Roma, 16 GIUGNO 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Roma, 16 GIUGNO 2011"

Transcript

1 Coordinamento Interdipartimentale di Oncologia UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Roma Centro Interdipartimentale di Senologia Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna e della Vita Nascente Con il Patrocinio di: Ordine degli Psicologi del Lazio Società Italiana di Psico-Oncologia Sezione Lazio Convegno realizzato grazie al contributo della Susan G. Komen Italia LA PSICOLOGIA ONCOLOGICA NEI TUMORI FEMMINILI: ESPERIENZE A CONFRONTO NEI SERVIZI SUL TERRITORIO Roma, 16 GIUGNO 2011 Aula Brasca- Policlinico Gemelli L.go A.Gemelli, 8- Roma Presidenti: dott.ssa Marinella Linardos dott.ssa Silvia Riccardi Segreteria Scientifica: dott.ssa Daniela Belella dott.ssa Stefania Carnevale dott.ssa Barbara Costantini dott.ssa Letizia Lafuenti

2 Programma Ore 9:00 Saluti e apertura dei lavori: Prof. R. Masetti, Prof. G. Scambia. Prima Sessione: Ruolo della i psicologia oncologica nelle fasi di Screening, Diagnosi e Trattamento Moderatori: R. Masetti, P. Pugliese. 9:30 P. Pugliese Lettura introduttiva: La psicologia oncologica: stato dell arte A. Guarino Aspetti psico-oncologici nei programmi di screening A. Caruso Aspetti psico-oncologici nella consulenza genetica A. Costantini Aspetti psicologici nella comunicazione medico-paziente Discussione Coffee Break Tavola rotonda: Modelli organizzativi nei Servizi di Psicologia Oncologica sul territorio: esperienze a confronto M. Medina L esperienza dell Ospedale Fatebenefratelli, Roma P. Ciurluini L esperienza dell Ospedale S. Camillo Forlanini, Roma M. Linardos L esperienza del Centro Interdipartimentale di Senologia, Università Cattolica, Roma B. Costantini, L esperienza del Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna e della Vita Nascente, Università Cattolica, Roma Discussione (partecipano S.Carnevale, D. Belella, L.Lafuenti, S.Riccardi) Lunch

3 Seconda sessione: Ruolo della psicologia oncologica nella riabilitazione e nelle cure palliative Moderatore: G. Scambia, M. Perrone M. Perrone, Lettura introduttiva: La riabilitazione oncologica M. Linardos L intervento di psicoterapia di gruppo di donne con tumore del seno M. Galli L ausilio dell EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) nell elaborazione del trauma D. A. Nesci Interventi riabilitativi rivolti ai familiari: l elaborazione del lutto on line S. Riccardi L Evolving Model: progetto intervento per le cure palliative F. Bordin Curare e accompagnare in ogni fase della malattia oncologica Discussione Questionario Conclusione lavori

4 Faculty Daniela Belella, Servizio di Psicologia Oncologica A.Gemelli, Centro Interdipartimentale di Francesca Bordin, UOCP Antea. Stefania Carnevale, Servizio di Psicologia Oncologica A.Gemelli, Centro Interdipartimentale di Anita Caruso, Struttura Formazione Istituti Fisioterapici Ospitalieri, IRCCS Polo Oncologico Istituto Regina Elena; Paola Ciurluini, UOSD di Psicologia Oncologica, Azienda ospedaliera S. Camillo Forlanini, Roma; Anna Costantini, Unità Operativa Dipartimentale di Psiconcologia, Azienda Ospedaliera Sant Andrea, Sapienza Università di Roma; Barbara Costantini, Servizio di Psicologia Oncologica A.Gemelli, Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna e della Vita Nascente, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma; Mariella Galli, Ospedale S. Pertini, Roma; Angela Guarino, Facoltà di Medicina e Psicologia - Università di Roma La Sapaienza ; Letizia Lafuenti, Servizio di Psicologia Oncologica A.Gemelli, Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna e della Vita Nascente, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma; Marinella Linardos, Servizio di Psicologia Oncologica A.Gemelli, Centro Interdipartimentale di Riccardo Masetti, Centro Interdipartimentale di Senologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma.

5 Maria Cristina Medina, Unità Operativa di Psicologia Clinica, Ospedale Fatebenefratelli, Isola Tiberina, Roma; Domenico Arturo Nesci, Istituto di Psichiatria e Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma; Maria Perrone, U.O.S.D Psicologia - IFO; Patrizia Pugliese, U.O.S.D. Psicologia - IFO; Silvia Riccardi, Servizio di Psicologia Oncologica A.Gemelli, Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna e della Vita Nascente, Università Cattolica, Roma; Giovanni Scambia, Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna e della Vita Nascente, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Segreteria organizzativa: tel segr-gin@rm.unicatt.it L evento è stato accreditato con 3 crediti ECM

VEDERE PER CURARE, ACCOMPAGNARE PER AMARE "Siamo nati e non moriremo mai più, Chiara Corbella Petrillo

VEDERE PER CURARE, ACCOMPAGNARE PER AMARE Siamo nati e non moriremo mai più, Chiara Corbella Petrillo VEDERE PER CURARE, ACCOMPAGNARE PER AMARE "Siamo nati e non moriremo mai più, Chiara Corbella Petrillo Obiettivo: Un Convegno per celebrare la maternità e la figura femminile in occasione della festa della

Dettagli

cura... Dal curare al prendersi 20 Gennaio 2006 Albano Laziale 3 Marzo 2006 Latina 7 Aprile 2006 Viterbo 19 Maggio 2006 Rieti SICP regione Lazio

cura... Dal curare al prendersi 20 Gennaio 2006 Albano Laziale 3 Marzo 2006 Latina 7 Aprile 2006 Viterbo 19 Maggio 2006 Rieti SICP regione Lazio SICP regione Lazio I Corso itinerante Dal curare al prendersi cura... Il dolore nel malato oncologico in fase avanzata 20 Gennaio 2006 Albano Laziale 3 Marzo 2006 Latina 7 Aprile 2006 Viterbo 19 Maggio

Dettagli

I DISTURBI DELLA COSCIENZA IN ETÁ EVOLUTIVA

I DISTURBI DELLA COSCIENZA IN ETÁ EVOLUTIVA NUOVE PROSPETTIVE NELLA PSICHIATRIA DELL ETÀ EVOLUTIVA CONVEGNO NAZIONALE I DISTURBI DELLA COSCIENZA IN ETÁ EVOLUTIVA 26-27-28 Novembre 2015 Sede: LUMSA Piazza delle Vaschette 101, Giovedì 26 Novembre

Dettagli

I DISTURBI DELLA COSCIENZA IN ETÁ EVOLUTIVA

I DISTURBI DELLA COSCIENZA IN ETÁ EVOLUTIVA NUOVE PROSPETTIVE NELLA PSICHIATRIA DELL ETÀ EVOLUTIVA CONVEGNO NAZIONALE I DISTURBI DELLA COSCIENZA IN ETÁ EVOLUTIVA 26-27-28 Novembre 2015 Sede: LUMSA Piazza delle Vaschette 101, Giovedì 26 Novembre

Dettagli

3 Master in Neuro-Oncologia

3 Master in Neuro-Oncologia [ Corso Residenziale ] 3 Master in Neuro-Oncologia 7-9 maggio 2009 Direttori Carmine Carapella Andrea Pace 1 di 7 [ Programma preliminare] Giovedì 7 maggio I Sessione - Glioblastoma Multiforme ore 9.00

Dettagli

APPROCCI NON FARMACOLOGICI AL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO. CESENA - 30 novembre 2013. Technogym Village T-Auditorium

APPROCCI NON FARMACOLOGICI AL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO. CESENA - 30 novembre 2013. Technogym Village T-Auditorium Gruppo Senologico Aziendale AUSL - Cesena CESENA - 30 novembre 2013 Technogym Village T-Auditorium APPROCCI NON FARMACOLOGICI AL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO Ordine dei Medici Chirughi Forlì-Cesena

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA DEL LAVORO GUIDA PRATICA PER IL MEDICO COMPETENTE. 150 Medici - ECM prot. n. 5607 191296

CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA DEL LAVORO GUIDA PRATICA PER IL MEDICO COMPETENTE. 150 Medici - ECM prot. n. 5607 191296 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA DEL LAVORO GUIDA PRATICA PER IL MEDICO COMPETENTE 150 Medici - ECM prot. n. 5607 191296 Sede del Corso: Università degli Studi La Sapienza Roma Dipartimento di Scienze

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALBERTO SANTI Amministrazione Telefono dell Ufficio 06 58704411 A O San Camillo Forlanini Piazza Carlo Forlanini,

Dettagli

[ Convegno ] GRANDANGOLO 2010: UN ANNO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Le nuove frontiere della diagnostica d immagini

[ Convegno ] GRANDANGOLO 2010: UN ANNO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Le nuove frontiere della diagnostica d immagini [ Convegno ] GRANDANGOLO 2010: UN ANNO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Le nuove frontiere della diagnostica d immagini Roma, 25-26 febbraio [Obiettivi ] Questa prima edizione del Grandangolo di Ginecologia

Dettagli

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna HCV - NUOVI PDTA: IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE Focus regionale Emilia-Romagna, 28 marzo 2014 NH De La Gare Focus regionale Emilia-Romagna 9.20 Saluto ANMDO

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità. 17 maggio 2013

Istituto Superiore di Sanità. 17 maggio 2013 RESPONSABILITÀ IN MEDICINA E CHIRURGIA E IN ODONTOIATRIA. ATTUALITÀ E CRITICITÀ 17 maggio 2013 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Tecnologie e Salute in collaborazione con ASSOCIAZIONE

Dettagli

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni P R O G R A M M A S C I E N T I F I C O P R E L I M I N A R E COORDINATORI SCIENTIFICI SABINO DE PLACIDO Università Degli Studi di Napoli Federico II, Napoli LUCA

Dettagli

Titolo del Workshop. La Rete delle Cure Palliative nel Panorama Sanitario In collaborazione con Antea Formad. Abstract / sintesi degli interventi

Titolo del Workshop. La Rete delle Cure Palliative nel Panorama Sanitario In collaborazione con Antea Formad. Abstract / sintesi degli interventi Titolo del Workshop La Rete delle Cure Palliative nel Panorama Sanitario In collaborazione con Antea Formad Abstract / sintesi degli interventi Presentazione Il workshop, partendo dalla presentazione dei

Dettagli

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE [ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE, 1 luglio 2011 1 di 7 [ Programma preliminare] Venerdì, 1 luglio 9.00 Introduzione I SESSIONE LE

Dettagli

una sfida del terzo millennio.

una sfida del terzo millennio. CONVEGNO NAZIONALE Cure domiciliari in Ematologia: una sfida del terzo millennio. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA FUTURE EVENTS STUDIO S.r.l. Provider ECM n. 11764 00197 Roma - Viale dei Parioli, 72/d Tel. 06

Dettagli

Accreditamento ECM richiesto per: Psicologi: in attesa di risposta dalla CNFC

Accreditamento ECM richiesto per: Psicologi: in attesa di risposta dalla CNFC 3-4-5 dicembre - Roma Agenzia Sanità Pubblica Regione Lazio Società Italiana di Psico-Oncologia Sezione Lazio Convegno La Psico-Oncologia nell assistenza sanitaria nelle cure oncologiche a domicilio nella

Dettagli

Evento Formativo ECM Convegno IL CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA AVANZATA. Centro Congressi CNR, Pisa 22 novembre 2013

Evento Formativo ECM Convegno IL CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA AVANZATA. Centro Congressi CNR, Pisa 22 novembre 2013 Evento Formativo ECM Convegno IL CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA AVANZATA Centro Congressi CNR, Pisa 22 novembre 2013 Responsabili Scientifici Prof.ssa Rossella Elisei, Pisa

Dettagli

IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELLA VITA DURANTE IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEL CARCINOMA POLMONARE 16 DICEMBRE 2015, ROMA

IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELLA VITA DURANTE IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEL CARCINOMA POLMONARE 16 DICEMBRE 2015, ROMA IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELLA VITA DURANTE IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEL CARCINOMA POLMONARE 16 DICEMBRE 2015, ROMA STARHOTELS METROPOLE - Via Principe Amedeo, 3-00185 Roma Corso accreditato

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dr. Piero Gaspa Psicologo versione del 01/I1/2008 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM dati personali Nato a Roma il 28 gennaio 1961 Residente in Roma, Via del Pellegrino,13 Maturità scientifica Servizio militare

Dettagli

[Convegno] Grandangolo 2015 nel Trapianto di Organi Solidi VI EDIZIONE. Bologna, 26-27 novembre 2015

[Convegno] Grandangolo 2015 nel Trapianto di Organi Solidi VI EDIZIONE. Bologna, 26-27 novembre 2015 [Convegno] Grandangolo 2015 nel Trapianto di Organi Solidi VI EDIZIONE, 26-27 novembre 2015 1 di 7 [ Programma ] Giovedì, 26 novembre 14.00 Apertura dei lavori Sergio Stefoni 14.05 Saluto del Presidente

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO HTA PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI Codice 313-122539 Verona, c/o Centro Culturale Marani 8 maggio 2015 Con il patrocinio di Sihta

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Farmacologia Leonardo Donatelli Centro di Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia

Dettagli

LA RETE PER LE CURE PALLIATIVE NEL TERRITORIO AREA SUD DI MILANO

LA RETE PER LE CURE PALLIATIVE NEL TERRITORIO AREA SUD DI MILANO Centro Universitario di Ricerca Virgilio Floriani CURE PALLIATIVE NELLE MALATTIE AVANZATE INGUARIBILI E TERMINALI Azienda Ospedaliera San Paolo Polo Universitario Dipartimento di Oncologia LA RETE PER

Dettagli

PRENDERSI CURA DELLA FINE DELLA VITA:

PRENDERSI CURA DELLA FINE DELLA VITA: PRENDERSI CURA DELLA FINE DELLA VITA: l operatore sanitario al capezzale del bambino morente Aula Salviati 1-2 IRCCS Piazza Sant Onofrio 4, 00165 Roma (RM) RESPONSABILE SCIENTIFICO Don Luigi Zucaro FACULTY

Dettagli

Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema CONVEGNO

Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema CONVEGNO Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema Comune di Crema CONVEGNO LE DEMENZE: ASPETTI CLINICI, TERAPEUTICI, PSICOLOGICI E SOCIALI Presidente: Tommaso Riccardi P R O G R A M M A Crema - 16, 17 Febbraio

Dettagli

1 / 1 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

1 / 1 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Francesco Bevere Data di nascita 21/06/1956 Qualifica DIRETTORE GENERALE Amministrazione Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e Istituto Dermatologico

Dettagli

ELETTROMIOGRAFIA E POTENZIALI EVOCATI NELLA PRATICA CLINICA. I sessione parte teorica

ELETTROMIOGRAFIA E POTENZIALI EVOCATI NELLA PRATICA CLINICA. I sessione parte teorica Venerdi 11Dicembre 2009 GIORNATE ROMANE in Via G.Moscati 31 00168 Roma Via G.Moscati n 7 - Roma I sessione parte teorica 8:30 Registrazione dei partecipanti 9:00 Saluto G.F.Mennuni 9:15 10:00 Lezione Magistrale

Dettagli

Lo Specialista Oncologo: responsabilità e garanzie nell esercizio della professione.

Lo Specialista Oncologo: responsabilità e garanzie nell esercizio della professione. Evento n. 2210-260467 Crediti ECM n. 4 (quattro) 2006 RGB Torre Lazur McCann Healthcare Milano Lo Specialista Oncologo: responsabilità e garanzie nell esercizio della professione. Con il contributo educazionale

Dettagli

11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati. Malattia di Kawasaki

11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati. Malattia di Kawasaki 11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati Malattia di Kawasaki Presentazione Il Gruppo di lavoro multidisciplinare nazionale impegnato nell elaborazione della revisione delle Linee

Dettagli

ETICAMENTE: SCELTE DI FINE VITA PERCORSI DI NEURO -ONCOLOGIA

ETICAMENTE: SCELTE DI FINE VITA PERCORSI DI NEURO -ONCOLOGIA ETICAMENTE: SCELTE DI FINE VITA PERCORSI DI NEURO -ONCOLOGIA Rappresentante Legale: Prof. Pier Carlo Muzzio Presidenti del Corso : Dott.ssa Vittorina Zagonel, Prof. Domenico D'Avella Segreteria Scientifica

Dettagli

E attualmente in servizio c/o la Direzione Sanitaria di Presidio dell Istituto Regina Elena, degli Istituti Fisioterapici Ospitalieri di Roma.

E attualmente in servizio c/o la Direzione Sanitaria di Presidio dell Istituto Regina Elena, degli Istituti Fisioterapici Ospitalieri di Roma. MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Domenico Bracco Data di nascita 28/02/53 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Medico IRE/IFO E attualmente in servizio c/o la

Dettagli

3 Modulo del IX Corso ASC. Febbraio 2011 (date da definire) Grand Hotel Villa Tuscolana - Frascati (RM) PROGRAMMA PRELIMINARE

3 Modulo del IX Corso ASC. Febbraio 2011 (date da definire) Grand Hotel Villa Tuscolana - Frascati (RM) PROGRAMMA PRELIMINARE Scuola di Formazione sulle Cefalee Corso di Perfezionamento in diagnosi e terapia delle cefalee in 3 Moduli Progetto Formativo Residenziale Accreditato ECM (Rif. 952-9002185) Cefalee Secondarie 3 Modulo

Dettagli

IL BAMBINO CON SINDROME DI DOWN:

IL BAMBINO CON SINDROME DI DOWN: ANFFAS ONLUS CAPIRSI DOWN DI CINISELLO BALSAMO Monza - O.N.L.U.S. Azienda Ospedaliera Ospedale civile di Vimercate Clinica Pediatrica Ospedale San Gerardo Monza INSIEME PER DIVENTARE GRANDI DGR 15301 Seminario

Dettagli

SEMINARIO DI FORMAZIONE LA RIABILITAZIONE DELLA PERSONA CON SCLEROSI SISTEMICA

SEMINARIO DI FORMAZIONE LA RIABILITAZIONE DELLA PERSONA CON SCLEROSI SISTEMICA SEMINARIO DI FORMAZIONE LA RIABILITAZIONE DELLA PERSONA CON SCLEROSI SISTEMICA IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza Responsabile Scientifico: Dott. Angelo De Cata San Giovanni Rotondo, 12-13 ottobre 2007

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX)

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX) REGGIO EMILIA 10 Aprile 2014 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Aula Magna Manodori NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairmen: Corrado Boni Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia

Dettagli

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI RAVENNA

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI RAVENNA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI RAVENNA DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA U.O. DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE VIVERE LA MALATTIA INGUARIBILE. I LIMITI DELLA TERAPIA NELLA ADEGUATEZZA DELLA

Dettagli

«Il dolore non è parte della vita, può diventare la vita stessa» Frida Kahlo LEGGE 38/2010: CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

«Il dolore non è parte della vita, può diventare la vita stessa» Frida Kahlo LEGGE 38/2010: CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE «Il dolore non è parte della vita, può diventare la vita stessa» Frida Kahlo LEGGE 38/2010: CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NAPOLI, 10 11 SETTEMBRE 2015 HOTEL ROYAL CONTINENTAL, Via Partenope 38-44

Dettagli

LA COLONSCOPIA DI SCREENING

LA COLONSCOPIA DI SCREENING Corso di Self-Assessment e Retraining LA COLONSCOPIA DI SCREENING 1 a Edizione 15-16-17 maggio 2012 2 a Edizione 20-21-22 novembre 2012 European Endoscopy Training Centre (EETC) ROMA Piano Regionale della

Dettagli

RESPONSABILI DEL PROGRAMMA FORMATIVO E SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Cosimo Sacco - Dott. Roberto Sorio

RESPONSABILI DEL PROGRAMMA FORMATIVO E SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Cosimo Sacco - Dott. Roberto Sorio RELATORI E MODERATORI Dott. Daniele Bassini - S.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, Dipartimento Materno-Infantile, Presidio Ospedaliero di Tolmezzo, ASS 3 Alto Friuli, Tolmezzo (UD) Dott. Giovanni Boz -

Dettagli

Napoli 19 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO

Napoli 19 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO CORSO DI AGGIORNAMENTO A.I.R.O. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Gruppo di Studio Cure Palliative e Terapia di Supporto Gruppo di Studio Neoplasie Gastrointestinali NEOPLASIE ESOFAGEE,

Dettagli

NUOVE FRONTIERE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

NUOVE FRONTIERE NELLA MALATTIA DI PARKINSON NUOVE FRONTIERE NELLA MALATTIA DI PARKINSON 15 marzo 2014 Centro Congressi Oasi di Kufra - Sabaudia (LT) Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Farmacia Polo Pontino con il patrocinio di: Obiettivi

Dettagli

CONVEGNO SOSTANZE NATURALI, FARMACI E ALIMENTI: AZIONI E INTERAZIONI 14 DICEMBRE 2010

CONVEGNO SOSTANZE NATURALI, FARMACI E ALIMENTI: AZIONI E INTERAZIONI 14 DICEMBRE 2010 Programma CONVEGNO SOSTANZE NATURALI, FARMACI E ALIMENTI: AZIONI E INTERAZIONI 14 DICEMBRE 2010 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ DIPARTIMENTO DEL FARMACO DIPARTIMENTO DI MALATTIE INFETTIVE,

Dettagli

Corsi di Formazione-informazione

Corsi di Formazione-informazione LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA - Direzione Regionale Assetto Istituzionale, Prevenzione e Assistenza Territoriale - Programmazione dei servizi territoriali e delle attività distrettuali e dell'integrazione

Dettagli

Trapianto di rene, tumori e cellule staminali

Trapianto di rene, tumori e cellule staminali 3 Corso della Nefrologia e Dialisi A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber View Trapianto di rene, tumori e cellule staminali Presidente del Corso Salvatore

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Bisogni, aspettative e prospettive del paziente oncologico in trattamento. Sabato 14 novembre 2015

CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Bisogni, aspettative e prospettive del paziente oncologico in trattamento. Sabato 14 novembre 2015 CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. VIVERE CON IL CANCRO Bisogni, aspettative e prospettive del paziente oncologico in trattamento Sabato 14 novembre 2015 I.R.C.C.S. Fondazione Salvatore Maugeri Centro congressi,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

Hotel Royal Continental

Hotel Royal Continental Hotel Royal Continental Faculty Roberto Badagliacca Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie Università La Sapienza, Roma Stefano Bombardieri Unità Operativa di Reumatologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia. Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma

Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia. Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma Distress emozionale Da un indagine effettuata dalla Societa Italiana di Psico - Oncologia (SIPO) su 1108 pazienti

Dettagli

Programma Scientifico

Programma Scientifico 9:00-10:00: Registrazione dei partecipanti 10:00 10:05: Introduce i lavori il Presidente di AIC Giuseppe Di Fabio 10:05-10:30: Saluti Autorità Ministro della Salute - On. Beatrice Lorenzin (in attesa di

Dettagli

L esame ottico della mammella rappresenta il più avanzato strumento di diagnostica precoce del tumore al seno determinante per le giovani donne.

L esame ottico della mammella rappresenta il più avanzato strumento di diagnostica precoce del tumore al seno determinante per le giovani donne. Gentilissima Dottoressa, Egregio Dottore il 17 febbraio prossimo presso la Camera dei Deputati (Sala delle Colonne Via Poli, 19 - Roma) si svolgerà il 2 Meeting Internazionale DOBI GROUP (dynamic optical

Dettagli

Convegno. I gemelli in età pediatrica: epidemiologia, clinica e psicologia. 16 novembre 2009. organizzato da: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'

Convegno. I gemelli in età pediatrica: epidemiologia, clinica e psicologia. 16 novembre 2009. organizzato da: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Master di II livello in neonatologia Convegno I gemelli in età pediatrica: epidemiologia, clinica e psicologia 16 novembre 2009 organizzato da: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' e SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI

Dettagli

Ottimizzazione della terapia per HBV

Ottimizzazione della terapia per HBV SAVEtheDATE Ottimizzazione della terapia per HBV BERGAMO 19/20 marzo 2015 Centro Congressi Giovanni XXIII FACULTY Marco Borderi Raffaele Bruno Vito Di Marco Stefano Fagiuoli Giovanni B. Gaeta Pietro Lampertico

Dettagli

La relazione con i Familiari in ospedale

La relazione con i Familiari in ospedale La relazione con i Familiari in ospedale Reggio Emilia, 28 Gennaio 2010 Aula Magna Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Viale Allegri, 9 - RE 8.45 Saluto delle Autorità e Presentazione del

Dettagli

INCONTRI CLINICO-RADIOLOGICI DI NEUROSCIENZE Michela Bonamini

INCONTRI CLINICO-RADIOLOGICI DI NEUROSCIENZE Michela Bonamini INCONTRI CLINICO-RADIOLOGICI DI NEUROSCIENZE Michela Bonamini VI Edizione Isola di Ponza 11-13 Giugno 2015 Grand Hotel Santa Domitilla Programma scientifico Giovedì 11 giugno I TUMORI CEREBRALI Moderatori:

Dettagli

INTRODUZIONE. Cari amici e colleghi,

INTRODUZIONE. Cari amici e colleghi, Corso di aggiornamento - 4,,5 crediitii BERGAMO DAY SURGERY 10 anni di DAY SURGERY all Ospedale di Treviglio Ospedale e territorio Treviglio (BG) 24 gennaio 2015 Coordiinatore sciientiifiico: Dott. Giiovannii

Dettagli

Genetica molecolare oncologica: correlazioni tra alterazioni costituzionali e somatiche

Genetica molecolare oncologica: correlazioni tra alterazioni costituzionali e somatiche Società Italiana di Genetica Umana Italian Society of Human Genetics Con il patrocinio di: Genetica molecolare oncologica: correlazioni tra alterazioni costituzionali e somatiche Genova, 19 settembre 2014

Dettagli

ROMA Università degli Studi La Sapienza 9-10 aprile 2015. Corso teorico-pratico. Brain wave

ROMA Università degli Studi La Sapienza 9-10 aprile 2015. Corso teorico-pratico. Brain wave Corso teorico-pratico ROMA Università degli Studi La Sapienza 9-10 aprile 2015 Brain wave Corso di formazione sulle procedure operative standardizzate dello studio elettroencefalografico degli effetti

Dettagli

IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA

IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA Incontro di Formazione GREAT IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA Azienda Ospedaliera - Universitaria di Parma Sala Congressi Ospedale Maggiore Via Abbeveratoia - Parma

Dettagli

IL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE

IL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE IL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE Roma - 21 ottobre 2011 Centro Congressi Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 PROGRAMMA DEL MATTINO 09:00 09:20 Saluto dei Presidenti OMCeO Roma 09:20

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli" Centro di Ricerche Oncologiche Giovanni XXXIII

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Centro di Ricerche Oncologiche Giovanni XXXIII UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli" Centro di Ricerche Oncologiche Giovanni XXXIII Istituto di Patologia Generale Master Universitario di primo livello in

Dettagli

HUMAN RESOURCES ASSESSMENT workshop teorico-pratico

HUMAN RESOURCES ASSESSMENT workshop teorico-pratico Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico Universitario A.Gemelli di Roma 28, 29 e 30 Novembre 2014 HUMAN RESOURCES ASSESSMENT workshop teorico-pratico DIRETTORE: Prof. Antonio Augenti COORDINATORE:

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - UNITA' OPERATIVA DI PSICOLOGIA CLINICA - DIREZIONE SANITARIA

Dirigente ASL I fascia - UNITA' OPERATIVA DI PSICOLOGIA CLINICA - DIREZIONE SANITARIA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 14/01/1959 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio TEMPONE MARIA GRAZIA I Fascia AZIENDA OSPEDALIERA S CARLO Dirigente ASL

Dettagli

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Università degli studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Sezione Malattie Infettive FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Presidente: Prof.ssa Teresa Santantonio FOGGIA 12

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO Operatori nella Cura Educativa della Persona e della Famiglia

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO Operatori nella Cura Educativa della Persona e della Famiglia MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO Operatori nella Cura Educativa della Persona e della Famiglia MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO Consulenza Interdisciplinare per Operatori nella Cura Educativa

Dettagli

La comunicazione scientifica oggi. Programma scientifico

La comunicazione scientifica oggi. Programma scientifico La comunicazione scientifica oggi Programma scientifico 7-8 Marzo 2011 M a r z o 7 2 0 11 Programma scientifico Lettura critica dei risultati degli studi clinici: focus sull analisi statistica 12:00-13:00

Dettagli

CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE ED ODONTOSTOMATOLOGIA

CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE ED ODONTOSTOMATOLOGIA CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE ED ODONTOSTOMATOLOGIA Università degli Studi di Roma La Sapienza I Facoltà di Medicina e Chirurgia Azienda Policlinico Umberto I Dipartimento di appartenenza: Istituto di Clinica

Dettagli

Osservazione somministrazione, scoring e interpretazione dei seguenti test:

Osservazione somministrazione, scoring e interpretazione dei seguenti test: Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Valentina Scandale Cittadinanza Italiana Data di nascita 12/09/1981 Sesso Femmina Occupazione desiderata/settore professionale Psicologia clinica

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Psicologo/a. s.digi@me.com CURRICULUM FORMATIVO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Psicologo/a. s.digi@me.com CURRICULUM FORMATIVO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Psicologo/a Data e luogo di nascita Indirizzo studio DR.SSA SIMONA DI GIOVANNI 24/11/1970 ROMA VIA ENEA,77 00181 ROMA ITALIA Telefono Cell 329/6151577 E-mail s.digi@me.com

Dettagli

ALIMENTAZIONE, NUTRIZIONE E TUMORI

ALIMENTAZIONE, NUTRIZIONE E TUMORI ALIMENTAZIONE, NUTRIZIONE E TUMORI 18 Marzo 2014 PROGRAMMA CONVEGNO 8:00 Registrazione dei partecipanti 8:30 Apertura Convegno Saluti delle Autorità Ermanno Calcatelli, Presidente Ordine Nazionale dei

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Alessandra Di Carlo Cittadinanza Italiana Data di nascita 21/07/1980 Istruzione e formazione Date Giugno 2014 Psicoterapeuta Psicoanalisi

Dettagli

PROGRAMMA 1 WP 5 RIDUZIONE DELLE DISPARITA NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE

PROGRAMMA 1 WP 5 RIDUZIONE DELLE DISPARITA NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE PROGRAMMA 1 WP 5 RIDUZIONE DELLE DISPARITA NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE 1 WP 5 Colmare le lacune esistenti nel settore dell informazione organizzata ai pazienti e ai suoi

Dettagli

TRIESTE, 4 OTTOBRE 2008 Sala Convegni Friulia

TRIESTE, 4 OTTOBRE 2008 Sala Convegni Friulia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste Dipartimento di Oncologia Direttore: Guido Tuveri TRIESTE, 4 OTTOBRE 2008 Sala Convegni Friulia Con il patrocinio di: - Comune di Trieste -

Dettagli

Giornate Ginecologiche Pontine. XI edizione Corso di aggiornamento in Ginecologia e Ostetricia

Giornate Ginecologiche Pontine. XI edizione Corso di aggiornamento in Ginecologia e Ostetricia REGIONE LAZIO Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia P.O. Nord - Latina Direttore Dott. Francesco Maneschi Giornate Ginecologiche Pontine. XI edizione Corso di aggiornamento in Ginecologia e Ostetricia

Dettagli

COLLABORAZIONI. IRCCS Fondazione Santa Lucia Roma OSAS

COLLABORAZIONI. IRCCS Fondazione Santa Lucia Roma OSAS Comune di Valmontone Università Sapienza Roma COLLABORAZIONI Centro di Medicina del Sonno Complesso Integrato Columbus Università Cattolica del Sacro Cuore Roma IRCCS Fondazione Santa Lucia Roma OSAS La

Dettagli

Il dolore Neuropatico:

Il dolore Neuropatico: Il dolore Neuropatico: dalla fisiopatologia alla terapia Gubbio Park Hotel ai Cappuccini 30/31 ottobre 2009 Segreteria Organizzativa: meeting solutions Via San Martino, 25 - Ancona tel 071 55165 - Fax

Dettagli

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO Giornata monotematica pugliese: IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO Sabato 1 Marzo 2014 Hotel Sheraton Razionale Negli ultimi anni la ricerca in campo oncologico ha sviluppato una serie di nuovi farmaci

Dettagli

CUORE-DIABETE: MA TU LO SAI...?

CUORE-DIABETE: MA TU LO SAI...? CUORE-DIABETE: MA TU LO SAI...?, 8 Maggio 2014 Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico Aula Magna del Devoto RAZIONALE L incontro interdisciplinare tra diabetologi e cardiologi, che

Dettagli

Day Surgery: il prima ed il dopo

Day Surgery: il prima ed il dopo S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Tour EMILIA ROMAGNA 2008 Day Surgery: il prima ed il dopo Coordinatore Scientifico: Dott. Giuseppe Cassetti Reggio Emilia, 5 luglio

Dettagli

LE GIORNATE LAZIALI DELL' APPROPRIATEZZA IN MEDICINA DI LABORATORIO 3 Edizione

LE GIORNATE LAZIALI DELL' APPROPRIATEZZA IN MEDICINA DI LABORATORIO 3 Edizione Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC - Medicina di Laboratorio utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di

Dettagli

TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open)

TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open) TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open) 18-19 Dicembre 2015 Aula Salviati P.zza Sant Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI Pietro BAGOLAN

Dettagli

5 aprile 2008 Ore 9.00-17.00

5 aprile 2008 Ore 9.00-17.00 L'Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici Emilia Romagna organizza la seconda giornata di studio sul tema L'INSERIMENTO DEGLI ADULTI CON AUTISMO NEL MONDO DEL LAVORO 5 aprile 2008 Ore 9.00-17.00

Dettagli

LA COLPA DEL CONSULENTE TECNICO IN AMBITO SANITARIO.

LA COLPA DEL CONSULENTE TECNICO IN AMBITO SANITARIO. Presidente Dott. Gabriele Aru LA COLPA DEL CONSULENTE TECNICO IN AMBITO SANITARIO. MITO O REALTÀ? LE NOVITÀ DELLA LEGGE BALDUZZI Presidenti Arnaldo Migliorini Dario Capitani Andrea De Gasperi PER ISCRIZIONI

Dettagli

CUORE-DIABETE: COSA E SUCCESSO NEL FRATTEMPO...?

CUORE-DIABETE: COSA E SUCCESSO NEL FRATTEMPO...? CUORE-DIABETE: COSA E SUCCESSO NEL FRATTEMPO...?, 7 Maggio 2015 Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico Aula Magna del Devoto RAZIONALE L incontro interdisciplinare tra diabetologi e

Dettagli

http://www.unicampus.it/ http://www.unicatt.it/

http://www.unicampus.it/ http://www.unicatt.it/ Poli formativi Lazio Poli nella Regione: 40, per un totale di 2639 posti per l Anno accademico 2006/2007 UNIVERSITÀ CAMPUS BIOMEDICO Via Longoni, 83 00155 Roma Tel. 06-225411 http://www.unicampus.it/ Sedi

Dettagli

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel Congresso Bologna LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ Aemilia Hotel 21-22 ottobre 2011 COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE AMD E SID AMD Adolfo Ciavarella (Presidente) Franco

Dettagli

Impiego delle sostanze naturali nella pratica clinica ostetrico-ginecologica

Impiego delle sostanze naturali nella pratica clinica ostetrico-ginecologica Impiego delle sostanze naturali nella pratica clinica ostetrico-ginecologica Roma 20 dicembre 2011 Organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Dipartimento di Tecnologie e Salute e SIFIOG, Società Italiana

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE ISTITUTO DI CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE ISTITUTO DI CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA 1 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE ISTITUTO DI CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA TELEFONO ROSSO SERVIZIO DI INFORMAZIONE SUI FATTORI DI RISCHIO RIPRODUTTIVO TERATOLOGY INFORMATION SERVICE 06/3050077

Dettagli

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere Hotel Palace Workshop nazionale La medicina e la salute di genere Presidente A.M. Moretti (Bari) Vice-Presidenti V. Fogliani (Milazzo - ME) G. Nicoletti (Catania) Comitato Scientifico N. Costantino (Bari)

Dettagli

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa M E L A N O M A UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA Il melanoma

Dettagli

Presidenti. Massimo Piccioni Coordinatore Generale Medico Legale INPS

Presidenti. Massimo Piccioni Coordinatore Generale Medico Legale INPS VI CONGRESSO NAZIONALE INPS GIORNATE PARTENOPEE DI MEDICINA LEGALE NAPOLI 15-17 marzo 2012 Centro Congressi Federico II AULA MAGNA Via Partenope, 36 Napoli Presidenti Massimo Piccioni Coordinatore Generale

Dettagli

COLLEGIO IPASVI DI ROMA

COLLEGIO IPASVI DI ROMA COLLEGIO IPASVI DI ROMA La risposta ai bisogni di salute dei cittadini: il contributo dell infermiere di famiglia e di comunità 17 novembre 2015 - Ministero della Salute - Auditorium Biagio d'alba Viale

Dettagli

Corso di formazione. Test genetico su DNA fetale libero in plasma materno NIPT ONE DAY

Corso di formazione. Test genetico su DNA fetale libero in plasma materno NIPT ONE DAY Corso di formazione Non Invasive Prenatal Testing Test genetico su DNA fetale libero in plasma materno NIPT ONE DAY 20 giugno 2015 Mestre - Venezia Ospedale Classificato Villa Salus - Via Terraglio, 114

Dettagli

in collaborazione con

in collaborazione con LA GIORNATA DEL BAMBINO ALLERGICO gli ambienti e i comportamenti più sicuri per la vita del bambino e la serenità della sua famiglia 19 febbraio 2010 Aula Salviati Ospedale Bambino Gesù quinta edizione

Dettagli

LABIOPALATOSCHISI: PERCORSO CLINICO, CHIRURGICO E ASSISTENZIALE

LABIOPALATOSCHISI: PERCORSO CLINICO, CHIRURGICO E ASSISTENZIALE LABIOPALATOSCHISI: PERCORSO CLINICO, CHIRURGICO E ASSISTENZIALE 18/19 Maggio 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS P.zza Sant Onofrio, 4 00165 Roma RELATORI E MODERATORI BORBONI ARIANNA BUFFONE

Dettagli

CRONICITÀ, DEMENZA, FASI AVANZATE DELLA VITA

CRONICITÀ, DEMENZA, FASI AVANZATE DELLA VITA CRONICITÀ, DEMENZA, FASI AVANZATE DELLA VITA 21 Settembre 2013 Aula Magna Ospedale Bellaria via Altura 3 - Bologna L invecchiamento della popolazione e l incremento delle patologie croniche e della disabilità

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno La Città d Ippocrate

Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno La Città d Ippocrate Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno La Città d Ippocrate DIPARTIMENTO CUORE Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Salerno 09.00 Presentazione del convegno

Dettagli

25 anni di Cognitivismo Clinico: progressi e prospettive

25 anni di Cognitivismo Clinico: progressi e prospettive con il patrocinio di ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA REGIONE PUGLIA 25 Associazione di Psicologia Cognitiva Direttore: prof. Francesco Mancini Per i 25 anni della Scuola di Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

Servizio di ruolo a tempo indeterminato, in qualità di Psicologo dirigente di I livello, presso la ASL RM C, D.M.I Consultorio 'Silone'

Servizio di ruolo a tempo indeterminato, in qualità di Psicologo dirigente di I livello, presso la ASL RM C, D.M.I Consultorio 'Silone' CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Franco Piccardi Data di nascita 04/07/1951 Qualifica Dirigente Psicologo 1 livello Amministrazione ASL RMC - DMI Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio

Dettagli

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE)

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE) PROGRAMMA SCIENTIFICO Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE) 2 5 2 dicembre 2009 Palazzo Rocca Saporiti Arcispedale S. Maria Nuova U.O. Neurologia Dir. Dr.ssa Norina Marcello 3 Trattamento precoce:

Dettagli