Comune di Sanarica. Regolamento per l uso degli autoveicoli e motoveicoli comunali - 1 -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Sanarica. Regolamento per l uso degli autoveicoli e motoveicoli comunali - 1 -"

Transcript

1 Comune di Sanarica Approvato: con Delibera C.C. Nr 17 del Reg. del 14 Aprile 2011 Revisioni: Abrogazioni: art. 1 art. 2 art. 3 art. 4 art. 5 art. 6 art. 7 art. 8 art. 9 art. 10 art. 11 art. 12 Indice Scopo del regolamento Norme per l'uso dei veicoli comunali Ordine di Servizio Contrassegno di riconoscimento Utilizzo temporaneo di auto di altro servizio Responsabilità Interventi in caso di incidente Collaudo e pratiche burocratiche Manutenzione ordinaria e straordinaria Norme di rinvio Entrata in vigore - 1 -

2 Art. 1 Scopo del regolamento Il presente regolamento disciplina le modalità di gestione, impiego ed uso di tutti gli autoveicoli e motoveicoli di proprietà comunale e dev'essere osservato da tutti gli appartenenti all'ente e da coloro che sulla base di particolari rapporti fanno uso dei veicoli dell'amministrazione. Art. 2 Norme per l'uso dei veicoli comunali 1) I mezzi comunali devono essere usati esclusivamente per ragioni di servizio o rappresentanza e guidati unicamente dai Dipendenti Comunali e dagli Amministratori, che dovranno essere in possesso delle necessarie abilitazioni alla guida del mezzo. 2) Il trasporto di terzi è consentito quando sussistano comprovate esigenze di servizio od obblighi di legge o casi di necessità. 3) E' fatto obbligo di osservare le norme sulla circolazione stradale e della prudente condotta di guida. Il personale, cui è affidato il mezzo, è tenuto alla diligente cura di esso ed alla scrupolosa osservanza di quanto disposto dal presente regolamento. 4) I mezzi comunali, terminato il loro utilizzo, devono essere posteggiati in aree predisposte dal Comune. Art. 3 Ordine di Servizio (O.d.S.) I Responsabili delle aree, nell esercizio del proprio potere di autonomia gestionale, dispongono l impiego degli autoveicoli mediante Ordini di Servizio (allegato nr 1) nei quali devono essere riportate le seguenti indicazioni: 1) Numero progressivo; 2) Data; 3) Automezzo da impiegare; 4) Conducente; 5) Causale del servizio; 6) Eventuali, ulteriori dati ritenuti opportuni. Tutti i registri dei veicoli e le relative chiavi devono essere conservati in un locale ritenuto idoneo / sicuro e di facile accesso per chi deve utilizzare i veicoli. Art. 4 Ogni veicolo è dotato di un (allegato nr 2), che a cura dell' utilizzatore dev'essere puntualmente compilato indicando: 1) data e ora in cui ha inizio / termine il servizio (giorno ora inizio ora fine) ; 2) chilometri indicati dal contachilometri (all inizio del servizio alla fine del servizio); 3) rifornimenti di carburante effettuati (Lt ); 4) rifornimenti o cambio olio motore (Lt ); 5) causale del servizio (come da O.d.S.); 6) firma leggibile del conducente il quale, con detta apposizione, si assumerà ogni responsabilità sull esattezza dei dati riportati; 7) segnalazioni varie (avarie, inconvenienti ed ogni altra notizia utile sullo stato dell automezzo). I suddetti fogli, settimanalmente, saranno raccolti e verificati dal Responsabile del Servizio LL.PP. per gli adempimenti di competenza. Art. 5 Contrassegno di riconoscimento Tutti gli automezzi debbono riportare applicato ben in vista sulla carrozzeria una targa o una scritta a vernice o adesiva, nella quale è impresso in modo chiaro e visibile lo stemma dello stesse Ente con la dicitura Comune di Sanarica (Provincia di Lecce) Art. 6 Utilizzo temporaneo di auto di altro servizio In caso di fabbisogno momentaneo di un'auto assegnata ad altro Servizio, questi dovrà consentirne l'uso, compatibilmente con le proprie esigenze. In questo caso la responsabilità del mezzo sarà a carico all'utilizzatore. Art. 7 Responsabilità I consegnatari dei veicoli sono personalmente responsabili della piena efficienza e tenuta dei mezzi, compresa l'integrità dell'equipaggiamento dell'auto/motoveicolo. L'autista deve avere la massima cura del mezzo affidatogli, è personalmente responsabile, agli effetti civili, dei danni provocati all'ente per incidenti, contravvenzioni ed ogni altro danno occasionato da colpa grave o dolo. Le sanzioni per infrazioni al codice della strada sono a carico del conducente del veicolo

3 Il Responsabile del Servizio è tenuto a verificare il puntuale adempimento della copertura assicurativa obbligatoria del mezzo, del regolare pagamento della tassa di possesso. Art. 8 Interventi in caso di incidente In caso di sinistro il conducente deve redigere il Modulo C.I.D. / Modulo Blu (Constatazione amichevole di incidente Denuncia di sinistro), consegnandolo al Responsabile del servizio insieme al rapporto di quanto avvenuto, dei danni a persone o cose del Comune o di terzi, delle responsabilità presunte con indicazione degli estremi delle coperture assicurative di terzi comunque coinvolti. Per i veicoli in dotazione alla Polizia Municipale e gli scuolabus quanto sopra indicato andrà inoltrato al proprio Responsabile di Servizio. Il suddetto Responsabile, in base al rapporto ed agli altri elementi raccolti, dispone la denuncia alle imprese assicuratrici, secondo le vigenti norme, e ove sia stato danneggiato il mezzo, richiede l'effettuazione d'urgenza degli accertamenti del caso, per poter far eseguire successivamente la riparazione. Art. 9 Collaudo e pratiche burocratiche Il Responsabile, con la collaborazione dell impiegato addetto alla guida dei veicoli provvede agli adempimenti inerenti la revisione del parco macchine presso le officine autorizzate alle scadenze previste dalla legge. Art. 10 Manutenzione ordinaria e straordinaria Alla manutenzione ordinaria dei veicoli si provvede a mezzo di controlli periodici. Per manutenzione straordinaria s'intende qualsiasi intervento che richieda la sostituzione di pezzi. ARTICOLO 11 Norme di rinvio Per quanto non espressamente previsto nel presente Regolamento si fa riferimento alle disposizioni contenute nel R.D. 746/1926, per quanto compatibili con la realtà dell Ente locale. ARTICOLO 12 Entrata in vigore Il presente Regolamento entra in vigore dopo la sua approvazione e decorsi quindici giorni dalla sua pubblicazione

4 Allegato nr 1 Ordine di Servizio (O.d.S.) Nr progr. Data Automezzo da impiegare Conducente Causale del servizio Eventuali, ulteriori dati ritenuti opportuni - 4 -

5 Allegato nr 2 Automezzo Targa Anno 2011 Settimana dal : al : Data e ora in cui ha inizio / termine il servizio Giorno Inizio Ora Fine Chilometri indicati dal contachilometri All inizio del servizio Alla fine del servizio Rifornimenti di carburante effettuati Rifornimenti o cambio olio motore Lt uro Lt uro Lun Mar Causale del servizio (come da O.d.S) Firma leggibile del conducente (con detta apposizione si assumerà la responsabilità dei dati riportati) Mer Gio Ven Sab Dom SEGNALAZIONI VARIE (avarie, inconvenienti ed ogni altra notizia utile sullo stato dell automezzo). (Es. di compilazione: Lun 06 riscotrata perdita olio) Compilare giornalmente e consegnare il fine settimana al Sig. File: 04) automezzi & utensili \ libretto di vettura - 5 -

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI APPROVATO

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI APPROVATO REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DELL 08.04.2008 ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente Regolamento disciplina la gestione e l uso

Dettagli

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI (Approvato con delibera di C.C. n.34 del 37/11/2009 ) ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento

Dettagli

COMUNE DI MILETO. Provincia di Vibo Valentia REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE

COMUNE DI MILETO. Provincia di Vibo Valentia REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE COMUNE DI MILETO Provincia di Vibo Valentia REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE Approvato con delibera della C.S. n.1 del 9.1.2014 REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE Art. 1 Oggetto Il presente

Dettagli

COMUNE DI ROMANENGO PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI E L'USO DEL MEZZO PROPRIO

COMUNE DI ROMANENGO PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI E L'USO DEL MEZZO PROPRIO COMUNE DI ROMANENGO PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI E L'USO DEL MEZZO PROPRIO * Adottato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 19 del 11.02.2011 ARTICOLO 1

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNE DI CERESETO PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 in data 21/11/2008) I N D I C E Art. 1 Art. 2 - Oggetto

Dettagli

COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE. (Regolamento approvato con deliberazione C.C. n. 32 del 6.08.

COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE. (Regolamento approvato con deliberazione C.C. n. 32 del 6.08. COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE (Regolamento approvato con deliberazione C.C. n. 32 del 6.08.2010) Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina la

Dettagli

COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze)

COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze) 1 COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze) Regolamento per l utilizzo di autoveicoli e macchine operatrici Approvato con atto consiliare n 86 del 30.11.2006 1 2 ART. 1 Norma di carattere generale La gestione

Dettagli

COMUNE DI MENDICINO (Provincia di Cosenza) REGOLAMENTO AUTOMEZZI COMUNALI

COMUNE DI MENDICINO (Provincia di Cosenza) REGOLAMENTO AUTOMEZZI COMUNALI COMUNE DI MENDICINO (Provincia di Cosenza) REGOLAMENTO AUTOMEZZI COMUNALI Art. 1 Scopo del regolamento e disposizioni generali. Il seguente regolamento disciplina limiti, criteri e modalità per l acquisizione,

Dettagli

C.C. N.14 del 23.07.2009: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI. CONSIGLIO COMUNALE

C.C. N.14 del 23.07.2009: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI. CONSIGLIO COMUNALE C.C. N.14 del 23.07.2009: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI. CONSIGLIO COMUNALE Premesso che l art. 7 del D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i, dispone che nel rispetto dei principi fissati

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA (Provincia di Bologna) DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE, ALL UTILIZZO E ALLA GUIDA DELLE AUTO DI PROPRIETÀ COMUNALE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 109

Dettagli

PROVINCIA DI LECCE. Regolamento per l uso degli automezzi

PROVINCIA DI LECCE. Regolamento per l uso degli automezzi PROVINCIA DI LECCE Regolamento per l uso degli automezzi Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina l uso e la gestione degli autoveicoli a disposizione della Provincia di Lecce. Art. 2 Parco

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DELLA PROVINCIA DI VARESE

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DELLA PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DELLA PROVINCIA DI VARESE DELIBERAZIONE G.P. N. 305 DEL 26/06/2012 Articolo 3 Responsabile del Parco Automezzi 1. Il Direttore Generale o, in mancanza, il Segretario

Dettagli

I N D I C E. Pag. 2 di 6

I N D I C E. Pag. 2 di 6 Pag. 1 di 6 I N D I C E Articolo 1 - Ambito di applicazione pag. 3 Articolo 2 - Parco Automezzi.. pag. 3 Articolo 3 - Responsabile Parco Automezzi.... pag. 3 Articolo 4 - Referente del Parco Automezzi.....

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI COMUNE DI VITTORIA (Provincia di RAGUSA) REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI APPENDICE N. 2 DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE, ALL UTILIZZO ED ALLA GUIDA DEGLI AUTOMEZZI DI PROPRIETA

Dettagli

REGOLAMENTO AUTO AZIENDALI

REGOLAMENTO AUTO AZIENDALI REGOLAMENTO AUTO AZIENDALI IL PRESENTE REGOLAMENTO HA LO SCOPO DI DISCIPLINARE L USO, LA GESTIONE E LA MANUTENZIONE, SIA ORDINARIA CHE STRAORDINARIA, DEI VEICOLI DI PROPRIETÀ O IN DOTAZIONE DELL AGENZIA

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI INDICE ART. 1 - FINALITÀ E CONTENUTO DEL REGOLAMENTO ART. 2 - ORGANIZZAZIONE ART. 3 - GESTIONE DEI VEICOLI E RELATIVE RESPONSABILITÀ ART. 4 - USO DEI VEICOLI CON PERSONALE AUTISTA ART. 5 - MODALITÀ DI

Dettagli

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DELLE MACCHINE DI RAPPRESENTANZA E DEGLI ALTRI AUTOMEZZI DI PROPRIETA DELLA PROVINCIA

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DELLE MACCHINE DI RAPPRESENTANZA E DEGLI ALTRI AUTOMEZZI DI PROPRIETA DELLA PROVINCIA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 43 PROVINCIA DI PADOVA Settore 011 Direzione Generale / Affari Generali DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DELLE MACCHINE DI RAPPRESENTANZA E DEGLI ALTRI AUTOMEZZI DI PROPRIETA DELLA

Dettagli

DISCIPLINARE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DELL AUTOPARCO E PER L USO DEI VEICOLI

DISCIPLINARE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DELL AUTOPARCO E PER L USO DEI VEICOLI 1 DISCIPLINARE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DELL AUTOPARCO E PER L USO DEI VEICOLI INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 FINALITA E CONTENUTO DEL DISCIPLINARE ATTIVITA

Dettagli

COMUNE DI GESTURI PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO

COMUNE DI GESTURI PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO COMUNE DI GESTURI PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 38 del 23/09/2010 INDICE Art. 1 Contenuto del regolamento

Dettagli

l -~ 1:\ Regolamento per la gestione ed uso dei mezzi comunali COMUNE DI GIOIOSA MAREA SETTORE TECNICO Provincia di Messina

l -~ 1:\ Regolamento per la gestione ed uso dei mezzi comunali COMUNE DI GIOIOSA MAREA SETTORE TECNICO Provincia di Messina COMUNE DI GIOIOSA MAREA l -~ Provincia di Messina SETTORE TECNICO Regolamento per la gestione ed uso dei mezzi comunali Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del 1:\ l INDICE Art. l Oggetto

Dettagli

Settore Gestione e Organizzazione Risorse Umane

Settore Gestione e Organizzazione Risorse Umane Settore Gestione e Organizzazione Risorse Umane REGOLAMENTO PER L USO DEI VEICOLI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L USO DEI VEICOLI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA. Art. 1 1. Il presente regolamento

Dettagli

A.S.I.S. Salernitana Reti ed Impianti S.p.A. Regolamento per la gestione degli automezzi aziendali

A.S.I.S. Salernitana Reti ed Impianti S.p.A. Regolamento per la gestione degli automezzi aziendali A.S.I.S. Salernitana Reti ed Impianti S.p.A. Regolamento per la gestione degli automezzi aziendali Art. 1 OGGETTO Il presente Regolamento definisce le responsabilità, le modalità per la gestione ed i controlli

Dettagli

COMUNE DI CARLOFORTE Provincia di Carbonia Iglesias

COMUNE DI CARLOFORTE Provincia di Carbonia Iglesias ALLEGATO A COMUNE DI CARLOFORTE Provincia di Carbonia Iglesias REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI art. 1 - oggetto del regolamento Il presente regolamento disciplina le modalità

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO DISCIPLINA DELL UTILIZZO DELLE AUTOVETTURE E DEI MEZZI MECCANICI DI PROPRIETA COMUNALE

Dettagli

DISCIPLINARE PER L'USO DELL'AUTOMEZZO PERSONALE O DELL AUTO DI SERVIZIO PER RAGIONI DI LAVORO

DISCIPLINARE PER L'USO DELL'AUTOMEZZO PERSONALE O DELL AUTO DI SERVIZIO PER RAGIONI DI LAVORO MAGNIFICA COMUNITA DEGLI ALTIPIANI CIMBRI e-mail: segreteria@comunita.altipianicimbri.tn.it pec: comunita@pec.comunita.altipianicimbri.tn.it Fraz. Gionghi n. 107-38046 LAVARONE - C.F. 96085530226 P.IVA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI DI PROPRIETA DEL MUSEO TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI. Disposizioni generali

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI DI PROPRIETA DEL MUSEO TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI. Disposizioni generali REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI DI PROPRIETA DEL MUSEO TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina l utilizzo degli automezzi di rappresentanza

Dettagli

SEGEN SpA REGOLAMENTO AUTOMEZZI AZIENDALI. (deliberazione del CdA n. 29 del 28/06/2013)

SEGEN SpA REGOLAMENTO AUTOMEZZI AZIENDALI. (deliberazione del CdA n. 29 del 28/06/2013) SEGEN SpA REGOLAMENTO AUTOMEZZI AZIENDALI (deliberazione del CdA n. 29 del 28/06/2013) INDICE Art. 1 Oggetto Art. 2 Fabbisogno Art. 3 Acquisto o noleggio automezzi Art. 4 Adempimenti conseguenti all acquisto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA Provincia di Latina REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA Indice Articolo 1 - Oggetto Articolo 2 - Determinazione

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE. Testo approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 30/01/2003 con delibera n. di prot. 8685/03; in vigore dal 17/02/2003.

PROVINCIA DI UDINE. Testo approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 30/01/2003 con delibera n. di prot. 8685/03; in vigore dal 17/02/2003. PROVINCIA DI UDINE Regolamento per la provvista, la destinazione e l uso degli automezzi, dei mezzi speciali e dei natanti di proprieta della provincia di udine Testo approvato dalla Giunta Provinciale

Dettagli

REGOLAMENTO DELL AUTOPARCO DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO 1

REGOLAMENTO DELL AUTOPARCO DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO 1 REGOLAMENTO DELL AUTOPARCO DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO 1 (Approvato con deliberazione dell Ufficio di presidenza 28 luglio 2010, n. 66) TESTO VIGENTE Il testo qui riportato, coordinato con le modifiche

Dettagli

REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DELL AUTOPARCO PROVINCIALE

REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DELL AUTOPARCO PROVINCIALE REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DELL AUTOPARCO PROVINCIALE Approvato con deliberazione di Giunta n. 150 del 23.04.2003, e modificato con successive deliberazioni di Giunta nn. 105 del 14.06.2005 e 62 del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 68/27.06.2013 In vigore dal 1 agosto 2013 SOMMARIO Articolo 1 - Organizzazione

Dettagli

CITTA' DI ALCAMO ************

CITTA' DI ALCAMO ************ ALLEGATO B CITTA' DI ALCAMO PROVINCIA DI TRAPANI ************ REGOLAMENTO SULL ORGANIZZAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DELL AUTOPARCO (allegato alla delibera di C.C. n. 92 del 21/7/2011) Art. 1 Principi generali

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA 62 REGOLAMENTO per la gestione dell autoparco della Provincia Regionale approvato con delibera C.P. n. 21 del 27 febbraio 2013 esecutivo dal 24 marzo 2013 1 REGOLAMENTO PER

Dettagli

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo UFFICIO DI SEGRETERIA

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo UFFICIO DI SEGRETERIA UFFICIO DI SEGRETERIA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEI VEICOLI COMUNALI (Provato con delibera del Consiglio Comunale n. n. 2 del 31 marzo 2009) Dalla Residenza Municipale, Il Responsabile del Servizio

Dettagli

Regolamento per l'utilizzo di Automezzi di proprietà dell Associazione ARCO Onlus. Articolo 1. Oggetto

Regolamento per l'utilizzo di Automezzi di proprietà dell Associazione ARCO Onlus. Articolo 1. Oggetto A.R.C.O. Associazione Ricreativa Cittadini Operosi Via Taddeo d Este 5 35042 Este (PD) Fax 0429 693438 Cell. 3387935909 arco.onlus@alice.it postmaster@per.arco.onlus.name www.arco.onlus.name prot. n. del

Dettagli

Regolamento sull organizzazione e funzionamento dell autoparco

Regolamento sull organizzazione e funzionamento dell autoparco COMUNE DI PISA Regolamento sull organizzazione e funzionamento dell autoparco (approvato con Deliberazione della G.C. n. 124 del 2009) Art. 1 - Principi generali e definizioni 1. Le presenti norme disciplinano

Dettagli

SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO, DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6

SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO, DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6 DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6 VEICOLARE A QUANTITA INDETERMINATA CONDIZIONI PARTICOLARI TECNICHE SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E

Dettagli

Comune di Castroreale

Comune di Castroreale Comune di Castroreale REGOLAMENTO COMUNALE PER L'USO E LA GESTIONE DEI VEICOLI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.ro 37 del 30.11.2010. I N D I C E CAPOI v SCOPO DEL REGOLAMENTO E CAMPO

Dettagli

SERVIZIO DI NOLEGGIO AUTO A LUNGO TERMINE SENZA CONDUCENTE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE AUTO ASSEGNATE

SERVIZIO DI NOLEGGIO AUTO A LUNGO TERMINE SENZA CONDUCENTE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE AUTO ASSEGNATE SERVIZIO DI NOLEGGIO AUTO A LUNGO TERMINE SENZA CONDUCENTE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE AUTO ASSEGNATE Approvato con Atto G.P. n. 149 del 5 marzo 2009 Modificato ed integrato con Atto G.P. n. 465 del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI MEZZI COMUNALI, PER LA DISCIPLINA DELLE TRASFERTE E PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI VIAGGIO SOSTENUTE DAI DIPENDENTI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI MEZZI COMUNALI, PER LA DISCIPLINA DELLE TRASFERTE E PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI VIAGGIO SOSTENUTE DAI DIPENDENTI REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI MEZZI COMUNALI, PER LA DISCIPLINA DELLE TRASFERTE E PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI VIAGGIO SOSTENUTE DAI DIPENDENTI (Regolamento a latere del Regolamento sull Ordinamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI A DENARO E A MATERIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI A DENARO E A MATERIA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI A DENARO E A MATERIA 1 INDICE Art. 1 Scopo del Regolamento Art. 2 Compiti e attribuzione delle funzioni Art. 3

Dettagli

Regolamento per l uso degli automezzi di servizio dell Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Regolamento per l uso degli automezzi di servizio dell Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Regolamento per l uso degli automezzi di servizio dell Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Art. 1 (Principi generali) 1. L Ente Parco disciplina l utilizzazione degli automezzi in dotazione in sintonia

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOVEICOLI DI SERVIZIO INDICE:

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOVEICOLI DI SERVIZIO INDICE: REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOVEICOLI DI SERVIZIO INDICE: Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Destinazione degli autoveicoli Art. 4 - Uso degli autoveicoli destinati ai

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PARCO AUTOVETTURE. Agenzia AGRIS Sardegna. Versione 1.0 del 31/05/2013

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PARCO AUTOVETTURE. Agenzia AGRIS Sardegna. Versione 1.0 del 31/05/2013 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PARCO AUTOVETTURE Agenzia AGRIS Sardegna Versione 1.0 del 31/05/2013 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PARCO AUTOVETTURE Sommario ART. 1 DEFINIZIONI... 2 ART. 2 OGGETTO...

Dettagli

Regolamento sull organizzazione e funzionamento dell autoparco

Regolamento sull organizzazione e funzionamento dell autoparco 1 COMUNE DI PISA Regolamento sull organizzazione e funzionamento dell autoparco (approvato con Deliberazione della G.C. n. 124 del 1/09/2009) 2 Art. 1 Principi generali e definizioni 1. Le presenti norme

Dettagli

COMUNE DI FOZA PROVINCIA DI VICENZA. Regolamento interno per la gestione e l uso dei veicoli comunali da parte del personale dipendente

COMUNE DI FOZA PROVINCIA DI VICENZA. Regolamento interno per la gestione e l uso dei veicoli comunali da parte del personale dipendente COMUNE DI FOZA PROVINCIA DI VICENZA Regolamento interno per la gestione e l uso dei veicoli comunali da parte del personale dipendente Approvato con delibera di G.C. n. 72 del 09.11.2012 Art. 1 Oggetto

Dettagli

COMUNE PONTECAGNANO FAIANO (Provincia di Salerno) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO AUTOPARCO COMUNALE

COMUNE PONTECAGNANO FAIANO (Provincia di Salerno) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO AUTOPARCO COMUNALE COMUNE PONTECAGNANO FAIANO (Provincia di Salerno) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO AUTOPARCO COMUNALE ARTICOLO 1 (Finalità e contenuto del Regolamento) 1. Il presente Regolamento disciplina l

Dettagli

Regolamento per l uso degli automezzi di servizio dell Ente Parco Nazionale dell Aspromonte

Regolamento per l uso degli automezzi di servizio dell Ente Parco Nazionale dell Aspromonte Regolamento per l uso degli automezzi di servizio dell Ente Parco Nazionale dell Aspromonte Adottato con Deliberazione Commissariale n. 2 del 28/04/2005. Modificato ed integrato con Deliberazione di C.D.

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO ECONOMATO

REGOLAMENTO SERVIZIO ECONOMATO REGOLAMENTO SERVIZIO ECONOMATO (ART. 153, comma 7 d.lgs. 18 agosto 2000 n. 267 e successive modificazioni e integrazioni) Approvato dal Consiglio Comunale con atto n. del INDICE ANALITICO CAPO I DISPOSIZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO UTILIZZO AUTOMEZZI AZIENDALI (aggiornamento del 26/11/2013)

REGOLAMENTO UTILIZZO AUTOMEZZI AZIENDALI (aggiornamento del 26/11/2013) REGOLAMENTO UTILIZZO AUTOMEZZI AZIENDALI (aggiornamento del 26/11/2013) Art. 1 Oggetto Art. 2 Fabbisogno Art. 3 Acquisto o noleggio automezzi Art. 4 Adempimenti conseguenti all acquisto o al noleggio degli

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L'UTILIZZO DELLE AUTOVETTURE E DEI CICLOMOTORI DI SERVIZIO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L'UTILIZZO DELLE AUTOVETTURE E DEI CICLOMOTORI DI SERVIZIO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA. REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L'UTILIZZO DELLE AUTOVETTURE E DEI CICLOMOTORI DI SERVIZIO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA Capo I Autovetture e ciclomotori di servizio dell Amministrazione

Dettagli

C O M U N E D I C U R S I REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI

C O M U N E D I C U R S I REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI C O M U N E D I C U R S I PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del Indice ARTICOLO 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO ARTICOLO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO AUTOVETTURE DI PROPRIETA PROVINCIALE. Approvato con Deliberazione consiliare n. 8792/1 del 4 aprile 1984

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO AUTOVETTURE DI PROPRIETA PROVINCIALE. Approvato con Deliberazione consiliare n. 8792/1 del 4 aprile 1984 REGOLAMENTO DEL SERVIZIO AUTOVETTURE DI PROPRIETA PROVINCIALE Approvato con Deliberazione consiliare n. 8792/1 del 4 aprile 1984 Articolo 1 - Competenze degli uffici provinciali sul servizio autovetture

Dettagli

COMUNE DI TOIRANO. Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

COMUNE DI TOIRANO. Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO COMUNE DI TOIRANO Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO TITOLO I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto e scopo del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le procedure di acquisto,

Dettagli

CITTA DI MODUGNO Servizio Provveditorato-Economato

CITTA DI MODUGNO Servizio Provveditorato-Economato CITTA DI MODUGNO Servizio Provveditorato-Economato REGOLAMENTO PER UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 7 in data 13.04.2011 1 Art. 1 - Oggetto del regolamento

Dettagli

Regolamento sull utilizzo degli automezzi dell Ente Foreste della Sardegna.

Regolamento sull utilizzo degli automezzi dell Ente Foreste della Sardegna. Regolamento sull utilizzo degli automezzi dell Ente Foreste della Sardegna. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 132 in data 21.10.2013 1 Art. 1 Finalità ed ambito di applicazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI Delibera di Consiglio Comunale n. 7 del 15.03.2011

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI Delibera di Consiglio Comunale n. 7 del 15.03.2011 COMUNE di CAMPAGNANO di ROMA Provincia di Roma Tel. 06-9015601 Fax 06-9041991 P.zza C.Leonelli,15 c.a.p. 00063 www.comunecampagnano.it REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI Delibera di Consiglio

Dettagli

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI COMODATO D USO GRATUITO ALLA DITTA DEGLI AUTOMEZZI PEUGEOT EXPERT TARGATO BN033YX E SKODA FELICIA TARGATO AZ743PR DI

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI COMODATO D USO GRATUITO ALLA DITTA DEGLI AUTOMEZZI PEUGEOT EXPERT TARGATO BN033YX E SKODA FELICIA TARGATO AZ743PR DI COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI COMODATO D USO GRATUITO ALLA DITTA DEGLI AUTOMEZZI PEUGEOT EXPERT TARGATO BN033YX E SKODA FELICIA TARGATO AZ743PR DI PROPRIETA DEL COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI L anno duemilatredici

Dettagli

SCOOTER FOR RENT CLAUSOLE

SCOOTER FOR RENT CLAUSOLE SCOOTER FOR RENT CLAUSOLE 1_condizioni di accessibilità al noleggio di ciclomotori e motoveicoli Per il noleggio di ciclomotori di 50cc è richiesta un età minima di 14 anni, un documento d identità valido

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE USO FURGONE PER TRASPORTO PERSONE PER FINALITA SOCIALI ED ASSOCIAZIONISTICHE LOCALI

REGOLAMENTO COMUNALE USO FURGONE PER TRASPORTO PERSONE PER FINALITA SOCIALI ED ASSOCIAZIONISTICHE LOCALI http://www.comune.pontebba.ud.it/ REGOLAMENTO COMUNALE USO FURGONE PER TRASPORTO PERSONE PER FINALITA SOCIALI ED ASSOCIAZIONISTICHE LOCALI Adottato con delib. C.C. n. 40 del 18 giugno 2008. Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL SISTEMA C ENTRO IN BICI. 1) Il sottoscrittore del presente modulo dichiara di essere in possesso dei seguenti requisiti

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL SISTEMA C ENTRO IN BICI. 1) Il sottoscrittore del presente modulo dichiara di essere in possesso dei seguenti requisiti REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL SISTEMA C ENTRO IN BICI 1) Il sottoscrittore del presente modulo dichiara di essere in possesso dei seguenti requisiti che consentono l utilizzo della bicicletta pubblica alla

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI PIAZZA VITTORIO VENETO

REGOLAMENTO D USO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI PIAZZA VITTORIO VENETO COMUNE DI GALLIATE Provincia di Novara REGOLAMENTO D USO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI PIAZZA VITTORIO VENETO (entrato in vigore il 26/02/2011 - approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 52

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PARCO AUTOMEZZI DELL ASL CASERTA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PARCO AUTOMEZZI DELL ASL CASERTA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA VIA UNITA ITALIANA 28-81100 CASERTA SERVIZIO PROVVEDITORATO-ECONOMATO SETTORE AUTOPARCO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PARCO AUTOMEZZI DELL ASL CASERTA Approvato con delibera

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione consiliare n. 11 del 23-02-2007 SOMMARIO ART. 1 - Costituzione e denominazione

Dettagli

Contratto di vendita di un veicolo usato Per l acquirente

Contratto di vendita di un veicolo usato Per l acquirente Contratto di vendita di un veicolo usato Per l acquirente Proprietario del veicolo Modello Targa del veicolo Numero libretto di circolazione Numero certificato di proprietà prossima revisione (mese/anno)

Dettagli

C O M U N E D I S E L V I N O

C O M U N E D I S E L V I N O C O M U N E D I S E L V I N O (Provincia di Bergamo) Corso Milano, 19 REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI TUTELA DELLA PERSONA E DI ALTRI SOGGETTI RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI CON PARTICOLARE

Dettagli

TRASPORTO MERCI IN CONTO TERZI - LE ISTRUZIONI SCRITTE DEL COMMITTENTE - * di Franco MEDRI

TRASPORTO MERCI IN CONTO TERZI - LE ISTRUZIONI SCRITTE DEL COMMITTENTE - * di Franco MEDRI TRASPORTO MERCI IN CONTO TERZI - LE ISTRUZIONI SCRITTE DEL COMMITTENTE - * di Franco MEDRI L art. 7, comma 4, del D. Lgs n. 286/05 prescrive che, qualora il contratto di trasporto non sia stipulato in

Dettagli

COMUNE DI BOVEZZO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI BOVEZZO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI BOVEZZO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Bovezzo Aprile 2004 COMUNE DI BOVEZZO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE ART.1 E costituito presso la

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI DI SERVIZIO

PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI DI SERVIZIO PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI DI SERVIZIO (deliberazione del Consiglio Direttivo n. 12 del 28 febbraio 2007) PRINCIPI Art. 1 1. L Ente parco disciplina

Dettagli

Città di Montalto Uffugo

Città di Montalto Uffugo Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI Il presente Regolamento è stato approvato con delibera di Consiglio Comunale n 14 del 30 aprile 2014

Dettagli

Regolamento servizio automezzi

Regolamento servizio automezzi Regolamento servizio automezzi Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduto del 20/05/03, con delibera n. 513, esecutiva a norma di legge Capo I Organizzazione del servizio Art. 1 Dotazione La Provincia

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE ( art. 46, Legge 27 Dicembre 1997, n. 449. ) Approvato con delibera del Consiglio Comunale

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO OPERATIVO DELLA CONVENZIONE DI COMUNI PROGETTO METANO Ufficio Progetto Metano - Comune di Torino 1 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

La vettura noleggiata è dotata delle seguenti coperture assicurativa incluse nel prezzo di noleggio e riportate sul contratto di noleggio.

La vettura noleggiata è dotata delle seguenti coperture assicurativa incluse nel prezzo di noleggio e riportate sul contratto di noleggio. CONDIZIONI GENERALI DI NOLEGGIO 1.QUALIFICAZIONE RICHIESTA PER IL NOLEGGIO - Ogni guidatore deve presentare la sua patente di guida (patente categoria B in corso di validità) valida per il paese in cui

Dettagli

COMUNE DI PUTIGNANO - Provincia di Bari - www.comune.putignano.ba.it

COMUNE DI PUTIGNANO - Provincia di Bari - www.comune.putignano.ba.it REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI A DENARO E A MATERIA APPROVATO CON ATTO COMMISSARIALE. NR. 50 DEL 17/06/2004, CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE

Dettagli

Allegato alla delibera n. del

Allegato alla delibera n. del Allegato alla delibera n. del Articolo 1 Campo di applicazione II presente regolamento disciplina le modalità di gestione, impiego ed uso degli automezzi dell Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia.

Dettagli

COMUNE DI SAVIANO Provincia di Napoli

COMUNE DI SAVIANO Provincia di Napoli Pag. 1 di 6 COMUNE DI SAVIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E L USO DELLE APPARECCHIATURE DI TELEFONIA MOBILE Il presente regolamento è stato approvato con delibera del Commissario

Dettagli

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana DISCIPLINARE DEI VEICOLI DI SERVIZIO

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana DISCIPLINARE DEI VEICOLI DI SERVIZIO Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana DISCIPLINARE DEI VEICOLI DI SERVIZIO DISCIPLINARE DEI VEICOLI DI SERVIZIO Indice Parte Prima - Regole generali Articolo 1 - Oggetto

Dettagli

Palazzo Cesaroni Piazza Italia, 2-06121 PERUGIA http://www.crumbria.it

Palazzo Cesaroni Piazza Italia, 2-06121 PERUGIA http://www.crumbria.it Regolamento per l'assegnazione e l uso delle autovetture in dotazione al Consiglio regionale. Sostituzione del Regolamento n. 274 del 28 dicembre 2012. Art. 1 (Oggetto e competenze) 1.Il presente Regolamento

Dettagli

COMUNE DI ROCCAGORGA (Provincia di Latina)

COMUNE DI ROCCAGORGA (Provincia di Latina) COMUNE DI ROCCAGORGA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DEL CONTRASSEGNO DI PARCHEGGIO PER INVALIDI E PER L ISTITUZIONE DEI PARCHEGGI RISERVATI (Simbolo e contrassegno redatto

Dettagli

COMUNE DI ARCO PROVINCIA DI TRENTO DISCIPLINARE PER L'USO DELL'AUTOMEZZO PERSONALE PER RAGIONI DI SERVIZIO

COMUNE DI ARCO PROVINCIA DI TRENTO DISCIPLINARE PER L'USO DELL'AUTOMEZZO PERSONALE PER RAGIONI DI SERVIZIO COMUNE DI ARCO PROVINCIA DI TRENTO DISCIPLINARE PER L'USO DELL'AUTOMEZZO PERSONALE PER RAGIONI DI SERVIZIO Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 24 di data 27/02/1984 Esaminato dalla G.P.

Dettagli

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio Pag. 1 di 5 Sommario 2 Scopo e applicabilità... 1 3 Riferimenti... 1 4 Aree interessate... 2 5 Reati potenziali e rischi da presidiare... 2 6 Modalità operative... 2 6.1 Principi di prevenzione... 2 6.2

Dettagli

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line Settore Affari Generali e Istituzionali Disciplinare per le Pubblicazioni on line ANNO 2014 INDICE Art. 1 Principi generali... 3 Art. 2 Modalità di accesso al servizio on line... 3 Art. 3 Atti destinati

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE AUTOVETTURE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE AUTOVETTURE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE AUTOVETTURE DI SERVIZIO DELL'ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA-ROMAGNA BRUNO UBERTINI. Articolo 1 Oggetto e finalità 1. Il presente Regolamento

Dettagli

UNITA DIDATTICA 1 GUIDA ALL'UTILIZZO DELLA SCHEDA COMMESSA

UNITA DIDATTICA 1 GUIDA ALL'UTILIZZO DELLA SCHEDA COMMESSA UNITA DIDATTICA 1 GUIDA ALL'UTILIZZO DELLA SCHEDA COMMESSA 5 6 Unità di Apprendimento N. 1 Titolo: Presentazione Obiettivo: Introduzione all importanza dell utilizzo della scheda commessa La scheda commessa

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI MEZZI DI TRASPORTO PER RAGIONI DI SERVIZIO E PER L USO DEGLI SPAZI ADIBITI A PARCHEGGIO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI MEZZI DI TRASPORTO PER RAGIONI DI SERVIZIO E PER L USO DEGLI SPAZI ADIBITI A PARCHEGGIO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI MEZZI DI TRASPORTO PER RAGIONI DI SERVIZIO E PER L USO DEGLI SPAZI ADIBITI A PARCHEGGIO Indice generale Art. 1 - Oggetto... 3 Art. 2 - Acquisto di veicoli, attrezzature varie

Dettagli

Eurocontratto di NOLEGGIO AUTO

Eurocontratto di NOLEGGIO AUTO Eurocontratto di NOLEGGIO AUTO 1 Pistoia, Contratto N La Società/Impresa di autonoleggio (Locatrice) concede in noleggio al/alla Sig/Società che sottoscrive il presente contratto, in nome proprio/in qualità

Dettagli

PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA SETTORE 11 PATRIMONIO CONCESSIONI LOCAZIONI ATTIVE e PASSIVE PULIZIA LOCALI Servizio Autoparco GESTIONE DEL PARCO AUTOMOBILISTICO PROVINCIALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE di

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE

REGOLAMENTO DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE REGOLAMENTO COMUNALE n. 32 REGOLAMENTO DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE Allegato sub-b alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 56 del 30/6/2003 Art.1 Obblighi per il ritrovatore di cosa

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DELL AUTO DI SERVIZIO DEL POLO DI SCIENZE

MANUALE PER L UTILIZZO DELL AUTO DI SERVIZIO DEL POLO DI SCIENZE MANUALE PER L UTILIZZO DELL AUTO DI SERVIZIO DEL POLO DI SCIENZE ( Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Dipartimento di Fisica, Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione, Dipartimento di Matematica,

Dettagli

PROCEDURE CONVENZIONE CARD

PROCEDURE CONVENZIONE CARD Smart company PROCEDURE CONVENZIONE CARD LA CONVENZIONE CARD La Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto (CARD), prevede, per la parte di nostro interesse, due tipologie di sinistri e precisamente:

Dettagli

COMUNE DI GALATINA Provincia di Lecce REGOLAMENTO PER L ACQUISTO, L'UTILIZZO E LA GESTIONE DEI VEICOLI COMUNALI

COMUNE DI GALATINA Provincia di Lecce REGOLAMENTO PER L ACQUISTO, L'UTILIZZO E LA GESTIONE DEI VEICOLI COMUNALI REGOLAMENTO PER L ACQUISTO, L'UTILIZZO E LA GESTIONE DEI VEICOLI COMUNALI CAPO I SCOPO DEL REGOLAMENTO E CAMPO DI APPLICAZIONE Art. 1 - Scopo del Regolamento Il presente regolamento disciplina l acquisizione,

Dettagli

Modifiche la CdS. Sanzione 38 conducente che supera la durata dei periodi di guida prescritti dal Regolamento CE 561/2006.

Modifiche la CdS. Sanzione 38 conducente che supera la durata dei periodi di guida prescritti dal Regolamento CE 561/2006. Modifiche la CdS Tempi di guida e di riposo dei conducenti nuove sanzioni previste dall art. 174 c.d.s. Tutti i calcoli e le percentuali delle eccedenze Scheda riassuntiva Comma 4 38 conducente che supera

Dettagli

Il sottoscritto. nato a il. residente in Via/P.zza C.F: Denominazione: con sede nel Comune di: Prov. Via, Piazza C.F. o P.

Il sottoscritto. nato a il. residente in Via/P.zza C.F: Denominazione: con sede nel Comune di: Prov. Via, Piazza C.F. o P. Marca da Bollo da. 14,62 Al Sig. Sindaco del Comune di: Gioi Comando Polizia Municipale Oggetto: Richiesta chiusura strada temporanea per lavori vari. Il sottoscritto nato a il residente in Via/P.zza C.F:

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ED ACCESSO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ED ACCESSO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ED ACCESSO MEDIANTE TESSERA MAGNETICA PRESSO LE RESIDENZE UNIVERSITARIE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Art. 1 Ambito di applicazione

Dettagli

PROVINCIA DI COSENZA

PROVINCIA DI COSENZA PROVINCIA DI COSENZA SETTORE PATRIMONIO ESPROPRI SERVIZIO AUTOPARCO Regolamento degli uffici e dei servizi GESTIONE DEL PARCO AUTOMOBILISTICO PROVINCIALE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale

Dettagli

MODULO DENUNCIA SINISTRO Polizza Responsabilità Civile Auto / Garanzie Accessorie

MODULO DENUNCIA SINISTRO Polizza Responsabilità Civile Auto / Garanzie Accessorie RACCOMANDATA A/R CONSEGNATO A MANO Spett.le RCAPOINT Sede di Quartu Sant Elena Via Venezia n. 25/A 09045 Quartu Sant Elena (CA) MODULO DENUNCIA SINISTRO Polizza Responsabilità Civile Auto / Garanzie Accessorie

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense.

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense. ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio Titolo I La Pratica Forense Articolo 1 Il praticante Avvocato regolarmente iscritto nell apposito

Dettagli