I Fondamenti del Linguaggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Fondamenti del Linguaggio"

Transcript

1 Linguaggio C I Fondamenti del Linguaggio Linguaggio di Programmazione Linguaggio formale per la descrizione di programmi per calcolatori Sintassi vicina al linguaggio umano Se non ci fossero, bisognerebbe scrivere in codice macchina Concetti chiave: Variabile: dato o insieme di dati Istruzione: comando Linguaggio di Programmazione Programmare significa scrivere uno o più file di testo (codice sorgente) Istruzioni da eseguire Dati noti e costanti I font e i colori possono aiutare Appositi editor di testo Ambiente di sviluppo integrato (IDE) Interprete e Compilatori Il codice sorgente deve essere tradotto in linguaggio macchina tramite: Interpreti: analizza le istruzioni, identifica le azioni da eseguire e le esegue Compilatori: traduce tutte le istruzioni in linguaggio macchina e produce un eseguibile Programma interpretato meno efficiente di un programma compilato

2 Programma sorgente File sorgente Esempio: prog.c Editor Esempio: un programma che calcola il massimo tra 2 numeri Librerie Compilatore.lib File eseguibile Esempio: prog.exe Linker.obj Programma eseguibile Linguaggio C Il C è un linguaggio di programmazione Ideato nei Bell Labs (AT&T) negli anni 72 e standardizzato negli anni 90 (ANSI-C) Utilizzato per scopi didattici e per efficienza Linguaggio di programmazione ad alto livello Programma C inteso come un insieme di ordini (Programmazione imperativa) Dev-C++ Dev-C++ è un IDE per programmi C/C++ I programmi vengono compilati Per iniziare Stampa le parole Hello world printf( Salve gente...\n");

3 Elementi di Base Elementi di base che caratterizzano i programmi scritti in linguaggio C: variabili costanti parole chiave funzioni Le Variabili Porzione di memoria destinata a conservare dati Questi dati possono essere cambiati durante l esecuzione del programma Le variabili sono caratterizzate da un nome (identificatore) Le variabili sono caratterizzate da un tipo di dato Identificatori Un identificatore è una sequenza di una o più lettere (maiuscole o minuscole), cifre o altri caratteri (ad esempio underscore _ ) Un identificatore può iniziare con una lettera o _ ma non con una cifra Parole chiavi sono riservate Parole Chiave sono degli Identificatori Predefiniti poiché sono associati a priori a qualche elemento del linguaggio, ossia hanno un particolare significato per il compilatore C. Ad esempio: printf, scanf, if, char, int, float

4 Identificatori (es.) Corretti Errati calcola somma/numeri somma_numeri somma numeri Area3 3Area if1 if Identificatori Il compilatore C è Case Sensitive cioè considera le lettere minuscole diverse da quelle maiuscole Cane e cane sono identificatori differenti Buone norme: Utilizzare nomi di identificatori in relazione con lo scopo della variabile Utilizzare lettere minuscole per variabili e maiuscole per costanti Tipi di Dato I Tipi di Dato si dividono in : Semplici: tipi già definiti in ANSI-C Ad es. numeri interi o numeri reali Strutturati: tipo non pre-definito Struttura: insieme di una o più variabili (eventualmente di tipo differente) identificate da un unico identificatore Ad es. un record di una rubrica telefonica Tipi Fondamentali: char Tipo char per contenere caratteri Ad es: iniziale di cognomi Occupa un byte (8 bits) di memoria Se si volesse rappresentare un numero con una variabile di tipo char, range di numeri rappresentabili: da -128 a +127

5 Tipi Fondamentali: int Tipo int per contenere numeri interi Ad es. numeri civici Short int: occupa 2 bytes (16 bits) Range: da a Unsigned short int: contiene numeri positivi Range: da 0 a Tipi Fondamentali: int Long int: occupa 4 bytes (32 bits) Range: da a Unsigned long int: contiene grossi numeri interi positivi Range: da 0 a +4,294,967,295 Per default int è inteso come long signed int Tipi fondamentali: float Tipo float per contenere numeri reali Ad es. temperature Occupa 4 bytes (32 bits) Range: da E-3815 a E+38 Tipo double per contenere numeri reali con maggiore precisione Occupa 8 bytes (64 bits) Dichiarazioni Tutte le variabili devono essere dichiarate prima dell uso Tipo di variabili + lista identificatori Ad es: char iniziale; int numero_civico, num_telefono; float temperatura; Le dichiarazioni devono precedere le istruzioni eseguibili

6 Inizializzazione Tutte le variabili dovrebbero essere inizializzate prima dell uso Ad es: iniziale= a ; numero_civico=12; temperatura=20.4; Le inizializzazioni non devono precedere le istruzioni eseguibili Dichiarazioni e Inizializzazioni di variabili (es.) int temperatura; printf( Salve gente...\n"); temperatura = 20.4; printf( Oggi abbiamo %.2f\n,temperatura); Dichiarazioni e Inizializzazioni di variabili (es.) short int x; x = 32768; printf( Il valore di x e %d\n,x); Le Costanti numero, carattere o stringa di caratteri utilizzata in un programma una costante non può essere modificata Dichiarazioni di costanti devono precedere le istruzioni eseguibili Le costanti devono essere inizializzate quando dichiarate

7 Le Costanti Il C possiede quattro tipi di costanti: Costanti intere. Es. const int base=10; Notazione costanti ottali: 037 Notazione costanti esadecimali: 0x1f, 0X1F Costanti reali. Es. const float temp=20.4; Notazione virgola fissa: 20.4 Notazione virgola mobile: 0.204E2, 2040e-2 Le Costanti Costanti carattere. Es. const iniziale= a carattere unico scritto tra apici Caratteri non letterali rappresentabili come costanti di tipo carattere: \n, t, \0, \\,ecc.. Costanti stringhe: Es. sono una stringa Sequenza di zero o più caratteri racchiusa tra doppi apici Immagazzinate in vettori di caratteri Il compilatore colloca il carattere \0 alla fine di ciascuna stringa Dichiarazioni e Inizializzazioni di costanti (es.) const int temperatura; printf( Salve gente...\n"); temperatura = 20.4; printf( Oggi abbiamo %.2f\n,temperatura);

Le variabili nel linguaggio C

Le variabili nel linguaggio C Linguaggio C Le variabili nel linguaggio C Per iniziare Stampa le parole Hello world printf( Salve gente...\n"); 1 2 Elementi di Base Le Variabili Elementi di base che caratterizzano i programmi scritti

Dettagli

Struttura dei programmi e Variabili

Struttura dei programmi e Variabili Linguaggio C Struttura dei programmi e Variabili 1 La struttura generale dei programmi! Struttura del programma: Direttive Funzioni Dichiarazioni Istruzioni Di assegnamento direttive Di ingresso e uscita

Dettagli

Introduzione al linguaggio C

Introduzione al linguaggio C Linguaggio C Introduzione al linguaggio C Sistemi di sviluppo integrati Noti anche come IDE: Integrated Development Environment Un pacchetto software che permette di scrivere, preprocessare, compilare,

Dettagli

Introduzione alla programmazione. Alice Pavarani

Introduzione alla programmazione. Alice Pavarani Introduzione alla programmazione Alice Pavarani Il linguaggio C Creato da Dennis Ritchie nel 1972 presso i Bell Laboratories Linguaggio di programmazione procedurale, strutturato Linguaggio ad alto livello

Dettagli

Introduzione al Linguaggio C ed all IDE DEV-C++

Introduzione al Linguaggio C ed all IDE DEV-C++ Microsoft Windows e Dev-C++ Introduzione al Linguaggio C ed all IDE DEV-C++ Le Esercitazioni in Laboratorio Laboratorio M1 + MLAB1/2: Edificio Via Valotti, primo piano e piano interrato Orario: Mercoledì

Dettagli

Introduzione al Sistema Operativo MS-Windows ed all Uso dell IDE DEV-C++

Introduzione al Sistema Operativo MS-Windows ed all Uso dell IDE DEV-C++ Microsoft Windows e Dev-C++ Introduzione al Sistema Operativo MS-Windows ed all Uso dell IDE DEV-C++ Le Esercitazioni in Laboratorio Laboratorio ELAB1: Edificio Viale Europa 2 PIANO, Scala 1 (n. 44 posti)

Dettagli

1

1 Manuali di C Linguaggio C B. W. Kernigan, D. M. Ritchie Jackson La guida completa al C H. Schildt McGraw-Hill Fondamenti di Informatica 1 Linguaggio C Creato nei primi anni 70 per sviluppare il S.O. Unix

Dettagli

Dichiarazioni e tipi predefiniti nel linguaggio C

Dichiarazioni e tipi predefiniti nel linguaggio C Politecnico di Milano Dichiarazioni e tipi predefiniti nel linguaggio C Variabili, costanti, tipi semplici, conversioni di tipo. Premessa Programmi provati sul compilatore Borland C++ 1.0 Altri compilatori:

Dettagli

Laboratorio di Programmazione 1. Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 5 31/10/2013

Laboratorio di Programmazione 1. Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 5 31/10/2013 Laboratorio di Programmazione 1 1 Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 5 31/10/2013 Original work Copyright Sara Migliorini, University of Verona Modifications Copyright Damiano Macedonio, University

Dettagli

Primi passi col linguaggio C

Primi passi col linguaggio C Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia Laurea in Informatica Corso di Programmazione part-time a.a. 2011/2012 Come introdurre un linguaggio di programmazione? Obiettivi: Introduciamo una macchina astratta

Dettagli

Introduzione al Linguaggio C

Introduzione al Linguaggio C INFORMATICA 1 Lezione 3 (Introduzione al Linguaggio C, Introduzione ai Tipi di dato, Cenni alla codifica binaria) Introduzione al Linguaggio C 1 Passi fondamentali del C Definito nel 1972 (AT&T Bell Labs)

Dettagli

Manualistica 01 Variabili e costanti

Manualistica 01 Variabili e costanti Programmazione e Laboratorio di Programmazione Manualistica 01 Variabili e costanti Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Variabili e costanti 1 Definizione di una variabile Sintassi: tipo_variabile

Dettagli

Introduzione al Linguaggio C ed all IDE DEV-C++

Introduzione al Linguaggio C ed all IDE DEV-C++ Microsoft Windows e Dev-C++ Introduzione al Linguaggio C ed all IDE DEV-C++ 1 Le Esercitazioni in Laboratorio! MTA + MLAB1/2: Edificio Via Valotti, primo piano e piano interrato! Orario: Giovedì 14:30-17:30!

Dettagli

Manualistica 1 Variabili e costanti

Manualistica 1 Variabili e costanti Programmazione e Laboratorio di Programmazione Manualistica 1 Variabili e costanti Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Variabili e costanti 1 Definizione di una variabile Sintassi: tipo_variabile

Dettagli

Dati due punti sul piano calcolare la loro distanza

Dati due punti sul piano calcolare la loro distanza Introduzione al C Primo esempio in C Dati due punti sul piano calcolare la loro distanza Soluzione: la distanza fra due punti si calcola secondo il teorema di Pitagora, con la formula: y Distanza = (lato12

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione 1 C-Introduzione.tex: Versione 1.0, aa 2005-2006 Linguaggi di programmazione (1) Sono linguaggi che permettono la codifica di algoritmi in modo da renderli eseguibili, direttamente

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++

Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++ Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++ Anno Accademico Francesco Tortorella Struttura di un programma C++ // Programma semplice in C++ #include int main() { cout

Dettagli

Prof. Pagani Corrado INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO C

Prof. Pagani Corrado INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO C Prof. Pagani Corrado INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO C IL LINGUAGGIO C Nel 1972 Dennis Ritchie nei Bell Laboratories progettò il linguaggio C Il linguaggio possiede tutti i costrutti di controllo dei linguaggi

Dettagli

Introduzione alla programmazione in linguaggio C

Introduzione alla programmazione in linguaggio C Introduzione alla programmazione in linguaggio C Il primo programma in C commento Header della libreria Funzione principale Ogni istruzione in C va terminata con un ; Corso di Informatica AA. 2007-2008

Dettagli

Primi programmi in C

Primi programmi in C Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica In breve Uso del compilatore gcc Struttura di un programma

Dettagli

Variabili e tipi di. Alessandra Giordani Lunedì 11 aprile

Variabili e tipi di. Alessandra Giordani Lunedì 11 aprile Variabili e tipi di dato in C Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 11 aprile 2011 http://disi.unitn.it/~agiordani/ Stringhe Un altro tipo di insieme che vorremmo poter rappresentare è quello

Dettagli

Linguaggio Macchina. Numeri binari. E il linguaggio che il microprocessore comprende. In Esadecimale

Linguaggio Macchina. Numeri binari. E il linguaggio che il microprocessore comprende. In Esadecimale Linguaggio Macchina Numeri binari In Esadecimale E il linguaggio che il microprocessore comprende 1 Numeri Esadecimali Sono composti con 16 simboli: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F Un numero di 4 cifre

Dettagli

Linguaggio C. Tipi predefiniti. Università degli Studi di Brescia. Prof. Massimiliano Giacomin. Prof. M. Giacomin

Linguaggio C. Tipi predefiniti. Università degli Studi di Brescia. Prof. Massimiliano Giacomin. Prof. M. Giacomin Linguaggio C Tipi predefiniti Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Il concetto di tipo (reprise) Nome che indica

Dettagli

Introduzione al linguaggio C Primi programmi

Introduzione al linguaggio C Primi programmi Introduzione al linguaggio C Primi programmi Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica

Dettagli

Struttura dei programmi C

Struttura dei programmi C Programmi C Struttura dei Programmi C Dichiarazione delle variabili Operazioni di Ingresso/Uscita Fondamenti di Informatica 1 Struttura dei programmi C Un programma C deve contenere, nell'ordine: una parte

Dettagli

Variabili e Funzioni. Informatica 1 / 19

Variabili e Funzioni. Informatica 1 / 19 Variabili e Funzioni Informatica 1 / 19 Programmi C e Un programma C e composto da funzioni e variabili Variabile: memorizza valori appartenenti ad un insieme di definizione (dipendente dal tipo) Funzione:

Dettagli

Introduzione al C. Informatica Generale - Introduzione al C Versione 1.0, aa p.1/17

Introduzione al C. Informatica Generale - Introduzione al C Versione 1.0, aa p.1/17 Introduzione al C Informatica Generale - Introduzione al C Versione 1.0, aa 2005-2006 p.1/17 Linguaggi di programmazione Sono linguaggi che permettono la codifica di algoritmi in modo da renderli eseguibili,

Dettagli

Variabili e input/ Alessandra Giordani Lunedì 18 marzo

Variabili e input/ Alessandra Giordani Lunedì 18 marzo Variabili e input/ output da tastiera Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 18 marzo 2013 http://disi.unitn.it/~agiordani/ Es. compilazione helloworld.c 2 Variabili e valori Una variabile

Dettagli

Linguaggio C: introduzione

Linguaggio C: introduzione Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C: introduzione La presente dispensa e da utilizzarsi

Dettagli

Tipi di dato. Le variabili in C. Problema: dato in input un carattere, se esso è una lettera minuscola, trasformarla in maiuscola.

Tipi di dato. Le variabili in C. Problema: dato in input un carattere, se esso è una lettera minuscola, trasformarla in maiuscola. Tipi di dato Le variabili in C KP Cap.3 pp.95-129 Cap.5 pp.190-193 DD Cap. 9 pp.352-355 Abbiamo già parlato delle variabili, ed abbiamo fin ora usato il tipo int, ma abbiamo molte altre possibiltà I tipi

Dettagli

Corso sul linguaggio C

Corso sul linguaggio C Corso sul linguaggio C Modulo 1 1.1 Istruzioni semplici 1 Prerequisiti Saper progettare algoritmi Saper descrivere algoritmi (NLS, ddf) Conoscere il concetto di espressione 2 1 Introduzione In questa lezione

Dettagli

Struttura di un programma C++

Struttura di un programma C++ Struttura di un programma C++ // Programma semplice in C++ #include using namespace std; int main() { cout

Dettagli

Elementi lessicali. Lezione 4. La parole chiave. Elementi lessicali. Elementi lessicali e espressioni logiche. Linguaggi di Programmazione I

Elementi lessicali. Lezione 4. La parole chiave. Elementi lessicali. Elementi lessicali e espressioni logiche. Linguaggi di Programmazione I Lezione 4 Elementi lessicali e espressioni logiche Matricole 2-3 Elementi lessicali il linguaggio C ha un suo vocabolario di base i cui elementi sono detti token esistono 6 tipi di token: parole chiave

Dettagli

Tipi di dato, Alessandra Giordani Lunedì 7 maggio 2011

Tipi di dato, Alessandra Giordani Lunedì 7 maggio 2011 Tipi di dato, memoria e conversioni Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 7 maggio 2011 http://disi.unitn.it/~agiordani/ Il linguaggio C è esplicitamente tipato: occorre esplicitamente associare

Dettagli

Lezione 1. Ing. Colazzo Sebastiano

Lezione 1. Ing. Colazzo Sebastiano Lezione 1 Ing. Colazzo Sebastiano Linguaggi macchina: lingua naturale di un particolare computer, esso consiste di sequenze di numeri (1 o 0) e dipende dalla macchina 0000111101 1111110001 0011001111 Linguaggi

Dettagli

Il linguaggio C. Prof. E. Occhiuto INFORMATICA 242AA a.a. 2010/11 pag. 1

Il linguaggio C. Prof. E. Occhiuto INFORMATICA 242AA a.a. 2010/11 pag. 1 Il linguaggio C I linguaggi di programmazione ad alto livello sono linguaggi formali ( sintassi e semantica formalmente definite) però sono compatti e comprensibili. Le tipologie di linguaggi sono: procedurali

Dettagli

Tipi di dati scalari (casting e puntatori) Alessandra Giordani Lunedì 10 maggio 2010

Tipi di dati scalari (casting e puntatori) Alessandra Giordani Lunedì 10 maggio 2010 Tipi di dati scalari (casting e puntatori) Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 10 maggio 2010 http://disi.unitn.it/~agiordani/ I tipi di dati scalari I tipi aritmetici, i tipi enumerativi

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 5: Tipi di dati ed idiomi del C Vittorio Scarano Corso di Laurea in Informatica : soluzioni agli esercizi Tipi di dato Idiomi per la programmazione Priorità ed associatività

Dettagli

ASTRAZIONE ASTRAZIONE

ASTRAZIONE ASTRAZIONE ASTRAZIONE Esistono linguaggi a vari livelli di astrazione Linguaggio Macchina: implica la conoscenza dei metodi utilizzati per la rappresentazione delle informazioni Linguaggio Macchina e Assembler: implica

Dettagli

Il linguaggio C. Notate che...

Il linguaggio C. Notate che... Il linguaggio C Notate che... 1 Il C è un linguaggio a blocchi int main (void) { blocco } 2 Il C è un linguaggio a blocchi (2) Non è possibile mischiare dichiarazioni e comandi! int main (void) { } Dichiarazione

Dettagli

#include <stdio.h> main() { - 1 -

#include <stdio.h> main() { - 1 - Un primo esempio di programma Ogni programma C deve contenere una funzione speciale chiamata main che indica il punto in cui inizia l esecuzione del programma. La funzione main è unica all interno di ogni

Dettagli

Burocrazia: Primi passi con il linguaggio C. Diversi tipi di linguaggio. Un solo linguaggio

Burocrazia: Primi passi con il linguaggio C. Diversi tipi di linguaggio. Un solo linguaggio Burocrazia: Università degli Studi di Ferrara Laurea triennale in Matematica Corso di Programmazione Primi passi con il linguaggio C Filippo Mantovani 1 Ottobre 009 Per ora nessun cambio di orario e/o

Dettagli

Linguaggio C - sezione dichiarativa: costanti e variabili

Linguaggio C - sezione dichiarativa: costanti e variabili Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C - sezione dichiarativa: costanti e variabili La presente

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini I linguaggi di programmazione

Informatica Generale Andrea Corradini I linguaggi di programmazione Informatica Generale Andrea Corradini 17 - I linguaggi di programmazione Sommario Cos'è un linguaggio di programmazione? Una prospettiva storica: linguaggi di prima, seconda e terza generazione I paradigmi

Dettagli

Cominciamo ad analizzare la rappresentazione delle informazioni... di Cassino. C. De Stefano Corso di Fondamenti di Informatica Università degli Studi

Cominciamo ad analizzare la rappresentazione delle informazioni... di Cassino. C. De Stefano Corso di Fondamenti di Informatica Università degli Studi Un linguaggio ad alto livello deve offrire degli strumenti per: rappresentare le informazioni di interesse dell algoritmo definire le istruzioni che costituiscono l algoritmo Cominciamo ad analizzare la

Dettagli

Introduzione alla programmazione A. Ferrari

Introduzione alla programmazione A. Ferrari Introduzione alla programmazione A. Ferrari Il linguaggio C Nel 1972 Dennis Ritchie nei Bell Laboratories progettò il linguaggio C Il linguaggio possiede tutti i costrutti di controllo dei linguaggi ad

Dettagli

1 PANORAMICA SUL LINGUAGGIO C

1 PANORAMICA SUL LINGUAGGIO C 1 PANORAMICA SUL LINGUAGGIO C 1.1 Le origini del linguaggio C Il C fu inventato e implementato da Dennis Ritchie negli anni 70 su una macchina che impiegava il sistema operativo Unix. Il C è il risultato

Dettagli

Linguaggio C Informatica Grafica

Linguaggio C Informatica Grafica Linguaggio C Informatica Grafica Corsi di Informatica Grafica Prof. Manuel Roveri Dipartimento di Elettronica e Informazione roveri@elet.polimi.it Linguaggio C Breve storia Struttura di un programma Variabili

Dettagli

Costanti e Variabili

Costanti e Variabili Parte 3 Costanti e Variabili Identificatori Un identificatore è un nome che viene associato a diverse entità (costanti, tipi, variabili, funzioni, ecc.) e serve ad identificare la particolare entità Gli

Dettagli

Linguaggio di Riferimento: C

Linguaggio di Riferimento: C Programmazione procedurale Linguaggio di Riferimento: C 1 Linguaggio macchina Il linguaggio macchina costituisce la forma espressiva atta a descrivere programmi e ad essere direttamente interpretata dall

Dettagli

Unità F1. Obiettivi. Il linguaggio C. Il linguaggio C++ Linguaggio C. Pseudolinguaggio. Primi programmi

Unità F1. Obiettivi. Il linguaggio C. Il linguaggio C++ Linguaggio C. Pseudolinguaggio. Primi programmi Obiettivi Unità F1 Primi programmi Conoscere il significato di dichiarazione e definizione di variabili Conoscere i tipi di dato numerici Essere in grado di realizzare semplici algoritmi in pseudolinguaggio

Dettagli

Il linguaggio C. Notate che...

Il linguaggio C. Notate che... Il linguaggio C Notate che... 1 Il C è un linguaggio a blocchi int main (void) { blocco } 2 Il C è un linguaggio a blocchi (2) Non è possibile mischiare dichiarazioni e comandi! int main (void) { } Dichiarazione

Dettagli

Corso Programmazione

Corso Programmazione Corso Programmazione 2009-2010 (docente) E-mail: aiolli@math.unipd.it Web: www.math.unipd.it/~aiolli Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata Torre Archimede, Via Trieste 63 PARTE 3 2 Variabili Le

Dettagli

ASTRAZIONE. Sono indipendenti dalla macchina hardware sottostante ASTRAZIONE 1

ASTRAZIONE. Sono indipendenti dalla macchina hardware sottostante ASTRAZIONE 1 ASTRAZIONE Esistono linguaggi a vari livelli di astrazione Linguaggio Macchina: implica la conoscenza dei metodi utilizzati per la rappresentazione delle informazioni Linguaggio Macchina e Assembler: implica

Dettagli

Linguaggio C: Variabili e assegnamento e semplici comandi di I/O

Linguaggio C: Variabili e assegnamento e semplici comandi di I/O Linguaggio C: Variabili e assegnamento e semplici comandi di I/O Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Un programma

Dettagli

Laboratorio di Programmazione 1. Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 4 24/10/2013

Laboratorio di Programmazione 1. Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 4 24/10/2013 Laboratorio di Programmazione 1 1 Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 4 24/10/2013 Original work Copyright Sara Migliorini, University of Verona Modifications Copyright Damiano Macedonio, University

Dettagli

Linguaggio C Variabili e tipi di dato

Linguaggio C Variabili e tipi di dato FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C Variabili e tipi di dato 2001 Pier Luca Montessoro - Davide

Dettagli

ESECUZIONE DI PROGRAMMI C SU MACCHINE REALI. Docente: Giorgio Giacinto AA 2008/2009. formalizzazione degli algoritmi in linguaggio C

ESECUZIONE DI PROGRAMMI C SU MACCHINE REALI. Docente: Giorgio Giacinto AA 2008/2009. formalizzazione degli algoritmi in linguaggio C Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile - Strutture FONDAMENTI DI INFORMATICA 2

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione : Elementi lessicali del C Vittorio Scarano Corso di Laurea in Informatica Elementi lessicali e token Costanti Identificatori Operatori operatori di incremento/decremento

Dettagli

Alfabeto ed elementi lessicali del linguaggio C

Alfabeto ed elementi lessicali del linguaggio C Programmazione M-Z Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A. 2016-2017 Alfabeto ed elementi lessicali del linguaggio C Pietro Di Lena - pietro.dilena@unibo.it s t a t i c s h o r t l e g s ; i n

Dettagli

Le istruzioni corrispondono univocamente a quelle macchina, ma vengono espresse tramite nomi simbolici i (parole chiave)

Le istruzioni corrispondono univocamente a quelle macchina, ma vengono espresse tramite nomi simbolici i (parole chiave) ASTRAZIONE Esistono linguaggi a vari livelli di astrazione Linguaggio Macchina: implica la conoscenza dei metodi utilizzati per la rappresentazione delle informazioni Linguaggio Macchina e Assembler: implica

Dettagli

Lezione 5: Introduzione alla programmazione in C

Lezione 5: Introduzione alla programmazione in C Lezione 5: Introduzione alla programmazione in C Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 4 Aprile 2012 Introduzione al C C vs. Java Java: linguaggio ad oggetti C: linguaggio procedurale

Dettagli

I/O da tastiera + Alessandra Giordani Lunedì 2 maggio

I/O da tastiera + Alessandra Giordani Lunedì 2 maggio I/O da tastiera + costrutti while e if Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 2 maggio 2011 http://disi.unitn.it/~agiordani/ Ripasso funzione printf() Usata per stampare il contenuto di una

Dettagli

Linguaggi di programmazione

Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione C LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Il potere espressivo di un linguaggio è caratterizzato da: quali tipi di dati consente di rappresentare (direttamente o tramite definizione dell

Dettagli

Variabili e Costanti

Variabili e Costanti Struttura di un Programma C++ Un programma descrive una sequenza di azioni ogni azione è descritta da una espressione un insieme di espressioni seguite da ; è un istruzione espressione = più piccola unità

Dettagli

Corso di programmazione in C

Corso di programmazione in C Corso di programmazione in C Lezione 3: un semplice programma Liceo Scientico Teresa Gullace M. Prisco 15 marzo 2019 Liceo Scientico Teresa Gullace Corso di programmazione in C 15 marzo 2019 1 / 11 Outline

Dettagli

#include <stdio.h> /* l esecuzione comincia dalla funzione main */ int main()

#include <stdio.h> /* l esecuzione comincia dalla funzione main */ int main() Primi passi Il mio primo programma #include /* l esecuzione comincia dalla funzione main */ int main() { printf( Hello World!\n" ); return 0; /* il programma termina con successo */ } /* fine

Dettagli

Tipi e Valori. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna

Tipi e Valori. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna Tipi e Valori Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ Linguaggio C - Tipi e Valori 2 Ringraziamenti prof. Mirko Viroli,

Dettagli

Informatica 1 Tipi e dichiarazioni in C++ C++ - Tipi e dichiarazioni 1

Informatica 1 Tipi e dichiarazioni in C++ C++ - Tipi e dichiarazioni 1 Informatica 1 Tipi e dichiarazioni in C++ C++ - Tipi e dichiarazioni 1 Cosa è il C++ E un linguaggio di programmazione derivato dal C Può essere usato per modificare il SO Unix e i suoi derivati (Linux)

Dettagli

ESECUZIONE DI PROGRAMMI C SU MACCHINE REALI. Docente: Giorgio Giacinto AA 2009/2010

ESECUZIONE DI PROGRAMMI C SU MACCHINE REALI. Docente: Giorgio Giacinto AA 2009/2010 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile - Strutture FONDAMENTI DI INFORMATICA 2

Dettagli

Identificatori. Fondamenti di Informatica e laboratorio Intro C

Identificatori. Fondamenti di Informatica e laboratorio Intro C Identificatori Sequenza (di lunghezza maggiore o uguale a 1) di lettere e cifre che inizia obbligatoriamente con una lettera. E' ammesso anche l'utilizzo dell'undescore _ Maiuscole e minuscole sono diverse

Dettagli

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Il potere espressivo di un linguaggio è caratterizzato da: quali tipi di dati consente di rappresentare (direttamente o tramite definizione dell utente) quali istruzioni di

Dettagli

Variabili e Costanti. Esempio Programma C++ Lezione 1. Direttive al Preprocessore

Variabili e Costanti. Esempio Programma C++ Lezione 1. Direttive al Preprocessore Esempio Programma C++ Lezione 1 Variabili e Costanti Gestione archivio di una libreria. Il programma deve periodicamente aggiornare il file di magazzino e fornire dati sulle vendite. legge la lista dei

Dettagli

Elementi di Base. Introduzione a Python.

Elementi di Base. Introduzione a Python. Elementi di Base Introduzione a Python http://www.dia.uniroma3.it/~roselli/ roselli@dia.uniroma3.it Credits Materiale a cura del Prof. Franco Milicchio Panoramica Elementi di base della sintassi (struttura,

Dettagli

Il corpo di tutte le funzioni deve essere contenuto tra parentesi graffe

Il corpo di tutte le funzioni deve essere contenuto tra parentesi graffe Primi passi Il mio primo programma #include /* l esecuzione comincia dalla funzione main */ int main() { printf( Hello World!\n" ); return 0; /* il programma termina con successo */ } /* fine

Dettagli

Tipi di dato semplici

Tipi di dato semplici Tipi di dato semplici Perché dichiarare una variabile? 2 Una variabile rappresenta uno spazio di memoria centrale Prima dell esecuzione del programma deve essere chiaro quanto spazio serve al programma

Dettagli

Informatica. Stefano Lodi. 16 novembre in linguaggio C

Informatica. Stefano Lodi. 16 novembre in linguaggio C Informatica in linguaggio C Stefano Lodi 16 novembre 2005 0-0 Algoritmi, linguaggi, programmi, processi trasformazione di un insieme di dati iniziali in un insieme di risultati finali mediante istruzioni

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici Un computer è un dispositivo in grado di eseguire dei calcoli e di prendere delle decisioni logiche.

Corso di Calcolatori Elettronici Un computer è un dispositivo in grado di eseguire dei calcoli e di prendere delle decisioni logiche. Corso di Calcolatori Elettronici Un computer è un dispositivo in grado di eseguire dei calcoli e di prendere delle decisioni logiche. APPUNTI SUL LINGUAGGIO C I computer elaborano i dati sotto il controllo

Dettagli

Il potere espressivo di un linguaggio è caratterizzato da: PROGRAMMA = DATI + CONTROLLO

Il potere espressivo di un linguaggio è caratterizzato da: PROGRAMMA = DATI + CONTROLLO LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Il potere espressivo di un linguaggio è caratterizzato da: quali tipi di dati consente di rappresentare (direttamente o tramite definizione dell utente) quali istruzioni di

Dettagli

Variabili. Tipi di dati di base. Variabili. Variabili

Variabili. Tipi di dati di base. Variabili. Variabili Variabili 2 Tipi di dati di base Ver. 2.4 2010 - Claudio Fornaro - Corso di programmazione in C Porzioni di memoria RAM usate per mantenere dati variabili nel tempo La definizione di una variabile riserva

Dettagli

Il linguaggio C. Caratteristiche generali

Il linguaggio C. Caratteristiche generali Il linguaggio C Caratteristiche generali Il potere espressivo di un linguaggio è caratterizzato da: quali tipi di dati consente di rappresentare (direttamente o tramite definizione dell utente) quali istruzioni

Dettagli

AMBIENTI DI PROGRAMMAZIONE

AMBIENTI DI PROGRAMMAZIONE 2 AMBIENTI DI PROGRAMMAZIONE È l'insieme dei programmi che consentono la scrittura, la verifica e l'esecuzione di nuovi programmi (fasi di sviluppo). Sviluppo di un programma: Affinché un programma scritto

Dettagli

Programmare. Compilatori e interpreti. Editor :: vi. Hello1.c. #include <stdio.h> >> cc Hello1.c. main() { printf( \n Hello World!

Programmare. Compilatori e interpreti. Editor :: vi. Hello1.c. #include <stdio.h> >> cc Hello1.c. main() { printf( \n Hello World! Programmare Hello1.c #include printf( \n Hello World! \n ); >> cc Hello1.c >> a.out Hello World! >> Hello1.c = file sorgente per scriverlo occorre un editor cc = compilatore per altri linguaggi

Dettagli

Un esecutore di un linguaggio simbolico e costituito dalla coppia Compilatore, processore (o Interprete, processore)

Un esecutore di un linguaggio simbolico e costituito dalla coppia Compilatore, processore (o Interprete, processore) Un esecutore di un linguaggio simbolico e costituito dalla coppia Compilatore, processore (o Interprete, processore) Macchina astratta: un linguaggio di programmazione trasforma un calcolatore in una macchina

Dettagli

Il sistema C è formato dal linguaggio C, dal preprocessore, dal compilatore, dalle librerie e da altri strumenti di supporto.

Il sistema C è formato dal linguaggio C, dal preprocessore, dal compilatore, dalle librerie e da altri strumenti di supporto. Sistema C e organizzazione del codice Il sistema C è formato dal linguaggio C, dal preprocessore, dal compilatore, dalle librerie e da altri strumenti di supporto. Un programma C è costituito da un insieme

Dettagli

Il Linguaggio C. Caratteristiche. Caratteristiche. Esempio di programma in C. Tipi di dato primitivi in C. Dati

Il Linguaggio C. Caratteristiche. Caratteristiche. Esempio di programma in C. Tipi di dato primitivi in C. Dati Caratteristiche Il Linguaggio C Linguaggio sequenziale (lineare), imperativo, strutturato a blocchi usabile anche come linguaggio di sistema software di base sistemi operativi compilatori... FI - Algoritmi

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Struttura di un programma Java

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Struttura di un programma Java Fondamenti di Informatica INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA 1 Struttura di un programma Java Un programma Java consiste in un insieme di definizioni di classi. In genere

Dettagli

Esonero di Informatica I. Ingegneria Medica

Esonero di Informatica I. Ingegneria Medica Di seguito sono elencati una serie di domande tipo esonero ; i quiz vogliono dare un sistema di autovalutazione e di confronto allo studente che deve prepararsi alla prova di metà corso. Il numero e l

Dettagli

Tipi e Valori. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna

Tipi e Valori. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna Tipi e Valori Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ Tipi e Valori 2 / 26 Ringraziamenti prof. Mirko Viroli, Università

Dettagli

Fondamenti di programmazione parte 1. Elementi di informatica IGLP

Fondamenti di programmazione parte 1. Elementi di informatica IGLP Fondamenti di programmazione parte 1 Elementi di informatica IGLP Questo insieme di trasparenze è stato ideato e realizzato dai ricercatori e professori del Dipartimento di Informatica e Sistemistica dell

Dettagli

Nuovi tipi di dato e. Alessandra Giordani Lunedì 26 marzo

Nuovi tipi di dato e. Alessandra Giordani Lunedì 26 marzo Nuovi tipi di dato e costrutto condizionale Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 26 marzo 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ Tipi di dato fondamentali int e il tipo di dato che consente

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica - Programma Un programma è una formulazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Fondamenti di Informatica - Programma

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Fondamenti di Informatica - Programma Fondamenti di Informatica INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica - Programma Un programma è una formulazione

Dettagli

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE!

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE! LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE! Il potere espressivo di un linguaggio è! caratterizzato da:! quali tipi di dati consente di rappresentare (direttamente o tramite definizione dell utente)! quali istruzioni

Dettagli

Precisazione sui tipi in ANSi C

Precisazione sui tipi in ANSi C Precisazione sui tipi in ANSi C Tipi primitivi del C Un tipo è costituito da un insieme di valori ed un insieme di operazioni su questi valori. Classificazione dei tipi primitivi del C scalari aritmetici:

Dettagli