Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA"

Transcript

1 con sedi staccate in CASTIGLIONE COSENTINO Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA

2 CLASSE PRIMA EDUCAZIONE FISICA PROFILO DELLO STUDENTE In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. DELLE OBIETTIVO DI 1. L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche. IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO. 1.1 Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé, sugli altri e saperle rappresentare graficamente. 1.2 Coordinare e utilizzare diversi schemi motori camminare, correre, saltare, afferrare, lanciare ). - Lo schema corporeo; - Esercizi ginnici; - Giochi individuali e di gruppo. - Gli schemi motori di base (correre, saltare, afferrare ecc.); - La coordinazione generale e oculo manuale; - Rappresentare graficamente lo schema corporeo; - Compiere percorsi e circuiti simmetrici e asimmetrici; - Valutare elementi dello spazio e del tempo; - Saper correre, saltare, arrampicare, lanciare.; - Eseguire movimenti in modo coordinato; - Riconoscere la destra e la sinistra;

3 DELLE DELLE OBIETTIVO DI DELLE OBIETTIVO DI 2. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA. 2.1 Utilizzare in modo personale il corpo e il - Il Gioco; movimento per esprimersi. - I movimenti del corpo; - Esprimere emozioni e sentimenti, attraverso il movimento e la gestualità; - Saper eseguire movimenti con il corpo in relazione allo spazio e al coordinamento di corporea associata determinato ritmo di musica; 3. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva. Comprende, all interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l importanza di rispettarle. IL CORPO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY. 3.1 Conoscere e applicare correttamente modalità Esecutive di numerosi giochi di movimento e presportivi, individuali e di squadra. - Giochi di squadra con uso di materiale strutturato e non; - Eseguire giochi di espressione corporea legata ai ruoli;

4 DELLE 3.2 Assumere un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo, accettando i propri limiti, cooperando e interagendo positivamente con gli altri. - La vittoria e la sconfitta; - Il rispetto delle regole e degli altri; - Comprendere il valore della vittoria e/o della sconfitta attraverso giochi a staffetta, gare di velocità e corsa; - Partecipare a giochi organizzati rispettando le regole e gli altri; 4. Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell ambiente scolastico ed extrascolastico. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell uso di sostanze che inducono dipendenza. SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTI 4.1 Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività. 4.2 Percepire e riconoscere sensazioni di benessere legate all attività ludicamotoria. - Gli attrezzi e lo spazio; - Attività ludiche; - Eseguire semplice attività motorie su piccoli attrezzi: funicelle, cerchi, palle e piccoli ostacoli. - Percepire elementi e sensazioni del proprio corpo.

5 CLASSE SECONDA EDUCAZIONE FISICA PROFILO DELLO STUDENTE In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. DELLE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVO DI 1.L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche. IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO. 1.3 Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé, sugli altri e saperle rappresentare graficamente. 1.4 Coordinare e utilizzare diversi schemi motori camminare, correre, saltare, lanciare ). - Lo schema corporeo. - Esercizi ginnici. - Giochi individuali e di gruppo. - Gli schemi motori (correre, saltare, afferrare ecc.). - La coordinazione generale e oculo manuale. - Rappresentare graficamente lo schema corporeo. - Compiere percorsi e circuiti simmetrici e asimmetrici. - Valutare elementi dello spazio e del tempo. - Saper correre, saltare, strisciare, arrampicare, lanciare. - Eseguire movimenti in modo coordinato. - Riconoscere la destra e la sinistra.

6 DELLE DELLE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVO DI DELLE OBIETTIVO DI 2 Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche. IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA. 2.1 Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi. - Il Gioco. - I movimenti del corpo. - Esprimere emozioni e sentimenti, attraverso il movimento e la gestualità. - Saper eseguire movimenti con il corpo in relazione allo spazio e al coordinamento di un azione corporea associata ad un determinato ritmo di musica. 2.Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva. Comprende, all interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l importanza di rispettarle. IL CORPO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY. 3.1Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di numerosi giochi di movimento e presportivi individuali e di squadra. - Giochi di squadra con uso di materiale strutturato e non. - Eseguire giochi di espressione corporea legata ai ruoli. 3.2 Assumere un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo, accettando i propri limiti, cooperando e interagendo positivamente con gli altri. - La vittoria e la sconfitta. - Il rispetto delle regole e degli altri. - Comprendere il valore della vittoria e/o della sconfitta attraverso giochi a staffetta, gare di velocità e corsa. - Partecipare a giochi organizzati

7 rispettando le regole e gli altri. DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTI 2.Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell ambiente scolastico ed extrascolastico. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell uso di sostanze che inducono dipendenza. SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA. 4.1 Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività. - Gli attrezzi e lo spazio. - Eseguire semplice attività motorie su piccoli attrezzi: funicelle, cerchi, palle e piccoli ostacoli. 4.2 Percepire e riconoscere sensazioni di benessere legate all attività ludica-motoria. - Attività ludiche; - Percepire elementi e sensazioni del proprio corpo.

8 CLASSE TERZA EDUCAZIONE FISICA PROFILO DELLO STUDENTE In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti. DELLE L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti. OBIETTIVI DI IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro Percepire e riconoscere la inizialmente in forma posizione del proprio corpo nello successiva e poi in forma spazio e lo stato di contrazione dei simultanea (correre / saltare, propri muscoli. afferrare / lanciare, ecc). Essere consapevoli della mobilità articolare e dell allungamento muscolare. Conoscenza di tecniche corrette per stare seduti, stare in piedi, camminare, correre, saltare, afferrare e lanciare. Eseguire performance adeguate all età cronologica. Essere ben lateralizzati. Essere coordinati nelle varie situazioni motorie, con particolare riferimento alla coordinazione oculo-manuale. Riconoscere situazioni di equilibrio statico e dinamico, regolandosi di conseguenza. Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. Conoscere le proprietà fisiche di un corpo in moto sulla terra (inerzia, curve di traiettorie, ecc.) Conoscere misure, ritmi e posizioni relative. Stimare distanze. Valutare traiettorie di oggetti. Saper imprimere traiettorie a oggetti. Riprodurre ritmi. Armonizzare le proprie azioni con quelle altrui.

9 OBIETTIVI DELLE DI Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche. IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA 3. Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e Conoscere le possibilità espressive Utilizzare il proprio corpo per corporee anche attraverso del proprio corpo (mimica facciale e trasmettere messaggi ed forme di gestuale, eleganza dei movimenti, emozioni. drammatizzazione e danza, velocità esecutiva, ecc.). sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali. 4. Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive. Elementi di danza e di coreografia. Sperimentare passi di danza e manifestazioni espressive collettive. DELLE Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche. Comprende, all interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l importanza di rispettarle. OBIETTIVI DI IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY 5. Conoscere e applicare correttamente modalità Tecniche di marcia, corsa, salto. esecutive di diverse proposte di Conoscenza delle regole dei giocosport. giochi-sport praticati. Conseguire livelli minimi di performance adeguati all età. Rispettare le regole dei giochi

10 6. Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole. 7. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri. 8. Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità. Utilizzo consapevole delle proprie capacità motorie tenendo conto delle capacità altrui. I giochi tradizionali, purtroppo ormai scarsamente praticati e loro funzione formativa. Giochi individuali e di gruppo. Concetti di lealtà, rispetto, partecipazione, limite. Gli spazi e le regole principali degli sport più praticati. Concetto di vittoria e di sconfitta nell ambito di un gioco o di uno sport praticato per divertimento e cultura fisica. Lo spirito sportivo. organizzati. Cooperare all interno di un gruppo. Interagire positivamente con gli altri valorizzando le diverse capacità. Praticare i giochi della tradizione popolare secondo le regole prestabilite. Partecipare ai giochi organizzati in collaborazione con il gruppo. Rispettare le regole nelle varie situazioni di gioco-sport. Saper accettare la sconfitta. Apprezzare i gesti sportivi compiuti da altri.

11 OBIETTIVI Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell ambiente scolastico ed extrascolastico. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell uso di sostanze che inducono dipendenza. SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA 9. Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. 10. Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all esercizio fisico. I pericoli degli ambienti frequentati. Comportamenti corretti per muoversi in modo sicuro. Le misure di prevenzione e protezione. Forme di corretta alimentazione. Importanza e forme della cultura fisica. Conoscenza di stili di vita appropriati. Le reazioni dell organismo in relazione all esercizio fisico. Riconoscere situazioni di pericolo. Utilizzare in modo appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività. Seguire a scuola una alimentazione. Svolgere autonomamente esercizi e giochi motori. Seguire durante la giornata uno stile di vita appropriato (salubrità di ambienti, sonno, televisione, tablet, ecc.)

12 CLASSE QUARTA EDUCAZIONE FISICA PROFILO DELLO STUDENTE Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. DELLE OBIETTIVI DI L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti. IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO 1. Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati Le grandi articolazioni: Utilizzare tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma caviglie, polsi, anche, correttamente gli simultanea (correre/saltare, afferrare/ lanciare, ecc). spalle, collo. 2. Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. Schemi motori e posturali funzionali all esecuzione di prassie motorie semplici e complesse. Orientamento spaziale in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. schemi motori di base in successione e in interazione fra loro. Sperimentare situazioni di contrazione e decontrazione di movimenti. Eseguire movimenti coordinati e orientati.

13 DELLE OBIETTIVI DI Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche. IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA 1. Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive Il corpo, il movimento Eseguire semplici e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e e alcune forme di progressioni motorie, danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti drammatizzazione. utilizzando codici emozionali. espressivi diversi 2. Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive. Sequenze di movimento individuali o collettive. Eseguire semplici progressioni motorie, utilizzando codici espressivi diversi DELLE OBIETTIVI DI Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche. Comprende, all interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l importanza di rispettarle IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY 1. Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport. Conoscenze e rispetto delle regole dei giochi praticati. Utilizzo consapevole Utilizzare efficacemente le abilità motorie funzionali

14 2. Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità. delle capacità motorie. Giochi sportivi semplificati, organizzati anche sotto forma di gara. Conoscenze e rispetto delle regole dei giochi praticati. I Concetti di lealtà, rispetto, partecipazione, cooperazione e limite all esperienza di gioco e sport. Rispettare le regole nell attività ludicosportive organizzate anche in forma di gara. Accettare la diversità delle prestazioni motorie, rispettando gli altri e confrontandosi in modo leale. Cooperare nel gruppo e interagire positivamente con gli altri. Accettare la diversità delle prestazioni motorie, rispettando gli altri e confrontandosi in modo leale. Cooperare nel gruppo e interagire positivamente con gli altri.

15 DELLE OBIETTIVI DI Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell ambiente scolastico ed extrascolastico. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell uso di sostanze che inducono dipendenza. SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA 1. Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. Informazioni sui comportamenti corretti e/o pericolosi scolastici. Adottare comportamenti c adeguati per la sicurezza altrui. 2. Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all esercizio fisico. Relazione tra alimentazione ed esercizio fisico. Norme igienico-sanitarie per la salute e il benessere. Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

16 CLASSE QUINTA EDUCAZIONE FISICA PROFILO DELLO STUDENTE Lo studente, al termine del primo ciclo, in relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento, si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti. DELLE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVO DI 1. L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali. 2. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco sport anche come Orientamento alla futura pratica sportiva. 3. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche. 4. Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento sia nell uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell ambiente scolastico ed extrascolastico. 5. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell uso di sostanze che inducono dipendenza. 6. Comprende, all interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l importanza di rispettarle. a) Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. b) Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva. c) Il gioco, lo sport, le regole e il fair play. d) Salute e benessere, prevenzione e sicurezza. a 1.1 Utilizza schemi posturali e motori in situazioni combinate e simultanee sempre più complesse. 1.2 Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli altri. -Consolidamento schemi motori e posturali. -Affinamento delle capacità coordinative L alunno: -Sa utilizzare schemi motori e posturali le loro interazioni in situazioni combinate e

17 b 2.1 Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizza zione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali. 3.1 Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive. c 4.1 Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco sport. 4.2 Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole. 5.1 Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri. 5.2 Rispettare le regole della competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità. d 6.1 Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. 6.2 Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche e dei loro cambiamenti in relazione all esercizio fisico. generali e speciali. -Le principali funzioni fisiologiche e i loro cambiamenti in relazione all esercizio fisico. -Variazioni fisiologiche indotte all esercizio e tecniche di modulazione, recupero dello sforzo (frequenza cardiaca/respiratoria). -L alimentazione e la corporeità. -Salute e benessere. -Regole di comportamento per la sicurezza e la prevenzione degli infortuni a casa e a scuola. simultanee. -Esegue movimenti precisati e sa adattarli a situazioni esecutive sempre più complesse -Controlla la respirazione, la frequenza cardiaca, il tono muscolare. -Sa modulare i carichi sulla base delle variazioni fisiologiche dovute all esercizio. -Sa eseguire le attività proposte al fine di sperimentare, migliorare le proprie capacità. -Rispetta le regole dei giochi sportivi praticati. -Riesce a cooperare con il gruppo, confrontandosi lealmente, anche in una competizione, con i compagni.

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE EDUCAZIONE FISICA Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo - Acquisire consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo

Dettagli

CLASSE PRIMA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

CLASSE PRIMA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO L ALUNNO ACQUISISCE CONSAPEVOLEZZA DI SÉ ATTRAVERSO LA

Dettagli

A - IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

A - IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA A - IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi

Dettagli

Curricolo verticale di EDUCAZIONE FISICA scuola primaria

Curricolo verticale di EDUCAZIONE FISICA scuola primaria Curricolo verticale di EDUCAZIONE FISICA scuola primaria TRAGUARDI alla fine del primo ciclo: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria. L alunno acquisisce consapevolezza

Dettagli

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Conoscenza delle parti del corpo su se stessi e sui compagni.

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Conoscenza delle parti del corpo su se stessi e sui compagni. Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina Competenza chiave europea di riferimento Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali) Abilità Primaria Classe prima EDUCAZIONE FISICA

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1^ A) L ALUNNO ACQUISISCE CONSAPEVOLEZZA DI SÉ ATTRAVERSO LA PERCEZIONE DEL PROPRIO CORPO E LA PADRONANZA DEGLI SCHEMI MOTORI E POSTURALI NEL CONTINUO ADATTAMENTO ALLE VARIABILI SPAZIALI E TEMPORALI

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Primaria G.ALBERONI - PIACENZA

Curricolo Verticale Scuola Primaria G.ALBERONI - PIACENZA COMPETENZE EUROPEE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE CORPOREA Indicazioni metodologiche: nella scuola primaria il corpo rappresenta il modo globale di essere di ogni bambino: la maggior

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA D Prevenzione e sicurezza C Il gioco, lo sport, le regole e il fair play B Il linguaggio del corpo come modalità comunicativoespressiva A Il corpo e la sua relazione con lo spazio ed il tempo CLASSE PRIMA

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio motori e posturali. Conoscere il proprio corpo nei vari segmenti corporei. Organizzare

Dettagli

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria EDUCAZIONE MOTORIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780 521-

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I PRIMA / SECONDA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I PRIMA / SECONDA TRAGUARDI DI COMPETENZE al termine della scuola AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) EDUCAZIONE FISICA L alunno -acquisisce la consapevolezza di sé, attraverso

Dettagli

E D U C A Z I O N E F I S I C A

E D U C A Z I O N E F I S I C A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA E D U C A Z I O N E F I S I C A O B I E T T I V I D I A P P R E N D I M E N T O CLASSI PRIMARIA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO IL LINGUAGGIO

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Acquisire consapevolezza di sé, attraverso la percezione

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: EDUCAZIONE FISICA DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE

Dettagli

Monoennio : classe prima

Monoennio : classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Vittuone (MI) CURRICOLI SCUOLA EDUCAZIONE FISICA Monoennio : classe

Dettagli

SPAZIO, CONOSCERE IL PROPRIO CORPO, COMUNICARE E RELAZIONARSI CON GLI ALTRI

SPAZIO, CONOSCERE IL PROPRIO CORPO, COMUNICARE E RELAZIONARSI CON GLI ALTRI EDUCAZIONE FISICA: CLASSE PRIMA TRAGUARDI IN USCITA L'alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento

Dettagli

CORPO MOVIMENTO SPORT

CORPO MOVIMENTO SPORT TRAGUARDO PER LO SVILUPPO n. 1 : L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO 9999 Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: EDUCAZIONE FISICA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MOTORIA - CLASSE PRIMA E SECONDA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MOTORIA - CLASSE PRIMA E SECONDA SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MOTORIA - CLASSE PRIMA E SECONDA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Conoscere e riconoscere le varie parti del corpo, la loro

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO L alunno/a acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatori Ins.ti Anconetani Fabiana Ponzetti Cristina EDUCAZIONE

Dettagli

Programmazione didattico- educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 8

Programmazione didattico- educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 8 Programmazione didattico- educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 8 INDICATORE: IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO COMPETENZA CONOSCERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPER FARE CLASSE

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CONOSCE:

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CONOSCE: EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA L ALUNNO/A: SA: CONOSCE: HA LA CAPACITA DI: Acquisisce consapevolezza

Dettagli

CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA

CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA Classi: PRIME/SECONDE/TERZE Materia: MOTORIA Unità di apprendimento: UNICA Periodo: I/II quadrimestre COMPETENZE SPECIFICHE Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo - Coordinare e utilizzare

Dettagli

1.1 Riconoscere, rappresentare (anche graficamente), denominare le varie parti del corpo

1.1 Riconoscere, rappresentare (anche graficamente), denominare le varie parti del corpo CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - EDUCAZIONE FISICA - classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA L alunno acquisisce consapevolezza di sé e del proprio corpo. Controlla e coordina in forma globale semplici schemi motori, organizzandosi rispetto a sé e agli oggetti.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGOMANERO 2 Piazza Matteotti, BORGOMANERO COD. NOIC CF

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGOMANERO 2 Piazza Matteotti, BORGOMANERO COD. NOIC CF Titolo del progetto MOTORIA PER TUTTI SCUOLA PRIMARIA MAGGIORA a.il progetto/unità di apprendimento è coerente con i seguenti obiettivi strategici: realizzazione di percorsi didattici centrati sullo sviluppo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE E QUINTE A.S. 2017/18 EDUCAZIONE FISICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE E QUINTE A.S. 2017/18 EDUCAZIONE FISICA PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE E QUINTE A.S. 2017/18 EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI (dalle indicazioni per il curricolo) L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e

Dettagli

PROGETTAZIONE MOTORIA CLASSE PRIME

PROGETTAZIONE MOTORIA CLASSE PRIME PROGETTAZIONE MOTORIA CLASSE PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA -Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE MOTORIE

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE MOTORIE ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE SCIENZE MOTORIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA EDUCAZIONE FISICA Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÁ/CAPACITÁ CONOSCENZE Acquisire la consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del proprio corpo, la padronanza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - EDUCAZIONE FISICA

SCUOLA PRIMARIA - EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA - EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA 1.IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO 2.LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA COMUNICATIVO- ESPRESSIVA E RELAZIONALE 3.SALUTE E Percezione

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A a.s FILONE:N 8

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A a.s FILONE:N 8 Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A a.s. 2018-2019 FILONE:N 8 INDICATORE::ILCORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E ILTEMPO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZA CONOSCERE

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA -L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA. FINE SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

EDUCAZIONE FISICA. FINE SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo EDUCAZIONE FISICA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SPECIFICHE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A. Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse B. Partecipare alle

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA: EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA: EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE - L alunno acquisisce consapevolezza di se attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITA DESCRITTORI VOTO

CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITA DESCRITTORI VOTO NUCLEI TEMATICI il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITA DESCRITTORI VOTO l alunno costruisce il proprio schema corporeo utilizzando gli schemi motori e posturali

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA DELL INFANZIA Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Campi di esperienza coinvolti: IL CORPO E IL MOVIMENTO Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA 1 EDUCAZIONE FISICA - CLASSE PRIMA- SECONDA TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA - L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA EDUCAZIONE FISICA

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA EDUCAZIONE FISICA ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA EDUCAZIONE FISICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Le competenze sociali e civiche includono competenze personali, interpersonali

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 C.F. 91014190176;

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: EDUCAZIONE FISICA Utenti destinatari: CLASSI QUARTE Denominazione: IMPARIAMO A GIOCARE INSIEME Competenze chiave europee Competenze sociali e civiche Imparare ad

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE. Percezione, conoscenza e coscienza del corpo Coordinazione oculomanuale. Organizzazione spazio temporale

COMPETENZE SPECIFICHE. Percezione, conoscenza e coscienza del corpo Coordinazione oculomanuale. Organizzazione spazio temporale I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI MOTORIA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA - SECONDA - TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Percepire le varie parti del corpo, dello

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: EDUCAZIONE FISICA Utenti destinatari: CLASSI QUINTE Denominazione: CONOSCO IL MIO CORPO E SO MUOVERMI. Competenze chiave europee Competenze sociali e civiche Imparare

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina EDUCAZIONE FISICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO

SCUOLA PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO CdE/DISCIPLINA/MATERIA: EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO COMPETENZE/E TRATTA/E DAL PROFILO/MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE. Possiede un patrimonio organico di conoscenze

Dettagli

Abilità L alunno sa: Padroneggiare il proprio corpo in situazioni diverse e con difficoltà sempre maggiori.

Abilità L alunno sa: Padroneggiare il proprio corpo in situazioni diverse e con difficoltà sempre maggiori. DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Consapevolezza ed espressione culturale. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenza sociali e civiche. Conoscenze L alunno

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive. 1. Saper utilizzare numerosi giochi

Dettagli

CURRICOLO DI ED. FISICA della scuola primaria

CURRICOLO DI ED. FISICA della scuola primaria CURRICOLO DI ED. FISICA della scuola primaria CURRICOLO DI ED. FISICA al termine della classe prima della scuola primaria... 2 CURRICOLO DI ED. FISICA al termine della classe seconda della scuola primaria...

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1.Sviluppare una buona coordinazione psico-motoria. 2.Utilizzare in modo creativo modalità espressive e corporee.

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Il corpo e le sue funzioni senso percettive Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio ed il tempo Traguardi

Dettagli

CLASSE CONOSCENZE ABILITA. 2 Discriminare e verbalizzare le sensazioni vissute.

CLASSE CONOSCENZE ABILITA. 2 Discriminare e verbalizzare le sensazioni vissute. INDICATORI ILCORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO SCUOLA PRIMARIA Classe Prima L alunno/a acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori

Dettagli

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso Progetto curriculare Anno Scolastico 2016-2017 Docenti referenti Conte Concetta Prastani Stefania Sport di Classe è un progetto, promosso e realizzato

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare

Dettagli

Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Riconoscere e denominare le varie parti del corpo.

Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Riconoscere e denominare le varie parti del corpo. EDUCAZIONE FISICA il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo; il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva; il gioco, lo sport, le regole, il fair play CLASSE PRIMA Scuola Primaria

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA 303 Via Latina, 303 00179 ROMA 17 Distretto Municipio VII(ex IX) - tel. 06 893 71 483 - fax 06 893 74

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DEL GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DEL GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO DEL GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA CONOSCENZA DELLO SCHEMA CORPOREO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA CASA FAMIGLIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA EDUCATIVA ANNUALE CORPO MOVIMENTO E SPORT - CLASSE 1^A

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA CASA FAMIGLIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA EDUCATIVA ANNUALE CORPO MOVIMENTO E SPORT - CLASSE 1^A SCUOLA PRIMARIA PARITARIA CASA FAMIGLIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA EDUCATIVA ANNUALE 2016-2017 CORPO MOVIMENTO E SPORT - CLASSE 1^A INSEGNANTE: GIACOMO PENNACCHIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO U.D. 1 IL CORPO

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA EDUCAZIONE FISICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE CORPOREA COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

CLASSE PRIMA Scuola Primaria

CLASSE PRIMA Scuola Primaria CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il corpo e le funzioni sensopercettive - Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e saperle rappresentare graficamente.

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe Quinta

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe Quinta Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe Quinta EDUCAZIONE FISICA Docente: Claudia Luciani Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO ED IL TEMPO

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO ED IL TEMPO Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^ A e B DON MILANI a.s. 2018-2019 FILONE COMPETENZA MOTORIA INDICATORE IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO ED IL TEMPO COMPETENZA

Dettagli

CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI/CONOSCENZE 1. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo L'alunno dimostra

Dettagli

DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL. 3^ primaria ) Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa,

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma (al termine della Scuola dell Infanzia) ILCORPO E IL MOVIMENTO vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona

Dettagli

CURRICOLO DI ED. FISICA della scuola primaria

CURRICOLO DI ED. FISICA della scuola primaria CURRICOLO DI ED. FISICA della scuola primaria CURRICOLO DI ED. FISICA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI ED. FISICA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TABELLA DI CORRELAZIONE TRA LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN ESPRESSIONE CORPOREA, IN RIFERIMENTO ALLE INDICAZIONI

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe Terza

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe Terza Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe Terza EDUCAZIONE FISICA Docente: Claudia Luciani Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: EDUCAZIONE FISICA

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: EDUCAZIONE FISICA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: EDUCAZIONE FISICA Obiettivi

Dettagli

Curricola verticale di EDUCAZIONE FISICA

Curricola verticale di EDUCAZIONE FISICA Istituto Comprensivo Statale Antonio Gramsci Lodi Vecchio Curricola verticale di EDUCAZIONE FISICA Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di I grado A.s. 2017/2018 Livello Scolastico Competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina 5 22012 CERNOBBIO (CO) 031/340909 031/340942 -- coic844009@istruzione.it coic844009@ pec.istruzione.it CURRICOLO DI ISTITUTO Anno scolastico 2017-2018 CLASSE PRIMA

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe 1

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe 1 Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe 1 EDUCAZIONE FISICA Docente: Claudia Luciani Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

LIVELLO DI APPRENDIMENTO IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Livello essenziale-standard Livello intermedio-avanzato

LIVELLO DI APPRENDIMENTO IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Livello essenziale-standard Livello intermedio-avanzato EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1^ COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE CORPOREA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: COLLABORARE E PARTECIPARE, AGIRE IN MODO AUTONOMO

Dettagli

CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1^ Utilizzare gli schemi motori di base. Riconoscere ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie.

CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1^ Utilizzare gli schemi motori di base. Riconoscere ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie. CLASSE 1^ re gli schemi motori di base. re ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie. re il corpo per esprimersi e per rappresentare simboli alfabetici. Eseguire semplici sequenze di

Dettagli

Gli schemi motori e i parametri spazio-temporali. Orientarsi nello spazio reale rispettando

Gli schemi motori e i parametri spazio-temporali. Orientarsi nello spazio reale rispettando DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA Lo studio della disciplina,arte ed immagine, consente all alunno di riconoscere, valorizzare e ordinare le conoscenze a livello artistico e multimediale, aprendosi al mondo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI - BARI - CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI - BARI - CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA Scuola Primaria ISTITUT CMPRENSIV STATALE DN LRENZ MILANI - BARI - CURRICL VERTICALE DI EDUCAZINE FISICA Scuola Primaria INDICATR E N.1 Coordina ed utilizza diversi combinati tra loro. Coordinare e utilizzare diversi

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE - CLASSE PRIMA Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri Riconoscere ed interiorizzare i concetti spaziali rispetto al proprio corpo, agli oggetti

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di

EDUCAZIONE FISICA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di EDUCAZIONE FISICA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE Al termine della classe PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA OBIETTIVI

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche EDUCAZIONE FISICA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche EDUCAZIONE FISICA Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche EDUCAZIONE FISICA CLASSE: PRIMA DISCIPLINA:EDUCAZIONE FISICA AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA ED. MOTORIA CLASSE 1^ COMPETENZA CHIAVE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA Consapevolezza ed espressione culturale. L alunno acquisisce

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani Ferrara Curricoli infanzia/primaria 2014/2015 CORPO E MOVIMENTO/EDUCAZIONE FISICA

Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani Ferrara Curricoli infanzia/primaria 2014/2015 CORPO E MOVIMENTO/EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia

Dettagli

DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria) Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE CORPOREA. Pagina 1 di 7

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE CORPOREA. Pagina 1 di 7 CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE CORPOREA Pagina 1 di 7 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE CORPOREA EDUCAZIONE

Dettagli

4. Intervenire durante le drammatizzazioni utilizzando il corpo come linguaggio comunicativo.

4. Intervenire durante le drammatizzazioni utilizzando il corpo come linguaggio comunicativo. SCUOLA DELL INFANZIA EDUCAZIONE FISICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MACRO INDICATORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo 1. Imitare semplici movimenti

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE CHIAVE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE CHIAVE CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I 1. L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo

Dettagli

Indicatori Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Competenze

Indicatori Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Competenze EDUCAZIONE FISICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. L alunno riconosce e denomina le varie parti del corpo. L alunno impara a coordinare e utilizzare gli schemi

Dettagli

1^ elementare. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

1^ elementare. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo 1^ elementare Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Controllare in modo fluido i movimenti naturali (rotolare, strisciare, gattonare, camminare, correre, saltare, lanciare, afferrare ).

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe 5^ EDUCAZIONE FISICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe 5^ EDUCAZIONE FISICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe 5^ EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria. L alunno/a

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO SCIENZE MOTORIE

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO SCIENZE MOTORIE I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO SCIENZE MOTORIE (CORPO, MOVIMENTO E SPORT) PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE CLASSE I O.F.: PADRONEGGIARE MOTORIE DI BASE IN SITUAZIONI DIVERSE Percepire,

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe Quarta

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe Quarta Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe Quarta EDUCAZIONE FISICA Docente: Claudia Luciani Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MOTORIA MACRO COMPETENZE. 1) Muoversi in relazione allo spazio e al tempo

CURRICOLO VERTICALE DI MOTORIA MACRO COMPETENZE. 1) Muoversi in relazione allo spazio e al tempo CURRICOLO VERTICALE DI MOTORIA MACRO COMPETENZE 1) Muoversi in relazione allo spazio e al tempo 2) Utilizzare il movimento per rappresentare situazioni comunicativo-espressive 3) Sperimentare attività

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe 4^ EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE L alunno/a acquisisce consapevolezza di sé attraverso l ascolto e la percezione del proprio corpo. Acquisisce la padronanza degli schemi

Dettagli