La Puglia. e i suoi paesaggi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Puglia. e i suoi paesaggi"

Transcript

1 La Puglia e i suoi paesaggi

2 La carta fisica La puglia confina a nord e a est con il mar Adriatico a sud con mar Ionio e Basilicata e a ovest con Molise e Campania

3 La parte amministrativa Il capoluogo di regione è Bari e le sue province sono Brindisi Barletta-Andria-Trani Foggia Lecce Taranto

4 Il settore primario Le attività agricole sono: uva e vino da tavola, ortaggi tabacco, olive, olio. Si allevano ovini e molluschi e infine c è la pesca.

5 Settore secondario Le principali industrie pugliesi sono, quella siderurgica metalmeccanica. Quella alimentare per l imbottigliamento di olio e vino, dell abbigliamento e dei suoi derivati.

6 Settore terziario La Puglia basa principalmente il suo sviluppo sul turismo grazie alle bellezze naturali e anche ai musei e i trulli di Alberobello.

7 Castellana e le grotte Le grotte di Castellana si aprono nelle Murge sud orientali, altopiano calcareo formatosi nel Cretaceo superiore circa novanta - cento milioni di anni fa. La visita turistica si snoda lungo uno scenario affascinante per circa 1 km. L'itinerario più lungo, richiede due ore e si sviluppa per 3 km, tra caverne e voragini dai nomi mitologici o fantastici.

8 Lago di Lesina Lungo circa 22 km e largo mediamente 2,4 km, ha una superficie pari a 51,4 km². È il 9 lago italiano e il secondo dell'italia meridionale. Le sue acque sono salate e in certi punti può toccare i 3 m di profondità.

9 Lago di Varano Il suo perimetro misura circa 33 km, la sua superficie è pari a 60,5 km² e la profondità delle acque varia da 2 a circa 5 metri (con una media di 3 metri), a seconda dei luoghi, man mano che ci si allontana dalla riva verso il centro del bacino. A Nord è separato dal mare Adriatico da una strettissima linea di terra, chiamata isola, lunga circa 10 km e larga 1 km, coperta di pini, eucalipti e altre piante

10 Le isole Tremiti Le isole Tremiti sono un arcipelago del mar Adriatico, sito 12 miglia nautiche a nord del promontorio del Gargano e 24 ad est della costa molisana. Amministrativamente, l'arcipelago costituisce i comune italiano di Isole Tremiti di 496 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

11 Le saline di Margherita Di Savoia La riserva naturale Salina di Margherita di Savoia è un'area natura protetta della Puglia istituita nel Occupa una superficie di km/q nella Provincia di Barletta-Andria- Trani. Confina con altre due aree protette: la Riserva naturale Il Monte e la Riserva naturale Masseria Combattenti. Le sue saline che si affacciano nell'adriatico sono le più grandi d'europa e le seconde nel mondo. Riconosciute come zona umida di valore internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar. E' presente il Museo storico delle Saline, sito in un vecchio magazzino del sale adiacente alla cinquecentesca Torre delle Saline

12 Le Murge La Murgia (o le Murge), è una subregione pugliese molto estesa, corrispondente ad un altopiano carsico di forma quadrangolare situato nella Puglia centrale. Nella zona nord-occidentale si trovano i rilievi più alti : Torre Disperata (686 m), Monte Caccia (682 m)e Monte Scorzone (668 m). È compresa per gran parte nelle province di Bari e Barletta-Andria-Trani e si estende ad occidente fin dentro la provincia di Matera, in Basilicata; inoltre si prolunga verso sud nelle province di Taranto e Brindisi.

13 I Trulli I trulli sono antiche costruzioni in pietra a secco, coniche, di origini protostoriche tipiche ed esclusive della Puglia centromeridionale. Nonostante nelle zone di sviluppo dei trulli si rinvengano reperti archeologici di epoca preistorica, o fondazioni di capanne in pietra risalenti all'età del bronzo, non esistono trulli particolarmente antichi: questo sarebbe giustificato dal fatto secondo cui piuttosto che provvedere alla riparazione dello stesso in caso di dissesto, si preferiva abbatterlo e ricostruirlo per motivi economici, riutilizzandone il materiale

5E_ PUGLIA. December 2015. la PUGLIA. maestrogianni

5E_ PUGLIA. December 2015. la PUGLIA. maestrogianni 5E_ PUGLIA December 2015 la PUGLIA maestrogianni 1 PUGLIA Opera Unica (IT).webm Guarda il video PUGLIA Opera Unica (IT).webm https://www.youtube.com/watch?v=x7dxxyxwyes maestrogianni 2 5E_ PUGLIA December

Dettagli

SARDEGNA LE SPIAGGE PIU BELLE D ITALIA

SARDEGNA LE SPIAGGE PIU BELLE D ITALIA SARDEGNA LE SPIAGGE PIU BELLE D ITALIA CARTINA FISICA La Sardeg na ha cos te roccios e che s ono s tate modellate dal v ento e dal mare. Nell entroterra s i trov ano g ruppi montuos i. La s ua pianura

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITA CAPOLUOGO PROVINCIA 9 992 kmq 59 055 59 abitanti per kmq

Dettagli

La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco.

La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco. La Regione francese BELGIO LUSSEMBURGO FRANCIA La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco. MONACO Il territorio Mare del Nord TERRITORIO

Dettagli

Le principali catene montuose sono: Sistema Iberico. Sistema Centrale. Pirenei

Le principali catene montuose sono: Sistema Iberico. Sistema Centrale. Pirenei Parte A: aspetto fisico e clima. La Spagna è una nazione dell'europa sud-occidentale, che comprende circa l'84% della penisola iberica. E localizzato a Nord-ovest rispetto all Italia. Confina a: Nord con

Dettagli

MAPPA LABORATORIO ANTROPOLOGICO : Bari TERRITORIO. Ecosistema lame Ecosistema Murge Ecosistema mare

MAPPA LABORATORIO ANTROPOLOGICO : Bari TERRITORIO. Ecosistema lame Ecosistema Murge Ecosistema mare CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE MAPPA LABORATORIO ANTROPOLOGICO : Bari IL LUOGO BARI CITTÀ SUL MARE LA CONCA BARESE LA STORIA L uomo vive nel territorio GEOGRAFIA Posizione geografica:il promontorio sul

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

1. Territorio e clima

1. Territorio e clima 1. Territorio e clima La Puglia, la regione più orientale d Italia, è una regione pianeggiante e collinare, il cui territorio può essere suddiviso in quattro zone: il promontorio del Gargano; il Tavoliere,

Dettagli

La FEDERAZIONE REGIONALE CAMPEGGIATORI DI BASILICATA PROGRAMMA

La FEDERAZIONE REGIONALE CAMPEGGIATORI DI BASILICATA PROGRAMMA La FEDERAZIONE REGIONALE CAMPEGGIATORI DI BASILICATA invita i camperisti dei Club federati ad un INCONTRO CON IL CORPO FORESTALE DELLO STATO NELLA TERRA DEI TRULLI (31 OTTOBRE 1 NOVEMBRE 2015) con visita

Dettagli

L incanto italiano: Puglia e Basilicata

L incanto italiano: Puglia e Basilicata L incanto italiano: Puglia e Basilicata Località: Puglia, Salento, Valle d'itria, Basilicata, Terra di Bari Città: Castel del Monte, Trani, Alberobello, Ostuni, Castellana Grotte, Matera, Lecce, Otranto,

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 4. Valtrompia Lodrino Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune Lodrino Viabilità Il comune si trova in una vallata a est di Via Martiri dell Indipendenza;

Dettagli

Informazioni generali: - Sardegna -

Informazioni generali: - Sardegna - Informazioni generali: - Sardegna - LE ORIGINI DEL NOME: Il nome deriva dall antico popolo che la abitava: i Sardi. Colonizzata dai Fenici, poi dai Greci, fu da questi ultimi chiamata Ienusa, perché nella

Dettagli

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro LA GRECIA -Forma di governo: Repubblica -Capitale: Atene -Lingua: greco -Religione: ortodossa -Moneta: euro La Grecia si trova nel sud dei monti Balcani. La Grecia confina a nord con l Albania, la Macedonia

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali e Centro Visite del Parco del Delta del Po c/o Palazzone Via Rivaletto, 25 Sant Alberto (RA) Tel. 0544 528710, 529260 Fax 0544 528710 E-mail infonatura@comune.ra.it

Dettagli

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO:

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO: OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO: 1. BAIA ZAVALA, isola di Hvar La baia Zavala è situata nel golfo di Stari Grad, una delle baie più belle e protette dell isola di Hvar. Nel piano regolatore l area della baia

Dettagli

MARINELLA EUSEBI MANGANO TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA ELEMENTI DI GEOGRAFIA ED ECONOMIA PER DONNE NORD AFRICANE I T A L I A LIVELLO 1

MARINELLA EUSEBI MANGANO TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA ELEMENTI DI GEOGRAFIA ED ECONOMIA PER DONNE NORD AFRICANE I T A L I A LIVELLO 1 MARINELLA EUSEBI MANGANO TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA ELEMENTI DI GEOGRAFIA ED ECONOMIA PER DONNE NORD AFRICANE I T A L I A LIVELLO 1 EDIZIONE 2014 LIBERAMENTE ISPIRATO A DIRITTI E ROVESCI

Dettagli

Il turismo in Albania

Il turismo in Albania Il turismo in Albania www.ejona.eu Alcuni dati sulla posizione geografica, il clima e la popolazione L'Albania oppure semplicemente Shqipëria, è uno Stato della Penisola balcanica situato nel sud-est dell'europa.

Dettagli

30,00 119,90 199,90 per due Marlin-Box Una speciale occasione ma anche una bella idea regalo Scopri tutti i Marlin-Box (disponibilità limitata)

30,00 119,90 199,90 per due Marlin-Box Una speciale occasione ma anche una bella idea regalo Scopri tutti i Marlin-Box (disponibilità limitata) per due \ Tremiti: un Mare di Storia un libro realizzato dalla Giannini Editore per far conoscere al lettore il passato di questo luogo unico, da un punto di vista inusuale. Portare lo sguardo sott'acqua,

Dettagli

I_I08.s Puglia: una regione Italiana ed EXPO2015

I_I08.s Puglia: una regione Italiana ed EXPO2015 PoliCulturaExpoMilano2015 I_I08.s Puglia: una regione Italiana ed EXPO2015 Versione breve Paolo Paolini, HOC-LAB (DEIB, Politecnico di Milano, IT), da una intervista a Prof.ssa Arcangela Gabriella Giorgio

Dettagli

Ricerca di Arianna Avitabile Vc elementare Convitto Nazionale Umberto I - Torino

Ricerca di Arianna Avitabile Vc elementare Convitto Nazionale Umberto I - Torino Ricerca di Arianna Avitabile Vc elementare Convitto Nazionale Umberto I - Torino Geografia e politica Si trova nell Italia meridionale in quello che è noto come il tacco dello stivale della nostra penisola.

Dettagli

La Regione germanica

La Regione germanica La Regione germanica PAESI BASSI GERMANIA OV La Regione germanica si trova nell Europa centrale. È formata da 5 Stati: Germania, Paesi Bassi, Svizzera, Austria, Liechtenstein. SVIZZERA LIECHTENSTEIN AUSTRIA

Dettagli

OFFERTA SPECIALE. Partenza da Palermo : It inerario 1. Golfo di Mondello:

OFFERTA SPECIALE. Partenza da Palermo : It inerario 1. Golfo di Mondello: Partenza da Palermo : It inerario 1 Golfo di Mondello: OFFERTA SPECIALE La Spiaggia Mondello di Palermo è situata tra il monte Pellegrino e l'imponente Monte Gallo, affacciata su un piccolo golfo nei pressi

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Attività/ settori economici

Attività/ settori economici 1 PRIMARIO SECONDARIO Attività/ settori economici TERZIARIO 2 ATTIVITA ECONOMICHE: Servono ad organizzare le risorse disponibili per soddisfare i BISOGNI dell uomo. BISOGNO: tutto ciò di cui l uomo ha

Dettagli

TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA I T A L I A M E I C MOVIMENTO ECCLESIALE DI IMPEGNO CULTURALE

TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA I T A L I A M E I C MOVIMENTO ECCLESIALE DI IMPEGNO CULTURALE MARINELLA EUSEBI MANGANO TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA ELEMENTI DI GEOGRAFIA ED ECONOMIA PER DONNE MAGHREBINE I T A L I A M E I C MOVIMENTO ECCLESIALE DI IMPEGNO CULTURALE Gruppo di Torino

Dettagli

LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA

LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA I CONFINI E LE PROVINCE La regione confina a nord-ovest con il Molise, a ovest con la Campania,

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

Programma di viaggio VIAGGIO: CAPODANNO IN PUGLIA DATE: DAL 26/12/13 AL 06/01/14

Programma di viaggio VIAGGIO: CAPODANNO IN PUGLIA DATE: DAL 26/12/13 AL 06/01/14 Programma di viaggio VIAGGIO: CAPODANNO IN PUGLIA DATE: DAL 26/12/13 AL 06/01/14 PROGRAMMA DI VIAGGIO: 1 giorno: Ascoli Piceno Entro le ore 19.00 ritrovo dei partecipanti presso l'area di sosta di Ascoli

Dettagli

Relatore: Giovanni Soda

Relatore: Giovanni Soda IL PARCO NAZIONALE DELLA SILA Reggio Emilia, 23 aprile 2010 Relatore: Giovanni Soda Carta d'identità del Parco Nazionale della Sila: Superficie (ha): 73.695,00 Regione: Calabria Province: Catanzaro, Cosenza,

Dettagli

È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni.

È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni. È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni. 8 regioni settentrionali: il Piemonte (Torino), la Val d Aosta (Aosta),

Dettagli

Gabriele Pallotti (Università di Sassari) Un esempio di riscrittura: un testo di geografia

Gabriele Pallotti (Università di Sassari) Un esempio di riscrittura: un testo di geografia Tratto da: INSEGNARE ITALIANO L2 E L1, SEZIONE ITALIANO L2 E L1 PER STUDIARE, LA LINGUA DELLE DISCIPLINE, MIUR - Ufficio scolastico regionale del Piemonte Quaderno n. 6, Torino, settembre 2006 Gabriele

Dettagli

geografia classe quinta VALLE D AOSTA, PIEMONTE E LIGURIA SCHEDA N. 1

geografia classe quinta VALLE D AOSTA, PIEMONTE E LIGURIA SCHEDA N. 1 SCHEDA N. 1 VALLE D AOSTA, PIEMONTE E LIGURIA 1. Sulla cartina muta colora in giallo la Valle d Aosta, in rosa il Piemonte e in azzurro la Liguria. Con l aiuto dell atlante geografico allegato al tuo libro

Dettagli

LE NOSTRE STRUTTURE 2013 ***PUGLIA - CITTA ***

LE NOSTRE STRUTTURE 2013 ***PUGLIA - CITTA *** LE NOSTRE STRUTTURE 2013 1 ***PUGLIA - CITTA *** Destination Tourism sas di Gaetano Pascale - P.I. 05638071216 SS270, 465 80075 Forio d Ischia Tel 081 99 72 06 081 90 84 19 Fax 06 95055081 info@cilindroviaggi.it

Dettagli

Tour della Puglia, storia, folklore ed enogastronomia

Tour della Puglia, storia, folklore ed enogastronomia Tour della Puglia, storia, folklore ed enogastronomia Taste and Slow Italy - Trasimeno Travel Sas, Via Novella 1/F, 06061 Castiglione del Lago, Perugia. Tel. 075-953969, Fax 075-9652654 www.tasteandslowitaly.com

Dettagli

TOUR A TEMA NEL SALENTO. Programmi originali ideati da

TOUR A TEMA NEL SALENTO. Programmi originali ideati da TOUR A TEMA NEL SALENTO Programmi originali ideati da ARCHEOLOGIA Pomeriggio dedicato alla visita di Lecce Romana che conserva un anfiteatro, in parte ancora nascosto, che nel suo pieno splendore ospitava

Dettagli

Hotel Portogreco Scanzano Jonico

Hotel Portogreco Scanzano Jonico Hotel Portogreco Scanzano Jonico Un sospiro di sollievo per corpo e mente B ASIL I C ATA B ASIL I C ATA www.seawalking.com Attività sportive Tra le varie attività sportive praticabili è compresa la novità

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

L Europa baltica. Osserva la carta geografica dell Europa baltica. Quali sono gli stati dell Europa baltica?...

L Europa baltica. Osserva la carta geografica dell Europa baltica. Quali sono gli stati dell Europa baltica?... L Europa baltica Osserva la carta geografica dell Europa baltica. Quali sono gli stati dell Europa baltica?............ Quali sono i mari intorno all Europa baltica?...... Quali sono i fiumi principali?......

Dettagli

PROGRAMMA TELEVISIVO BUON VENTO NELLE TERRE DEL SUD

PROGRAMMA TELEVISIVO BUON VENTO NELLE TERRE DEL SUD PROGRAMMA TELEVISIVO BUON VENTO NELLE TERRE DEL SUD SINOSSI Dal mare alle terre del Sud. Il programma nasce come naturale evoluzione di BUON VENTO NEL MARE DEL SUD, dedicato alla promozione e alla valorizzazione

Dettagli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario Pagina 1 di 15 REGIONE PIEMONTE ASSE CULTURALE MATEMATICO Questionario Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: Pagina 2 di 15 Modalità di erogazione Se la somministrazione della

Dettagli

PUGLIA SU DUE RUOTE NEL CUORE DEL MEDITERRANEO FRA ULIVI SECOLARI E COSTE MOZZAFIATO

PUGLIA SU DUE RUOTE NEL CUORE DEL MEDITERRANEO FRA ULIVI SECOLARI E COSTE MOZZAFIATO VIAGGIO IN BICI PUGLIA SU DUE RUOTE NEL CUORE DEL MEDITERRANEO FRA ULIVI SECOLARI E COSTE MOZZAFIATO (circa 305-320 km, 08 giorni / 07 notti; viaggio individuale) DESCRIZIONE Alla scoperta del Sud Est

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

NAVIGANDO TRA I COLORI DI PUGLIA

NAVIGANDO TRA I COLORI DI PUGLIA NAVIGANDO TRA I COLORI DI PUGLIA Navigare per mare, castelli e abbazie, addentrarsi fra le cur ve dei muret ti a secco. Gustare la sapienza del vino dei trulli. TOUR IN BARCA CON BRUNCH A BORDO MONOPOLI

Dettagli

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com Unesco: il castello di Erbil costruito ottomila anni fa dichiarato patrimonio dell Umanità Dopo la guerra del Golfo la città è diventata la capitale politica e culturale del Kurdistan iracheno Erbil (Kurdistan

Dettagli

L Italia secondo i Conti Pubblici Territoriali (CPT) I flussi finanziari pubblici nella Regione Puglia

L Italia secondo i Conti Pubblici Territoriali (CPT) I flussi finanziari pubblici nella Regione Puglia L Italia secondo i Conti Pubblici Territoriali (CPT) I flussi finanziari pubblici nella Regione Puglia CPT Puglia: l esperienza, i risultati GIORNATA DI PRESENTAZIONE DELLA MONOGRAFIA DELLA REGIONE PUGLIA

Dettagli

I dati della ricerca

I dati della ricerca Relazioni con i Media Tel. 02/8515.5288/5224 Comunicati www.mi.camcom.it I dati della ricerca Il mercato fotovoltaico in Europa e nel mondo. È l Europa il mercato di sbocco principale per il fotovoltaico,

Dettagli

PROPOSTA PROGETTUALE. di SALENTO IN BARCA

PROPOSTA PROGETTUALE. di SALENTO IN BARCA PROPOSTA PROGETTUALE di SALENTO IN BARCA TITOLO PROGETTO: BARCHE in RETE AREA PROGETTUALE/TERRITORIO: SCUOLE di OGNI ORDINE e GRADO della Provincia di Lecce DURATA: da MARZO a Maggio 2013 / da SETTEMBRE

Dettagli

SCHEDA GAC: FLAG JONICO SALENTINO

SCHEDA GAC: FLAG JONICO SALENTINO R E G I O N E P U G L I A AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE Servizio Caccia e Pesca Via Paolo Lembo, 38/F 70126 BARI Tel. 080/9179817 SCHEDA GAC: FLAG JONICO SALENTINO Paese:

Dettagli

REGIONE PUGLIA. Assessorato Turismo - Industria Alberghiera

REGIONE PUGLIA. Assessorato Turismo - Industria Alberghiera REGIONE PUGLIA Assessorato Turismo - Industria Alberghiera DOSSIER SULLE CARATTERISTICHE E L ANDAMENTO DEL TURISMO NELLA REGIONE PUGLIA (2006) 1. CARATTERISTICHE DELL OFFERTA RICETTIVA L offerta turistica

Dettagli

Soggiorno con angolo cottura. Bagno con vista valle. Soggiorno con caminetto. Vista dalla camera. Bagno. Camera da letto

Soggiorno con angolo cottura. Bagno con vista valle. Soggiorno con caminetto. Vista dalla camera. Bagno. Camera da letto Vacanze a Ca Baldo Tre ampi appartamenti, arredati con gusto, invitano a rilassarsi, a curiosare negli splendidi dintorni, a godersi la vita o anche a lavorare con grande concentrazione. IL nostro casolare

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

scaricato da www.risorsedidattiche.net

scaricato da www.risorsedidattiche.net Verifica di Geografia (Il Piemonte) Nome e cognome Classe Data 1. Da che cosa deriva il nome Piemonte? 2. Con quali stati e regioni confina? 3. Il Piemonte è una delle regioni italiane che: ha uno sbocco

Dettagli

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010 Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.

Dettagli

L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI

L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI Progetto realizzato per conto di: TRADE BUSINESS METODOLOGIA E CAMPIONE Interviste telefoniche C.A.T.I OMNIBUS 206 interviste

Dettagli

Martina Franca. Maria Cristina Guarini_3^A_sezione FOTO

Martina Franca. Maria Cristina Guarini_3^A_sezione FOTO OPERE PARTECIPANTI_5^MOSTRA/CONCORSO Festival dell Immagine 2015 Martina Franca Paesaggi Pugliesi Maria Cristina Guarini_3^A_sezione FOTO Titolo Opera: PAESAGGIO di ZIRRI ALBEROBELLO Fantastico paesaggio

Dettagli

TOUR ENOGASTRONOMICO PUGLIA 1

TOUR ENOGASTRONOMICO PUGLIA 1 TOUR ENOGASTRONOMICO PUGLIA 1 28/05 31/05/2015 4 GIORNI/ 3 NOTTI BARI/LECCE/OSTUNI/ALBEROBELLO/LOCOROTONDO/MATERA 28/05 BARI Incontro a Bari nel pomeriggio dopo le ore 16.00 presso HOTEL VILLA ROMANAZZI

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano 4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968 anno di realizzazione 1969-1970 tipo edificio multipiano caratteristiche tecniche Struttura portante in cemento armato con solette in latero-cemento.

Dettagli

PUGLIA ORTODOSSA. Tour da Bari. 1 G I O R N O Arrivo in aeroporto di Bari Palese, transfer, cena e sistemazione in hotel 4 stelle alle porte di Bari

PUGLIA ORTODOSSA. Tour da Bari. 1 G I O R N O Arrivo in aeroporto di Bari Palese, transfer, cena e sistemazione in hotel 4 stelle alle porte di Bari PUGLIA ORTODOSSA Tour da Bari 1 G I O R N O Arrivo in aeroporto di Bari Palese, transfer, cena e sistemazione in hotel 4 stelle alle porte di Bari 2 G I O R N O Mattina: visita alle splendide Grotte di

Dettagli

C.C.R. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

C.C.R. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI C.C.R. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI CITTÀ DI LECCE INIZIATIVA PROMOSSA DALL ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE (ONU) CELEBRATA IN TUTTO IL MONDO PER RICHIAMARE L ATTENZIONE DI TUTTI SULL AMBIENTE E SULLASALVAGUARDIA

Dettagli

Allarme prezzi e Osservatori: l esperienza della Provincia di Rovigo

Allarme prezzi e Osservatori: l esperienza della Provincia di Rovigo Allarme prezzi e Osservatori: l esperienza della Provincia di Rovigo Cinzia Viale Ufficio Statistica della Provincia di Rovigo L Osservatorio Provinciale dei prezzi in Polesine, costituito nell ottobre

Dettagli

Le attività in corso Aggiornamento e programmazione. 23 luglio 2015 Ingegner Hermes Redi, Direttore generale Consorzio Venezia Nuova

Le attività in corso Aggiornamento e programmazione. 23 luglio 2015 Ingegner Hermes Redi, Direttore generale Consorzio Venezia Nuova Le attività in corso Aggiornamento e programmazione 23 luglio 2015 Ingegner Hermes Redi, Direttore generale Consorzio Venezia Nuova Laguna di Venezia Venezia laguna Bocca di porto di Chioggia Bocca di

Dettagli

Itinerari trekking e MTB

Itinerari trekking e MTB Itinerari trekking e MTB Itinerario n. n. 1 n. 2 Tipo di itinerario e inizio Naturalistico Località Mergoli S.P. 53 Vieste 17.4 Archeologico naturalistico Lunghezza e arrivo Km 2.5 Spiaggia di Vignanotica

Dettagli

Puglia Azienda agrituristica biologica con trulli in vendita a Bari aziende agrituristiche

Puglia Azienda agrituristica biologica con trulli in vendita a Bari aziende agrituristiche Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Puglia Azienda agrituristica biologica con trulli in vendita a Bari aziende agrituristiche Bari, IT Descrizione

Dettagli

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 11 Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1.

Dettagli

Relazione tecnica generale 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M. 11.1. Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est

Relazione tecnica generale 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M. 11.1. Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M. 11.1. Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est Come rilevato e analizzato in fase di ricostruzione del quadro conoscitivo generale e dal confronto con

Dettagli

25 agosto 1 settembre 2013 Km 450

25 agosto 1 settembre 2013 Km 450 25 agosto 1 settembre 2013 Km 450 Domenica 25 agosto 5.45 partenza in pullman da Cuneo 9.00 partenza in aereo da Caselle 10.30 arrivo a Bari trasferimento in pullman* a Castel del Monte visita ristoro

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

ESCURSIONI: la costa. Strada dei Sapori Medio Tirreno Cosentino

ESCURSIONI: la costa. Strada dei Sapori Medio Tirreno Cosentino ESCURSIONI: la costa Cetraro Paese (3 km) Belvedere Paese (10 km) Uno dei paesi più popolosi della costa le cui origini sono circa del 13 secolo. Di grande interesse è il castello Aragonese originariamente

Dettagli

COMUNE DI NASO Provincia di Messina

COMUNE DI NASO Provincia di Messina COMUNE DI NASO Provincia di Messina Via G. Marconi, 2 98074 NASO (ME) 0941.961060-0941.961041 Codice Fiscale 0034296083 Allegato A Elaborato tecnico-descrittivo AREA TECNICA 1 Oggetto: Alienazione porzione

Dettagli

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 $/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 / DUHDGLSURGX]LRQHELRORJLFD A fianco l uso dell olio di oliva tradizionale, sono cresciute la produzione ed il consumo dell olio biologico, con il conseguente aumento dell

Dettagli

La Banda Larga nella Regione Puglia

La Banda Larga nella Regione Puglia La Banda Larga nella Regione Puglia (2005 2013) 60 Milioni di Euro per la Banda Larga in Puglia Tra il 2005 ed oggi la Regione Puglia, il MISE ed Infratel Italia hanno intrapreso numerose iniziative volte

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO ART. 1 ISTITUZIONE CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Dettagli

M I G L I O R A M E N T O DELLE U R B A N I Z Z A Z I O N I P R I M A R I E D E L L E Z O N E D E G R A D A T E D E L C E N T R O S T O R I C O

M I G L I O R A M E N T O DELLE U R B A N I Z Z A Z I O N I P R I M A R I E D E L L E Z O N E D E G R A D A T E D E L C E N T R O S T O R I C O C O M U N E DI L I Z Z A N O ( Prov. di Taranto) M I G L I O R A M E N T O DELLE U R B A N I Z Z A Z I O N I P R I M A R I E D E L L E Z O N E D E G R A D A T E D E L C E N T R O S T O R I C O PROGETTO

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

EXPO 2015. scopert dei tesori pugliesi

EXPO 2015. scopert dei tesori pugliesi Vieste, I.I.S.S. Fazzini-Giuliani Classe 3^A liceo scientifico a.s. 2014/2015 EXPO 2015 Alla scoperta scopert dei tesori pugliesi Dal granaio di Puglia all oro blu La Puglia entra nel girotondo delle nazioni

Dettagli

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche Cpia di Lecce Le coordinate geografiche Forma della Terra La Terra è sferica Per la sua rappresentazione si usa il globo o mappamondo Meridiani e paralleli sono linee immaginarie usate dai geografi per

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it Scenari

Dettagli

Tour 4 GIORNO. Arrivo in aeroporto di Bari Palese, transfer, cena e sistemazione in hotel 4 stelle a Giovinazzo, alle porte di Bari

Tour 4 GIORNO. Arrivo in aeroporto di Bari Palese, transfer, cena e sistemazione in hotel 4 stelle a Giovinazzo, alle porte di Bari PERLE DEL SUD ITALIA Tour 1 GIORNO Arrivo in aeroporto di Bari Palese, transfer, cena e sistemazione in hotel 4 stelle a Giovinazzo, alle porte di Bari 2 GIORNO Mattina: visita al santuario sito UNESCO

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

La Regione Germanica

La Regione Germanica La Regione Germanica Si tratta della regione centrale del continente europeo, che si estende dalla coste tedesche bagnate dal Mare del Nord e dal Mar Baltico fino alla catena montuosa della Alpi. Nell

Dettagli

Il tuo viaggio nei colori della Puglia

Il tuo viaggio nei colori della Puglia IltuoviaggioneicoloridellaPuglia Mareblu,naturaverde,terrarossointenso,bianchicentristorici,cieloazzurro,sfumaturedisaporiesaperidella tradizioneenogastronomica.lapugliaun emozionemulticolore! EuroVolleyCup,allasuaprimaedizione,tiaccompagneràallascopertadiBaricapoluogo,delbiancoegrigiodei

Dettagli

L organizzazione urbana

L organizzazione urbana L organizzazione urbana La dimensione fisica dell abitare: l armatura urbana Contenuti: organizzazione territoriale della città dalla cittàalla metropoli e oltre abitare/vivere lo sprawl urbano Fulvio

Dettagli

1. REDDITO MINIMO GARANTITO

1. REDDITO MINIMO GARANTITO 1. REDDITO MINIMO GARANTITO 28% delle famiglie pugliesi vivono in condizioni di povertà relativa La Puglia è al quartultimo posto per reddito medio in Italia Fonte: Dati Svimez 2012 e ISTAT 2013 2. DIRITTO

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) -Zoagli 0701001018 * Punta Punta Chiappe 29,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria

Dettagli

Liceo di Sachem Nord

Liceo di Sachem Nord Liceo di Sachem Nord 1 La Geografia d Italia In this unit the students will review the more salient points of Italy s geography. By the end of the unit, the students will be able to: 1. Discuss the geographic

Dettagli

Villa Sperling. Comune di Vernio. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

Villa Sperling. Comune di Vernio. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione. Invest in Prato: il progetto di Marketing territoriale della Provincia di Prato Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO Scheda di valutazione Sezione 1 - Sommario Mappa dell area Nome: Location: Vernio,

Dettagli

UNA CULTURA DA GENERAZIONI

UNA CULTURA DA GENERAZIONI GUIDA SUL SUGHERO UNA CULTURA DA GENERAZIONI Una storia fatta di sughero. La storia del rapporto fra l uomo e il sughero risale ai tempi antichi. Le prime testimonianze dell utilizzo del sughero sono state

Dettagli

Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest. ago. 14

Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest. ago. 14 Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest ago. 14 Il Sito Espositivo 935.595 mq di area totale 147 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI

Dettagli

Collocato nella zona montagnosa della California centrale, la Sierra Nevada, il lago Mono è uno dei più antichi laghi del mondo.

Collocato nella zona montagnosa della California centrale, la Sierra Nevada, il lago Mono è uno dei più antichi laghi del mondo. Il Lago Mono I dati utilizzati per questo esercizio sono presi dal testo di Andrew Ford, Modeling the Environment. Ulteriori informazioni possono essere trovate nel sito http://www.monolake.org/index.html.

Dettagli

MAPPE NUCLEARI PER L ITALIA 13 maggio 2009

MAPPE NUCLEARI PER L ITALIA 13 maggio 2009 MAPPE NUCLEARI PER L ITALIA 13 maggio 2009 1. Ritorno al passato: la vecchia mappa del CNEN Negli anni 70 il CNEN (Comitato Nazionale per l Energia Nucleare poi trasformato in ENEA negli anni 80) elaborò

Dettagli

I servizi per la fruizione delle risorse ambientali

I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri sul Sud che cambia FORUM P.A. 12 Maggio 2004 Sommario La politica

Dettagli

La Finlandia confina a nord con la Norvegia, a est con la Russia, a ovest con la Svezia; a sud e a ovest è bagnata dal Mar Baltico.

La Finlandia confina a nord con la Norvegia, a est con la Russia, a ovest con la Svezia; a sud e a ovest è bagnata dal Mar Baltico. Finlandia La Finlandia confina a nord con la Norvegia, a est con la Russia, a ovest con la Svezia; a sud e a ovest è bagnata dal Mar Baltico. Il suo territorio fu ricoperto da antichi ghiacciai che hanno

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli