Guida sintetica per l'utilizzo del Sistema di Prenotazione Esami. (SI.PR.ES ver 1.0)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida sintetica per l'utilizzo del Sistema di Prenotazione Esami. (SI.PR.ES ver 1.0)"

Transcript

1 Guida sintetica per l'utilizzo del Sistema di Prenotazione Esami (SI.PR.ES ver 1.0) Per utilizzare il sistema di prenotazioni esami è necessario possedere semplicemente un computer collegato in Rete ed un normale browser Internet (IE, Netscape, ecc..) abilitato all uso dei cookies. Passi da seguire per l abilitazione al Sistema. 1) Recarsi presso l'ufficio didattico cui afferisce il Corso di Laurea frequentato, munito del libretto di esami o di un documento di riconoscimento avendo cura di fornire la propria matricola (n.b.: senza la matricola non sarà possibile l utilizzo della procedura). 2) Il responsabile dell'ufficio didattico rilascia un codice di max 15 cifre che servirà per l'abilitazione al Sistema. 3) Una volta ottenuto il codice di autenticazione (si raccomanda di custodirlo gelosamente), collegarsi al Sistema di prenotazione elettronica degli esami e cliccare su "Abilitazione al Sistema". Si inserirà, a questo punto, la propria matricola ed il codice fornito dal responsabile e si cliccherà su "Invia". Apparirà una maschera che proporrà di digitare la propria password (min. 6 caratteri alfanumerici, si raccomanda di non comunicarla a nessuno) per l'accesso al Sistema ed una domanda con relativa risposta che servirà nel caso di dimenticanza della propria password. 4) Se l'operazione di cui al punto 3) ha avuto buon esito, non resta che collegarsi al sistema di prenotazione degli esami con la propria matricola e la password scelta. FARE ATTENZIONE: Alcuni browser (Internet Explorer, Netscape, ecc.) chiedono di memorizzare sul computer la matricola con la relativa password. Evitate di farlo perchè altri utenti più smaliziati potrebbero appropriarsi della vostra identità e accedere al Sistema con le immaginabili conseguenze. Sarà necessario abilitare il Personal Computer al salvataggio temporaneo dei Cookie che saranno rimossi una volta chiuso il Browser (si raccomanda di chiudere tutte le finestre del Browser una volta terminate le necessarie operazioni sul sistema di prenotazione esami). Una volta entrati nel Sistema con la coppia matricola/password, appare una videata molto simile a quella sotto riportata Pagina 1 di 7

2 Sono riportate le seguenti funzioni: Prenota Esame Visualizza esami a cui sei prenotato Cambio Password Cliccando sulla prima opzione / Prenota Esame appare una videata molto simile a quella che appare qui sotto nella quale sono riportati i Corsi di Laurea attivi per il servizio di Prenotazione Esami. Lo studente seleziona il Corso di Laurea ad esempio quello al quale è iscritto e compaiono gli esami relativi al Corso di Laurea selezionato. Appare una videata molto simile a quella sotto riportata: nella quale si evidenziano la descrizione dell esame, il nome del Docente, la data e l ora d inizio dell esame. Lo studente seleziona l esame cui intende prenotarsi. Pagina 2 di 7

3 Premesso che per tutti gli esami esistono dei temini temporali per la relativa iscrizione, a questo punto occorre distinguere i seguenti 3 casi per ciascuno dei quali avremo una diversa schermata: 1 CASO: non è possibile prenotarsi perché ancora non sono aperti i termini temporali per l iscrizione. Appare una videata molto simile a quella sotto riportata nella quale vi sono ulteriori informazioni sull esame, tra cui le date di Inizio e Fine Iscrizione, che definiscono il periodo di tempo in cui è possibile prenotarsi. Pagina 3 di 7

4 2 CASO: è possibile prenotarsi perché sono aperti i termini temporali per l iscrizione e non sono ancora scaduti. Appare una videata, che consideriamo suddivisa in tre parti, molto simile a quella sotto riportata. Nella parte superiore sono riportate le Informazioni sull Esame. Oltre a quelle già visualizzate nella schermata precedente, vi sono altre informazioni tra le quali le date d inizio e fine iscrizione, che definiscono il periodo di tempo in cui è possibile effettuare la prenotazione all esame. Nella parte centrale è riportato il Modulo Iscrizione che lo studente potrà opzionalmente completare fornendo anche l indirizzo di per essere avvisato ad esempio di eventuali rinvii dell esame e di un campo note, anch esso opzionale (n.b.: il Centro servizi Informatici non si ritiene in alcun modo responsabile per eventuali mancati invii di posta elettronica). Nella parte inferiore sono riportate le Informazioni sugli Iscritti in cui compaiono 2 funzioni: Elenco iscritti: questa funzione è stata opportunamente limitata alla visualizzazione del solo nominativo dello Studente, se prenotato. Pagina 4 di 7

5 Numero iscritti: funzione che fornisce il numero complessivo di studenti iscritti all esame sino a quel momento. Inoltre, viene riportato anche l indirizzo del Responsabile didattico del Corso a cui è sempre possibile rivolgersi per problemi vari inerenti l iscrizione via Web. Lo studente, effettuata la prenotazione, qualora lo desideri, ha la possibilità di stampare la videata, che appare molto simile a quella sotto riportata ed, eventualmente, esibirla come ricevuta. Pagina 5 di 7

6 Al termine dell eventuale stampa della pagina, si raccomanda di chiudere la Finestra del Browser. 3 CASO: non è possibile prenotarsi perché sono scaduti i termini temporali per l iscrizione. Appare una videata molto simile a quella sotto riportata: Pagina 6 di 7

7 che consente di visualizzare il numero degli iscritti ed il relativo elenco secondo le modalità già spiegate prima. Cliccando sulla seconda opzione (Visualizza esami a cui sei prenotato) si conoscono gli esami per i quali lo studente ha effettuato la prenotazione. Cliccando sulla terza opzione (Cambio Password) lo studente ha la possibilità di cambiare la propria password (min 6 caratteri alfanumerici) (evitare di inserire il proprio nome, cognome o semplicemente la vostra data di nascita o ancora peggio il vostro numero di matricola). Una volta terminata la sessione di collegamento si raccomanda di chiudere tutte le finestre del Browser Internet onde evitare di lasciare attiva la propria sessione di lavoro. Pagina 7 di 7

Servizio di Visualizzazione PROSPETTO PAGA E CUD IN FORMATO ELETTRONICO GUIDA AL PORTALE

Servizio di Visualizzazione PROSPETTO PAGA E CUD IN FORMATO ELETTRONICO GUIDA AL PORTALE Servizio di Visualizzazione PROSPETTO PAGA E CUD IN FORMATO ELETTRONICO GUIDA AL PORTALE CHE COS E / CHI PUÒ ACCEDERE AL SERVIZIO DI VISUALIZZAZIONE DEL PROSPETTO PAGA E CUD IN FORMATO ELETTRONICO? É lo

Dettagli

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI APPELLI ON-LINE (STUDENTE)

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI APPELLI ON-LINE (STUDENTE) Direzione Didattica e Ricerca Servizi didattici GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI APPELLI ON-LINE (STUDENTE) Aggiornata al 31/10/2007 Sistema integrato per la gestione della didattica INDICE: 1. ACCESSO AL

Dettagli

AREA INFORMATICA & TELEMATICA. Mini Giuda (lato studente) Area Informatica e Telematica 1

AREA INFORMATICA & TELEMATICA. Mini Giuda (lato studente) Area Informatica e Telematica 1 AREA INFORMATICA & TELEMATICA Mini Giuda (lato studente) Area Informatica e Telematica 1 SOMMARIO Introduzione.... 3 Accesso... 3 Prenotazione esame e risultati parziali... 4 Visualizza carriera e presa

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO. Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti VOL. Verbalizzazione OnLine.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO. Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti VOL. Verbalizzazione OnLine. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Prenotazione degli Appelli d esame Online Guida Studenti VOL Verbalizzazione OnLine degli esami 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AREA WEB RISERVATA... 3 3. SEZIONE

Dettagli

per docenti e dirigenti della Scuola trentina a carattere statale Sportello dipendente GUIDA AL SERVIZIO

per docenti e dirigenti della Scuola trentina a carattere statale Sportello dipendente GUIDA AL SERVIZIO per docenti e dirigenti della Scuola trentina a carattere statale Sportello dipendente GUIDA AL SERVIZIO CHE COS E / CHI PUÒ ACCEDERE Lo sportello del dipendente è lo strumento telematico per la consultazione

Dettagli

MAT[CH]move online Guida

MAT[CH]move online Guida MAT[CH]move online Guida Che cos è MAT[CH]move online? MAT[CH]move online è un applicazione web che permette agli utenti registrati di ottenere dei dati aggiornati di indirizzi mediante richieste singole.

Dettagli

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Sommario Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio... 1 1. Account personale di dominio... 2 2. Account generico di dominio... 2 3.

Dettagli

SERVIZIO DI INTERNET BANKING DEL GRUPPO BANCA POPOLARE DI BARI

SERVIZIO DI INTERNET BANKING DEL GRUPPO BANCA POPOLARE DI BARI SERVIZIO DI INTERNET BANKING DEL GRUPPO BANCA POPOLARE DI BARI ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO AL SERVIZIO Pag. 1 di 9 PRIMO ACCESSO REGISTRAZIONE AL SERVIZIO Accedere al sito www.agenziabpb.it

Dettagli

Guida Studenti per i servizi online: compilazione dei questionari per la valutazione della didattica Iscrizione agli appelli

Guida Studenti per i servizi online: compilazione dei questionari per la valutazione della didattica Iscrizione agli appelli Guida Studenti per i servizi online: compilazione dei questionari per la valutazione della didattica Iscrizione agli appelli v 4.0 1. Requisiti software Lo studente deve essere dotato di connessione internet

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Registrazione

Università degli Studi Roma Tre. Registrazione Università degli Studi Roma Tre Registrazione Istruzioni per la registrazione al Portale dello Studente Assistenza... 2 Accedi al Portale dello Studente... 3 Accedi alla procedura di registrazione... 4

Dettagli

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo GeBeS Abilitazione Guida rapida all uso Versione del 29 aprile 2011 Sommario Descrizione generale del modulo GeBeS Abilitazione... 2 La funzione

Dettagli

WWW.GARENUOTOLAZIO.COM ISCRIZIONE GARE NUOTO ON LINE ISTRUZIONI OPERATIVE PER LE SOCIETA

WWW.GARENUOTOLAZIO.COM ISCRIZIONE GARE NUOTO ON LINE ISTRUZIONI OPERATIVE PER LE SOCIETA Versione 4.1 FIN FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO COMITATO REGIONALE LAZIO WWW.GARENUOTOLAZIO.COM ISCRIZIONE GARE NUOTO ON LINE ISTRUZIONI OPERATIVE PER LE SOCIETA A) Selezionare il programma GESTIONE ISCRIZIONI.

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DI GENITORI E ALUNNI

MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DI GENITORI E ALUNNI MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DI GENITORI E ALUNNI Digitare l indirizzo web: www.axiositalia.com. Sulla pagina principale cliccare su Accedi a SISSIWeb Nel caso in cui la scuola abbia inserito

Dettagli

Sommario Introduzione... 1 1. Accesso alla Segreteria online... 1 2. Inserimento della domanda di immatricolazione... 3 2.1 Scelta tipo domanda di

Sommario Introduzione... 1 1. Accesso alla Segreteria online... 1 2. Inserimento della domanda di immatricolazione... 3 2.1 Scelta tipo domanda di Università della Valle d Aosta Université de la Vallée D Aoste Immatricolazione online: fase 3 - Procedura di immatricolazione In questo documento viene illustrata la procedura web di inserimento della

Dettagli

I Servizi self-service: Procedura di assegnazione PIN per funzionari incaricati

I Servizi self-service: Procedura di assegnazione PIN per funzionari incaricati I Servizi self-service: Procedura di assegnazione PIN per funzionari incaricati Per accedere ai servizi Self-service sul Portale NoiPA è necessario che ciascun dipendente sia: registrato sul Portale Noi

Dettagli

NOVITA! COMPILAZIONE QUESTIONARI VALUTAZIONE DIDATTICA

NOVITA! COMPILAZIONE QUESTIONARI VALUTAZIONE DIDATTICA Guida al servizio di prenotazione on line agli esami Mi@Lumsa NOVITA! COMPILAZIONE QUESTIONARI VALUTAZIONE DIDATTICA A partire dalla sessione invernale d esami A.A.2012-2013 gli studenti che vogliano effettuare

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI

MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI Digitare l indirizzo web: www.axiositalia.com. Sulla pagina principale cliccare su Accedi a SISSIWeb Nel caso in cui la scuola abbia inserito il

Dettagli

Guida alla gestione dei Verbali d esame online

Guida alla gestione dei Verbali d esame online Guida alla gestione dei Procedura informatica ESSE3 Versione 2.2 Autore Stato Revisore Data 31/01/2014 Distribuito a: Gruppo di lavoro ESSE3 Docenti dell Ateneo Sommario Introduzione... 1 1 Accesso all

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI

ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI APPLICAZIONE WEB CONSULTAZIONE CATALOGO LIBRI DI TESTO DESTINATO AI DOCENTI MANUALE UTENTE v. 1.0-08/04/2010 INDICE 1 INTRODUZIONE...3 2 RICHIESTA DI ABILITAZIONE ALL USO...3

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E PER L INVIO DELLE RICHIESTE

ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E PER L INVIO DELLE RICHIESTE ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E PER L INVIO DELLE RICHIESTE Per effettuare la registrazione è necessario disporre dei seguenti file: per tutti, copia scannerizzata di un documento valido di identità

Dettagli

I Servizi self-service: Procedura di assegnazione PIN per funzionari incaricati

I Servizi self-service: Procedura di assegnazione PIN per funzionari incaricati I Servizi self-service: Procedura di assegnazione PIN per funzionari incaricati Per accedere ai servizi Self-service sul Portale Stipendi PA è necessario che ciascun dipendente sia: registrato sul Portale

Dettagli

SERVIZIO DI PRENOTAZIONE ESAMI ON-LINE. http://www.segreterie.unipg.it/

SERVIZIO DI PRENOTAZIONE ESAMI ON-LINE. http://www.segreterie.unipg.it/ SERVIZIO DI PRENOTAZIONE ESAMI ON-LINE L indirizzo web per le prenotazioni esami è il seguente: http://www.segreterie.unipg.it/ Si può comunque accedere alla pagina di prenotazione anche dal sito dell

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DEL CORSO IN E-LEARNING SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

MANUALE PER L UTILIZZO DEL CORSO IN E-LEARNING SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO MANUALE PER L UTILIZZO DEL CORSO IN E-LEARNING SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Per seguire il corso è necessario avere un computer collegato ad internet, un indirizzo di posta elettronica attivo (preferibilmente

Dettagli

Introduzione 3. Primo accesso 7 Modifica password 9. Info studente 12

Introduzione 3. Primo accesso 7 Modifica password 9. Info studente 12 1 Sommario Introduzione 3 Accesso alla Student Card System4 Primo accesso 7 Modifica password 9 Info studente 12 Anagrafica 13 Iscrizione 14 Tasse 15 Piano studi 16 Prenotazione appelli 18 Criteri di verbalizzazione

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA. LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2. Anno accademico 2013/14

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA. LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2. Anno accademico 2013/14 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2 (esclusivamente per gli studenti stranieri di madrelingua diversa dall italiano) Anno accademico 2013/14

Dettagli

Manuale per l accesso e l utilizzo del Sistema Aste OnLine prototipale

Manuale per l accesso e l utilizzo del Sistema Aste OnLine prototipale Manuale per l accesso e l utilizzo del Sistema Aste OnLine prototipale Pagina 1 di 1 INDICE INDICE... 2 1 STRUMENTI... 3 2 REGOLE ASTA E MODALITÀ DI UTILIZZO DEL SISTEMA ASTE ONLINE... 3 3 PROVA D ASTA...

Dettagli

Guida alla compilazione della scheda di valutazione dei progetti relativi all anno 2011 Fase di valutazione

Guida alla compilazione della scheda di valutazione dei progetti relativi all anno 2011 Fase di valutazione Guida alla compilazione della scheda di valutazione dei progetti relativi all anno 2011 Fase di valutazione Digitare sul proprio browser: http://www.unifi.it/schedavalutazione2010 Compare una schermata

Dettagli

SERVIZIO DI VISUALIZZAZIONE DEL PROSPETTO PAGA E CUD in formato elettronico per:

SERVIZIO DI VISUALIZZAZIONE DEL PROSPETTO PAGA E CUD in formato elettronico per: SERVIZIO DI VISUALIZZAZIONE DEL PROSPETTO PAGA E CUD in formato elettronico per: - Personale docente e dirigente scolastico; - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.); - Personale assistente

Dettagli

Procedura di Gestione Proposte Formative personale ATA e Assistenti Educatori

Procedura di Gestione Proposte Formative personale ATA e Assistenti Educatori Procedura di Gestione Proposte Formative personale ATA e Assistenti Educatori Maggio_30_2014 Attività formative per personale ATA INDICE SEZIONI 1. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 1.1. ASSEGNAZIONE DEI PRIVILEGI...

Dettagli

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente CERTIFICATI DIGITALI Procedure di installazione, rimozione, archiviazione Manuale Utente versione 1.0 pag. 1 pag. 2 di30 Sommario CERTIFICATI DIGITALI...1 Manuale Utente...1 Sommario...2 Introduzione...3

Dettagli

1. Credenziali di Autenticazione

1. Credenziali di Autenticazione 1. Credenziali di Autenticazione Le credenziali per l accesso al sistema ADAMS sono costituite da: Nome utente Password e vengono fornite da NADO-ITALIA a tutti gli atleti che non dispongono di un proprio

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE Aggiornata al 25/11/2011 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Formazione Sistema integrato per la gestione della didattica

Dettagli

Nel caso l utente non avesse i diritti per visualizzare una determinata pagina sarà mostrata una schermata di avviso.

Nel caso l utente non avesse i diritti per visualizzare una determinata pagina sarà mostrata una schermata di avviso. AUTENTICAZIONE Per accedere al menù principale, inserire Codice Utente e Password, che saranno forniti dalla scuola, nei campi relativi all Autenticazione (parte sinistra della figura sotto riportata)

Dettagli

Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Online. Redatto dalla Segreteria Studenti

Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Online. Redatto dalla Segreteria Studenti Prenotazione degli Appelli d esame Online Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Online Redatto dalla Segreteria Studenti Pag. 2 a 18 1. INTRODUZIONE GUIDA ALLA PRENOTAZIONE ONLINE DEGLI

Dettagli

Guida al sistema Digitale TV

Guida al sistema Digitale TV Guida al sistema Digitale TV Core17 1 di 15 Sommario La pagina iniziale Richiesta account Accesso al sistema Richiesta nuova password Registrazione soggetto Compilazione domanda Controllo sessione La tua

Dettagli

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Infostat-UIF Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Versione 1.2 1 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi Infostat-UIF... 3 2. Registrazione al portale Infostat-UIF... 4 2.1. Caso

Dettagli

RICICLIAMO L'USATO. ISTRUZIONE PER L'UTILIZZO DELLA BACHECA ON-LINE rev. del 11/11/2012

RICICLIAMO L'USATO. ISTRUZIONE PER L'UTILIZZO DELLA BACHECA ON-LINE rev. del 11/11/2012 RICICLIAMO L'USATO ISTRUZIONE PER L'UTILIZZO DELLA BACHECA ON-LINE rev. del 11/11/2012 Alla bacheca degli annunci si accede dal sito del Circolo Amici del Tempo Libero http://www.atlcernusco.it Nella home

Dettagli

7 SETTORE Agenzia del Lavoro. Manuale di registrazione e di creazione della dichiarazione di disponibilità al lavoro on line

7 SETTORE Agenzia del Lavoro. Manuale di registrazione e di creazione della dichiarazione di disponibilità al lavoro on line PROVINCIA DI TARANTO 7 SETTORE Agenzia del Lavoro Manuale di registrazione e di creazione della dichiarazione di disponibilità al lavoro on line Istruzioni per i precari della scuola che devono inoltrare

Dettagli

GUIDA ALLA DOMANDA DI TRASFERIMENTO al corso di laurea in INFERMIERISTICA (SEDE DI MODENA)

GUIDA ALLA DOMANDA DI TRASFERIMENTO al corso di laurea in INFERMIERISTICA (SEDE DI MODENA) GUIDA ALLA DOMANDA DI TRASFERIMENTO al corso di laurea in INFERMIERISTICA (SEDE DI MODENA) Aggiornata al 30/07/2014 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione e Valutazione Sistema integrato

Dettagli

Passaggi per la registrazione su ISTANZE ON LINE ai fini della cessazione dal servizio e della mobilità per l a.s. 2012/2013 (a cura di G.

Passaggi per la registrazione su ISTANZE ON LINE ai fini della cessazione dal servizio e della mobilità per l a.s. 2012/2013 (a cura di G. F e d e r a z i o n e G i l d a U n a m s G I L D A D E G L I I N S E G N A N T I Via Nizza 11 00198 Roma tel. 06 8845005 06 8845095 - fax 06 84082071 e-mail: gildains@gildains.it - web http://www.gildains.it

Dettagli

Guida all utilizzo dei servizi hometao. Domande frequenti

Guida all utilizzo dei servizi hometao. Domande frequenti Guida all utilizzo dei servizi hometao Domande frequenti 1 Guida all utilizzo dei servizi hometao REQUISITI NECESSARI PER USUFRUIRE DEL SERVIZIO HOMETAO VIA MAIL La richiesta di iscrizione al servizio

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.5 del 27/10/2008 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

ISTRUZIONI GEAFER 2. Conclusa la registrazione, l utente potrà accedere al proprio profilo ed eventualmente modificare i dati inseriti.

ISTRUZIONI GEAFER 2. Conclusa la registrazione, l utente potrà accedere al proprio profilo ed eventualmente modificare i dati inseriti. ISTRUZIONI GEAFER 2 L utente, per poter accedere ai bandi, deve effettuare la registrazione al sistema Geafer 2. Per problemi tecnici (ad esempio: in caso di smarrimento delle credenziali di accesso Login

Dettagli

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO 1. ACCESSO AL SISTEMA La prima schermata cui si accede consente le seguenti operazioni: Login Registrazione nuovo utente Recupero password e/o nome utente 2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO L accesso

Dettagli

Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Online. Redatto dalla: Segreteria Studenti

Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Online. Redatto dalla: Segreteria Studenti Prenotazione degli Appelli d esame Online Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Online Redatto dalla: Segreteria Studenti Pag. 2 a 13 1. INTRODUZIONE GUIDA ALLA PRENOTAZIONE ONLINE DEGLI

Dettagli

Guida all uso riservata al cittadino

Guida all uso riservata al cittadino PROGETTO AMVA Giovani laureati Neet Guida all uso riservata al cittadino SOMMARIO 1 Il primo passo: registrarsi... 3 1.1 Effettuare il login... 3 1.2 La compilazione dei campi... 4 1.3 L adesione al Programma

Dettagli

UNIWEB: GUIDA OPERATIVA PER L APERTURA DEGLI APPELLI (giugno 2011)

UNIWEB: GUIDA OPERATIVA PER L APERTURA DEGLI APPELLI (giugno 2011) UNIWEB: GUIDA OPERATIVA PER L APERTURA DEGLI APPELLI (giugno 2011) Sommario MATERIALE INFORMATIVO E ASSISTENZA... 2 ATTIVITA DIDATTICHE ASSEGNATE... 2 INSERIMENTO APPELLI... 3 APERTURA PROVA PARZIALE...

Dettagli

Configurazione del Sistema Operativo Microsoft Windows XP per accedere alla rete Wireless dedicata agli Ospiti LUSPIO

Configurazione del Sistema Operativo Microsoft Windows XP per accedere alla rete Wireless dedicata agli Ospiti LUSPIO Configurazione del Sistema Operativo Microsoft Windows XP per accedere alla rete Wireless dedicata agli Ospiti LUSPIO Requisiti Hardware Disporre di un terminale con scheda wireless compatibile con gli

Dettagli

PRENOTAZIONI APPELLI ON LINE tramite SOL-SegreteriaOnLine

PRENOTAZIONI APPELLI ON LINE tramite SOL-SegreteriaOnLine PRENOTAZIONI APPELLI ON LINE tramite SOL-SegreteriaOnLine Guida all uso per i DOCENTI Pag. 1 di 16 AVVISI IMPORTANTI La procedura di formazione del calendario didattico nelle facoltà e nei corsi di laurea

Dettagli

Procedura di Gestione Proposte Formative personale ATA e Assistenti Educatori

Procedura di Gestione Proposte Formative personale ATA e Assistenti Educatori Procedura di Gestione Proposte Formative personale ATA e Assistenti Educatori Settembre_15_2015 Attività formative per personale ATA INDICE SEZIONI 1. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 1.1. ASSEGNAZIONE DEI

Dettagli

PER VISUALIZZARE I CONTENUTI DI ARGO SCUOLA NEXT E NECESSARIO UTILIZZARE MOZILLA FIREFOX COME BROWSER DI NAVIGAZIONE.

PER VISUALIZZARE I CONTENUTI DI ARGO SCUOLA NEXT E NECESSARIO UTILIZZARE MOZILLA FIREFOX COME BROWSER DI NAVIGAZIONE. PER VISUALIZZARE I CONTENUTI DI ARGO SCUOLA NEXT E NECESSARIO UTILIZZARE MOZILLA FIREFOX COME BROWSER DI NAVIGAZIONE. CHI NON DISPONE DI QUESTO BROWSER O NON NE HA UNA VERSIONE AGGIORNATA (ATTUALMENTE

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.7 del 11/03/2010 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

Start-up. Lo scopo di questa Guida è quello di fornire le prime informazioni per permettere al Presidente di Sezione di:

Start-up. Lo scopo di questa Guida è quello di fornire le prime informazioni per permettere al Presidente di Sezione di: Start-up Lo scopo di questa Guida è quello di fornire le prime informazioni per permettere al Presidente di Sezione di: accedere alla Nuova Piattaforma espletare l iter della privacy creare gli Utenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Guida all iscrizione alle Scuole di Specializzazione Prima di procedere all ammissione via web versate la somma di 50,00, presso gli sportelli di BANCA INTESA SANPAOLO

Dettagli

Linee guida per l elaborazione dei Pareri richiesti ai CTI e alle Regioni nell ambito

Linee guida per l elaborazione dei Pareri richiesti ai CTI e alle Regioni nell ambito Linee guida per l elaborazione dei Pareri richiesti ai CTI e alle Regioni nell ambito Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi terzi (2007-2013) Indice del documento 1. Obiettivi del documento...

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA DI ISCRIZIONI ON LINE UISPISCRIZIONI.COM

GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA DI ISCRIZIONI ON LINE UISPISCRIZIONI.COM 1 GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA DI ISCRIZIONI ON LINE UISPISCRIZIONI.COM Dalla stagione sportiva 2014-2015 per effettuare l iscrizione alle gare organizzate dalla Lega Le Ginnastiche UISP Roma occorrerà

Dettagli

WORKFLOW TESI ON-LINE CORSI DI LAUREA TRIENNALI

WORKFLOW TESI ON-LINE CORSI DI LAUREA TRIENNALI WORKFLOW TESI ON-LINE CORSI DI LAUREA TRIENNALI Limitatamente ai corsi di laurea triennali dell area sanitaria: "Ai sensi dell'art 53 del D.Lgs. 165/2001, la partecipazione alle commissioni degli esami

Dettagli

NUOVA PROCEDURA ISCRIZIONE/REGISTRAZIONE APPELLI D ESAME

NUOVA PROCEDURA ISCRIZIONE/REGISTRAZIONE APPELLI D ESAME NUOVA PROCEDURA ISCRIZIONE/REGISTRAZIONE APPELLI D ESAME L iscrizione agli appelli d esame viene fatta dal portale studenti (o Area riservata) all indirizzo https://studentionline.unipv.it/ Le credenziale

Dettagli

Regione Campania Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica.

Regione Campania Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica. Regione Campania Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica. Indice 1 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 3 2 REGISTRAZIONE AL PORTALE DELLE GARE SETTORE PROVVEDITORATO DELLA REGIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Guida all iscrizione ai Dottorati di Ricerca I candidati interessati al concorso di ammissione per l accesso ad un dottorato di ricerca dell Università degli Studi

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

1. Registrazione al Servizio

1. Registrazione al Servizio 1. Registrazione al Servizio 1.1. Il portale di Servizi Polis è una innovazione dei rapporti tra il Cittadino e gli Enti, che permette di snellire sensibilmente la tempistica per la richiesta ed il recapito

Dettagli

MANUALE OPERATIVO CONFESERCENTI PEC

MANUALE OPERATIVO CONFESERCENTI PEC 1 MANUALE OPERATIVO CONFESERCENTI PEC In collaborazione con 2 La Piattaforma CONFESERCENTI PEC è uno strumento a disposizione delle Sedi Locali (Comunali, Provinciali e Regionali) di Confesercenti per

Dettagli

SISTEMA TS AUTENTICAZIONE A SISTEMATS MODALITÀ OPERATIVE PER GLI UTENTI DEL SSN

SISTEMA TS AUTENTICAZIONE A SISTEMATS MODALITÀ OPERATIVE PER GLI UTENTI DEL SSN SISTEMA TS AUTENTICAZIONE A SISTEMATS MODALITÀ OPERATIVE PER GLI UTENTI DEL SSN INDICE 1. PREMESSA... 3 2. LE CREDENZIALI... 3 3. L ACCESSO AL SISTEMA... 3 4. LE NUOVE REGOLE PER LA DEFINIZIONE DELLA PASSWORD...

Dettagli

La schermata è bloccata per impostazione predefinita. Per

La schermata è bloccata per impostazione predefinita. Per Accensione/spegnimento del Tablet Accensione: Tenere premuto il tasto d alimentazione per secondi.spegnimento: Tenere premuto il tasto d alimentazione per 1 secondo, finché appare il menu Opzioni. Dopo

Dettagli

A s s o c i a z i o n e

A s s o c i a z i o n e GUIDA OPERATIVA Requisiti hardware e software richiesti Per partecipare alle e-learning (lezioni elettroniche su apposita piattaforma elettronica) è necessario possedere un Personal Computer con accesso

Dettagli

Iscrizione agli esami via web. - Area docente - ------------------------------------------------------------------------

Iscrizione agli esami via web. - Area docente - ------------------------------------------------------------------------ ------------------------------------------------------------------------ Iscrizione agli esami via web - Area docente - L'applicazione permette al docente di gestire i propri calendari di esame attraverso

Dettagli

Servizio Statini Web 2.0

Servizio Statini Web 2.0 Servizio Statini Web 2.0 Iscrizione al servizio Per accedere al servizio Statini 2.0 bisogna accedere con un Web Browser all indirizzo http://statini.unipi.it/. L accesso al servizio avviene indicando:

Dettagli

nota Istat prot. 912/2014/P del 15/01/2014 Responsabile della toponomastica addetto alla toponomastica Responsabile del servizio

nota Istat prot. 912/2014/P del 15/01/2014 Responsabile della toponomastica addetto alla toponomastica Responsabile del servizio A B C delle attività iniziali per accedere alle funzioni di Gestione della toponomastica Come indicato nella nota Istat prot. 912/2014/P del 15/01/2014 per le attività legate alla gestione della toponomastica

Dettagli

Prenotazione on-line degli esami

Prenotazione on-line degli esami Prenotazione on-line degli esami Prenotazione on-line degli esami... 1 1 Accesso all area web... 2 2 Prenotazione esami... 4 3 Bacheca prenotazioni... 7 4 Bacheca esiti rifiuto del voto... 8 1 Accesso

Dettagli

Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI. (versione 1.0 del 26.11.2014)

Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI. (versione 1.0 del 26.11.2014) Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI (versione 1.0 del 26.11.2014) INDICE 1. LOGIN... 3 2. VISUALIZZAZIONE APPELLI... 4 3. DEFINIZIONE APPELLI... 4 4. GESTIONE LISTA

Dettagli

Riconosco Guida operativa minima

Riconosco Guida operativa minima Riconosco Guida operativa minima 1: ACCESSO E REGISTRAZIONE UTENTE 1. Accedi al sito www.ordineavvocatimantova.it e, nella sezione 'Formazione' posta a sinistra clicca su Riconosco. 2. N.B. solo per utenti

Dettagli

Guida Studenti per i servizi online: compilazione dei questionari per la valutazione della didattica. Iscrizione agli appelli.

Guida Studenti per i servizi online: compilazione dei questionari per la valutazione della didattica. Iscrizione agli appelli. Guida Studenti per i servizi online: compilazione dei questionari per la valutazione della didattica. Iscrizione agli appelli. v 2.0 Requisiti software Lo studente deve essere dotato di connessione internet

Dettagli

Manuale di utilizzo del sito Sportello Personale v 2.0

Manuale di utilizzo del sito Sportello Personale v 2.0 Manuale di utilizzo del sito Sportello Personale v 2.0 Il presente manuale ha lo scopo di illustrare le funzionalità dello Sportello Personale spiegandone le modalità di utilizzo. Si rammenta che potrete

Dettagli

Indice. Esecuzione - Inizio... 6 Esecuzione Verifica dati iniziali... 7 Esecuzione Test... 8 Esecuzione Informazioni... 12

Indice. Esecuzione - Inizio... 6 Esecuzione Verifica dati iniziali... 7 Esecuzione Test... 8 Esecuzione Informazioni... 12 Indice Pianificazione Attività... 3 Download applicazione... 4 Gestione del Plico sulla postazione d esame... 5 Applicazione informatica... 6 Esecuzione - Inizio... 6 Esecuzione Verifica dati iniziali...

Dettagli

SERVIZIO DI INTERNET BANKING DEL GRUPPO BANCA POPOLARE DI BARI

SERVIZIO DI INTERNET BANKING DEL GRUPPO BANCA POPOLARE DI BARI SERVIZIO DI INTERNET BANKING DEL GRUPPO BANCA POPOLARE DI BARI ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO AL SERVIZIO AGENZI@BPB PROFILI CON FUNZIONI INFORMATIVE E DISPOSITIVE 1 PRIMO ACCESSO

Dettagli

TUTORIAL CORSI ONLINE

TUTORIAL CORSI ONLINE TUTORIAL CORSI ONLINE Via dell Artigianato, 7 47034 Forlimpopoli (FC) Fax 0543.747013 SOMMARIO Autentificazione piattaforma online... 3 Accesso al corso online... 4 Note sulle Chiave di iscrizione... 4

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO Istruzioni per la validazione della frequenza al corso e del superamento del test finale

CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO Istruzioni per la validazione della frequenza al corso e del superamento del test finale CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO Istruzioni per la validazione della frequenza al corso e del superamento del test finale Al fine di poter validare la frequenza al corso e il

Dettagli

Manuale di configurazione del client di posta Microsoft Outlook COME LEGGERE LA CASELLA PEC

Manuale di configurazione del client di posta Microsoft Outlook COME LEGGERE LA CASELLA PEC COME LEGGERE LA CASELLA PEC Nelle pagine seguenti si espongono i vari passaggi necessari alla configurazione di una casella POP3 utilizzando come client di posta Microsoft Outlook. E possibile in ogni

Dettagli

IPA Descrizione dei processi. di accreditamento. e cambio referente. Versione 1.0

IPA Descrizione dei processi. di accreditamento. e cambio referente. Versione 1.0 IPA Descrizione dei processi di accreditamento e cambio Versione 1.0 Premessa La Guida è dedicata alle Amministrazioni che si accreditano per la prima volta all Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA)

Dettagli

MANUALE OPERATIVO CANDIDATI AI CONCORSI

MANUALE OPERATIVO CANDIDATI AI CONCORSI MANUALE OPERATIVO CANDIDATI AI CONCORSI SULLA HOMEPAGE DEL SITO DIPARTIMENTALE, CLICCARE SUL LINK PARTECIPAZIONE CONCORSI NELLA SEZIONE IN EVIDENZA POSTA IN ALTO A DESTRA NELLA PAGINA DESCRITTIVA DEL SISTEMA,

Dettagli

Centro Servizi Informatici

Centro Servizi Informatici Centro Servizi Informatici Guida all attivazione del nuovo indirizzo di posta istituzionale La presente guida ha la finalità di fornire le indicazioni per: Attivazione automatica di una casella di posta

Dettagli

Guida per il perfezionamento dell iscrizione al Test di ammissione Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria A.A.

Guida per il perfezionamento dell iscrizione al Test di ammissione Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Guida per il perfezionamento dell iscrizione al Test di ammissione Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria A.A. 2014/2015 Per perfezionare l iscrizione

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE Guida d uso per la registrazione e l accesso Ver 3.0 del 22/11/2013 Pag. 1 di 16 Sommario 1. Registrazione sul portale GSE... 3 2. Accesso al Portale... 8 2.1 Accesso alle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Guida alla pre-immatricolazione on-line A pagina 8 troverete una mini-guida alla pre-immatricolazione on-line per i corsi ad accesso programmato Ogni persona che intende

Dettagli

Sistema informatico per l invio della Dichiarazione di Immediata disponibilità al lavoro

Sistema informatico per l invio della Dichiarazione di Immediata disponibilità al lavoro Regione Siciliana Dipartimento regionale del lavoro, dell impiego, dell orientamento, dei servizi e delle attività formative Sistema informatico per l invio della Dichiarazione di Immediata disponibilità

Dettagli

Guida al sistema. Dott. Enea Belloni

Guida al sistema. Dott. Enea Belloni Sistema Gestionale Voucher Guida al sistema Dott. Enea Belloni Sommario della presentazione Il sistema informatico per la gestione delle domande L utente presentatore: diritti e responsabilità La pagina

Dettagli

Progetto SOLE Sanità OnLinE

Progetto SOLE Sanità OnLinE Progetto SOLE Sanità OnLinE Rete integrata ospedale-territorio nelle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna: I medici di famiglia e gli specialisti Online (DGR 1686/2002) console - Manuale utente

Dettagli

GUIDA 1. Processo di pre-immatricolazione on line LAUREE TRIENNALI, LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO

GUIDA 1. Processo di pre-immatricolazione on line LAUREE TRIENNALI, LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO GUIDA 1 Processo di pre-immatricolazione on line LAUREE TRIENNALI, LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO A.A. 2016/2017 ATTENZIONE Prima di procedere con la pre-immatricolazione on line seguire le seguenti raccomandazioni:

Dettagli

Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless

Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Istruzioni per l accesso alle reti WiFi dotate di WEB captive portal INSURIA-ATENO,

Dettagli

PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO. www.sose.it

PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO. www.sose.it PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO www.sose.it Sommario 1 Scopo del documento... 3 2 Accesso al portale... 3 3 Utilizzo del portale... 3 3.1 Accesso... 3 3.2

Dettagli

La schermata iniziale è la seguente; al primo accesso occorre registrarsi:

La schermata iniziale è la seguente; al primo accesso occorre registrarsi: VADEMECUM PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA PO FESR BASILICATA 2007-2013 (per le Imprese) PROCEDURA OPERATIVA DAL 1 DICEMBRE 2014 La richiesta di accesso al Fondo avverrà

Dettagli

Un qualsiasi computer con connessione ad Internet di tipo xdsl o altra tipologia che ne assicuri adeguate prestazioni in termini di velocità di banda;

Un qualsiasi computer con connessione ad Internet di tipo xdsl o altra tipologia che ne assicuri adeguate prestazioni in termini di velocità di banda; Requisiti Hardware/Software Per il corretto funzionamento della procedura SwitchSchool è necessario la seguente configurazione Hardware/Software: Postazione Client Un qualsiasi computer con connessione

Dettagli

MANUALE B2B PER GLI AGENTI

MANUALE B2B PER GLI AGENTI Generalità L Applicazione è stata pensata per gestire rapporti commerciali di tipo Business to Business, presuppone quindi che tra l azienda venditrice e il cliente che acquista intercorrano già rapporti

Dettagli

GUIDA VELOCE. a cura di Sportello PEC Associazione Artigiani Bergamo Confartigianato

GUIDA VELOCE. a cura di Sportello PEC Associazione Artigiani Bergamo Confartigianato GUIDA VELOCE a cura di Sportello PEC Bergamo Confartigianato Via Torretta, 12 24125 Bergamo sportellopecbg@ticertifica.it sportellopec@artigianibg.com PASSO 1: IL SITO E L ACCESSO Di seguito la visualizzazione

Dettagli

MANUALE OPERATIVO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI DEPOSITO DEI PROSPETTI DEGLI OICR

MANUALE OPERATIVO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI DEPOSITO DEI PROSPETTI DEGLI OICR MANUALE OPERATIVO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI DEPOSITO DEI PROSPETTI DEGLI OICR 1 Indice 1. Premessa... 3 2. Regole generali... 3 3. Accesso al Sistema e Autenticazione... 3 3.1. Utilizzo delle credenziali

Dettagli

Come posso visualizzare la mia posta senza utilizzare programmi per la posta elettronica (es. Outlook Express, Outlook 2003, etc.)?

Come posso visualizzare la mia posta senza utilizzare programmi per la posta elettronica (es. Outlook Express, Outlook 2003, etc.)? Accesso a WebMail Come posso visualizzare la mia posta senza utilizzare programmi per la posta elettronica (es. Outlook Express, Outlook 2003, etc.)? Ecco la guida immediata in tre fasi 1. Avvia il tuo

Dettagli

1. REQUISITI TECNOLOGICI MINIMI

1. REQUISITI TECNOLOGICI MINIMI 1. REQUISITI TECNOLOGICI MINIMI Personal Computer in grado di supportare un applicativo Browser (Navigatore) di tipo Netscape 4.5 o superiore oppure Explorer 4.0 o superiore. Livello di codifica 128 bit.

Dettagli

NUOVA PROCEDURA DI RESET PASSWORD AUTOMATICA

NUOVA PROCEDURA DI RESET PASSWORD AUTOMATICA NUOVA PROCEDURA DI RESET PASSWORD AUTOMATICA Gentile utente, dal 28 gennaio 2014 sarà attivo il nuovo servizio di 1 reset password automatico. Si potrà accedere alla procedura mediante il link che troverete

Dettagli

Portale Unico dei Servizi NoiPA

Portale Unico dei Servizi NoiPA Portale Unico dei Servizi NoiPA Guida all accesso al portale e ai servizi self service Versione del 28/02/14 INDICE pag. 1 INTRODUZIONE... 3 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO... 3 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO

Dettagli