dettagli

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978 CURRICULUM VITAE di PATRIZIO RUBECHINI DATI PERSONALI Nome Cognome Patrizio Rubechini Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978 E-Mail patrizio.rubechini@gmail.com Laureato con lode in Scienze Giuridiche

Dettagli

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE Titolo di studio, carriera professionale e accademica Laurea in Economia aziendale all Università Luigi Bocconi di Milano. Dottore commercialista e revisore contabile (D.M.

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) "Rafforzare il rapporto tra

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale ANTONIO COLAVECCHIO Nato a Bari il 5 gennaio 1970 antonio.colavecchio@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Dottore di ricerca in Diritto pubblico

Dettagli

CURRICULUM Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA, nata il 10/07/1975 a Reggio Calabria, è ricercatore di diritto amministrativo dal 17 gennaio 2005,

CURRICULUM Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA, nata il 10/07/1975 a Reggio Calabria, è ricercatore di diritto amministrativo dal 17 gennaio 2005, CURRICULUM Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA, nata il 10/07/1975 a Reggio Calabria, è ricercatore di diritto amministrativo dal 17 gennaio 2005, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università Mediterranea

Dettagli

Anna Moscarini è nata a Roma l'8 febbraio 1965. E coniugata ed ha due

Anna Moscarini è nata a Roma l'8 febbraio 1965. E coniugata ed ha due CURRICULUM DELL'ATTIVITA' SCIENTIFICA E DIDATTICA DI ANNA MOSCARINI figlie. Anna Moscarini è nata a Roma l'8 febbraio 1965. E coniugata ed ha due Ha conseguito la maturità classica nell anno 1983 presso

Dettagli

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA CURRICULUM VITAE di Maria Cristina Vaccari FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA Ha pubblicato il contributo Note in materia di accordi con i privati ex art. 18 l.r. Emilia Romagna n. 20/2000 e pianificazione

Dettagli

PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA

PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA Si è laureato, con 110 e lode, nel 1979, in Giurisprudenza, presso l Università La Sapienza di Roma, con una tesi su La responsabilità

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome e Nome Mattiuzzi Marta Anno di nascita 1974 Struttura regionale Direzione Riforme istituzionali e Processi di delega Incarico attuale Funzionario, cat. D1/D2,

Dettagli

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO Diploma di Maturità Scientifica; Diploma di Maturità Magistrale; Diploma di Maturità Professionale; Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università di Urbino,

Dettagli

CURRICULUM PROF. AVV. LUIGI FIORILLO

CURRICULUM PROF. AVV. LUIGI FIORILLO CURRICULUM PROF. AVV. LUIGI FIORILLO studio legale Viale Mazzini, 134 00195 tel 063722219 fax 063721702 e-mail fiorillo@fiorilloeassociati.it Ordinario di Diritto del Lavoro presso l Università degli studi

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Licia Califano Curriculum - Laurea in Giurisprudenza nella Università degli Studi di Bologna con votazione di centodieci su centodieci e Lode (110 e Lode) nel 1982 con una

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 24 Dicembre 2010, n. 8 Bilancio di previsione della Regione Lazio per l'esercizio 2011;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 24 Dicembre 2010, n. 8 Bilancio di previsione della Regione Lazio per l'esercizio 2011; Oggetto: Percorsi triennali di IeFP Sistema di finanziamento e piano di riparto delle risorse finanziarie da erogare alle Province per l anno scolastico e formativo 2011-2012. LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA

Dettagli

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello Informazioni personali Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello Dottorato di ricerca in Libertà fondamentali e formazioni sociali XXIII Ciclo, conseguito presso la Facoltà di Scienze Politiche dell

Dettagli

È cultore della materia in Diritto amministrativo (v. sito ufficiale Unimore, all indirizzo http://personale.unimore.it/rubrica/dettaglio/gbarozzi).

È cultore della materia in Diritto amministrativo (v. sito ufficiale Unimore, all indirizzo http://personale.unimore.it/rubrica/dettaglio/gbarozzi). Giovanni Barozzi Reggiani Curriculum vitae Nato a Modena il 31/08/1984. Consegue la laurea specialistica con lode in data 4/3/2009 presso la facoltà di giurisprudenza dell Università degli studi di Modena

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore universitario (confermato nel ruolo) presso l Università degli Studi di Bari Aldo Moro, II Facoltà di Giurisprudenza -

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Studi Abilitazione all insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche (classe di concorso A019) nelle scuole superiori conseguita a seguito di concorso ordinario presso

Dettagli

Tutor disciplinare, settore disciplinare Storico Politico Sociale

Tutor disciplinare, settore disciplinare Storico Politico Sociale Curriculum Vitae Europass Informazioni personali ERSILIA CROBE Mail ersilia.crobe@unitelma.it Cittadinanza ITALIANA Sesso F Esperianza professionale Novembre 2014 - in corso Corso Phd student Dottorato

Dettagli

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico I CRITERI E LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DELL'UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA Nell'aprile del 2007, il nucleo di valutazione dell'università della Tuscia

Dettagli

Ricercatore universitario dal 2005 attualmente Professore Aggregato

Ricercatore universitario dal 2005 attualmente Professore Aggregato CURRICULUM VITAE DI ILARIA CAPELLI INFORMAZIONI PERSONALI Qualifica Data di nascita 09/01/1969 Ricercatore universitario confermato Amministrazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Incarico attuale

Dettagli

The EU Teachers Community ------------------

The EU Teachers Community ------------------ Erasmus+. The EU Teachers Community ------------------ Corso di formazione per insegnanti Responsabile scientifica: prof.ssa Giuliana Laschi Provincia di Forlì-Cesena Comune di Faenza Obiettivi Il corso

Dettagli

Estratto dal verbale del 21 aprile 2015 ALLEGATO N. 1

Estratto dal verbale del 21 aprile 2015 ALLEGATO N. 1 PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 COMMA 3 LETT. A) DELLA LEGGE N. 240/2010 PER IL SETTORE CONCORSUALE 12 D 2, SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica

Curriculum dell attività scientifica e didattica Curriculum dell attività scientifica e didattica PECCIOLI Annamaria e-mail: Annamaria.Peccioli@giuri.unige.it - Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Genova, con

Dettagli

- Nel 1995 è stata nominata al ruolo dei ricercatori universitari (Diritto processuale penale - Facoltà di Giurisprudenza, Como).

- Nel 1995 è stata nominata al ruolo dei ricercatori universitari (Diritto processuale penale - Facoltà di Giurisprudenza, Como). DANIELA VIGONI Curriculum vitae - Nel 1992 viene ammessa al corso di dottorato di ricerca in Diritto processuale penale comparato (Università degli Studi di Milano). Nel 1996 ha sostenuto con esito positivo

Dettagli

Master Universitario di I livello in Marketing per le imprese di arte e spettacolo

Master Universitario di I livello in Marketing per le imprese di arte e spettacolo L Amministratore Delegato di Villaggio Globale International S.r.l. e diversi componenti della Società hanno svolto attività di docenza e di laboratorio a corsi di formazione e master apportando un contributo

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 MAGGIO 2015 213/2015/A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ, TRASPARENZA E DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

Ministero deii'istruzione, deii'universita e della Ricerca (di seguito denominate MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominate ADA)

Ministero deii'istruzione, deii'universita e della Ricerca (di seguito denominate MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominate ADA) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero deii'istruzione, deii'universita e della Ricerca (di seguito denominate MIUR) e Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominate ADA) "Rafforzare il rapporto tra

Dettagli

Professore ordinario a tempo pieno

Professore ordinario a tempo pieno NOME E COGNOME Raffaella DE MATTEIS DATA E LUOGO DI NASCITA Nata a Nuoro il 18.10.1948 RESIDENZA Genova,via T. Galimberti 7/14. E-MAIL demattei@economia.unige.it NAZIONALITÀ Italiana CURRICULUM STUDI LAUREA

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA VALENTINO SANNA. Curriculum accademico ed attività di ricerca

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA VALENTINO SANNA. Curriculum accademico ed attività di ricerca CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA VALENTINO SANNA Curriculum accademico ed attività di ricerca - Dal 30 Dicembre 2014 è Abilitato di Seconda Fascia nel settore concorsuale 12/B1- Diritto

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale SERGIO LOCORATOLO Napoli, 7 marzo 1968 sergio.locoratolo@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Laurea in Giurisprudenza, Dottorato di ricerca in Diritto

Dettagli

A V V. A L D O S C A R P E L L O

A V V. A L D O S C A R P E L L O A V V. A L D O S C A R P E L L O Laurea in giurisprudenza presso l Università di Roma La Sapienza nell aa. Accademico 1991-1992. Già dottore di ricerca in Diritto privato e garanzie costituzionali (titolo

Dettagli

Il Direttore Generale. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del

Il Direttore Generale. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del Oggetto: Definizione dei Programmi Operativi Annuali del Dipartimento per le Produzioni Vegetali e dei Servizi ad esso afferenti per l anno 2014. Il Direttore Generale VISTA la Legge Regionale 8 agosto

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Via Appia Nuova 96-00183 Roma Via Giambattista Vico 22 00196 Roma. Cell. 338-6122925 e-mail: b.santacroce@studiosantacroce.eu

Via Appia Nuova 96-00183 Roma Via Giambattista Vico 22 00196 Roma. Cell. 338-6122925 e-mail: b.santacroce@studiosantacroce.eu BENEDETTO SANTACROCE Nato a Roma il 21 febbraio 1963 Residenza: Studio: Tel. 06-32111394 Fax 06/32506147 Via Appia Nuova 96-00183 Roma Via Giambattista Vico 22 00196 Roma Cell. 338-6122925 e-mail: b.santacroce@studiosantacroce.eu

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum TEOLOGIA ECUMENICA MATRIMONIO E FAMIGLIA Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia Anno accademico

Dettagli

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali REGIONE PUGLIA Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO in Puglia Azione di informazione e formazione per gli Enti di Servizio Civile Nazionale

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DELATO LUISA CORSO NOVARA, 63 80142 NAPOLI Telefono 081 2535888 Fax 0812535800 E-mail l.delato@unina.it Nazionalità italiana

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

Specialista Attività Socio Educative Amministrazione. Comune di Corciano Responsabile Area Socio Educativa/Istituzione Incarico attuale

Specialista Attività Socio Educative Amministrazione. Comune di Corciano Responsabile Area Socio Educativa/Istituzione Incarico attuale CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARLA BORGHESI Data di nascita 25.12.1952 Qualifica Specialista Attività Socio Educative Amministrazione Comune di Corciano Responsabile Area Socio Educativa/Istituzione

Dettagli

Curriculum Adriana Ciancio

Curriculum Adriana Ciancio Curriculum Adriana Ciancio Si è laureata presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Catania il 28/01/1992 con voti 110/110 e lode, discutendo una tesi di Diritto Costituzionale dal titolo Poteri

Dettagli

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE IL RUOLO DELL OSSERVATORIO L. R. n. 33/04: la Regione avvia la riforma del sistema del diritto allo

Dettagli

Ordinario di Diritto penale Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino (nato a Torino il 3/10/1949) Curriculum

Ordinario di Diritto penale Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino (nato a Torino il 3/10/1949) Curriculum FRANCESCO DASSANO Ordinario di Diritto penale Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino (nato a Torino il 3/10/1949) Curriculum Carriera universitaria: 1973 Laureato in Giurisprudenza presso l Università

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Posizione attuale Ricercatore (non confermato) di ruolo nel s.s.d. ius/01-diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università

Dettagli

(europoss Curriculum Vitae Alessandro Rota

(europoss Curriculum Vitae Alessandro Rota (europoss Curriculum Vitae Alessandro Rota INFORMAZIONI PERSONALI Alessandro Rota 9 via Nani 18, 31100 Treviso (Italia) l!b 0412701435 g 3666483194 is» rotaa@consiqlioveneto. it ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica

Curriculum dell attività scientifica e didattica AURETTA BENEDETTI nata a Spello (PG) il 16/12/1969 Milano, via A. Lincoln n. 36 auretta.benedetti@tele2.it tel. 02780809 fax 025511182 cell. 3358099670 AURETTA BENEDETTI Curriculum dell attività scientifica

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Professore a contratto del corso Diritto dell immagine e della comunicazione presso l Università di Torino.

CURRICULUM VITAE. Professore a contratto del corso Diritto dell immagine e della comunicazione presso l Università di Torino. CURRICULUM VITAE SALVO DELL ARTE, nato a Torino il 25/7/1962 Avvocato iscritto all Ordine di Torino nel 1991, partner dello studio legale Dell Arte e Gambino (www.dellartegambino.it), con sedi a Torino,

Dettagli

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE - MASTER A.A.2014/2015

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE - MASTER A.A.2014/2015 Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE - MASTER A.A.2014/2015 1. Titolo dello Short Master: GUIDA TURISTICA Livello: SHORT Durata: 100 ore CFU: 4 Prima attivazione/rinnovo: PRIMA

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Studio ENZO DE FUSCO 16, VIA UMBERTO QUINTAVALLE ROMA - ITALIA Telefono +39 06 20433800 Fax +39

Dettagli

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica. DECRETO N. 1099 /Prot. N. 22837/I-3 Div. Affari Istituzionali Sez. Pers. Doc. Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai 1. Una premessa: le qualifiche dei restauratori Le recenti modifiche introdotte in merito al riconoscimento della qualifica di restauratore

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e LA REGIONE LOMBARDIA VISTI - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze esclusive in materia di

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015).

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE ITER ACCADEMICO ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). RICERCATORE, diritto commerciale, Università

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

Curriculm vitae di Arcangelo Marrone A. INFORMAZIONI GENERALI

Curriculm vitae di Arcangelo Marrone A. INFORMAZIONI GENERALI Curriculm vitae di Arcangelo Marrone Il curriculum si compone delle seguenti parti: A. INFORMAZIONI GENERALI B. PUBBLICAZIONI C. ATTIVITA DIDATTICA D. ATTIVITA ISTITUZIONALE A. INFORMAZIONI GENERALI Arcangelo

Dettagli

GIULIO VESPERINI CURRICULUM

GIULIO VESPERINI CURRICULUM GIULIO VESPERINI CURRICULUM - E' nato a Roma il 19 agosto 1959 Attività formative - Si è laureato il 23 marzo 1984, presso l'università La Sapienza di Roma, discutendo una tesi su " La riforma delle partecipazioni

Dettagli

D) BIBLIOGRAFIA VOLUMI PUBBLICATI

D) BIBLIOGRAFIA VOLUMI PUBBLICATI Allegato D) BIBLIOGRAFIA VOLUMI PUBBLICATI 1990 Barusso, Il nuovo ordinamento delle autonomie locali, Napoli, 1990 1992 Barusso, Ordinamento comunale, Milano, Giuffrè, 1992, con presentazione del prof.

Dettagli

5) Effetti dell apposizione di un termine illegittimo ad un contratto di lavoro subordinato, nota alla sentenza della Corte di Cassazione n.

5) Effetti dell apposizione di un termine illegittimo ad un contratto di lavoro subordinato, nota alla sentenza della Corte di Cassazione n. Titoli di studio: - laurea in Giurisprudenza conseguita il 21 marzo 2002 presso la Facoltà di giurisprudenza dell Università di Padova con la tesi Il socio lavoratore di cooperativa: inquadramento e disciplina

Dettagli

Per l Anno Accademico 2013/2014 l offerta formativa promossa da LIUC - Università Cattaneo in collaborazione con Itinerari Previdenziali comprende:

Per l Anno Accademico 2013/2014 l offerta formativa promossa da LIUC - Università Cattaneo in collaborazione con Itinerari Previdenziali comprende: Per l Anno Accademico 2013/2014 l offerta formativa promossa da LIUC - Università Cattaneo in collaborazione con Itinerari Previdenziali comprende: Master di II livello in Assicurazioni, gestione e finanza

Dettagli

Curriculum Vitae. Nome e Cognome: Andrea Fantin. Data e Luogo di nascita: Verona (VR), 2 luglio 1973. Professione: Notaio e Docente Universitario

Curriculum Vitae. Nome e Cognome: Andrea Fantin. Data e Luogo di nascita: Verona (VR), 2 luglio 1973. Professione: Notaio e Docente Universitario Curriculum Vitae Nome e Cognome: Andrea Fantin Data e Luogo di nascita: Verona (VR), 2 luglio 1973 Professione: Notaio e Docente Universitario Docenza Universitaria: Dal settembre 2012 Dal 09/05/2009 Dal

Dettagli

Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/

Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/ Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/ Introduzione La Fondazione Universitaria INUIT è la Fondazione dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata costituita ai sensi dell art.

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

Oggetto: Presentazione della nostra azienda - Dirextra Alta Formazione. d eccellenza e della consulenza nel campo degli Appalti Pubblici, organizzando

Oggetto: Presentazione della nostra azienda - Dirextra Alta Formazione. d eccellenza e della consulenza nel campo degli Appalti Pubblici, organizzando Oggetto: Presentazione della nostra azienda - Dirextra Alta Formazione Dirextra Alta Formazione, storicamente opera nel settore della formazione d eccellenza e della consulenza nel campo degli Appalti

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Il Direttore Generale

Il Direttore Generale Il Direttore Generale Procedure conferimento incarico La nomina del Direttore Generale, ai sensi dell art. 1 D.L. 27 agosto 1994, n. 512 ss.mm.ii., avviene previo esperimento di pubblica selezione disposta

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Decreto Direttoriale n. 587 del 30 novembre 2012 NOMINA DELLA COMMISSIONE PER L ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE NEL SETTORE CONCORSUALE 14/B1 STORIA DELLE DOTTRINE E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE (art.

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM PERCORSO ACCADEMICO - ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). - RICERCATORE, diritto commerciale,

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI d) relazioni bilaterali con la Turchia, i Paesi del Caucaso, le Repubbliche centrasiatiche e la Russia; e) temi trattati nell ambito delle Nazioni Unite e delle Agenzie Specializzate; f) temi relativi

Dettagli

PROF. GIUSEPPE MANFREDI

PROF. GIUSEPPE MANFREDI PROF. GIUSEPPE MANFREDI Ha conseguito la maturità classica presso il Liceo classico M. Gioia di Piacenza e la laurea in giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università Cattolica del

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Decreto Direttoriale n. 567 del 29 novembre 2012 NOMINA DELLA COMMISSIONE PER L ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE NEL SETTORE CONCORSUALE 08/A3-INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO, ESTIMO E VALUTAZIONE

Dettagli

PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 1. Titolo dello Short Master: RUOLO, FUNZIONI E RESPONSABILITA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO SEDE DI BARI Livello:

Dettagli

7 Ciclo Biennale 2009-2010

7 Ciclo Biennale 2009-2010 7 Ciclo Biennale 2009-2010 Modulo di ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA E CONTROLLO DIREZIONALE NELLA GESTIONE D IMPRESA Scuola Istituita dall Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di

Dettagli

Istituto di Autodisciplina Pubbicitaria: - Dal luglio 2007 (in corso) Membro del Comitato di Controllo dell Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria

Istituto di Autodisciplina Pubbicitaria: - Dal luglio 2007 (in corso) Membro del Comitato di Controllo dell Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria SILVIA GIUDICI Ricercatore confermato in Diritto industriale - Università degli Studi di Milano Abilitazione a professore di seconda fascia IUS04 settore concorsuale 12B1 (tornata 2012) Avvocato Via Osti

Dettagli

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali Il 6 aprile 1993: conseguito il Diploma di laurea in Economia Aziendale con il punteggio di 110/110 e lode. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale MARIA LAURA PICCININI 1. Dati Anagrafici Data di nascita 25 12 1963 Anzianità in regione 1 4 1990 Incarico attuale organizzativa Complessa - Assistenza e consulenza giuridica in materia di personale, sicurezza

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Prof. Cataldo Balducci nato a Bari il 6/01/1947 residente in Lecce (73100), via Premuda n. 8 cell. 335-6764050 mail: cataldo.balducci@unisalento.it ATTIVITA' - Laureato in

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche Art. 1 Le seguenti disposizioni disciplinano l organizzazione didattica del Corso di Laurea in Scienze giuridiche, in conformità alle

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PARISI MARCO PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO, 45/C 86100 CAMPOBASSO ITALIANA SALERNO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PARISI MARCO PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO, 45/C 86100 CAMPOBASSO ITALIANA SALERNO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PARISI MARCO Indirizzi DOMICILIO: VIA AMERIGO VESPUCCI, 41 84098 SANT ANTONIO DI PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO,

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale ATTARDO PAOLO 16/12/1952 II Fascia MINISTERO

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

Decreto ministeriale n. 21

Decreto ministeriale n. 21 Decreto ministeriale n. 21 Il Ministro della Pubblica Istruzione Roma, 1 marzo 2007 VISTA la legge 27 dicembre 2006, n. 296, recante: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello

Dettagli