Nome e Cognome Data di Nascita / /

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nome e Cognome Data di Nascita / /"

Transcript

1 REGIONE CAMPANIA S.VA.M.DI. SCHEDA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE - DISABILI SCHEDA D CARTELLA U.V.I. Nome e Cognome Data di Nascita / / CODICE FISCALE N. Tessera Sanitaria HANDICAP (L 04/9) IN CORSO SI Situazione di gravità INVALIDITÀ CIVILE % 46% SI SI 66% 00 ACCOMPAGNA- MENTO (L 8/80) Residenza:..... Domicilio:. Comune:. Prov.:... Recapiti telefonici:. Medico curante Recapiti Assistente Sociale Comune di Recapiti Persona di riferimento Indirizzo: Recapiti: Grado di parentela: Altro (Amministratore di sostegno, tutore giudice): Nominativo: INFORMAZIONI RELATIVE ALL EROGAZIONE DEI SERVIZI: Attualmente in carico presso: Attualmente fruisce dei seguenti servizi/prestazioni: di tipo sociale: di tipo sanitario: di tipo sociosanitario: Altro: specificare In caso di presenza in struttura residenziale/semiresidenziale, specificare: Tipologia, denominazione e luogo REGIONE CAMPANIA S.VaM.Di. - SCHEDA D Pag. SI

2 Tipo valutazione valutazione all ammissione rivalutazione periodica rivalutazione straordinaria Motivo rivalutazione scadenza del periodo previsto variazione nelle condizioni del paziente DIAGSI DELLE PRINCIPALI CONDIZIONI DI SALUTE (riportare codice a cinque cifre già riportato nella scheda B) Patologia ICD 9CM VALUTAZIONE IN SEDE U.V.I. Valutazione Sociale-VSOC Condizione Ben assistito Parzialmente assistito Non sufficientemente assistito Punteggio (PSOC) PROFILO DELL AUTOMIA NECESSITA di ASSISTENZA SANITARIA PSAN VSAN Bassa Punteggio = 0-5 Intermedia Punteggio = 0-0 Elevata Punteggio SITUAZIONE COGNITIVA E COMPORTAMENTALE PCOG 0 Capace di autodeterminarsi VCOG Indicativamente: punteggio VCOG= 0- VCOG = Parzialmente Capace di autodeterminarsi Indicativamente: punteggio VCOG = 4-8 VCOG = 0 Incapace di autodeterminarsi Indicativamente: punteggio VCOG = 9-0 VCOG = 4 04 Problemi comportamentali prevalenti punteggio VCOG = 4 REGIONE CAMPANIA S.VaM.Di. - SCHEDA D Pag.

3 Per il conferimento dei dati ai sistemi informativi nazionali la valutazione VCOG viene separata come segue, ovvero si riportano in modo distinto i punteggi per la valutazione della situazione cognitiva e per la situazione comportamentale: AREA COGNITIVA Valori ammessi Indicativamente: punteggio VCOG= 0- VCOG = 0 Disturbi lievi Disturbi moderati Indicativamente: punteggio VCOG = 4-8 VCOG = 0 Disturbi gravi Indicativamente: punteggio VCOG = 9-0 VCOG = 4 AREA COMPORTAMENTALE Valori ammessi 0 Disturbi assenti in caso di VCOG pari a 0 Disturbi presenti in caso di punteggio VCOG pari a 4 SITUAZIONE FUNZIONALE (Attività di Base) PADL VADL Autonomo o quasi Punteggio Barthel ADL = 0-4 Dipendente Punteggio Barthel ADL = 5-49 Totalmente dipendente Punteggio Barthel ADL = MOBILITA' PMOB VMOB Si sposta da solo Punteggio Barthel MOB = 0-4 Punteggio Tinetti = 0-8 Si sposta assistito Punteggio Barthel MOB = 5-9 Punteggio Tinetti = 7-9 Non si sposta Punteggio Barthel MOB = 0-40 Punteggio Tinetti = 0-6 PUNTEGGIO SOCIALE Condizione Punteggio (PSOC) Ben assistito Parzialmente assistito Non sufficientemente assistito REGIONE CAMPANIA S.VaM.Di. - SCHEDA D Pag.

4 CODICE PROFILO / / / / Codice Profilo PSAN PCOG PMOB PADL PSOC 4 SINTESI DEI ROBLEMI ATTUALI RILEVATI: VERBALE U.V.I. SULLA BASE DELLA DOCUMENTAZIONE AGLI ATTI E DI QUANTO EMERSO DALLA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE, L U.VI. PRENDE LE SEGUENTI DECISIONI: CODIFICA PROGETTO ASSISTENZIALE 0 ACCOGLIENZA IN RESIDENZA(RSA) 06 ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA OSPITALITA TEMPORANEA RIABILITATIVA 07 LA RETE ATTUALE RISPONDE AI BISOGNI / CONFERMA P.A.I. 0 OSPITALITA TEMPORANEA SOCIALE 08 STRUTTURE RESIDENZIALI SOCIALI 04 CENTRO DIUR (RSA A CICLO 09 CENTRO SOCIALE POLIFUNZIONALE DIUR) 05 ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE- SAD 0 ALTRE FORME DI ASSISTENZA REGIONE CAMPANIA S.VaM.Di. - SCHEDA D Pag. 4

5

Nome e Cognome Data di Nascita / /

Nome e Cognome Data di Nascita / / REGIONE CAMPANIA S.VA.M.DI. SCHEDA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE - DISABILI SCHEDA D CARTELLA U.V.I. Nome e Cognome Data di Nascita / / CODICE FISCALE N. Tessera Sanitaria NO HANDICAP (L 104/92) IN CORSO

Dettagli

Nome e Cognome Data di Nascita / /

Nome e Cognome Data di Nascita / / S.VA.M.A. Scheda per la Valutazione Multidimensionale delle persone Adulte e Anziane (strumento per l accesso ai servizi sociosanitari di rete residenziali, semiresidenziali e domiciliari integrati) REGIONE

Dettagli

Nome campo Tipo Obbligatorietà Informazioni di Dominio Lunghezza campo 0 Codice univoco scheda N OBB Il codice è composto di tre parti:

Nome campo Tipo Obbligatorietà Informazioni di Dominio Lunghezza campo 0 Codice univoco scheda N OBB Il codice è composto di tre parti: SINA SISTEMA INFORMATIVO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRACCIATO RECORD RELATIVO ALLA SCHEDA DATI MINIMI INDIVIDUALI Questo documento definisce il tracciato record relativo alla Dati minimi individuali. I

Dettagli

Impegnativa di Cura Domiciliare

Impegnativa di Cura Domiciliare ALLEGATO B Dgr n. 1338 del 30.07.2013 pag. 1/13 AZIENDA N. - DISTRETTO S.S. N. COMUNE DI Impegnativa di Cura Domiciliare MODULO DI DOMANDA PER L ACCESSO ALL IMPEGNATIVA DI CURA DOMICILIARE PER PERSONE

Dettagli

Impegnativa di Cura Domiciliare

Impegnativa di Cura Domiciliare ALLEGATOB alla Dgr n. 1338 del 30 luglio 2013 pag. 1/13 AZIENDA N. DISTRETTO S.S. N. COMUNE DI Impegnativa di Cura Domiciliare MODULO DI DOMANDA PER L ACCESSO ALL IMPEGNATIVA DI CURA DOMICILIARE PER PERSONE

Dettagli

DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA

DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA IL SOTTOSCRITTO, COGNOME NOME. NATO A... IL.../.../.... RESIDENTE A ISCRITTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE TESSERA N CHIEDE: DI ESSERE ACCOLTO

Dettagli

PROGETTO UP-TECH CARTELLA INTEGRATA PER L'ALZHEIMER Area socio-economica

PROGETTO UP-TECH CARTELLA INTEGRATA PER L'ALZHEIMER Area socio-economica INSERIRE LOGO SEDE SPERIMENTAZIONE PROGETTO UP-TECH CARTELLA INTEGRATA PER L'ALZHEIMER Area socio-economica Indice delle sezioni SEZIONE A. ANAGRAFICA DEL PAZIENTE SEZIONE B. CONDIZIONI SOCIO-AMBIENTALI

Dettagli

SCHEDA PROGETTO E RIVALUTAZIONE / VERIFICA

SCHEDA PROGETTO E RIVALUTAZIONE / VERIFICA PROGETTO ASSISTENZIALE PERSONALIZZATO T 0 T 1 T 2 SCHEDA PROGETTO E RIVALUTAZIONE / VERIFICA Data seduta UVM Data seduta UVM Data seduta UVM DATI ASSISTITO Cognome Nome Data di nascita Cod. fiscale UNITA

Dettagli

(ai sensi della misura b2 della DGR 4249/2015 di Regione Lombardia) II APERTURA SETTEMBRE 2016

(ai sensi della misura b2 della DGR 4249/2015 di Regione Lombardia) II APERTURA SETTEMBRE 2016 DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL BUONO SOCIALE A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE ( ) O ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI ( ) ASSISTITE A DOMICILIO DA UN CAREGIVER FAMILIARE O DA UN ASSISTENTE PERSONALE REGOLARMENTE

Dettagli

AZIENDA ISOLA Azienda Speciale Consortile per i Servizi alla persona

AZIENDA ISOLA Azienda Speciale Consortile per i Servizi alla persona PROGETTO INDIVIDUALIZZATO Dati anagrafici Nome Cognome Comune di residenza Indirizzo domicilio: Via Comune Telefono Data di nascita Codice Fiscale: Tessera sanitaria n. Formazione/Istruzione scuola dell

Dettagli

Modulo di richiesta di Prestazione Sociosanitaria Domiciliare, semiresidenziale o residenziale

Modulo di richiesta di Prestazione Sociosanitaria Domiciliare, semiresidenziale o residenziale Modulo di richiesta di Prestazione Sociosanitaria Domiciliare, semiresidenziale o residenziale Segnalazione: diretto interessato Familiari MMG PLS Serv.Soc.d Ambito Ospedale Privato Sociale Altro Cognome

Dettagli

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze Allegato A) REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze DEFINIZIONE E COMPETENZE L UVM è un articolazione operativa della zona-distretto,

Dettagli

DATI ANAGRAFICI BENEFICIARIO. Cognome e Nome. Nato/a a --- Prov. il. Codice fiscale. Residente in via/p.za a. Recapito Telefonico

DATI ANAGRAFICI BENEFICIARIO. Cognome e Nome. Nato/a a --- Prov. il. Codice fiscale. Residente in via/p.za a. Recapito Telefonico PROGETTO INDIVIDUALE DI ASSISTENZA (P.I.) MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE O IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA (D.G.R. n. 1253/2019) DATI ANAGRAFICI BENEFICIARIO Cognome Nome Nato/a

Dettagli

PROGETTO INDIVIDUALIZZATO

PROGETTO INDIVIDUALIZZATO All.3 PROGETTO INDIVIDUALIZZATO SOCIO SANITARIO SOCIO - ASSISTENZIALE PREMESSA L anno duemila. giorno alle ore presso la/le seguente/i figura/e professionale/i : in qualità in qualità in qualità in qualità

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA A NORMA DELLA LEGGE N. 445/00. Cognome Nome. Luogo di nascita Data di nascita. Via/Piazza n.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA A NORMA DELLA LEGGE N. 445/00. Cognome Nome. Luogo di nascita Data di nascita. Via/Piazza n. Concorso alla spesa della quota di compartecipazione a carico dell utente e/o del Comune di residenza per le prestazioni socio-sanitarie in regime residenziale e semiresidenziale Anno 2016 Gent.mo Sig.

Dettagli

Progetto Personalizzato

Progetto Personalizzato PROGRAMMA REGIONALE RITORNARE A CASA COMUNE DI ASSL di Distretto di Verbale U.V.T. n..del.. Il Comune di, l Area socio sanitaria e la famiglia del sig.re/ra promuovono il presente progetto personalizzato.

Dettagli

Continuità assistenziale: modelli a confronto

Continuità assistenziale: modelli a confronto 49 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 3-7 Novembre 2004 Continuità assistenziale: modelli a confronto Antonio Bavazzano Analisi della situazione Stima dei soggetti

Dettagli

Alla Cortese attenzione del DSM/CSM

Alla Cortese attenzione del DSM/CSM Alla Cortese attenzione del DSM/CSM Proposta di inserimento in SRP da parte di Professionisti Privati Ove presenti più risposte, selezionarne SOLO UNA se non altrimenti indicato Nome e Cognome A. DATI

Dettagli

Impegnativa di Cura Domiciliare MODULO DI DOMANDA PER L ACCESSO ALL IMPEGNATIVA DI CURA DOMICILIARE PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI - DGR DEL

Impegnativa di Cura Domiciliare MODULO DI DOMANDA PER L ACCESSO ALL IMPEGNATIVA DI CURA DOMICILIARE PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI - DGR DEL ALLEGATOB alla Dgr n. 1338 del 30 luglio 2013 pag. 1/13 Logo Azienda ULSS Impegnativa di Cura Domiciliare MODULO DI DOMANDA PER L ACCESSO ALL IMPEGNATIVA DI CURA DOMICILIARE PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI

Dettagli

ALLEGATO 2 - MODELLO DI DOMANDA E FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTO All Ufficio di Piano dell Ambito Territoriale di Soverato

ALLEGATO 2 - MODELLO DI DOMANDA E FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTO All Ufficio di Piano dell Ambito Territoriale di Soverato ALLEGATO 2 - MODELLO DI DOMANDA E FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTO All Ufficio di Piano dell Ambito Territoriale di Soverato DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO DI INTERVENTO IN MATERIA

Dettagli

Progetto Personalizzato

Progetto Personalizzato PROGRAMMA REGIONALE RITORNARE A CASA COMUNE DI ASSL di Distretto di Verbale U.V.T. n..del.. Il Comune di, l Area socio sanitaria e la famiglia del sig.re/ra promuovono il presente progetto personalizzato.

Dettagli

Nome e Cognome Data di Nascita / /

Nome e Cognome Data di Nascita / / REGIONE CAMPANIA S.VA.M.DI. SCHEDA VALUTAZIONE MULTIDIMENALE - DISABILI SCHEDA B VALUTAZIONE SPECIALISTICA PER L AMMISONE AI SERVIZI TERRITORIALI Nome e Cognome Data di Nascita / / CODICE FISCALE N. Tessera

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n 23-7-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 33 63 DECRETO 6 luglio 2010. Nuovo disciplinare tecnico per la predisposizione del tracciato record relativo all assistenza domiciliare

Dettagli

Distretto di Carate Brianza Comune di TRIUGGIO

Distretto di Carate Brianza Comune di TRIUGGIO Distretto di Carate Brianza Comune di TRIUGGIO ALBIATE BESANA BIASSONO BRIOSCO CARATE LISSONE MACHERIO RENATE SOVICO TRIUGGIO VEDANO VEDUGGIO VERANO RICHIESTA EROGAZIONE BUONO SOCIALE DISTRETTUALE MIRATO

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE IN RICOVERO TEMPORANEO. Data di nascita Luogo di nascita Residente a. Via/Piazza N. CAP. Medico Curante Dott.

DOMANDA DI AMMISSIONE IN RICOVERO TEMPORANEO. Data di nascita Luogo di nascita Residente a. Via/Piazza N. CAP. Medico Curante Dott. FONDAZIONE R.S.A. CASA RIPOSO NEMBRO O.N.L.U.S. Via dei Frati n. 1-24027 NEMBRO (Bg) C.F.: 80024150163 - P.I.: 01742130162 tel. 035/521105 - fax 035/520689 e-mail: fondazione@rsanembro.191.it DOMANDA DI

Dettagli

Valle Imagna Villa d Almè Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona Azienda Speciale Consortile

Valle Imagna Villa d Almè Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona Azienda Speciale Consortile Valle Imagna Villa d Almè Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona Azienda Speciale Consortile Cert. N. 6359 BANDO 2016 PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE

Dettagli

Il/la sig./ra (cognome) (nome) nato/a a Prov. di il residente a in via n Prov. codice fiscale Tel.

Il/la sig./ra (cognome) (nome) nato/a a Prov. di il residente a in via n Prov. codice fiscale Tel. DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL BUONO SOCIALE A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE O ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI ASSISITITE A DOMICILIO DA UN CAREGIVER FAMILIARE O DA UN ASSISTENTE FAMILIARE REGOLARMENTE

Dettagli

Il Sottoscritto... rappresentante legale dell Ente denominato

Il Sottoscritto... rappresentante legale dell Ente denominato Al Comune di Milano Settore Handicap e Salute Mentale Coordinamento SFA L.go Treves 1 20121 Milano Oggetto: Domanda di finanziamento a favore di progetto sperimentale, finalizzato alla realizzazione di

Dettagli

SANITARIA ORFANO DI MADRE NELLA SUA FAMIGLIA GENITORI IGNOTI CON AMICI E CONOSCENTI PRESSO PARENTI IN STRUTTURA RESIDENZIALE IN FAMIGLIA AFFIDATARIA

SANITARIA ORFANO DI MADRE NELLA SUA FAMIGLIA GENITORI IGNOTI CON AMICI E CONOSCENTI PRESSO PARENTI IN STRUTTURA RESIDENZIALE IN FAMIGLIA AFFIDATARIA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE PER LA PRESA IN CARICO SEZIONE 3.1 SINBA 3.1.1 CAMPO TIPO RANGE DOMINIO NOTE COMPOSIZIONE DELLA FAMIGLIA DEL MINORE NUMERICO 1-6 MADRE PADRE FRATELLI/SORELLE NONNO/A COMPAGNO/A

Dettagli

La sicurezza nella gestione clinica dei farmaci nelle strutture/servizi sociosanitari, quali specificità. Bologna, 3 dicembre 2015 Sala Poggioli

La sicurezza nella gestione clinica dei farmaci nelle strutture/servizi sociosanitari, quali specificità. Bologna, 3 dicembre 2015 Sala Poggioli La sicurezza nella gestione clinica dei farmaci nelle strutture/servizi sociosanitari, quali specificità Bologna, 3 dicembre 2015 Sala Poggioli Raccomandazione nr.4 Fornire indicazioni alle strutture sanitarie

Dettagli

Azienda Speciale Consortile Galliano Ufficio di Piano

Azienda Speciale Consortile Galliano Ufficio di Piano Allegato 5 Progetto Individuale Misura B2 Anno 2019 Iniziative in sostegno delle persone in condizione di disabilità grave e/o non autosufficienti D.G.R. n. 1253 del 12/02/2019_ Regione Lombardia BENEFICIARIO

Dettagli

CONVEGNO AGeSPI Lombardia Il giovane volto dei Servizi socio-sanitari della Regione Lombardia

CONVEGNO AGeSPI Lombardia Il giovane volto dei Servizi socio-sanitari della Regione Lombardia CONVEGNO AGeSPI Lombardia Il giovane volto dei Servizi socio-sanitari della Regione Lombardia Nuovi bisogni, nuovi scenari. Le strategie per il governo e lo sviluppo Dr. Carmelo Scarcella Direttore Generale

Dettagli

SINA SISTEMA SULLE NON AUTOSUFFICIENZE. Progetto di Sperimentazione e Guida alla compilazione della scheda individuale

SINA SISTEMA SULLE NON AUTOSUFFICIENZE. Progetto di Sperimentazione e Guida alla compilazione della scheda individuale SINA SISTEMA INFORMATIVO SULLE NON AUTOSUFFICIENZE Progetto di Sperimentazione e Guida alla compilazione della scheda individuale IL SET MINIMO DI DATI PER CLASSIFICARE LE NON AUTOSUFFICIENZE La raccolta

Dettagli

Distretto di Carate Brianza Comune di Triuggio

Distretto di Carate Brianza Comune di Triuggio Distretto di Carate Brianza Comune di Triuggio ALBIATE BESANA BIASSONO BRIOSCO CARATE LISSONE MACHERIO RENATE SOVICO TRIUGGIO VEDANO VEDUGGIO VERANO RICHIESTA EROGAZIONE BUONO SOCIALE DISTRETTUALE MIRATO

Dettagli

Coordinamento Regionale per la Medicina Convenzionata di Assistenza Primaria

Coordinamento Regionale per la Medicina Convenzionata di Assistenza Primaria La persona fragile non presenta solo problemi clinici ma anche di relazione, di inabilità e di gestione Spesso un approccio basato sulla malattia può essere poco efficace o addirittura dannoso Un approccio

Dettagli

(ai sensi della DGR 5940/2016 di Regione Lombardia MISURA B2)

(ai sensi della DGR 5940/2016 di Regione Lombardia MISURA B2) DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL BUONO SOCIALE A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE ( ) O ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI ( ) ASSISTITE A DOMICILIO DA UN CAREGIVER FAMILIARE O DA UN ASSISTENTE FAMILIARE REGOLARMENTE

Dettagli

I dati valutativi (e il monitoraggio del sistema di classificazione dei Livelli Isogravità del bisogno)

I dati valutativi (e il monitoraggio del sistema di classificazione dei Livelli Isogravità del bisogno) GIORNATA SEMINARIALE L avvio a regime del Progetto per l assistenza continua alla persona non autosufficiente Firenze, 4 Maggio 2010 I dati valutativi 2008-2009 (e il monitoraggio del sistema di classificazione

Dettagli

Centro Diurno Disabili Adulti

Centro Diurno Disabili Adulti DISTRETTO SOCIO - SAN ITAR IO RM CAPRANICA GALLICANO SAN VITO NEL LAZIO ROMANO CASTEL SAN PIETRO ZAGAROLO ROCCA DI CAVE SAN CESAREO PALESTRINA CAVE GENAZZANO /G5 DISTRETTO SOCIO-SANITARIO RM/G5 Tra i comuni

Dettagli

ULSS 16 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE

ULSS 16 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE ULSS 16 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE DPR 14/1/97 1995 DGR Ven. 18/7/ n 3829 1994 DGR Ven. 10/5/ n 2034 LG n 1/94 Min. San. 1988 L. 11/3/ n 67 Legge finanziaria art. 20 AMBITO DELLA NORMATIVA CHE COSA

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE Si prega di rispondere a tutte le domande

DOMANDA DI AMMISSIONE Si prega di rispondere a tutte le domande FONDAZIONE "Giuseppe e Giuliana Ronzoni" ONLUS Via degli Orti 14-21023 BESOZZO (VA) - Tel. 0332 770216 - Fax 0332 970682 e.mail: info@fondazioneronzoni.it - sito internet: www.fondazioneronzoni.it Spazio

Dettagli

DA COMPILARE SE LA DOMANDA È PRESENTATA DAL DIRETTO INTERESSATO. Il/La sottoscritto/a (cognome) (nome) nato/a a prov. il

DA COMPILARE SE LA DOMANDA È PRESENTATA DAL DIRETTO INTERESSATO. Il/La sottoscritto/a (cognome) (nome) nato/a a prov. il Al Comune di del Distretto Socio-Sanitario RM G6 INTERVENTI IN FAVORE DI PERSONE AFFETTE DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA ai sensi della DGR Lazio n. 233/2012 e della Det. Dir. n.b08766/2012 MODELLO DI

Dettagli

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili Malgrate, 06.03.2015 INFORMATIVA AI CITTADINI per le persone fragili Ai sensi delle DGR n. 2655/14, DGR n. 2883/14, DGR n. 2942/14, la Regione Lombardia ha definito modalità e strumenti di intervento,

Dettagli

LA SITUAZIONE E GIA CONOSCIUTA DAL SERVIZIO SOCIALE DI BASE: NO SI dall anno

LA SITUAZIONE E GIA CONOSCIUTA DAL SERVIZIO SOCIALE DI BASE: NO SI dall anno SCHEDA VALUTAZIONE SOCIALE /PROGETTO 2017 DGR 5940/2015 MISURA B2 NOMINATIVO Luogo e data di nascita: CODICE FISCALE Residente a: Indirizzo : tel: email: INVALIDITA ASSISTENTE NOMINATIVO: SOCIALE DI RIFERIMENTO

Dettagli

Ambito Isola Bergamasca e Bassa Val San Martino

Ambito Isola Bergamasca e Bassa Val San Martino COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo Settore Sociale Servizi Sociali e Servizio Pubblica Istruzione Piazza S.Fedele n.1 24033 Calusco d Adda (Bg) e-mail Tel. 0354389054 Fax 0354389076 servizisociali@comune.caluscodadda.bg.it

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE / PASSAGGIO PER CONTINUITA DI CURA ELEA GARSIA

SCHEDA DI SEGNALAZIONE / PASSAGGIO PER CONTINUITA DI CURA ELEA GARSIA SCHEDA DI SEGNALAZIONE / PASSAGGIO PER CONTINUITA DI CURA ELEA GARSIA (A) Dati Soggetto. NPIA di riferimento (0) Codice Fiscale (1) Sig./a (2) nato/a il (3) a: (4) residente a: (5) via (6) tel. (7) Domiciliato/a

Dettagli

DOMANDA PER L EROGAZIONE DEL VOUCHER MENSILE AI SENSI DELLA DELIBERA DI GIUNTA REGIONE LOMBARDIA n. X//2942 DEL 19/12/2014

DOMANDA PER L EROGAZIONE DEL VOUCHER MENSILE AI SENSI DELLA DELIBERA DI GIUNTA REGIONE LOMBARDIA n. X//2942 DEL 19/12/2014 DOMANDA PER L EROGAZIONE DEL VOUCHER MENSILE AI SENSI DELLA DELIBERA DI GIUNTA REGIONE LOMBARDIA n. X//2942 DEL 19/12/2014 Spett.le ASL della Provincia di Bergamo CeAD del Distretto Socio Sanitario di

Dettagli

FONDAZIONE STEFANIA RANDAZZO. Vicini ai più deboli. Sempre.

FONDAZIONE STEFANIA RANDAZZO. Vicini ai più deboli. Sempre. Vicini ai più deboli. Sempre. Mission La mission della Fondazione è sintetizzata dal suo logo: un simbolico abbraccio materno e fraterno, espresso con il colore giallo che indica l emergenza e il blu che

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE

SCHEDA DI SEGNALAZIONE Asst Lodi USS Raccordo dei servizi, monitoraggio e controllo degli interventi e dei progetti nelle aree della disabilità e della riabilitazione Resp. Dott.ssa Marisa Pariscenti Data di compilazione Servizio

Dettagli

R E G I O N E P U G L I A AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

R E G I O N E P U G L I A AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE ALLEGATO B VADEMECUM PER L ISTRUTTORIA DELLE ISTANZE DI ASSEGNO DI CURA AVVISO PUBBLICO APPROVATO CON A.D. N. 27/2010 PUBBLICATO SUL BURP N. 32 DEL 18 FEBBRAIO 2010 1 PREMESSA Il presente vademecum intende

Dettagli

REGIONE CALABRIA - ASP COSENZA

REGIONE CALABRIA - ASP COSENZA SCHEDA DI PROPOSTA PER L'ACCESSO Al SERVIZI TERRITORIALI Distretto socio-assistenziale n. 1 di Cosenza REGIONE CALABRIA - ASP COSENZA Scheda di proposta di accesso ai servizi territoriali (parte generale

Dettagli

Unione Montana Potenza Esino Musone

Unione Montana Potenza Esino Musone AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA D ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. Comuni di Castelraimondo Esanatoglia Fiuminata Gagliole Matelica Pioraco San Severino Marche

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate Distretto sociale 5 ATS Metropolitana CRITERI PER L EROGAZIONE DI MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 1. Finalità Applicazione delle misure B2 previste dalla

Dettagli

ALLA UNITA DI VALUTAZIONE GERIATRICA (U.V.G.) dell A.S.L. NO. (Ufficio di Segreteria dell U.V.G. ) Il/la sottoscritto/a nato/a il / /

ALLA UNITA DI VALUTAZIONE GERIATRICA (U.V.G.) dell A.S.L. NO. (Ufficio di Segreteria dell U.V.G. ) Il/la sottoscritto/a nato/a il / / ALLA UNITA DI VALUTAZIONE GERIATRICA (U.V.G.) dell A.S.L. NO (Ufficio di Segreteria dell U.V.G. ) Allegato A Il/la sottoscritto/a nato/a il / / residente a Prov via/piazza n telefono in qualità di: diretto

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE SAN GIOVANNI IN FIORE DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI.

AMBITO TERRITORIALE SAN GIOVANNI IN FIORE DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI. AMBITO TERRITORIALE SAN GIOVANNI IN FIORE DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI. Al Settore Servizi Sociali dell Ambito Territoriale di San Giovanni in Fiore Tramite il

Dettagli

Progetto Personalizzato

Progetto Personalizzato Allegato alla Delib.G.R. n. 70/13 del 29.12.2016 PROGRAMMA REGIONALE RITORNARE A CASA e INTERVENTI A FAVORE DISABILITA GRAVISSIME COMUNE DI ASL N. Distretto di Verbale U.V.T. n..del.. Il Comune di, l Azienda

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI RSA APERTA

CARTA DEI SERVIZI RSA APERTA FONDAZIONE DON ANGELO COLOMBO O.N.L.U.S. VIA ROSE N 1 25039 TRAVAGLIATO (BS) TEL 030/660214 - FAX 030/6866911 Codice fiscale : 80019150178 P. IVA : 01998380172 www.fondazionedonangelocolombo.it CARTA DEI

Dettagli

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA La Rete dei Servizi Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA Residenze Sanitarie Assistenziali La RSA è una struttura extraospedaliera finalizzata a fornire

Dettagli

VILLA SERENA MODULO PER INSERIMENTO ALLOGGI PROTETTI PER ANZIANI LA CORTE

VILLA SERENA MODULO PER INSERIMENTO ALLOGGI PROTETTI PER ANZIANI LA CORTE VILLA SERENA MODULO PER INSERIMENTO ALLOGGI PROTETTI PER ANZIANI LA CORTE DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE Cognome e Nome Luogo di nascita (Prov. ) Data M Codice Fiscale F Residente a (Prov. ) in via/piazza

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate Il sottoscritto DOMANDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE INTEGRATA Misura a favore delle persone con disabilità grave o in condizione di non autosufficienza (Misura B2 - DGR 1253 del 12.02.2019) AL COMUNE

Dettagli

LEGENDA. requisiti per l accreditamento istituzionale delle strutture ospedaliere pubbliche e private

LEGENDA. requisiti per l accreditamento istituzionale delle strutture ospedaliere pubbliche e private LEGENDA MANUALE 1 MANUALE 2 MANUALE 3 MANUALE 4 requisiti per l accreditamento istituzionale delle strutture ospedaliere pubbliche e private requisiti per l accreditamento istituzionale delle strutture

Dettagli

Vocabolario e contenuti

Vocabolario e contenuti Firenze 8 maggio 2013 La presa in carico dell anziano non autosufficiente in Toscana Indicatori di monitoraggio Vocabolario e contenuti francesco.profili@ars.toscana.it dal dato all informazione i criteri

Dettagli

del Distretto Sociale 6 ASL MI 2

del Distretto Sociale 6 ASL MI 2 ALLEGATO A DOMANDA PER L IMPLEMENTAZIONE DI INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI (DDG 107/01) AL COMUNE DI.. del Distretto Sociale 6 ASL MI

Dettagli

Progetto Personalizzato

Progetto Personalizzato PROGRAMMA REGIONALE RITORNARE A CASA e INTERVENTI A FAVORE DISABILITA GRAVISSIME COMUNE DI ASL N. Distretto di Verbale U.V.T. n..del.. Il Comune di, l Azienda Sanitaria Locale n e la famiglia del sig.re/ra

Dettagli

PROGETTI DI UTILIZZO DEL FONDO PER IL DOPO DI NOI 2016 (DGR 6674/2017) MISURE A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE

PROGETTI DI UTILIZZO DEL FONDO PER IL DOPO DI NOI 2016 (DGR 6674/2017) MISURE A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE PROGETTI DI UTILIZZO DEL FONDO PER IL DOPO DI NOI 2016 (DGR 6674/2017) MISURE A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE DOMANDA DI ACCESSO ALLE MISURE DEL DOPO DI NOI (persona

Dettagli

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura L Organizzazione dell Assistenza territoriale agli Anziani nei sistemi sanitari regionali

Dettagli

Spett.le A.S.L. di Lodi CeAD Piazza Ospitale, Lodi (LO)

Spett.le A.S.L. di Lodi CeAD Piazza Ospitale, Lodi (LO) EROGAZIONE D INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DEI SUOI COMPONENTI FRAGILI (EX DGR N.856 DEL 25/10/2013) Spett.le A.S.L. di Lodi CeAD Piazza Ospitale, 10 26900 Lodi (LO) La/Il sottoscritta/o Cognome

Dettagli

UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI SONDRIO BANDO BUONI SOCIALI PER CAREGIVER FAMILIARE O ASSISTENTE PERSONALE

UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI SONDRIO BANDO BUONI SOCIALI PER CAREGIVER FAMILIARE O ASSISTENTE PERSONALE UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI SONDRIO BANDO BUONI SOCIALI PER CAREGIVER FAMILIARE O ASSISTENTE PERSONALE Programma regionale in materia di gravi e gravissime disabilità di cui al Fondo Nazionale

Dettagli

AVRO CURA DI TE. Elvira Schiavina UOS Promozione e Innovazione delle Reti. Bergamo, 19 OTTOBRE 2018

AVRO CURA DI TE. Elvira Schiavina UOS Promozione e Innovazione delle Reti. Bergamo, 19 OTTOBRE 2018 AVRO CURA DI TE Elvira Schiavina UOS Promozione e Innovazione delle Reti Bergamo, 19 OTTOBRE 2018 D.G.R. n. X/7769/2018 Interventi a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili ai sensi della

Dettagli

del Distretto Sociale 6 ASL MI 2

del Distretto Sociale 6 ASL MI 2 ALLEGATO A DOMANDA PER L IMPLEMENTAZIONE DI INTERVENTI VOLTI A MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA DELLE FAMIGLIE E DELLE PERSONE ANZIANE CON LIMITAZIONE DELL AUTONOMIA (DDG 106/01) AL COMUNE DI... del Distretto

Dettagli

D.G.R. n.x/2942del Prof.ssa Elvira Schiavina

D.G.R. n.x/2942del Prof.ssa Elvira Schiavina D.G.R. n.x/2942del 19.12.2014 Prof.ssa Elvira Schiavina 09 marzo 2016 Schema del percorso DGR 2942/2014 Misura Residenzialità Leggera/Assistita Target Utenza: Persone fragili anziani o disabili che abbiano

Dettagli

REQUISITI E MODALITA DEL BUONO COMUNALE PER ANZIANI RICOVERATI IN RSA ACCREDITATE DALLA REGIONE LOMBARDIA (CASE DI RIPOSO)

REQUISITI E MODALITA DEL BUONO COMUNALE PER ANZIANI RICOVERATI IN RSA ACCREDITATE DALLA REGIONE LOMBARDIA (CASE DI RIPOSO) REQUISITI E MODALITA DEL BUONO COMUNALE PER ANZIANI RICOVERATI IN RSA ACCREDITATE DALLA REGIONE LOMBARDIA (CASE DI RIPOSO) 1.DESTINATARI: Anziani ricoverati in modo permanente presso una Residenza Socio

Dettagli

REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI

REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI COMUNI di: Guidonia Montecelio Marcellina Monteflavio Montelibretti Montorio Moricone Nerola Palombara Sabina S.Angelo Romano ed Azienda USL RMG 2 Distretto

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA REGIONALE DI ASSEGNI DI CURA PER DISABILI GRAVISSSIMI E DISABILI GRAVI D.D. REGIONE CAMPANIA N.223\2019

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA REGIONALE DI ASSEGNI DI CURA PER DISABILI GRAVISSSIMI E DISABILI GRAVI D.D. REGIONE CAMPANIA N.223\2019 AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA REGIONALE DI ASSEGNI DI CURA PER DISABILI GRAVISSSIMI E DISABILI GRAVI D.D. REGIONE CAMPANIA N.223\2019 IL DIRIGENTE DELL UFFICIO DI PIANO Premesso che: la Regione Campania ha

Dettagli

autosufficienti di età inferiore ai 65 anni Anno 2012

autosufficienti di età inferiore ai 65 anni Anno 2012 Fac-simile di domanda per contributo autosufficienti di età inferiore ai 65 anni Anno 2012 Fondo Non Autosufficienza persone non GENERALITA DI CHI PRESENTA LA DOMANDA Cognome/Nome in qualità di (genitore,

Dettagli

12. CHE FINALITA HA LA LEGGE 6 /2004?

12. CHE FINALITA HA LA LEGGE 6 /2004? 1. A NORMA DI QUANTO DISPONE L'ART. 4 DELLA LEGGE N. 328/2000, A CHI COMPETE, IN MERITO AL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELLE POLITICHE SOCIALI, LA SPESA PER LE INDENNITÀ SPETTANTI AGLI INVALIDI CIVILI? 1)

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate Distretto sociale 5 ATS Metropolitana CRITERI PER L EROGAZIONE DI MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANINON AUTOSUFFICIENTI Applicazione delle misure B2 previste dalla DGR 4249/2015

Dettagli

RSA APERTA DON MORI Dalla RSA al territorio: servizi al domicilio e presso gli spazi interni della RSA

RSA APERTA DON MORI Dalla RSA al territorio: servizi al domicilio e presso gli spazi interni della RSA RSA Aperta DON MORI rev. 0 del 24.01.2017 RSA APERTA DON MORI Dalla RSA al territorio: servizi al domicilio e presso gli spazi interni della RSA CARTA DEI SERVIZI DON MORI Largo Mori, 2 26049 Stagno Lombardo

Dettagli

Tutto ciò premesso, IL DIRETTORE

Tutto ciò premesso, IL DIRETTORE REGIONE PIEMONTE BU27 07/07/2016 Codice A1410A D.D. 30 giugno 2016, n. 382 D.G.R. n. 34-3309 del 16 maggio 2016 "Modulazione dell'offerta di interventi sanitari domiciliari a favore degli anziani non autosufficienti

Dettagli

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE REFERENTE DEL CASO:. Proveniente da : Percorso Clinico-assistenziale o Domicilio o Semiresidenzialita ( centro diurno) o Residenzialita ( altra struttura) o Casa di cura

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. Nato/a Prov. Il. Residente a Indirizzo n. Telefono Cellulare

Il/la sottoscritto/a. Nato/a Prov. Il. Residente a Indirizzo n. Telefono Cellulare DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL VOUCHER PER INTERVENTI VOLTI A MIGLIORARE LA QUALITA' DELLA VITA DELLE FAMIGLIE E DELLE PERSONE ANZIANE CON LIMITAZIONE DELL'AUTONOMIA (modulo da compilare in stampatello) DATI

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA R.S.A. DELLA ASL 4 CHIAVARESE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA R.S.A. DELLA ASL 4 CHIAVARESE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA R.S.A. DELLA ASL 4 CHIAVARESE ARTICOLO 1 (Definizione e finalità operative) 1. La Residenza Sanitaria Assistenziale (R.S.A.) della A.S.L. 4 -Chiavarese sita in Chiavari

Dettagli

Estratto Allegato Decreto R.C. n.261 del 18/07/2016 Criteri e modalità di erogazione assegni di cura per disabili gravissimi e disabili gravi.

Estratto Allegato Decreto R.C. n.261 del 18/07/2016 Criteri e modalità di erogazione assegni di cura per disabili gravissimi e disabili gravi. Estratto Allegato Decreto R.C. n.261 del 18/07/2016 Criteri e modalità di erogazione assegni di cura per disabili gravissimi e disabili gravi. Allegato A PROGRAMMA REGIONALE DI ASSEGNI DI CURA per disabili

Dettagli

Certificazione sanitaria da presentare per l ammissione ai servizi residenziali in rete (riservato al Sanitario / Medico Curante)

Certificazione sanitaria da presentare per l ammissione ai servizi residenziali in rete (riservato al Sanitario / Medico Curante) Certificazione sanitaria da presentare per l ammissione ai servizi residenziali in rete (riservato al Sanitario / Medico Curante) Cognome e nome Data di nascita Codice fiscale Residente nel Comune di Invalidità

Dettagli

Schema di Avviso Pubblico per la raccolta e la selezione delle richieste di contributi

Schema di Avviso Pubblico per la raccolta e la selezione delle richieste di contributi Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 10 del 18-1-2007 1387 Allegato B Schema di Avviso Pubblico per la raccolta e la selezione delle richieste di contributi 1388 Bollettino Ufficiale della Regione

Dettagli

PROGETTO INDIVIDUALE DI ASSISTENZA (PAI)

PROGETTO INDIVIDUALE DI ASSISTENZA (PAI) MISURA B2 BUONI IN FAVORE DI PERSONE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA PROGETTO INDIVIDUALE DI ASSISTENZA (PAI) SIG./SIG.RA NATO/A A IL / / RESIDENTE A VIA/P.ZZA INVALIDITÀ CIVILE: RICONOSCIMENTO CONDIZIONE

Dettagli

PROGETTO INDIVIDUALE MISURA B2 DGR 7856/18

PROGETTO INDIVIDUALE MISURA B2 DGR 7856/18 Logo ASST Logo Comune/ambito Equipe Valutazione Multidimensionale territoriale PROGETTO INDIVIDUE MISURA B2 DGR 7856/18 Per il Sig./Sig.ra Nato/a a il Residente a Domiciliato /a a Tel. E-mail Codice fiscale

Dettagli

BANDO PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA FNA ANNO 2017

BANDO PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA FNA ANNO 2017 BANDO PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA FNA ANNO 2017 Con deliberazione della Giunta regionale n. X/5940 del 05/12/2016 avente

Dettagli

L OSS nell integrazione socio-sanitaria

L OSS nell integrazione socio-sanitaria L Infermiere e le figure di supporto: L OSS nell integrazione socio-sanitaria Ringrazio per l invito: È difficile vedere relatori del sociale in contesti sanitari E importante mettere in evidenza che i

Dettagli

FONDO EX LEGGE 112 DEL 22 GIUGNO 2016 DOPO DI NOI INFORMAZIONI RELATIVE AL RICHIEDENTE

FONDO EX LEGGE 112 DEL 22 GIUGNO 2016 DOPO DI NOI INFORMAZIONI RELATIVE AL RICHIEDENTE All Ufficio di Piano del Legnanese c/o Azienda Speciale Consortile So.Le. Via XX settembre, 30, padiglione A6 20025, Legnano 1. Modulo domanda interventi gestionali previsti dalla DGR 6674/2017 FONDO EX

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e della Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e della Brianza AMBITO DI CARATE BRIANZA REGOLAMENTO DISTRETTUALE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Indice: 1. Oggetto e obiettivi del servizio 2. Attività del servizio 3. Destinatari 4. Sistema degli accessi 5.

Dettagli

e persone con handicap grave ex Leg in qualità di

e persone con handicap grave ex Leg in qualità di All Assistente Sociale OGGETTO: Richiesta di inserimento nei Piani personalizzati i di sostegno a favore delle e persone con handicap grave ex Leg gge 21 Maggio 1998 n 162.. Periodo 1 Maggio 31 Dicembre

Dettagli

DOMANDA PER LA RICHIESTA D ACCESSO AI BENEFICI PREVISTI DALLA DGR X/2655 DEL 14/11/2014

DOMANDA PER LA RICHIESTA D ACCESSO AI BENEFICI PREVISTI DALLA DGR X/2655 DEL 14/11/2014 DOMANDA PER LA RICHIESTA D ACCESSO AI BENEFICI PREVISTI DALLA DGR X/2655 DEL 14/11/2014 Spett.le ASL della Provincia di Bergamo CeAD del Distretto Socio Sanitario di La/Il sottoscritta/o Cognome Nome Nato/a

Dettagli

BANDO PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA FNA ANNO 2018

BANDO PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA FNA ANNO 2018 BANDO PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA FNA ANNO 2018 Con deliberazione della Giunta regionale n. X/7856 del 12/02/2018 avente

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI ASSEGNI DI CURA. per disabili gravissimi e disabili gravi

PROGRAMMA REGIONALE DI ASSEGNI DI CURA. per disabili gravissimi e disabili gravi Allegato A PROGRAMMA REGIONALE DI ASSEGNI DI CURA per disabili gravissimi e disabili gravi 1. FINALITA DEL PROGRAMMA REGIONALE La Regione promuove un Programma di Assegni di Cura per favorire la permanenza

Dettagli

Nuove linee di indirizzo del programma regionale Ritornare a casa

Nuove linee di indirizzo del programma regionale Ritornare a casa Nuove linee di indirizzo del programma regionale Ritornare a casa Nasce come programma sperimentale, deliberato il 4.10.06 n.42/11, finalizzato al rientro nella famiglia di persone inserite in strutture

Dettagli