Il voto dei cittadini Italiani residenti all estero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il voto dei cittadini Italiani residenti all estero"

Transcript

1 Il voto dei cittadini Italiani residenti all estero

2 CAMERA DEI DEPUTATI - COME SI VOTA Hanno diritto al voto, tutti i cittadini che hanno compiuto il diciottesimo anno d età. Sulla scheda elettorale per la Camera dei Deputati, tracciare un segno con penna nera o blu sul simbolo de IL POPOLO DELLA LIBERTA - BERLUSCONI PRESIDENTE. FAC SIMILE SCHEDA ELETTORALE COGNOME

3 CAMERA DEI DEPUTATI - COME SI VOTA MODALITA DI VOTO NELLE 4 RIPARTIZIONI: EUROPA Scheda di colore GRIGIO, si possono esprimere fino a n. 2 preferenze, indicando il cognome AMERICA MERIDIONALE Scheda di colore MARRONE, si possono esprimere fino a n. 2 preferenze, indicando il cognome AMERICA SETTENTRIONALE E CENTRALE Scheda di colore ROSSO, si possono esprimere fino a n. 2 preferenze, indicando il cognome AFRICA, ASIA, OCEANIA E ANTARTIDE Scheda di colore ARANCIONE, si possono esprimere fino a n. 1 preferenza, indicando il cognome del candidato prescelto

4 SENATO DELLA REPUBBLICA - COME SI VOTA Hanno diritto al voto, tutti i cittadini che hanno compiuto il venticinquesimo anno d età. Sulla scheda elettorale per il Senato della Repubblica, tracciare un segno con penna nera o blu sul simbolo de IL POPOLO DELLA LIBERTA - BERLUSCONI PRESIDENTE. FAC SIMILE SCHEDA ELETTORALE COGNOME

5 SENATO DELLA REPUBBLICA - COME SI VOTA EUROPA MODALITA DI VOTO NELLE 4 RIPARTIZIONI: Scheda di colore CELESTE, si possono esprimere fino a n. 2 preferenze, indicando il cognome AMERICA MERIDIONALE Scheda di colore VERDE, si possono esprimere fino a n. 2 preferenze, indicando il cognome AMERICA SETTENTRIONALE E CENTRALE Scheda di colore AZZURRO, si possono esprimere fino a n. 1 preferenza, indicando il cognome AFRICA, ASIA, OCEANIA E ANTARTIDE Scheda di colore VIOLA, si possono esprimere fino a n. 1 preferenza, indicando il cognome del candidato prescelto

6 COME SI VOTA CONTENUTO DEL PLICO CONTENUTO DEL PLICO ELETTORALE: Una busta grande preaffrancata per la restituzione all Ufficio Consolare; Una busta piccola; Il certificato elettorale con il tagliando elettorale da staccare La/e scheda/e elettorale/i Le liste dei candidati Un foglio informativo sulle modalità di voto Il testo della legge 459/2001

7 COME SI VOTA INDICAZIONI INDICAZIONI PER IL VOTO Inserire la scheda votata nella busta piccola; Chiudere la busta piccola; Inserire la busta piccola chiusa nella busta grande; CERTIFICATO ELETTORALE TAGLIANDO Ritagliare il tagliando elettorale dal certificato elettorale lungo la linea tratteggiata (il tagliando elettorale consiste nella parte finale del certificato elettorale); TAGLIANDO Inserire il tagliando elettorale nella busta grande, assieme alla busta piccola chiusa; Chiudere la busta grande preaffrancata e rispedirla al consolato.

8 COME SI VOTA - INDICAZIONI ATTENZIONE! La busta dovrá arrivare al Consolato entro il 10 di Aprile Gli elettori residenti all estero che, entro 14 giorni dalla data delle votazioni in Italia, non abbiano ricevuto a casa il plico con tutta la documentazione elettorale, possono farne richiesta presentandosi di persona al proprio Consolato. Non inserire nella busta il certificato elettorale, pena la nullità del voto.

9

Elezioni Politiche primavera il voto dei cittadini italiani residenti all estero

Elezioni Politiche primavera il voto dei cittadini italiani residenti all estero Elezioni Politiche primavera 2006 il voto dei cittadini italiani residenti all estero AIRE Anagrafe dei cittadini Italiani Residenti all Estero Ricordarsi di verificare la propria posizione presso il Consolato

Dettagli

Istruzioni per l uso

Istruzioni per l uso Istruzioni per l uso Elezioni Politiche 9 aprile 2006 In base alla legge 459 del 27 dicembre 2001 (LEGGE TREMAGLIA) l elettore residente all estero può votare per corrispondenza Dove si può votare per

Dettagli

DIRITTO DI VOTO PER CORRISPONDENZA. per i cittadini italiani residenti all estero

DIRITTO DI VOTO PER CORRISPONDENZA. per i cittadini italiani residenti all estero DIRITTO DI VOTO PER CORRISPONDENZA per i cittadini italiani residenti all estero Se in Italia si vota per le ELEZIONI POLITICHE o per i REFERENDUM Grazie alla legge 459 del 27 dicembre 2001 l elettore

Dettagli

Referendum Costituzionale Confermativo GIUGNO 2006

Referendum Costituzionale Confermativo GIUGNO 2006 Referendum Costituzionale Confermativo GIUGNO 2006 il voto dei cittadini italiani all estero AIRE Anagrafe dei cittadini Italiani Residenti all Estero Ricordarsi di verificare la propria posizione presso

Dettagli

Elezioni Comites Le collettività italiane all estero votano per il rinnovo dei Comites

Elezioni Comites Le collettività italiane all estero votano per il rinnovo dei Comites Elezioni Comites 2015 Le collettività italiane all estero votano per il rinnovo dei Comites Cosa sono i Comites? I Comites sono organi elettivi che rappresentano le esigenze dei cittadini italiani residenti

Dettagli

IL VOTO ALL'ESTERO PER CORRISPONDENZA. Domande frequenti. Dove si vota, per cosa e chi può votare all'estero GIUGNO 2006

IL VOTO ALL'ESTERO PER CORRISPONDENZA. Domande frequenti. Dove si vota, per cosa e chi può votare all'estero GIUGNO 2006 IL VOTO ALL'ESTERO PER CORRISPONDENZA REFERENDUM POPOLARE CONFERMATIVO DI LEGGE COSTITUZIONALE GIUGNO 2006 Domande frequenti Dove si vota, per cosa e chi può votare all'estero DOVE SI VOTA? PER COSA SI

Dettagli

d iniziativa dei senatori Fausto Guilherme LONGO, LANIECE, ORELLANA e PANIZZA

d iniziativa dei senatori Fausto Guilherme LONGO, LANIECE, ORELLANA e PANIZZA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2907 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori Fausto Guilherme LONGO, LANIECE, ORELLANA e PANIZZA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 20 SETTEMBRE 2017 Disposizioni

Dettagli

ELEZIONI REGIONALI 2010 GUIDA ALLE MODALITA DI ESPRESSIONE DEL VOTO

ELEZIONI REGIONALI 2010 GUIDA ALLE MODALITA DI ESPRESSIONE DEL VOTO ELEZIONI REGIONALI 00 GUIDA ALLE MODALITA DI ESPRESSIONE DEL VOTO Come si vota: elezioni regionali La candidatura alla carica di Presidente è collegata ad una o più liste provinciali di candidati alla

Dettagli

Elezione della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica

Elezione della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica Elezione della Camera dei Deputati e ELEZIONI POLITICHE 24-25 febbraio 2013 Argomenti 1. Fonti normative 2. Composizione della Camera dei deputati e 3. Assegnazione dei seggi alle circoscrizioni e alle

Dettagli

ELEZIONI POLITICHE 2018

ELEZIONI POLITICHE 2018 ELEZIONI POLITICHE 2018 COME SI VOTA? IL 4 MARZO 2018 SI TERRANNO LE ELEZIONI PER IL RINNOVO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. ELETTORATO ATTIVO Votano per l elezione delle due Camere

Dettagli

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA ARGOMENTI 1. Fonti normative 2. Composizione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica 3. Assegnazione dei seggi alle circoscrizioni

Dettagli

ELEZIONI POLITICHE : CAMERA E SENATO ELEZIONI REGIONALI :LOMBARDIA

ELEZIONI POLITICHE : CAMERA E SENATO ELEZIONI REGIONALI :LOMBARDIA ELEZIONI POLITICHE : CAMERA E SENATO ELEZIONI REGIONALI :LOMBARDIA ELEZIONI POLITICHE SEGGI DA ASSEGNARE CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA 109 Unin. 1931193 Proporz. Sono ripartiti proporzionalmente

Dettagli

ELEZIONI REGIONALI Vademecum

ELEZIONI REGIONALI Vademecum ELEZIONI REGIONALI 0 Vademecum Per cosa si vota Orario della votazione Chi sono gli elettori ammessi alla votazione Scheda di votazione Come si vota Esemplificazioni o Voto di lista collegata (ipotesi

Dettagli

ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO. 25 maggio 2014 COME SI VOTA

ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO. 25 maggio 2014 COME SI VOTA ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO 25 maggio 2014 COME SI VOTA ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE La scheda, di colore azzurro, reca scritti in appositi

Dettagli

4 MARZO 2018 ELEZIONI DEL PARLAMENTO. INFORMAZIONI SULLA LEGGE ELETTORALE 3 novembre 2017 n. 165

4 MARZO 2018 ELEZIONI DEL PARLAMENTO. INFORMAZIONI SULLA LEGGE ELETTORALE 3 novembre 2017 n. 165 4 MARZO 2018 ELEZIONI DEL PARLAMENTO INFORMAZIONI SULLA LEGGE ELETTORALE 3 novembre 2017 n. 165 Art 48 Costituzione Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età.

Dettagli

Elezioni europee 2014

Elezioni europee 2014 Elezioni europee 2014 Il voto degli elettori italiani nei Paesi dell Unione Europea per l elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all Italia Per cosa si vota? In occasione delle prossime elezioni

Dettagli

IL VOTO ALL ESTERO. Elezioni Politiche e Referendum. Ministero degli Affari Esteri

IL VOTO ALL ESTERO. Elezioni Politiche e Referendum. Ministero degli Affari Esteri IL VOTO ALL ESTERO Elezioni Politiche e Referendum Ministero degli Affari Esteri Riferimenti normativi Legge 27 dicembre 2001 n. 459 e Decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2003 n. 104 recante

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE 260 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE La proposta di Forza Italia 24 febbraio 2017 La proposta

Dettagli

Elezioni Amministrative 6 e 7 Giugno 2009

Elezioni Amministrative 6 e 7 Giugno 2009 Città di Saronno Elezioni Amministrative 6 e 7 Giugno 2009 Come si vota: Le istruzioni sotto riportate sono estratte dalla pubblicazione n. 14 del Ministero dell Interno relative alle Elezioni Amministrative

Dettagli

Il vademecum per il cittadino elettore

Il vademecum per il cittadino elettore Dove si vota, quando si vota, come si vota Il vademecum per il cittadino elettore Cosa si rinnova I componenti del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati. Nelle regioni a statuto ordinario:

Dettagli

COME SONO COMPOSTE LE SCHEDE DI CAMERA E SENATO

COME SONO COMPOSTE LE SCHEDE DI CAMERA E SENATO Elezioni Nazionali e Regionali 2018: ecco come si vota 1 LECCO Il 4 marzo gli elettori italiani sono chiamati al voto per eleggere i nuovi deputati e senatori della Camera e del Senato, in Lombardia anche

Dettagli

QUANDO SI VOTA DOVE SI VOTA E COSA SERVE PER VOTARE

QUANDO SI VOTA DOVE SI VOTA E COSA SERVE PER VOTARE QUANDO SI VOTA Le elezioni comunali si svolgono domenica 5 giugno 2016 e si vota dalle ore 7:00 alle ore 23:00. L eventuale turno di ballottaggio si svolge domenica 19 giugno 2016 con lo stesso orario

Dettagli

Città metropolitane. Legge 56/14 - Elezioni: scadenze e adempimenti. Roma, 5 agosto 2014

Città metropolitane. Legge 56/14 - Elezioni: scadenze e adempimenti. Roma, 5 agosto 2014 Città metropolitane Legge 56/14 - Elezioni: scadenze e adempimenti Roma, 5 agosto 2014 Elettorato attivo e passivo Il sindaco metropolitano è di diritto il Sindaco del Comune capoluogo (fatta salva l ipotesi

Dettagli

Elezioni Europee e Regionali

Elezioni Europee e Regionali Città di Torino Elezioni Europee e Regionali domenica Maggio 0 TUTORIAL FRONTESPIZIO LISTA FEMMINILE COMUNE DI TORINO LISTA ELETTORALE FEMMINILE ELEZIONI EUROPEE E REGIONALI MAGGIO 0 EUROPEE SEZIONE N.

Dettagli

SI VOTA SOLTANTO DOMENICA 4 MARZO DALLE ORE ALLE ORE 23.00

SI VOTA SOLTANTO DOMENICA 4 MARZO DALLE ORE ALLE ORE 23.00 ELEZIONI POLITICHE E REGIONALI DI DOMENICA 4 MARZO 2018 Nel giorno di DOMENICA 4 MARZO 2018 è stata indetta la consultazione elettorale per il rinnovo della composizione dei rappresentanti alla Camera

Dettagli

comunali 10 aprile 2016

comunali 10 aprile 2016 Istruzioni di voto Comune di Lamone Elezioni comunali 10 aprile 2016 Novità Per le elezioni comunali del 10 aprile 2016 è possibile votare per corrispondenza. L elettore riceve direttamente al domicilio

Dettagli

UNIVERSITA DELLA TERZA ETA DI TRIESTE «Danilo Dobrina»

UNIVERSITA DELLA TERZA ETA DI TRIESTE «Danilo Dobrina» UNIVERSITA DELLA TERZA ETA DI TRIESTE «Danilo Dobrina» 1 Elezioni politiche italiane del 2018 domenica 4 marzo 2018 ore 07.00 23.00 2 Perché questa conferenza? 3 Alcuni commenti: elevato rischio di errori

Dettagli

VADEMECUM ELEZIONI 2018

VADEMECUM ELEZIONI 2018 VADEMECUM ELEZIONI 2018 QUANDO SI VOTA Si vota solo domenica 4 marzo dalle 7.00 alle 23.00 ELEZIONI POLITICHE PER COSA SI VOTA Si vota per eleggere 630 Deputati e 315 Senatori. La nuova legge elettorale

Dettagli

ELEZIONI POLITICHE NAZIONALI ELEZIONI MUNICIPIO II CENTRO OVEST INFORMAZIONI PER SCRUTATORI DI SEZIONE

ELEZIONI POLITICHE NAZIONALI ELEZIONI MUNICIPIO II CENTRO OVEST INFORMAZIONI PER SCRUTATORI DI SEZIONE ELEZIONI POLITICHE NAZIONALI ELEZIONI MUNICIPIO II CENTRO OVEST INFORMAZIONI PER SCRUTATORI DI SEZIONE Direzione Servizi Civici - Servizi Elettorali e Leva Militare Corso Torino 11-16129 Genova tel. 0105576829/841

Dettagli

Il nuovo sistema elettorale. La proposta di Forza Italia

Il nuovo sistema elettorale. La proposta di Forza Italia Il nuovo sistema elettorale La proposta di Forza Italia I seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO: DAI VOTI ESPRESSI SUL TERRITORIO NAZIONALE:

Dettagli

Elezioni regionali 2010

Elezioni regionali 2010 INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI Elezioni regionali 2010 Dal sito del Ministero dell'interno Servizi elettorali Sono 13 le regioni a statuto ordinario nelle quali si vota domenica 28 marzo,

Dettagli

ESEMPLIFICAZIONI RELATIVE ALLE MODALITA DI ESPRESSIONE DEL VOTO E DI ANNOTAZIONE NELLE TABELLE DI SCRUTINIO

ESEMPLIFICAZIONI RELATIVE ALLE MODALITA DI ESPRESSIONE DEL VOTO E DI ANNOTAZIONE NELLE TABELLE DI SCRUTINIO ESEMPLIFICAZIONI RELATIVE ALLE MODALITA DI ESPRESSIONE DEL VOTO E DI ANNOTAZIONE NELLE TABELLE DI SCRUTINIO ELEZIONI REGIONALI 00 REGIONE MARCHE - GIUNTA REGIONALE - UFFICIO ELETTORALE INDICE PREMESSA

Dettagli

Il sistema elettorale ex L.165/2017 Elezioni Politiche 2018 a cura di : Comune di Livorno - ufficio Statistica

Il sistema elettorale ex L.165/2017 Elezioni Politiche 2018 a cura di : Comune di Livorno - ufficio Statistica Il sistema elettorale ex L.165/2017 Elezioni Politiche 2018 a cura di : Comune di Livorno - ufficio Statistica 2018-03-02 Avvertenza La presente nota e stata redatta sintetizzando due documenti : un documento

Dettagli

LA SOVRANITA POPOLARE

LA SOVRANITA POPOLARE LA SOVRANITA POPOLARE Sovranità popolare e diritti politici Votare ed eleggere I sistemi elettorali Le elezioni parlamentari, regionali, comunali e provinciali, europee I referendum I partiti politici

Dettagli

PROVINCIA DI CATANZARO. Legge 56/14 Elezioni 2014: scadenze e adempimenti

PROVINCIA DI CATANZARO. Legge 56/14 Elezioni 2014: scadenze e adempimenti PROVINCIA DI CATANZARO Legge 56/14 Elezioni 2014: scadenze e adempimenti 1 Sono eleggibili a consigliere provinciale i sindaci e i consiglieri comunali in carica, nonché, limitatamente alle prime elezioni,

Dettagli

ELEZIONI COMUNALI. per che cosa si vota? si vota per eleggere: il SINDACO e il Consiglio comunale

ELEZIONI COMUNALI. per che cosa si vota? si vota per eleggere: il SINDACO e il Consiglio comunale ELEZIONI COMUNALI per che cosa si vota? si vota per eleggere: il SINDACO e il Consiglio comunale come si vota per le elezioni comunali (Decreto legislativo 8 agosto 2000, n. 267 artt. 72, commi 3 e 8,

Dettagli

INFORMAZIONI UTILI PER VOTARE

INFORMAZIONI UTILI PER VOTARE COMUNE DI TOLENTINO INFORMAZIONI UTILI PER VOTARE QUANDO SI VOTA Domenica 26 maggio 2019, dalle ore 7.00 alle ore 23.00, si svolgeranno le operazioni di voto per le elezioni dei 73 + 3 Membri del Parlamento

Dettagli

LE ELEZIONI POLITICHE 2018

LE ELEZIONI POLITICHE 2018 LE ELEZIONI POLITICHE 2018 Vademecum per le elezioni del 4 marzo 2 febbraio 2018 2 INDICE Elezione della Camera dei Deputati 3 Elezione del Senato della Repubblica 28 La circoscrizione Estero 51 3 Elezione

Dettagli

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO 1438 LA NUOVA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO Il nuovo sistema elettorale nel testo approvato dalla Camera dei deputati (Fonte: Servizio Studi Camera dei deputati) 13 Ottobre 2017 a cura del

Dettagli

Elezioni Politiche 2018, come si vota: con il Rosatellum debutta la nuova scheda elettorale

Elezioni Politiche 2018, come si vota: con il Rosatellum debutta la nuova scheda elettorale Elezioni Politiche 2018, come si vota: con il Rosatellum debutta la nuova scheda elettorale Collegi uninominali e collegi plurinominali, alle elezioni politiche 2018 il 4 marzo 2018 si voterà con il sistema

Dettagli

ROSATELLUM. Legge n. 165 del 03 Novembre 2017

ROSATELLUM. Legge n. 165 del 03 Novembre 2017 ROSATELLUM Legge n. 165 del 03 Novembre 2017 Sistema elettorale «misto» CAMERA DEI DEPUTATI Totale: 630 Deputati 1. 386 seggi sono assegnati con il sistema proporzionale. Il territorio è diviso in 63 collegi

Dettagli

SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO

SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO TRA STORIA E ATTUALITÀ: PORCELLUM, MATTARELLUM, UNINOMINALE, PROPORZIONALE, MAGGIORITARIO, DOPPIO TURNO, BALLOTTAGGIO, SBARRAMENTO, PREFERENZE, PREMIO DI MAGGIORANZA ECC.

Dettagli

Provincia dell Aquila

Provincia dell Aquila Provincia dell Aquila Medaglia d Oro al Merito Civile Provincia dell Aquila Legge 56/14 e ss. disposizioni Elezioni del Presidente e del Consiglio Provinciale del 2 maggio 2015: scadenze e adempimenti

Dettagli

VADEMECUM PER COMPONENTI SEGGI ELETTORALI INDICE. PREDISPOSIZIONE DEI SEGGI pag. 2. OPERAZIONI PRELIMINARI AL VOTO NEL SEGGI pag.

VADEMECUM PER COMPONENTI SEGGI ELETTORALI INDICE. PREDISPOSIZIONE DEI SEGGI pag. 2. OPERAZIONI PRELIMINARI AL VOTO NEL SEGGI pag. VADEMECUM PER COMPONENTI SEGGI ELETTORALI INDICE PREDISPOSIZIONE DEI SEGGI pag. 2 OPERAZIONI PRELIMINARI AL VOTO NEL SEGGI pag. 3 LE OPERAZIONI DI VOTO pag. 4 MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO pag. 5 CHIUSURA

Dettagli

ELEZIONI NEI COMUNI CON POPOLAZIONE SINO A ABITANTI DI REGIONI A STATUTO ORDINARIO (SCHEDA AZZURRA)

ELEZIONI NEI COMUNI CON POPOLAZIONE SINO A ABITANTI DI REGIONI A STATUTO ORDINARIO (SCHEDA AZZURRA) ELEZIONI NEI COMUNI CON POPOLAZIONE SINO A 5.000 ABITANTI DI REGIONI A STATUTO ORDINARIO (SCHEDA AZZURRA) Nella scheda è indicato, a fianco del contrassegno, il candidato alla carica di sindaco. L elettore,

Dettagli

Province. Legge 56/14 -Elezioni: scadenze e adempimenti Ipotesi di data delle elezioni 12 ottobre 2014

Province. Legge 56/14 -Elezioni: scadenze e adempimenti Ipotesi di data delle elezioni 12 ottobre 2014 Province Legge 56/14 -Elezioni: scadenze e adempimenti Ipotesi di data delle elezioni 12 ottobre 2014 Elettorato attivo e passivo Sono eleggibili a Consigliere Provinciale i Sindaci e i Consiglieri comunali

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3424

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3424 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3424 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PISTORIO e OLIVA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 LUGLIO 2012 Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente

Dettagli

Fonte: Direzione Centrale dei servizi elettorali 18 marzo 2014 ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL ITALIA

Fonte: Direzione Centrale dei servizi elettorali 18 marzo 2014 ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL ITALIA ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL ITALIA Fonti normative Trattato istitutivo della Comunità europea (firmato a Roma il 25 marzo 1957 e ratificato con legge 14 ottobre 1957, n. 1203)

Dettagli

La Legge elettorale Rosato-Fiano n. 165/2017 Come si vota?

La Legge elettorale Rosato-Fiano n. 165/2017 Come si vota? La Legge elettorale Rosato-Fiano n. 165/2017 Come si vota? Prof.ssa Mara Morini 01/02/2018 DISPO/UNIVERSITÁ DI GENOVA Titolo presentazione La storia elettorale in Italia In 25 anni si sono succeduti SETTE

Dettagli

A.S Articolo 1. Emendamento

A.S Articolo 1. Emendamento A.S. 1385 Articolo 1 Emendamento Apportare le seguenti modificazioni: 1) al comma 1, capoverso "Art. 1", nel comma 2, sopprimere le parole: "e coalizioni di liste" e le parole: "o una coalizione di liste";

Dettagli

La nuova legge elettorale. Rosatellumbis o Rosatellum

La nuova legge elettorale. Rosatellumbis o Rosatellum La nuova legge elettorale Rosatellumbis o Rosatellum Denominazione La legge Rosato, dal nome del suo relatore Ettore Rosato, ufficialmente legge 3 novembre 2017, n. 165 e comunemente nota come Rosatellum

Dettagli

ELEZIONI RAPPRESENTANZE STUDENTESCHE BIENNIO MARTEDÌ 8 E MERCOLEDÌ 9 MAGGIO 2018

ELEZIONI RAPPRESENTANZE STUDENTESCHE BIENNIO MARTEDÌ 8 E MERCOLEDÌ 9 MAGGIO 2018 ELEZIONI RAPPRESENTANZE STUDENTESCHE BIENNIO 2018-2020 MARTEDÌ 8 E MERCOLEDÌ 9 MAGGIO 2018 ELETTORATO ATTIVO Sono elettori tutti gli studenti regolarmente iscritti per il corrente anno accademico 2017/2018

Dettagli

ELEZIONI COMUNALI DEL 9/10 GIUGNO 2013

ELEZIONI COMUNALI DEL 9/10 GIUGNO 2013 ELEZIONI COMUNALI DEL 9/0 GIUGNO 03 QUANDO SI VOTA Nella giornata di domenica dalle ore 8,00 alle ore,00 e nella giornata di lunedì dalle ore 7,00 alle ore 5,00. COME SI VOTA I cittadini iscritti nelle

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE DI BATTISTA, DEL GROSSO, MANLIO DI STEFANO, SCAGLIUSI, SIBILIA, SPADONI, TACCONI, GRANDE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE DI BATTISTA, DEL GROSSO, MANLIO DI STEFANO, SCAGLIUSI, SIBILIA, SPADONI, TACCONI, GRANDE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2038 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI DI BATTISTA, DEL GROSSO, MANLIO DI STEFANO, SCAGLIUSI, SIBILIA, SPADONI, TACCONI, GRANDE

Dettagli

COMUNE DI BRINDISI. Indicazioni operative e suggerimenti per gli Uffici elettorali di Sezione per le operazioni di scrutinio

COMUNE DI BRINDISI. Indicazioni operative e suggerimenti per gli Uffici elettorali di Sezione per le operazioni di scrutinio COMUNE DI BRINDISI Indicazioni operative e suggerimenti per gli Uffici elettorali di Sezione per le operazioni di scrutinio a cura dell Ufficio Elettorale CED Votanti voti validi ai candidati sindaci voti

Dettagli

SCADENZARIO ELEZIONI COMITES 2014 DATA ELEZIONI INDIZIONE ADEMPIMENTI SEDI

SCADENZARIO ELEZIONI COMITES 2014 DATA ELEZIONI INDIZIONE ADEMPIMENTI SEDI SCADENZARIO ELEZIONI COMITES DATA ELEZIONI 19.12. INDIZIONE 19.09. ADEMPIMENTI SEDI (versione aggiornata al 1 ottobre ) DATE E SCADENZE ADEMPIMENTI NORMATIVA L. 286/2003 D.P.R. D.L. 109/, art. 10 Venerdì

Dettagli

Istruzioni di voto. Elezione del Consiglio degli Stati e del Consiglio nazionale del 23 ottobre 2011

Istruzioni di voto. Elezione del Consiglio degli Stati e del Consiglio nazionale del 23 ottobre 2011 Istruzioni di voto Elezione del Consiglio degli Stati e del del 23 ottobre 23 ottobre Elezione dei deputati ticinesi all Assemblea federale Il Cantone Ticino deve eleggere per il periodo 2015 due deputati

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d'iniziativa del deputato GIANNI FARINA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d'iniziativa del deputato GIANNI FARINA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3721 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa del deputato GIANNI FARINA Modifiche alla legge

Dettagli

LE ELEZIONI EUROPEE 2014

LE ELEZIONI EUROPEE 2014 Vademecum per le elezioni del 25 maggio 14 maggio 2014 2 INDICE Elezione del Parlamento Europeo 3 Diritto di voto per gli stranieri residenti in Italia e gli italiani all estero 16 3 Elezione del Parlamento

Dettagli

DICHIARAZIONE E RENDICONTO ART. 7 LEGGE 10/12/1993 N. 515 ELEZIONI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI ED AL SENATO DELLA REPUBBLICA DEL 9-10 APRILE 2006

DICHIARAZIONE E RENDICONTO ART. 7 LEGGE 10/12/1993 N. 515 ELEZIONI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI ED AL SENATO DELLA REPUBBLICA DEL 9-10 APRILE 2006 DICHIARAZIONE E RENDICONTO ART. 7 LEGGE 10/12/1993 N. 515 ELEZIONI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI ED AL SENATO DELLA REPUBBLICA DEL 9-10 APRILE 2006 CANDIDATO: Luogo e data di nascita: Indirizzo: Città : Stato:

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2624

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2624 Senato della Repubblica XVII Legislatura Fascicolo Iter DDL S. 2624 Modifiche alla legge 27 dicembre 2001, n. 459, in materia di esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero

Dettagli

L. 23 febbraio 1995, n. 43( 1 ) - Nuove norme per la elezione dei Consigli delle Regioni a statuto ordinario.

L. 23 febbraio 1995, n. 43( 1 ) - Nuove norme per la elezione dei Consigli delle Regioni a statuto ordinario. L. 23 febbraio 1995, n. 43( 1 ) - Nuove norme per la elezione dei Consigli delle Regioni a statuto ordinario. Art. 1 1. I consigli delle regioni a statuto ordinario sono eletti a suffragio universale con

Dettagli

MANUALE ELETTORALE. Il voto degli italiani all estero

MANUALE ELETTORALE. Il voto degli italiani all estero MANUALE ELETTORALE Il voto degli italiani all estero CAMERA DEI DEPUTATI SERVIZIO STUDI 14 MARZO 2006 Il volume è stato curato dall Osservatorio sulla legislazione, struttura interservizi della Camera

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato OTTOBRE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato OTTOBRE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3007 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato OTTOBRE Modifiche alla legge 27 dicembre 2001, n. 459, in materia di esercizio del diritto

Dettagli

Guida alle elezioni amministrative ed europee

Guida alle elezioni amministrative ed europee come si vota 2009.qxd 16/04/2009 13.25 Pagina 1 IL 6 E 7 GIUGNO 2009 SI VOTA Guida alle elezioni amministrative ed europee come si vota 2009.qxd 16/04/2009 13.25 Pagina 2 Elezioni amministrative 6 e 7

Dettagli

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE: L ITALICUM

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE: L ITALICUM Dossier n. 27 Ufficio Documentazione e Studi 12 marzo 2014 LA NUOVA LEGGE ELETTORALE: L ITALICUM Dopo nove anni e una pronuncia di incostituzionalità della legge elettorale n. 270 del 2005 (sentenza n.

Dettagli

ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL ITALIA ANNO 2014

ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL ITALIA ANNO 2014 MODELLO N. 34 (PARL. EUR.) (Estatto del verbale delle operazioni di votazione) ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL ITALIA ANNO 2014 Stato membro dell Unione europea... Circoscrizione

Dettagli

Guida alla consultazione

Guida alla consultazione Guida al consultazione Riferimenti normativi Schema dei 4 comparti Permessi sindacali Calendario degli adempimenti Ruolo delle Amministrazioni Dove vengono elette le RSU Composizione delle RSU Diritto

Dettagli

LA LEGGE ELETTORALE Il dibattito al Senato

LA LEGGE ELETTORALE Il dibattito al Senato a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LA LEGGE ELETTORALE Il dibattito al Senato Focus: gli ordini del giorno presentati dai

Dettagli

INFORMAZIONI UTILI PER VOTARE

INFORMAZIONI UTILI PER VOTARE COMUNE DI TOLENTINO INFORMAZIONI UTILI PER VOTARE QUANDO SI VOTA Domenica 31 maggio 2015, dalle ore 7.00 alle ore 23.00, si svolgeranno le operazioni di voto per l elezione del Consiglio regionale e del

Dettagli

Prot. n Palermo, 20 maggio e, p.c. Al Ministero dell Interno Direzione Centrale dei Servizi Elettorali R O M A

Prot. n Palermo, 20 maggio e, p.c. Al Ministero dell Interno Direzione Centrale dei Servizi Elettorali R O M A REGIONE SICILIANA Assessorato delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica Dipartimento Autonomie Locali Servizio 5 / Elettorale Via Trinacria n. 34-36 90144 - Palermo dipartimento.autonomie.locali@certmail.regione.sicilia.it

Dettagli

Province. Legge 56/14 Elezioni: scadenze e adempimenti. Roma, 5 agosto 2014

Province. Legge 56/14 Elezioni: scadenze e adempimenti. Roma, 5 agosto 2014 Province Legge 56/14 Elezioni: scadenze e adempimenti Roma, 5 agosto 2014 1 Elettorato attivo e passivo Sono eleggibili a consigliere provinciale i sindaci e i consiglieri comunali in carica, nonché, limitatamente

Dettagli

Elezioni regionali, una piccola guida alla legge elettorale elaborata dall Ufficio elettorale del Comune di Ghilarza.

Elezioni regionali, una piccola guida alla legge elettorale elaborata dall Ufficio elettorale del Comune di Ghilarza. Elezioni regionali, una piccola guida alla legge elettorale elaborata dall Ufficio elettorale del Comune di Ghilarza. Prima distinzione: Consiglio regionale, Giunta regionale, Presidente della Regione

Dettagli

AVVISO DI CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA COMUNALE ELEZIONI COMUNALI DEL 10 APRILE 2016

AVVISO DI CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA COMUNALE ELEZIONI COMUNALI DEL 10 APRILE 2016 Muncipio 6716 Acquarossa AVVISO DI CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA COMUNALE ELEZIONI COMUNALI DEL 10 APRILE 2016 Data dell'elezione L'assemblea comunale è convocata per domenica 10 aprile 2016 per procedere

Dettagli

ELEZIONI POLITICHE 2018

ELEZIONI POLITICHE 2018 ELEZIONI POLITICHE 2018 Istruzioni per l uso 4 MARZO Tutto quello che volevamo sapere ma non abbiamo mai osato chiedere sulle elezioni Il Cittadino Elettore, chi è costui? Camera dei Deputati Hanno diritto

Dettagli

DanPROPOSTA DI LEGGE

DanPROPOSTA DI LEGGE DanPROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei deputati Di Battista Alessandro,.. Modifiche alla legge 27 dicembre 2001, n. 459, in materia di esercizio del diritto di voto da parte dei cittadini italiani residenti

Dettagli

COMUNE DI BEINASCO Provincia di Torino

COMUNE DI BEINASCO Provincia di Torino Allegato alla deliberazione del consiglio comunale n. 61 del 27 ottobre 2008 COMUNE DI BEINASCO Provincia di Torino REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI 1 COMUNE DI BEINASCO REGOLAMENTO

Dettagli

Allegato A MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE ESEMPLIFICAZIONI

Allegato A MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE ESEMPLIFICAZIONI 59 Allegato A MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE ESEMPLIFICAZIONI ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO

Dettagli

SISTEMA ELETTORALE Camera dei Deputati - Senato della Repubblica. Bozza VEDO 27 gennaio 2012

SISTEMA ELETTORALE Camera dei Deputati - Senato della Repubblica. Bozza VEDO 27 gennaio 2012 Bozza VEDO - 27 gennaio 2012 SISTEMA ELETTORALE Camera dei Deputati - Senato della Repubblica - Proporzionale con collegi unici provinciali uguali per Camera e Senato (le liste composte da più di 2 candidati,

Dettagli

Elezioni amministrative 2013: quando e come si vota

Elezioni amministrative 2013: quando e come si vota Elezioni amministrative 01: quando e come si vota Domenica 6 maggio, dalle ore 8.00 alle ore.00, e lunedì 7 maggio, dalle ore 7 alle ore 15, nelle regioni a statuto ordinario e nella regione Sardegna si

Dettagli

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. Quali novità? A cura di Pierpaolo Benetton - Padova

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. Quali novità? A cura di Pierpaolo Benetton - Padova ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA Quali novità? A cura di Pierpaolo Benetton - Padova Elezioni 2018 Come noto fissate per il 4 marzo 2018 Il Decreto di indizione firmato

Dettagli

Comune di Cesena - Servizio Elettorale

Comune di Cesena - Servizio Elettorale Comune di Cesena - Servizio Elettorale SISTEMA ELETTORALE ELEZIONI POLITICHE Elettori RESIDENTI ALL ESTERO Elezione con sistema proporzionale con preferenza: elezione di 12 Deputati e 6 Senatori voto per

Dettagli

Elezioni politiche febbraio Informazioni utili

Elezioni politiche febbraio Informazioni utili Elezioni politiche 24-25 febbraio 2013 - Informazioni utili Modalità di votazione Voto dei cittadini temporaneamente all'estero per motivi di servizio o missioni internazionali Esercizio del diritto di

Dettagli

Riforma elettorale. (Bozza - 11 ottobre 2012) Relatore: MALAN DISEGNO DI LEGGE

Riforma elettorale. (Bozza - 11 ottobre 2012) Relatore: MALAN DISEGNO DI LEGGE Riforma elettorale (Bozza - 11 ottobre 2012) Relatore: MALAN DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati) 1. Al testo unico delle

Dettagli

Provincia di Avellino

Provincia di Avellino Provincia di Avellino PROCEDIMENTO PER LE ELEZIONI DI SECONDO GRADO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEI CONSIGLIERI PROVINCIALI in pillole Revisione alla data del 04/09/2014 Legge 56/14 - Elezioni: scadenze

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1561

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1561 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1561 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori CECCANTI, LUMIA, ADAMO, BIANCHI, BIANCONI, CHITI, FONTANA, DELLA MONICA, INCOSTANTE, LUSI, MALAN, MICHELONI, MONGIELLO,

Dettagli

Scadenze e adempimenti

Scadenze e adempimenti Legge 7 aprile 2014, n. 56 e successive modificazioni Elezioni di secondo grado dei Presidenti delle Province e dei Consigli provinciali Scadenze e adempimenti Roma, 15 luglio 2016 1 Normative di riferimento

Dettagli

MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE E S E M P L I F I C A Z I O N I

MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE E S E M P L I F I C A Z I O N I Allegato A MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE E S E M P L I F I C A Z I O N I Elezione diretta del presidente della provincia

Dettagli

VERBALE DELLE OPERAZIONI ESTRATTO DEL DELL UFFICIO DI SEZIONE R E F E R ENDUM COSTITUZIONALE

VERBALE DELLE OPERAZIONI ESTRATTO DEL DELL UFFICIO DI SEZIONE R E F E R ENDUM COSTITUZIONALE MODELLO N. 54 (Ref.) Estratto del verbale delle operazioni dell ufficio di sezione istituito presso l Ufficio centrale per la circoscrizione Estero per la parte relativa alla certificazione dei risultati

Dettagli

Città di Frosinone. Riunione dei Presidenti di Seggio 1 Marzo Operazioni principali degli uffici elettorali di sezione

Città di Frosinone. Riunione dei Presidenti di Seggio 1 Marzo Operazioni principali degli uffici elettorali di sezione Città di Frosinone Riunione dei Presidenti di Seggio 1 Marzo 2018 Operazioni principali degli uffici elettorali di sezione Costituzione del seggio Autenticazione delle schede di voto Annotazione delle

Dettagli

VADEMECUM PER GLI SCRUTATORI

VADEMECUM PER GLI SCRUTATORI VADEMECUM PER GLI SCRUTATORI Operazioni preliminari al voto nel seggio Insediato il seggio elettorale, il presidente del seggio fa constatare ai componenti il seggio: che le urne sono vuote e munite di

Dettagli

Le elezioni Europee del 2019 in versione facile da leggere.

Le elezioni Europee del 2019 in versione facile da leggere. Le elezioni Europee del 2019 in versione facile da leggere. Le elezioni Europee del 2019. I cittadini dell Unione Europea nei giorni 23,24, 25 e 26 maggio votano i candidati del Parlamento Europeo che

Dettagli

Corso di Istituzioni di Diritto Pubblico

Corso di Istituzioni di Diritto Pubblico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni Corso di Istituzioni di Diritto Pubblico Corso del Prof. Erik Furno A cura di Dott. Filippo Mario Gramegna

Dettagli

SCHEDE DI SINTESI DELLA LEGGE N. 165 DEL 2017

SCHEDE DI SINTESI DELLA LEGGE N. 165 DEL 2017 SCHEDE DI SINTESI DELLA LEGGE N. 165 DEL 2017 (Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI RAPPRESENTANTI: DOVE

DESIGNAZIONE DEI RAPPRESENTANTI: DOVE DESIGNAZIONE DEI RAPPRESENTANTI: DOVE La designazione è presentata: - all UFFICIO ELETTORALE entro venerdì 2 marzo 2018 - direttamente al PRESIDENTE, con la nomina: il SABATO 3 marzo pomeriggio durante

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 39

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 39 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 39 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori ZELLER e BERGER COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 MARZO 2013 Modifiche alla legge 27 dicembre 2001, n. 459, in materia

Dettagli