Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte"

Transcript

1 Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo, al posto dei tradizionali stabilizzatori a base di piombo vengono utilizzati gli stabilizzatori a base di calcio/zinco, ad alta eco-compatibilità. La qualità della sua mescola determina l elevata resistenza termica. La possibilità di utilizzo nei profili Eforte di vetri con spessore fino a 56mm permette di realizzare infissi non solo di alto valore di isolamento termico ma anche acustico. Va sottolineato anche il design di Eforte: classico, pulito e perfettamente proporzionato. Eforte. Dati tecnici Spessore del vetrocamera da 20 a 56mm: possibilità di applicazione di vetrocamera molto larghi caratterizzati da ottimi parametri di isolamento termico ed acustico. Fermavetro a scatto con due punti di fissaggio: protezione antiscasso aggiuntiva. Rinforzi rigidi standard in acciaio di spessore 2mm: stabilità della struttura dell infisso. Fissaggio ferramenta: assicurata affidabilità e funzionalità per molti anni / fissaggio degli elementi di ferramenta attraverso tre pareti. Scanalatura per la ferramenta di 13mm: possibilità di montaggio della particolare ferramenta antiscasso.

2 Le nostre guarnizioni in EPAM vulcanizzato in continuo sono realizzate con mescole formulate per esaltare le caratteristiche di questa gomma che, con particolare riguardo all impiego come guarnizioni di tenuta per serramenti sono: eccellente resistenza ai raggi solari e all invecchiamento; temperatura di impiego da -30 C a +130 C; bassa deformazione permanente a trazione e compressione; elevata stabilità dimensionale che minimizza l inconveniente del ritiro. Pertanto le nostre guarnizioni possono essere impiegate all esterno dei serramenti senza che si verifichi il decadimento delle caratteristiche, indurimento o ritiro con conseguente riduzione delle prestazioni del serramento. Profondità d inserimento del vetrocamera nel profilo 25mm: migliore isolamento termico / prevenzione della condensa. Sistema a 6 camere di cui la più grande (la camera di rinforzo) nella parte centrale del profilo: ottimo isolamento termico / trasmittanza termica Uf=0,95 W/m²K. Fori di drenaggio e di ventilazione nelle camere esterne del profilo: prevenzione della corrosione del rinforzo. Profondità telaio 84mm: ottimi parametri di isolamento termico che permettono una notevole riduzione dei costi di riscaldamento. Ridotta larghezza della faccia del profilo 120mm; fermavetro obliquo a 20 : design sempre attuale e funzionalità nell utilizzo. Tecnologia di inserimento del vetrocamera: possibilità di realizzazione di infissi con altezza fino a 2,60m / ottimizzata resistenza alla deformazione. Ampia scelta: numerose varianti del sistema Eforte, possibilità di scelta tra 40 tipi di rivestimento comprese n 2 pellicole alluminio e un nuovissimo bianco seta. Soluzioni integrate: il sistema Eforte è compatibile con altri sistemi Inoutic, ad es. con sistemi alzanti-scorrevoli HST o con sistema di avvolgibili PROtex. Certificato IFT per l edilizia passiva: applicando il triplo vetro senza alcun elemento aggiuntivo di isolamento è possibile raggiungere lo standard della casa passiva (passivhaus). Utilizzando il vetrocamera particolare è possibile raggiungere il valore del parametro Uf=0,64 W/m²K. Profilo Eforte in classe S : il profilo Eforte è in classe climatica S (condizioni climatiche severe) in conformità alla normativa UNI EN sulla "classificazione, i requisiti e i metodi di prove per profili di PVC-U per la fabbricazione di porte e finestre.

3 Eforte. Geometria e dimensioni principali La struttura interna dei profili Eforte rende impossibile l entrata dell acqua nella camera principale del profilo prevenendo la corrosione del rinforzo. DIS In conformità alla normativa PN-EN 12608:2004 relativa al dimensionamento dei profili degli infissi, la larghezza del telaio Eforte è di 70mm, mentre la larghezza dell anta è di 84 mm. La larghezza totale dell abbinamento base del telaio con l anta è di 120mm che essendo abbastanza bassa rende possibile una buona illuminazione diurna dei locali.

4 Eforte. Permeabilità all acqua e permeabilità all aria In seguito sono riportati i risultati delle prove eseguite presso l Istituto della Tecnica degli Infissi di Rosenheim in Germania su determinati tipi di infissi realizzati con il profilo Eforte per quanto riguarda tre principali caratteristiche tecniche degli infissi: la resistenza al carico del vento, la permeabilità all acqua e la permeabilità all aria. Tutte e tre le strutture sottoposte alle prove tecniche dimostrano esattamente lo stesso livello del valore della permeabilità all acqua: classe 9, e della permeabilità all aria: classe 4.

5 Eforte. Isolamento acustico Uno dei vantaggi del sistema Eforte è la larghezza della scanalatura in cui viene inserito il vetrocamera. DISEGNO 4. PROFILO EFORTE CON IL VETROCAMERA STANDARD DI 24 MM DISEGNO 5. PROFILO EFORTE CON IL VETROCAMERA DI SPESSORE 56MM Nelle finestre del sistema Eforte possono essere inseriti vetrocamera di spessore da 24 mm a 56 mm. I vetrocamera caratterizzati da un alto valore di isolamento acustico o da un basso valore del coefficiente di trasmittanza termica hanno la struttura a due o a tre camere cui spessore totale supera di molto lo spessore standard e nel caso del sistema Eforte può raggiungere 56mm. Il disegno 6 riporta i risultati delle prove tecniche relative all isolamento acustico effettuate su una finestra Eforte delle dimensioni di riferimento 1230 x 1480mm utilizzando i vetrocamera di diversa struttura e di diverso spessore.

6 DISEGNO 6. I RISULTATI DELLE PROVE DELL ISOLAMENTO ACUSTICO DELLA FINESTRA EFORTE. Il valore ponderato del coefficiente di isolamento acustico Rw dichiarato dai produttori e specificato nei rapporti di prove non fornisce però informazioni complete sul livello di protezione dal rumore a seconda delle frequenze dei suoni emessi da una sorgente di rumore. Nella tabella sottostante sono riportati i valori calcolati dei coefficienti di isolamento acustico specifico RA1 e RA2 che tengono conto dei valori dei coefficienti di correzione C e Ctr. Struttura della vetrocamera Coefficiente di isolamento acustico specifico RA1 RA2 8/12/4/12/6 38 db 37 db 10/12/6/12/8/2SI 44 db 42 db 10/2SI/12/6/12/8/2SI 45 db 43 db Se la sorgente di rumore emette suoni di frequenza media o alta, conviene utilizzare le finestre caratterizzate da un alto valore del coefficiente RA1.Se la sorgente di rumore emette suoni di frequenza bassa o media, conviene utilizzare le finestre caratterizzate da un alto valore del coefficiente RA2.

7 Eforte. Trasmittanza termica La trasmittanza termica dell accoppiamento standard del telaio con l anta Eforte esaminata presso l Istituto della Tecnica degli Infissi di Rosenheim qualifica il sistema Eforte tra i componenti dedicati all edilizia orientata al risparmio energetico e all edilizia passiva. I risultati di tale analisi sono riportati nel disegno 7. DISEGNO 7. RISULTATI DI PROVE DI TRASMITTANZA TERMICA Il valore del coefficiente di trasmittanza termica Uf = 0,95 W/(m² K) è stato ottenuto esaminando il profilo Eforte privo di alcun rivestimento isolante interno e dotato di un rinforzo di acciaio inserito nella camera più grande del profilo. Trasmittanza termica delle finestre Eforte calcolata prendendo in considerazione la finestra di riferimento in conformità alla normativa PN-EN ISO :2007 :

8 Eforte. Ferramenta La finestra Eforte è dotata di ferramenta serie ROTO

PROFILI ALUPLAST IDEAL 4000. Profondità di 70mm. I Vostri vantaggi

PROFILI ALUPLAST IDEAL 4000. Profondità di 70mm. I Vostri vantaggi PROFILI ALUPLAST IDEAL 4000 Profondità di 70mm I Vostri vantaggi proprietà di isolamento termico delle combinazioni standard valore U f = 1,3 W/m²K spessore vetro fino a 41 mm isolamento acustico fino

Dettagli

sintesi Alte prestazioni di stile schulz italia pag.

sintesi Alte prestazioni di stile schulz italia pag. schulz italia sintesi 12 Alte prestazioni di stile Sintesi, perfetta combinazione di forme, colori e materiali. Sintesi è, grazie al profilo utilizzato, un infisso estremamente versatile e soddisfa ogni

Dettagli

serramento_nobento L'innovazione del serramento in TERMOFIBRA

serramento_nobento L'innovazione del serramento in TERMOFIBRA serramento_nobento L'innovazione del serramento in TERMOFIBRA 70 classico 70 evoluzione 70 CLASSICO rinforzo in acciaio 70 EVOLUZIONE cavi in acciaio e PVC Caratteristiche Profilo 70 mm 5 camere in PVC;

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI DI CANTIERE. planimetria piano terra. planimetria piano primo

SCHEDE PROGETTUALI DI CANTIERE. planimetria piano terra. planimetria piano primo SCHEDE PROGETTUALI DI CANTIERE planimetria piano terra planimetria piano primo SISTEMA CAPPOTTO COPERTURA INFISSI CERTIFICAZIONI RASATURA FINESTRE E PORTEFINESTRE Sistema Ante Finestre PVC 200 Top

Dettagli

Daunia PVC UNI EN 14351-1 Daunia SAINT GOBAIN UNI 10593/1-2-3-4 UNI Roto NT Roto NT ROTOsil L'Articolazione

Daunia PVC UNI EN 14351-1 Daunia SAINT GOBAIN UNI 10593/1-2-3-4 UNI Roto NT Roto NT ROTOsil L'Articolazione I sistemi di chiusura di un edificio sono elementi decisivi per il comfort e il piacere di chi lo abita e possono determinare l'aspetto della facciata caratterizzandola secondo le diverse scelte. "Daunia"

Dettagli

LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ

LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ Uw FINO A 0.85 anta esterna piatta distanziatore termicamente migliorato con gas argon vetro Basso Emissivo taglio di giunzione 45 sezione telaio 86 mm a 6 camere

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

per i Progetti Importanti!

per i Progetti Importanti! Il Sistema per i Progetti Importanti! I Grandi Cantieri scelgono Uw=1,35~ con doppio vetro Uw=1,00~ con triplo vetro Il Sistema per i Progetti Importanti! Sistema da 76 mm, 6 camere e 3 guarnizioni Il

Dettagli

2 Sistemi a Battente. Uw: 1.0 W/m 2 K

2 Sistemi a Battente. Uw: 1.0 W/m 2 K 2 Sistemi a Battente Uw: 1.0 W/m 2 K Serie NC 75 STH-i Finestra 1 anta bxh: 1230x1480 mm Vetro Ug: 0,6 W/m 2 K Valore psi: 0,05 W/mK Ampia scelta di finiture e linee estetiche Flessibilità nelle soluzioni

Dettagli

aluplast - Specialista in sistemi per finestre e porte IDEAL LA TECNOLOGIA INNOVATIVA NELLA FORMA PIÙ BELLA www.aluplast.com.pl

aluplast - Specialista in sistemi per finestre e porte IDEAL LA TECNOLOGIA INNOVATIVA NELLA FORMA PIÙ BELLA www.aluplast.com.pl aluplast - Specialista in sistemi per finestre e porte IDEAL LA TECNOLOGIA INNOVATIVA NELLA FORMA PIÙ BELLA www.aluplast.com.pl classic-line IDEAL 4000 Il sistema di profili Ideal 4000 costituisce la nuova

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI 1 Il DLGS n. 311 del 29/12/2006 Il recepimento della Direttiva 2002/91/CE con il Dlgs n. 192 del 19 agosto 2005 aveva rappresentato la data storica in cui si era

Dettagli

Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio

Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio Secondo la EN 35- : 2006-03 MB00780_DE-00 Valido fino al 3.2.202 Riferimenti normativi EN 35- (2006-03) Finestre e porte

Dettagli

FORMAZIONE TECNICA-COMMERCIALE

FORMAZIONE TECNICA-COMMERCIALE FORMAZIONE TECNICA-COMMERCIALE 1.1 ISOLAMENTO ACUSTICO rev. 01 del 24/08/2011 Dimensione tipica dell isolamento acustico Premessa Indice di isolamento acustico valutato Rw (C; Ctr) Calcolo della dimensione

Dettagli

FINESTRE E PORTE-FINESTRE SISTEMA TOP 72. BENESSERE DA VIVERE. SU MISURA.

FINESTRE E PORTE-FINESTRE SISTEMA TOP 72. BENESSERE DA VIVERE. SU MISURA. FINESTRE E PORTE-FINESTRE SISTEMA TOP 72. BENESSERE DA VIVERE. SU MISURA. 02 QUALITÀ E VARIETÀ PER LA SUA CASA MAGGIOR COMFORT ABITATIVO COSTI ENERGETICI RIDOTTI CURA E MANUTENZIONE MINIME FINSTRAL produce

Dettagli

OS2. un sistema innovativo di serramenti dalle ridottissime dimensioni per l architettura sostenibile

OS2. un sistema innovativo di serramenti dalle ridottissime dimensioni per l architettura sostenibile OS2 un sistema innovativo di serramenti dalle ridottissime dimensioni per l architettura sostenibile OS2 è stato studiato, concepito e realizzato da Secco Sistemi per soddisfare specifiche esigenze nate

Dettagli

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Agenzia Parma Energia ALPI Fenster s.r.l. Parma, 1/10/2010 AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità

Dettagli

Infissi in legno con Persiana in Alluminio

Infissi in legno con Persiana in Alluminio Infissi Infissi in legno con Persiana in Alluminio Persiana in alluminio a stecche orientabili, profili arrotondati, in diverse colorazioni (anche similegno) con predisposizione zanzariera. Controtelaio

Dettagli

SISTEMI EVOLUTI A TAGLIO TERMICO FINESTRE

SISTEMI EVOLUTI A TAGLIO TERMICO FINESTRE SISTEMI EVOLUTI A TAGLIO TERMICO FINESTRE FINESTRE SISTEMI PER FINESTRE A TAGLIO TERMICO TECNOLOGIA, RISPARMIO ENERGETICO, DESIGN Il continuo aumento dei prezzi dell energia, le normative vigenti in materia

Dettagli

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT SGG CLIMAPLUS con La Warm-edge SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT Isolamento Termico Rinforzato SGG CLIMAPLUS con SGG CLIMAPLUS Il marchio SGG CLIMAPLUS contraddistingue le vetrate isolanti

Dettagli

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC Ing. Marco Piana MADE EXPO 2015 Molti prodotti che l utente finale incontra sul mercato vengono oggi selezionati con parametri differenti da quelli

Dettagli

56IW. Porte e Finestre

56IW. Porte e Finestre ALUK - Sistemi per Serramenti e Facciate Continue in Alluminio 56IW Serie per porte e finestre a Taglio Termico La serie 56IW, nata come estensione e completamento del sistema 50IW, è nel tempo diventata

Dettagli

Aelle-S 190 STH Capitolato

Aelle-S 190 STH Capitolato 77 136 190 1/5 AELLE-S 190 STH Descrizione del sistema I serramenti dovranno essere realizzati con il sistema METRA AELLE-S190STH. I profilati saranno in lega di alluminio UNI EN AW 6060 (UNI EN 573-3

Dettagli

Porte interne e pareti divisorie METRA-Flex Porte interne

Porte interne e pareti divisorie METRA-Flex Porte interne Porte interne e pareti divisorie METRA-Flex Porte interne METRA-Flex Porte interne Sintesi e qualità strutturale sono caratteristiche distintive delle porte interne Metra. Possono essere utilizzate sia

Dettagli

FINESTRE IN PVC E PVC-ALLUMINIO TOP 72. Benessere da vivere. Su misura.

FINESTRE IN PVC E PVC-ALLUMINIO TOP 72. Benessere da vivere. Su misura. FINESTRE IN PVC E PVC-ALLUMINIO TOP 72 Benessere da vivere. Su misura. 2 Qualità e varietà per la vostra casa Maggior comfort abitativo costi energetici ridotti cura e manutenzione minime FINSTRAL produce

Dettagli

tecnologie per innovare la tradizione sistemi di serramenti

tecnologie per innovare la tradizione sistemi di serramenti tecnologie per innovare la tradizione sistemi di serramenti sistema F /F il primo della classe La serie F è un sistema per porte e finestre basato sul profilo in legno lamellare di abete o di larice con

Dettagli

Catalogo guarnizioni ed accessori per serramenti. Estrusi in gomma PRICAL GASKET

Catalogo guarnizioni ed accessori per serramenti. Estrusi in gomma PRICAL GASKET Catalogo guarnizioni ed accessori per serramenti PRICAL Estrusi in gomma GASKET I N N O V A T I O N Prical produce articoli tecnici in: EPDM COMPATTO EPDM ESPANSO GOMMA SILICONICA PVC TPE La PRICAL S.r.l.

Dettagli

Five. Telaio con terza battuta esterna in alluminio nero a scomparsa nel controtelaio.

Five. Telaio con terza battuta esterna in alluminio nero a scomparsa nel controtelaio. Five riunisce in un solo manufatto la maggior parte delle caratteristiche richieste da un serramento, resistenza alle intemperie, isolamento termoacustico, resistenza all'effrazione, ma soprattutto DESIGN.

Dettagli

Brugmann Fenster Systema

Brugmann Fenster Systema Brugmann Fenster Systema Infissi realizzati con profili Salamander serie Brugmann AD sezione profili 73 mm 5 camere, profilati di produzione tedesca certificati presso l istituto IFT di Rosenheim con verbale

Dettagli

Catalogo 2009.indd 1 06/04/2009 21.59.05

Catalogo 2009.indd 1 06/04/2009 21.59.05 Catalogo 2009.indd 1 06/04/2009 21.59.05 La ditta Iacuzzi, fondata da Alfredo Iacuzzi e in seguito gestita dai figli, è presente da oltre 50 anni sul mercato e produce infissi in legno lamellare e massiccio,

Dettagli

IL SISTEMA PER I PROGETTI IMPORTANTI!

IL SISTEMA PER I PROGETTI IMPORTANTI! IL SISTEMA PER I PROGETTI IMPORTANTI! COPYRIGHT IDEAL FENSTER SRL - Ver. 29/09/2015 I Grandi Cantieri scelgono Uw= 1,1 ~ con doppio vetro Uw= 0,8 ~ con triplo vetro MD 76 IL SISTEMA PER I PROGETTI IMPORTANTI!

Dettagli

Isolamento termico. Isolamento acustico. Sicurezza. Resistenza

Isolamento termico. Isolamento acustico. Sicurezza. Resistenza Isolamento termico Isolamento acustico La finestra in PVC FINER permette un elevato risparmio energetico in quanto la natura stessa dei profili in PVC, con cui viene realizzata garantisce un eccellente

Dettagli

Finestre a battente in alluminio e alluminio-legno.

Finestre a battente in alluminio e alluminio-legno. Finestre a battente in alluminio e alluminio-legno. La proposta Agostini alu-legno prevede una serie di fi nestre e portefi nestre a battente ad una o più ante apribili. Le serie dei profi li si differenziano

Dettagli

block Sistemi monoblocco a scomparsa su misura di pronta installazione System

block Sistemi monoblocco a scomparsa su misura di pronta installazione System TEM O AT CE RT A SIS block IFIC Sistemi monoblocco a scomparsa su misura di pronta installazione System caratteristiche block caratteristiche BLOCK, è una linea di sistemi monoblocco che riduce i tempi

Dettagli

<FAB!o#$% % 'in%*$#% 3334alu 4it

<FAB!o#$% % 'in%*$#% 3334alu 4it *istemi per serramenti e facciate continue in alluminio 2 09-11-141 DATI TECNICI Interno.indd 2 25/05/10 16:05 14

Dettagli

F INDUSTRIAL Località Il Piano n 28/30 54013 Rometta di Fivizzano - MASSA - Tel.: 0585 93115 - Fax: 0583 938928 commerciale@effeindustrial.

F INDUSTRIAL Località Il Piano n 28/30 54013 Rometta di Fivizzano - MASSA - Tel.: 0585 93115 - Fax: 0583 938928 commerciale@effeindustrial. F INDUSTRIAL Località Il Piano n 28/30 54013 Rometta di Fivizzano - MASSA - Tel.: 0585 93115 - Fax: 0583 938928 commerciale@effeindustrial.it info@effeindustrial.it 1 2 MISSION F Industrial ha investito

Dettagli

SIGMA SERRAMENTI ARTIGIANALI

SIGMA SERRAMENTI ARTIGIANALI SIGMA SERRAMENTI ARTIGIANALI in legno lamellare dal 1969 Siamo in grado di costruire una vasta gamma di portoncini, finestre e portefinestre con diverse geometrie curate nei minimi dettagli in varie essenze

Dettagli

Tipologie vetri. Codici colori. Fermavetri. Parafreddi. Zoccolature

Tipologie vetri. Codici colori. Fermavetri. Parafreddi. Zoccolature Dicembre 2012 Tipologie vetri Codici colori Prestazioni tecniche Sezione dei profili Fermavetri Accoppiamenti Profili Piantoni e traverse Parafreddi Aggiuntivi telaio Zoccolature Saldabilità dei telai.2.6.7..12.14.20.25.26.32.34

Dettagli

PORTE E FINESTRE SISTEMA TOP 90.

PORTE E FINESTRE SISTEMA TOP 90. PORTE E FINESTRE SISTEMA TOP 90. QUALITÀ DELL ABITARE PER LE ESIGENZE PIÚ MODERNE. NOVITÀ Sintesi perfetta fra isolamento termico, tecnica e design. Le finestre e le porte di oggi non solo devono essere

Dettagli

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prima di posare una finestra per tetti VELUX è importante costruire un controtelaio in opera! Il

Dettagli

security profili con spessore di 2 mm danno vita a porte e finestre di grande robustezza, che garantiscono sicurezza e resistenza all effrazione 2 mm

security profili con spessore di 2 mm danno vita a porte e finestre di grande robustezza, che garantiscono sicurezza e resistenza all effrazione 2 mm security profili con spessore di 2 mm danno vita a porte e di grande robustezza, che garantiscono sicurezza e resistenza all effrazione security vede la sua collocazione ideale nei contesti architettonici

Dettagli

Isolamento intelligente: Thermix TX.N plus Distanziatori a bordo caldo per vetri isolanti. www.thermix.de/it

Isolamento intelligente: Thermix TX.N plus Distanziatori a bordo caldo per vetri isolanti. www.thermix.de/it Isolamento intelligente: Thermix TX.N plus Distanziatori a bordo caldo per vetri isolanti www.thermix.de/it Thermix TX.N plus ecco il bordo caldo 2 Thermix TX.N plus il nostro miglior bordo caldo I distanziatori

Dettagli

Infissi in PVC e PVC-alluminio e finestre ad elevato isolamento acustico

Infissi in PVC e PVC-alluminio e finestre ad elevato isolamento acustico 20-mag-2013-2 - Infissi in PVC e PVC-alluminio e finestre ad elevato isolamento acustico Grazie all'isolamento acustico delle finestre FINSTRAL noterete anche voi la differenza! L'esposizione al rumore

Dettagli

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!! La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono:

Dettagli

N R - I T C - C N R - I T C - C N R - - I T C - C N R - I T C - - C N R - I T C - C N R - I T C

N R - I T C - C N R - I T C - C N R - - I T C - C N R - I T C - - C N R - I T C - C N R - I T C N R I T C - C - C N R - I T C - I T C - C N R - I T C N R - I T C - C N R - I T C R - I T C - C N R - I T C - C N R T C - C N R - I T C - C N R - I T C - C C N R - I T C - C N R - I T C - C N R - I T C

Dettagli

Barrier 60. Le finestre che proteggono la casa

Barrier 60. Le finestre che proteggono la casa Barrier 70 Barrier 86 Barrier 100 Barrier Porta Barrier Garage Barrier Architetto Le finestre che proteggono la casa Finestre e porte con prof ili PVC REHAU Euro Design 60 Alta qualità a costi contenuti

Dettagli

METALLI. Brillant 70. Bianco

METALLI. Brillant 70. Bianco Brillant 70 per i profili finestre in 2 varianti di design per l anta (a gradino complanare) forme per un design personalizzato fermavetro di design per l interno sistema a 5 camere come combinazione standard

Dettagli

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo. SCOPO DELLE PROVE: I tradizionali cassonetti per avvolgibili sono uno dei punti di maggior dispersione termo-acustica dell'intero involucro edilizio in quanto hanno una capacità isolante estremamente bassa

Dettagli

EBE 85. sezioni in vista ridotte unite a prestazioni all avanguardia nell efficienza energetica: EBE 85 nasce per il progetto sostenibile

EBE 85. sezioni in vista ridotte unite a prestazioni all avanguardia nell efficienza energetica: EBE 85 nasce per il progetto sostenibile EBE 85 sezioni in vista ridotte unite a prestazioni all avanguardia nell efficienza energetica: EBE 85 nasce per il progetto sostenibile L importanza crescente che assume il tema dell energia porta con

Dettagli

L eleganza del PVC. rivenditore

L eleganza del PVC. rivenditore L eleganza del PVC rivenditore CHI SIAMO GIANNOTTI È RIVENDITORE OKNOPLAST PER LA ZONA DI PESARO E RAPPRESENTA UN AZIENDA LEADER NELLA REALIZZAZIONE DI FINESTRE IN PVC, PORTE, INFISSI E MOLTO ALTRO ANCORA

Dettagli

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101 2-35 Statica 36-49 Resistenza al fuoco 50-53 Estetica 54-55 Ecologia 56-73 Isolamento acustico 74-89 Acustica del locale 90-101 Isolamento termico 102-113 Progettazione esecutiva Workbook 114-121 122-127

Dettagli

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%. FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Bassi consumi Finestre VetroVentilato Finestre vetro triplo Finestre vetro doppio Finestre vetro singolo Altre Altre Altre Altre Alti consumi A B C

Dettagli

PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI LA FINESTRA: COMPONENTE CHIAVE PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Il mercato europeo del serramento 2006 è suddiviso in modo da ottenere

Dettagli

ALTE PRESTAZIONI. sistema marcato. PLANET 72HT finestra 2 ante (1230X1480) UF. PLANET 72HT finestra 1 anta (1230X1480) UF. 1.0 W/m²K PSI = 0.

ALTE PRESTAZIONI. sistema marcato. PLANET 72HT finestra 2 ante (1230X1480) UF. PLANET 72HT finestra 1 anta (1230X1480) UF. 1.0 W/m²K PSI = 0. ALTE PRESTAZIONI PLANET 72HT finestra 2 ante (1230X1480) PLANET 72HT finestra 1 anta (1230X1480) 1.69 W/m²K 1.4 W/m²K 1.69 W/m²K 1.3 W/m²K 1.69 W/m²K 1.2 W/m²K 1.69 W/m²K Serie a battente a taglio termico

Dettagli

Il piacere di stare in casa. PVC

Il piacere di stare in casa. PVC Il piacere di stare in casa. Amiata Serramenti presenta la linea di infissi in, realizzati con alta tecnologia che nasce da ricerche mirate ad ottenere i migliori coefficenti di isolamento sia termico

Dettagli

FINESTRE IN PVC E PVC-ALLUMINIO TOP 72. Benessere da vivere. Su misura.

FINESTRE IN PVC E PVC-ALLUMINIO TOP 72. Benessere da vivere. Su misura. FINESTRE IN PVC E PVC-ALLUMINIO TOP 72 Benessere da vivere. Su misura. 2 Qualità e varietà per la vostra casa Maggior comfort abitativo costi energetici ridotti cura e manutenzione minime Finstral produce

Dettagli

I profili per finestre con le migliori prospettive!

I profili per finestre con le migliori prospettive! I profili per finestre con le migliori prospettive! SISTEMI PER FINESTRE Nuova vita alla casa con la finestra in PVC KBE System_88mm Il nuovo KBE System_88mm risponde agli elevati standard che oggi vengono

Dettagli

SISTEMI EVOLUTI A TAGLIO TERMICO SCORREVOLI

SISTEMI EVOLUTI A TAGLIO TERMICO SCORREVOLI SISTEMI EVOLUTI A TAGLIO TERMICO SCORREVOLI SCORREVOLI SISTEMI PER SCORREVOLI A TAGLIO TERMICO TECNOLOGIA, RISPARMIO ENERGETICO, DESIGN Le continue richieste architettoniche di nuovi ampi spazi interni

Dettagli

Finestre e porte in Alluminio-Legno

Finestre e porte in Alluminio-Legno Finestre e porte in Alluminio-Legno Finestre e porte finestre in Alluminio-Legno Per chi ama il legno naturale applicato a forme contemporanee, Alluminio-Legno è la scelta perfetta. Grande resistenza,

Dettagli

Lastre grecate traslucide in policarbonato alveolare per coperture piane e curve nell edilizia industriale.

Lastre grecate traslucide in policarbonato alveolare per coperture piane e curve nell edilizia industriale. Lastre grecate traslucide in policarbonato alveolare per coperture piane e curve nell edilizia industriale. 40/3-40/10-40/20 Proprietà meccaniche strutturali Le lastre Grecalite 40/3-10-20 vengono proposte

Dettagli

NC 75 STH NC 75 STH-i

NC 75 STH NC 75 STH-i www.metra.it SOLO METRA TI PROPONE UN PRODOTTO COMPLETO DI TUTTO LA SCELTA DELL ALLUMINIO L alluminio fa sempre più parte della vita di tutti noi: dalla lattina ai treni ad alta velocità. Piacevole esteticamente,

Dettagli

s.r.l. Serramenti e Infissi

s.r.l. Serramenti e Infissi s.r.l. Serramenti e Infissi ALLUMINIO/ALLUMINIO Alluminio/Alluminio CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI Permeabilità aria: Classe 4 Tenuta acqua: Classe A8 Resistenza ai carichi del vento: Classe C5 Vetrocamera

Dettagli

TOP in PRESTAZIONI e PREZZO!

TOP in PRESTAZIONI e PREZZO! TOP in PRESTAZIONI e PREZZO! COPYRIGHT IDEAL FENSTER SRL - Ver. 10/07/2014 Uw= 0,7 ~ con triplo vetro Uw= 1,0 ~ con doppio vetro MD 84 TOP IN PRESTAZIONI E PREZZO! Sistema da 84 mm, 6 camere e 3 guarnizioni

Dettagli

Copertura Mobile. scheda tecnica. Dal 1989 con il bello e cattivo tempo

Copertura Mobile. scheda tecnica. Dal 1989 con il bello e cattivo tempo Copertura Mobile scheda tecnica CoperturaMobile Copertura Mobile è una copertura mobile in alluminio, solida, che garantisce una perfetta tenuta in ogni condizione atmosferica. Copertura Mobile è costruita

Dettagli

DIVISIONE INFISSI 5. indice

DIVISIONE INFISSI 5. indice 2 3 Per soddisfare i desideri dei nostri clienti e rendere l ambiente domestico sicuro, luminoso e caldo, proponiamo alcune linee di serramenti di elevata qualità, ciascuna contraddistinta da peculiari

Dettagli

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO 1 La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO SITUAZIONE NORMATIVA E LEGISLATIVA DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA

Dettagli

SEMRL FINESTRE SEMRL FINESTRE. Planina 189 SI - 6232 Planina SLOVENIA. Vostro contatto. +386 5 756 51 33 +386 5 756 60 10 info@oknasemrl.

SEMRL FINESTRE SEMRL FINESTRE. Planina 189 SI - 6232 Planina SLOVENIA. Vostro contatto. +386 5 756 51 33 +386 5 756 60 10 info@oknasemrl. FINESTRE SEMRL Visitate il nostro sito FINESTRE SEMRL Planina 189 SI - 6232 Planina SLOVENIA +386 5 756 51 33 +386 5 756 60 10 info@oknasemrl.eu Vostro contatto La falegnameria Šemrl è un azienda a conduzione

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Il ruolo della posa e del serramento performante nella riqualificazione edilizia Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2 Infissi_2 SERRAMENTI IN LEGNO I profili di legno sono i principali elementi che caratterizzano le parti strutturali della finestra: Telai fissi, montanti e traversi dell anta, parti complementari (profili

Dettagli

NOTE TECNICHE. Serramenti - Dichiarazione di conformità.doc)

NOTE TECNICHE. Serramenti - Dichiarazione di conformità.doc) ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL MODELLO DI CALCOLO PER LA DETERMINAZIONE NUMERICA DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI UN SERRAMENTO. File di riferimento "Serramenti - Valutazione trasmittanza.doc" Il file "Serramenti

Dettagli

Istituto tedesco per la tecnica delle costruzioni

Istituto tedesco per la tecnica delle costruzioni Istituto tedesco per la tecnica delle costruzioni Ufficio di diritto pubblico 10829 Berlino, 14 marzo 2008 Kolonnensttrasse 30 L Tel. 030 78730 287 Fax. 030 78730 320 Uff:II 54-54-1.23.15-231/07 Certificato

Dettagli

SISTEMI PER FINESTRE

SISTEMI PER FINESTRE SISTEMI PER FINESTRE FINESTRE E PORTE A TAGLIO TERMICO 50IW DESCRIZIONE DEL SISTEMA Questa serie per porte e finestre a taglio termico, si caratterizza per un estetica particolare, rispecchiando nelle

Dettagli

FIN-Project. Serramenti in alluminio di ultima generazione

FIN-Project. Serramenti in alluminio di ultima generazione FIN-Project Serramenti in alluminio di ultima generazione FIN-Project: serramenti in alluminio ad alte prestazioni Ricche dotazioni tecnologiche e funzionali Eccezionale isolamento termico Massima espressione

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

Finestre e intradossi

Finestre e intradossi hold: Trattenere Finestre e intradossi Finestre a intradossi Con doppio vetro termoisolante p. 58 Finestre a intradosso Con triplo vetro termoisolante p. 60 Con vetro antieffrazione p. 62 A tenuta stagna

Dettagli

Finestre e porte in Alluminio-Legno

Finestre e porte in Alluminio-Legno Finestre e porte in Alluminio-Legno Finestre e portefinestre in Alluminio-Legno Caratteristiche Se non vuoi rinunciare ad un materiale resistente come l'alluminio e allo stesso tempo desideri la naturalezza

Dettagli

NC 75 STH NC 75 STH-i

NC 75 STH NC 75 STH-i www.metra.it NC 7 STH NC 7 STH-i SOLO METRA TI PROPONE UN PRODOTTO COMPLETO DI TUTTO UN SERVIZIO PIÙ VICINO AI CLIENTI Metra mette a disposizione un Numero Verde in grado di sostenere le tue idee, consigliarti

Dettagli

Voce di Capitolato e prestazioni tecniche

Voce di Capitolato e prestazioni tecniche Voce di Capitolato e prestazioni tecniche Serramenti Serie R40 Struttura dei serramenti I serramenti Sistema R della serie R40, prodotti da Sapa Profili srl, sono realizzati con profilati estrusi in lega

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

La Finestra in PVC di Qualità Superiore

La Finestra in PVC di Qualità Superiore Uw= 0,7 ~ con triplo vetro Uw= 1,0 ~ con doppio vetro MD 84 TOP IN PRESTAZIONI E PREZZO! Sistema da 84 mm, 6 camere e 3 guarnizioni Il suo design classico e la sua piacevole ed elegante forma dagli spigoli

Dettagli

Balconi - Théatron. Applicazioni

Balconi - Théatron. Applicazioni Balconi Théatron Balconi - Théatron Essenzialità, durata e sicurezza. Il sitema ringhiere Théatron è stato creato per completare la gamma dei serramenti METRA. Théatron prevede un ampia scelta di modelli

Dettagli

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015 D. Lgs 192/2005 Decreto 2015 1. Pubblicato sul: Supplemento Ordinario n 039 della Gazzetta Ufficiale n 162 del 15 luglio u.s. i tre decreti, in capo al Ministero dello Sviluppo Economico, attuativi del

Dettagli

Softline AD 70. Finestre e Portebalcone +LUCE +EMOZIONE

Softline AD 70. Finestre e Portebalcone +LUCE +EMOZIONE Softline AD 70 Finestre e Portebalcone +LUCE +EMOZIONE Uw = 0,95~ con doppio vetro Softline AD 70 Il sistema più venduto 1 Profilo 5 camere con profondità 70/79 mm 2 Spessori pareti secondo gli standard

Dettagli

------PARETI DIVISORIE ED ATTREZZATE------

------PARETI DIVISORIE ED ATTREZZATE------ DESCRIZIONE: PARETI INTERNE MOBILE FOTO DEL PRODOTTO: FOTO DETTAGLI: PROFILO VETRO DOPPIO PROFILO VETRO SINGOLO PROFILO PORTA PROFILO VETRO DOPPIO CON TENDINA 1.1 Caratteristiche dimensionali Nel sistema

Dettagli

SISTEMI FINESTRA L energia rimane dentro tutto il resto fuori.

SISTEMI FINESTRA L energia rimane dentro tutto il resto fuori. SISTEMI FINESTRA L energia rimane dentro tutto il resto fuori. Vantaggi con... Prodotto offre la soluzione ottimale per qualsiasi tipologia di serramento, sia nelle nuove costruzioni che nelle ristrutturazioni.

Dettagli

infissi in PVC Qualità garantita imp nikita scuco.indd 1 27/09/11 08.06

infissi in PVC Qualità garantita imp nikita scuco.indd 1 27/09/11 08.06 infissi in PVC by Qualità garantita imp nikita scuco.indd 1 27/09/11 08.06 Qualità e funzionalità per tutta la vita Le finestre contribuiscono in misura sostanziale all immagine e al valore della vostra

Dettagli

Comunicato Stampa. Qualità per tutti

Comunicato Stampa. Qualità per tutti Comunicato Stampa Data: 26 Marzo 2014 Tecnologia Roto per porte e finestre presso la "fensterbau/frontale" 2014 Roto: Il leader del mercato "anta ribalta" rimane ambizioso / Numerosi novità "Tilt&Turn"

Dettagli

Catalogo Pareti MODULIT 338LP MODULIT 500LP MODULIT 500LL MODULIT520HC

Catalogo Pareti MODULIT 338LP MODULIT 500LP MODULIT 500LL MODULIT520HC Catalogo Pareti MODULIT 338LP MODULIT LP MODULIT LL MODULIT5HC Sistemi in policarbonato per pareti MODULIT 338LP PROFILO LASTRA MODULIT 338LP è un sistema in policarbonato per la realizzazione di pareti

Dettagli

di sfere a contatto radiale 262

di sfere a contatto radiale 262 Cuscinetti a due corone di sfere Cuscinetti a due corone di sfere a contatto radiale 262 Definizione ed attitudini 262 Serie 262 Tolleranze e giochi 262 Elementi di calcolo 263 Suffissi 263 Caratteristiche

Dettagli

Sistemi di finestre. Mehr Lebensqualität, tiefer Energieverbrauch Meilleure qualité de vie, faible consommation d énergie

Sistemi di finestre. Mehr Lebensqualität, tiefer Energieverbrauch Meilleure qualité de vie, faible consommation d énergie Sistemi di finestre Finestre Veneziane Tende da sole Persiane Tapparelle Tende oscuranti Ombrelloni Sistemi oscuranti per interni Tendoni Sistemi oscuranti per giardini d'inverno Sistemi di protezione

Dettagli

SERIE F. Portoni pieghevoli ad apertura rapida

SERIE F. Portoni pieghevoli ad apertura rapida SERIE F Portoni pieghevoli ad apertura rapida Made in Germany Tecnologia unica Velocità di apertura sino 2.5 m/s Sino a 200.000 cicli di carico all'anno Minimi costi di manutenzione Resistenza al vento

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

Recuperatore di Calore

Recuperatore di Calore Recuperatore di Calore I recuperatori di calore tipo PRG sono il frutto dell alta professionalità ed esperienza nel settore della società SIDAN. Con la qualità della costruzione, con l alta tecnologia

Dettagli

Porte in Alluminio e PVC

Porte in Alluminio e PVC Porte in Alluminio e PVC Porte strutturali in alluminio SERIE 2002 Porta ad una o due ante con fascetta SERIE 2005 Porta ad una o due ante con o senza fascia NC50 Porta ad una o due ante con o senza fascia

Dettagli

Soluzione tecnico pratiche in un contesto in continua evoluzione

Soluzione tecnico pratiche in un contesto in continua evoluzione Soluzione tecnico pratiche in un contesto in continua evoluzione Convegno: La città cresce in altezza I 15-07-2010 I Sesto San Giovanni 1 Obiettivi della progettazione antifuoco Sicurezza per le persone

Dettagli

DesiGn & prestazioni CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI: > Permeabilità all aria (UNI EN 12207) classe 4. > Tenuta all acqua (UNI EN 12208) classe 6A

DesiGn & prestazioni CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI: > Permeabilità all aria (UNI EN 12207) classe 4. > Tenuta all acqua (UNI EN 12208) classe 6A IL PVC KORUS 4 5 IL PVC KORUS DesiGn & prestazioni CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI: > Permeabilità all aria (UNI EN 12207) classe 4 > Tenuta all acqua (UNI EN 12208) classe 6A Sistema a doppia guarnizione

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE La relazione deve contenere gli elementi descrittivi idonei

Dettagli

UALITÀ ONVENIENZA ICUREZZA OMFORT ESISTENZA

UALITÀ ONVENIENZA ICUREZZA OMFORT ESISTENZA S E R R A M E N T I UALITÀ ONVENIENZA ICUREZZA OMFORT ESISTENZA Convenienza, sicurezza, comfort e resistenza: i serramenti For.X sono garanzia di qualità, forniti dalle migliori aziende produttrici. ecologia

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

FINESTRE IN PVC E PVC-ALLUMINIO TOP 72 Benessere da vivere. Su misura.

FINESTRE IN PVC E PVC-ALLUMINIO TOP 72 Benessere da vivere. Su misura. FINESTRE IN PVC E PVC-ALLUMINIO TOP 72 Benessere da vivere. Su misura. 2 Qualità e varietà per la vostra casa Maggior comfort abitativo costi energetici ridotti cura e manutenzione minime FINSTRAL produce

Dettagli