COLLETTORI DI CENTRALE TERMICA distribuzione nel secondario riscaldamento-condizionamento geotermico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COLLETTORI DI CENTRALE TERMICA distribuzione nel secondario riscaldamento-condizionamento geotermico"

Transcript

1 COLLETTORI DI CENTRALE TERMICA distribuzione nel secondario riscaldamento-condizionamento geotermico

2 Nella distribuzione di centrale termica le caratteristiche del gruppo energetico pur coincidendo per quantità di potenza erogata Es. Gruppo energetico al primario 50 kw T= 70 C All utilizzo (nel secondario) necessitano una o più distribuzioni per un equivalente sempre di 50kW ma con temperature e portate variabili rispetto alle caratteristiche del primario Per la distribuzione necessità inserire un un collettore con gruppi di rilancio

3 COLLETTORE COMPLANARE UNIDIREZIONALE unifilare di centrale termica Esempio unifilare con gruppi di rilancio Potenzialità kw ( e oltre)

4 Esempio unifilare con collettore secondario e gruppi di rilancio COLLETTORE COMPLANARE UNIDIREZIONALE SEMPLICE unifilare nel residenziale POTENZIALITA kw

5 Nella realizzazione del secondario si propone un collettore di Ottone tipo modulare, condizione che consente particolari privilegi: -E un prodotto componibile che consente di inserire a richiesta più moduli sino ad un massimo di 5 a 2 vie (andata+ ritorno) in modo da formare una o più colonne di rilancio -E un prodotto non soggetto alla corrosione; inattaccabile dagli additivi glicolati Si presenta nelle seguenti versioni:

6 Collettore semplice complanare unidirezionale per una portata massima di 6500 L/h diametro collettore 2 1/2; attacchi vie di distribuzione 1 1/2 (D 1 ) Composizione con più moduli con valvole a sfera incorporate

7 Collettore complanare semplice nell utilizzo di un sistema completo per edifici multipiano con centraline satellitari predisposte sia per il riscaldmento che per la produzione acqua calda sanitaria

8 COLLETTORE SEMPLICE COMPLANARE UNIDIREZIONALE CON SEPARATORE IDRAULICO

9 COLLETTORE COMPLANARE SEMPLICE CON SEPARATORE IDRAULICO ESEMPIO DISTRIBUZIONE PER ZONE NEL RESIDENZIALE

10 Collettore semplice complanare con by-pass in una distribuzione con pannelli radianti

11 Collettore complanare semplice con separatore idraulico per una disposizione su tre zone con impiego di gruppi di rilancio con valvola a tre vie modulante nel riscaldamento a pannelli radianti

12 Collettore complanare semplice con by-pass in una composizione in serie con la regolazione delle portate

13 Collettore complanare unidirezionale Diametro attacchi di testa 2 1/2 Diametro utile attacchi di testa 1 1/2 Portata L/h 6500 Diametro attacchi vie di distribuzione 1 1/2 ( 1 ) Portata L/h 1200

14 Collettore complanare doppio Accessori di collegamento

15 Collettore complanare doppio esempio di una composizione tipo Con alimentazione impianto e alimentazione automatica Si evidenzia l applicazione del degasatore e del disareatore

16 Collettore complanare doppio esempio di una composizione tipo con distribuzione diretta sulle colonne di distribuzione Valvole di bilanciamento 1 Art. 6535G

17 Collettore complanare doppio esempio di una composizione parziale bidirezionale con alimentazione idrica ed automatica impianto Applicazione del degasatore sulla mandata e disareatore sul ritorno

18 Collettore complanare doppio esempio di una composizione tipo con gruppi di rilancio Art. 6535G Portata cad gruppo L/h gruppi max n 6

19 Collettore complanare doppio esempio di una composizione tipo con gruppi di rilancio Art. 6535G Con disposizioni bilaterali

20 Collettore complanare doppio esempio di una composizione tipo con gruppi di rilancio Art. 6535G Disposizione tipo utilizzabile nei sistemi condominiali nell alimentazione dei: collettori ; centraline; satelliti, nelle unità abitative

21 Collettore complanare doppio esempio di una composizione tipo con gruppi di rilancio Art. 6535G Applicazione con separatore idraulico

22 Collettore complanare doppio esempio di una composizione tipo con gruppi di rilancio Art. 6535G e Art G3P Applicazione con separatore idraulico Gruppo di rialncio semplice spillamento 1200 L/h Gruppo di rilancio con valvola miscelatrice, spillamento 300 L/h

23 Collettore complanare doppio esempio di una composizione tipo con gruppi di rilancio E contabilizzazione del calore Contatore di energia termica Art. 6560C Sistema con distribuzione inversa

24 Collettore complanare doppio esempio di una composizione per la realizzazione nelle applicazioni per sonde geotermiche

25 COLLETTORI DI OTTONE COMPLANARI TIPO SEMPLICE E DOPPIO Gli esempi posti in visione offrono un ampia plaea di configurazioni nella realizzazione degli impianti con i collettori di centrale termica complanari Il concetto base è quello di realizzare sistemi con componenti che offrano la massima sicurezza per prevenire: Corrosioni e Attivazioni della flora batterica Il concetto del complanare che implica la coopresenza di due circuiti: in un unica tubazione: mandata e ritorno è alquanto originale e unico come brevetto TIEMME La coopresenza di due tubazioni concentriche se induce ad un linitato scambio termico fra i due fluidi : mandata e ritorno, può costituire in molti casi un beneficio da non sottovalutare sia che trattasi per impianti di: riscaldamento ; raffrescamento e di condizionamento. La modularità del sistema ne estende le applicazioni dal semplice residenziale alle collettività con applicazioni di: centrale termica condominiale e geotermico

26

3.2. Dimensionamento impianti per potenze inferiori a 50 kw legge ex 46/90

3.2. Dimensionamento impianti per potenze inferiori a 50 kw legge ex 46/90 3.2 Dimensionamento impianti per potenze inferiori a 50 kw legge ex 46/90 1 2^ fase tipologia impianto g- stabilire il sistema da adottare h- predisporre lo schema impianto che si desidera realizzare i

Dettagli

Moduli impianti nei sistemi Tiemme

Moduli impianti nei sistemi Tiemme Moduli impianti nei sistemi Tiemme MODULO DI CENTRALE TERMICA : ALIMENTAZIONE IDRICA Riempimento e alimentazione CT Linea antincedio tipo Splicker ad aria compressa disponibile in dwg Alimentazione aria

Dettagli

1 L impianto nella sua complessità può dividersi in 4 sezioni con colonne discendenti

1 L impianto nella sua complessità può dividersi in 4 sezioni con colonne discendenti Faq 311 info@ctenergia.it newsletter@tiemme.com DOMANDA: Sono stato incaricato di proporre delle soluzioni per la realizzazione di un impianto di riscaldamento/raffrescamento di un edificio di 12 piani

Dettagli

3.2. Dimensionamento impianti per potenze inferiori a 50 kw legge ex 46/90

3.2. Dimensionamento impianti per potenze inferiori a 50 kw legge ex 46/90 3.2 Dimensionamento impianti per potenze inferiori a 50 kw legge ex 46/90 1 2^ fase tipologia impianto g- stabilire il sistema da adottare h- predisporre lo schema impianto che si desidera realizzare i

Dettagli

La regola dell arte. Nell impiantistica termoidraulica. Monografia

La regola dell arte. Nell impiantistica termoidraulica. Monografia La regola dell arte Nell impiantistica termoidraulica Monografia 001.2014 1 INTRODUZIONE ALLA REGOLA DELL ARTE Regola dell arte 2 Le attenzioni alla regola dell arte 1. Trattamento primario dell acqua

Dettagli

La contabilizzazione del calore negli edifici residenziali ; soluzioni realizzative con la valutazione del risparmio energetico e ripartizione dei

La contabilizzazione del calore negli edifici residenziali ; soluzioni realizzative con la valutazione del risparmio energetico e ripartizione dei La contabilizzazione del calore negli edifici residenziali ; soluzioni realizzative con la valutazione del risparmio energetico e ripartizione dei costi d esercizio 1 Contabilizzazione del calore nei sistemi

Dettagli

Scheda tecnica prodotto

Scheda tecnica prodotto Questi sistemi uniscono alla classica contabilizzazione, dei gruppi che possono soddisfare tutte le esigenze degli impianti centralizzati. Abbiamo la possibilità di scegliere tra tre diverse configurazioni:

Dettagli

Scheda tecnica prodotto

Scheda tecnica prodotto Le cassette di contabilizzazione MC5007 e MC5008 sono prodotti necessari quando ci troviamo in presenza di un sistema di riscaldamento e di acqua sanitaria di tipo centralizzato. Queste unità sono da attribuire

Dettagli

Gruppo di miscela GM PF Regolazione termostatica a punto fisso

Gruppo di miscela GM PF Regolazione termostatica a punto fisso Gruppo di miscela GM PF Regolazione termostatica a punto fisso Codice Misure lxhxp mm DN Peso Kg 8 x4x. 8 x4x. Gruppo di miscela GM PF per impianti radianti di riscaldamento a pavimento/parete/soffitto

Dettagli

CONTATORI DI CALORE E RIPARTITORI

CONTATORI DI CALORE E RIPARTITORI GUIDA RAPIDA SISTEMI CALORE 2011 CONTATORI DI CALORE E RIPARTITORI CONTATORE DI CALORE DIRETTO SERIE 7554 CONTECA Utenze domestiche e di centrale Lettura locale - centralizzata Trasmissione bus Certificazione

Dettagli

00.0 Raccolta monografie

00.0 Raccolta monografie 00.0 Raccolta monografie Le presenti monografie, riportate nel portale rappresentano argomenti di testo inerenti alle lezioni che si svolgono presso la TIEMME i propri laboratori d istruzione e su programmi

Dettagli

Gruppi di regolazione da incasso

Gruppi di regolazione da incasso COLLETTORI LETTORI GRUPPI DI DISTRIBUZIONE REGOLAZIONE PREMONTATI DA INCASSO TI Gruppi di regolazione da incasso LOGICA PAG. 80 MODUL 1 PAG. 86 COMTHERM PAG. 82 MODUL 2 PAG. 87 COMTHERM CLIMA PAG. 84 MODUL

Dettagli

MULTIMIX DN20 - DN25 Modulo di rilancio

MULTIMIX DN20 - DN25 Modulo di rilancio MULTIMIX DN20 - DN25 Modulo di rilancio CT3195.0_00 ITA Maggio 2016 Multimix DN20-3/4 PORTATA CONSIGLIATA 2.000 l/h POTENZA (ΔT = 20 C) 46 Kw Multimix DN25-1 PORTATA CONSIGLIATA 3.000 l/h POTENZA (ΔT =

Dettagli

Faq DOMANDA: Procediamo per punti: (valori rilevati dalla relazione tecnica)

Faq DOMANDA: Procediamo per punti: (valori rilevati dalla relazione tecnica) Faq. 1017.1 info@ctenergia.it newsletter@tiemme.com DOMANDA: Le allego alla presente uno schema di centrale e anche una relazione con dati utili in ingresso, per essere più preciso con le informazioni

Dettagli

Collettori complanari Serie 812M 814M - 815M - 825M

Collettori complanari Serie 812M 814M - 815M - 825M Collettori complanari Serie 812M 814M - 815M - 825M Caratteristiche principali - Disponibili nelle versioni rame ed ottone con : Attacchi di testa DN 3/4 FF e 1 FF Derivazioni laterali DN 1/2 M - Ingombri

Dettagli

MODULO SATELLITE SERIE E Mod. BE_Q versione IRPF-CS (incasso riscaldamento punto fisso - contatore sanitario)

MODULO SATELLITE SERIE E Mod. BE_Q versione IRPF-CS (incasso riscaldamento punto fisso - contatore sanitario) 6 8 C 6 8 6 8 C C 6 8 6 8 C C 6 8 C 1 1 1 M A 1 1 M A 1 mod. IRPF-CS DESCRIZIONE Capitolato tecnico MODULO SATELLITE SERIE E Mod. BE_Q versione IRPF-CS (incasso riscaldamento punto fisso - contatore sanitario)

Dettagli

MULTIMIX DN32 Modulo di rilancio

MULTIMIX DN32 Modulo di rilancio MULTIMIX DN32 Modulo di rilancio CT3219.0_00 ITA Giugno 2016 DESCRIZIONE MULTIMIX DN32 è un sistema idronico impiegato nella distribuzione e gestione di utenze di impianti a zone sia per il riscaldamento

Dettagli

La pompa di calore indicata comprende un gruppo idronico con scambiatore di calore e pompa di rilancio al collettore di distribuzione.

La pompa di calore indicata comprende un gruppo idronico con scambiatore di calore e pompa di rilancio al collettore di distribuzione. FAQ 701 info@ctenergia.it newsletter@tiemme.com DOMANDA: L argomento riguarda ville unifamiliari con superficie di 150 m 2 piano terreno e 120m 2 piano interrato ad uso taverna con palestra. L edificio

Dettagli

Kit di miscelazione in bassa temperatura per sistema MULTIMIX

Kit di miscelazione in bassa temperatura per sistema MULTIMIX Kit di miscelazione in bassa temperatura per sistema MULTIMIX Il kit di miscelazione viene utilizzato per la distribuzione del fluido termovettore in sistemi di riscaldamento o raffrescamento di tipo radiante

Dettagli

ECONOMICO!!! CARATTERISTICHE DIMENSIONI FLESSIBILE COMPONIBILE RESISTENTE ALTE PRESTAZIONI

ECONOMICO!!! CARATTERISTICHE DIMENSIONI FLESSIBILE COMPONIBILE RESISTENTE ALTE PRESTAZIONI REGOLAZIONE PER IMPIANTI RADIANTI COLLETTORE MODULCOMBI Collettore assemblato realizzato in fibre di vetro rinforzate con poliammide isolante; corpi separati da due a dodici attacchi per la mandata ed

Dettagli

LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1

LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1 LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1 Ing.G. Loffredo www.ctenergia.it 1. INTRODUZIONE ALLA RAPPRESENTAZIONE DEGLI IMPIANTI FLUIDOTERMICI 2. INTRODUZIONE ALLA RAPPRESENTAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE

Dettagli

CALEFFI. Modulo d utenza con gruppo di regolazione Sanitario centralizzato. Predisposto per contabilizzazione CONTECA conformità MID serie 7921

CALEFFI. Modulo d utenza con gruppo di regolazione Sanitario centralizzato. Predisposto per contabilizzazione CONTECA conformità MID serie 7921 conforme norme Modulo d utenza con gruppo di regolazione Sanitario centralizzato Predisposto per contabilizzazione CONTECA conformità MID serie ACCREDITED ISO FM ISO No. CALEFFI / sostituisce dp / Ad altre

Dettagli

PUMPFIX Gruppi di rilancio Ideali per centrali termiche Design compatto Dotati di isolamento termico

PUMPFIX Gruppi di rilancio Ideali per centrali termiche Design compatto Dotati di isolamento termico www.herzitalia.it PUMPFIX Gruppi di rilancio Ideali per centrali termiche Design compatto Dotati di isolamento termico I gruppi di rilancio HERZ della serie PUMPFIX sono componenti creati per la centrale

Dettagli

PUMPFIX Gruppi di rilancio

PUMPFIX Gruppi di rilancio www.herzitalia.it PUMPFIX Gruppi di rilancio I gruppi di rilancio HERZ della serie PUMPFIX sono componenti creati per la centrale termica: compatti, dotati di isolamento termico, con valvole di sicurezza

Dettagli

SOMMARIO. ÌÌPREFAZIONE... p. 1

SOMMARIO. ÌÌPREFAZIONE... p. 1 SOMMARIO ÌÌPREFAZIONE... p. 1 1. I CORPI TERMICI... 3 1.1. Radiatori... 3 1.2. Il collegamento monotubo... 5 1.3. Ventilconvettori... 5 1.4. Le perdite di carico... 6 1.5. L inerzia termica dei corpi radianti...

Dettagli

COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE IN OTTONE 1 CODICE PRODOTTO da PC03 a PC13

COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE IN OTTONE 1 CODICE PRODOTTO da PC03 a PC13 COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE IN OTTONE 1 CODICE PRODOTTO da PC03 a PC13 CARATTERISTICHE TECNICHE Pressione massima di esercizio 10 bar Temperatura massima di esercizio 120 C CARATTERISTICHE TECNICHE CON

Dettagli

GRUPPI DI REGOLAZIONE TERMICA

GRUPPI DI REGOLAZIONE TERMICA a Punto Fisso con gestione circuiti Alta e Bassa Temperatura I gruppi di regolazione termica a punto fisso di KEY SOLAR hanno il compito di miscelare e distribuire il fluido termovettore negli impianti

Dettagli

SCHEDA TECNICA PREMIX PERFEKT 3 PUNTI 3PB. Vedi tabella codici

SCHEDA TECNICA PREMIX PERFEKT 3 PUNTI 3PB. Vedi tabella codici Descrizione: è un gruppo compatto di regolazione da 3 a 12 vie, ideato appositamente per la termoregolazione degli impianti radianti con regolazione climatica della temperatura dell impianto. Sistema predisposto

Dettagli

Impianti a bassa inerzia. sistema bitubo

Impianti a bassa inerzia. sistema bitubo Impianti a bassa inerzia termica: radiante o sistema bitubo Nelle nuove costruzioni dove sussistono limitatissime dispersioni termiche, considerato il fatto che i sistemi radiante: a pavimento; a parete;

Dettagli

Riscaldamento Soluzioni Tiemme. Negli edifici residenziali

Riscaldamento Soluzioni Tiemme. Negli edifici residenziali Riscaldamento Riscaldamento a a Riscaldamento pavimento pavimento raffrescamento Soluzioni Soluzioni Tiemme Tiemme a soffitto Soluzioni Tiemme Negli edifici residenziali 1 250 m2 C.e. B Gruppo termico

Dettagli

RISCALDAMENTO A PAVIMENTO - ENERGIE ALTERNATIVE

RISCALDAMENTO A PAVIMENTO - ENERGIE ALTERNATIVE RISCALDAMENTO A PAVIMENTO - ENERGIE ALTERNATIVE Unitre S.r.l. Via della Tecnica - 37030 Lavagno (VR) Tel. +39 0458980306 - Fax +39 0458999966 CHI SIAMO www.unitre.com 1 Unitre, azienda operante nel settore

Dettagli

ixquadra HP 8.1 (cod )

ixquadra HP 8.1 (cod ) ixquadra HP 8.1 (cod. 00032780) Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti

Dettagli

COMUNE di PINEROLO PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI IDRAULICI

COMUNE di PINEROLO PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI IDRAULICI COMUNE di PINEROLO Rielaborazione del progetto definitivo/esecutivo delle opere di efficientamento energetico della Scuola Secondaria di I Grado PUCCINI (Ex Brignone succursale) PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Dettagli

Residenze private. Tipologia edificio: Abitazione singola a tre piani Tipologia intervento: realizzazione nuovo edificio

Residenze private. Tipologia edificio: Abitazione singola a tre piani Tipologia intervento: realizzazione nuovo edificio Tipologia edificio: Abitazione singola a tre piani Tipologia intervento: realizzazione nuovo edificio CARATTERISTICHE INTERVENTO: installazione di impianto radiante per la climatizzazione estiva e invernale,

Dettagli

COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE SUPER DA 1 IN OTTONE NICHELATO

COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE SUPER DA 1 IN OTTONE NICHELATO COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE SUPER DA 1 IN OTTONE NICHELATO CARATTERISTICHE TECNICHE Pressione massima di esercizio 10 bar Temperatura massima di esercizio 120 C CARATTERISTICHE TECNICHE CON REGOLATORI

Dettagli

Riscaldamento Riscaldamento a a Riscaldamento Soluzioni Tiemme. Negli edifici residenziali

Riscaldamento Riscaldamento a a Riscaldamento Soluzioni Tiemme. Negli edifici residenziali Riscaldamento Riscaldamento a a Riscaldamento pavimento pavimento raffrescamentoa Soluzioni Soluzioni Tiemme Tiemme soffitto Soluzioni Tiemme Negli edifici residenziali 1 250 m2 C.e. B Gruppo termico Rendimento

Dettagli

dal vecchio 1993 al nuovo 2014

dal vecchio 1993 al nuovo 2014 Il libretto impianto dal vecchio 1993 al nuovo 2014 Allegato 1 libretto impianto Allegato 2 rapporto di efficienza energetica caldaie Allegato 3 rapporto di efficienza energetica gruppi frigo Allegato

Dettagli

Componenti per centrale termica 0870IT Marzo 2017

Componenti per centrale termica 0870IT Marzo 2017 Descrizione l collettore da centrale termica è un dispositivo multifunzione in acciaio dotato di derivazioni per i circuiti primario e secondario, valvola di sfogo aria automatica, rubinetto di scarico

Dettagli

Collettori Modul singoli componibili Serie 805M-807M-E807M

Collettori Modul singoli componibili Serie 805M-807M-E807M Collettori Modul singoli componibili Serie 805M-807M-E807M Caratteristiche principali Collettori di distribuzione componibili in ottone con 2, 3 o 4 derivazioni laterali: Serie 805M, modelli con attacco

Dettagli

Energie rinnovabili. Campi di applicazione

Energie rinnovabili. Campi di applicazione Energie rinnovabili Dispositivi di controllo e accessori per impianti termici solari Dispositivi di controllo e accessori per impianti a combustibile solido (pellet) Dispositivi di distribuzione, di controllo

Dettagli

SOTTOCENTRALI CT-BOX

SOTTOCENTRALI CT-BOX SOTTOCENTRALI CT-BOX La Nest Italia ha sviluppato una serie di centraline ideali per gli impianti di climatizzazione radiante della serie CT-BOX. Le esperienze fatte nelle applicazioni pratiche da parte

Dettagli

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6 ixquadra HP Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti con ventilconvettori

Dettagli

04 Collettori termoelettrici ed accessori pag.

04 Collettori termoelettrici ed accessori pag. 04 Collettori termoelettrici ed accessori pag. Collettori termoelettrici 95 Gruppi di regolazione a punto fisso 104 Gruppi di regolazione modulante 110 Valvole a sfera portatermometro 114 Collettori industriali

Dettagli

MODULI DN 32 E COMPLANARI

MODULI DN 32 E COMPLANARI made in italy DISTRIBUZIONE MODULO DI CIRCOLAZIONE M21 DN 32 AE Codice 400010590 Modulo di circolazione M21 DN32 AE 400010597 Staffe supporto moduli a parete serie M - MODULO PREASSEMBLATO SOLA SPINTA

Dettagli

MODULI DN 25 E COMPLANARI

MODULI DN 25 E COMPLANARI made in italy MODULO DI CIRCOLAZIONE M21 DN 25 AE Codice 400010577 Modulo di circolazione M21 DN25 AE 400010597 Staffe supporto moduli a parete serie M - MODULO PREASSEMBLATO SOLA SPINTA - ALTA EFFICIENZA

Dettagli

LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI PROGRAMMA DI ATTUAZIONE:

LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI PROGRAMMA DI ATTUAZIONE: LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI PROGRAMMA DI ATTUAZIONE: PROGRAMMA DI ATTUAZIONE: linea guida impianti termotecnici DISEGNO TECNICO: segni convenzionali : componenti impianti composizioni : alimentazione

Dettagli

Componenti per centrale termica 0870IT Ottobre 2017

Componenti per centrale termica 0870IT Ottobre 2017 Descrizione l collettore da centrale termica è un dispositivo multifunzione in acciaio dotato di derivazioni per i circuiti primario e secondario, valvola di sfogo aria automatica, rubinetto di scarico

Dettagli

ixcondens 35T/IT (M) (cod )

ixcondens 35T/IT (M) (cod ) ixcondens 35T/IT (M) (cod. 00916320) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento. Corpo caldaia lamellare in alluminio con doppia funzione di scambiatore

Dettagli

GRUPPI DI REGOLAZIONE TERMICA ARTICOLI: K063

GRUPPI DI REGOLAZIONE TERMICA ARTICOLI: K063 FUNZIONE La valvola deviatrice di flusso Art.307 permette di alimentare un circuito derivato. Predisposta per accogliere i nostri comandi elettrotermici Art. 978, 979, 980 oppure le nostre teste termostatiche

Dettagli

Voci di capitolato. Gruppi termici a condensazione murali ed a basamento - complementi ed accessori. High Efficiency, We Care. rev. 1 del 10 Giugno 09

Voci di capitolato. Gruppi termici a condensazione murali ed a basamento - complementi ed accessori. High Efficiency, We Care. rev. 1 del 10 Giugno 09 Voci di capitolato Gruppi termici a condensazione murali ed a basamento - complementi ed accessori rev. 1 del 10 Giugno 09 1 2 Raccolta delle voci di capitolato relative ai gruppi termici a condensazione

Dettagli

INTEGRAZIONE SOLARE al RISCALDAMENTO INDICE

INTEGRAZIONE SOLARE al RISCALDAMENTO INDICE INTEGRAZIONE SOLARE al RISCALDAMENTO Tipi di circuiti con integrazione solare al Riscaldamento Ambienti 1) Integrazione Parallela Caldaia-solare 3) Integrazione Riscaldamento a Stratificazione 4) Integrazione

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

Riscaldamento. Negli edifici commerciali

Riscaldamento. Negli edifici commerciali Riscaldamento raffrescamento Riscaldamento a soffitto a Soluzioni pavimento Tiemme Soluzioni Negli edifici commerciali Tiemme e pubblici 1 1000 m2 C.E. B Distribuzione secondaria Rendimento 80-85% Wm2

Dettagli

settembre 2004 ı comunicazione tecnica giacomini. Valvole di zona serie R291-R292-R292E

settembre 2004 ı comunicazione tecnica giacomini. Valvole di zona serie R291-R292-R292E 8-310 08 Valvole di zona serie R291-R292-R292E da 8-310 Funzione Le valvole di zona Giacomini serie R291-R292 R292E nascono dalla pluriennale esperienza nell ambito dell impiantistica civile ed industriale

Dettagli

Fornitura e posa in opera dei collettori di distribuzione e dei collegamenti orizzontali

Fornitura e posa in opera dei collettori di distribuzione e dei collegamenti orizzontali 1 CAMPO SONDE GEOTERMICHE Fornitura e posa in opera del campo sonde geotermiche verticali... 1.495 55,00 82.225,00 2 Fornitura e posa in opera dei collettori di distribuzione e dei collegamenti orizzontali

Dettagli

ixcube HP 12.1 (cod. 00032670)

ixcube HP 12.1 (cod. 00032670) ixcube HP 12.1 (cod. 00032670) Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti

Dettagli

Land 9 R (cod )

Land 9 R (cod ) Land 9 R (cod. 00031300) Pompe di calore acqua/acqua adatti per di riscaldamento (mod. Land e Land R) ed il raffreddamento (mod. Land R) di ambienti piccoli e medie dimensioni. Ideali per installazioni

Dettagli

INDICE ATTUATORI COLLETTORI MODULI DI CONTABILIZZAZIONE ACCESSORI VITONI. pag. 2 pag. 2

INDICE ATTUATORI COLLETTORI MODULI DI CONTABILIZZAZIONE ACCESSORI VITONI. pag. 2 pag. 2 INDICE ATTUATORI Attuatore elettrotermico compatto Attuatore per singola utenza (valvola di zona) COLLETTORI Collettori in acciaio inox DN40 per impianti a pavimento Plus Collettori in acciaio inox DN40

Dettagli

MODULO SATELLITE SERIE E Mod. Be_Q versione IRD-CS (incasso riscaldamento diretto contatore sanitario)

MODULO SATELLITE SERIE E Mod. Be_Q versione IRD-CS (incasso riscaldamento diretto contatore sanitario) C C C C C C 1 1 1 M A 1 1 M A 1 DESCRIZIONE Capitolato tecnico MODULO SATELLITE SERIE E Mod. Be_Q versione IRD-CS (incasso riscaldamento diretto contatore sanitario) Il modulo satellite Be_Q è stato realizzato

Dettagli

La casa futura oggi nel residenziale

La casa futura oggi nel residenziale La casa futura oggi nel residenziale POMPA DI CALORE GEOTERMICO PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI RADIANTE A PAVIMENTO DEUMIDIFICAZIONE- TRATTAMENTO DELL ARIA TERMOREGOLAZIONE INTELLIGENTE

Dettagli

Scheda tecnica prodotto MC 5001

Scheda tecnica prodotto MC 5001 Questo sistema unisce alla classica contabilizzazione con valvola deviatrice, un collettore per distribuzione del riscaldamento. Il gruppo può essere utilizzato sia per un impianto di riscaldamento di

Dettagli

Satellite d utenza pensile serie SATK Produzione istantanea acqua calda sanitaria

Satellite d utenza pensile serie SATK Produzione istantanea acqua calda sanitaria Satellite d utenza pensile serie SATK Produzione istantanea acqua calda sanitaria Codice SATK ABC 09/8 FM 64 00 sostituisce dp 09/ Funzione Il satellite serie SATK è un dispositivo che permette la gestione

Dettagli

Scheda tecnica prodotto CCRP 4097

Scheda tecnica prodotto CCRP 4097 Il sistema di rilancio viene utilizzato quando nell impianto c e una zona che ha bisogno di un aumento della prevalenza per alimentare dei circuiti altrimenti non serviti dalla pompa principale. CARATTERISTICHE

Dettagli

Uponor Fluvia T Gruppo pompa PUSH-23-B-W

Uponor Fluvia T Gruppo pompa PUSH-23-B-W Uponor Fluvia T Gruppo pompa PUSH-23-B-W Scheda tecnica Descrizione capitolare Gruppo pompa per il controllo del riscaldamento radiante a temperatura costante con valvola termostatica e circolatore ad

Dettagli

FUTURIA N 50/IT (M) (cod. 00916490)

FUTURIA N 50/IT (M) (cod. 00916490) FUTURIA N 50/IT (M) (cod. 00916490) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatta per il riscaldamento. Scambiatore lamellare in alluminio ad elevatissimo scambio termico. Bruciatore

Dettagli

CALEFFI. Modulo d utenza con gruppo di regolazione Sanitario centralizzato. Predisposto per contabilizzazione CONTECA conformità MID serie 7921

CALEFFI. Modulo d utenza con gruppo di regolazione Sanitario centralizzato. Predisposto per contabilizzazione CONTECA conformità MID serie 7921 conforme norme ISPESL Modulo d utenza con gruppo di regolazione Sanitario centralizzato Predisposto per contabilizzazione CONTECA conformità MID serie ACCREDITED ISO FM CALEFFI / sostituisce dp / Ad altre

Dettagli

SISTEMI IN CASCATA Kit Cascata MULTI-RE per Quinta Pro

SISTEMI IN CASCATA Kit Cascata MULTI-RE per Quinta Pro Con caldaie Quinta Pro installate in linea senza isolamento KIT IDRAULICO MULTI-RE PER QUINTA PRO Sistemi modulari di assemblaggio rapido e modulare per caldaie murali Quinta PRO, per configurazioni di

Dettagli

Trovi questi prodotti a pagina del Listino prezzi FAR Marzo Gruppo di rilancio per alta temperatura

Trovi questi prodotti a pagina del Listino prezzi FAR Marzo Gruppo di rilancio per alta temperatura www.far.eu In evidenza Sistemi e Componenti per centrale termica Componenti per impianti ad energie alternative Pressfar Raccordi di giunzione Valvole di presetting e comando termostatico Dispositivi di

Dettagli

Scheda tecnica prodotto

Scheda tecnica prodotto Il sistema compatto serie CBP raggruppa in un articolo un impianto di riscaldamento a punto fisso di ridotte dimensioni che mantiene costante, a un valore impostato, la temperatura dell acqua nei pannelli

Dettagli

Modello MRDP. Potenza elettrica massima W Codice PSGRUP0002 PSGRUP0001

Modello MRDP. Potenza elettrica massima W Codice PSGRUP0002 PSGRUP0001 Accessori idraulici Gruppi idraulici solari integrati Modello RP Modello MRDP GRUPPO SOLARE RP GRUPPO SOLARE MRDP Potenza elettrica massima W 47 49 PSGRUP0002 PSGRUP0001 Modello RP Regolatore di flusso.

Dettagli

10 SISTEMI SOLARI TERMICI REHAU SOLECT 10.7 ACCESSORI REHAU SOLECT

10 SISTEMI SOLARI TERMICI REHAU SOLECT 10.7 ACCESSORI REHAU SOLECT 10 SISTEMI SOLARI TERMICI REHAU SOLECT 10.7 ACCESSORI REHAU SOLECT Condotto di allacciamento collettore REHAU SOLECT Tubi ondulati in acciaio inox pre isolati dn 16 per un collegamento flessibile e senza

Dettagli

Collettori termoelettrici ed accessori

Collettori termoelettrici ed accessori 04 04 Collettori termoelettrici ed accessori Collettori termoelettrici 105 Gruppi di regolazione a punto fisso 114 Gruppi di regolazione modulante 120 Valvole a sfera portatermometro 124 Collettori industriali

Dettagli

PUMPFIX Gruppi di rilancio Ideali per centrali termiche Design compatto Dotati di isolamento termico

PUMPFIX Gruppi di rilancio Ideali per centrali termiche Design compatto Dotati di isolamento termico www.herzitalia.it PUMPFIX Gruppi di rilancio Ideali per centrali termiche Design compatto Dotati di isolamento termico I gruppi di rilancio HERZ della serie PUMPFIX sono componenti creati per la centrale

Dettagli

GRUPPI DI REGOLAZIONE TERMICA ARTICOLI: K062 - K063 - M055 - M058 - M059

GRUPPI DI REGOLAZIONE TERMICA ARTICOLI: K062 - K063 - M055 - M058 - M059 FUNZIONE I gruppi di regolazione e di miscelazione presentati in questa scheda tecnica sono stati realizzati per un utilizzo in soluzioni impiantistiche a pannelli radianti, in abbinamento ai collettori

Dettagli

Soluzioni per Sistemi Satellitari. Modulo d Utenza ESC00 per Riscaldamento e Raffrescamento

Soluzioni per Sistemi Satellitari. Modulo d Utenza ESC00 per Riscaldamento e Raffrescamento DAE Srl Via Trieste 4/E, 31025 Santa Lucia di Piave (TV) Tel. 0438 460883 Fax. 0438 468985 E mail : info@daeitaly.com Home page: http://www.daeitaly.com Soluzioni per Sistemi Satellitari Modulo d Utenza

Dettagli

CORSO INSTALLATORI CERTIFICATI PANTHERM

CORSO INSTALLATORI CERTIFICATI PANTHERM CORSO INSTALLATORI CERTIFICATI PANTHERM . Da oltre 35 anni PANTHERM sviluppa Sistemi Radianti innovativi adatti alle abitazioni di nuova costruzione, alle ristrutturazioni e agli edifici industriali.

Dettagli

SISTEMA SOLARE KS. completo insieme di componenti per realizzare un sistema solare a circolazione forzata a per produzione di acqua calda sanitaria.

SISTEMA SOLARE KS. completo insieme di componenti per realizzare un sistema solare a circolazione forzata a per produzione di acqua calda sanitaria. 1 2 SISTEMA SOLARE completo insieme di componenti per realizzare un sistema solare a circolazione forzata a per produzione di acqua calda sanitaria. il sistema solare è completo di bollitore ad accumulo

Dettagli

Gruppi pompa DN 25. Gruppi pompa per circuito diretto. Gruppi pompa per circuito punto fisso DN 25. Gruppi pompa per circuito miscelato

Gruppi pompa DN 25. Gruppi pompa per circuito diretto. Gruppi pompa per circuito punto fisso DN 25. Gruppi pompa per circuito miscelato Gruppi pompa DN 25 Gruppi pompa per circuito diretto DN 25 Gruppo pompa per circuito diretto, non miscelato DN 25, valvole a sfera sulla mandata e sul ritorno con termometro integrato nella maniglia. Dimensioni:

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SOLARE TERMICO Accumulo con produzione istantanea di acqua calda sanitaria Riello 7200 KombiSolar 3S è un accumulo integrato per la produzione di acqua calda sanitaria istantanea e l integrazione riscaldamento

Dettagli

Euro Quadra HP 16.1 (cod )

Euro Quadra HP 16.1 (cod ) Euro Quadra HP 16.1 (cod. 00032830) Euro Quadra HP è dotata di un controllore a microprocessore che permette di gestire la pompa di calore e l impianto a cui è collegata. L interfaccia utente, fornita

Dettagli

Riello 7200 KombiSolar 2S. Accumuli combinati. Solare termico e bollitori. Energy For Life

Riello 7200 KombiSolar 2S. Accumuli combinati. Solare termico e bollitori. Energy For Life 70099 - rev. /0 Solare termico e bollitori Riello 700 KombiSolar S Accumuli combinati Accumulo combinato Produzione istantanea di acqua calda sanitaria www.riello.it Energy For Life SOLARE TERMICO E BOLLITORI

Dettagli

Modulo d utenza con gruppo di regolazione Sanitario centralizzato

Modulo d utenza con gruppo di regolazione Sanitario centralizzato confo rme n o rme ISPE SL Modulo d utenza con gruppo di regolazione Sanitario centralizzato Predisposto per contabilizzazione CONTECA conformità MID serie / sostituisce dp / FM Ad altre utenze Caratteristiche

Dettagli

COLLETTORE V-MAX SLIM 1

COLLETTORE V-MAX SLIM 1 COLLETTORE V-MAX SLIM 1 made in italy 1 COLLETTORE MODULARE V-MAX SLIM 1 Collettore modulare serie V-MAX SLIM 1, per la distribuzione del fluido in impianti radianti di riscaldamento e raffrescamento.

Dettagli

COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE

COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE COLLETTORI COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE ERCOS PLUS DA 1 IN POLIMERO CODICE PRODOTTO PCP03-12 CARATTERISTICHE TECNICHE DEL COLLETTORE Pressione massima di collaudo circuiti 10 bar a 20 C Temperatura massima

Dettagli

Modulo 25 Dir - 25 Mix Modulo 32 Dir - 32 Mix Modulo 40 Dir - 40 Mix

Modulo 25 Dir - 25 Mix Modulo 32 Dir - 32 Mix Modulo 40 Dir - 40 Mix MODULI IDR AULICI 2.10.5 4.2009 Modulo 25 Dir - 25 Mix Modulo 32 Dir - 32 Mix Modulo 40 Dir - 40 Mix Moduli preassemblati progettati per collegare idraulicamente i Gruppi Termici Riello agli impianti da

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI SERIE URE DOMO URE DOMO è un unità autonoma di riscaldamento/raffrescamento con sezione di recupero calore ad alta efficienza composta da un unità di trattamento aria interna ed un unità esterna DC inverter.

Dettagli

COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE

COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE COLLETTORI COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE ERCOS PLUS DA 1 IN OTTONE NICHELATO CODICE PRODOTTO PCE03-13 CARATTERISTICHE TECNICHE Pressione massima di esercizio 10 bar Temperatura massima di esercizio 120 C

Dettagli

MODULI AUTONOMI. Riscaldamento Raffrescamento Acqua calda sanitaria. Il sistema per. rendere autonomi i. tuoi consumi di.

MODULI AUTONOMI. Riscaldamento Raffrescamento Acqua calda sanitaria. Il sistema per. rendere autonomi i. tuoi consumi di. MODULI AUTONOMI MOLTECO S.r.l. Viale Lombardia 5-24050 ORIO AL SERIO (Bg) Tel. 035-534028 Fax 035-534029 e-mail: info@molteco.com web: www.molteco.com Riscaldamento Raffrescamento Acqua calda sanitaria

Dettagli

ANALISI PREZZO PREZZO APPLICATO ,00

ANALISI PREZZO PREZZO APPLICATO ,00 NP IM01 Fornitura e posa in opera di generatore di calore a gas a condensazione modulare completo di: - 4 caldaie - 4 gruppi di pompaggio - 4 valvole a tre vie di intercettazione e scarico - centralina

Dettagli

DIAGRAMMI PERDITE DI CARICO VALVOLE COLLETTORE MANDATA + RITORNO. perdita di carico [kpa]

DIAGRAMMI PERDITE DI CARICO VALVOLE COLLETTORE MANDATA + RITORNO. perdita di carico [kpa] COLLETTORI MANITOP COLLETTORI DI DISTRIBUZIONE MODULARI PER OGNI TIPO DI IMPIANTO TERMICO CENTRALINE DI ABBATTIMENTO E RILANCIO DOTATE DI SERIE DI CIRCOLATORI AD ALTA EFFICIENZA (ERP 2013) Nasce dalla

Dettagli

ixcondens 25C/IT (M) (cod )

ixcondens 25C/IT (M) (cod ) ixcondens 25C/IT (M) (cod. 00916330) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in alluminio

Dettagli

COLLETTORE V-MAX COMPACT 1 1/4

COLLETTORE V-MAX COMPACT 1 1/4 COLLETTORE V-MAX COMPACT 1 1/4 made in italy 1 COLLETTORE MODULARE V-MAX COMPACT 1 1/4 Collettore modulare serie V-MAX COMPACT 1 1/4, per la distribuzione del fluido in impianti radianti di riscaldamento

Dettagli

RELAZIONE GENERALE E TECNICA

RELAZIONE GENERALE E TECNICA Studio Bosio e C. Progettazioni Termotecniche Progettazione Impianti Pratiche Antincendio Pratiche INAIL (EX I.S.P.E.S.L.) Via Bruno Corti, 5-25089 Villanuova s/c (Bs) P. IVA : 02659770982 C. F. : 02659770982

Dettagli

Edifici industriali - 136

Edifici industriali - 136 - 136 Tipologia edificio: complesso composto da due capannoni, uffici e mensa Tipologia intervento: edificazione nuova struttura CARATTERISTICHE IMPIANTO: impianto a pavimento per capannoni, uffici e mensa,

Dettagli

KlimEasy Kontacal Moduli preassemblati per la contabilizzazione Edizione 05/09

KlimEasy Kontacal Moduli preassemblati per la contabilizzazione Edizione 05/09 Scheda tecnica per K 2007 22 KlimEasy Kontacal Moduli preassemblati per la contabilizzazione Edizione 05/09 Immagine prodotto Codice Descrizione Attacchi Attacchi Riscaldamento Sanitario K 2007 20 Modulo

Dettagli

IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO P.E.E.P. VISERBA - RIMINI

IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO P.E.E.P. VISERBA - RIMINI IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO P.E.E.P. VISERBA - RIMINI Rimini, 21 Novembre 2006 Rete di teleriscaldamento ( 1 ) Due tubazioni, una di andata e una di ritorno, collegano la centrale ad ogni palazzina.

Dettagli

ATLANTIS HM. GAS - Acciaio condensazione. Dati tecnici

ATLANTIS HM. GAS - Acciaio condensazione. Dati tecnici ATLANTIS H AS - Acciaio condensazione missioni NOx inferiori a 30 mg/kwh Protezione elettrica IPX4D By-pass automatico estione di tre circuiti ampo di modulazione 1:10 aldaia modulare Basse emissioni sonore

Dettagli

GRUPPI DI DISTRIBUZIONE COMPATTO MINIBOX DN 20

GRUPPI DI DISTRIBUZIONE COMPATTO MINIBOX DN 20 GRUPPI DI DISTRIBUZIONE COMPATTO MINIBOX DN 20 CARATTERISTICHE TECNICHE Materiale collettore Acciaio ST37.1 Materiale isolamento EPP 60 g/l Materiale unità di circolazione OT58/Laiton-Cu Allacciamento

Dettagli

Linea guida sulla preventivazione e strutturazione impianto con. contenimento energetico

Linea guida sulla preventivazione e strutturazione impianto con. contenimento energetico Linea guida sulla preventivazione e strutturazione impianto con energie alternative volte al contenimento energetico 1 1. Modalità per stabilire contatti con presunti clienti 2. Dimostrare molta attenzione

Dettagli