Durante i due anni di Alternanza Scuola-Lavoro trascorsi presso l'opa, Opera della Primaziale Pisana - abbiamo avuto la possibilità di entrare in

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Durante i due anni di Alternanza Scuola-Lavoro trascorsi presso l'opa, Opera della Primaziale Pisana - abbiamo avuto la possibilità di entrare in"

Transcript

1 Durante i due anni di Alternanza Scuola-Lavoro trascorsi presso l'opa, Opera della Primaziale Pisana - abbiamo avuto la possibilità di entrare in contatto con il mondo del lavoro. Questa esperienza ha avuto per noi una duplice valenza: da un lato ci ha permesso di sviluppare e migliorare le nostre conoscenze linguistiche attraverso il contatto diretto con i turisti che giornalmente visitano il complesso monumentale di Piazza dei Miracoli, dall'altro ci ha consentito di comprendere dall'interno, l'organizzazione che sta a monte di uno dei luoghi più visitati al mondo. Infine il contatto con il personale altamente qualificato dell'opa, è stato per noi molto positivo poiché inizialmente ci hanno guidati attraverso un percorso formativo articolato sulla storia dell'arte di ogni singolo monumento e sulla loro conservazione. In secondo luogo, quando siamo passati alla fase pratica del nostro tirocinio e quindi all'affiancamento sui luoghi, ci hanno istruiti al contatto col pubblico.

2 Quest'anno inoltre è stato particolarmente formativo perchè a conclusione del percorso ci è stato richiesto di fornire la nostra opinione riguardo le criticità del servizio offerto dall'opa e di elaborare dei suggerimenti per migliorare i servizi attuali. Non è stato facile all'inizio confrontarsi con un complesso monunentale di tali dimensioni, perchè è evidente che le cose da gestire sono molte e complesse ed interessano varie aree. Tuttavia, ripercorrendo il percorso svolto nei due anni, e confrontando tra di noi le nostre esperienze, abbiamo potuto individuare alcuni punti che secondo la nostra opinione potrebbero essere migliorati. Da queste idee è nato un progetto che è stato consegnato al Responsabile dell'opa.

3 Alternanza scuola-lavoro presso Opera Primaziale Pisana Alunni partecipanti: Periodi di frequenza: Giugno 2012 Ottobre 2012 Chiara Alemanno Elettra Cicirello Pietropaolo Chianese Giada Di Carlo Viola Volponi

4 Durante l'affiancamento Criticità al personale del dell'opa, servizio abbiamo interagito con i turisti riuscendo ad individuare le difficoltà riscontrate nel rapportarsi con essi dal punto di vista funzionale: La mancanza di adeguate strutture di informazione e di materiale cartaceo per l'orientamento storico e fisico del turista quali: 1. Cartellonistica 2. Punto informazioni 3. Depliant informativi 4. Audio-guide 5. Pannelli informativi

5 Cartellonistica Entrando nella piazza il turista si trova spaesato in quanto, in mancanza di adeguati cartelli orientativi, non è in grado di riconoscere i vari monumenti e il loro posizionamento. L'uso di totem informativi, maggiormente visibili, agevolerebbe l'orientamento del turista.

6 Cattedrale Battistero Modello ipotetico di un totem Torre pendente

7 Inoltre un'altra problematica riguardante la cartellonistica è la poca visibilità dei cartelli di divieto posti ai margini del prato. Il turista non accorgendosi di questi, posti troppo in basso, non rispetta la norma prestabilita rischiando di danneggiarlo. Una soluzione potrebbe essere alzare l'asta del cartello.

8 Utile per soddisfare le continue richieste dei turisti rivolte al personale. Dovrebbe essere situato all'esterno delle mura in modo da accogliere il turista offrendo depliants informativi e strutture interattive che spieghino la storia della piazza.

9 Modello depliant informativo: 3 5 Museo delle Sinopie: info Museo dell'opera del Duomo: info 1) Battistero: info.. Informazioni generiche sulla piazza... 2) Cattedrale (duomo): info.. 3) Camposanto: info.. 4) Torre pendente: info... Prezzi dei biglietti singoli e cumulativi 5) Biglietteria/Wc/Deposito bagagli * il depliant dovrebbe essere nelle lingue principali

10 Musei e monumenti Potrebbero essere strutturate due tipi di visite: Il turista che desidera una visita più approfondita, dovrebbe avere la possibilità di usufruire di audio-guide in modo da ampliare le proprie conoscenze. In questo modo la visita risulterebbe più piacevole e il rumore all'interno dei luoghi sacri diminuirebbe. Le audio-guide a disposizione del pubblico, dovrebbero essere nelle seguenti lingue, ritenute da noi le principali: inglese, francese, spagnolo, russo e cinese. Il turista che ha meno tempo da dedicare alla visita dovrebbe poter trovare all'interno dei monumenti dei display interattivi che diano informazioni generiche ma allo stesso tempo concise. Ciò contribuirebbe anche all'incremento economico dell'opa.

11 Dovrebbero affiancare ogni monumento per permettere al turista di identificarlo e di venire a conoscenza delle informazioni che lo riguardano: Data di costruzione Funzione Stile e contesto storico Progettista Restauri ed eventuali danni subiti Questi dovrebbero in particolare valorizzare i due musei in modo da aumentare

12 Il Camposanto Abbiamo inoltre notato che molti turisti senza biglietto, non sapendo cosa rappresenti, si sporgono verso l'interno facendo foto e ostacolando il passaggio a coloro che sono muniti di biglietto. Potrebbe quindi essere posto un pannello in modo da impedire che questo accada.

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FATTORIA DIDATTICA Az. Agr. Tempio di Barlotti Gianluigi

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FATTORIA DIDATTICA Az. Agr. Tempio di Barlotti Gianluigi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FATTORIA DIDATTICA Az. Agr. Tempio di Barlotti Gianluigi Modalità di compilazione: Segnare una sola risposta. Compilare un questionario per ciascuna classe o per gruppi di lavoro.

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: L attuale esperienza Cosa hanno detto dei corsi precedenti ECM crediti

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

PROGETTI COMENIUS LIFE LONG LEARNIG

PROGETTI COMENIUS LIFE LONG LEARNIG PROGETTI COMENIUS LIFE LONG LEARNIG FORMAZIONE A CHELTENHAM (UK)- 26 ott/3 nov 2013-26 apr/4mag 2014 SUL METODO C.L.I.L. PER L INSEGNAMENTO BILINGUE DI DISCIPLINE UMANISTICHE NELLA SCUOLA SUPERIORE Durante

Dettagli

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO?

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO? CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO? Le finalità del Dlgs. 77/2005 I percorsi di formazione in Alternanza Scuola-Lavoro sono realizzati con l obiettivo di: attuare modalità di apprendimento

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

welcome2switzerland La Svizzera: la tua nuova scelta di vita

welcome2switzerland La Svizzera: la tua nuova scelta di vita La Svizzera: la tua nuova scelta di vita Hai deciso che la Svizzera sarà la tua nuova residenza? Congratulazioni e welcome2switzerland! Vedrai: la Svizzera offre tutto...e anche di più! Ma trasferirsi

Dettagli

Progetto: Viaggio di studio per classi scolastiche a Lussemburgo, Bruxelles e Strasburgo

Progetto: Viaggio di studio per classi scolastiche a Lussemburgo, Bruxelles e Strasburgo Progetto: Viaggio di studio per classi scolastiche a Lussemburgo, Bruxelles e Strasburgo Aree linguistiche coinvolte nel progetto: lingua francese, lingua tedesca Destinatari: studenti della IV^ liceo

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

confcommercio imprese per l Italia - roma indagine sul giubileo 2015

confcommercio imprese per l Italia - roma indagine sul giubileo 2015 confcommercio imprese per l Italia - roma indagine sul giubileo 2015 rapporto della ricerca roma, 17 dicembre 2015 (2015-256awR03 Turisti) premessa presentazione del lavoro L indagine che presentiamo contiene

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

2. E la prima volta che visita questo Museo? Si No

2. E la prima volta che visita questo Museo? Si No Estate 2004. Indagine condotta presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali e il Museo Diocesano di Trento. DATI CUMULATI. Parte 1 VALUTAZIONE OFFERTA CULTURALE 1. Motivo della visita Per ragioni di

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

Informare, Promuovere, Orientare..

Informare, Promuovere, Orientare.. Informare, Promuovere, Orientare.. Convegno di Chiusura Cammarata Palazzo Trajna 28 Settembre 2009 Programma Ore 10.00 Apertura dei lavori Saluto del Sindaco Saluto Presidente Associazione Turistico Culturale

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO

SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Questa scheda viene compilata a cura del coordinatore staff tecnico dell osservatorio Responsabile della compilazione della scheda: Claudio Bignami

Dettagli

Lande Immortali GDR-Descrittivo. Progetto a cura di Martino Michele Matricola: 0124000461 Miglio Stefano Matricola: 0124000462

Lande Immortali GDR-Descrittivo. Progetto a cura di Martino Michele Matricola: 0124000461 Miglio Stefano Matricola: 0124000462 Lande Immortali GDR-Descrittivo Progetto a cura di Martino Michele Matricola: 0124000461 Miglio Stefano Matricola: 0124000462 Cos è!? Lande Immortali è un gioco di ruolo del tipo descrittivo. Attualmente

Dettagli

AZIENDA SIMULATA CREAZIONE DI UN APP

AZIENDA SIMULATA CREAZIONE DI UN APP Alternanza Scuola Lavoro Anno scolastico 2015/2016 AZIENDA SIMULATA CREAZIONE DI UN APP Mattia Filardi Giacomo Di Deco Antonio Cozzi Descrizione applicazione Creata per il progetto Alternanza scuola-lavoro,

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto)

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto) GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ (Marchi di prodotto) - Il marchio IMQ è riconosciuto in Italia da 1 consumatore su 3. - La notorietà del marchio IMQ è in costante aumento. - Il

Dettagli

http://palazzoducale.visitmuve.it/

http://palazzoducale.visitmuve.it/ analisi del sito Palazzo Ducale http://palazzoducale.visitmuve.it/ Capolavoro dell arte gotica, il Palazzo Ducale di Venezia si struttura in una grandiosa stratificazione di elementi costruttivi e ornamentali:

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

RELAZIONE DEI DATI RELATIVI AL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DELLA FASE FORMAZIONE

RELAZIONE DEI DATI RELATIVI AL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DELLA FASE FORMAZIONE RELAZIONE DEI DATI RELATIVI AL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DELLA FASE FORMAZIONE Il progetto ha previsto all interno della fase 2 Pianificazione e formazione un percorso di formazione rivolta agli insegnanti

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Cari Insegnanti, i nostri Laboratori Didattici, nascono in collaborazione con l Opera della Primaziale Pisana e mirano a stimolare la capacita di

Cari Insegnanti, i nostri Laboratori Didattici, nascono in collaborazione con l Opera della Primaziale Pisana e mirano a stimolare la capacita di 1 Cari Insegnanti, i nostri Laboratori Didattici, nascono in collaborazione con l Opera della Primaziale Pisana e mirano a stimolare la capacita di ascolto e attenzione; creare affiatamento di gruppo;

Dettagli

Procedura per la configurazione in rete di DMS.

Procedura per la configurazione in rete di DMS. Procedura per la configurazione in rete di DMS. Sommario PREMESSA... 2 Alcuni suggerimenti... 2 Utilizzo di NAS con funzione di server di rete - SCONSIGLIATO:... 2 Reti wireless... 2 Come DMS riconosce

Dettagli

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO Al termine dei cinque anni ottengo la maturità superando l'esame di stato e divento TECNICO PER LE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

15/16 TORNA A SCUOLA. Progetto di educazione ambientale per le scuole

15/16 TORNA A SCUOLA. Progetto di educazione ambientale per le scuole 15/16 TORNA A SCUOLA Progetto di educazione ambientale per le scuole Anno scolastico 2015/2016 Educazione ambientale per le scuole Da molti anni Veritas ha sviluppato con il mondo della scuola e con gli

Dettagli

LA MACCHINA FOTOGRAFICA COME STRUMENTO TECNOLOGICO ATTIVO. IL LABORATORIO DI FOTOGRAFIA DIGITALE NELLE SCUOLE ELEMENTARI Dalla 1 1 alla 5 5 classe

LA MACCHINA FOTOGRAFICA COME STRUMENTO TECNOLOGICO ATTIVO. IL LABORATORIO DI FOTOGRAFIA DIGITALE NELLE SCUOLE ELEMENTARI Dalla 1 1 alla 5 5 classe IL LABORATORIO DI FOTOGRAFIA DIGITALE NELLE SCUOLE ELEMENTARI Dalla 1 1 alla 5 5 classe EDUCARE I BAMBINI ALL IMMAGINE : EDUCARE ALLA COMUNICAZIONE PER SVILUPPARE UN RUOLO ATTIVO nei confronti della cultura

Dettagli

Vincenzo Perrone Massimo Magni

Vincenzo Perrone Massimo Magni La rete nel palmo di una mano: la comunicazione mobile tra produttività e socialità Vincenzo Perrone Massimo Magni Università Bocconi Novembre 2008 metodologia e campione Il team di ricerca è composto

Dettagli

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Francesco Prosperetti Soprintedente ai Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici di Salerno e Avellino

Francesco Prosperetti Soprintedente ai Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici di Salerno e Avellino Interventi tratti dal progetto di Restauro conservativo realizzato dagli allievi dei corsi di formazione professionale per restauratore d'arte e intarsiatore restauratore mobili Sezione decentrata regionale

Dettagli

Stage 7. "Esorcizzare le Paure"

Stage 7. Esorcizzare le Paure Stage 7. "Esorcizzare le Paure" Gli obiettivi Nella prima sezione del questionario si è chiesto ai partecipanti di esprimere un giudizio riguardo il raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto

Dettagli

lettera curativa da inviare alle istituzioni che hanno istruito un bando non congruo.

lettera curativa da inviare alle istituzioni che hanno istruito un bando non congruo. lettera curativa da inviare alle istituzioni che hanno istruito un bando non congruo. Abbiamo preso visione del bando di concorso per AIAP, l Associazione italiana progettazione per la comunicazione visiva,

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini Progetto Visitor management Accoglienza e gestione dei visitatori Caso Studio III Reggia di Venaria Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE Attività di educazione ambientale Per insegnanti / docenti

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE Attività di educazione ambientale Per insegnanti / docenti Pag. 1 di 6 Gentile Insegnante, Gentile Professore il Parco Regionale della Valle del Lambro svolge da ormai più di un decennio attività di educazione ambientale con le scuole. In questi anni le nostre

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia 1 BANDO DI CONCORSO MAV IL MUSEO DI ALTINO CHE VERRÀ Concorso per le scuole di ogni ordine e grado del Veneto Il concorso, promosso dal Museo Archeologico Nazionale di Altino, dai Servizi Educativi della

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Percorsi didattici ed educativi

Percorsi didattici ed educativi Prima attrazione della città votata dagli utenti di Tripadvisor Percorsi didattici ed educativi anno scolastico 2015-2016 Storia Pratica Animazione Comprensione Le Attività Didattiche proposte ed ideate

Dettagli

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE?

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE? P.A.I.S. La scuola elementare Manzoni Bolzano Mirella Tronca, assistente agli alunni in situazione di handicap PERCHE DOCUMENTARE? La documentazione è una scienza per conoscere e una tecnica per far conoscere.

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Provincia di Ferrara Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Eco-sportello Sportello InfoSmog Ente Titolare Comune di Cremona gestione Diretta ( diretta, indiretta, convenzione ) Indirizzo Vicolo

Dettagli

STAGE LINGUISTICO A BRUXELLES Tempo e luogo di realizzazione:

STAGE LINGUISTICO A BRUXELLES Tempo e luogo di realizzazione: STAGE LINGUISTICO A BRUXELLES Tempo e luogo di realizzazione: Nel periodo dal 5 al 12 Aprile 2014, insieme ad altri sei studenti provenienti da Istituti Pugliesi(rete di Scuole Certilingua ) ho condiviso

Dettagli

Presentazione. del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.)

Presentazione. del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.) Presentazione del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.) Roma, 18 luglio 2002 Il Forum delle imprese regolate, che oggi viene inaugurato, vuole essere un luogo permanente di consultazione e scambio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Progetto a cura di Martino Michele Matricola: 0124000461 Miglio Stefano Matricola: 0124000462 Obiettivi Iniziali Si intende realizzare

Dettagli

2. E la prima volta che visita questo Museo? 1. Sì 2. No

2. E la prima volta che visita questo Museo? 1. Sì 2. No QUESTIONARIO 1. Motivo della visita 1. Per ragioni di studio 2. Per ragioni connesse al proprio lavoro 3. Per interessi culturali 4. Per curiosità 5. Per accompagnare altre persone Parte 1 VALUTAZIONE

Dettagli

IV Congresso SIe-L Facoltà di Scienze della Formazione Macerata, 4 6 luglio 2007

IV Congresso SIe-L Facoltà di Scienze della Formazione Macerata, 4 6 luglio 2007 IV Congresso SIe-L Facoltà di Scienze della Formazione Macerata, 4 6 luglio 2007 Dr. Antonio Cartelli Laboratorio di Tecnologie dell istruzione e dell apprendimento Dipartimento di Scienze umane e sociali

Dettagli

La mia preparazione. Tirocinio facoltativo a.s. 2010-11: elaborazione dati* questionari tirocinanti

La mia preparazione. Tirocinio facoltativo a.s. 2010-11: elaborazione dati* questionari tirocinanti 1 Tirocinio facoltativo a.s. -11: elaborazione dati* questionari tirocinanti PREPARAZIONE Rispetto ai compiti a me richiesti la mia preparazione è risultata molto carente sufficiente discreta buona ottima

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Rispettare la normativa sulla sicurezza è

Rispettare la normativa sulla sicurezza è Rispettare la normativa sulla sicurezza è Un obbligo di legge Un dovere nei confronti dei lavoratori Un opportunità economica Un modo per tutelare l impresa Rispettare la normativa sulla sicurezza è un

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. I N D U S T R I E G R A F I C H E 1 Geca Spa Industrie Grafiche Via Magellano 11, 20090 Cesano Boscone (MI) Tel. +39

Dettagli

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Lei è invitato a prendere parte a questo sondaggio perché

Dettagli

I.S.I.T. Bassi Burgatti. a.s.2013-2014

I.S.I.T. Bassi Burgatti. a.s.2013-2014 I.S.I.T. Bassi Burgatti a.s.213-214 Perché tirocini e alternanza? Conoscere la realtà aziendale Mettere alla prova la propria capacità di adattamento in una situazione senza rischi Sperimentare le proprie

Dettagli

! Enrica!Ciullo! Ansia!nei!bambini!! Scopri!4!cose!che!puoi!fare!subito,!! per!aiutarli!a!stare!meglio!

! Enrica!Ciullo! Ansia!nei!bambini!! Scopri!4!cose!che!puoi!fare!subito,!! per!aiutarli!a!stare!meglio! EnricaCiullo Ansianeibambini Scopri4cosechepuoifaresubito, peraiutarliastaremeglio Ansianeibambini.GuidaGratuita Ciao,&mi&chiamo&Enrica&Ciullo,&sono&una& psicologa&esperta&di&psicopatologia& dello&sviluppo&e&specializzanda&in&

Dettagli

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara Allegato 7 RELAZIONE: IL TEST DEI RITRATTI COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL CAMBIAMENTO DELLA PERCEZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI L elaborazione del modello transteorico di

Dettagli

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine Argomenti del corso 15 maggio 2015 1 parte - Teorica Definizione di autismo Cause Conseguenze 2

Dettagli

Il Consiglio Orientativo

Il Consiglio Orientativo Il Consiglio Orientativo La scelta della scuola superiore è per gli alunni di terza media e le loro famiglie un momento particolarmente intenso. La scuola secondaria di 1 grado sostiene e indirizza questa

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

T.U. strumenti per la tutela dei lavoratori edili proposte di lavoro

T.U. strumenti per la tutela dei lavoratori edili proposte di lavoro FENEAL UIL FILCA CISL FILLEA CGIL di Padova T.U. strumenti per la tutela dei lavoratori edili proposte di lavoro 1. Partecipazione attiva dei lavoratori 2. Maggiore ruolo dei comitati paritetici PARTECIPAZIONE

Dettagli

QRcode Menù QRpass al servizio della ristorazione

QRcode Menù QRpass al servizio della ristorazione QRcode Menù QRpass al servizio della ristorazione Al servizio dei cittadini, Pubblica Amministrazione, Imprese Il nostro servizio permette di: Trasformare menù cartacei in comunicazione on- line ed interattiva;

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Questionario di Customer Satisfaction

Questionario di Customer Satisfaction Questionario di Customer Satisfaction Modalità di Compilazione del Questionario Compilare il questionario seguendo la scala da 1 a 5, dove 1 corrisponde a un giudizio totalmente negativo, 2 a un giudizio

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

Stage 6. "Esplorare nuovi Spazi"

Stage 6. Esplorare nuovi Spazi Stage 6. "Esplorare nuovi Spazi" Gli obiettivi Nella prima sezione del questionario si è chiesto ai partecipanti di esprimere un giudizio riguardo il raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

Cookie del browser: Cookie Flash:

Cookie del browser: Cookie Flash: Cookie del browser: I cookie sono porzioni di informazioni che il sito Web inserisce nel tuo dispositivo di navigazione quando visiti una pagina. Possono comportare la trasmissione di informazioni tra

Dettagli

SCUOLA ACQUAFORM CORSO DI FORMAZIONE VENDITORE DI PISCINE PROFESSIONISTI DELLA PISCINA A GARANZIA DEL TUO SUCCESSO

SCUOLA ACQUAFORM CORSO DI FORMAZIONE VENDITORE DI PISCINE PROFESSIONISTI DELLA PISCINA A GARANZIA DEL TUO SUCCESSO SCUOLA ACQUAFORM CORSO DI FORMAZIONE VENDITORE DI PISCINE PROFESSIONISTI DELLA PISCINA A GARANZIA DEL TUO SUCCESSO 1 Dall idea d impresa vincente ad un network italiano di professionisti della piscina

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Scuole Elementari Giorni: giovedì e venerdì Durata dell incontro: inizio: ore 9.30 fine: ore 12.30. Temi affrontati: viaggio attraverso il pianeta Terra alla

Dettagli

Istituto Tecnico Economico Tecnologico FEDERICO II Capua (CE) Foto Scuola COMMISSIONE ORIENTAMENTO 2013.2014

Istituto Tecnico Economico Tecnologico FEDERICO II Capua (CE) Foto Scuola COMMISSIONE ORIENTAMENTO 2013.2014 Istituto Tecnico Economico Tecnologico FEDERICO II Capua (CE) Foto Scuola COMMISSIONE ORIENTAMENTO 2013.2014 Che fare? Dopo la scuola media? Orientamento: perché? Perché scegliere bene, fa studiare meglio!!

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

LE FATTORIE AUMENTANO

LE FATTORIE AUMENTANO LE FATTORIE AUMENTANO Nata dalla collaborazione tra 5 fattorie didattiche, l iniziativa mira a contribuire ad elevare la qualità della didattica in fattoria e a far riconoscere le stesse come agenzie educative,

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione 01...presentazione Artistiko... 02...relazione sito Ordine Avvocati Pesaro 03...esempio di lavoro svolto 04...presentazione convenzione 05...considerazioni finali............ L'agenzia di comunicazione

Dettagli

Uno sguardo sul nostro Paese

Uno sguardo sul nostro Paese Uno sguardo sul nostro Paese Lunedì 12 gennaio l'argomento della lezione di Arte è: vedute caratteristiche o scorci interessanti del nostro Paese. Durante le vacanze di Natale infatti ognuno di noi ha

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Dr Alberto Fiorito Nata come strumento essenziale per il trattamento delle patologie subacquee, la camera iperbarica è diventata ormai un mezzo di

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

3/6. Progettare lo stand. Create uno stand assolutamente imperdibile per garantire il vostro successo alla fiera

3/6. Progettare lo stand. Create uno stand assolutamente imperdibile per garantire il vostro successo alla fiera 3/6 Progettare lo stand Create uno stand assolutamente imperdibile per garantire il vostro successo alla fiera PARTIAMO DALL INIZIO: Che tipo di stand fa per voi? PAGINA / 02 Stand pre-allestito Vi lascia

Dettagli