COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE"

Transcript

1 v %*:: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COM(.95) 74 def. Bruxelles, COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO SEGUITO DATO AL CONSIGLIO EUROPEO DI ESSEN SULL'OCCUPAZIONE tó^l

2 COMUNICAZIONE AL CONSIGLIO SEGUITO DATO AL CONSIGLIO EUROPEO DI ESSEN SULL'OCCUPAZIONE Introduzione 1. La lotta contro la disoccupazione costituisce uno dei compiti principali della Comunità europea e dei suoi Stati membri (articoli 2, 102A e 118 del Trattato). Nel dicembre del 1993, il Librò bianco della Commissione su Crescita, competitività e occupazione ha proposto una serie di azioni intese ad aumentare la competitività, rafforzare la crescita economica e convertire tale crescita in posti di lavoro, operando cambiamenti strutturali nei sistemi occupazionali degli Stati membri. Come sottolinea il Libro bianco, è possibile ridurre considerevolmente la disoccupazione, ma è necessario che gli sforzi in tal senso si protraggano per parecchi anni. Soltanto progredendo nella riduzione dei tassi di disoccupazione la costruzione europea e la transizione verso l'unione economica e monetaria continueranno a godere dell'appoggio dei cittadini europei. Le conclusioni del Consiglio europeo (dicembre 93) hanno fatto proprio tale approccio, individuando aree di intervento strategiche. Le conclusioni dei Consigli europei di Corfu e di Essen (dicembre 94) hanno impresso un nuovo impulso alle idee sviluppate nel Libro bianco e hanno rafforzato il piano di azione per l'occupazione, delimitando cinque aree di intervento strategiche. Le conclusioni di Essen hanno inoltre aperto nuove prospettive nel settore dell'occupazione, invitando gli Stati membri "a recepire le presenti raccomandazioni nella loro politica nazionale tramite un programma pluriennale che tenga conto delle caratteristiche specifiche della loro situazione economica e sociale". 3. Al fine di realizzare tali obiettivi, il Consiglio europeo di Essen ha chiesto "ai Consigli del Lavoro e degli Affari sociali ed Economico e finanziario, nonché alla Commissione, di seguire con la massima attenzione l'andamento dell'occupazione, controllare le politiche pertinenti degli Stati membri e riferire annualmente al Consiglio europeo in merito ad ulteriori progressi sul mercato dell'occupazione, a partire dal dicembre del 1995". Tali obiettivi e principi devono ora essere messi in pratica, sia mediante azioni a livello di singolo Stato membro che dando ulteriore risalto alla cooperazione nell'elaborazione delle politiche. La presente comunicazione propone orientamenti in merito ai vari punti citati, per istituire gradualmente un processo di sorveglianza A*

3 del funzionamento del sistema deh'occupazrone, come definito nel Libro bianco "Crescita, competitività e occupazione". Un approccio coerente 5. La Commissione ritiene che la prossima fase di cooperazione tra gli Stati membri e la Commissione dovrebbe comportare un approccio coerente da parte del Consiglio Economico e finanziario e del Consiglio Affari sociali, in modo da arrivar* al Consiglio europeo evitando un'impostazione separata delle politiche e fondandosi su un insieme di iniziative interdipendenti di tipo macroeconomico e strutturale. Tale approccio è essenziale perché la maggior parte dei problemi che interessano l'occupazione è interdipendente e riguarda responsabilità politiche diverse: i costi non salariali presentano aspetti relativi alla competitività, alle finanze pubbliche, nonché alla protezione sociale, mentre allo sviluppo delle risorse umane sono associate varie implicazioni politiche e finanziarie. 6. Per raggiungere tale obiettivo, sarebbe utile : elaborare il citato approccio coerente all'occupazione nel contesto dell'articolo 103 del Trattato; definire le caratteristiche essenziali dell'andamento dell'occupazione, con particolare riferimento ai cinque punti d'azione delle conclusioni di Essen, che siano utilizzabili da parte di tutti i soggetti interessati all'impostazione di programmi pluriennali nei singoli Stati membri o nella sorveglianza dei progressi realizzati dagli Stati membri e dalla Comunità nel suo insieme; individuare con gli Stati membri gli elementi e fattori essenziali per l'adeguamento dei sistemi d'istruzione e formazione e per sostenere azioni di sviluppo di tali sistemi, compresa la diffusione di "buone prassi" in tale area; includere nei programmi a medio termine degli Stati membri e/o nei loro programmi di convergenza - quando già non siano previste - sezioni relative alle tendenze e alle politiche dell'occupazione, comprendendovi i cinque punti di azione citati nelle conclusioni del Consiglio europeo di Essen; rafforzare i meccanismi di cooperazione con i ministeri competenti degli Stati membri e nei comitati pertinenti, al fine di generare il flusso informativo necessario al controllo e alla valutazione dei progressi degli Stati membri in

4 -3 relazione a tali programmi. In particolare, dati statistici più frequenti e aggiornati sull'occupazione, nonché lo scambio d'informazioni su esperienze e "buone prassi"; assicurarsi della coerenza tra i fondi strutturali e i programmi pluriennali dei singoli Stati membri, prestando un'attenzione particolare all'attuazione dei Quadri di sostegno comunitario e delle Iniziative comunitarie. 7. Come primo passo, la Commissione dedicherà all'occupazione un capitolo più consistente e articolato nella sua raccomandazione relativa agli "indirizzi di massima" delle politiche economiche degli Stati membri e della Comunità, a partire dalla primavera del Quest'anno la relazione annuale della Commissione sull'occupazione, che sarà presentata prima dell'estate, sarà organizzata intorno alle cinque aree fondamentali relative ad occupazione e sistemi formativi individuate a Essen. La Commissione presenterà all'inizio di ottobre di ogni anno un documento di sintesi sulle tendenze dell'occupazione e sullo sviluppo dei sistemi occupazionali, come definiti nel Libro bianco. Le istituzioni comunitarie, in particolare il Parlamento europeo, nonché le parti sociali, saranno invitate ad esaminarlo ed esprimere il loro parere. Il documento in causa analizzerà i progressi realizzati nella creazione di posti di lavoro, nella riduzione della disoccupazione - specialmente fra i giovani e i disoccupati a lungo termine -, nonché verso una maggiore intensità occupazionale della crescita e un migliore funzionamento dei sistemi occupazionali degli Stati membri. In tale contesto, si presterà particolare attenzione alle tendenze e agli sviluppi nei settori dell'istruzione e della formazione. Il documento valuterà le politiche macro economiche e strutturali che interessano il mercato del lavoro, nonché le politiche in materia di risorse umane, formazione, parità delle opportunità, sviluppo locale, piccole e medie imprese e mercato del lavoro. Il documento che sarà presentato nell'ottobre del 1995 comprenderà una prima valutazione dei cinque punti d'azione adottati a Essen e sezioni dedicate alle due tematiche che il Consiglio europeo di Essen ha individuato come meritevoli di un'attenzione politica particolare: gli effetti dei sistemi di sgravio fiscale e di sostegno dei redditi sulla creazione di posti di lavoro e sulla disponibilità ad accettarli così come sulle relazioni tra crescita economica e ambiente. 9. In base al seguito dato al documento di cui sopra, la Commissione redigerà una relazione da presentare in dicembre al Consiglio europeo, tenendo conto delle opinioni espresse e comprendendovi le informazioni più recenti

5 10. Tenendo conto del documento di ottobre fornii dalla Commissione, il Consiglio Affari s ciali e il Consiglio Economico e fessiziario avranno la possibilità ài presentee al Consiglio europeo una relazione comune su questi temi. 11. Al fise di contribuire all'approccio coerede definito sopra, la Commissione desidram incoraggiare ulteriormente il dialogo sociale a livello degli Stati membri e a Uveite comunitario; accoglie inoltre con favore l'iniziativa della presidenza francese * organizzare una conferenza di alto livello in marzo a Parigi. La GoBìsaissione auspica altresì uno sviluppo del ruolo che il Comitato permanere per l'occupazione svolge nel process -ericordache, come indicato nel suo Libro bianco sulla Politica sociale, presenterà quest'anno proposte intese a migliorare il ruolo e il funzionamento del comitato permanente. Conclusioni 12. La Commissione chiede al Consiglio di esprimere il suo accordo in merito all'approccio descritto nella presente comunicazione, al fine di poter compiere ogni passo necessario a garantire per l'anno in corso una procedura ben coordinata, che il Consiglio europeo di Cannes potrebbe approvare in ^ugno

6 Procedure di sorveglianza nel secondo semestre e La Commissione adotta e pubblica la relazione sull'occupazione j La Commissione adotta la sua relazione di "sintesi" Opinione del Parlamento Europeo Opinione del Comitato delle Regioni Il Consiglio Ecofin esamina la relazione di sintesi della Commissione Opinione del Comitato Economico e Sociale Opinione(i) delle parti sociali Il Consiglio Affari sociali esamina la relazione di sintesi della Commissione Comitato permanente sull'occupazione I La Commissione riferisce ai Consiglio Europeo tenendo conto delle opinioni espresse * // Consiglio Europeo valuta i progressi compiuti nella creazione di posti di lavoro e nella riduzione della disoccupazione

7 Procedure di sorveglianza nel primo semestre e La Commissione adotta e pubblica la relazione economica annuale ) Opinione del Parlamento Europeo Opinione del Comitato delle Regioni Opinione del Comitato Economico e Sociale I / \ La Commissione adotta la sua raccomandazione sugli indirizzi di massima Opinione(i) delle parti sociali Nà Altri contributi * Il Comitato Monetario prepara la discussione nel Consiglio A Il Consiglio Ecofin "formula" una prima versione degli indirizzi di massima v // Consiglio Europeo "discute su una conclusione sugli indirizzi di massima " tf Il Consiglio Ecofin adotta gli indirizzi di massima Il Consiglio informa il Parlamento Europeo

8 BSN COM(95) 74 def. DOCUMENTI IT 04 N. di catalogo : CB-CO IT-C ISBN Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee L-2985 Lussemburgo

La programmazione strategica: il semestre europeo

La programmazione strategica: il semestre europeo Il semestre europeo La programmazione strategica: il semestre europeo La base giuridica del processo è il cosiddetto "six-pack" - sei atti legislativi che hanno riformato il patto di stabilità e crescita.

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 novembre 2015 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 novembre 2015 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 novembre 2015 (OR. en) 13677/15 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio CO EUR-PREP 48 POLGEN 160 ENV 669 MI 685 COMPET 491 IND 171 ECOFIN

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 6 dicembre 2007 (07.12) (OR. en) 16201/07 SOC 523 ECOFIN 503

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 6 dicembre 2007 (07.12) (OR. en) 16201/07 SOC 523 ECOFIN 503 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 6 dicembre 2007 (07.12) (OR. en) 16201/07 SOC 523 ECOFIN 503 NOTA del: Consiglio "Occupazione, politica sociale, salute e consumatori" al: Consiglio europeo n.

Dettagli

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio in oggetto, adottate dal Consiglio EPSCO nella sessione del 17 febbraio 2012.

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio in oggetto, adottate dal Consiglio EPSCO nella sessione del 17 febbraio 2012. CO SIGLIO DELL'U IO E EUROPEA Bruxelles, 20 febbraio 2012 (23.02) (OR. en) 6601/12 SOC 127 ECOFI 163 EDUC 48 CO EUR-PREP 8 OTA del: Segretariato generale del Consiglio alle: delegazioni n. doc. prec.:

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0309/7. Emendamento. Ernest Urtasun a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0309/7. Emendamento. Ernest Urtasun a nome del gruppo Verts/ALE 21.10.2016 A8-0309/7 7 Paragrafo 5 5. accoglie con favore l'approccio costante della Commissione volto a limitare il numero di raccomandazioni, nonché i suoi sforzi tesi a razionalizzare il semestre includendo

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 marzo 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 marzo 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 marzo 2017 (OR. en) 7051/17 PROGETTO DI PROCESSO VERBALE Oggetto: PV/CONS 11 SOC 173 EMPL 131 SAN 89 CONSOM 74 3523ª sessione del Consiglio dell'unione europea

Dettagli

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sull'istituzione di comitati nazionali per la competitività nella zona euro

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sull'istituzione di comitati nazionali per la competitività nella zona euro COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 21.10.2015 COM(2015) 601 final Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO sull'istituzione di comitati nazionali per la competitività nella zona euro IT IT Raccomandazione

Dettagli

Racc. 2 dicembre 1996, n. 96/694/CE.

Racc. 2 dicembre 1996, n. 96/694/CE. Pubblicata nella G.U.C.E. 10 dicembre 1996, n. 319. Il Consiglio dell'unione europea, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 235, vista la proposta della Commissione,

Dettagli

DECISIONE N.991 CONFERENZA OSCE SU UN APPROCCIO GLOBALE ALLA SICUREZZA INFORMATICA: ANALISI DEL FUTURO RUOLO DELL OSCE

DECISIONE N.991 CONFERENZA OSCE SU UN APPROCCIO GLOBALE ALLA SICUREZZA INFORMATICA: ANALISI DEL FUTURO RUOLO DELL OSCE PC.DEC/991 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 856 a Seduta plenaria Giornale PC N.856, punto 3 dell ordine del giorno DECISIONE N.991

Dettagli

Si allega per le delegazioni un parere del Comitato per l'occupazione, presentato ai fini del Consiglio EPSCO del 30 novembre / 1º dicembre 2009.

Si allega per le delegazioni un parere del Comitato per l'occupazione, presentato ai fini del Consiglio EPSCO del 30 novembre / 1º dicembre 2009. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 9 novembre 2009 (19.11) (OR.en) 15529/09 SOC 664 ECOFIN 708 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Comitato per l'occupazione Destinatario: Comitato dei Rappresentanti permanenti

Dettagli

96/694/CE: Raccomandazione del Consiglio del 2 dicembre 1996 riguardante la partecipazione delle donne e degli uomini al processo decisionale

96/694/CE: Raccomandazione del Consiglio del 2 dicembre 1996 riguardante la partecipazione delle donne e degli uomini al processo decisionale 96/694/CE: Raccomandazione del Consiglio del 2 dicembre 1996 riguardante la partecipazione delle donne e degli uomini al processo decisionale Gazzetta ufficiale n. L 319 del 10/12/1996 pag. 0011-0015 RACCOMANDAZIONE

Dettagli

(Gazzetta ufficiale n. L 319 del 10/12/1996, pag )

(Gazzetta ufficiale n. L 319 del 10/12/1996, pag ) Raccomandazione 96/694/CE del Consiglio del 2 dicembre 1996 RIGUARDANTE LA PARTECIPAZIONE DELLE DONNE E DEGLI UOMINI AL PROCESSO DECISIONALE (Gazzetta ufficiale n. L 319 del 10/12/1996, pag. 0011 0015)

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 16 giugno 2014 (19.06) (OR. en) 10777/14

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 16 giugno 2014 (19.06) (OR. en) 10777/14 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 16 giugno 2014 (19.06) (OR. en) 10777/14 UEM 236 ECOFIN 623 SOC 476 COMPET 378 ENV 577 EDUC 214 RECH 273 ENER 281 JAI 475 NOTA del: Segretariato generale al: Comitato

Dettagli

9195/16 deo/deb/tar/s 1 DG B 3A - DG G 1A

9195/16 deo/deb/tar/s 1 DG B 3A - DG G 1A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 13 giugno 2016 (OR. en) 9195/16 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio ECOFIN 447 UEM 194 SOC 311 EMPL 207 COMPET 281 ENV 326 EDUC 181

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del che istituisce un Comitato consultivo indipendente europeo per le finanze pubbliche

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del che istituisce un Comitato consultivo indipendente europeo per le finanze pubbliche COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 21.10.2015 C(2015) 8000 final DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 21.10.2015 che istituisce un Comitato consultivo indipendente europeo per le finanze pubbliche IT IT DECISIONE

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'occupazione e gli affari sociali

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'occupazione e gli affari sociali PARLAMENTO EUROPEO 1999 2004 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 16 ottobre 2002 PE 316.373/1-13 EMENDAMENTI 1-13 Progetto di parere di Luciana Sbarbati Ruolo delle regioni nella costruzione

Dettagli

Bruxelles, COM(2018) 109 final ANNEX 1 ALLEGATO. della

Bruxelles, COM(2018) 109 final ANNEX 1 ALLEGATO. della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.3. COM() 109 final ANNEX 1 ALLEGATO della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA, AL COMITATO ECONOMICO

Dettagli

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani Politiche giovanili e Piani Locali Giovani FORMAZIONE AI COORDINATORI DEI SUB PIANI LOCALI GIOVANI DELLA PROVINCIA DI TORINO MAGGIO 2010 Paolo Paroni Sussidio n. 2 Le nuove politiche per la gioventù La

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 febbraio 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 febbraio 2016 (OR. en) Conseil UE Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 febbraio 2016 (OR. en) Fascicoli interistituzionali: 2016/0010 (CNS) 2016/0011 (CNS) 5827/16 LIMITE PUBLIC FISC 14 ECOFIN 71 NOTA Origine: Destinatario:

Dettagli

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE MODULO VI Venerdì 16 marzo 2012 ore 10 13 L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE Introduzione di Laura Grazi CRIE Università degli Studi di Siena Modulo europea Jean Monnet «Le

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2021/2027. Verso la nuova programmazione

POLITICA DI COESIONE 2021/2027. Verso la nuova programmazione POLITICA DI COESIONE 2021/2027 Verso la nuova programmazione 1 GLI OBIETTIVI DI POLICY DELLA PROGRAMMAZIONE 2021/2027 La nuova politica di coesione concentrerà le sue risorse su 5 obiettivi politici Un

Dettagli

14986/15 don/ms/s 1 DGD 1C

14986/15 don/ms/s 1 DGD 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 7 dicembre 2015 (OR. en) 14986/15 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 3 dicembre 2015 Destinatario: Oggetto: Segretariato generale del Consiglio delegazioni

Dettagli

Verso il POR FSE

Verso il POR FSE 1 Verso il POR FSE 2014-2020 Le sinergie tra fondi strutturali e Horizon 2020: le opportunità per il sistema Veneto Venezia, 18 Dicembre 2013 Commissario straordinario per la Formazione, l'istruzione ed

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 novembre 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 novembre 2016 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 novembre 2016 (OR. en) 14334/16 NOTA Origine: Destinatario: presidenza Comitato dei rappresentanti permanenti SOC 696 EMPL 476 ECOFIN 1030 EDUC 369 JEUN 99 n.

Dettagli

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2017 dell'estonia

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2017 dell'estonia COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 22.5.2017 COM(2017) 506 final Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO sul programma nazionale di riforma 2017 dell'estonia e che formula un parere del Consiglio

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 291 final ANNEX 2.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 291 final ANNEX 2. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 giugno 2017 (OR. en) 9940/17 ADD 2 ECOFIN 491 UEM 185 INST 242 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 1º giugno 2017 Destinatario: Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore,

Dettagli

NOTIZIE DALL'EUROPA CUP Newsletter - Novembre 2015

NOTIZIE DALL'EUROPA CUP Newsletter - Novembre 2015 NOTIZIE DALL'EUROPA CUP Newsletter - Novembre 2015 NOTIZIE DALL'EUROPA P R O F E S S I O N I D A S O S T E N E R E P E R F A V O R I R E L A C R E S C I T A Il Comitato Economico e Sociale Europeo ha approvato

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/02/CR5A/C2

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/02/CR5A/C2 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/02/CR5A/C2 MODIFICHE ALLA LEGGE 31 DICEMBRE 2009, N. 196, CONSEGUENTI ALLE NUOVE REGOLE ADOTTATE DALL UNIONE EUROPEA IN MATERIA DI COORDINAMENTO DELLE

Dettagli

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR 2014-2020 IN EMILIA ROMAGNA Struttura di coordinamento Autorità di Gestione POR FESR Emilia Romagna 2007-2013 2 Orientamenti, vincoli e opportunità della

Dettagli

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico Abteilung Europa Amt für europäische Integration Ripartizione Europa Ufficio per l integrazione europea Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR 2014-2020 Contesto programmatico La

Dettagli

Proposta di. modifica della proposta della Commissione COM(2012) 496 REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di. modifica della proposta della Commissione COM(2012) 496 REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Strasburgo, 12.3.2013 COM(2013) 146 final 2011/0276 (COD) Proposta di modifica della proposta della Commissione COM(2012) 496 REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO recante

Dettagli

sicuramente noi Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali

sicuramente noi Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali sicuramente noi Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali la Consigliera Nazionale di Parità La Consigliera di Parità è una figura che la legge istituisce a promozione e controllo dell

Dettagli

5814/19 cap/pdn/s 1 ECOMP 1A

5814/19 cap/pdn/s 1 ECOMP 1A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º febbraio 2019 (OR. en) 5814/19 ECOFIN 70 UEM 22 SOC 49 EMPL 38 COMPET 77 ENV 84 EDUC 34 RECH 57 ENER 40 JAI 66 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 149 RISOLUZIONE DELLA 1ª COMMISSIONE PERMANENTE (Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell Interno, ordinamento generale

Dettagli

10049/19 pin/deb/sp/s 1 ECOMP.2B

10049/19 pin/deb/sp/s 1 ECOMP.2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 7 giugno 2019 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2018/0196(COD) 10049/19 NOTA Origine: Destinatario: presidenza FSTR 106 REGIO 142 FC 46 CADREFIN 267 RELEX

Dettagli

10449/16 paz/lui/s 1 DG B 3A

10449/16 paz/lui/s 1 DG B 3A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 giugno 2016 (OR. en) 10449/16 SOC 421 EMPL 280 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.: 9891/16

Dettagli

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR -

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR - FONDI STRUTTURALI EUROPEI I Fondi strutturali e il Fondo di Coesione costituiscono gli strumenti finanziari della politica regionale dell Unione europea (UE) il cui scopo consiste nell equiparare i diversi

Dettagli

Progetto Speciale Banche 2020

Progetto Speciale Banche 2020 Progetto Speciale Banche 2020 Il progetto Banche 2020 ed il ruolo delle banche italiane per la crescita La Strategia Europa 2020 e il nuovo quadro finanziario dell Unione Europea 2014 2020 Workshop formativi

Dettagli

ANPAL.ANPAL.Registro_Decreti.REGISTRAZIONE

ANPAL.ANPAL.Registro_Decreti.REGISTRAZIONE ANPAL.ANPAL.Registro_Decreti.REGISTRAZIONE.0000022.17-01- 2018 IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 pubblicato sulla

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 20 febbraio 2008 (26.02) (OR. en) 6445/08 EDUC 59 JEUN 21 ECOFIN 82 AG 22 COMPET 71 RECH 70

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 20 febbraio 2008 (26.02) (OR. en) 6445/08 EDUC 59 JEUN 21 ECOFIN 82 AG 22 COMPET 71 RECH 70 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 20 febbraio 2008 (26.02) (OR. en) 6445/08 EDUC 59 JEUN 21 ECOFIN 82 AG 22 COMPET 71 RECH 70 RELAZIONE del: Consiglio "Istruzione, gioventù e cultura" al: Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 3.10.2016 C(2016) 6265 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 3.10.2016 relativo al quadro comune di monitoraggio e valutazione istituito dal regolamento

Dettagli

Comitato dei Rappresentanti permanenti (parte prima) / Consiglio EPSCO Occupazione giovanile - Iniziative in corso - Situazione attuale

Comitato dei Rappresentanti permanenti (parte prima) / Consiglio EPSCO Occupazione giovanile - Iniziative in corso - Situazione attuale CO SIGLIO DELL'U IO E EUROPEA Bruxelles, 2 ottobre 2013 (09.10) (OR. en) 13904/13 EMPL 2 SOC 708 EDUC 344 ECOFI 809 JEU 80 OTA della: al: Oggetto: presidenza Comitato dei Rappresentanti permanenti (parte

Dettagli

9622/1/15 REV 1 bla/bp/s 1 DGG 2B

9622/1/15 REV 1 bla/bp/s 1 DGG 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 giugno 2015 (OR. en) 9622/1/15 REV 1 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato generale del Consiglio FSTR 31 FC 33 REGIO 45 SOC 403 AGRISTR

Dettagli

Si acclude per le delegazioni un progetto di conclusioni del Consiglio ai fini dell'adozione da parte del Consiglio EPSCO del 1 dicembre 2011.

Si acclude per le delegazioni un progetto di conclusioni del Consiglio ai fini dell'adozione da parte del Consiglio EPSCO del 1 dicembre 2011. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 25 novembre 2011 (28.11) (OR. en) 17423/11 SOC 1031 ECOFIN 820 NOTA del: Comitato dei Rappresentanti permanenti (parte prima) al: Consiglio EPSCO n. doc. prec.:

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 13 giugno 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 13 giugno 2016 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 13 giugno 2016 (OR. en) 10083/16 ECOFIN 590 UEM 248 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio Comitato dei rappresentanti permanenti/consiglio

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Segretariato generale del Consiglio Destinatario: Comitato dei rappresentanti

Dettagli

Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore, per conto del Segretario Generale della Commissione europea Data: 3 giugno 2014

Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore, per conto del Segretario Generale della Commissione europea Data: 3 giugno 2014 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 4 giugno 2014 (OR. en) 10466/14 UEM 157 ECOFIN 535 SOC 411 COMPET 315 ENV 504 EDUC 155 RECH 212 ENER 214 JAI 392 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Jordi AYET PUIGARNAU,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità TITOLO: Protocollo d intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione congiunta

Dettagli

vista la proposta della Commissione ( ] ),

vista la proposta della Commissione ( ] ), 2 8 97 1 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N L 209/ 1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO ( CE ) N 1466/97 DEL CONSIGLIO del 7 luglio 1997 per

Dettagli

DECISIONE N.724 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA DEL 2006 (ASRC 2006)

DECISIONE N.724 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA DEL 2006 (ASRC 2006) PC.DEC/724 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIANO Originale: INGLESE 604 a Seduta plenaria Giornale PC N.604, punto 3 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

9433/18 zam/pnt/sp 1 DG B 1C - DG G 1A

9433/18 zam/pnt/sp 1 DG B 1C - DG G 1A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 giugno 2018 (OR. en) 9433/18 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio ECOFIN 513 UEM 192 SOC 325 EMPL 261 COMPET 383 ENV 368 EDUC 217

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A7-0052/1. Emendamento. Francesco Enrico Speroni a nome del gruppo EFD

IT Unita nella diversità IT A7-0052/1. Emendamento. Francesco Enrico Speroni a nome del gruppo EFD 16.3.2011 A7-0052/1 1 Visto 1 visti l'articolo 48, paragrafo 6, e l'articolo 48, paragrafo 2, del trattato sull'unione europea (TUE), visto l'articolo 48, paragrafo 6, del trattato sull'unione europea

Dettagli

Strategia Europa Exo Research - Via del Gallitello 116/ Potenza ph / ww.exo-ricerca.it

Strategia Europa Exo Research - Via del Gallitello 116/ Potenza ph / ww.exo-ricerca.it Strategia Europa 2020 INDEX http://ec.europa.eu/europe2020/index_it.htm 2 Perché abbiamo bisogno della strategia EU 2020 Aumento dell'occupazione Aumento della Competitività Crescita Intelligente Sostenibile

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 20.4.2005 COM(2005) 154 definitivo 2005/0064 (SYN) Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (CE) n. 1466/97 per il rafforzamento della

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 30 maggio 2007 (14.06) (OR. en) 10083/07 EDUC 100 SOC 234 STATIS 66 RISULTATI DEI LAVORI

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 30 maggio 2007 (14.06) (OR. en) 10083/07 EDUC 100 SOC 234 STATIS 66 RISULTATI DEI LAVORI CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 30 maggio 2007 (14.06) (OR. en) 10083/07 EDUC 100 SOC 234 STATIS 66 RISULTATI DEI LAVORI del: Consiglio n. doc. prec.: 9126/07 EDUC 86 SOC 173 STATIS 66 n. prop.

Dettagli

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2015 della Finlandia

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2015 della Finlandia COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 13.5.2015 COM(2015) 275 final Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO sul programma nazionale di riforma 2015 della Finlandia e che formula un parere del Consiglio

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 534 del 04/10/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 534 del 04/10/2016 Delibera della Giunta Regionale n. 534 del 04/10/2016 Dipartimento 54 - Dipartimento Istr., Ric., Lav., Politiche Cult. e Soc. Oggetto dell'atto: PO FSE CAMPANIA 2014-2020. AZIONE 10.4.7 - ERASMUS START

Dettagli

10434/16 paz/tar/s 1 DG B 3A

10434/16 paz/tar/s 1 DG B 3A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 giugno 2016 (OR. en) 10434/16 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni SOC 419 EMPL 278 ECOFIN 630 SAN 271

Dettagli

Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti

Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti Politica di coesione 2014-2020 Proposte di nuovi regolamenti Commissione europea DG Occupazione, affari sociali e inclusione Bologna 21 giugno 2012 Pacchetto legislativo PROPOSTE DELLA COMMISSIONE: Regolamento

Dettagli

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE MODULO VI Venerdì 16 marzo 2012 ore 10-13 L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE Introduzione di Laura Grazi CRIE Università degli Studi di Siena Modulo europea Jean Monnet «Le

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 17.12.2001 COM(2001) 773 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Strategia quadro sulla parità tra uomini e donne Programma

Dettagli

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2016 della Lettonia

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2016 della Lettonia COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 18.5.2016 COM(2016) 334 final Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO sul programma nazionale di riforma 2016 della Lettonia e che formula un parere del Consiglio

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 28 novembre 2006 (OR. EN) 15705/06 OJ/CONS 71 SOC 561 SAN 245 CONSOM 128

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 28 novembre 2006 (OR. EN) 15705/06 OJ/CONS 71 SOC 561 SAN 245 CONSOM 128 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 28 novembre 2006 (OR. EN) 15705/06 OJ/CONS 71 SOC 561 SAN 245 CONSOM 128 ORDINE DEL GIORNO PROVVISORIO della: 2767 a sessione del CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA

Dettagli

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO. che abroga la decisione 2009/415/CE sull esistenza di un disavanzo eccessivo in Grecia

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO. che abroga la decisione 2009/415/CE sull esistenza di un disavanzo eccessivo in Grecia COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 12.7.2017 COM(2017) 380 final Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO che abroga la decisione 2009/415/CE sull esistenza di un disavanzo eccessivo in Grecia IT IT Raccomandazione

Dettagli

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2015 della Svezia

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2015 della Svezia COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 13.5.2015 COM(2015) 276 final Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO sul programma nazionale di riforma 2015 della Svezia e che formula un parere del Consiglio

Dettagli

Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione

Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Al servizio di gente unica Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione 2014-2020 Udine 24 settembre 2012 Via del Pozzo, 8 Sala Conferenze di Confartigianato Indice Una premessa Il contesto di

Dettagli

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi?

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi? Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi? Alessandro Monteleone, INEA Scenari dell agricoltura e delle aree rurali piemontesi e le prospettive del PSR 2007-2013 Torino,

Dettagli

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70 B8-0450/2017 } RC1/Am. 70 70 Paragrafo 84 bis (nuovo) 84 bis. accoglie con favore la comunicazione congiunta su un rinnovato impulso al partenariato Africa-UE, pubblicata di recente; invita la Commissione

Dettagli

127a RIUNIONE DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA DEL COMITATO DELLE REGIONI 26 GENNAIO 2011

127a RIUNIONE DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA DEL COMITATO DELLE REGIONI 26 GENNAIO 2011 Bruxelles, 22 dicembre 2010 127a RIUNIONE DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA DEL COMITATO DELLE REGIONI 26 GENNAIO 2011 PUNTO 6 COSTITUZIONE DELLA PIATTAFORMA DEI GRUPPI EUROPEI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE ()

Dettagli

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate.

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 18 maggio 2004 (19.05) (OR. EN) 9599/04 LIME EDUC 117 SOC 252 NOTA INTRODUTTIVA del: Segretariato generale del Consiglio al: Consiglio n. doc. prec.: 9174/04 EDUC

Dettagli

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2012 del Portogallo

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2012 del Portogallo COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 30.5.2012 COM(2012) 324 final Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO sul programma nazionale di riforma 2012 del Portogallo e che formula un parere del Consiglio

Dettagli

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( )

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( ) PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale (2007 2013) Regione Friuli Venezia Giulia - Bruxelles 15 maggio 2007 Luca PIROZZI Inclusione, aspetti sociali delle migrazioni,

Dettagli

C 244/42 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

C 244/42 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 244/42 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea Parere del Comitato delle regioni in merito alla «Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio recante adozione di un programma pluriennale

Dettagli

Interreg Adrion al via il primo bando!

Interreg Adrion al via il primo bando! La Newsletter di UPEL Bandi e finanziamenti europei A cura di Unione Provinciale Enti Locali Newsletter n. 2 18 febbraio 2016 http://www.upel.va.it Interreg Adrion al via il primo bando! Il programma ADRION

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 febbraio 2007, n. 173

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 febbraio 2007, n. 173 4990 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 febbraio 2007, n. 173 Approvazione Programma Operativo FSE 2007-2013. L Assessore al Lavoro, Cooperazione e Formazione Professionale, Prof Marco Barbieri,

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 3.8.205 C(205) 5854 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 3.8.205 che approva determinati elementi del programma operativo "POR Puglia FESR-FSE" per il sostegno

Dettagli

DETERMINAZIONE N DEL 17/12/2014

DETERMINAZIONE N DEL 17/12/2014 Direzione Generale Servizio per l'occupazione e Rapporti con l'agenzia Regionale per il Lavoro DETERMINAZIONE N. 48389-6332 DEL 17/12/2014 Oggetto: "Avviso Pubblico per l'attuazione degli interventi di

Dettagli

Quaderni Tecnostruttura. Anticipazioni Programma Nazionale di Riforma Il quadro metodologico

Quaderni Tecnostruttura. Anticipazioni Programma Nazionale di Riforma Il quadro metodologico Programma Nazionale di Riforma 2016 - Il quadro metodologico Il contesto di Cecilia Cellai, Mariella Bucciarelli Tecnostruttura - Settore Sviluppo Sostenibile Le Regioni e le Province autonome italiane

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 maggio 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 maggio 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 maggio 2017 (OR. en) 8964/17 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio ENV 422 FIN 290 FSTR 40 REGIO 56 AGRI 255 Comitato dei

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 23.12.2003 L 336/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) DECISIONE N. 2256/2003/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 novembre 2003 recante adozione di un programma

Dettagli

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2017 di Malta

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2017 di Malta COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 22.5.2017 COM(2017) 517 final Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO sul programma nazionale di riforma 2017 di Malta e che formula un parere del Consiglio sul

Dettagli

Deliberazioni legislative (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea)

Deliberazioni legislative (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 4 dicembre 2015 (OR. fr) 14689/15 ORDINE DEL GIORNO PROVVISORIO Oggetto: Data: 7 dicembre 2015 Orario: 9.30 Luogo: OJ CONS 71 SOC 693 EMPL 452 SAN 408 CONSOM 206

Dettagli

Il Quadro Strategico Comunitario

Il Quadro Strategico Comunitario Programmazione Fondi Quadro Strategico Comunitario 2014-2020 INCONTRO DI PARTENARIATO Il Quadro Strategico Comunitario 2014-2020 21 maggio 2013 Castello del Buonconsiglio, Trento 1 I fondi QSC nuove opportunità

Dettagli

OTA Comitato dei Rappresentanti permanenti (parte prima)

OTA Comitato dei Rappresentanti permanenti (parte prima) CO SIGLIO DELL'U IO E EUROPEA Bruxelles, 15 novembre 2012 (20.11) (OR. en) 16137/12 EDUC 340 SOC 924 OTA del: Comitato dei Rappresentanti permanenti (parte prima) al: CONSIGLIO n. doc. prec.: 15827/12

Dettagli

15564/15 buc/pl/s 1 DGG 1A

15564/15 buc/pl/s 1 DGG 1A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 gennaio 2016 (OR. en) 15564/15 ECOFIN 1009 UEM 437 SOC 725 EMPL 471 COMPET 573 ENV 812 EDUC 326 RECH 313 ENER 440 JAI 1027 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto:

Dettagli

TRATTATO DI AMSTERDAM (artt / / ) Art. 13 (ex articolo 6 A)

TRATTATO DI AMSTERDAM (artt / / ) Art. 13 (ex articolo 6 A) TRATTATO DI AMSTERDAM (artt. 13 125/130 136/145 255) Art. 13 (ex articolo 6 A) Fatte salve le altre disposizioni del presente trattato e nell ambito delle competenze da esso conferite alla Comunità, il

Dettagli

CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DI SPAGNA

CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DI SPAGNA CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DI SPAGNA DICHIARAZIONE FINALE Vertice economico e sociale Madrid, 13 dicembre 1995 I Consigli economici e sociali di Spagna, Francia, Grecia, Italia (CNEL), Portogallo, Algeria

Dettagli

Si accludono per le delegazioni le conclusioni adottate dal Consiglio europeo nella riunione in oggetto.

Si accludono per le delegazioni le conclusioni adottate dal Consiglio europeo nella riunione in oggetto. Consiglio europeo Bruxelles, 14 dicembre 2017 (OR. en) EUCO 19/1/17 REV 1 CO EUR 24 CONCL 7 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Segretariato generale del Consiglio Destinatario: delegazioni Oggetto: Riunione

Dettagli

Razionalizzazione delle reti CE - Risultati dello studio di fattibilità -

Razionalizzazione delle reti CE - Risultati dello studio di fattibilità - Razionalizzazione delle reti CE - Risultati dello studio di fattibilità - CDE Lecce, 10 dicembre 2008 Mandato Sarà avviato uno studio di fattibilità per valutare la possibilità di raggruppare progressivamente

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 10 novembre 2011 (14.11) (OR.en) 16321/11 CULT 93

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 10 novembre 2011 (14.11) (OR.en) 16321/11 CULT 93 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 10 novembre 2011 (14.11) (OR.en) 16321/11 CULT 93 NOTA del: Segretariato generale del Consiglio al: Comitato dei Rappresentanti permanenti (parte prima) / Consiglio

Dettagli

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2015 della Polonia

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2015 della Polonia COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 13.5.2015 COM(2015) 270 final Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO sul programma nazionale di riforma 2015 della Polonia e che formula un parere del Consiglio

Dettagli

Politica di coesione

Politica di coesione Politica di coesione La costruzione europea ha permesso l integrazione di un numero sempre più ampio di Stati, i quali hanno stretto fra di loro forti legami economici e hanno avviato e gradualmente ampliato

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 3.8.2017 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 252/3 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 27 luglio 2017 che istituisce il gruppo di esperti ad alto livello della Commissione in materia di radicalizzazione

Dettagli