Presentazione del corso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione del corso"

Transcript

1

2 Presentazione del corso Struttura del corso MODULO 1 La gestione del trattamento ipolipemizzante nel paziente a rischio CV tra linee guida e Nota 13 G.M. De Ferrari, A. Giaccari, R. Pontremoli, E. Manzato MODULO 2 Efficacia e sostenibilità del trattamento ipolipemizzante nel paziente dopo sindrome coronarica acuta G.M. De Ferrari MODULO 3 Il profilo fisio-patologico del paziente diabetico e la scelta del trattamento ipolipemizzante A. Giaccari MODULO 4 Il trattamento ipolipemizzante nel paziente con malattia renale cronica: l'evidenza SHARP R. Pontremoli MODULO 5 Obiettivi terapeutici e sicurezza del trattamento ipolipemizzante nel paziente anziano E. Manzato

3 MODULO 1 La gestione del trattamento ipolipemizzante nel paziente a rischio CV tra linee guida e Nota 13 G.M. De Ferrari, A. Giaccari, R. Pontremoli, E. Manzato

4 Modulo 1: agenda Linee guida e nota 13 Il punto di vista del cardiologo Gaetano Maria De Ferrari Il punto di vista del diabetologo Andrea Giaccari Il punto di vista del nefrologo Roberto Pontremoli Il punto di vista del geriatra Enzo Manzato

5 Modulo 1: agenda Linee guida e nota 13 Il punto di vista del cardiologo Gaetano Maria De Ferrari Il punto di vista del diabetologo Andrea Giaccari Il punto di vista del nefrologo Roberto Pontremoli Il punto di vista del geriatra Enzo Manzato

6 Linee guida ESC/EAS per la gestione delle dislipidemie Task Force per la gestione delle dislipidemie dell'european Society of Cardiology (ESC) e dell'european Atherosclerosis Society (EAS) Sviluppate con il contributo dell'european Association for Cardiovascular Prevention & Rehabilitation Eur Heart J 2011;32:

7 Linee guida ESC/EAS per la gestione delle dislipidemie Task Force per la gestione delle dislipidemie dell'european Society of Cardiology (ESC) e dell'european Atherosclerosis Society (EAS) Raccomandazioni sui target da raggiungere con la terapia per il colesterolo LDL Raccomandazioni Classe Livello In pazienti con rischio CV molto alto (conclamata malattia CV, DM tipo 2, DM tipo 1 con danno d organo, insufficienza renale da moderata a severa o score risk 10) il target di C- LDL da raggiungere è di 70 mg/dl e/o 50% di riduzione del C-LDL quando il target non può essere raggiunto In pazienti con rischio CV alto (singoli fattori di rischio particolarmente elevati, score risk compreso tra 5 e 10), il target di C-LDL da raggiungere è 100 mg/dl In soggetti con rischio moderato (1-5%), il target di C-LDL da raggiungere è di 130 mg/dl I IIa IIa A A C Eur Heart J 2011;32:

8 Trattamento della dislipidemia nella sindrome coronarica acuta I pazienti con SCA hanno un elevato rischio di andare incontro a ulteriori eventi cardiovascolari Una terapia a base di statine ad alto dosaggio è raccomandata entro i primi 4 giorni di ospedalizzazione per SCA Conoscendo i valori basali di C-LDL, il dosaggio dovrebbe mirare a raggiungere il target di C-LDL <70 mg/dl. Una terapia a base di statine a dosaggio inferiore dovrebbe essere considerata se i dosaggi superiori incrementano il rischio di effetti collaterali (ad es., età avanzata, insufficienza epatica e/o renale o potenziali interazioni farmacologiche) La lipemia dovrebbe essere rivalutata 4-6 settimane dopo la SCA al fine di verificare il raggiungimento del target ed eventuali problemi di sicurezza SCA: Sindromi Coronariche Acute Eur Heart J 2011;32:

9 Riduzione del C-LDL e dosaggi relativi Riduzione attesa di C-LDL 20% - 25% 26% - 30% 31% - 35% 36% - 40% 41% - 45% 46% - 50% 51% - 55% 56% - 60% 61% - 65% Pravastatina Fluvastatina * Lovastatina Simvastatina Atorvastatina Rosuvastatina Ezetimibe/ Simvastatina /10 10/20 10/40 10/80 * Si riferisce alla forma a rilascio controllato Manzato et al. Atherosclerosis Update 2007; Suppl. 1

10 Determina 26 marzo 2013 Modifica alla nota 13 di cui alla determina del 14 novembre 2012 (determina n. 319/2013) Il Direttore Generale Nota 13 Precisazioni La categoria di rischio moderato contenuta dalle linee guida ESC per il trattamento delle dislipidemie (basata sui valori di colesterolo totale), è stata differenziata nelle categorie di rischio medio e moderato, anche per tenere conto dell aggiustamento per i valori di C-HDL. Il calcolo del rischio cardiovascolare secondo le carte va effettuato solo per i pazienti senza evidenza di malattia. Sono considerati per definizione a rischio alto (e il loro target terapeutico è pertanto un valore di C-LDL <100), oltre a coloro che presentano un risk score 5% e <10% per CVD fatale a 10 anni, i pazienti con dislipidemie familiari, quelli con ipertensione severa, i pazienti diabetici senza fattori di rischio CV e senza danno d organo, i pazienti con IRC moderata (FG ml/min/1,73 m 2 ). Sono invece considerati a rischio molto alto (e pertanto con target terapeutico di C-LDL <70), oltre ai soggetti con uno score 10%, i pazienti con malattia coronaria, stroke ischemico, arteriopatie periferiche, pregresso infarto, bypass aortocoronarico, i pazienti diabetici con uno o più fattori di rischio CV e/o markers di danno d organo (come la microalbuminuria) e i pazienti con IRC grave (FG ml/min/1,73 m 2 ).

11 La prescrizione a carico del SSN è limitata ai pazienti affetti da: Ipercolesterolemia non corretta da sola dieta, seguita per almeno 3 mesi, e ipercolesterolemia poligenica secondo i criteri specificati al relativo paragrafo Ipolipemizzanti: Fibrati: bezafibrato fenofibrato genfibrozil Statine: simvastatina pravastatina fluvastatina lovastatina atorvastatina rosuvastatina Altri: PUFA-N3 ezetimibe Classificazione dei pazienti Farmaci prescrivibili a carico del SSN in Target terapeutico funzione del raggiungimento del target (C-LDL, mg/dl) terapeutico) Categorie di rischio 1 Trattamento di 1 livello Trattamento di 2 livello 2 Pazienti con rischio medio: score 2-3% Pazienti con rischio moderato: score 4-5% Pazienti con rischio alto: score >5% <10% Pazienti con rischio molto alto: score 10% Particolari categorie di pazienti Pazienti in trattamento con statine con HDL basale (<40 mg nei M e 50 nelle F) e/o trigliceridi elevati (>200 mg/dl) C-LDL <130 C-LDL <115 C-LDL <100 C-LDL <70 (riduzione di almeno il 50% del C-LDL) Modifiche dello stile di vita per almeno 6 mesi Simvastatina Pravastatina Fluvastatina Lovastatina Atorvastatina 3 Simvastatina Pravastatina Fluvastatina Lovastatina Atorvastatina 3 Preferenzialmente atorvastatina se necessaria riduzione del C-LDL >50% Atorvastatina 4 Pravastatina Fluvastatina Lovastatina Simvastatina 3,4 Rosuvastatina nei pazienti in cui ci sia stata evidenza di effetti collaterali severi nei primi 6 mesi di terapia con altre statine Fibrati 5 Simvastatina Pravastatina Fluvastatina Lovastatina Atorvastatina 3 Rosuvastatina Ezetimibe più statine (in associazione estemporanea o precostituita) 3 Ezetimibe più statine (in associazione estemporanea o precostituita) 3

12 La prescrizione a carico del SSN è limitata ai pazienti affetti da: Classificazione dei pazienti Target terapeutico (C-LDL, mg/dl) Farmaci prescrivibili a carico del SSN in funzione del raggiungimento del target terapeutico) Categorie di rischio 1 Trattamento di 1 livello Trattamento di 2 livello 2 Pazienti con rischio molto alto: score 10% C-LDL <70 (riduzione di almeno il 50% del C-LDL) Atorvastatina 4 Pravastatina Fluvastatina Lovastatina Simvastatina 3,4 Rosuvastatina nei pazienti in cui ci sia stata evidenza di effetti collaterali severi nei primi 6 mesi di terapia con altre statine Ezetimibe più statine (in associazione estemporanea o precostituita) 3 1 Per i pazienti con livello di rischio basso (score 0-1%) è indicata solamente la modifica dello stile di vita 2 La terapia dovrebbe essere intrapresa contemporaneamente alla modifica dello stile di vita nei pazienti a rischio molto alto con livelli di C-LDL >70 mg/dl e in quelli a rischio alto con livelli di C-LDL >100 mg/dl 3 Per i pazienti che siano intolleranti alle statine, per il conseguimento del target terapeutico è rimborsato il trattamento con ezetimibe in monoterapia 4 Nei pazienti con sindromi coronariche acute o in quelli sottoposti a interventi di rivascolarizzazione per cutanea è indicata atorvastatina a dosaggio elevato ( 40 mg) 5 Il farmaco di prima scelta è il fenofibrato per la maggiore sicurezza di uso nei pazienti in terapia con statine; la combinazione di statine e gemfibrozil è invece associata a un aumentato rischio di miopatia

13 Modulo 1: agenda Linee guida e nota 13 Il punto di vista del cardiologo Gaetano Maria De Ferrari Il punto di vista del diabetologo Andrea Giaccari Il punto di vista del nefrologo Roberto Pontremoli Il punto di vista del geriatra Enzo Manzato

14 Linee guida europee per la prevenzione delle malattie cardiovascolari nella pratica clinica (2012) Fifth Joint Task Force dell'european Society of Cardiology e di altre Società sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari nella pratica clinica Sviluppate con il contributo dell'european Association for Cardiovascular Prevention & Rehabilitation Eur Heart J 2012;33:

15 Raccomandazioni sul diabete mellito Raccomandazioni Classe Livello GRADO Per la prevenzione delle malattie cardiovascolari nei pazienti diabetici è raccomandato un target HbA 1c <7,0% (<53 mmol/mol) Le statine sono raccomandate per la riduzione del rischio cardiovascolare in pazienti con diabete L ipoglicemia ed eccessivi incrementi ponderali devono essere evitati e in pazienti con un quadro clinico complicato possono essere necessari approcci dedicati (in merito sia alla terapia sia ai target) I A Forte I A Forte I B Forte Metformina dovrebbe essere somministrata in prima linea se tollerata e non controindicata IIa B Forte Ulteriori correzioni dell HbA 1c a un target <6,5% (<48 mmol/mol), il più basso valore di HbA 1c raggiungibile in sicurezza, possono aiutare la diagnosi. In pazienti con diabete di lunga durata questo target può ridurre il rischio di eventi microvascolari IIb B Debole Nei pazienti diabetici sono raccomandati target di pressione arteriosa <140/80 mmhg I A Forte Il target di C-LDL è <2,5 mmol/l, mentre in pazienti senza malattia aterosclerotica la colesterolemia può essere <4,5 mmol/l, con un target inferiore di C-LDL <1,8 mol/l (in terapia statinica ad alto dosaggio) in pazienti diabetici a rischio molto alto di malattie cardiovascolari La terapia antipiastrinica con acido acetilsalicilico non è raccomandata in soggetti diabetici senza evidenza clinica di malattia aterosclerotica IIb B Debole III A Forte Eur Heart J 2012;33:

16 Raccomandazioni sul diabete mellito Raccomandazioni Classe Livello GRADO Per la prevenzione delle malattie cardiovascolari nei pazienti diabetici è raccomandato un target HbA 1c <7,0% (<53 mmol/mol) Le statine sono raccomandate per la riduzione del rischio cardiovascolare in pazienti con diabete HbA 1c <7% L ipoglicemia ed eccessivi incrementi ponderali devono essere evitati e in pazienti con un quadro clinico complicato possono essere necessari approcci dedicati (in merito sia alla terapia sia ai target) I A Forte I A Forte I B Forte Metformina dovrebbe essere somministrata in prima linea se tollerata e non controindicata IIa B Forte Ulteriori correzioni dell HbA 1c a un target <6,5% (<48 mmol/mol), il più basso valore di HbA 1c raggiungibile in sicurezza, possono aiutare la diagnosi. In pazienti con diabete di lunga durata questo target può ridurre il rischio di eventi microvascolari IIb B Debole Nei pazienti diabetici sono raccomandati target di pressione arteriosa <140/80 mmhg I A Forte Il target di C-LDL è <2,5 mmol/l, mentre in pazienti senza malattia aterosclerotica la colesterolemia può essere <4,5 mmol/l, con un target inferiore di C-LDL <1,8 mol/l (in terapia statinica ad alto dosaggio) in pazienti diabetici a rischio molto alto di malattie cardiovascolari La terapia antipiastrinica con acido acetilsalicilico non è raccomandata in soggetti diabetici senza evidenza clinica di malattia aterosclerotica IIb B Debole III A Forte Eur Heart J 2012;33:

17 Raccomandazioni sul diabete mellito Raccomandazioni Classe Livello GRADO Per la prevenzione delle malattie cardiovascolari nei pazienti diabetici è raccomandato un target HbA 1c <7,0% (<53 mmol/mol) Le statine sono raccomandate per la riduzione del rischio cardiovascolare in pazienti con diabete L ipoglicemia ed eccessivi incrementi ponderali devono essere evitati e in pazienti con un quadro clinico complicato possono essere necessari approcci dedicati (in merito sia alla terapia sia ai target) I A Forte I A Forte I B Forte Metformina dovrebbe essere somministrata in prima linea se tollerata e non controindicata IIa B Forte Ulteriori correzioni dell HbA 1c a un target <6,5% (<48 mmol/mol), il più basso valore di HbA 1c raggiungibile in sicurezza, possono aiutare la diagnosi. In pazienti con diabete di lunga durata questo target può ridurre il rischio di eventi microvascolari Metformina IIb B Debole Nei pazienti diabetici sono raccomandati target di pressione arteriosa <140/80 mmhg I A Forte Il target di C-LDL è <2,5 mmol/l, mentre in pazienti senza malattia aterosclerotica la colesterolemia può essere <4,5 mmol/l, con un target inferiore di C-LDL <1,8 mol/l (in terapia statinica ad alto dosaggio) in pazienti diabetici a rischio molto alto di malattie cardiovascolari La terapia antipiastrinica con acido acetilsalicilico non è raccomandata in soggetti diabetici senza evidenza clinica di malattia aterosclerotica IIb B Debole III A Forte Eur Heart J 2012;33:

18 Raccomandazioni sul diabete mellito Raccomandazioni Classe Livello GRADO Per la prevenzione delle malattie cardiovascolari nei pazienti diabetici è raccomandato un target HbA 1c <7,0% (<53 mmol/mol) Le statine sono raccomandate per la riduzione del rischio cardiovascolare in pazienti con diabete L ipoglicemia ed eccessivi incrementi ponderali devono essere evitati e in pazienti con un quadro clinico complicato possono essere necessari approcci dedicati (in merito sia alla terapia sia ai target) I A Forte I A Forte I B Forte Metformina dovrebbe essere somministrata in prima linea se tollerata e non controindicata IIa B Forte Evitare le ipoglicemie Ulteriori correzioni dell HbA 1c a un target <6,5% (<48 mmol/mol), il più basso valore di HbA 1c raggiungibile in sicurezza, possono aiutare la diagnosi. In pazienti con diabete di lunga durata questo target può ridurre il rischio di eventi microvascolari IIb B Debole Nei pazienti diabetici sono raccomandati target di pressione arteriosa <140/80 mmhg I A Forte Il target di C-LDL è <2,5 mmol/l, mentre in pazienti senza malattia aterosclerotica la colesterolemia può essere <4,5 mmol/l, con un target inferiore di C-LDL <1,8 mol/l (in terapia statinica ad alto dosaggio) in pazienti diabetici a rischio molto alto di malattie cardiovascolari La terapia antipiastrinica con acido acetilsalicilico non è raccomandata in soggetti diabetici senza evidenza clinica di malattia aterosclerotica IIb B Debole III A Forte Eur Heart J 2012;33:

19 Raccomandazioni sul diabete mellito Raccomandazioni Classe Livello GRADO Per la prevenzione delle malattie cardiovascolari nei pazienti diabetici è raccomandato un target HbA 1c <7,0% (<53 mmol/mol) Le statine sono raccomandate per la riduzione del rischio cardiovascolare in pazienti con diabete I A Forte I A Forte L ipoglicemia ed eccessivi incrementi ponderali devono essere evitati e in pazienti con un quadro clinico complicato possono essere necessari approcci dedicati (in merito sia alla terapia sia ai target) Statine I B Forte Metformina dovrebbe essere somministrata in prima linea se tollerata e non controindicata IIa B Forte Ulteriori correzioni dell HbA 1c a un target <6,5% (<48 mmol/mol), il più basso valore di HbA 1c raggiungibile in sicurezza, possono aiutare la diagnosi. In pazienti con diabete di lunga durata questo target può ridurre il rischio di eventi microvascolari IIb B Debole Nei pazienti diabetici sono raccomandati target di pressione arteriosa <140/80 mmhg I A Forte Il target di C-LDL è <2,5 mmol/l, mentre in pazienti senza malattia aterosclerotica la colesterolemia può essere <4,5 mmol/l, con un target inferiore di C-LDL <1,8 mol/l (in terapia statinica ad alto dosaggio) in pazienti diabetici a rischio molto alto di malattie cardiovascolari La terapia antipiastrinica con acido acetilsalicilico non è raccomandata in soggetti diabetici senza evidenza clinica di malattia aterosclerotica IIb B Debole III A Forte Eur Heart J 2012;33:

20 Raccomandazioni sul diabete mellito Raccomandazioni Classe Livello GRADO Per la prevenzione delle malattie cardiovascolari nei pazienti diabetici è raccomandato un target HbA 1c <7,0% (<53 mmol/mol) Le statine sono raccomandate per la riduzione del rischio cardiovascolare in pazienti con diabete L ipoglicemia ed eccessivi incrementi ponderali devono essere evitati e in pazienti con un quadro clinico complicato possono essere necessari approcci dedicati (in merito sia alla terapia sia ai target) I A Forte I A Forte I B Forte Metformina dovrebbe essere somministrata in prima linea se tollerata e non controindicata IIa B Forte Ulteriori correzioni dell HbA 1c a un target <6,5% (<48 mmol/mol), il più basso valore di HbA 1c raggiungibile in sicurezza, possono aiutare la diagnosi. In pazienti con diabete di lunga durata questo target può ridurre il rischio di eventi microvascolari Obiettivi LDL IIb B Debole Nei pazienti diabetici sono raccomandati target di pressione arteriosa <140/80 mmhg I A Forte Il target di C-LDL è <2,5 mmol/l, mentre in pazienti senza malattia aterosclerotica la colesterolemia può essere <4,5 mmol/l, con un target inferiore di C-LDL <1,8 mol/l (in terapia statinica ad alto dosaggio) in pazienti diabetici a rischio molto alto di malattie cardiovascolari La terapia antipiastrinica con acido acetilsalicilico non è raccomandata in soggetti diabetici senza evidenza clinica di malattia aterosclerotica IIb B Debole III A Forte Eur Heart J 2012;33:

21 Linee guida ESC/EAS 2012: target lipidici per diabete Categoria di rischio Target C-LDL Target non C-HDL Target Apo B Molto alto <70 mg/dl <100 mg/dl <80 mg/dl Alto <100 mg/dl <130 mg/dl <100 mg/dl Eur Heart J 2012;33:

22 Standard di cura italiani Obiettivi: il colesterolo LDL deve essere considerato l obiettivo primario della terapia e l obiettivo terapeutico da raggiungere è rappresentato da valori <100 mg/dl (IA)

23 Standard di cura italiani Obiettivi: il colesterolo LDL deve essere considerato l obiettivo primario della terapia e l obiettivo terapeutico da raggiungere è rappresentato da valori <100 mg/dl (IA) nei diabetici con malattia cardiovascolare e fattori multipli di rischio cardiovascolare non correggibili, valori di colesterolo LDL <70 mg/dl possono rappresentare un obiettivo terapeutico opzionale (IIB)

24

25

26 NOTA Principio della rimborsabilità è il target di colesterolo LDL da raggiungere 2a. La presenza di diabete di per sé comporta la presenza di "alto rischio", pari a malattia coronarica (obiettivo terapeutico LDL <100 mg/dl); in questo caso deve essere prescritta una statina di I livello (simva, prava, fluva, lova o atorva)

27 NOTA Principio della rimborsabilità è il target di colesterolo LDL da raggiungere. 2a. La presenza di diabete di per sé comporta la presenza di "alto rischio", pari a malattia coronarica (obiettivo terapeutico LDL <100 mg/dl); in questo caso deve essere prescritta una statina di I livello (simva, prava, fluva, lova o atorva). 2b. Se dimostrata inadeguata deve essere prescritto un trattamento di II livello (ezetimibe + altra statina, in precostituita o estemporanea, rosuvastatina).

28 NOTA Principio della rimborsabilità è il target di colesterolo LDL da raggiungere. 2a. La presenza di diabete di per sé comporta la presenza di "alto rischio", pari a malattia coronarica (obiettivo terapeutico LDL <100 mg/dl); in questo caso deve essere prescritta una statina di I livello (simva, prava, fluva, lova o atorva). 2b. Se dimostrata inadeguata deve essere prescritto un trattamento di II livello (ezetimibe + altra statina, in precostituita o estemporanea, rosuvastatina). 2c. Pazienti intolleranti alle statine: ezetimibe in monoterapia.

29 NOTA 13 3a. La presenza di diabete insieme con evidenza di malattia cardiovascolare comporta la presenza di "rischio molto elevato" (obiettivo terapeutico LDL <70 mg/dl); in questo caso deve essere prescritta una statina di I livello (simva, prava, fluva, lova o atorva; rosu se intollerante alle prime).

30 NOTA 13 3a. La presenza di diabete insieme con evidenza di malattia cardiovascolare comporta la presenza di "rischio molto elevato" (obiettivo terapeutico LDL <70 mg/dl); in questo caso deve essere prescritta una statina di I livello (simva, prava, fluva, lova o atorva; rosu se intollerante alle prime). 3b. Se dimostrata inadeguata deve essere prescritto un trattamento di II livello (ezetimibe + altra statina, in precostituita o estemporanea, rosuvastatina).

31 NOTA 13 3a. La presenza di diabete insieme con evidenza di malattia cardiovascolare comporta la presenza di "rischio molto elevato" (obiettivo terapeutico LDL <70 mg/dl); in questo caso deve essere prescritta una statina di I livello (simva, prava, fluva, lova o atorva; rosu se intollerante alle prime). 3b. Se dimostrata inadeguata deve essere prescritto un trattamento di II livello (ezetimibe + altra statina, in precostituita o estemporanea, rosuvastatina). 3c. Pazienti intolleranti alle statine: ezetimibe in monoterapia.

32 Modulo 1: agenda Linee guida e nota 13 Il punto di vista del cardiologo Gaetano Maria De Ferrari Il punto di vista del diabetologo Andrea Giaccari Il punto di vista del nefrologo Roberto Pontremoli Il punto di vista del geriatra Enzo Manzato

33 Linee guida ESC/EAS per la gestione delle dislipidemie Task Force dell'european Society of Cardiology e (ESC) e dell'european Atherosclerosis Society (EAS) Sviluppate con il contributo dell'european Association for Cardiovascular Prevention & Rehabilitation Atherosclerosis 2011;21:3-46

34 Le seguenti categorie sono a rischio superiore rispetto a quanto indicato nelle classificazioni Soggetti socialmente isolati; l'isolamento sociale favorisce molti altri fattori di rischio Soggetti con uno stile di vita sedentario e con obesità centrale; questi fattori condizionano in modo preponderante i rischi elencati di seguito Soggetti con diabete: una reanalisi del database SCORE suggerisce che gli individui con diabete noto sono a un maggior incrementato rischio, superiore di 5 volte nelle donne e di 3 volte negli uomini Soggetti con C-HDL o Apo a1 basso, trigliceridi, fibrinogeno, omocisteina, Apo B e lipoproteina A aumentati, ipercolesterolemia familiare o proteina C-reattiva altamente sensitiva accresciuta; questi elementi suggeriscono un livello di rischio superiore sia negli uomini sia nelle donne, in tutte le fasce di età e per ogni fascia di rischio. Altre considerazioni illustrano il ruolo del C-HDL sulla valutazione del rischio Soggetti asintomatici con evidenza preclinica di aterosclerosi, per esempio presenza di placche o accresciuto spessore medio-intimale carotideo all'ultrasonografia carotidea Soggetti con funzione renale compromessa Soggetti con anamnesi familiare positiva per malattia cardiovascolare precoce, cui viene attribuita la capacità di aumentare il rischio di 1,7 volte nelle donne e di 2 volte negli uomini Al contrario, il rischio può essere inferiore rispetto al previsto in soggetti con C-HDL molto alto o longevità familiare

35 Raccomandazioni per i target di trattamento del C-LDL Raccomandazioni Classe Livello In pazienti con rischio CV molto alto (conclamata malattia CV, DM tipo 2, DM tipo 1 con danno d organo, insufficienza renale da moderata a severa o score risk 10) il target di C-LDL da raggiungere è di 70 mg/dl e/o 50% di riduzione del C-LDL quando il target non può essere raggiunto In pazienti con rischio CV alto (singoli fattori di rischio particolarmente elevati, score risk compreso tra 5 e 10), il target di C-LDL da raggiungere è 100 mg/dl In soggetti con rischio moderato (1-5%), il target di C-LDL da raggiungere è di 130 mg/dl I IIa IIa A A C Eur Heart J 2011;32:

36 Nota 13 Iperlipidemie in pazienti con insufficienza renale cronica moderata e grave Farmaci prescrivibili a carico del SSN Per livelli di trigliceridi 500 mg/dl Per livelli di C-LDL 130 mg/dl PUFA-N3 Prima scelta: simvastatina + ezetimibe Seconda scelta: altre statine a minima escrezione renale

37 Iperlipidemie in pazienti con insufficienza renale cronica (IRC) Per il trattamento ipocolesterolemizzante dei pazienti con insufficienza renale (egfr <60 ml/min/1,73 m 2 ) è necessario prestare attenzione alla scelta della terapia a seconda del grado di insufficienza renale Le statine si sono dimostrate efficaci nel ridurre gli eventi cardiovascolari nei pazienti con IRC, nel ridurre la proteinuria e nel rallentare la progressione della malattia renale Tutte le statine sono prevalentemente escrete attraverso il fegato nelle vie biliari e quindi con le feci nell intestino. Una parte minore (<13%) viene eliminata attraverso il rene, in percentuale diversa a seconda della statina (Goodman and Gilman s The Pharmacological Basis of Therapeutics, 1996, 887) Nota 13 Nei pazienti con IRC in stadio 5 (GFR <15 ml/min o in trattamento sostitutivo della funzione renale) le evidenze attuali, desunte dai pochi studi di intervento pubblicati, non sono favorevoli al trattamento della dislipidemia. Il recente risultato dello studio AURORA, che valutava l effetto di rosuvastatina in una popolazione di pazienti con IRC alo stadio finale, ha dimostrato che, a fronte di una riduzione del C-LDL, il trattamento con statina non era associato a una riduzione dell end point combinato di IMA, stroke e morte cardiovascolare

38 Modulo 1: agenda Linee guida e nota 13 Il punto di vista del cardiologo Gaetano Maria De Ferrari Il punto di vista del diabetologo Andrea Giaccari Il punto di vista del nefrologo Roberto Pontremoli Il punto di vista del geriatra Enzo Manzato

39 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINA 26 marzo 2013 Modifica alla Nota 13 di cui alla determina del 14 novembre (Determina n. 319/2013). (13A02963) (GU n. 83 del ) Il calcolo del rischio cardiovascolare secondo le carte va effettuato solo per i pazienti senza evidenza di malattia Rischio alto target terapeutico LDL <100 risk score 5% e <10% per CVD fatale a 10 anni dislipidemie familiari ipertensione severa diabetici senza fattori di rischio CV e senza danno d'organo IRC moderata (FG ml/min/1,73 m 2 ) Rischio molto alto target terapeutico LDL <70 (riduzione di almeno il 50% del C-LDL) risk score 10% malattia coronarica, stroke ischemico, arteriopatie periferiche, pregresso infarto, bypass aorto-coronarico diabetici con uno o più fattori di rischio CV e/o marker di danno d'organo IRC grave (FG ml/min/1,73 m 2 )

40 La prescrizione a carico del SSN è limitata ai pazienti affetti da: Ipercolesterolemia non corretta da sola dieta, seguita per almeno 3 mesi, e ipercolesterolemia poligenica secondo i criteri specificati al relativo paragrafo Classificazione dei pazienti Target terapeutico (C-LDL, mg/dl) Farmaci prescrivibili a carico del SSN in funzione del raggiungimento del target terapeutico) Categorie di rischio 1 Trattamento di 1 livello Trattamento di 2 livello 2 Pazienti con rischio medio: score 2-3% C-LDL <130 Modifiche dello stile di vita per almeno 6 mesi Pazienti con rischio moderato: score 4-5% Pazienti con rischio alto: score >5% <10% Pazienti con rischio molto alto: score 10% Particolari categorie di pazienti C-LDL <115 C-LDL <100 C-LDL <70 (riduzione di almeno il 50% del C-LDL) Simvastatina Pravastatina Fluvastatina Lovastatina Atorvastatina 3 Simvastatina Pravastatina Fluvastatina Lovastatina Atorvastatina 3 Preferenzialmente atorvastatina se necessaria riduzione del C-LDL >50% Atorvastatina 4 Pravastatina Fluvastatina Lovastatina Simvastatina 3,4 Rosuvastatina nei pazienti in cui ci sia stata evidenza di effetti collaterali severi nei primi 6 mesi di terapia con altre statine Simvastatina Pravastatina Fluvastatina Lovastatina Atorvastatina 3 Rosuvastatina Ezetimibe più statine (in associazione estemporanea o precostituita) 3 Ezetimibe più statine (in associazione estemporanea o precostituita) 3 Pazienti in trattamento con statine con HDL basale (<40 mg nei M e 50 nelle F) e/o trigliceridi elevati (>200 mg/dl) Fibrati 5

41 Linee guida della Società europea di cardiologia e della Società europea dell aterosclerosi per il trattamento delle dislipidemie L anziano La proporzione di anziani è in aumento. Più dell 80% dei decessi per cardiopatia ischemica si verifica tra gli ultrasessantacinquenni Fumo, ipertensione, iperlipidemia e diabete sono i principali fattori di rischio a tutte le età, ma il rischio assoluto aumenta con l avanzare dell età La riduzione del rischio negli ultrasessantacinquenni è fondamentale perché dai 2/3 ai 3/4 di questi hanno una cardiopatia ischemica o una malattia aterosclerotica subclinica Il 25% degli uomini e il 42% delle donne ultrasessantacinquenni hanno un colesterolo totale >240 mg/dl In base ai dati pubblicati, gli anziani sono una popolazione ad alto rischio che potrebbe avere un significativo beneficio dalla terapia ipolipemizzante per ridurre morbilità e mortalità coronarica Le evidenze sul trattamento oltre gli anni sono molto limitate e il buon senso clinico dovrebbe guidare le decisioni nei molto anziani Eur Heart J 2011;32:

42 Linee guida della Società europea di cardiologia e della Società europea dell aterosclerosi per il trattamento delle dislipidemie Effetti collaterali e interazioni La sicurezza e gli effetti collaterali delle statine sono oggetto di particolare attenzione negli anziani, perché questi sono spesso affetti da comorbilità, assumono contemporaneamente più farmaci e hanno modificazioni sia della farmacocinetica sia della farmacodinamica Le interazioni tra statine e altri farmaci sono oggetto di attenzione soprattutto perché aumentano le possibilità di andare incontro a effetti collaterali come la mialgia senza aumento di CPK, la miopatia con aumento di CPK e la rara, ma grave, rabdomiolisi con marcato aumento di CPK La terapia farmacologica dovrebbe iniziare con bassi dosaggi per evitare effetti collaterali e quindi i dosaggi andrebbero aumentati per ottenere le concentrazioni ottimali di C-LDL usando dosaggi appropriati di farmaco Aderenza Gli anziani hanno una minore probabilità di essere trattati con farmaci ipolipemizzanti o di essere aderenti alla terapia con statine I costi, gli effetti collaterali, gli eventi coronarici che si verificano nonostante la terapia ipolipemizzante e la percezione che il farmaco non sia utile possono essere motivo di scarsa aderenza terapeutica Migliorare la comprensione del rischio cardiovascolare da parte del paziente, lo schema posologico e i benefici possibili che derivano dalla persistenza nella terapia può ulteriormente migliorare l'aderenza alla terapia stessa Eur Heart J 2011;32:

43 Linee guida della Società europea di cardiologia e della Società europea dell aterosclerosi per il trattamento delle dislipidemie Raccomandazioni Il trattamento con statine è raccomandato nei pazienti anziani con malattia cardiovascolare certa allo stesso modo che nei pazienti giovani Dal momento che gli anziani hanno spesso comorbilità e un'alterata farmacocinetica è raccomandato iniziare la terapia con farmaci ipolipemizzanti a bassi dosaggi e quindi aumentare le dosi con cautela per ottenere gli stessi obiettivi terapeutici dei pazienti giovani La terapia con statine può essere considerata nei pazienti anziani senza malattia cardiovascolare, particolarmente se vi è un altro fattore di rischio cardiovascolare oltre l età Eur Heart J 2011;32: Classe della raccomandazione È raccomandato È raccomandato Può essere considerato Livello di evidenza Dati ottenuti da un singolo studio randomizzato o da grandi studi non randomizzati Consenso di opinioni di esperti e/o piccoli studi, studi retrospettivi o dati di registri Dati ottenuti da un singolo studio randomizzato o da grandi studi non randomizzati

44 Il corso è realizzato da Lswr srl. Lswr srl si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Periodico di informazione per Medici & Farmacisti Anno XIII, N 2 Aprile 2013 A cura del DIP IP.. INTERAZIENDALEI ASSISTENZA FARMACEUTICA Via Berchet,

Dettagli

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida Appropriatezza Prescrittiva Statine revisione delle linee guida perchè altre linee guida sulle statine per coniugare nella nostra realtà appropriatezza clinica sostenibilità economica perchè le statine

Dettagli

STORIA NOTA 13 14/11/2012 26/03/2013 04/01/2007 19/06/2014 23/02/2007 06/06/2012 O DETERMINA 29/10/2004

STORIA NOTA 13 14/11/2012 26/03/2013 04/01/2007 19/06/2014 23/02/2007 06/06/2012 O DETERMINA 29/10/2004 STORIA NOTA 13 O DETERMINA 29/10/2004 O DETERMINA 04/01/2007 O DETERMINA 23/02/2007 O DETERMINA 06/06/2012 O DETERMINA 14/11/2012 O DETERMINA 26/03/2013 O DETERMINA 19/06/2014 il target per la terapia

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

NOTE AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci (CON AGGIORNAMENTI MAGGIO 2015) NOTA 1

NOTE AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci (CON AGGIORNAMENTI MAGGIO 2015) NOTA 1 NOTE AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci (CON AGGIORNAMENTI MAGGIO 2015) NOTA 1 Gastroprotettori: -Misoprostolo -esomeprazolo -lansoprazolo -omeprazolo -pantoprazolo -misoprostolo + diclofenac

Dettagli

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA HOME DISLIPIDEMIE DISLIPIDEMIE Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA Rispetto al termine iperlipidemia, è più appropriato utilizzare dislipidemia,, che comprende sia livelli anormalmente elevati di lipoproteine

Dettagli

I FARMACI IPOLIPEMIZZANTI Indicazioni, posologie, note AIFA e normativa regionale.

I FARMACI IPOLIPEMIZZANTI Indicazioni, posologie, note AIFA e normativa regionale. Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 Indicazioni, posologie, note AIFA e normativa regionale. Via Pindemonte 88 90128 PALERMO dipfarmaco@asppalermo.org I FARMACI

Dettagli

La nuova nota 13 AIFA

La nuova nota 13 AIFA La nuova nota 13 AIFA Ovvero: visto che ci tocca usiamola al meglio E stata recentemente pubblicata l ennesima nota 13 AIFA. E ben noto che SIMG non condivide la necessità di una nota, qualsiasi essa sia,

Dettagli

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 Appropriatezza prescrittiva nella terapia dell ipercolesterolemia RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 PREMESSE L'ipercolesterolemia è uno dei maggiori fattori di rischio cardiovascolare e la sua riduzione

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia?

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dialoghi in Farmacologia Medica Brescia, 13 Novembre 2007 Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dr.ssa Annamaria Indelicato Direttore Sanitario ASL di BRESCIA Euro Andamento

Dettagli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci Marina Davoli SNLG - Antibioticoprofilassi perioperatoria nell adulto - 1 Raccomandazione I/A La profilassi

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze Lo Studio QUADRI Target metabolici non ben controllati Insufficiente controllo dei target metabolici, della PA e dell assetto lipidico Mancato raggiungimento del target BMI Prevalenza delle complicanze

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol Introduzione La dislipidemia è ampiamente noto essere uno dei più importanti fattori di rischio cardiovascolari. Molto si è scritto in letteratura negli ultimi anni a proposito della riduzione di questo

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

VobisNewSMagazinE Anno V - Febbraio 2015

VobisNewSMagazinE Anno V - Febbraio 2015 VobisNewSMagazinE Anno V - Febbraio 2015 Linee Guida NICE 2014: denso affollamento in area RCV (ESC/EAS, AHA/ACC, Nota 13 ) A cura di: Luigi Santoiemma MMG Modugno (BA) Lora Accettura Corso di Formazione

Dettagli

Jama, 2001, 285(19):2486-2496

Jama, 2001, 285(19):2486-2496 Sommariio esecutiivo delllle lliinee-guiida ATP-III per lla prevenziione delllle mallattiie coronariiche Jama, 2001, 285(19):2486-2496 FASE 1. DETERMINARE IL PROFILO LIPIDICO-LIPOPROTEICO NEL SOGGETTO

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Lega Friulana per il Cuore IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche

Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche Sassari 26 Gennaio 2008 Dott.ssa Chiara Musio NOTA 13 AIFA La prescrizione a carico

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

Le CAPD nel Lazio: quale ruolo oggi, quale ruolo futuro? I punti di vista dei diversi attori del sistema

Le CAPD nel Lazio: quale ruolo oggi, quale ruolo futuro? I punti di vista dei diversi attori del sistema Le CAPD nel Lazio: quale ruolo oggi, quale ruolo futuro? I punti di vista dei diversi attori del sistema Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone 12 settembre

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

COMPLESSA ASSISTENZA FARMACEUTICA.1 TRIESTINA

COMPLESSA ASSISTENZA FARMACEUTICA.1 TRIESTINA A CURA DELLA STRUTTURA COMPLESSA ASSISTENZA FARMACEUTICA.1 TRIESTINA A.S.S. N.1 T RESPONSABILE F.F.: DOTT. ABA PETTINELLI PUBBLICAZIONE: DOTT.. STEFANOS PALCIC REFERENTE PREDISPOSIZIONE E PUBBLICAZIONE

Dettagli

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA Progetto relativo alla linea del PNP Prevenzione del Rischio Cardiovascolare Referente: Dr. Alberto Deales Obiettivi iniziali del progetto : Il progetto rappresentava uno studio pilota finalizzato a valutare

Dettagli

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29 Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29 Rapporto Osmed (pubbl. 05.07.2012) 26.3 miliardi di Mercato farmaceutico complessivo

Dettagli

Gli aspetti terapeutici delle dislipidemie

Gli aspetti terapeutici delle dislipidemie 21 Gli aspetti terapeutici delle dislipidemie 1. la dietoterapia e l attività FIsIca Premesse 1. L intervento sullo stile di vita costituisce la base del trattamento delle dislipidemie e della prevenzione

Dettagli

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi Capitolo 5 La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi Metodologia per la misurazione dei fattori di rischio Maschio/Femmina 25 Pressione arteriosa sistolica Abitudine

Dettagli

I target di intervento nei pazienti ad alto rischio

I target di intervento nei pazienti ad alto rischio XI CONGRESSO REGIONALE DI ANGIOLOGIA E PATOLOGIA VASCOLARE REGIONE CALABRIA CROTONE-LIDO DEGLI SCOGLI 19 OTTOBRE 2013 La Dislipidemia tra burocrazia e clinica: I target di intervento nei pazienti ad alto

Dettagli

Appunti di appropriatezza prescrittiva

Appunti di appropriatezza prescrittiva S.C. Farmaceutica Territoriale Appunti di appropriatezza prescrittiva Focus sui: Farmaci e colesterolo Le dislipidemie rappresentano le principali cause dell aterosclerosi e delle condizioni ad essa associate,

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

Nuove Linee Guida per la Prevenzione Cardiovascolare

Nuove Linee Guida per la Prevenzione Cardiovascolare Nuove Linee Guida per la Prevenzione Cardiovascolare 3 Congresso di Medicina Interna dell'area Vasta Fermana Fermo, 10-11 Ottobre 2014 Dr. Andrea Belletti Medico di Medicina Generale Specificità della

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 53 DEL 22 DICEMBRE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 53 DEL 22 DICEMBRE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 26 novembre 2008 - Deliberazione N. 1883 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria Piano di contenimento della spesa farmaceutica- Promozione

Dettagli

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Periodico di informazione per Medici & Farmacisti Anno XII, N 3 Novembre 2012 A cura del DIP IP.. INTERAZIENDALEI ASSISTENZA FARMACEUTICA Via Berchet,

Dettagli

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA OS S ERVATORIO ARNO DIAB ETE 10 ANNI DI PRESCRIZIONI DI FARMACI ANTIDIABETICI STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA Annalisa Ferrarese Azienda ULSS 18 Rovigo

Dettagli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

DECRETO n. 133 del 10.10.2012 rif. lettera g)

DECRETO n. 133 del 10.10.2012 rif. lettera g) DECRETO n. 133 del 10.10.2012 rif. lettera g) Oggetto: - Piano di contenimento della spesa farmaceutica- Determinazione AIFA 06.06.2011 Modifica Nota 13 Promozione dell'appropriatezza diagnostica e terapeutica

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO II edizione del corso teorico pratico GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO IL TRAPIANTO RENALE NEL PAZIENTE ANZIANO Angelica Parodi UOC Nefrologia e Dialisi L età dei pazienti con ESRD è in aumento esponenziale

Dettagli

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA ROBERTO COCCI Presidente FTD e Diabete Forum Componente CC DIABETE ITALIA LA PATENTE AL CITTADINO AFFETTO DA DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DI DIABETE

Dettagli

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale, a base di estratti vegetali. LIPOSAN FORTE attua una innovativa

Dettagli

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta U.O. Diabetologia, Policlinico Le Scotte Università di Siena GLI INDICATORI: DEFINIZIONE L indicatore è un informazione, quantitativa

Dettagli

Capitolo 4. Razionale farmacologico, approccio terapeutico, nuove strategie e Nota 13

Capitolo 4. Razionale farmacologico, approccio terapeutico, nuove strategie e Nota 13 Capitolo 4 Razionale farmacologico, approccio terapeutico, nuove strategie e Nota 13 NOTA 13: quali le novità? 2 Visione sempre LDL centrica Reintroduzione della carta del rischio per i pazienti ad alto

Dettagli

Le novità degli Annali. Illidio Meloncelli Centro di Diabetologia San Benedetto del Tronto

Le novità degli Annali. Illidio Meloncelli Centro di Diabetologia San Benedetto del Tronto Le novità degli Annali Illidio Meloncelli Centro di Diabetologia San Benedetto del Tronto Gli Annali AMD 87 centri 95 centri 116 centri 236 centri 320 centri 123.823 pazienti 139.47 pazienti 205.244 pazienti

Dettagli

FARMACEUTICA.1 TRIESTINA COMPLESSA ASSISTENZA

FARMACEUTICA.1 TRIESTINA COMPLESSA ASSISTENZA A CURA DELLA STRUTTURA COMPLESSA ASSISTENZA FARMACEUTICA.1 TRIESTINA A.S.S. N.1 T DIRETTORE FF: DOTT. ABA PETTINELLI NUMERO 23 GIUGNO 2011 All interno: pag.2 Linee guida eu- ropee pag.3 Terapia con sta-

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il Diabete nell'età adulta Relatore: Dr. Ferruccio D'Incau Data: 19 marzo 2014 Sede: Aula Piccolotto Ospedale di Feltre Il Diabete mellito è una patologia

Dettagli

Nuova nota 13 link ufficiale.

Nuova nota 13 link ufficiale. La nuova NOTA 13 Nuova nota 13 link ufficiale http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/nota-13 Testo esplicativo La tabella uso statine Carta rischio caratteristiche della nuova nota 13 rispetto alla

Dettagli

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PRIMO REPORT ELABORAZIONE DATI NOVEMBRE 2007 dati aggregati DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE RAPPRESENTATA, PER SESSO

Dettagli

FARMACEUTICA.1 TRIESTINA COMPLESSA ASSISTENZA

FARMACEUTICA.1 TRIESTINA COMPLESSA ASSISTENZA A CURA DELLA STRUTTURA COMPLESSA ASSISTENZA FARMACEUTICA.1 TRIESTINA A.S.S. N.1 T DIRETTOREIRETTORE FF: DOTT. ABA PETTINELLI NUMERO 24 MAGGIO 2012 All interno: pag.2 La nuova nota AIFA 13 pag.5 Rapporto

Dettagli

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO FARMACOVIGILANZA NELLA DISPENSAZIONE DEI FARMACI PER LA TERAPIA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Ente Organizzatore: Dipartimento di Farmacologia

Dettagli

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009 Terapie nel DM2 non Ipoglicemizzanti Reggio Emilia 2009 Ipertensione: obiettivi Il trattamento anti-ipertensivo nei pazienti con diabete ha come obiettivo il raggiungimento di valori di pressione sistolica

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Cernusco Lombardone 11-05-2013 L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Dott Ivano Baragetti Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Bassini, Cinisello Balsamo Azienda Ospedaliera ICP Milano IN UN

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE LIPOPROTEINE E LORO METABOLISMO

DESCRIZIONE DELLE LIPOPROTEINE E LORO METABOLISMO DESCRIZIONE DELLE LIPOPROTEINE E LORO METABOLISMO Lipoproteine: complessi macromolecolari che trasportano i lipidi a livello plasmatico Apolipoproteine: famiglia di proteine che copre la superficie delle

Dettagli

Rischio relativo di CHD. FIGURA 3 HDL ed IHD in funzione dell età

Rischio relativo di CHD. FIGURA 3 HDL ed IHD in funzione dell età Uomini Donne Riduzione relativa del rischio (%) Rischio relativo di CHD HDL-C quintili: FIGURA 1 - Rischio residuo negli studi con statine Età FIGURA 2 - HDL e CHD in uomini e donne nello studio ARIC FIGURA

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Conclusioni scientifiche

Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi per la richiesta di modifica del riassunto delle caratteristiche del prodotto, dell'etichettatura e del foglio illustrativo presentati dall'agenzia europea

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA Traduzione Pratica Ho idea del livello di rischio cardiovascolare del paziente iperteso che

Dettagli

10. Prevenzione terziaria e terapia dell iperlipidemia nel diabete

10. Prevenzione terziaria e terapia dell iperlipidemia nel diabete 149 10. Prevenzione terziaria e terapia dell iperlipidemia nel diabete La WHO ha definito la qualità della cura e della vita dei diabetici a rischio. La Dichiarazione di St. Vincent del 1989 e quella KOS

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

prevenzione secondaria prevenzione primaria

prevenzione secondaria prevenzione primaria Dia 1 La popolazione diabetica è caratterizzata da una elevata prevalenza di soggetti con dislipidemia, in tutte le sue forme: aumento della colesterolemia totale e LDL, diminuzione della colesterolemia

Dettagli

FOCUS SULLA CLASSE C10

FOCUS SULLA CLASSE C10 ASP PALERMO DIPARTIMENTO FARMACEUTICO FOCUS SULLA CLASSE C10 SOSTANZE MODIFICATRICI DEI LIPIDI Nota 13, indicazioni e posologie autorizzate aggiornamento Agosto 2013 a cura Dipartimento Farmaceutico ASP

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA IL DIABETE IN ITALIA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E MODELLI ASSISTENZIALI IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA DIABETE MELLITO CONTESTO ASSISTENZIALE

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Obiettivi terapeutici e sicurezza del trattamento ipolipemizzante nel paziente anziano

Obiettivi terapeutici e sicurezza del trattamento ipolipemizzante nel paziente anziano MODULO 5 Obiettivi terapeutici e sicurezza del trattamento ipolipemizzante nel paziente anziano Enzo Manzato Direttore Responsabile, UOC Clinica Geriatrica Direttore Scuola Specializzazione in Geriatria,

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

OSSERVATORIO PER IL BUON USO DEL FARMACO

OSSERVATORIO PER IL BUON USO DEL FARMACO 01 Statine:Layout 1 16/07/10 18:25 Pagina 1 OSSERVATORIO PER IL BUON USO DEL FARMACO 19 luglio 2010 Delibera n. 297-7 settembre 2009: Istituzione Osservatorio Permanente per l informazione sull uso appropriato

Dettagli

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi ,3(5/,3,'(0,( 1. Iperlipidemie Le iperlipidemie, ed in particolar modo l ipercolesterolemia, rappresentano sicuramente il più riconosciuto ed importante fattore di rischio per l insorgenza dell aterosclerosi

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

La (nuova) nota 13 AIFA e i suoi effetti professionali, clinici ed economici

La (nuova) nota 13 AIFA e i suoi effetti professionali, clinici ed economici Serie Editoriale Società Italiana di Medicina Generale La (nuova) nota 13 AIFA e i suoi effetti professionali, clinici ed economici V. Atella, A. Battaggia, F. Belotti, O. Brignoli, C. Cricelli, A. Filippi,

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO CASO CLINICO P.M., uomo, 59 anni Anamnesi familiare Familiarità di primo grado per diabete mellito e

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Politica del Farmaco Il Dirigente Responsabile del Servizio Cristina Malvi TIPO ANNO NUMERO Reg. PG 2006 1073387 del 19/12/2006 ES

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Red Alert for Women s Heart. Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE

Red Alert for Women s Heart. Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE Red Alert for Women s Heart Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE Molti sono gli allarmi rossi legati al genere e alle malattie cardiovascolari. Di seguito sono descritti i risultati più importanti

Dettagli

IL PRESIDENTE In Qualità di Commissario ad Àcta

IL PRESIDENTE In Qualità di Commissario ad Àcta Lazio Decreto Commissario ad Acta n. 45/2009 Promozione dell appropriatezza diagnostica e terapeutica nelle dislipidemie e dei farmaci equivalenti nelle classi C10AA e C10BA degli inibitori del HGM-CoA

Dettagli

IL CUORE DELLE DONNE LINEE GUIDA 2014 PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI NELLE DONNE

IL CUORE DELLE DONNE LINEE GUIDA 2014 PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI NELLE DONNE IL CUORE DELLE DONNE LINEE GUIDA 2014 PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI NELLE DONNE PREMESSA Queste Linee Guida sono indirizzate al sesso femminile, finalizzate alla divulgazione delle

Dettagli

PROGETTO CLOSE TO CARE PER I PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA E FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICO: ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI.

PROGETTO CLOSE TO CARE PER I PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA E FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICO: ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI. PROGETTO CLOSE TO CARE PER I PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA E FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICO: ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI. Giuliano Tocci 1,2, Andrea Ferrucci 1, Chiara Rossi 1, Caterina

Dettagli

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR Maria Chiara Rossi Dipartimento di Farmacologia Clinica ed Epidemiologia Centro Studi e Ricerche AMD Consorzio

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

IMPROVE-IT: rivincita di ezetimibe e nuovo paradigma nell approccio alla colesterolemia LDL? Non proprio

IMPROVE-IT: rivincita di ezetimibe e nuovo paradigma nell approccio alla colesterolemia LDL? Non proprio Notizia n 2 IMPROVE-IT: rivincita di ezetimibe e nuovo paradigma nell approccio alla colesterolemia LDL? Non proprio In base ai dati sommari forniti il 20 novembre nella presentazione via internet di IMPROVE-IT,

Dettagli

Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni

Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni Log-Linear Relationship Between LDL-C Levels and Relative Risk for CHD 3.7 2.9 Relative Risk for Coronary

Dettagli

D Non presenta complicanze D Presenta le seguenti complicanze:

D Non presenta complicanze D Presenta le seguenti complicanze: l Patenti Gruppo 1 - Paziente diabetico data~~ Si certifica che il/la Sig./Sig.ra nato/a il / / è affetto/a da iabete Mellito Tipo dal TERAPIA attuale: nutrizionale insulina altro ipoglicemizzanti orali

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

Soggetto con LDL> 160 (CT 250-500*) e TG 200-750 mg\dl, eventuale HDL basso (fenotipo variabile)

Soggetto con LDL> 160 (CT 250-500*) e TG 200-750 mg\dl, eventuale HDL basso (fenotipo variabile) Esercitazioni Caso 1: Viene nel vostro studio F.G. maschio di 58 anni, alto 1,75 m., pesa 97 kg, fumatore di 10 sig./di, riportando il risultato degli esami eseguiti qualche giorno prima. Gli unici risultati

Dettagli