Piano Digitale Triennale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Digitale Triennale"

Transcript

1 Trani A.S. 2016/2019 TELEFONO/FAX WEB Corso Imbriani, smsboviotrani.gov.it

2 Premessa Il 27 ottobre 2015, con decreto del Ministro dell istruzione, dell Universita e della Ricerca, prot. n.851, e stato adottato il Piano nazionale per la scuola digitale. Il documento si inserisce nell ambito di un percorso in parte gia avviato e diretto al potenziamento delle competenze e degli strumenti in materia di innovazione digitale ( Figura cardine del Piano è l Animatore Digitale che, individuato in ogni scuola, sarà formato in modo specifico affinchè possa Favorire il processo di digitalizzazione delle scuole nonché diffondere le politiche legate all innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del Piano Nazionale Scuola Digitale. Si tratta, quindi, di una figura di sistema che ha un ruolo strategico nella diffusione dell innovazione digitale a scuola; il P.N.S.D. prevede un azione dedicata, la #26. Il suo profilo (cfr. azione #28 del P.N.S.D.) è rivolto alla FORMAZIONE INTERNA, attraverso l organizzazione di laboratori formativi ( senza essere necessariamente un formatore ), favorendo l animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi. Il COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA SCOLASTICA, favorendo la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del P.N.S.D., anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa la CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE, individuando soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all interno degli ambienti della scuola ( es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti ), coerenti con l analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure. Coerentemente con quanto previsto dal P.N.S.D. (Azione #28), il piano di intervento della Scuola Secondaria di 1 Grado Bovio Palumbo prevede, FORMAZIONE INTERNA Primo anno a.s Pubblicizzazione e socializzazione delle finalità del Piano Nazionale Scuola Digitale Somministrazione di un questionario per l analisi dei bisogni nei vari dipartimenti Partecipazione ad un consorzio di formazione per l Animatore Digitale Partecipazione ai bandi europei e nazionali per la formazione dei docenti all uso del digitale Attivazione della mail di Google sul e di un servizio di mailing per i docenti Assegnazione di un account G.A.F.E. sul dominio della scuola ad ogni docente

3 Formazione sull uso del Cloud di Google per la condivisione di documenti inerenti la didattica ( programmazioni, valutazioni quadrimestrali e finali, relazioni e programmi ) Formazione dei docenti sul coding: uso di Scratch e della programmazione a blocchi Segnalazione di opportunità di formazione online e di eventi gratuiti Secondo anno a.s Formazione etwinning per tutti i docenti della scuola e attivazione di progetti Formazione per l uso degli strumenti tecnologici in dotazione alla scuola: LIM, chromebooks e tablets Formazione sulle metodologie e sull'uso degli ambienti per la Didattica digitale integrata Formazione per l utilizzo nella didattica di Google Apps for Education in particolare Classroom, Sites, Blogger e Adds-on utili per la didattica Sperimentazione e diffusione di metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa Sperimentazione di metodologie Game-based e introduzione a Minecraft for Education Workshop per tutti i docenti inerenti: l utilizzo di testi digitali e la loro integrazione con tecnologie web 3.0 Strumenti e metodologie per l inclusione degli studenti con bisogni speciali Strumenti e metodologie per l inclusione di studenti di origine straniera Scenari e processi didattici per l integrazione del mobile, gli ambienti digitali e l uso di dispositivi individuali a scuola ( B.Y.O.D. ) Formazione docenti su Flipped Classroom: strumenti e opportunità Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali Terzo anno a.s Formazione su Computational Thinking e sue opportunità Elaborazione di materiali digitali all interno dei dipartimenti a supporto delle lezioni Realizzazione di workshop e programmi formativi sul digitale aperti alla comunità in generale ( studenti, famiglie, comunità locale ) Insediamento di un gruppo di ricerca-azione per soluzioni tecnologiche da sperimentare e implementare negli anni successivi Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali AMBITO COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA SCOLASTICA Primo anno a.s Utilizzo di un spazi Cloud d Istituto per la condivisione di attività e la diffusione delle buone pratiche (Google Apps for Education) Partecipazione nell ambito de all ora di coding attraverso la realizzazione di laboratori di coding aperti alle classi Partecipazione alla settimana del P.N.S.D. e socializzazione dell evento attraverso un video pubblicato sul canale della scuola e sul sito Attivazione di un progetto etwinning basato sull uso di Minecraft per migliorare la comunicazione in lingua straniera Workshop aperti al territorio relativi a: Sicurezza e cyberbullisno Adesione al progetto Programma il Futuro e costituzione di classi aperte per le attività da svolgere.

4 Secondo anno Condivisione dei risultati e della documentazione relativa alle sperimentazioni del gruppo di ricerca-azione Sistematizzazione e pubblicazione dei materiali didattici elaborati dai dipartimenti sul sito della scuola a disposizione degli studenti Attivazione di percorsi basati sul gioco ed in particolare che sfruttano le opportunità di Minecraft for Education Attuazione di percorsi di coding e computational thinking per tutte le classi della scuola previsti per almeno un ora alla settimana Apertura dei laboratori in orario pomeridiano per progetti rivolti agli studenti e alla comunità ( coding lab ) Workshop indirizzati ai genitori per sensibilizzarli circa le opportunità del digitale anche per il futuro dei loro figli e la cittadinanza digitale Attivazione di interventi in Crowdfunding per il miglioramento della dotazione tecnologica della scuola Partecipazione comunità etwinning Terzo anno Ricognizione dell eventualità di nuovi acquisti e Fundraising Avviare progetti in Crowdfunding Realizzazione di un Fab-Lab da realizzare eventualmente in rete con altre istituzioni scolastiche per potenziare le competenze espressive e progettuali a partire dalla scuola primaria Mettere a disposizione della comunità servizi formativi e risorse didattiche gratuite in modalità telematica ( Wbt, Podcast, audio video, video e-book ) Dotare la scuola di una stampante 3D per la realizzazione di progetti di grafica computerizzata anche per la produzione di oggetti da utilizzare in iniziative di Fundraising Sperimentazione di soluzioni digitali hardware e software sempre più innovative e condivisione delle esperienze Realizzazione di una comunità anche on line con famiglie e territorio, attraverso servizi digitali che potenzino il ruolo del sito web della scuola e favoriscano il processo di dematerializzazione del dialogo scuola-famiglia Coordinamento con lo staff di direzione, con le figure di sistema e con gli assistenti tecnici CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE Primo anno Revisione, integrazione, estensione della rete wi-fi di Istituto Ricognizione della dotazione tecnologica di Istituto e sua eventuale integrazione / revisione Creazione di un repository di contenuti digitali di qualità, riuso e e condivisione di contenuti didattici (es. Khan Academy, OilProject), accesso a piattaforme MOOC, licenze CC e proprietà intellettuale Repository du siti dedicati, App, Webware, Software e Cloud per la didattica Presentazione di strumenti di condivisione, di repository, di documenti, forum e blog e classi virtuali Educazione ai media e ai social network; utilizzo dei social nella didattica tramite adesione a progetti specifici e Peer- Education

5 Diffusione dell utilizzo del coding nella didattica (linguaggio Scratch); Ricerca, selezione, organizzazione di informazioni; Coordinamento delle iniziative digitali per l inclusione Progettazione di aule 3.0 Secondo anno Stimolare e diffondere la didattica project-based Sviluppo e diffusione di soluzioni per rendere un ambiente digitale con metodologie innovative e sostenibili ( economicamente ed energeticamente ) Sperimentazione di nuove metodologie nella didattica: Webquest, Flipped Classroom, Teal, Debate Potenziamento di Google Apps for Education: utilizzo di Google Classroom Creazione di repository disciplinari di video per la didattica auto prodotti e/o selezionati a cura della comunità dei docenti Introduzione alla robotica educativa; Orientamento alle carriere scientifiche in ambito STEM ( science, technology, engineering, arts, and mathematics ) Cittadinanza digitale Costruire curricola verticali per l acquisizione di competenze digitali, soprattutto trasversali Sviluppo di percorsi e-safety tramite la peer-education Autorevolezza e qualità dell informazione, copyright e privacy Azioni per colmare il divario digitale femminile Costruzione di curricola digitali. Potenziamento delle aule 2.0 e creazione di aule 3.0 Terzo anno Stimolare e diffondere la didattica project-based Diffusione della sperimentazione di nuove metodologie nella didattica: webquest, flipped classroom, teal, debate Creazione di Repository disciplinari di video per la didattica auto-prodotti e/o selezionati a cura della comunità docenti Aggiornare il curricolo delle discipline professionalizzanti Potenziamento dell utilizzo del coding con software dedicati (Scratch Scratch 4 Arduino), partecipazione ad eventi / workshop / concorsi sul territorio Educare al saper fare: making, creatività e manualità Risorse educative aperte (OER) e costruzione di contenuti digitali Collaborazione e comunicazione in rete: dalle piattaforme digitali scolastiche alle comunità virtuali di pratica e di ricerca Creazione di aule 2.0 e 3.0 Il Piano Digitale Triennale è stato elaborato dall Animatore Digitale, prof. Maria Lonigro, e approvato dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Istituto il 25 gennaio 2016.

PNSD PARTE INTEGRANTE DEL PTOF Scuola Secondaria di I grado Solimena-De Lorenzo Nocera Inferiore (SA)

PNSD PARTE INTEGRANTE DEL PTOF Scuola Secondaria di I grado Solimena-De Lorenzo Nocera Inferiore (SA) PNSD PARTE INTEGRANTE DEL PTOF Scuola Secondaria di I grado Solimena-De Lorenzo Nocera Inferiore (SA) a cura della docente: Annamaria Bove Premessa La legge 107 prevede che dal 2016 tutte le scuole inseriscano

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ENRICO FORZATI Via Casa Aniello, 34 80057 SANT ANTONIO ABATE (NA) Tel. 0818796349 http://www.icforzati.gov.it e-mail naic8b7001@istruzione.it pec naic8b7001@pec.istruzione.it

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019. Team per l Innovazione dell ISC Nardi

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019. Team per l Innovazione dell ISC Nardi PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019 Team per l Innovazione dell ISC Nardi PREMESSA L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinché possa (rif. Prot. N 17791

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD DIREZIONE DIDATTICA LORENZINI CASERTA Sede centrale: Viale Cappiello, 23 81100 CASERTA (CE) Tel./fax 0823443641 Cod. Fiscale 93082920617 Codice Meccanografico Scuola CEEE100002 E-mail: ceee100002@istruzione.it

Dettagli

PIANO SCUOLA DIGITALE PTOF. Istituto Comprensivo Statale R. Guttuso

PIANO SCUOLA DIGITALE PTOF. Istituto Comprensivo Statale R. Guttuso PIANO SCUOLA DIGITALE PTOF Istituto Comprensivo Statale R. Guttuso Premessa La legge 107 prevede che dall anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Premessa Il presente piano è frutto della rielaborazione di un documento collaborativo condiviso mediante un gruppo pubblico di Animatori

Dettagli

Progetto Triennale d intervento dell Animatore Digitale

Progetto Triennale d intervento dell Animatore Digitale ALLEGATO N. 4 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 6 Circolo - R. GIRONDI Via Zanardelli, 29 76121 BARLETTA Tel. 0883 349489 Fax 0883349489 E mail: baee06400r@istruzione.it Cod. Mecc. BAEE06400R Cod. Fisc. 81003590726

Dettagli

PROFILO DEL DOCENTE ANIMATORE DIGITALE

PROFILO DEL DOCENTE ANIMATORE DIGITALE ISTITUTO COMPRENSIVO SAN G. BOSCO PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinchè possa (rif. Prot.

Dettagli

PNSD PER IL PTOF. A cura dell AD Prof.ssa Rosanna Leone

PNSD PER IL PTOF. A cura dell AD Prof.ssa Rosanna Leone Liceo Scientifico ad opzione IGCSE Via S. Colomba, 52 BENEVENTO 0824.362718 0824.360947- mail:bnps010006@istruzione.it sito: www.liceorummo.gov.it pec: bnps010006@pec.istruzione.it CF:80002060624 Codice

Dettagli

PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Ardea II A cura della docente Marina Nassuato PREMESSA

PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Ardea II A cura della docente Marina Nassuato PREMESSA PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Ardea II A cura della docente Marina Nassuato PREMESSA L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinché possa (rif.prot. n 17791

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Premessa Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva e di scuola

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.)

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.) PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.) RUOLO E COMPITI DELL ANIMATORE DIGITALE L animatore digitale è un docente a tempo indeterminato, individuato

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF Premessa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito di coordinare

Dettagli

PREMESSA. Piano Animatore Digitale per PTOF 2016/2019

PREMESSA. Piano Animatore Digitale per PTOF 2016/2019 La Scuola che cambia Proposta progettuale dell Animatore Digitale Ins. Francesca Cocchi Dirigente Scolastico Rosella Puzzuoli Allegato al POF TRIENNALE 2016/2019 PREMESSA Il Piano Nazionale per la Scuola

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO dell Animatore Digitale per il PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO dell Animatore Digitale per il PNSD ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SOGLIANO AL RUBICONE Scuole dell Infanzia, Primarie, Secondarie dei Comuni di Sogliano, Borghi, Roncofreddo Via Aldo Moro, 6-47030 Sogliano al Rubicone (FC) - TEL. 0541-948631

Dettagli

tel. -095/7252431 - Fax 095/7254848 PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL'ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

tel. -095/7252431 - Fax 095/7254848 PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL'ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Ministero dell' Istruzione, dell'università e della Ricerca CIRCOLO DIDATTICO STATALE "TERESA DI CALCUTTA" VIA GUGLIELMINO 49. 95030 TREMESTIERI ETNEO Codice meccanografico: ctee081004 - Mail ctee081004@istruzione.it

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 COSSARDAVINCI"

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 COSSARDAVINCI Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 COSSARDAVINCI" Premessa Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva

Dettagli

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE 2016 19

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE 2016 19 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/0 9808623-35 070/9809123-09040 SENORBÌ e mail: catd050003@istruzione.it - pec: catd050003@pec.istruzione.it web. http://www.senorbi.net PIANO TRIENNALE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CORTONA 2 SEDE: Via dei Combattenti, TERONTOLA - 52044 - CORTONA (AR) - tel / fax 0575 67519

ISTITUTO COMPRENSIVO CORTONA 2 SEDE: Via dei Combattenti, TERONTOLA - 52044 - CORTONA (AR) - tel / fax 0575 67519 ISTITUTO COMPRENSIVO CORTONA 2 SEDE: Via dei Combattenti, TERONTOLA - 52044 - CORTONA (AR) - tel / fax 0575 67519 CF: 92082410512 - cod. MIUR: ARIC841007 - email: aric841007@istruzione.it pec:aric841007@pec.istruzione.it

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD P D D DG P PD Premessa animatore digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinchè possa (rif. Prot. 17791 del 19/11/2015) favorire il processo di digitalizzazione delle scuole

Dettagli

Ambito: FORMAZIONE INTERNA Anno Scolastico 2016-2017

Ambito: FORMAZIONE INTERNA Anno Scolastico 2016-2017 Ambito: FORMAZIONE INTERNA Anno Scolastico 2016-2017 Formazione base per l uso degli strumenti tecnologici già presenti a scuola (Google Apps for Education) Formazione per il personale di Segreteria sulla

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Nella sezione 5 del RAV sono state indicate alcune priorità che la scuola intende perseguire nella sua azione di miglioramento e i relativi risultati/traguardi previsti

Dettagli

PNSD PER IL PTOF LICEO STATALE "FILIPPO BUONARROTI" ALLEGATO 5. AMBITI di INTERVENTO: FORMAZIONE INTERNA COINVOLGIMENTO COMUNITA SCOLASTICA

PNSD PER IL PTOF LICEO STATALE FILIPPO BUONARROTI ALLEGATO 5. AMBITI di INTERVENTO: FORMAZIONE INTERNA COINVOLGIMENTO COMUNITA SCOLASTICA LICEO STATALE "FILIPPO BUONARROTI" PNSD PER IL PTOF ALLEGATO 5 AMBITI di INTERVENTO: ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa Paola Pagliariccio Liceo Statale F. Buonarroti - PISA - Piano PNSD triennio 2015-2018 allegato

Dettagli

SNODI FORMATIVI INTRODUZIONE AL PROGRAMMA

SNODI FORMATIVI INTRODUZIONE AL PROGRAMMA SNODI FORMATIVI TERRITORIALI SNODI FORMATIVI INTRODUZIONE AL PROGRAMMA Progetto gratuito per fare scuola in rete EIPASS ha creato il seguente programma per rispondere alle competenze richieste nell allegato

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna Avviso prot. 16099 del 7 dicembre 2015

Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna Avviso prot. 16099 del 7 dicembre 2015 Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna Avviso prot. 16099 del 7 dicembre 2015 fac simile del modulo per la presentazione di progetto per la formazione degli Animatori Digitali, di cui al DDG

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca L I C E O S T A T A L E G a l i l e o G a l i l e i Liceo Scientifico- Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico Via S. Francesco n. 63-24043

Dettagli

Il PNSD nel PTOF d Istituto A cura dell A.D. / F.S. Prof.ssa Gemma Vernoia

Il PNSD nel PTOF d Istituto A cura dell A.D. / F.S. Prof.ssa Gemma Vernoia ISTITUTO COMPRENSIVO G. CALÒ V.le M. D UNGHERIA, 86 74013 GINOSA TA tel. 099/8290470 Email: TAIC82600L@istruzione.it - www.scuolacalo.gov..it Il PNSD nel PTOF d Istituto A cura dell A.D. / F.S. Prof.ssa

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO Allegato n 5 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO ARZANO - NAPOLI PNSD Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca per

Dettagli

Piano Triennale per lo sviluppo della Scuola Digitale

Piano Triennale per lo sviluppo della Scuola Digitale ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCEVIA CON SEZIONI ASSOCIATE DI MONTECAROTTO E SERRA DE CONTI Via Cesare Battisti, 5 60011 ARCEVIA tel. e fax 0731-9213 Cod. Fis. n. 81004400420 e-mail: anic80800q@istruzione.it

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Piano Nazionale della Scuola Digitale Animatore Digitale prof. Antonella Gesuele 11.01.2016 Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Premessa Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) (D.M.

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Virgilio IV Napoli A cura della Prof.ssa Francesca Velardi Premessa Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione

Dettagli

Funzione Strumentale Nuove Tecnologie

Funzione Strumentale Nuove Tecnologie Funzione Strumentale Nuove Tecnologie Relazione finale giugno 2015 Paola Arduini Obiettivi Informazione e supporto con sessioni specifiche di formazione ai docenti e alle classi che intendono pubblicare

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE MARIA LAZZARI DOLO IL NOSTRO PNSD 2015-2018

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE MARIA LAZZARI DOLO IL NOSTRO PNSD 2015-2018 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE MARIA LAZZARI DOLO IL NOSTRO PNSD 2015-2018 COS E IL PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale Documento di indirizzo del MIUR per il lancio di una strategia complessiva di innovazione

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

RELAZIONE PNSD PER IL PTOF

RELAZIONE PNSD PER IL PTOF LAZO PSD P L POF stituto Comprensivo Montecchio Premessa Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell struzione all art. 1 comma 56, il MU, con D.M. n. 851 del 27.10.2015 ha adottato

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie Direttore Generale della DGSSSI MIUR Maria Letizia Melina Il P.N.S.D. e l Agenda l Digitale

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale PER IL PTOF

Piano Nazionale Scuola Digitale PER IL PTOF MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria - Via Broli, 4-24060 CASAZZA (BG) Tel 035/810016

Dettagli

PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Piazza Capri - ROMA

PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Piazza Capri - ROMA PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Piazza Capri - ROMA Premessa La legge 107 prevede che dal 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO PIETRO MARTINI CAGLIARI.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO PIETRO MARTINI CAGLIARI. ISTITUTO TECNICO ECONOMICO PIETRO MARTINI CAGLIARI www.itemartini.gov.it Approvato con delibera del Collegio Docenti il 15/01/2016 Premessa L Animatore Digitale coordina la diffusione dell innovazione

Dettagli

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale. Premessa

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale. Premessa PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

FORMAZIONE IN SERVIZIO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA NELL'AMBITO DEL PNSD

FORMAZIONE IN SERVIZIO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA NELL'AMBITO DEL PNSD ISTITUTO STATALE GALILEO GALILEI Via Verona 35-46035 Ostiglia (MN) Tel. 0386802441 Codice Meccanografico: MNIS00200Q Cod. Fiscale 80023130208 www.galileiostiglia.gov.it MNIS00200Q@PEC.ISTRUZIONE.IT e-mail:

Dettagli

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Prof. Carmelo La Porta Al Dirigente Scolastico Liceo Scientifico E. Fermi RAGUSA RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Gli interventi effettuati

Dettagli

È un pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015).

È un pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015). Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola

Dettagli

IPRASE A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DI COMPETENZE DIGITALI NELLA SCUOLA TRENTINA

IPRASE A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DI COMPETENZE DIGITALI NELLA SCUOLA TRENTINA IPRASE A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DI COMPETENZE DIGITALI NELLA SCUOLA TRENTINA #BarbariDigitali Nuove frontiere della scuola digitale, delle tecnologie e dell umanesimo Trento, 14 ottobre 2013 Cristiana

Dettagli

Oggetto: generazione web 2015/2016 Formazione insegnanti. Calendarizzazione attività

Oggetto: generazione web 2015/2016 Formazione insegnanti. Calendarizzazione attività MEDA, 10/09/2015 PROT. N. 9280 Alla c.a. Dirigenti scolastici Loro Sede Oggetto: generazione web 2015/2016 Formazione insegnanti. Calendarizzazione attività A seguire, si elencano i moduli formativi programmati

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Statale di Rosciano P.zza Berlinguer n.5/6 Posta elettronica: peic819009@istruzione.it Sitoweb: www.istitutocomprensivodirosciano.com

Dettagli

PROGETTO AULA DIGITALE

PROGETTO AULA DIGITALE ) PROGETTO AULA DIGITALE Egregio Sig. Preside, La scuola italiana vive oggi un momento di grande trasformazione. Molte sono le voci che si levano e che ne chiedono un profondo ammodernamento, una ridefinizione

Dettagli

PSDN - Istituto Comprensivo Melchionda - De Bonis San Giovanni Rotondo.

PSDN - Istituto Comprensivo Melchionda - De Bonis San Giovanni Rotondo. PSDN - Istituto Comprensivo Melchionda - De Bonis San Giovanni Rotondo. Premessa L'animatore digitale, individuato in ogni scuola ha lo scopo di ( rif. Prot. n. 17791 del 19/11/2015) favorire il processo

Dettagli

Piano sviluppo digitale

Piano sviluppo digitale Piano sviluppo digitale Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1 comma 56, il MIUR, con D.M. n. 851 del 27.10.2015 ha adottato il Piano Nazionale Scuola Digitale.

Dettagli

Il PNSD. Cosa è stato attuato nel nostro Istituto ad oggi per quanto riguarda il digitale:

Il PNSD. Cosa è stato attuato nel nostro Istituto ad oggi per quanto riguarda il digitale: Il PNSD Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione, come previsto nella riforma della Scuola (legge 107/

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Corso di Formazione Brixia generazione digitale

Corso di Formazione Brixia generazione digitale Corso di Formazione Brixia generazione digitale Nr. modulo Titolo modulo formativo Descrizione argomenti trattati Competenze professionali in uscita Date incontri Incontri moduli 1` Cremit (Universita

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO tra Ufficio scolastico provinciale, Provincia di Rovigo, Assessorato alle Politiche Sociali, e Assessorato alla Pubblica Istruzione e Associazione Polesine

Dettagli

SETTIMANA DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L ORA DEL CODICE

SETTIMANA DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L ORA DEL CODICE SETTIMANA DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L ORA DEL CODICE INTRODUZIONE Con il decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca 27 ottobre 2015, n. 851, è stato adottato il Piano

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE Via De Concilii, 13 83100 AVELLINO Tel. 0825.1643241 Fax 0825. 1643242 E-mail: AVTD03000B@istruzione.it PEC: AVTD03000B@PEC.ISTRUZIONE.IT Sito web: www.itcamabile.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I VIA S. CANIO N 1, TEL. 0784-53125 FAX 0784-529085 PEC

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I VIA S. CANIO N 1, TEL. 0784-53125 FAX 0784-529085 PEC Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I VIA S. CANIO N 1, TEL. 0784-53125

Dettagli

Corso di Formazione Brixia generazione digitale Descrizione argomenti trattati

Corso di Formazione Brixia generazione digitale Descrizione argomenti trattati Nr. modulo 1` (Universita Cattolica) Titolo modulo formativo Seminario di apertura del corso Corso di Formazione Brixia generazione digitale Descrizione argomenti trattati Partecipazione all incontro di

Dettagli

Cl@sse 2.0 Modello di progettazione condiviso per una didattica inclusiva

Cl@sse 2.0 Modello di progettazione condiviso per una didattica inclusiva Cl@sse 2.0 Modello di progettazione condiviso per una didattica inclusiva ISTITUTO COMPRENSIVO CARPI 2 SCUOLA PRIMARIA «SANDRO PERTINI» CLASSE II SEZIONE B Gennaio/giugno 2014 Presentazione dell unità

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

BASE: Dal prodotto al processo, creare una lezione con la LIM; interazione LIM e dispositivi (6 ore).

BASE: Dal prodotto al processo, creare una lezione con la LIM; interazione LIM e dispositivi (6 ore). Lavorare con dispositivi personali di fruizione destinati ad essere usati dai singoli partecipanti al processo di apprendimento (SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO, SCUOLA SECONDARIA DI

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano

Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano Apertura iscrizioni master online in tecnologie per la didattica Prof. Paolo Paolini Politecnico di Milano HOC-LAB Viale Rimembranze di Lambrate 14 20134 MILANO Al Dirigente scolastico Milano, 2 Dicembre

Dettagli

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ... Prot.n. Luogo, data Convenzione tra l'istituto Scolastico... rappresentato dal Dirigente Scolastico, prof.... con sede in... Prov... cap... Via... tel...fax...e mail... (di seguito indicato come l Istituto

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

Aula Digitale per Tutti

Aula Digitale per Tutti Premessa Progetto Aula digitale per tutti Il progetto si inserisce nella fase attuale di introduzione delle Lavagne Interattive Multimediali nelle scuole. Con la sua attuazione intende promuovere interventi

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale

Piano Nazionale Scuola Digitale Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale nasce 3 anni fa con un obiettivo: trasformare gli ambienti scolastici in laboratori virtuali consentire a docenti e studenti di costruire percorsi collaborativi

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali InFormAL Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali PREMESSA Nell ambito del progetto di Osservatorio domanda e offerta di formazione nella

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova a cura della DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE SCOLASTICO Outline I punti di forza I

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

PIANO ANIMATORE DIGITALE A.S.2016/2017

PIANO ANIMATORE DIGITALE A.S.2016/2017 PIANO ANIMATORE DIGITALE A.S.2016/2017 Premessa In accordo con il PNSD - Piano Nazionale per la Scuola Digitale (Legge 13 luglio 2015, n. 107 - azione #28) l Animatore Digitale è un docente a tempo indeterminato,

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

Generazione Web Lombardia. Valentina Aprea. 13 Gennaio 2014

Generazione Web Lombardia. Valentina Aprea. 13 Gennaio 2014 Generazione Web Lombardia Valentina Aprea 13 Gennaio 2014 Il Progetto Generazione Web Intervento per lo sviluppo della scuola digitale in Lombardia Rivolto alle classi prime e terze delle istituzioni scolastiche

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

GENER@ZIONE WEB LOMBARDIA. 1/3 Lo scenario e l azione regionale. Valentina Aprea

GENER@ZIONE WEB LOMBARDIA. 1/3 Lo scenario e l azione regionale. Valentina Aprea GENER@ZIONE WEB LOMBARDIA 1/3 Lo scenario e l azione regionale Valentina Aprea 1 La competenza digitale 1. Dimensione tecnologica esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile 2. Dimensione cognitiva

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

FUNZIONI STRUMENTALI ( ART.38 CCNL 2002-2005)

FUNZIONI STRUMENTALI ( ART.38 CCNL 2002-2005) FUNZIONI STRUMENTALI ( ART.38 CCNL 2002-2005) GESTIONE POF Scuola Primaria Ins. De Benedictis Lucia Giannini Maria Rosa Organizzazione ed elaborazione del Piano dell Offerta Formativa Aggiornamento del

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

PIANO TRIENNALE DIGITALE

PIANO TRIENNALE DIGITALE PIANO TRIENNALE DIGITALE Triennio 2016-2019 La legge 107/2015, nella prospettiva di una piena attuazione dell autonomia delle istituzioni scolastiche, richiede ad ogni scuola di elaborare un Piano Triennale

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Elaborazione a cura di: Marcello Pedone

Elaborazione a cura di: Marcello Pedone 1 Per niente Poco Abbastanza Questionario Docenti 1. In questa istituzione scolastica gli studenti sono assegnati alle diverse sezioni secondo modalità chiare e condivise 6 29 56 8 2. Questa istituzione

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PREMESSA Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare le competenze

Dettagli

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO BANDO AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO in Tecnologie Didattiche

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale Liceo A. Moro

Piano Nazionale Scuola Digitale Liceo A. Moro Piano Nazionale Scuola Digitale Liceo A. Moro La nuova scuola digitale Google Apps for education è una suite gratuita di applicazioni per l'email e la collaborazione progettate specificamente per istituti

Dettagli

Corso PNSD. Progettazione di ambienti di apprendimento. Comunicazione e relazioni con la LIM, social

Corso PNSD. Progettazione di ambienti di apprendimento. Comunicazione e relazioni con la LIM, social Corso PNSD CORSO AVANZATO (durata 38 : A r e a tematica Contenuto Tutor per o g n i modulo CALENDA RIO 726 Progettazione di setting per la didattica: la classe laboratorio (attrezzata con LIM, document

Dettagli

I.C.S. QUASIMODO - LOCATELLI. Progetto didattico per accesso ai fondi

I.C.S. QUASIMODO - LOCATELLI. Progetto didattico per accesso ai fondi Progetto didattico per accesso ai fondi!1 TITOLO Laboratori mobili per l apprendimento. DESCRIZIONE Grazie a questo progetto sarà possibile trasformare l ambiente di apprendimento e potenziare, grazie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PETRITOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO PETRITOLI ISTITUTO COMPRENSIVO PETRITOLI Via Agelli, 10-63848 Petritoli (FM) - Tel. 0734 658180 Fax 0734659336 Cod. APIC82700Q - Cod.Fisc.: 90030400445 C. U. TF180T Sito web www.icspetritoli.it E-mail istituzionale

Dettagli

Il LAZIO verso una scuola digitale

Il LAZIO verso una scuola digitale Il LAZIO verso una scuola digitale Progetto di formazione e aggiornamento sulle nuove tecnologie nella didattica per il Polo formativo del Lazio Istituto Magistrale Statale MARGHERITA DI SAVOIA INDIRIZZI:

Dettagli