PROGRAMMAZIONE CLASSE: 4A-4B-4I DISCIPLINA: INFORMATICA A.S. 2016/17

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE CLASSE: 4A-4B-4I DISCIPLINA: INFORMATICA A.S. 2016/17"

Transcript

1 Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE ELSA MORANTE Via Bonaparte, 2/bis Limbiate (MB) Tel: Fax: uffici: mitd49000q@istruzione.it Posta certificata: MITD49000Q@pec.istruzione.it Cod. Fisc Cod. Mecc. MITD49000Q PROGRAMMAZIONE CLASSE: 4A-4B-4I INDIRIZZO:SIA DISCIPLINA: INFORMATICA A.S. 2016/17 UNITÁ DI APPRENDIMENTO / MODULO COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE Il sistema operativo Riconoscere le attività di pertinenza del sistema operativo in un sistema di elaborazione dati. Riconoscere la suddivisione delle attività di elaborazione in processi Riconoscere le caratteristiche generali di un Sistema Operativo e le linee di sviluppo Il sistema operativo come componente sw di un sistema di elaborazione dati. Funzioni di un sistema operativo. Il concetto di processo. I driver e la dipendenza del S.O. dall hardware. Il concetto di primitiva del S.0. L organizzazione aziendale e le applicazioni gestionali tradizionali Saper collocare il lavoro del personale amministrativo nel sistema informativo aziendale. modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese Riconoscere le principali funzioni di un organizzazione aziendale Riconoscere il bisogno informativo e di automazione all interno di un organizzazione aziendale e di un istituzione Riconoscere il ruolo dei sistemi informativi in azienda Classificare le attività tipicamente svolte ai diversi livelli di un organizzazione e Dati e informazioni. Informazione strutturata e non strutturata. Ciclo di vita dell'informazione. Sistema informativo di un organizzazione. Definizione di sistema informatico. L organizzazione aziendale e la piramide di Anthony. Flussi di informazioni e decisioni nelle organizzazioni aziendali.

2 indicare la tipologia e il ruolo dei sistemi informatici a supporto di tali attività Riconoscere le criticità delle applicazioni gestionali tradizionali e della presenza di molti fornitori di soluzioni informatiche disgiunte Le aree funzionali in un azienda. I sistemi informativi a macchia di leopardo. Archivi delle applicazioni Ridondanza ed inconsistenza nei dati. Le applicazioni enterprise modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese Individuare i principali processi aziendali Riconoscere la centralità del servizio al cliente come finalità per l organizzazione interna ad una azienda. Riconoscere la connessione delle attività aziendali nel concetto di processo. Individuare gli aspetti tecnologici innovativi per il miglioramento dell organizzazione aziendale Individuare i tre diversi livelli di un organizzazione aziendale ed associare ad ogni livello i corretti sistemi informativi Evoluzione dei sistemi informativi. Il concetto di business process. Esempi di processi aziendali Processi primari/core e di supporto. I sistemi ERP. Caratteristiche dell implementazione di un sistema ERP. Criticità dei sistemi ERP. I sistemi CRM. Componenti di un CRM Classificazione dei sistemi CRM. I sistemi SCM. Il concetto di catena di distribuzione. Vantaggi auspicati dall adozione di un sistema SCM. Sistemi informativi direzionali a supporto del controllo di gestione: sistemi di reporting, sistemi a supporto delle decisioni (DSS) Il software per il lavoro di gruppo e la gestione dei progetti Selezione di un sistema software Saper scegliere in una azienda di piccole dimensioni il software e l hardware necessario allo svolgimento delle proprie funzioni aziendali. Valutare prodotti e fornitori Valutare e scegliere software applicativi in relazione alle caratteristiche e al fabbisogno aziendale Processo di ricerca, selezione e valutazione di prodotti e fornitori Approcci all introduzione in azienda del sistema software Struttura dei database modelli, processi e flussi informativi Operare in un DBMS per gestire Riconoscere le componenti di un DBMS. Riconoscere le caratteristiche e le funzionalità di un DBMS Architettura e problemi delle applicazioni gestionali tradizionali Dipendenza dei dati dalle applicazioni

3 informazioni Riconoscere i vantaggi di un database rispetto ai sistemi tradizionali di archiviazione Ridondanza ed anomalie di aggiornamento, inserimento e cancellazione - Inconsistenza nei dati Riconoscere le principali proprietà di una transazione Componenti dati di un database, file di dati e loro descrizione, indici, dati statistici. Transazioni e sistemi transazionali Le proprietà delle transazioni: integrità dei dati, consistenza dei dati, caratteristiche dei sistemi transazionali Definizione di base di dati Definizione e caratteristiche dei DBMS Componenti di un DBMS. Architettura a livelli di un DBMS Vantaggi dell adozione dei DBMS Linguaggi per le basi di dati Utenti di un DBMS, DB administrator, enduser e sviluppatore di applicazioni. Progettazione di database Rappresentare la realtà attraverso modelli modelli, processi e flussi informativi Applicare procedure adeguate per la progettazione di una database Riconoscere entità, relazione ed attributi Saper produrre uno schema concettuale utilizzando il modello E/R Saper produrre uno schema logico relazionale a partire da uno schema E/R Riconoscere situazioni di ridondanza entro tabelle e le anomalie che ne derivano Applicare le tecniche di normalizzazione Progettazione concettuale e progettazione logica Entità Relazioni Attributi Modelli logici basati su oggetti e record Il modello E/R. Tipologie e cardinalità delle relazioni Modello relazionale e requisiti fondamentali del modello relazionale Chiavi primarie e chiavi esterne. Vincoli di dominio e di chiave Vincoli di chiave esterna ed Integrità referenziale dei dati. Derivazione schema relazionale dei dati a partire da modello E/R. Descrizione dello schema relazionale

4 Ridondanza ed anomalie di inserimento, cancellazione e modifica. Forme normali. SQL Operare con un DBMS per organizzare, gestire ed estrapolare informazioni Definire lo schema di una tabella con l istruzione CREATE TABLE I comandi di SQL per l interrogazione dei database. Interagire con un database relazionale Inserire/ Modificare/ Cancellare i valori nei campi di una tabella con le istruzione INSERT INTO, UPDATE e DELETE FROM L istruzione SELECT con le clausole FROM WHERE ORDER BY - La clausola GROUP BY e le funzioni di aggregazione - Query annidate. Saper reperire i dati di una tabella con l istruzione SELECT Saper aggregare i dati ottenendo informazioni di riepilogo utilizzando Group By e le funzioni di aggregazione I comandi di SQL per lai definizione dei dati: CREATE TABLE - Le clausole per definire vincoli. I comandi di SQL per la manipolazione dei dati INSERT INTO - DELETE FROM - UPDATE SET I comandi di SQL per l amministrazione di un database: GRANT e REVOKE Il concetto di privilegio di esecuzione di un comando SQL Privacy e proprietà intellettuale Saper svolgere lavoro amministrativo entro un organizzazione consapevoli dei rischi di infrazione delle norme che regolano la privacy e la proprietà intellettuale. Saper svolgere lavoro amministrativo consapevoli delle prassi relativa alla sicurezza dei dati. Riconoscere i dati sensibili entro un organizzazione. Riconoscere le attività passibili di creare rischi per la sicurezza dei sistemi informativi aziendali nel lavoro amministrativo. Privacy e dati aziendali. I concetti di dato personale, identificativo, sensibile e giudiziario. Il concetto di trattamento e i documenti necessari per il trattamento legale di un tipo di dato. Le misure previste dall allegato b alla legge 196/2003. Diritto d autore. I sistemi peer to peer e il diritto d autore.. Crimini informatici. L applicativo MS Access Usare software di utilità in relazione al fabbisogno aziendale Definire la struttura delle tabelle e scegliere tra i più comuni tipi di dato. L interfaccia grafica del comando Crea struttura tabella della barra multifunzione di MS Access.

5 Saper operare entro una azienda utilizzando il modello relazionale dei dati. Operare con un DBMS per gestire informazioni Definire caselle combinate che permettano l inserimento dei dati scegliendoli tra una lista di valori Definire chiavi esterne con la finestra Relazioni e con il tipo dati Ricerca Guidata. Definire vincoli di campo sui dati con Valido Se. Definire vincoli di tabella con Valido Se. Creazione guidata report della barra Creazione guidata maschera della barra L interfaccia grafica della voce File della barra L interfaccia grafica della voce Home della barra Organizzare un report per la visualizzazione dei dati in modo significativo Organizzare una maschera per l inserimento dei dati e maschere master/detail. Impostare una query con QBE e con uso SQL. Importazione di dati da MS Excel. Collegamento di dati entro MS Excel. Progettare e realizzare ipermedia per la comunicazione aziendale Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti Produrre oggetti multimediali di tipo economico-aziendale rivolti ad ambiti nazionali ed internazionali Integrare oggetti multimediali selezionati da più fonti Progettare e realizzare pagine web statiche e dinamiche Scrivere e pubblicare un post Individuare e aggiungere plugin Integrare oggetti multimediali selezionati da più fonti Utilizzare un editor per gestire oggetti multimediali e pagine web Pubblicare su Internet pagine web Linguaggi e strumenti di implementazione per il Web I CMS per la realizzazione e la diffusione degli ipermedia per la comunicazione aziendale Struttura e usabilità di una pagina web L accessibilità di una pagina web e la legge 4/2004 La bacheca di Wordpress Categorie, commenti e pagine del CMS Wordpress. Gestione dei menu e dell aspetto del CMS Wordpress. Limbiate 30/10/2016 Il dipartimento di informatica

DISCIPLINA: INFORMATICA A.S. 2016/17 COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

DISCIPLINA: INFORMATICA A.S. 2016/17 COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE ELSA MORANTE Via Bonaparte, 2/bis 20812 Limbiate (MB) Tel: 02 9964933 02 9964934 Fax: 02 9966747 E-mail uffici: mitd49000q@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE: 5A-5B-5I DISCIPLINA: INFORMATICA A.S. 2017/18

PROGRAMMAZIONE CLASSE: 5A-5B-5I DISCIPLINA: INFORMATICA A.S. 2017/18 Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE ELSA MORANTE Via Bonaparte, 2/bis 20812 Limbiate (MB) Tel: 02 9964933 02 9964934 Fax: 02 9966747 E-mail uffici: mitd49000q@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI - SCARPA TECNOLOGICO - ECONOMICO PROFESSIONALE Via J. Sansovino, 6-31044 MONTEBELLUNA (TV) 0423 23587 - Fax 0423 602717 web: www.iiseinaudiscarpa.gov.itemail: info@iiseinaudiscarpa.gov.it

Dettagli

Gestione delle informazioni. Tot. h 10. Base di Dati. Tot. h 56. Grafica in C# - Laboratorio- Tot. h 40. Dipartimento Informatica Materia Informatica

Gestione delle informazioni. Tot. h 10. Base di Dati. Tot. h 56. Grafica in C# - Laboratorio- Tot. h 40. Dipartimento Informatica Materia Informatica Dipartimento Informatica Materia Informatica Classe 5 Tec Ore/anno 198 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Gestione delle informazioni Tot. h 10 Base di Dati Tot. h 56 Grafica in C#

Dettagli

INFORMATICA TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

INFORMATICA TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI 1 TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI CLASSE I ITE Sistemi informatici. - Informazioni, dati e loro codifica. - Architettura

Dettagli

MODULO 2. Query normali e parametriche Query di:

MODULO 2. Query normali e parametriche Query di: MODULO 2 TITOLO DBMS e SQL In questo Modulo si affronta lo studio dei DBMS Access e MySQL. In particolare per Access, si descrive come progettare, impostare e modificare gli strumenti di lavoro (tabelle,

Dettagli

A.s Programma di Informatica

A.s Programma di Informatica A.s. 2008-2009 Programma di Informatica Gli aspetti teorici della disciplina sono suddivisi in 5 moduli: A. Progetto di sistemi informativi B. Basi di dati C. Linguaggi per basi di dati relazionali D.

Dettagli

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s ITI M. FARADAY Programmazione a. s. 2018-2019 Disciplina: INFORMATICA Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Classi: Quinta A Quinta B Ore settimanali previste: 6 (3 ora Teoria - 3 ore Laboratorio)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI Nespolo Donatella, Ravasenga Paola CLASSI

Dettagli

Sommario. Introduzione... 13

Sommario. Introduzione... 13 Sommario Introduzione... 13 1. Database pro e contro... 19 A cosa serve conoscere i database?...19 Le alternative alla gestione manuale...22 Quando non serve un database?...24 Domande ed esercizi...26

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale Unione Europea Regione Sicilia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI EDILIZIA ELETTRONICA e

Dettagli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI Nespolo Donatella, Ravasenga Paola CLASSE

Dettagli

TECNICA ANNO SCOLASTICO /2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALEDI INFORMATICA DOCENTI

TECNICA ANNO SCOLASTICO /2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALEDI INFORMATICA DOCENTI I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA - Ivrea SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALEDI INFORMATICA DOCENTI Nespolo Donatella, Ravasenga Paola,

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET

SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET Competenze e Unità didattica formativa capitalizzabile 4.1 SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET Comprendere il significato dell'evoluzione dei sistemi operativi. Comprendere che cosa fa un sistema operativo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI INFORMATICA - CLASSE 1^ AFM

PROGRAMMAZIONE DI INFORMATICA - CLASSE 1^ AFM PROGRAMMAZIONE DI INFORMATICA - CLASSE 1^ AFM Descrivere la struttura generale del calcolatore Conoscere le caratteristiche e le funzionalità delle componenti di un elaboratore Descrivere la rappresentazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: III ITE Insegnante: Prof.ssa Maria CANNONE Materia: INFORMATICA Ore settimanali

Dettagli

Disciplina: INFORMATICA

Disciplina: INFORMATICA II1 ANNO Indirizzo AFM Articolazione SIA Anno scolastico 2017/2018 Classe 5S Docenti Corongiu, Pazienza Disciplina: INFORMATICA I risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale

Dettagli

Tecnico della progettazione implementazione e manutenzione di sistemi di gestione di database

Tecnico della progettazione implementazione e manutenzione di sistemi di gestione di database CORSO DI FORMAZIONE Tecnico della progettazione implementazione e manutenzione di sistemi di gestione di database Sequenza delle UF e dei moduli Introduzione database Sistemi di Gestione dei database Linguaggi

Dettagli

A. Ferrari introduzione alle basi di dati

A. Ferrari introduzione alle basi di dati introduzione alle basi di dati informatica archiviazione mediante file o i vari S.O. e i cosiddetti linguaggi ad alto livello mettono a disposizione varie tipologie di file per l archiviazione e gestione

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. A. Ferrari

Introduzione alle basi di dati. A. Ferrari Introduzione alle basi di dati A. Ferrari Archiviazione mediante file I vari S.O. e i cosiddetti linguaggi ad alto livello mettono a disposizione varie tipologie di file per l archiviazione e gestione

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 4^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA SECONDO BIENNIO. Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA SECONDO BIENNIO. Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE INFORMATICA SECONDO BIENNIO Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2017-2018 Programmazione di Informatica pag. 2 / 7 INFORMATICA - SECONDO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA INDIRIZZO ALBERGHIERO CURRICOLO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONI

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA INDIRIZZO ALBERGHIERO CURRICOLO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA INDIRIZZO ALBERGHIERO CURRICOLO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONI Primo biennio TRAGUARDO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI DI

Dettagli

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA per la classe V SIA A.S.:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA per la classe V SIA A.S.: Istituto Tecnico Statale "Dionigi Panedda" Commerciale Amministrativo e per il Turismo Via Mameli, 21-07026 OLBIA - Tel. +39 0789 27191 - Fax +39 0789 26791 e-mail sstd09000t@istruzione.it - pec sstd09000t@pec.istruzione.it

Dettagli

QUARTA ECONOMICO AD INDIRIZZO SIA

QUARTA ECONOMICO AD INDIRIZZO SIA QUARTA ECONOMICO AD INDIRIZZO SIA Competenze da acquisire al termine del secondo biennio anno come da indicazioni ministeriali Tutte le unità di apprendimento avranno come obiettivo la sviluppo delle seguenti

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico Giacomo Fauser Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, 14 28100 Novara fauser@fauser.edu PIANO DI LAVORO Per l anno scolastico 2018-2019 Professori: Materia: Gusulfino Valeria, Ossola Paola, Pirrò

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALEDI INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALEDI INFORMATICA I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA - Ivrea SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALEDI INFORMATICA DOCENTI Francisco Ezio, Nespolo Donatella,

Dettagli

Programma Master Programmatore Java

Programma Master Programmatore Java Programma Master Programmatore Java PCAcademy Via Capodistria 12 Tel.: 06.97.84.22.16 06.85.34.44.76 Cell. 393.93.64.122 - Fax: 06.91.65.92.92 www.pcacademy.it info@pcacademy.it Informazioni generali La

Dettagli

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto Basi di Dati Concetti e Principi Generali Maria Mirto Organizzazione dei Dati Archivi o file Procedure di accesso in qualunque linguaggio di programmazione Duplicazione dati: ridondanza incoerenza formati

Dettagli

Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE ARCHIVIAZIONE DEI DATI I vari S.O. e i cosiddetti linguaggi ad alto livello mettono a disposizione varie tipologie di file per l archiviazione e gestione

Dettagli

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza Definizione 1 Lezione 2 Le basi di dati Gli archivi di dati Organizzato in modo integrato attraverso tecniche di modellazione di dati Gestiti su memorie di massa Con l obiettivo Efficienza trattamento

Dettagli

Microsoft Access. Nozioni di base. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti

Microsoft Access. Nozioni di base. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti Microsoft Access Nozioni di base Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti silvia.bonfanti@unibg.it Introduzione In questa lezione vedremo lo strumento Microsoft Access ed impareremo come realizzare con esso

Dettagli

PIANO DI LAVORO. a.s / 2019

PIANO DI LAVORO. a.s / 2019 PIANO DI LAVORO a.s. 2018 / 2019 Materia: INFORMATICA Classe: quinta informatica sez.a Data di presentazione: 31/10/2018 DOCENTI Cerri Marta Bergamasco Alessandra Posta elettronica: itisleon@tin.it - Url:

Dettagli

Attività Didattica Svolta

Attività Didattica Svolta ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO Programma Informatica Anno scolastico 2016-2017 CLASSE III SEZ. A CORSO SIA DOCENTI prof.ssa Virdis Francesca,

Dettagli

SCIENTIFICA MATERIA: INFORMATICA

SCIENTIFICA MATERIA: INFORMATICA ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

!"#!$ %&'()'*+#& ), +#&(' ), !"# $$!%% &!! " &$&&

!#!$ %&'()'*+#& ), +#&(' ), !# $$!%% &!!  &$&& &'()'*+& ), +&(' ), -).//012 '/12&'()'* 2'3''/)'456 7+4888, '()/. 2') 5-94 & &&& ' (&&&))& * &&+ 9.)':,,* 22,2, *+'1' 2'2,)) )')'1(()2* ()',22//)),/; ))' 2()(). +

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO MICHELANGELO - RIMINI- PIANO DI LAVORO

ISTITUTO PARITARIO MICHELANGELO - RIMINI- PIANO DI LAVORO ISTITUTO PARITARIO MICHELANGELO - RIMINI- PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 SETTORE Economico Classe V Sez. A MATERIA DI INSEGNAMENTO: INFORMATICA STRUMENTI Paolo Camagni, Riccardo Nikolassy (2014)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE DI INFORMATICA PROGRAMMAZIONE Materia INFORMATICA Classe 5A LATTANZIO Anno scolastico 2018-19 Libro di testo Autore A. Lorenzi E. Cavalli Titolo Informatica Informatica e Telecomunicazioni ISBN 978-88268-1840-5 Casa

Dettagli

Anno Scolastico: 2018/2019. Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: quarta. Disciplina: Informatica.

Anno Scolastico: 2018/2019. Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: quarta. Disciplina: Informatica. Anno Scolastico: 2018/2019 Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing Classe: quarta Disciplina: Informatica prof. Secondo biennio Competenze disciplinari: 1. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali

Dettagli

Aspetti avanzati nella definizione degli schemi DDL2 1

Aspetti avanzati nella definizione degli schemi DDL2 1 Aspetti avanzati nella definizione degli schemi DDL2 1 Aspetti avanzati del DDL Creazione di indici Modifica degli schemi Gestione di viste Autorizzazioni d'accesso Vincoli di integrità Procedure e regole

Dettagli

Domande utili alla preparazione dell orale di Informatica all Esame di Stato

Domande utili alla preparazione dell orale di Informatica all Esame di Stato Domande utili alla preparazione dell orale di Informatica all Esame di Stato 1.Al livello fisico un database si appoggia ai files per contenere i suoi dati? 2.Esistono altri modelli di organizzazione oltre

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti C. F.

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti C. F. Istituto Tecnico Turistico DI INFORMATICA PER LA CLASSE: 3A AFM Amministrazione e Finanza e Marketing La comunicazione istituzionale in azienda e modelli di Organigramma. Gli obiettivi della pubblicità

Dettagli

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari Università di Verona TFA A.A. 2014/15 Obiettivi e competenze generali per gli insegnamenti disciplinari Come richiesto dalla normativa di riferimento gli abilitandi

Dettagli

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Contesto didattico Il seguente materiale didattico è

Dettagli

DBMS. Alice Pavarani

DBMS. Alice Pavarani DBMS Alice Pavarani DBMS Insieme di programmi che offrono gli strumenti per gestire una base di dati Permette di: definire la struttura delle tabelle recuperare le informazioni manipolare i dati memorizzati

Dettagli

MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO I.T.I. LATTANZIO Via Teano, 223-00177 Roma ( 06121122405/

Dettagli

Architettura Client-Server. In a nutshell

Architettura Client-Server. In a nutshell Architettura Client-Server In a nutshell Architettura Client-Server Modello di interazione tra processi software processo CLIENT richiede servizi può interagire con più processi server tipicamente dedicato

Dettagli

Corso sul linguaggio SQL

Corso sul linguaggio SQL Corso sul linguaggio SQL Modulo L2B (SQL) 3 - Aggiornamento dati 1 Prerequisiti Conoscenza tipi di dato in SQL Creare e gestire tabelle e indici 2 1 Introduzione In questa Unità descriviamo la parte di

Dettagli

Corso Informatica di Base. Basi di Dati

Corso Informatica di Base. Basi di Dati Corso Informatica di Base Basi di Dati Di cosa ci occuperemo Basi di dati Struttura di una base di dati Funzionalità dei programmi di gestione di basi di dati Esempio pratico:access Il Sistema Informativo

Dettagli

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014) to Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE. INFORMATICA SECONDO BIENNIO Opzione Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE. INFORMATICA SECONDO BIENNIO Opzione Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE INFORMATICA SECONDO BIENNIO Opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2016-2017 Programmazione di Informatica pag. 2 / 5 INFORMATICA - SECONDO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

A. Ferrari introduzione alle basi di dati

A. Ferrari introduzione alle basi di dati introduzione alle basi di dati DataBase Management System DBMS o DataBase Management System o insieme di programmi che offrono a diverse tipologie di utenti tutti gli strumenti necessari per gestire grandi

Dettagli

Disciplina: INFORMATICA

Disciplina: INFORMATICA I1 ANNO Indirizzo AFM Articolazione SIA Anno scolastico 2017/2018 Classe 4S Docenti Corongiu, Pazienza Disciplina: INFORMATICA I risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale

Dettagli

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s. 2016-2017 CODICE ASSE: professionale QUINTO ANNO Ciclo di vita di un prodotto/servizio Norme e standard settoriali per la

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali INFORMATIA 4 SIA 5 OBIETTIVI FORMATIVI a) generali X apacità di analisi, sintesi, generalizzazione; X apacità

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) 2.1 I controlli. Interfaccia grafica e controlli. M. Malatesta I controlli-10 13/12/2012

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) 2.1 I controlli. Interfaccia grafica e controlli. M. Malatesta I controlli-10 13/12/2012 Corso di Access Modulo L2 A (Access) 2.1 1 Prerequisiti Interfaccia grafica e controlli 2 1 Introduzione In generale, i controlli sono gli elementi grafici che fanno parte di un interfaccia, come i pulsanti,

Dettagli

Basi di Dati. Corso di Laurea in Informatica Corso B A.A. 2015/16. Dr. Claudia d'amato. Dipartimento di Informatica, Università degli Studi Bari

Basi di Dati. Corso di Laurea in Informatica Corso B A.A. 2015/16. Dr. Claudia d'amato. Dipartimento di Informatica, Università degli Studi Bari Basi di Dati Corso di Laurea in Informatica Corso B A.A. 2015/16 Dr. Claudia d'amato Dipartimento di Informatica, Università degli Studi Bari tel.: 080 5442246 email: claudia.damato@uniba.it http://www.di.uniba.it/~cdamato/

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/0 9808623-35 070/9809123-09040 SENORBÌ e mail: catd050003@istruzione.it - pec: catd050003@pec.istruzione.it web. http://www.istitutotecnicosenorbi.gov.it

Dettagli

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1 ECDL - Database Introduzione European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1 Informazioni sul corso orario: Giovedì - 14.30-16.30 materiale: http://www.fotoboni.com/carlo/ docente: webmaster@fotoboni.com

Dettagli

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato Informatica per le Scienze Umane Introduzione al corso: programma dettagliato 1 Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle

Dettagli

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS INFORMATICA GENERALE DBMS: Introduzione alla gestione dei dati Bibliografia 4 ott 2011 Dia 2 Curtin, Foley, Sen, Morin Vecchie edizioni: 8.4, 8.5, 8.6, 8.7, 8.8 Edizione dalla IV in poi: 6.5, 21.1, 19.4,

Dettagli

D B M G 2. Linguaggio SQL: fondamenti. Istruzioni di aggiornamento. Introduzione Istruzione INSERT Istruzione DELETE Istruzione UPDATE

D B M G 2. Linguaggio SQL: fondamenti. Istruzioni di aggiornamento. Introduzione Istruzione INSERT Istruzione DELETE Istruzione UPDATE Linguaggio SQL: fondamenti DB M B G Introduzione Istruzione INSERT Istruzione DELETE Istruzione UPDATE D B M G 2 DB M B G (1/3) Inserimento di tuple Cancellazione di tuple Modifica di tuple D B M G 4 (2/3)

Dettagli

DISCIPLINA: informatica INDIRIZZO: afm, rim e sia

DISCIPLINA: informatica INDIRIZZO: afm, rim e sia DISCIPLINA: informatica INDIRIZZO: afm, rim e sia 1. PREREQUISITI, FINALITA, COMPETENZE E ABILITA Prerequisiti Primo biennio tutti gli indirizzi - per il primo anno: Non si richiedono prerequisiti specifici

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ITS Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ITS Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE ITS Tito Acerbo - PESCARA Database 1. ARCHIVI ITS Tito Acerbo - PE INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE 2 1. Archivi ARCHIVIO Permanenza Razionalità Sistematicità Insieme

Dettagli

DATABASE MODELLAZIONE DATI TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL 2, HOEPLI. Informatica

DATABASE MODELLAZIONE DATI TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL 2, HOEPLI. Informatica DATABASE MODELLAZIONE DATI TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL 2, HOEPLI Informatica Modello e strutture dati Un modello di dati consiste in una rappresentazione astratta delle strutture

Dettagli

INTRODUZIONE AI DBMS

INTRODUZIONE AI DBMS Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Introduzione alla Gestione dei Dati Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

INTRODUZIONE AI DBMS. Inoltre i fogli elettronici. Mentre sono poco adatti per operazioni di. Prof. Alberto Postiglione

INTRODUZIONE AI DBMS. Inoltre i fogli elettronici. Mentre sono poco adatti per operazioni di. Prof. Alberto Postiglione Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Introduzione alla Gestione dei Dati Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

MODULO Il sistema azienda. Sistema Informativo e Informatico Requisiti dei dati

MODULO Il sistema azienda. Sistema Informativo e Informatico Requisiti dei dati MODULO 2 TITOLO Basi di dati Il modulo introduce le basi di dati. Si definisce la differenza tra sistema informativo ed informatico e successivamente si trattano i limiti della gestione ad archivi, giungendo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI CLASSI: _PRIME_ indirizzo _AFM MATERIA: INFORMATICA ORE TOTALI: 66 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018 COMPETENZE DISCIPLINARI (secondo le linee guida degli Istituti Tecnici D.P.R.

Dettagli

SQL. Università degli Studi di Salerno. Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto

SQL. Università degli Studi di Salerno. Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto SQL Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto A.A. 2005/2006 Select La forma di select cui siamo arrivati

Dettagli

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma Informatica per le Scienze Umane Introduzione al corso: programma 1 Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle informazioni

Dettagli

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni A.A. 2014/2015 Ing. Claudio Marrocco c.marrocco@unicas.it Obiettivi del corso Il corso mira ad introdurre agli studenti modelli e metodi per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE:2A INFO Istituto Tecnico - Settore Tecnologico - Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Informatica MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate

Dettagli

Corso di Access. Modulo L2 A (Access) 1.4 Le maschere

Corso di Access. Modulo L2 A (Access) 1.4 Le maschere Corso di Access Modulo L2 A (Access) 1.4 Le maschere 1 Prerequisiti Concetto di database Interfaccia utente Elementi grafici (etichette, caselle di testo, pulsanti) 2 1 Introduzione Ora che sappiamo usare

Dettagli

Istituto Statale E.Torricelli Liceo Scientifico Tecnologico-Tecnico Industriale. Compiti Estivi Informatica

Istituto Statale E.Torricelli Liceo Scientifico Tecnologico-Tecnico Industriale. Compiti Estivi Informatica Studiare ciascuno degli argomenti proposti nel corso dell anno sul libro di testo (secondo le pagine assegnate) oppure sul sito comunicato all inizio dell anno con le stesse credenziali: 1) Da pag. 352

Dettagli

Introduzione D B M G

Introduzione D B M G Introduzione D B M G Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS D B M G 2 Gestione delle

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE. Materia: Informatica e Sistemi Logistici

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE. Materia: Informatica e Sistemi Logistici PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE Prof.ssa Maria Caterina Cassetti Prof.ssa Maura Giovannetti Materia: Informatica e Sistemi Logistici CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI Un ragioniere esperto in informatica

Dettagli

Laboratorio di Informatica Lezione Caratteristiche di un DBMS

Laboratorio di Informatica Lezione Caratteristiche di un DBMS Laboratorio di Informatica Lezione 12 Contenuti: 1 Caratteristiche generali di un DBMS (Sistema per la Gestione di Basi di Dati, conclude la lezione precedente). 2 SQL: definizione, manipolazione ed accesso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA TRIENNIO. Opzione Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA TRIENNIO. Opzione Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE INFORMATICA TRIENNIO Opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2018-2019 Programmazione di Informatica pag. 2 / 12 INFORMATICA - TRIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL INFORMATICA

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 20 ottobre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 20 ottobre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 20 ottobre 2016 1 / 22 Introduzione ai database Prima dei DBMS, le organizzazioni utilizzavano semplici file per

Dettagli

Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione

Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione Paolo Atzeni Stefano Ceri Stefano Paraboschi Riccardo Torlone Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione web site McGraw-Hill IUAV - VENEZIA H 9882 BIBLIOTECA CENTRALE Paolo Atzeni Stefano Ceri

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L insegnamento di Informatica si prefigge diversi obiettivi: comprendere i principali fondamenti teorici delle scienze dell informazione acquisire la

Dettagli

Prefazione. Parte Prima Basi di dati relazionali: modello e linguaggi 15

Prefazione. Parte Prima Basi di dati relazionali: modello e linguaggi 15 Prefazione xi 1 Introduzione 1 1.1 Sistemi informativi, informazioni e dati... 1 1.2 Basi di dati e sistemi di gestione di basi di dati... 3 1.3 Modelli dei dati... 6 1.3.1 Schemi e istanze... 8 1.3.2

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Basi di dati DB M BG2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M BG4 D B M G6 2007 Politecnico di Torino 1 D B M G7 D B M G8 D B M G9 D B

Dettagli

MS Access Un DBMS relazionale per Windows?

MS Access Un DBMS relazionale per Windows? MS Access Un DBMS relazionale per Windows? Quali DBMS in ambiente PC: dbase (ver. 5 per windows) FoxPro (per windows) Access (per windows) SQL Server (client/server) Oracle (client/server) Informix (client/server)...

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Istruzione INSERT Istruzione DELETE Istruzione UPDATE Linguaggio SQL: fondamenti 2 (1/3) Inserimento di tuple Cancellazione di tuple Modifica di tuple 4 (2/3) INSERT inserimento di nuove tuple

Dettagli

Piano di lavoro classe prima

Piano di lavoro classe prima PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA PRIMO BIENNIO Anno scolastico 2016/2017 Finalità e obiettivi dell insegnamento-apprendimento L alunno al termine del biennio con la disciplina informatica deve avere conoscenze

Dettagli

Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1 Introduzione Istruzione INSERT Istruzione DELETE Istruzione UPDATE Linguaggio SQL: fondamenti D B M G 2 (1/3) Inserimento di tuple Cancellazione di tuple Modifica di tuple D B M G 4 (2/3) INSERT inserimento

Dettagli

Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL: fondamenti. Il linguaggio SQL

Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL: fondamenti. Il linguaggio SQL : fondamenti Linguaggio per gestire le basi di dati relazionali Structured Query Language SQL possiede istruzioni per definire lo schema di una base di dati relazionale leggere e scrivere i dati definire

Dettagli

OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO (del secondo biennio)

OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO (del secondo biennio) PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2018/2019 Asse tecnico-scientifico-economico Materia Informatica CLASSE 4^ SEZ. SIA Docente Prof. Cesare Nepa LIVELLO DI PARTENZA 4^ Classe: il livello di partenza è omogeneo

Dettagli

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 2007 Politecnico di Torino 1 Basi di dati DB M B G Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M B G 2 2007 Politecnico

Dettagli