STRUTTURA DI UN ALGORITMO 1) LIBRERIE. 2) EVENTUALI COMMENTI // testo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRUTTURA DI UN ALGORITMO 1) LIBRERIE. 2) EVENTUALI COMMENTI // testo"

Transcript

1 STRUTTURA DI UN ALGORITMO 1) LIBRERIE #include<stdio.h> #include<stdlib.h> include le funzioni di input/output include funzioni di base (pausa...) 2) EVENTUALI COMMENTI // testo 3) MAIN (corpo dell'algoritmo - funzione principale) main(){ // VARIABILI // INPUT // CALCOLI // OUTPUT system("pause"); 4) Definizione delle variabili ogni variabile ha un nome (a vostra scelta) e un tipo: int, float, double, char es. int raggio; // dichiarazione di variabile es. int r=2; // assegnazione-inizializzazione di variabile 5) EVENTUALI ISTRUZIONI DI INPUT scanf("%tipo", &nomevariabile); %d = intero, %c=char, %f=float, %s=stringa 6) ISTRUZIONI DI OUTPUT printf("testo"); // stampa solo testo printf("%f",area); // stampa il valore dell'area ES. printf("inserisci raggio"); scanf("%d",&raggio); 7) EVENTUALI OPERAZIONI ES. variabile1=variabile2+variabile3; variabile1=var2*var3; var1++; // incrementa la var1 di un elemento var1--; // decrementa la var1 di un elemento ESERCIZIO Dato un numero intero da input, incrementarlo e decrementarlo e mostrarne a video i due valori calcolati. PUBBLICAZIONE RISULTATO: printf("%tipo",variabile); #include<stdio.h> #include<stdlib.h> main(){ int numero; printf("ins. numero"); scanf("%d",&numero); numero++; printf("il numero incrementato è: %d",numero); numero=numero-2; // non posso usare qui numero--... printf("il numero decrementato è: %d",numero); system("pause");

2 STRUTTURE CONDIZIONALI: Selezione semplice Selezione a due rami Selezione ad N rami IF in cascata IF annidati

3 REGOLE GENERALI e LETTURA CODICE Operatori logici AND: & raddoppia se collocato in una condizione: && Es. if(a==0 && b==0) //entrambe le condizioni devono essere vere OR: raddoppia se collocato in una condizione: Es. if(a==0 b==0) //una delle due o (entrambe) deve essere vera NOT:!= Es. if(a!=0) Operatori matematici Uguaglianza: = Raddoppia se in una condizione: == Es. if(a==0) Operatore MODULO L'operatore MODULO % restituisce il RESTO di una divisione. Es. a%2 restituisce il resto della divisione a/2 Esempio: Voglio sapere se un numero è multiplo di 5. if(numero%5==0) ESEMPIO Viene inserito il numero 8 da input. Dire qual è l'output. Viene inserito il numero 7 da input. Dire qual è l'output. int a, somma=0; // inserisco da input il valore di a if(a%7==0) a+=1; // cosa succede se elimino le parentesi { del blocco if? else printf("no"); printf("%d", a); ESEMPIO if(a%2!=0 && b==4){ b+=1; else if(a%2==0 && b==4){

4 else printf("ko"); Sono inseriti in sequenza i numeri: a=4, b=2 a=5, b=3 nel seguente codice: int a, b; // codice per inserire i numeri da input a+=1; b-=3; // a=5 b=-1 if(a%2!=0 && b%2!=0){ printf("%d",b); b+=1; else if(a%2==0 && b%2==0){ else printf("ko"); b+=2; printf("%d",b); Scrivere gli output per ogni coppia. OK 6 2 ESERCIZIO Dati 2 numeri da input, scrivere che "sono divisori di 7" se entrambi lo sono; altrimenti scrivere "uno non é divisore di 7" se uno dei 2 non è divisore di 7.

5 Cicli Classi principali di strutture cicliche - INDEFINITO (precondizionato e postcondizionato): WHILE - PREDEFINITO: FOR WHILE: si utilizza nel caso in cui NON conosciamo a priori il numero di elementi su cui eseguire i calcoli. FOR: si utilizza nel caso in cui conosciamo a priori il numero di elementi su cui eseguire i calcoli. while(condizione){ // condizione è detta anche CONDIZIONE DI CONTINUAZIONE //istruzioni; ES.: Data una sequenza di interi da tastiera, terminata da numero negativo, stampare a video ogni numero incrementato di 1. Stampare il numero inserito se inseriamo un numero negativo. ES. Data una sequenza di interi positivi, terminata dall'inserimento di un numero pari, stampare a video le somme parziali dei numeri inseriti. Infine stampare la somma finale. Se si inserisce un numero pari stampare a video "NO". for(cont=0;cont<x;cont++){ //istruzioni

6 CICLI INDEFINITI: WHILE PREDEFINITI: FOR 1) WHILE con un solo input iniziale int a=7; // oppure printf("ins variabile"); // scanf("%d",&variabile); while(a>6){ // istruzioni // se qui non vengono eseguite operazioni che agiscono // sul numero, potrò avere 2 possibilità: // CICLO INFINITO: se il numero avvera la condizione // CICLO ABORTITO: il ciclo non inizia mai se il numero non avvera la condizione... 2) WHILE con una sequenza di input printf("ins variabile"); scanf("%d",&variabile); while(condizione sulla variabile inserita){ // operazioni printf("ins variabile"); scanf("%d",&variabile); ESERCIZIO Chiedere una variabile intera da input e verificare, tramite un while(variabile>3), se il numero è maggiore di 3. All'interno del ciclo stampare "SI". Se il numero non è maggiore di 3 stampare "NO". main(){ int a=7; while(a>7){ system("pause");

Linguaggio C - le strutture di controllo: sequenza, selezione, iterazione

Linguaggio C - le strutture di controllo: sequenza, selezione, iterazione Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C - le strutture di controllo: sequenza, selezione, iterazione

Dettagli

Istruzioni di Controllo in C. Emilio Di Giacomo

Istruzioni di Controllo in C. Emilio Di Giacomo Istruzioni di Controllo in C Emilio Di Giacomo Limite delle istruzioni viste L insieme delle istruzioni che abbiamo visto fino ad ora consiste per lo più di: dichiarazioni e assegnazioni di variabili espressioni

Dettagli

Nota: INCREMENTO di 1 unità: Si può scrivere in uno di questi modi: i=i+1; i+=1; i++;

Nota: INCREMENTO di 1 unità: Si può scrivere in uno di questi modi: i=i+1; i+=1; i++; STRUTTURE DATI 1) SELEZIONE a) semplice: esiste una sola condizione e una o più istruzioni che sono eseguite se è vera. Se è falsa l'algoritmo non esegue nulla! se(condizione){ //istruzioni b) a 2 rami:

Dettagli

Qualsiasi programma in C++ segue lo schema:

Qualsiasi programma in C++ segue lo schema: Qualsiasi programma in C++ segue lo schema: #include // libreria che gestisce flusso di input e output using namespace std; // uso di librerie standard del C++ int main() { // dichiarazioni

Dettagli

Iterazione A. Ferrari

Iterazione A. Ferrari Iterazione A. Ferrari Iterazioni (cicli) L iterazione è una struttura che consente di ripetere più volte l esecuzione di un insieme di istruzioni. Due tipi di iterazione: iterazioni enumerative: consentono

Dettagli

Concetti chiave. Istruzioni Iterative. Strutture di controllo iterative while do-while for Cicli annidati

Concetti chiave. Istruzioni Iterative. Strutture di controllo iterative while do-while for Cicli annidati Concetti chiave Istruzioni Iterative Strutture di controllo iterative while do-while for Cicli annidati Altre Espressioni Operatori Aritmetici +, -, *, /, si applicano a qualunque tipo Operatore Aritmetico

Dettagli

Diagramma a blocchi per la selezione, in un mazzo di chiavi, di quella che apre un lucchetto

Diagramma a blocchi per la selezione, in un mazzo di chiavi, di quella che apre un lucchetto Diagramma a blocchi per la selezione, in un mazzo di chiavi, di quella che apre un lucchetto 14 1. Dato un numero dire se è positivo o negativo 2. e se il numero fosse nullo? 3. Eseguire il prodotto tra

Dettagli

Esercitazione 3. Oggi sono stati effettuati semplici esercizi in C utilizzando le seguenti istruzioni: if...else, while, printf, scanf

Esercitazione 3. Oggi sono stati effettuati semplici esercizi in C utilizzando le seguenti istruzioni: if...else, while, printf, scanf Riassunto Esercitazione 3 Oggi sono stati effettuati semplici esercizi in C utilizzando le seguenti istruzioni: if...else, while, printf, scanf Sono state introdotte anche le seguenti relazioni: uguaglianza:

Dettagli

IL COSTRUTTO ITERAZIONE

IL COSTRUTTO ITERAZIONE IL COSTRUTTO ITERAZIONE Il costrutto iterazione Consente di ripetere una operazione elementare o un blocco di operazioni. Tipologie di iterazione Iterazione definita Iterazione condizionata Tipologie di

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 3: Istruzioni ed operatori booleani. Vittorio Scarano Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno Soluzioni agli esercizi Istruzioni (statement) semplici e di controllo

Dettagli

Istruzioni iterative (o cicliche)

Istruzioni iterative (o cicliche) Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Istruzioni iterative (o cicliche) Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria

Dettagli

Un esempio per iniziare. Il controllo del programma in C. Altri cenni su printf() Esercizi (printf) printf( 8!=%d, fatt);

Un esempio per iniziare. Il controllo del programma in C. Altri cenni su printf() Esercizi (printf) printf( 8!=%d, fatt); Un esempio per iniziare Il controllo del programma in C DD Cap.3 pp.91-130 /* calcolo di 8!*/ #include #define C 8 int main() int i=1; int fatt=1; while (i

Dettagli

Corso di Informatica B - Sezione D. Esercitazioni Linguaggio C

Corso di Informatica B - Sezione D. Esercitazioni Linguaggio C Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti Corso di Informatica B - Sezione D Esercitazioni Linguaggio C Esercitazione del 2012-10-11 Davide Chicco davide.chicco@elet.polimi.it

Dettagli

Istruzioni di controllo

Istruzioni di controllo Istruzioni di controllo Le istruzioni in C Assegnazione Sequenza I/O Test Cicli Controllo = che cosa è la prossima cosa da fare La prossima cosa da fare è quella che segue La prossima cosa da fare dipende

Dettagli

Lezione 5 e 6. Fabio Scotti ( ) Laboratorio di programmazione per la sicurezza. Valentina Ciriani ( ) Laboratorio di programmazione

Lezione 5 e 6. Fabio Scotti ( ) Laboratorio di programmazione per la sicurezza. Valentina Ciriani ( ) Laboratorio di programmazione Lezione 5 e 6 - Concetto di blocco - Controllo del flusso di un programma - Costrutti per la scelta if e switch - Costrutti while e for - Operatori in C Fabio Scotti (2004-2009) Laboratorio di programmazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE: Le strutture di controllo

PROGRAMMAZIONE: Le strutture di controllo PROGRAMMAZIONE: Le strutture di controllo Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Le tre modalità La modalità basilare di esecuzione di un programma è la sequenza: le istruzioni vengono eseguite una dopo l

Dettagli

Descrizione di un algoritmo

Descrizione di un algoritmo Descrizione di un algoritmo Si descrive un algoritmo cercando di sintetizzare il più possibile la sua sequenza di passi; Non si utilizza un linguaggio di programmazione specifico, ma è meglio utilizzare

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche Lezione 3 Input/Output elementare. Operatori, espressioni e istruzioni FABIO SCOTTI Laboratorio di programmazione

Dettagli

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Informatica B Sezione D Franchi Alessio Mauro,

Dettagli

For e do. Unità 4. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER

For e do. Unità 4. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione prof. Domenico

Dettagli

For e do. Parte 4. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR

For e do. Parte 4. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Domenico Daniele Bloisi Docenti Parte I prof. Silvio Salza salza@dis.uniroma1.it http://www.dis.uniroma1.it/~salza/fondamenti.htm

Dettagli

Laboratorio di programmazione

Laboratorio di programmazione Laboratorio di programmazione Lezione II Tatiana Zolo zolo@cs.unipr.it 1 IL PROGRAMMA C++ Istruzioni (espressioni terminate da ; ) istruzioni di dichiarazione (es. int x = 0;); istruzioni di assegnamento

Dettagli

3 Costrutti while, for e switch

3 Costrutti while, for e switch Questa dispensa propone esercizi sulla scrittura di algoritmi, in linguaggio C, utili alla comprensione dei costrutti while e for e switch. I costrutti per costruire cicli in C sono il while (e la variante

Dettagli

IL COSTRUTTO ITERAZIONE 2

IL COSTRUTTO ITERAZIONE 2 IL COSTRUTTO ITERAZIONE 2 Il costrutto iterativo e la potenza di calcolo Il costrutto iterativo (detto anche ciclo) viene utilizzato quando un istruzione (o un gruppo di istruzioni) deve essere eseguita

Dettagli

Blocchi. a=10; { b=2; 2 C-strutture di controllo.tex: Versione 1.0, aa

Blocchi. a=10; { b=2; 2 C-strutture di controllo.tex: Versione 1.0, aa Avvertenza Quanto segue NON è un libro, ma è una copia dei lucidi usati a lezione che NON sostituisce i libri di testo adottati e consigliati per l insegnamento di Informatica Generale. Questa copia è

Dettagli

del Linguaggio C Istruzioni di iterazione

del Linguaggio C Istruzioni di iterazione Istruzioni i Iterative ti del Linguaggio C Istruzioni di iterazione Le istruzioni di iterazione forniscono strutture di controllo che esprimono la necessità di ripetere una certa istruzione durante il

Dettagli

Dott. R. Gori, Dott. A. Rama INFORMATICA 242AA a.a. 2011/12 pag. 1. Le istruzioni iterative permettono di ripetere determinate azioni più volte:

Dott. R. Gori, Dott. A. Rama INFORMATICA 242AA a.a. 2011/12 pag. 1. Le istruzioni iterative permettono di ripetere determinate azioni più volte: Leggere 5 interi, calcolarne la somma e stamparli. Variante non accettabile: 5 variabili, 5 istruzioni di lettura, 5... int i1, i2, i3, i4, i5; scanf("%d", &i1):... scanf("%d", &i5); printf("%d", i1 +

Dettagli

LEZIONE 2 SCRATCH: INPUT DEI DATI Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2015/ /05/16 1 Dott. Aniello Castiglione

LEZIONE 2 SCRATCH: INPUT DEI DATI Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2015/ /05/16 1 Dott. Aniello Castiglione LEZIONE 2 SCRATCH: INPUT DEI DATI A. A. 2015/2016 17/05/16 1 Dott. Aniello Castiglione LEGGERE L INPUT DELL UTENTE Scratch offre la possibilità di definire dei programmi che interagiscono con l utente

Dettagli

Linguaggio C++ 5. Strutture cicliche

Linguaggio C++ 5. Strutture cicliche 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) Linguaggio C++ 5 Strutture cicliche Linguaggio C++ 5 1 Strutture cicliche Utilizzate per ripetere un certo numero di volte

Dettagli

prof. P. Mancarella Dip.to Informatica INFORMATICA 1 a.a. 07/08 pag. 170

prof. P. Mancarella Dip.to Informatica INFORMATICA 1 a.a. 07/08 pag. 170 Istruzioni condizionali Esempio: Dati tre valori che rappresentano le lunghezze dei lati di un triangolo, stabilire se si tratti di un triangolo equilatero, isoscele o scaleno. Algoritmo: determina tipo

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 7: Istruzioni ed Operatori Booleani Vittorio Scarano Corso di Laurea in Informatica Soluzioni agli esercizi Istruzioni (statement) semplici e di controllo Operatori relazionali

Dettagli

Strutture di Controllo Iterative: Istruzione FOR

Strutture di Controllo Iterative: Istruzione FOR Linguaggio C Strutture di Controllo Iterative: Istruzione FOR 1 Istruzioni iterative n Anche dette cicli n Prevedono l esecuzione ripetitiva di altre istruzioni (corpo del ciclo) n Ad ogni iterazione del

Dettagli

Lab 04 Programmazione Strutturata"

Lab 04 Programmazione Strutturata Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Lab 04 Programmazione Strutturata" Lab04 1 Valutazione in cortocircuito (1)" In C, le espressioni booleane sono valutate

Dettagli

Lezione 6 Introduzione al C++ Mauro Piccolo

Lezione 6 Introduzione al C++ Mauro Piccolo Lezione 6 Introduzione al C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Linguaggi di programmazione Un linguaggio formale disegnato per descrivere la computazione Linguaggi ad alto livello C, C++, Pascal, Java,

Dettagli

Strutture di controllo (v.anche cap. 8 del testo MATLAB per l ingegneria )

Strutture di controllo (v.anche cap. 8 del testo MATLAB per l ingegneria ) (v.anche cap. 8 del testo MATLAB per l ingegneria ) Selezione if 1 2 If, while, for, do until Se la condizione è vera, esegui 1, altrimenti esegui 2 MATLAB - ontrollo 2 Selezione if if ( condizione ) blocco

Dettagli

For e do. Unità 4. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi

For e do. Unità 4. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi Corso di Ingegneria Clinica BCLR Domenico Daniele Bloisi Docente Ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD Ricercatore Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Via Ariosto

Dettagli

INFORMATICA. Strutture iterative

INFORMATICA. Strutture iterative INFORMATICA Strutture iterative Strutture iterative Si dice ciclo (loop) una sequenza di istruzioni che deve essere ripetuta più volte consecutivamente. Si consideri ad esempio il calcolo del fattoriale

Dettagli

Informatica 2 modulo C Massimo Callisto De Donato

Informatica 2 modulo C Massimo Callisto De Donato Università degli studi di Camerino Scuola di scienze e tecnologia - Sezione Informatica Informatica 2 modulo C Massimo Callisto De Donato massimo.callisto@unicam.it www.cs.unicam.it/massimo.callisto LEZIONE

Dettagli

Corso di Informatica B - Sezione D. Esercitazioni Linguaggio C

Corso di Informatica B - Sezione D. Esercitazioni Linguaggio C Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti Corso di Informatica B - Sezione D Esercitazioni Linguaggio C Esercitazione del 2012-10-11 Davide Chicco davide.chicco@elet.polimi.it

Dettagli

Istruzioni iterative. Istruzioni iterative

Istruzioni iterative. Istruzioni iterative Istruzioni iterative Esempio: Leggere 5 interi, calcolarne la somma e stamparli. Variante non accettabile: 5 variabili, 5 istruzioni di lettura, 5... int i1, i2, i3, i4, i5; scanf("%d", &i1):... scanf("%d",

Dettagli

Linguaggio C. strutture di controllo: strutture iterative. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin

Linguaggio C. strutture di controllo: strutture iterative. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin Linguaggio C strutture di controllo: strutture iterative Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Strutture iterative

Dettagli

Programmare. Definire una sequenza di istruzioni che specificano come effettuare una elaborazione

Programmare. Definire una sequenza di istruzioni che specificano come effettuare una elaborazione Python Programmare Definire una sequenza di istruzioni che specificano come effettuare una elaborazione Le istruzioni devono essere date in un linguaggio comprensibile dal calcolatore. In generele questi

Dettagli

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO III Indice

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO III Indice LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO 2014 2015 18.III.2015 VINCENZO MARRA Indice Parte 1. L algoritmo euclideo 3 Esercizio 1 3 L algoritmo euclideo

Dettagli

Istruzioni Condizionali in C

Istruzioni Condizionali in C Concetti chiave Istruzioni Condizionali in C Tipi di Istruzioni Condizionali Espressioni Blocchi d istruzioni Istruzioni Condizionali: if-else Istruzioni Condizionali: switch-case Istruzione break Istruzioni

Dettagli

Le Strutture di controllo Del Linguaggio C. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Le Strutture di controllo Del Linguaggio C. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Le Strutture di controllo Del Linguaggio C Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni STRUTTURE DI CONTROLLO PRIMITIVE SEQUENZA SELEZIONE (o scelta logica) ITERAZIONE NON PRIMITIVE

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A. 2018/19

Fondamenti di Informatica A. A. 2018/19 Fondamenti di Informatica Prof. Marco Lombardi A. A. 2018/19 AlgoBuild: Strutture Iterative e Selettive OUTLINE Blocco condizionale (Struttura selettiva IF - IF/ELSE) Esempi Cicli a condizione iniziale

Dettagli

Istruzioni decisionali

Istruzioni decisionali Istruzioni decionali 1. if 2. if-else 3. switch 91 if-else Sintas if (espresone) istruzione_1 else istruzione_2 92 1 if-else else: : semantica Viene valutata espresone Se l espresone è vera (cioè assume

Dettagli

Esercizio 1 Soluzione

Esercizio 1 Soluzione Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB e Fondamenti di Informatica T1 Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni e Ingegneria dell Automazione a.a. 2010/2011 Lab 06 Array Lab06 1 Esercizio 1 Creare

Dettagli

3 Costrutti while, for e switch

3 Costrutti while, for e switch Questa dispensa propone esercizi sulla scrittura di algoritmi, in linguaggio C, utili alla comprensione dei costrutti while, for e switch. I costrutti per costruire cicli in C sono il while, la variante

Dettagli

PROGRAMMAZIONE: La selezione

PROGRAMMAZIONE: La selezione PROGRAMMAZIONE: La selezione Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Le tre modalità La modalità basilare di esecuzione di un programma è la sequenza: le istruzioni vengono eseguite una dopo l altra, riga per

Dettagli

Iterazione indeterminata

Iterazione indeterminata Iterazione indeterminata In alcuni casi il numero di iterazioni da effettuare non è noto prima di iniziare il ciclo, perché dipende dal verificarsi di una condizione. Esempio: Leggere una sequenza di interi

Dettagli

Ing. Lorenzo Vismara

Ing. Lorenzo Vismara Ing. Lorenzo Vismara ! "# #!$#%&# '(!)&!*)&#*$# +!, +$-.(( #!((%&#, #!& %&) /$#01&&#2! 0#( 3452 $ 6#( 1 2 &## #!7 #89): #;##( 1? )#&)< $9): #@82 #)AA)#&#&$( #7)&#7& @B && ##@A&#C 7 $C#&7 @B A&#)@#7&#

Dettagli

Laboratorio. Due. 1) Switch 2) Costrutti Iterazione (For, While, do while)

Laboratorio. Due. 1) Switch 2) Costrutti Iterazione (For, While, do while) Laboratorio Due 1) Switch 2) Costrutti Iterazione (For, While, do while) GLI ARGOMENTI DI OGGI Istruzione switch I costrutti di iterazione (For, while, do while) Le funzioni (e ricorsione) Terza Esercitazione

Dettagli

Strutture di Controllo Iterative: Istruzione FOR

Strutture di Controllo Iterative: Istruzione FOR Linguaggio C Strutture di Controllo Iterative: Istruzione FOR 1 Istruzioni iterative! Anche dette cicli! Prevedono l esecuzione ripetitiva di altre istruzioni (corpo del ciclo)! Ad ogni iterazione del

Dettagli

Introduzione alla programmazione in linguaggio C

Introduzione alla programmazione in linguaggio C Introduzione alla programmazione in linguaggio C Il primo programma in C commento Header della libreria Funzione principale Ogni istruzione in C va terminata con un ; Corso di Informatica AA. 2007-2008

Dettagli

Programmazione C Massimo Callisto De Donato

Programmazione C Massimo Callisto De Donato Università degli studi di Camerino Scuola di scienze e tecnologia - Sezione Informatica Programmazione C Massimo Callisto De Donato massimo.callisto@unicam.it www.cs.unicam.it/massimo.callisto LEZIONE

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Iterazione (while e do..while) Tutor: Allegra De Filippo allegra.defilippo@unibo.it a.a. 2016/2017 Fondamenti di Informatica T-1 Allegra De Filippo 1 / 13 ITERAZIONE Iterazione:

Dettagli

CL 3 - Es_01.cpp. #include <iostream> using namespace std;

CL 3 - Es_01.cpp. #include <iostream> using namespace std; Problema: Individua gli errori, sintattici, lessicali e logici, presenti nel seguente programma affinché risolva il problema: "Visualizzare il prodotto di due valori interi inseriti da tastiera ". (Riscrivere

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2

Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2 Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2 Obiettivi di questa lezione 1. Valutazione in cortocircuito 2. If e if innestati 3. Switch 4. Cicli Valutazione in cortocircuito In C, le espressioni booleane sono

Dettagli

Programmazione a blocchi. Algobuild Prof. Sergio Roselli

Programmazione a blocchi. Algobuild Prof. Sergio Roselli Programmazione a blocchi Algobuild Prof. Sergio Roselli Blocchi base Inizio programma I Fine programma F Input IN A Output Esecuzione OUT A A = 5 + 1 L interprete Algobuild Algobuildpermette di trascrivere

Dettagli

Linguaggio Testuale. E un formalismo che consente di rappresentare gli algoritmi mediante semplici istruzioni in linguaggio «parlato»

Linguaggio Testuale. E un formalismo che consente di rappresentare gli algoritmi mediante semplici istruzioni in linguaggio «parlato» Linguaggio Testuale E un formalismo che consente di rappresentare gli algoritmi mediante semplici istruzioni in linguaggio «parlato» Delle volte viene chiamato metalinguaggio, e l algoritmo scritto tramite

Dettagli

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO III Indice

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO III Indice LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO 2018 2019 20.III.2019 VINCENZO MARRA Indice Parte 1. L algoritmo euclideo 3 Esercizio 1 3 L algoritmo euclideo

Dettagli

Errori frequenti Cicli iterativi Array. Cicli e array. Laboratorio di Programmazione I. Corso di Laurea in Informatica A.A.

Errori frequenti Cicli iterativi Array. Cicli e array. Laboratorio di Programmazione I. Corso di Laurea in Informatica A.A. Cicli e array Laboratorio di Programmazione I Corso di Laurea in Informatica A.A. 2016/2017 Calendario delle lezioni Lez. 1 Lez. 2 Lez. 3 Lez. 4 Lez. 5 Lez. 6 Lez. 7 Lez. 8 - Introduzione all ambiente

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Lezione 2. Cristian Del Fabbro

Laboratorio di Programmazione Lezione 2. Cristian Del Fabbro Laboratorio di Programmazione Lezione 2 Cristian Del Fabbro Prossima lezione GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 14:00 Input da tastiera package input; import java.io.*; public class Input { public static void main(string[]

Dettagli

Linguaggio C. Tipi predefiniti e operatori. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin

Linguaggio C. Tipi predefiniti e operatori. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin Linguaggio C Tipi predefiniti e operatori Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 RICHIAMI char 8 bit Valori interi

Dettagli

Istruzioni. Una istruzione semplice è qualsiasi espressione seguita da un punto e virgola. Esempio x = 0; y = 1;/* due istruzioni */

Istruzioni. Una istruzione semplice è qualsiasi espressione seguita da un punto e virgola. Esempio x = 0; y = 1;/* due istruzioni */ Istruzioni Le istruzioni esprimono azioni che, una volta eseguite, comportano una modifica permanente dello stato interno del programma o del mondo circostante Le strutture di controllo permettono di aggregare

Dettagli

Programmazione in Java (I modulo)

Programmazione in Java (I modulo) Programmazione in Java (I modulo) Lezione 7 Iterazioni nei programmi:definite e indefinite Tre costrutti: While Do...While For Esempi Istruzioni di iterazione Le istruzioni iterative permettono di ripetere

Dettagli

HOMEWORKS. in modo che il programma stampi N ripetizioni della stringa HelloWorld (su righe diverse), con N inserito dall utente.

HOMEWORKS. in modo che il programma stampi N ripetizioni della stringa HelloWorld (su righe diverse), con N inserito dall utente. HOMEWORKS Questi esercizi saranno proposti di tanto in tanto e forniti sempre SENZA soluzioni. Come materiale complementare ai libri di testo e alle lezioni frontali e di esercitazione, si consiglia di

Dettagli

Nuovi tipi di dato e. Alessandra Giordani Lunedì 26 marzo

Nuovi tipi di dato e. Alessandra Giordani Lunedì 26 marzo Nuovi tipi di dato e costrutto condizionale Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 26 marzo 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ Tipi di dato fondamentali int e il tipo di dato che consente

Dettagli

Valori Alfanumerici. Informatica di Base -- R.Gaeta 1

Valori Alfanumerici. Informatica di Base -- R.Gaeta 1 Valori Alfanumerici Finora abbiamo utilizzato solo valori numerici; Se vogliamo usare valori alfanumerici (caratteri e numeri), usiamo le stringhe; In Logo le stringhe si delimitano con le parentesi quadre;

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica AlgoBuild: Strutture iterative e selettive Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2016/17 AlgoBuild: Strutture iterative

Dettagli

Esercitazione 5. Procedure e Funzioni Il comando condizionale: switch

Esercitazione 5. Procedure e Funzioni Il comando condizionale: switch Esercitazione 5 Procedure e Funzioni Il comando condizionale: switch Comando: switch-case switch (espressione) { /* espressione deve essere case costante1: istruzione1 di tipo int o char */ [break]; case

Dettagli

Algoritmi e basi del C

Algoritmi e basi del C Algoritmi e basi del C Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 24 Agosto 2015 Benvenuti nel fantastico mondo del C 2 Il primo programma: ciao mondo 3 Ciao Mondo: stdio.h Come

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Iterazione Tutor: Angelo Feraudo angelo.feraudo2@unibo.it a.a. 2018/2019 Fondamenti di Informatica T-1 Angelo Feraudo 1 / 22 ITERAZIONE Iterazione: Strumento che consente

Dettagli

I cicli. Iterazioni Calcolo della media Istruzioni break e continue

I cicli. Iterazioni Calcolo della media Istruzioni break e continue I cicli Iterazioni Calcolo della media Istruzioni break e continue Ciclo while p Vero A while() ; Falso Esegue una istruzione mentre una condizione è verificata Programmazione

Dettagli

Laboratorio di Programmazione

Laboratorio di Programmazione Laboratorio di Programmazione (Laurea triennale in matematica) Lezione 3 Analisi dettagliata di un programma /* commento */ Possono estendersi su più linee apparire in qualsiasi parte del programma. Alternativamente

Dettagli

Informatica B Esercitazione 1

Informatica B Esercitazione 1 Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti Dipartimento di Elettronica e Informazione Informatica B Esercitazione 1 Introduzione al C Andrea Galbiati galbiati@elet.polimi.it

Dettagli

Esercitazione 6. Array

Esercitazione 6. Array Esercitazione 6 Array Arrays Array (o tabella o vettore): è una variabile strutturata in cui è possibile memorizzare un numero fissato di valori tutti dello stesso tipo. Esempio int a[6]; /* dichiarazione

Dettagli

Esempi comparati while, do...while

Esempi comparati while, do...while Esempi comparati while, do...while Algoritmo. - inizializza Somma a zero - finchè la risposta è "continuazione" - visualizza messaggio - acquisisci un numero I - aggiungi I a Somma - domanda se continuare

Dettagli

Istruzioni di Ciclo. Unità 4. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER

Istruzioni di Ciclo. Unità 4. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione prof. Domenico

Dettagli

Dichiarazione di variabili

Dichiarazione di variabili Dichiarazione di variabili ESEMPIO: somma di due numeri

Dettagli

VT = { +, -, *, /, (, ), 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 0 } VN = {<E>, <T>, <F>, <num>, <cifra>, <cifra-non-nulla> }

VT = { +, -, *, /, (, ), 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 0 } VN = {<E>, <T>, <F>, <num>, <cifra>, <cifra-non-nulla> } Esercizio - Grammatiche (1) Espressioni algebriche G = VT,VN,P,S, dove: VT = { +, -, *, /, (, ), 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 0 VN = {, ,, , , S = 1 P = { Esercizio

Dettagli

Esecuzione condizionale. Esecuzione condizionale. Costrutto if. Costrutto if

Esecuzione condizionale. Esecuzione condizionale. Costrutto if. Costrutto if Esecuzione condizionale Esecuzione condizionale Permette l esecuzione di un blocco di codice solo se si verifica una certa condizione SE (condizione è vera) ALLORA esegui istruzioni 2 er. 2.4 also condizione

Dettagli

COMANDI ITERATIVI. Ivan Lanese

COMANDI ITERATIVI. Ivan Lanese COMANDI ITERATIVI Ivan Lanese Argomenti Comando while Comando do while Comando for Comando while: reminder while (condizione) comando; Semantica: la condizione viene testata: se è vera, viene eseguito

Dettagli

Tutorato Programmazione 1 Modulo 2

Tutorato Programmazione 1 Modulo 2 Tutorato Programmazione 1 Modulo 2 Matrici e Stringhe Do#. Michele Ciampi Esercizi svol5 con standard C99 Matrici Prendere in input una matrice NxN (controllare che N

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 1 Soluzione

Esercizio 1. Esercizio 1 Soluzione Esercizio 1 Creare un programma che legga da input un numero non noto a priori di interi (al più 10) terminati da 0. Tale sequenza può eventualmente contenere numeri ripetuti. Si memorizzi tale sequenza

Dettagli

Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O ... Un esempio per iniziare. printf) Altri cenni su printf() Esercizi 8. (printf(

Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O ... Un esempio per iniziare. printf) Altri cenni su printf() Esercizi 8. (printf( Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O Tiziana Calamoneri Il controllo del programma in C DD Cap. 3, pp.91-130 Un esempio per iniziare /* calcolo di 8!*/ #define C 8 int i=1; int fatt=1; while

Dettagli

Primo programma in C

Primo programma in C Primo programma in C Struttura minima di un file C Applicazioni C in modo console Struttura del programma Commenti Direttive #include Definizione di variabili Corpo del main 2 Struttura minima di un file

Dettagli

Istruzioni di Ciclo. Unità 4. Domenico Daniele Bloisi

Istruzioni di Ciclo. Unità 4. Domenico Daniele Bloisi Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Domenico Daniele Bloisi Docenti Parte I prof. Silvio Salza salza@dis.uniroma1.it http://www.dis.uniroma1.it/~salza/fondamenti.htm

Dettagli

Esercitazione 4. Comandi iterativi for, while, do-while

Esercitazione 4. Comandi iterativi for, while, do-while Esercitazione 4 Comandi iterativi for, while, do-while Comando for for (istr1; cond; istr2) istr3; Le istruzioni vengono eseguite nel seguente ordine: 1) esegui istr1 2) se cond è vera vai al passo 3 altrimenti

Dettagli

Alcuni esercizi. 1. Valutazione in cortocircuito 2. If e if innestati 3. Switch 4. Cicli

Alcuni esercizi. 1. Valutazione in cortocircuito 2. If e if innestati 3. Switch 4. Cicli Alcuni esercizi 1. Valutazione in cortocircuito 2. If e if innestati 3. Switch 4. Cicli Stampa di voti Esempio 1 (switch) Realizzare un programma che legge da input un voto (carattere tra A ed E ) e ne

Dettagli

LEZIONE 1 LE BASI DEL LINGUAGGIO C

LEZIONE 1 LE BASI DEL LINGUAGGIO C LEZIONE 1 LE BASI DEL LINGUAGGIO C Simone Marchesini Roberto Pagliarini Dipartimento di Informatica Università di Verona COS È? Il C è un linguaggio di programmazione che permette di salvare i valori in

Dettagli

Linguaggio C Informatica Grafica

Linguaggio C Informatica Grafica Linguaggio C Informatica Grafica Corsi di Informatica Grafica Prof. Manuel Roveri Dipartimento di Elettronica e Informazione roveri@elet.polimi.it Linguaggio C Breve storia Struttura di un programma Variabili

Dettagli

Fondamenti di Informatica T1. Lab 03 Istruzioni. Lab03 1

Fondamenti di Informatica T1. Lab 03 Istruzioni. Lab03 1 Fondamenti di Informatica T1 Lab 03 Istruzioni Lab03 1 Esercizio 1 Realizzare un programma che legga da input tre numeri interi e stampi a video la loro somma e la media. Lab03 2 #include main()

Dettagli