I primi 40 anni della parrocchia di S. Melania Juniore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I primi 40 anni della parrocchia di S. Melania Juniore"

Transcript

1 I primi 40 anni della parrocchia di S. Melania Juniore

2 Perché ricordare questi 40 anni? Un «compleanno» si festeggia per ricordare il dono più grande che si sia ricevuto: quello della propria venuta al mondo, della VITA! In questo caso, il dono è stato fatto dalla Chiesa di Roma al suo popolo che vive nel quartiere periferico dell AXA I 40 anni, allora, non sono solo gli anni di un istituzione, ma gli anni di una comunità che si fa memoria viva

3 Un singolare privilegio Il 27 novembre 1988 la parrocchia ha ricevuto la visita pastorale di San Giovanni Paolo II. Ebbene, pochi sanno che la parrocchia di S. Melania è stata costituita il 1 novembre 1978 con il primo decreto che il Santo Padre firmò subito dopo la Sua elezione al Soglio Pontificio Quale privilegio essere nati per decreto di un Santo!

4 I primi passi a via Terpandro Con la lettera del 4 dicembre 1978, intestata Vice-cura di S. Melania, indirizzata Alle famiglie del quartiere dell AXA, Padre Giustino Vieceli, annunciava la prossima apertura di un luogo di culto in locali presi in affitto in Via Terpandro 60. L apertura della chiesa provvisoria avvenne il 24 marzo Il 10 ottobre dello stesso anno fu nominato il primo parroco, il canossiano Padre Egidio Rudez.

5 Da via Terpandro a Via Eschilo Il 22 maggio 1984 iniziarono i lavori della casa parrocchiale. Il 28 ottobre dello stesso anno, Padre Bruno Moras, successore di Padre Egidio nominato parroco in Sicilia, accolse il cardinal Vicario Poletti venuto a benedire la posa della prima pietra della vera chiesa. Nel maggio del 1985 i Padri canossiani, fino ad allora ospitati dai confratelli di S. Giorgio, si insediarono nella nuova casa parrocchiale di Via Eschilo, utilizzando l attuale salone per le celebrazioni liturgiche. In ottobre furono disponibili le nuove aule per le attività di formazione e catechesi. Si concludeva così l esperienza di Via Terpandro, durata da marzo del 1979 a maggio del 1985.

6 La visita di Giovanni Paolo II

7 La Chiesa è famiglia di Dio Nel discorso che San Giovanni Paolo II tenne durante la sua visita a S. Melania, Egli disse, tra l altro: Mi rendo conto che voi, cari fratelli e sorelle, avete quasi tutti la vostra famiglia. La vostra sollecitudine immediata, principale è per questa famiglia domestica, che è chiamata anche Chiesa domestica. Giustamente si chiama così. Ma avete scoperto una realtà più vasta. Avete scoperto che anche la vostra parrocchia è una famiglia e deve essere trattata, vissuta come una famiglia. Nella famiglia c è la comunione tra tutti. Ciascuno è sollecito per gli altri, almeno dovrebbe essere così. E se questo manca, anche la famiglia manca un po della sua consistenza morale. La parrocchia, dunque, è una famiglia più vasta. Così anche il Concilio Vaticano II nella Lumen Gentium, la costituzione dogmatica della Chiesa sulla Chiesa, dice che uno dei nomi della Chiesa è famiglia di Dio.

8 Un esperienza di famiglia

9 Un esperienza di famiglia

10 Video S. Melania

11 La vita della comunità nel quartiere

12 La vita della comunità: i campi

13 L esperienza del volontariato Quando accogliere il sofferente arricchisce la tua umanità, con l esperienza dell amore gratuito

14 La festa dei 40 anni di S. Melania

15 La festa dei 40 anni di S. Melania

16 La festa dei 40 anni di S. Melania

17 La festa dei 40 anni di S. Melania

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA ALLE ORIGINI DELLA CHIESA Gesù prima di ascendere al cielo invia gli apostoli nel mondo dando loro una missione speciale: Andate e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole Nel nome del Padre, del Figlio

Dettagli

E venne ad abitare in mezzo a noi

E venne ad abitare in mezzo a noi E venne ad abitare in mezzo a noi Per la Presentazione dei Ragazzi dell Iniziazione Cristiana e dei loro Genitori Dopo il saluto liturgico e prima dell atto penitenziale. Nella Prima Domenica (le famiglie

Dettagli

7.1. Il parroco Il vicario parrocchiale

7.1. Il parroco Il vicario parrocchiale Parrocchia: SCHEDA 7 SERVITORI DELLA MISSIONE IN UNA COMUNITÀ RESPONSABILE 7 «Il cammino missionario della parrocchia è affidato alla responsabilità di tutta la comunità parrocchiale. La parrocchia non

Dettagli

CONGREGAZIONE DELLE MISSIONARIE DI CRISTO

CONGREGAZIONE DELLE MISSIONARIE DI CRISTO CONGREGAZIONE DELLE MISSIONARIE DI CRISTO 1940-2008 FONDATORI mons. José Gaspar (2 Arcivescovo di San Paolo- Brasile) Commendatore Abate Pietro Roeser OSB Suora Orsolina Innsbruck Austria CARISMA EVANGELIZZAZIONE

Dettagli

La Santa Sede VISITA ALLA PARROCCHIA DI SANTA MELANIA JUNIORE DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 27 novembre 1988

La Santa Sede VISITA ALLA PARROCCHIA DI SANTA MELANIA JUNIORE DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 27 novembre 1988 La Santa Sede VISITA ALLA PARROCCHIA DI SANTA MELANIA JUNIORE DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II Domenica, 27 novembre 1988 La prima consegna alla comunità parrocchiale L impegno della Chiesa universale e della

Dettagli

Oggi vorrei soffermarmi sull azione che lo Spirito Santo compie nel. guidare la Chiesa e ciascuno di noi alla Verità. Gesù stesso dice ai

Oggi vorrei soffermarmi sull azione che lo Spirito Santo compie nel. guidare la Chiesa e ciascuno di noi alla Verità. Gesù stesso dice ai Lo Spirito Santo vi guiderà a tutta la verità Oggi vorrei soffermarmi sull azione che lo Spirito Santo compie nel guidare la Chiesa e ciascuno di noi alla Verità. Gesù stesso dice ai discepoli: lo Spirito

Dettagli

La Santa Sede VISITA ALLA PARROCCHIA DI SANT AMBROGIO A VALLE AURELIA DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 2 dicembre 1990

La Santa Sede VISITA ALLA PARROCCHIA DI SANT AMBROGIO A VALLE AURELIA DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 2 dicembre 1990 La Santa Sede VISITA ALLA PARROCCHIA DI SANT AMBROGIO A VALLE AURELIA DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II Domenica, 2 dicembre 1990 Agli abitanti del quartiere Fede e carità: questo binomio è il tema del primo

Dettagli

Anno Pastorale

Anno Pastorale PARROCCHIA S. PIETRO Anno Pastorale 2011-2012 Educare alla vita buona del vangelo PERCHE IL CONSIGLIO PASTORALE? Perché è previsto dal Programma pastorale della Diocesi Per organizzare meglio le attività

Dettagli

Programma. Righetto, sii buono! anniversario delle apparizioni della Madonna della Stella ARCHIDIOCESI settembre

Programma. Righetto, sii buono! anniversario delle apparizioni della Madonna della Stella ARCHIDIOCESI settembre ARCHIDIOCESI DI SPOLETO-NORCIA 15 0 Righetto, sii buono! anniversario delle apparizioni della Madonna della Stella Programma 2011-8 settembre - 2012 Percorsi culturali Peregrinatio Formazione Celebrazioni

Dettagli

Per Comunicare: Parrocchia Madonna di Fatima P. Luis Sandoval Vegas

Per Comunicare: Parrocchia Madonna di Fatima P. Luis Sandoval Vegas Giorno Evento Orario 2 Festa della Presentazione del Signore Rosario-Benedizione delle Candele-S. Messa Incontro Coppie Guida Post Cresima 18.30 3 Adorazione Eucaristica e Confessioni 4 Primo Venerdì Comunione

Dettagli

Missione popolare cappuccina "Visitare gli infermi"

Missione popolare cappuccina Visitare gli infermi Missione popolare cappuccina "Visitare gli infermi" Programma della Parrocchia di San Giuseppe Artigiano Voi avete la missione di curare il malato, ma se al letto del malato non portate l amore, non credo

Dettagli

Il cammino è scandito in TRE TAPPE:

Il cammino è scandito in TRE TAPPE: Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1. Anno 2009-2010: conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi le chiamate di Dio. (In quale contesto sociale viviamo?). 2. Anno 2010-2011: delineare

Dettagli

Parrocchia San Paolo Apostolo - Ancona

Parrocchia San Paolo Apostolo - Ancona Parrocchia San Paolo Apostolo - Ancona ------------------------------------------------------------------------------------- CAMMINO DI CATECHESI AL DISCEPOLATO 4 Anno del Discepolato Anno 2013-2014 Sulle

Dettagli

Documento a cura delle Zone pastorali

Documento a cura delle Zone pastorali Documento a cura delle Zone pastorali Educare al pensiero di Cristo, a vedere la storia come Lui, a giudicare la vita come Lui, a scegliere e ad amare come Lui, a sperare come insegna Lui, a vivere in

Dettagli

VISITA PASTORALE 2011 Mons. Roberto Busti Vescovo di Mantova INCONTRA LA COMUNITA ROMENA GRECO-CATTOLICA NATIVITA DI MARIA OSTIGLIA

VISITA PASTORALE 2011 Mons. Roberto Busti Vescovo di Mantova INCONTRA LA COMUNITA ROMENA GRECO-CATTOLICA NATIVITA DI MARIA OSTIGLIA VISITA PASTORALE 2011 Mons. Roberto Busti Vescovo di Mantova INCONTRA LA COMUNITA ROMENA GRECO-CATTOLICA NATIVITA DI MARIA OSTIGLIA 1 INTRODUZIONE Ringraziamo Mons. Roberto Busti, Vescovo di Mantova, per

Dettagli

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano Arcidiocesi di Cagliari Ufficio Catechistico e Istituto Superiore di Scienze Religiose "CATECHISTI DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PERCORSO BIENNALE PER ANIMATORI PER LA CATECHESI 2013-2015 A cura di Maurizio

Dettagli

COLERE HOMINEM 9 COLLANA DIRETTA DA NATALINO BONAZZA

COLERE HOMINEM 9 COLLANA DIRETTA DA NATALINO BONAZZA COLERE HOMINEM 9 COLLANA DIRETTA DA NATALINO BONAZZA Gabriella Colella un LuMINO NELLa RIvIERa Novant anni di esperienza educativa a cura di Pierluigi Marchetto - Elsa Marchiori 2013, Marcianum Press,

Dettagli

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DEGLI AMICI DEI MISSIONARI DELLA SACRA FAMIGLIA

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DEGLI AMICI DEI MISSIONARI DELLA SACRA FAMIGLIA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DEGLI AMICI DEI MISSIONARI DELLA SACRA FAMIGLIA LA NATURA, LO SCOPO E LA SPIRITUALITÀ 1. Gli Amici dei Missionari della Sacra Famiglia (AMSF) è un Associazione privata di fedeli

Dettagli

Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione

Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione Non può esserci confusione tra la famiglia voluta da Dio e ogni altro tipo di unione così Papa Francesco nel discorso tenuto stamani

Dettagli

TRACCIA DI RIFLESSIONE SULLA VITA DELLA PARROCCHIA 1

TRACCIA DI RIFLESSIONE SULLA VITA DELLA PARROCCHIA 1 1 TRACCIA DI RIFLESSIONE SULLA VITA DELLA PARROCCHIA 1 La presente traccia è stata pensata semplicemente come strumento per descrivere l attuale e reale fisionomia delle nostre comunità parrocchiali da

Dettagli

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 16. CollANA DIRETTA DAl prof. ARTURo CATTANEo

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 16. CollANA DIRETTA DAl prof. ARTURo CATTANEo STRUMENTI DI CATECHESI Catechesi 16 CollANA DIRETTA DAl prof. ARTURo CATTANEo Andrea Mariani Da viandante a pellegrino L Acqua che rende buona la vita 2016, Marcianum press Edizioni Studium S.r.l. Dorsoduro

Dettagli

Oratorio Pratocentenaro 1

Oratorio Pratocentenaro 1 Oratorio Pratocentenaro 1 Carissimo, carissima, come forse saprai dal 10 al 21 Ottobre la nostra Parrocchia vivrà un momento straordinario grazie alla presenza di più di trenta frati e suore francescane:

Dettagli

Signore, accresci in noi la fede

Signore, accresci in noi la fede Preghiera Al termine della Messa, prima della benedizione finale, una coppia di sposi a nome di tutti può dire: Signore, accresci in noi la fede Il fidanzato La fidanzata Ti diciamo grazie, Signore, per

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 10. Gesù e la Chiesa oggi Gesù e la Chiesa oggi (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet o materiale fornito

Dettagli

Dire ore LucaColela. 11febbraio2016

Dire ore LucaColela. 11febbraio2016 Dire ore LucaColela 11febbraio2016 Giornata del Malato, alla Fondazione Giovanni Paolo II la santa messa e il concerto del Coro Polifonico Jubilate 8 febbraio 2016 L 11 febbraio 2016 la Chiesa celebra

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Franco Agostinelli. Stemma del vescovo

Franco Agostinelli. Stemma del vescovo Franco Agostinelli Stemma del vescovo Mons. Franco Agostinelli è stato nominato Vescovo di Prato da Papa Benedetto XVI il 29 settembre 2012; ha fatto ingresso in Diocesi domenica 25 novembre 2013, solennità

Dettagli

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE UNITÀ PASTORALE San Daniele Santa Giustina Torresino QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE Carissimi Tutti delle tre parrocchie di San Daniele, Santa Giustina e Torresino, grazie a questo fascicolo pastorale

Dettagli

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE UNITÀ PASTORALE San Daniele Santa Giustina Torresino QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE Carissimi Tutti delle tre parrocchie di San Daniele, Santa Giustina e Torresino, grazie a questo fascicolo pastorale

Dettagli

Parrocchia Santa Maria di Loreto. Progetto Catechismo

Parrocchia Santa Maria di Loreto. Progetto Catechismo Parrocchia Santa Maria di Loreto Progetto Catechismo Anno Catechistico 2006-2007 La Chiesa per sua natura è missionaria e risponde al comando del suo Signore di andare e annunciare il vangelo. Missionaria

Dettagli

ia degli Etruschi, 36 - Roma tel

ia degli Etruschi, 36 - Roma tel Opera S. Pio X - Parrocchia S. Maria Immacolata e S. Giovanni Berchmans - Giuseppini del Murialdo - Via degli Etruschi, 36 - Roma 00185 - tel. 064461979 - rm.immacolata@murialdo.org IMMACOLATA 2011 1 Noi

Dettagli

La Santa Sede VISITA PASTORALE ALLA PARROCCHIA ROMANA DI SAN STANISLAO DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 16 giugno 1991

La Santa Sede VISITA PASTORALE ALLA PARROCCHIA ROMANA DI SAN STANISLAO DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 16 giugno 1991 La Santa Sede VISITA PASTORALE ALLA PARROCCHIA ROMANA DI SAN STANISLAO DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II Domenica, 16 giugno 1991 Sia lodato Gesù Cristo. Oggi, domenica, solennità della vostra parrocchia,

Dettagli

Vangelo nella e con la Famiglia Anno Pastorale

Vangelo nella e con la Famiglia Anno Pastorale Vangelo nella e con la Famiglia Anno Pastorale 2016-2017 Crescere e conoscere per amare e servire, nella famiglia con la famiglia, nella comunità e con la comunità Questo si vive e si coltiva nella vita

Dettagli

concreti di condivisione

concreti di condivisione La Chiesa: comunità chiamata a costruire percorsi concreti di condivisione Essere comunità nell azione catechistica Premessa: Percorsi Percorsi di condivisione e solidarietà Non è concepibile una comunità

Dettagli

Appunti in preparazione per la prima Visita pastorale.

Appunti in preparazione per la prima Visita pastorale. Appunti in preparazione per la prima Visita pastorale. 1. Che cos è la Visita Pastorale? «La diocesi è una porzione del popolo di Dio affidata alle cure pastorali del vescovo, coadiuvato dal suo presbiterio,

Dettagli

Parrocchia S. Stefano Vedano al Lambro CATECHESI

Parrocchia S. Stefano Vedano al Lambro CATECHESI Parrocchia S. Stefano Vedano al Lambro CATECHESI 2015-2016 La catechesi risponde all anelito d infinito che c è in ogni cuore umano. Credere in Gesù e seguirlo non è solamente una cosa vera e giusta, ma

Dettagli

La Santa Sede VISITA PASTORALE ALLA PARROCCHIA DI SAN CARLO DA SEZZE IN ACILIA DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 13 dicembre 1987

La Santa Sede VISITA PASTORALE ALLA PARROCCHIA DI SAN CARLO DA SEZZE IN ACILIA DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 13 dicembre 1987 La Santa Sede VISITA PASTORALE ALLA PARROCCHIA DI SAN CARLO DA SEZZE IN ACILIA DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II Domenica, 13 dicembre 1987 Ai bambini Vorrei porvi una domanda. Nel vostro canto voi avete parlato

Dettagli

INDICE GIUGNO-LUGLIO 2012 ATTI DEL PAPA. Nomine 401 ATTI DELLA SANTA SEDE ATTI DEL SINODO DEI VESCOVI ATTI DELLA CEI ATTI DELL ARCIVESCOVO

INDICE GIUGNO-LUGLIO 2012 ATTI DEL PAPA. Nomine 401 ATTI DELLA SANTA SEDE ATTI DEL SINODO DEI VESCOVI ATTI DELLA CEI ATTI DELL ARCIVESCOVO INDICE GIUGNO-LUGLIO 2012 ATTI DEL PAPA Nomine 401 Elenco documenti 401 ATTI DELLA SANTA SEDE Elenco documenti 405 ATTI DEL SINODO DEI VESCOVI Elenco documenti 407 ATTI DELLA CEI Elenco documenti 409 ATTI

Dettagli

A p. Ignazio M. Calabuig, o.s.m. insigne teologo e liturgista che con i suoi molti lavori ha segnato profondamente il cammino mariologico

A p. Ignazio M. Calabuig, o.s.m. insigne teologo e liturgista che con i suoi molti lavori ha segnato profondamente il cammino mariologico A p. Ignazio M. Calabuig, o.s.m. insigne teologo e liturgista che con i suoi molti lavori ha segnato profondamente il cammino mariologico postconciliare «FINE D ANNO CON MARIA» 25 Ermanno M. Toniolo, Antonio

Dettagli

Una conversione della mente e del cuore

Una conversione della mente e del cuore Una conversione della mente e del cuore Alla ingiustizia originata dal peccato profondamente penetrato anche nelle strutture del mondo di oggi e che spesso ostacola la famiglia nella piena realizzazione

Dettagli

Manca un anno. Il Papa Il tema: La famiglia: il lavoro e la festa

Manca un anno. Il Papa Il tema: La famiglia: il lavoro e la festa Manca un anno. Il VII Incontro mondiale delle famiglie con il Papa si terrà a Milano dal 30 maggio al 3 giugno 2012 con una volontà precisa: riscoprire la famiglia come patrimonio di umanità e rimetterla

Dettagli

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni Diocesi Suburbicaria di Albano Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni --- ATTENZIONE --- Di seguito trovate la bozza di lavoro che è stata presentata

Dettagli

PROGRAMMA RISCOPERTA BATTESIMO

PROGRAMMA RISCOPERTA BATTESIMO PROGRAMMA RISCOPERTA BATTESIMO ANNO 2009/2010 INTRODUZIONE: PASTORALE CATECHETICA La maggior parte dei bambini che iniziano a frequentare il catechismo, in genere non ha alle spalle una forte esperienza

Dettagli

Carissimi, nella gioia che caratterizza questo tempo pasquale, siamo chiamati come famiglia parrocchiale a celebrare le Sante Quarantore: giornate di

Carissimi, nella gioia che caratterizza questo tempo pasquale, siamo chiamati come famiglia parrocchiale a celebrare le Sante Quarantore: giornate di Carissimi, nella gioia che caratterizza questo tempo pasquale, siamo chiamati come famiglia parrocchiale a celebrare le Sante Quarantore: giornate di grazia in cui lasciarci guardare da Cristo, Pastore

Dettagli

La Santa Sede SOLENNITÀ DI MARIA SS.MA MADRE DI DIO E XXII GIORNATA MONDIALE DELLA PACE OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II

La Santa Sede SOLENNITÀ DI MARIA SS.MA MADRE DI DIO E XXII GIORNATA MONDIALE DELLA PACE OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II La Santa Sede SOLENNITÀ DI MARIA SS.MA MADRE DI DIO E XXII GIORNATA MONDIALE DELLA PACE OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II Basilica Vaticana - Domenica, 1 gennaio 1989 1. Quando venne la pienezza del tempo, Dio

Dettagli

LETTERA AI GENITORI. Cari genitori, Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino: "Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi".

LETTERA AI GENITORI. Cari genitori, Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino: Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi. LETTERA AI GENITORI Cari genitori, Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino: "Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi". Vi consegniamo questa frase, perché proprio questo è catechismo! 1

Dettagli

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO

Dettagli

Calendario pastorale 2013/2014

Calendario pastorale 2013/2014 Calendario pastorale 2013/2014 XXV ANNIVERSARIO DEDICAZIONE E CONSACRAZIONE DELLA NOSTRA CHIESA 10.12/1988-10.12.2013 XXV ANNIVERSARIO PRESENZA DELLE SUORSE ORSOLINE DEL CUORE IMMACOLATO DI MARIA OTTOBRE

Dettagli

BOZZA CALENDARIO CATECHESI 2018

BOZZA CALENDARIO CATECHESI 2018 BOZZA CALENDARIO CATECHESI 2018 GENNAIO 01 gennaio 2018 02 gennaio 2018 03 gennaio 2018 04 gennaio 2017 05 gennaio 2017 06 gennaio 2017 07 gennaio 2017 SANTA MADRE DI DIO EPIFANIA Festa per tutti i ragazzi

Dettagli

CURIA DIOCESANA DI POZZUOLI

CURIA DIOCESANA DI POZZUOLI Il Vicario Episcopale per la Catechesi Pozzuoli, 19 luglio 2010 Ai Rev.di Parroci della Diocesi Carissimi, un primo momento importante del rinnovato cammino di Iniziazione Cristiana nella nostra Diocesi

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO PARROCCHIALE PER GLI AFFARI ECONOMICI

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO PARROCCHIALE PER GLI AFFARI ECONOMICI REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO PARROCCHIALE PER GLI AFFARI ECONOMICI Premessa Il Consiglio Parrocchiale per gli Affari Economici (= CPAE) trova la sua origine più immediata nella ecclesiologia che si è sviluppata

Dettagli

SANT OMOBONO patrono della città e della diocesi

SANT OMOBONO patrono della città e della diocesi 13 novembre SANT OMOBONO patrono della città e della diocesi SOLENNITÀ Omobono Tucenghi nacque nella prima meta del XII secolo. Mercante di professione, abbracciò lo stato di vita della penitenza volontaria

Dettagli

Ministerialità laicale a tempo indeterminato

Ministerialità laicale a tempo indeterminato Ministerialità laicale a tempo indeterminato la diminuzione del clero come una risorsa pastorale. al fedele laico viene chiesto di passare da un regime di collaborazione passiva, ad un regime di corresponsabilità

Dettagli

Flight deck. La Comunità Cristiana Parrocchiale Commenta il Vangelo. Particolare, Giudizio Universale, Michelangelo Buonarroti, Cappella Sistina

Flight deck. La Comunità Cristiana Parrocchiale Commenta il Vangelo. Particolare, Giudizio Universale, Michelangelo Buonarroti, Cappella Sistina Flight deck La Comunità Cristiana Parrocchiale Commenta il Vangelo Particolare, Giudizio Universale, Michelangelo Buonarroti, Cappella Sistina Ogni comunità parrocchiale è chiamata ad essere luogo privilegiato

Dettagli

La Santa Sede OMELIA DEL SANTO PADRE. Chiesa del Sacro Cuore di Rakovsky Lunedì, 6 maggio 2019

La Santa Sede OMELIA DEL SANTO PADRE. Chiesa del Sacro Cuore di Rakovsky Lunedì, 6 maggio 2019 La Santa Sede VIAGGIO APOSTOLICO DI SUA SANTITÀ FRANCESCO IN BULGARIA E MACEDONIA DEL NORD [5-7 MAGGIO 2019]SANTA MESSA CON LE PRIME COMUNIONI OMELIA DEL SANTO PADRE Chiesa del Sacro Cuore di Rakovsky

Dettagli

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo All udienza generale in Piazza San Pietro, Papa Francesco ha ricordato l apertura, domenica scorsa, della Porta Santa nella Cattedrale di Roma e nella Basilica di San Giovanni in Laterano: Si è aperta

Dettagli

SALMO 8. O Signore, nostro Dio, grande è il tuo nome su tutta la terra!

SALMO 8. O Signore, nostro Dio, grande è il tuo nome su tutta la terra! Decanato di Brivio O Signore, nostro Dio, grande è il tuo nome su tutta la terra! Canterò la tua gloria più grande dei cieli balbettando come i bambini e i lattanti. Contro gli avversari hai costruito

Dettagli

PER CONOSCERE IL FONDATORE

PER CONOSCERE IL FONDATORE PER CONOSCERE IL FONDATORE FRANCESCO MARIA VASSALLO LA VITA DEL FONDATORE Don Francesco Vassallo nasce a San Severo il 23 aprile 1925 Maria Capone Nazario Vassallo Francesco aveva 12 anni, e ogni mattina,

Dettagli

lo spirito santo: è l amore di dio

lo spirito santo: è l amore di dio G.Gatti - Evangelizzare il Battesimo - 1995 lo spirito santo: è l amore di dio NESSUNO È SOLO Il bambino crea comunione L attesa prima, la nascita poi del bambino, quasi sempre rendono più unita la famiglia,

Dettagli

Tavola rotonda nel convento di S.Biagio a Fano con la partecipazione di tutte le delegazioni

Tavola rotonda nel convento di S.Biagio a Fano con la partecipazione di tutte le delegazioni Veglia di preghiera in Duomo a Pesaro e nella chiesa di S.Francesco in Urbino. Il pastore Per Tompsen, unitamente alle delegazioni rumeno-ortodosse e anglicane, con la partecipazione del vescovo di Pesaro

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

IL MIO PAPA (Il beato Paolo VI)

IL MIO PAPA (Il beato Paolo VI) IL MIO PAPA (Il beato Paolo VI) La mia conoscenza appassionata di Giovanni Battista Montini-Paolo VI risale agli anni del mio seminario (1951-1963). Leggevo con grande interesse, sul Giornale L Italia,

Dettagli

La Santa Sede VISITA PASTORALE ALLA PARROCCHIA ROMANA DI SAN SEBASTIANO OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 21 marzo 1982

La Santa Sede VISITA PASTORALE ALLA PARROCCHIA ROMANA DI SAN SEBASTIANO OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 21 marzo 1982 La Santa Sede VISITA PASTORALE ALLA PARROCCHIA ROMANA DI SAN SEBASTIANO OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II Domenica, 21 marzo 1982 Cari fratelli e sorelle! 1. Dice Gesù a Nicodemo le seguenti parole: E come Mosè

Dettagli

Parrocchia San Filippo Neri in Eurosia. Eretta il 20 dicembre 1952 e affidata ai sacerdoti della Congregazione dell Oratorio

Parrocchia San Filippo Neri in Eurosia. Eretta il 20 dicembre 1952 e affidata ai sacerdoti della Congregazione dell Oratorio Parrocchia San Filippo Neri in Eurosia Eretta il 20 dicembre 1952 e affidata ai sacerdoti della Congregazione dell Oratorio Le origini : la chiesetta dedicata ai santi Isidoro ed Eurosia Quella che per

Dettagli

UN PICCOLO PASSO NELLA VITA DELLA PARROCCHIA

UN PICCOLO PASSO NELLA VITA DELLA PARROCCHIA A conclusione della Visita pastorale, compiuta tra noi dal nostro Vicario Episcopale, il Cardinale ha chiesto ad ogni parrocchia di compiere un piccolo passo. Il Consiglio pastorale ha scelto di concretizzare

Dettagli

Art. 1: Costituzione del C.P.P. costituzione dello Statuto e del Regolamento del Consiglio Pastorale Parrocchiale di Ponte Nuovo

Art. 1: Costituzione del C.P.P. costituzione dello Statuto e del Regolamento del Consiglio Pastorale Parrocchiale di Ponte Nuovo Art. 1: Costituzione del C.P.P. Il 1 febbraio 2015 nella memoria di San Severo a cui è dedicata la Parrocchia con sede in Ponte Nuovo, via Dismano 55 e la sua chiesa; secondo le norme del Codice di Diritto

Dettagli

DOPO 65 ANNI I PP. ROSMINIANI LASCIANO VALDERICE

DOPO 65 ANNI I PP. ROSMINIANI LASCIANO VALDERICE DOPO 65 ANNI I PP. ROSMINIANI LASCIANO VALDERICE di Giovanni A. Barraco Fu il Vescovo di Trapani del tempo, mons. Filippo Iacolino, ad invitare i PP. Rosminiani a Valderice. Padre Giuseppe Bozzetti allora

Dettagli

Percorso di formazione per la «tappa AMMESSI»

Percorso di formazione per la «tappa AMMESSI» Percorso di formazione per la «tappa AMMESSI» Cost. art. 40 Il tempo di formazione iniziale ha la durata di almeno un anno. Gli Statuti nazionali possono fissare una maggiore durata. Scopo di questo periodo

Dettagli

Un percorso tra memoria, fedeltà, profezia

Un percorso tra memoria, fedeltà, profezia 01/07/2011 Conferenza stampa Un percorso tra memoria, fedeltà, profezia tavola rotonda 40 ANNI DI CARITAS ITALIANA E IMMAGINE DI CHIESA Sac. Vittorio Nozza Direttore Caritas Italiana Porto il saluto e

Dettagli

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II DURANTE LA VISITA ALLA PARROCCHIA DEI SANTI FRANCESCO D ASSISI E CATERINA DA SIENA PATRONI D ITALIA

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II DURANTE LA VISITA ALLA PARROCCHIA DEI SANTI FRANCESCO D ASSISI E CATERINA DA SIENA PATRONI D ITALIA La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II DURANTE LA VISITA ALLA PARROCCHIA DEI SANTI FRANCESCO D ASSISI E CATERINA DA SIENA PATRONI D ITALIA Domenica, 26 novembre 1989 Ai bambini Come sempre sono i

Dettagli

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast. Da: Cappellano Brescia C.C. Inviato: martedì 15 marzo 2016 18:53 A: 'Virgilio Balducchi' Oggetto: foto Porta Santa Giubileo Brescia Allegati: porta santa c.c. don Virgilio.jpg; porta santa.jpg Categorie:

Dettagli

Fraternità OFS di Garbagnate M.se

Fraternità OFS di Garbagnate M.se Triennio 2000- Riccardo Farina, ministro regionale, l 8 luglio 2000 visita la fraternità e si procede all elezione del primo consiglio. Sono presenti 8 professi: Ambrogio Banfi, Luciana Vetromile, Diego

Dettagli

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva Papa Francesco ha celebrato la Santa Messa nello stadio di Bangui. In mattinata la visita alla moschea: Chi dice di credere in Dio dev essere anche

Dettagli

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella Incontri di formazione - CATECHISTE con Bruno Geraci, don Michele Roselli, don Germano Galvagno, don Ezio Risatti Francesco: sabato 28 e domenica 29 settembre in occasione PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

La Santa Sede VISITA ALLA PARROCCHIA DEI SANTI GIOCCHINO ED ANNA AL TUSCOLANO DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 29 gennaio 1989

La Santa Sede VISITA ALLA PARROCCHIA DEI SANTI GIOCCHINO ED ANNA AL TUSCOLANO DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 29 gennaio 1989 La Santa Sede VISITA ALLA PARROCCHIA DEI SANTI GIOCCHINO ED ANNA AL TUSCOLANO DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II Domenica, 29 gennaio 1989 Alla popolazione del quartiere Saluto cordialmente tutti i presenti,

Dettagli

Soltanto chi può dire: per me vivere è Cristo può aiutare il Padre a formare quelli che Egli chiama.

Soltanto chi può dire: per me vivere è Cristo può aiutare il Padre a formare quelli che Egli chiama. La vocazione è un germe deposto da Dio nel cuore dell uomo prescelto da Dio. Soltanto chi può dire: per me vivere è Cristo può aiutare il Padre a formare quelli che Egli chiama... La mia unica sete è di

Dettagli

SAN GABRIELE DELL ADDOLORATA

SAN GABRIELE DELL ADDOLORATA La Parrocchia di SAN GABRIELE DELL ADDOLORATA compie 50 anni Via Rio Sparto 9 - PESCARA La Parrocchia intitolata al Santo dei giovani, S. Gabriele dell Addolorata, compie quest anno 50 anni dalla sua

Dettagli

Al numero 72, il sacramento del matrimonio non è una convenzione sociale, un rito vuoto o il mero segno esterno di un impegno. Il sacramento è un

Al numero 72, il sacramento del matrimonio non è una convenzione sociale, un rito vuoto o il mero segno esterno di un impegno. Il sacramento è un Chiesa e Famiglia Alcune precisazioni Come abbiamo potuto notare dal numero di encicliche menzionate precedentemente, la Chiesa ha sempre avuto un forte interessamento per la realtà famiglia, in tutti

Dettagli

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana Diocesi di Milano Con Te! Figli 1 Itinerario di Iniziazione Cristiana Prefazione Potremo forse tacere? Potremo non raccontare ai ragazzi le grandi opere di Dio? Potremo non annunciare e non benedire per

Dettagli

L eredità spirituale di San Giovanni Paolo II

L eredità spirituale di San Giovanni Paolo II preghiera Che cosa significa porre i nostri sogni per l unità dei cristiani ai piedi della croce di Cristo? In quale modo la visione di unità del Signore chiama oggi le chiese al rinnovamento e al cambiamento?

Dettagli

La Santa Sede CHIUSURA DEL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II PAOLO VI GLI ORGANISMI POST-CONCILIARI

La Santa Sede CHIUSURA DEL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II PAOLO VI GLI ORGANISMI POST-CONCILIARI La Santa Sede CHIUSURA DEL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II PAOLO VI GLI ORGANISMI POST-CONCILIARI Sei organismi sono già stati creati per contribuire a realizzare concretamente le decisioni e le direttive

Dettagli

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 1. «Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s. 2018-2019 INDICATORE: DIO E L UOMO Comprende che il mondo è opera di Dio affidato alla responsabilità dell uomo. La bontà, varietà

Dettagli

LA NOSTRA PARROCCHIA ELEVA AL SIGNORE L INNO DI GRATITUDINE ED ACCOMPAGNA IL NUOVO PASTORE DELLA DIOCESI CON LA PREGHIERA E L AFFETTO FILIALE.

LA NOSTRA PARROCCHIA ELEVA AL SIGNORE L INNO DI GRATITUDINE ED ACCOMPAGNA IL NUOVO PASTORE DELLA DIOCESI CON LA PREGHIERA E L AFFETTO FILIALE. S.E. MONS. PIETRO FARINA, NUOVO VESCOVO DI CASERTA CITTA' DEL VATICANO, domenica, 26 aprile 2009 (ZENIT.org).- Benedetto XVI ha nominato Vescovo di Caserta monsignor Pietro Farina, finora Vescovo di Alife-Caiazzo,

Dettagli

\ PARROCCHIA SAN NICOLAO DELLA FLÜE Via Dalmazia, Milano tel

\ PARROCCHIA SAN NICOLAO DELLA FLÜE Via Dalmazia, Milano tel \ PARROCCHIA SAN NICOLAO DELLA FLÜE Via Dalmazia, 11 20138 Milano tel. 02 714646 Milano, 20 settembre 2010 Gentili Consiglieri, martedì 28 settembre 2010, alle ore 21,00,- in Sala Carnelli si terrà la

Dettagli

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono L INIZIO di una GRANDE AVVENTURA Con queste poche righe vogliamo affrontare con voi una questione grande ed affascinante: parlare della vita cristiana dei vostri figli. Vi siete mai chiesti come si diventa

Dettagli

Fratelli e sorelle, il Santo Padre Benedetto XVI, nel cinquantesimo anniversario dell apertura del Concilio Vaticano II, ha aperto l Anno della Fede.

Fratelli e sorelle, il Santo Padre Benedetto XVI, nel cinquantesimo anniversario dell apertura del Concilio Vaticano II, ha aperto l Anno della Fede. PREMESSE 1. L Ufficio Liturgico Diocesano in occasione dell Anno della Fede ha predisposto una celebrazione di apertura per le parrocchie. 2. Nel rispetto della struttura del rito e dei suoi elementi essenziali

Dettagli

Pereto 100 anni fa. Massimo Basilici Pereto, 15 agosto 2006

Pereto 100 anni fa. Massimo Basilici Pereto, 15 agosto 2006 Pereto 100 anni fa Massimo Basilici Pereto, 15 agosto 2006 Perché questa presentazione? In lavorazione la 4 pubblicazione sulle confraternite di Pereto Confraternita Madonna del Rosario chiesa di San Giorgio

Dettagli

BUON NATALE E BUON ANNO A TUTTI. ANNO PASTORALE DIOCESANO 2014/15

BUON NATALE E BUON ANNO A TUTTI. ANNO PASTORALE DIOCESANO 2014/15 PARROCCHIA di SANTA BARBARA V. M. CAIVANO-CRISPANO (NA) - www.santabarbaracaivano.it f.b. Parrocchia S. Barbara Twitter: Parroco5 E-mail: parrocchia@santabarbaracaivano.it ANNO PASTORALE DIOCESANO 2014/15

Dettagli

Immissione in possesso della Parrocchia Maria SS. delle Grazie e San Giuseppe 13 ottobre 2012 Discorso di saluto di Don Carlo Ragozzino

Immissione in possesso della Parrocchia Maria SS. delle Grazie e San Giuseppe 13 ottobre 2012 Discorso di saluto di Don Carlo Ragozzino Immissione in possesso della Parrocchia Maria SS. delle Grazie e San Giuseppe 13 ottobre 2012 Discorso di saluto di Don Carlo Ragozzino Come il Padre ha mandato me, così io mando voi (Gv 17,18). Sono queste

Dettagli

La Santa Sede VISITA ALLA PARROCCHIA DI SAN CRISOGONO IN TRASTEVERE DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 4 marzo 1990.

La Santa Sede VISITA ALLA PARROCCHIA DI SAN CRISOGONO IN TRASTEVERE DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 4 marzo 1990. La Santa Sede VISITA ALLA PARROCCHIA DI SAN CRISOGONO IN TRASTEVERE DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II Domenica, 4 marzo 1990 Ai bambini È una bambina di undici anni, classe V elementare, a rivolgere al Santo

Dettagli

S. Messa nella festa della Beata Vergine Maria del Santo Rosario. (Cattedrale di Adria, 7 ottobre 2018) Omelia del Patriarca Francesco Moraglia

S. Messa nella festa della Beata Vergine Maria del Santo Rosario. (Cattedrale di Adria, 7 ottobre 2018) Omelia del Patriarca Francesco Moraglia 1 S. Messa nella festa della Beata Vergine Maria del Santo Rosario (Cattedrale di Adria, 7 ottobre 2018) Omelia del Patriarca Francesco Moraglia Stimate autorità, cari confratelli nel sacerdozio e cari

Dettagli

AD OTTOBRE INCONTRO EUROPEO DEGLI AMICI DI SAN ROCCO. Scritto da La Redazione Giovedì 21 Settembre :41

AD OTTOBRE INCONTRO EUROPEO DEGLI AMICI DI SAN ROCCO. Scritto da La Redazione Giovedì 21 Settembre :41 L'incontro Europeo degli Amici di San Rocco, oltre che un momento di preghiera, è anche l'occasione di ricordare quanto sia attuale nell'era contemporanea la testimonianza e l'esempio di un giovane viandante,

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE E DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Domenica

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO CREAZIONE E CADUTA 4 TRIMESTRE 2018

DELLA SCUOLA DEL SABATO CREAZIONE E CADUTA 4 TRIMESTRE 2018 LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO CREAZIONE E CADUTA 4 TRIMESTRE 2018 SABATO 6 OTTOBRE 2018 L entrata del peccato nel mondo interruppe l unità e l armonia voluta da Dio con l umanità. Tuttavia, Dio espresse

Dettagli

CHIAMATELO! "come ministri della sicurezza e della libertà dei popoli" Foto Da Twitter Giuramento Foto Turbine V

CHIAMATELO! come ministri della sicurezza e della libertà dei popoli Foto Da Twitter Giuramento Foto Turbine V CHIAMATELO! "come ministri della sicurezza e della libertà dei popoli" Foto Da Twitter Giuramento Foto Turbine V XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO Dal VANGELO di Marco (10,46-52) In quel tempo, mentre Gesù

Dettagli

I DUE PAPI SECONDO FRANCESCO

I DUE PAPI SECONDO FRANCESCO G I U G N O39 I DUE PAPI SECONDO FRANCESCO Il messaggio e l attualità storico-ecclesiale di san Giovanni XXIII e san Giovanni Paolo II di LUIGI ACCATTOLI Grande festa il 27 aprile in piazza San Pietro

Dettagli