BSc.(Hons) Tourism and Hospitality Management. Cohort: BTHM/06/FT Year 1. Examinations for / Semester 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BSc.(Hons) Tourism and Hospitality Management. Cohort: BTHM/06/FT Year 1. Examinations for / Semester 2"

Transcript

1 BSc.(Hons) Tourism and Hospitality Management Cohort: BTHM/06/FT Year 1 Examinations for / Semester 2 MODULE: Italian I MODULE CODE: LANG1105 Duration: 2 Hours Instructions to Candidates: 1. Answer All Questions 2. Always Start A New Questions In A Fresh Page, If Necessary. 3. Total Marks 100. This question paper contains 11 questions and 6 pages Page 1 of 6

2 QUESTIONS 1 : ( 5 MARKS) - Put the following sentences into the correct order as to make a conversation : a) Il mio nome e Rossi, Victoria Rossi. b) Buona sera! Come Si chiama? c) Buona sera! d) Molto Lieto, Signora Rossi. e) Io mi chiamo Signor Giorgio Bianch. QUESTION 2: ( 10 MARKS) - Rewrite the following sencences with the correct subject and verb a) Carlo parte domani per Roma. ( noi) b) Il bambino gioca in giardino.( essi) c) Noi lavoriamo molto in questo periodo. ( tu) d) Gli studenti aspettano il pranzo. (Luca). e) Moi padre arriva domani alle ore ( Io) f) Daniela abita a Firenze. (voi) g) Io incontro i miei amici questo Sabato. (Signor Rossi). h) Il loro insegnante e molto gentile. ( tu) i) Tu hai molti libri. (noi). j) Io trovo la lingua italiana molto interessante. (Maria). QUESTION 3 : ( 10 MARKS). - Fill the sentences with the correct definite article. a) tavolo. b) studente. c) bambini. d) libro. e) isola. f) donna. g) sedie. h) uomini. i) mappa. J) penne. Page 2 of 6

3 QUESTIONS 4 : (10 MARKS). - Traslate the following sentences in italian. a) The table is big. b) Marco leave in Paris. c) I work in a big city. d) My sister will come tomorrow at noon. e) Your friend is funny. QUESTION 5: (10 MARKS) - Fill the sencenses with the correct form of the verb in brakets in the present tense. a) Il Signor Marchi con la Signora Rossi ( parlare) b) I tuoi amici Roma ( vedere). c) La Signora mentre attraversava la strada. (cadere). d) molto presto ieri mattina (noi partire). e) Dove tutta la notte? (essere). f) I miei occhiali (sparire). g) La lezione di Matematica prima (finire). h) Dove quest anno in vacanza. ( stare). i) Ieri pomeriggio fino alle ( lavorare). j) Ieri un nuovo abito. ( comprare). QUESTION 6 : ( 5 MARKS). - Fill the sentenses with the appropriate adjectives possessive. a) fratello abita a Roma. b) bicicletta e rossa. c) libro e interessante. d) valigie sono molto pesanti. f) nonno e anziano. Page 3 of 6

4 QUESTION 7: ( 6 MARKS). - Fill the sentences with the right interrogative. ( che cosa/ quanto/ che/ dove/ perche / come) a) Il ragazzo hai visto ieri si chiama Salvatore. b) si chiama tua sorella? c) hai perso l aereo? d) desidera Signora? e) costa questo cellulare? f) abita tua nonna? QUESTION 8 : ( 5 MARKS) - Fill the sencences with the correct verb, future, in brackets. a) Questa sera (ballare) fino a tardi. b) Che cosa (dire) al Presidente? c) L aereo ( atterrare) alle 5 del pomeriggio. d) Domani (noi pranzare) insieme in un bel ristorante. e) (Noi visitare) solo i musei piu importanti. QUESTION 9 : ( 5 MARKS). - Tick the good sentences. 1) a) Ho una problema, puoi aiutarmi? b) Ho un problema, puoi aiutarmi? 2) a) Anna e Francesca sono due ragazze intelligente. b) Anna e Francesca sono due ragazze intelligenti. 3) a) Stefania e piu grande di me. b) Stefania e piu grande che me. Cnt d Page 4 of 6

5 Question 9 cnt d 4) a) Hai preparato la cena per stasera? b) Hai preparato una cena per stasera? 5) a) E stato un incidente terribile. b) E stato un incidente terribile. QUESTION 10: ( 20 MARKS). - Fill the followings dialogue with the right words in the brackets. a) * Silvio. - Ciao Piera,? * Bene grazie e? - grazie. ( bene/ tu/ ciao/ come stai) b) * ti chiami? - Veronica e tu? *. - sei? * Sono. - Dove? * Londra. - Che lavoro fai? * Sono ( Rodolfo/ di dove/ Inglese/ ingegnere/ mi chiamo/ come/ abiti/ a ) cnt d Page 5 of 6

6 Question10 cntd.. 3) *Pronto, e l hotel Bellavista? - prenotare una camera doppia. *Per quale periodo? - Per il 2/3/4 Agosto. scusi, quanto costa? * 50 Euro in mezza pensione. - E la completa costa? * 60 Euro. - Va bene, prenoto solo la camera doppia. * Potrei avere il numero di telefono? - Si, 071/ ( certo/ pensione/ quanto/ senta/ mio/ vorrei). QUESTION 11 : ( 4 MARKS). - Fill the sentences with the righ prepositions in the blanks. a) Salvatore e nato ( a per in ) Sicilia, (in a di) Palermo. b) Abito ( a- da- per) venti chilometri ( per- da- a) Roma. c) Ho male ad un dente. Devo andare ( dal- per il al) dentista. d) ( fra- in su) un mese cambiero casa. Page 6 of 6

BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management

BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management Cohort: BTHM/07/PT Year 2 Examinations for 2008 2009 Semester II / 2009 Semester I MODULE: ELECTIVE ITALIAN 2 MODULE CODE: LANG 2102 Duration: 2 Hours Instructions

Dettagli

BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management. Cohort: BTHM/13/B/FT Year 1. Examinations for 2013/2014 Semester II.

BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management. Cohort: BTHM/13/B/FT Year 1. Examinations for 2013/2014 Semester II. BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management Cohort: BTHM/13/B/FT Year 1 Examinations for 2013/2014 Semester II & 2014 Semester I MODULE: ITALIAN 1 MODULE CODE: LANG 1105B Duration: 2 Hours Instructions

Dettagli

Examinations for / Semester 1

Examinations for / Semester 1 Bsc. (Hons) Tourism and Hospitality Management Cohort: BTHM/06/FT Year 2 Examinations for 2007-2008/ Semester 1 MODULE: Italian II MODULE CODE: LANG1105 Duration: 2 Hours Instructions to Candidates: 1.

Dettagli

BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management. Examinations for Semester I. / 2009 Semester II

BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management. Examinations for Semester I. / 2009 Semester II BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management Cohort: BTHM/08/FT Year 2 Examinations for 2009 2010 Semester I / 2009 Semester II MODULE: ITALIAN II MODULE CODE: LANG 2106 Duration: 2 Hours Instructions

Dettagli

BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management. Cohort: BTHM/10A/PT Year 2. Examinations for 2011/2012 Semester I. & 2011 Semester II

BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management. Cohort: BTHM/10A/PT Year 2. Examinations for 2011/2012 Semester I. & 2011 Semester II BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management Cohort: BTHM/10A/PT Year 2 BTHM/10B/FT Year 2 Examinations for 2011/2012 Semester I & 2011 Semester II MODULE: ITALIAN II MODULE CODE: LANG 2106B Duration:

Dettagli

BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management Cohort: BTHM/17B/FT Examinations for 2017/2018 Semester II & 2018 Semester I

BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management Cohort: BTHM/17B/FT Examinations for 2017/2018 Semester II & 2018 Semester I BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management Cohort: BTHM/17B/FT Examinations for 2017/2018 Semester II & 2018 Semester I MODULE: ITALIAN I MODULE CODE: LANG 1105B Duration: 2 Hours Instructions to Candidates:

Dettagli

BSc (Hons) Tourism and Hospitality. Management. Cohort: BTHM/14A/FT. Examinations for 2014/2015 Semester II. & 2015 Semester I

BSc (Hons) Tourism and Hospitality. Management. Cohort: BTHM/14A/FT. Examinations for 2014/2015 Semester II. & 2015 Semester I BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management Cohort: BTHM/14A/FT Examinations for 2014/2015 Semester II & 2015 Semester I MODULE: ITALIAN II MODULE CODE: LANG 2106B Duration: 2 Hours Instructions to Candidates:

Dettagli

Ciao, io sono Anna. E tu?

Ciao, io sono Anna. E tu? Ciao, io sono Anna. E tu? Funzioni 1. Answer the following questions. 1. Di che nazionalità sei?... 2. Di dove sei?... 3. Qual è il tuo indirizzo?... 4. Qual è il tuo numero di telefono?... 2. Choose the

Dettagli

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema. PASSATO PROSSIMO 1. Franca arriva domani alle 6.00. Franca ieri. 2. Il treno per Napoli arriva in ritardo. Ieri il treno per Napoli.. in ritardo. 3. Lavori fino a tardi? Ieri fino a tardi? 4. Marco e Maria

Dettagli

rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Glossary on page 163

rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Glossary on page 163 unita_book:layout 5/9/200 2:58 ìì Page 7 Unità Per cominciare Look at the illustrations and discuss among yourselves: what is the nicest thing about the first day of school? rivedere gli amici ritrovare

Dettagli

Primi incontri. Dario! mamma! Lu c ia! , signor Renzi. sig n o r a Ba ssi! Complete the speech bubbles by supplying the appropriate greeting.

Primi incontri. Dario! mamma! Lu c ia! , signor Renzi. sig n o r a Ba ssi! Complete the speech bubbles by supplying the appropriate greeting. Primi incontri signor Renzi. Dario! 2! 3 Lu c ia!! S t ef an o. 4 sig n o r a Ba ssi! Complete the sentences using the correct forms of the verb essere. Franco Platti Buonasera Lei 2 Tu Fabio 3 Io Anna

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 64 POSSESSIVI singolare plurale IO = MIO LIBRO MIEI LIBRI TU= TUO LIBRO TUOI LIBRI LUI= SUO LIBRO SUOI LIBRI LEI= SUO LIBRO maschile SUOI LIBRI NOI= NOSTRO LIBRO NOSTRI LIBRI VOI= VOSTRO LIBRO VOSTRI LIBRI

Dettagli

Homework Assignment. 1. See below for the exercises relating to the irregular verbs: andare & fare.

Homework Assignment. 1. See below for the exercises relating to the irregular verbs: andare & fare. Homework Assignment This assignment contains various parts. Please scroll through the entire document to make sure that all work has been completed as assigned. Reading 1. Al Ristorante, pg. 98 of text:

Dettagli

HALF YEARLY EXAMINATIONS CLUSTERING FEBRUARY FORM 3 (1st year) ITALIAN TIME: 6 min ORAL EXAMINATION EXAMINER S PAPER (GROUPS A & B)

HALF YEARLY EXAMINATIONS CLUSTERING FEBRUARY FORM 3 (1st year) ITALIAN TIME: 6 min ORAL EXAMINATION EXAMINER S PAPER (GROUPS A & B) FORM 3 (1st year) ITALIAN TIME: 6 min Instructions to Examiners ORAL EXAMINATION (GROUPS A & B) i) Make the candidates feel at ease. ii) Remind candidates that in all three parts of this oral they are

Dettagli

PLACEMENT TEST Beginner I & II

PLACEMENT TEST Beginner I & II PLACEMENT TEST Beginner I & II Name: Email: Please fill out the following placement test to the best of your ability. If you do not know the answer, please leave the question blank. Do not consult outside

Dettagli

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale)

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale) בחינת בגרות בשפה איטלקית: דוגמה ל- 3 יח"ל ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - Modello d'esame PARTE PRIMA A. COMPRENSIONE DEL TESTO (40 punti in totale) Leggere e rispondere alle domande Matteo

Dettagli

LEZIONE 2. presentare / le lingue / le professioni Articoli / verbi stare, fare e verbi del 1 gruppo. - Ciao! Come stai? - Bene, grazie e tu?

LEZIONE 2. presentare / le lingue / le professioni Articoli / verbi stare, fare e verbi del 1 gruppo. - Ciao! Come stai? - Bene, grazie e tu? LEZIONE 2 presentare / le lingue / le professioni Articoli / verbi stare, fare e verbi del 1 gruppo - Ciao! Come stai? - Bene, grazie e tu? - Ciao Paolo! Come va? - Oggi non molto bene. E tu? - Buongiorno

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 1 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi

Dettagli

Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education

Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education *4678530460* ITALIAN 0535/04 Paper 4 Writing May/June 2018 1 hour Candidates answer on the Question

Dettagli

Test di Livello lingua Italiana

Test di Livello lingua Italiana Test di Livello lingua Italiana NOME COGNOME... DATA... Indicare con una x la risposta corretta: 1. Piacere! Il mio nome è Anna. Come chiami, tu? # ti sei VALUTAZIONE:... DOCENTE:... 2. Io abito Pordenone.

Dettagli

Lesson 44: as... as. Lezione 44: as... as

Lesson 44: as... as. Lezione 44: as... as Lesson 44: as... as Lezione 44: as... as Reading (Lettura) The watermelon shake is as sweet as the mango shake. ( Il frullato di anguria è tanto dolce quanto il frullato di mango ) Bob is as clever as

Dettagli

Lesson 41: may, might, might not. Lezione 41: puoi, potresti, non potresti

Lesson 41: may, might, might not. Lezione 41: puoi, potresti, non potresti Lesson 41: may, might, might not Lezione 41: puoi, potresti, non potresti Reading (Lettura) You may have a seat. ( Puoi sederti ) May I borrow your book? ( Posso prendere in prestito il tuo libro?) The

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN 1 Ψ SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso Giugno - Agosto 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 Ψ Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 Ψ 2 Ψ = Risposta esatta PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e

Dettagli

YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti)

YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) Mark ST NICHOLAS COLLEGE RABAT MIDDLE SCHOOL HALF YEARLY EXAMINATIONS February 2017 YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min Name: Class: Register Number: A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) 1. Scrivi le

Dettagli

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81 Indice Articoli, nomi e aggettivi... 7 Possessivi e dimostrativi... 13 Verbi... 21 Preposizioni... 75 Pronomi... 81 Relativi e interrogativi... 91 Lessico... 97 Chiavi... 101 Gli articoli i nomi e gli

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Certificazione Quaderno di esame Sessione: Dicembre 2016 Certificazione Test di ascolto Numero delle prove 2 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte

Dettagli

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola?

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola? Unità 1 Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra

Dettagli

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra. Esercizi Inizia con l'esercizio 1 e continua a rispondere alle domande solo fino a quando ti senti sicuro della correttezza della risposta. Gli esercizi diventeranno progressivamente più difficili. Interrompi

Dettagli

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Glossaire page 112

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Glossaire page 112 Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

MLTAQ Sunshine Coast Branch SPEECH CONTEST 2017 Year 4 Italian Speech. Il mio numero di telefono è. (single digits) (Non) Ho fratelli e sorelle.

MLTAQ Sunshine Coast Branch SPEECH CONTEST 2017 Year 4 Italian Speech. Il mio numero di telefono è. (single digits) (Non) Ho fratelli e sorelle. Year 4 Italian Speech Buongiorno Mi chiamo. Sto. Ho anni. Abito a. Il mio numero di telefono è. (single digits) (Non) Ho fratelli e sorelle. Frequento la scuola elementare di. Faccio la quarta classe.

Dettagli

Year 7 Italian Time: 1hr 30 min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti)

Year 7 Italian Time: 1hr 30 min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) St Benedict College Middle School Half-Yearly Examinations February 2017 Levels 4-5-6 Year 7 Italian Time: 1hr 30 min Name: Class: A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) 1. Scrivi le seguenti parole

Dettagli

Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s. Domande.

Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s. Domande. Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s Domande 1 2 3 4 5 6 Risposte 1 2 3 4 5 6 Attività 2 Nonna Bruna e la pearà https://www.youtube.com/watch?v=hj5w_k66r0m

Dettagli

NATIONAL SPORT SCHOOL

NATIONAL SPORT SCHOOL NATIONAL SPORT SCHOOL Mark FORM 1 HALF-YEARLY EXAMINATION 2016 ITALIAN Level 4-6 TIME: 1h 30min + 30 min DO NOT WRITE ABOVE THIS LINE Name: Class: Pagina 1 di 10 Form 1 Italian L4 to L6 Half Yearly Examinations

Dettagli

Ciao, io sono Anna. E tu?

Ciao, io sono Anna. E tu? Ciao, io sono Anna. E tu? Funzioni 1. Rispondi alle domande. 1. Di che nazionalità sei?... 2. Di dove sei?... 3. Qual è il tuo indirizzo?... 4. Qual è il tuo numero di telefono?... 2. Scegli l opzione

Dettagli

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento Quaderno dello studente Schede di auto-apprendimento 90 LA FAMIGLIA Ciao, io sono Bart e questa è la mia famiglia. Ci sono cinque persone: mio papà Homer, mia mamma Marge, io, mia sorella Lisa, la più

Dettagli

SOUTHEASTERN LOUISIANA UNIVERSITY Department of Languages and Communications ITALIAN 102 Esame finale

SOUTHEASTERN LOUISIANA UNIVERSITY Department of Languages and Communications ITALIAN 102 Esame finale SOUTHEASTERN LOUISIANA UNIVERSITY Department of Languages and Communications ITALIAN 102 Esame finale A. Qual è? (9 punti) Decide if the underline word (or group of words) is the soggetto, complemento

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Ventotto

U Corso di italiano, Lezione Ventotto 1 U Corso di italiano, Lezione Ventotto M I would like to eat a portion of spaghetti U Vorrei mangiare una porzione di spaghetti M I would like to eat a portion of spaghetti U Vorrei mangiare una porzione

Dettagli

CAPITOLO 2 (VERSION A)

CAPITOLO 2 (VERSION A) CAPITOLO 2 (VERSION A) Strategie di comunicazione Cosa si dice? Match the appropriate answers to the questions. Attenzione! Both questions have more than one answer. Indicate all possible answers. (5 punti)

Dettagli

EXAMINER S PAPER Groups A & B Instructions to examiners

EXAMINER S PAPER Groups A & B Instructions to examiners Form 3 (1 o anno) Italian Oral 6 minutes EXAMINER S PAPER Groups A & B Instructions to examiners i) Make the candidates feel at ease. ii) Remind candidates that in all three parts of this oral they are

Dettagli

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes DIRECTORATE FOR QUALITY AND STANDARDS IN EDUCATION Department of Curriculum Management Educational Assessment Unit Subject Proficiency Assessment 2015 SPA LEVEL 1 SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes TEACHER

Dettagli

FORM 3 (3rd year) ITALIAN TIME: 6 minutes ORAL EXAMINATION. EXAMINER S PAPER Groups A & B

FORM 3 (3rd year) ITALIAN TIME: 6 minutes ORAL EXAMINATION. EXAMINER S PAPER Groups A & B Instructions to examiners EXAMINER S PAPER Groups A & B i) Make the candidates feel at ease. ii) Remind candidates that in all three parts of this oral they are to speak naturally and show that they can

Dettagli

TEST DI LINGUA ITALIANA

TEST DI LINGUA ITALIANA Test di italiano 2007-2008 #1 (vers 2).doc1 TEST DI LINGUA ITALIANA Cognome: Nome: data: ciclo di studi: (baccellierato-licenza-dottorato) 1. Come ti chiami?... Laura. Mi chiamo lo chiamo Si chiama 2.

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 Marina : Pronto? Carla : Ciao Marina; sono Carla. Marina: Ehi, ciao! Come stai? Carla: Bene, e tu? Marina: Non male. Carla: Ho molte cose da raccontare. Marina: Ah sì e cosa? Carla: La cosa più importante

Dettagli

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO ESSERE IO ERO TU ERI LUI/LEI ERA NOI ERAVAMO VOI ERAVATE LORO ERANO IL VERBO AVERE IO AVEVO TU AVEVI LUI/LEI AVEVA NOI AVEVAMO VOI AVEVATE LORO AVEVANO IL VERBO MANGIARE

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

Unità 5: 1. A coppie fatevi delle domande secondo l esempio. Poi scambiatevi i ruoli.

Unità 5: 1. A coppie fatevi delle domande secondo l esempio. Poi scambiatevi i ruoli. Unità 5: un po di tempo per me! 1. A coppie fatevi delle domande secondo l esempio. Poi scambiatevi i ruoli. Ti / Le piace...? Ti / Le piacciono...? Sì, mi piace molto. Sì, abbastanza. No, non mi piace

Dettagli

Lavori o studi? Funzioni 1. Füge die rechts gegebenen Antworten in den Dialog zwischen Anna und Robert ein.

Lavori o studi? Funzioni 1. Füge die rechts gegebenen Antworten in den Dialog zwischen Anna und Robert ein. Lavori o studi? Funzioni 1. Füge die rechts gegebenen Antworten in den Dialog zwischen Anna und Robert ein. Io mi chiamo Anna. E tu? Robert. Sei italiana, Anna? No, sono di Roma. No, non studio, lavoro.

Dettagli

l estate sedici l infermiera il parcheggio felice la motocicletta

l estate sedici l infermiera il parcheggio felice la motocicletta ST NICHOLAS COLLEGE RABAT MIDDLE SCHOOL HALF YEARLY EXAMINATIONS February 2016 Mark Year 7 ITALIAN TIME: 1hour 30 minutes Name: Class: Register Number: A. GRAMMATICA / FUNZIONI / LESSICO (14 punti) 1.

Dettagli

Lesson 42: have to, don t have to. Lezione 42: devo, non devo

Lesson 42: have to, don t have to. Lezione 42: devo, non devo Lesson 42: have to, don t have to Lezione 42: devo, non devo Reading (Lettura) We have to go to school tomorrow. ( Dobbiamo andare a scuola domani ) I have to get up at 5 am tomorrow. ( Devo alzarmi alle

Dettagli

Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education

Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education *3113811567* ITALIAN 0535/04 Paper 4 Writing May/June 2015 1 hour Candidates answer on the Question

Dettagli

Unità 11: scusi, vorrei...

Unità 11: scusi, vorrei... Unità 11: scusi, vorrei... 1. In gruppi di 3-4 persone osservate questo quadro. Che cosa potrebbero dire i personaggi raffigurati in questo quadro? Parlatene e poi discutetene in plenum. 70 L Italia e

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 Io Tu PRESENTE INDICATIVO ANDARE VADO VAI Lui/Lei VA Noi Voi Loro ANDIAMO ANDATE VANNO A AL Centro Bar Cinema PREPOSIZIONI Casa Scuola Lezione Tèatro Letto Ristorante Lago Mare Pranzo-Cena ALLA Mensa Stazione

Dettagli

Unità. Per cominciare... 1 Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? 2 Tra queste materie quale preferite?

Unità. Per cominciare... 1 Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? 2 Tra queste materie quale preferite? Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

Cambridge Assessment International Education Cambridge International General Certificate of Secondary Education

Cambridge Assessment International Education Cambridge International General Certificate of Secondary Education Cambridge Assessment International Education Cambridge International General Certificate of Secondary Education *2706053367* ITALIAN 0535/04 Paper 4 Writing May/June 2019 1 hour Candidates answer on the

Dettagli

Comprensión lectora. LEGGI la cartolina che Laura invia ai suoi genitori che sono in Italia. VACANZE CON I NONNI

Comprensión lectora. LEGGI la cartolina che Laura invia ai suoi genitori che sono in Italia. VACANZE CON I NONNI CLE CIPI ITALIANO Ejemplos de ítems y tareas Comprensión lectora 1.- Componente: Comprensión Lectora (CL) Tipología de ejercicio: selección alterna LEGGI la cartolina che Laura invia ai suoi genitori che

Dettagli

Livello A1 Modulo Integrazione

Livello A1 Modulo Integrazione Livello A1 Modulo Integrazione 1 Test di ascolto Numero delle prove 2 Tempo a disposizione: 20 minuti 2 Ascolto - Prova n.1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento.

Dettagli

italiano Livello A1 9 Vorrei (1) aperitivo, (2) toast e poi (3) aranciata. (1) a. uno b. un c. un (2) a. uno b. un c. un

italiano Livello A1 9 Vorrei (1) aperitivo, (2) toast e poi (3) aranciata. (1) a. uno b. un c. un (2) a. uno b. un c. un Segnate con una crocetta la risposta corretta. Livello A1 1 Lei come si chiama? a. Piacere. b. Claudia Rigoni. c. Il signor Frizzi. 2 Di dove sei? a. Sono portoghese, di Coimbra. b. Roma. c. Italia. Completate

Dettagli

Una nuova collega. Unità 1. Completate il modulo con le parole date. cognome indirizzo nazionalità nome numero di telefono

Una nuova collega. Unità 1. Completate il modulo con le parole date. cognome indirizzo nazionalità nome numero di telefono Una nuova collega Eserciziario Unità 1 1. Completate il modulo con le parole date. cognome indirizzo nazionalità nome numero di telefono Sabine Fiorini austriaca Via Gentilini, 15 20263 Milano 0039-336

Dettagli

TO BE - SIMPLE PRESENT

TO BE - SIMPLE PRESENT TO BE - SIMPLE PRESENT A differenza degli altri verbi inglesi il cui uso del Simple Present non coincide sempre con ilpresente Indicativo italiano, il Simple Present del verbo To be traduce generalmente

Dettagli

SESSIONE AUTUNNALE 2017

SESSIONE AUTUNNALE 2017 SESSIONE AUTUNNALE 2017 Poste Italiane offre il nuovo servizio di Carta Telefonica Ricaricabile! Con questa carta puoi telefonare sia in Italia che all estero. Poste Italiane ti fa risparmiare! Puoi comprare

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Ventisei

U Corso di italiano, Lezione Ventisei 1 U Corso di italiano, Lezione Ventisei M What are you doing? U Cosa stai facendo? M What are you doing? F I am eating. D Sto mangiando F I am eating. M And you? What are you doing? U E tu? Cosa stai facendo?

Dettagli

The Language Crew Blog Italian

The Language Crew Blog Italian The Language Crew Blog Italian Activities for Elementary Level The history of Christmas Panettone La storia del Panettone di Natale A. Prima di leggere, abbina le figure al nome corretto: Before reading,

Dettagli

HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Beginners. ( Section I Listening) Transcript

HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Beginners. ( Section I Listening) Transcript 2017 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION Italian Beginners ( Section I Listening) Transcript Familiarisation Text Ciao Roberta! Da quanto tempo che non ci vediamo Dove vai? Ehh Francesco! Sono stata

Dettagli

2. Oggi usciamo presto dall Università. (l altro ieri/tardi) 3. Stamattina le ragazze studiano fino alle 10. (ieri mattina/fino alle 13)

2. Oggi usciamo presto dall Università. (l altro ieri/tardi) 3. Stamattina le ragazze studiano fino alle 10. (ieri mattina/fino alle 13) PASSATO PROSSIMO 1.Scegliete la forma del passato prossimo con l ausiliare giusto (essere o avere?) ricordare ho ricordato sono ricordato ricordarsi mi ho ricordato mi sono ricordato comandare ho comandato

Dettagli

Unità 3: la famiglia. A1 Unità 3 93

Unità 3: la famiglia. A1 Unità 3 93 Unità 3: la famiglia Una telefonata.... 94 Cosa dici al telefono?... 96 L albero genealogico... 97 Gli articoli determinativi singolari e plurali....101 I nomi in -tà...103 Gli articoli e i possessivi...104

Dettagli

Il Present Simple nella forma interrogativa. Ausiliare do/does + soggetto + verbo principale (all infinito senza to ) + ulteriori determinazioni +?

Il Present Simple nella forma interrogativa. Ausiliare do/does + soggetto + verbo principale (all infinito senza to ) + ulteriori determinazioni +? Beginner - Lesson 6 Il Present Simple nella forma interrogativa Domande che richiedono risposte brevi La forma interrogativa del Present Simple (presente indicativo) si costruisce con l ausiliare do (

Dettagli

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:.

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:. REVISION WORK GRAMMATICA/FUNZIONI/LESSICO 1. Cinzia e Stefania stanno parlando al telefono. Completa la loro conversazione usando le parole sotto il dialogo. Cinzia: Ciao, Stefania. Come? Stefania: Mi

Dettagli

Mi chiamo Data. il cognome. il giorno. il nome. la notte. il pomeriggio. il professore. la professoressa. il ragazzo. la ragazza. la sera.

Mi chiamo Data. il cognome. il giorno. il nome. la notte. il pomeriggio. il professore. la professoressa. il ragazzo. la ragazza. la sera. 1 ITALIAN1A MIDTERM REVIEW PACKET Mi chiamo _ Data _ Capitolo 1: Introduzione della Lingua Vocabolario inglese italiano il cognome il giorno il nome la notte il pomeriggio il professore la professoressa

Dettagli

Book 5 Lesson 1 Arabic. I go you (m) go you (f) go to. a mosque a school a shop a garden

Book 5 Lesson 1 Arabic. I go you (m) go you (f) go to. a mosque a school a shop a garden Book 5 Lesson 1 Arabic we we go I go you (m) go you (f) go to a mosque a school a shop a garden Book 5 Lesson 2 Arabic we sit you (f) sit you (m) sit I sit on in a garden a train a house a chair Book 5

Dettagli

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura Prova scritta( 2) 2011 I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura italiana di tre mesi a Milano. Le sue colleghe Laila e Samira

Dettagli

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Secondary School, Kirkop

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Secondary School, Kirkop KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Secondary School, Kirkop HALF YEARLY EXAMINATION 2014/2015 Level 4-6 FORM 2 ITALIAN TIME: 30 min Teacher s Paper Comprensione d Ascolto Please first read the instructions carefully

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 2

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 2 L AVVENTURA DI DUE SPOSI Andrea lavora in una fabbrica e fa il turno di notte; anche sua moglie Sara è operaia, ma fa il turno di giorno. Andrea finisce di lavorare alle sei di mattina e arriva a casa

Dettagli

Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education

Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education *4398984596* ITALIAN 0535/04 Paper 4 Writing May/June 2016 1 hour Candidates answer on the Question

Dettagli

UNIVERSITY OF CAMBRIDGE INTERNATIONAL EXAMINATIONS International General Certificate of Secondary Education FOREIGN LANGUAGE ITALIAN 0535/03

UNIVERSITY OF CAMBRIDGE INTERNATIONAL EXAMINATIONS International General Certificate of Secondary Education FOREIGN LANGUAGE ITALIAN 0535/03 UNIVERSITY OF CAMBRIDGE INTERNATIONAL EXAMINATIONS International General Certificate of Secondary Education FOREIGN LANGUAGE ITALIAN 0535/03 Paper 3 Speaking Role Play Card One No Additional Materials

Dettagli

Fate Ora: 1. quaderno é rosso. (my) Possessive Adjectives. Possessive Adjectives **Must agree in gender and number!!

Fate Ora: 1. quaderno é rosso. (my) Possessive Adjectives. Possessive Adjectives **Must agree in gender and number!! Fate Ora: Using the model, write that the object given belongs to the subject given. EX: macchina/marcello La macchina di Marcello. 1. la famiglia/carlo 2. la zia/ Maria e Giuseppe 3. la cognata/ Rosa

Dettagli

Unità 3: Il menù degli italiani a colazione

Unità 3: Il menù degli italiani a colazione Unità 3: USCIAMO STASERA? 1. Leggi e discuti con la classe i risultati di questa indagine realizzata dalla Doxa. Il menù degli italiani a colazione Al primo posto troviamo i biscotti, scelti da 6 italiani

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV.

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV. Io Tu PRESENTE INDICATIVO ANDARE VADO VAI Lui/Lei VA Noi Voi Loro ANDIAMO ANDATE VANNO Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV. A AL Centro Bar Cinema PREPOSIZIONI Casa Scuola Lezione Tèatro Letto Ristorante

Dettagli

WELCOME UNIPA REGISTRATION:

WELCOME UNIPA REGISTRATION: WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO IERI Sono stato a scuola Ho avuto la febbre Ho mangiato un dolce Ho scritto sul quaderno Ho fatto i compiti IL VERBO ESSERE IO SONO STATO/A TU SEI STATO/A LUI E STATO/LEI

Dettagli

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

м ж б български; т турски; р ромски; д друг МИНИСТЕРСТВО НА ОБРАЗОВАНИЕТО, МЛАДЕЖТА И НАУКАТА ЦЕНТЪР ЗА КОНТРОЛ И ОЦЕНКА НА КАЧЕСТВОТО НА ОБРАЗОВАНИЕТО в клас трите имена м ж б български; т турски; р ромски; д друг пол (език, на който най-често

Dettagli

Lezione 1: Ciao! A. Read the following descriptions of two young people. Then rewrite them as if they were introducing themselves.

Lezione 1: Ciao! A. Read the following descriptions of two young people. Then rewrite them as if they were introducing themselves. Lezione 1: Ciao! Prima di guardare A. Read the following descriptions of two young people. Then rewrite them as if they were introducing themselves. Example: Si chiama Sara. Non è italiana: è italoamericana.

Dettagli

Co.As.It. Italian Language Program Learn Italian the FUN way ITALIAN LEVEL B1.2 ANSWERS

Co.As.It. Italian Language Program Learn Italian the FUN way ITALIAN LEVEL B1.2 ANSWERS ITALIAN LEVEL B1.2 ANSWERS Exercise 1: EXAMPLE: Conosco una persona importante; può aiutarvi a trovare lavoro. Conosco una persona importante che può aiutarvi a trovare lavoro. 1. Manuel è un ragazzo spagnolo;

Dettagli

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar AL SUPERMERCATO Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar Noi compriamo le cose per tutta la settimana. Prendiamo: il pane, il latte, i biscotti, la carne e il pesce,

Dettagli

L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto.

L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto. L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto. Arriverò prestissimo. Qui non ci si comporta così. a) Caratteristiche

Dettagli

UNIVERSITY OF CAMBRIDGE INTERNATIONAL EXAMINATIONS Cambridge International Level 3 Pre-U Certificate Principal Subject

UNIVERSITY OF CAMBRIDGE INTERNATIONAL EXAMINATIONS Cambridge International Level 3 Pre-U Certificate Principal Subject UNIVERSITY OF CAMBRIDGE INTERNATIONAL EXAMINATIONS Cambridge International Level 3 Pre-U Certificate Principal Subject *4322043120* ITALIAN 9783/03 Paper 3 Writing and Usage May/June 2013 2 hours 15 minutes

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quattordici

U Corso di italiano, Lezione Quattordici 1 U Corso di italiano, Lezione Quattordici F Hi. A bit of grammar today Do you remember? In Italian, there are two ways to address people. You can either talk to someone in an informal way, for example

Dettagli

Italiano 1 Sgra. Butcher Capitoli 1 e 2 La data: Grammar Review Ora: A. Write the correct indefinite article (un, uno, una, un ) for each word.

Italiano 1 Sgra. Butcher Capitoli 1 e 2 La data: Grammar Review Ora: A. Write the correct indefinite article (un, uno, una, un ) for each word. Italiano 1 Sgra. Butcher Nome: Capitoli 1 e 2 La data: Grammar Review Ora: A. Write the correct indefinite article (un, uno, una, un ) for each word. una 1. pasta uno 2. studente un' una 3. amica 4. lezione

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 2 LA FAMIGLIA A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 LA FAMIGLIA DIALOGO PRINCIPALE A- Ciao, Alina. B- Ciao, Omar. Come stai? A- Bene, tutto

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Unità 5. ALLE 8.25 suona la prima campanella. DALLE 8.25 ALLE 8.30 (seconda campanella) Meijiao entra in classe. ALLE Meijiao fa merenda.

Unità 5. ALLE 8.25 suona la prima campanella. DALLE 8.25 ALLE 8.30 (seconda campanella) Meijiao entra in classe. ALLE Meijiao fa merenda. Unità 5 ALLE 8.25 suona la prima campanella. DALLE 8.25 ALLE 8.30 (seconda campanella) Meijiao entra in classe. ALLE 10.30 Meijiao fa merenda. DALLE 10.30 ALLE 10.45 Meijiao fa l intervallo corto. ALLE

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO cert.it A1 2016 seconda sessione autunnale Ascoltare 4 prove (Questa prova vale 25 punti) Prova n. 1 Ascolta i

Dettagli

1. Il condizionale presente. 1. Completa le frasi con il verbo al condizionale. 2. Combina i soggetti con i verbi giusti.

1. Il condizionale presente. 1. Completa le frasi con il verbo al condizionale. 2. Combina i soggetti con i verbi giusti. 1. Il condizionale presente 1. Completa le frasi con il verbo al condizionale. 1. Marta. (pulire) l appartamento, ma non ha tempo. 2. Alberto, che cosa (fare) al mio posto? 3. Gli studenti. (organizzare)

Dettagli