Obiettivi di apprendimento relativi all unità di apprendimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Obiettivi di apprendimento relativi all unità di apprendimento"

Transcript

1 «Se faccio capisco»

2 Obiettivi di apprendimento relativi all unità di apprendimento CONOSCENZE Colori; Le principali forme geometriche; Le opere d arte di alcuni artisti moderni e contemporanei; ABILITÀ Migliorare le capacità fino-motorie e oculo-manuali; Trasformare materiali con uso della fantasia: Riconoscere alcune caratteristiche espressive di artisti famosi; Classificare le forme geometriche secondo criteri dati; Riconoscere le forme geometriche anche se orientate diversamente. Traguardi per lo sviluppo delle competenze: Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, condivide materiali e collabora per un fine comune; Il bambino impara ad accettare l altro come diverso da sé; Il bambino costruisce nuove capacità espressive attraverso l arte e la geometria. Le modalità osservative: diario di bordo, osservazione nel gioco e la seguente check-list ITEM SI NO SI NO SI NO SI NO Indica il cerchio su richiesta dell insegnante Indica il triangolo su richiesta dell insegnante Indica il quadrato su richiesta dell insegnante Indica il rombo su richiesta dell insegnante Indica il rettangolo su richiesta dell insegnante Denomina su richiesta il cerchio Denomina su richiesta il triangolo Denomina su richiesta il quadrato Denomina su richiesta il rombo Denomina su richiesta il rettangolo Rappresenta la forma geometrica del cerchio Rappresenta la forma geometrica del triangolo Rappresenta la forma geometrica del quadrato Rappresenta la forma geometrica del rombo Rappresenta la forma geometrica del rettangolo Rappresenta la forma geometrica con l utilizzo di un facilitatore.

3 Il percorso costruito con i bambini. «Piccola Macchia» viene cacciata dalle forme geometriche perché non ha forma, perché non è come loro.

4 e fu così che Piccola Macchia condivise il suo «Tesoro» con i compagni E tu? Conosci il tesoro che c è dentro di te?. Scopriamolo insieme.

5

6 Con i cerchi posso costruire Gioco collettivo nel gruppo sezione Quando il cerchio diventa un elemento del corpo umano Giochi di trasformazione

7 Questa è Lisa Questa sono io Lisa è molto orgogliosa di me. Perché sono così grande. E così rossa Lisa mi porta sempre con se dappertutto Giochiamo spesso assieme. Lisa mi lancia contro il muro e io rimbalzo sulle sue braccia Lisa ha tanti amici. Tutti mi vogliono bene. Quando mi vedono vogliono subito giocare con me. Una volta siamo andate a sederci sul prato a guardare il tramonto. Lisa allora ha detto una cosa veramente carina: «Sai perché ti voglio così bene? Perché sei rossa e rotonda come il sole, solo che il sole è molto più piccolo di te». Alla sera Lisa mi fa dormire con lei Chissà se mi sogna

8 Piccolo triangolo e tu sai fare la magia della trasformazione dei colori? Dal gioco all attività grafico-pittorica

9 Attività in gruppo per favorire la memorizzazione della forma del triangolo

10 Uffa non è così facile disegnare i triangoli!!! uno squalo Con triangoli e cerchi potrei costruire.

11 Provo a costruire tanti quadrati «Piccolo quadrato»

12 Provo a disegnare tanti quadrati Attività in gruppo e singole

13 L autunno incontra le forme geometriche! L incontro con l arte nel gioco libero Paul Klee

14 Piet Mondrian

MATEMATICA IN GALLERIA

MATEMATICA IN GALLERIA Scuola dell Infanzia Santa Famiglia PROGETTO LOGICO-MATEMATICO MATEMATICA IN GALLERIA Una linea è un punto che è andato a farsi una passeggiata Paul Klee Negrar - a.s. 2016/201 PREMESSA-MOTIVAZIONE Con

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione LOGICA MENTE Compito prodotto Giochi motori: scopro le forme e gioco con i concetti topologici Competenze mirate Comunicazione di base in matematica, scienze e tecnologia: Raggruppare e ordinare

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo di competenze

Traguardi per lo sviluppo di competenze Titolo unità di competenza: DALLA FORME ALLE PROPRIETÀ DELLE FIGURE GEOMETRICHE Competenza:Competenze matematiche e sociali Disciplina/campo di esperienza:conoscenza del mondo - Matematica Traguardi per

Dettagli

PIANO DI SVILUPPO DIDATTICO ANNUALE Anno scolastico 2012/13

PIANO DI SVILUPPO DIDATTICO ANNUALE Anno scolastico 2012/13 PIANO DI SVILUPPO DIDATTICO ANNUALE Anno scolastico 2012/13 CAMPO DI ESPERIENZA Il sé e l altro COMPETENZA impara a conoscere se stesso, riconosce i propri bisogni e i propri sentimenti fondamentali. OBIETTIVI

Dettagli

INDICE DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO U.A TITOLO PERIODO

INDICE DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO U.A TITOLO PERIODO INDICE DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO U.A TITOLO PERIODO U.A. N 1 PRONTI SI PARTE! SETT./OTT. U.A. N 2 UN MONDO DI COLORI OTT./NOV. U.A. N 3 ASPETTANDO IL NATALE NOV./DIC. U.A. N 4 ALLA SCOPERTA DEL MIO

Dettagli

Giochiamo con le forme

Giochiamo con le forme Giochiamo con le forme Un'esperienza di apprendimento cooperativo Scuola Infanzia Val di Cava Classe 2 A Insegnanti: Barbara Grossi, Laura Testi Marzo 2019 GIOCHIAMO CON LE FORME CARDINE 1 : LEZIONE FRONTALE

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZIONE 1

SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZIONE 1 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZIONE 1 ANNO SCOLASTICO 2013/14 GEOMETRIA SPONTANEA Giocando con linee, punti e spazi MOTIVAZIONE la geometria è una parte della matematica che si interessa dello spazio,

Dettagli

Progetto PAT-CONI VEICOLARE anno scolastico Istituto Comprensivo di Avio Scuola Primaria di Avio e Sabbionara Classi Prime e Seconde

Progetto PAT-CONI VEICOLARE anno scolastico Istituto Comprensivo di Avio Scuola Primaria di Avio e Sabbionara Classi Prime e Seconde Progetto PAT-CONI VEICOLARE anno scolastico 2017-2018 Istituto Comprensivo di Avio Scuola Primaria di Avio e Sabbionara Classi Prime e Seconde 12 Incontri da due ore ciascuna da Novembre 2017 a Febbraio

Dettagli

uso dei reattivi nell apprendimento a cura di maurizio tiriticco 2019

uso dei reattivi nell apprendimento a cura di maurizio tiriticco 2019 uso dei reattivi nell apprendimento a cura di maurizio tiriticco 2019 1 perché questo non accada 2 da una scuola in bianco e nero a una scuola a a colori 3 la magia dei colori 4 I sette colori dell arcobaleno.

Dettagli

I PENTAMINI.

I PENTAMINI. I PENTAMINI giovanna.mora@scuola.alto-adige.it TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Riconosce, descrive, denomina, rappresenta, costruisce e classifica figure del

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Corpo Arte Geometria Docenti: Moracchioli Stefania e Tarantola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAPPELLA MAGGIORE(TV): plesso di Colle Umberto PRIMAVERA GEOMETRICA

ISTITUTO COMPRENSIVO CAPPELLA MAGGIORE(TV): plesso di Colle Umberto PRIMAVERA GEOMETRICA ISTITUTO COMPRENSIVO CAPPELLA MAGGIORE(TV): plesso di Colle Umberto PRIMAVERA GEOMETRICA FINALITÀ GENERALE : mettere le fondamenta per un apprendimento significativo della geometria favorevole ai successivi

Dettagli

Scuola dell infanzia di San Giustino DI FORMA..IN FORMA. Progetto di Geometria per bambini di 5 anni

Scuola dell infanzia di San Giustino DI FORMA..IN FORMA. Progetto di Geometria per bambini di 5 anni Scuola dell infanzia di San Giustino DI FORMA..IN FORMA Progetto di Geometria per bambini di 5 anni MOTIVAZIONE: Tutto il mondo che ci circonda è composto da forme di diverse misure e colori. Basta un

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO FEBBRAIO MARZO TUTTI UGUALI E TUTTI DIVERSI

UNITA DI APPRENDIMENTO FEBBRAIO MARZO TUTTI UGUALI E TUTTI DIVERSI UNITA DI FEBBRAIO MARZO TITOLO COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA CHIAVE EUROPEE PER L' PERMANENTE TUTTI UGUALI E TUTTI DIVERSI 1. Competenza alfabetica funzionale; 2. Competenza multilinguistica; 3. Competenza

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Percorso di matematica e geometria Istituto Comprensivo C. Puddu

Dettagli

VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE D. D. STATALE 8 CIRCOLO VIA SIGNORELLI A PATRIA 80014 GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA) VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE Triennio 2019-2022 Premessa La scuola dell Infanzia promuove

Dettagli

preconoscenze e di eventuali misconoscenze.

preconoscenze e di eventuali misconoscenze. - Discussioni collettive e attività grafiche per la rilevazione delle preconoscenze e di eventuali misconoscenze. - Attività ludiche con cubetti in legno e in cartoncino: gioco libero di costruzione, gioco

Dettagli

Analogie e differenze tra i due metodi?

Analogie e differenze tra i due metodi? Il piano Cartesiano. Per iniziare..forse hai già giocato a Battaglia Navale! Descrivi il gioco: Come comunichi con l avversario? Altro passatempo simile per la comunicazione è il gioco degli scacchi. Descrivi

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE. Asse 1: COGNITIVO

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE. Asse 1: COGNITIVO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE Cognome e Nome: Luogo e data di nascita: Insegnanti di sezione: Insegnante di sostegno: Asse 1: COGNITIVO CONOSCENZA DI SE Riconosce le proprie cose personali e i propri indumenti.

Dettagli

Diario di un Minicreattivo

Diario di un Minicreattivo Diario di un Minicreattivo 4ª settimana / 24-28 luglio Simone è ancora nella galleria e sta percorrendo un corridoio pieno di quadrati e rettangoli colorati... Questo pittore lo conosco pensò Simone e

Dettagli

Conoscenze: Abilità: Conoscenze : Abilità :

Conoscenze: Abilità: Conoscenze : Abilità : Disciplina : ARTE E IMMAGINE primaria Traguardo : A - L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi

Dettagli

Unità di Apprendimento Scuola dell Infanzia "Millecolori" di Cospaia anno scolastico

Unità di Apprendimento Scuola dell Infanzia Millecolori di Cospaia anno scolastico D I R E Z I O N E D I D A T T I C A S T A T A L E Francesca Turrini Bufalini Comuni di San Giustino e Citerna c.f. 81003470549 Tel e Fax 075-856121 Via E. De Amicis, 2 06016 San Giustino (PG) e-mail: dirdid.sg@virgilio.it

Dettagli

LE AVVENTURE DI PICCOLA MACCHIA FORME E COLORE

LE AVVENTURE DI PICCOLA MACCHIA FORME E COLORE SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN POGGIO TORRIANA A.S.2017/2018 SEZIONE 3-4 ANNI PIRATI DOCENTI: MAIO ROSARIA BERNARDI DEBORAH PROGETTO BIENNALE: A.S. 2017/2018 A.S.2018/2019 LE AVVENTURE DI PICCOLA MACCHIA

Dettagli

Classe II A Scuola primaria di Rignano sull Arno Istituto Comprensivo Rignano Incisa. Insegnanti: Assunta Nocentini, Maria Montigiani

Classe II A Scuola primaria di Rignano sull Arno Istituto Comprensivo Rignano Incisa. Insegnanti: Assunta Nocentini, Maria Montigiani Classe II A Scuola primaria di Rignano sull Arno Istituto Comprensivo Rignano Incisa Insegnanti: Assunta Nocentini, Maria Montigiani Giochiamo con le forme Attività prevista dal progetto: A1 Giocare per

Dettagli

Analogie e differenze tra i due metodi?

Analogie e differenze tra i due metodi? Il piano Cartesiano. Per iniziare..forse hai già giocato a Battaglia Navale! Descrivi il gioco: Come comunichi con l avversario? Altro passatempo simile per la comunicazione è il gioco degli scacchi. Descrivi

Dettagli

CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE

CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI ESPRIMERSI E COMUNICARE L ALUNNO UTILIZZA LE CONOSCENZE E LE ABILITÀ RELATIVE AL LINGUAGGIO VISIVO PER PRODURRE

Dettagli

CONOSCO LA MIA SCUOLA!

CONOSCO LA MIA SCUOLA! PROGETTO ACCOGLIENZA 2016-2017 CONOSCO LA MIA SCUOLA! DESTINATARI: tutti i bambini di 3,4,5 anni Competenza chiave europea Campo di esperienza Competenze specifiche Declinazione per eta' Obiettivi di apprendimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROSCIANO. PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE V PRIMARIA ARTE E IMMAGINE a.s. 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROSCIANO. PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE V PRIMARIA ARTE E IMMAGINE a.s. 2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROSCIANO PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE V PRIMARIA ARTE E IMMAGINE a.s. 2017/2018 Spirito di imprenditorialità A1 Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da

Dettagli

Ministero Istruzione Università Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale Lazio. Istituto Comprensivo D. Cambellotti

Ministero Istruzione Università Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale Lazio. Istituto Comprensivo D. Cambellotti Allegato 2 SCUOLA DELL INFANZIA RACCOLTA INFORMAZIONI SUL PERCORSO SCOLASTICO DAI 3 AI 6 ANNI STRUMENTO DI OSSERVAZIONE DEI COMPORTAMENTI E RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI PER I BAMBINI DI TRE/ QUATTRO

Dettagli

LABORATORIO CULTURALE ESPRESSIVO

LABORATORIO CULTURALE ESPRESSIVO SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima Gazzolo d Arcole (VR) Anno scolastico 2015/2016 LABORATORIO CULTURALE ESPRESSIVO TUTTI I COLORI DELL AMICIZIA. MOTIVAZIONE La nostra fase storica è ormai

Dettagli

riflessioni e scambi attorno al tema dei problemi a parole e problemi con variazione SEI Gorillante e scuola primaria D. Alighieri I Problemi

riflessioni e scambi attorno al tema dei problemi a parole e problemi con variazione SEI Gorillante e scuola primaria D. Alighieri I Problemi riflessioni e scambi attorno al tema dei problemi a parole e problemi con variazione SEI Gorillante e scuola primaria D. Alighieri I Problemi Dalle Indicazioni Nazionali per il Curriculo La matematica

Dettagli

Insieme si può! Anno scolastico 2017/18

Insieme si può! Anno scolastico 2017/18 " Io più te un mondo da scoprire" Settembre metà ottobre " Diversi o uguali, ma sempre speciali " metà ottobre dicembre Insieme si può! Anno scolastico 2017/18 " Le emozioni sono un diritto " metà gennaio

Dettagli

QUANDO LA NATURA SI FA ARTE

QUANDO LA NATURA SI FA ARTE QUANDO LA NATURA SI FA ARTE Progetto annuale 2018/2019 Finalità: Favorire l esplorazione dell ambiente naturale per stimolare l osservazione e il piacere della scoperta creando occasioni di apprendimento.

Dettagli

CHI ERA LA VECCHIETTA? È grossa e piccola

CHI ERA LA VECCHIETTA? È grossa e piccola MOTIVAZIONE Questo progetto permetterà al bambino di compiere esperienze esplorative e significative. Ogni attività lo aiuterà a riflettere, porsi domande e trovare risposte, dialogando con l insegnante

Dettagli

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE:

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: Competenze di base in scienze e tecnologia, Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Competenze sociali e civiche, Spirito d iniziativa e imprenditorialità Traguardi

Dettagli

Griglia di osservazione dei traguardi delle competenze

Griglia di osservazione dei traguardi delle competenze SCUOLA STATALE DELL INFANZIA sedi : Atlantide F. Aporti A. Frank Griglia di osservazione dei traguardi delle competenze Scuola dell Infanzia. bambino/a IL SE E L ALTRO - Le grandi domande, il senso morale,

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Scuola dell Infanzia / Scuola primaria Inventa-gioco Prodotti Cartellone con simboli e parole chiave Cartellone con immagini (foto

Dettagli

IPOTESI PROGETTUALE SEZIONE ARANCIONE - INSEGNANTE MOSELE ROSANNA IL TRENO CHE PASSIONE!!!!

IPOTESI PROGETTUALE SEZIONE ARANCIONE - INSEGNANTE MOSELE ROSANNA IL TRENO CHE PASSIONE!!!! IPOTESI PROGETTUALE SEZIONE ARANCIONE - INSEGNANTE MOSELE ROSANNA IL TRENO CHE PASSIONE!!!! Scuola dell Infanzia San Giovanni Bosco Belfiore Anno scolastico 2016/2017 MOTIVAZIONE L ipotesi progettuale

Dettagli

FORME PER GIOCARE - TRASFORMARE - IMPARARE Come faccio a ricordarne il nome?

FORME PER GIOCARE - TRASFORMARE - IMPARARE Come faccio a ricordarne il nome? Istituto comprensivo di Campalto VE - scuola dell infanzia "Girasole" anno scol. 2011-2012 Ins. Nogherotto Marzia Periodo di svolgimento: da dicembre a maggio FORME PER GIOCARE - TRASFORMARE - IMPARARE

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO I.C. PALENA-TORRICELLA ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO PROVINCIA DI CHIETI

Dettagli

LE COSE NON QUADRANO CI VOGLIONO I CERCHI!

LE COSE NON QUADRANO CI VOGLIONO I CERCHI! LE COSE NON QUADRANO CI VOGLIONO I CERCHI! di Germano Pettarin, Jacopo Olivieri Titolo: Le cose non quadrano ci vogliono i cerchi! Autore: Germano Pettarin, Jacopo Olivieri Illustratore: Giulia Orecchia

Dettagli

PROGETTO LOGICO-MATEMATICO

PROGETTO LOGICO-MATEMATICO PROGETTO LOGICO-MATEMATICO SOPRA, SOTTO, 1,2,3 SI VOLA! La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre. Albert Einstein Anno Scolastico 2018/2019 124 PREMESSA-MOTIVAZIONE Il progetto nasce dal

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE Dati anagrafici Cognome Nome Nato a il Residente in via N Tel Componenti della famiglia Padre Madre Fratelli/Sorelle Altri Anno Scolastico LE INSEGNANTI

Dettagli

Se faccio capisco PROGETTAZIONE CURRICOLARE

Se faccio capisco PROGETTAZIONE CURRICOLARE PROGETTAZIONE CURRICOLARE Se faccio capisco La progettazione curricolare per l anno scolastico 2018/2019 nasce e si struttura a partire dai bisogni educativi dei bambini rilevati dal collegio docenti.

Dettagli

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA PREMESSA Il passaggio scuola dell'infanzia-scuola primaria, così come il passaggio verso i diversi gradi della scuola, rappresenta per il bambino un momento estremamente

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale. EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Scuole Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

Scuole Infanzia Primaria Secondaria di primo grado Scuole Infanzia Primaria Secondaria di primo grado Privilegiare una DIDATTICA LABORATORIALE intesa come insieme strutturato di attività finalizzato alla costruzione di SIGNIFICATI La didattica laboratoriale

Dettagli

Piccola Macchia interpretando Miro.

Piccola Macchia interpretando Miro. Piccola Macchia interpretando Miro. OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: Trasformare materiali con immaginazione e fantasia, sperimentando forme espressive evocative dell arte contemporanea. Piccola Macchia di

Dettagli

ALLEGATO n. 3. Nome e cognome. Nato/a il / / a. Residenza. Scuola dell'infanzia di provenienza

ALLEGATO n. 3. Nome e cognome. Nato/a il / / a. Residenza. Scuola dell'infanzia di provenienza ALLEGATO n. 3 DOCUMENTO DI PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL'INFANZIA ALLA PRIMARIA Nome e cognome Nato/a il / / a Residenza Scuola dell'infanzia di provenienza Anno scolastico Sezione: Insegnanti:

Dettagli

INSIEME PER CRESCERE

INSIEME PER CRESCERE PROGETTO CONTINUITA NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA INSIEME PER CRESCERE SCUOLA DELL INFANZIA Santa Famiglia di Negrar (VR) Anno Scolastico 2016/17 1 MOTIVAZIONE Il Progetto dal Nido alla Scuola dell Infanzia

Dettagli

I ludi geometrici di Leonardo da Vinci. Equivalenza di aree

I ludi geometrici di Leonardo da Vinci. Equivalenza di aree I ludi geometrici di Leonardo da Vinci. Equivalenza di aree di Franco Ghione e Daniele Pasquazi Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Matematica Leonardo e la matematica Il Codice Atlantico 1478-1519

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Responsabile programmazione Insegnanti Destinatari (Classe/Gruppo) Durata (dal-al) Ore settimanali CL. V Anno scolastico MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE

Dettagli

Scuola Elementare Metodo: Complex Instruction Materia: scienze

Scuola Elementare Metodo: Complex Instruction Materia: scienze Scuola Elementare Metodo: Complex Instruction Materia: scienze Tema: I mutamenti nelle rocce (come cambiano, quali sono i fattori che determinano il mutamento, quali sono gli effetti del mutamento). Prima

Dettagli

AULA VERDE INSEGNANTE : JESSICA CICCIARELLO L 'ARCOBALENO DELL' ARTE

AULA VERDE INSEGNANTE : JESSICA CICCIARELLO L 'ARCOBALENO DELL' ARTE AULA VERDE INSEGNANTE : JESSICA CICCIARELLO L 'ARCOBALENO DELL' ARTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2018-2019 INDICE : 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE INTERVENTO 3 FINALITA' 4 OBIETTIVI

Dettagli

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Comunicazione nella madrelingua, Imparare ad imparare, Il senso di iniziativa e imprenditorialità. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) TITOLO UDA: A SPASSO CON ELMER (APRILE-MAGGIO) SPECIFICAZIONE DELLE FASI FASI ATTIVITA TRAGUARDI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PRIMA FASE:- Introduzione dell u.d.a,

Dettagli

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI PROGETTO CREO CON LA NATURA a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI MOTIVAZIONE La curiosità dei bambini è una delle caratteristiche che alimentano la nostra voglia di scoprire, studiare, sperimentare

Dettagli

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI PIANO DI LAVORO (MICROPROGTTAZION) TITOLO UDA: MI TRASFORMO CON LMR Febbraio/Marzo SPCIFICAZION DLL FASI FASI ATTIVITA TRAGUARDI DLLO SVILUPPO DLL COMPTNZ PRIMA FAS Introduzione della U.D.A con racconto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ERODOTO CORIGLIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ERODOTO CORIGLIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ERODOTO CORIGLIANO VALUTAZIONE SCUOLA INFANZIA ALLEGATO A Valutazione Campi d esperienza Scuola Infanzia Valutazione formativa delle competenze Per le competenze si utilizza

Dettagli

Istituto comprensivo Lucca 2

Istituto comprensivo Lucca 2 Istituto comprensivo Lucca 2 Attività laboratoriale di matematica Classi seconde Scuola Primaria C.L. Collodi S.Concordio Anno scolastico 2016-2017 Ins. Ori Patrizia Ins. Lucchesi Chiara Classe: SECONDA

Dettagli

PERCHE GLI SCACCHI A SCUOLA?

PERCHE GLI SCACCHI A SCUOLA? PERCHE GLI SCACCHI A SCUOLA? Le insegnanti dei diversi ambiti disciplinari per sottolineare l importanza dell unitarietà dell apprendimento e il carattere trasversale delle competenze che questo tipo di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PREVALLE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PREVALLE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PREVALLE ARTE E IMMAGINE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio

Dettagli

BAMBINI IN FORMA. Documentazione attività Corso di formazione di ambito: Didattica per competenze, curricolo matematica, tenuto dal prof.

BAMBINI IN FORMA. Documentazione attività Corso di formazione di ambito: Didattica per competenze, curricolo matematica, tenuto dal prof. BAMBINI IN FORMA Documentazione attività Corso di formazione di ambito: Didattica per competenze, curricolo matematica, tenuto dal prof. Piochi Scuola Primaria Troghi classe 2^ A Insegnanti: Losi Sandra,

Dettagli

GeoGebra in un progetto di orientamento verso la scuola secondaria di primo grado

GeoGebra in un progetto di orientamento verso la scuola secondaria di primo grado GeoGebra in un progetto di orientamento verso la scuola secondaria di primo grado PASSAGGI a passo di slider Stefania Comerci -I.I.S. «8 Marzo»- Pensieri. «L educazione matematica è un momento dell educazione

Dettagli

L ARTE COME STRATEGIA EDUCATIVA

L ARTE COME STRATEGIA EDUCATIVA L ARTE COME STRATEGIA EDUCATIVA Arte e area antropologica I bambini esprimono pensieri ed emozioni con immaginazione e creatività : l arte orienta questa propensione,educando al piacere del bello e al

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre ) ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre ) Nome del bambino... v IL CORPO IN MOVIMENTO 1. Conosce e denomina le principali parti del corpo

Dettagli

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Disciplina Arte e Immagine Collegamenti Interdisciplinari Storia, Geografia Premessa L amore per l arte non è una cosa che si può trasmettere, tuttavia

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax Pavia, 22 settembre 2015 ATTIVITA FACOLTATIVE 2015-16 Carissimi genitori, anche quest anno desideriamo proporvi alcune Attività Facoltative che si svolgeranno a scuola, nel pomeriggio. Queste attività

Dettagli

FORME GEOMETRICHE E GIOCHI

FORME GEOMETRICHE E GIOCHI FORME GEOMETRICHE E GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA «DON BONDI» SEZIONE 5 A SPILAMBERTO A. S. 2017/18 MAESTRE : P. CORDAZZO, M. GUICCIARDI, M.L. MARANZANO EDUCATRICE: E. MASSARELLI FILASTROCCA DELLE FORME

Dettagli

GIOCARE CON L ARTE. Motivazione. Finalità

GIOCARE CON L ARTE. Motivazione. Finalità GIOCARE CON L ARTE L incontro dei bambini con l arte è occasione per guardare con occhi diversi il mondo che li circonda ( Indicazioni Nazionali per il curricolo,2012) Motivazione Il progetto nasce dal

Dettagli

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Rosa Spreafico di Lecco Scuola Infanzia

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Rosa Spreafico di Lecco Scuola Infanzia Istituto Comprensivo Statale A. STOPPANI LECCO 3 PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE a. s. 2018-2019 Plesso Rosa Spreafico di Lecco Scuola Infanzia ACQUATICITÀ Responsabile del progetto INSEGNANTI Anghileri

Dettagli

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto DENOMINAZIONE PRODOTTI COMPETENZE MIRATE UNITA' DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA ARRIVA IL SILENZIO Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto competenze sociali

Dettagli

EVENTO BAMBINFESTIVAL 2016

EVENTO BAMBINFESTIVAL 2016 SCUOLA DELL INFANZIA E.ABBIATI - CERTOSA DI PAVIA Anno Scolastico 2015/2016 EVENTO BAMBINFESTIVAL 2016 Anche quest anno le scuole dell infanzia del nostro Istituto Comprensivo hanno risposto all ormai

Dettagli

RELAZIONE FINALE INDIVIDUALE

RELAZIONE FINALE INDIVIDUALE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO DI a.s. 20 / 20 Insegnante di sostegno: Alunno: Classe: RELAZIONE FINALE INDIVIDUALE VERIFICA DEGLI ASSE AFFETTIVO RELAZIONALE Area del sé Migliorare il controllo interiore

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 C.F. 91014190176;

Dettagli

alla linea per passare alla forma!

alla linea per passare alla forma! Dal punto alla linea per passare alla forma! Sperimentare l arte, significa entrare nel suo mondo con una modalità che è insieme piacere e conoscenza, studio e gioco e che conduce come ultimo traguardo

Dettagli

Figure. Nome e cognome:

Figure. Nome e cognome: Figure Nome e cognome: Data: 1. Secondo te, di cosa si occupa la geometria? Dopo il confronto nel gruppo Finale 2. Prova a dire cos è: a] Un punto b] Una retta c] Un piano 1 3. Quali relazioni possono

Dettagli

Parallele e perpendicolari

Parallele e perpendicolari Parallele e perpendicolari classe 4A scuola Don Milani a.s. 2015/16 Insegnante: Riili Silvia Elementi che hanno caratterizzato il percorso: Didattica laboratoriale -Attività manipolative con materiale

Dettagli

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015. Scuola secondaria di primo grado CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015. Scuola secondaria di primo grado CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 Scuola secondaria di primo grado CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE TERZA L alunno realizza elaborati

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist. Canossiano PROGETTO DIDATTICO E LABORATORIO. esperienza realizzata con i bambini di 5 anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist. Canossiano PROGETTO DIDATTICO E LABORATORIO. esperienza realizzata con i bambini di 5 anni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist. Canossiano PROGETTO DIDATTICO E LABORATORIO esperienza realizzata con i bambini di 5 anni Dal 5 novembre 2018 al 13 dicembre2018 anno scolastico 2018-2019 MOTIVAZIONE:

Dettagli

A scuola c è posto per tutti?!

A scuola c è posto per tutti?! UNA SETTIMANA PER L INCLUSIONE A scuola c è posto per tutti?! Il comune di Albignasego ha coinvolto tutte le scuole della città per promuovere il tema dell inclusione. Ogni scuola partecipante ha organizzato

Dettagli

IL SE E L ALTRO (STORIA)

IL SE E L ALTRO (STORIA) IL SE E L ALTRO (STORIA) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE FONTI DI LEGITTIMAZIONE: - RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 18/12/2006 - INDICAZIONI NAZIONALI PER

Dettagli

Progetto L arte in gioco

Progetto L arte in gioco Progetto L arte in gioco Obiettivi: - Conoscere i colori primari (3 anni) e secondari (4, 5 anni) - Sperimentare diverse tecniche espressive (disegno, pittura, collage ) - Saper utilizzare gli strumenti

Dettagli

IPOTESI PROGETTUALE AMICA ACQUA

IPOTESI PROGETTUALE AMICA ACQUA IPOTESI PROGETTUALE SEZIONE ROSSA INSEGNANTE MOLINAROLO ELENA AMICA ACQUA Scuola dell infanzia S.Giovanni Bosco Anno scolastico 2016/17 MOTIVAZIONE Dalle osservazioni dei bisogni, degli interessi e dall

Dettagli

Una figura in due parti

Una figura in due parti Una figura in due parti Equiestensione per somma di parti congruenti: triangolo, trapezio Isoperimetria Trasformazioni: Rotazione Argomentazione Indicazioni e note da UMI 2001 - I numeri, - Lo spazio e

Dettagli

LIVELLO 1 (CLASSE PRIMA PRIMARIA) Competenze Abilità ovvero Livelli di competenza raggiunti Conoscenze Leggere e comprendere immagini di diverso tipo

LIVELLO 1 (CLASSE PRIMA PRIMARIA) Competenze Abilità ovvero Livelli di competenza raggiunti Conoscenze Leggere e comprendere immagini di diverso tipo Curricolo verticale di ARTE E IMMAGINE: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria: L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria MATEMATICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allieva/allievo: - conosce il significato dei numeri naturali e li sa rappresentare anche in modalità differenti;

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI TRE ANNI S.A. 1 S.A. 2 S.A. 3 S.A. 4 S.A. 5 TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI IL BAMBINO GIOCA IN MODO COSTRUTTIVO E CREATIVO CON GLI ALTRI, SA ARGOMENTARE,

Dettagli

Scheda personale anni 3

Scheda personale anni 3 Scheda personale anni 3 DATI ANAGRAFICI N M E.. CGNME.. NAT A. IL.. DATI SCLASTICI SEZINE DI APPARTENENZA.. FREQUENZA SCLASTICA Costante Saltuaria Sporadica LEGENDA: 1= DA MIGLIRARE 2=MEDIAMENTE RAGGIUNT

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO T. GROSSI Via T. Grossi, RHO (MI) Scuola Primaria. Anno Scolastico 2017/18 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO T. GROSSI Via T. Grossi, RHO (MI) Scuola Primaria. Anno Scolastico 2017/18 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI ISTITUTO COMPRENSIVO T. GROSSI Via T. Grossi, 3-2001 RHO (MI) Scuola Primaria Anno Scolastico 201/1 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE MATEMATICA NUMERI (Indicatori di materia vedi

Dettagli

TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Primaria AREA DELL AUTONOMIA (Autonomia: nell igiene - Nello spostarsi e nel comunicare - Organizzazione del lavoro...) Sviluppare la personalità

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE ANNUALE IMMAGINI, SUONI, COLORI

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE ANNUALE IMMAGINI, SUONI, COLORI Scuola dell infanzia paritaria «Pie Operaie di San Giuseppe» Viale 2 Giugno, 23 40022-Castel del Rio (Bo) tel: 0542 95887 email: scuoleinfanziacdrio@libero.it PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA.. a.s. ALUNNO: 3 anni - OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO

SCUOLA DELL INFANZIA.. a.s. ALUNNO: 3 anni - OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA.. a.s. ALUNNO: Frequenza: assidua saltuaria scarsa 3 anni - OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO IL SE E L ALTRO IL CORPO IN MOVIMENTO IMMAGINI, SUONI E COLORI

Dettagli

I bambini e le bambine della sezione mista Scuola dell'infanzia San Carlo Borromeo Anno scolastico 2013/2014

I bambini e le bambine della sezione mista Scuola dell'infanzia San Carlo Borromeo Anno scolastico 2013/2014 I DESTINATARI DEL PROGETTO: I bambini e le bambine della sezione mista Scuola dell'infanzia San Carlo Borromeo Anno scolastico 2013/2014 TEMPI DI ATTUAZIONE : GENNAIO-MAGGIO FINALITA' GENERALI: OSSERVO,

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO ISTITUTO COMPRENSIVO B. LORENZI, FUMANE - VERONA SCUOLA DELL INFANZIA BOSCO INCANTATO, SANT ANNA D ALFAEDO PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTO ACCOGLIENZA

Dettagli

Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse. Uso non convenzionale degli attrezzi di ritmica

Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse. Uso non convenzionale degli attrezzi di ritmica Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse Uso non convenzionale degli attrezzi di ritmica 16/10/2014 1 La fune Attrezzo morbido che si presta a molti giochi di fantasia. E un attrezzo

Dettagli

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE: TRE ANNI: Impara a riconosce l ambiente che lo circonda;

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE: TRE ANNI: Impara a riconosce l ambiente che lo circonda; TITOLO UDA: INSIEME AD ELMER SCOPRO IL MONDO CHE MI CIRCONDA Da casa mia alla Giungla (Ottobre-Novembre) SPECIFICAZIONE DELLE FASI PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) FASI ATTIVITA TRAGUARDI DELLO SVILUPPO

Dettagli

Campo di esperienza: numero e spazio

Campo di esperienza: numero e spazio 1 STEP DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO Campo di esperienza: numero e spazio TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Dalle Indicazioni Nazionali) 3 anni 4 anni 5 anni Il

Dettagli