INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA"

Transcript

1 Il professore Piqué ha deciso di consegnare agli studenti questo materiale didattico, che completa le dispense e le slides che ha proiettato in aula. Alla fine degli schemi c è una breve bibliografia. INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA I. INTRODUZIONE Filosofia-teologia Intelligenza della Fede Dire «Dio» oggi II. LA TEOLOGIA NELLA STORIA E NELLA CHIESA 2.1 Teologia: forme storiche Due Padri: Ireneo e Origene La teologia nell età moderna: Melchor Cano La teologia dal 1870 al 1950: dal Vaticano I a Pio XII 2.2 La teologia alla luce del Vaticano II Riproporre la dottrina a partire dall essere umano (Giovanni XXIII) Scrittura, Tradizione (e tradizioni), Magistero Dottrina nella storia La gradazione delle verità 2.3 Metodo teologico Ascoltare e spiegare la teologia 2.4 Fondamenti per un metodo teologico completo 2.5 Il teologo: ascoltatore della Parola Teologia e Bibbia 2.6 Scritture canoniche e teologia Canone e canonicità Canone cristiano dell Antico Testamento

2 ! Canone del Nuovo Testamento Canone e Chiesa 2.7 Il teologo e la Parola ispirata III. TEOLOGIA E TEOLOGIE 3.1 Approccio al concetto di teologia 3.l.1 Perché esiste la teologia nel Cristianesimo Concetto esatto di teologia Una fede e diverse teologie 3.2 Teologie nella storia Teologia patristica (sec. II-VIII) Teologia monastica Teologia scolastica Teologia della controversia (sec. XVI) Teologia post-tridentina. La «seconda» scolastica Teologie del XIX secolo a) Tübingen b) La scuola romana c) J. H. Newman Teologia neo-scolastica Teologie del XX secolo a) La crisi modernista b) «Nouvelle Théologie» c) Teologia della «morte di Dio» 3.3 Teologie diverse per le loro finalità Teologia Fondamentale Teologia «positiva» Teologia sistematica a) Teologia narrativa b) Teologia della Parola IV. LE FONTI DELLA TEOLOGIA 5.1 «Loci theologici»

3 ! Numero e classifica dei «loci» 5.3 Melchor Cano e i «loci» La Scrittura, la Tradizione e il Magistero Autorità dei Padri (n.6) Sulle testimonianze dei teologi (n.7) Sulla ragione umana e la filosofia (n.8-9) La storia (n.10) 5.4 Nuovi luoghi della teologia? Attualità 5.5 La liturgia come luogo teologico La liturgia «contiene» o attualizza il Mistero di Cristo La liturgia confessa la fede Nella liturgia si capisce la fede La liturgia: orientazione pratica e concreta della fede 5.6 L arte e la musica fra i «loci theologici alieni» VI. IL MAGISTERO 6.1 Introduzione 6.2 Dati sul Magistero Il Magistero sorge nella Chiesa perché esiste la Tradizione Magistero straordinario del Concilio Ecumenico e del Papa a) II Concilio Ecumenico b) Il Papa c) L infallibilità del Romano Pontefice Magistero ordinario a) Il Papa b) I Vescovi Magistero ordinario infallibile Magistero ordinario non infallibile Quale adesione? Magistero definitivo e non definitivo Consensus theologorum e sensus fidelium

4 ! Che cosa è un dogma nella Chiesa? La definizione dogmatica Qualifiche teologiche 6.4 Il teologo nella Chiesa e il Magistero I1 punto di avvio Il teologo e il Magistero a) Ecclesialità della fede b) Compito del teologo nella Chiesa: comunione VII. TEOLOGIA LITURGICA: APPUNTI 7.1 Che cosa è la Teologia dogmatica//sistematica//liturgica? 7.2 Che cosa è una dichiarazione dogmatica? 7.3 Attualità della teologia liturgica VIII. CONCLUSIONI E BIBLIOGRAFIA COMPLEMENTARE BIBLIOGRAFIA 1. Testi fondamentali del corso: CODA, P., Teo-Logia, Pontificia Università Lateranense, Roma O DONNELL, J., Introduzione alla teologia dogmatica, Piemme, Casale Monferrato MONDIN, B., Introduzione alla Teologia, Massimo, Milano Testi base per lo studio: A.A. V.V., Mysterium Salutis, 1977². BENEDETTO XVI - RATZINGER, J., Teologia della Liturgia: la fondazione sacramentale dell esistenza cristiana, LEV, Città del Vaticano RATZINGER, J., Natura e compito della teologia. Il teologo nella disputa contemporanea, Jaca Book, Milano FORTE, B., La teologia come compagnia, memoria e profezia. Introduzione al senso e al metodo della teologia come storia, Paoline, Roma Testi della tradizione:

5 ! 5 AGOSTINO, De Trinitate. ANSELMO, Monologion., Proslogion. IRENEO, Adversus haereses, IV/V. SAN TOMMASO D AQUINO, Summa Theologiae. 4. Testi del Magistero: DENZINGER, HEINRICH SJ. 5. Strumenti per lo studio: A.A. V.V., Dizionario di Teologia, San Paolo, Milano CANOBBIO, G., Piccolo lessico di teologia, Morcelliana, Brescia 1989.

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA ED ESCATOLOGIA docente: Sac. Gianluca Bellusci PROGRAMMA I PARTE I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche 1.1:

Dettagli

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA Giovanni Ancona ANTROPOLOGIA TEOLOGICA Temi fondamentali QUERINIANA Indice generale Introduzione........................................... 5 1. La riflessione teologica intorno al l uomo (antropologia

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

QUADRIENNIO TEOLOGICO

QUADRIENNIO TEOLOGICO QUADRIENNIO TEOLOGICO TEOLOGIA SISTEMATICA IL DIO DI GESÙ CRISTO: IL MISTERO DELLA TRINITÀ Brambilla don Paolo Introduzione: il problema del volto cristiano di Dio nella riflessione teologica attuale 1.

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale Cataldo Zuccaro Teologia morale fondamentale QUERINIANA Indice Introduzione.... 5 I. Questioni epistemologiche iniziali. Scoprire le carte... 9 1. Epistemologie, scienze, teologia 10 1.1 Frantumazione

Dettagli

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT 1. Programma di Teologia Fondamentale I IT - 2009/2010 Teologia Fondamentale I IT Schema sintetico del corso 2009-2010 INTRODUZIONE: ESSERE CREDENTI OGGI PRIMA PARTE LA DIVINA RIVELAZIONE E LA SUA TRASMISSIONE

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

BATTESIMO E CONFERMAZIONE Pasquale Bua BATTESIMO E CONFERMAZIONE Queriniana Indice generale Presentazione........................................ 5 Introduzione: L iniziazione cristiana ieri e oggi............... 9 1. Il concetto

Dettagli

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca tesario dei singoli corsi TEOLOGIA FONDAMENTALE FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca Introduzione storica 1. Il disegno dell apologetica 1.1 Sguardo complessivo

Dettagli

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s Classe I Sez. L 1. Morfologia della religione: elementi costitutivi. 2. La religione degli antichi. 3. La Bibbia: Antico Testamento 4. Ebraismo. Le radici del cristianesimo. 5. Verso una società multiculturale:

Dettagli

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE Una teologia dell atto di fede QUERINIANA INDICE Prefazione............................................ 5 parte prima COMPRENSIONE DELLA FEDE 1. Considerazioni

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2009 2010 I titoli indicati in rosso non entrano per l'esame Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL UOMO NEL VERBO

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROPRI DELL'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELL'AMBITO DELLE INDICAZIONI NAZIONALI del secondo

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO III 2 semestre Anno III: L uomo in Cristo. Roma, marzo 2016 TP1014 MARIOLOGIA 3

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO III 2 semestre Anno III: L uomo in Cristo. Roma, marzo 2016 TP1014 MARIOLOGIA 3 Anno III: L uomo in Cristo TP1014 MARIOLOGIA 3 TP1026 ESCATOLOGIA CRISTIANA 5 TP1029 ESEGESI BIBLICA: CORPO GIOVANNEO 6 TP1030 TEOLOGIA DELLA GRAZIA 8 Facoltà di Teologia I CICLO TP1032 STORIA DELLA CHIESA

Dettagli

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan Il corso vuole essere una presentazione dei temi inerenti la vita coniugale e sessuale alla luce della riflessione

Dettagli

Introduzione alla Teologia

Introduzione alla Teologia Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara Introduzione alla Teologia Cos'è la teologia La teologia contemporanea 14 ottobre 2010 Prof. Bruno Marien Riflessioni Tempi e intenti Concilio

Dettagli

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco TEOLOGIA SISTEMATICA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). Il profilo e la vicenda dell Antropologia teologica 1. La questione introduttiva

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI TERZE Obiettivi disciplinari * Contenuti o abilità Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Tempi Sapersi confrontare con i

Dettagli

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Istituto Superiore di Scienze Religiose Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose Anno accademico 2007/2008 Istituto Superiore di Scienze Religiose È promosso dall Università Cattolica del Sacro

Dettagli

GRZEGORZ KADZIOCH. II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale

GRZEGORZ KADZIOCH. II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale GRZEGORZ KADZIOCH II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale EDITRICE PONTIFICIA UNIVERSITA GREGORIANA Roma 1997 INDICE GENERALE INTRODUZIONE PARTE

Dettagli

LUMSA 2017/2018 CORSO DI TEOLOGIA DOGMATICA Prof. Sergio CATALANO OP ENTRANDO DA LEI

LUMSA 2017/2018 CORSO DI TEOLOGIA DOGMATICA Prof. Sergio CATALANO OP ENTRANDO DA LEI LUMSA 2017/2018 CORSO DI TEOLOGIA DOGMATICA Prof. Sergio CATALANO OP ENTRANDO DA LEI La Teologia Dogmatica studia i fondamentali punti di riferimento del Cristianesimo nel contesto del processo di Rivelazione

Dettagli

SERENA NOCETI (ed.) DIACONE. Quale ministero per quale Chiesa? QUERINIANA

SERENA NOCETI (ed.) DIACONE. Quale ministero per quale Chiesa? QUERINIANA SERENA NOCETI (ed.) DIACONE Quale ministero per quale Chiesa? 399 QUERINIANA Indice Introduzione Donne diacono: fare teologia nella traditio, di Serena Noceti.... 5 1. Cercare con coraggio, cercare insieme

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Istituto Superiore di Scienze Religiose È promosso dall Università Cattolica del Sacro

Dettagli

Indice. Prolegomeni alla disciplina della storia del dogma Concetto e compito della storia del dogma Storia della storia del dogma 46

Indice. Prolegomeni alla disciplina della storia del dogma Concetto e compito della storia del dogma Storia della storia del dogma 46 Indice Sommario dell opera 5 Introduzione di Pawel Gajewski 7 Abbreviazioni 37 Dalla prefazione alla seconda edizione 39 Prefazione alla quarta edizione 39 Prefazione alla quinta edizione 40 Prefazione

Dettagli

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA Peter Neuner PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Introduzione e presentazione del tema.... 9 prima parte SVILUPPO STORICO DI UN CONCETTO CARICO DI TENSIONI I.

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013 Classe: 1E S L IRC e la scuola. o Il perché di questa materia o L utilità di questa materia o Brevi accenni alla storia dell IRC La dimensione religiosa della vita. o Il fatto religioso nella (mia) storia

Dettagli

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Salvador Pié-Ninot COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Editrice Queriniana Indice generale Prefazione... 5 1. La teologia fondamentale: identità e storia... 9 Bibliografia 9 I. Introduzione 10 II. Nota

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2016-17 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 5 Laurea triennale

Dettagli

1. Introduzione all antropologia teologica orientale

1. Introduzione all antropologia teologica orientale TEOLOGIA ORIENTALE 2 Anno Accademico 2012-2013 (Tutto il materiale didattico richiesto per lo studio personale è presente nella dispensa distribuita dal docente durante il corso) 1. Introduzione all antropologia

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2017-18 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 4 Laurea triennale

Dettagli

Fondamenti ecclesiologici del diritto canonico

Fondamenti ecclesiologici del diritto canonico ARTURO CATTANEO Fondamenti ecclesiologici del diritto canonico con la collaborazione di costantino-m. fabris 4 2011, Marcianum press, Venezia imprimatur: Venezia, 13 aprile 2011, + Beniamino pizziol, ordinario

Dettagli

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia Piano di studi Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE Per conseguire la Laurea Triennale in Scienze Religiose, in ottemperanza a quanto

Dettagli

Facoltà Valdese di Teologia Formazione biblica e teologica Certificati ~ Percorso uditori

Facoltà Valdese di Teologia Formazione biblica e teologica Certificati ~ Percorso uditori Facoltà Valdese di Teologia Formazione biblica e teologica Certificati ~ Percorso uditori I corsi di Certificato permettono una fruizione molto diversificata dell'offerta formativa della Facoltà. Rispetto

Dettagli

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base Statuto. Allegato I Piano degli studi pag. 19 Allegato I PIANO DI STUDI Il Piano di studi comprende il triennio teologico di base e il biennio di specializzazione, con i due indirizzi pedagogico-didattico

Dettagli

TEOLOGIA SISTEMATICA. EUCARISTIA Caspani don Pierpaolo

TEOLOGIA SISTEMATICA. EUCARISTIA Caspani don Pierpaolo TEOLOGIA SISTEMATICA EUCARISTIA INTRODUZIONE: prospettiva liturgica e prospettiva sistematica nella trattazione dei sacramenti. L assunzione del mistero eucaristico come punto di partenza. PARTE BIBLICA

Dettagli

INDICE CAPITOLO I L ESPERIENZA MORALE DELL UOMO E LA RIFLESSIONE TEOLOGICA

INDICE CAPITOLO I L ESPERIENZA MORALE DELL UOMO E LA RIFLESSIONE TEOLOGICA Prefazione... XI CAPITOLO I L ESPERIENZA MORALE DELL UOMO E LA RIFLESSIONE TEOLOGICA 1. Universalità delfattomorale... 1 1.1. Non c è veritàmorale senza apertura alla trascendenza.. 3 2. Lacondizioneesistenzialeeticadell

Dettagli

CURRICULUM DI RELIGIONE

CURRICULUM DI RELIGIONE CURRICULUM DI RELIGIONE INTRODUZIONE L Insegnamento della Religione Cattolica contribuisce, con le altre discipline, al pieno sviluppo della personalità di ogni studente. In particolare risponde all esigenza

Dettagli

Indice generale DOTTRINA GENERALE DEI SACRAMENTI. Presentazione (ANGELO MAFFEIS) parte prima

Indice generale DOTTRINA GENERALE DEI SACRAMENTI. Presentazione (ANGELO MAFFEIS) parte prima Indice generale Presentazione (ANGELO MAFFEIS)... 5 parte prima DOTTRINA GENERALE DEI SACRAMENTI 1. Introduzione... 13 1.1. Problematica odierna 13 1.2. Terminologia 14 1.3. Conseguenze per il metodo 15

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA 5 NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA diretto da GIACOMO CANOBBIO e ANGELO MAFFEIS 11. Introduzione alla teologia 12. MASSIMO EPIS, Teologia fondamentale 13. MAURUZIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8).

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). tesario dei singoli corsi V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). Il profilo e la vicenda dell Antropologia

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione 5

INDICE GENERALE. Introduzione 5 INDICE GENERALE Introduzione 5 1. Legittimità di una riflessione sulla fede 11 I. Riserve nei confronti della riflessione e della speculazione 11 1. Spunti nel Nuovo Testamento 11 2. Fede e ricerca nella

Dettagli

Teologia orientale 1 Programma per l'anno accademico L insegnamento e lo studio della teologia orientale

Teologia orientale 1 Programma per l'anno accademico L insegnamento e lo studio della teologia orientale Teologia orientale 1 Programma per l'anno accademico 2010-2011 1. L insegnamento e lo studio della teologia orientale 1. La Ratio 2. L insegnamento della Teologia orientale. L esperienza della Facoltà

Dettagli

INDICE. Presentazione... RELAZIONI

INDICE. Presentazione... RELAZIONI INDICE Presentazione... XI RELAZIONI METODO GIURIDICO E METODO TEOLOGICO NELLO STUDIO DEL MUNUS DOCENDI ECCLESIAE Carlos José Errázuriz M. 1. La problematicità dell impostazione corrente sul rapporto tra

Dettagli

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Josef Wohlmuth MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Tentativo di una escatologia tridimensionale, in dialogo con il pensiero ebraico e la filosofia contemporanea QUERINIANA Indice Prefazione..............................................

Dettagli

Introduzione alla Teologia

Introduzione alla Teologia Introduzione alla Teologia Settima lezione: La nascita della teologia scolastica Istituto Superiore di Scienze Religiose Giuseppe Toniolo - Pescara Prof. Bruno Marien Anno Accademico 2008-2009 11 dicembre

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA. Soteriologia: Dispense per gli studenti

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA. Soteriologia: Dispense per gli studenti IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2006-2007 Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL'UOMO NEL VERBO FATTO CARNE Tema 1: Dio e la salvezza dell'uomo.

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

Orario della Facoltà di Teologia Anno Accademico 2005/06 Ciclo II - Specializzazione in Teologia Dogmatica IIº Semestre

Orario della Facoltà di Teologia Anno Accademico 2005/06 Ciclo II - Specializzazione in Teologia Dogmatica IIº Semestre Ciclo II - Specializzazione in Teologia Dogmatica 8.45-9.30 L312 9.45-10.30 L312 10.45-11.30 E662 11.45-12.30 E662 15.45-16.30 F622 K112* F332 16.35-17.20 E062 F622 K112* F332 17.25-18.10 E062 (SEMI) (SEMI)

Dettagli

IIS MARCELLO MALPIGHI - CREVALCORE PROGRAMMAZIONE A.S

IIS MARCELLO MALPIGHI - CREVALCORE PROGRAMMAZIONE A.S IIS MARCELLO MALPIGHI - CREVALCORE PROGRAMMAZIONE A.S. 2018-2019 Materia d Insegnamento: Religione Cattolica BIENNIO INTRODUZIONE Il presente programma di IRC, comune a tutte le classi del biennio dell

Dettagli

IIS M. MALPIGHI DI CREVALCORE PROGRAMMAZIONE A.S

IIS M. MALPIGHI DI CREVALCORE PROGRAMMAZIONE A.S IIS M. MALPIGHI DI CREVALCORE PROGRAMMAZIONE A.S. 2017-2018 Materia d Insegnamento: Religione Cattolica BIENNIO INTRODUZIONE Il presente programma di IRC, comune a tutte le classi del biennio dell IIS

Dettagli

Teologia Fondamentale

Teologia Fondamentale Teologia Fondamentale STRUTTURA DEL CORSO (a.a. 2013/2014) Prof. Francesco Giacchetta 1. EPISTEMOLOGIA DELLA TEOLOGIA 1.1.Teologia: aspetti storici. Cosa vuol dire "teologia"? 1.1.1 Epistemologia: significato

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Istituto di Teologia della Vita Consacrata «CLARETIANUM» Anno Accademico : Orario, II Semestre

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Istituto di Teologia della Vita Consacrata «CLARETIANUM» Anno Accademico : Orario, II Semestre 18 Febb LUN PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Istituto di Teologia della Vita Consacrata «CLARETIANUM» Anno Accademico 2018-2019: Orario, II Semestre Data 15.30-16.15 16.20-17.00 17.10 17.55 18.00 18.40

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE S. AGOSTINO PAVIA - VIGEVANO PIANI DI STUDIO DAL 2005/6 AL 2010/11

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE S. AGOSTINO PAVIA - VIGEVANO PIANI DI STUDIO DAL 2005/6 AL 2010/11 ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE S. AGOSTINO PAVIA - VIGEVANO PIANI DI STUDIO DAL 2005/6 AL 2010/11 N.B. La presente pubblicazione annulla e sostituisce tutte le precedenti. Pavia, 16 febbraio 2012

Dettagli

Indice. Sommario dell opera 5. Premessa 9

Indice. Sommario dell opera 5. Premessa 9 Indice Sommario dell opera 5 Premessa 9 1. Dio e gli dèi 11 1.1 La religione nell Impero romano 11 1.2 Critica degli dèi 14 1.3 Società e governo 17 1.4 L Impero e il cristianesimo 20 2. Comunità e moralità

Dettagli

9,00-9,45 9,55-10,40 10,50-11,35 11,45-12,30 14,30-15,15 15,25-16,10 AEM11022 AEM Filosofia dell essere. AEM11022 Epistemologia

9,00-9,45 9,55-10,40 10,50-11,35 11,45-12,30 14,30-15,15 15,25-16,10 AEM11022 AEM Filosofia dell essere. AEM11022 Epistemologia Anno 1 del Quinquennio (Aula 8) PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL ITALIA IDIONALE - SEZIONE S. LUIGI BACCALAUREATO IN SACRA TEOLOGIA AEM11022 AEM11022 Epistemologia Epistemologia Filosofia dell essere

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

Storia della Chiesa Età moderna - Età contemporanea

Storia della Chiesa Età moderna - Età contemporanea Storia della Chiesa Età moderna - Età contemporanea Anno 2018/2019 Tommaso Cioncolini Scuola di Teologia - Diocesi di Jesi Materiale non divulgabile - non rivisto dall autore Qualche informazione (utile):

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE ECCLESIASTICHE ORIENTALI ORARIO DELLE LEZIONI ANNO PROPEDEUTICO 1 SEMESTRE

FACOLTÀ DI SCIENZE ECCLESIASTICHE ORIENTALI ORARIO DELLE LEZIONI ANNO PROPEDEUTICO 1 SEMESTRE ANNO PROPEDEUTICO 1 SEMESTRE I-II V-VI Douramani Lingua greca A I-II Kuchera Il Diritto canonico nella vita della Chiesa V-VI Caruso Lingua italiana pratica MERCOLEDÌ III-IV Muzj Roma cristiana V-VI Douramani

Dettagli

BRESCIA. a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA. a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2018-19 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 4 Laurea triennale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2019-20 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 4 Laurea triennale

Dettagli

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA 3. LA CHIESA E L ECCLESIOLOGIA LUNGO LA STORIA - CANONISTICA - TRATTATI E APOLOGETICA - VATICANO I È necessario che questa dottrina certa ed immutabile,

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA: INDAGINE STORICA

INDICE GENERALE PARTE PRIMA: INDAGINE STORICA INDICE GENERALE INTRODUZIONE 1. Problematica e oggetto della ricerca 3 2. Itinerario della ricerca 6 PARTE PRIMA: INDAGINE STORICA CAPITOLO I: Cenni sul problema della coscienza erronea nel Nuovo e nei

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E Classe I sez. E Classe I sez. F Classe I sez. G Classe II sez. F Presentazione della classe; Il fenomeno religioso; La risposta religiosa: in ricerca di Dio; Introduzione alle religioni del mondo; Introduzione

Dettagli

Calendario Accademico

Calendario Accademico Pontificia Università Lateranense Facoltà di Sacra Teologia ISTITUTO TEOLOGICO DI ASSISI ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE DI ASSISI Calendario Accademico 2018-2019 Piazza S. Francesco, 2-06081 Assisi

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

La Chiesa cattolica romana al vaglio della Bibbia

La Chiesa cattolica romana al vaglio della Bibbia La Chiesa cattolica romana al vaglio della Bibbia BWHEBB, BWHEBL, BWTRANSH [Hebrew]; BWGRKL, BWGRKN, and BWGRKI [Greek] PostScript Type 1 and TrueType fonts Copyright 1994-2015 BibleWorks, LLC. All rights

Dettagli

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali CURRICOLO DI IRC COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: - Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA:

Dettagli

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. Croce-Aleramo Roma anno scolastico Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico 2017-2018 Vol. 1B LO STOICISMO 1. La scuola stoica 2. La logica (no) 3. La fisica 4. L antropologia 5. L etica 6. La

Dettagli

Il pensiero di Joseph Ratzinger su creazione ed evoluzione

Il pensiero di Joseph Ratzinger su creazione ed evoluzione Il pensiero di Joseph Ratzinger su creazione ed evoluzione Visioni filosofiche del mondo e lavoro scientifico VIII Workshop SISRI, A.A. 2014/15 Roma, 30-31 maggio 2015 Introduzione Obiettivo di questo

Dettagli

Prof. Monti a.s

Prof. Monti a.s Conclusioni sulla Patristica ti e considerazioni generali > I PERIODI DELLA PATRISTICA < Abbiamo visto come l avvento del Cristianesimo abbia deviato la filosofia, dandole un nuovo aspetto. Agostino è

Dettagli

progetto di dio Meditazioni sulla creazione e la Chiesa

progetto di dio Meditazioni sulla creazione e la Chiesa Joseph RatzingeR Benedetto XVi progetto di dio Meditazioni sulla creazione e la Chiesa edizione italiana ampliata edizione italiana ampliata traduzione e indici a cura di Carlo Carniato Joseph Ratzinger/Benedetto

Dettagli

Introduzione alla Teologia

Introduzione alla Teologia Introduzione alla Teologia Nona lezione: La teologia contemporanea Istituto Superiore di Scienze Religiose Giuseppe Toniolo - Pescara Prof. Bruno Marien Anno Accademico 2008-2009 12 gennaio 2009 Fratture

Dettagli

I Escato-logia: un termine, un trattato, una storia

I Escato-logia: un termine, un trattato, una storia I Escato-logia: un termine, un trattato, una storia 1. Escato-logia 1.1. Etimologia 1.2. L oggetto dell escato-logia come discorso sulle realtà ultime come discorso sul futuro come discorso sul definitivo

Dettagli

Q U E S T I O N E P R E V I A

Q U E S T I O N E P R E V I A I Ta l e n t i 10 TERTULLIANO Q U E S T I O N E P R E V I A CONTRO GLI ERETICI De praescriptione haereticorum TESTO CRITICO di CCL 1 R. F. Refoulé INTRODUZIONE, TRADUZIONE, NOTE E APPENDICE Attilio Carpin

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI PRIME Riconoscere l importanza delle domande di senso per ogni uomo e orientarsi fra le varie proposte odierne con senso critico. Le domande di senso Dibattito. Riflessione personale.

Dettagli

INDICAZIONI TEMATICHE SVILUPPATE NELL A.S. 2018/19 MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA

INDICAZIONI TEMATICHE SVILUPPATE NELL A.S. 2018/19 MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA sez. C Sono stati trattati i seguenti temi: le domande dell uomo e la sua religiosità; la religione come rapporto dell uomo con il sacro; la distinzione tra sacro e profano; le fenomenologie

Dettagli

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana Giannino Piana INTRODUZIONE ALL ETICA CRISTIANA 367 QUERINIANA Indice Prefazione.... 5 parte prima I FONDAMENTI 1. Crisi e attualità della domanda etica... 9 1. Alla radice della crisi: la ricerca delle

Dettagli

Orario della Facoltà di Teologia Anno Accademico 2011/12 Ciclo II - Specializzazione in Teologia Dogmatica IIº Semestre

Orario della Facoltà di Teologia Anno Accademico 2011/12 Ciclo II - Specializzazione in Teologia Dogmatica IIº Semestre E082 E462 F062 K112 L312 Orario della Facoltà di Teologia Ciclo II - Specializzazione in Teologia Dogmatica ORE LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ 8.45-9.30 K112 F062 L312 E462 9.45-10.30 K112 F062

Dettagli

TEOLOGIA SISTEMATICA IL DIO DI GESÙ CRISTO: IL MISTERO DELLA TRINITÀ Cozzi don Alberto 4 ore settimanali (I Semestre)

TEOLOGIA SISTEMATICA IL DIO DI GESÙ CRISTO: IL MISTERO DELLA TRINITÀ Cozzi don Alberto 4 ore settimanali (I Semestre) TEOLOGIA SISTEMATICA IL DIO DI GESÙ CRISTO: IL MISTERO DELLA TRINITÀ Cozzi don Alberto 4 ore settimanali (I Semestre) Introduzione: il problema del volto cristiano di Dio nella riflessione teologica attuale

Dettagli

95558 Ricerca scientifica P. A. Muroni, O.-M. Sarr, assistente

95558 Ricerca scientifica P. A. Muroni, O.-M. Sarr, assistente II CICLO LICENZA II CICLO LICENZA I SEMESTRE - ORDO PIL 2018-2019 Corsi obbligatori per la licenza 1º anno 94001 Lettura liturgica dei Padri M. Skeb 94002 Bibbia e liturgia R. 94010 Libri liturgici C.

Dettagli

Per informazioni: com INDICE. Introduzione 1 SEZIONE TEOLOGICA STRUTTURALE 3

Per informazioni: com INDICE. Introduzione 1 SEZIONE TEOLOGICA STRUTTURALE 3 Per informazioni: fratellidisanfrancesco.it@gmail. com INDICE Introduzione 1 SEZIONE TEOLOGICA STRUTTURALE 3 1 / 16 PARTE I: VALORE E IDENTITÀ DELLA VITA CONSACRATA 5 Capitolo I: Le ermeneutiche postconciliari

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA 2 Massimo Epis TEOLOGIA FONDAMENTALE La ratio della fede cristiana Nuova edizione aggiornata Queriniana Indice generale Premessa............................................

Dettagli

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato FACOLTÀ di MISSIOLOGIA 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA Altre offerte Accademiche Baccellierato in Missiologia Il Baccellierato

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose ANNO ACCADEMICO 2004/2005 ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE È istituito dall Università Cattolica del

Dettagli

TEOLOGIA DOGMATICO-SACRAMENTARIA

TEOLOGIA DOGMATICO-SACRAMENTARIA TEOLOGIA DOGMATICO-SACRAMENTARIA TEOLOGIA DOGMATICO-SACRAMENTARIA Coordinatore: prof. Jordi-A. Piqué i Collado OSB DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA La teologia dogmatico-sacramentaria è l ambito di riflessione

Dettagli

PROGRAMMA PRIMO CICLO - BACCELLIERATO AMMISSIONE PIANO DI STUDIO

PROGRAMMA PRIMO CICLO - BACCELLIERATO AMMISSIONE PIANO DI STUDIO PROGRAMMA 2010-11 PRIMO CICLO - BACCELLIERATO Al primo ciclo sono ammessi coloro che: AMMISSIONE possono iscriversi all università nel Paese di provenienza; hanno frequentato un biennio filosofico di livello

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM - ORARIO DEGLI ESAMI. PAOLINI S La formazione nella vita consacrata secondo il

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM - ORARIO DEGLI ESAMI. PAOLINI S La formazione nella vita consacrata secondo il PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM - ORARIO DEGLI ESAMI professore codice titolo ora a.m. ora p.m. 28/05/2018 PAOLINI S. 1634 La formazione nella vita consacrata secondo il... 15.00 29/05/2018 PAOLINI S.

Dettagli

AA12021 Sociologia DI GENNARO. AEM12011 Introduzione alla filosofia TRUPIANO. AA12011 Psicologia DI FILIPPO

AA12021 Sociologia DI GENNARO. AEM12011 Introduzione alla filosofia TRUPIANO. AA12011 Psicologia DI FILIPPO BACCALAUREATO IN SACRA TEOLOGIA Anno 1 del Quinquennio (Aula 8 ) VEN AA12021 Sociologia DI GENNARO AEM12051 Estetica MOSCATO AA12031 Storia della filosofia antica ORAZZO-PETITO AEM12021 Epistemologia AEM12041

Dettagli

Corso regionale di aggiornamento IRC Loreto 17 e 18 marzo 2016

Corso regionale di aggiornamento IRC Loreto 17 e 18 marzo 2016 Corso regionale di aggiornamento IRC Loreto 17 e 18 marzo 2016 Patrimonio biblico come risorsa educativa. L IRC nel curricolo orientato alle competenze LABORATORIO n. 3 Bibbia e Arte traccia attività micro

Dettagli

Teologia e Liturgia Sacramentaria

Teologia e Liturgia Sacramentaria PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA DI SICILIA «SAN GIOVANNI EVANGELISTA» Anno Accademico 2009-2010 III ISSR Teologia e Liturgia Sacramentaria (Domenico Messina) Il corso si propone lo studio biblico, storico,

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

AEM12022 AEM Filosofia dell essere/1 TRUPIANO. MS12012 Musica sacra DE GREGORIO. AA12042 Antropologia filosofica PICCOLO

AEM12022 AEM Filosofia dell essere/1 TRUPIANO. MS12012 Musica sacra DE GREGORIO. AA12042 Antropologia filosofica PICCOLO BACCALAUREATO IN SACRA TEOLOGIA Anno 1 del Quinquennio ( Aula 8 ) LUN AA12052 Storia della filosofia patristica e medievale MAR AEM12062 Filosofia dell essere/1 MER SMI12012 / SMI12022 minore PETITO (Aula

Dettagli

Indice. Introduzione prima parte DAGLI INIZI A OGGI

Indice. Introduzione prima parte DAGLI INIZI A OGGI Introduzione.............................. 5 prima parte DAGLI INIZI A OGGI 1. Agli inizi della vita consacrata............. 9 1.1 In principio 9 1.2 Nei primi due secoli 10 1.3 I Padri 15 1.4 Il monachesimo

Dettagli