Basi di Dati 1! Esercitazione 4. Matteo Picozzi!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Basi di Dati 1! Esercitazione 4. Matteo Picozzi!"

Transcript

1 Basi di Dati 1! Esercitazione 4 Matteo Picozzi! {picozzi@elet.polimi.it}

2 Diagrammi E-R - Entità Entità - Relazioni Relazione

3 Diagrammi E-R - Molteplicità - Attributi - Entità deboli - Gerarchie - Attributi composti

4 Si progetti la base di dati per una compagnia aerea. Elemento principale dell attività della compagnia aerea sono i voli di linea. Ogni volo è caratterizzato da un numero, dall ora di partenza e di arrivo, Infine dalla durata. Si ha anche un elenco di tutti gli aeroporti serviti dalla compagnia, caratterizzati da un codice, dal nome dell aeroporto, dalla città e dalla nazione; in particolare, per ogni volo, si vuole sapere l aeroporto di partenza e quello di arrivo. Per ogni volo si devono conoscere i viaggi previsti o da effettuare. Ogni viaggio è identificato dalla data e da un attributo che indica se il volo è previsto o effettuato, pertanto ad ogni volo vengono associati tanti viaggi identificati dalla data. I viaggi sono effettuati con degli aeromobili, identificati dal numero di matricola e caratterizzati dal modello, dalla marca e dall anno di acquisto. Ovviamente, ogni viaggio viene effettuato con uno e un solo aeromobile. Per effettuare i viaggi serve anche il personale viaggiante. Il personale viaggiante è identificato dal numero di matricola ed è caratterizzato da cognome, nome e data di nascita. Il personale viaggiante viene poi suddiviso in piloti ed assistenti (es, le hostess); per i piloti, si vuole conoscere il grado. Per ogni viaggio occorre conoscere il comandante, il vicepilota e gli assistenti del viaggio (almeno uno).

5 Si progetti la base di dati per una compagnia aerea. Elemento principale dell attività della compagnia aerea sono i voli di linea. Ogni volo è caratterizzato da un numero, dall ora di partenza e di arrivo, Infine dalla durata. Si ha anche un elenco di tutti gli aeroporti serviti dalla compagnia, caratterizzati da un codice, dal nome dell aeroporto, dalla città e dalla nazione; in particolare, per ogni volo, si vuole sapere l aeroporto di partenza e quello di arrivo. Per ogni volo si devono conoscere i viaggi previsti o da effettuare. Ogni viaggio è identificato dalla data e da un attributo che indica se il volo è previsto o effettuato, pertanto ad ogni volo vengono associati tanti viaggi identificati dalla data. I viaggi sono effettuati con degli aeromobili, identificati dal numero di matricola e caratterizzati dal modello, dalla marca e dall anno di acquisto. Ovviamente, ogni viaggio viene effettuato con uno e un solo aeromobile. Per effettuare i viaggi serve anche il personale viaggiante. Il personale viaggiante è identificato dal numero di matricola ed è caratterizzato da cognome, nome e data di nascita. Il personale viaggiante viene poi suddiviso in piloti ed assistenti (es, le hostess); per i piloti, si vuole conoscere il grado. Per ogni viaggio occorre conoscere il comandante, il vicepilota e gli assistenti del viaggio (almeno uno).

6 Si progetti la base di dati per un servizio di radio-taxi. Il centralino del radio-taxi riceve le chiamate di richiesta di un taxi; al centralino lavorano le centraliniste, caratterizzate da un codice, cognome, nome, data di nascita. Le chiamate vengono tutte registrate e sono caratterizzate da un numero di chiamata, la data e l ora della chiamata, il luogo di partenza e il luogo di destinazione (le centraliniste non accettano chiamate se non viene indicato il luogo di destinazione). Per ogni chiamata si vuole anche sapere quale è stata la centralinista che l ha ricevuta. Le chiamate sono poi suddivise in chiamate urgenti e chiamate per appuntamento; per queste ultime si vuole conoscere anche data e ora dell appuntamento richiesto dal cliente. I taxi sono caratterizzati da un codice, il nome e il cognome del proprietario (che fa anche da conducente); i taxi si dividono in disponibili (che possono quindi servire le chiamate) e indisponibili, e di questi ultimi si vuole sapere fino a che data e ora sono indisponibili. Le chiamate vengono servite dai taxi; si vuole sapere in un certo momento chi sta servendo una certa chiamata (una chiamata può essere servita al più da un taxi e un taxi può servire al più una chiamata), con l indicazione dell ora presunta alla quale il taxi terminerà di servire la chiamata; in più, si vuole tenere storia di tutte le volte che un taxi ha servito una chiamata con l indicazione della data e ora d inizio e data e ora di fine servizio; da ultimo, i taxi disponibili vengono riservati per servire le chiamate ad appuntamento (per ogni chiamata c è al più un taxi riservato).

7 Si progetti la base di dati per un servizio di radio-taxi. Il centralino del radio-taxi riceve le chiamate di richiesta di un taxi; al centralino lavorano le centraliniste, caratterizzate da un codice, cognome, nome, data di nascita. Le chiamate vengono tutte registrate e sono caratterizzate da un numero di chiamata, la data e l ora della chiamata, il luogo di partenza e il luogo di destinazione (le centraliniste non accettano chiamate se non viene indicato il luogo di destinazione). Per ogni chiamata si vuole anche sapere quale è stata la centralinista che l ha ricevuta. Le chiamate sono poi suddivise in chiamate urgenti e chiamate per appuntamento; per queste ultime si vuole conoscere anche data e ora dell appuntamento richiesto dal cliente. I taxi sono caratterizzati da un codice, il nome e il cognome del proprietario (che fa anche da conducente); i taxi si dividono in disponibili (che possono quindi servire le chiamate) e indisponibili, e di questi ultimi si vuole sapere fino a che data e ora sono indisponibili. Le chiamate vengono servite dai taxi; si vuole sapere in un certo momento chi sta servendo una certa chiamata (una chiamata può essere servita al più da un taxi e un taxi può servire al più una chiamata), con l indicazione dell ora presunta alla quale il taxi terminerà di servire la chiamata; in più, si vuole tenere storia di tutte le volte che un taxi ha servito una chiamata con l indicazione della data e ora d inizio e data e ora di fine servizio; da ultimo, i taxi disponibili vengono riservati per servire le chiamate ad appuntamento (per ogni chiamata c è al più un taxi riservato).

8 Progettazione di una base di dati (15 PUNTI) Progettare la base di dati relativa alla situazione descritta nel seguito. Svolgere il progetto concettuale usando il modello ER, e il progetto logico con il modello relazionale. Specificare le chiavi e gli eventuali vincoli d integrità. L università di Milano vuole tenere gestire un database per la memorizzazione di tutti i progetti europei in cui è coinvolta. Ogni progetto è caratterizzato da un nome e un periodo di svolgimento per il quale si memorizza una data di inizio e una data di fine. Ogni progetto è suddiviso in fasi identificate da un numero progressivo unico nell ambito di ciascun progetto. Per ogni fase si memorizza il periodo in cui si svolge (data inizio e data fine). Per ogni fase di un progetto si redigono un certo numero di rapporti tecnici. Per ogni rapporto tecnico il sistema memorizza, le unità coinvolte, distinguendo l unità responsabile dalle altre unità che collaborano nella redazione, il titolo, il numero di pagine, lo stato di ciascun contributo rilasciato da ciascuna unità (versione provvisoria/definitiva). Ogni rapporto è univocamente identificato dalla fase in cui si svolge e dall unità responsabile. Ogni unità può essere responsabile di un solo rapporto in ciascuna fase. Per ogni progetto si vuole conoscere il finanziamento richiesto da ogni unità che vi partecipa. Le unità coinvolte possono essere sia università che aziende e per ogni unità si memorizza il nome e la città. Nel caso l unità sia una azienda si memorizza anche il capitale sociale e il numero di dipendenti. Infine il sistema memorizza le persone che lavorano in ciascuna unità delle quali si conoscono il codice fiscale, il cognome, il nome, la data di nascita, la nazionalità e il ruolo. Il sistema è in grado di ricostruire tutti i progetti in cui una persona ha partecipato con i rispettivi periodi (data inizio e data fine).

9 Progettazione di una base di dati (15 PUNTI) Progettare la base di dati relativa alla situazione descritta nel seguito. Svolgere il progetto concettuale usando il modello ER, e il progetto logico con il modello relazionale. Specificare le chiavi e gli eventuali vincoli d integrità. L università di Milano vuole tenere gestire un database per la memorizzazione di tutti i progetti europei in cui è coinvolta. Ogni progetto è caratterizzato da un nome e un periodo di svolgimento per il quale si memorizza una data di inizio e una data di fine. Ogni progetto è suddiviso in fasi identificate da un numero progressivo unico nell ambito di ciascun progetto. Per ogni fase si memorizza il periodo in cui si svolge (data inizio e data fine). Per ogni fase di un progetto si redigono un certo numero di rapporti tecnici. Per ogni rapporto tecnico il sistema memorizza, le unità coinvolte, distinguendo l unità responsabile dalle altre unità che collaborano nella redazione, il titolo, il numero di pagine, lo stato di ciascun contributo rilasciato da ciascuna unità (versione provvisoria/definitiva). Ogni rapporto è univocamente identificato dalla fase in cui si svolge e dall unità responsabile. Ogni unità può essere responsabile di un solo rapporto in ciascuna fase. Per ogni progetto si vuole conoscere il finanziamento richiesto da ogni unità che vi partecipa. Le unità coinvolte possono essere sia università che aziende e per ogni unità si memorizza il nome e la città. Nel caso l unità sia una azienda si memorizza anche il capitale sociale e il numero di dipendenti. Infine il sistema memorizza le persone che lavorano in ciascuna unità delle quali si conoscono il codice fiscale, il cognome, il nome, la data di nascita, la nazionalità e il ruolo. Il sistema è in grado di ricostruire tutti i progetti in cui una persona ha partecipato con i rispettivi periodi (data inizio e data fine).

10 Progettazione di una base di dati (15 PUNTI) Progettare la base di dati relativa alla situazione descritta nel seguito. Svolgere il progetto concettuale usando il modello ER, e il progetto logico con il modello relazionale. Specificare le chiavi e gli eventuali vincoli d integrità. Si vuole progettare un sistema informativo per una società che realizza applicazioni multimediali. Ogni applicazione è caratterizzata da un titolo, una data d inizio della realizzazione, una data di rilascio, un responsabile di progetto, un costo complessivo di realizzazione. La base di dati memorizza il contenuto e la struttura di ogni applicazione in termini di: documenti, fotografie con didascalia e spezzoni di filmati. I documenti sono caratterizzati da un titolo, un testo, una data di realizzazione e una dimensione. Da un documento è possibile raggiungere altri documenti ad esso collegati. Ogni fotografia fa parte di uno e un solo documento e ha un formato e una didascalia descrittiva. Per ogni filmato si descrive il soggetto, la durata, il tipo (bianco, nero o a colori) e il formato. I filmati sono raggiungibili a partire da link presenti in un documento. Diversi documenti possono essere collegati allo stesso filmato. Tutti gli elementi di una applicazione sono identificati da un codice numerico univoco in tutta la base di dati. Di ogni applicazione multimediale rilasciata vengono utilizzate più copie su CDROM. I CDROM sono identificati da un numero di chiave stampato all esterno del CDROM. In taluni casi ne viene resa disponibile una copia su sito Web (di cui si conosce l indirizzo). Ad ogni applicazione corrisponde un unico sito Web. Si vogliono memorizzare le informazioni sui clienti; al momento dell acquisto il cliente sceglie dalla lista delle applicazioni rilasciate quella che gli interessa e perfeziona l acquisto indicando tutti i propri dati anagrafici: codice fiscale, cognome, nome, indirizzo, numero di telefono, indirizzo di posta elettronica e data in cui è avvenuto l acquisto.

11 Progettazione di una base di dati (15 PUNTI) Progettare la base di dati relativa alla situazione descritta nel seguito. Svolgere il progetto concettuale usando il modello ER, e il progetto logico con il modello relazionale. Specificare le chiavi e gli eventuali vincoli d integrità. Si vuole progettare un sistema informativo per una società che realizza applicazioni multimediali. Ogni applicazione è caratterizzata da un titolo, una data d inizio della realizzazione, una data di rilascio, un responsabile di progetto, un costo complessivo di realizzazione. La base di dati memorizza il contenuto e la struttura di ogni applicazione in termini di: documenti, fotografie con didascalia e spezzoni di filmati. I documenti sono caratterizzati da un titolo, un testo, una data di realizzazione e una dimensione. Da un documento è possibile raggiungere altri documenti ad esso collegati. Ogni fotografia fa parte di uno e un solo documento e ha un formato e una didascalia descrittiva. Per ogni filmato si descrive il soggetto, la durata, il tipo (bianco, nero o a colori) e il formato. I filmati sono raggiungibili a partire da link presenti in un documento. Diversi documenti possono essere collegati allo stesso filmato. Tutti gli elementi di una applicazione sono identificati da un codice numerico univoco in tutta la base di dati. Di ogni applicazione multimediale rilasciata vengono utilizzate più copie su CDROM. I CDROM sono identificati da un numero di chiave stampato all esterno del CDROM. In taluni casi ne viene resa disponibile una copia su sito Web (di cui si conosce l indirizzo). Ad ogni applicazione corrisponde un unico sito Web. Si vogliono memorizzare le informazioni sui clienti; al momento dell acquisto il cliente sceglie dalla lista delle applicazioni rilasciate quella che gli interessa e perfeziona l acquisto indicando tutti i propri dati anagrafici: codice fiscale, cognome, nome, indirizzo, numero di telefono, indirizzo di posta elettronica e data in cui è avvenuto l acquisto.

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo di

Dettagli

BASI DATI INFORMATICA

BASI DATI INFORMATICA BASI DATI INFORMATICA 1 Sistema Informativo Un sistema informativo (SI) è un componente di una organizzazione il cui obiettivo è gestire le informazioni utili per gli scopi dell organizzazione stessa GESTIRE

Dettagli

Esercizi di progettazione. Basi di dati 2005-2006

Esercizi di progettazione. Basi di dati 2005-2006 Esercizi di progettazione Basi di dati 2005-2006 Esercizio Compagnia aerea Si progetti la base di dati per una compagnia aerea. Elemento principale della compagnia sono i voli di linea. Ogni volo è caratterizzato

Dettagli

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad una Software (SW) House:

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad una Software (SW) House: NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad una Software (SW) House: SVILUPPATORE(Codice, Nome, Cognome, AnnoNascita) PROGETTO_SW(Nome,

Dettagli

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo. PROBLEMA. Un albergo di una grande città intende gestire in modo automatizzato sia le prenotazioni sia i soggiorni e realizzare un database. Ogni cliente viene individuato, tra l altro, con i dati anagrafici,

Dettagli

Esercitazione 28 Gennaio 2013

Esercitazione 28 Gennaio 2013 Esercitazione 28 Gennaio 2013 GESTIONE CASERMA VIGILI DEL FUOCO Progettare una base di dati per gestire le caserme dei vigili del fuoco di una città. Per ogni caserma si vuole archiviare il codice, il

Dettagli

Documento dei requisiti

Documento dei requisiti Università degli Studi di Torino Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Specialistica in Comunicazione nella Società dell Informazione Esame di Sistemi Informativi Prof. Marino Segnan Settembre

Dettagli

Lezione 3 Progettazione di siti

Lezione 3 Progettazione di siti Lezione 3 Progettazione di siti Ingegneria dei Processi Aziendali Modulo 1 Servizi Web Unità didattica 1 Protocolli Web Ernesto Damiani Università di Milano Elementi base della progettazione di servizi

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Esercizi Corso SIT. Basi di dati

Università degli Studi di Milano. Esercizi Corso SIT. Basi di dati Università degli Studi di Milano Esercizi Corso SIT Basi di dati Maria Luisa Damiani (con la collaborazione degli studenti: Giulia Izzi e ) 2010-2011-2012 ESERCIZI CORSO SIT parte BASE DI DATI TABELLE

Dettagli

Guida alla Registrazione Utenti

Guida alla Registrazione Utenti Guida alla Registrazione Utenti L.R. n.12 del 28.11.2007 Art. 5 Incentivi per l Innovazione e lo Sviluppo Art. 6 Incentivi per il Consolidamento delle Passività a Breve Introduzione Come previsto dall

Dettagli

Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 9 SETTEMBRE 2015 Tempo: 2h30m

Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 9 SETTEMBRE 2015 Tempo: 2h30m Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 9 SETTEMBRE 2015 Tempo: 2h30m Si consideri il seguente schema di base di dati, che vuole memorizzare informazioni relative a un sito di affitto

Dettagli

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Database Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Cos'è un database? È una struttura di dati composta da tabelle a loro volta composte da campi. Caratteristiche

Dettagli

Si considerino le seguenti specifiche per la realizzazione di un sito web per la gestione di abbonamenti a riviste di vario genere..

Si considerino le seguenti specifiche per la realizzazione di un sito web per la gestione di abbonamenti a riviste di vario genere.. 16 Luglio 2014 : Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche per la realizzazione di un sito web per la gestione di abbonamenti a riviste di vario genere.. Si vuole realizzare

Dettagli

Traduzione dello schema E-R in modello logico relazionale

Traduzione dello schema E-R in modello logico relazionale Traduzione dello schema E-R in modello logico relazionale 1 2 Entità con identificatore esterno - Esempio Risoluzione delle entità con identificatore esterno 3 4 5 Traduzioni dal modello E-R al modello

Dettagli

Alessandra Raffaetà. Schemi a oggetti -> Schemi relazionali

Alessandra Raffaetà. Schemi a oggetti -> Schemi relazionali Lezione 5 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Schemi a oggetti

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Progettazione logica: Il modello relazionale

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Progettazione logica: Il modello relazionale Basi di Dati e Sistemi Informativi Progettazione logica: Il modello relazionale Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Introduzione Basato sul lavoro di Codd (~1970) E attualmente

Dettagli

COGNOME MATRICOLA. UTENTE(ID, Nome, Cognome, Eta) ALBERGO(Nome, Citta, NumStelle) PRENOTAZIONE(Codice, NomeAlbergo, IDUtente, DataArrivo, NumNotti)

COGNOME MATRICOLA. UTENTE(ID, Nome, Cognome, Eta) ALBERGO(Nome, Citta, NumStelle) PRENOTAZIONE(Codice, NomeAlbergo, IDUtente, DataArrivo, NumNotti) NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad un servizio di prenotazione di strutture alberghiere: UTENTE(ID, Nome, Cognome,

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Modello 730 Versione 1.0 del 30/06/2014 1. MODELLO

Dettagli

Esercizi di progettazione E-RE

Esercizi di progettazione E-RE Consorzio per la formazione e la ricerca in Ingegneria dell'informazione E-RE Sbagliando si impara 5 novembre 2003 Gennaro Pepe gennaro.pepe@cefriel.it Introduzione In questa presentazione si trovano tre

Dettagli

Basi di Dati. Progettazione del Modello ER. K. Donno - Progettazione del Modello ER

Basi di Dati. Progettazione del Modello ER. K. Donno - Progettazione del Modello ER Basi di Dati Progettazione del Modello ER Dai requisiti allo schema ER Entità, relazioni e attributi non sono fatti assoluti dipendono dal contesto applicativo Nella pratica si fa spesso uso di una strategia

Dettagli

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali Ornella Nicotra A.A. 2000-2001 Modulo europeo Action Jean Monnet Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari Universita degli Studi di Roma La

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Guida all iscrizione on-line alle prove di ammissione per i corsi di laurea triennali delle Professioni sanitarie, per il corso di laurea triennale in Scienze motorie,

Dettagli

Esercizio. Atzeni e altri, Basi di dati, Capitolo 8 64

Esercizio. Atzeni e altri, Basi di dati, Capitolo 8 64 Rappresentare le seguenti informazioni nel modello E-R Una compagnia aerea offre voli che possiedono un numero che identifica la tratta (per esempio, Roma- Milano), una frequenza (giornaliero, feriali,

Dettagli

Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea.

Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea. Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea. Nella nostra epoca stiamo assistendo ad una nuova fase della progettazione architettonica, rivolta a creare nuove centralità urbane e a gestire

Dettagli

Audience di riferimento

Audience di riferimento Audience di riferimento Programmatori, ingegneri, tecnici laureati o meno in discipline informatiche che abbiano già acquisito familiarità con protocolli di comunicazione basati su standard linesequential,

Dettagli

Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione della base di dati di una facoltà e si definisca

Dettagli

OLIVETTI davinci DV1-DV2-DV4 PERSONAL DIGITAL ASSISTANT. Non ti molla mai.

OLIVETTI davinci DV1-DV2-DV4 PERSONAL DIGITAL ASSISTANT. Non ti molla mai. OLIVETTI davinci DV1-DV2-DV4 PERSONAL DIGITAL ASSISTANT Non ti molla mai. Quando sei a passeggio oppure in relax. OLIVETTI DAVINCI È IL NUOVO PERSONAL DIGITAL ASSISTANT CHE TI PER- METTE DI LAVORARE DIRETTAMENTE

Dettagli

Gestione Voti Scolastici

Gestione Voti Scolastici Gestione Voti Scolastici Progettare un modello di dati per la gestione delle informazioni riguardanti le prove, nelle diverse materie, sostenute dagli studenti di una scuola media superiore. Il sistema

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI RELAZIONI E TABELLE Nelle BASI DI DATI RELAZIONALI le informazioni sono organizzate in TABELLE; Le tabelle sono rappresentate mediante griglie suddivise in RIGHE

Dettagli

Relazione finale del docente A.S. 2012-2013

Relazione finale del docente A.S. 2012-2013 Relazione finale del docente A.S. 2012-2013 Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito Maria Caterina V E Mercurio Informatica 165 teorico pratico Cassetti Svolgimento dei programmi

Dettagli

N ######/02 Seconda prova scritta *$$$$$21115* *$$$$$21115* *$$$$$21115* *$$$$$21115* A T T E N Z I O N E

N ######/02 Seconda prova scritta *$$$$$21115* *$$$$$21115* *$$$$$21115* *$$$$$21115* A T T E N Z I O N E Pag. 1/5 Sessione ordinaria 2002 $$$$$.2.1/1 N ######/02 Seconda prova scritta A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato ai corsi sperimentali, il secondo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste PROGRAMMAZIONE MODULARE Indirizzo: INFORMATICA SIRIO Disciplina: INFORMATICA Classe: QUINTA Ore previste: 16 di cui 66 ore di teoria e 99 ore di laboratorio. N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche

Dettagli

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG Ultimo Aggiornamento: 15 Aprile 2016 Ultima versione disponibile al link: http://www.inve.it/external/manuale Postalizzazione RipartoIG

Dettagli

La Carta dei Servizi è presente in ogni punto di accesso al pubblico ed è scaricabile dalla pagina web: www.post-amm.com nella sezione SERVIZI.

La Carta dei Servizi è presente in ogni punto di accesso al pubblico ed è scaricabile dalla pagina web: www.post-amm.com nella sezione SERVIZI. Servizi Postali Per Amministratori Condominiali. 1. LA CARTA DEI SERVIZI Post-Amm La Carta dei Servizi di Post-Amm indica gli obiettivi di qualità dei servizi postali forniti e definisce le procedure di

Dettagli

Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 21 LUGLIO 2015 Tempo: 2h30m

Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 21 LUGLIO 2015 Tempo: 2h30m Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 21 LUGLIO 2015 Tempo: 2h30m Si consideri il seguente schema di base di dati, che vuole memorizzare informazioni relative a pubblicazioni su riviste

Dettagli

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano Per associazioni, enti, fondazioni, comitati e cooperative ai sensi

Dettagli

Esercitazione di Basi di Dati

Esercitazione di Basi di Dati Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 15/22 Aprile 2004 Progettazione di un Database (DB) Marco Pennacchiotti pennacchiotti@info.uniroma2.it Tel. 0672597334 Ing.dell Informazione,

Dettagli

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan) VI Bando Bersani Profilo di impresa (Business Plan) DENOMINAZIONE IMPRESA Allegato 2 Business Plan Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero dei soci Capitale sociale

Dettagli

Basi di Dati corso C Esercitazione 18/12/2002 Autonoleggio tempo: 3 ore

Basi di Dati corso C Esercitazione 18/12/2002 Autonoleggio tempo: 3 ore Basi di Dati corso C Esercitazione 18/12/2002 Autonoleggio tempo: 3 ore Si vuole progettare una base di dati per conto di una società convenzionata con un aeroporto, che gestisce il noleggio di automobili

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro 802749

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro 802749 Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006 Esercizi entità relazione risolti a cura di Angela Campagnaro 802749 Indice: Esercizio 1: Un insieme di officine 1.1 Testo esercizio.3

Dettagli

Specifiche tecniche e di formato www.impresainungiorno.gov.it Presentazione comunicazione unica per la nascita d impresa

Specifiche tecniche e di formato www.impresainungiorno.gov.it Presentazione comunicazione unica per la nascita d impresa Specifiche tecniche e di formato www.impresainungiorno.gov.it Presentazione comunicazione unica per la nascita d impresa Struttura pratica SUAP e integrazione della SCIA in ComUnica Versione: 1.0 Data

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale (Modello 0367 Versione 001-2013) DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ Allo Sportello Unico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO Modulo 1: IL LINGUAGGIO HTML Formato degli oggetti utilizzati nel Web Elementi del linguaggio HTML: tag, e attributi

Dettagli

PORTALE NdR. L architettura del sistema

PORTALE NdR. L architettura del sistema PORTALE NdR L accesso al Portale NdR è garantito attraverso una procedura di accreditamento della singola ws che avviene attraverso l impiego di certificati digitali. Non sono richiesti requisiti tecnici

Dettagli

Esame di Basi di Dati, SOLUZIONE APPELLO 12/01/2010

Esame di Basi di Dati, SOLUZIONE APPELLO 12/01/2010 Esame di Basi di Dati, SOLUZIONE APPELLO 12/01/2010 1. Si effettui la progettazione concettuale della base di dati secondo la specifica che segue fornendo un diagramma ER. Si vuole progettare la base di

Dettagli

Lezione 2. Il modello entità relazione

Lezione 2. Il modello entità relazione Lezione 2 Il modello entità relazione Pag.1 Introduzione alla progettazione delle basi di dati 1. Analisi dei requisiti Quali sono le entità e le relazioni dell organizzazione? Quali informazioni su queste

Dettagli

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari LICEO ARTISTICO ISTITUTO D'ARTE PINO PASCALI Con l'europa, investiamo nel vostro futuro 70123 Bari, Corso Vittorio Veneto 14, tel. 080 5793902 501 BASD01000A serale:basd01050q c.c.p. 12902706 c.f. 80006080727

Dettagli

Basi di dati. Gabriella Trucco gabriella.trucco@unimi.it

Basi di dati. Gabriella Trucco gabriella.trucco@unimi.it Basi di dati Gabriella Trucco gabriella.trucco@unimi.it Esempio Quando si pensa ad un database, generalmente si immagina una tabella contenente grandi quantità di informazioni, sulla quale è possibile

Dettagli

PROGETTAZIONE CONCETTUALE

PROGETTAZIONE CONCETTUALE Fasi della progettazione di basi di dati PROGETTAZIONE CONCETTUALE Parte V Progettazione concettuale Input: specifiche utente Output: schema concettuale (astrazione della realtà) PROGETTAZIONE LOGICA Input:

Dettagli

2a descrivere i materiali

2a descrivere i materiali 2a descrivere i materiali 2l descrivere i materiali 2m descrivere i materiali 2n descrivere i materiali 2o descrivere i materiali 2p descrivere i materiali 2q descrivere i materiali 2r descrivere i materiali

Dettagli

Voli aerei: specifica

Voli aerei: specifica Voli aerei: specifica Descrivere lo schema concettuale corrispondente ad un'applicazione riguardante voli aerei, per la quale valgono le seguenti specifiche. Dei voli interessa: codice, durata in minuti,

Dettagli

Progettazione di Database

Progettazione di Database Progettazione di Database Progettazione Concettuale: strutturazione della realtà che si vuole rappresentare secondo uno schema concettuale Dallo schema concettuale si ricava lo schema del database relazionale

Dettagli

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA ( RE ) SCUOLA (Denominazione, Luogo) ANNO SCOLASTICO AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO Ai sensi della legge n. 104/92-conforme agli indirizzi ministeriali

Dettagli

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra: PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra: 1. Azienda Ragione sociale Sede (indirizzo) CAP (Comune) Partita IVA Codice Fiscale Telefono Fax e-mail Legale rappresentante (nome

Dettagli

database: modello entityrelationship

database: modello entityrelationship Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 database: modello entityrelationship Prof.Valle D.ssaFolgieri Lez7 25.10.07 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 1 Fasi

Dettagli

Soluzione esercizio 1: schema E-R

Soluzione esercizio 1: schema E-R Esercizio 1 Produci uno schema Entità-Relazione, e successivamente uno schema relazionale per la seguente realtà di interesse (dichiara eventuali ipotesi aggiuntive) Diversi ristoranti adottano diversi

Dettagli

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV.

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV. Allegato C TIROCINI FORMATIVI INTERREGIONALI Programma Quadro per l'integrazione e lo sviluppo delle sperimentazioni in materia di tirocini formativi inseriti in processi di mobilità geografica Scheda

Dettagli

Tel. fisso. Tel. cellulare Email

Tel. fisso. Tel. cellulare Email Bollo Domanda di occupazione suolo pubblico per regolarizzazione di passo carrabile esistente (1) D.Lgs. 15 novembre 1993, n.507 Regolamento T.O.S.A.P. (Delibera di Consiglio Comunale n.84/1994 e successive

Dettagli

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico 2013-2014

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico 2013-2014 Spazio per protocollo Codice Referente Convenzione Programma Retta annuale Imposta di bollo assolta in maniera virtuale ai sensi del D.P.R. 642/72 e ss.mm./s.m.i. MATRICOLA Riservato alla Segreteria Domanda

Dettagli

Basi di dati. Le funzionalità del sistema non vanno però ignorate

Basi di dati. Le funzionalità del sistema non vanno però ignorate Basi di dati La progettazione di una base di dati richiede di focalizzare lo sforzo su analisi, progettazione e implementazione della struttura con cui sono organizzati i dati (modelli di dati) Le funzionalità

Dettagli

Traduzione da ER a Relazionale

Traduzione da ER a Relazionale Traduzione da ER a Relazionale Costruito lo schema concettuale (modello ER) occorre tradurre lo schema ottenuto in uno schema logico ad esso equivalente, nel nostro caso useremo il modello relazionale

Dettagli

Regolamento 5 Diploma Francesco Cossiga I0FCG

Regolamento 5 Diploma Francesco Cossiga I0FCG 1 Regolamento 5 Diploma Francesco Cossiga I0FCG Organizzato e gestito dalla sezione ARI di Mugnano di Napoli Francesco Cossiga cod.8012 www.arifrancescocossiga.it La sezione A.R.I. di Mugnano di Napoli

Dettagli

3. Terza esercitazione autoguidata: progetto gestione voli

3. Terza esercitazione autoguidata: progetto gestione voli 9 3. Terza esercitazione autoguidata: progetto gestione voli Qui ci occupiamo di scrivere un programma abbastanza lungo, dedicato alla gestione di una tabella di dati. Una tabella e una struttura dati

Dettagli

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO 20 SETTEMBRE 2012 Tempo a disposizione: 2 ore 30 minuti

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO 20 SETTEMBRE 2012 Tempo a disposizione: 2 ore 30 minuti Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO 20 SETTEMBRE 2012 Progettare la base di dati relativa alla situazione descritta nel seguito. Svolgere il progetto concettuale usando il modello ER, e il progetto

Dettagli

Dipartimento di informatica CONTENUTI MINIMI DI INFORMATICA E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

Dipartimento di informatica CONTENUTI MINIMI DI INFORMATICA E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CONTENUTI MINIMI DI INFORMATICA E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALE PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI SPORTIVO pag.2

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 23 Settembre 03 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 23 Settembre 03 Nome: Cognome: Matricola: 23 Settembre 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione della base dati di un villaggio vacanze e si definisca il relativo schema E/R (nella

Dettagli

DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ARTICOLO 9.2 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ 539/2015/R/eel. Il/La Sottoscritto/a

DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ARTICOLO 9.2 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ 539/2015/R/eel. Il/La Sottoscritto/a Al gestore della rete pubblica su cui insiste il punto di interconnessione principale. All impresa distributrice concessionaria responsabile sul territorio su cui insiste la maggior parte della rete privata.

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza ALLEGATO 1 Le dichiarazioni anagrafiche vanno inviate : DICHIARAZIONE DI RESIDENZA 1. per posta, tramite raccomandata, al Sindaco, Ufficiale di Anagrafe, P.zza Garibaldi n.1, 44011 Argenta per fax al numero

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari 90 08042 BARI SARDO. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni.

Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari 90 08042 BARI SARDO. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni. Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari 90 08042 BARI SARDO Il/la sottoscritto/a (nome e cognome) nato/a a ( ) il residente a ( ) in Via/Piazza/Località

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

NORMALIZZAZIONE. Fino ad ora. Dipendenze funzionali e Normalizzazione per basi di dati relazionali

NORMALIZZAZIONE. Fino ad ora. Dipendenze funzionali e Normalizzazione per basi di dati relazionali NORMALIZZAZIONE Dipendenze funzionali e Normalizzazione per basi di dati relazionali 2 Fino ad ora Abbiamo ipotizzato che gli attributi vengano raggruppati per formare uno schema di relazione usando il

Dettagli

VARIAZIONE DEL PROPRIETARIO-TITOLARE DELL IMPIANTO ASCENSORE

VARIAZIONE DEL PROPRIETARIO-TITOLARE DELL IMPIANTO ASCENSORE CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale (Modello 0085 Versione 001-2013) VARIAZIONE DEL PROPRIETARIO-TITOLARE DELL IMPIANTO ASCENSORE Allo Sportello Unico delle Attività Produttive

Dettagli

BRITISH IN A WEEK PROJECT: YOUR LIFE YOU HAVE A DREAM

BRITISH IN A WEEK PROJECT: YOUR LIFE YOU HAVE A DREAM DISPONIBILE IL NUOVO SISTEMA DI ISCRIZIONE ONLINE www.iviaggiditels.it Carissimi Insegnanti, eccoci a presentarvi il nuovo sistema di iscrizione ai corsi online. Un piccolo passo per il mondo, ma un grande

Dettagli

INDICE. PULSE Manuale Operativo Pag. 1

INDICE. PULSE Manuale Operativo Pag. 1 www.clsystem.it PULSE LE PRESENZE VIAGGIANO SUL WEB MANUALE OPERATIVO AZIENDA PULSE Manuale Operativo Pag. 1 INDICE ACCESSO AL PROGRAMMA Pag. 2 TABELLE Pag. 3 1 CALENDARIO Pag. 3 2 VOCI Pag. 4 3 C.C.N.L.

Dettagli

Laboratori. Laboratori

Laboratori. Laboratori Una Occorre e registrare i numeri compagnia memorizzare di telefono aerea il di vuol nome, tutti realizzare i clienti. il cognome, un Inoltre, database il luogo per ogni per e la gestire cliente data di

Dettagli

Istruzioni Operative per l iscrizione all Elenco Fornitori del sistema di acquisti telematici di ETRA S.p.A. Powered by BravoSolution

Istruzioni Operative per l iscrizione all Elenco Fornitori del sistema di acquisti telematici di ETRA S.p.A. Powered by BravoSolution Istruzioni Operative per l iscrizione all Elenco Fornitori del sistema di acquisti telematici di ETRA S.p.A. Powered by BravoSolution Sistema di Acquisti telematici di ETRA Spa Sito raggiungibile direttamente

Dettagli

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale CAPITOLO V DATABASE: Il modello relazionale Il modello relazionale offre una rappresentazione matematica dei dati basata sul concetto di relazione normalizzata. I principi del modello relazionale furono

Dettagli

Lezione 7. da Modello Concettuale a Logico

Lezione 7. da Modello Concettuale a Logico Lezione 7 da Modello Concettuale a Logico 1 Sommario Algoritmo di mappatura ER-Relazionale 1. Entità 2. Entità deboli 3. Associazioni binarie 1:1 4. Associazioni binarie 1:N 5. Associazioni binarie N:M

Dettagli

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. PIANIFICAZIONE La pianificazione è la prima fase. Questa è la più delicata

Dettagli

Composizione. Tipo. Pubblicità. Numero ripetizioni. (1,N) (1,1) Composizione. Tipo. Messaggio promozionale. Codice. Azienda. Prodotto.

Composizione. Tipo. Pubblicità. Numero ripetizioni. (1,N) (1,1) Composizione. Tipo. Messaggio promozionale. Codice. Azienda. Prodotto. Diagramma ER Giorno Ora fine Composizione Palinsesto Informazione Fiction Spettacolo Giornalista Restrizione Messaggio promozionale spazio Interruzione allocazione Azienda Posizione Pubblicità Prodotto

Dettagli

Basi di dati Progettazione logica. Elena Baralis Politecnico di Torino

Basi di dati Progettazione logica. Elena Baralis Politecnico di Torino Progettazione logica Progettazione logica Richiede di scegliere il modello dei dati!modello relazionale Obiettivo: definizione di uno schema logico relazionale corrispondente allo schema ER di partenza

Dettagli

LABORATORIO di INFORMATICA

LABORATORIO di INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio LABORATORIO di INFORMATICA A.A. 2010/2011 Prof. Giorgio Giacinto IL MODELLO ER PER LA PROGETTAZIONE

Dettagli

A.A. 2016/2017 PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA Economia aziendale Classe 17, Economia aziendale Classe L-18 Giurisprudenza Classe 31

A.A. 2016/2017 PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA Economia aziendale Classe 17, Economia aziendale Classe L-18 Giurisprudenza Classe 31 A.A. 2016/2017 PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA Economia aziendale Classe 17, Economia aziendale Classe L-18 Giurisprudenza Classe 31 Le istruzioni dettagliate per la compilazione del Paper di laurea

Dettagli

MATRIX. design e tecnologia

MATRIX. design e tecnologia Il futuro è presente Matrix è un sistema che integra la gestione degli accessi in spiaggia con l apertura elettronica degli ombrelloni. All utente viene rilasciata una ricevuta sulla quale è stampata una

Dettagli

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL.

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH SHU JOL VWXGHQWL alla fine dell esercitazione gli studenti dovranno essere in grado di: 1. utilizzare

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza: -------------------------------------------------------------------- Dichiarazione

Dettagli

CAPITOLO 7 ESERCIZI SUL MODELLO ER

CAPITOLO 7 ESERCIZI SUL MODELLO ER CAPITOLO 7 (le soluzioni sono riportate da pag. 6 in poi) ESERCIZI SUL MODELLO ER Esercizio 1 Considerate lo schema ER in Figura 1: lo schema rappresenta varie proprietà di uomini e donne. a) Correggete

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/15

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/15 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/15 CLASSE TERZA Amministrazione Finanze e Marketing Disciplina: Informatica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta

Dettagli

INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO

INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Basi di dati: Microsoft Access INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Database e DBMS Il termine database (banca dati, base di dati) indica un archivio, strutturato in modo tale

Dettagli

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Corso di Informatica (Basi di Dati) Corso di Informatica (Basi di Dati) Lezione 1 (12 dicembre 2008) Introduzione alle Basi di Dati Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof. Carlo Batini,

Dettagli

Business Community Confindustria

Business Community Confindustria Portale Business Community Confindustria per le Associazioni come assistere le aziende 1 per le Associazioni Confindustria Il portale BCC è un portale di business e, come tale, accessibile solo da utenti

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V. Anno scolastico 2014-2015

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V. Anno scolastico 2014-2015 Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V I Docenti della Disciplina Salerno, lì 20 settembre 2014 Finalità della Disciplina: Mettere lo studente

Dettagli

Gestione documentale

Gestione documentale Gestione documentale pag. 1 di 10 Gestione documentale Copia per Web in forma non controllata Gestione documentale pag. 2 di 10 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE GENERALE DEL MODULO... 3 3. FUNZIONALITÀ

Dettagli

2) FILE BINARI: è una sequenza di byte avente una corrispondenza uno a uno con la sequenza ricevuta dal dispositivo esterno.

2) FILE BINARI: è una sequenza di byte avente una corrispondenza uno a uno con la sequenza ricevuta dal dispositivo esterno. Tipo File Per memorizzare un dato su un supporto magnetico come un hard disk o un nastro, o più in generale su un'unità di memoria di massa viene utilizzata un tipo di dato chiamato file. Un file può essere

Dettagli

Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Soluzione della Seconda Prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2002-2003

Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Soluzione della Seconda Prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2002-2003 Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Soluzione della Seconda Prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2002-2003 Il primo punto richiede l analisi e lo sviluppo del progetto

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

RELAZIONE DESCRITTIVA DELL INTERVENTO Allegato A) RELAZIONE DESCRITTIVA DELL INTERVENTO BANDO PER LA QUALIFICAZIONE DEI PERCORSI-ITINERARI ESISTENTI MEDIANTE PROGETTI DIMOSTRATIVI Denominazione del progetto: Soggetto richiedente: Denominazione

Dettagli

Progettazione di un DB....in breve

Progettazione di un DB....in breve Progettazione di un DB...in breve Cosa significa progettare un DB Definirne struttura,caratteristiche e contenuto. Per farlo è opportuno seguire delle metodologie che permettono di ottenere prodotti di

Dettagli

PRATICA N. del ISCRIZIONI/CAMBIO INDIRIZZO

PRATICA N. del ISCRIZIONI/CAMBIO INDIRIZZO PRATICA N. del ISCRIZIONI/CAMBIO INDIRIZZO DICHIARAZIONE DI RESIDENZA ALLEGATO 1 Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza: Dichiarazione di residenza

Dettagli