Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund"

Transcript

1 Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund Milano, 19 novembre 2013

2 La strategia Global Macro Caratterizzata da ampio mandato, in grado di generare alpha tramite posizioni lunghe e corte, a livello globale, nei quattro principali settori: azioni obbligazioni valute materie prime Storicamente comprende alcuni dei track record più brillanti della storia dei fondi hedge Adatta a navigare con successo le diverse fasi del ciclo economico, in particolare quelle tradizionalmente molto negative Page 2

3 Valore aggiunto di HI Sibilla Macro Fund vs altri fondi macro Combinazione di analisi fondamentale e tecnica: le migliori view macro vengono sfruttate solo quando l analisi tecnica conferma, mentre l esposizione è bassa quando i modelli sono in disaccordo con la view Approccio di ricerca indipendente, in parte dovuto al background del manager, che porta a generare i ritorni in modi diversi e in tempi diversi rispetto ai concorrenti Rigorosa gestione del rischio, con stop loss a diversi livelli per posizione singola, posizioni correlate e a livello di portafoglio Minore volatilità grazie a un utilizzo più conservativo della leva finanziaria Page 3

4 dic-06 mag-07 ott-07 mar-08 ago-08 gen-09 giu-09 nov-09 apr-10 set-10 feb-11 lug-11 dic-11 mag-12 ott-12 mar-13 ago-13 Track record del fondo hedge gestito da Lorenzo Di Mattia Rendimenti medi multipli rispetto al mercato azionario e agli altri fondi macro Sibilla: +167% Indice fondi macro: +58% Indice S&P500: +36% 50 Sibilla S&P500 CSFB Macro Fonte: Sibilla, Bloomberg, CSFB Macro (dato di ottobre 2013 stimato) Page 4

5 Track record del fondo hedge gestito da Lorenzo Di Mattia (II) Performance mensili Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic YTD ,97% 0,20% 1,52% -2,56% 0,32% 5,80% -0,48% 1,55% -2,84% 0,85% 0,45%* 6,71% ,87% 1,87% -2,65% -1,16% -1,53% 2,67% -0,28% 1,09% -1,76% -1,11% 2,20% 0,80% -0,90% ,75% 4,29% 4,27% -0,71% -3,45% 0,28% -1,56% 4,47% 4,66% 2,19% -0,25% -0,23% 17,57% ,00% -3,22% -1,29% -1,79% 2,69% -3,32% 0,02% 0,09% -0,75% -0,08% -1,04% 0,52% -7,09% ,92% 1,11% 5,87% -0,72% -0,85% 5,36% 20,83% 3,88% -5,73% -1,19% -0,57% 1,50% 29,79% ,38% 9,62% 6,49% 1,64% 0,57% -5,30% -2,12% -0,51% 1,04% 4,36% 1,26% -3,14% 25,61% ,31% 2,61% 0,70% -2,11% 6,13% -2,30% -3,45% 14,81% -5,91% 5,00% 20,34% 1,96% 42,77% Rendimento netto annualizzato: +15,4% Provata capacità di protezione nei mesi negativi del mercato azionario (cerchiati in blu) *A [quale data???] Page 5

6 ott-08 feb-09 set-08 giu-08 gen-09 mag-10 nov-08 set-11 mag-12 gen-08 ago-11 giu-10 ago-10 nov-07 gen-10 geb-08 lug-07 ago-13 feb-07 lug-11 ott-09 ott-12 giu-11 giu-07 giu-13 mag-11 lug-08 dic-07 apr-12 mar-08 nov-11 nov-10 mar-11 Sibilla nei mesi negativi del mercato azionario Protezione nelle fasi di mercato ribassista 25,0% 20,3% 20,0% S&P500 Sibilla Global fund 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% -5,0% -10,0% -15,0% -20,0% 4,4% 1,1% 1,0% -5,3% -0,9% 4,7% 2,7% 1,3% -1,5% 10,4% 4,5% -3,3% 0,1% 9,6% 5,8% 6,5% 1,0% 1,6% 2,6% 4,3% 2,0% 0,3% -1,6% -1,2%-1,1% -0,3% -2,3% -3,5% -3,5% -2,1% -1,2% -1,0% Fonte: Sibilla, Bloomberg Page 6

7 Come è stato possibile generare rendimenti positivi nella crisi? 2007, 2008 e 2011: corto S&P e DAX, lungo bond governativi, corto dollaro australiano, dollaro canadese e valute dei Paesi emergenti 2011: buon contributo anche dalla strategia di trading opportunitisco di breve termine evitata l esposizione ai risky asset nelle fasi di mercato difficili, grazie al mandato flessibile che consente di azzerare le esposizioni indesiderate focus sulla generazione dei profitti anche nelle fasi di mercato difficili, grazie al mantenimento di un portafoglio caratterizzato da bassa leva Page 7

8 Strategia molto adatta all ambiente UCITS Rendimenti passati ottenuti da Sibilla soprattutto su azionario, futures e valute, tramite strumenti interamente utilizzabili in ambito UCITS Utilizzo di leva inferiore agli altri fondi macro, e comunque in linea con la normativa UCITS Minima esposizione storica alle materie prime, asset class difficilmente accessibile in ambito UCITS, ma comunque replicabile tramite strumenti derivati Page 8

9 La visione di Lorenzo Di Mattia per il 2014 Azionario: moderatamente positivo nei prossimi 6 mesi favoriti USA e Europa, prevista sottoperformance dei mercati emergenti Mercati del credito, compresi titoli governativi: negativo previsto lento deterioramento nei prossimi 3-6 mesi, inizialmente senza impatto negativo sull azionario successivamente prevista correzione più marcata, con potenziale impatto negativo anche sull azionario Valute: positivo su USD soprattutto vs valute dei Paesi emergenti Materie prime: neutrale; azioni legate ai metalli preziosi interessanti da comprare su ulteriori correzioni Page 9

10 Disclaimer Le informazioni contenute nel presente documento istituzionale sono fornite a mero scopo informativo e la loro divulgazione non è da considerarsi sollecitazione al pubblico risparmio. Le performance passate indicate nel presente documento istituzionale hanno un valore puramente indicativo e non costituiscono una garanzia sull'andamento futuro dei fondi. Il contenuto di tale documento non potrà essere riprodotto o distribuito a terzi né potranno esserne divulgati i contenuti. Hedge Invest non sarà in alcun modo responsabile per qualsiasi danno, costo diretto o indiretto che dovesse derivare dall'inosservanza di tale divieto. Page 10

Le linee di gestione. Aprile 2014

Le linee di gestione. Aprile 2014 Le linee di gestione Aprile 2014 Obiettivi OBIETTIVO CONSERVAZIONE RENDIMENTO A SCADENZA CORRELAZIONE Protezione del capitale Smoothing downside risk Low volatility Coupon cash flow generation Correlation

Dettagli

Hedge e Ucits alternativi: trend, opportunità e rischi Alessandra Manuli, Amministratore Delegato Hedge Invest SGR

Hedge e Ucits alternativi: trend, opportunità e rischi Alessandra Manuli, Amministratore Delegato Hedge Invest SGR Hedge e Ucits alternativi: trend, opportunità e rischi Alessandra Manuli, Amministratore Delegato Hedge Invest SGR Milano, 8 aprile 2014 1 Hedge e Ucits alternativi: trend 2 Hedge e Ucits alternativi:

Dettagli

Tre motivi per investire in fondi alternativi nel contesto attuale

Tre motivi per investire in fondi alternativi nel contesto attuale Tre motivi per investire in fondi alternativi nel contesto attuale No. 4 - Giugno 2013 Tre motivi per investire in fondi alternativi nel contesto attuale Nelle ultime settimane si sono verificati importanti

Dettagli

Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager

Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager Report Via Vittor Pisani 22-20124 Milano tel. +39 02 667441 - fax.

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

Linea Obbligazionaria

Linea Obbligazionaria Avvertenza Si allegano le schede relative alle analoghe LInee di Gestioni di CFO SIM, come elemento di continuità gestoria alle nuove Linee di Gestione Elite di CFO GESTIONI FIDUCIARIE Capitale Sociale

Dettagli

Linea Azionaria. Avvertenza

Linea Azionaria. Avvertenza Avvertenza Si allegano le schede relative alle analoghe LInee di Gestioni di CFO SIM, come elemento di continuità gestoria alle nuove Linee di Gestione Elite di CFO GESTIONI FIDUCIARIE Capitale Sociale

Dettagli

HI Sibilla Macro Fund HEDGE INVEST INTERNATIONAL FUNDS PLC

HI Sibilla Macro Fund HEDGE INVEST INTERNATIONAL FUNDS PLC HEDGE INVEST INTERNATIONAL FUNDS PLC Report Via Vittor Pisani 22-20124 Milano tel. +39 02 667441 - fax. +39 02 6674450 www.hedgeinvest.it POLITICA DI INVESTIMENTO Fondo ucits single manager specializzato

Dettagli

Il ruolo dei fondi alternativi multi-manager nell attuale scenario di mercato

Il ruolo dei fondi alternativi multi-manager nell attuale scenario di mercato Il ruolo dei fondi alternativi multi-manager nell attuale scenario di mercato No. 10 giugno 2015 N. 10 giugno 2015 2 Le principali Banche Centrali hanno aumentato complessivamente di oltre 6.000 miliardi

Dettagli

Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager

Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager Report Via Vittor Pisani 22-20124 Milano tel. +39 02 667441 - fax.

Dettagli

Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; app. elettromedicali e di misurazione (Ateco 26)

Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; app. elettromedicali e di misurazione (Ateco 26) Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; app. elettromedicali e di misurazione (Ateco 26) Indicatori congiunturali di settore e previsioni Business Analysis Aprile 2015 Indicatori

Dettagli

Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (Ateco 23)

Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (Ateco 23) Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (Ateco 23) Indicatori congiunturali di settore e previsioni Business Analysis Aprile 2015 Indicatori congiunturali Indice della

Dettagli

Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (Ateco 29)

Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (Ateco 29) Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (Ateco 29) Indicatori congiunturali di settore e previsioni Business Analysis Ottobre 2015 Indicatori congiunturali Indice della Produzione industriale

Dettagli

Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager

Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager per la quale Report Via Vittor Pisani 22-20124 Milano tel. +39 02 667441 - fax.

Dettagli

HI Numen Credit Fund HEDGE INVEST INTERNATIONAL SICAV. Report Dicembre 2012

HI Numen Credit Fund HEDGE INVEST INTERNATIONAL SICAV. Report Dicembre 2012 HEDGE INVEST INTERNATIONAL SICAV Report Via Vittor Pisani 22-20124 Milano tel. +39 02 667441 - fax. +39 02 6674450 www.hedgeinvest.it POLITICA DI INVESTIMENTO L'obiettivo di HI Numen Credit Fund è generare

Dettagli

Agosto 2015 Marzo 2015

Agosto 2015 Marzo 2015 Agosto 2015 Marzo 2015 Caratteristiche OEIC (Sicav Inglese) Disponibili solo sulla sicav di diritto inglese 6 comparti azionari 9 comparti obbligazionari 3 valute di investimento: euro / usd / gbp Stacco

Dettagli

Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager

Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager Report Via Vittor Pisani 22-20124 Milano tel. +39 02 667441 - fax.

Dettagli

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Paolo Vicentini 7 Marzo 2005 Avvertenze legali Questa presentazione ha carattere puramente informativo e non costituisce sollecitazione all investimento,

Dettagli

Raiffeisen TopPerformer PAC

Raiffeisen TopPerformer PAC Raiffeisen TopPerformer PAC 1 Ottobre 212 La presente pubblicazione è destinata esclusivamente ad investitori qualificati ed è rivolta ad un utilizzo esclusivamente interno del soggetto destinatario. È

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Obbligazionari

Dettagli

Stefano Gaspari Direttore Generale Mondo Hedge Hedge funds, private equity e fondi immobiliari: strategie vincenti per portafogli decorrelati

Stefano Gaspari Direttore Generale Mondo Hedge Hedge funds, private equity e fondi immobiliari: strategie vincenti per portafogli decorrelati Stefano Gaspari Direttore Generale Mondo Hedge Hedge funds, private equity e fondi immobiliari: strategie vincenti per portafogli decorrelati Milano, 12 aprile 2008 1 Uno sguardo sul mondo 2 L evoluzione

Dettagli

I punti di forza del mercato azionario europeo rispetto al resto del mondo

I punti di forza del mercato azionario europeo rispetto al resto del mondo I punti di forza del mercato azionario europeo rispetto al resto del mondo No. 5 - Settembre 2013 2 I punti di forza del mercato azionario europeo rispetto al resto del mondo Con il mercato obbligazionario

Dettagli

Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager

Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager Report Via Vittor Pisani 22-20124 Milano tel. +39 02 667441 - fax.

Dettagli

Hedge Invest SGR: 15 anni alternativi, dalla bolla internet alla crisi dell euro

Hedge Invest SGR: 15 anni alternativi, dalla bolla internet alla crisi dell euro Comunicato Stampa Hedge Invest SGR: 15 anni alternativi, dalla bolla internet alla crisi dell euro Milano, 23 novembre 2015 I ripetuti shock che hanno segnato l andamento dei mercati finanziari dalla fine

Dettagli

Dinamis - SurferTrade

Dinamis - SurferTrade www.dinamis.ch Dinamis - SurferTrade Programma di Trading automatico 1 Sommario Dinamis Advisors Il sistema SurferTrade Configurazioni possibili Performance Setup informatico Come investire 2 Dinamis Advisors

Dettagli

Franklin Templeton Le cedole mensili Novembre 2012. Materiale ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico

Franklin Templeton Le cedole mensili Novembre 2012. Materiale ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico Franklin Templeton Le cedole mensili Novembre 2012 Sfruttare al meglio tutte le possibilità offerte dalle cedole Perché i fondi a cedola mensile? Individuare e soddisfare i bisogni del cliente La cedola

Dettagli

ANIMA. Idee di investimento

ANIMA. Idee di investimento ANIMA Idee di investimento ANIMA Evoluzione degli Asset in gestione Asset under Management Miliardi di Euro, Dati a fine periodo 35,0 40,7 46,6 57,1 63,9 2011 2012 2013 2014 2015 agosto Fonte: ANIMA -

Dettagli

SPECIALE FONDI INTERNI - EUROQUOTA MARZO 15

SPECIALE FONDI INTERNI - EUROQUOTA MARZO 15 mar-14 apr-14 mag-14 lug-14 ago-14 ott-14 nov-14 gen-15 feb-15 mar-12 giu-12 set-12 dic-12 mar-13 giu-13 set-13 dic-13 mar-14 Categoria Fondo Prodotti assicurativi legati al Fondo Obiettivo Asset Allocation

Dettagli

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Risponde: Federico Mosca, Responsabile Absolute Return I tre Fondi Nella nostra gamma prodotti, i fondi che adottano la metodologia di investimento

Dettagli

Ucits III alternativi: la nuova via d'accesso alle strategie hedge. Stefano Gaspari, Amministratore Delegato, MondoHedge. Rimini, 19 maggio 2011

Ucits III alternativi: la nuova via d'accesso alle strategie hedge. Stefano Gaspari, Amministratore Delegato, MondoHedge. Rimini, 19 maggio 2011 Ucits III alternativi: la nuova via d'accesso alle strategie hedge Stefano Gaspari, Amministratore Delegato, MondoHedge Rimini, 19 maggio 2011 Ucits Hedge Fund (o Ucits III alternativi): una nuova via

Dettagli

Best cedola Best Cedola

Best cedola Best Cedola Best cedola Best Cedola xx Settembre 2011 Documento Prima dell adesione esclusivo leggere uso il interno prospetto riservato informativo ai Financial Partner Settembre 2011 IL MULTIMANAGER SECONDO AZIMUT:

Dettagli

Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager

Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager Report Via Vittor Pisani 22-20124 Milano tel. +39 02 667441 - fax.

Dettagli

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione c è una rotta fuori dai porti sicuri? Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione Giovanni Landi, Senior Partner Anthilia Capital Partners Anthilia Capital Partners

Dettagli

La diversificazione del portafoglio: diverse asset class o diverse tecniche di gestione? La tecnica relative value

La diversificazione del portafoglio: diverse asset class o diverse tecniche di gestione? La tecnica relative value La diversificazione del portafoglio: diverse asset class o diverse tecniche di gestione? La tecnica relative value Paola Bissoli Saint George Capital Management, CEO Rimini, 19 maggio 2011 Disclaimer Questo

Dettagli

Classe A NAV 102,40. Obiettivi del Fondo TORTA TIPOLOGIA FONDO. 1) Azionario 73,51% 2) Corporate 2,04% 3) Bilanciato 2,56% 4) Governativo 21,88%

Classe A NAV 102,40. Obiettivi del Fondo TORTA TIPOLOGIA FONDO. 1) Azionario 73,51% 2) Corporate 2,04% 3) Bilanciato 2,56% 4) Governativo 21,88% Classe A NAV 0,40 0 aprile 05 Carta d' Identita Linea Obiettivo della linea Orizzonte temporale Grado di rischio (-7) 4 Total return Crescita del patrimonio nel medio lungo periodo - 5 anni Obiettivi del

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Europa: Ripresa o deflazione?

Europa: Ripresa o deflazione? Europa: Ripresa o deflazione? 1 Cosa è successo quest anno? Ripresa in rallentamento 2 Cosa è successo quest anno? Inflazione verso lo zero 3 Cosa è successo quest anno? Tensioni geopolitiche 4 Impatto

Dettagli

EQUITY INDEX ALLOCATION. Operatività su indici azionari globali

EQUITY INDEX ALLOCATION. Operatività su indici azionari globali EQUITY INDEX ALLOCATION Operatività su indici azionari globali Agosto 2015 Caratteristiche e Obiettivi Strategia d investimento studiata per adattarsi ai differenti scenari dei mercati azionari globali

Dettagli

Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati

Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati Agenda Parte Prima L evoluzione del mercato primario e secondario dei certificati di investimento negli ultimi anni La

Dettagli

Classe A NAV 98,42. Obiettivi del Fondo TIPOLOGIA FONDO. 1) Azionario 64,68% 2) Corporate 5,42% 3) Bilanciato 0,93% 4) Governativo 28,97%

Classe A NAV 98,42. Obiettivi del Fondo TIPOLOGIA FONDO. 1) Azionario 64,68% 2) Corporate 5,42% 3) Bilanciato 0,93% 4) Governativo 28,97% Classe A NAV 98,4 30 novembre 04 Carta d'identità Linea Obiettivo della linea Orizzonte temporale Grado di rischio (-7) 4 Total return Crescita del patrimonio nel medio lungo periodo 3-5 anni Obiettivi

Dettagli

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 2015

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 2015 Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 2015 Da inizio anno 2015: 1,51% 1 trimestre 2015: 1,51% Inizio anno soddisfacente nonostante la performance negativa di gennaio Quota di liquidità

Dettagli

Gli investimenti alternativi: situazioni e prospettive

Gli investimenti alternativi: situazioni e prospettive S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La congiuntura economica Gli investimenti alternativi: situazioni e prospettive Stefano Bestetti, director Hedge Invest Sgr 26 settembre 2013, Milano Investimenti

Dettagli

Perché investire oggi in fondi hedge? Alessandra Manuli, Amministratore Delegato, Hedge Invest Sgr

Perché investire oggi in fondi hedge? Alessandra Manuli, Amministratore Delegato, Hedge Invest Sgr Perché investire oggi in fondi hedge? Alessandra Manuli, Amministratore Delegato, Hedge Invest Sgr Milano, 28 settembre 2011 Da dove arriviamo e dove siamo La BCE l 11/4/2011 e l 11/7/2011 aumentava i

Dettagli

Classe A NAV 98,10. Obiettivi del Fondo TIPOLOGIA FONDO. 1) Azionario 87,12% 2) Corporate 5,49% 3) Bilanciato 1,91% 4) Governativo 5,48%

Classe A NAV 98,10. Obiettivi del Fondo TIPOLOGIA FONDO. 1) Azionario 87,12% 2) Corporate 5,49% 3) Bilanciato 1,91% 4) Governativo 5,48% Classe A NAV 98,0 30 settembre 04 Carta d'identità Linea Obiettivo della linea Orizzonte temporale Grado di rischio ( - 7) 4 Total return Crescita del patrimonio nel medio lungo periodo 3-5 anni Obiettivi

Dettagli

Firenze, 30 maggio 2012

Firenze, 30 maggio 2012 Firenze, 30 maggio 2012 specchio Specchio, specchio delle mie brame, chi è il fondo più bello del reame? Come selezionate i fondi dei vostri clienti? Quali parametri usate per selezionare i fondi? I rendimenti

Dettagli

Quantitative Trading Fund - 1 -

Quantitative Trading Fund - 1 - Quantitative Trading Fund - 1 - Questa strategia è frutto di una lunga esperienza di trading associata a parecchi anni di approfondite ricerche - 2 - Quantitative Trading Fund Un nuovo comparto del AISM

Dettagli

IL CONTESTO Dove Siamo

IL CONTESTO Dove Siamo IL CONTESTO Dove Siamo INFLAZIONE MEDIA IN ITALIA NEGLI ULTIMI 60 ANNI Inflazione ai minimi storici oggi non è più un problema. Tassi reali a: breve termine (1-3 anni) vicini allo 0 tassi reali a medio

Dettagli

Gli scenari della consulenza finanziaria e

Gli scenari della consulenza finanziaria e Gli scenari della consulenza finanziaria e del risparmio gestito La consulenza finanziaria nella prospettiva della Mfid2 Roma 2 ottobre 2014 Chiara Fornasari agenda 1 lo scenario 2 evoluzione dell offerta

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Il risparmio durante la crisi: Diversificazione o concentrazione del rischio?

Il risparmio durante la crisi: Diversificazione o concentrazione del rischio? Il risparmio durante la crisi: Diversificazione o concentrazione del rischio? Fabio Innocenzi CEO UBS Italia S.p.A. 8 Giugno 2012 QFinPanel, Politecnico di Milano Gli effetti della crisi economica sul

Dettagli

ASSET ALLOCATION TATTICA. Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati

ASSET ALLOCATION TATTICA. Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati ASSET ALLOCATION TATTICA Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati Settembre 2015 Caratteristiche e Obiettivi Una strategia d investimento dinamica e flessibile che si adegua costantemente alle condizioni

Dettagli

Come usare gli ETF. Valerio Baselli e Azzurra Zaglio Morningstar Editor&Analyst team. Rimini, 17 maggio 2012

Come usare gli ETF. Valerio Baselli e Azzurra Zaglio Morningstar Editor&Analyst team. Rimini, 17 maggio 2012 Come usare gli ETF Valerio Baselli e Azzurra Zaglio Morningstar Editor&Analyst team Rimini, 17 maggio 2012 Cosa sono gli Etf? Gli Etf sono una particolare categoria di fondi d investimento mobiliare quotati

Dettagli

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO.

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. PAC sui Fondi Etici - 2013 Un piccolo risparmio per un futuro più sostenibile. fondi etici, l investimento responsabile. SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. CAMBIARE I DESTINATARI DEGLI INVESTIMENTI PER COSTRUIRE

Dettagli

Alberto Carpani Amministratore delegato GPD Sim Gli investimenti alternativi: hedge funds, fondi immobiliari, certificates e fondi flessibili

Alberto Carpani Amministratore delegato GPD Sim Gli investimenti alternativi: hedge funds, fondi immobiliari, certificates e fondi flessibili Alberto Carpani Amministratore delegato GPD Sim Gli investimenti alternativi: hedge funds, fondi immobiliari, certificates e fondi flessibili Milano, 12 aprile 2008 I fondi a rendimento assoluto l evoluzione

Dettagli

Made in Italy in una prospettiva di mercato

Made in Italy in una prospettiva di mercato Made in Italy in una prospettiva di mercato 13 Novembre 2014 11/13/2014 2:15:47 PM 2010 DB Blue template Le strategie produttive delle aziende quotate coprono un ampio spettro di possibilità Non esiste

Dettagli

2014 meglio del 2013?

2014 meglio del 2013? S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La congiuntura economica 2014 meglio del 2013? Roberto Cesarini Intesa Sanpaolo Private Banking 20 marzo 2014 - Milano Contesto 1/2 Quadro economico in lento

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

I FONDI DI FONDI DI PRIVATE EQUITY: UN INVESTIMENTO DECORRELATO

I FONDI DI FONDI DI PRIVATE EQUITY: UN INVESTIMENTO DECORRELATO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La congiuntura economica I FONDI DI FONDI DI PRIVATE EQUITY: UN INVESTIMENTO DECORRELATO FRANCO MOSCA 16 Marzo, Milano Sommario Non è vero che il private

Dettagli

+ Equity + VIX = Il Fondo ideale per i vostri clienti

+ Equity + VIX = Il Fondo ideale per i vostri clienti + Equity + VIX = Il Fondo ideale per i vostri clienti 1 Story Telling (1) Ci tengo a spiegarvi un minuto chi è Daniele Bernardi e da dove provengo 1969 1992 1999 2 Story Telling (2) L inizio in finanza

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

Opportunità di mercato e strategie operative nel breve periodo

Opportunità di mercato e strategie operative nel breve periodo La gestione dei rischi finanziari in tempo di crisi Opportunità di mercato e strategie operative nel breve periodo R e l a t o r e : N i c o l a F r a n c i a Obbligazioni Plain Vanilla Le obbligazioni

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI

GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI Sintesi Descrizione delle caratteristiche qualitative con l indicazione di: categoria Morningstar, categoria Assogestioni, indice Fideuram. Commenti sulla gestione

Dettagli

Obbligazioni bancarie quotate direttamente sul MOT.

Obbligazioni bancarie quotate direttamente sul MOT. Napoli, 23 novembre 2011 Obbligazioni bancarie quotate direttamente sul MOT. Nicola Francia Responsabile prodotti quotati Italia Agenda Obbligazioni strutturate e plain vanilla: diavolo e acqua santa?

Dettagli

L investimento azionario nei portafogli istituzionali: le opportunità offerte da strategie alternative

L investimento azionario nei portafogli istituzionali: le opportunità offerte da strategie alternative L investimento azionario nei portafogli istituzionali: le opportunità offerte da strategie alternative Marzio Zocca Responsabile Clienti Istituzionali Azimut Consulenza Sim Santander 2008 100.0% 100.0%

Dettagli

I PRIMI ANNI DELLA MUTUA FIDE BANK. Breve analisi dell attività della MFB in Madagascar e spunti per il futuro

I PRIMI ANNI DELLA MUTUA FIDE BANK. Breve analisi dell attività della MFB in Madagascar e spunti per il futuro I PRIMI ANNI DELLA MUTUA FIDE BANK Breve analisi dell attività della MFB in Madagascar e spunti per il futuro dic-09 gen-10 feb-10 mar-10 apr-10 mag-10 giu-10 lug-10 ago-10 set-10 ott-10 nov-10 dic-10

Dettagli

- 5 - Gen-03 Feb-03 Mar-03 Apr-03 Mag-03 Jun-03 Lug-03 Ago-03 Set-03

- 5 - Gen-03 Feb-03 Mar-03 Apr-03 Mag-03 Jun-03 Lug-03 Ago-03 Set-03 - 5 - Figura 1: Tassi di interesse a breve termine sui depositi bancari e un corrispondente tasso di mercato monetario (valori percentuali in ragione d anno; tassi sulle nuove operazioni) 2,5 2,5 1,5 0,5

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 8 - Marzo PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

HI USA Real Estate Fund: a che punto siamo Paolo Massi, Vice Presidente, Hedge Invest Sgr

HI USA Real Estate Fund: a che punto siamo Paolo Massi, Vice Presidente, Hedge Invest Sgr HI USA Real Estate Fund: a che punto siamo Paolo Massi, Vice Presidente, Hedge Invest Sgr Milano, 13 ottobre 2010 Agenda 1 2 3 Il mercato immobiliare USA HI USA Real Estate Fund Il portafoglio preliminare

Dettagli

Fondi Managed, oltre gli alti e bassi dei mercati

Fondi Managed, oltre gli alti e bassi dei mercati Fondi Managed, oltre gli alti e bassi dei mercati Oltre gli schemi, verso nuove opportunità d investimento Adottare un approccio di gestione standard, che utilizza l esposizione azionaria come un indicatore

Dettagli

Fidelity Worldwide Investment

Fidelity Worldwide Investment Fidelity Worldwide Investment Indice 1 Mission 2 Attività e numeri 3 Contatti 4 Sito Web 2 Fidelity: fare poche cose e farle bene Focus La nostra attività principale è la gestione dei fondi, evitando così

Dettagli

Pictet - MAGO Multi Asset Global Opportunities

Pictet - MAGO Multi Asset Global Opportunities Pictet - MAGO Multi Asset Global Opportunities Marco Piersimoni Roma 30 Settembre 2014 Indice 1. Problema di investimento del risparmiatore italiano 2. Una possibile soluzione: Pictet Multi Asset Global

Dettagli

SELLAELLA ADVICEDVICE TRADING

SELLAELLA ADVICEDVICE TRADING SELLAELLA ADVICEDVICE TRADING Rho, 4 febbraio 2006 Una piattaforma che cresce A cura di: Romano De Bortoli Cosa abbiamo costruito Un offerta che si è progressivamente ampliata S&P-MIB Future (ex Fib30)

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 8 Febbraio 2013 Ancora senza credito ANCORA SENZA CREDITO I primi segnali di inversione del ciclo economico non trovano ancora conferma nei dati del credito. Il 2012 si è infatti

Dettagli

Snam e i mercati finanziari

Snam e i mercati finanziari Snam e i mercati finanziari Nel corso del 2012 i mercati finanziari europei hanno registrato rialzi generalizzati, sebbene in un contesto di elevata volatilità. Nella prima parte dell anno le quotazioni

Dettagli

Alternative Spot. HEDGE INVEST (SUISSE) SA Via Balestra 27, 6900 Lugano (Svizzera) T +41 91 912 57 10

Alternative Spot. HEDGE INVEST (SUISSE) SA Via Balestra 27, 6900 Lugano (Svizzera) T +41 91 912 57 10 Alternative Spot Dic 2013 L outlook di Hedge Invest per il 2014 Scenario macroeconomico: la visione per il 2014 EUROZONA Prevediamo ancora pressioni al ribasso sulla crescita a breve termine, a causa di

Dettagli

Hedge Invest: bilanci e prospettive

Hedge Invest: bilanci e prospettive Hedge Invest: bilanci e prospettive Alessandra Manuli Amministratore Delegato Milano, 4 marzo 2015 Bilanci Page 2 Evoluzione del patrimonio in gestione (mln euro) 1.400 1.200 1.220 1.303 1.000 800 600

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Paolo Cappugi Gli investimenti nella previdenza integrativa: filosofia di gestione e orizzonte temporale

Paolo Cappugi Gli investimenti nella previdenza integrativa: filosofia di gestione e orizzonte temporale 1 Paolo Cappugi Gli investimenti nella previdenza integrativa: filosofia di gestione e orizzonte temporale Indice Parte 1 Premessa Parte 2 Quadro generale Parte 3 Struttura degli investimenti e orizzonte

Dettagli

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche La congiuntura del credito in Emilia-Romagna Direzione Centrale Studi e Ricerche 1 marzo 2015 Credito in lenta uscita dal ciclo negativo Il minimo del ciclo negativo dei prestiti è chiaramente alle spalle,

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 9 - Marzo PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 7 - Febbraio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre

Dettagli

La gestione obbligazionaria tra rischio di tasso e rischio di credito

La gestione obbligazionaria tra rischio di tasso e rischio di credito La gestione obbligazionaria tra rischio di tasso e rischio di credito Federico Marzi 1 QBond Absolute Return: i punti da analizzare La gestione dei Descrizione e storia del modello di duration management

Dettagli

GESTIONE DI UN PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO

GESTIONE DI UN PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO GESTIONE DI UN PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO Dipartimento di Economia Perugia, 22 maggio 2015 Augustum Opus SIM, founded in 2009, is an asset management company (Consob regulated) and has a registered capital

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) PRINCIPALI GRANDEZZE BANCARIE: CONFRONTO 2013 VS 2007 2007 2013 Prestiti all'economia (mld di euro) 1.673 1.851 Raccolta da clientela (mld di euro)

Dettagli

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Valore Cedola x 5-11/2014 A chi si rivolge

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Valore Cedola x 5-11/2014 A chi si rivolge info Prodotto è un Comparto del fondo comune di diritto lussemburghese Investment Solutions by Epsilon, promosso da Eurizon Capital S.A. e gestito da Epsilon SGR. Il Comparto mira ad ottenere un rendimento

Dettagli

BPER INTERNATIONAL SICAV

BPER INTERNATIONAL SICAV BPER INTERNATIONAL SICAV OPEN SELECTION Comparti a profilo di rischio controllato > COSA È UNA SICAV La Sicav è una società per azioni a capitale variabile avente per oggetto l investimento collettivo

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 9 - Settembre 9 PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

Classe A NAV 101,18. Obiettivi del Fondo TORTA TIPOLOGIA FONDO. 1) Azionario 72,68% 2) Corporate 2,11% 3) Bilanciato 2,57% 4) Governativo 22,65%

Classe A NAV 101,18. Obiettivi del Fondo TORTA TIPOLOGIA FONDO. 1) Azionario 72,68% 2) Corporate 2,11% 3) Bilanciato 2,57% 4) Governativo 22,65% Classe A NAV 0,8 marzo 05 Carta d' Identita Linea Obiettivo della linea Orizzonte temporale Grado di rischio (-7) 4 Total return Crescita del patrimonio nel medio lungo periodo - 5 anni Obiettivi del Fondo

Dettagli

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero I fondi a cedola di Pictet Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero Aggiornamento al 28 Aprile 2014 Come Banca Pictet intende la distribuzione dei proventi Cedola predefinita Le percentuali di

Dettagli

DM Directional Movement

DM Directional Movement DM Directional Movement Come individuare l inizio e la fine di una fase laterale su ogni time frame 2 Titolo DM Directional Movement Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti

Dettagli

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 9 luglio 2014 Agenda L economia mondiale

Dettagli

B. MAPPA STRATEGICA. Progetti: Vantaggi/obiettivi: Clienti: Processi da implementare: Staff:

B. MAPPA STRATEGICA. Progetti: Vantaggi/obiettivi: Clienti: Processi da implementare: Staff: BUSINESS PLAN SOCIETA XYZ Maggio 2014 Aprile 2017 A. ASPIRAZIONI, SETTORE, STRATEGIE E OPPORTUNITA La società ha sede nella città di Scutari, in Albania ed opera nel settore calzaturiero, nello specifico

Dettagli

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia Nel nostro modello semplificato dei mercati finanziari abbiamo visto come gli interventi della Banca Centrale influiscono sull unico tasso di interesse previsto

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

Dalle strategie direzionali allo Spread Trading. Milano 1 Dicembre 2007

Dalle strategie direzionali allo Spread Trading. Milano 1 Dicembre 2007 Dalle strategie direzionali allo Spread Trading Milano 1 Dicembre 2007 Disclaimer/Note Legali Le opinioni espresse in questa presentazione e seminario non intendono in alcun modo costituire un invito a

Dettagli

L'esperienza della quotazione degli ETF "La crescita del risparmio gestito e la quotazione in Borsa dei fondi di investimento"

L'esperienza della quotazione degli ETF La crescita del risparmio gestito e la quotazione in Borsa dei fondi di investimento Asset management UBS ETF Per investitori professionali Confidenziale L'esperienza della quotazione degli ETF "La crescita del risparmio gestito e la quotazione in Borsa dei fondi di investimento" Simone

Dettagli