VII Congresso Nazionale S.I.T.D.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VII Congresso Nazionale S.I.T.D."

Transcript

1 VII Congresso Nazionale S.I.T.D. LA QUALITÀ NEGLI INTERVENTI PER L ADDICTION Dal mito della qualità totale ai percorsi di integrazione tra clinica, formazione e organizzazione dei servizi Pisa maggio 2011 (Le informazioni riportate sono preliminari. Si consiglia di consultare di tanto in tanto il sito per tutti gli aggiornamenti ) PRESENTAZIONE La rappresentazione ed i concetti relativi alla qualità dei servizi sanitari si sono sviluppati nel corso degli ultimi anni, molto frequentemente in modo separato dalle componenti relative all'efficacia e all'adeguatezza delle cure. Infatti, pur senza una giustificazione teorica o una dichiarata intenzione di sviluppare questo tipo di percorso, l'area semantica e di ricerca relativa alla qualità nelle organizzazioni di cura si è prevalentemente orientata ad analizzare e cercare di migliorare l'efficienza di tali strutture organizzative tenendo sullo sfondo o scotomizzando gli aspetti legati alla rilevazione degli esiti degli interventi sanitari. Inoltre appare carente l analisi delle componenti tecnico professionali e quelle relative all'esito stesso, in termini di salute individuale o collettiva, dei diversi interventi sanitari. D'altra parte un'ampia messe di ricerche che si pongono come compito principale l individuazione dell'efficacia che le varie pratiche cliniche e terapeutiche possono avere nei diversi quadri patologici tengono poco in conto di quanto il contesto organizzativo reale e gli aspetti legati alla effettiva messa in atto delle varie offerte terapeutiche influenzino in modo significativo non solo la possibilità di mettere in rapporto il paziente con il trattamento proposto ma ne possano determinare l'esito complessivo. Il convegno vuole proporre una riflessione su tali diversi concetti di qualità che parte dalla qualità dei concetti di base relativi all oggetto di studio e di lavoro costituito dall uso problematico di sostanze e della dipendenza e di quella delle organizzazioni sanitarie e della loro possibile integrazione. In tale panorama si è inoltre ritenuto utile approfondire le ipotesi sui possibili percorsi formativi finalizzati a sostenere le rappresentazioni più integrate dei vari costituenti culturali e professionali dell'agire in ambito preventivo e terapeutico. 1

2 P R O G R A M M A P R E L I M I N A R E MERCOLEDÌ 25 MAGGIO :00 Accreditamento partecipanti 14:30 Presentazione del Congresso e saluti delle Autorità SESSIONE DI APERTURA POMERIDIANA (ECM) LA PSICOPATOLOGIA NELL ADDICTION 15:00 Aspetti psicopatologici nell abuso di sostanze 15:30 ADHD, Disturbo bipolare e abuso di sostanze di sostanze 16:00 Disturbo bipolare e abuso di sostanze. Aspetti clinici e terapeutici 16:30 Discussione 16:50 Lettura magistrale: Opioid agonist treatment for pain SIMPOSI SPECIALI 17:20 Il controllo dell astinenza nel trattamento della dipendenza da alcol: l esempio dell acamprosato 17:50 Discussione 18 :10 Office based treatment 18:40 Discussione SESSIONE NON ECM 19:00 Direttivo Nazionale S.I.T.D. (costituzione seggio e verifica poteri) 2

3 GIOVEDÌ 26 MAGGIO :45 Relazione del Presidente uscente 09:15 Presentazione candidature e programmi e Apertura seggio (Chiusura seggio ore 18,00) 1^ SESSIONE (ECM) QUALITÀ E OGGETTO DEGLI INTERVENTI 10:30 La correlazione tra uso, abuso, dipendenza: nuove indicazioni dalla ricerca 11:00 Il rapporto tra patologie correlate al consumo e la dipendenza: una lettura epidemiologica 11,30 Coffee Break 12:00 La fabbrica delle malattie: l addiction nel sistema DSM 12:30 Discussione 13:30 Lunch QUALITÀ, PREVENZIONE E CLINICA 14:30 Criteri minimi di qualità degli interventi per le dipendenze: la dimensione europea 15:00 La valutazione dell outcome come strumento per migliorare la qualità delle cure 15:30 La diffusione della qualità nei servizi per le dipendenze: un difficile percorso tra adempimenti formali e occasioni evolutive 16:00 Discussione 2^ SESSIONE (ECM) SIMPOSI SPECIALI 17:00 L appropriatezza nel trattamento della dipendenza da oppiacei: l indice di successo del trattamento metadonico 17:30 Discussione 18:00 Intervento preordinato (da definire) 18:30 Intervento preordinato (da definire) 19:00 Discussione 19:30 Termine dei lavori SESSIONE NON ECM 3

4 VENERDÌ 27 MAGGIO :30 Proclamazione risultati elezioni organi societari SITD QUALITÀ E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI 08:45 Il governo clinico dei servizi per le dipendenze. Riflessioni sulle politiche sanitarie a livello nazionale e regionale. Esperienze e prospettive 09:15 Cura del clima e della motivazione degli operatori ed efficacia degli interventi 09:45 Discussione 10:15 Coffee Break 10:30 Tavola Rotonda: L organizzazione dei servizi delle dipendenze: specificità e interrelazioni nell ambito socio-sanitario 12:30 Discussione 13:00 Lettura: Il significato della qualità nei paesi a low-income 13:30 Lunch 3^ SESSIONE (ECM) 4^ SESSIONE (ECM) QUALITÀ E FORMAZIONE 14:30 Formazione professionale di base e percorsi specialistici nei servizi per le dipendenze 15:00 La costruzione di un percorso specialistico per una professionalità orfana: il caso della medicina palliativa (o la medicina palliativa come caso emblematico). 15:30 L Educazione continua in medicina. Aspetti normativi, scenari attuali e prospettive 15:50 Tavola Rotonda: il ruolo dell Università, delle Società Scientifiche e delle Regioni 17:30 Discussione 17:50 Conclusioni e saluti del Presidente eletto 4

5 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO Hotel Galilei, Via Darsena, 1 (Ang. Via Aurelia) - Pisa (PI) MERCOLEDI 25 MAGGIO dalle ore 14,30 alle ore 19,00 GIOVEDI 26 MAGGIO dalle ore 08,45 alle ore 19,30 VENERDI 27 MAGGIO dalle ore 08,30 alle ore 17,50 ECM Verranno richiesti i crediti formativi ECM per le seguenti figure professionali: - MEDICI - PSICOLOGI - EDUCATORI PROFESSIONALI - INFERMIERI - ASSISTENTI SANITARI - PARTECIPANTI NON INTERESSATI A ECM MODALITA DI ISCRIZIONE L'iscrizione è obbligatoria e sarà possibile dal 11/04/2011 al 10/05/2011. E prevista una quota di partecipazione (con iscrizione agevolata per i soci S.I.T.D. 2011). MODALITA DI ISCRIZIONE Segreteria Organizzativa e Segreteria Nazionale S.I.T.D. INFOLINE: 0171/

LA QUALITÀ NEGLI INTERVENTI PER L ADDICTION

LA QUALITÀ NEGLI INTERVENTI PER L ADDICTION VII Congresso Nazionale S.I.T.D. LA QUALITÀ NEGLI INTERVENTI PER L ADDICTION Dal mito della qualità totale ai percorsi di integrazione tra clinica, formazione e organizzazione dei servizi Pisa 25-27 maggio

Dettagli

VII Congresso Nazionale S.I.T.D.

VII Congresso Nazionale S.I.T.D. VII Congresso Nazionale S.I.T.D. LA QUALITÀ NEGLI INTERVENTI PER L ADDICTION Dal mito della qualità totale ai percorsi di integrazione tra clinica, formazione e organizzazione dei servizi Pisa 25-27 maggio

Dettagli

Appropriatezza, Razionalità, Letteratura Internazionale, quale miglior risposta al problema globale dell Addiction ROMA, 29 Novembre 1 Dicembre 2018

Appropriatezza, Razionalità, Letteratura Internazionale, quale miglior risposta al problema globale dell Addiction ROMA, 29 Novembre 1 Dicembre 2018 Congresso Nazionale SITD Appropriatezza, Razionalità, Letteratura Internazionale, quale miglior risposta al problema globale dell Addiction ROMA, 29 Novembre 1 Dicembre 2018 il Convegno è stato un momento

Dettagli

ottobre ROMA 2018

ottobre ROMA 2018 www.federserd.it VII CONGRESSO NAZIONALE 24-25-26 ottobre ROMA 2018 Centro Congressi ERGIFE Palace Hotel - ROMA SAVE THE DATE RAZIONALE Il Congresso si pone l obiettivo di definire, in chiave moderna ed

Dettagli

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa Responsabile dell evento Prof. Ottavio Giampietro - Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Docenti Dr. Ferdinando Franzoni Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Prof. Ottavio

Dettagli

Il Convegno si prefigge di offrire spunti di riflessione nell ambito della sicurezza dei pazienti e della gestione del rischio clinico.

Il Convegno si prefigge di offrire spunti di riflessione nell ambito della sicurezza dei pazienti e della gestione del rischio clinico. INTRODUZIONE La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, impegnati nella definizione delle politiche e delle strategie, e rappresentano

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma Evento Formativo SITD LAZIO GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, 13-00168 Roma DURATA: giovedì 26 Maggio 2016

Dettagli

NUOVE DIPENDENZE E TERRITORIO Linee progettuali per un lavoro integrato - Dedicato a Fernando Fantini -

NUOVE DIPENDENZE E TERRITORIO Linee progettuali per un lavoro integrato - Dedicato a Fernando Fantini - Evento Formativo SITD Abruzzo Marche Molise - Umbria NUOVE DIPENDENZE E TERRITORIO Linee progettuali per un lavoro integrato - Dedicato a Fernando Fantini - 11 Marzo 2017 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 11

Dettagli

ottobre 2016 PALERMO MISSION

ottobre 2016 PALERMO MISSION PALERMO 19-20-21 ottobre 2016 MISSION 1 Uno spettro si aggira in sanità: la semplificazione. Il puzzle della salute del consumatore di sostanze è complesso ma la semplificazione si muove tenace e pervicace

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata Evento Formativo Interregionale SITD Puglia (Sezione Marie Nyswander) e Basilicata Le dipendenze patologiche nell era del DSM-5 Aggiornamenti

Dettagli

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa RESPONSABILE DELL EVENTO Prof. Ottavio Giampietro - Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa DOCENTI Dr. Ferdinando Franzoni Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Prof. Ottavio

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria DURATA E SEDE DEL CONGRESSO GIOVEDI 10 MAGGIO 2012 - dalle ore 08,00 18,00 CATANZARO Università di Catanzaro, Facoltà di Medicina e Chirurgia Aula Magna

Dettagli

12 dicembre 2002 LA COMORBILITÀ PSICHIATRICA NELLE DIPENDENZE DA SOSTANZE

12 dicembre 2002 LA COMORBILITÀ PSICHIATRICA NELLE DIPENDENZE DA SOSTANZE - REGIONE VENETO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, VOLONTARIATO E NON PROFIT Assessore ANTONIO DE POLI - UNITÀ - LOCALE AZIENDA - SOCIO - VERONA - SANITARIA - N. 20 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA DIPARTIMENTO

Dettagli

5 TABAGISMO. giovedì. venerdì TABAGISMO E ALTRE DIPENDENZE NUOVI SCENARI CLINICI ED EPIDEMIOLOGICI LE FRONTIERE DELLA RICERCA

5 TABAGISMO. giovedì. venerdì TABAGISMO E ALTRE DIPENDENZE NUOVI SCENARI CLINICI ED EPIDEMIOLOGICI LE FRONTIERE DELLA RICERCA PROGRAMMA PRELIMINARE l altra faccia dell addiction 3 e 4 novembre 2016, Milano TABAGISMO XII Congresso Nazionale Società Italiana di Tabaccologia BOARD SCIENTIFICO Con il patrocinio di Biagio Tinghino,

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Emilia Romagna. Evento Formativo SITD EMILIA ROMAGNA DURATA E SEDE DEL CONGRESSO ACCREDITAMENTI FORMATIVI

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Emilia Romagna. Evento Formativo SITD EMILIA ROMAGNA DURATA E SEDE DEL CONGRESSO ACCREDITAMENTI FORMATIVI Evento Formativo SITD EMILIA ROMAGNA Appropriatezza, Linee Guida e Percorsi Assistenziali nei Servizi delle Dipendenze Patologiche 2 Dicembre 2016 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 2 Dicembre 2016: Giornata

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Lazio Dipendenze Patologiche: tra stigma e qualità della vita ROMA, 13 Giugno 2013 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA:

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Campania Addiction tra scienza e pratica clinica DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA: 22 maggio pomeriggio 23 maggio

Dettagli

2 GIORNATA DI STUDIO SUL DISTURBO NELLA SINDROME TOURETTE E SUE COMORBIDITÀ: UN APPROCCIO INTEGRATO

2 GIORNATA DI STUDIO SUL DISTURBO NELLA SINDROME TOURETTE E SUE COMORBIDITÀ: UN APPROCCIO INTEGRATO 2 GIORNATA DI STUDIO SUL DISTURBO NELLA SINDROME TOURETTE E SUE COMORBIDITÀ: UN APPROCCIO INTEGRATO 21 Marzo 2019 Aula Salviati Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S. Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILI

Dettagli

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019 The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, 31 maggio 01 giugno 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 260452, edizione I Responsabile scientifico: Prof. A. Cuomo Dr.

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia - Basilicata

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia - Basilicata Evento Formativo Regionale SITD Puglia e Basilicata La dipendenza da Cocaina: quali trattamenti possibili 19 Ottobre 2018 Arthotel & Park Lecce - Via G. De Chirico 1, 73100 Lecce DURATA E SEDE DEL CONGRESSO

Dettagli

ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO

ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO Corso di Formazione ECM ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO FIUGGI[FR] 2 8-3 0 m a r z o 2 0 1 7 RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

5 TABAGISMO. giovedì. venerdì TABAGISMO E ALTRE DIPENDENZE LE FRONTIERE DELLA RICERCA DALLA TERAPIA ALLA PREVENZIONE SELETTIVA

5 TABAGISMO. giovedì. venerdì TABAGISMO E ALTRE DIPENDENZE LE FRONTIERE DELLA RICERCA DALLA TERAPIA ALLA PREVENZIONE SELETTIVA PROGRAMMA PRELIMINARE l altra faccia dell addiction 3 e 4 novembre 2016, Milano TABAGISMO XII Congresso Nazionale Società Italiana di Tabaccologia BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER

Dettagli

Cannabis, nuove sostanze psicoattive, genere e nuove prospettive nella terapia delle dipendenze

Cannabis, nuove sostanze psicoattive, genere e nuove prospettive nella terapia delle dipendenze Evento Formativo Regionale SITD Sardegna Cannabis, nuove sostanze psicoattive, genere e nuove prospettive nella terapia delle dipendenze 25 Marzo 2017 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 25 Marzo 2017: 1 Giornata

Dettagli

Incarico attuale Dirigente - SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA - CZ Numero telefonico dell ufficio

Incarico attuale Dirigente - SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA - CZ Numero telefonico dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 30/04/1954 Qualifica Amministrazione D'ONOFRIO BRUNO LUIGI DIRIGENTE MEDICO Incarico attuale Dirigente - SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA - CZ Numero

Dettagli

L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche

L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche RAZIONALE SCIENTIFICO L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche connesse alla diagnosi ed alla terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento al

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Emilia Romagna

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Emilia Romagna Evento Formativo Regionale SITD Emilia Romagna La Gestione delle Complessità (Disturbi multipli e comorbilità psichiatrica - DUS e complessità non cliniche) 18 Settembre 2019 SALA PANINI c/o Camera di

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Campania NUOVI ORIENTAMENTI NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE CASTELLAMMARE DI STABIA DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA:

Dettagli

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14 XXXI ^ Riunione nazionale MITO Udine 21-22 giugno 2018 Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14 Coordinamento: Cosimo Sacco Razionale La XXXI^ Riunione Nazionale MITO sarà dedicata ai tumori della sfera

Dettagli

Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma

Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma Comitato scientifico del Convegno Coordinatore Interregionale SICP Lazio Abruzzo Molise Francesca Bordin Responsabile Scientifico Consiglieri Interregionali

Dettagli

Curriculum Vitae di MARIALUISA GRECH

Curriculum Vitae di MARIALUISA GRECH Curriculum Vitae di MARIALUISA GRECH DATI PERSONALI nato a RAGUSA, il 15-04-1977 Profilo breve DIRIGENTE MEDICO PSICHIATRA REFERENTE PER I PROGETTI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE E PREVENZIONE PRIMARIA RESPONSABILE

Dettagli

Adolescenza e Patologie della Dipendenza: Aspetti Biopsicosociali e Terapeutici

Adolescenza e Patologie della Dipendenza: Aspetti Biopsicosociali e Terapeutici VII CONGRESSO FEDERSERD REGIONE LAZIO ROMA 19 20 21 Novembre 2012 MISSION PROGRAMMA PRELIMINARE I consumi di sostanze psicotrope legali ed illegali sono sempre molto diffusi tra gli adolescenti. Gli ultimi

Dettagli

18 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

18 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA 18 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA Pisa, 13-15 Febbraio 2019 parte teorica Pisa, 20 Febbraio 2019 31 Dicembre 2019 parte pratica i Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI X CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE L INFERMIERE DI RICERCA IN REUMATOLOGIA. JESI, dicembre 2017

CORSI EDUCAZIONALI X CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE L INFERMIERE DI RICERCA IN REUMATOLOGIA. JESI, dicembre 2017 CORSI EDUCAZIONALI 2017 X CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE L INFERMIERE DI RICERCA IN REUMATOLOGIA JESI, 13-15 dicembre 2017 Responsabili Scientifici Walter Grassi, Stefano Bombardieri PRESENTAZIONE DEL CORSO

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Triveneto

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Triveneto Evento Formativo Regionale SITD Triveneto Recovery e Discovery: Gli interventi evidenti e le nuove strade 28 Settembre 2018 Alfa Fiera Hotel**** - Via Oreficeria 50-36100 Vicenza (VI) DURATA E SEDE DEL

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PARMA. Coordinamento: Dr.ssa Maria Angela Bella Dr.

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PARMA. Coordinamento: Dr.ssa Maria Angela Bella Dr. PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Dr.ssa Maria Angela Bella Dr. Luigi Cavanna PARMA 13 aprile 2018 Hotel Parma & Congressi Via Emilia Ovest, 281/A

Dettagli

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Auditorium LUBE TREIA (MC) 13 ottobre 2018 Razionale L evoluzione del quadro epidemiologico verso le cronicità sta determinando la necessità di

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Piemonte e Valle d Aosta

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Piemonte e Valle d Aosta SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Piemonte e Valle d Aosta Evento Formativo Interregionale SITD Piemonte e Valle d Aosta L'evoluzione della residenzialità nel trattamento e nella riabilitazione

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

ROMA Ospedale San Giovanni Battista ACISMOM. Autocontrollo Glicemico, innovazioni terapeutiche, informatizzazione clinica ed educazione terapeutica:

ROMA Ospedale San Giovanni Battista ACISMOM. Autocontrollo Glicemico, innovazioni terapeutiche, informatizzazione clinica ed educazione terapeutica: Autocontrollo Glicemico, innovazioni terapeutiche, informatizzazione clinica ed educazione terapeutica: ridefinire i ruoli nel team diabetologico MODULO I-II 11 Maggio 8 Giugno 2019 ROMA Ospedale San Giovanni

Dettagli

55 ECMReg/B Rev. 0 del

55 ECMReg/B Rev. 0 del Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 8 1 LAVORARE IN GRUPPO: COME MIGLIORARE LA RELAZIONE TRA COLLEGHI E RENDERE COSTRUTTIVI I POSSIBILI CONFLITTI ALL INTERNO DEL SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA DELL

Dettagli

Psicopatologia e addiction: aspetti clinico-organizzativi e nuove aree di intervento

Psicopatologia e addiction: aspetti clinico-organizzativi e nuove aree di intervento Psicopatologia e addiction: aspetti clinico-organizzativi e nuove aree di intervento UOSD Psicologia: Dott. Vittorio Rigamonti DSM D: Dott. Antonio Lora DSS: Dott. Enrico Frisone DOPPIA DIAGNOSI Disturbo

Dettagli

Bologna, Villa Ranuzzi L APPROCCIO INTEGRATO ALLA DEMENZA AVANZATA

Bologna, Villa Ranuzzi L APPROCCIO INTEGRATO ALLA DEMENZA AVANZATA Bologna, Villa Ranuzzi L APPROCCIO INTEGRATO ALLA DEMENZA AVANZATA 17-9-2011 E noto che la demenza determina nel suo decorso progressivo forti ripercussioni sull autonomia individuale e sulla qualità di

Dettagli

Corso sul Counseling Oncogenetico Palermo marzo 2018

Corso sul Counseling Oncogenetico Palermo marzo 2018 Corso sul Counseling Oncogenetico 22-23 marzo 2018 Hotel Federico II Central Palace Via Principe Granatelli, 60 Razionale scientifico Le portatrici di mutazione nei geni BRCA1/2 sono da considerare a maggior

Dettagli

DOVE VA L ADDICTION?

DOVE VA L ADDICTION? EVENTO FORMATIVO NAZIONALE S.I.T.D. DOVE VA L ADDICTION? MODENA, 26-27-28 Settembre 2012 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 26 settembre Open Conference (no ECM) 27 settembre Giornata di Formazione Scientifica

Dettagli

IV CONGRESSO Nazionale S.I.Pa.D.

IV CONGRESSO Nazionale S.I.Pa.D. RAZIONALE SCIENTIFICO IV CONGRESSO Nazionale S.I.Pa.D. I NUOVI COMPORTAMENTI ADDITIVI E LORO PATOLOGIE CORRELATE Il ruolo dei Professionisti dei SerD nei nuovi orizzonti di intervento Roma, 11-13 Novembre

Dettagli

I SERVIZI PER LE DIPENDENZE E IL PRIVATO SOCIALE - INTEGRAZIONE 4.0

I SERVIZI PER LE DIPENDENZE E IL PRIVATO SOCIALE - INTEGRAZIONE 4.0 Evento Formativo Regionale SITD Abruzzo Marche Molise Umbria I SERVIZI PER LE DIPENDENZE E IL PRIVATO SOCIALE - INTEGRAZIONE 4.0 14 Settembre 2018 Palazzo dei Capitani - Piazza del Popolo, 63100 Ascoli

Dettagli

XXXI CONGRESSO NAZIONALE SNaMID Sicurezza delle Cure

XXXI CONGRESSO NAZIONALE SNaMID Sicurezza delle Cure XXXI CONGRESSO NAZIONALE SNaMID Sicurezza delle Cure (La Sicurezza del Paziente) Hotel Mercure Catania Excelsior Catania 09-10-11 Novembre 2018 RAZIONALE La sicurezza terapeutica è principio fondamentale

Dettagli

CONGRESSO. Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto

CONGRESSO. Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto SEZIONE: FRIULI VENEZIA Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto TRIESTE 30 Settembre 2016 Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste

Dettagli

RAZIONALE. Venerdì - 5 ottobre :00 Presentazione del corso - Michele Tondo. Prima Sessione

RAZIONALE. Venerdì - 5 ottobre :00 Presentazione del corso - Michele Tondo. Prima Sessione RAZIONALE Equità, continuità e qualità delle cure sono i temi al centro delle linee strategiche da seguire nel processo di riorganizzazione dei sistemi sanitari, in risposta ai nuovi bisogni di salute

Dettagli

(P R I M O A N N U N C I O)

(P R I M O A N N U N C I O) (P R I M O A N N U N C I O) Nel triennio 2003-2005, i servizi del Dipartimento per le Dipendenze Patologiche (l U.O. di Alcologia e il Ser.T. di Oderzo) e del Dipartimento di Prevenzione (Servizio di Educazione

Dettagli

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni Practical Challenges in HCV therapy Chair: Anna Linda Zignego Firenze Grand Hotel Baglioni Save the date 12 maggio 2017 Razionale Scientifico Negli ultimi anni la terapia delle conseguenze epatiche ed

Dettagli

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Sassari

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Sassari Ordine dei Medici Chirurghi e degli PIANO FORMATIVO ANNO 2018 Approvato nel Consiglio Direttivo del 14.11.2017, Delibera n. 484 (e modificato/integrato nel Consiglio direttivo del 19.12.2017, Delibera

Dettagli

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Sassari

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Sassari Ordine dei Medici Chirurghi e degli PIANO FORMATIVO ANNO 2018 Approvato nel Consiglio Direttivo del 14.11.2017, Delibera n. 484 (e modificato/integrato nel Consiglio direttivo del 19.12.2017, Delibera

Dettagli

ETICA DELLE DECISIONI NELLA CURA AL MALATO INGUARIBILE RAZIONALE DEL MODULO

ETICA DELLE DECISIONI NELLA CURA AL MALATO INGUARIBILE RAZIONALE DEL MODULO ETICA DELLE DECISIONI NELLA CURA AL MALATO INGUARIBILE RAZIONALE DEL MODULO La società contemporanea propone scenari caratterizzati da una larga presenza di malati inguaribili, con gradi diversi di gravità

Dettagli

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO)

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO) Evento Formativo SITD PIEMONTE VALLE D AOSTA Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 Via Magenta 31-10128 Torino (TO) DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 14 Ottobre 2016: Giornata

Dettagli

Palermo maggio Maggio 2018

Palermo maggio Maggio 2018 VII edizione PROGRAMMA PRELIMINARE Palermo 24-26 maggio 2018 24 Maggio 2018 Palazzo dei Normanni Sala Gialla 25-26 Maggio 2018 Programma preliminare 24 maggio 2018 Palazzo dei Normanni, Sala Gialla 14.00

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezioni Puglia e Basilicata

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezioni Puglia e Basilicata Evento Formativo Interregionale SITD Puglia e Basilicata Dipendenze Patologiche e Circuito Penale Dalla complessità della diagnosi ai percorsi integrativi di cura e riabilitazione 17 Ottobre 2017 DURATA

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Liguria - Toscana

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Liguria - Toscana Evento Formativo Interregionale SITD Liguria - Toscana Emergenza giovani e addiction: nuovi stili di vita e consumo necessitano nuovi stili di intervento 27 Settembre 2019 Starhotels President **** DURATA

Dettagli

I Sert e la tutela della salute Mentale

I Sert e la tutela della salute Mentale Evento Formativo Regionale SITD I Sert e la tutela della salute Mentale 8 Giugno 2018 SALA PANINI c/o Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 - Modena DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 8 Giugno 2018:

Dettagli

PWID. Infezione da HCV e consumo di sostanze. Venezia Mestre, 25 giugno 2019 Hotel NH Laguna Palace

PWID. Infezione da HCV e consumo di sostanze. Venezia Mestre, 25 giugno 2019 Hotel NH Laguna Palace PWID Infezione da HCV e consumo di sostanze Venezia Mestre, 25 giugno 2019 Hotel NH Laguna Palace CONVEGNO NAZIONALE La gestione dell infezione da HCV nel consumatore di sostanze: where is the gap? Chair

Dettagli

PROGRAMMA. Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA. 20 aprile Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299 Roma

PROGRAMMA. Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA. 20 aprile Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299 Roma SOCIETA' ITALIANA DI ALCOLOGIA Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA 20 aprile 2006 PROGRAMMA Viale Regina Elena 299 Roma Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA

Dettagli

SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA PROGRAMMA CONVEGNO

SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA PROGRAMMA CONVEGNO BREVE PREMESSA: PROGRAMMA CONVEGNO L della ATSV-, nasce nel Novembre 2011 ed è costituita da professionisti sanitari Tecnici di Radiologia Medica (TSRM) che si impegnano a dedicare parte del loro tempo

Dettagli

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO 2018 CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA 27-28 OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO 2018 CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. SEDE DEL CONVEGNO Il convegno

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico CAGLIARI

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico CAGLIARI PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Presidenti del Corso: Dott. Antonio Macciò Dott. Gian Benedetto Melis CAGLIARI 20 settembre 2018 T-Hotel Via dei Giudicati, 66

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA. Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore

CORSI EDUCAZIONALI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA. Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore CORSI EDUCAZIONALI 2017 GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA Desenzano del Garda (BS) 25-27 ottobre 2017 Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore Presentazione del Corso

Dettagli

Dott. Giuseppe Motta Nato: Avola 12/11/53 Residente: Avola Viale C. Santuccio 85 Curriculum professionale

Dott. Giuseppe Motta Nato: Avola 12/11/53 Residente: Avola Viale C. Santuccio 85 Curriculum professionale Dott. Giuseppe Motta Nato: Avola 12/11/53 Residente: Avola Viale C. Santuccio 85 Curriculum professionale 1) laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Catania conseguita il 05/07/85;

Dettagli

Sorrento Breathing. Update and new trends in respiratory medicine SIMER AIPO AIMAR ANCE. Sorrento, marzo Patrocini richiesti:

Sorrento Breathing. Update and new trends in respiratory medicine SIMER AIPO AIMAR ANCE. Sorrento, marzo Patrocini richiesti: Sorrento Breathing Update and new trends in respiratory medicine Sorrento, 24-26 marzo 2011 Patrocini richiesti: SIMER AIPO AIMAR ANCE u Presidente Serafino Antonio Marsico u Coordinamento Scientifico

Dettagli

Corso sul Counseling Oncogenetico

Corso sul Counseling Oncogenetico Corso sul Counseling Oncogenetico Roma 6-7 luglio 2017 Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Centro Congressi Multimediale IFO Via Fermo Ognibene, 23 Presidente del Corso: Francesco Cognetti Coordinatrice:

Dettagli

Psicogeriatria: l artificiale e il reale. Firenze aprile 2020 Palazzo dei Congressi

Psicogeriatria: l artificiale e il reale. Firenze aprile 2020 Palazzo dei Congressi Psicogeriatria: l artificiale e il reale Firenze 23-25 aprile 2020 Palazzo dei Congressi Mercoledì 22 aprile 10.00-18.00 Seminario dell International Psychogeriatric Association (IPA) 15.00-19.00 di Neuropsicologia

Dettagli

Oncologia. Preceptorship La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas. Reggio Emilia. novembre

Oncologia. Preceptorship La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas. Reggio Emilia. novembre Preceptorship Oncologia La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas Reggio Emilia 9-11 novembre 2017 con il patrocinio di Direttori C. Pinto, C. Pedrazzoli, R. Sassatelli CORE

Dettagli

XX GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE

XX GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE XX GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE Sede dell evento: Lloyd s Baia Hotel Vietri sul Mare (SA) Data: 10-12 maggio 2019 Responsabili Scientifici: Dott. Pio Vicinanza Dott. Luigi Morcaldi Dott. Enrico Vecchio

Dettagli

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO 2018 CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA 26-27 OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO 2018 CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. SEDE DEL CONVEGNO Il convegno

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico Evento Formativo Nazionale Monotematico A Partecipazione Internazionale TECNOLOGIA E ADDICTION: NUOVE SFIDE E NUOVE STRATEGIE

Dettagli

Responsabile Scientifico: Dott. Antonio MONDELLI Direttore Dipendenze Patologiche Ambito Salerno 3

Responsabile Scientifico: Dott. Antonio MONDELLI Direttore Dipendenze Patologiche Ambito Salerno 3 RELATORI Dott. Andrea FUSCONE Dirigente medico U.O. Ser.T. Distretto 32 Centro clinico sovradistrettuale ASL NA 1 Centro Dott.ssa Anna RUBINO Dirigente psicologo U.O. Ser.T. Distretto 32 ASL NA 1 Centro

Dettagli

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria Promosso dal Assessorato alle Politiche Sanitarie e Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Veneto In collaborazione con www.aristea.com/cil2011 II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011

Dettagli

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop. Malattie respiratorie e comorbilità

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop. Malattie respiratorie e comorbilità Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo Workshop Presidente A.M. Moretti (Bari) Segreteria Organizzativa Sede dei Lavori Salone degli Affreschi - Palazzo Ateneo Piazza Umberto I - Bari 08,30 Registrazione

Dettagli

Modello 2014 Pagina 1

Modello 2014 Pagina 1 Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura di San Donà di Piave PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE LA GESTIONE MULTIPROFESSIONALE DELLE PATOLOGIE PSICHIATRICHE GRAVI AD ELEVATO BISOGNO DI TRATTAMENTO - ANNO 2014

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA. Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore

CORSI EDUCAZIONALI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA. Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore CORSI EDUCAZIONALI 2017 GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA Desenzano del Garda (BS) 25-27 ottobre 2017 Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore Presentazione del Corso

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Piemonte e Valle d Aosta

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Piemonte e Valle d Aosta Evento Formativo Regionale SITD Sezione Piemonte Valle D Aosta Disturbo da gioco d'azzardo: il contenimento e la responsabilizzazione dell'offerta come strategia di limitazione dei rischi, la protezione

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto Cavalli Segreteria Scientifica: DIRETTIVO

Dettagli

Con il patrocinio di BOARD SCIENTIFICO Biagio Tinghino, Presidente SITAB Massimo Baraldo Maria Sofia Cattaruzza Fabio Lugoboni Giacomo Mangiaracina Vi

Con il patrocinio di BOARD SCIENTIFICO Biagio Tinghino, Presidente SITAB Massimo Baraldo Maria Sofia Cattaruzza Fabio Lugoboni Giacomo Mangiaracina Vi PROGRAMMA FINALE l altra faccia dell addiction 3 e 4 novembre 2016, Milano TABAGISMO XII Congresso Nazionale Società Italiana di Tabaccologia Con il patrocinio di BOARD SCIENTIFICO Biagio Tinghino, Presidente

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA,

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, 21-23 Novembre 2013 Direttivo SINP Carlo Minetti, Presidente Antonino

Dettagli

24 settembre 2015, Gorgonzola (MI), Convegno "Dipendenze e Territorio: 30 anni di intervento nell'adda Martesana L'Asl della Provincia di Milano 2

24 settembre 2015, Gorgonzola (MI), Convegno Dipendenze e Territorio: 30 anni di intervento nell'adda Martesana L'Asl della Provincia di Milano 2 Newsletter N. 164 15/09/15 CORSI, CONVEGNI, EVENTI NAZIONALI 24 settembre 2015, Gorgonzola (MI), Convegno "Dipendenze e Territorio: 30 anni di intervento nell'adda Martesana L'Asl della Provincia di Milano

Dettagli

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 Palazzo Torlonia Razionale CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE Le patologie respiratorie croniche rappresentano

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA. Viareggio (LU) ottobre 2018

CORSI EDUCAZIONALI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA. Viareggio (LU) ottobre 2018 CORSI EDUCAZIONALI 2018 GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA Viareggio (LU) 10-12 ottobre 2018 Presentazione del Corso Il sintomo dolore rimane uno degli aspetti clinici più significativi e più

Dettagli

Schema generale questionario per Analisi Bisogni Formativi

Schema generale questionario per Analisi Bisogni Formativi Schema generale questionario per Analisi Bisogni Formativi Dicembre 2014 Ordine provinciale dei Medici Chirurghi - Provider ECM n.365 Pag.1 di 5 Questo questionario è uno degli strumenti per l analisi

Dettagli

METODI E TECNICHE DEL LAVORO EDUCATIVO CON MINORI: COLLOQUIO, OSSERVAZIONE E GRUPPI DI LAVORO

METODI E TECNICHE DEL LAVORO EDUCATIVO CON MINORI: COLLOQUIO, OSSERVAZIONE E GRUPPI DI LAVORO FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN Onlus - Centro Studi e Ricerca Sociale Zancan Formazione Srl Corso di formazione METODI E TECNICHE DEL LAVORO EDUCATIVO CON MINORI: COLLOQUIO, OSSERVAZIONE E GRUPPI DI LAVORO

Dettagli

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop nazionale. Malattie respiratorie

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop nazionale. Malattie respiratorie Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo Workshop nazionale Malattie respiratorie Presidente A.M. Moretti (Bari) Segreteria Organizzativa Sede dei Lavori Salone degli Affreschi - Palazzo Ateneo Piazza Umberto

Dettagli

Napoli. Novembre 2015 LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA. Strumenti di assessment in Psiconcologia

Napoli. Novembre 2015 LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA. Strumenti di assessment in Psiconcologia LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia Napoli Novembre 2015 Con il patrocinio della Società Italiana di Psico-Oncologia Sezione Campania RAZIONALE Il corso si propone

Dettagli

LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione

LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione Con il patrocinio di: LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione I medici specialisti e le figure dei sistemi sanitari che operano nel territorio sono chiamati ad affrontare un processo

Dettagli

Roma 25 settembre 2010

Roma 25 settembre 2010 Roma 25 settembre 2010 Rome Marriott Park Hotel Programma Scientifico Con il Patrocinio di: Riconoscere e trattare precocemente le demenze e gestire le problematiche della presa in carico del paziente

Dettagli

Medici di Medicina Generale Specialisti Ospedalieri Medici dei Sert Medici delle Rsa. Aula Bianca, Palazzina amministrativa Ospedale di Lecco - Lecco

Medici di Medicina Generale Specialisti Ospedalieri Medici dei Sert Medici delle Rsa. Aula Bianca, Palazzina amministrativa Ospedale di Lecco - Lecco 28 Settembre 2013 9 Novembre 2013 Ciclo di incontri con Medici di Medicina Generale Specialisti Ospedalieri Medici dei Sert Medici delle Rsa 2013 FOCUS IN INFETTIVOLOGIA Aula Bianca, Palazzina amministrativa

Dettagli

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018 INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, 15-16 Marzo 2018 A cura del GdS di Cardionefrologia della Società Italiana di Nefrologia NH VILLA CARPEGNA - VIA PIO IV, 6 - ROMA INNOVAZIONI

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI XI CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE L INFERMIERE DI RICERCA IN REUMATOLOGIA. JESI, dicembre 2018

CORSI EDUCAZIONALI XI CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE L INFERMIERE DI RICERCA IN REUMATOLOGIA. JESI, dicembre 2018 CORSI EDUCAZIONALI 2018 XI CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE L INFERMIERE DI RICERCA IN REUMATOLOGIA JESI, 12-14 dicembre 2018 PRESENTAZIONE DEL CORSO Nella continua evoluzione degli scenari della medicina

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONVEGNO Grand Hotel Piazza Borsa Via dei Cartari, 18 90133 Palermo INFORMAZIONI GENERALI ISCRIZIONE ON-LINE L iscrizione é GRATUITA e riservata ai Soci ORTHOPEA in regola con la quota di iscrizione

Dettagli

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia Strumenti di assessment in Psiconcologia Seconda edizione Napoli 25-26 Novembre 2016 Con il patrocinio di 1 Razionale Il corso si propone di approfondire le recenti acquisizioni psicologiche in ambito

Dettagli