GUIDA PER LA GESTIONE DELL AREA RISERVATA DOCENTI - INSEGNAMENTI E CURRICULUM-

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA PER LA GESTIONE DELL AREA RISERVATA DOCENTI - INSEGNAMENTI E CURRICULUM-"

Transcript

1 GUIDA PER LA GESTIONE DELL AREA RISERVATA DOCENTI - INSEGNAMENTI E CURRICULUM- 1. ACCESSO In ogni pagina del sito di Ateneo in basso a destra, c è il link Area riservata. Cliccando su Area riservata si accede ad una nuova pagina e verrà chiesto di effettuare il riconoscimento mediante utente e password (le stesse per accedere alla posta elettronica). Cliccando su Entra sarà visualizzato il menù dell area riservata 1

2 Nel menù principale ci sono le seguenti voci: Gestione Curriculum: permette di inserire il curriculum personale del docente; Gestione Pubblicazioni: permette la gestione delle pubblicazioni del docente; Gestione Prodotti della ricerca permette la gestione dei progetti di ricerca del docente; Gestione Link utili: permette la gestione dei link d interesse; Modifica Fotografia permette la gestione della fotografia riportata sulla pagina del docente; Gestione dati Insegnamenti: permette la gestione delle informazioni relative agli insegnamenti di cui il docente è titolare; Indietro: permette il ritorno all area riservata o alla pagina dell insegnamento. 2

3 2. GESTIONE CURRICULUM Con questa funzione il docente potrà inserire o modificare il proprio curriculum accademico (sia in italiano che in inglese) mediante la gestione delle seguenti informazioni: Curriculum: area di testo libero con possibile formattazione del testo; English version: area di testo libero con possibile formattazione del testo. E possibile formattare il testo inserito utilizzando le icone,che permettono la formattazione del Grassetto, Corsivo e Evidenziato, e inserire degli elenchi (solo di primo livello) puntati o numerati utilizzando le icone Inoltre è possibile inserire del testo copiato effettuando il Ctrl+V. Attenzione se si copia del testo è fondamentale effettuare la pulizia di eventuali caratteri non riconoscibili dal web premendo dopo aver incollato il testo, l icona Il tasto [Conferma] effettua il salvataggio dei dati nel database e le modifiche apportate saranno immediatamente visibili online. Il tasto [Esci] permette di uscire e ritornare al Menù Principale. 3

4 3. GESTIONE PUBBLICAZIONI In questa fase il docente potrà inserire o modificare le informazioni relative alle proprie pubblicazioni mediante la gestione delle seguenti informazioni: Pubblicazioni: area di testo libero con possibile formattazione del testo. E possibile formattare il testo inserito utilizzando le icone,che permettono la formattazione del Grassetto, Corsivo e Evidenziato, e inserire degli elenchi (solo di primo livello) puntati o numerati utilizzando le icone Inoltre è possibile inserire del testo copiato effettuando il Ctrl+V. Attenzione se si copia del testo è fondamentale effettuare la pulizia di eventuali caratteri non riconoscibili dal web premendo dopo aver incollato il testo, l icona Il tasto [Conferma] effettua il salvataggio dei dati nel database e le modifiche apportate saranno immediatamente visibili online. Il tasto [Esci] permette di uscire e ritornare al Menù Principale. 4

5 4. Gestione prodotti della ricerca In questa fase il docente potrà inserire o modificare le informazioni relative ai prodotti della ricerca mediante la gestione delle seguenti informazioni: Prodotti della ricerca: area di testo libero con possibile formattazione del testo. E possibile formattare il testo inserito utilizzando le icone,che permettono la formattazione del Grassetto, Corsivo e Evidenziato, e inserire degli elenchi (solo di primo livello) puntati o numerati utilizzando le icone Inoltre è possibile inserire del testo copiato effettuando il Ctrl+V. Attenzione se si copia del testo è fondamentale effettuare la pulizia di eventuali caratteri non riconoscibili dal web premendo dopo aver incollato il testo, l icona Il tasto [Conferma] effettua il salvataggio dei dati nel database e le modifiche apportate saranno immediatamente visibili online. Il tasto [Esci] permette di uscire e ritornare al Menù Principale. 5

6 5. GESTIONE LINK UTILI In questa fase il docente potrà inserire, modificare od eliminare le informazioni relative ai link utili. Verrà visualizzato l elenco di tutti i link utili già inseriti di cui verranno riportati: Descrizione che indica come il link verrà visualizzato nella pagina personale. URL indirizzo url completo del sito. Icona che permette di accedere di modificare il link dove verrà richiesto l inserimento della descrizione che verrà visualizzata nell elenco e la url corrispondente ( Il tasto [Conferma] effettua il salvataggio dei dati nel database e le modifiche apportate saranno immediatamente visibili online. Il tasto [Annulla] abbandona l operazione ritornando automaticamente all elenco dei link. Icona che permette, previa conferma, di eliminare il link dalla visualizzazione. Il tasto [Aggiungi link] permette l inserimento di un nuovo link con le stesse funzionalità esaminate per la modifica. Il tasto [Esci] permette di uscire e ritornare al Menù Principale. 6

7 6. Modifica Fotografia Questa fase permette al docente di inserire o sostituire la foto che viene visualizzata nella presentazione della pagina personale. Con il tasto [Sfoglia] potrà essere selezionata dal proprio computer la foto che verrà caricata effettivamente con il tasto [Carica]. Nel caso esista già un file con lo stesso nome il sistema darà una segnalazione e richiederà l eventuale sostituzione. Il tasto [Cancella Foto] elimina la foto pertanto nella presentazione non verrà riportata alcuna immagine. Il tasto [Esci] permette di uscire e ritornare al Menù Principale. 7

8 7. Gestione dati insegnamenti La gestione dati degli insegnamenti permette al docente di inserire e modificare le informazioni relative ai corsi di cui è titolare. Ricerca insegnamento Verrà proposto al docente di effettuare una ricerca impostando i alcuni parametri di selezione quali: Facoltà: selezione da menù a tendina della facoltà d interesse. Anno di riferimento: selezione da menù a tendina dell anno accademico di riferimento, verrà proposto di default l anno in corso. Corso di studi: selezione da menù a tendina dei corsi di studi relativi all anno di riferimento e facoltà selezionati. Curriculum: selezione da menù a tendina di eventuali indirizzi del corso di studi selezionato. Avviata la ricerca mediante il tasto [Cerca] verrà visualizzato il risultato che soddisfa i criteri impostati in modalità elenco ordinato per titolo dell insegnamento in cui verranno riportati: Titolo del corso. Tipo dell insegnamento in modo da evidenziare eventuali corsi integrati o moduli. Icona che permette l accesso alla fase di Modifica informazioni generali. Icona che permette l accesso alla fase di Modifica programma. Icona che permette l inserimento della scheda SUA di insegnamento individuale. Icona che permette l accesso alla fase di Gestione sezione download. Icona che permette l inserimento degli avvisi. Il tasto [Esci] permette di uscire e ritornare al Menù Principale. 8

9 Modifica informazioni generali In questa fase il docente potrà inserire o modificare le informazioni generali, relative all insegnamento selezionato nella fase di Ricerca insegnamento, quali: Ricevimento: area di testo libero con possibile formattazione del testo Collaboratori: area di testo libero con possibile formattazione del testo Metodo didattico: area di testo libero con possibile formattazione del testo Modalità di frequenza: area di testo libero con possibile formattazione del testo Modalità di valutazione: area di testo libero con possibile formattazione del testo E possibile formattare il testo inserito utilizzando le icone,che permettono la formattazione del Grassetto, Corsivo e Evidenziato, e inserire degli elenchi (solo di primo livello) puntati o numerati utilizzando le icone Inoltre è possibile inserire del testo copiato effettuando il Ctrl+V. Attenzione se si copia del testo è fondamentale effettuare la pulizia di eventuali caratteri non riconoscibili dal web premendo dopo aver incollato il testo, l icona Il tasto [Conferma] effettua il salvataggio dei dati nel database e le modifiche apportate saranno immediatamente visibili online. Il tasto [Annulla] abbandona l operazione ritornando automaticamente alla fase di Ricerca insegnamento. 9

10 Modifica programma In questa fase il docente potrà inserire o modificare le informazioni sul programma, relative all insegnamento selezionato nella fase di Ricerca insegnamento, quali: Prerequisiti: area di testo libero con possibile formattazione del testo in grassetto e corsivo, inserimento di elenchi puntati o numerati. Obiettivi: area di testo libero con possibile formattazione del testo Programma: area di testo libero con possibile formattazione del testo Testi: area di testo libero con possibile formattazione del testo E possibile formattare il testo inserito utilizzando le icone,che permettono la formattazione del Grassetto, Corsivo e Evidenziato, e inserire degli elenchi (solo di primo livello) puntati o numerati utilizzando le icone Inoltre è possibile inserire del testo copiato effettuando il Ctrl+V. Attenzione se si copia del testo è fondamentale effettuare la pulizia di eventuali caratteri non riconoscibili dal web premendo dopo aver incollato il testo, l icona Il tasto [Conferma] effettua il salvataggio dei dati nel database e le modifiche apportate saranno immediatamente visibili online. Il tasto [Annulla] abbandona l operazione ritornando automaticamente alla fase di Ricerca insegnamento. 10

11 Inserimento Scheda SUA (scheda insegnamento individuale) Il docente potrà inserire o eliminare la scheda SUA allegati relativa all insegnamento selezionato nella fase di Ricerca insegnamento. Cliccando su [Scegli il file] potrà essere selezionato sul proprio pc il file da caricare. Il tasto [Carica] effettuerà il salvataggio dei dati con il caricamento del file. Nel caso esista già un file con lo stesso nome il sistema darà una segnalazione e richiederà l eventuale sostituzione. Appena il file sarà caricato sarà necessario inserire la spunta nell anno accademico selezionato e poi premere [Conferma]. Gestione sezione download In questa fase il docente potrà inserire o eliminare i file allegati all insegnamento selezionato nella fase di Ricerca insegnamento. 11

12 Per inserire un nuovo file il sistema richiede di valorizzare il campo Descrizione file con il nome si vorrà far visualizzare nella sezione. Mediante il tasto [Sfoglia] potrà essere selezionato dal dispositivo locale il file da caricare Il tasto [Carica] effettuerà il salvataggio dei dati con il caricamento del file. Nel caso esista già un file con lo stesso nome il sistema darà una segnalazione e richiederà l eventuale sostituzione. Nell elenco dei file presenti verranno presentati tutti i file già caricati nella sezione ed è possibile eliminarli mediante l icona corrispondente o attivarli per anno accademico mediante la spunta dell elemento corrispondente. Se il file non è attivato non verrà visualizzato per l anno corrispondente. Avvisi il docente potrà inserire degli avvisi relativi all insegnamento selezionato nella fase di Ricerca insegnamento gestione delle seguenti informazioni: Avvisi: area di testo libero con possibile formattazione del testo 12

13 E possibile formattare il testo inserito utilizzando le icone,che permettono la formattazione del Grassetto, Corsivo e Evidenziato, e inserire degli elenchi (solo di primo livello) puntati o numerati utilizzando le icone Inoltre è possibile inserire del testo copiato effettuando il Ctrl+V. Attenzione se si copia del testo è fondamentale effettuare la pulizia di eventuali caratteri non riconoscibili dal web premendo dopo aver incollato il testo, l icona Il tasto [Conferma] effettua il salvataggio dei dati nel database e le modifiche apportate saranno immediatamente visibili online. Il tasto [Annulla] abbandona l operazione ritornando automaticamente alla fase di Ricerca insegnamento. 13

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Guida docenti all inserimento delle informazioni sugli insegnamenti (programmi, etc.) da web

Guida docenti all inserimento delle informazioni sugli insegnamenti (programmi, etc.) da web Guida docenti all inserimento delle informazioni sugli insegnamenti (programmi, etc.) da web v 1.2 Indice 1. INFORMAZIONI INIZIALI... 3 2. ACCESSO AD ESSE3... 3 3. INSERIMENTO DELLE INFORMAZIONI SUGLI

Dettagli

TUTORIAL: 30/10/2015. media.disaat@uniba.it

TUTORIAL: 30/10/2015. media.disaat@uniba.it TUTORIAL: COME ACCEDERE E MODIFICARE LA PAGINA WEB DOCENTE RICERCATORE DI UNIBA 30/10/2015 media.disaat@uniba.it INDICE MODALITÀ DI ACCESSO ALLA PAGINA PAG. 3 WEB DOCENTI RICERCATORI dal portale dell Università

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE - CATALOGO ELETTRONICO SITO WEB

MANUALE DI GESTIONE - CATALOGO ELETTRONICO SITO WEB MANUALE DI GESTIONE - CATALOGO ELETTRONICO SITO WEB Collegarsi al proprio sito web ed entrare nella pagina del catalogo elettronico. Cliccare sul pulsante in fondo alla pagina ed inserire in LOGIN NAME

Dettagli

BREVE GUIDA ACCESSO AL REGISTRO:

BREVE GUIDA ACCESSO AL REGISTRO: BREVE GUIDA ACCESSO AL REGISTRO: Nella schermata iniziale del 'Registro Elettronico' inserire 'Nome utente', 'Password' e premere 'Accedi'. Inizialmente Nome utente=proprio cognome con caratteri in minuscolo,

Dettagli

Guida alla. Gestione del Catalogo. per le Imprese

Guida alla. Gestione del Catalogo. per le Imprese Guida alla Gestione del Catalogo per le Imprese Guida alla Gestione del Catalogo per le Imprese - Pagina 1 di 24 Indice 1. PREMESSA... 3 2. GESTIONE CATALOGO... 4 2.1. LOGIN E ACCESSO ALL AREA PERSONALE...

Dettagli

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti Inserimento materiale Rendere il materiale accessibile tramite inserimento di user e password (autenticazione) Impostazioni

Dettagli

Manuale d uso Albo Online per le Scuole

Manuale d uso Albo Online per le Scuole Manuale d uso Albo Online per le Scuole Accedere come utente al sito Joomla della scuola. Accedere all Albo Online per le Scuole dai link presenti sul sito web scolastico. Cliccare su Modifica la configurazione.

Dettagli

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE Pagina Personale Docente Guida Utente Progetto DISCITE 1 Introduzione La Pagina web Personalizzata per Docenti è una pagina web di presentazione del profilo del Docente: informazioni istituzionali, generali,

Dettagli

Guida all aggiornamento pagine docenti del portale lumsa.it. Utente docente

Guida all aggiornamento pagine docenti del portale lumsa.it. Utente docente Guida all aggiornamento pagine docenti del portale lumsa.it Utente docente Pagina 1 di 13 Introduzione Il portale lumsa.it consente la gestione autonoma delle pagine personali dei docenti. In particolare,

Dettagli

GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVIT DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILIT

GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVIT DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILIT GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVIT DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILIT Aggiornata al 22/11/2013 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione,

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI SU PORTALE DOCENTI

AGGIORNAMENTO DATI SU PORTALE DOCENTI AGGIORNAMENTO DATI SU PORTALE DOCENTI Il sito http://docenti.unicam.it consente agli utenti di accedere alle informazioni sui docenti dell' Università di Camerino: curriculum, carichi didattici, pubblicazioni,

Dettagli

STRUMENTI PER IL DOCENTE - PORTALE DELLA DIDATTICA

STRUMENTI PER IL DOCENTE - PORTALE DELLA DIDATTICA STRUMENTI PER IL DOCENTE - PORTALE DELLA DIDATTICA Sulla pagina personale di ciascun docente, nell area intranet visibile dopo aver effettuato l autenticazione con login e password personali, è presente

Dettagli

Guida iscrizione Community. istruzione.social.marche.it

Guida iscrizione Community. istruzione.social.marche.it Guida iscrizione Community istruzione.social.marche.it 1. Collegarsi con un browser all indirizzo : http://istruzione.social.marche.it 2. Viene visualizzata la seguente schermata di cohesion : 3. Se siete

Dettagli

GUIDA alla DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (tfa)

GUIDA alla DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (tfa) GUIDA alla DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (tfa) Aggiornata al 23/10/2014 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione e Valutazione Sistema integrato per la gestione

Dettagli

GENERAZIONE RAPPORTO XML

GENERAZIONE RAPPORTO XML E.C.M. Educazione Continua in Medicina GENERAZIONE RAPPORTO XML Guida rapida Versione 2.0 Luglio 2014 E.C.M. Guida rapida per la generazione Indice 2 Indice Revisioni 3 1. Introduzione 4 2. del report

Dettagli

Italy Specials. Manuale per l inserimento di un alloggio, una specialità o un attrazione sul sito di Italy Specials

Italy Specials. Manuale per l inserimento di un alloggio, una specialità o un attrazione sul sito di Italy Specials Manuale per l inserimento di un alloggio, una specialità o un attrazione sul sito di Nella Home Page, in alto a destra, cliccando su Diventa partner, potrai trovare ulteriori informazioni navigando nelle

Dettagli

Guida alla compilazione della richiesta di sussidio

Guida alla compilazione della richiesta di sussidio Guida alla compilazione della richiesta di sussidio Accedendo al link http://www.ac.infn.it/sussidi/priv/index.php?inf=newrequest è possibile compilare e presentare le domande di sussidio per l anno 2014.

Dettagli

Servizio e-business Gare elettroniche standalone. Manuale Offerente

Servizio e-business Gare elettroniche standalone. Manuale Offerente Servizio e-business Gare elettroniche standalone Manuale Offerente Gentile Utente, questo manuale illustra l utilizzo del servizio di Gare elettroniche in qualità di Offerente. Suggeriamo di dedicare qualche

Dettagli

Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI. (versione 1.0 del 26.11.2014)

Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI. (versione 1.0 del 26.11.2014) Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI (versione 1.0 del 26.11.2014) INDICE 1. LOGIN... 3 2. VISUALIZZAZIONE APPELLI... 4 3. DEFINIZIONE APPELLI... 4 4. GESTIONE LISTA

Dettagli

Sommario. Istruzioni per l utilizzo del sistema Didattica OnLine Area Docente

Sommario. Istruzioni per l utilizzo del sistema Didattica OnLine Area Docente Sommario 1. Login... 2 2. Area riservata docente... 5 3. Bacheca... 8 4. Materiali didattici... 16 5. Aula Virtuale: aprire un thread... 25 6. Aula Virtuale: rispondere a un messaggio... 30 Page 1 of 34

Dettagli

Collegarsi all indirizzo: http://www.provincia.bologna.it/ambiente/admin/

Collegarsi all indirizzo: http://www.provincia.bologna.it/ambiente/admin/ Autenticarsi al sistema di gestione Collegarsi all indirizzo: http://www.provincia.bologna.it/ambiente/admin/ 1. Inserire nome utente e password 2. Cliccare su Entra Per iniziare... Creare nuove pagine

Dettagli

GUIDA ALLA DOMANDA DI TRASFERIMENTO al corso di laurea in INFERMIERISTICA (SEDE DI MODENA)

GUIDA ALLA DOMANDA DI TRASFERIMENTO al corso di laurea in INFERMIERISTICA (SEDE DI MODENA) GUIDA ALLA DOMANDA DI TRASFERIMENTO al corso di laurea in INFERMIERISTICA (SEDE DI MODENA) Aggiornata al 30/07/2014 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione e Valutazione Sistema integrato

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.7 del 11/03/2010 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

INSERIRE RISORSE. Un etichetta è un semplice testo che descrive una particolare risorsa o attività all interno di un Argomento.

INSERIRE RISORSE. Un etichetta è un semplice testo che descrive una particolare risorsa o attività all interno di un Argomento. INSERIRE RISORSE Facendo click sulla freccina in basso a destra del menu a tendina Aggiungi una risorsa si può selezionare una delle seguenti risorse: etichetta, pagina di testo, pagina web, link a file

Dettagli

Presentazione della pratica online

Presentazione della pratica online Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata

Dettagli

MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER

MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER HNewsletter: Servizio di Newsletter HNewsletter è un applicazione che permette di inviare un solo messaggio di posta elettronica ad un elenco di indirizzi

Dettagli

Guida alla gestione dei Verbali d esame online

Guida alla gestione dei Verbali d esame online Guida alla gestione dei Procedura informatica ESSE3 Versione 2.2 Autore Stato Revisore Data 31/01/2014 Distribuito a: Gruppo di lavoro ESSE3 Docenti dell Ateneo Sommario Introduzione... 1 1 Accesso all

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

ISTR- XX Uso del Blog http://telelavoro.tpk.it

ISTR- XX Uso del Blog http://telelavoro.tpk.it Pagina 1 di 5 1.CAMPO DI APPLICAZIONE Ai dipendenti che fanno parte del progetto di Telelavoro è stato attivato un utente al Blog situato al sito http://telelavoro.tpk.it, che permette una veloce ed efficace

Dettagli

SU Suap. IS357_03_01 Lettera aggiornamento SUAP vers. 02.00.00. Pagina 1 di 10

SU Suap. IS357_03_01 Lettera aggiornamento SUAP vers. 02.00.00. Pagina 1 di 10 SU Suap OGGETTO: aggiornamento della procedura Suap dalla versione 01.03.01 alla versione 02.00.00 Nell inviarvi quanto in oggetto Vi ricordiamo che gli aggiornamenti vanno effettuati tempestivamente e

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

Modulo 5 Gestione del corso docente: i compiti

Modulo 5 Gestione del corso docente: i compiti Modulo 5 Gestione del corso docente: i compiti 5.1 Assegnazione e correzione di compiti preimpostati All interno del corso il docente, l insegnante può impostare o assegnare dei compiti, che gli studenti

Dettagli

Accedere all'area riservata

Accedere all'area riservata Accedere all'area riservata Collegarsi all indirizzo: http://www.provincia.bologna.it/ambiente Fare click sul pulsante Rete Natura 2000 Misura 323 Accedere all'area riservata Fare click alla voce Area

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

Verbalizzazione e Firma Digitale

Verbalizzazione e Firma Digitale Verbalizzazione e Firma Digitale Area Docente Indice Premessa... 2 1 Tipologie di verbalizzazione online disponibili... 3 2 Test di firma in Esse 3... 4 3 Informazioni generali... 6 4 Gestione lista iscritti...

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

GUIDA alla domanda di ammissione PER I corsi di studio ad ACCESSO programmato

GUIDA alla domanda di ammissione PER I corsi di studio ad ACCESSO programmato GUIDA alla domanda di ammissione PER I corsi di studio ad ACCESSO programmato Aggiornata al 30/07/2015 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione e Valutazione Sistema integrato per la gestione

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE)

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE) ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE) Come raggiungere il servizio Il servizio di dichiarazione on line è accessibile direttamente dal sito dell assessorato al turismo www.turismo.provincia.venezia.it.

Dettagli

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO SEZIONE SISTEMI INFORMATIVI A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO INDICE: Premessa pag. 2 Accesso pag. 2 Richiesta accesso per la gestione dei corsi sulla sicurezza pag.

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004

MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004 MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004 PRELIMINARE - Avete digitato la password che Vi è stata attribuita e siete entrati nell area riservata all AMMINISTRAZIONE del Vostro

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale TYPO 3 MANUALE UTENTE

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale TYPO 3 MANUALE UTENTE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale TYPO 3 MANUALE UTENTE Sommario 1) Introduzione... 3 2) Come richiedere l autorizzazione alla creazione di pagine personali... 3 3) Frontend e Backend... 3

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA FASE PREPARATORIA SCRUTINI SISSIWeb

PROCEDURA OPERATIVA FASE PREPARATORIA SCRUTINI SISSIWeb PROCEDURA OPERATIVA FASE PREPARATORIA SCRUTINI SISSIWeb La segreteria didattica dovrà eseguire semplici operazioni per effettuare, senza alcun problema, lo scrutinio elettronico: 1. CONTROLLO PIANI DI

Dettagli

Registro delle Lezioni

Registro delle Lezioni Di seguito è descritta la procedura per la gestione del on line. Area docente Per accedere alla compilazione del Registro, selezionare la voce Lezioni presente nell area Registro, dopo il login al sistema

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1. Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.0 Sommario Accesso alla piattaforma... 3 1. Home page sito...

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLA SEGUENTE SELEZIONE:

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLA SEGUENTE SELEZIONE: GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLA SEGUENTE SELEZIONE: N. 4 ADDETTI AL BACK-OFFICE E ALLO SVILUPPO DEI SISTEMI INFORMATIVI 1 Indice 1. Accesso al sito... 4 2. Area utente...

Dettagli

MAUALE PIATTAFORMA MOODLE

MAUALE PIATTAFORMA MOODLE MAUALE PIATTAFORMA MOODLE La piattaforma moodle ci permette di salvare e creare contenuti didattici. Dal menù principale è possibile: inviare dei messaggi agli altri docenti che utilizzano la piattaforma:

Dettagli

Pubblicazione e modifica di articoli per il Portale della Protezione Civile

Pubblicazione e modifica di articoli per il Portale della Protezione Civile Pubblicazione e modifica di articoli per il Portale della Protezione Civile Sommario Introduzione... 2 Creazione di un evento... 3 Modifica di un evento... 6 Creazione di una galleria di immagini per un

Dettagli

GUIDA. Redazione Portale. Manuale operativo per la creazione contenuti da pubblicare sul portale www.aplevante.org. Autorità Portuale del Levante

GUIDA. Redazione Portale. Manuale operativo per la creazione contenuti da pubblicare sul portale www.aplevante.org. Autorità Portuale del Levante Autorità Portuale del Levante GUIDA Redazione Portale Manuale operativo per la creazione contenuti da pubblicare sul portale www.aplevante.org Note: le procedure illustrate per la sezione News e comunicati

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Tools For Autism 1.0. Manuale d uso

Tools For Autism 1.0. Manuale d uso Tools For Autism 1.0 Manuale d uso Introduzione L applicazione per tablet Android Tools For Autism consente la creazione, visualizzazione e modifica di due strumenti didattici quali le storie sociali e

Dettagli

Sommario Introduzione... 1 1. Accesso alla Segreteria online... 1 2. Inserimento della domanda di immatricolazione... 3 2.1 Scelta tipo domanda di

Sommario Introduzione... 1 1. Accesso alla Segreteria online... 1 2. Inserimento della domanda di immatricolazione... 3 2.1 Scelta tipo domanda di Università della Valle d Aosta Université de la Vallée D Aoste Immatricolazione online: fase 3 - Procedura di immatricolazione In questo documento viene illustrata la procedura web di inserimento della

Dettagli

Per accedere all area di gestione collegarsi al sito www.editeltn.it e digitare nell apposito box i dati di accesso (username: xxx password: xxx).

Per accedere all area di gestione collegarsi al sito www.editeltn.it e digitare nell apposito box i dati di accesso (username: xxx password: xxx). GUIDA ALL USO DEL CMS (Content Management System) Del sito www.biodermol.com 1. ACCESSO ALL AREA DI GESTIONE Per accedere all area di gestione collegarsi al sito www.editeltn.it e digitare nell apposito

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE Guida alla preiscrizione online al Corso di Laurea triennale in Scienze Gastronomiche a.a.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE Guida alla preiscrizione online al Corso di Laurea triennale in Scienze Gastronomiche a.a. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE Guida alla preiscrizione online al Corso di Laurea triennale in Scienze Gastronomiche a.a. 2013-2014 1 In questa Guida alla preiscrizione online al Corso

Dettagli

CELLULARE FACILE. duckma.com PHONOTTO. User Manual. Versione: 1

CELLULARE FACILE. duckma.com PHONOTTO. User Manual. Versione: 1 CELLULARE FACILE PHONOTTO User Manual Versione: 1 Installazione guidata Avviando l app partirà l installazione guidata, configurandola in base alle proprie preferenze ed esigenze. La prima schermata permette

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI APPELLI ON-LINE (STUDENTE)

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI APPELLI ON-LINE (STUDENTE) Direzione Didattica e Ricerca Servizi didattici GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI APPELLI ON-LINE (STUDENTE) Aggiornata al 31/10/2007 Sistema integrato per la gestione della didattica INDICE: 1. ACCESSO AL

Dettagli

GUIDA ALLA CANDIDATURA: I PROGETTI OBIETTIVO D.5 PON - COMPETENZE PER LO SVILUPPO A. S 2008-2009

GUIDA ALLA CANDIDATURA: I PROGETTI OBIETTIVO D.5 PON - COMPETENZE PER LO SVILUPPO A. S 2008-2009 GUIDA ALLA CANDIDATURA: SELEZIONE PUBBLICA PER L INDIVIDUAZIONE DI TUTOR PER I PROGETTI OBIETTIVO D.5 PON - COMPETENZE PER LO SVILUPPO A. S 2008-2009 Questa guida ha lo scopo di presentare le fasi da seguire

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (CATEGORIA BS)

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (CATEGORIA BS) GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (CATEGORIA BS) 1 Indice 1. Accesso al sito... 4 2. Area utente... 4 2.1. Registrazione

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

COMPILAZIONE DEL RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2014/15

COMPILAZIONE DEL RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2014/15 COMPILAZIONE DEL RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2014/15 1. INFORMAZIONI PRELIMINARI Di seguito sono riportate le istruzioni operative per la compilazione del Rapporto di Riesame 2014/15. Inizialmente in questa

Dettagli

www.monferratostradadelvino.it GUIDA ALL USO DEL PORTALE

www.monferratostradadelvino.it GUIDA ALL USO DEL PORTALE www.monferratostradadelvino.it GUIDA ALL USO DEL PORTALE Come accedere La login e la password vi arriverà nella casella di posta elettronica con una mail. Questi dati andranno inseriti in queste caselle

Dettagli

ACQUISTO PEC ONLINE. Come acquistare online una casella di Posta Elettronica Certificata LegalMail Versione 1.0

ACQUISTO PEC ONLINE. Come acquistare online una casella di Posta Elettronica Certificata LegalMail Versione 1.0 ACQUISTO 2013 PEC ONLINE Come acquistare online una casella di Posta Elettronica Certificata LegalMail Versione 1.0 Per acquistare una casella di Posta Elettronica Certificata LegalMail è necessario compilare

Dettagli

Guida alla candidatura on-line al Bando per l affidamento di incarichi di insegnamento A.A. 2015-2016

Guida alla candidatura on-line al Bando per l affidamento di incarichi di insegnamento A.A. 2015-2016 Guida alla candidatura on-line al Bando per l affidamento di incarichi di insegnamento A.A. 2015-2016 La candidatura on-line per gli insegnamenti dell A.A. 2015-2016 si effettua attraverso semplici passaggi:

Dettagli

GUIDA ALLA DOMANDA DI TRASFERIMENTO ai corsi di laurea in medicina e chirurgia E ODONTOIATRIA E PROTESI DENTIARIA da altre sedi universitarie

GUIDA ALLA DOMANDA DI TRASFERIMENTO ai corsi di laurea in medicina e chirurgia E ODONTOIATRIA E PROTESI DENTIARIA da altre sedi universitarie GUIDA ALLA DOMANDA DI TRASFERIMENTO ai corsi di laurea in medicina e chirurgia E ODONTOIATRIA E PROTESI DENTIARIA da altre sedi universitarie Aggiornata al 05/07/2013 A cura del Servizio Help On-line Direzione

Dettagli

GUIDA ALLA DOMANDA DI VALUTAZIONE INIZIALE PER I CORSI Di LAUREA MAGISTRALE

GUIDA ALLA DOMANDA DI VALUTAZIONE INIZIALE PER I CORSI Di LAUREA MAGISTRALE GUIDA ALLA DOMANDA DI VALUTAZIONE INIZIALE PER I CORSI Di LAUREA MAGISTRALE Aggiornata al 30/07/2015 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione e Valutazione Sistema integrato per la gestione

Dettagli

GUIDA GENERALE ALL USO DEL NUOVO SITO WEB

GUIDA GENERALE ALL USO DEL NUOVO SITO WEB GUIDA GENERALE ALL USO DEL NUOVO SITO WEB Una volta digitato l indirizzo del sito web www.mavarellipascoli.it, compare questa schermata (qui vediamo la metà superiore della pagina). Link dal quale accedere

Dettagli

Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1).

Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1). LINEE GUIDA PARTE DIRETTA AGLI ENTI DI FORMAZIONE Registrazione utente Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1). Figura 1 Compilare

Dettagli

Manuale utilizzo strumenti on-line. Progetto Valutazione e Miglioramento

Manuale utilizzo strumenti on-line. Progetto Valutazione e Miglioramento Manuale utilizzo strumenti on-line Progetto Valutazione e Miglioramento Luglio 2013 INDICE 1. Il sito...3 2. Accesso Area riservata...4 3. Area riservata...5 4. Accesso questionari e strumenti...6 5. Compilazione

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI

MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI Digitare l indirizzo web: www.axiositalia.com. Sulla pagina principale cliccare su Accedi a SISSIWeb Nel caso in cui la scuola abbia inserito il

Dettagli

DOMANDA CONSEGUIMENTO TITOLO ON-LINE

DOMANDA CONSEGUIMENTO TITOLO ON-LINE Questa guida ha lo scopo di illustrarti le modalità da seguire per inoltrare la domanda di laurea ON-LINE per il conseguimento del titolo di Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista),

Dettagli

GUIDA ALLA ISCRIZIONE NELLA BDEP (BANCA DATI ESPERTI E PROFESSIONISTI)

GUIDA ALLA ISCRIZIONE NELLA BDEP (BANCA DATI ESPERTI E PROFESSIONISTI) Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione GUIDA ALLA ISCRIZIONE NELLA BDEP (BANCA DATI ESPERTI E PROFESSIONISTI) 1 Indice 1. Accesso al sito... 4 2. Area

Dettagli

Guida all utilizzo della scheda Studenti Portale web LUSPIO

Guida all utilizzo della scheda Studenti Portale web LUSPIO Guida all utilizzo della scheda Studenti Portale web LUSPIO Il nuovo portale web della LUSPIO mette a disposizione degli studenti un AREA RISERVATA per inserire le proprie informazioni personali e accedere

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI REGISTRO DEI REVISORI LEGALI DEI CONTI GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI PER I REVISORI LEGALI E LE SOCIETA DI REVISIONE Versione 2.2a del 17 set 2014 Sommario 1 PREMESSA...

Dettagli

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA 3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,

Dettagli

Form di gestione del contenuto

Form di gestione del contenuto Form di gestione del contenuto Inserimento delle informazioni strutturate che compongono il nodo 40 Form di gestione del contenuto Selezionando il comando Modifica accanto al contenuto desiderato oppure

Dettagli

VADEMECUM PER Il SITO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

VADEMECUM PER Il SITO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE VADEMECUM PER Il SITO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE 1. Home page del Dipartimento http://www.uniba.it/ricerca/dipartimenti/scienze-politiche (fig.1) 2. Cartella docente Ad ogni docente del Dipartimento

Dettagli

SOFTWARE SICUREZZA SUL LAVORO 360 - PROCEDURE STANDARDIZZATE www.prevenzionesicurezza.com GUIDA ALL USO

SOFTWARE SICUREZZA SUL LAVORO 360 - PROCEDURE STANDARDIZZATE www.prevenzionesicurezza.com GUIDA ALL USO GUIDA ALL USO SOFTWARE SICUREZZA SUL LAVORO 360 PROCEDURE STANDARDIZZATE Pagina 1 di 26 Indice Indice...2 Schermata principale...3 DVR Standard...5 Sezione Dati Aziendali...6 Sezione S.P.P....7 Sezione

Dettagli

GUIDA ALLA IMMATRICOLAZIONE ON-LINE alle scuole di specializzazione di area medica

GUIDA ALLA IMMATRICOLAZIONE ON-LINE alle scuole di specializzazione di area medica GUIDA ALLA IMMATRICOLAZIONE ON-LINE alle scuole di specializzazione di area medica Aggiornata al 10/11/2014 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione e Valutazione Sistema integrato per

Dettagli

Gestione e verbalizzazione appelli online - Manuale Studenti

Gestione e verbalizzazione appelli online - Manuale Studenti Gestione e verbalizzazione appelli online MANUALE STUDENTI REV.2 Autore: Sistemi Informativi di Ateneo Revisore: Segreterie Studenti Destinatari: Studenti Data realizzazione: 14/03/2013 Data Revisione:

Dettagli

GUIDA UTENTE WEB PROFILES

GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES... 1 Installazione... 2 Primo avvio e registrazione... 5 Utilizzo di web profiles... 6 Gestione dei profili... 8 Fasce orarie... 13 Log siti... 14 Pag.

Dettagli

Nota tecnica per la gestione delle attività in presenza dei progetti di Formazione Nazionale regioni Obiettivo Convergenza

Nota tecnica per la gestione delle attività in presenza dei progetti di Formazione Nazionale regioni Obiettivo Convergenza PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 Obiettivo "Convergenza" Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. Nota tecnica per la gestione delle attività in presenza dei progetti di Formazione

Dettagli

GUIDA ALLA GESTIONE ONLINE SITI RIVENDITORI

GUIDA ALLA GESTIONE ONLINE SITI RIVENDITORI GUIDA ALLA GESTIONE ONLINE SITI RIVENDITORI Indice 1. Introduzione 2 2. Sezione 1) L AZIENDA 3 3. Sezione 2) DOVE SIAMO 6 4. Sezione 3) I PRODOTTI 7 5. Sezione 4) LE PROMOZIONI 8 6. Sezione 5) NOVITA 9

Dettagli

Introduzione. Accesso al gestionale

Introduzione. Accesso al gestionale Introduzione Tramite l applicativo sarete in grado di gestire la vostra contabilità fatture, i vostri contatti con fornitori e clienti, nonché il vostro magazzino, tramite una qualsiasi connessione ad

Dettagli

FISH Sardegna ONLUS. www.fishsardegna.org. Manuale Utente. www.fishsardegna.org

FISH Sardegna ONLUS. www.fishsardegna.org. Manuale Utente. www.fishsardegna.org FISH Sardegna ONLUS Manuale Utente Note generali: Il sito è costruito su CMS Drupal 7. Per avere maggiori informazioni su Drupal si puo consultare online il portale ufficiale http://drupal.org/( in inglese)

Dettagli

SERVIZIO ALBO PRETORIO ON-LINE. Procedura di pubblicazione

SERVIZIO ALBO PRETORIO ON-LINE. Procedura di pubblicazione 241 SERVIZIO ALBO PRETORIO ON-LINE Procedura di pubblicazione A cura di: Redazione - Via Roma, 47 Tel: 0874/401287 - Fax: 0874/411100 Email: redazione@alicomunimolisani.it 242 Accedere al portale : http://www.alicomunimolisani.it

Dettagli

BREVE GUIDA PER I TUTOR - CORSI DI FORMAZIONE D.M. 821/13 Login

BREVE GUIDA PER I TUTOR - CORSI DI FORMAZIONE D.M. 821/13 Login BREVE GUIDA PER I TUTOR - CORSI DI FORMAZIONE D.M. 821/13 Login 1. accedere alla piattaforma : http://www.istitutoleonori.it/moodle/ 2. cliccare sul link "Login" (in alto a destra) 3. inserire le credenziali

Dettagli

Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Online. Redatto dalla: Segreteria Studenti

Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Online. Redatto dalla: Segreteria Studenti Prenotazione degli Appelli d esame Online Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Online Redatto dalla: Segreteria Studenti Pag. 2 a 13 1. INTRODUZIONE GUIDA ALLA PRENOTAZIONE ONLINE DEGLI

Dettagli

I Servizi self-service: procedura per la compilazione del modello 730-1

I Servizi self-service: procedura per la compilazione del modello 730-1 I Servizi self-service: procedura per la compilazione del modello 730-1 A partire dal mese di aprile, potrai usufruire del servizio di assistenza fiscale diretta. Da quest anno, il servizio sarà disponibile

Dettagli

Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [10/09/2015] Manuale d uso [del 10/09/2015]

Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [10/09/2015] Manuale d uso [del 10/09/2015] Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [10/09/2015] Manuale d uso [del 10/09/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Introduzione... 2 Guida all installazione... 2 Login...

Dettagli

Manuale. Interreg. Workflow di Ripianificazione. Manuale workflow di ripianificazione 1/22

Manuale. Interreg. Workflow di Ripianificazione. Manuale workflow di ripianificazione 1/22 Manuale Workflow di Ripianificazione Interreg Manuale workflow di ripianificazione 1/22 Accedere al sito: Introduzione Scegliere il profilo STC Manuale workflow di ripianificazione 2/22 Scegliere dal menu

Dettagli

Introduzione. Il portale IAT

Introduzione. Il portale IAT Introduzione Si è realizzato un portale web multilingua del sistema degli IAT aeroportuali allo scopo di integrare i siti dei singoli operatori, unificando e coordinando in questo modo l immagine e l offerta.

Dettagli

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON-LINE DELLA DOMANDA 1. INTRODUZIONE 2 2. REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE 3 1.1 REGISTRAZIONE 3 1.2 INSERIMENTO DEL PROFILO 3 2 COMPILAZIONE

Dettagli

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16 Manuale pratico per docenti e tutor Sommario Sommario Primo utilizzo... 3 Ricezione della mail con il nome utente e creazione

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.5 del 27/10/2008 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

Il processo di compilazione on-line del 730 e del 730/1

Il processo di compilazione on-line del 730 e del 730/1 Il processo di compilazione on-line del 730 e del 730/1 Marzo 2012 Premessa Compilazione 730-Web Chiusura 730-Web Ricalcolo (CUD e Entratel) Conguagli Aprile Entro 30 Aprile Entro 20 Giugno A partire da

Dettagli

Guida Sistema Trasparenza CRCU Istruzioni per l utilizzo da parte degli Enti

Guida Sistema Trasparenza CRCU Istruzioni per l utilizzo da parte degli Enti Guida Sistema Trasparenza CRCU Istruzioni per l utilizzo da parte degli Enti Accesso al Sistema Trasparenza CRCU All apertura del pannello principale in alto sarà visualizzato il nome del Responsabile

Dettagli

WEB-RECALL: GESTIONE DEI TICKETS DI ASSISTENZA

WEB-RECALL: GESTIONE DEI TICKETS DI ASSISTENZA WEB-RECALL: GESTIONE DEI TICKETS DI ASSISTENZA MANUALE D USO DELLA PROCEDURA Indice Indice... Errore. Il segnalibro non è definito. 1-Login... 2 2-Pannello di controllo... 3 2.1- Inserisci una nuova richiesta...

Dettagli

Linee guida per l utilizzo dei servizi per il supporto alla didattica

Linee guida per l utilizzo dei servizi per il supporto alla didattica Linee guida per l utilizzo dei servizi per il supporto alla didattica WEBMAIL STUDENTI Indice WEBMAIL STUDENTI...2 1. LOGIN...3 2. INBOX...4 3. INVIARE UN NUOVO MESSAGGIO...5 4. ISERIRE UN ALLEGATO...6

Dettagli