SOMMARIO. Parte Prima IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO. Capitolo 1 IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO, IL PATTO DI PROVA E LA CERTIFICAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOMMARIO. Parte Prima IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO. Capitolo 1 IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO, IL PATTO DI PROVA E LA CERTIFICAZIONE"

Transcript

1

2 SOMMARIO Presentazione... III Nota sull Autore... V Indice progressivo delle formule... XVI Parte Prima IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO Capitolo 1 IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO, IL PATTO DI PROVA E LA CERTIFICAZIONE 1.1. Nozione e caratteristiche Obbligo di forma scritta per il contratto Patto di prova Accordo per il lavoro agile Certificazione del contratto di apprendistato Capitolo 2 IL PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE, LA DURATA DELLA FASE FORMATIVA E L EVENTUALE PROROGA 2.1. Obbligo di forma scritta per il piano formativo individuale Parere di congruità degli enti bilaterali Durata minima del periodo formativo Prolungamento del periodo formativo Capitolo 3 I LIMITI NUMERICI, IL COMPUTO DEI LAVORATORI E LA CLAUSOLA DI STABILIZZAZIONE 3.1. Numero di apprendisti che è possibile assumere Limiti numerici per gli apprendisti nell artigianato Esclusione degli apprendisti dal computo del personale Obbligo di stabilizzazione Trasformazione dell apprendistato senza preventiva stabilizzazione Apprendistato stagionale esonerato dall obbligo di stabilizzare Wolters Kluwer Italia VII

3 Capitolo 4 LA REGISTRAZIONE DELLA FORMAZIONE, IL RICONOSCIMENTO DELLA QUALIFICA E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 4.1. Riconoscimento e registrazione di formazione e qualifica Certificazione delle competenze Capitolo 5 IL RECESSO E IL TERMINE DI PREAVVISO 5.1. Recesso al termine dell apprendistato Licenziamento e dimissioni Contributo aggiuntivo per l interruzione del rapporto di lavoro Capitolo 6 IL CUMULO DEI PERIODI DI APPRENDISTATO 6.1. Cumulo di periodi di apprendistato Parte Seconda IL RAPPORTO DI LAVORO IN APPRENDISTATO Capitolo 7 GLI ADEMPIMENTI GESTIONALI E DOCUMENTALI 7.1. Comunicazione obbligatoria di assunzione Aziende multi localizzate Comunicazione dell apprendistato in modalità agile Registrazioni sul Libro Unico del Lavoro Dichiarazione di assunzione Capitolo 8 GLI OBBLIGHI DEGLI APPRENDISTI E DEL DATORE DI LAVORO 8.1. Obblighi per il datore di lavoro Obblighi per l apprendista Capitolo 9 IL TRATTAMENTO ECONOMICO 9.1. Profili retributivi VIII Wolters Kluwer Italia

4 Capitolo 10 IL TUTOR O REFERENTE AZIENDALE Presenza del tutor o del referente aziendale Compiti e funzioni del tutor o del referente aziendale Capitolo 11 IL PART-TIME E LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO Apprendistato in regime di part-time Apprendistato in somministrazione Rapporto di lavoro dell apprendista Piano formativo individuale Presenza di due tutor per l apprendista Formazione dell apprendista Durata del periodo di apprendistato e recesso Capitolo 12 LA FORMAZIONE PROFESSIONALIZZANTE, DI BASE E TRASVERSALE Formazione professionalizzante Formazione di base e trasversale Capitolo 13 REGIME CONTRIBUTIVO E ASSICURATIVO E TUTELE PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI Regime contributivo INPS Contribuzione in apprendistato professionalizzante per integrazioni salariali Contribuzione ridotta e anticipata stabilizzazione dell apprendista Regime assicurativo INAIL Tutele previdenziali e assistenziali Capitolo 14 INCENTIVI E AGEVOLAZIONI Incentivi per il contratto di apprendistato di primo livello Esonero contributivo per assunzione in sistema duale Incentivo Occupazione Giovani Incentivo occupazione SUD Wolters Kluwer Italia IX

5 Capitolo 15 LA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO Il quadro regolatorio Definizione di lavoratore e valutazione dei rischi Misure generali di tutela Formazione ed informazione Sorveglianza sanitaria Capitolo 16 L APPRENDISTATO PER I LAVORATORI CON SOSTEGNO AL REDDITO Ambito di applicazione Requisiti soggettivi Disciplina del recesso e dei licenziamenti Regime contributivo e incentivi Regime assicurativo ai fini INAIL Capitolo 17 LE SANZIONI PER I PROFILI FORMATIVI Omessa formazione non recuperabile Inadempimento formativo Responsabilità datoriale esclusiva Impedimento della finalizzazione Sanzione previdenziale Omessa formazione recuperabile Sanzione per chi non ottempera alla disposizione Parametri operativi per applicare la disposizione Capitolo 18 LE SANZIONI PER I PRINCIPI GENERALI Sanzioni per la violazione dei principi Forma scritta del contratto Forma scritta del Piano formativo individuale Retribuzione a cottimo Sottoinquadramento Retribuzione percentualizzata Tutore o referente aziendale Accertamento e sanzioni X Wolters Kluwer Italia

6 Capitolo 19 LE SANZIONI CIVILI PER LA TUTELA DELL APPRENDISTA Sanzioni civili a tutela dell apprendista Conseguenze della violazione degli obblighi di formazione Conseguenze della violazione degli obblighi di stabilizzazione Parte Terza APPRENDISTATO SCOLASTICO, DI ISTRUZIONE SECONDARIA O QUALIFICANTE (PER LA QUALIFICA E PER IL DIPLOMA PROFESSIONALE): PRIMO LIVELLO Capitolo 20 SETTORI IN CUI È APPLICABILE, LIMITI ANAGRAFICI E TUTELA DELL APPRENDISTA MINORENNE Ambito di applicazione del primo apprendistato Settori in cui è applicabile Alternanza scuola lavoro Limiti anagrafici Capacità giuridica dell apprendista minorenne Capacità d agire dell apprendista minorenne Capitolo 21 ATTIVAZIONE DEL CONTRATTO Accordo per l apprendistato di primo livello Capitolo 22 DURATA DEL PERIODO FORMATIVO, DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE E APPRENDISTATO STAGIONALE Durata del periodo di formazione Disciplina della formazione Apprendistato stagionale Capitolo 23 RETRIBUZIONE Retribuzione Wolters Kluwer Italia XI

7 Capitolo 24 PROROGA DI UN ANNO E TRASFORMAZIONE IN APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE Proroga di un anno Trasformazione in apprendistato professionalizzante Parte Quarta APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE: SECONDO LIVELLO Capitolo 25 SETTORI IN CUI È APPLICABILE E LIMITI ANAGRAFICI DEGLI APPRENDISTI Ambito di applicazione Limiti anagrafici Capitolo 26 L ASSUNZIONE DELL APPRENDISTA CON TITOLO DI STUDIO O QUALIFICA O CHE HA SVOLTO ATTIVITÀ LAVORATIVA Apprendista con titoli di studio o qualifica pregressi Apprendistato dopo esperienza lavorativa presso il datore di lavoro 172 Capitolo 27 APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE PER LAVORATORI DISOCCUPATI Apprendistato con indennità di mobilità o disoccupazione Requisiti soggettivi Disciplina del recesso e dei licenziamenti Regime contributivo e incentivi Regime assicurativo ai fini INAIL Capitolo 28 DURATA DEL PERIODO DI FORMAZIONE E APPRENDISTATO STAGIONALE Durata del periodo di formazione Apprendistato quinquennale per artigiani e assimilati Apprendistato stagionale XII Wolters Kluwer Italia

8 Capitolo 29 DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE Disciplina della formazione Formazione professionalizzante Natura obbligatoria della comunicazione Il maestro artigiano Parte Quinta APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA: TERZO LIVELLO Capitolo 30 SETTORI IN CUI È APPLICABILE E LIMITI ANAGRAFICI DEGLI APPRENDISTI Ambito di applicazione Apprendistato di terzo livello sperimentato nella scuola Limiti anagrafici degli apprendisti Capitolo 31 ATTIVAZIONE DEL CONTRATTO Attivazione del contratto Capitolo 32 DURATA DEL PERIODO DI APPRENDISTATO Durata del periodo di apprendistato Capitolo 33 DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE Disciplina della formazione Capitolo 34 RETRIBUZIONE Retribuzione Wolters Kluwer Italia XIII

9 APPENDICE Normativa Decreto ministeriale 12 ottobre Decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150, artt. 14, 32 e Decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, artt. 1, 2, 13, 20, 26, 29 e Decreto ministeriale 30 giugno Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, artt , 55 e Decreto legislativo 4 marzo 2015, n Decreto ministeriale 5 giugno 2014, n Legge 28 giugno 2012, n. 92, art. 2, commi Legge 27 dicembre 2006, n. 296, art. 1, commi 773 e Decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, art Decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 181, art. 4-bis Legge 8 agosto 1985, n. 443, artt. 4 e Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, artt. 4, 119 e Prassi INPS, Circolare 10 luglio 2017, n INPS, Messaggio 31 maggio 2017, n Ministero del Lavoro, Circolare 30 luglio 2014, n Ministero del Lavoro, Circolare 21 gennaio 2013, n Ministero del Lavoro, Interpello 14 giugno 2012, n Ministero del Lavoro, Circolare 11 novembre 2011, n Ministero del lavoro, Circolare 29 settembre 2010, n INAIL, Nota 15 febbraio 2012, n CCNL Sintesi sull apprendistato Abbigliamento e confezioni Aziende industriali Alimentari Aziende cooperative Alimentari Aziende industriali Alimentari Piccola e Media Industria Alimentari e panificazione Aziende artigiane Autotrasporto merci e logistica Calzature Aziende industriali Carta Aziende industriali Comunicazioni Piccola e Media Industria Chimica Aziende industriali Chimica Ceramica Aziende artigiane XIV Wolters Kluwer Italia

10 Chimica, gomma, vetro Piccola e Media Industria Chimica, gomma, vetro Piccola e Media Industria fino a 49 dipendenti Edilizia Aziende artigiane Edilizia Aziende cooperative Edilizia Aziende industriali Edilizia Piccola e Media Industria Gomma e plastica Aziende industriali Grafici ed editoria Aziende industriali Legno ed arredamento Aziende industriali Legno ed arredamento Piccola e Media Industria CONFAPI Legno ed arredamento Piccola e Media Industria CONFIMI Legno e lapidei Aziende artigiane Metalmeccanica Aziende cooperative Metalmeccanica Aziende industriali Metalmeccanica CONFLAVORO PMI Metalmeccanica Piccola e Media Industria CONFAPI Metalmeccanica Piccola e Media Industria CONFIMI Metalmeccanica, oreficeria, odontotecnica Aziende artigiane Somministrazione di lavoro Studi professionali Terziario CONFCOMMERCIO Tessili moda Aziende artigiane Tessili, abbigliamento, calzature Piccola e Media Industria Tessili e affini Piccola e Media Industria Turismo CONFCOMMERCIO Wolters Kluwer Italia XV

11 Indice progressivo delle formule INDICE PROGRESSIVO DELLE FORMULE F.1 Contratto di apprendistato... 6 F.2 Piano formativo individuale (fac simile proposto dalla contrattazione collettiva) F.3 Piano formativo individuale (fac simile proposto dalla Provincia Autonoma di Trento) F.4 Formula per la conferma in servizio dell apprendista al termine del periodo formativo F.5 Formula per la conferma in servizio anticipata dell apprendista F.6 Formula per il recesso dal contratto di apprendistato al termine del periodo formativo con comunicazione di conseguimento della qualifica F.7 Formula per la nomina del tutore/referente aziendale F.8 Protocollo tra azienda e istituzione formativa per apprendistato di primo livello F.9 Protocollo tra azienda e istituzione formativa per apprendistato di terzo livello XVI Wolters Kluwer Italia

12

QUADRO DI RIFERIMENTO E SINTESI STORICA

QUADRO DI RIFERIMENTO E SINTESI STORICA SOMMARIO Presentazione... Nota sull Autore... XI XIII Introduzione QUADRO DI RIFERIMENTO E SINTESI STORICA 1. L apprendistato come sfida per vincere la disoccupazione giovanile. XV 2. Natura e origini

Dettagli

SOMMARIO. Parte I CONOSCERE L APPRENDISTATO. Capitolo 1 L APPRENDISTATO DEL TESTO UNICO E LE RIFORME DEL TRIENNIO

SOMMARIO. Parte I CONOSCERE L APPRENDISTATO. Capitolo 1 L APPRENDISTATO DEL TESTO UNICO E LE RIFORME DEL TRIENNIO SOMMARIO Prefazione... V Notizie sugli autori... VII Parte I CONOSCERE L APPRENDISTATO Capitolo 1 L APPRENDISTATO DEL TESTO UNICO E LE RIFORME DEL TRIENNIO 2012-2014 di Michele Tiraboschi 1. Impianto e

Dettagli

SOMMARIO PARTE I - I LAVORI AUTONOMI. Capitolo 1 Lavoro a progetto

SOMMARIO PARTE I - I LAVORI AUTONOMI. Capitolo 1 Lavoro a progetto SOMMARIO Presentazione Una guida pratica a cavallo fra formulario e commentario (Rausei)... Nota sugli autori... V VII PARTE I - I LAVORI AUTONOMI Capitolo 1 Lavoro a progetto Schema contrattuale (Rausei)...

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... XI Nota sull Autore... XIII Parte I LICENZIAMENTO E RECESSO

SOMMARIO. Presentazione... XI Nota sull Autore... XIII Parte I LICENZIAMENTO E RECESSO Sommario SOMMARIO Presentazione... XI Nota sull Autore... XIII Parte I LICENZIAMENTO E RECESSO Capitolo 1 - Licenziamenti individuali: giusta causa o giustificato motivo 1. Motivi del licenziamento...

Dettagli

La lente sul fisco. Disciplina dell apprendistato dopo la riforma del mercato del lavoro. Guida Operativa. L Aggiornamento Professionale on-line

La lente sul fisco. Disciplina dell apprendistato dopo la riforma del mercato del lavoro. Guida Operativa. L Aggiornamento Professionale on-line La lente sul fisco L Aggiornamento Professionale on-line Guida Operativa Disciplina dell apprendistato dopo la riforma del mercato del lavoro. A cura della Redazione La Lente sul Fisco Coordinamento scientifico

Dettagli

«APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE»

«APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE» L INCONTRO CON L ESPERTO «APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE» Le particolarità del contratto, il regime contributivo e l importanza della formazione Dott.ssa Giulia Vignati Consulente del Lavoro LA DEFINIZIONE

Dettagli

Parte Prima COSTITUZIONE DEL RAPPORTO

Parte Prima COSTITUZIONE DEL RAPPORTO Sommario Parte Prima COSTITUZIONE DEL RAPPORTO 1. Collocamento DEFINIZIONE E COMPETENZE 4 1. Funzione 4 2. Compiti 4 2.1 Stato 4 2.2 Regioni 5 2.3 Province 5 2.4 Borsa continua del lavoro 5 FUNZIONAMENTO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I UNO SGUARDO AL PASSATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I UNO SGUARDO AL PASSATO INDICE-SOMMARIO Prefazione di Michele Tiraboschi................................ XI Capitolo I UNO SGUARDO AL PASSATO 1. Le tipologie contrattuali a contenuto formativo prima della legge n. 30/2003.................................................

Dettagli

Parte Prima LAVORI AUTONOMI

Parte Prima LAVORI AUTONOMI Sommario Parte Prima LAVORI AUTONOMI 1. Collaborazioni coordinate e continuative DEFINIZIONE 3 CARATTERISTICHE E TIPOLOGIE 4 1. Tipologie di attività 4 2. Prestazioni occasionali 4 3. Soggetti esclusi

Dettagli

INDICE CAPITOLO I IL MERCATO DEL LAVORO, SOGGETTI E OPPORTUNITÀ

INDICE CAPITOLO I IL MERCATO DEL LAVORO, SOGGETTI E OPPORTUNITÀ Premessa alla seconda edizione........................ Premessa alla prima edizione......................... pag. XI XIII CAPITOLO I IL MERCATO DEL LAVORO, SOGGETTI E OPPORTUNITÀ 1. Principi e criteri

Dettagli

Il nuovo apprendistato

Il nuovo apprendistato a cura di Alessandro Millo Il nuovo apprendistato (T.U. n. 167/2011) 1 La normativa abrogata Abrogate espressamente: Implicitamente: Legge n. 25/1955 D.P.R. n. 1668/56 Legge n. 56/1987 (art. 21-22 ) D.M.

Dettagli

Parte Prima LAVORO SUBORDINATO A TEMPO INDETERMINATO. DEFINIZIONE 3 1. Il regime delle tutele crescenti 5

Parte Prima LAVORO SUBORDINATO A TEMPO INDETERMINATO. DEFINIZIONE 3 1. Il regime delle tutele crescenti 5 Sommario Parte Prima LAVORO SUBORDINATO A TEMPO INDETERMINATO 1. Lavoro a tutele crescenti DEFINIZIONE 3 1. Il regime delle tutele crescenti 5 CARATTERISTICHE E TIPOLOGIE 6 1. Flessibilità di gestione

Dettagli

SOMMARIO. Parte I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI

SOMMARIO. Parte I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI SOMMARIO Presentazione... V Nota Autori... VII Parte I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI Capitolo I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E RIORDINO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI di Pierluigi

Dettagli

Il nuovo apprendistato

Il nuovo apprendistato a cura di Alessandro Millo Il nuovo apprendistato (T.U. n. 167/2011) Definizioni e tipologie L apprendistato è un contratto a tempo indeterminato, finalizzato alla formazione ed occupazione dei giovani

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA SOMMARIO Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA Capitolo 1 - Cassa integrazione guadagni ordinaria 1. Nozione... 3 2 Fonti... 3 3. Presupposti e cause

Dettagli

MEMENTO PAGHE E CONTRIBUTI

MEMENTO PAGHE E CONTRIBUTI MEMENTO PAGHE E CONTRIBUTI Prezzo: 103,00 Reparto Argomento Tipologia Autore Editore Data Pubblicazione Giuridico Giuridico Libri AA.VV. Francis Lefebvre 23/giu/2017 Pagine 1050 Edizione - Collana MEMENTO

Dettagli

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Indice Nota introduttiva... pag. III Premessa Riforma degli ammortizzatori sociali: un nodo storico...» XIII Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Sezione A Tutela del reddito in caso di

Dettagli

Parte Prima COSTITUZIONE DEL RAPPORTO

Parte Prima COSTITUZIONE DEL RAPPORTO 1. Collocamento Sommario Parte Prima COSTITUZIONE DEL RAPPORTO RETE DEI SERVIZI PER LE POLITICHE DEL LAVORO 4 1. Funzione 4 2. Rete dei servizi per le politiche del lavoro 5 2.1 Organi 5 FUNZIONAMENTO

Dettagli

La disciplina dell apprendistato in Italia

La disciplina dell apprendistato in Italia La disciplina dell apprendistato in Italia dott.ssa Michela Covre Direzione Relazioni Industriali La disciplina dell apprendistato in Italia D.lgs. n. 81/2015 (attuativo della legge n. 183/2014, c.d. «Jobs

Dettagli

L apprendistato. Piera Loi

L apprendistato. Piera Loi L apprendistato Piera Loi Tipologie di apprendistato Contratto unico di apprendistato Contratti di apprendistato Dopo il D. Lgs. 276/2003 esistono tre diverse tipologie di apprendistato rinominate dal

Dettagli

L apprendistato: il quadro giuridico-istituzionale con particolare riferimento alle PMI. di Enrica Carminati

L apprendistato: il quadro giuridico-istituzionale con particolare riferimento alle PMI. di Enrica Carminati L apprendistato: il quadro giuridico-istituzionale con particolare riferimento alle PMI di Enrica Carminati TIPOLOGIE DI APPRENDISTATO Riforma Biagi (d. lgs. n. 276 del 2003) 1) art. 48: apprendistato

Dettagli

SOMMARIO. Parte I LAVORO AGILE. Capitolo I DEFINIZIONE E AVVIO DEL LAVORO AGILE. Capitolo II TUTELE PER IL LAVORO AGILE

SOMMARIO. Parte I LAVORO AGILE. Capitolo I DEFINIZIONE E AVVIO DEL LAVORO AGILE. Capitolo II TUTELE PER IL LAVORO AGILE SOMMARIO Presentazione... Nota sull Autore... III V Parte I LAVORO AGILE Capitolo I DEFINIZIONE E AVVIO DEL LAVORO AGILE 1.1. Portata applicativa della legge n. 81/2017... 3 1.2. Definizione... 4 1.3.

Dettagli

SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo 1 CRITERI GENERALI. Capitolo 2 CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA (CIGO)

SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo 1 CRITERI GENERALI. Capitolo 2 CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA (CIGO) SOMMARIO INTRODUZIONE Le norme abrogate... 1 Capitolo 1 CRITERI GENERALI Premessa... 6 1. Soggetti beneficiari... 7 2. Requisiti... 7 3. Durata... 10 4. Unità produttiva... 10 5. Unità produttiva in edilizia...

Dettagli

APPRENDISTATO: LO STATO DELL ARTE 5 DICEMBRE 2013

APPRENDISTATO: LO STATO DELL ARTE 5 DICEMBRE 2013 APPRENDISTATO: LO STATO DELL ARTE 5 DICEMBRE 2013 LE FONTI Legge 19 gennaio 1955 n. 25 Legge 2 aprile 1968 n. 424 (controlli per prevenzione scorretto uso del contratto) Legge 24.6.1997 n. 196 Treu(fissa

Dettagli

SOMMARIO. Parte Prima COSTITUZIONE DEL RAPPORTO

SOMMARIO. Parte Prima COSTITUZIONE DEL RAPPORTO SOMMARIO 1. Collocamento Parte Prima COSTITUZIONE DEL RAPPORTO RETE DEI SERVIZI PER LE POLITICHE DEL LAVORO 4 1. Funzione 4 2. Rete dei servizi per le politiche del lavoro 5 2.1 Organi 5 FUNZIONAMENTO

Dettagli

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO In data 14 settembre 2011 è stato emanato il D.Lgs. n.167 rubricato Testo Unico dell Apprendistato,

Dettagli

Apprendistato con lavoratori beneficiari di mobilità o trattamento di disoccupazione

Apprendistato con lavoratori beneficiari di mobilità o trattamento di disoccupazione 1 CONTRATTI ATIPICI Apprendistato con lavoratori beneficiari di mobilità o trattamento di disoccupazione di Emanuele Maestri 16 OTTOBRE 2017 Nel quadro della riforma del mercato del lavoro (cd. Jobs Act),

Dettagli

LO STRUMENTO DELL APPRENDISTATO

LO STRUMENTO DELL APPRENDISTATO Imprese-Giovani-Lavoro: Strategica sinergia per la crescita LO STRUMENTO DELL APPRENDISTATO L'apprendistato è un contratto di lavoro a causa mista (rapporto di lavoro vero e proprio e finalità formativa).

Dettagli

INDICE GENERALE. Capitolo I RELAZIONI INDUSTRIALI. Capitolo II WELFARCHIM

INDICE GENERALE. Capitolo I RELAZIONI INDUSTRIALI. Capitolo II WELFARCHIM INDICE GENERALE Parti stipulanti... Premessa all Accordo di rinnovo del CCNL 22.09.2012.. Capitolo I RELAZIONI INDUSTRIALI Premessa... Parte I - Relazioni industriali a livello nazionale e territoriale...

Dettagli

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro 1 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 2 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.9 2.10 2.11 2.12 2.13 2.14 3 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8 4 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 4.7 4.8 Parte Prima - Rapporto di lavoro Legge

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA

SOMMARIO. Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA SOMMARIO Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA 1. Politiche attive e servizi per l impiego... 2 2. Stato di disoccupazione secondo il Jobs Act... 5 2.1. Dichiarazione di immediata disponibilità (DID)...

Dettagli

CHIMICI FARMACEUTICI INDUSTRIA

CHIMICI FARMACEUTICI INDUSTRIA CHIMICI FARMACEUTICI INDUSTRIA 21 a Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Pag. XIX Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie...» XXI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Pag. XIX Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie...» XXI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... Pag. XIX Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie...» XXI PARTE PRIMA COSTITUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO Capitolo I ATTI PRELIMINARI ALL ASSUNZIONE

Dettagli

Costo lavoro: quanto conviene assumere un giovane

Costo lavoro: quanto conviene assumere un giovane A cura di Debhorah Di Rosa Costo lavoro: quanto conviene assumere un giovane Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: Agevolazioni L apprendistato si conferma ad oggi una delle tipologie contrattuali

Dettagli

Jobs Act: riordino delle Tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle Mansioni

Jobs Act: riordino delle Tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle Mansioni Jobs Act: riordino delle Tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle Mansioni Martedì 12 maggio 2015 In collaborazione con LAVORO A TEMPO INDETERMINATO (art. 1) Il contratto di lavoro subordinato

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. APPALTO, DISTACCO, TRASFERIMENTO D AZIENDA di Alessandro Brignone

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. APPALTO, DISTACCO, TRASFERIMENTO D AZIENDA di Alessandro Brignone Parte prima LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. APPALTO, DISTACCO, TRASFERIMENTO D AZIENDA di Alessandro Brignone CAPITOLO I IL TITOLO I DEL DECRETO DI RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. LE «DISPOSIZIONI GENERALI»

Dettagli

IMPIEGO PRIVATO, ACAUSALITÀ, START-UP

IMPIEGO PRIVATO, ACAUSALITÀ, START-UP SOMMARIO Prefazione... Nota sugli Autori... V VII Capitolo I IMPIEGO PRIVATO, ACAUSALITÀ, START-UP 1.1. La norma comunitaria... 3 1.2. Regime previgente... 5 1.2.1. Le ragioni del termine... 6 1.2.2. Le

Dettagli

APPRENDISTATO PRIMO LIVELLO

APPRENDISTATO PRIMO LIVELLO APPRENDISTATO PRIMO LIVELLO Finalità: acquisire un titolo di studio, ovvero qualifica, diploma professionale, diploma di istruzione secondaria superiore e certificato di specializzazione tecnica superiore.

Dettagli

Il contratto di inserimento

Il contratto di inserimento Il contratto di inserimento di Massimo Pipino Pubblicato il 19 ottobre 2009 nel presente lavoro riepiloghiamo le disposizioni relative al contratto di inserimento, tenendo anche conto delle indicazioni

Dettagli

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Indice Nota introduttiva... pag. III Premessa Riforma degli ammortizzatori sociali: un nodo storico...» XIII Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Sezione A Tutela del reddito in caso di

Dettagli

OGGETTO: Il contratto di apprendistato professionalizzante: check list

OGGETTO: Il contratto di apprendistato professionalizzante: check list Informativa per la clientela di studio N. 15 del 16.11.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Il contratto di apprendistato professionalizzante: check list Gentile Cliente, con la stesura del presente

Dettagli

PAVIA. Il signor Apprendista

PAVIA. Il signor Apprendista PAVIA Il signor Apprendista Cos è il Contratto di Apprendistato? il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato (art. 1, comma 1): fa eccezione il settore delle

Dettagli

AGENTI E RAPPRESENTANTI

AGENTI E RAPPRESENTANTI SOMMARIO Presentazione... V Nota sugli autori... VI ACCESSO AGLI ATTI Accesso agli atti Punti di attenzione... 3 Gestione in sintesi... 3 [F00101a] - Richiesta di accesso agli atti... 5 AGENTI E RAPPRESENTANTI

Dettagli

INCENTIVI ALL ASSUNZIONE Milano, 14 dicembre 2017

INCENTIVI ALL ASSUNZIONE Milano, 14 dicembre 2017 INCENTIVI ALL ASSUNZIONE 2017-2018 Milano, 14 dicembre 2017 Condizioni necessarie e fondamentali per la fruizione degli incentivi: assenza di un obbligo preesistente all assunzione regolarità contributiva

Dettagli

Descrizione incentivo

Descrizione incentivo Lavoratori privi di contratto di lavoro a tempo indeterminato nei 6 mesi precedenti ( 1 ) Lavoratori in CIGS di aziende in CIGS ( 2 ) INCENTIVO FINANZIARIA Chi può utilizzarlo: tutti i datori di lavoro

Dettagli

LA REGOLAZIONE GIURIDICA DEL LAVORO. Il lavoro, la legge e il contratto

LA REGOLAZIONE GIURIDICA DEL LAVORO. Il lavoro, la legge e il contratto INDICE-SOMMARIO Prefazione... XVII PARTE I LA REGOLAZIONE GIURIDICA DEL LAVORO CAPITOLO I Il lavoro, la legge e il contratto 1. Il lavoro: nozione economica e disciplina giuridica... 3 2. Fondata sul lavoro

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11 INDICE Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI I campi del cedolino paga... pag. 16 Dati anagrafici...» 17 Elementi retributivi...» 17 Sviluppo

Dettagli

Trattamento contrattuale dell apprendistato professionalizzante

Trattamento contrattuale dell apprendistato professionalizzante Trattamento contrattuale dell apprendistato professionalizzante 7 NOVEMBRE 2012 Il T.U. dell apprendistato (D.Lgs. n. 167/2011) ha demandato alla contrattazione collettiva la regolamentazione dei rapporti

Dettagli

Apprendistato: le nuove regole

Apprendistato: le nuove regole Apprendistato: le nuove regole Intesa 27 ottobre 2010 Governo, Regioni e parti sociali Obiettivi: Ø rilanciare l apprendistato quale canale privilegiato per l inserimento dei giovani nel mondo del lavoro

Dettagli

L APPRENDISTATO E I TIROCINI (STAGE)

L APPRENDISTATO E I TIROCINI (STAGE) L APPRENDISTATO E I TIROCINI (STAGE) APPRENDISTATO Normativa di riferimento DLgs. 167/2011 (TU «Sacconi») Successive modifiche L. 92/2012 (riforma Fornero) DL 69/2013 (decreto Fare) DL 76/2013 (decreto

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... V Nota sugli Autori... VI ACCESSO AGLI ATTI

SOMMARIO. Presentazione... V Nota sugli Autori... VI ACCESSO AGLI ATTI SOMMARIO Presentazione... V Nota sugli Autori... VI ACCESSO AGLI ATTI Accesso agli atti Punti di attenzione... 3 Gestione in sintesi... 3 [F00101a] - Richiesta di accesso agli atti... 5 AGENTI E RAPPRESENTANTI

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione... Nota sull autore...

SOMMARIO. Prefazione... Nota sull autore... Sommario SOMMARIO Prefazione... Nota sull autore... XI XV Capitolo 1 - Principi generali e aspetti societari 1. Premessa... 1 1.1 Cooperative di utenza... 1 1.2 Cooperative di lavoro... 1 1.3 Tipologia

Dettagli

CONTRATTO DI APPRENDISTATO D.lgs 81/2015

CONTRATTO DI APPRENDISTATO D.lgs 81/2015 CONTRATTO DI APPRENDISTATO D.lgs 81/2015 CHE COSA E IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO Si tratta di un contratto di lavoro subordinato a tempo finalizzato alla formazione e all occupazione dei giovani RAPPORTO

Dettagli

Sommario. PRESENTAZIONE... pag. V. AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE

Sommario. PRESENTAZIONE... pag. V. AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE Sommario PRESENTAZIONE... pag. V AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE DEFINIZIONE DELLA FIGURA DEL DIRIGENTE... pag. 3 1. Premessa... pag. 3 2. Definizione contrattuale...

Dettagli

IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO dopo il Jobs Act (Art , D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81) Incentivi ed opportunità per le imprese

IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO dopo il Jobs Act (Art , D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81) Incentivi ed opportunità per le imprese IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO dopo il Jobs Act (Art. 41 47, D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81) Incentivi ed opportunità per le imprese Tipologie di apprendistato Jobs Act: 1. apprendistato per la qualifica

Dettagli

Il contratto di apprendistato

Il contratto di apprendistato Il contratto di apprendistato Aggiornato a luglio 2012 1 CHE COS È IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO? Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a contenuto formativo definito a causa mista (lavoro

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 45 06.03.2017 Apprendistato professionalizzante Profili normativi e previdenziali dopo il Jobs Act A cura di Debhorah Di Rosa

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione La cessazione del rapporto di lavoro nel quadro della Riforma del mercato del lavoro... Nota sugli Autori...

SOMMARIO. Presentazione La cessazione del rapporto di lavoro nel quadro della Riforma del mercato del lavoro... Nota sugli Autori... SOMMARIO Presentazione La cessazione del rapporto di lavoro nel quadro della Riforma del mercato del lavoro... Nota sugli Autori... XVII XXIX PARTE I TIPOLOGIE DI LICENZIAMENTO NEL QUADRO DELLA RIFORMA

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11 INDICE Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI I campi del cedolino paga... pag. 16 Dati anagrafici...» 17 Elementi retributivi...» 17 Sviluppo

Dettagli

IL NUOVO APPRENDISTATO nella riforma del mercato del lavoro L offerta formativa Provinciale come strumento di sviluppo e crescita locale

IL NUOVO APPRENDISTATO nella riforma del mercato del lavoro L offerta formativa Provinciale come strumento di sviluppo e crescita locale LA PROVINCIA DI MANTOVA CONVEGNO IL NUOVO APPRENDISTATO nella riforma del mercato del lavoro L offerta formativa Provinciale come strumento di sviluppo e crescita locale STATO DELL ARTE DELLA NORMATIVA

Dettagli

Descrizione incentivo

Descrizione incentivo Lavoratori privi di contratto di lavoro a tempo indeterminato nei 6 mesi precedenti ( 1 ) Lavoratori in CIGS di aziende in CIGS ( 2 ) INCENTIVO LEGGE DI STABILITA 2016 Chi può utilizzarlo: tutti i datori

Dettagli

Tipologia contrattuale: sia contratto a tempo indeterminato (anche part-time) che contratto a termine.

Tipologia contrattuale: sia contratto a tempo indeterminato (anche part-time) che contratto a termine. Lavoratori in mobilità da ameno 12 mesi ( 1 ) Incentivo normativo Chi può utilizzarlo: solo i datori di lavoro che non abbiano in corso sospensioni dal lavoro o abbiano proceduto a riduzioni di personale

Dettagli

L apprendistato per l alta formazione e la ricerca

L apprendistato per l alta formazione e la ricerca L apprendistato per l alta formazione e la ricerca Speaker Davide Ballabio, Area Sistema Formativo e Capitale Umano 10.10.2017 L apprendistato È un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato

Dettagli

SCUOLA, LAVORO, IMPRESA: AL VIA L APPRENDISTATO IN AZIENDA

SCUOLA, LAVORO, IMPRESA: AL VIA L APPRENDISTATO IN AZIENDA SCUOLA, LAVORO, IMPRESA: AL VIA L APPRENDISTATO IN AZIENDA di Alessandra PAPA L articolo è una breve ma esauriente analisi del d.lgs. 81/2015 che ha introdotto importanti novità in materia di apprendistato

Dettagli

RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO

RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO L. 28 Giugno 2012, n. 92 Dott. Carlo Cavalleri Consulenti del Lavoro Stage e Tirocini Fonti: L'art. 18 della Legge 196/97 Il Decreto ministeriale 142/98 La Circolare Ministeriale

Dettagli

INCENTIVI ALL ASSUNZIONE. - APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE (D. Lgs. n. 81/2015)

INCENTIVI ALL ASSUNZIONE. - APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE (D. Lgs. n. 81/2015) INCENTIVI ALL ASSUNZIONE - APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE (D. Lgs. n. 81/2015) - APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E IL CERTIFICATO DI SPECIALIZZAZIONE TECNICA

Dettagli

GIOVANI - CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

GIOVANI - CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE GIOVANI - CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE Soggetti: Il di apprendistato professionalizzante, il c.d. apprendistato di secondo livello, si rivolge ai giovani nella fascia d'età 18-29 anni,

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... V Nota sugli Autori... VI ACCESSO AGLI ATTI

SOMMARIO. Presentazione... V Nota sugli Autori... VI ACCESSO AGLI ATTI SOMMARIO Presentazione... V Nota sugli Autori... VI ACCESSO AGLI ATTI Accesso agli atti Punti di attenzione... 3 Gestione in sintesi... 3 [F00101a] - Richiesta di accesso agli atti... 5 AGENTI E RAPPRESENTANTI

Dettagli

APPRENDISTATO I LIVELLO

APPRENDISTATO I LIVELLO APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE, IL DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E IL CERTIFICATO DI SPECIALIZZAZIONE TECNICA SUPERIORE I LIVELLO D.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 24

Dettagli

Sommario. Presentazione... pag. XIII CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO IN AGRICOLTURA

Sommario. Presentazione... pag. XIII CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO IN AGRICOLTURA Sommario Presentazione... pag. XIII CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO IN AGRICOLTURA IL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO... pag. 4 IL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO... pag.

Dettagli

A cura di Luca Vannoni. VideoLavoro. 14 Maggio 2009

A cura di Luca Vannoni. VideoLavoro. 14 Maggio 2009 Il contratto di apprendistato A cura di Luca Vannoni Centro Studi Castelli VideoLavoro 14 Maggio 2009 1 Apprendistato Vengono definite tre diverse tipologie di contratto di apprendistato: a) contratto

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLO II IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO CAPITOLO III IL CONTRATTO DI COLLABORAZIONE A PROGETTO

INDICE CAPITOLO I CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLO II IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO CAPITOLO III IL CONTRATTO DI COLLABORAZIONE A PROGETTO INDICE PRESENTAZIONE CAPITOLO I CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO 1.1 Contratto a tempo determinato 1.2 Motivazione e durata 1.3 Rinnovi e pause 1.4 Contributo addizionale CAPITOLO II IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO

Dettagli

METALMECCANICI PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI

METALMECCANICI PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI METALMECCANICI PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro

Dettagli

L apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore. Aspetti procedurali ed economici

L apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore. Aspetti procedurali ed economici L apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore Aspetti procedurali ed economici Il contratto di apprendistato è stato oggetto di diversi interventi

Dettagli

Parte Prima - LICENZIAMENTO INDIVIDUALE PER RAGIONI OGGETTIVE E DIMISSIONI

Parte Prima - LICENZIAMENTO INDIVIDUALE PER RAGIONI OGGETTIVE E DIMISSIONI Sommario Parte Prima - LICENZIAMENTO INDIVIDUALE PER RAGIONI OGGETTIVE E DIMISSIONI 1. Licenziamento individuale: definizione DEFINIZIONE 3 GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO (GMO) 5 FORMA 6 ONERE DELLA PROVA

Dettagli

FAQ APPRENDISTATO CIOFS-FP LOMBARDIA

FAQ APPRENDISTATO CIOFS-FP LOMBARDIA FAQ APPRENDISTATO CIOFS-FP LOMBARDIA Domanda. Che cos è il contratto di apprendistato? Risposta. Si tratta di un contratto di lavoro subordinato ed è definito a "causa mista" poiché prevede che l'impresa/azienda

Dettagli

IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO

IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO aggiornato al 07 ottobre 2016 Sommario NORMATIVA... 1 DEFINIZIONE... 1 FORMA... 1 DURATA... 2 LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO... 2 RECESSIONE DAL CONTRATTO... 2 DISCIPLINA DEL RAPPORTO

Dettagli

SOMMARIO. Nota sull Autore... XIII Introduzione... XV

SOMMARIO. Nota sull Autore... XIII Introduzione... XV Sommario SOMMARIO Nota sull Autore... XIII Introduzione... XV Capitolo 1 - Rapporto di lavoro domestico 1.1 Fonti normative... 3 1.2 Nozione e caratteristiche... 5 1.3 Ambito della prestazione lavorativa...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... LAVORO SUBORDINATO

INDICE SOMMARIO. Premessa... LAVORO SUBORDINATO INDICE SOMMARIO Premessa.............................................. v LAVORO SUBORDINATO 1. Il lavoro subordinato Art. 2094 Prestatore di lavoro subordinato....................... 3 Art. 2095 Categorie

Dettagli

Dott.Cristina Morini RAGIONIERE COMMERCIALISTA - REVISORE CONTABILE MEDIATORE PROFESSIONISTA

Dott.Cristina Morini RAGIONIERE COMMERCIALISTA - REVISORE CONTABILE MEDIATORE PROFESSIONISTA La riforma del contratto di apprendistato Riformato il contratto di apprendistato. Approfondiamo i requisiti basilari del contratto, anzi, dei contratti, dal momento che l'apprendistato potrà essere svolto

Dettagli

L APPRENDISTATO NEL D. LGS. 14 SETTEMBRE 2011 N.167/2011 La formazione, le novità previste per il professionalizzante

L APPRENDISTATO NEL D. LGS. 14 SETTEMBRE 2011 N.167/2011 La formazione, le novità previste per il professionalizzante L APPRENDISTATO NEL D. LGS. 14 SETTEMBRE 2011 N.167/2011 La formazione, le novità previste per il professionalizzante Relatore Dott. G. Lanfranchi BRESCIA 28 NOVEMBRE 2012 Auditorium CAPRETTI VIA PIAMARTA

Dettagli

Il contratto di apprendistato

Il contratto di apprendistato Il contratto di apprendistato La nozione del contratto di apprendistato L apprendistato è un contratto di lavoro a causa mista il datore di lavoro si impegna non solo a corrispondere al lavoratore la retribuzione

Dettagli

AGENTI E RAPPRESENTANTI

AGENTI E RAPPRESENTANTI SOMMARIO Presentazione... III Nota sugli autori... IV ACCESSO AGLI ATTI Accesso agli atti Punti di attenzione... 3 Gestione in sintesi... 3 [F00101a] Richiesta di accesso agli atti... 5 AGENTI E RAPPRESENTANTI

Dettagli

L apprendistato dei lavoratori in mobilità. Silvia Spattini

L apprendistato dei lavoratori in mobilità. Silvia Spattini L apprendistato dei lavoratori in mobilità Silvia Spattini Disposizione normativa Articolo 7, comma 4 Disposizioni finali 4. Ai fini della loro qualificazione o riqualificazione professionale è possibile

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione... XI Nota sugli autori... XVII. Parte Prima IL LAVORO SUBORDINATO. Titolo I Gli aspetti dinamici

SOMMARIO. Introduzione... XI Nota sugli autori... XVII. Parte Prima IL LAVORO SUBORDINATO. Titolo I Gli aspetti dinamici Sommario SOMMARIO Introduzione... XI Nota sugli autori... XVII Parte Prima IL LAVORO SUBORDINATO Titolo I Gli aspetti dinamici Capitolo 1 - La continuazione dell attività aziendale 1. I rapporti di lavoro

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 INDICE Introduzione... pag. 11 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI I campi del cedolino paga... pag. 14 Dati anagrafici...» 15 Elementi retributivi...» 15 Sviluppo del cedolino paga...» 15 Calcolo contributi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni... INDICE SOMMARIO Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni... V VII XIII Capitolo 1 - Storia e fondamento della previdenza sociale 1. Origini del sistema

Dettagli

GUIDA PRATICA AMMORTIZZATORI SOCIALI

GUIDA PRATICA AMMORTIZZATORI SOCIALI M. Tiraboschi - S. Spattini - J. Tschöll GUIDA PRATICA AMMORTIZZATORI SOCIALI CIG ordinaria e straordinaria Ammortizzatori in deroga Contratti di solidarietà Mobilità e disoccupazione Ammortizzatori bilaterali

Dettagli

Il riassetto dell Apprendistato dopo la circolare Inps n. 108/2018 Relatore: dott. Massimo Brisciani

Il riassetto dell Apprendistato dopo la circolare Inps n. 108/2018 Relatore: dott. Massimo Brisciani Il riassetto dell Apprendistato dopo la circolare Inps n. 108/2018 Relatore: dott. Massimo Brisciani e 1. APPRENDISTATO SENZA LIMITI DI ETÀ o DI RICOLLOCAZIONE È possibile instaurare rapporti di apprendistato

Dettagli

L apprendistato per la qualifica e il diploma professionale

L apprendistato per la qualifica e il diploma professionale L apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Pontedera, 26 gennaio 2018 Presentazione a cura di DEFINIZIONE Apprendistato «È un contratto di lavoro a tempo indeterminato, finalizzato alla

Dettagli

GUIDA. INCENTIVI all ASSUNZIONE 2014

GUIDA. INCENTIVI all ASSUNZIONE 2014 GUIDA INCENTIVI all ASSUNZIONE 2014 INCENTIVO DESTINATARI BENEFICIARI INCENTIVO BENEFICI Bonus assunzione giovani (D.L. 76/2013 art. 1; L. 99/2013) Lavoratori tra i 18 e i 29 anni che abbiano uno dei seguenti

Dettagli

FORMAZIONE PER DIPENDENTI

FORMAZIONE PER DIPENDENTI OTTOBRE - DICEMBRE 2014 FORMAZIONE PER DIPENDENTI Soluzioni formative per lo studio professionale. Finanziabili da FondoProfessioni In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti

Dettagli

STUDI DI CONSULENZA AZIENDALE

STUDI DI CONSULENZA AZIENDALE STUDI DI CONSULENZA AZIENDALE Via Tacchi, 1 Rovereto Tel. 0464 435144 Fax 0464 439210 sito: www.studiogpc.it Rovereto, 6 giugno 2019. CIRCOLARE 16/2019 BONUS ASSUNZIONI: RIEPILOGO INCENTIVI Rif. normativi:

Dettagli

Ruolo della contrattazione aziendale, riforma delle mansioni e nuovo apprendistato. CdL Lorenzo Miazzo CdL Virginia Miazzo

Ruolo della contrattazione aziendale, riforma delle mansioni e nuovo apprendistato. CdL Lorenzo Miazzo CdL Virginia Miazzo Ruolo della contrattazione aziendale, riforma delle mansioni e nuovo apprendistato CdL Lorenzo Miazzo CdL Virginia Miazzo Contrattazione aziendale RSA nomina sindacale RSU nominate da tutti i lavoratori

Dettagli

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 1/2015

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 1/2015 STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 1/2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015 AZIENDE BENEFICIARIE Tutti i datori di lavoro, operanti in qualunque settore, purché : Non abbiano in atto sospensioni di lavoro connesse a crisi

Dettagli

Luciana Mari Componente del Centro Studi e Ricerche

Luciana Mari Componente del Centro Studi e Ricerche Le assunzioni agevolate modifiche dal 2017 I datori di lavoro in relazione alle nuove assunzioni o alle trasformazioni a decorrere dal 1 gennaio 2017 non potranno più beneficiare di alcune agevolazioni

Dettagli

L apprendistato nel Jobs Act D. Lgs. 15 giugno 2015, n. 81

L apprendistato nel Jobs Act D. Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 L apprendistato nel Jobs Act D. Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 Focus sull apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione

Dettagli