ISTRUZIONI PER L INVIO DELLE PRATICHE TRAMITE PEC (posta elettronica certificata)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTRUZIONI PER L INVIO DELLE PRATICHE TRAMITE PEC (posta elettronica certificata)"

Transcript

1 ISTRUZIONI PER L INVIO DELLE PRATICHE TRAMITE PEC (posta elettronica certificata) Con l'entrata in vigore del decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 160 le procedure amministrative relative alle attività produttive hanno subito un sostanziale cambiamento. Ogni istanza, dichiarazione, segnalazione, comunicazione, ed i relativi allegati, devono essere presentati in modalità esclusivamente telematica allo Sportello Unico per le Attività Produttive. La nuova normativa amplia le competenze del SUAP, che è individuato quale punto unico di accesso per tutte le vicende amministrative inerenti un'attività produttiva e, pertanto, unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per le imprese. Il Comune di Calenzano ha aderito al sistema regionale che permetterà l invio telematico delle pratiche. In attesa della messa a regime di tale strumento è possibile utilizzare quale canale di accesso per la trasmissione delle pratiche la Posta Elettronica Certificata (PEC). L'indirizzo istituzionale di PEC del SUAP del Comune di Calenzano è suapcalenzano@postecert.it. ATTENZIONE: in caso di mancata osservanza delle istruzioni di seguito riportate, ove questa inosservanza non consenta la verifica delle firme digitali o l'archiviazione nel fascicolo elettronico o la gestione dell'inoltro ad enti terzi e uffici senza la compromissione dell'autenticità dei file firmati digitalmente, il SUAP dichiarerà IRRICEVIBILE la pratica non correttamente inviata. FORMATO DELLA PRATICA SUAP Distina-modello-riepilogo in formato PDF/A (con estensione.pdf o.p7m), con firma digitale Uno o più file Modello attività in formato PDF/A, con firma digitale Eventuali Allegati, in formato PDF/A (in alternativa, per la documentazione grafica si possono usare i formati DWF o SVG e per la documentazione fotografica il formato JPG) con firma digitale (eccetto per le copie dei documenti di identità e della ricevuta del pagamento dei diritti/oneri) Di seguito sono illustrate le istruzioni per l'invio delle pratiche via PEC. ATTENZIONE: l'impresa che non sia ancora in possesso di firma digitale e casella PEC (ipotesi illustrate ai punti 1 e 2) potrà conferire procura speciale, per operare in relazione a singoli procedimenti, ai seguenti soggetti di propria fiducia: - professionista abilitato - associazione di categoria - agenzia per le imprese (abilitata ai sensi del DPR 159/2010) 1. Compilazione in formato cartaceo da parte del dichiarante e trasmissione con PEC e firma digitale del procuratore L impresa può continuare a compilare la documentazione in formato cartaceo consegnando la stessa al professionista, associazione di categoria o agenzia delle imprese perché proceda all acquisizione elettronica (scansione) e alla trasmissione telematica al SUAP. Per far ciò l imprenditore/utente dovrà conferire al sog - getto prescelto procura speciale secondo il modello scaricabile dal sito In questo caso il dichiarante non avrà necessità di utilizzare la PEC e la firma digitale perché si avvarrà di PEC e FIRMA DIGITALE del procuratore. Pagina 1 di 8

2 2. Compilazione in formato elettronico e firma digitale del dichiarante e trasmissione con PEC del procuratore L impresa compila la documentazione in formato elettronico e la firma digitalmente con la propria firma digitale, trasmettendola al professionista, associazione o agenzia di fiducia perché proceda alla trasmissione telematica al SUAP. A tal fine l impresa conferirà procura speciale per la sola presentazione telematica, attra - verso trasmissione con sottoscrizione digitale, ad un professionista, associazione o agenzia di fiducia secondo il modello scaricabile dal sito 3. Compilazione in formato elettronico, firma digitale e trasmissione con PEC del dichiarante L impresa compila la documentazione in formato elettronico e la firma digitalmente, poi la trasmette direttamente alla PEC del SUAP (suapcalenzano@postecert.it), tramite la propria PEC. Il dichiarante dovrà allegare alla documentazione in formato elettronico una copia informatica di un documento di identità. Non è necessaria la procura speciale perché il dichiarante utilizza la propria PEC ed è dotato di firma digitale. Modalità di invio per ogni pratica: 1) Compilare uno dei modelli scaricabile dal sito nella sezione modulistica. 2) Scannerizzare le ricevute dei pagamenti effettuati relativi al procedimento che si intende avviare. 3) Compilare il modello "Distinta modello riepilogo", da firmare digitalmente, comprensivo dell'eventuale modello di procura per la sottoscrizione digitale e/o la presentazione telematica della pratica, nel quale indicare i procedimenti che si intende avviare ed il nome dei files allegati a corredo dell'istanza. 4) Sottoscrivere digitalmente ogni documento da trasmettere. La sottoscrizione dovrà essere effettuata dal richiedente o dal procuratore, in base alla tipologia di presentazione prescelta. Gli elaborati progettuali dovranno essere sempre sottoscritti digitalmente dal professionista abilitato. 5) Rinominare i file da trasmettere secondo il seguente schema: Ogni pratica telematica Suap deve avere il seguente codice pratica "<codicefiscale>-<ggmmaaaahhmm>-descrizionefile", dove: - il <codicefiscale> è il codice dell impresa o di colui che ricoprirà il ruolo di legale rappresentante della stessa se l impresa medesima non è ancora costituita - i successivi 13 caratteri rappresentano la data e l'ora in cui la pratica è stata predisposta, secondo le seguenti convenzioni: gg... giorno (valori compresi tra 01 e 31) mm... mese (valori compresi tra 01 e 12) aaaa.. anno (valori compresi tra 2008 e 9999) hh... ora (valori compresi tra 00 e 23) mm.... minuto (valori compresi tra 00 e 59) Descrizione file: Domanda - Planimetria n. - Relazione, etc. N.B. Per la denominazione dei file relativi a documento identità, pagamenti e procura sarà sufficiente la sola descrizione file senza la codifica numerica 6) Accorpare gli allegati secondo un ordine logico che ne consenta l'individuazione del contenuto a) Documentazione amministrativa (domanda, procura, copie digitali documenti vari, copie scannerizzate versamenti, etc.); b) Documentazione tecnica (progetti, planimetrie, relazioni tecniche, attestazioni tecniche, etc.). È possibile raggruppare i documenti da inviare in un file in formato compresso tipo zip, rar o 7z (es. Do - cumentazione_amministrativa.zip o Documentazione_tecnica.rar). Poiché ogni documento allegato all'istanza dovrà essere firmato digitalmente, non è necessaria la firma digitale anche sul file compresso. 7) Inviare tutta la documentazione tramite PEC con un messaggio avente le seguenti caratteristiche: a) oggetto: Pratica SUAP - Denominazione impresa - indirizzo attività; Pagina 2 di 8

3 b) testo mail: dati del richiedente (cognome, nome, codice fiscale, ragione sociale, partita IVA, indirizzo sede - in caso di procura devono essere sempre indicati i dati del richiedente titolare della pratica e non del procuratore), descrizione sintetica del procedimento avviato (es. Esercizio di vendita al dettaglio - Vicinato, Notifica sanitaria Reg CEE 852/2004, Autorizzazione allo scarico in fognatura, etc.). 8) Qualora il volume degli allegati non consenta la trasmissione in un unico messaggio di posta elettronica si potranno trasmettere ulteriori allegati con successivi messaggi con lo stesso oggetto del primo e l'indicazione allegato n., indicando il numero progressivo degli allegati. 9) A seguito dell'invio in modalità telematica all'ufficio SUAP verrà fornita una risposta dalla PEC che attesterà l'avvenuta trasmissione. Successivamente, sempre tramite PEC, verrà trasmessa dall'ufficio una comunicazione con indicato il numero di protocollo generale della pratica. 10) Il SUAP procederà all'invio telematico della documentazione alle altre pubbliche amministrazioni coinvolte nel procedimento. NOTE TECNICHE Prima dell'invio, verificare la dimensione dei files allegati attenendosi alla seguente regola generale: Per la scansione di documenti dovrà essere utilizzata una risoluzione massima di 200 dpi per documenti in bianco e nero, scala di grigi o a colori. In ogni caso una pagina in formato A4 non dovrebbe mai avere di - mensioni maggiori di 100 kb. In caso di allegati tecnici la cui trasmissione, a causa della loro dimensione, non sia utilizzabile il canale telematico, l'utente può presentare gli stessi al SUAP successivamente alla presentazione dell'istanza o segnalazione utilizzando un supporto informatico firmato digitalmente. Tale presentazione dovrà, in ogni caso, essere accompagnata da una dichiarazione che illustra il mancato invio telematico, facendo riferimento al numero di protocollo attribuito alla istanza o segnalazione. Il procedimento si considera avviato solo quando tutta la documentazione viene consegnata al SUAP. Dimensioni massime per un messaggio PEC: 20 MB Assolvimento Imposta di bollo Le modalità di assolvimento dell imposta di bollo sono disciplinate dal DPR 642/1972. Ove l azienda o il professionista non abbia ottenuto l autorizzazione all assolvimento del bollo in modo virtuale, ai sensi dell art. 15 del citato DPR, in attesa di individuare una procedura concordata con l Agenzia delle Entrate, in questa fase transitoria colui che invia l istanza soggetta al bollo dovrà apporre la marca da bollo sul modello di istanza compilato, che invierà in via telematica con firma digitale, allegando la scansione del frontespizio dell'istanza sulla quale la marca da bollo è stata apposta, oppure dovrà indicare nell apposito spazio del modello di riepilogo, i numeri identificativi delle marche da bollo utilizzate, annullando le stesse e conservandone gli originali. In nessun caso è ammessa la trasmissione del modello F23 per il pagamento del singolo bollo, non essendo questa una modalità corretta di assolvimento dell imposta in questione. ATTENZIONE Le presenti istruzioni sono in via di completamento e potranno quindi subire delle revisioni, si prega pertanto di consultarle ogni volta che si intende inviare una pec al comune. Pagina 3 di 8

4 Pagina 4 di 8

5 Pagina 5 di 8

6 Pagina 6 di 8

7 Pagina 7 di 8

8 Pagina 8 di 8

ISTRUZIONI PER L INVIO DELLE PRATICHE TRAMITE PEC AL SUAP DEL COMUNE DI SESTO FIORENTINO

ISTRUZIONI PER L INVIO DELLE PRATICHE TRAMITE PEC AL SUAP DEL COMUNE DI SESTO FIORENTINO ISTRUZIONI PER L INVIO DELLE PRATICHE TRAMITE PEC AL SUAP DEL COMUNE DI SESTO FIORENTINO [Istruzioni versione 25.10.2012 Le parti in giallo sono state introdotte con la presente versione] PREMESSA Le istruzioni

Dettagli

PRESENTAZIONE PRATICHE TELEMATICHE SUAP

PRESENTAZIONE PRATICHE TELEMATICHE SUAP PRESENTAZIONE PRATICHE TELEMATICHE SUAP NOVITA NORMATIVA Dal 29 marzo 2011 sono cambiate radicalmente le procedure relative alle attività produttive in quanto, in base al nuovo D.P.R. n. 160/2010 ogni

Dettagli

COMUNE DI SIENA Sportello Unico Attività Produttive

COMUNE DI SIENA Sportello Unico Attività Produttive COMUNE DI SIENA Sportello Unico Attività Produttive PRESENTAZIONE PRATICHE TELEMATICHE SUAP Con l entrata in vigore del D.P.R. 7/09/2010, n.160 Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina

Dettagli

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] Comune di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] - 1 - PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE È PREVISTO L OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DI TUTTE LE PRATICHE E LORO INTEGRAZIONE ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

Procedura per presentare una pratica telematica allo Sportello SUE 1. PRESENTAZIONE DI UNA NUOVA PRATICA SUE

Procedura per presentare una pratica telematica allo Sportello SUE 1. PRESENTAZIONE DI UNA NUOVA PRATICA SUE Procedura per presentare una pratica telematica allo Sportello SUE Le pratiche SUE DEVONO ESSERE PRESENTATE ESCLUSIVAMENTE IN MODALITÀ TELEMATICA inviandola al seguente indirizzo di Posta Elettronica Certificata

Dettagli

Procedura per presentare una pratica telematica allo Sportello SUAP

Procedura per presentare una pratica telematica allo Sportello SUAP Procedura per presentare una pratica telematica allo Sportello SUAP In ottemperanza a quanto disposto dall art.2 comma 2 del D.P.R. n.160 del 07/09/2010, tutte le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA INTRODUZIONE Sempre di più l evoluzione normativa è rivolta a favorire l'uso dell'informatica come strumento privilegiato nei

Dettagli

I requisiti per la corretta redazione ed invio della procura speciale sono i seguenti:

I requisiti per la corretta redazione ed invio della procura speciale sono i seguenti: QUALE MODULO USARE Occorre recuperare gli specifici moduli pubblicati sul sito Internet del Comune di Mezzane di Sotto scaricabili dalle pagine di presentazione dei procedimenti ed individuabili per aree

Dettagli

MUDE Piemonte. Modalità operative generazione Procura speciale

MUDE Piemonte. Modalità operative generazione Procura speciale MUDE Piemonte Modalità operative generazione Procura speciale STATO DELLE VARIAZIONI Versione Paragrafo o Pagina Descrizione della variazione V01 Tutto il documento Versione iniziale del documento Sommario

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI IN MODALITA TELEMATICA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI IN MODALITA TELEMATICA GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI IN MODALITA TELEMATICA Per poter presentare la documentazione allo Sportello Unico occorre scaricare la modulistica da ciascuna sezione della Struttura associata,

Dettagli

Modalità di presentazione telematica delle istanze e delle SCIA

Modalità di presentazione telematica delle istanze e delle SCIA Modalità di presentazione telematica delle istanze e delle SCIA In base alle indicazioni e regole stabilite dal DPR n. 160/2010, pertanto, tutte le istanze di autorizzazione e SCIA riguardanti attività

Dettagli

La Fatturazione Elettronica

La Fatturazione Elettronica Informazioni Generali : La trasmissione di una fattura elettronica in formato Xml alla PA, obbligatoria a partire dal prossimo giugno (a scaglioni) avviene attraverso il Sistema di Interscambio (SdI),

Dettagli

Cosa è la Comunicazione Unica?

Cosa è la Comunicazione Unica? Cosa è la Comunicazione Unica? La Comunicazione Unica permette di assolvere tutti gli adempimenti amministrativi, fiscali, previdenziali ed assicurativi necessari all'avvio di un'attività imprenditoriale

Dettagli

CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA Gruppo Informatico di Presidenza

CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA Gruppo Informatico di Presidenza CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA Gruppo Informatico di Presidenza Vademecum pratico operativo per l'attuazione del Protocollo sul Processo Civile Telematico sottoscritto dal Presidente del

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 67 10.04.2015 CU2015: le modalità di rilascio Fornite le modalità alternative di rilascio della Certificazione Unica 2015 Categoria:

Dettagli

SERVIZIO MUTA-SCIA NOTE DI RILASCIO DELLA VERSIONE DI MARZO 2013. Revisione del Documento: 01 Data revisione: 04-03-2013

SERVIZIO MUTA-SCIA NOTE DI RILASCIO DELLA VERSIONE DI MARZO 2013. Revisione del Documento: 01 Data revisione: 04-03-2013 SERVIZIO MUTA-SCIA NOTE DI RILASCIO DELLA VERSIONE DI MARZO 2013 Revisione del Documento: 01 Data revisione: 04-03-2013 INDICE DEI CONTENUTI 1. Scopo e campo di applicazione... 3 2. Tipologia dei destinatari...

Dettagli

1. COMPILARE IL MODELLO BASE DELLA PRATICA (PULSANTE CREA MODELLO )

1. COMPILARE IL MODELLO BASE DELLA PRATICA (PULSANTE CREA MODELLO ) L'invio telematico delle pratiche di contributo (domanda e rendicontazione) è completamente gratuito. Prima dell'invio è necessario essere in possesso di un contratto Telemacopay (gratuito) stipulato con

Dettagli

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) Gecom Paghe Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4 ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) TE7304 2 / 16 INDICE Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4...

Dettagli

COMUNE DI TITO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DIGITALE REGOLE TECNICHE DI FUNZIONAMENTO

COMUNE DI TITO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DIGITALE REGOLE TECNICHE DI FUNZIONAMENTO COMUNE DI TITO PROVINCIA DI POTENZA SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DIGITALE REGOLE TECNICHE DI FUNZIONAMENTO SOMMARIO 1. Premesse... 2 2. Istanze presentabili telematicamente... 2 3. Requisiti di registrazione

Dettagli

Incontro con i SUAP in delega

Incontro con i SUAP in delega Incontro con i SUAP in delega Vercelli, 3 luglio 2012 Cristina Corradino Oneri di gestione SUAP Costi e gli oneri di utilizzo del programma, in termini di canone annuale, sono rapportati alle dimensioni

Dettagli

Richiesta dichiarazione per aliquota iva agevolata

Richiesta dichiarazione per aliquota iva agevolata CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale M36 (Modello 0556 Versione 002-2014) Marca da bollo Richiesta dichiarazione per aliquota iva agevolata Identificativo: Allo Sportello Unico

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

PROCEDURA PER LA PREDISPOSIZIONE DI PRATICHE TRAMITE IL PORTALE SUAP DEL COMUNE DI GHEDI

PROCEDURA PER LA PREDISPOSIZIONE DI PRATICHE TRAMITE IL PORTALE SUAP DEL COMUNE DI GHEDI PROCEDURA PER LA PREDISPOSIZIONE DI PRATICHE TRAMITE IL PORTALE SUAP DEL COMUNE DI GHEDI Questa procedura consente di fornire informazioni e modulistica agli operatori ed alle imprese per tutti i procedimenti

Dettagli

CU 2015. Le modalità alternative di rilascio

CU 2015. Le modalità alternative di rilascio Periodico informativo n. 57/2015 CU 2015. Le modalità alternative di rilascio Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che la nuova Certificazione

Dettagli

È possibile presentare la segnalazione/domanda di contributo con due distinte modalità:

È possibile presentare la segnalazione/domanda di contributo con due distinte modalità: DISPOSIZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA SEGNALAZIONE DANNI OCCORSI A SEGUITO DI EVENTI CALAMITOSI E DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO DA PARTE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE NON AGRICOLE La segnalazione del danno/domanda

Dettagli

AZIENDA STRADE LAZIO ASTRAL S.P.A.

AZIENDA STRADE LAZIO ASTRAL S.P.A. AZIENDA STRADE LAZIO ASTRAL S.P.A. AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI PROFESSIONISTI AI QUALI CONFERIRE INCARICHI DI RAPPRESENTANZA E DIFESA IN GIUDIZIO MANUALE OPERATIVO VER. 1.1 sommario

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA COMMUNE DE GRESSAN REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA Approvazione deliberazione del Consiglio comunale n. 10 del 13/01/2012 del Consiglio comunale n. del Art.

Dettagli

Sportello unico attività produttive (SUAP)

Sportello unico attività produttive (SUAP) www.globogis.it Sportello unico attività produttive (SUAP) Modulo base Sessione1 Introduzione alla gestione telematica del SUAP Argomenti Logistica e contenuti del corso Normativa nazionale e regionale

Dettagli

N. 42519 /2016 protocollo

N. 42519 /2016 protocollo N. 42519 /2016 protocollo Modificazioni alle istruzioni del modello Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai mod. 730-4 resi disponibili dall Agenzia delle entrate, approvate

Dettagli

PREPARAZIONE DELLA PRATICA TELEMATICA DI RICHIESTA CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER LO START UP DI IMPRESA 2014 Istruzioni per l invio telematico

PREPARAZIONE DELLA PRATICA TELEMATICA DI RICHIESTA CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER LO START UP DI IMPRESA 2014 Istruzioni per l invio telematico PREPARAZIONE DELLA PRATICA TELEMATICA DI RICHIESTA CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER LO START UP DI IMPRESA 2014 Istruzioni per l invio telematico Per l invio telematico è necessario che: 1- IL LEGALE RAPPRESENTANTE

Dettagli

DICHIARAZIONE DEL RESPONSABILE TECNICO DI UN'ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE E/O ESTETISTA

DICHIARAZIONE DEL RESPONSABILE TECNICO DI UN'ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE E/O ESTETISTA Comune di Mod. Comunale (Modello 0451 Versione 001-2013) DICHIARAZIONE DEL RESPONSABILE TECNICO DI UN'ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE E/O ESTETISTA Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità

Dettagli

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010 ARCHIVIAZIONE E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Obblighi & Opportunità 8 Gennaio 2010 Conservazione di documenti dal 2000 al 2006 2 MEMORIZZAZIONE, ARCHIVIAZIONE, CONSERVAZIONE 3 COSA SERVE 4 DOCUMENTO INFORMATICO

Dettagli

DUE PER MILLE. Chi può fare la domanda. Esclusivamente i legali rappresentanti delle associazioni di cui al libro I del codice civile

DUE PER MILLE. Chi può fare la domanda. Esclusivamente i legali rappresentanti delle associazioni di cui al libro I del codice civile DUE PER MILLE Domanda di iscrizione nell elenco dei soggetti aventi diritto alla corresponsione delle somme di cui all art. 1, comma 985, della legge n. 208 del 2015 Chi può fare la domanda Esclusivamente

Dettagli

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA 1) Normativa Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 prevedono che l emissione, la trasmissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER INTERVENTI MODIFICATIVI DELLO STATO DEI LUOGHI IN ZONE SOTTOPOSTE A VINCOLO DI TUTELA PAESAGGISTICO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER INTERVENTI MODIFICATIVI DELLO STATO DEI LUOGHI IN ZONE SOTTOPOSTE A VINCOLO DI TUTELA PAESAGGISTICO CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*GGMMAAAAHH:MM Mod. Comunale (Modello 0484 Versione 0032014) Marca da bollo Identificativo: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER INTERVENTI MODIFICATIVI DELLO STATO DEI LUOGHI IN

Dettagli

Soggetti obbligati. Ambito di applicazione DM 55 3 aprile 2013: Art. 1, comma 209 L. 244/2007

Soggetti obbligati. Ambito di applicazione DM 55 3 aprile 2013: Art. 1, comma 209 L. 244/2007 Soggetti obbligati Ambito di applicazione DM 55 3 aprile 2013: Art. 1, comma 209 L. 244/2007 Al fine di semplificare il procedimento di fatturazione e registrazione delle operazioni imponibili, a decorrere

Dettagli

VADEMECUM PER IL DEPOSITO DEL RICORSO PER DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO

VADEMECUM PER IL DEPOSITO DEL RICORSO PER DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO VADEMECUM PER IL DEPOSITO DEL RICORSO PER DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO Il RICORSO per decreto ingiuntivo telematico deve essere redatto con il software tradizionalmente utilizzato dall avvocato (Word,

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI PROCESSO CIVILE TELEMATICO Modalità per l esecuzione dei test di interoperabilità da parte di enti o

Dettagli

La presente guida si riferisce alle modalità di presentazione della pratica di richiesta della tessera tramite l applicativo Comunica Starweb.

La presente guida si riferisce alle modalità di presentazione della pratica di richiesta della tessera tramite l applicativo Comunica Starweb. GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA PRATICA DI RICHIESTA DELLA TESSERA PERSONALE DI RICONOSCIMENTO PREVISTA DALL ART. 5 COMMA 3 DEL D.M. 26/10/2011 PER GLI AGENTI DI AFFARI IN MEDIAZIONE La presente guida si

Dettagli

Allegato. I requisiti tecnici e le regole di loro adozione dello Sportello Unico per le Attività Produttive

Allegato. I requisiti tecnici e le regole di loro adozione dello Sportello Unico per le Attività Produttive I requisiti tecnici e le regole di loro adozione dello Sportello Unico per le Attività Produttive Modelli di funzionamento istituzionale, organizzativo e gestionale POLO VALLI DEL VERBANO Allegato Sommario

Dettagli

PER PRESENTARE UNA PRATICA SUAP ON LINE su SPORTELLO UNICO WEB https://sportellounico.catrianerone.pu.it SEGUI QUESTE INDICAZIONI PREMESSA

PER PRESENTARE UNA PRATICA SUAP ON LINE su SPORTELLO UNICO WEB https://sportellounico.catrianerone.pu.it SEGUI QUESTE INDICAZIONI PREMESSA PER PRESENTARE UNA PRATICA SUAP ON LINE su SPORTELLO UNICO WEB https://sportellounico.catrianerone.pu.it SEGUI QUESTE INDICAZIONI PREMESSA A) per SCIA CONTESTUALI alla COMUNICAZIONE UNICA/STARWEB del registro

Dettagli

DEPOSITO SITUAZIONE PATRIMONIALE DEL CONSORZIO E BILANCIO DEL CONTRATTO DI RETE DI IMPRESE

DEPOSITO SITUAZIONE PATRIMONIALE DEL CONSORZIO E BILANCIO DEL CONTRATTO DI RETE DI IMPRESE DEPOSITO SITUAZIONE PATRIMONIALE DEL CONSORZIO E BILANCIO DEL CONTRATTO DI RETE DI IMPRESE Ai sensi dell art. 2615 bis del codice civile, i consorzi, entro due mesi dalla chiusura dell esercizio, devono

Dettagli

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI SU PERMESSO DI COSTRUIRE

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI SU PERMESSO DI COSTRUIRE CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale (Modello 0519 Versione 002-2013) COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI SU PERMESSO DI COSTRUIRE Allo Sportello Unico dell'edilizia Comune / Comunità

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Manuale d uso del Sistema di e-procurement Manuale d uso del Sistema di e-procurement Guida all utilizzo del servizio di generazione e trasmissione delle Fatture Elettroniche sul Portale Acquisti in Rete Data ultimo aggiornamento: 03/06/2014 Pagina

Dettagli

SPORTELLO TELEMATICO CERC

SPORTELLO TELEMATICO CERC SPORTELLO TELEMATICO CERC L'invio telematico delle pratiche di contributo (domanda e rendicontazione) è completamente gratuito. Prima dell'invio è necessario essere in possesso di un contratto Telemacopay

Dettagli

VADEMECUM PER IL DEPOSITO TELEMATICO DELLA COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA

VADEMECUM PER IL DEPOSITO TELEMATICO DELLA COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA VADEMECUM PER IL DEPOSITO TELEMATICO DELLA COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA Per depositare telematicamente la COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA la stessa deve essere redatta con il software tradizionalmente

Dettagli

DATI IDENTIFICATIVI DEL SUAP. Tipologia Il Comune esercita le funzioni inerenti il SUAP in associazione con altri Comuni e non e' capofila

DATI IDENTIFICATIVI DEL SUAP. Tipologia Il Comune esercita le funzioni inerenti il SUAP in associazione con altri Comuni e non e' capofila Il sottoscritto Davide Colloca, codice fiscale CLLDVD71C23I968S, in qualità di Responsabile SUAP del Comune di ZERBOLO' (PV) dichiara che il Comune ha instituito lo Sportello Unico per le Attività Produttive

Dettagli

Lavori di Pubblica Utilità Giovani (regolamento 182/2011) Guida al formulario on-line: WEBFORM@ aggiornamento 30/9/2011

Lavori di Pubblica Utilità Giovani (regolamento 182/2011) Guida al formulario on-line: WEBFORM@ aggiornamento 30/9/2011 Al servizio di gente unica Lavori di Pubblica Utilità Giovani (regolamento 182/2011) Guida al formulario on-line: WEBFORM@ aggiornamento 30/9/2011 Perché WEBFORM@? Webforma risponde dall'esigenza di semplificare

Dettagli

Introduzione. Pagina: 1 di 5 NSIGA Deposito documenti digitali via PEC.doc del 30/12/10 12.45

Introduzione. Pagina: 1 di 5 NSIGA Deposito documenti digitali via PEC.doc del 30/12/10 12.45 Introduzione Il nuovo Codice del Processo Amministrativo prevede che i difensori costituiti forniscano copia in via informatica di tutti gli atti di parte depositati e, ove possibile, dei documenti prodotti

Dettagli

Guida alla Compilazione e all invio della Certificazione Energetica.

Guida alla Compilazione e all invio della Certificazione Energetica. Attestazione Energetica Edifici "Decreto Legislativo n. 19 agosto 2005, n. 192 e smi" Guida alla Compilazione e all invio della Certificazione Energetica. Indice 1 - Introduzione...1 2 - Generalità...2

Dettagli

I nuovi decreti applicativi

I nuovi decreti applicativi GIORNATA DI STUDIO: I NUOVI ADEMPIMENTI SULLA PREVENZIONE INCENDI Dalla semplificazione amministrativa alla gestione delle procedure I nuovi decreti applicativi Ing. Francesco Notaro, Nucleo Investigativo

Dettagli

Invio Telematico Pratiche Edilizie e Sismiche. Elementi essenziali. San Giorgio di Piano 31/01/2014

Invio Telematico Pratiche Edilizie e Sismiche. Elementi essenziali. San Giorgio di Piano 31/01/2014 Invio Telematico Pratiche Edilizie e Sismiche Elementi essenziali San Giorgio di Piano 31/01/2014 ELEMENTI ESSENZIALI che le PRATICHE EDILIZIE DIGITALI devono possedere per essere INVIATE tramite POSTA

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PER L INOLTRO DELLE PRATICHE ON-LINE NUOVA PRATICA

ISTRUZIONI OPERATIVE PER L INOLTRO DELLE PRATICHE ON-LINE NUOVA PRATICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER L INOLTRO DELLE PRATICHE ON-LINE NUOVA PRATICA Accettare le condizioni per la PRIVACY INSERIMENTO ANAGRAFICA In questa sezione è necessario inserire tutti i soggetti che a vario

Dettagli

Circolare N.27 del 23 febbraio 2012. Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro

Circolare N.27 del 23 febbraio 2012. Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro Circolare N.27 del 23 febbraio 2012 Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro Certificazioni di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro Gentile cliente con la presente intendiamo

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

Linee guida invio pratica telematica sportello cerc - anno 2013

Linee guida invio pratica telematica sportello cerc - anno 2013 LINEE GUIDA INVIO PRATICA TELEMATICA SPORTELLO CERC - ANNO 2013 1 INDICE 1. FASE PRELIMINARE pag.3 2. PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE pag.4 3. INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO pag.4 4. CREA MODELLO

Dettagli

CERTIFICATI DI MALATTIA TELEMATICI

CERTIFICATI DI MALATTIA TELEMATICI dott. Marco Ansaldi e rag. Antonella Bolla CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO 23.05.2011 CERTIFICATI DI MALATTIA TELEMATICI Dal prossimo 18 giugno cessa il regime transitorio per il rilascio e la trasmissione

Dettagli

La Comunicazione Unica Impresa in un giorno. Verona, 19 aprile 2010

La Comunicazione Unica Impresa in un giorno. Verona, 19 aprile 2010 La Comunicazione Unica Impresa in un giorno Verona, 19 aprile 2010 La Comunicazione Unica Legge n. 40 del 2 aprile 2007 art. 9 Normativa di riferimento Origini: sportello polifunzionale Obiettivo: riduzione

Dettagli

Domanda di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE ai sensi del D.P.R. n. 59 del 13 marzo 2013

Domanda di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE ai sensi del D.P.R. n. 59 del 13 marzo 2013 Domanda di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE ai sensi D.P.R. n. 59 13 marzo 2013 Assolvimento l imposta di bollo per un importo pari ad 16 con pagamento in modo virtuale tramite ; con marche da bollo, conservata

Dettagli

La fattura elettronica. www.studio-ferri.eu 27/03/2015

La fattura elettronica. www.studio-ferri.eu 27/03/2015 La fattura elettronica Introduzione L obbligo di emissione della fatturazione elettronica per le operazioni effettuate nei confronti della pubblica amministrazione è stato introdotto dalla Legge Finanziaria

Dettagli

COMUNICAZIONE INSTALLAZIONE ASCENSORE-MONTACARICO

COMUNICAZIONE INSTALLAZIONE ASCENSORE-MONTACARICO CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale (Modello 0083 Versione 002-2013) COMUNICAZIONE INSTALLAZIONE ASCENSORE-MONTACARICO Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Identificativo

Dettagli

BANDI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI

BANDI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI BANDI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI Istruzioni per l invio telematico delle domande e degli allegati previsti dai Bandi pubblicati dalla CCIAA di Cosenza per la concessione di contributi -Edizione 2015-

Dettagli

Comune di Poviglio. Via Verdi, 1 42028 Poviglio SETTORE TECNICO UFFICIO ATTIVITA PRODUTTIVE DAL 1 DICEMBRE 2013 IL SUAP BASSA REGGIANA E TELEMATICO

Comune di Poviglio. Via Verdi, 1 42028 Poviglio SETTORE TECNICO UFFICIO ATTIVITA PRODUTTIVE DAL 1 DICEMBRE 2013 IL SUAP BASSA REGGIANA E TELEMATICO DAL 1 DICEMBRE 2013 IL SUAP BASSA REGGIANA E TELEMATICO DAL MESE DI DICEMBRE 2013 LE PRATICHE RELATIVE ALL ESERCIZIO DI ATTIVITA PRODUTTIVE DI COMMERCIO ED ARTIGIANATO DOVRANNO ESSERE PRESENTATE ALLO SPORTELLO

Dettagli

COMUNE DI MODENA. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE del Settore Pianificazione Territoriale e Edilizia Privata (16) Arch.

COMUNE DI MODENA. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE del Settore Pianificazione Territoriale e Edilizia Privata (16) Arch. COMUNE DI MODENA DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE del Settore Pianificazione Territoriale e Edilizia Privata (16) Arch. Marco Stancari Prot. Gen: 2013 / 149006 - PT Numero d ordine: 1641 Registrata

Dettagli

S.C.I.A. Expo. Service Communication Informazioni generali 1. 1 Si veda l Allegato A con le istruzioni per la compilazione e l inoltro della pratica.

S.C.I.A. Expo. Service Communication Informazioni generali 1. 1 Si veda l Allegato A con le istruzioni per la compilazione e l inoltro della pratica. S.C.I.A. Expo Service Communication Informazioni generali 1 1 Si veda l Allegato A con le istruzioni per la compilazione e l inoltro della pratica. 2 Sommario 1. Cos è la S.C.I.A. Expo... 3 2. Quando occorre

Dettagli

DEPOSITO BILANCI 2015

DEPOSITO BILANCI 2015 DEPOSITO BILANCI 2015 Integrazione al Manuale nazionale Versione 1.0 del 21.5.2015 1 INDICE Nota Integrativa XBRL Chi deposita il bilancio I documenti allegati al bilancio XBRL - copie informatiche di

Dettagli

e, p.c. Ufficio Audit e Sicurezza SEDE

e, p.c. Ufficio Audit e Sicurezza SEDE Direzione Regionale delle Marche Ufficio Gestione Tributi Ancona, 22 marzo 2013 Ai Comuni della Regione Marche LORO SEDI e, p.c. Ufficio Audit e Sicurezza SEDE Reg. Uff. n. 7446 - All. n. 1 OGGETTO: Codice

Dettagli

LA FORMAZIONE CONTINUA: NON SOLO UN OBBLIGO MA UNA OPPORTUNITA

LA FORMAZIONE CONTINUA: NON SOLO UN OBBLIGO MA UNA OPPORTUNITA LA FORMAZIONE CONTINUA: NON SOLO UN OBBLIGO MA UNA OPPORTUNITA LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA ( P.E.C. ) Torino, 18 giugno 2010 1 LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) OBIETTIVI DELL INTERVENTO Fornire

Dettagli

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI La Provincia autorizza le imprese e gli enti che intendono realizzare o gestire impianti di smaltimento e recupero rifiuti, non soggetti

Dettagli

1. Costituzione del fascicolo aziendale Il fascicolo aziendale può essere costituito presso un CAA abilitato oppure direttamente presso ARTEA.

1. Costituzione del fascicolo aziendale Il fascicolo aziendale può essere costituito presso un CAA abilitato oppure direttamente presso ARTEA. I soggetti che intendono presentare domanda di aiuto al GAL devono utilizzare esclusivamente il sistema informatizzato ARTEA. Gli indirizzi utilizzabili per l accesso al sito ARTEA sono i seguenti: www.artea.toscana.it

Dettagli

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE TE D.M. N. 164 DEL 31 MAGGIO 1999 Informativa ai sensi dell art. 13 del

Dettagli

FATTURA ELETTRONICA {

FATTURA ELETTRONICA { FATTURA ELETTRONICA { NORMATIVA La Finanziaria 2008 ha stabilito che la fatturazione nei confronti dell Amministrazione dello stato debba avvenire esclusivamente in maniera elettronica Il DM 5 aprile 2013

Dettagli

Fatturazione elettronica: aspetti fiscali e conservazione

Fatturazione elettronica: aspetti fiscali e conservazione Fatturazione elettronica: aspetti fiscali e conservazione Torino - 11 aprile 2016 Fatturazione elettronica Normativa Funzionamento del sistema di fatturazione Creazione e apposizione della firma digitale

Dettagli

Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121 - Fax: 015 351426 - C. F.: 81067160028 Internet: www.biella.cna.it - email: mailbox@biella.cna.

Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121 - Fax: 015 351426 - C. F.: 81067160028 Internet: www.biella.cna.it - email: mailbox@biella.cna. Associazione Artigiani e P.M.I. del Biellese Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121 - Fax: 015 351426 - C. F.: 81067160028 Internet: www.biella.cna.it - email: mailbox@biella.cna.it Certificato

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PADOVA COMMISSIONE INFORMATICA LE NOTIFICHE VIA PEC. Avv. Carolina Brunazzetto

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PADOVA COMMISSIONE INFORMATICA LE NOTIFICHE VIA PEC. Avv. Carolina Brunazzetto ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PADOVA COMMISSIONE INFORMATICA LE NOTIFICHE VIA PEC Avv. Carolina Brunazzetto Riferimenti Normativi L. 21.1.1994 n. 53 - notifica in proprio per avvocati DM 44/2011 (convertito

Dettagli

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE Allegato A del Decreto n. 1027 DecA 18 del 12 maggio 2015 Delibere della Giunta Regionale del 23.12.2014 n. 52/16 e del 27.3.2015 n. 12/35. Ulteriori direttive per l attuazione in Sardegna dell attività

Dettagli

Istruzioni per l invio telematico

Istruzioni per l invio telematico Istruzioni per l invio telematico Per l invio telematico è necessario che l impresa: 1 - SIA DOTATA DI FIRMA DIGITALE (SMART CARD, BUSINESS KEY, ECC. E RELATIVO SOFTWARE DI FIRMA) 2 - ABBIA ATTIVATO UNA

Dettagli

RICHIESTA ATTIVAZIONE DI PROCEDIMENTO UNICO (art.5 e 7 D.P.R. 07/09/2010 n.160, art.19 L. 241/1990 e s.m.i.).

RICHIESTA ATTIVAZIONE DI PROCEDIMENTO UNICO (art.5 e 7 D.P.R. 07/09/2010 n.160, art.19 L. 241/1990 e s.m.i.). Al Comune di n. Pratica SUAP Sportello Unico Attività Produttive del Protocollo Indirizzo PEC / Posta elettronica RICHIESTA ATTIVAZIONE DI PROCEDIMENTO UNICO (art.5 e 7 D.P.R. 07/09/2010 n.160, art.19

Dettagli

Allegato tecnico. Per l invio di documenti elettronici al Comune di Prato

Allegato tecnico. Per l invio di documenti elettronici al Comune di Prato Allegato tecnico Per l invio di documenti elettronici al Comune di Prato 1. Formati ammissibili per l invio di documenti elettronici. Indipendentemente da quale sia il metodo scelto per l invio di una

Dettagli

Università degli Studi di Macerata STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI DEL SUAP NEL POLO MARCHE DIGIP

Università degli Studi di Macerata STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI DEL SUAP NEL POLO MARCHE DIGIP Università degli Studi di Macerata STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI DEL SUAP NEL POLO MARCHE DIGIP Estratto del documento relativo ai metadati principali da versare

Dettagli

GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE DOMANDE DI RIMBORSO

GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE DOMANDE DI RIMBORSO GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE DOMANDE DI RIMBORSO (ex art. 9.2, Avviso pubblico per la formazione di base e trasversale nell apprendistato professionalizzante) Versione 01 20/03/2013 Il documento è da considerarsi

Dettagli

Controllo automatizzato delle dichiarazioni: domiciliazione degli esiti presso gli intermediari e assistenza tramite PEC

Controllo automatizzato delle dichiarazioni: domiciliazione degli esiti presso gli intermediari e assistenza tramite PEC Trieste, 7 maggio 2010 Controllo automatizzato delle dichiarazioni: domiciliazione degli esiti presso gli intermediari e assistenza tramite PEC Agenzia delle Entrate Settore Gestione Tributi 1 Comunicazione

Dettagli

Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO

Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO Indice 1 Premessa 3 2 Electronic Postal Certification Mark (EPCM): la Marca Postale Elettronica 4 3 E-mail vs Posta Elettronica Certificata 5 3.1 Caratteristiche

Dettagli

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON-LINE DELLA DOMANDA 1. INTRODUZIONE 2 2. REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE 3 1.1 REGISTRAZIONE 3 1.2 INSERIMENTO DEL PROFILO 3 2 COMPILAZIONE

Dettagli

Aspetti giuridico - sociali della PEC

Aspetti giuridico - sociali della PEC Aspetti giuridico - sociali della PEC Workshop CRITTOPEC 2011-21 novembre 2011 Avv. Andrea Battistella L ERA DEL DOCUMENTO INFORMATICO Spinta del legislatore verso il cambiamento Quadro Normativo Definito

Dettagli

Data aggiornamento: 16 gennaio 2014

Data aggiornamento: 16 gennaio 2014 Adempimenti al Registro Imprese previsti dalla Legge Fallimentare e normative ad essa collegate in capo al Curatore Fallimentare ai Commissari e Liquidatori Giudiziali Data aggiornamento: 16 gennaio 2014

Dettagli

PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO. www.sose.it

PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO. www.sose.it PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO www.sose.it Sommario 1 Scopo del documento... 3 2 Accesso al portale... 3 3 Utilizzo del portale... 3 3.1 Accesso... 3 3.2

Dettagli

Domande Frequenti Autorizzazioni gas serra

Domande Frequenti Autorizzazioni gas serra Domande Frequenti Autorizzazioni gas serra Versione del 16-07-2010 AGGIORNAMENTO DELL AUTORIZZAZIONE...2 a) Come richiedere l aggiornamento dell autorizzazione?...2 b) Come accedere al sito?...2 c) Come

Dettagli

La fattura elettronica. Settore Sistemi Informatici Associati

La fattura elettronica. Settore Sistemi Informatici Associati Le P.A., dal 31 marzo 2015, non potranno più accettare fatture cartacee. La normativa ha stabilito che la trasmissione delle fatture elettroniche deve essere effettuata attraverso il Sistema di Interscambio

Dettagli

Circolare N.27 del 12 Febbraio 2013. Entro il 28 febbraio 2013 invio dei dati per gli stampati fiscali

Circolare N.27 del 12 Febbraio 2013. Entro il 28 febbraio 2013 invio dei dati per gli stampati fiscali Circolare N.27 del 12 Febbraio 2013 Entro il 28 febbraio 2013 invio dei dati per gli stampati fiscali Entro il 28 febbraio 2013 invio dei dati per gli stampati fiscali Gentile cliente con la presente intendiamo

Dettagli

Inoltro telematico delle pratiche SUAP

Inoltro telematico delle pratiche SUAP Pagina 1 di 9 Agg.to 01 febbraio 2016_v.001 Inoltro telematico delle pratiche Come autenticarsi 1- Come cambia l invio delle pratiche Per accedere al sito regionale è necessario autenticarsi con un dispositivo

Dettagli

SISTER VISURA PLANIMETRICA TELEMATICA (OTTOBRE 2010)

SISTER VISURA PLANIMETRICA TELEMATICA (OTTOBRE 2010) SISTER VISURA PLANIMETRICA TELEMATICA (OTTOBRE 2010) 1 INDICE Condizioni del servizio di Visura Planimetrica telematica... 3 Abilitazione degli utenti... 4 Visura Planimetrica... 4 Elenco Visure Planimetriche

Dettagli

Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Settore Gestione Tributi Ufficio Gestione Dichiarazioni

Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Settore Gestione Tributi Ufficio Gestione Dichiarazioni Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Settore Gestione Tributi Ufficio Gestione Dichiarazioni % Da gennaio 2010 è attiva una procedura automatizzata che sottopone a controllo

Dettagli

SID - SISTEMA DI INTERSCAMBIO DATI MANUALE PER INVIO FILE MEDIANTE PEC

SID - SISTEMA DI INTERSCAMBIO DATI MANUALE PER INVIO FILE MEDIANTE PEC PAG. 1 DI 10 26 SETTEMBRE 2013 SID - SISTEMA DI INTERSCAMBIO DATI MANUALE PER INVIO FILE MEDIANTE PEC SID PAG. 2 DI 10 INDICE 1. INDICAZIONI GENERALI 3 2. INVIO FILE CON IL CANALE PEC 4 2.1 INVIO CORRETTO

Dettagli

ART AAgenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in agricoltura

ART AAgenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in agricoltura Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in agricoltura U.D.Revisione contabile e conservazione dei provvedimenti di autorizzazione Manuale Procedimentale per i Centri di servizio convenzionati Piano

Dettagli

Avviso 1/2014 Procedura Caricamento Documentazione con Firma Digitale

Avviso 1/2014 Procedura Caricamento Documentazione con Firma Digitale Avviso 1/2014 Procedura Caricamento Documentazione con Firma Digitale SOMMARIO La Firma Digitale... 3 Firma Digitale di un singolo documento... 5 Piattaforma FORAGRI Procedura di caricamento... 6 Pagina

Dettagli

L interscambio documentale per via telematica: strumenti e mezzi

L interscambio documentale per via telematica: strumenti e mezzi Novembre - dicembre 2012 L interscambio documentale per via telematica: strumenti e mezzi Loredana Bozzi Sistemi di comunicazione telematica Posta elettronica (posta elettronica semplice, PEC, CEC PAC)

Dettagli

Linee Guida Modalità di assolvimento dell obbligo statistico tramite il SIRED

Linee Guida Modalità di assolvimento dell obbligo statistico tramite il SIRED Allegato alla Delib.G.R. n. 10/20 del 17.3.2015 Linee Guida Modalità di assolvimento dell obbligo statistico tramite il SIRED PREMESSA Le strutture ricettive devono adempiere all obbligo statistico verso

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Manuale operativo. Manuale operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Como

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Manuale operativo. Manuale operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Como POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Manuale operativo Manuale operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Como 1. POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: INFORMAZIONI GENERALI 1.1 INTRODUZIONE La PEC

Dettagli