Al TPP aderiscono 52 soci tra Regione Puglia, Province e Comuni.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Al TPP aderiscono 52 soci tra Regione Puglia, Province e Comuni."

Transcript

1 Il Teatro Pubblico Pugliese è un organismo di promozione e formazione del pubblico, riconosciuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Al TPP aderiscono 52 soci tra Regione Puglia, Province e Comuni. Dati della stagione passata: 78 stagioni di teatro / danza / teatro ragazzi Con circa 650 spettacoli di cui 326 di compagnie pugliesi spettatori e 6584 abbonati

2

3 La mission del TPP è programmare, promuovere, organizzare spettacoli sul territorio regionale: prosa, teatro d innovazione, danza contemporanea, teatro ragazzi, festival per le famiglie, eventi speciali, convegni, incontri e conferenze.

4 I.C.E. INNOVATION, CULTURE AND CREATIVITY FOR A NEW ECONOMYProgetto strategico finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale Europea Grecia - Italia

5 Primo step: ricerca ed analisi delle attività delle industrie culturali e creative esistenti > Secondo step: creazione di una filiera a sostegno degli eventi culturali individuati come patrimonio della Puglia La Focara di Novoli, il Medimex - Il Salone dell Innovazione Musicale, Bifest - Bari Film Festival, La Notte della Taranta, Il Carnevale di Putignano, attività di circuito di teatro e danza, le residenze dei Teatri Abitati, L Arte Contemporanea, il Design e l Artigianato

6 AUDIENCE DEVELOPMENT PROMOZIONE DEL PUBBLICO La traduzione italiana del termine audience development è sviluppo del pubblico, termine che ha un riferimento non solo quantitativo, cioè incrementare il numero dei frequentatori, ma anche qualitativo, ovvero una crescita nel rapporto con il pubblico. È la Mission del TPP riconosciuta dal MIBACT. Alcuni strumenti di audience development normalmente utilizzati sono: La mediazione: quelle soluzioni che permettono una migliore fruizione da parte del pubblico; L involvement, il coinvolgimento, attraverso attività extra molto diverse; L outreach, attività esterna, ovvero l uscire fuori dalle proprie mura ; Strumenti innovativi e strategie efficaci tagliate sulle esigenze del pubblico.

7 AVVISO RETE PROMOTORI 1.SCEGLI IL TUO TERRITORIO D INTERESSE 2.CREA UNA RETE DI PROMOTORI 3.CREA UN PROGETTO CREATIVO DI PROMOZIONE DEL PUBBLICO per la stagione 14/15 4.PROPONILO AL TPP

8 ATTIVITÀ DA SVOLGERE: GENERALI: a. supportare il TPP nei rapporti con i Comuni, la Siae (disbrigo pratiche) e con le compagnie ospiti (accoglienza ed assistenza) in loco; b. promuovere le attività di spettacolo dal vivo programmate al fine di favorire la formazione del pubblico;

9 ATTIVITÀ DA SVOLGERE: PARTICOLARI: 1.supportare il TPP nei contatti con le altre realtà del territorio: sviluppare collaborazioni con associazioni, istituzioni ed imprese presenti sul territorio; 2.supportare il TPP nei rapporti con le Scuole Primarie e Secondarie e le Università; 3.distribuire gli strumenti di comunicazione e promozione delle stagioni.

10 ATTIVITÀ DA SVOLGERE: ATTIVITÀ A SUPPORTO: - raccolta dati del pubblico attraverso la somministrazione di schede di registrazione o questionari elaborati dal TPP; - creazione di mailing list dei soggetti interessati e dei partecipanti alle Stagioni serali e ragazzi organizzate dal TPP; - blog/social media e videomagazine; - monitoraggio andamento stagioni e verifica in loco: reportistica di follow up e questionari di valutazione.

11 AMBITO TERRITORIALE Massimo abitanti residenti (rif. Ultimo Censimento 2011) Non meno di abitanti (rif. Ultimo Censimento 2011) Non meno del 80% teatri di proprietà pubblica o privati concessi in convenzione con le Amministrazioni Socie del Consorzio Non meno di posti di capienza totale (dati Siae) dei teatri proposti Le città coinvolte non potranno essere più di 6.

12 SOGGETTI AMMISSIBILI RETI COSTITUITE DA ALMENO 3 SOGGETTI DISTINTI: a) almeno 1 operatore economico specializzato nel settore della produzione e/o programmazione e o promozione di eventi di spettacolo dal vivo di teatro e/o di danza, che operi in Puglia, nei predetti settori, da almeno 5 anni. Il soggetto Capofila/Mandatario deve essere scelto tra gli operatori in possesso dei requisiti di cui al presente punto; b) almeno 1 operatore economico specializzato nel settore della comunicazione di eventi di spettacolo dal vivo di teatro e/o di danza, che operi in Puglia da almeno 5 anni; c) almeno 1 operatore economico, che operi in Puglia nella: promozione sociale o turistica, pro loco gruppi di azione locale, animazione territoriale; attività ludico-ricreative; testate locali, attività di foto e video-making creativo; laboratorio urbano

13 SOGGETTI AMMISSIBILI N.B. L aggregazione deve indicare il soggetto CAPOFILA/MANDATARIO del progetto di rete tra i soggetti di cui alla precedente lettera A, salvo il caso in cui sia costituito in un soggetto giuridico autonomo e distinto (es.: consorzio). Il soggetto Capofila/Mandatario non potrà partecipare a più di una sola proposta progettuale, pena l esclusione di tutte le proposte presentate. I soggetti di cui al punto A diversi dal Capofila/Mandatario, e di cui ai punti B e C del presente articolo, possono partecipare a più proposte a patto che le proposte riguardino città e teatri differenti.

14 PROGETTI AMMISSIBILI Devono contenere: Organigramma con l indicazione della composizione della rete dei promotori Piano di gestione Piano di Promozione Indicazione dell ambito territoriale (ogni rete 1 solo ambito)

15 n.b. Ogni progetto potrà avere un budget min max IVA. SCADE IL 20 OTTOBRE 2014 ore13,00 I costi per la produzione dei materiali pubblicitari, del sistema di biglietteria e degli eventi artistici inseriti nelle rassegne teatrali resteranno a carico del TPP.

16 OPPORTUNITÀ Il TPP darà la possibilità a tutti i soggetti affidatari di partecipare a workshop tematici professionalizzanti affidati ad esperti nei settori del Marketing Fundraising Promozione di eventi Nel dettaglio: strategie di comunicazione e informazione, organizzazione e planning di eventi culturali, tecniche di brainstorming e creatività, ufficio stampa, pricing, web 2.0 e social media.

17 VALUTAZIONE Il punteggio da 0 a 100 punti: 40 comprovata esperienza delle singole realtà aggregate nella rete nell ambito della promozione teatrale e conoscenza del bacino territoriale di riferimento per cui si presenta l istanza e del Team di progetto 40 Qualità del progetto di promozione e sua efficacia per lo sviluppo della filiera produttiva pugliese 10 Capacità di autofinanziamento del progetto (capacità di reperire entrate ulteriori a quelle derivanti dal presente Avviso) 10 capacità del progetto di rete in termini di attrattività turistica

18 ATTENZIONE! I progetti con valutazione da 60/100 vengono AMMESSI AL PARCO PROGETTI NON CI SARÀ UNA GRADUATORIA NON È PREVISTA ALCUNA ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI

19 Info e chiarimenti a tpp@pec.it

Indicare il/i Partner Responsabili di tali attività. Compilare un rigo per ciascuna attività e per ciascun Teatro proposto.

Indicare il/i Partner Responsabili di tali attività. Compilare un rigo per ciascuna attività e per ciascun Teatro proposto. ALLEGATO C - PIANO DI PROMOZIONE DEL PUBBLICO ATTIVITÀ GENERALI: La Rete dovrà supportare il TPP nei rapporti con i Comuni, la Siae (disbrigo pratiche e biglietteria) e con le compagnie ospiti (accoglienza

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FAQ

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FAQ AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PROGETTI ARTISTICO-CULTURALI DI RETE DI FESTIVAL MUSICALI STAGIONE ESTIVA 2012 pubblicato il 30 marzo 2012 prot. n. 756/FESR FAQ CHIARIMENTI SULLA DEFINIZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA Puglia Promozione con sede legale in Piazza Moro 33/A 70121 Bari, C.F. 93402500727 e Consorzio Teatro Pubblico Pugliese (di seguito denominato TPP) con sede legale in via Imbriani,

Dettagli

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal settore al distretto e dal distretto alla filiera. Nella

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI GERARDO QUARATINO

CURRICULUM VITAE DI GERARDO QUARATINO CURRICULUM VITAE DI GERARDO QUARATINO DATI ANAGRAFICI COGNOME E NOME : QUARATINO GERARDO DATA E LUOGO DI NASCITA: POTENZA, 17 NOVEMBRE 1961 RESIDENZA: VIA DEL POPOLO N. 48-85100 POTENZA TEL 0971 410358-337

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN AMBITO DI CULTURA, SPETTACOLO ED EVENTI 2014.

PROGRAMMAZIONE IN AMBITO DI CULTURA, SPETTACOLO ED EVENTI 2014. Comune di Genova GENOVA - EVENTI 2014 PROGRAMMAZIONE IN AMBITO DI CULTURA, SPETTACOLO ED EVENTI 2014. Periodo: maggio dicembre 2014 Lo Scenario La Civica Amministrazione promuove ed organizza annualmente

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 aprile 2015, n. 798

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 aprile 2015, n. 798 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 aprile 2015, n. 798 Approvazione Piano 2015 delle attività ammesse a finanziamento nel settore dello Spettacolo (Regolamento Regionale del 13.04.2007 n. 11 e s.m.,

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Le domande potranno essere presentate, inderogabilmente entro il suddetto termine, secondo una delle seguenti modalità:

Le domande potranno essere presentate, inderogabilmente entro il suddetto termine, secondo una delle seguenti modalità: Bando per l erogazione di contributi per attività di teatro realizzate da soggetti gestori di strutture teatrali sul territorio del Comune di Genova. (BANDO B). 1. Obiettivi Favorire l eccellenza artistica

Dettagli

Europa Creativa 2014 2020

Europa Creativa 2014 2020 III ATELIER Europa Creativa 2014 2020 cultura.cedesk.beniculturali.it A cura dell Ascoli Piceno, 20/01/2014 OVERVIEW 1,46 miliardi di euro dedicato al settore culturale e creativo per il 2014-2020 Sottoprogramma

Dettagli

Monitoraggio e valutazione delle Residenze Teatrali in Puglia

Monitoraggio e valutazione delle Residenze Teatrali in Puglia Monitoraggio e valutazione delle Residenze Teatrali in Puglia Teatri abitati una rete del contemporaneo A cura di Ugo Bacchella e Luisella Carnelli Taranto, 29 giugno 2011 Che cos è il monitoraggio delle

Dettagli

Beni ed Attività Culturali. (Delibera CIPE 92/2012)

Beni ed Attività Culturali. (Delibera CIPE 92/2012) Teatro Pubblico Pugliese Programma Operativo Regione Puglia Unione Europea Fondo per lo sviluppo e coesione 2007/2013. Accordo di programma quadro rafforzato Beni ed Attività Culturali. (Delibera CIPE

Dettagli

Bando per la selezione e il finanziamento di programmi di stage ed esperienze formative in alternanza in contesti lavorativi internazionali

Bando per la selezione e il finanziamento di programmi di stage ed esperienze formative in alternanza in contesti lavorativi internazionali INIZIATIVA DI SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE PER LA PROMOZIONE DELLA COOPERAZIONE CON LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E UNIVERSITARIE, E POTENZIAMENTO DELL ORIENTAMENTO NEI SETTORI TECNICO-SCIENTIFICI

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

www.cittainvisibili.org

www.cittainvisibili.org Iniziativa realizzata in collaborazione con Vice Presidenza e Assessorato alla Cultura Regione del Veneto www.cittainvisibili.org Presentazione «Vola solo chi osa farlo» Luis Sepúlveda Città Invisibili

Dettagli

GRUPPO DI AZIONE COSTIERA JONICO - SALENTINO

GRUPPO DI AZIONE COSTIERA JONICO - SALENTINO BANDO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 4.1 Sviluppo sostenibile delle zone di pesca (Artt. 43-45 Reg. 1198/06) GRUPPO DI AZIONE COSTIERA JONICO - SALENTINO Segreteria tecnica: hydracoop@hydracoop.it 1 Finalità

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

APPLICAZIONE AL PROGRAMMA CULTURA DELLA COMMISSIONE EUROPEA Settore 1.1 PROGETTI PLURIENNALI

APPLICAZIONE AL PROGRAMMA CULTURA DELLA COMMISSIONE EUROPEA Settore 1.1 PROGETTI PLURIENNALI APPLICAZIONE AL PROGRAMMA CULTURA DELLA COMMISSIONE EUROPEA Settore 1.1 PROGETTI PLURIENNALI A support scheme for the next generation of circus authors in Europe 2013-2017 CircusNext in dettaglio Il progetto

Dettagli

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna. Allegato alla Delib.G.R. n.32/ 45 del 15.9.2010 L.R. n. 1 del 24.2.2006, art 9, comma 11. L.R. n. 2 del 29.5.2007, art 33, comma 11. Finanziamento di un programma di attività finalizzate al recupero e

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 ALLEGATO A REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 Aggregazione, Protagonismo, Creatività PREMESSA

Dettagli

Regione Veneto Bando per la concessione di contributi per la creazione di FABLAB in Veneto

Regione Veneto Bando per la concessione di contributi per la creazione di FABLAB in Veneto Regione Veneto Bando per la concessione di contributi per la creazione di FABLAB in Veneto Requisiti soggetto proponente Possono partecipare al bando laboratori digitali (FabLab) già esistenti o di nuova

Dettagli

Departure: Sicilia Uneso

Departure: Sicilia Uneso Departure: Sicilia Uneso Azione di co-marketingcon i vettori aerei per la promozione del SUD EST di Sicilia il Distretto Turistico Tematico del SUD EST - Accessibilità fisica al territorio - Accessibilità

Dettagli

Gent.le Dipendente. Cordiali saluti,

Gent.le Dipendente. Cordiali saluti, Gent.le Dipendente La cooperativa Tempo Libero aderisce al Progetto 8/18: progetto di assegnazione di un contributo a favore dei lavoratori delle imprese dell alleanza locale degli ambiti distrettuali

Dettagli

Presentazione della Società. Novembre 2015

Presentazione della Società. Novembre 2015 Presentazione della Società La Storia La Società La Struttura Produttiva Il Sistema di Competenze Il Posizionamento 2 2004 Costituzione della StraDe s.r.l. ad opera di Massimo Dell Erba e Veronica Montanaro

Dettagli

INIZIATIVA DI SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE N. 5/2014 SVILUPPARE LE FUNZIONI E ATTUARE GLI ACCORDI DI COOPERAZIONE

INIZIATIVA DI SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE N. 5/2014 SVILUPPARE LE FUNZIONI E ATTUARE GLI ACCORDI DI COOPERAZIONE INIZIATIVA DI SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE N. 5/2014 SVILUPPARE LE FUNZIONI E ATTUARE GLI ACCORDI DI COOPERAZIONE IN MATERIA DI ALTERNANZA, COMPETENZE E ORIENTAMENTO Regolamento per la selezione

Dettagli

Cos è un Barcamp. Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti

Cos è un Barcamp. Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti Idee in Viaggio Cos è un Barcamp Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti stessi: chiunque può salire in cattedra, proporre un argomento e parlarne agli

Dettagli

mail reteventi@provincia.padova.it seguici su

mail reteventi@provincia.padova.it seguici su mail reteventi@provincia.padova.it seguici su _ il progetto Reteventi Cultura Veneto èil progetto a regia regionale definito con accordo di programma sottoscritto con le sette amministrazioni provinciali,

Dettagli

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

Descrizione sintetica delle attività da svolgere Regione Puglia Ufficio Parchi e Tutela Biodiversità Avviso pubblico di manifestazione di interesse per le associazioni di volontariato in campo ambientale. Nell ambito del progetto BIG - Migliorare governance

Dettagli

Regione Puglia Area Organizzazione e Riforma dell Amministrazione Servizio Affari Generali

Regione Puglia Area Organizzazione e Riforma dell Amministrazione Servizio Affari Generali CHIARIMENTI Procedura aperta, per l affidamento del contratto di servizi connessi con l organizzazione e la realizzazione di workshop, seminari e convegni di promozione economica, nonché di logistica missioni

Dettagli

Sezione I Identificazione della misura

Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 4.7- Promozione e marketing turistico 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento Asse 4 Sistemi locali di sviluppo 4. Codice

Dettagli

Festival Young Station 7-2015 URBAN EDITION Concorso Sezione Performance

Festival Young Station 7-2015 URBAN EDITION Concorso Sezione Performance Festival Young Station 7-2015 URBAN EDITION Concorso Sezione Performance L' A P S Gualchiera, e le associazioni Terzo Piano Teatro, Teatrificio Esse, Compagnia Arra e Saraceno Cineclub in collaborazione

Dettagli

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.50 - Ass. Costantini Angelo Ass. Politiche del Lavoro -

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Civezzano Baselga di Pinè Bedollo Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni di Civezzano, Baselga di Piné, Bedollo

Dettagli

PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE

PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE IL BORGO Società Cooperativa Via Quinzani, 9-26029 SONCINO CR Tel. e fax 0374 83675 E-mail: ilborgo@libero.it CF e P.I. 01137010193 PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE CCIAA Cremona n. 20508/1977 - iscritta

Dettagli

IL RESPONABILE DEL SERVIZIO

IL RESPONABILE DEL SERVIZIO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI PROMOZIONE, TURISTICA, CULTURALE, SPORTIVA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DA PARTE DEL COMUNE DI LERICI ANNO 2016 IL RESPONABILE DEL SERVIZIO - Ritenuto

Dettagli

ART.1 REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ...4 ART.2 ARTICOLAZIONE...4 ART.3 MODALITÀ DI ISCRIZIONE...4

ART.1 REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ...4 ART.2 ARTICOLAZIONE...4 ART.3 MODALITÀ DI ISCRIZIONE...4 Regolamento INDICE PREMESSA...3 ART.1 REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ...4 ART.2 ARTICOLAZIONE...4 ART.3 MODALITÀ DI ISCRIZIONE...4 Art.3.1 Spettacoli...5 Art.3.2 Teatri/Spazi...6 Art.3.3 Organizzatori...6 Art.3.3

Dettagli

Le reti di imprese e. della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI

Le reti di imprese e. della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI Le reti di imprese e Il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI Rialto, 21 aprile 2016 ELEMENTI COSTITUTIVI DEL CONTRATTO DI RETE: NECESSARI Presenza di più imprenditori

Dettagli

Gruppo 1: social media #DIGITYOUNG

Gruppo 1: social media #DIGITYOUNG Gruppo 1: social media #DIGITYOUNG Bisogni: mancata partecipazione dei giovani all impegno civico 1. Obiettivo: Giovani da attori passivi ad attori attivi! 2. Per un amministrazione trasparente e attivazione

Dettagli

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Azioni positive per lo sviluppo dei diritti di cittadinanza delle bambine e dei bambini e loro partecipazione attiva alla vita della comunità. OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Capitale Europea della storia - il titolo di Capitale Europea della Cultura è stato ideato nel 1985 allo scopo di favorire il senso di appartenenza dei

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PER IL SERVIZIO DI RICERCA ED ASSISTENZA PER L OTTENIMENTO DI CONTRIBUTI FINALIZZATI AL FINANZIAMENTO DI ATTIVITA COMUNALI

AVVISO DI SELEZIONE PER IL SERVIZIO DI RICERCA ED ASSISTENZA PER L OTTENIMENTO DI CONTRIBUTI FINALIZZATI AL FINANZIAMENTO DI ATTIVITA COMUNALI AVVISO DI SELEZIONE PER IL SERVIZIO DI RICERCA ED ASSISTENZA PER L OTTENIMENTO DI CONTRIBUTI FINALIZZATI AL FINANZIAMENTO DI ATTIVITA COMUNALI - - - o o o O o o o - - - IL COMUNE DI RIVALTA DI TORINO RENDE

Dettagli

Regolamento su iniziative di Lavoro di Pubblica Utilità (LPU) GIOVANI

Regolamento su iniziative di Lavoro di Pubblica Utilità (LPU) GIOVANI Regolamento su iniziative di Lavoro di Pubblica Utilità (LPU) GIOVANI Linee guida Regolamento concernente i requisiti delle iniziative di lavoro di pubblica utilità nonché i criteri e le modalità di sostegno

Dettagli

COMUNICAZIONE INTEGRATA MARKETING. Non si può non comunicare (Assioma della comunicazione, Watzlawick). Non basta esserci, non basta apparire

COMUNICAZIONE INTEGRATA MARKETING. Non si può non comunicare (Assioma della comunicazione, Watzlawick). Non basta esserci, non basta apparire 01 VISION & MISSION Comma srl nasce dal nostro desiderio di contribuire allo sviluppo delle aziende pubbliche e private offrendo loro la possibilità di accedere con rapidità e qualità a tutti i servizi

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE ALLEGATO 1 Criteri di partecipazione per la realizzazione di un programma sperimentale di sport terapia per persone con disabilita. D.G.R. 28/68 del 24/06/2011 L Assessorato dell Igiene e Sanità e dell

Dettagli

Bando per la selezione e il finanziamento di programmi di stage ed esperienze formative in alternanza in contesti lavorativi internazionali

Bando per la selezione e il finanziamento di programmi di stage ed esperienze formative in alternanza in contesti lavorativi internazionali INIZIATIVA DI SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE PER LA PROMOZIONE DELLA COOPERAZIONE CON LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E UNIVERSITARIE, E POTENZIAMENTO DELL ORIENTAMENTO NEI SETTORI TECNICO-SCIENTIFICI

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Dott.ssa Elena Iacoviello Dipartimento Presidenza Ufficio Turismo Terziario Promozione Integrata 1 Gli Obiettivi Tematici R.A.

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

Conf@reti - Confartigianato crea reti d impresa Programma ERGON Eccellenze Regionali a supporto della Governance e dell Organizzazione dei Network di

Conf@reti - Confartigianato crea reti d impresa Programma ERGON Eccellenze Regionali a supporto della Governance e dell Organizzazione dei Network di Conf@reti - Confartigianato crea reti d impresa Programma ERGON Eccellenze Regionali a supporto della Governance e dell Organizzazione dei Network di imprese - Azione 2 Progetto realizzato da: Con il contributo

Dettagli

Fase 2 - Interazione e attivazione

Fase 2 - Interazione e attivazione Call for ICE Ideas Il progetto Fase 1 - Individuazione Sviluppare, condividere e scambiare buone pratiche e know-how per formulare approcci e strumenti che contribuiscano alla progettazione di una nuova

Dettagli

Distretti agricoli in Regione Lombardia

Distretti agricoli in Regione Lombardia Distretti agricoli in Regione Lombardia Attività dei distretti (finalità, ruolo, opportunità), meccanismo di accreditamento in Regione Lombardia Roberto Daffonchio Distretti agricoli Distretti rurali >

Dettagli

Claudio Ansanelli. Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania

Claudio Ansanelli. Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania Claudio Ansanelli Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania Un altro convegno, ma non se ne fanno giàtroppi? Stamattina ci occuperemo fondamentalmente

Dettagli

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 4.7- Promozione e marketing turistico 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento Asse 4 - Sviluppo Locale 4. Descrizione della

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

FONDAZIONE MARCHE CINEMA MULTIMEDIA

FONDAZIONE MARCHE CINEMA MULTIMEDIA AVVISO PUBBLICO Richiesta e acquisizione di documentazione artistica e company profile finalizzate alla individuazione e selezione di produzioni audiovisive cui affidare realizzazione di video promozionali

Dettagli

LA LOMBARDIA PER L ATTRATTIVITÀ. Bando per la realizzazione di iniziative di area vasta

LA LOMBARDIA PER L ATTRATTIVITÀ. Bando per la realizzazione di iniziative di area vasta LA LOMBARDIA PER L ATTRATTIVITÀ Bando per la realizzazione di iniziative di area vasta 17 luglio 2014 LA STRATEGIA PER L ATTRATTIVITÀ Attivazione di iniziative per potenziare l attrattività del territorio

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

FARE IMPRESA CREATIVA

FARE IMPRESA CREATIVA FARE IMPRESA CREATIVA FINALITA DEL BANDO Lo scopo dell iniziativa è valorizzare lo sviluppo creativo di giovani professioniste/professionisti nelle professioni dello spettacolo dal vivo, del multimediale

Dettagli

Servizi per il turismo e la cultura

Servizi per il turismo e la cultura Servizi per il turismo e la cultura Servizi per il turismo e la cultura Il meglio dell Italia cresce ogni giorno insieme a noi. Marketing del territorio Siamo un network di professionisti che integrano

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

BANDO NEXT EDIZIONE 2015

BANDO NEXT EDIZIONE 2015 BANDO NEXT EDIZIONE 2015 Invito pubblico per la selezione di compagnie di spettacolo che parteciperanno alla manifestazione denominata NEXT edizione 2015. PREMESSO CHE La Regione Piemonte Direzione e Promozione

Dettagli

Affidi ai servizio sociale, inserimenti in comunità, coinvolgimento autorità giudiziaria

Affidi ai servizio sociale, inserimenti in comunità, coinvolgimento autorità giudiziaria LA CITTA DI CESENA Superficie del territorio comunale: 249 kmq Abitanti al 31 marzo 2010: 96.488, famiglie residenti: 39.880; gli stranieri rappresentano il 7,7% dei residenti La provincia di Forlì Cesena

Dettagli

PROGETTO INFORMAGIOVANI

PROGETTO INFORMAGIOVANI IL BORGO Società Cooperativa Via Quinzani, 9-26029 SONCINO CR Tel. e fax 0374 83675 E-mail: ilborgo@libero.it CF e P.I. 01137010193 PROGETTO INFORMAGIOVANI CCIAA Cremona n. 20508/1977 - iscritta al nr.

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

BANDO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA (ART. 15)

BANDO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA (ART. 15) BANDO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA (ART. 15) La Regione, allo scopo di favorire lo sviluppo e la diffusione nel territorio della cultura cinematografica, sostiene gli organismi pubblici

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Finanziamenti e servizi a sostegno della formazione e della WLB. Paolo Benedetti ETAss. HRM Evolution, Vision Knowledge Action

Finanziamenti e servizi a sostegno della formazione e della WLB. Paolo Benedetti ETAss. HRM Evolution, Vision Knowledge Action HRM Evolution, Vision Knowledge Action paolo.benedetti@etass.org Finanziamenti e servizi a sostegno della formazione e della WLB Paolo Benedetti ETAss Avviso Regione Lombardia Anno 2013 Regione Lombardia

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna P.O.R. Sardegna 2000/2006 - Misura 3.13 - Ricerca e sviluppo tecnologico nelle imprese e territorio - Progetti di ricerca e innovazione al di sotto della soglia de minimis. ELENCO QUESITI RICORRENTI Quali

Dettagli

L ITALIA DEI BORGHI. Francesco Quagliuolo Amministratore Delegato Borghi Srl UN PROGETTO PER LE AREE INTERNE DELL ITALIA.

L ITALIA DEI BORGHI. Francesco Quagliuolo Amministratore Delegato Borghi Srl UN PROGETTO PER LE AREE INTERNE DELL ITALIA. L ITALIA DEI BORGHI 15 Dicembre 2012 Francesco Quagliuolo Amministratore Delegato Borghi Srl quagliuolo@iborghisrl.it LA VALORIZZAZIONE DI BORGHI E CENTRI STORICI Valorizzazione e riqualificazione dei

Dettagli

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014. La Garanzia Giovani è un progetto che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano opportunità per acquisire nuove competenze e per entrare nel mercato

Dettagli

Concorso di idee per la creazione del nuovo logo istituzionale della. Fondazione Toscana Spettacolo - F T S

Concorso di idee per la creazione del nuovo logo istituzionale della. Fondazione Toscana Spettacolo - F T S Concorso di idee per la creazione del nuovo logo istituzionale della Fondazione Toscana Spettacolo - F T S La Fondazione Toscana Spettacolo - F T S è circuito teatrale istituito dalla Regione Toscana con

Dettagli

PROGRAMMA CREA-ATTIVA-MENTE Progetto PugliApedali

PROGRAMMA CREA-ATTIVA-MENTE Progetto PugliApedali ALLEGATO 1 REGIONE PUGLIA Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità Area Politiche per la Mobilità e Qualità Urbana SERVIZIO RETI E INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ UFFICIO RETI DELLA MOBILITÀ

Dettagli

I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale

I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale I beni culturali Il problema I beni culturali un elemento di estremo rilievo per la crescita della cultura e della qualità della vita dei cittadini - possono favorire lo sviluppo di alcune iniziative economiche

Dettagli

FABIO VERLATO COMUNE DI PADOVA PADOVA MEETEEN- GRANDI SI DIVENTA PREMESSA

FABIO VERLATO COMUNE DI PADOVA PADOVA MEETEEN- GRANDI SI DIVENTA PREMESSA FABIO VERLATO COMUNE DI PADOVA PADOVA MEETEEN- GRANDI SI DIVENTA PREMESSA La partecipazione ad attività extrascolastiche strutturate (organizzazioni sportive, culturali, politiche, di volontariato, giovanili),

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A)

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A) COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A) Nasce nel 2000 a Pray (BI), paese di circa 2400 abitanti della Comunità Montana Valsessera La fondano 10 soci, tutti di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Oggi

Dettagli

Bando per l erogazione di contributi a sostegno di progetti imprenditoriali innovativi in ambito culturale e di industria creativa.

Bando per l erogazione di contributi a sostegno di progetti imprenditoriali innovativi in ambito culturale e di industria creativa. Bando per l erogazione di contributi a sostegno di progetti imprenditoriali innovativi in ambito culturale e di industria creativa. Art. 1 Obiettivi del Bando Promuovere l avvio di progetti imprenditoriali

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Puglia Sounds - Recording Promozione di nuove produzioni discografiche Premessa La Regione Puglia ha affidato al Consorzio Teatro Pubblico Pugliese la realizzazione

Dettagli

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Disabilità 5. Macrotipologia LIVEAS Centri Residenziali

Dettagli

RISERVATO AL COMUNE Codice Proposta Rif. interno Note

RISERVATO AL COMUNE Codice Proposta Rif. interno Note Al Comune di Cervignano del Friuli Servizio Associato Commercio E Attività Produttive Piazza Indipendenza,1 33052 Cervignano del Friuli Invito a presentare manifestazioni di interesse per la definizione

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

Il partner per la gestione delle Risorse Umane

Il partner per la gestione delle Risorse Umane per Mission e Valori Openjobmetis vuole essere un vero e proprio partner per le aziende clienti nel trovare soluzioni di qualità per le problematiche di efficienza e dimensionamento flessibile del capitale

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

Social Innovation AROUND Award

Social Innovation AROUND Award Social Innovation AROUND Award Social Innovation Around Award APPuntamento e Premio dell Innovazione Sociale, quest anno alla sua prima edizione, è una iniziativa di SIS Social Innovation Society che con

Dettagli

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante: Attività per il sistema di formazione della PC Il sistema lombardo della Protezione Civile potrà professionalizzarsi e rendersi sempre più efficace ed efficiente quanto più la formazione degli operatori

Dettagli

BANDO ACQUISIZIONI Servizi Informatici. ALLEGATO 2 Offerta Tecnica. Allegato 2: Offerta Tecnica Pag. 1

BANDO ACQUISIZIONI Servizi Informatici. ALLEGATO 2 Offerta Tecnica. Allegato 2: Offerta Tecnica Pag. 1 BANDO ACQUISIZIONI Servizi Informatici ALLEGATO 2 Offerta Tecnica Allegato 2: Offerta Tecnica Pag. 1 ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA La busta B Gara per l affidamento di servizi informatici POR 2000/2006 misura

Dettagli

Avvio CETS Parchi Ossola Carta Europea del Turismo Sostenibile: l esperienza del Parco delle Alpi Marittime

Avvio CETS Parchi Ossola Carta Europea del Turismo Sostenibile: l esperienza del Parco delle Alpi Marittime Avvio CETS Parchi Ossola Carta Europea del Turismo Sostenibile: l esperienza del Parco delle Alpi Marittime Nanni Villani Responsabile Sviluppo Sostenibile e Comunicazione Parco Naturale delle Alpi Marittime

Dettagli

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO 1. Finalità dell intervento Con il presente bando la Provincia di Varese ha come obiettivo la qualificazione

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione [SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione Umbria Innovazione Programma I-Start SOMMARIO CASI DI STUDIO DI SOLUZIONI INNOVATIVE... 2 INNOVAZIONE CASI DI STUDIO... 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

ANIMAZIONE DI STRADA

ANIMAZIONE DI STRADA DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 3 2. TITOLO AZIONE ANIMAZIONE DI STRADA 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

1. Servizio / Ufficio! Politiche Comunitarie e Servizi alla Persona e alla Comunità - Ufficio Cultura 2. Dirigente!

1. Servizio / Ufficio! Politiche Comunitarie e Servizi alla Persona e alla Comunità - Ufficio Cultura 2. Dirigente! [33] 1. Servizio / Ufficio! Politiche Comunitarie e Servizi alla Persona e alla Comunità - Ufficio Cultura 2. Dirigente! Enzo Finocchiaro 3. Account! Vincenzo Terlizzi 4. Referente per la comunicazione!

Dettagli

REQUISTI E CONDIZIONI

REQUISTI E CONDIZIONI AVVISO PUBBLICO RIVOLTO ALLE ASSOCIAZIONI, ONLUS, COOPERATIVE DEL COMUNE DI MARTINA FRANCA PER LA COPRODUZIONE DI ATTIVITA CULTURALI A SOSTEGNO DELLA CREATIVITA GIOVANILE, ALL INTERNO DEI LABORATORI URBANI

Dettagli

Bando per la selezione e il finanziamento di programmi di stage ed esperienze formative in alternanza in contesti lavorativi internazionali

Bando per la selezione e il finanziamento di programmi di stage ed esperienze formative in alternanza in contesti lavorativi internazionali INIZIATIVA DI SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE PER LA PROMOZIONE DELLA COOPERAZIONE CON LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E UNIVERSITARIE, E POTENZIAMENTO DELL ORIENTAMENTO NEI SETTORI TECNICO-SCIENTIFICI

Dettagli