DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE"

Transcript

1 I.T.S.C.G.T LICEO-GB. FALCONE- ACRI- CS PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE I SEZIONE A- INDIRIZZO CAT E GRAFICO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: STORIA 1

2 I.T.C.G.T. LICEO G. FALCONE ACRI PROGRAMMAZIONE Anno Scolastico Classe I A CAT E GRAFICO Materia Storia Dipartimento Umanistico/Linguistico- Storico/Sociale Comprende n. 4 U.A. Competenza chiave europea: Imparare ad imparare Competenza chiave di cittadinanza: Agire in modo autonomo e responsabile Competenza disciplinare Asse storico Educazione alla legalità, rispetto reciproco, tolleranza, all accettazione del diverso. Valorizzare la cultura della pace, della democrazia, basata sul rispetto e sulla condivisione delle regole proposte dalla società. Interagire in un gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, contribuendo all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive. Condanna della violenza, di tutte le mafie e delle politiche totalitarie, che annullano i diritti umani. Cambiamento di stile di vita per la difesa dell ambiente. Approccio ai problemi come membri di una società globale. Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente. Percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale, nazionale, europea e mondiale e collocarli secondo le coordinate spazio-temporali, cogliendo nel passato le radici del presente. Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche. Utilizzare il lessico specifico. Cogliere relazioni tra avvenimenti. L evoluzione della Terra e le origini dell uomo. Lo sviluppo culturale, politico e religioso delle civiltà preistoriche, in particolar modo dalla nascita fino alla nascita della civiltà romana. Produzione e trasformazione: dalla terra alla tavola, evoluzione storica della produzione e dell alimentazione umana. Lessico di base della storiografia. Origine ed evoluzione storica dei principi e dei valori della Costituzione Italiana. L ordinamento della Repubblica. Analisi della situazione iniziale; lezione frontale, intesa come introduzione, integrazione e sintesi degli argomenti trattati; discussioni in classe; lavori di gruppo; letture ed esercitazioni guidate; approfondimenti con l ausilio di sussidi cartacei e multimediali; visite di istruzione programmate e preventivamente illustrate agli alunni; problem solving; brainstorming; analisi guidata dei testi storiografici e documenti. Almeno due verifiche orali per quadrimestre. 2 Collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento. Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti e fenomeni storici, sociali ed economici. Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e religiose nel mondo attuale e le loro interconnessioni. Saper orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione. audiovisivo e multimediale, ecc. Diagnostica, per l accertamento dei prerequisiti. Formativa, per l accertamento dei progressi compiuti in rapporto agli obiettivi fissati per ogni sequenza di apprendimento. Sommativa, per la verifica degli esiti del processo di apprendimento in rapporto alla situazione di partenza, agli stili di apprendimento, ai risultati conseguiti. Per i criteri si fa riferimento alle griglie allegate alla Programmazione dipartimentale Unità di apprendimento: U.A. n. 1 (trasversale) - Lo Stato e la Costituzione - Caratteri distintivi della repubblica democratica italiana. Federalismo ed autonomie locali. L Unione Europea. La Carta costituzionale italiana e la Carta dei diritti europea. U.A. n. 2 La preistoria e le civiltà del vicino oriente La preistoria; Le civiltà del vicino oriente antico; L antico Egitto. U.A. n. 3 Il Mediterraneo e la civiltà greca Cretesi e Micenei; La Grecia arcaica e la nascita della pòleis; Sparta e Atena; Le guerre persiane e l età di Pericle; La crisi delle pòleis l ascesa della

3 Macedonia; Alessandro Magno e l ellenismo. U.A. n. 4 L Italia antica e la Roma repubblicana L Italia dalla preistoria alla Roma monarchica; La nascita della Repubblica romana; Roma conquista la penisola; Roma si espande nel Mediterraneo; La crisi della Repubblica; L età di Cesare e la fine della Repubblica. 3

4 Titolo U.A. N. 1 Lo Stato e la Costituzione (trasversale) Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente I concetti di democrazia diretta e democrazia rappresentativa, di repubblica democratica. Le caratteristiche della democrazia italiana. Il federalismo e le autonomie locali. L origine e l evoluzione storica dei principi e dei valori fondativi della Costituzione italiana. L origine e l evoluzione storia dell Unione Europea. La Carta dei diritti fondamentali dell Unione Europea. Analisi della situazione iniziale; lezione frontale, dialogata. Lavoro individuale e di gruppo. laboratoriale. Metodo induttivo e deduttivo. Tutto l anno scolastico Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana. Individuare le caratteristiche essenziali dell Unione Europea. Riconoscere le funzioni di base dell Unione Europea, dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali ed essere in grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati. Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela ed il rispetto dell ambiente e delle risorse naturali. audiovisivo e multimediale, ecc. Diagnostica, formativa e sommativa 4

5 Titolo U.A. N. 2 La preistoria e le civiltà del Vicino Oriente antico Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Percepire gli eventi storici e collocarli secondo le coordinate spazio-temporali, cogliendo nel passato le radici del presente. Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche. Porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni ed ai suoi problemi. L evoluzione della Terra e dell uomo. Gli eventi significativi delle civiltà mesopotamiche (Assiri, Babilonesi, Ittiti, Ebrei e Fenici) e della civiltà egizia. Lessico specifico della disciplina. Analisi della situazione iniziale; lezione frontale, dialogata. Lavoro individuale e di gruppo. laboratoriale. Metodo induttivo e deduttivo. Ottobre Dicembre Distinguere tra una narrazione storica ed una narrazione non storica. Considerare il presente come dimensione prodotta dal passato. Individuare, classificare, interrogare una fonte storica. Collocare correttamente gli avvenimenti nel tempo e nello spazio, stabilendo relazioni tra popoli e territorio - habitat naturale. Individuare le caratteristiche fondamentali delle civiltà studiate e comprenderne gli aspetti socio economici, politicogiuridici, culturali e religiosi. Collegare tra loro fatti storici nello spazio e nel tempo. Esporre correttamente gli argomenti oggetto di studio, utilizzando il lessico di base proprio della disciplina. Utilizzare efficacemente il manuale ed alcuni strumenti di lavoro: mappe concettuali, tabelle e grafici, carte geografiche e tematiche, Internet. Sintetizzare gli argomenti studiati. audiovisivo e multimediale, ecc. Diagnostica, formativa e sommativa. 5

6 Titolo U.A. N. 3 Il Mediterraneo e la civiltà greca Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale, nazionale, europea e mondiale e collocarli secondo le coordinate spazio temporali, cogliendo nel passato le radici del presente. Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche. Nascita e sviluppo delle civiltà minoica e micenea. Il Medioevo ellenico e la prima colonizzazione greca. La nascita della pòleis. Sparta e Atene: due modelli politici. L Impero persiano dalle origini al regno di Dario. Le guerre del Peloponneso. La Macedonia di Filippo II. Alessandro Magno e la creazione dell Impero universale. Analisi della situazione iniziale; lezione frontale, dialogata. Lavoro individuale e di gruppo. laboratoriale. Metodo induttivo e deduttivo. Gennaio Marzo Comprendere la portata storica della nascita delle civiltà del Mediterraneo e del vicino Oriente. Individuarne le caratteristiche fondamentali e comprenderne gli aspetti socioeconomici, politico-giuridici, culturali e religiosi. Collegare tra loro fatti storici nello spazio e nel tempo. Sintetizzare gli argomenti studiati e saperli esporre correttamente nelle linee essenziali, usando il lessico proprio della disciplina, Utilizzare efficacemente il manuale ed alcuni strumenti di lavoro: mappe concettuali, tabelle e grafici, carte geografiche e tematiche, Internet. audiovisivo e multimediale, carte geostoriche, ecc. Diagnostica, formativa e sommativa 6

7 Titolo U.A. N. 4 L Italia antica e la Roma repubblicana Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale, nazionale, europea e mondiale e collocarli secondo le coordinate spazio-temporali, cogliendo nel passato le radici del presente.correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche. Gli antichi popoli italici. La civiltà etrusca e le origini di Roma. L ordinamento politico della Roma repubblicana. Le guerre per il predominio nel Mediterraneo. Dalle guerre puniche alla Roma repubblicana. L età di Cesare e la fine della Repubblica. Lezione frontale, dialogata. Lavoro individuale e di gruppo. laboratoriale. Metodo induttivo e deduttivo. Marzo Giugno Individuare le caratteristiche fondamentali dei popoli italici e di Roma. Comprenderne gli aspetti socio-economici, politicogiuridici, culturali e religiosi. Avere consapevolezza della grandezza di Roma. Comprendere la portata religiosa, storicosociale e politica della Roma repubblicana. Collegare tra loro fatti storici nello spazio e nel tempo. Sintetizzare gli argomenti studiati e saperli esporre correttamente nelle linee essenziali, usando il lessico proprio della disciplina. Utilizzare efficacemente il manuale ed alcuni strumenti di lavoro: mappe concettuali, tabelle e grafici, carte geografiche e tematiche, Internet. audiovisivo e multimediale, carte geostoriche, ecc. Diagnostica, formativa e sommativa. Acri, 30/11/2018 Firma del docente Giuseppe Gaccione 7

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE I.T.S.C.G.T LICEO GB. FALCONE- ACRI- CS PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE II- SEZIONE B- INDIRIZZO AFM ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: STORIA 1 I.T.C.G.T. LICEO G. FALCONE

Dettagli

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: STORIA

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: STORIA I.T.S.C.G.T LICEO-GB. FALCONE- ACRI- CS PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE III - SEZIONE A- INDIRIZZO LES ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: STORIA 1 Classe III A Liceo I.T.C.G.T.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe 1 Scienze Applicate Sezione A

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe 1 Scienze Applicate Sezione A Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI PROGRAMMAZIONE A.S. 2015-2016 Classe/sez. Docente Materia I BS Rapposelli Riccardo STORIA E GEOGRAFIA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE: la classe IB Scientifico si compone di diciotto alunni. Essi,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA: STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Federico Briano CLASSE: 1B MEC INDIRIZZO: Manutenzione e Assistenza Tecnica FINALITA DELLA DISCIPLINA: Lo studio della Storia

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane Prof. Federica GOSLINO a.s.2016-2017 Testo adottato: Amerini-Zanette- Tincati -Dell Acqua LIMES 1 Corso di storia e geografia Ed. B. Mondadori PEARSON

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA: STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Federico Briano CLASSE: 1A EL INDIRIZZO: Manutenzione e Assistenza Tecnica FINALITA DELLA DISCIPLINA: Lo studio della Storia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS MATERIA : Storia e Geografia DOCENTE : Andrea Sozzi Relativamente all insegnamento di Storia - Cittadinanza e Costituzione : - al termine del

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA CROTONE. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE DI STORIA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA CROTONE. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE DI STORIA ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA CROTONE Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE DI STORIA Docente: Ambrogio Ryllo Classe I sez. C (maxisperimentazione Scienze della

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Storia. A.s. 2018/19

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Storia. A.s. 2018/19 I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Storia A.s. 2018/19 CLASSE PRIMA FINALITA E OBIETTIVI Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 1^ AS CLASSE Liceo Scientifico Indirizzo di studio Docente Disciplina Prof.ssa Gardi Francesca

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019 PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019 DISCIPLINA GEOSTORIA DOCENTE PROF. MORONI GABRIELE LIBRI DI TESTO Cantarella E. - Guidozzi G., Il lungo presente volume 1, Einaudi Scuola STRUMENTI

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: CRISTIANA FELICI PUCCETTI Disciplina insegnata: STORIA, GEOGRAFIA, EDUCAZIONE CIVICA Libro/i di testo in uso: Amerini, Zanette, Tincati, Dell'acqua Limes. Corso di Storia e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: P.A.S. CLASSE: IV SEZIONE: G DISCIPLINA: STORIA E GEOGRAFIA (con elementi di Cittadinanza) DOCENTE: SHEILA MANCINI QUADRO ORARIO

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Storia Pagina 1 di 7 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo biennio

Dettagli

1. Obiettivi disciplinari

1. Obiettivi disciplinari Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO A. S. 2016/2017 DOCENTE: PEPE ALESSANDRO - CLASSE: 1^ - SEZIONE: D SCIENZE APPLICATE - DISCIPLINA: GEOSTORIA LIBRO DI TESTO: Zanette,

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI STORIA Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI:

Dettagli

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : Prima As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: Storia PROF./SSA Caiolo Rita TESTO ADOTTATO: Brancati Pagliarani,DIALOGO CON LA STORIA vol 1 ed Zanichelli

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina:STORIA CLASSI PRIME

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina:STORIA CLASSI PRIME PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO Disciplina:STORIA CLASSI PRIME Competenze chiave europea: Asse dei linguaggi Comunicare nella madrelingua Asse storico sociale Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA

Dettagli

LICEO DI STATO C. RINALDINI

LICEO DI STATO C. RINALDINI c.f. 93020970427 LICEO DI STATO C. RINALDINI Liceo Classico - Liceo Musicale - Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale Via Canale, 1-60122 ANCONA - 071/204723 fax 071/2072014 e-mail: segreteria@rinaldini.org

Dettagli

PIGOZZI. _ Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori Scuola

PIGOZZI. _ Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori Scuola PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1LE Docente ELENA PIGOZZI Disciplina Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio Ottimo (9-10) Buono (8) Discreto (7) Suff (6) Insuff (4-5) Gravemente insufficiente (2-3) STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio Aspetti metodologici generali: presentazione del quadro complessivo degli avvenimenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.P.S.S.C. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014 Anno scolastico 2013-2014 Classe Materia Docente 1^ D3 STORIA ANNA MARIA LA VIGNA 1)ANALISI DELLASITUAZIONE DI PARTENZA La classe è composta da 20 alunni; sei sono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PIANO DI LAVORO. Prof. ssa Sturniolo Marilisa. Materia di insegnamento STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PIANO DI LAVORO. Prof. ssa Sturniolo Marilisa. Materia di insegnamento STORIA E GEOGRAFIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Classe prima FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro presente affonda

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE STORIA E GEOGRAFIA COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE STORIA E GEOGRAFIA COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

ITCG Crescenzi-Pacinotti Bologna

ITCG Crescenzi-Pacinotti Bologna Prof. Roberto Formisano PIANO DI LAVORO PREVENTIVO PER L INSEGNAMENTO DI STORIA CLASSE I BC a.s. 2017/18 Manuale in uso: E. Cantarella, G. Guidorizzi, Sapere Fare Storia, vol. I: Dalla Preistoria a Giulio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ISTITUTI TECNICI

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ISTITUTI TECNICI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ISTITUTI TECNICI STORIA OBIETTIVI SPECIFICI PER IL PRIMO BIENNIO Il docente di Storia concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: LAURA SOLE Disciplina insegnata: STORIA E GEOGRAFIA Libro/i di testo in uso: Cioffi-Cristofori, Sette mari. Classe e Sez. 1 A Indirizzo di studio ORDINARIO Competenze specifiche

Dettagli

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017 /20 18 PROF. FILIPPETTI GIOIA LILIA.. CLASSE I LICEO MUSICALE. MATERIA STORIA E GEOGRAFIA. Finalità 1.Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA : STORIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA : STORIA Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore U.Foscolo Indirizzi: IGEA AMMINISTRAZIONE/FINANZA/MARKETING-LICEO CLASSICO A. NIFO GEOMETRA Progetto Cinque COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

1. Le diverse tipologie di fonti. 2. Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.

1. Le diverse tipologie di fonti. 2. Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale. Curricolo DISCIPLINARE essenziale: STORIA CLASSE: 1^ - TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI Contenuti Risultati di apprendimento (Competenze) Conoscenze Abilità (Capacità) TEMPI 1 Avvio allo studio della Storia

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1CFM Materia: STORIA Docente: Mazzacuva Eleonora OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA N. 1

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 1ª N Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA - Testo in uso: G. Gentile

Dettagli

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): MATERIA: STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Tiziana Ferrari CLASSE: 1 C SCCP INDIRIZZO: grafico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Dettagli

INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA. Data di presentazione: 15 novembre 2015

INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA. Data di presentazione: 15 novembre 2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE-LICEO SCIENZE APPLICATE R.FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO

Dettagli

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017 /20 18 PROF. FILIPPETTI GIOIA LILIA.. CLASSE I I LICEO MUSICALE. MATERIA STORIA E GEOGRAFIA. Finalità 1.Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: I Socio Sanitario Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2015-2016 DISCIPLINA: STORIA (BIENNIO) COORDINATRICE: Prof. Silvia Panizzi PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO BIENNALE, IN TERMINI DI ABILITA E COMPETENZE

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE Indirizzo di studio 1 BL LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina

Dettagli

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA IT A. VOLTA I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Disciplina: Italiano Classe: I Corso: B Docente: Orsola Barina ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA Conoscenze

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO. I.T.I. "G. Marconi" Disciplina: Storia, Cittadinanza e Costituzione. Docente: Prof. ssa Maria Luisa Pani

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO. I.T.I. G. Marconi Disciplina: Storia, Cittadinanza e Costituzione. Docente: Prof. ssa Maria Luisa Pani Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1 Progettazione per unità di apprendimento Unità di apprendimento 1 MODULO N.1: Dalla preistoria all'ellenismo DURATA PREVISTA 40 4 Competenza di asse Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI Dipartimento: MATERIE LETTERARIE Disciplina: E A.S: 2015/2016 Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale Classe: Prima Seconda

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO CLASSE: I SEZIONE: B DISCIPLINA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: Federica Righetti QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO: 1 E. a.s DISCIPLINA, MATERIA, ATTIVITÀ: STORIA

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO: 1 E. a.s DISCIPLINA, MATERIA, ATTIVITÀ: STORIA ISO 9001: 2015 Cert. N IT279107 Settori EA di attività Valid. 1.02.2018 15.02.2021 Rev. N.01 del 1.02.2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Sede Buccari: Viale Colombo 0 09125 Cagliari

Dettagli

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 d INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI Il docente concorre a far conseguire all alunno conoscenze relative ai principali eventi e trasformazioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16 PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16 STORIA E GEOGRAFIA: integrazione concettuale e metodologica Nuclei fondanti : spazio, tempo, fonti, dati, causa-effetto, uomo-ambiente,

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S. 2016-2017 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA (Storia-geografia) PRIMO BIENNIO (Cancellare le voci che non interessano) DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO Amati Pietro Data di consegna

Dettagli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Modulo 1

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Modulo 1 Modulo 1 Dalla preistoria all'ellenismo DURATA PREVISTA 3 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE.

DIPARTIMENTO DI LETTERE. DIPARTIMENTO DI LETTERE. Anno scolastico: 2016-'17 CLASSE 1CI Insegnante Domenica Longo Libro di testo adottato: G.Gentile- L. Ronga- A.Rossi, Intrecci storici:dalla preistoria alla crisi della repubblica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B CHI. DISCIPLINA: Storia DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B CHI. DISCIPLINA: Storia DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B CHI DISCIPLINA: Storia DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA Nel primo biennio l insegnamento della Storia sarà condotto sia attraverso una dimensione narrativa,

Dettagli

Liceo Classico Pitagora - Crotone

Liceo Classico Pitagora - Crotone PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Docente Quirino Saraceni Materia Geostoria Classe I Sezione A A.S. 2018/2019 Data di presentazione 30/10/2018 Presentazione della classe La classe risulta composta

Dettagli

MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 17/18 INSEGNANTE: Minuto Sabina CLASSE: 1Bmeccanici SETTORE: INDIRIZZO: Ipsia FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA. Docente: Cester Elisabetta

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA. Docente: Cester Elisabetta ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA Docente: Cester Elisabetta Classe 2 E a.s: 2017/2018 FINALITA L insegnamento-apprendimento della disciplina storica rappresenta

Dettagli

VERBALE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA E GEOGRAFIA (BIENNIO DI TUTTI I LICEI) del 7/09/2016

VERBALE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA E GEOGRAFIA (BIENNIO DI TUTTI I LICEI) del 7/09/2016 LICEO SCIENTIFICO G.PEANO, CON ANNESSO LICEO CLASSICO, LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE VERBALE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA E GEOGRAFIA (BIENNIO DI TUTTI I LICEI) del 7/09/2016 Mercoledì 7 settembre 2016,

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa PROGRAMMA DI STORIa MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale Competenza attesa Lo studente deve saper: Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2010 2011 MATERIA DI INSEGNAMENTO: STORIA CLASSE I SEZ. D SCIENZE UMANE FIRMA LEGGIBILE DELL INSEGNANTE prof.ssa

Dettagli

Milano, 5/6/2018 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s.

Milano, 5/6/2018 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale E-Mail:

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Disciplina: STORIA Classe 1AT ITI a.s. 2017/2018 Docente: Prof. VALENTINA PARADISI Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga, A.Rossi,

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Pascasino

Liceo delle Scienze Umane Pascasino Programmazione Individuale a.s. 2017-2018 DISCIPLINA GEOSTORIA LIBRO DI TESTO Viaggio nella GeoStoria I RIZZO PARISI Mondadori Scuola DOCENTE ANNA MARIA MALTESE Classe I Sezione D Liceo delle Scienze Umane

Dettagli

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever PROGRAMMAZIONE ANNUALE Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever Anno Scolastico 2018-2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIPARTIMENTO DI STORIA CLASSI PRIME 1 In particolare, per le classi prime, la disciplina è compresa nell'asse

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE I B

PROGRAMMAZIONE ANNUALE I B Sezione associata I.T.E. C. Noè a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE I B sezione / indirizzo X Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali docente materia ore settimanali

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 A ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO Competenza 1 B STABILIRE RELAZIONI DI CAUSA ED EFFETTO TRA FATTI STORICI ED AMBIENTE a. Utilizzare correttamente gli indicatori

Dettagli

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 A CHI MATERIA: STORIA DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI Il docente concorre a far conseguire all alunno conoscenze relative ai principali eventi e trasformazioni

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-15 SCUOLA CIVICO LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: ELENA MARIA SANGALLI MATERIA: STORIA-GEOGRAFIA Classe 1 Sezione F OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Programma di: STORIA Classe: 1 M SERVIZI SOCIO SANITARI Docente: LA GROTTERIA ROSARIA Anno Scolastico 2017-2018 Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative METODO DI STUDIO

Dettagli

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Statale d Istruzione Superiore Paolina Secco Suardo Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale Via Angelo Maj, 8 24121 Bergamo Tel. 035.239370

Dettagli

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze A.S. 2017-2018 Curvatura internazionale Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze Responsabile Dipartimento Asse Disciplina Classi N ore Metodologie Strumenti Prof.ssa Valentina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE I.T.I. "G. Marconi"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE I.T.I. G. Marconi Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE I.T.I. "G. Marconi" Disciplina: Storia, Cittadinanza e Costituzione a.s. 2017/2018 Classe: Prima Sez. R Docente: Prof.ssa Maria Luisa Pani Pag. 2 di 8

Dettagli

Piano di lavoro annuale Storia e Geografia

Piano di lavoro annuale Storia e Geografia Anno scolastico 2015/2016 Classe 1^ SA Piano di lavoro annuale Storia e Geografia Finalità Al termine del primo biennio lo studente: - sarà stato abituato a usare in maniera appropriata il lessico e le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 2 B LSA. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Paola Premi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 2 B LSA. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Paola Premi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 2 B LSA MATERIA : Storia e Geografia DOCENTE : Paola Premi Relativamente all insegnamento di Storia - Cittadinanza e Costituzione al termine del secondo

Dettagli

Programmazione di Storia Classe V A

Programmazione di Storia Classe V A Programmazione di Storia Classe V A Anno scolastico 2017-18 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO a. Utilizzare correttamente gli indicatori temporali di successione, contemporaneità e durata per ricostruire le sequenze

Dettagli

INDIRIZZO Liceo Classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/ 2016

INDIRIZZO Liceo Classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/ 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO STORIA 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO STORIA 1 1 GLI STRUMENTI DELLA ARTICOLAZIONE DELL 1. Ricavare informazioni utili alla comprensione di un fenomeno storico. 2. Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale. 3. Ricavare informazioni

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO SCUOLA: ISTITUTO PROFESSIONALE DEL ROSSO INDIRIZZO: ENOGASTRONOMICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO SCUOLA: ISTITUTO PROFESSIONALE DEL ROSSO INDIRIZZO: ENOGASTRONOMICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO SCUOLA: ISTITUTO PROFESSIONALE DEL ROSSO INDIRIZZO: ENOGASTRONOMICO RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: Storia DOCENTE: Paola Andolfi

Dettagli

Abilità L alunno sa: Riordinare sequenze di attività e/o azioni in successione.

Abilità L alunno sa: Riordinare sequenze di attività e/o azioni in successione. DISCIPLINA STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Competenze sociali e civiche. COMPETENZA/E TRASVERSALI Consapevolezza ed espressione culturale. Comunicazione nella madrelingua. Imparare a imparare.

Dettagli

1. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2014/2015 INDIRIZZO SCOLASTICO:

1. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2014/2015 INDIRIZZO SCOLASTICO: ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA STORIA Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno: A. Riconosce elementi significativi

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Enrico Fermi. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO

ISTITUTO SUPERIORE Enrico Fermi. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO ISTITUTO SUPERIORE Enrico Fermi PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO BIENNIO DISCIPLINA: STORIA CLASSI: PRIME IT ORE SETTIMANALI:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO Classe 1 D. prof. Pier Paolo Segneri

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO Classe 1 D. prof. Pier Paolo Segneri FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe 1 D prof. Pier Paolo Segneri 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello via Giovanni XXIII Codogno P.T.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Scientifico- Geostoria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello via Giovanni XXIII Codogno P.T.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Scientifico- Geostoria 1 STORIA E GEOGRAFIA Indicazioni nazionali ministeriali Competenze 1. PADRONANZA DEI FONDAMENTALI STRUMENTI ESPRESSIVI DISCIPLINARI 2. PERCEZIONE DEGLI EVENTI STORICI NELLA LORO DIMENSIONE LOCALE, NAZIONALE,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO Il docente di storia concorrerà a far conseguire all alunno conoscenze relative ai principali eventi

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: STORIA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle competenze fissati

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente Restivo Luisa Classe 1 F Indirizzo AFM Disciplina STORIA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente Restivo Luisa Classe 1 F Indirizzo AFM Disciplina STORIA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Programmazione Disciplinare STORIA Classe: Prima

Programmazione Disciplinare STORIA Classe: Prima Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare STORIA Classe: Prima I Docenti della Disciplina Salerno, 11 settembre 2014 Finalità della Disciplina: Formative: Riconoscere

Dettagli