Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XVII. Educazione e istruzione. Educazione e istruzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XVII. Educazione e istruzione. Educazione e istruzione"

Transcript

1 Educazione e istruzione 1

2 L educazione è la trasmissione del patrimonio di idee, di valori, di conoscenze di una società, di un paese alle nuove generazioni Con quali modalità tale trasmissione avviene all interno dei sistemi scolastici? L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale (Durkheim). 2

3 Nella trasmissione del patrimonio culturale si possono distinguere tre elementi: la cultura materiale i modi di agire standardizzati le conoscenze e i valori, che possono essere trasmessi attraverso le parole per via orale o scritta 3

4 Per la maggior parte del tempo della storia umana la trasmissione culturale è avvenuta oralmente La diffusione della scrittura segna il passaggio dalla cultura orale a quella scritta Tra il 650 e il 550 a.c. in Grecia viene creato il primo sistema completo di scrittura alfabetica Fra l introduzione della scrittura e la sua diffusione generale è trascorso più di un millennio 4

5 Il passaggio dalla cultura orale a quella scritta ha avuto molteplici implicazioni: 1. primato dell occhio sull orecchio 2. rafforzamento della sfera privata, dell introspezione, del distacco 3. sviluppo del pensiero logico-empirico e della scienza 4. mutamento nell atteggiamento verso il passato 5. sviluppo della burocrazia 6. nascita e sviluppo della scuola 5

6 Le principali teorie riguardo all educazione sono tre: funzionalista marxista weberiana 6

7 TEORIA Capitolo XVII. FUNZIONALISTA Educazione e istruzione La richiesta di istruzione è una conseguenza della modernizzazione ed è caratterizzata dalla crescente differenziazione istituzionale e dal conseguente aumento del numero di ruoli specializzati ò Cresce il livello di qualificazione richiesto Tale qualificazione è fornita dalle istituzioni scolastiche = Il periodo di formazione cresce in maniera proporzionale al livello di qualificazione richiesto 7

8 TEORIA MARXISTA Per i teorici marxisti e neomarxisti i sistemi scolastici hanno la funzione di riprodurre le disuguaglianze esistenti tra le classi. Per Althusser, nella società capitalistica la riproduzione dei rapporti di produzione viene assicurata dall esercizio del potere di stato negli apparati di stato: repressivi sfera pubblica / ideologici sfera privata Secondo gli economisti Samuel Bowles e Herber Gintis, il sistema scolastico serve a perpetuare e a riprodurre il sistema capitalistico. 8

9 TEORIA WEBERIANA Per Weber i sistemi di istruzione vanno analizzati in base ai tipi di potere. A ogni tipo di potere corrisponde un ideale educativo: potere carismatico ideale dell iniziato potere tradizionale ideale dell uomo colto potere legale-razionale ideale dello specialista 9

10 Soprattutto tre fattori hanno influito sull andamento dell istruzione: la religione l idea che hanno avuto nel corso del tempo i gruppi dominanti dell istruzione per le masse lo sviluppo dello stato nazionale 10

11 CONCEZIONI DEI GRUPPI DOMINANTI I gruppi dominanti nel corso dei secoli si sono interrogati se l istruzione delle masse fosse funzionale o disfunzionale al mantenimento dell ordine. Sia i fautori che i contrari alla creazione di un sistema di istruzione avevano come obiettivo il controllo della popolazione appartenente allo stato nazionale. 12

12 LO SVILUPPO DELLO STATO NAZIONALE Il diritto all istruzione di massa non è nato in risposta alle necessità del processo di industrializzazione, ma allo sviluppo degli stati nazionali e al riconoscimento dei diritti di cittadinanza Gli stati nazionali si basarono su alcune idee di fondo, che favorirono la nascita dei sistemi scolastici: l attore principale della società e dello stato è l individuo lo sviluppo nazionale presuppone lo sviluppo individuale il futuro è portatore di progresso l infanzia è il momento in cui plasmare i bravi cittadini 13

13 Ci sono tre dimensioni che descrivono le differenze tra i paesi occidentali riguardo all istruzione: - il grado di diffusione dell istruzione nella popolazione - il curriculum della scuola elementare - la struttura interna dei sistemi scolastici 14

14 Diffusione dell istruzione tra la popolazione: tendenzialmente per la scuola elementare e media inferiore le differenze sono scomparse e permangono invece nella diffusione dell istruzione secondaria superiore. Curriculum della scuola elementare Tende verso l omogeneizzazione e standardizzazione in tutti i paesi considerati. 15

15 Struttura interna dei sistemi scolastici Ci sono due tipi diversi di sistema scolastico: a selezione tardiva a selezione precoce Il primo, competitivo, è tipico del sistema statunitense; il secondo, cooptativo, di quello europeo. Secondo Turner, entrambi perseguono l obiettivo di garantire la lealtà al sistema da parte delle classi subalterne. 15

16 Sono fondamentalmente quattro le forme di disuguaglianza scolastica: rendimento scolastico intelligenza o attitudini ambiente di origine ambiente scolastico 16

17 Classi sociali e successo scolastico Le ricerche empiriche mostrano che fra la classe sociale di appartenenza e il successo scolastico vi è una relazione positiva. Tre teorie spiegano questa relazione: teoria del deficit teoria della differenza teoria del capitale culturale 17

18 Teoria del deficit I giovani provenienti dalle classi sociali più basse hanno un cattivo rendimento scolastico e interrompono presto gli studi, perché, a differenza di quanto avviene nelle classi medie, la famiglia non fornisce loro né le capacità cognitive e linguistiche né i valori, gli atteggiamenti e le aspirazioni che la scuola richiede Teoria della differenza I fallimenti e i ritardi degli allievi provenienti dalle classi più svantaggiate dipendono dalle istituzioni scolastiche 18

19 Teoria del capitale sociale Secondo il sociologo francese Pierre Bourdieu, se gli studenti delle classi agiate vanno meglio a scuola è perché godono di privilegi sociali. La famiglia trasmette loro: - capitale culturale - ethos di classe 19

20 Sul rendimento scolastico influisce anche il Paese di nascita, degli studenti e dei loro genitori. Oggi i sociologi seguono la classificazione di Rubén Rumbaut, che distingue quattro generazioni di figli di immigrati: - la 2 comprende i figli nati nella società di arrivo - la 1,75 quelli arrivati entro il quinto anno di vita, prima di cominciare a frequentare le scuole - la 1,5 è costituita dai bambini arrivati tra i 6 e i 12 anni - la 1,25 è quella di chi è arrivato tra i 13 e i 17 anni e ha frequentato pochi anni di scuola o si è inserito direttamente nel mercato del lavoro 19

21 19

22 Istruzione e meritocrazia Per la teoria funzionalista la società occidentale è diventata sempre più meritocratica la posizione degli individui nella stratificazione sociale è sempre più determinata dalle competenze acquisite e dalle capacità, e sempre meno dall origine sociale. ma le ricerche empiriche sconfesserebbero tale opinione. 20

23 La vita quotidiana nella classe scolastica Per comprendere ciò che effettivamente avviene in una classe scolastica e quali dinamiche caratterizzano: - il rapporto tra insegnanti e allievi - i processi di socializzazione e di selezione 21

24 La vita quotidiana nella classe scolastica 1. il tipo di leadership degli insegnanti 2. le strategie adottate da insegnanti e allievi nella definizione della situazione 3. il processo di negoziazione per stabilire e mantenere le regole della convivenza 4. le aspettative degli insegnanti nei confronti degli allievi (la profezia che si autoadempie) 21

Educazione e istruzione

Educazione e istruzione Educazione e istruzione Ogni società ha un patrimonio di idee, di valori e di conoscenze che cerca di trasmettere a tutti coloro che vi entrano a far parte, qualunque sia la casta, il ceto o la classe

Dettagli

In questo senso coincide con il concetto di socializzazione

In questo senso coincide con il concetto di socializzazione Educazione e istruzione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare e di sviluppare nel bambino un

Dettagli

Educazione e istruzione

Educazione e istruzione Educazione e istruzione "L uomo che l educazione deve realizzare in noi non è l uomo come la natura l ha fatto, ma come la società vuole che sia. (Emile Durkheim) 1 L educazione è la trasmissione del patrimonio

Dettagli

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini Educazione e istruzione Roberto Pedersini L educazione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare

Dettagli

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini Educazione e istruzione Roberto Pedersini L educazione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare

Dettagli

Educazione, istruzione, scuola, università

Educazione, istruzione, scuola, università Educazione, istruzione, scuola, università Corso di Sociologia generale Educare e istruire Educare Da ex-ducere, «tirare fuori» Istruire Da instruĕre, «costruire, collocare a strati» Educazione, istruzione,

Dettagli

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 13. Istruzione ISTRUZIONE

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 13. Istruzione ISTRUZIONE ISTRUZIONE 1 L alfabetismo è la capacità elementare di leggere e scrivere. La scolarizzazione è la partecipazione (che può essere obbligatoria) a un processo di istruzione formale all interno di un istituzione

Dettagli

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie.

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie. Besozzi: Società, Cultura, Educazione Capitolo 5.Disuguaglianze e differenze nei processi educativi. Capitolo 7. La trasmissione della cultura: la scuola e gli insegnanti. 1. La questione delle disuguaglianze

Dettagli

Istruzione, legittimazione e conflitto

Istruzione, legittimazione e conflitto Istruzione, legittimazione e conflitto A cura di Marzio Barbagli il Mulino JRJMo Un\veTS\'101)0 Nc'n\\e"u10. \Jenetio. so 286 Servizio Bibliografico Audiovisivo b _ e di Documentazione \SI VONOM\CA u::~rro

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1

SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1 SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1 1. Introduzione alla conoscenza sociologica. 1 2. Possibili soluzioni alla questione definitoria. 3 3. I paradigmi delle scienze sociali. 5 3.1.

Dettagli

Crisi della modernità e crisi del sistema educativo moderno

Crisi della modernità e crisi del sistema educativo moderno La crisi della formazione storico sociale moderna Capitolo 4 Maccarini Crisi della modernità e crisi del sistema educativo moderno A) Crisi di eguaglianza B) Crisi di normatività Crisi della fiducia tra

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame Programma del corso e guida ai testi d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si articola in due moduli: - un primo modulo d introduzione: a) alla specificità della sociologia, come scienza della società,

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

cittadinanza non italiana, in più rispetto all a. s. precedente. La presenza di

cittadinanza non italiana, in più rispetto all a. s. precedente. La presenza di Dati statistici a livello nazionale aggiornati all a. s. 2013/2014 (fonte: MIUR 1 ) http://www.istruzione.it/allegati/2014/notiziario_stranieri_13_14.pdf Nell a. s. 2013/2014 hanno frequentato le scuole

Dettagli

Disuguaglianze sociali e Disuguaglianze educative. VINCENZO NICOLETTA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali UNICAL

Disuguaglianze sociali e Disuguaglianze educative. VINCENZO NICOLETTA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali UNICAL Disuguaglianze sociali e Disuguaglianze educative VINCENZO NICOLETTA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali UNICAL Disuguaglianze sociali Disuguaglianze educative Disuguaglianze sociali Le disuguaglianze

Dettagli

I figli dell immigrazione nella scuola italiana

I figli dell immigrazione nella scuola italiana I figli dell immigrazione nella scuola italiana Settembre 2010 Fondazione Giovanni Agnelli Cresce il numero degli alunni stranieri nella scuola italiana numeri assoluti e incidenza sul totale degli iscritti,

Dettagli

Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica. Sociologia dell Educazione Lezione del 21 maggio 2012

Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica. Sociologia dell Educazione Lezione del 21 maggio 2012 Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica Sociologia dell Educazione Lezione del 21 maggio 2012 Teorie sul nesso fra istruzione e società - interessi situati a livello della società costruzione

Dettagli

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali La cultura Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Definizione Insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi L acquisizione

Dettagli

Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica (Brint S., Scuola e società, capitolo I)

Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica (Brint S., Scuola e società, capitolo I) Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica (Brint S., Scuola e società, capitolo I) - interessi situati a livello della società costruzione di un ordine istituzionale per servire quegli interessi

Dettagli

Il processo di socializzazione: classi sociali, habitus e diseguaglianze. Orazio Giancola Università di Roma Sapienza, Facoltà di Sociologia

Il processo di socializzazione: classi sociali, habitus e diseguaglianze. Orazio Giancola Università di Roma Sapienza, Facoltà di Sociologia Il processo di socializzazione: classi sociali, habitus e diseguaglianze Orazio Giancola Università di Roma Sapienza, Facoltà di Sociologia Il concetto di socializzazione.1 Socializzazione primaria = l

Dettagli

Tre significati di politica

Tre significati di politica Tre significati di politica Politica come agire politico: Politics Parlare di politica Fare una battaglia politica Buttarla in politica Politica come sfera/sistema politico: Polity Scendere in politica

Dettagli

I sistemi scolastici: organizzazione ed effetti istituzionali

I sistemi scolastici: organizzazione ed effetti istituzionali I sistemi scolastici: organizzazione ed effetti istituzionali Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell istruzione Bologna: Il Mulino Capitoli 1, 2 e 3 Facoltativo Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione.

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

Istruzione e destini sociali. Barone, C., Schizzerotto, A. (2006) Sociologia dell Istruzione, Il Mulino, Bologna

Istruzione e destini sociali. Barone, C., Schizzerotto, A. (2006) Sociologia dell Istruzione, Il Mulino, Bologna Istruzione e destini sociali Barone, C., Schizzerotto, A. (2006) Sociologia dell Istruzione, Il Mulino, Bologna Istruzione e destini sociali. Tre approcci Teoria del capitale umano: più una persona ha

Dettagli

Dimensione politica. Potere/stato. Dimensione socio-economica. Disuguaglianza/povertà. Dimensione culturale. Controllo sociale/devianza

Dimensione politica. Potere/stato. Dimensione socio-economica. Disuguaglianza/povertà. Dimensione culturale. Controllo sociale/devianza Dimensione politica Potere/stato Dimensione socio-economica Disuguaglianza/povertà Dimensione culturale Controllo sociale/devianza Cos è sociologicamente il potere? Capacità di conseguire un risultato

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale - Liceo Musicale C.so Mazzini, 7-27100

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI O LIVELLO DELLA SUFFICIENZA,

OBIETTIVI MINIMI O LIVELLO DELLA SUFFICIENZA, OBIETTIVI MINIMI O LIVELLO DELLA SUFFICIENZA, deliberati dal dipartimento scienze umane, per il I E d il II BIENNIO ed il V ANNO del Liceo delle scienze umane e del Liceo economico-sociale. Obiettivi minimi

Dettagli

quantitativo qualitativo

quantitativo qualitativo temi classificazioni dei temi grandi autori e scuole metodo Economia, Lavoro e Organizzazione Metodologia Politica sociale Micro e macro Ordine (Durkheim), azione (Weber) conflitto (Marx) quantitativo

Dettagli

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI A.S. 2018/2019

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI A.S. 2018/2019 PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI A.S. 2018/2019 PREMESSA Le diverse culture di cui sono portatori gli alunni stranieri sono risorse positive per i processi di crescita della società e

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA: LICEO DELLE SCIENZE UMANE A.S. 2016/2017 Programmazione Scienze Umane Classe V MATERIA: Scienze Umane CLASSE: 5 A PREMESSA: Durante il percorso liceale lo studente impara a orientarsi con i linguaggi propri

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA PSICOLOGIA GENERALE / METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Metodo di studio: consapevolezza delle strategie di apprendimento e memorizzazione; dell elaborazione di semplici contenuti

Dettagli

Alunni con background migratorio in Italia. Problemi, sfide, impegni. Mariagrazia Santagati

Alunni con background migratorio in Italia. Problemi, sfide, impegni. Mariagrazia Santagati Alunni con background migratorio in Italia. Problemi, sfide, impegni Mariagrazia Santagati XXIV Rapporto sulle migrazioni 2018 Milano 4 dicembre 2018 Passaggi chiave per l impegno di ISMU e del Settore

Dettagli

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA 2

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA 2 ELEMENTI DI SOCIOLOGIA 2 Unit 5 Dai diplomi alle competenze Istruzione e rischi sociali Dati di ricerca hanno mostrato che chi ha più istruzione è meglio attrezzato per far fronte ai rischi sociali Più

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta SCHEDA DISCIPLINARE Area Disciplinare: Linguistico-Storico-Filosofica Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta Classe III A I Quadrimestre

Dettagli

Primo incontro: Il ragazzo selvaggio (L enfant sauvage, F. Truffaut, 1969)

Primo incontro: Il ragazzo selvaggio (L enfant sauvage, F. Truffaut, 1969) Primo incontro: Il ragazzo selvaggio (L enfant sauvage, F. Truffaut, 1969) Domande stimolo Leggete con attenzione le seguenti affermazioni e indicate se, a vostro parere, si tratta di affermazioni vere

Dettagli

Il pluralismo teorico della sociologia

Il pluralismo teorico della sociologia Il funzionalismo Il pluralismo teorico della sociologia Teoria sociale Insieme di principi e affermazioni che spiegano il rapporto tra i fenomeni sociali. Comprendere la teoria Una teoria non è soltanto

Dettagli

Invecchiamento, Immigrazione, Economia - di Nicola Sartor. Commenti di Guglielmo Weber

Invecchiamento, Immigrazione, Economia - di Nicola Sartor. Commenti di Guglielmo Weber Invecchiamento, Immigrazione, Economia - di Nicola Sartor Commenti di Guglielmo Weber 2 Maggio 2011 Un libro come non se ne scrivono più Questo è un libro pacato e ragionato. E completo copre economia,

Dettagli

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini Sociologia (A-K) Roberto Pedersini Aspetti organizzativi Orario: 10.30-12.00, senza pausa Lezioni frontali, con momenti di partecipazione e discussione Nessuna iscrizione al corso Nessuna verifica delle

Dettagli

mercoledì 9 maggio U6 / Aula Magna

mercoledì 9 maggio U6 / Aula Magna mercoledì 9 maggio U6 / Aula Magna I sistemi scolastici: organizzazione ed effetti istituzionali Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell istruzione Bologna: Il Mulino Capitoli 1, 2 e 3 Facoltativo Paolo

Dettagli

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE Corso di SOCIOLOGIA GENERALE Maria Grazia Galantino mariagrazia.galantino@uniroma1.it Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche DiSSE PRINCIPALI APPROCCI SOCIOLOGICI I TEORIE DEL CONFLITTO Corso di

Dettagli

Italiani col trattino: la sfida delle seconde generazioni immigrate

Italiani col trattino: la sfida delle seconde generazioni immigrate Italiani col trattino: la sfida delle seconde generazioni immigrate Maurizio Ambrosini, Università di Milano e Centro studi Medì- Migrazioni nel Mediterraneo, Genova Seconde generazioni: un problema di

Dettagli

Seconde generazioni a chi? Politiche di cittadinanza, integrazione e partecipazione giovanile

Seconde generazioni a chi? Politiche di cittadinanza, integrazione e partecipazione giovanile Seconde generazioni a chi? Politiche di cittadinanza, integrazione e partecipazione giovanile Le definizioni: I NUOVI ITALIANI SECONDE GENERAZIONI: figli di immigrati nati nel paese di accoglienza GENERAZIONI

Dettagli

Minori stranieri questioni e prospettive d accoglienza ed integrazione

Minori stranieri questioni e prospettive d accoglienza ed integrazione Minori stranieri questioni e prospettive d accoglienza ed integrazione La struttura del volume Il tema dell altro nell insegnamento sociale della Chiesa Nadia La formazione degli educatori in prospettiva

Dettagli

CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO

CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO 2.1 - DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO:POLO INTERETNICO: TAKIMI - SERVIZI PER L INTEGRAZIONE DEI MINORI STRANIERI ISCRITTI

Dettagli

Come nascono le domande di ricerca?

Come nascono le domande di ricerca? Come nascono le domande di ricerca? Domande Perché gli studenti italiani sottovalutano le facoltà umanistiche Come influisce nella scelta dell individuo e nell andamento sociale la presenza di facoltà

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

le tappe del pensiero sociologico

le tappe del pensiero sociologico Raymond Aron le tappe del pensiero sociologico Montesquieu, Com te, Marx, Tocqueville, Durkheim, Pareto,Weber Oscar Studio Mondadori Nella stessa collana: Dagobert D. Runes DIZIONARIO DI FILOSOFIA Tradotto

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 istituto "ALBERTI-PORRO" Nome docente Tiziana C. Carena Materia insegnata Scienze Umane e sociali Classe Previsione numero ore di insegnamento Testo in adozione 1 A 0SS

Dettagli

SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A

SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A. 2016-2017 INFORMAZIONI GENERALI Il corso intende presentare il contributo della sociologia alla comprensione della realtà in cui viviamo e agiamo. A tal fine, verranno

Dettagli

Docente: Collino Elena

Docente: Collino Elena Docente: Collino Elena I.I.S. SELLA - A.ALTO - LAGRANGE Sede Lagrange PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Polis 1 socio-sanitario serale MATERIA: SCIENZE UMANE E SOCIALI Libri di testo consigliati: Elisabetta Clemente,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico Classe 4 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono

Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico Classe 4 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2017-2018 Classe 4 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono OBIETTIVI Orientarsi con i linguaggi propri della cultura

Dettagli

PEDAGOGIA GENERALE Prof.ssa Giuliana Sandrone MODULO 2

PEDAGOGIA GENERALE Prof.ssa Giuliana Sandrone MODULO 2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PEDAGOGIA GENERALE 1 25124 (A.A. 2016/2017) Prof.ssa Giuliana Sandrone MODULO 2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Bertagna G., Triani P., Dizionario di didattica Voce:

Dettagli

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto +

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto + Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo Tanto + Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate ALTRO GENERALIZZATO Processo di decentramento, posto alla base dello sviluppo intellettuale

Dettagli

27 CAPITOLO 2 Le prospettive classiche di Renata Semenza Introduzione Fondamenti teorici: la sociologia delle origini

27 CAPITOLO 2 Le prospettive classiche di Renata Semenza Introduzione Fondamenti teorici: la sociologia delle origini INDICE XV XV XVII XX Presentazione La filosofia del libro La struttura del libro e il contenuto dei capitoli Come deve essere usato il libro e a chi si rivolge 3 CAPITOLO 1 Introduzione 3 1.1 I confini

Dettagli

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi Analisi dei media Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Comunicazione verbale presuppone una struttura neurologica e anatomica complessa, ovvero uno sviluppo biologico-funzionale

Dettagli

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K. Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA Materia: SCIENZE UMANE Classe: 4AS PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.LEWIN LE DINAMICHE DI GRUPPO

Dettagli

Emile Durkheim ( )

Emile Durkheim ( ) Struttura e ordine sociale: Il paradigma strutturale Emile Durkheim (1858-1917) Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione del 18 e 19 marzo 2014 Emile Durkheim Biografia 1858 nasce

Dettagli

Le tappe del pensiero sociologico

Le tappe del pensiero sociologico lgrandi SAGGbLJ Raymond Aron Le tappe del pensiero sociologico OSCAR MONDADORI Istituto Universitario Architettura Venezia so 60 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione .. Raymond Aron Le

Dettagli

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia 1 Biblioteca Uni\lersale Laterza. ~~rar-~ = F!!!: = E2!i ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia J Istituto Universitario Architettura Veni so 504 B Servizio Bibliografico Aud1ov1! e di Documentazione

Dettagli

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione SOCIOLOGIA GENERALE Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione Oggi parliamo di Sesso e genere La costruzione del genere Apprendere il

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO BARTOLO CANNISTRÀ

LIBERA UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO BARTOLO CANNISTRÀ LIBERA UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO 2016-17 BARTOLO CANNISTRÀ L uomo a una dimensione di Herbert Marcuse 2 HERBERT MARCUSE La Teoria critica della società e l Introduzione a L uomo a una dimensione.

Dettagli

INDICE. Introduzione. 1

INDICE. Introduzione. 1 INDICE Introduzione. 1 Capitolo 1 Gli immigrati e noi.. 7 1.1 Migrazioni 7 1.2 Breve storia delle migrazioni... 13 1.3 L immigrazione in Italia... 18 Capitolo 2 I rapporti tra immigrazione e criminalità

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane Secondo BIENNIO: Classi IV DISCIPLINA: Scienze Umane MODULO di SOCIOLOGIA Ø Saper riflettere sulle evoluzioni

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF24 2017/2018 Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione AFS: Didattica Generale con Elementi di Didattica dell Inclusione SSD: M PED/03 Docente:

Dettagli

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II Funzioni della sociologia in generale e per gli AS COSA VUOL DIRE PENSARE SOCIOLOGICO a) Non ci sono solo individui, c è la società b) Esistono le istituzioni, le norme c) Apparteniamo

Dettagli

EDUCAZIONE E ISTRUZIONE Cap. XI del testo: A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Elementi di Sociologia, Bologna, Il Mulino, 2004.

EDUCAZIONE E ISTRUZIONE Cap. XI del testo: A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Elementi di Sociologia, Bologna, Il Mulino, 2004. EDUCAZIONE E ISTRUZIONE Cap. XI del testo: A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Elementi di Sociologia, Bologna, Il Mulino, 2004. Ogni società educa gli individui che entrano a farvi parte, trasmettendo

Dettagli

Renzo Vianello e Silvia Lanfranchi Università di Padova

Renzo Vianello e Silvia Lanfranchi Università di Padova Deficit e surplus nelle abilità adattive e nelle prestazioni scolastiche rispetto alle capacità cognitive. Ricerche sulle sindromi di Down, X fragile, Cornelia De Lange e Prader-Willi. Renzo Vianello e

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

CAPITOLO 9: STRATIFICAZIONE E DISUGUAGLIANZE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE. Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l.

CAPITOLO 9: STRATIFICAZIONE E DISUGUAGLIANZE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE. Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l. CAPITOLO 9: STRATIFICAZIONE E DISUGUAGLIANZE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l. Argomenti trattati 2 I sistemi strutturati di disuguaglianza:

Dettagli

Bambine e bambini nello spazio generazionale

Bambine e bambini nello spazio generazionale ESTRATTO DAL LIBRO CRESCERE SGOMITANDO TRA I GRANDI. VITA QUOTIDIANA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI IN UMBRIA AGENZIA UMBRIA RICERCHE, 2018, SCARICABILE DAL SITO WWW.AUR-UMBRIA.IT Bambine e bambini nello

Dettagli

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2 Fondo europeo per l'integrazione di cittadini di paesi terzi 2007-2013 Annualità 2011 Azione 3 Convenzione di Sovvenzione N. 2011/FEI/PROG-100430 CUP: F33D12000380008 MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

La sociologia. Roberto Pedersini

La sociologia. Roberto Pedersini La sociologia Roberto Pedersini Le rivoluzioni del mondo moderno La rivoluzione dei lumi e scientifica: la conoscenza consiste nell osservazione sistematica della realtà, guidata dalla razionalità, per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Verso un Liceo Economico-Sociale contemporaneo ed internazionale

Verso un Liceo Economico-Sociale contemporaneo ed internazionale Verso un Liceo Economico-Sociale contemporaneo ed internazionale Scuola e cultura economica Quali competenze per affrontare le sfide del XXI secolo? Roma, 6 marzo 2015 1 COMUNICAZIONE SVILUPPO DEL SITO

Dettagli

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Serena Sani L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Fondamenti teorici, orientamenti formativi e itinerari didattici eum x formazione eum x formazione Serena Sani L educazione interculturale

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il percorso liceale orienta lo studente, con i linguaggi propri delle scienze umane, nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce in quanto persona e

Dettagli

L ISTRUZIONE SUPERIORE E LA SUA ESPANSIONE. G. Ballarino

L ISTRUZIONE SUPERIORE E LA SUA ESPANSIONE. G. Ballarino L ISTRUZIONE SUPERIORE E LA SUA ESPANSIONE G. Ballarino Esiste una specificità dei sistemi di istruzione europei? Analisi neo-istituzionalista delle organizzazioni il tema centrale dell analisi organizzativa

Dettagli

PEDAGOGIA, PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE M-PED/01. UNIPI a.a. 2018/ P.F. 24 Donatella Fantozzi -

PEDAGOGIA, PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE M-PED/01. UNIPI a.a. 2018/ P.F. 24 Donatella Fantozzi - PEDAGOGIA, PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE M-PED/01 UNIPI a.a. 2018/2019 - P.F. 24 Donatella Fantozzi - donatella.fantozzi@unipi.it 1 Nell antica Grecia il pedagogo era lo schiavo che accompagnava

Dettagli

Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità. 23 aprile 2008

Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità. 23 aprile 2008 Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità 23 aprile 2008 Gli alunni stranieri a Modena A.S. 2006/2007 Nidi d infanzia 14,04 % Scuola d infanzia 14,96% Scuola primaria 15,94 % Scuola secondaria

Dettagli

La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij

La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij Lëv Semenovich Vygotskij (1896-1934) Nato in Russia lo stesso anno di Piaget. I suoi interessi iniziali sono rivolti alla letteratura, ma ben presto

Dettagli

Che cosa tiene insieme la società?

Che cosa tiene insieme la società? Storia del pensiero sociologico EMILE DURKHEIM ( 1858-1917) Vita 1858 nasce a Epinal, Lorena (Francia) la sua famiglia apparteneva al ceto degli ebrei osservanti, padre rabbino 1879 studia all'ecole Normale"

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

Introduzione al corso. Prof. Stefano Nobile. Corso di Sociologia generale

Introduzione al corso. Prof. Stefano Nobile. Corso di Sociologia generale Introduzione al corso Prof. Stefano Nobile Corso di Sociologia generale Strutturazione del corso 1 MODULO: LA TEORIA SOCIOLOGICA Introduzione al corso: senso comune e sociologia / La logica del ragionamento

Dettagli

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA Anno scolastico ( Classe quinta Scuola Primaria e Classe terza Scuola Secondaria di primo grado) Dati personali - Cognome:..

Dettagli

SICUMR. Sociologia dei Processi Economici. Stefania Sabatinelli Stanza 2012/c - U7/2 piano

SICUMR. Sociologia dei Processi Economici. Stefania Sabatinelli Stanza 2012/c - U7/2 piano SICUMR Sociologia dei Processi Economici Stefania Sabatinelli stefania.sabatinelli@unimib.it Stanza 2012/c - U7/2 piano Istruzione e destini sociali. Tre approcci Teoria del capitale umano: più una persona

Dettagli

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

F.S. Istituto Comprensivo Statale Borgata Paradiso area 1 POF Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 Chi siamo: Scuola Secondaria di I Anna Frank La scuola secondaria di primo grado è Sede dell ISTITUTO COMPRENSIVO dall anno 2000/2001 e comprende

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

La teoria della modernizzazione. Roberto Pedersini

La teoria della modernizzazione. Roberto Pedersini La teoria della modernizzazione Roberto Pedersini Oltre l approccio economico La riflessione sulla natura dello sviluppo economico e sulle politiche per lo sviluppo continua nel corso del secondo dopoguerra

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALE (P.E.I.) Anno Scolastico:

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALE (P.E.I.) Anno Scolastico: ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO VERNI FOGLIANO REDIPUGLIA Via Madonnina 2 Fogliano Redipuglia PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALE (P.E.I.) Anno Scolastico: Alunno: Classe: Sezione: Scuola: DATI ANAGRAFICI Alunno: Luogo

Dettagli

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE IL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE (COMUNE A TUTTI I LICEI) I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti

Dettagli

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI 2018-2019 OTTOBRE 15.00 19.00 Aula Ferrero, via Baciocchi 18/10 Pedagogia 19/10

Dettagli

Le economie esterne marshalliane

Le economie esterne marshalliane Le economie esterne marshalliane Marshall (1842-1924): fenomeni complessi economie esterne di localizzazione (o locali) distinzione fondamentale economie interne economie esterne nuova unità di analisi:

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO CURRICOLO VERTICALE Premessa Il Curricolo verticale d Istituto nasce dall azione congiunta della Commissione di valutazione, dei vari Dipartimenti disciplinari e dal confronto tra tutti i docenti dei tre

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE CLASSE TERZA PROFESSIONALE PROGRAMMAZIONE PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA 2017/2018 FINALITA Sensibilizzare l alunno alla consapevolezza della complessità della persona umana, sotto l aspetto funzionale

Dettagli

LICEO STATALE ISABELLA GONZAGA

LICEO STATALE ISABELLA GONZAGA LICEO STATALE ISABELLA GONZAGA LICEO SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA-FAMIGLIA Allegato 4 Il Patto

Dettagli

L istruzione. L istruzione è la trasmissione di conoscenze strutturata all interno di un istituzione formale

L istruzione. L istruzione è la trasmissione di conoscenze strutturata all interno di un istituzione formale L istruzione L istruzione L istruzione avviene sia tramite il processo di socializzazione sia, e soprattutto, formalmente nelle scuole. Ritzer L istruzione è la trasmissione di conoscenze strutturata all

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 istituto "ALBERTI-PORRO" Nome docente Chiara Sammatrice Materia insegnata Scienze Umane e sociali Classe Previsione numero ore di insegnamento Testo in adozione 1B B0SS

Dettagli

Principali teorie alla nascita della sociologia Il costrutto teorico

Principali teorie alla nascita della sociologia Il costrutto teorico Principali teorie alla nascita della sociologia 1 Ogni attività scientifica fa uso di teorie e concetti che vengono utilizzati in due contesti diversi: il contesto della scoperta: l atteggiamento del sociologo

Dettagli

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA. IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA. 1 Modalità di scelta ed organizzazione delle attività alternative

Dettagli