Rappresentazione dell informazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rappresentazione dell informazione"

Transcript

1

2

3 B Rappresentazione dell informazione {0, 1}

4 = {0, 1, 2,..., 9} 5 B 2 β B β = {0, 1, 2,..., B 1} n b i β b n 1 b n 2 b 1 b 0 b n 1 B n 1 + b n 2 B n b 1 B 1 + b 0 B 0 B = β = {0, 1, 2,..., 9, A, B, C, D, E, F } = = 34

5 22 16 = B = 8 β = {0, 1, 2,..., 7} = = = 271 B = 3 β = {0, 1, 2} = = B = 2 β = {0, 1} = = {0, 1} = = 77 10

6 N n b n 1 b n 2 b 1 b 0 b i = 0, 1 N = b n 1 2 n 1 + b n 2 2 n b b b 0 b n 1 2 n 2 +b n 2 2 n b 1 2 b 1 b n 1 2 n 3 + b n 2 2 n 4 + +b 2 b i (17, 1), (8, 1), (4, 0), (2, 0), (1, 0)(0, 1) B k B b n 1 b n 2 b 1 b 0 B k b n 1 (B k ) n 1 + b n 2 (B k ) n b 1 (B k ) 1 + b 0 (B k ) 0 b i {0, 1,..., B k 1} B b i,k 1 b i,k 2 b i,0 = b i,k 1 B k 1 + b i,k 2 B k b i,0 B 0

7 b i,j {0, 1,..., B 1} b i B [b n 1,k 1 B k 1 + b n 1,k 2 B k b n 1,0 B 0 ](B k ) n [b n 2,k 1 B k 1 + b n 2,k 2 B k b n 2,0 B 0 ](B k ) n [b 0,k 1 B k 1 + b 0,k 2 B k b 0,0 B 0 ](B k ) 0 = = b n 1,k 1 B kn 1 + b n 1,k 2 B kn b 0,k 1 B k 1 + b 0,k 2 B k b 0,0 B 0 b n 1,k 1 b n 1,k 2 b n 1,0 b n 2,k 2 b 0,0 B k B b n 1 b n 2 b 1 b 0 B k b i B k B = = = = (16, 0), (5, 1), (1, 2), (0, 1) =

8 {0, 1}

9 : : n B = b n 1 b n 2...b 1 b 0, b i {0, 1} 2 n 2 n 2 n 1 1 8

10 n (2 n 1 1) n b a a 2 b

11 = n 2n

12 b n 1...b 0 b n = 1 b 0 N = (N + 1) 1 b n 1...b 0 b 1 b 0

13 b 1 b n b 6 b 5 b 4 b 3 b 2 b 1 b 0 b = n n 1110x..x 00 1zz..z b i b i b i 1 b 1 = 0 (b i b i 1 ) = 0 (b i b i 1 ) = +1 (b i b i 1 ) = 1

14 , b 1 b 2 b m b 1 B b m B m

15 0, = = 0, 5 + 0, 125 = 0, 625 F 10 b 1 b 2 b m F = b 1 b 2 b m b 1 2 F = b 1 + b b m 2 (m 1) b i 0 0, , , = 1, , = 1, , = 0, , 25 2 = 0, 5 0 0, 5 2 = 1, 0 1 (0, 78125) 10 = (0, 11001) 2 0, 9 2 = 1, 8 1 0, 8 2 = 1, 6 1 0, 6 2 = 1, 2 1 0, 2 2 = 0, 4 0 0, 4 2 = 0, 8 0 0, 8 2 = 1, 6 1 0, 6 2 = 1, 2 1 0, 2 2 = 0, 4 0 0, 4 2 = 0, 8 0 (0, 9) 10 = (0, ) 2 N

16 (11, 1), (5, 1), (2, 1), (1, 0)(0, 1) = , , = 1, , = 0, , = 0, , 75 2 = 1, 5 1 0, 5 2 = 1, 0 1 0, = 0, , = 10111, ±x 1 x 2 x 3...x h, y 1 y 2 y 3...y k B ±a 1a 2...a n B x 1 x 2 x 3...x h y 1 y 2 y 3...y k a 1 a 2...a n x 1 x 2 x 3...x h, y 1 y 2 y 3...y k a 1 a 2...a n x 1 x 2 x 3, y 1 y 2 y 3 = 127, 000 a 1 = 6 B = 10 x 1 x 2 x 3, y 1 y 2 y 3 = 45 a 1 = 7 B = 10

17 = 0, = 0, s esp M

18 s esp M , , , (128) 10 ( ) 2 s esp M 204, 17437

19

20 z x y s esp M s esp M = , 125+0, = 7, = 2 + 0, 5 = 2, 5 7, , 5 17,

21 M = = = 0, 5 + 0, , , , , = 0, , = 17, , , P : E max :

22 E min : P E max E min , , , = = , E min E max E esp esp = 0 E = E min 1 = 127 ±0 esp = 255 esp = 2047 E = E max + 1 ±

23 v ( 1) s s = 0 1 s = 1 esp M v < esp < v = ( 1) s (1, M)2 esp 127 esp = M v = ( 1) s (0, M)2 126 esp = M = v = ( 1) s 0 esp = M = v = ( 1) s esp = M v = < esp < v = ( 1) s (1, M)2 esp 1023 esp = M v = ( 1) s (0, M) esp = M = v = ( 1) s 0 esp = M = v = ( 1) s esp = M v = esp = 0 M = 0 esp = 1 1, , M 0 esp = 0 0,

24 , 1 0, 5 2, 1 0, 5 = 1, 05 1, 1 1,

25 + 0, b 1 b 2 b 3 b 4 b 5 b 6 b 7 0, b 1 b 2 b , b 1 b 2 b 3 + 0, 001 0, b 1 b 2 b , b 1 b 2 b 3 0, b 1 b 2 b , b 1 b 2 b b 3 = 0 0, b 1 b , b 1 b 2 0 b 3 = 1 0, b 1 b , b 1 b , 001 1/2, +1/2

26

27 + < \ = > /

28 δ

29 S R S(A, B) R(A, B) S R S R

30 A, B, R i A, B, R i S = A B R i = (A B) R i A B A B R = AB + (A B)R i n A = [A n 1... A 0 ] B = [B n 1... B 0 ] S = [S n 1... S 0 ] R n 1

31 n τ R τ S R = nτ R R n 1 S = (n 1)τ R + τ S τ τ R = 3τ τ S = 2τ n S = (n 1)3τ + 2τ = (3n 3 + 2)τ = (3n 1)τ S R p i = A i B i g i = A i B i S i = A i B i R i 1 = (A i B i ) R i 1 = p i R i 1 R i = A i B i + (A i B i )R i 1 = g i + p i R i 1 R 0 = g 0 + p 0 R 1 R 1 = g 1 + p 1 R 0 = g 1 + p 1 g 0 + p 1 p 0 R 1 R 2 = g 2 + p 2 R 1 = g 2 + p 2 g 1 + p 2 p 1 g 0 + p 2 p 1 p 0 R 1 R 3 = g 3 + p 3 R 2 = g 3 + p 3 g 2 + p 3 p 2 g 1 + p 3 p 2 p 1 g 0 + p 3 p 2 p 1 p 0 R 1 g i p i

32 p i g i τ R i S S = 4τ R 3 G = g 3 + p 3 g 2 + p 3 p 2 g 1 + p 3 p 2 p 1 g 0 P = p 3 p 2 p 1 p 0 R 3 R 3 = G + P R 1 op cb B A B + R in R in = 1 A + B + 1 A B n n R in cb cb = 1 op = 0 A B Z op

33 cb B B op op = 0 op = 1 A B op = 2 A B O = {O 15 O 0 } A = B 128

34 T = (A 15 O 15 (B 15 cb + B 15 cb)) + (A 15 O 15 (B 15 cb + B 15 cb)) = A 15 O 15 B 15 cb + A 15 O 15 B 15 cb + A 15 O 15 B 15 cb + A 15 O 15 B 15 cb = A 15 B 15 O 15 cb + A 15 B 15 O 15 cb + A 15 B 15 O 15 cb + A 15 B 15 O 15 cb = (A 15 B 15 O 15 + A 15 B 15 O 15 )cb + (A 15 B 15 O 15 + A 15 B 15 O 15 )cb cb cb A B A B A 31 B 31 = 1 A > B A B A 31 B 31 = 1 A < B

35 A 31 B 31 O 31 = 1 A > B A 31 B 31 O 31 = 1 A < B A 31 B 31 O 31 = 1 A < B A 31 B 31 O 31 = 1 A > B A > B A 31 B 31 + A 31 B 31 O 31 + A 31 B 31 O 31 = A 31 B 31 + A 31 O 31 + B 31 O 31 A < B A 31 B 31 + A 31 B 31 O 31 + A 31 B 31 O 31 = A 31 B 31 + A 31 O 31 + B 31 O 31 n n 2n 2n 0

36 n n 32 n n n

37 0 = n = = 1 n

38 n 0 = 1 n T T

39 = 1 0 = 1 0 = 0 0

40 b

41 < < < > > n < > = 00011

42 n 1

43 < < < < <

44 2 3

45 , : , 1011 : 0, : : , 101 0, , ,

46 S S 15 S R 16 R

47 = = = , = 1, 431 0, = 0, 862 0, = 1, 724 0, = 1, 448 0, = 0, 896 0, = 1, 792 0, = 1, 584 0, = 1, 168 0, = 0,

48 11 10 = , 77 2 = 1, 54 0, 54 2 = 1, 08 0, 08 2 = 0, 16 0, 16 2 = 0, 32 0, 32 2 = 0, 64 0, 64 2 = 1, 28 0, = 0, , 77 = 1011, = = = , = , = 2+1, 1/2+1/8 = 3, 0, 5+0, 125 = 3, AB A B = = = = 16, = 16, = = 16

49 = = = D15 16 = = = = = = = = = = = = = = (225) = (441) 7

50 303 4 = = = = = = = = = = = = = = = : =

51 = = = = = = = = : 4 10 = = : 4 6 = A0E3 16 = = = = A0E3 16 = A E = = = = = =

52 23 : : : = = = < esp < 255

53 23 6 = , 3 10 = 1110, = 1, Z 0 i = 1 n Z Z 10 + num(v [i]) = 5

54 9 + 2 = = = = = = = = 1100 R = AB = AB = A + B = A B S = AB + AB = AB + AB = (AB) (AB) = (A + B)(A + B) = = AA + A B + BA + BB = A B + AB = A + B + A + B = (A B) (A B)

55 A B A B A B A B A > B 7 5 = = 0010 A 3 B 3 O 3 = 1 A B A < B 5 7 = = A 3 B 3 O 3 = 1 A B A > B A < B 7 ( 5) = = = A 3 B 3 O 3 = 1 A B A < B A > B 5 ( 7) = 5+7 = = 0010 A 3 B 3 O 3 = 1

56 A = 6 B = 7 A = B = A i + B i + R i 1 S i, R i (0) , 0 (1) , 1 (2) , 1 (3) , 0 (4) , 0 S i S 4 S 3 S 2 S 1 S 0 A = 6 B = 3 A > B A = B = (0) , 0 (1) , 1 (2) , 0 (3) , 0 (4) , 0 3

57 Bibliografia

58

59 Indice analitico

60

61 Indice B k B

.CE 1BH=JEL +6 4,1)41 ) +57 +J?HHAJA =?IK HEIAHL=J =E?EAJE?IK=JHE 1.4)11 57) *)+) +0 +5 1 +6 +446 54811 +/)61 ) +6 +446 +,111 +1+0 )64 +,111 +1+0 *1.1+1 1 2)46) )4) 75 *1.1+1 1 2)46) )4) :64) 75 *1.1+1

Dettagli

! "## $"#%# $& ! # (.) (! + /!! ,&' 233-2452 ,'&.' " &'&!+!+ '! +7&+"! & &7&' ! 6 &&& &+ &' &'"%!& %!"!'!&!%!&& +'!7 '&!' %!" &&! +! 67 %!

! ## $#%# $& ! # (.) (! + /!! ,&' 233-2452 ,'&.'  &'&!+!+ '! +7&+! & &7&' ! 6 &&& &+ &' &'%!& %!!'!&!%!&& +'!7 '&!' %! &&! +! 67 %! ! "## $"#%# $&!"# $%!&'&! # (") # ()# *+)#,!''')) -))) (.) (! + /!!,+# #) 0!&+) 0&&&#,&' (&# 1&) 233-2452 '($)'*$+,$*$((-$.//(' - &6)7%!7 (&!8 &6 &+'#7#7&!&&+ "79,'&.' " &'&!+!+ '! +7&+"! & &7&'!677 &&%!'8

Dettagli

Organizer Mind - Guida per l utilizzatore

Organizer Mind - Guida per l utilizzatore !"# $! $%! $ & ' ( (& )*+,-.*,+/01+23456*.,/.53.*213*5*.78,1+91..25,271+)55,:,5;78..*73+555,.27/.+-..*,3/,78. +*5,73

Dettagli

1. 4 ) 1 1 57 ) *) +). C E 1 B H =JEL + 6 4 " 9* 61,2 516 9* +0 + 5) 1 + 6 + 44 6 +0 + 5) 1 61,2 516 9* + J? HHA JA = F=??DAJJ HEIAHL=J =E? IK =J HE 1 5481 1 + /)61 ) + 6 + 44 6 +)4)6641561+0, + 6 + 44

Dettagli

1. 4 ) 1 1 57 ) *) +) +0 + 5 1 + 6 +)46) 4 " 2 + 6. C E 1 B H =JEL + 6 +)46) 4 " 2 + 6 + J? HHA JA = F=??DAJJ HEIAHL=J =E? IK =J HE 241 +12) 1 +,1 1 1 + 1+0 37) 6 27 + 56)4 1 + 6 + 44 6 1 @E?=J HA 5E

Dettagli

. C E 1 B H =JEL 1. 4 ) 1 1 57 ) *) +) + 6 +)46) 7 1./ + J? HHA JA = F=??DAJJ HEIAHL=J =E? IK =J HE +0 + 5 1 + 6 +)46) 7 1./ 241 +12) 1 +,1 1 1 + 1+0 37) 6 + 56) 1 + 6 + 44 6 1 @E?=J HA 5E JAJE? @E +

Dettagli

. C E 1 B H =JEL + 61 + 44 61 + 7* 5 +1 2418)61 + 6 5 +1 ; 7 / + 6 5 +1.) 1 ; + 6 5 +1 /, + JE? HHA JE = F=??DAJJ HEIAHL=JE =E? IK =J HE 1. 4 ) 1 1 57 ) *) +) +0 + 5) 1 + 6 + 44 6 1 5481 1 + /)61 ) + 6

Dettagli

L ARTE DA ASSAGGIARE progetto realizzato da Silvia Bosio per la manifestazione «E se... la storia fosse cibo» progettata da Francesco Marino

L ARTE DA ASSAGGIARE progetto realizzato da Silvia Bosio per la manifestazione «E se... la storia fosse cibo» progettata da Francesco Marino L ARTE DA ASSAGGIARE zz S B z «E b» F M N b ; z ù à ( bzzz) z bb L XIX zzz ' zz D z ù à 'O bà ' z L OTTOCENTO A XIX XX z Gà 1748 W C ù zz q é F S C By ò z ù N 1802 N A ò b z Cq' L P zzz z N''800 b 20%

Dettagli

Differenza in punti percentuali 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 -5,0 -10,0 -15,0 -20,0. B3_a. A5_f. B3_d. B3_b. A5_i. A5_a. A5_e. A5_h. A5_d. A5_b.

Differenza in punti percentuali 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 -5,0 -10,0 -15,0 -20,0. B3_a. A5_f. B3_d. B3_b. A5_i. A5_a. A5_e. A5_h. A5_d. A5_b. A1 A2 A3 A4 A5_a A5_b A5_c A5_d A5_e A5_f A5_g A5_h A5_i B1 B2 B3_a B3_b B3_c B3_d B4 B5 B6 B7 B8 B9 B10 B11 B12 B13 B14 C1 C2 C3 C4 C5 C6 Differenza in punti percentuali Media punteggi classe per ambito

Dettagli

C.A.V. S.p.A. Concessioni Autostradali Venete SERVIZIO DI PULIZIA AUTOSTRADALE E GESTIONE RIFIUTI - PROGRAMMA 2015 MESE MESE DI GENNAIO MESE DI FEBBRAIO SETTIMANA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 v s d l ma me g v s

Dettagli

$ % Coordinamento del Servizio Produzioni Vegetali della Provincia di Cremona:

$ % Coordinamento del Servizio Produzioni Vegetali della Provincia di Cremona: ! "! $ % ##! Coordinamento del Servizio Produzioni Vegetali della Provincia di Cremona: & &## '! # $ ( " $!! (! # ) * +,&(-.-&/00&1.(&2-3&"4-536# 2&7 "!8* 6 5 # *(!! /! 1 5 " $ 6 '-3&" ( ## #!5!5!# *(

Dettagli

CALCOLO COMBIN I A N T A O T RIO

CALCOLO COMBIN I A N T A O T RIO CALCOLO COMBINATORIO Disposizioni Si dicono disposizioni di N elementi di classe k tutti quei gruppi che si possono formare prendendo ogni volta k degli N elementi e cambiando ogni volta un elemento o

Dettagli

! '"##)+*%#,%% '"##,%,**&-

! '##)+*%#,%% '##,%,**&- ! "##$%&""%#% '"##(($!()*! '"##)+*%#,%% %**, '"##,%,**&- &&*(%&.//01.//2 0 3 **(4%%*,,*),4%* *%*#!,,**(4%%!*5&!#!##%& 6 #-%,!77*,,**(4%% *'!4%%*,,**(4%% #7*##%*%&#&%(**&(7*#%**,,**(4%% #&%,%444%**,,**(4%%

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S Relazioni binarie Una relazione binaria può essere rappresentata con un grafo o con una matrice di incidenza. Date due relazioni R, S A 1 A 2, la matrice di incidenza a seguito di varie operazioni si può

Dettagli

A-9. Località: Tramuschio Via Statale nord, 137, 139, 141. Toponimo: Corte dell Acqua SCHEDA

A-9. Località: Tramuschio Via Statale nord, 137, 139, 141. Toponimo: Corte dell Acqua SCHEDA Località: Tramuschio Via Statale nord, 137, 139, 141 Toponimo: Corte dell Acqua Dati catastali: Foglio 13; Particelle 16. 17, 20, 22 Vincoli e tutele: Vincolo ministeriale D. Lgs. 42/2004: no Interesse

Dettagli

il nuovo Zingarelli minore VOCABOLARIO DELLA LINGUA ITALIANA di Nicola Zingarelli

il nuovo Zingarelli minore VOCABOLARIO DELLA LINGUA ITALIANA di Nicola Zingarelli ITALIANO Za VOCABOLARIO DELLA LINGUA ITALIANA Na Za ITALIANO Za I Za aa aba. P aba a a a aa aa, aa a a a a a a, b aa Iaa. S aba à a Za a a aab aa a. R aa è aba a a a aa, a a aba è a a aa aa 2000 a a a

Dettagli

MACCHINE SERIGRAFICHE - SILK SCREEN PRINTING MACHINES. Mod. MINI/3

MACCHINE SERIGRAFICHE - SILK SCREEN PRINTING MACHINES. Mod. MINI/3 MACCHINE SERIGRAFICHE - SILK SCREEN PRINTING MACHINES Mod. MINI/3 MACCHINA DA TAVOLO PER LA STAMPA SERIGRAFICA DI OGGETTI TABLE SILK SCREEN PRINTING MACHINE FOR OBJECTS SUPERFICIE MAX. DI STAMPA mm 150-100

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE TRIFASE

MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE TRIFASE MACCHNE ELETTRCHE TRASFORMATORE TRFASE Trasformatore Trifase Un trasformatore trifase può essere realizzato tramite tre trasformatori monofase gemelli, collegando opportunamente gli avvolgimenti primari

Dettagli

Problemi di localizzazione impianti

Problemi di localizzazione impianti Problemi di localizzazione impianti Laura Galli Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo 3, 56127 Pisa laura.galli@unipi.it http://www.di.unipi.it/~galli 2 Dicembre 2014 Ricerca Operativa 2 Laurea

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO:

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO: + ATTIVO IMMOBILIZZATO: Investimenti che si trasformeranno in denaro in un periodo superiore ad un anno + ATTIVO CIRCOLANTE: Investimenti che

Dettagli

ISSN 1127-8579. Pubblicato dal 27/12/2013

ISSN 1127-8579. Pubblicato dal 27/12/2013 ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 27/12/2013 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/35807-profili-essenziali-delle-intercettazionitelematiche-dalla-tutela-costituzionale-della-segretezza-ed-inviolabilit-di-qualasisi-formadi-comunicazione-alla-disciplina-ex-art-266-bis-c-p-p

Dettagli

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà :

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà : RELAZIONI INARIE Dati due insiemi non vuoti, A detto dominio e detto codominio, eventualmente coincidenti, si chiama relazione binaria (o corrispondenza) di A in, e si indica con f : A, (oppure R ) una

Dettagli

AFFIDABILITA DEI SISTEMI

AFFIDABILITA DEI SISTEMI AFFIDABILITA DEI SISTEMI STOCASTICI (complessi) Esercizio: Si assuma che i collegamenti tra una centrale elettrica e una città siano costituite da tre linee collegate in serie i cui tempi di funzionamento

Dettagli

Or STEP STEP 1 E20 67R 01 0478. Or Tugra Makina T.M.S. E37 67R 01 0018. Or M.T.M. s.r.l. 87/C E13 67R 01 0043

Or STEP STEP 1 E20 67R 01 0478. Or Tugra Makina T.M.S. E37 67R 01 0018. Or M.T.M. s.r.l. 87/C E13 67R 01 0043 Pompa per carburante GPL Senza Multivalvola, con i seguenti accessori: M.T.M. s.r.l. EUOPA Version 2 E13 67 1 4 Camera Stagna STAKO STAKO POL E2 67 1 324 (da usarsi con serbatoio toroidale STAKO) Or STEP

Dettagli

SERIES. Motori Asincroni Trifase Asynchronous three phase motors

SERIES. Motori Asincroni Trifase Asynchronous three phase motors NW I3 Motori Asincroni Trifase Asynchronous three phase motors I3 Motori Asincroni Trifase Asynchronous three phase motors In accordo con il regolamento uropeo 640/2009 e successive modifiche, Motovario

Dettagli

Listino Aria Condizionata Frigair - Maggio 2014

Listino Aria Condizionata Frigair - Maggio 2014 0599.1010 98,00 0599.1012 300,00 0599.1013 180,00 0599.1016 (*) 150,00 0599.1017 280,00 0599.1018 180,00 0599.1019 (*) 180,00 0599.1020 105,00 0599.1023 (*) 50,00 0599.1024 (*) 110,00 0599.1025 (*) 90,00

Dettagli

CERTIFICAZIONE/QUALIFICAZIONE ENERGETICA ESEMPI. A Appartamento con superficie di mq. 200 1 impianto autonomo;

CERTIFICAZIONE/QUALIFICAZIONE ENERGETICA ESEMPI. A Appartamento con superficie di mq. 200 1 impianto autonomo; CERTEN 13 CERTIFICAZIONE/QUALIFICAZIONE ENERGETICA ESEMPI ESE CERT ENERG A Appartamento con superficie di mq. 200 1 impianto autonomo; B Casa bifamiliare con superficie di 400 mq. 2 impianti autonomi diversi

Dettagli

G. Pareschi RELAZIONI. RELAZIONI DI EQUIVALENZA. 1. Definizione e terminologia

G. Pareschi RELAZIONI. RELAZIONI DI EQUIVALENZA. 1. Definizione e terminologia G. Pareschi RELAZIONI. RELAZIONI DI EQUIVALENZA. 1. Definizione e terminologia Definizione 1.1 Relazione. Dati due insiemi A e B un sottoisieme R A B è detto una relazione binaria tra A e B. Se A = B allora

Dettagli

Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali - a.a. 2013-2014

Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali - a.a. 2013-2014 Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali - a.a. 2013-2014 Il boxplot o diagramma a scatola e baffi, è un grafico, utilizzato per la rappresentazione di variabili

Dettagli

Macro-categoria Macro-Obiettivi 440/97 Priorità per la destinazione dei fondi (Direttive ministeriali)

Macro-categoria Macro-Obiettivi 440/97 Priorità per la destinazione dei fondi (Direttive ministeriali) 1 A1 05 aa Attuazione dei progetti contenuti nel POF A1 05 ab Progetti nazionali in coerenza con il processo di riforma A1 06 aa Attuazione dei progetti contenuti nel POF A1 06 ab Progetti nazionali in

Dettagli

ANALISI REPORT INVALSI 2015

ANALISI REPORT INVALSI 2015 ANALISI REPORT INVALSI 2015 RESTITUZIONE DATI DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA: FGEE105006 Grafico 1a- risultato complessivo della prova di Italiano Scuola Primaria - Classi seconde FGEE105006 PUGLIA SUD ITALIA

Dettagli

Interpolazione di immagini

Interpolazione di immagini Interpolazione di immagini Data un immagine in formato png (o jpeg o altro) di m n pixel, la si vuole portare ad una dimensione maggiore (ad esempio 2m 2n pixel). c Paola Gervasio - Calcolo Scientifico

Dettagli

ANNO 2007 IMPORTO TOTALE ANNUO 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000

ANNO 2007 IMPORTO TOTALE ANNUO 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 N. 1 COGNOME NOME 2 RC 3 PM 4 RP 5 NU GD FINALITA' DEL BENEFICIO CONCESSO IMPORTO TOTALE ANNUO RIFERIMENTI LEGISLATIVI 6 AV 7 PD 8 KN 9 AL 10 AR 11 TG 12 LD 13 GL 14 DD 15 DL 16 BM 17 BM 18 BE 19 AM 20

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica

Ricerca Operativa e Logistica Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili A.A. 2011/2012 Lezione 10: Variabili e vincoli logici Variabili logiche Spesso nei problemi reali che dobbiamo affrontare ci sono dei

Dettagli

Generale: Documento PKCS#7: Status documento: Nome file p7m: Impronta SHA1 (hex): Impronta SHA256 (hex): Contenuto: Tipo documento: Dimensioni: Impronta SHA1 (hex): Impronta SHA256 (hex): Firmato digitalmente

Dettagli

Imballaggi del Sole Srl, Liscate (MI) Prezzo COD. ART.

Imballaggi del Sole Srl, Liscate (MI) Prezzo COD. ART. Listino Prodotti Imballaggio Imballaggi del Sole Srl Pagina n. 1 COD. ART. Imballaggi del Sole Srl, Liscate (MI) Prezzo Scatole in cartone triplo AA01 AA02 AA04 AA05 AA06 AA07 AA08 AA09 AA10 AA11 AA12

Dettagli

! " # $ % &' ( %%$)*%$*+, - " # -' $,%+./+0,**0

!  # $ % &' ( %%$)*%$*+, -  # -' $,%+./+0,**0 ! " # $ % &' ( %%$)*%$*+, - " # -' $,%+./+0,**0 ' 1-" ' ' &2 %% ' *,,3! #( -( ""( ( $ 3,//%/+ 4 ' *,,3 -'- '(55 6( ' 1-" -' ( #( &2 (''(7 "- '' ( - "$ ' ' 1-" 8 '5 ' $'$$!! " # $ %! 9: ( 7 ;;;$#(''-$ ...

Dettagli

I SISTEMI TRIFASE SIMMETRICI ED EQUILIBRATI E MISURA DI POTENZA DI UN SISTEMA TRIFASE SIMMETRICO ED EQUILIBRATO CON IL METODO ARON

I SISTEMI TRIFASE SIMMETRICI ED EQUILIBRATI E MISURA DI POTENZA DI UN SISTEMA TRIFASE SIMMETRICO ED EQUILIBRATO CON IL METODO ARON "#$%##$&'$#'$ '# $%##$ &'$ # $ ( A.A. 2008/2009 Indirizzo Tecnologico Classe di abilitazione: A035 TESI DI SPECIALIZZAZIONE I SISTEMI TRIFASE SIMMETRICI ED EQUILIBRATI E MISURA DI POTENZA DI UN SISTEMA

Dettagli

Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di Localizzazione

Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di Localizzazione Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di Localizzazione Posizionamento di antenne È dato un insieme A di possibili siti in cui installare antenne, a ciascuno

Dettagli

CONNESSIONI IN MORSETTIERA. Caratteristiche generali. Morsettiere a 6 pioli per motori

CONNESSIONI IN MORSETTIERA. Caratteristiche generali. Morsettiere a 6 pioli per motori CONNESSIONI IN MORSETTIERA Morsettiere a 6 pioli per motori -monofase -monofase con condensatore di spunto -bifase -trifase a singola velocità -trifase dahlander -trifase bipolari -trifase tripolari forniti

Dettagli

*-..##"// *-..#&#"// *-.# 0#"// *- ##"// *- #0#"// 1 ),* +++ +* + * *- #&#"/ *- ##"/ *- ##"/ *- #.#"/ *- ##"/ # ", + --*, 2 +, +3 4 :+ # $+ *+ * *

*-..##// *-..#&#// *-.# 0#// *- ##// *- #0#// 1 ),* +++ +* + * *- #&#/ *- ##/ *- ##/ *- #.#/ *- ##/ # , + --*, 2 +, +3 4 :+ # $+ *+ * * Pagina 1 di 52 5!0&.!3,*+* ' -,.! " " #! "#$$$% &'( )*++), *-..##"// *-..#&#"// *-.# 0#"// *- ##"// *- #0#"// 1 ),* +++ +* + * *- #&#"/ *- ##"/ *- ##"/ *- #.#"/ *- ##"/ # ", + --*, 2 +, +3 4 :+ (0*!" ;

Dettagli

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880 Copia di contingenti nomine docenti 2015 - tabella aliquot GRADO ISTRUZIONE contingenti per nomine sui posti vacanti e disponibili in O.D. 2015/16 titolari esubero vacanze su 2015/16 al 16 provinciale

Dettagli

ALLEGATO 2 PROSPETTO DEI VEICOLI OGGETTO DELLA PRESENTE ASSICURAZIONE. C.V. peso a classe ANNO N. MEZZO COSTRUTTORE MODELLO TARGA.

ALLEGATO 2 PROSPETTO DEI VEICOLI OGGETTO DELLA PRESENTE ASSICURAZIONE. C.V. peso a classe ANNO N. MEZZO COSTRUTTORE MODELLO TARGA. ALLEGATO 2 PROSPETTO DEI VEICOLI OGGETTO DELLA PRESENTE ASSICURAZIONE N. MEZZO COSTRUTTORE MODELLO TARGA 18 15 1 3 4 5 6 7 8 9 10 12 ANNO ANNO CC C.V. peso a classe FISC. KW pieno carico SPECIALE EFFEDI

Dettagli

Rossi Stucchi - Strada Tuscanese km. 4,9 01100 Viterbo (VT) ITALY www.rossistucchi.com info@rossistucchi.com. Listino Prezzi.

Rossi Stucchi - Strada Tuscanese km. 4,9 01100 Viterbo (VT) ITALY www.rossistucchi.com info@rossistucchi.com. Listino Prezzi. Rossi Stucchi - Strada Tuscanese km. 4,9 01100 Viterbo (VT) ITALY www.rossistucchi.com info@rossistucchi.com Listino Prezzi Listino Prezzi Nota alla fornitura Condizioni Generalizi vendita: 1. Le misure,

Dettagli

Ore di lezione presso il CIAL

Ore di lezione presso il CIAL Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Centro Linguistico di Ateneo Viene illustrata di seguito l offerta formativa del CLA in preparazione ai livelli linguistici stabiliti dal Common European Framework.

Dettagli

DISPLAY REMOTO PILOTATO DALLA SERIALE. LCD_SERv10

DISPLAY REMOTO PILOTATO DALLA SERIALE. LCD_SERv10 DISPLAY REMOTO PILOTATO DALLA SERIALE su CPU18LCD LCD_SERv10 035-693737 1 FUNZIONI del sistema: Il sistema è composto da: 1. una scheda con a bordo ÄÅ Un regolatore 12Vcc / 7Vcc Ä a 5Vcc ÄÇ Un microprocessore

Dettagli

Posateria Alpacca Argentata

Posateria Alpacca Argentata Posaterie Cutlery Posateria Alpacca Argentata GENZIANA alpacca spessore mm 3, argentatura 24 micron genziana nikel silver plated 24 micron 6 Cucchiaio tavola 4au01 tavola 4au02 4az94 bistecca 4az95 Cucchiaio

Dettagli

Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo - 2007IT051PO007 - finanziato con il FSE. Anno scolastico 2010/11. Procedura straordinaria

Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo - 2007IT051PO007 - finanziato con il FSE. Anno scolastico 2010/11. Procedura straordinaria UNIONE EUROPEA PON FSE 2010/11 IISS E. FERDINANDO - MESAGNE BR VIA ESCHILO 72023 MESAGNE BRIS01100C Programma Operativo Regionale IT051PO005 FSE Puglia MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Dipartimento

Dettagli

Appunti ed esercizi di combinatoria. Alberto Carraro

Appunti ed esercizi di combinatoria. Alberto Carraro Appunti ed esercizi di combinatoria Alberto Carraro December 2, 2009 01 Le formule principali per contare Disposizioni Sia A un insieme di n 1 elementi distinti Le sequenze di 1 k n elementi scelti senza

Dettagli

L Italia sembra giovane. e nuova, con le case bruciate

L Italia sembra giovane. e nuova, con le case bruciate pp f I 25 p f v Rz Lbz I. I 25 p bz I pz v f. G h v Rz I. I I Rz è p h h b f. A q pp pp p h ppv v f. I v f, è v h pv pv f bà p. Iv p pp p h pp Rz v z bà. L I b v v, b, q p,, p p, p. N bb v,. pp f CITAZIONI

Dettagli

MOTORI ELETTRICI ASINCRONI

MOTORI ELETTRICI ASINCRONI ELETTRICI ASINCRONI ELETTRICI ASINCRONI UNEL/ MONOFASE ESECUZIONI STANDARD - FORMA B3 Carcasse in lega leggera di alluminio pressofuso con piedi solidali Grado di protezione IP54 Servizio continuo S1 Classe

Dettagli

BIOLOGICHE IMHOFF ARTICOLO BIOLOGICHE IMHOFF CARRABILI

BIOLOGICHE IMHOFF ARTICOLO BIOLOGICHE IMHOFF CARRABILI 27 BIOLOGICHE IMHOFF ARTICOLO BIOLOGICHE IMHOFF CARRABILI AE Euro IMH05C Imhoff carrabile lt. 800 5 680,00 IMH07C Imhoff carrabile lt. 1200 7 840,00 IMH10C Imhoff carrabile lt. 1600 10 1.090,00 IMH12C

Dettagli

DICHIARAZIONE DI INTENTI PER LA PROPOSTA DI PROGRAMMA INTEGRATO ONCOLOGIA (P.I.O.)

DICHIARAZIONE DI INTENTI PER LA PROPOSTA DI PROGRAMMA INTEGRATO ONCOLOGIA (P.I.O.) DICHIARAZIONE DI INTENTI PER LA PROPOSTA DI PROGRAMMA INTEGRATO ONCOLOGIA (P.I.O.) ALLEGATO C presentatore della proposta di Programma Integrato Oncologia della proposta * Cognome Nome Nato a.prov... E.mail..

Dettagli

Nastri trasportatori GUF-P MINI

Nastri trasportatori GUF-P MINI Nastri trasportatori GUF-P MINI Profilo per struttura del trasportatore mk 2075 mk 2100 mk 2150 Grazie al loro design compatto, i trasportatori GUF-P sono ideali per le applicazioni di dispositivi come,

Dettagli

Esercizi di Elettrotecnica

Esercizi di Elettrotecnica Esercizi di Elettrotecnica Circuiti in corrente continua Parte 1 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 24-5-2011) Circuiti in corrente continua - 1 1 Esercizio n. 1 R 1 = 10 R 2

Dettagli

Tipica 1,12W per LED 13,50W complessiva a 350mA. min. 104 lmmax. 140 lm valore medio a 350 ma 122 lm. Tip. 7 max. 9,4 K/W

Tipica 1,12W per LED 13,50W complessiva a 350mA. min. 104 lmmax. 140 lm valore medio a 350 ma 122 lm. Tip. 7 max. 9,4 K/W * E-SP12-350 19,2 Vcc Tipica 1,12W per LED 13,50W complessiva a 350mA Osram Oslon SSL 5700K 6000K 6500 Diametro 95 mm spess. 2 mm min. 104 lmmax. 140 lm valore medio a 350 ma 122 lm 1464lm a 350 ma Serie/parallelo

Dettagli

Calendario Corsi di Recupero Estivo - A.S. 2014/2015

Calendario Corsi di Recupero Estivo - A.S. 2014/2015 LINGUA E LETTERE ITALIANO 3B+4A CAT ABATE MARCELLA GEO. EC. ESTIMO 3B+4B CAT TURCONI ADEGLIO GEO. EC. ESTIMO 3A+4A CAT ALBE' RAFFAELE INGLESE 1A+B+C TURISTICO ALBERTALLI NICOLETTA mercoledì 24 giugno 2015

Dettagli

PROVINCIA DELL'OGLIASTRA

PROVINCIA DELL'OGLIASTRA PROVINCIA DELL'OGLIASTRA Dott. Ing. Francesco Piras Dott. ing. Mauro Loi - Dott. Geol. Andrea Puddu INDICE 1. STIMA INTERVENTI...1 2. QUADRO ECONOMICO...6 1 Dott. Ing. Francesco Piras Dott. Geol. Andrea

Dettagli

INDICATORI DI INTASAMENTO RIEPILOGO DESCRIZIONE

INDICATORI DI INTASAMENTO RIEPILOGO DESCRIZIONE RIEPILG INDICATRI DI INTASAMENT INDICATRI DI PRESSINE Differenziale visivo Differenziale elettrico Differenz. elet. con LED Differenz. elet. con termostato Differenz. elet. visivo Differenz. elet. antimanomissione

Dettagli

Architettura del Set di Istruzioni (ISA)

Architettura del Set di Istruzioni (ISA) Architettura del Set di Istruzioni (ISA) Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Instruction Set Architecture (ISA) Software instruction set Hardware Maurizio Palesi 2 1 Instruction Set Architecture (ISA) Applicazioni

Dettagli

Cap. OPERE DA LATTONIERE

Cap. OPERE DA LATTONIERE Cap. V OPERE DA LATTONIERE PAG. 1 5.2 OPERE COMPIUTE Prezzi medi praticati dalle ditte del ramo per ordinazioni dirette (di media entità) da parte del committente, escluse assistenze murarie, compresi

Dettagli

INDEX EDUCATION 13/11/2015 12:33 - Pagina 1. lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato GEOGRAFIA LUXARDO INFORMATICA MONTORZI AULA LIM

INDEX EDUCATION 13/11/2015 12:33 - Pagina 1. lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato GEOGRAFIA LUXARDO INFORMATICA MONTORZI AULA LIM INDEX EDUCATION 13/11/2015 12:33 - Pagina 1 1 BA GONZALEZ DE BELLIS, LUCAROTTI LUCAROTTI DE BELLIS, RANDO,SCATENI DE BELLIS, GONZALEZ RANDO 1AA DE BELLIS, DE BELLIS, DE BELLIS, DE BELLIS, DE CARLO BIONDO,

Dettagli

Indice per materia... IX Indice delle abbreviazioni... XVII Indice bibliografico... XXI Indice dei materiali... XXXV

Indice per materia... IX Indice delle abbreviazioni... XVII Indice bibliografico... XXI Indice dei materiali... XXXV Sommario Indice per materia... IX Indice delle abbreviazioni... XVII Indice bibliografico... XXI Indice dei materiali... XXXV PARTE PRIMA: CONSIDERAZIONI GENERALI... 1 1 Introduzione... 3 2 Definizione...

Dettagli

Rating interni e controllo del rischio di credito

Rating interni e controllo del rischio di credito interni e controllo del rischio di credito Fernando Metelli Banca Popolare di Milano Newfin Bocconi, 31 marzo 2004 1 1 - L ambiente in cui si sviluppa l applicazione di Basilea2 4,50% 4,00% 3,50% 3,00%

Dettagli

A.S. 2012/2013 CORSI RECUPERO SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO MATEMATICA 3^A -3^B MATEMATICA 3^A -3^B MATEMATICA 1^A -1^B MATEMATICA 1^A -1^B INGLESE 1^A 1^B

A.S. 2012/2013 CORSI RECUPERO SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO MATEMATICA 3^A -3^B MATEMATICA 3^A -3^B MATEMATICA 1^A -1^B MATEMATICA 1^A -1^B INGLESE 1^A 1^B A.S. 2012/2013 CORSI RECUPERO SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO 25/6 26/6 (08.00/10.00) (08.00/10.00) 27/6 28/6 SABATO 29/6 TERMINE ORE 12.00 Z:\Amministrazione\ESAMI\SCRUTINI\CORSO RECUPERO\SOSPENSIONE GIUDIZIO\

Dettagli

" # $ $! % & % & ' # ( % (

 # $ $! % & % & ' # ( % ( ! " # $ $! % & % & ' # ( % ( # ( ) * #+ #,! #! -!!. "#$%&#&'&(&)**##$+&) &&*,&"&()#(*&"&#*&##*#-$$#--#'&**#,%&# *#((,""&(&-&"&&,&(.))/$+& 0#-&(##*#(& )$&'&,&"&*)/((#--$#'&*#-&'))/))-#1)#1 #&'&&.)&*# "#$%&#&'&(&))#(.'&#'&&$*#$+&)

Dettagli

I polinomi 1; x;x 2 ;x 3 sono linearmente indipendenti; infatti. 0= 1 1+ 2 x+ 3 x 2 + 4 x 3 =) 1 = 2 == 4 =0

I polinomi 1; x;x 2 ;x 3 sono linearmente indipendenti; infatti. 0= 1 1+ 2 x+ 3 x 2 + 4 x 3 =) 1 = 2 == 4 =0 ASPETTI TEORICI Spazio vettoriale Un insieme qualunque di inniti elementi V = fv i g si dice uno spazio vettoriale sull'insieme dei numeri reali R se: { E possibile denire un'operazione binaria fra gli

Dettagli

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO CAPACITA' CITTA' QXC

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO CAPACITA' CITTA' QXC ARIONE S.P.A. 5AF76 5AR77 VINO DA TAVOLA BIANCO "ALTE FRANGE" VINO BIANCO FRIZZANTE "RUSTICO DI CANTINA" (Cortese,Chard.,Arneis) CL.75 CL.75 CASTIGLIONE TINELLA CASTIGLIONE 5VRB1 VINO BIANCO FRIZZANTE

Dettagli

LISTINO 2011 GAMMA INVERTER MONOSPLIT A PARETE

LISTINO 2011 GAMMA INVERTER MONOSPLIT A PARETE GAMMA INVERTER MONOSPLIT A PARETE IAQ Dim. Tubi U.I. U.E. Raffred. Risc. Raffred. Risc. Raffred. Risc. Liquido/Gas 414000060009 414000010009 1.400,00 TOP 9 DCI INVERTER 1,4 2,5 3,4 1,5 2,5 4,5 0,7 0,6

Dettagli

Conservatorio "G. Puccini" esami ammissione triennio jazz (nuovi ordinamenti)

Conservatorio G. Puccini esami ammissione triennio jazz (nuovi ordinamenti) Conservatorio G. Puccini esami ammissione triennio jazz (nuovi ordinamenti) esami comuni collettivi: 1) Prova scritta collettiva su quesiti riguardanti il jazz 2) Prova collettiva estemporanea di dettato

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione AGENTI AUTONOMI E SISTEMI MULTIAGENTE Appello COGNOME E NOME

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione AGENTI AUTONOMI E SISTEMI MULTIAGENTE Appello COGNOME E NOME Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione AGENTI AUTONOMI E SISTEMI MULTIAGENTE Appello COGNOME E NOME 5 luglio 2006 RIGA COLONNA MATRICOLA Il presente plico pinzato, composto di quattro

Dettagli

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come RICHIAMI SULLE MATRICI Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come A = a 11 a 12... a 1n a 21 a 22... a 2n............ a m1 a m2... a mn dove m ed n sono le dimensioni di A. La matrice A può

Dettagli

La legge ambientale in Etiopia: profili di diritto comparato

La legge ambientale in Etiopia: profili di diritto comparato UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VENEZIA Corso di Laurea magistrale ex D.M. 270/2004) in Economia dell'ambiente e della Regolazione Tesi di Laurea La legge ambientale in Etiopia: profili di diritto comparato

Dettagli

Motori Elettrici Asincroni Trifasi

Motori Elettrici Asincroni Trifasi Motori Elettrici Asincroni Trifasi Norme UNEL-MEC Nuova Efficienza IE1 Costruzione chiusa Ventilazione esterna Rotore a gabbia Protezione IP55 Isolamento classe F Idonei per utilizzo con inverter Serie

Dettagli

.CE 1BH=JEL 24/-66 )/41+674) 1FHAIA =CHE?A 1.4)11 57) *)+) 1 +)5,1..-46).741 5-,- +0- +5 1 24/-66 )/41+674) 767 +014/4).)41 +,111 -+1+0-6)55.155 6)55 8)41)*1- 5-4811 )++-5541.)+6)6181,1 612 )551+74)618

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) E g: L ASSOCIAZIONE IL SENTIERO f u gg gg f g g b f h,, u ( g),, g gu : ) u gg; b) u g ; ) uu, uu u à f ; ) u ugug, gà u

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

Alcuni Preliminari. Prodotto Cartesiano

Alcuni Preliminari. Prodotto Cartesiano Alcuni Preliminari Prodotto Cartesiano Dati due insiemi A e B, si definisce il loro prodotto cartesiano A x B come l insieme di tutte le coppie ordinate (a,b) con a! A e b! B. Es: dati A= {a,b,c} e B={,2,3}

Dettagli

ASSURANCE BROKER S.R.L.

ASSURANCE BROKER S.R.L. ASSURANCE BROKER S.R.L. Sede Legale VIA ZOE FONTANA 220 ROMA (RM) Iscritta al Registro Imprese di ROMA C.F. e n. iscrizione 09649681005 Iscritta al R.E.A. di ROMA al n. 1179490 Capitale Sociale Euro 100.000,00

Dettagli

CONCORSO 2016 - CLASSI DI CONCORSO NUOVE O NON INDETTE NEL CONCORSO 2012

CONCORSO 2016 - CLASSI DI CONCORSO NUOVE O NON INDETTE NEL CONCORSO 2012 AA56 (ex A077) - Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado (Arpa) AB56 (ex A077) - Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado (Chitarra) AC56 (ex A077) - Strumento musicale nella

Dettagli

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, 7155 2 = 1, 431 0, 431 2 = 0, 862 0, 896 2 = 1, 792 0, 724 2 = 1, 448 0, 448 2 = 0, 896

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, 7155 2 = 1, 431 0, 431 2 = 0, 862 0, 896 2 = 1, 792 0, 724 2 = 1, 448 0, 448 2 = 0, 896 2 Esercizio 2.2 La rappresentazione esadecimale prevede 16 configurazioni corrispondenti a 4 bit. Il contenuto di una parola di 16 bit può essere rappresentato direttamente con 4 digit esadecimali, sostituendo

Dettagli

CATALOGO Marzo 2015 CATALOGO. Idraulica. http://www.attrezzieutensili.it PAG 1/31 Atttrezzi&utensili

CATALOGO Marzo 2015 CATALOGO. Idraulica. http://www.attrezzieutensili.it PAG 1/31 Atttrezzi&utensili Marzo 2015 CATALOGO Idraulica http://www.attrezzieutensili.it PAG 1/31 Atttrezzi&utensili IDRAULICA Tagliatubi Chiavi per idraulica Curvatubi manuali Filettatura manuale Utensili per sanitari Bordatubi

Dettagli

B11067V PENNA A SFERA in plastica con clip in metallo, chiusura a scatto. Imballi: 1000/100 Materiale: plastica/metallo Lunghezza: 14 cm. Peso: 12 gr.

B11067V PENNA A SFERA in plastica con clip in metallo, chiusura a scatto. Imballi: 1000/100 Materiale: plastica/metallo Lunghezza: 14 cm. Peso: 12 gr. B11067A B11067B B11067G B11067GR B11067R B11067V in plastica con clip in metallo, chiusura a scatto. /metallo Peso: 12 gr. B11067BL B11067VL B11047V B11047A B11047BL B11047R B11047N B11047G in plastica

Dettagli

Udine 2 ante battenti + 2 fisse

Udine 2 ante battenti + 2 fisse SERIE LAMPEDUSA Udine 2 ante battenti + 2 fisse CARATTERISTICHE TECNICHE Box doccia angolare a due battenti. Apertura esterna. Cristallo temperato da 8 mm. * = Maggiorazione fuori misura + 15% Trattamento

Dettagli

Conto Economico Esercizio 2012 - DICEMBRE 2012

Conto Economico Esercizio 2012 - DICEMBRE 2012 Codice DLGS 118/2011 Preventivo Euro A VALORE DELLA PRODUZIONE 27.157.663,00 A.1 Contributi in c/esercizio 25.270.652,00 A.1.a Contributi in conto esercizio - da Regione Aut. per quota F.S.N. 20.500.969,00

Dettagli

Misure forestali e sistemazioni idraulico-forestali Legge regionale 7 febbraio 2000 n. 7, artt. 24 e 25

Misure forestali e sistemazioni idraulico-forestali Legge regionale 7 febbraio 2000 n. 7, artt. 24 e 25 Misure forestali e sistemazioni idraulico-forestali Legge regionale 7 febbraio 000 n. 7, artt. 4 e 5 PREMESSA La Regione Lombardia, con deliberazione di Giunta regionale del 30 luglio 004 n. 7/8396 ha

Dettagli

x 4 x> 2 (x +2) 2 > 4 x 8 S < : x> 3 (x+3) 2 <3 x x 2 x> 4 (x +4) 2 > 2 x x 5 x> 1 (x+1) 2 <5 x

x 4 x> 2 (x +2) 2 > 4 x 8 S < : x> 3 (x+3) 2 <3 x x 2 x> 4 (x +4) 2 > 2 x x 5 x> 1 (x+1) 2 <5 x ) DOMINIO FUNZIONE. ² Determinare il dominio della funzione f() = ln +. Deve essere +> cioe > ( +) > > +5>0 quindi 0 ² Determinare il dominio della funzione f() = ln. Deve essere >+ cioe f g S +7+ 0 quindi

Dettagli

Sintesi di reti logiche multilivello. Sommario. Motivazioni. Sommario. M. Favalli

Sintesi di reti logiche multilivello. Sommario. Motivazioni. Sommario. M. Favalli Sommario Sintesi di reti logiche multilivello M. Favalli Engineering Department in Ferrara 1 2 3 Aspetti tecnologici Sommario Analisi e sintesi dei circuiti digitali 1 / Motivazioni Analisi e sintesi dei

Dettagli

Cilindri a norma ISO 1 5552 con tiranti 1 25 320 DESCRIZIONE I cilindri serie XL sono conformi alla normativa ISO 1 5552 che ne assicura la completa intercambiabilità con i precedenti cilindri a norma

Dettagli

Codici bifissi ed insiemi Sturmiani

Codici bifissi ed insiemi Sturmiani Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea Specialistica in Matematica Codici bifissi ed insiemi Sturmiani Francesco Dolce 26 Marzo 2012 Outline 1. Parole e insiemi

Dettagli

Contenuti Riepilogo Termogrammi

Contenuti Riepilogo Termogrammi Impianto Fotovoltaico Indagine Termografica su impianto fotovoltaico - Sede M.A.E. Analisi Termografica Sito 01 Indagine Termografica impianto fotovoltaico Zona industriale Fresilia - 86059 Frosolone (IS)

Dettagli

Nucleo / fattori capitale umano Fattori. Livello di istruzione 140 150 Competenza lingua ufficiale 150 160 Esperienza lavoro canadese 70 80

Nucleo / fattori capitale umano Fattori. Livello di istruzione 140 150 Competenza lingua ufficiale 150 160 Esperienza lavoro canadese 70 80 GRUPPO A Nucleo / fattori capitale umano Fattori Eta' Con coniuge/convivente common-law 1 Senza coniuge/convivente common-law 11 Livello di istruzione 14 15 Competenza lingua ufficiale 15 16 Esperienza

Dettagli

NobelProcera open access Soluzioni per utilizzatori di Scanner 3Shape

NobelProcera open access Soluzioni per utilizzatori di Scanner 3Shape NobelProcera open access Soluzioni per utilizzatori di Scanner 3Shape NobelProcera Implant Bridge Sfrutta il potenziale del mondo in continua crescita rappresentato dal protocollo originale del concetto

Dettagli

Richieste di Certificazioni dei Soci MOTO

Richieste di Certificazioni dei Soci MOTO ABATE SA096895 CRS + Attestato ADINOLFI SA100072 CRS + Attestato ANIELLO SV087689 CRS + Attestato APOLITO SA130544 CRS + Attestato APREA PZ035150 CRS + Attestato AVAGLIANO RM535327 Rilevanza Storica BELLACOSA

Dettagli

FIDIA S.p.A. STATO PATRIMONIALE al 30 giugno 2001 (valori espressi in migliaia di Euro) A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI - - - ANCORA DOVUTI

FIDIA S.p.A. STATO PATRIMONIALE al 30 giugno 2001 (valori espressi in migliaia di Euro) A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI - - - ANCORA DOVUTI STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI - - - ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I) Immobilizzazioni immateriali BI1) Costi d'impianto e ampliamento - - - BI2) Costi di sviluppo -

Dettagli

TIPO VEICOLO TARGA HP/Q/Posti Aliment KW Data Immatr. INC. FURTO VALORE TARIFFA B/M

TIPO VEICOLO TARGA HP/Q/Posti Aliment KW Data Immatr. INC. FURTO VALORE TARIFFA B/M AUTOCARRO FIAT COMASCO 200B1-900T RE 308383 15 Q.li BENZINA 35 CV 1978 FISSA AUTOCARRO IVECO AY 228 BR 35 Q.li Rimorch. 28 Q.li DIESEL 76 24/09/1998 FISSA AUTOCARRO IVECO AY 229 BR 35 Q.li Rimorch. 28

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA

STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA Si parla di Analisi Multivariata quando su ogni unità statistica, appartenente ad una determinata popolazione, si rileva un certo numero s di caratteri X 1, X 2,,X s. Si

Dettagli