PROPOSTE FORMATIVE E-LEARNING PER LA PROFESSIONALITA DEI DOCENTI NOVITER OBIETTIVI:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROPOSTE FORMATIVE E-LEARNING PER LA PROFESSIONALITA DEI DOCENTI NOVITER OBIETTIVI:"

Transcript

1 PROPOSTE FORMATIVE E-LEARNING PER LA PROFESSIONALITA DEI DOCENTI NOVITER è una società di studio e ricerca nell ambito dei sistemi di istruzione, formazione e lavoro. OBIETTIVI: Supportare le istituzioni scolastiche nell'analisi dell'efficienza dei propri assetti organizzativi e della qualità complessiva del servizio erogato per promuovere un ciclo di autovalutazione e verifica dei risultati conseguiti; Nello specifico oggi, offrire un corso di formazione di didattica delle tecnologie, non significa solo individuare strumenti di innovazione tecnologica, ma riflettere insieme su come nuovi ambienti d apprendimento, modificati anche dalle tecnologie, portino necessariamente ad una seria ed approfondita riflessione sulle metodologie d insegnamento e su di un nuovo rapporto di interazione con i propri alunni, specie per quanto riguarda l ordine scolastico delle superiori. Significa sperimentare nuove risorse digitali, ma anche costruirne insieme di nuove; significa sperimentare nuovi ambienti d apprendimento, ma anche avere il coraggio di realizzarli insieme ai propri studenti. Proponiamo un percorso di formazione che parta dal presupposto di poter fornire elementi di alfabetizzazione strumentale concreti e necessari alla realizzazione dell innovazione nell insegnamento. 1

2 I CORSI Sono impegnati in Noviter: Professionisti con rilevante esperienza ed elevate competenze nel settore istruzione, formazione e lavoro che operano in stretto contatto con le istituzioni. Le tematiche proposte sono relative al 1 e al 2 Ciclo di istruzione e quindi possono essere indirizzate sia a docenti della Scuola dell obbligo, si a docenti della Scuola Secondaria di II grado 1. FARE SCUOLA CON I TABLET 2. COSTRUIRE UNA CL@SSE LA CLASSE CAPOVOLTA. USO DI GOOGLE EDUCATION 4. LA COSTRUZIONE DI E-BOOK 5. DISABILITA E DISTURBI DELL APPRENDIMENTO: SW SPECIFICI 6. PROGETTO PODCAST METODOLOGIA L offerta formativa si fonda sulla personalizzazione del percorso di formazione, in base al reale bisogno del committente e delle sue competenze specifiche. Tutti i corsi sono on line. Alcune proposte formative prevedono, per tutta la durata del corso erogato, l'assistenza personalizzata da parte di un tutor tramite video-chat ad appuntamento oltre a materiale di studio quale video-tutorial, e video-lezioni. La modalità di utilizzo è asincrona, per quanto riguarda la video-chat si prevede una interazione diretta tra tutor e corsisti in tempo reale, su appuntamento o su richiesta del committente Le modalità sono scelte ed utilizzate in base agli obiettivi, al contenuto del corso e/o in base alla richiesta dei corsisti. 2

3 CORSO N. 1 FARE SCUOLA CON IL TABLET Obiettivi: Preparare e guidare il docente alla funzione di mediatore educativo nell utilizzo dei dispositivi multimediali, all utilizzo di tablet e apps e interpretazione dei nuovi processi. Temi: 1. Formazione Tecnica : (3 Video-lezioni e una video-chat ad appuntamento) Alfabetizzazione base interattiva : modalità d uso dello strumento tablet Alfabetizzazione avanzata interattiva: individuazione e utilizzo di apps per la didattica software on line, piattaforme di gestione classi virtuali e sistemi di archiviazione cloud(dropbox, google drive, SkyDrive, Box.com Utilizzo di un tablet personale per le attività in classe Video-chat ad appuntamento per confronto con corsisti e avvio di project- works 2. Il Tablet come strumento sociale e individuale ( 2 Video-lezioni e una video-chat su appuntamento ) Nuovi orizzonti di socializzazione della conoscenza : sviluppo delle abilità socio- digitali nella costruzione della conoscenza attraverso: apps, software, piattaforme 1 ora link di approfondimento interni ed esterni nel web - testi (ipertesti) - immagini correlate - audio di letture automatiche o podcasting - musica da adattare (dipende dall argomento) - attività interattive con i software lim. (materiale da scaricare da archivio on line) Uso individuale dello strumento: sviluppo dell abilità di studio, produzione e recupero individuale (e-book, e portfolio, esercitazione, valutazione) 1 ora Video-chat : Presentazione e condivisione dei moduli, progettazioni interdisciplinari e delle attività didattiche prodotte 2 ore 3

4 Metodologia I tablet sono strumenti utili a facilitare i processi di socializzazione delle informazioni (lavori collaborativi o cooperativi, condivisione di contenuti immagini e video, social network) potenziando competenze intersoggettive oltre che pluri-disciplinari. Infine come strumenti di one to one computing permettono l utilizzo di libri di testo digitali con le varie possibilità didattiche e cognitive da questi offerti anche in relazione alla personalizzazione dei processi di apprendimento, di piattaforme di classe, e di esercitazioni e valutazioni anche automatiche. di apprendimento di materia in lingua straniera (CLIL). Le apps (applicazioni sviluppate per i vari dispositivi mobili) sono molteplici, facilmente fruibili e spesso accattivanti e forniscono strumenti che vanno dalla grafica di funzioni matematiche all archiviazione e condivisione di appunti a giochi anche didattici. In questo senso le apps sempre in aumento, costituiscono per studenti e docenti nuove e interessanti potenzialità per l insegnamento e apprendimento informale in tutte le discipline Tra un incontro e l altro, attraverso la predisposizione di una comune piattaforma, i docenti potranno incontrarsi, discutere e scambiarsi suggerimenti o riflessioni sui tablet, le apps ed il conseguente uso. Per le scuole che lo desiderano si può prevedere un ulteriore progetto di accompagnamento per tutta la durata dell'anno scolastico, con l'assistenza di un Tutor, per l'implementazione delle attività didattiche con il tablet Durata del corso:15 ore Target: Scuola Secondaria di II Grado 4

5 CORSO N. 2 COSTRUIRE UNA CL@SSE 2.0 Obiettivi: Il progetto cl@sse 2.0 si propone di modificare gli ambienti di apprendimento attraverso un utilizzo costante e diffuso delle tecnologie a supporto della didattica quotidiana. La logica è di attuare modelli di innovazione che possano generare contagio nel territorio, anche tra quelle scuole che direttamente non partecipano all iniziativa. Presentazione dell esperienza concreta di cl@ssi 2.0 che si è realizzata nella scuola primaria Trento Trieste negli anni scolastici 2010/13 Temi: 1. Presentazione idea di cl@sse2.0 che si è realizzata; Scelte degli strumenti didattici ( net-book e programma controllo dei pc degli alunni); Percorso didattico sui prerequisiti da far raggiungere agli alunni ; Setting didattico (organizzazione classe ad isole) Video-chat su appuntamento per confronto e avvio dei project- works 2. Scelte metodologiche (cooperative learning - momenti di lezione frontale - prove di flipped classroom ; Collaborazioni all interno dell istituto e sul territorio regionale. Video-chat di approfondimento e confronto sui project- works 3. I prodotti realizzati (e-book - filmati ); L utilizzo di uno spazio riservato nel sito istituzionale aperto alle famiglie. Video-chat di approfondimento e confronto sui project - works 4. Riflessioni e sviluppo: video-chat di condivisone dei prodotti elaborati dai corsist 5

6 Metodologia: Attraverso la predisposizione di un ambiente on line i docenti potranno accedere al materiale presentato, predisporre semplici percorsi di lavoro, ricevere supporto all utilizzo di programmi (didapages- format factorytutore dattilo - audacity - movie maker -notebook smart- google maps) Durata del corso:15 ore Target: Docenti di scuole di primo e secondo grado 6

7 CORSO N. 3 LA CLASSE CAPOVOLTA Obiettivi: Il progetto si propone di mostrare come costruire un ambiente di apprendimento che sviluppi alcune strategie didattiche funzionali alla realizzazione della flipped classroom. La logica è di attuare modelli di innovazione che possano generare una nuova metodologia didattica. Temi: 1. Video-lezione: Introduzione alla metodologia della flipped - classroom Video-chat su appuntamento per avvio dei project - works 2. Video-lezione: Approfondimento su Software e applicazioni (google drive edmodo e altre piattaforme) Video-chat su appuntamento approfondimento e confronto sui project works 3. Video-lezione: Presentazione esperienze didattiche Video-chat su appuntamento per approfondimento e confronto sui project works 4. Video-chat finale su appuntamento per condivisione prodotti elaborati dai corsisti. Metodologia: Attraverso la predisposizione di un ambiente on line i docenti potranno accedere al materiale presentato, predisporre semplici percorsi di lavoro, ricevere supporto all utilizzo di sw, utilities e piattaforme presentate Durata del corso:15 ore Target: Docenti di ogni ordine di scuola 7

8 CORSO N. 4 LA COSTRUZIONE DI EBOOK Obiettivi: Conoscere app. e sw per la didattica in funzione della costruzione di e-book Temi: Video-lezione: Finalità didattiche generali sulla realizzazione di e-book Video-tutorial su Moovly Esempi di e-book realizzati con Moovly Video-chat su appuntamento per avvio dei project works Video-lezione: Utilizzo di Prezi Esempi di e-book costruiti con Prezi Video-chat su appuntamento approfondimento e confronto sui project - works Video-tutorial sul sw Il mio big libro : Esempi di ebook costruiti con il sw Il mio big libro Video-chat su appuntamento per approfondimento e confronto sui project - works Video-lezione: Utilizzo di Didapages Esempi di e-book costruiti con Didapages Video-chat su appuntamento approfondimento e confronto sui project - works Video-lezione: Utilizzo di Cuadernia Esempi di e-book costruiti Cuadernia 8

9 Video-chat finale su appuntamento per condivisione e confronto sui prodotti elaborati dai corsisti Metodologia: Attraverso la predisposizione di un ambiente on line i docenti potranno accedere al materiale presentato, predisporre semplici percorsi di lavoro, ricevere supporto all utilizzo dei sw presentati. Durata del corso: 15 ore Target: Docenti di ogni ordine di scuola 9

10 CORSO N. 5 TECNOLOGIE, DISABILITÀ E DISTURBI DELL APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA Obiettivo: Si affronteranno riflessioni di carattere generale su metodologie didattiche e attività da svolgere, ma soprattutto si indicheranno risorse specifiche che oggi mette a disposizione il mondo della tecnologia e del Web in generale. Temi: Particolare attenzione ad utilizzare sw e risorse open source reperibili in rete. 1. Video-lezione : Introduzione generale in base alle esigenze di formazione esplicitate 2. Video-lezione : Conoscenza delle risorse in rete disponibili 3. Video-lezione : Alfabetizzazione strumentale in funzione di risorse-contenuti individuati 4. Video-lezione : Elaborazione di semplici piste di lavoro da sperimentare con i propri alunni Non sono previste video-chat, ma in caso di specifiche necessità da parte del committente si possono predisporre piste di lavoro anche in questo senso Durata del corso: 10 ore Target: Docenti di ogni ordine di scuola 10

11 CORSO N. 6 PROGETTO PODCAST Obiettivi: Creazione di uno spazio web su un servizio di hosting gratuito (Hostinger come esempio) Temi: Video-utorial che guidano il docente nella creazione del podcasting : 1. Creazione spazio web (Hostinger) 2. Gestione spazio web ( Filezilla) e installazione Podcast Generator 3. Editing audio (Audacity) 4. Gestione e configurazione del servizio di podcasting Durata del Corso: 10 ore Non sono previste Video-chat, ma in caso di specifiche necessità da parte del committente si possono predisporre piste di lavoro anche in questo senso Target: Docenti di qualsiasi ordine scolastico 11

Anno Scolastico 2012/2013 PIANO SCUOLA DIGITALE

Anno Scolastico 2012/2013 PIANO SCUOLA DIGITALE Anno Scolastico 2012/2013 PIANO SCUOLA DIGITALE Pubblicazione AVVISO per la presentazione delle candidature delle azioni del Piano Nazionale Scuola Digitale previste per la regione Lazio dal 6 febbraio

Dettagli

Corso PNSD. Progettazione di ambienti di apprendimento. Comunicazione e relazioni con la LIM, social

Corso PNSD. Progettazione di ambienti di apprendimento. Comunicazione e relazioni con la LIM, social Corso PNSD CORSO AVANZATO (durata 38 : A r e a tematica Contenuto Tutor per o g n i modulo CALENDA RIO 726 Progettazione di setting per la didattica: la classe laboratorio (attrezzata con LIM, document

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Premessa Il presente piano è frutto della rielaborazione di un documento collaborativo condiviso mediante un gruppo pubblico di Animatori

Dettagli

Introduzione e modello EAS

Introduzione e modello EAS Nr. modulo Titolo modulo formativo Descrizione argomenti trattati Competenze professionali in uscita 1 CORSO BASE PER 20 PERSONE DI 10 Lavorare con gli Episodi di Apprendimento Situato in classe. Progettazione,

Dettagli

Il progetto classi 2.0

Il progetto classi 2.0 classe classe 2.0 2.0 Didattica innovativa Il progetto classi 2.0 Il progetto Cl@ssi 2.0, attivato nel 2009 dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, ha l obiettivo di promuovere

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019. Team per l Innovazione dell ISC Nardi

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019. Team per l Innovazione dell ISC Nardi PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019 Team per l Innovazione dell ISC Nardi PREMESSA L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinché possa (rif. Prot. N 17791

Dettagli

PROGETTO AULA DIGITALE

PROGETTO AULA DIGITALE ) PROGETTO AULA DIGITALE Egregio Sig. Preside, La scuola italiana vive oggi un momento di grande trasformazione. Molte sono le voci che si levano e che ne chiedono un profondo ammodernamento, una ridefinizione

Dettagli

DISCIPLINE ARTISTICHE E T.I.C (tecnologie dell informazione e della comunicazione) programma del corso avanzato OBIETTIVI L uso avanzato dei blog nella didattica delle discipline artistiche (inserimento

Dettagli

Cl@sse 2.0 Modello di progettazione condiviso per una didattica inclusiva

Cl@sse 2.0 Modello di progettazione condiviso per una didattica inclusiva Cl@sse 2.0 Modello di progettazione condiviso per una didattica inclusiva ISTITUTO COMPRENSIVO CARPI 2 SCUOLA PRIMARIA «SANDRO PERTINI» CLASSE II SEZIONE B Gennaio/giugno 2014 Presentazione dell unità

Dettagli

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 204-205 LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Syllabus a.a. 204-205 versione.0 BREVE INTRODUZIONE AL MODULO Il Syllabus indica

Dettagli

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un AULA 2.0 La sperimentazione aula 2.0, basata sulla didattica in rete o e_learning o FAD di III generazione, implica inevitabilmente la trasformazione della didattica che passa da una tipologia comunicativa

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.)

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.) PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.) RUOLO E COMPITI DELL ANIMATORE DIGITALE L animatore digitale è un docente a tempo indeterminato, individuato

Dettagli

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici)

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici) INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici) B) Area: METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE PER L INSEGNAMENTO DISCIPLINARE (learning by doing) B1) METODOLOGIA DIDATTICA

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE 2016 19

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE 2016 19 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/0 9808623-35 070/9809123-09040 SENORBÌ e mail: catd050003@istruzione.it - pec: catd050003@pec.istruzione.it web. http://www.senorbi.net PIANO TRIENNALE

Dettagli

SPERIMENTAZIONE PROGETTO GENERAZIONE WEB Schema generale

SPERIMENTAZIONE PROGETTO GENERAZIONE WEB Schema generale Schema generale Vengono definite diverse tipologie di corsi che verranno attivate a seconda dei bisogni rilevati. 1) Corso A Rivolto alla maggior parte dei docenti dove vengono affrontate le tematiche

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Premessa Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva e di scuola

Dettagli

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com IL CORSO L utilizzo sempre più frequente delle nuove tecnologie nella vita quotidiana

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Oggetto: generazione web 2015/2016 Formazione insegnanti. Calendarizzazione attività

Oggetto: generazione web 2015/2016 Formazione insegnanti. Calendarizzazione attività MEDA, 10/09/2015 PROT. N. 9280 Alla c.a. Dirigenti scolastici Loro Sede Oggetto: generazione web 2015/2016 Formazione insegnanti. Calendarizzazione attività A seguire, si elencano i moduli formativi programmati

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ENRICO FORZATI Via Casa Aniello, 34 80057 SANT ANTONIO ABATE (NA) Tel. 0818796349 http://www.icforzati.gov.it e-mail naic8b7001@istruzione.it pec naic8b7001@pec.istruzione.it

Dettagli

PNSD PER IL PTOF LICEO STATALE "FILIPPO BUONARROTI" ALLEGATO 5. AMBITI di INTERVENTO: FORMAZIONE INTERNA COINVOLGIMENTO COMUNITA SCOLASTICA

PNSD PER IL PTOF LICEO STATALE FILIPPO BUONARROTI ALLEGATO 5. AMBITI di INTERVENTO: FORMAZIONE INTERNA COINVOLGIMENTO COMUNITA SCOLASTICA LICEO STATALE "FILIPPO BUONARROTI" PNSD PER IL PTOF ALLEGATO 5 AMBITI di INTERVENTO: ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa Paola Pagliariccio Liceo Statale F. Buonarroti - PISA - Piano PNSD triennio 2015-2018 allegato

Dettagli

DIDATEC Corso base e corso avanzato

DIDATEC Corso base e corso avanzato PROGETTI DI FORMAZIONE PER DOCENTI 2012/2013 DIDATEC Corso base e corso avanzato PER I TUTTI DOCENTI I DOCENTI DI ITALIANO Fotografia di Giuseppe Moscato Scuola primaria e secondaria di primo grado e biennio

Dettagli

Corso di Formazione Brixia generazione digitale

Corso di Formazione Brixia generazione digitale Corso di Formazione Brixia generazione digitale Nr. modulo Titolo modulo formativo Descrizione argomenti trattati Competenze professionali in uscita Date incontri Incontri moduli 1` Cremit (Universita

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

PROFILO DEL DOCENTE ANIMATORE DIGITALE

PROFILO DEL DOCENTE ANIMATORE DIGITALE ISTITUTO COMPRENSIVO SAN G. BOSCO PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinchè possa (rif. Prot.

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Corso di Formazione Brixia generazione digitale Descrizione argomenti trattati

Corso di Formazione Brixia generazione digitale Descrizione argomenti trattati Nr. modulo 1` (Universita Cattolica) Titolo modulo formativo Seminario di apertura del corso Corso di Formazione Brixia generazione digitale Descrizione argomenti trattati Partecipazione all incontro di

Dettagli

catalogo 2012 novembre

catalogo 2012 novembre catalogo 2012 novembre CARTA D IDENTITÀ Edutouch nasce il 29 febbraio 2012 a Fano (PU) dall esperienza di due professionisti impegnati nell editoria e nella formazione: un docente esperto nell uso di tecnologie

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI

Piano Nazionale Scuola Digitale CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI Piano Nazionale Scuola Digitale CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 206 INTRODUZIONE I corsi si rivolgono agli insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado, di tutte le discipline, non solo

Dettagli

Ambito: FORMAZIONE INTERNA Anno Scolastico 2016-2017

Ambito: FORMAZIONE INTERNA Anno Scolastico 2016-2017 Ambito: FORMAZIONE INTERNA Anno Scolastico 2016-2017 Formazione base per l uso degli strumenti tecnologici già presenti a scuola (Google Apps for Education) Formazione per il personale di Segreteria sulla

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2- SOSTEGNO AL LAVORO DOCENTI. Anno scolastico 2014-2015 ESITI QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2- SOSTEGNO AL LAVORO DOCENTI. Anno scolastico 2014-2015 ESITI QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI www.icscalimera.gov.it FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2- SOSTEGNO AL LAVORO DOCENTI Anno scolastico 2014-2015 ESITI QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI Metodologie didattiche Nuove tecnologie

Dettagli

RE.TE.CO.LE. Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA

RE.TE.CO.LE. Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA RE.TE.CO.LE Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA La scelta di introdurre nella scuola attività di cooperative learning in un contesto tecnologico, è motivata da considerazioni di diversa natura.

Dettagli

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale Valentina Gabusi Zanichelli Editore S.p.A. vgabusi@zanichelli.it Dal 2014 a oggi sono più di 14.000 i docenti che hanno

Dettagli

Mediaform. Corso di aggiornamento. La Scuola dell inclusione per una nuova società (BES)

Mediaform. Corso di aggiornamento. La Scuola dell inclusione per una nuova società (BES) Mediaform Corso di aggiornamento La Scuola dell inclusione per una nuova società (BES) 1 Edizione 200 Ore con crediti formativi per docenti Anno Scolastico 2015-2016 Sigla BES-MIUR 1 La Scuola dell inclusione

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD DIREZIONE DIDATTICA LORENZINI CASERTA Sede centrale: Viale Cappiello, 23 81100 CASERTA (CE) Tel./fax 0823443641 Cod. Fiscale 93082920617 Codice Meccanografico Scuola CEEE100002 E-mail: ceee100002@istruzione.it

Dettagli

tel. -095/7252431 - Fax 095/7254848 PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL'ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

tel. -095/7252431 - Fax 095/7254848 PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL'ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Ministero dell' Istruzione, dell'università e della Ricerca CIRCOLO DIDATTICO STATALE "TERESA DI CALCUTTA" VIA GUGLIELMINO 49. 95030 TREMESTIERI ETNEO Codice meccanografico: ctee081004 - Mail ctee081004@istruzione.it

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Dettagli

IPRASE A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DI COMPETENZE DIGITALI NELLA SCUOLA TRENTINA

IPRASE A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DI COMPETENZE DIGITALI NELLA SCUOLA TRENTINA IPRASE A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DI COMPETENZE DIGITALI NELLA SCUOLA TRENTINA #BarbariDigitali Nuove frontiere della scuola digitale, delle tecnologie e dell umanesimo Trento, 14 ottobre 2013 Cristiana

Dettagli

DIDATEC Corso base e corso avanzato

DIDATEC Corso base e corso avanzato PROGETTI DI FORMAZIONE PER DOCENTI DIDATEC Corso base e corso avanzato PER I TUTTI DOCENTI I DOCENTI DI ITALIANO Scuola Primaria e Secondaria di I Grado e Biennio Secondaria di II Grado D-5-FSE-2010-1

Dettagli

Progetto PON rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali.

Progetto PON rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali. Ministero Dell Istruzione, Dell Università e Della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Don Milani Via Ugo Foscolo 13 21050 Bisuschio Tel. 0332/471213 Fax 0332/473798 sito Web: www.icbisuschio.gov.it e-mail

Dettagli

TEACHMOOD Laboratorio ICT Regione Piemonte l'ufficio Scolastico Regionale open source 30 corsi on-line la piattaforma moodle Teachmood,

TEACHMOOD Laboratorio ICT Regione Piemonte l'ufficio Scolastico Regionale open source 30 corsi on-line la piattaforma moodle Teachmood, TEACHMOOD è un iniziativa formativa che il Laboratorio ICT della Regione Piemonte, in collaborazione con l'ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, propone a tutti gli insegnanti delle scuole piemontesi.

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Imparerò ad usare la LIM perché non morde Corso livello base per utilizzo didattico della LIM

Imparerò ad usare la LIM perché non morde Corso livello base per utilizzo didattico della LIM settembre 2014 marzo 2015 Imparerò ad usare la LIM perché non morde Corso livello base per utilizzo didattico della LIM Gruppo LIM corso BASE: tutor M.Emilia Coscia Gruppo LIM corso BASE: Marco Colli,

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Aula Digitale per Tutti

Aula Digitale per Tutti Premessa Progetto Aula digitale per tutti Il progetto si inserisce nella fase attuale di introduzione delle Lavagne Interattive Multimediali nelle scuole. Con la sua attuazione intende promuovere interventi

Dettagli

Tecnologie innovative per la Scuola

Tecnologie innovative per la Scuola Tecnologie innovative per la Scuola Apprendere In Rete Apprendere in Rete, la comunità online dedicata ai docenti delle Istituzioni scolastiche. Il sito rappresenta un punto di incontro virtuale che contribuisce

Dettagli

PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Ardea II A cura della docente Marina Nassuato PREMESSA

PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Ardea II A cura della docente Marina Nassuato PREMESSA PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Ardea II A cura della docente Marina Nassuato PREMESSA L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinché possa (rif.prot. n 17791

Dettagli

CL@SSI 2.0. I l G u e r c i n o. I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A

CL@SSI 2.0. I l G u e r c i n o. I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A CL@SSI 2.0 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O N. 9 B O L O G N A S c u o l a s e c o n d a r i a d i I g r a d o I l G u e r c i n o a. s. 2009-2 0 1 0 I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A F e b b

Dettagli

Indice dei corsi di formazione individuale

Indice dei corsi di formazione individuale CATALOGO 2014/2015 Indice dei corsi di formazione individuale Modalità online A. Costruire ambienti per un apprendimento significativo: dal dire al fare B. Dalla valutazione alla certificazione delle competenze:

Dettagli

Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto

Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto 1 Criticità La recente riforma del II ciclo di istruzione [DPR 87/210; DPR 88/2010; DPR 89/2010], apre

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

FORMAZIONE BLENDED LEARNING DOCENTI NEO ASSUNTI 2008/09

FORMAZIONE BLENDED LEARNING DOCENTI NEO ASSUNTI 2008/09 FORMAZIONE BLENDED LEARNING http://puntoeduri.indire.it/neoassunti2008/in dex.php DOCENTI NEO ASSUNTI 2008/09 e-tutor Lorelle Carini 1 AMBIENTE ON-LINE PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI CON CONTRATTO

Dettagli

E-learning: esperienza nel Progetto STEEL

E-learning: esperienza nel Progetto STEEL Innovazione nella formazione universitaria Firenze, 21 marzo 2012 E-learning: esperienza nel Progetto STEEL Prof. Enrico Del Re Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Il progetto STEEL Progetto

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

Progetto Triennale d intervento dell Animatore Digitale

Progetto Triennale d intervento dell Animatore Digitale ALLEGATO N. 4 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 6 Circolo - R. GIRONDI Via Zanardelli, 29 76121 BARLETTA Tel. 0883 349489 Fax 0883349489 E mail: baee06400r@istruzione.it Cod. Mecc. BAEE06400R Cod. Fisc. 81003590726

Dettagli

IMPARADIGITALE Summer school 2015

IMPARADIGITALE Summer school 2015 IMPARADIGITALE Summer school 2015 Premessa L esperienza delle precedenti Summer e il feed back delle azioni formative realizzate nelle scuole italiane di ogni ordine e grado da parte del Centro Studi ImparaDigitale,

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Università per Stranieri Siena

Università per Stranieri Siena Università per Stranieri Siena per Stranieri di Siena Piazza Carlo Rosselli, 27/28-53100 Siena Tel. +39 0577.240.249-274 e-mail:fast@unistrasi.it sito:www.unistrasi.it Piazza Carlo Rosselli, 27/28-53100

Dettagli

Il modello formativo dei progetti PON docenti

Il modello formativo dei progetti PON docenti Il modello formativo dei progetti PON docenti Scuola- Presidio Comunità Tutor Blended Collaborazione Laboratorio Peer- Educa5on Competenze Sperimentazione Personalizzazione Ricerca- azione Innovazione

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

2012 Le Nuove Indicazioni

2012 Le Nuove Indicazioni REPORT CONCLUSIVO DELL ATTIVITA DI RICERCA-AZIONE: 2012-Le Nuove Indicazioni ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERNOLE (LE) 2012 Le Nuove Indicazioni RESTITUZIONE FINALE CONDIVISIONE DEI PERCORSI DIDATTICI EFFETTUATI

Dettagli

PIANO SCUOLA DIGITALE PTOF. Istituto Comprensivo Statale R. Guttuso

PIANO SCUOLA DIGITALE PTOF. Istituto Comprensivo Statale R. Guttuso PIANO SCUOLA DIGITALE PTOF Istituto Comprensivo Statale R. Guttuso Premessa La legge 107 prevede che dall anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI PER DSA

STRUMENTI COMPENSATIVI PER DSA Titolo STRUMENTI COMPENSATIVI PER DSA STRUMENTI COMPENSATIVI PER DSA Destinatari Docenti Primaria Docenti secondaria I e II Buona conoscenza e utilizzo del computer Buona conoscenza e utilizzo del computer

Dettagli

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore.

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore. Corso ECM blended Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore. Responsabili Scientifici: Luigi Presutti - Ministero della Salute,

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie Direttore Generale della DGSSSI MIUR Maria Letizia Melina Il P.N.S.D. e l Agenda l Digitale

Dettagli

PROGETTO PON/FESR 2014-2020

PROGETTO PON/FESR 2014-2020 PROGETTO PON/FESR 2014-2020 Prot.n. AOODGEFID/12810 del 15 Ottobre 2015 Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni Scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali Asse II Infrastrutture per

Dettagli

Insegnamento con l utilizzo delle L.I.M. (Lavagne Interattive Multimediali)

Insegnamento con l utilizzo delle L.I.M. (Lavagne Interattive Multimediali) Insegnamento con l utilizzo delle L.I.M. (Lavagne Interattive Multimediali) Con il progetto, di cui alla delibera n. 52/9 del 27.11.2009 della RAS avente ad oggetto "POR Sardegna 2007/2013, FERS, Asse

Dettagli

Istituto Comprensivo Capraro 1 C.D. Procida

Istituto Comprensivo Capraro 1 C.D. Procida Istituto Comprensivo Capraro 1 C.D. Procida Questionario rilevazione bisogni formativi dei docenti 1. Anno dell ultima esperienza di aggiornamento o formazione professionale effettuata Dopo 2010 2009 o

Dettagli

ICT per la didattica

ICT per la didattica ICT per la didattica S2 progettare elearning Rizomatica.net Progettare un percorso e-learning Teorie e tecniche di Instructional design Macro e micro progettazione didattica Obiettivi formativi Strategie

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 - PROGETTO CL@SSE 2.0 1D LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE. e-l@boriamo

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 - PROGETTO CL@SSE 2.0 1D LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE. e-l@boriamo ANNO SCOLASTICO 2010/2011 - PROGETTO CL@SSE 2.0 1D LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE e-l@boriamo Pag 2 - PROGETTO Pag 3 - OBIETTIVI/ TECNOLOGIE/METODOLOGIE DI LAVORO Pag 4 - PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Provider esclusivo EPICT Puglia e Calabria Test Center Capofila AICA ECDL / EUCIP Cisco Academy Partner. Lamezia Terme, 1 Giugno 2015 1

Provider esclusivo EPICT Puglia e Calabria Test Center Capofila AICA ECDL / EUCIP Cisco Academy Partner. Lamezia Terme, 1 Giugno 2015 1 Provider esclusivo EPICT Puglia e Calabria Test Center Capofila AICA ECDL / EUCIP Cisco Academy Partner Lamezia Terme, 1 Giugno 2015 1 LA FORMAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEI DOCENTI NELLA PROGETTUALITA

Dettagli

I.T.I.-L.S. F. Giordani Via Laviano, 8 - Caserta

I.T.I.-L.S. F. Giordani Via Laviano, 8 - Caserta Company LOGO I.T.I.-L.S. F. Giordani Via Laviano, 8 - Caserta Progetto Scuol@2.0 La scuola tra utopia e nuove tecnologie Alcuni suggerimenti per l uso Company LOGO LE PAROLE CHIAVE E-Learning Multimedialità

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI Un libro di filosofia che legge e interpreta la realtà quotidiana FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI M. Vegetti L. Fonnesu Il futuro è la nostra materia. www.mondadorieducation.it Piano dell opera M. Vegetti

Dettagli

Il catalogo è questo: offerta tra on line e off line

Il catalogo è questo: offerta tra on line e off line Il catalogo è questo: offerta tra on line e off line Catalogo Multimedia Scuola Aie, 2002 Cristina Mussinelli cristina.mussinelli@360publishing.it Il Catalogo Multimedia Scuola presenta: - titoli su supporto

Dettagli

Costruire corsi online con Moodle

Costruire corsi online con Moodle Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Costruire corsi online con Moodle Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it Destinatari Obiettivi

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM FINALITÀ DEL PROGETTO RFQ

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014)

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Progetto formativo e di orientamento DoteComune COMUNE DI LECCO - Servizio Economato Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione

Dettagli

ovunque tramite cellulare/tablet

ovunque tramite cellulare/tablet ovunque tramite cellulare/tablet fare acquisti prenotare biglietti accedere a servizi bancari, postali partecipare al Social Network Consultare riviste e giornali online Consultare data base Fruire delle

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: ACCADEMIA PICENO-APRUTINA DEI VELATI IN TERAMO Periodo

Dettagli

SNODI FORMATIVI INTRODUZIONE AL PROGRAMMA

SNODI FORMATIVI INTRODUZIONE AL PROGRAMMA SNODI FORMATIVI TERRITORIALI SNODI FORMATIVI INTRODUZIONE AL PROGRAMMA Progetto gratuito per fare scuola in rete EIPASS ha creato il seguente programma per rispondere alle competenze richieste nell allegato

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2014/15 Il modello organizzativo

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2014/15 Il modello organizzativo FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2014/15 Il modello organizzativo Il nuovo modello organizzativo è articolato in quattro fasi di sviluppo Attività formative per un totale di 50 ore - Attività in presenza

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

I NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO (MA03)

I NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO (MA03) I NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO (MA03) MASTER ANNUALE DI I LIVELLO 1500 h 60CFU a.a. 2012-2013 Struttura proponente Centro Servizi Territoriali IRSAF/Università Telematica UNITELMA SAPIENZA in cooperazione

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF Premessa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito di coordinare

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

Il PNSD nel PTOF d Istituto A cura dell A.D. / F.S. Prof.ssa Gemma Vernoia

Il PNSD nel PTOF d Istituto A cura dell A.D. / F.S. Prof.ssa Gemma Vernoia ISTITUTO COMPRENSIVO G. CALÒ V.le M. D UNGHERIA, 86 74013 GINOSA TA tel. 099/8290470 Email: TAIC82600L@istruzione.it - www.scuolacalo.gov..it Il PNSD nel PTOF d Istituto A cura dell A.D. / F.S. Prof.ssa

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2015

CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2015 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GR AFICO MUSICALE LUCIANO BIANCIARDI CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2015 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati

Dettagli

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook Dipartimento di Scienze dell Educazione e dei Processi Culturali e Formativi Università degli Studi di Firenze a.a. 2011/2012

Dettagli

SCUOLA DIGITALE. Giuseppe Marucci Ispettore Tecnico MIUR- Roma

SCUOLA DIGITALE. Giuseppe Marucci Ispettore Tecnico MIUR- Roma SCUOLA DIGITALE Giuseppe Marucci Ispettore Tecnico MIUR- Roma Smart communities Alfabetizzazione informatica E-commerce Agenda digitale italiana E-government, Investimenti Sicurezza Infrastrutture Ricerca

Dettagli