Conferenza Stampa Lunedì 21 dicembre 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conferenza Stampa Lunedì 21 dicembre 2009"

Transcript

1 Conferenza Stampa Lunedì 21 dicembre 2009 LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Federica Parmagnani

2 L indagine prende in considerazione 50 Comuni: - tutti i capoluoghi di regione e le province autonome; - Comuni con più di abitanti.

3 La popolazione 3,000,000 2,800,000 > < > < > < ,600,000 2,400,000 2,200,000 2,000,000 1,800,000 1,600,000 1,400,000 1,200,000 Variazione della popolazione residente tra il 2007 ed il 2008 Popolazione in aumento Popolazione in diminuzione [Abitanti] 1,000, , ,000 in 14 città su 50 la popolazione è diminuita 400, ,000 0 Roma Milano Napoli Torino Palermo Genova Bologna Firenze Bari Catania Venezia Verona Messina Padova Trieste Taranto Brescia R. Calabria Prato Parma Modena R. Emilia Perugia Livorno Cagliari Ravenna Foggia Salerno Rimini Ferrara Sassari Siracusa Pescara Monza Latina Bergamo Forlì Vicenza Trento Terni Novara Ancona Bolzano Piacenza Udine Catanzaro L'Aquila Potenza Campobasso Aosta Elaborazione su dati ISTAT aggiornati a Gennaio 2009

4 La densità abitativa [Ab./Sup.] [ab/kmq] [ab/kmq] [ab/kmq] Napoli 8,215.4 Prato 1,896.4 R. Calabria Milano 7,115.3 Cagliari 1,837.6 Trento Torino 6,980.2 Udine 1,748.8 R. Emilia Palermo 4,150.0 Catania 1,638.9 Parma Monza 3,675.2 Aosta 1,634.5 Venezia Pescara 3,661.4 Livorno 1,547.5 Siracusa Firenze 3,570.9 Vicenza 1,428.7 Terni Bergamo 2,946.4 Verona 1,284.5 Forlì Bari 2,759.7 Messina 1,152.4 Latina Bologna 2,664.8 Rimini 1,041.9 Potenza Genova 2,508.9 Novara 1,005.8 Perugia Trieste 2,430.1 Modena Ferrara Salerno 2,381.2 Campobasso Foggia Padova 2,283.8 Taranto Ravenna Roma 2,119.6 Piacenza Sassari Brescia 2,104.1 Catanzaro L'Aquila Bolzano 1,948.7 Ancona MEDIA 50 CITTA' = = 1814,82 ab/kmq Napoli Milano Torino Palermo Monza Pescara Firenze Bergamo Bari Bologna Genova Trieste Salerno Padova Roma Brescia Bolzano Prato Cagliari Udine Catania Aosta Livorno Vicenza Verona Messina Rimini Novara Modena Campob Taranto Piacenza Catanzaro Ancona R. Calabria Trento R. Emilia Parma Venezia Siracusa Terni Forlì Latina Potenza Perugia Ferrara Foggia Ravenna Sassari L'Aquila Elaborazione su dati ISTAT aggiornati a Gennaio 2009

5 L indice di motorizzazione Media 05 = 61,03 Media 06 = 61,16 Media 07= 61, Aosta: 207,62 MEDIA = 61,32 In 2 città su 5 l indice è in aumento 60 MEDIA 50 CITTA' = Veh/Ab* Indice di motorizzazione in aumento [Veh/Ab] Indice di motorizzazione in diminuzione 10 0 Venezia Latina Roma Potenza Catania L'Aquila Perugia Brescia Campoba Cagliari Terni R. Emilia Siracusa Ravenna Modena Udine Torino Forlì Prato Sassari Catanzaro Ferrara Ancona Bergamo Monza Novara Pescara Rimini Vicenza Palermo Piacenza Verona Parma R. Calabria Taranto Messina Padova Napoli Trento Salerno Bari Milano Foggia Livorno Firenze Bologna Trieste Bolzano Genova Elaborazione su dati ACI 2008 MEDIA europea = 46

6 I veicoli per standard emissivo 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% [standard veh/tot veh] 30% 20% 10% 0% NAPOLI CATANIA SALERNO FOGGIA MESSINA PALERMO CAMPOBASSO POTENZA REGGIO DI TERNI SIRACUSA CATANZARO TARANTO PERUGIA L'AQUILA CAGLIARI BARI PESCARA LATINA UDINE MILANO SASSARI PIACENZA ROMA BERGAMO TRIESTE PARMA MODENA RIMINI TORINO RAVENNA VICENZA FORLI' PADOVA VERONA VENEZIA FERRARA NOVARA BOLOGNA ANCONA GENOVA BOLZANO REGGIO BRESCIA PRATO FIRENZE LIVORNO MONZA TRENTO AOSTA % EURO 0 % EURO 1 % EURO 2 % EURO 3 % EURO 4 Elaborazione su dati ACI 2008

7 I veicoli a gas: Metano e GPL PROVINCIA % GPL % Metano totale PROVINCIA % GPL % Metano totale PROVINCIA % GPL % Metano totale RAVENNA FOGGIA CATANIA FERRARA BARI ROMA BOLOGNA L'AQUILA CAGLIARI MEDIA 2007 = 4.10% R. EMILIA LATINA BOLZANO ANCONA VICENZA MESSINA FORLI NAPOLI SIRACUSA PARMA TORINO R. CALABRIA RIMINI GPL = ,86% SALERNO GPL CATANZARO = ,24% MODENA BRESCIA SASSARI PADOVA TARANTO GENOVA VERONA LIVORNO PALERMO PIACENZA FIRENZE MONZA Metano 2007= 1,24% Metano 2008= 1,48% TERNI TRENTO MILANO VENEZIA NOVARA UDINE PERUGIA BERGAMO AOSTA CAMPOBASSO POTENZA TRIESTE PESCARA PRATO MEDIA 2008 = 4.72% GPL = +14,77 % Metano = +20,28 % % Metano % GPL I veicoli a metano aumentano in tutte le città, quelli a GPL diminuiscono in 7 città RAVENNA FERRARA BOLOGNA REGGIO ANCONA FORLI PARMA RIMINI MODENA PADOVA VERONA PIACENZA TERNI VENEZIA PERUGIA CAMPOBAS PESCARA FOGGIA BARI L'AQUILA LATINA VICENZA NAPOLI TORINO SALERNO BRESCIA TARANTO LIVORNO FIRENZE TRENTO NOVARA BERGAMO POTENZA PRATO CATANIA ROMA CAGLIARI BOLZANO MESSINA SIRACUSA REGGIO CATANZARO SASSARI GENOVA PALERMO MONZA MILANO UDINE AOSTA TRIESTE Elaborazione su dati ACI livello provinciale

8 I veicoli a gas: Metano e GPL Immatricolato 2008 UNRAE Si segnala una probabile sottostima da parte ACI Gasolio Benzina Altre alimentazioni (di cui 98% a gas) ACI ,4% + 2,4% - 9,9% Inoltre Il numero di veicoli a GPL in più tra il 2007 e il 2008 secondo ACI è in genere inferiore ai veicoli che hanno usufruito degli incentivi, in 14 province invece avviene il contrario: alcuni cittadini avrebbero acquistato un automobile a GPL senza avere incentivi; ciò è attribuibile all esaurimento dei fondi. Elaborazione su dati a livello provinciale ACI 2008 UNRAE 2008 Ministero Trasporti Consorzio Ecogas

9 Incentivi per i veicoli a gas: Dati comunali Livello provinciale: Num. veicoli coinvolti GPL = Metano = ICBI ICBI INCENTIVI REGIONALI 2008 INCENTIVI REGIONALI 2009 INCENTIVI COMUNALI 2008 MAP 2006 MSE 2007 MSE 2008 MSE 2009 Fonte: Consorzio Ecogas

10 Indagine telefonica: Campione di italiani maggiorenni rappresentativi della popolazione italiana

11 Indagine telefonica: Campione di italiani maggiorenni rappresentativi della popolazione italiana

12 La qualità dell aria: media annuale di PM Tutte le città sono in diminuzione tranne Siracusa (85µg/m 3 ). La città migliore è Genova con una media di 20 µg/m 3 85 µg/m Media PM Media PM Media PM µg/m Ancona Aosta Bari Bergamo Bologna Bolzano Brescia Cagliari Campobasso Catania Catanzaro Ferrara Firenze Forlì Genova L'Aquila Latina Livorno Messina Milano Modena Monza Novara Padova Palermo Parma Perugia Pescara Piacenza Potenza Prato R. Calabria R. Emilia Ravenna Rimini Roma Sassari Siracusa Taranto Terni Torino Trento Trieste Venezia Verona Vicenza Dati non disponibili per: Foggia, Napoli, Salerno, Udine.

13 La qualità dell aria: giorni di superamento di PM Tutte le città sono tutte in diminuzione tranne Siracusa (321 gg). La città migliori sono Campobasso e Reggio Calabria con 12 giorni di superamento. Giorni di superamento PM Giorni di superamento PM Giorni di superamento PM gg gg Campobasso R. Calabria Bolzano L'Aquila Sassari Cagliari Genova Potenza Latina Aosta Trieste Novara Livorno Prato Trento Forlì Bari Catania Ravenna Taranto Terni Perugia Catanzaro Ancona Rimini Bologna Palermo Pescara Ferrara Bergamo Parma Roma Piacenza Monza Verona Brescia Firenze Vicenza Padova R. Emilia Milano Modena Venezia Torino Siracusa Dati non disponibili per: Foggia, Napoli, Salerno, Udine.

14 La mobilità: offerta e domanda

15 Piattaforme logistiche 13 città

16 Trasporto pubblico: offerta Milano Venezia Roma Trieste Torino Trento Bologna Genova L'Aquila Firenze Parma Perugia Cagliari Catania Aosta Ancona* Pescara* Reggio Emilia Brescia Bergamo Padova Taranto Udine Rimini Palermo Bari Vicenza Bolzano Napoli Catanzaro* Modena Sassari Potenza Terni Livorno Campobasso Piacenza Verona Foggia Novara Forlì Ferrara Ravenna Monza Salerno* Reggio Calabria Prato Latina Messina Siracusa * Dato riferito al 2007 Trasporto Pubblico Offerta ( vett*km/abitanti) Dati relativi al ,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00 70,00 80,00 Elaborazione su dati Ecosistema Urbano 2009

17 Trasporto pubblico: passeggeri Venezia Roma Milano Trieste Genova Bologna Napoli Trento Firenze Brescia Parma Perugia Padova Cagliari Bergamo Torino Verona Pescara* Salerno* Bolzano Ancona* Palermo Udine Rimini Catania Piacenza R. Emilia L'Aquila Livorno Sassari Bari Novara Ferrara Taranto Ravenna Campobasso Vicenza Catanzaro* Foggia Prato Forlì Modena Terni R. Calabria Aosta Potenza Latina * Dato riferito al 2007 Trasporto Pubblico passeggeri ( n viaggi/anno/abitante) Dato non disponibile per: Messina Monza e Siracusa Elaborazione su dati Ecosistema Urbano 2009

18 Piste ciclabili Informazioni non disponibili per: Ancona,Genova, l Aquila, Napoli,Catania, Potenza e Siracusa, Taranto, Campobasso Abitanti per 100 Km di rete ciclabile Km di piste ciclabili [ab/100 km] Udine R. Emilia Modena Ferrara Ravenna Brescia Padova Piacenza Rimini Bolzano Parma Trento Forlì Prato* Vicenza Bologna Monza* Venezia Novara Firenze Torino Aosta Foggia Terni Bergamo* Latina Trieste Pescara Livorno Roma Catanzaro Verona Milano* Cagliari Perugia Salerno Bari Messina Sassari Palermo R.Calabria* [km]

19 Bike sharing: sistema elettronico - utenti Milano Roma Brescia Bergamo* Bari Parma Novara R. Emilia Siracusa* * AVVIO NEL 2009 Bergamo Genova Siracusa Terni Udine SISTEMA ELETTRONICO INCREMENTO UTENTI DEL BIKE SHARING DAL ,5% Genova* Terni* Utenti 2008 Utenti 2009 Udine* 200 Prato Numero utenti Fonte: Bicincittà, Clear Channel

20 Bike sharing: sistema elettronico - bici Milano Roma Siracusa* Brescia Bergamo* R. Emilia * AVVIO NEL 2009 Bergamo Genova Siracusa Terni Udine Bari Parma SISTEMA ELETTRONICO INCREMENTO BICICLETTE IN BIKE SHARING DAL % Terni* 50 Udine* 50 Biciclette 2008 Novara Biciclette 2009 Genova* 45 IL TEMPO MEDIO DIUTILIZZO E' PER IL 96% DEI CASI INFERIORE AD UN ORA Prato Numero biciclette Fonte: Bicincittà, Clear Channel

21 Bike sharing: sistema meccanico - bici Modena Bologna Ravenna Ferrara Trento Rimini* AVVIATO NEL Biciclette 2008 Biciclette 2009 Piacenza Verona SISTEMA MECCANICO INCREMENTO BICICLETTE IN BIKE SHARING DAL % Aosta Latina n.d. Fonte: Comuni Numero biciclette

22 Indagine telefonica: Campione di italiani maggiorenni rappresentativi della popolazione italiana

23 Indagine telefonica: Campione di italiani maggiorenni rappresentativi della popolazione italiana

24 Indagine telefonica: Campione di italiani maggiorenni rappresentativi della popolazione italiana

25 Indagine telefonica: Campione di italiani maggiorenni rappresentativi della popolazione italiana

26 Car sharing: auto in flotta Flotta 2007 Flotta 2008 Flotta 2009 * Palermo avvio nel 2009 ** Rimini servizio interrotto ad Aprile VS 2007 auto in flotta + 16,4 % 2009 VS 2008 auto in flotta + 12,9 % Milano Torino Genova Venezia Roma Bologna Palermo* Firenze Parma Modena Bolzano* Monza Rimini** Fonte: ICS, Bolzano Car Sharing, Guidami srl, Car Sharing Italia

27 Car sharing: utenti utenti 2007 utenti 2008 utenti 2009 * Palermo avvio nel 2009 ** Rimini servizio interrotto ad Aprile VS 2007 utenti + 18,15% 2009 VS 2008 utenti + 15,14% Milano Venezia Torino Genova Bologna Roma Firenze Parma Bolzano* Modena Palermo Monza Rimini Fonte: ICS, Bolzano Car Sharing, Guidami srl, Car Sharing Italia

28 Mobility Management NO Cagliari Campobasso Catanzaro L'Aquila Latina Livorno Pescara Sassari ND Taranto NO 8 Uffici d'area Comunale SI 41 Ancona Firenze Napoli Potenza Terni Aosta Foggia Novara Ravenna Trento Bari Forlì Padova Reggio Calabria Trieste Bologna Genova Palermo Reggio Emilia Udine Bolzano Messina Parma Roma Venezia Brescia Milano Perugia Salerno Verona Catania Monza Piacenza Siracusa Vicenza 35 Uffici di Area Comunale 5 Uffici di Area Provinciale 1 Uffici di Area Industriale Uffici d'area Provinciale Bergamo Ferrara Modena Rimini Torino Uffici d'area Industriale Prato

29 LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città CLASSIFICA: 1 Bologna 1 11 Bergamo Rimini 3 31 Cagliari 4 41 Palermo 2 2 Firenze 1 12 Ferrara 3 22 Terni 6 32 Messina 4 42 Latina 2 3 Parma 2 13 Torino 7 23 Perugia Pescara 5 43 Monza 7 4 Trento Brescia 3 24 Udine NEW 34 Forlì 1 44 Potenza 6 5 Milano 9 15 Genova 5 25 Aosta 6 35 R. Calabria 6 45 L'Aquila 4 6 Venezia 3 16 Ravenna Trieste 6 36 Livorno Siracusa - 7 R. Emilia 8 17 Prato 6 27 Verona 5 37 Catanzaro 6 47 Campobasso 1 8 Padova 3 18 Roma 5 28 Foggia Ancona 5 48 Catania 3 9 Bari 2 19 Novara 3 29 Bolzano Salerno 5 49 Sassari 3 10 Modena 2 20 Piacenza - 30 Vicenza 6 40 Napoli 2 50 Taranto -

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Federica Parmagnani

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Federica Parmagnani 28 dicembre 2010 LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Federica

Dettagli

Lorenzo Bertuccio LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA. Edizione 2012. Con il patrocinio di. Con il contributo di

Lorenzo Bertuccio LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA. Edizione 2012. Con il patrocinio di. Con il contributo di LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti L indagine

Dettagli

Indagine sulle principali 50 città

Indagine sulle principali 50 città Indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Marianna Rossetti L indagine prende in considerazione 50 Comuni: - tutti i capoluoghi

Dettagli

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti L indagine

Dettagli

con il patrocinio di:

con il patrocinio di: Conferenza stampa LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA, 17 dicembre 28 Fondazione Europea Dragan - Foro Traiano 1/A INDAGINE SULLE PRINCIPALI 5 CITTA Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico AO TO NO SS Monza

Dettagli

LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città

LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Federica Parmagnani L indagine

Dettagli

O sservatorio M obilità S ostenibile

O sservatorio M obilità S ostenibile O sservatorio M obilità S ostenibile in I talia Indagine sulle principali 5 città edizione edizione 214 214 Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Roberto Maldacea Presidente Euromobility

Dettagli

LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città. Edizione Lorenzo Bertuccio

LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città. Edizione Lorenzo Bertuccio LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti L indagine

Dettagli

Lo stato dell arte del Mobility Management in Italia e gli sviluppi della rete europea EPOMM

Lo stato dell arte del Mobility Management in Italia e gli sviluppi della rete europea EPOMM Mobilità Elettrica a Firenze Oggi e Domani Lo stato dell arte del Mobility Management in Italia e gli sviluppi della rete europea EPOMM Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Managing mobility

Dettagli

O sservatorio M obilità S ostenibile

O sservatorio M obilità S ostenibile O sservatorio M obilità S ostenibile in I talia Indagine sulle principali 5 città edizione edizione 214 Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Roberto Maldacea Presidente A Euromobility cura

Dettagli

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione La classifica finale classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione 1 Verbania 85,61% 36 Aosta 54,42% 71 Grosseto 45,88% 2 Belluno 74,49% 37 Bergamo 54,07% 72 Prato 45,51% 3 Bolzano 70,65% 38 Modena

Dettagli

Seminario Varese, 14 maggio 2010

Seminario Varese, 14 maggio 2010 Seminario Varese, 14 maggio 2010 MOBILITY MANAGEMENT: Una soluzione per la mobilità sostenibile dell area varesina Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility L indagine prende in considerazione

Dettagli

UN SISTEMA INTEGRATO DI INDICATORI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE NELLE AREE URBANE ITALIANE

UN SISTEMA INTEGRATO DI INDICATORI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE NELLE AREE URBANE ITALIANE UN SISTEMA INTEGRATO DI INDICATORI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE NELLE AREE URBANE ITALIANE Silvia Brini Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) silvia.brini@isprambiente.it

Dettagli

Po Città. Fonte: Legambiente, Ecosistema Urbano (Comuni, dati 2013) Elaborazione: Ambiente Italia

Po Città. Fonte: Legambiente, Ecosistema Urbano (Comuni, dati 2013) Elaborazione: Ambiente Italia CLASSIFICA CAPOLUOGHI ECOSISTEMA URBANO XXI edizione Dei 26 parametri Ecosistema da quest anno ne prende in considerazione 18. Il set di indicatori è composto ora da tre indici sulla qualità dell aria

Dettagli

LA MOBILITÀ SOSTENIBILE IN ITALIA Indagine sulle principali 50 città Edizione 2009

LA MOBILITÀ SOSTENIBILE IN ITALIA Indagine sulle principali 50 città Edizione 2009 con il Patrocinio di Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare LA MOBILITÀ SOSTENIBILE IN ITALIA Indagine sulle principali 50 città Edizione 2009 Premessa I dati che emergono dalla

Dettagli

Foglio1. Totale Alberghiere 384570 Agrigento

Foglio1. Totale Alberghiere 384570 Agrigento Totale Alberghiere 384570 Agrigento Totale Complementari 51828 Agrigento/Caltanissetta Totale Alberghiere 286547 Agrigento/Caltanissetta/Enna Totale Complementari 13157 Totale Alberghiere 339585 Alessandria

Dettagli

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Consolati Regionali Consolati Provinciali Indirizzo Posta

Dettagli

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA Indaginedell Osservatorioperiodicosullafiscalitàlocale dellauilserviziopoliticheterritoriali IMU:IL17SETTEMBRELA2 RATADELLAPRIMACASA STANGATINAAUTUNNALEDA44EUROMEDICONPUNTEDI154EURO ADOGGI34CITTA CAPOLUOGOHANNOAUMENTATOL

Dettagli

AGRIGENTO Ass. Amministrativo 584 561 23 2 ALESSANDRIA Ass. Amministrativo 332 307 25 2 ANCONA Ass. Amministrativo 451 380 71 5 AREZZO Ass. Amministrativo 337 270 67 5 ASCOLI PICENO Ass. Amministrativo

Dettagli

COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 SCHEDA N. 1 - MONOPOLI DI STATO Amministrazione Comune Provincia n. dipendenti al 31.12.2002 n. deleghe al 31.12.2002 schede da compilare

Dettagli

Premessa PREMESSA 1. di CO2 da qui al 2020.

Premessa PREMESSA 1. di CO2 da qui al 2020. Premessa Nonostante la crisi economica, i consumi globali di energia continuano ad aumentare nelle grandi economie dell Asia e del Sud America, sostenuti da un uso crescente dei combustibili fossili che,

Dettagli

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015)

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015) A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E ) NEL IL COSTO MEDIO DELLA TARI E DI 296 EURO, CON UN AUMENTO DI 10 EURO

Dettagli

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013 Numero certificati di malattia per settore - Anni 2012 e 2013 2012 2013 Var. % 2012/2013 Settore privato 11.738.081 11.869.521 +1,1 Settore pubblico 5.476.865 5.983.404 +9,2 Totale 17.214.946 17.807.925

Dettagli

Numero di Banche in Italia

Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE Analisi statistica Anni di riferimento: 2000-2012 Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - Tidonacomunicazione.com

Dettagli

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute ABRUZZO Case di cura / Ospedali / Day-Surgery CHIETI e provincia L'AQUILA e provincia PESCARA e provincia Centri diagnostici /Poliambulatori/Studi

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009 Settembre 2010 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza e Tiziana

Dettagli

Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 2011

Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 2011 GRAFICI STATISTICI Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 211 RAMI VITA - Premi lordi contabilizzati per ramo di attività e per tipologia di premio: 73.869 milioni di euro Malattia,

Dettagli

UFFICI DIREZIONE GENERALE

UFFICI DIREZIONE GENERALE OPERAZIONE TRASPARENZA (LEGGE 18 GIUGNO 2009, N. 69) DATI RELATIVI AI TASSI DI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE Maggio 2011 Assenze (Ore) 37.475,60 Area Assenze (Ore) ABRUZZO CASA SOGGIORNO PESCARA 252,10

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Prospetto Informativo on line Ricevuta del prospetto Soggetto che effettua la comunicazione 011 - Consorzi e Gruppi di imprese (art. 31, d.lgs. 276/2003)

Dettagli

FAMIGLIE: TASSE RECORD A REGGIO CALABRIA, NAPOLI E SALERNO

FAMIGLIE: TASSE RECORD A REGGIO CALABRIA, NAPOLI E SALERNO FAMIGLIE: TASSE RECORD A REGGIO CALABRIA, NAPOLI E SALERNO Le famiglie più tartassate d Italia abitano a Reggio Calabria. Nel 2015 il peso complessivo di Irpef, addizionali comunali e regionali all Irpef,

Dettagli

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 009 Abruzzo Chieti DISTRETTO 010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 011 Abruzzo Chieti DISTRETTO 015 Chieti Conteggio 4 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 001 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 002 Abruzzo

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2008. Settembre 2009

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2008. Settembre 2009 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2008 Settembre 2009 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione a cura di Marisa Corazza Parco veicolare in diminuzione a Bologna negli ultimi 5 anni Secondo i dati forniti

Dettagli

Scarpe Danza Cuccarini - Under "Incrocio con Cinturino e Sottopassaggio

Scarpe Danza Cuccarini - Under Incrocio con Cinturino e Sottopassaggio Scarpe Cuccarini Danza - Duble Doppio Incrocio SB21 32,00 33,50 35,00 https://www.altrovedanza.com/it/scarpe-da-ballo/668-scarpe-cuccarini-danza-doppio-incrocio.html Scarpe Danza Cuccarini - Under "Incrocio

Dettagli

Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008

Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008 Università degli Studi G. d Annunzio Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008 Elaborazioni su dati di fonte

Dettagli

CAP. 8 - TRASPORTI E MOBILITÀ

CAP. 8 - TRASPORTI E MOBILITÀ CAP. 8 - TRASPORTI E MOBILITÀ 8.1 Analisi del parco veicolare nelle aree urbane 8.2 La Mobilità urbana sostenibile 8.3 Box : Le App per la mobilità sostenibile : quando smartphone e tablet sono al servizio

Dettagli

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA Degli oltre 74.400 immobili di lusso presenti in Italia che garantiscono alle casse dei Comuni poco più di 91 milioni di euro all anno di Imu, Firenze e Genova sono

Dettagli

Competenza territoriale per le province di Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino, Macerata,

Competenza territoriale per le province di Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino, Macerata, ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti Via A. Gramsci, 2 15121 Alessandria Tel. 0131/316265 e-mail: alessandria.r.dipartimento@inail.it-posta certificata: alessandriaricerca@postacert.inail.it

Dettagli

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco http://www.agimeg.it/?p=2768 AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco Giochi 2012, Milano la provincia dove si è giocato di più. In sole 4 province finisce il 25% delle giocate Sul podio anche

Dettagli

Progetto MO.S.T. - MObilità Sostenibile a Tirana -

Progetto MO.S.T. - MObilità Sostenibile a Tirana - Progetto MO.S.T. - MObilità Sostenibile a Tirana - SICUREZZA STRADALE Politiche ed esperienze europee a confronto Bari, 11 luglio 2008 www.progettomost.org SINTESI DEL PROGETTO MO.S.T. www.progettomost.org

Dettagli

Fermo Potenza Firenze Prato Fonte: UIL Servizio Politiche Territoriali

Fermo Potenza Firenze Prato Fonte: UIL Servizio Politiche Territoriali LA MAPPA DELLE CITTA DOVE IL 16 OTTOBRE SI PAGHERA L ACCONTO TASI CITTA CITTA CITTA Agrigento Foggia Ragusa Alessandria Gorizia Ravenna Ascoli Piceno Grosseto Reggio Calabria Asti Imperia Rieti Avellino

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Prospetto Informativo on line Ricevuta del prospetto Tipo comunicazione Codice comunicazione 01 - Prospetto informativo 1001514C00394126 Data invio 13/02/2014

Dettagli

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso Chieti L'Aquila Pescara Teramo Matera Potenza Catanzaro Cosenza Crotone 3 7 3 5 6 4 5 7 6 A03 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE A06 COSTRUZIONI E TECNICO A07 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI 3 A09 DISCIPLINE

Dettagli

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria.

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria. Risorse Umane ed Organizzazione Relazioni Industriali Alle Segreterie Nazionali delle OO.SS. SLC-CGIL SLP-CISL UIL-POST FAILP-CISAL CONFSAL. COM.NI UGL-COM.NI Roma, 2 dicembre 2009 OGGETTO: Verbale di

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network

Dettagli

La città e gli studenti

La città e gli studenti La città e gli studenti S E S S I O N E T E M A T I C A 4 CO- C H A I R S P R O F. M I C H E L E B U G L I E S I R E T T O R E U N I V E R S I T À C À F O S C A R I, V E N E Z I A M A R Z I A F O R O N

Dettagli

Medicina Odontoiatria

Medicina Odontoiatria LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) Medicina Odontoiatria I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI - MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di BARI ALDO MORO http://www.uniba.it Medicina e chirurgia,

Dettagli

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo ABRUZZO ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo Tel.: 338 7339896 mail: fabrizio.andriano@gmail.com BASILICATA DANIELE RAFFAELE & FIGLI sas Provincia: Potenza Tel.: 335 6226928 mail:

Dettagli

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI ABRUZZO - MOLISE UFFICIO ISPETTIVO DI PESCARA Pescara, Chieti, L'Aquila, Teramo, Campobasso, Isernia Via Latina n.7 -. 65121 Pescara Telefono 06 5793.3110

Dettagli

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE D.SANTONICO APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia

Dettagli

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero Cod. ISTAT INT 00066 Settore di interesse: Industria, costruzioni e servizi: statistiche settoriali Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero Titolare: Dipartimento

Dettagli

INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA

INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA Conferenza stampa LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA, 20 dicembre 2007 Fondazione Europea Dragan - Foro Traiano 1/A INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA Lorenzo Bertuccio Federica Pascalizi R.Emilia Ancona

Dettagli

OGGETTO: Domanda di ammissione al piano straordinario di assunzioni a tempo. Il/la sottoscritto/a. nato/a a, Prov, il / /, residente in, C.F.

OGGETTO: Domanda di ammissione al piano straordinario di assunzioni a tempo. Il/la sottoscritto/a. nato/a a, Prov, il / /, residente in, C.F. RACCOMANDATA A/R Spett. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA in persona del ministro pro tempore Viale Trastevere 76/A 00153 - ROMA Ufficio Scolastico Regionale di OGGETTO: Domanda

Dettagli

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata Mobilità professionale personale ATA profilo professionale DSGA Destinatari dei corsi di di cui all'art. 7 CCNI 3.12.29 - art. 1, comma 2, sequenza contrattuale 25.7.28 - (ex art. 48 CCNL/27) DSGA Personale

Dettagli

produzione raccolta differenziata dei rifiuti urbani 317

produzione raccolta differenziata dei rifiuti urbani 317 4. RIFIUTI 315 316 I dati relativi alla produzione ed alla raccolta differenziata dei rifiuti urbani vengono rilevati da ISPRA mediante la predisposizione e l invio di appositi questionari alle Sezioni

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA Le Delegazioni dell Amministrazione e delle sottoscritte Organizzazioni Sindacali, riunitesi il giorno 19 settembre 2007

Dettagli

I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE

I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE Piemonte Parchi in totale 87 Provincia di Torino 30 Provincia di Alessandria 5 Provincia di Asti 6 Provincia di Biella 6 Provincia di Cuneo Provincia di Novara Provincia

Dettagli

1,5% Infrastrutture di base Indice di infrastrutture economiche

1,5% Infrastrutture di base Indice di infrastrutture economiche PRATO Valori medi 21-25 della media 1999-23 e 2-24. (Italia = 1) Umano e le politiche per migliorare il (Siemens-Ambrosetti, 23) Lucca, Siena, PratoArezzo, Livorno Massa Carrara, Pistoia Pisa Grosseto

Dettagli

9. TRASPORTI E MOBILITÀ

9. TRASPORTI E MOBILITÀ 9. TRASPORTI E MOBILITÀ La crisi economica mondiale degli ultimi anni ha inciso sugli stili di vita della popolazione e, di conseguenza, sulla mobilità di persone e merci. L anno 2009, infatti, ha fatto

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

Voglio Aria Pulita: un sogno possibile per tutti

Voglio Aria Pulita: un sogno possibile per tutti Voglio Aria Pulita: un Bitonto, - 19 settembre 2008 (Direttore Scientifico Euromobility) L indagine è concentrata su 50 città che comprendono tutte le realtà con più di 100.000 abitanti, tutti i capoluoghi

Dettagli

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia Decreto Direttoriale 16 novembre 2000 Approvazione del piano di distribuzione territoriale delle sale destinate al gioco del Bingo. (G.U. 29 novembre 2000, n. 279, S.O.) Art. 1-1. È approvato l'allegato

Dettagli

IMU: PENALIZZATI I PENSIONATI E I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI, SALVAGUARDATI I SOLITI IGNOTI

IMU: PENALIZZATI I PENSIONATI E I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI, SALVAGUARDATI I SOLITI IGNOTI : PENALIZZATI I PENSIONATI E I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI, SALVAGUARDATI I SOLITI IGNOTI. ABITAZIONE PRINCIPALE DA 33 A 133 MEDI EURO L ANNO. SECONDE CASE SCONTI IN 59 CITTA PER I REDDITI MEDIO

Dettagli

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Cod. ISTAT INT 00024 AREA: Mercato del lavoro Settore di interesse: Mercato del lavoro Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Titolare: Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico

Dettagli

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia GENNAIO 2012 TORINO 48,0% +2,6 97,51 FIRENZE 58,0% +2,4 114,86 GENOVA 39,2% -1,6 91,89 PISA 51,2% -3,0 89,23 MILANO 67,8% +2,4 119,28 SIENA 55,0% +1,5 91,34 COMO 37,6% +4,7 89,45 ANCONA 38,1% -0,4 87,95

Dettagli

AudiOutdoor non solo audience. Dentro Media Consultants 17 giugno 2011

AudiOutdoor non solo audience. Dentro Media Consultants 17 giugno 2011 AudiOutdoor non solo audience Dentro Media Consultants 17 giugno 2011 Concessionarie in AudiOutdoor Servizi AudiOutdoor Controllo e certificazione campagne Disponibilità Impianti Inpedoc - Documentazione

Dettagli

Ufficio Città Totali Distretto

Ufficio Città Totali Distretto Ufficio Città Totali Distretto Procura della Repubblica Termini Imerese 296 Palermo Procura della Repubblica Sciacca 254 Palermo Ufficio di Sorveglianza Trapani 108 Palermo P.G. della Rep. presso Corte

Dettagli

Ai Signori Presidenti Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati LORO SEDI

Ai Signori Presidenti Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati LORO SEDI CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Roma, 28 febbraio 2014 prot. n. 1479 Ai Signori Presidenti Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati

Dettagli

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri «Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri Aree interne del Paese Assegnazione FFO Università Aree interne Ateneo 2015

Dettagli

Elenco dei numeri dei conti correnti "Poste italiane Proventi di Filiale..." da utilizzare per l'acquisto di Stampati con recapito a domicilio

Elenco dei numeri dei conti correnti Poste italiane Proventi di Filiale... da utilizzare per l'acquisto di Stampati con recapito a domicilio AGRIGENTO 306928 POSTE ITALIANE SPA FILIALE AGRIGENTO - PROVENTI DI FILIALE IT75P0760116600000000306928 ALBA 15674286 POSTE ITALIANE SPA FILIALE ALBA PROVENTI FILIALE IT89P0760110200000015674286 ALESSANDRIA

Dettagli

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013 D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI ESTIMATIVI AREA OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE UFFICIO GESTIONE BANCA DATI QUOTAZIONI OMI 80,00% 20,00% D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI

Dettagli

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Ufficio Statistiche ESITI

Dettagli

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) I contratti di rete Il monitoraggio sui Contratti di rete di Unioncamere, su dati Infocamere, mette in

Dettagli

Per i residenti di Torino: Potete portare l'oggetto Toshiba da riparare presso il nostro laborat orio, enza l'appuntamento nei orari di apertura.

Per i residenti di Torino: Potete portare l'oggetto Toshiba da riparare presso il nostro laborat orio, enza l'appuntamento nei orari di apertura. Riparazioni in garanzia: Per poter usufruire dell'assistenza tecnica in garanzia, il cliente deve contattare la sede Toshiba Italy Srl tramite il numero a pagamento messo a disposizione. 199... Gestione

Dettagli

6 mesi dall'entrata in vigore del presente regolamento

6 mesi dall'entrata in vigore del presente regolamento Allegato 1 Data limite entro cui la Provincia, in assenza del Comune capoluogo di provincia, convoca i Comuni dell ambito per la scelta della stazione appaltante e da cui decorre il tempo per un eventuale

Dettagli

Ingegneria discipline varie

Ingegneria discipline varie Ingegneria discipline varie I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-8 - INGEGNERIA

Dettagli

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012 DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012 GENOVA 5.127 CATANZARO 136 FIRENZE 3.800 LECCO 136 NAPOLI 3.770 PORDENONE 132 MILANO 2.813 RAGUSA 126 TORINO 2.512 AOSTA 114 ROMA 2.121

Dettagli

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI REGIONE ABRUZZO Abruzzo SI SI NO SI L'Aquila NO NO NO NO Chieti SI SI DATI MARZO SI Pescara SI SI NO SI Teramo SI SI DATI MARZO SI L'Aquila NO NO NO NO Chieti SI SI DATI MARZO SI Pescara SI PARZIALI NO

Dettagli

L ATTEGGIAMENTO DEGLI ITALIANI RISPETTO ALL INQUINAMENTO AMBIENTALE

L ATTEGGIAMENTO DEGLI ITALIANI RISPETTO ALL INQUINAMENTO AMBIENTALE L ATTEGGIAMENTO DEGLI ITALIANI RISPETTO ALL INQUINAMENTO AMBIENTALE CAUSATO DAL TRAFFICO Fig. 1 - La percezione rispetto all inquinamento (Fonte: ISPO) VOTI MEDI 8,2 7,9 7,3 7,2 7,1 7,1 7,0 6,9 44 SONDAGGIO

Dettagli

APPENDICE A. DATI CLIMATICI

APPENDICE A. DATI CLIMATICI APPENDICE A. DATI CLIMATICI A.1 Temperature esterne invernali di progetto UNI 5364 Torino -8 Reggio Emilia -5 Alessandria -8 Ancona -2 Asti -8 Ascoli Piceno -2 Cuneo -10 Macerata -2 Alta valle cuneese

Dettagli

AMBITI del 1 RAGGRUPPAMENTO dell'all. 1 DM 226/2011

AMBITI del 1 RAGGRUPPAMENTO dell'all. 1 DM 226/2011 Tabella riportante per ciascun ambito le date aggiornate per l intervento sostitutivo della Regione di cui all'articolo 3 del, in caso di mancato avvio della gara da parte dei Comuni, in seguito a DL n.69/2013

Dettagli

SMART CITY INDEX. La misurazione del livello di «smartness» Marco Mena

SMART CITY INDEX. La misurazione del livello di «smartness» Marco Mena SMART CITY INDEX La misurazione del livello di «smartness» Marco Mena Lo Smart City Index Al fine di misurare il livello di smartness di una città, Between ha creato lo Smart City Index, un ranking delle

Dettagli

Rapporto UIL su IMU e TASI 2016 a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL

Rapporto UIL su IMU e TASI 2016 a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL Rapporto UIL su IMU e TASI 2016 a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL IL 16 GIUGNO SI VERSA L ACCONTO DELL IMU E DELLA TASI PER GLI IMMOBILI DIVERSI DALL ABITAZIONE PRINCIPALE: QUASI 25

Dettagli

Indicatori di domanda e offerta in materia civile dei Tribunali italiani (per circondario). Anno 2012 Sedi completamente rispondenti.

Indicatori di domanda e offerta in materia civile dei Tribunali italiani (per circondario). Anno 2012 Sedi completamente rispondenti. Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica Indicatori di domanda e offerta in materia civile dei Tribunali italiani (per circondario). Anno 2012 Sedi completamente rispondenti. Circondario

Dettagli

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali Direzioni Direzione interregionale per la Campania e la Calabria 5 318 509 832 Direzione interregionale per l Emilia Romagna e le Marche 5 310 510 825 Direzione interregionale per il Lazio e l Abruzzo

Dettagli

Ecosistema Urbano: Rovigo, crollo verticale

Ecosistema Urbano: Rovigo, crollo verticale Rovigo, 26 Ottobre 2015 Comunicato Stampa Ecosistema Urbano: Rovigo, crollo verticale Il rapporto annuale di Legambiente palesa tutte le criticità del capoluogo polesano Businaro: Prestazione pessima.

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale doce ed educativo Provincia Scuola infanzia Scuola primaria Scuola secondari a di I grado Scuola

Dettagli

DETTAGLIO SPESE CAPITOLO 1804 P. G. 06 ES. FIN % Personale non direttivo. % Personale direttivo totale %

DETTAGLIO SPESE CAPITOLO 1804 P. G. 06 ES. FIN % Personale non direttivo. % Personale direttivo totale % totale AGRIGENTO 300 71.552,00 41.617,00 - - - 53.400,00 1.137,00 4.464,00 66.246,00 2.440,00 215,00-6.597,00 247.668,00 3 - - - - - - - 7.553,00 4.535,00 1.884,00 1.726,00-4.451,00 20.149,00 267.817,00

Dettagli

ESERCIZIO 2019 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN

ESERCIZIO 2019 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN PAG 7394 2477/01 16 441 POTENZA CP IT 73D 01000 03245 441 0 16 2477 01 450 CATANZARO CP IT 64F 01000 03245 450 0 16 2477 01 451 COSENZA CP IT 15E 01000 03245 451 0 16 2477 01 452 REGGIO CALABRIA CP IT

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO

SINTESI DELLO STUDIO SINTESI DELLO STUDIO CARO AFFITTI E COSTO PER LA CASA: DIFFICOLTA DA RISOLVERE Maggio 2009 Nel II semestre 2008 le famiglie italiane per pagare l affitto della casa in cui vivono hanno impiegato il 26,4%

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2010 consultabile seguendo il link: http://www.censisguida.it/document/it/nota_metodologica/universita

Dettagli

Codice Iban Descrizione Conto Sede o Ufficio di Riferimento

Codice Iban Descrizione Conto Sede o Ufficio di Riferimento 000013255112 IT-48-J-07601-10400-000013255112 INPDAP CONTRIBUTI VARI ALESSANDRIA 000012080636 IT-47-Q-07601-02600-000012080636 INPDAP CONTRIBUTI VARI ANCONA 000011499654 IT-90-Y-07601-03600-000011499654

Dettagli

ESERCIZIO 2017 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN

ESERCIZIO 2017 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN PAG 2893 1203/11 08 522 SASSARI CP IT 68L 01000 03245 522 0 08 1203 11 522 SASSARI RS IT 19M 01000 03245 522 1 08 1203 11 523 ORISTANO CP IT 31N 01000 03245 523 0 08 1203 11 523 ORISTANO RS IT 79O 01000

Dettagli

Inquadramento tecnico-normativo

Inquadramento tecnico-normativo Promuovere e realizzare la mobilità sostenibile Catania - 20 novembre 2008 Inquadramento tecnico-normativo L indagine è concentrata su 50 città che comprendono tutte le realtà con più di 100.000 abitanti,

Dettagli

Dati osservatorio 2014

Dati osservatorio 2014 Dati osservatorio 2014 Ottavo rapporto di Euromobility sulla mobilità sostenibile nelle principali 50 città italiane Tutti i dati e i record città per città! SCARICA LA PRESENTAZIONE Sono sempre di più

Dettagli

Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno

Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno 2,3 Belluno 2,3 2 Mantova 1,7 Modena 3,2 Reggio Emilia

Dettagli

REGIONE UFFICIO INCARICO LIVELLO

REGIONE UFFICIO INCARICO LIVELLO ABRUZZO DR ABRUZZO AREA DI STAFF AL DIRETTORE REGIONALE ABRUZZO DR ABRUZZO CENTRO DI ASSISTENZA MULTICANALE DI PESCARA ABRUZZO DR ABRUZZO DIRETTORE REGIONALE AGGIUNTO 1 ABRUZZO DR ABRUZZO UFFICIO ACCERTAMENTO

Dettagli

723 IC ROMA TERMINI 7:39 PALERMO C.LE 19:00 treno Classifica Partenza ora Arrivo ora 727 IC ROMA TERMINI 11:39 SIRACUSA 22:30 785 ICN MILANO CENTRALE

723 IC ROMA TERMINI 7:39 PALERMO C.LE 19:00 treno Classifica Partenza ora Arrivo ora 727 IC ROMA TERMINI 11:39 SIRACUSA 22:30 785 ICN MILANO CENTRALE Allegato 3 LISTA TRENI Lista completa e dettagliata dei treni su cui si applicano le agevolazioni tariffarie (aggiornabile al cambio orario giugno 2013 e dicembre 2013). Treno Classifica Partenza ora Arrivo

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Dati statistici relativi all adozione anno 2012 Roma, febbraio 2014 Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento Via Damiano Chiesa 24-00136 Roma Tel.

Dettagli

Mobilità Urbana Sostenibile

Mobilità Urbana Sostenibile Citta di PESCARA Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Ufficio IV Ambito Chieti e Pescara Primo corso di formazione per Mobility Manager Scolastici Mobilità Urbana Sostenibile Luca Persia Il concetto

Dettagli

Ingegneria edile I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-23 - SCIENZE E TECNICHE DELL EDILIZIA

Ingegneria edile I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-23 - SCIENZE E TECNICHE DELL EDILIZIA Ingegneria edile I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-23 - SCIENZE E TECNICHE

Dettagli