INDICE. Parte prima - TEORIA E MODELLI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE. OSSERVAZIONI INTRO-

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Parte prima - TEORIA E MODELLI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE. OSSERVAZIONI INTRO-"

Transcript

1 14/6/12_08:40 - datacompos - e:\3d\12gambino\gambioind - cor. J. INDICE Silvio Gambino LA GIURISDIZIONE COSTITUZIONALE DELLE LEGGI. L ESPERIENZA ITALIANA NELL OTTICA COMPARATA (CON PARTICOLARE RIGUARDO AL GIUDIZIO IN VIA INCIDENTALE) ED IN QUELLA EUROUNITARIA Parte prima - TEORIA E MODELLI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE. OSSERVAZIONI INTRO- DUTTIVE Parte seconda - IL CONTROLLO DI COSTITUZIONALITÀ DELLE LEGGI NELL ORDINA- MENTO ITALIANO L affermazione del principio di costituzionalità come elemento fondamentale del nuovo costituzionalismo contemporaneo: dalla democrazia costituzionale alla giurisdizionalizzazione costituzionale dei diritti. Una premessasullaevoluzionedeisistemidigiustiziacostituzionale Il controllo di costituzionalità delle leggi e il procedimento in via giudiziaria 33 a) Introduzione b) Individuazione del tipo di legge da sottoporre al controllo di costituzionalità e parametri utilizzati dal Giudice costituzionale. La storica sentenzan.1del c) Il giudice aquonelprocessocostituzionale d) MagistraturaeCortecostituzionale e) Le decisioni della Corte costituzionale e i relativi rapporti con la magistratura Parte terza - DETERMINAZIONE DEL PARAMETRO DI CONTROLLO DELLA COSTITUZIONA- LITÀ DELLELEGGIEINTEGRAZIONEEUROPEA I princìpi supremi e i diritti fondamentali costituzionali come limiti alla integrazionecomunitaria Dirittifondamentalidell Unioneerapportifraordinamenti L armonizzazione giurisprudenziale fra Corti nazionali e Corti europee Verso un controllo diffuso della costituzionalità eurounitaria? Giampaolo Gerbasi LA CORTE COSTITUZIONALE TRA GIUDICI COMUNI NAZIONALI E CORTI EUROPEE ALLA RICERCA DI UNA PIÙ EFFICACE TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI 1. Breviconsiderazioniintroduttive La natura sui generis della Corte costituzionale quale giudice dei diritti fondamentali tra rigidità e flessibilità delle categorie processuali

2 VIII 3. La parabola collaborativa dell interpretazione costituzionalmente conforme e le ricadute sulla tutela dei diritti fondamentali tra Corte costituzionale e giudicicomuni L evoluzione del ruolo della Corte e dei giudici nella tutela dei diritti fondamentali costituzionali tra vis interpretativa della Costituzione e graduale affermazione dell integrazione tra legalità costituzionale e legalità legale La valorizzazione del potere giudiziario nella tutela dei diritti fondamentali e persistente ruolo di coordinamento interpretativo della Corte costituzionale nell ambito di un sindacato collaborativo di costituzionalità delleleggi I rischi connessi, nonostante i suggerimenti interpretativi della Corte costituzionale, agli eccessi nell impiego del canone di interpretazione conforme nel rapporto con il diritto vivente ed il tenore letterale del testolegislativodainterpretare L obbligo di interpretazione conforme a Costituzione senza suggerimenti interpretativi della Corte costituzionale: ovvero del possibile scivolamento verso forme diffuse di controllo di costituzionalità delle leggi La Corte costituzionale e i giudici comuni nell ambito dei rapporti tra ordinamentointernoedordinamentodell Unioneeuropea Il protagonismo dei giudici comuni sollecitato dalla Corte di giustizia nell ambito del processo di mutua alimentazione tra esigenze di prevalenza ed effettività del diritto comunitario ed esigenze di tutela delle posizioni soggettivedioriginecomunitaria Il ruolo dei giudici comuni tra il controllo di validità eurounitaria sulle norme di diritto interno e gli orientamenti processuali restrittivi della Corte costituzionale in punto di rilevanza e di ammissibilità delle relative questioni di costituzionalità La Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea quale jus cogens eil sindacato diffuso di comunitarietà quale presunto esito ontologicamente presupposto tra la sistematizzazione (definitiva?) dei rapporti tra Corti nella retegiudiziariaeuropeaeilnuovoruolodellacortecostituzionale La CEDU e l ordinamento italiano: ossia dell incertezza nei rapporti tra fonti, giudici comuni e Corte costituzionale prima della posizione espressa nellagiurisprudenzacostituzionaledel L attesa svolta della Corte costituzionale: il progressivo assestamento dei rapporti tra fonti e Corti avviato con la giurisprudenza costituzionale del I principali nodi problematici della costruzione elaborata dalla Corte costituzionale tra oscillanti aperture della stessa, nuove incertezze applicative e nuovi spazi per il potere disapplicativo dei giudici comuni connessi alla futuraadesionedell UEallaCEDU Conclusioni Stéphane Pierré-Caps LA QUESTIONE PRIORITARIA DI COSTITUZIONALITÀ E L ARTICOLAZIONE DEL CONTROLLO DI COSTITUZIONALITÀ E DEL CONTROLLO DI CONVENZIONALITÀ NELLA PROTEZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI IN FRANCIA I. IlmeccanismodellaQPC A. IlcarattereprioritariodellaQPC

3 IX II. B. IlfunzionamentodellaQPC L articolazione del controllo di costituzionalità e del controllo di convenzionalità nellaprotezionedeidirittifondamentali A. La dissociazione del controllo di convenzionalità e del controllo di costituzionalità B. La dissociazione del controllo di convenzionalità e del controllo di costituzionalità alla prova della questione prioritaria di costituzionalità QPCedirittodell Unioneeuropea QPC e diritto della Convenzione europea dei diritti dell uomo Katia Blairon LA QUESTIONE PRIORITARIA DI COSTITUZIONALITÀ: UN BILANCIO ED ALCUNE PROSPETTIVE. UN ESPERIENZA FRANCESE DI DIALOGO INTERISTITUZIONALE I. Il filtro del Consiglio di Stato e della Corte di cassazione: un controllo di costituzionalità negativo A. Il controllo dell ammissibilità della QPC: un controllo di costituzionalità alminimo B. Il controllo dell interpretazione della legge da parte del Consiglio costituzionale: la lettura francese della dottrina italiana del diritto vivente. 269 II. Il nuovo controllo a posteriori della costituzionalità delleleggi A. Bilancio di un anno e mezzo di giurisprudenza QPC del Consiglio costituzionale: la complementarità dei due controlli di costituzionalità B. Gli effetti delle decisioni QPC d incostituzionalità: il Consiglio costituzionale,legislatorenegativo? Irapporticonillegislatore Conclusione Roberto Blanco Valdés IL TRIBUNALE COSTITUZIONALE SPAGNOLO: DISEGNO GIURIDICO E PRATICA POLITICA 1. Introduzione Il disegno organico del Tribunale: legittimazione parlamentare, competenza giuridica e imparzialità politica Il disegno funzionale del Tribunale: intervento straordinario e rapidità nell azione LefunzionidelTribunaleCostituzionale Il controllo di costituzionalità delle leggi e delle disposizioni normativeconforzadilegge La protezione dei diritti fondamentali e delle libertà pubbliche Larisoluzionedeiconflitticostituzionali AltreattribuzionidelTribunaleCostituzionale IlvaloredellesentenzedelTribunaleCostituzionale Il ruolo del Tribunale Costituzionale nel sistema costituzionale spagnolo Bibliografiaselezionata

4 X Gerardo Ruiz-Rico Ruiz IL DIRITTO FONDAMENTALE ALLA TUTELA GIURISDIZIONALE EFFETTIVA NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE SPAGNOLO a) Iprecedentinelcostituzionalismostoricoedeuropeo b) Applicazione ed efficacia trasformatrice della legislazione processuale dell art.24ce c) Controllo costituzionale dell applicazione giudiziaria del diritto fondamentale alla tutela giurisdizionale: l interpretazione conforme a Costituzione dellenormeprocessuali d) Sullegaranziedeldirittofondamentale e) Sul contenuto, la titolarità e l ambito del diritto fondamentale. La tutela giurisdizionaleeffettivacomedirittodinaturalegale f) Una dimensione particolarmente significativa della tutela giurisdizionale: il dirittoairicorsi Maria José Carazo Liébana LA GARANZIA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELLA COSTITUZIONE SPAGNOLA DEL 1978: AMPARO COSTITUZIONALE E AMPARO GIURISDIZIONALE I. Amparo giurisdizionaledeidirittifondamentali I.1. Lo sviluppo legislativo della protezione giuridica dei diritti fondamentali I.2. La protezione giurisdizionale dei diritti fondamentali contro gli atti delleamministrazionipubbliche I.3. Procedimento speciale in ambito gius-lavoristico per la tutela dei diritti di libertà sindacale I.4. Procedimenti eccezionali di amparo I.4.1. Protezionespecialedeldirittodiriunione I.4.2. La protezione della libertà personale mediante l habeas corpus 354 I.4.3. Il procedimento speciale per rendere effettivo il diritto di rettifica contenuto nelle Legge organica n. 2/1984, del 26 marzo 356 I.4.4. I processi elettorali previsti negli artt. 49 e da 108 a 120 della Legge organica n. 5/1985 del 19 giugno sul Regime elettorale generale II. Il processo speciale di amparo dinanzi al Tribunale Costituzionale, disciplinatonegliartt.41-58dellalotc III. Novità rispetto all ammissibilità del ricorso di amparo dopo la riforma della LeggeorganicadelTribunaleCostituzionale IV.Bibliografia Luca Mezzetti LE FUNZIONI DELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE NELL ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA 1. Ruolo e funzioni della giustizia costituzionale nell ambito della forma di governotedesca

5 XI 2. TribunaleCostituzionalefederaleelegittimazionedemocratica SistemapoliticoefunzionidelTribunaleCostituzionaleFederale Bibliografia essenziale Carlo Amirante DIRITTI FONDAMENTALI E GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE NELL ESPERIENZA TEDESCA 1. La costruzione del modello costituzionale tedesco-occidentale fra diritti fondamentaliedemocraziacombattente L ordinamento fondamentale liberal-democratico come limite alle libertà politiche Diritti fondamentali e giuridicizzazione del politico nella giurisprudenza costituzionaletedesca La dialettica diritti fondamentali/diritti umani nell era della globalizzazione: l ideologia sicuritaria come ridefinizione degli spazi di libertà e di democrazia Considerazioni conclusive: diritti fondamentali e democrazia nella giurisprudenza comunitaria deltribunalecostituzionalefederale Guerino D Ignazio CORTE SUPREMA E GIUSTIZIA COSTITUZIONALE NEGLI STATI UNITI D AMERICA: I PRINCÌPI FONDAMENTALI DEL DISEGNO COSTITUZIONALE 1. LaCorteSupremaeilprincipiodellaseparazionedeipoteri IlpoteregiudiziarionellaCostituzione La judicialreview Il vincolo dello staredecisis Benedetta Barbisan LA TUTELA DEI DIRITTI NEGLI STATI UNITI: LA PRIVACY E LA «GIUSTA DISTANZA» 1. L origine dei diritti: il BillofRights La countermajoritarian difficulty Nascita della privacy

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PROGRAMMA II ANNO DIRITTO AMMINISTRATIVO SECONDO CANALE Coordinatore Prof. M. Can. Prima lezione (4 ore) Tema Docente

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco SOMMARIO PRESENTAZIONE Vittoria Franco xi PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA L ACCESSO ALLE TECNICHE DI PMA: LIBERTÀ O DIRITTO? 3 1. Premessa 3 2. La procreazione umana: inquadramento

Dettagli

DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO Milano, Giuffrè, terza edizione, 2008

DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO Milano, Giuffrè, terza edizione, 2008 Mario Pilade Chiti DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO Milano, Giuffrè, terza edizione, 2008 INDICE Presentazione della terza edizione...................................... xi Presentazione della seconda edizione.....................................

Dettagli

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale Indice Introduzione 11 Gli autori 17 Parte Prima - IL PROBLEMA DI RICERCA Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale 1. Ricognizione del concetto

Dettagli

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici INSEGNAMENTO LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (Nuovo ordinamento) INSEGNAMENTO

Dettagli

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)... Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema penale (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)... Introduzione alla prima edizione: La psicologia clinica nel sistema penale

Dettagli

Il rinvio pregiudiziale

Il rinvio pregiudiziale Diritto delle organizzazioni internazionali a.a. 2013/2014 Il rinvio pregiudiziale Prof. Marcello Di Filippo (Università di Pisa) marcello.difilippo@sp.unipi.it I motivi che giustificano la previsione

Dettagli

con il patrocinio dell Ordine degli Avvocati di Trieste BrochureFORMAZIONEAvvocatura_2012.indd 1 02/05/12 17.54

con il patrocinio dell Ordine degli Avvocati di Trieste BrochureFORMAZIONEAvvocatura_2012.indd 1 02/05/12 17.54 con il patrocinio dell Ordine degli Avvocati di Trieste BrochureFORMAZIONEAvvocatura_2012.indd 1 02/05/12 17.54 Presentazione L'Amministrazione regionale è da sempre attenta alla formazione e all'aggiornamento

Dettagli

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA INDICE Pag 2 Parte prima 1. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015-2016 Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01

Dettagli

A43 CDS SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI IMMATRICOLATI DALL'A.A. 2014/15 DICEMBRE GENNAIO ORA

A43 CDS SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI IMMATRICOLATI DALL'A.A. 2014/15 DICEMBRE GENNAIO ORA A43 CDS SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI IMMATRICOLATI DALL'A.A. 2014/15 PERC. INSEGNAMENTO I SESSIONE 15/16 DICEMBRE GENNAIO ORA GENNAIO FEBBRAIO ORA FEBBRAIO MARZO ORA Not. DIRITTO AMMINISTRATIVO ED URBANISTICO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. VII Indice Sommario... pag. XI CAPITOLO I IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA, CENNI STORICI, LA RIFORMA DEL 1975 1. La famiglia

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA A.A. 2006-2007 I ANNO CICLO SSD INSEGNAMENTI CFU PROPEDEUTICITA Corso istituzionale

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI CONTATTI: francesco.follieri@uniba.it È nato a Foggia il 9 settembre 1986. Studi: - Maturità classica presso

Dettagli

Quando scricchiola un paradigma

Quando scricchiola un paradigma Quando scricchiola un paradigma L orientamento sessuale e il diritto Prof. Paolo Veronesi (UniFe) Paradigma = Modello Orientamento sessuale Carta di Nizza (2000) Indice dei temi La depenalizzazione dei

Dettagli

DISCIPLINA DELLA PROVA FINALE (Consiglio di Classe Unificato del 16/02/2011)

DISCIPLINA DELLA PROVA FINALE (Consiglio di Classe Unificato del 16/02/2011) DISCIPLINA DELLA PROVA FINALE (Consiglio di Classe Unificato del 16/02/2011) La prova finale NON CONSISTERÀ in un elaborato scritto, NO bensì nella DISCUSSIONE di due fra tre argomenti, scelti in 3 distinti

Dettagli

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa 427 Prefazione... p. 9 Capitolo I La Normativa 1. I diritti del minore nelle Convenzioni Internazionali...» 11 2. I diritti del minore nella Costituzione Italiana...» 14 3. I diritti del minore nel Codice

Dettagli

PALMIERI SABRINA 12, VIA GIACONTESI, 87027, PAOLA (CS) sabripalmieri78@gmail.com; avvsabrinapalmieri@puntopec.it

PALMIERI SABRINA 12, VIA GIACONTESI, 87027, PAOLA (CS) sabripalmieri78@gmail.com; avvsabrinapalmieri@puntopec.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PALMIERI SABRINA 12, VIA GIACONTESI, 87027, PAOLA (CS) Telefono 0982582575; 347/1861424 Fax 0982582575 Email sabripalmieri78@gmail.com;

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE NELL UNIONE EUROPEA

INDICE CAPITOLO 1 LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE NELL UNIONE EUROPEA INDICE Prefazione... xi CAPITOLO 1 LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE NELL UNIONE EUROPEA I. La cooperazione intergovernativa degli anni settanta e ottanta... 2 II. Il «terzo pilastro»... 7

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA IX CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA 1. Introduzione: le remote tracce della clausola statutaria di convertibilità delle azioni

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE di Mario Dogliani... 1. PREMESSA di Massimo Cavino e Chiara Tripodina... 5

INDICE. INTRODUZIONE di Mario Dogliani... 1. PREMESSA di Massimo Cavino e Chiara Tripodina... 5 INDICE INTRODUZIONE di Mario Dogliani... 1 PREMESSA di Massimo Cavino e Chiara Tripodina... 5 IL DIRITTO A NON NASCERE: ITALIA E FRANCIA A CONFRONTO di Massimo Cavino Premessa... 9 1. L esperienza italiana...

Dettagli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli INDICE Premessa............................................. Introduzione al tema....................................... XIII XVII PARTE I SPORT E GIUSTIZIA I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA INDICE GENERALE PREFAZIONE PRESENTAZIONE (Guida alla lettura) CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA 1. L evoluzione legislativa fino alla legge fallimentare del 42 2. Il concordato preventivo

Dettagli

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici Facoltà di Giurisprudenza Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici Master di II livello in diritto amministrativo IX edizione PROGRAMMA & CALENDARIO MODULO I L INTEGRAZIONE EUROPEA E IL

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ROSSINI MARIO Data di nascita 22/02/1947. Dirigente - CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ROSSINI MARIO Data di nascita 22/02/1947. Dirigente - CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSSINI MARIO Data di nascita 22/02/1947 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia Dirigente - CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE +390668832368

Dettagli

Abbreviazioni... Pag. IX PREMESSA...» XIII CAPITOLO I LA LEGGE APPLICABILE AI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE NELLA DISCIPLINA PREVIGENTE

Abbreviazioni... Pag. IX PREMESSA...» XIII CAPITOLO I LA LEGGE APPLICABILE AI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE NELLA DISCIPLINA PREVIGENTE INDICE-SOMMARIO Abbreviazioni... Pag. IX PREMESSA...» XIII CAPITOLO I LA LEGGE APPLICABILE AI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE NELLA DISCIPLINA PREVIGENTE 1. Osservazioni introduttive... Pag. 1 2. Il regolamento

Dettagli

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon Autore Presentazione di A. Silvestro Presentazione di M. Schiavon Prefazione Introduzione La libera professione oggi Analisi storica della figura infermieristica Il riconoscimento del ruolo: una sfida

Dettagli

XI Introduzione XIX Curatori e autori

XI Introduzione XIX Curatori e autori Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4

Dettagli

Nome Cognome ROSARIO FERRARA. Curriculum e pubblicazioni

Nome Cognome ROSARIO FERRARA. Curriculum e pubblicazioni Nome Cognome ROSARIO FERRARA Curriculum e pubblicazioni Principali aree d'interesse Diritto Amministrativo Diritto dell Ambiente Diritto della Sanità pubblica Diritto degli Alimenti Diritto Urbanistico

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... xiii xvii Capitolo Primo PREMESSA Guida bibliografica... 3 1. Profili introduttivi... 5 2. Brevi cenni storici... 7 3. La distinzione

Dettagli

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO Giurisprudenza SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO Art. 1 L Università di Bari istituisce presso la Facoltà di Giurisprudenza, ai sensi degli articoli 4, comma 1, legge

Dettagli

ORDINAMENTO GIUDIZIARIO E FORENSE

ORDINAMENTO GIUDIZIARIO E FORENSE GIULIANO SCARSELLI ORDINAMENTO GIUDIZIARIO E FORENSE ( IJV14IA AG MILANO - DOTT. A. GIUFFRÈ EDITORE - 2004 INDICE I. INTRODUZIONE 1. Ordinamento giudiziario e diritto giudiziario 1 2. L'ordinamento giudiziario

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI AVV. STEFANIA DI STEFANI Roma 25.03.1972 Via Giovanni Pierluigi da Palestrina, 19 00193 Tel. 06.3207008 06.32500020 fax 06.3213203 Via Montenapoleone,

Dettagli

INCARICHI AFFIDATI A LEGALI ESTERNI EX ART. 19 LETT. d), COMMA 2 DELLA L.R. 20/2008 E DI DOMICILIAZIONE

INCARICHI AFFIDATI A LEGALI ESTERNI EX ART. 19 LETT. d), COMMA 2 DELLA L.R. 20/2008 E DI DOMICILIAZIONE INCARICHI AFFIDATI A LEGALI ESTERNI EX ART. 19 LETT. d), COMMA 2 DELLA L.R. 20/2008 E DI DOMICILIAZIONE Si pubblicano gli incarichi conferiti dalla Regione Lombardia U.O. Avvocatura, ex art 19 lett. d),

Dettagli

diritti-cedu.unipg.it

diritti-cedu.unipg.it Sezione: Titolo: Autore: Sentenza riferimento: di Situazioni giuridiche soggettive - Vita privata e familiare - Vita privata come intimità - Conoscenza delle proprie origini La tutela della vita privata

Dettagli

I DANNI NON PATRIMONIALI

I DANNI NON PATRIMONIALI I DANNI NON PATRIMONIALI Lineamenti sistematici e guida alla liquidazione a cura di Emanuela Navarretta Giuffre Editore Milano - 2004 INDICE Partei IL NÜOVO SISTEMA DEIDANNI NON PATRIMONIALI CAPITOLO I

Dettagli

A N N A M A R I A B O N O M O

A N N A M A R I A B O N O M O A N N A M A R I A B O N O M O STUDI 1988: maturità classica con votazione di 60/60; 1992: laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari, con votazione di 110/110 e Lode, con una tesi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FONTANA, Andrea Via X Giornate, 151, 25063, Gardone Val Trompia, BS Telefono 030 9994205 Fax 030

Dettagli

1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive

1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive INDICE XI Prefazione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive 1 1. La famiglia e il diritto. Linee evolutive 5 2. I principi della riforma e l'evoluzione successiva

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA QE-1-PO-16 Programma corso Pag 1 di 7 2 ottobre 200 Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: Partecipanti

Dettagli

CAPITOLO 8 Processo. 1. Abuso nel processo

CAPITOLO 8 Processo. 1. Abuso nel processo CAPITOLO 8 Processo 1. Abuso nel processo Il tema dell abuso del diritto si inserisce nel tessuto normativo e interpretativo del diritto amministrativo, modellandone i suoi contorni nella misura in cui

Dettagli

CURRICULUM VITAE. - diploma di maturità classica, presso il Liceo Ginnasio C. Balbo di Chieri nel 1982;

CURRICULUM VITAE. - diploma di maturità classica, presso il Liceo Ginnasio C. Balbo di Chieri nel 1982; avv. Roberto Atzei (Patrocinante in Cassazione Mediatore accreditato dal Ministero della Giustizia presso Aequitas ADR Torino) avv. Maria Sabrina Fichera (Mediatore accreditato dal Ministero della Giustizia

Dettagli

TERMINI PER CHIEDERE I RIMBORSI FISCALI

TERMINI PER CHIEDERE I RIMBORSI FISCALI TERMINI PER CHIEDERE I RIMBORSI FISCALI Il contribuente, quando chiede i rimborsi fiscali, deve rispettare tassativi termini, altrimenti perde il diritto al rimborso, anche se dovuto e legittimo. E, quindi,

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI INDICE SOMMARIO Introduzione... pag. XI CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI 1. ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI... 1 1.1. Aspetti

Dettagli

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone Master biennale di II livello Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone (MAF-31 I edizione) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO DI FAMIGLIA, DEI MINORI E DELLE

Dettagli

Gerolamo Taccogna Via Macaggi n. 21/8 16.121 Genova 010-590931 g.taccogna@unige.it

Gerolamo Taccogna Via Macaggi n. 21/8 16.121 Genova 010-590931 g.taccogna@unige.it Gerolamo Taccogna Via Macaggi n. 1/ 16.11 Genova 010-9091 g.taccogna@unige.it Curriculum vitae Studi 199 maturità italiana (scientifica) e tedesca (allgemeine Hochschulreife), presso la Scuola germanica

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza Como Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Presentazione

Dettagli

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari Settimana 8 12 giugno Il Parlamento in seduta comune si riunirà alle ore 15.00 di giovedì, 11 giugno per la votazione relativa all elezione di due giudici della

Dettagli

ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento Lettera Q

ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento Lettera Q Quadri intermedi Invenzioni industriali II) INVENZIONI E OPERE DELL'INGEGNO DEL LAVORATORE Qualifica funzionale Burocrazia Qualificazione (dir. int. priv.) Danno VIII) DANNO DA PRODOTTI - DIR. INT. PRIV.

Dettagli

a.organtini@santalessio.org antonioorgantini@ordineavvocatiroma.org

a.organtini@santalessio.org antonioorgantini@ordineavvocatiroma.org Curriculum Vitae Informazioni personali Nome Cognome Indirizzo Viale C.T. Odescalchi, 38 00147 Rome Italy Telefono +39-06-513018351 Fax +39-06-513018241 E-mail PEC a.organtini@santalessio.org antonioorgantini@ordineavvocatiroma.org

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Premessa... pag. XV CAPITOLO I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 1. Scienza e società...» 1 2. Scienza forense e investigazione penale...» 13 3. Il procedimento probatorio basato sul DNA..........» 21 4. Cenni

Dettagli

Lunedì 7 marzo 2016, ore 9.40 17.30

Lunedì 7 marzo 2016, ore 9.40 17.30 SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA STRUTTURA TERRITORIALE DI FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Renato Amoroso, Giuseppe Buffone, Giuseppe Cernuto, Fabrizio D Arcangelo, Alberto Dones, Maria

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail MARIA STEFANIA CAMERLENGO Cellulare: Cittadinanza Italiana Luogo e Data di nascita Codice fiscale 15.10.1966

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Prenotazioni Esami Facoltà di Giurisprudenza: FEBBRAIO 00 00 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A/C 00 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO D/L 00 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Q 00 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

Dettagli

Attribuzione del nome e del cognome degli stranieri e dei cittadini di origine straniera- SECONDA PARTE-.

Attribuzione del nome e del cognome degli stranieri e dei cittadini di origine straniera- SECONDA PARTE-. ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 09/04/2014 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/36157-attribuzione-del-nome-e-del-cognome-deglistranieri-e-dei-cittadini-di-origine-straniera-seconda-parte Autore: Richter

Dettagli

Torino, 18 maggio 2013

Torino, 18 maggio 2013 Torino, Il sistema del regolamento europeo: la determinazione della giurisdizione e la legge applicabile alla succesione Prof. Andrea Bonomi Università di Losanna Prof. Margherita Salvadori Università

Dettagli

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni Premessa...XIX Parte Prima Profili sostanziali Sezione Prima Inquadramento generale Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni 1. Considerazioni preliminari.... 5 2. La nozione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 12. Contratti telematici in senso ampio e contratti telematici in senso stretto:ladiversaincidenzadell assettomateriale...

INDICE SOMMARIO. 12. Contratti telematici in senso ampio e contratti telematici in senso stretto:ladiversaincidenzadell assettomateriale... INDICE SOMMARIO Introduzione... pag. XI Capitolo Primo CONTRATTI INFORMATICI, TELEMATICI E VIRTUALI: INNOVAZIONE TECNOLOGICA E STRUTTURE CONTRATTUALI LE FONTI... 1 1. La rivoluzione informatica e telematica:

Dettagli

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il 10.10.1956 CURRICULUM

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il 10.10.1956 CURRICULUM Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il 10.10.1956 CURRICULUM 1974: Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico Ivo Oliveti di Locri (votazione 57/60). 1979: Diploma di Laurea in Giurisprudenza

Dettagli

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

A relazione dell'assessore De Santis: Visto: REGIONE PIEMONTE BU23 11/06/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 8 giugno 2015, n. 18-1540 Acquisizione dello standard formativo per l'attivita' di installazione e manutenzione straordinaria di impianti

Dettagli

N 1 FOLDER GIUGNO 2016. Utilizzo improprio degli strumenti aziendali e licenziamento. L iphone in Cina? È una borsa.

N 1 FOLDER GIUGNO 2016. Utilizzo improprio degli strumenti aziendali e licenziamento. L iphone in Cina? È una borsa. FOLDER N 1 GIUGNO 2016 Utilizzo improprio degli strumenti aziendali e licenziamento. L iphone in Cina? È una borsa. Patent Box: la nuova disciplina fiscale degli intangibles. www.nordestavvocati.it Utilizzo

Dettagli

DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CONTENUTI DISCIPLINARI

DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CONTENUTI DISCIPLINARI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CONTENUTI DISCIPLINARI CLASSE 5A DIRITTO Mese Argomento Libro di testo Diritto Pubblico Lo Stato e la Costituzione Settembre Dicembre Introduzione allo Stato: gli elementi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri)

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) INDICE SOMMARIO Premessa... vii Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) Capitolo I DALLA RIFORMA DELL ART. 111 DELLA COSTITUZIONE ALLA LEGGE N. 63/2001 1.1. Premessa... 3 1.2. La

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI Articolo 1 L Università di Lecce istituisce presso la Facoltà di Giurisprudenza, ai sensi degli

Dettagli

CLASSE QUINTA PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO PUBBLICO. La Costituzione: nascita, caratteri, struttura. La nascita della Costituzione.

CLASSE QUINTA PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO PUBBLICO. La Costituzione: nascita, caratteri, struttura. La nascita della Costituzione. CLASSE QUINTA PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO PUBBLICO. La Costituzione: nascita, caratteri, struttura. La nascita della Costituzione. La struttura della Costituzione. I principi fondamentali della Costituzione.

Dettagli

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE TORINO PALAZZO

Dettagli

Partecipazioni pubbliche locali e gestione dei servizi

Partecipazioni pubbliche locali e gestione dei servizi Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Partecipazioni pubbliche locali e gestione

Dettagli

Sezioni di controllo per la regione Trentino-Alto Adige (sedi di Trento e di Bolzano)

Sezioni di controllo per la regione Trentino-Alto Adige (sedi di Trento e di Bolzano) Sezioni di controllo per la regione Trentino-Alto Adige (sedi di Trento e di Bolzano) Audizione sulle problematiche concernenti l attuazione degli Statuti delle regioni ad autonomia speciale, con particolare

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE E LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE 1. Il diritto processuale civile e la giurisdizione... 1 2. La giurisdizione contenziosa... 3 3. Segue: il diritto d azione

Dettagli

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 1. Inquadramento del problema della giurisdizione 2. Evoluzione storica dei criteri di riparto della giurisdizione e quadro normativo di riferimento 2.1 La legge

Dettagli

info@studiolegalelucaprocopio.it www.studiolegalelucaprocopio.it Attività di libero professionista (Avvocato)

info@studiolegalelucaprocopio.it www.studiolegalelucaprocopio.it Attività di libero professionista (Avvocato) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza Luca Procopio I a Traversa Viale Cassiodoro n 9, Davoli Marina Primo Studio Largo F.lli Bandiera, Davoli Marina Tel. 0967.71050 Secondo Studio Via

Dettagli

www.dirittifondamentali.it - Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN: 2240-9823

www.dirittifondamentali.it - Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN: 2240-9823 Ambra Palumbo Dottoranda di ricerca Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale La nozione di familiari conviventi e i redditi rilevanti ai fini dell ammissione al gratuito patrocinio (Cassazione

Dettagli

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 CONTABILITA PUBBLICA(130 h) DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI La gestione delle gare d appalto. Profili teorici e pratici

Dettagli

Tariffa civile (Tabella A)... 20 Tariffa penale (Tabella B)... 22 Tariffa stragiudiziale (compensi indicativi )... 26

Tariffa civile (Tabella A)... 20 Tariffa penale (Tabella B)... 22 Tariffa stragiudiziale (compensi indicativi )... 26 PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato D.M. 20 LUGLIO 2012, N. 140 - Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per

Dettagli

Giusi Sorrenti Curriculum Vitae

Giusi Sorrenti Curriculum Vitae Giusi Sorrenti Curriculum Vitae Nel 1994 si laurea in Giurisprudenza nell Università di Messina, con la votazione di 110/110 e lode e la menzione accademica (tesi: La ragionevolezza delle leggi). Nel 1996

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI VII INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI 1.1. Dalla legge di abolizione del contenzioso amministrativo alla tutela risarcitoria dell interesse legittimo... pag. 1

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gruttadauria Giorgia Antonia Data di nascita 20/03/1967. Dirigente penitenziario

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gruttadauria Giorgia Antonia Data di nascita 20/03/1967. Dirigente penitenziario INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gruttadauria Giorgia Antonia Data di nascita 20/03/1967 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente penitenziario Dirigente - CASA CIRCONDARIALE

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2012/2013 Programmazione del quinquennio Fino al III anno (compreso)

Dettagli

Osservatorio per la giustizia civile di Milano

Osservatorio per la giustizia civile di Milano Osservatorio per la giustizia civile di Milano Nuove tabelle per la liquidazione del danno non patrimoniale derivante da lesione alla integrità psico-fisica e dalla perdita del rapporto parentale presentate

Dettagli

Mail certificata: avvstefania.nicolo@pec.ordineavvocatinovara.it. Laurea in Giurisprudenza presso Università degli Studi di Milano

Mail certificata: avvstefania.nicolo@pec.ordineavvocatinovara.it. Laurea in Giurisprudenza presso Università degli Studi di Milano CURRICULUM VITAE AVV. STEFANIA NICOLO DATI PERSONALI Nazionalità: Italiana Data di nascita: 21 ottobre 1973 Studio Legale: Baluardo Lamarmora, 15 28100 Novara Telefono: 0321.612274 FAX: 0321.36381 Mail

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VIOZZI PATRIZIA Indirizzo VIA MANARA, 3 S. BENEDETTO DEL TRONTO Telefono 0735 793/229/269/224 Fax 0735 780861

Dettagli

CAPITOLO III CAPITOLO IV

CAPITOLO III CAPITOLO IV CAPITOLO I GLI EFFETTI PATRIMONIALI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO 1. Gli effetti patrimoniali della separazione e del divorzio.... 2 2. La relazione con il c.d. regime primario della famiglia.... 5

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell

Dettagli

04100 Latina www.adugi.eu Telefono e fax 0773.180277

04100 Latina www.adugi.eu Telefono e fax 0773.180277 IL DIFENSORE EUROPEO E COMUNITARIO Il primo percorso formativo che ADUGI ONLUS propone è un percorso altamente formativo, e innovativo, e, soprattutto, risponde alle esigenze di numerosi professionisti,

Dettagli

Risarcimento dei danni per la non ragionevole durata dei processi: la nuova legge Pinto

Risarcimento dei danni per la non ragionevole durata dei processi: la nuova legge Pinto STUDIO LEGALE INTERNAZIONALE AVV. ALFONSO MARRA GIURISTA LINGUISTA ABILITATO AL BILINGUISMO TEDESCO - ITALIANO DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO IDONEO ALL ESAME DI STATO DI COMPETENZA LINGUISTICA CINESE

Dettagli

PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE

PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA ULTIMISSIME TRACCE DI CIVILE, PENALE E AMMINISTRATIVO AD ALTA PROBABILITÀ CONCORSUALE 2014 SOMMARIO PARTE PRIMA CIVILE SEZIONE

Dettagli

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione Sommario Premessa 11 Elenco degli acronimi 15 Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione internazionale 1. Nozione e sviluppo storico delle

Dettagli

Attività formative definite nel CDS Diritto dell'impresa, del Lavoro e delle Pubbliche Amministrazioni

Attività formative definite nel CDS Diritto dell'impresa, del Lavoro e delle Pubbliche Amministrazioni 1 di 15 14/01/2013 17.58 Attività formative definite nel CDS Diritto dell'impresa, del Lavoro e delle Pubbliche Amministrazioni Abilità informatiche (3 CFU) Denominazione in Inglese: Computer skills CFU:

Dettagli

DIRITTO PROCESSUALE PENALE

DIRITTO PROCESSUALE PENALE DATE CORSO DIFENSORI D UFFICIO BIENNI 2015/2016 2016/2017 90 ORE TOTALI: LEZIONI DA 4 ORE 14.00 16 / 16.15 18.15 = 22 INCONTRI 1) 25/9/2015: DEONTOLOGIA Presentazione del corso: Avv. Tonon - Avv. Liberti

Dettagli

Protezione dei minori e diritto internazionale privato

Protezione dei minori e diritto internazionale privato L'ltalia e la vita giuridica internazionale Collana di testi, casi, documenti diretta da Fausto Pocar 11 Marina Franchi Protezione dei minori e diritto internazionale privato AG giuffré editore ÍNDICE

Dettagli

PROGRAMMA. Consiglio Superiore della Magistratura. dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000

PROGRAMMA. Consiglio Superiore della Magistratura. dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000 1-46-107.ps 13-10-1999 8:21 Pagina 3 Consiglio Superiore della Magistratura PROGRAMMA dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000 1-46-107.ps 13-10-1999 8:21 Pagina 5

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO SVOLTO NELLA CLASSE SECONDA SUB MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 DIRITTO

PROGRAMMA DETTAGLIATO SVOLTO NELLA CLASSE SECONDA SUB MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 DIRITTO ISTITUTO COLOMBINI DI PIACENZA PROGRAMMA DETTAGLIATO SVOLTO NELLA CLASSE SECONDA SUB MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 DIRITTO ORIGINE E STRUTTURA DELLA COSTITUZIONE - La rinascita democratica

Dettagli

LE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE ED AMBIENTALI

LE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE ED AMBIENTALI T E O R I A E P R A T I C A DEL D I R I T T O SEZIONE HI: DIRITTO E PROCFÌHKA PENALE 133 ÈRCOLE APRILE FILIPPO SPIEZIA TELEFONICHE ED AMBIENTALI INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E NUOVE QUESTIONI GIURIDICHE GIUFFRÈ

Dettagli

MURO BALDASSARE 15 MAGGIO 1974 DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO FUNZIONARIO DOGANALE - TERZA AREA F6 0461 272304 - CELL 3666133877

MURO BALDASSARE 15 MAGGIO 1974 DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO FUNZIONARIO DOGANALE - TERZA AREA F6 0461 272304 - CELL 3666133877 CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Cognome e Nome MURO BALDASSARE Data di nascita 8 DICEMBRE 1949 Data di assunzione in servizio presso l Agenzia delle Dogane 15 MAGGIO 1974 Ufficio di appartenenza

Dettagli

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore Gli occhi sul mondo v Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti Carocci editore Indice Premessa 13 di Furio Cerutti Parte prima La storiografia 1. Storia delle

Dettagli

Roma 01/10/2015 Prot. n. 105

Roma 01/10/2015 Prot. n. 105 Sede Centrale Area delle Politiche dei diritti e del benessere 00198 Roma - Via Giovanni Paisiello 43 Telefono 06-855631 - Fax 06-85563268 Internet : http: //www.inca.it E-mail : politiche-previdenziali@inca.it

Dettagli

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF. REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 429 DEL 04/08/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 12276 DEL 03/08/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR.

Dettagli

Qualche riflessione sul contributo dei giudici internazionali ed interni al diritto internazionale

Qualche riflessione sul contributo dei giudici internazionali ed interni al diritto internazionale «Rivista giuridica degli studenti dell Università di Macerata», 0 (2010), pp. 23-27 ISSN 2038-7415 (print) / ISSN 2038-7423 (online) 2010 eum Qualche riflessione sul contributo dei giudici internazionali

Dettagli

STELIO MANGIAMELI I. LE REGIONI E LE RIFORME: QUESTIONI RISOLTE E PROBLEMI APERTI

STELIO MANGIAMELI I. LE REGIONI E LE RIFORME: QUESTIONI RISOLTE E PROBLEMI APERTI Avvertenza........................................ XIII STELIO MANGIAMELI I. LE REGIONI E LE RIFORME: QUESTIONI RISOLTE E PROBLEMI APERTI 1. La realizzazione del regionalismo e la crisi del sistema istituzionale

Dettagli

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 30.6.2015 La Nuova Procedura Civile, 2, 2015.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 30.6.2015 La Nuova Procedura Civile, 2, 2015. Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 30.6.2015 La Nuova Procedura Civile, 2, 2015 Editrice RIFORMA DI CUI AL D.L. 83/2015: ENTRATA IN VIGORE DELLE

Dettagli

BIAGIO SCILLIA VIA MONTICELLO N. 10, C.A.P. 94100 ENNA Tel. Catania 095.2270327 Enna 0935.502098 Fax 0935.502098 Cellulare 347/8679845 E-mail PEC

BIAGIO SCILLIA VIA MONTICELLO N. 10, C.A.P. 94100 ENNA Tel. Catania 095.2270327 Enna 0935.502098 Fax 0935.502098 Cellulare 347/8679845 E-mail PEC F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BIAGIO SCILLIA VIA MONTICELLO N. 10, C.A.P. 94100 ENNA Tel. Catania 095.2270327 Enna 0935.502098

Dettagli