LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE"

Transcript

1 LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Aprile

2 D.lgs. 62/2017 DM 741/2017 DM 742/2017 Nota Miur n. 1865/2017 RIFERIMENTI NORMATIVI Documento di orientamento per la redazione della prova d'italiano nell'esame di stato conclusivo del primo ciclo Linee guida per la certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione gennaio

3 LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Certificazione Invalsi; Certificazione sostitutiva per alunni che non hanno sostenuto le prove Invalsi (DVA), da predisporre internamente all istituzione scolastica; Certificazione compilata dal Consiglio di classe utilizzando il modello ministeriale (rilasciata solo per gli alunni che superano l esame). 3

4 LA CERTIFICAZIONE invalsi Nota MIUR 1865 / 2017 La certificazione delle competenze rilasciata al termine del primo ciclo è integrata da una sezione, predisposta e redatta a cura di INVALSI, in cui viene descritto il livello raggiunto dall'alunna e dall'alunno nelle prove a carattere nazionale per italiano e matematica e da un'ulteriore sezione, sempre redatta da INVALSI, in cui si certificano le abilità di comprensione ed uso della lingua inglese. Il repertorio dei descrittori relativi alle prove nazionali è predisposto da INVALSI e comunicato annualmente alle istituzioni scolastiche. 4

5 LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: PUNTI DI ATTENZIONE Tre nuclei semantici forti Certificazione; Competenza; Processo Due soggetti ü ü Alunni-e; Scuole 5

6 DM. 742/2017, art.1, c.3 CERTIFICAZIONE descrive i risultati del processo formativo Linee guida per la certificazione delle competenze, Gennaio 2018 La certificazione delle competenze è un atto educativo; va intesa come valutazione complessiva; La certificazione dovrebbe essere intesa soprattutto come descrizione dei processi di apprendimento in vista della certificazione al termine del biennio di istruzione obbligatoria (Cerini, Milano, Clara 19 Alemani febbraio - ICS Munari 2018) Milano 6

7 COMPETENZA Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l apprendimento permanente Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008 sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche per l apprendimento permanente DM. 742/2017, art.1, c.3 capacità degli allievi di utilizzare i saperi acquisiti per affrontare compiti e problemi, complessi e nuovi, reali o simulati 7

8 Linee guida, Gennaio 2018 (segue) COMPETENZA (1) ü ü ü ü Non ci si può quindi accontentare di accumulare conoscenze, ma occorre trovare il modo di stabilire relazioni tra esse e con il mondo al fine di elaborare soluzioni ai problemi che la vita reale pone quotidianamente. La competenza costituisce il livello di uso consapevole e appropriato di tutti gli oggetti di apprendimento, ai quali si applica con effetti elaborativi, metacognitivi e motivazionali, in grado di favorirne l acquisizione. La competenza si presenta come un costrutto sintetico, nel quale confluiscono diversi contenuti di apprendimento formale, non formale ed informale insieme a una varietà di fattori individuali che attribuiscono alla competenza un carattere squisitamente personale. I singoli contenuti di apprendimento rimangono i mattoni con cui si costruisce la competenza personale. 8

9 (segue) COMPETENZA (2) Il format della scheda Competenze chiave europee Competenze dal Profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione Livello 9

10 (segue) COMPETENZA (3) Indicazioni nazionali e nuovi scenari ü Competences for democratic culture. Living together as equals in culturally diverse democratic societies Consiglio d Europa,

11 (segue) COMPETENZA (4) 11

12 Processo DM. 742/2017, art.1, c.1 competenze progressivamente acquisite dagli-dalle alunni-e. DM. 742/2017, art.1, c.2 La certificazione descrive il progressivo sviluppo dei livelli delle competenze chiave e delle competenze di cittadinanza, a cui l intero processo di insegnamentoapprendimento è mirato, anche sostenendo e orientando le alunne e gli alunni verso la scuola del secondo ciclo di istruzione (grassetti miei). 12

13 Linee guida, Gennaio 2018 (segue) Processo Globale processo di crescita individuale; Per questi motivi la certificazione delle competenze assume come sue caratteristiche peculiari la complessità e la processualità. Complessità in quanto prende in considerazione i diversi aspetti della valutazione: conoscenze, abilità, traguardi per lo sviluppo delle competenze, atteggiamenti da utilizzare in un contesto problematico e più articolato rispetto alla semplice ripetizione e riesposizione dei contenuti appresi. Processualità in quanto tale operazione non può essere confinata nell ultimo anno della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, ma deve sostanziarsi con le evidenze raccolte e documentate in tutti gli anni precedenti. 13

14 DM. 742/2017, art.1, c.2 alunni-e La certificazione descrive. anche sostenendo e orientando le alunne e gli alunni verso la scuola del secondo ciclo di istruzione Linee guida, Gennaio 2018 mettere l allievo in situazione e in azione per riflettere metacognitivamente e sviluppare metodi per acquisire informazioni, trasformare la realtà, generalizzare quanto appreso. E inoltre indispensabile che gli allievi possano collaborare e interagire tra di loro per sviluppare atteggiamenti partecipativi, collaborativi ed empatici. La certificazione assume una prevalente funzione di conoscenza e di orientamento degli allievi, anche per fare acquisire loro fiducia nel propri mezzi, capacità di autovalutarsi e di scoprire le proprie attitudini (Cerini, 2017); 14

15 alunni-e: PAROLE CHIAVE Motivazione; coinvolgimento; corresponsabilità nel processo di apprendimento; cooperazione; orientamento 15

16 Linee guida, Gennaio 2018 Le scuole Progettare l attività didattica in funzione delle competenze e della loro certificazione richiede una professionalità docente rinnovata. La formulazione di una certificazione di competenze fondata su evidenze, presuppone una progettazione curricolare e una pianificazione dell offerta didattica e degli ambienti di apprendimento tali da mettere l allievo in situazione e in azione Assumere la certificazione come meta a cui devono essere indirizzati sia i processi di insegnamento, sia il curricolo di scuola 16

17 Le scuole: PAROLE CHIAVE Progettare realizzare documentare valutare i processi di insegnamento a partire dalle competenze da promuovere (progettazione a ritroso - Wiggins) Monitorare il grado di maturazione delle competenze di ciascun alunno per valorizzarle e favorirne lo sviluppo 17

18 Prodotti individuali e/o di gruppo GLI STRUMENTI Rilevare, misurare e valutare Processi Compiti di realtà (soluzione di problemi, realizzazione di prodotti, ) protocolli di osservazione delle prestazioni sulla base di indicatori definiti ex ante progetti valorizzazione dell autovalutazione (portfolio, autobiografia cognitiva) 18

19 I TEMPI DM. 742/2017, art.2, c.2 La scheda, redatta durante lo scrutinio finale dal consiglio di classe per la scuola secondaria di primo grado, è consegnato alla famiglia dell'alunna e dell'alunno e, in copia, all'istituzione scolastica o formativa del ciclo successivo. Nota MIUR 1865/2017 In particolare, si rammenta che la certificazione delle competenze è redatta in sede di scrutinio finale e rilasciata alle alunne e agli alunni al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado (in quest'ultimo caso soltanto ai candidati che hanno superato l'esame di Stato). Poiché la certificazione delle competenze è definita in sede di scrutinio finale, non è rilasciata alle alunne e agli alunni che partecipano all'esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione in qualità di candidati privatisti. La certificazione viene compilata PRIMA degli esami 19

20 Una criticita SOLO APPARENTE La certificazione viene compilata PRIMA degli esami che comunque verificano conoscenze, abilità e competenze (cfr. DM 741/2017, art. 1, c.2 e art. 6, c.1) MA Ulteriore richiamo al carattere progressivo del processo progressivo di acquisizione delle competenze; si riduce il rischio dell equazione numerica tra voto e livello di padronanza delle competenze. 20

21 I punti di forza Il format delle schede di certificazione, risultato di una sperimentazione durata tre anni, che ha visto il coinvolgimento di molte scuole e costanti monitoraggi, sia quantitativi, sia qualitativi; l assenza di riferimenti a specifiche discipline a sottolineare il carattere trasversale delle competenze; gli inviti alle scuole affinché rivedano la progettazione curricolare secondo ciò che la certificazione delle competenze richiede (compito non facile, ovviamente). 21

22 PROSPETTIVE DI SVILUPPO PER LE SCUOLE Progettare a ritroso partendo dalle competenze da raggiungere (Wiggins) riesaminare le pratica didattiche e valutative, ma anche il curricolo di scuola, chiedendosi se quanto viene realizzato è finalizzato allo sviluppo di competenze, conoscenze o abilità Clara Alemani - ICS "B. Munari" 22

23 Grazie per l attenzione e buon lavoro a tutti-e noi!!!!! Clara Alemani - ICS "B. Munari" 23

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO PROVE INVALSI

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO PROVE INVALSI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO PROVE INVALSI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE - La didattica dovrà sempre più generalizzarsi come didattica per lo sviluppo delle competenze,

Dettagli

Certificazione delle competenze nel primo ciclo «Dalla sperimentazione al D.M. 742 del 3 ottobre 2017»

Certificazione delle competenze nel primo ciclo «Dalla sperimentazione al D.M. 742 del 3 ottobre 2017» Ufficio Scolastico Regionale per la BASILICATA Certificazione delle competenze nel primo ciclo «Dalla sperimentazione al D.M. 742 del 3 ottobre 2017» Potenza 12/12/2017 - I.I.S. «Da Vinci» Dirigente Tecnico:

Dettagli

La certificazione delle competenze nel primo ciclo d istruzione: quali consapevolezze per l azione educativo-didattica?

La certificazione delle competenze nel primo ciclo d istruzione: quali consapevolezze per l azione educativo-didattica? ICS G. Galilei Tradate (VA) La certificazione delle competenze nel primo ciclo d istruzione: quali consapevolezze per l azione educativo-didattica? 9 marzo 2016 A proposito di pratiche educative CONOSCENZA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CIVITELLA CASANOVA

ISTITUTO COMPRENSIVO CIVITELLA CASANOVA ISTITUTO COMPRENSIVO CIVITELLA CASANOVA Via Don Lorenzo Di Giulio, 1 65010 CIVITELLA CASANOVA Tel. 085 846109-846215 Fax 085 8460798 e-mail: peic81300a@istruzione.it - peic81300a@pec.istruzione.it Cod.Fisc.

Dettagli

Allegato 4-Valutazione IC3 Modena. PROVE INVALSI E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Istituto Comprensivo 3 di Modena

Allegato 4-Valutazione IC3 Modena. PROVE INVALSI E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Istituto Comprensivo 3 di Modena Allegato 4-Valutazione IC3 Modena PROVE INVALSI E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Istituto Comprensivo 3 di Modena LE PROVE INVALSI NELLA SCUOLA PRIMARIA L'Istituto nazionale per la valutazione del sistema

Dettagli

VALUTARE E CERTIFICARE PER COMPETENZE

VALUTARE E CERTIFICARE PER COMPETENZE VALUTARE E CERTIFICARE PER COMPETENZE ISTITUTI COMPRENSIVI Scuole dell Infanzia, Primarie e Secondarie di primo grado FIORINO TESSARO Università Ca Foscari Venezia tessaro@unive.it È necessario partire

Dettagli

Le norme: esame di stato e certificazione delle competenze

Le norme: esame di stato e certificazione delle competenze Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DG per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Le norme: esame di stato e certificazione delle competenze

Dettagli

Certificazione delle Competenze Modelli Sperimentali

Certificazione delle Competenze Modelli Sperimentali Certificazione delle Competenze 2015 Modelli Sperimentali Adozione sperimentale di nuovi modelli di certificazione delle competenze nelle scuole del primo ciclo di istruzione (C.M. 3 del 13/02/2015) Emanazione

Dettagli

INTEGRAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

INTEGRAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO S. ORSOLA Scuola dell Infanzia Paritaria Scuola Primaria Paritaria Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria Via Garibaldi, 20 42016 GUASTALLA (RE) - tel. e fax segreteria 0522/218462

Dettagli

Come leggere il Modello nazionale di certificazione delle competenze

Come leggere il Modello nazionale di certificazione delle competenze Come leggere il Modello nazionale di certificazione delle competenze a cura di Agostino Miele Il modello fa riferimento alle competenze chiave europee del 2006, articolate in dettaglio dalle competenze

Dettagli

Indicazioni Nazionali e nuovi scenari. Verso le competenze di cittadinanza. Sergio Cicatelli Potenza, 23 ottobre 2018

Indicazioni Nazionali e nuovi scenari. Verso le competenze di cittadinanza. Sergio Cicatelli Potenza, 23 ottobre 2018 Indicazioni Nazionali e nuovi scenari. Verso le competenze di cittadinanza Sergio Cicatelli Potenza, 23 ottobre 2018 Quattro domande per iniziare 2 Le Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO N. 62/2017 DECRETI M.I.U.R. N.741 E 742 DEL 3/10/2017

DECRETO LEGISLATIVO N. 62/2017 DECRETI M.I.U.R. N.741 E 742 DEL 3/10/2017 SINTESI DECRETO LEGISLATIVO N. 62/2017 Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato a norma dell articolo 1, commi 180 e 181, lettera i) della legge

Dettagli

L esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione

L esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione L esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione alla luce dei decreti attuativi della Legge n.107 del 2015: D. Lgs. n.62/2017, D.M. n.741/2017 1 Ammissione all esame Aver frequentato almeno tre

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEL D.L.62 DEL 13 APRILE 2017 ATTUATIVO DELLA LEGGE 107/2015

LA VALUTAZIONE NEL D.L.62 DEL 13 APRILE 2017 ATTUATIVO DELLA LEGGE 107/2015 LA VALUTAZIONE NEL D.L.62 DEL 13 APRILE 2017 ATTUATIVO DELLA LEGGE 107/2015 INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DEI GENITORI DELLA SCUOLA SECONDARIA GUSSAGO, 19 GENNAIO 2018 La valutazione ha valore formativo

Dettagli

Dal D. Lgs. 13 aprile 2017 n Art. 1 Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione

Dal D. Lgs. 13 aprile 2017 n Art. 1 Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione Valutazione Dal D. Lgs. 13 aprile 2017 n. 62 - Art. 1 Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione 1. La valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento

Dettagli

La valutazione del percorso scolastico.

La valutazione del percorso scolastico. La valutazione del percorso scolastico http://iccarmagnola2.gov.it/ DECRETO MINISTERIALE 742/2017 Articolo l (Finalità della certificazione delle competenze) 1. Le istituzioni scolastiche statali e paritarie

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI:

RIFERIMENTI NORMATIVI: Istituto Comprensivo Massimo Troisi San Giorgio a Cremano Scuola dei bambini e dei ragazzi che sorridono nella Pace Schemi riassuntivi inerenti la Nuova Valutazione (In materia di VALUTAZIONE, PROVE INVALSI,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 20 BOLOGNA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO 20 BOLOGNA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA ISTITUTO COMPRENSIVO N.20 Boic87900b@istruzione.it boic87900b@pec.istruzione.it C.f. 91360610371

Dettagli

Prot. 3381/IV.12 Pellaro, 28 maggio 2019

Prot. 3381/IV.12 Pellaro, 28 maggio 2019 Istituto Comprensivo Cassiodoro Don Bosco C.M. RCIC87100V C. F 92081470806 Via Nazionale Tv. G 89134 - Pellaro - Reggio Calabria Tel/Fax 0965359370 rcic87100v@istruzione.itrcic87100v@pec.istruzione.itwww.iccassiodorodonbosco.it

Dettagli

Indicazioni operative per l elaborazione di un curricolo verticale per competenze

Indicazioni operative per l elaborazione di un curricolo verticale per competenze Indicazioni operative per l elaborazione di un curricolo verticale per competenze Da L organizzazione del curricolo A partire del curricolo d istituto verticale i docenti individuano le esperienze di apprendimento

Dettagli

MODULO 1 LEGISLAZIONE SCOLASTICA PER L'INCLUSIONE

MODULO 1 LEGISLAZIONE SCOLASTICA PER L'INCLUSIONE PERCORSI FORMATIVI RIVOLTI AI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO SUI TEMI DELLA DISABILITA' PER LA PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO MODULO 1 LEGISLAZIONE SCOLASTICA PER L'INCLUSIONE DOCENTE Dott.ssa

Dettagli

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato L. n 107/2015 D. lgs. n 62/2017 attuativo della L. 107/2015 D.M. n 741/2017 Esami di Stato della S.S.

Dettagli

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA ( AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO) MASSIMO MORSELLI LABORATORI FORMATIVI PER DOCENTI NEOASSUNTI POLO FORMATIVO LAS A. MODIGLIANI GIUSSANO VALUTAZIONE DEGLI

Dettagli

Perché valutare? La valutazione in rapporto con le strategie di apprendimento e il metodo di studio Rodolfo Galati

Perché valutare? La valutazione in rapporto con le strategie di apprendimento e il metodo di studio Rodolfo Galati Perché valutare? La valutazione in rapporto con le strategie di apprendimento e il metodo di studio 14.03.2018 Rodolfo Galati 1 La valutazione degli alunni e la certificazione delle competenze al termine

Dettagli

Certificazione delle competenze

Certificazione delle competenze Certificazione delle competenze Certificazione delle competenze «L istituzione scolastica certifica l acquisizione delle competenze progressivamente acquisite anche al fine di favorire l orientamento per

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE E VALUTAZIONE

CURRICOLO VERTICALE E VALUTAZIONE CURRICOLO VERTICALE E VALUTAZIONE LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA NEL CURRICOLO VERTICALE Il curricolo verticale rappresenta lo strumento con cui la singola scuola organizza la formazione verticale

Dettagli

La valutazione nella scuola del primo ciclo Insegnare, valutare e certificare

La valutazione nella scuola del primo ciclo Insegnare, valutare e certificare La valutazione nella scuola del primo ciclo Insegnare, valutare e certificare LINKYOU WEBINAR Prof.ssa Nora Terzoli 17 gennaio 2018 I contenuti del Webinar La normativa di riferimento Le finalità generali

Dettagli

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato DECRETO LEGISLATIVO n. 62 del 13 aprile 2017 a norma dell articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della Legge 107/2015. Norme attuative: Nota MIUR 1865 del 10 ottobre 2017 Norme in materia di valutazione

Dettagli

VERIFICA e VALUTAZIONE

VERIFICA e VALUTAZIONE VERIFICA e I criteri della valutazione Modalità di verifica La valutazione disciplinare La valutazione del comportamento La certificazione delle competenze Le prove del sistema nazionale di valutazione

Dettagli

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181,

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107. (GU n.112

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 23 FEBBRAIO 2016 DIPARTIMENTI DISCIPLINARI IN VERTICALE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE GRUPPO DI LAVORO DIRIGENTE SCOLASTICA SCUOLA PRIMARIA: M. Beatrice Baio, Cinzia Ricci SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione Valutazione nel primo ciclo Ammissione alla classe successiva nella scuola

Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione Valutazione nel primo ciclo Ammissione alla classe successiva nella scuola Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione Valutazione nel primo ciclo Ammissione alla classe successiva nella scuola primaria Rilevazioni nazionali sugli apprendimenti delle

Dettagli

COSA VUOL DIRE VALUTARE PER COMPETENZE

COSA VUOL DIRE VALUTARE PER COMPETENZE COSA VUOL DIRE VALUTARE PER COMPETENZE. Confrontare una situazione osservata con una situazione attesa;. Assegnare significato agli esiti di tale confronto;. Ricostruire i processi che hanno portato a

Dettagli

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione PROVE D ESAME riferite al profilo finale dello studente secondo le IN e predisposte dalla commissione insieme ai criteri per

Dettagli

Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione

Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione Ai sensi del D.lgs. N. 62 del 13 aprile 2017 e del DM N. 742 del 3 ottobre 2017; CIRCOLARE MIUR 10 OTTOBRE 2017, N. 1865: Indicazioni in merito

Dettagli

Progettare per competenze: verso un curricolo

Progettare per competenze: verso un curricolo Progettare per competenze: verso un curricolo CERTIFICAZIONE delle COMPETENZE condiviso FORMAZIONE a.s. 2017-2018 (II quadrimestre) RIFERIMENTI NORMATIVI 1 COPIA CARTACEA A DISPOSIZIONE IN OGNI PLESSO

Dettagli

PIANIFICAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE

PIANIFICAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE PIANIFICAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE IPOTESI DI PIANO DIDATTICO DELLA CLASSE attraverso UNITÀ DI COMPETENZA VALUTAZIONE DIAGNOSTICA CONOSCITIVA DI INGRESSO chi/che cosa

Dettagli

Azione didattica e sviluppo delle competenze. CM 3/2015 Linee Guida per la certificazione delle competenze nel I Ciclo d istruzione

Azione didattica e sviluppo delle competenze. CM 3/2015 Linee Guida per la certificazione delle competenze nel I Ciclo d istruzione Azione didattica e sviluppo delle competenze CM 3/2015 Linee Guida per la certificazione delle competenze nel I Ciclo d istruzione Valutazione e certificazione Oggetto della valutazione scolastica: Apprendimenti

Dettagli

C.M. n. 3 del 13 febbraio 2015

C.M. n. 3 del 13 febbraio 2015 C.M. n. 3 del 13 febbraio 2015 - Certificazione delle competenze ha FUNZIONE EDUCATIVA di ATTESTAZIONE delle competenze in fase di acquisizione - La proposta del modello unico risponde alla necessità di

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 23 FEBBRAIO 2016 DIPARTIMENTI DISCIPLINARI IN VERTICALE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE GRUPPO DI LAVORO DIRIGENTE SCOLASTICA SCUOLA PRIMARIA: M. Beatrice Baio, Cinzia Ricci SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015 Progettare per sviluppare competenze trasversali. Quale processo valutativo attivare? RENDERE OPERATIVO IL PROTOCOLLO D INTESA: verso le scuole che promuovono salute. Seminario regionale Senigallia 15

Dettagli

Prove standardizzate nazionali

Prove standardizzate nazionali Prove standardizzate nazionali Certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e del primo ciclo di Istruzione D.Lvo n. 62 del 13 aprile 2017 d.m. N. 741 del 03.10.2017 d.m. N. 742 del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 Elaborato ai sensi: delle Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 dell allegato n. 2 D.M. n. 139 del 22 AGOSTO 2007 delle Indicazioni

Dettagli

Art. 1 Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione

Art. 1 Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione OGGETTO: il processo formativo e i risultati di apprendimento di istruzione e formazione Art. 1 Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione ha finalità formativa ed educativa

Dettagli

Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione A.S. 2017/18

Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione A.S. 2017/18 Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione A.S. 2017/18 Esame di Stato al termine del 1 ciclo «Il primo ciclo di istruzione si conclude con un esame di Stato [ ]. L esame di Stato è finalizzato

Dettagli

La valutazione degli alunni con disabilità e con DSA nel Decreto Legislativo

La valutazione degli alunni con disabilità e con DSA nel Decreto Legislativo La valutazione degli alunni con disabilità e con DSA nel Decreto Legislativo n. 62 del 13 aprile 2017, nel DM 741 del 3 ottobre 2017 e nella nota MIUR 1865 del 10 ottobre 2017 a cura di Filippo Sturaro

Dettagli

M.I.U.R. MATHESIS. 19 Aprile D.S. Maria Teresa Strani

M.I.U.R. MATHESIS. 19 Aprile D.S. Maria Teresa Strani M.I.U.R. Progetto Condivisione e accertamento delle competenze matematiche previste a conclusione dell obbligo di istruzione e del primo biennio dei licei, istituti tecnici e professionali MATHESIS 19

Dettagli

M.I.U.R. U.S.R. Lazio Ufficio II

M.I.U.R. U.S.R. Lazio Ufficio II M.I.U.R. Progetto Condivisione e accertamento delle competenze matematiche previste a conclusione dell obbligo di istruzione e del primo biennio dei licei, istituti tecnici e professionali U.S.R. Lazio

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo La Valutazione nel I ciclo d istruzione D. Lvo 62/17, D.D Miur 741/742 Pescara 14 novembre 2017 Approfondimenti a cura di Maria Cristina De Nicola 1 Oggetto e

Dettagli

La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione

La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione Dalle sperimentazioni ai modelli nazionali Maria Rosa Silvestro Padova, 19 maggio 2017 I riferimenti normativi DPR 275/1999, art. 10, comma

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Corso di laurea in Scienze della Formazione primaria

Università degli Studi di Macerata Corso di laurea in Scienze della Formazione primaria Università degli Studi di Macerata Corso di laurea in Scienze della Formazione primaria Giovedì 11 dicembre 2008 - Aula Magna Mario Ambel, Direttore della rivista insegnare La valutazione come processo

Dettagli

COME CAMBIA LA VALUTAZIONE NEL PRIMO CICLO

COME CAMBIA LA VALUTAZIONE NEL PRIMO CICLO COME CAMBIA LA VALUTAZIONE NEL PRIMO CICLO D. Lvo 62 del 13.04.2017 D. M. 741 del 03.10.2017 D. M. 742 DEL 03.10.2017 Nota MIUR prot. 1865 del 10.10.2017 a cura del servizio ispettivo dell USR per il Veneto

Dettagli

Prove per competenze

Prove per competenze Rete AUTONOMIAeCURRICOLO - Trieste Prove per competenze Dalla valutazione alla certificazione Udine 13 novembre 2013 WORKSHOP N.4 Competenze e valutazione D. Ravalico Conosci l'arte con le statue prova

Dettagli

Valutazione D.Lgs. 62/2017 Collegi tecnici del 6 e 9 Novembre 2017

Valutazione D.Lgs. 62/2017 Collegi tecnici del 6 e 9 Novembre 2017 Valutazione D.Lgs. 62/2017 Collegi tecnici del 6 e 9 Novembre 2017 Principi Generali: oggetto e finalità valutazione DPR 122/2009 La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il COMPORTAMENTO

Dettagli

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa progetto proponente Descrizione delle tematiche proposte (Titolo del percorso) Destinatari (Specificare ordine di scuola) Scuola Sede del Corso

Dettagli

NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI LEGGE 13 LUGLIO, N. 107: Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni

Dettagli

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola Paolo Seclì Università di Modena e Reggio Emilia Dip. di Educazione e Scienze Umane

Dettagli

Le attività laboratoriali: progettazione, organizzazione e valutazione. 10 marzo 2017 Prof. Giuseppe Elia

Le attività laboratoriali: progettazione, organizzazione e valutazione. 10 marzo 2017 Prof. Giuseppe Elia Le attività laboratoriali: progettazione, organizzazione e valutazione 10 marzo 2017 Prof. Giuseppe Elia Nella metodologia della didattica laboratoriale abbiamo affermato che il docente non è più colui

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE C.M. 13 febbraio 2015, n. 3

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE C.M. 13 febbraio 2015, n. 3 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca per il Piemonte Direzione Generale CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE C.M. 13 febbraio 2015, n. 3 TORINO, ITIS PININFARINA,

Dettagli

SVOLGIMENTO ED ESITO DELL ESAME DI STATO

SVOLGIMENTO ED ESITO DELL ESAME DI STATO SVOLGIMENTO ED ESITO DELL ESAME DI STATO L esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione è finalizzato a verificare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite dall alunna o dall alunno

Dettagli

Strategia formativa e Portfolio

Strategia formativa e Portfolio Strategia formativa e Portfolio Azione F3: Realizzazione di prototipi di azioni educative in aree di grave esclusione sociale e culturale, anche attraverso la valorizzazione delle reti esistenti Verso

Dettagli

NUOVI MODELLI NAZIONALI di CERTIFICAZIONE delle COMPETENZE PRIMO CICLO di ISTRUZIONE. CM del 13 febbraio 2015 n 3n

NUOVI MODELLI NAZIONALI di CERTIFICAZIONE delle COMPETENZE PRIMO CICLO di ISTRUZIONE. CM del 13 febbraio 2015 n 3n NUOVI MODELLI NAZIONALI di CERTIFICAZIONE delle COMPETENZE PRIMO CICLO di ISTRUZIONE CM del 13 febbraio 2015 n 3n Quadro di riferimento Il DPR n. 122/2009 prevede che al termine del primo ciclo di istruzione

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze LA VALUTAZIONE Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze Al termine della Scuola Primaria vengono individuati traguardi

Dettagli

Circolare Ministeriale n.3 del 13/02/2015 linee guida documenti di certificazione

Circolare Ministeriale n.3 del 13/02/2015 linee guida documenti di certificazione Circolare Ministeriale n.3 del 13/02/2015 linee guida documenti di certificazione Nel 2008 il Parlamento europeo definisce la competenza come «comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità

Dettagli

Valutazione, Esame di Stato a conclusione del primo ciclo di istruzione - Anno scolastico

Valutazione, Esame di Stato a conclusione del primo ciclo di istruzione - Anno scolastico Valutazione, Esame di Stato a conclusione del primo ciclo di istruzione - Anno scolastico 2017-2018 D.Lgs. 62/207 D.M. 3 ottobre 2017, n. 741 e n.742 e allegati C. INVALSI 6 ottobre 2017 Prova Nazionale

Dettagli

al termine del primo ciclo di istruzione)

al termine del primo ciclo di istruzione) - Ministero dell'istruzione dell'umversnà e della Ricerca AOOUFGAB - Ufficio del Gabineno del MIUR REGISTRO DECRETI Prot. n, 0000742-03.'JO/2017 - REGISTRAZIONE Tuotano: 01.01.06 Visto il decreto del Presidente

Dettagli

Riferimenti nella normativa

Riferimenti nella normativa La certificazione delle competenze alla fine del primo ciclo di istruzione: verso l'elaborazione di un modello nazionale Riferimenti nella normativa a cura di annamaria pretto una lettura per focalizzare

Dettagli

Il nuovo Esame di Stato conclusivo del primo ciclo. IC di MARCHENO Incontro genitori 15/05/2018

Il nuovo Esame di Stato conclusivo del primo ciclo. IC di MARCHENO Incontro genitori 15/05/2018 Il nuovo Esame di Stato conclusivo del primo ciclo IC di MARCHENO Incontro genitori 15/05/2018 NORMATIVA Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 62 -art. 8 Decreto Ministeriale 3 ottobre 2017 n. 741 (Esame

Dettagli

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. DE AMICIS Via D. SAVINO 59/A - 74122 TALSANO TARANTO Tel. 099.7311080

Dettagli

Le fonti normative in tema di certificazione delle competenze

Le fonti normative in tema di certificazione delle competenze Le fonti normative in tema di certificazione delle competenze Istituto tecnico «Abba Ballini» - Brescia mercoledì 16 marzo 2016 Anna Braghini AT Brescia 1 Costituzione della Repubblica Italiana La Repubblica

Dettagli

VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE. I.C. MATILDE DI CANOSSA «Terre matildiche mantovane» 8/11/ /11/2017

VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE. I.C. MATILDE DI CANOSSA «Terre matildiche mantovane» 8/11/ /11/2017 VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE I.C. MATILDE DI CANOSSA «Terre matildiche mantovane» 8/11/2017 13/11/2017 Art. 1 Oggetto e finalità della valutazione e certificazione - IL PROCESSO FORMATIVO

Dettagli

PROBLEM SOLVING TEACHING

PROBLEM SOLVING TEACHING PROBLEM SOLVING TEACHING UNA RISORSA PER COSTRUIRE IL CURRICOLO VERTICALE Santhià, ITIS 'G.Galilei', 4 marzo 2015 Progettazione condivisa delle attività Presentazione Piattaforma Edmodo Riflessione su

Dettagli

Nichelino Scuola media di via Sangone a.sc. 2008/09

Nichelino Scuola media di via Sangone a.sc. 2008/09 Nichelino Scuola media di via Sangone a.sc. 2008/09 Criteri di progettualità educativa e di descrivibilità delle competenze comuni alle diverse aree disciplinari Progetto di ricerca per l elaborazione

Dettagli

LE VERIFICHE E LA VALUTAZIONE

LE VERIFICHE E LA VALUTAZIONE LE VERIFICHE E LA VALUTAZIONE LA VALUTAZIONE PER COMPETENZE E UN OBBLIGO? Al termine del biennio dell obbligo si rilascia la certificazione delle competenze secondo il modello certificativo predisposto

Dettagli

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Nota esplicativa A decorrere dal corrente anno scolastico entrerà in vigore il modello proposto dal D.M. 9/2010 che prevede, al termine del

Dettagli

LA VALUTAZIONE PER IL SUCCESSO

LA VALUTAZIONE PER IL SUCCESSO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COLLECORVINO Via De Iuliis,1 C.A.P. 65010 Collecorvino (PE) Tel. 085/8207138 Fax 085/8205042 Cod. Min. PEIC821009 C.F. 91100530681 mail: peic821009@istruzione.it peic821009@pec.istruzione.it

Dettagli

PRESENTAZIONE CURRICOLO IN BASE ALLE COMPETENZE EUROPEE I RIFERIMENTI DELLE INDICAZIONI

PRESENTAZIONE CURRICOLO IN BASE ALLE COMPETENZE EUROPEE I RIFERIMENTI DELLE INDICAZIONI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA G. MARCONI Viale G. Rossini, 87-05100 TERNI Tel. 0744-220982 Fax 0744-274699 Cod. Fisc. 80004470557 mail: tric80400t@istruzione.it PRESENTAZIONE

Dettagli

Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n.62. Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed Esami di Stato

Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n.62. Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed Esami di Stato Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n.62 Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed Esami di Stato Oggetto e finalità della valutazione (Capo I, art.1 - Principi

Dettagli

Progetto: Un curricolo in crescita

Progetto: Un curricolo in crescita 10 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. GIARACA VIA GELA 22 96100- SIRACUSA VALUTAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Progetto: Un curricolo in crescita PRIORITA 1 Traguardo Attuazione del curricolo verticale

Dettagli

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI DATI E OSSERVAZIONI A CURA DEI COORDINATORI DI CLASSE

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI DATI E OSSERVAZIONI A CURA DEI COORDINATORI DI CLASSE SCHEDA PER LA RACCOLTA DI DATI E OSSERVAZIONI A CURA DEI COORDINATORI DI CLASSE (Docente: Paola Orenga) AZIONE: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/18 AREA DI PROCESSO: CURRICOLO, PROGETTAZIONE

Dettagli

I LIVELLI DELLA COMPETENZA MATEMATICA LA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE. Potenza 14 aprile 2010 Grazia Grassi SSIS Unibo

I LIVELLI DELLA COMPETENZA MATEMATICA LA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE. Potenza 14 aprile 2010 Grazia Grassi SSIS Unibo I LIVELLI DELLA COMPETENZA MATEMATICA E LA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE Potenza 14 aprile 2010 Grazia Grassi SSIS Unibo QUALE SIGNIFICATO PER IL TERMINE COMPETENZA MATEMATICA? COME DEFINIRE I LIVELLI DELLA

Dettagli

IC POLESELLA Dirigente Scolastico: Dott.ssa Vigna Maria Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione

IC POLESELLA Dirigente Scolastico: Dott.ssa Vigna Maria Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione IC POLESELLA Dirigente Scolastico: Dott.ssa Vigna Maria Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione Ai sensi del D.lgs. N. 62 del 13 aprile 2017 e del DM N. 742 del 3 ottobre 2017; CIRCOLARE

Dettagli

L orientamento. Laboratorio formativo

L orientamento. Laboratorio formativo L orientamento Laboratorio formativo Di cosa parliamo quando parliamo di orientamento Trovare la strada Indirizzare Trovare punti di riferimento Percorso evolutivo formativo Muoversi all interno dei contesti

Dettagli

Piano Formazione Docenti

Piano Formazione Docenti ITES Polo Commerciale Pitagora Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali Relazioni Internazionali per il Marketing Turismo Percorsi di istruzione degli adulti di secondo livello

Dettagli

Appunti dalla Delega 62. Riferimento bibliografico: Una bussola per le deleghe, a cura di G. Cerini e M. Spinosi, Napoli, Tecnodid, 2017

Appunti dalla Delega 62. Riferimento bibliografico: Una bussola per le deleghe, a cura di G. Cerini e M. Spinosi, Napoli, Tecnodid, 2017 Appunti dalla Delega 62 Riferimento bibliografico: Una bussola per le deleghe, a cura di G. Cerini e M. Spinosi, Napoli, Tecnodid, 2017 DLgs 62/2017 - Valutazione Norme in materia di valutazione e certificazione

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE DELLA SCUOLA E LA LORO CERTIFICAZIONE

LE COMPETENZE CHIAVE DELLA SCUOLA E LA LORO CERTIFICAZIONE LA PROTEZIONE CIVILE INCONTRA LA SCUOLA ATTIVITA NELLA SCUOLA PRIMARIA CORSO A4-10 ANNO 2018 LE COMPETENZE CHIAVE DELLA SCUOLA E LA LORO CERTIFICAZIONE MARIA GRAZIA ROTA G.C.V.P.C. BESANA IN BRIANZA (MB)

Dettagli

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari 1. Finalità I Dipartimenti costituiscono, nell ambito dei loro fini istituzionali, il luogo privilegiato della libera collaborazione per lo sviluppo ottimale della

Dettagli

Percorso formativo per docenti VALUTAZIONE ED ESAMI DI STATO D. LGS. 13 APRILE 2017, N. 62

Percorso formativo per docenti VALUTAZIONE ED ESAMI DI STATO D. LGS. 13 APRILE 2017, N. 62 Scuola Polo Regionale per la Campania di San Valentino Torio Percorso formativo per docenti VALUTAZIONE ED ESAMI DI STATO D. LGS. 13 APRILE 2017, N. 62 Giancarlo Cerini Silvana Loiero Mariella Spinosi

Dettagli

esame di stato secondaria di primo grado

esame di stato secondaria di primo grado esame di stato secondaria di primo grado 2018-19 Obiettivo dell esame L'esame di Stato è finalizzato a verificare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite dall'alunna o dall'alunno al termine

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2015-2016 C O R S I Nell Anno Scolastico 2015-2016 sono state attivate 8 prime classi, delle quali

Dettagli

La valutazione e la certificazione delle competenze Che cosa cambia?

La valutazione e la certificazione delle competenze Che cosa cambia? La valutazione e la certificazione delle competenze Che cosa cambia? LA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE La valutazione degli apprendimenti è espressa in decimi e viene integrata dalla descrizione del livello

Dettagli

Lo sviluppo dei profili

Lo sviluppo dei profili Lo sviluppo dei profili ISTRUZIONE PROFESSIONALE 1 Lo sviluppo dei profili cosa cambia Conseguire competenze funzionali alle esigenze della vita reale e del mercato del lavoro basate sull integrazione

Dettagli

Unità Di Apprendimento

Unità Di Apprendimento LA DIDATTICA PER COMPETENZE: proposta di un percorso formativo utilizzando lo strumento della Unità Di Apprendimento (A REGIME NELL A.S. 2009/2010) D.M. 22/08/07 OBIETTIVI DELL AZIONE FORMATIVA: Dall apprendimento

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 Le fonti normative in tema di certificazione delle competenze Prof.ssa Gisella Persico, referente IN AT di Bergamo

Dettagli

Fisciano. intrinseca all interno

Fisciano. intrinseca all interno Istituto comprensivoo statale Rubino Nicodemi Fisciano Il Sé e l Altro COLLOCAZIONE DEL PROGETTO Parte integrante del PTOF. Livelli d interconnessione: Accoglienza-Continuità Motivazione Il nostro Istituto

Dettagli

Progettazione per competenze

Progettazione per competenze Progettazione per competenze Fasi della progettazione Organizzazione dei concetti Definizione del percorso cognitivo Descrizione dei processi Definizione degli standard e modalità di certificazione Modalità

Dettagli

La VALUTAZIONE nel 1 ciclo di istruzione. Incontro con le FAMIGLIE

La VALUTAZIONE nel 1 ciclo di istruzione. Incontro con le FAMIGLIE La VALUTAZIONE nel 1 ciclo di istruzione Incontro con le FAMIGLIE Valutazione e digitale: alcune riflessioni La digitalizzazione del documento di valutazione porta con sé (è inutile negarlo) il rischio

Dettagli

decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62

decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato a norma dell articolo 1, commi 180 e 181, lettera i) della

Dettagli

VALUTAZIONE. I docenti di sostegno partecipano alla valutazione di tutte le alunne e gli alunni della classe; (art.2 comma 6)

VALUTAZIONE. I docenti di sostegno partecipano alla valutazione di tutte le alunne e gli alunni della classe; (art.2 comma 6) VALUTAZIONE DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62 Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera

Dettagli