CHIEDIAMO 40 ANNI DI NIDO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHIEDIAMO 40 ANNI DI NIDO"

Transcript

1 CHIEDIAMO AN CORA SILO 40 ANNI DI NIDO 20 ANNI DI CENTRI PER BAMBINI E GENITORI, A BOLOGNA NOVEMBRE 2009 DUE GIORNATE PER INAUGURARE UN ANNO DI INIZIATIVE DEDICATE AL COMPLEANNO DEI SERVIZI EDUCATIVI COMUNALI PER LA PRIMA INFANZIA Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica

2 SABATO 21 NOVEMBRE Inostri servizi sono diventati Grandi 40 ANNI DI NIDO E 20 DI CENTRI PER BAMBINI E GENITORI Convegno pubblico ORE 9, TEATRO TESTONI RAGAZZI VIA MATTEOTTI, 16 - BOLOGNA

3 SALUTI: - Simona Lembi, Assessora Politiche per l infanzia, Scuola, Pari opportunità e Politiche di genere e delle differenze, Politiche per l integrazione interculturale - Comune di Bologna - Anna Maria Dapporto, Assessore Promozione politiche sociali educative per infanzia e adolescenza, Immigrazione, Volontariato, Associazionismo, terzo settore - Regione Emilia-Romagna - Anna Del Mugnaio, Dirigente Servizio Politiche Sociali e per la Salute - Provincia di Bologna - Claudio Mazzanti, Presidente del Quartiere Navile - Luigi Guerra, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell Università di Bologna - Adriana Lodi, Onorevole RELAZIONI: - Susanna Mantovani, Università di Milano-Bicocca: Identità, evoluzione e trasformazione dei servizi per l infanzia - Laura Fruggeri, Università di Parma: Percorsi di formazione tra acquisizioni e nuove sfide - Francesca Emiliani, Università di Bologna: Bisogni dei bambini e bisogni di formazione - Franca Marchesi, coordinamento pedagogico del Comune di Bologna: Qualificazione dei servizi e ruolo del coordinamento pedagogico COORDINA: - Miriam Pepe, Direttore del Settore Istruzione del Comune di Bologna

4 SABATO 21 NOVEMBRE Incontrarsi e Giocare APERTURA STRAORDINARIA DEI CENTRI PER BAMBINI E GENITORI ORE 15,30-18,30

5 IL SALOTTO DELLE FIABE Via M. E. Lepido, tel. 051/ QUARTIERE BORGO PANIGALE Ti guardo, mi leggi, ti ascolto letture musicate per bambini dai 2 ai 6 anni PICCOLE INVENZIONI Via Saliceto, 5/4 - tel. 051/ QUARTIERE NAVILE Trasparenze colorate giochi di luce attraverso plastiche, veline, stoffe, e... gocce di colore VIA DEL GROSSO TASSO Via Erbosa, 18 - tel. 051/ QUARTIERE NAVILE Sabatinsieme apertura pomeridiana per tutta la famiglia GIROTONDO nella Casa di Momo Via Gamberini, 2 - tel. 051/ QUARTIERE RENO Storie... in cucina: un biscotto tira l altro narrazione e laboratorio, a seguire merenda IL FOCOLARE Via Benini, 1 - tel. 051/ QUARTIERE SAN DONATO Dalle origini ad oggi: un rullo... tante storie mostra fotografica, racconto di storie e laboratori rivolti a bambini e genitori IL MONELLO Via Nadi, 23 - tel. 051/ QUARTIERE SANTO STEFANO Giocar cantando ZUCCHERO FILATO Viale Aldini, 50 - tel. 051/ QUARTIERE SANTO STEFANO Fili intrecciati: momenti magici... i bambini e il loro mondo di magia e Libri in mostra, esposizione itinerante di libri per bambini PIUINSIEME Via Libia, 53 - tel. 051/ QUARTIERE SAN VITALE Sabato con papà al Piuinsieme Ingresso riservato ai bambini accompagnati dal papà IL TEMPO DEI GIOCHI Via Dello Sport, 23/25 - tel. 051/ QUARTIERE SARAGOZZA Closlieu: Laboratorio di pittura secondo il metodo Arno Stern rivolto agli adulti genitori (per vivere in prima persona un esperienza normalmente rivolta ai bambini). Ad iscrizione, telefonando al numero del Centro IL CASTELLO DEI 100 GIOCHI (c.o. Istituto Giovanni XXIII) Via Bassano del Grappa - tel. 051/ QUARTIERE SAVENA Favole a merenda Spazio lettura BIBLIÒ in collaborazione con OFFICINA DEI GIOCHI Via Pier Crescenzi 14/2 - tel. 051/ QUARTIERE PORTO Diritto di Immagine... corporea lettura animata e laboratorio per bambini da 1 a 3 anni e le loro famiglie

6 LUNEDì 23 NOVEMBRE PappaeTorta alnido Patini IL PRIMO NIDO PUBBLICO D'ITALIA COMPIE 40 ANNI. ORE 11,30: Pappa al nido Patini ORE 13: Taglio della torta con i primi iscritti nell anno 1969/70 insieme con Flavio Delbono, Beatrice Draghetti, Vasco Errani e Clio Napolitano.

7 Buon Compleanno Nel 2009 ricorre un importante compleanno per i servizi per la prima infanzia del Comune di Bologna. A 40 anni dall apertura dei nidi e a 20 da quella dei centri per bambini e genitori, la Città intende raccontarne l esperienza. Il 2010 diventa per Bologna un anno pieno di incontri dedicati a chi crede nell importanza dei servizi per l infanzia.

8 OFFICINAIMMAGINE. IT Politiche per l infanzia, Scuola, Pari opportunità e Politiche di genere e delle differenze, Politiche per l integrazione interculturale Per informazioni: Settore Istruzione - T. 051/ mail: settoreistruzione@comune.bologna.it IN COLLABORAZIONE CON:

Storie. Bologna 8-13 marzo 2010

Storie. Bologna 8-13 marzo 2010 INIZIATIVA organizzata da Storie Piccine Storie, fiabe, filastrocche... lette ad alta voce per una settimana in luoghi accoglienti della città: nidi d infanzia, spazi lettura, centri per bambini e genitori,

Dettagli

Gruppo di Coordinamento Pedagogico Provinciale

Gruppo di Coordinamento Pedagogico Provinciale Gruppo di Coordinamento Pedagogico Provinciale 1044 piazze per i 40 anni della 1044 Il 2 dicembre 2011 la legge istitutiva degli ASILI NIDO in Italia compie 40 anni una ricorrenza da festeggiare perché

Dettagli

Home Chi siamo Dove siamo Cosa offriamo Lunedì martedì-giovedì dalle 16,30 alle 19,00. L ingresso è libero e gratuito

Home Chi siamo Dove siamo Cosa offriamo Lunedì martedì-giovedì dalle 16,30 alle 19,00. L ingresso è libero e gratuito Chi siamo Dove siamo Cosa offriamo E una biblioteca territoriale specializzata per l infanzia dove puoi trovare tanti libri per bambini con l adulto che racconta, narra, e legge ad alta voce, iniziando

Dettagli

Scuola Comunale dell Infanzia. Arcobaleno. Correggio. carta identità. anno educativo 2015-16

Scuola Comunale dell Infanzia. Arcobaleno. Correggio. carta identità. anno educativo 2015-16 Scuola Comunale dell Infanzia Arcobaleno Correggio carta identità anno educativo 2015-16 cenni di storia La scuola Arcobaleno nasce nel settembre del 1974 dalla trasformazione della Scuola Materna Parrocchiale

Dettagli

Biblioteche civiche torinesi. iniziative culturali del mese di OTTOBRE RAGAZZI

Biblioteche civiche torinesi. iniziative culturali del mese di OTTOBRE RAGAZZI Biblioteche civiche torinesi iniziative culturali del mese di OTTOBRE RAGAZZI PICCOLI PASSI IN MUSICA. Lezione concerto di Sviluppo della musicalità Per bambini da 3 a 6 anni accompagnati da un adulto.

Dettagli

la settimana del saluto

la settimana del saluto la settimana del saluto Bologna, 23/29 ottobre 2011 la settimana del saluto Sette giorni per rieducarci all arte del saluto. Per ricominciare a dire ciao o buongiorno, buonasera, arrivederci. Magari con

Dettagli

Vivere in una comunità

Vivere in una comunità tagonisti che operano sul territorio. La presenza di bambini e ragazzi stranieri può essere un opportunità per rimodellare il sistema dell istruzione e le nostre città- mondo, le realtà locali globalizzate

Dettagli

in provincia di Bologna

in provincia di Bologna in provincia di Bologna SABATO 16 NOVEMBRE Biblioteca comunale C. Pavese Casalecchio di Reno Casa della Conoscenza, via Porrettana 360 tel. 051598300 biblioteca@comune.casalecchio.bo.it 9:45 Abiti RaccontaStorie

Dettagli

Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese Dieci anni di Nati per Leggere

Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese Dieci anni di Nati per Leggere Un bambino è una persona piccola, con piccole mani, piccoli piedi e piccole orecchie, ma Un bambino è una persona piccola, con piccole mani, piccoli piedi e piccole orecchie, ma non per questo con idee

Dettagli

Programma presso le biblioteche

Programma presso le biblioteche Programma presso le biblioteche lunedì 10 marzo ore 9.00 Biblioteca Franco Basaglia (tel. 0645460379) ore 10.00 Biblioteca Galline Bianche Tante storie tante filastrocche. Letture a cura degli operatori

Dettagli

Racconti fiabeschi, mostre, laboratori creativi, burattini, performance teatrali e narrative, eventi e libri che svelano magie

Racconti fiabeschi, mostre, laboratori creativi, burattini, performance teatrali e narrative, eventi e libri che svelano magie Associazione Agenzia Arcipelago Onlus Comune di Campodimele Festival internazionale della fiaba UN PAESE INCANTATO VIII edizione 2016 (diretto da Giuseppe ERRICO) Racconti fiabeschi, mostre, laboratori

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE BORGATA PARADISO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE A.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE BORGATA PARADISO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE A. ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE Martin Luther King Dirigente Scolastico Prof. Elena Sorrisio PRESIDENZA E SEGRETERIA Viale Radich, 3 10095 GRUGLIASCO

Dettagli

La BIBLIOTECA dei PICCOLI. di Maccarese. obiettivi principali. servizi offerti

La BIBLIOTECA dei PICCOLI. di Maccarese. obiettivi principali. servizi offerti La BIBLIOTECA dei PICCOLI di Maccarese La Biblioteca dei Piccoli di Maccarese nasce nell anno 2007 grazie all azione di volontari amanti della lettura, nell ambito del progetto locale Nati Per Leggere

Dettagli

Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi. U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia

Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi. U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia Numerose attività nella nostra città a favore dell infanzia

Dettagli

Via Garibaldi, 1 26821 BERTONICO. Via Garibaldi, 1 26821 BERTONICO. Via Don Minzoni, 4 26852 CASALETTO LODIGIANO. 10.00 Laboratorio di lettura

Via Garibaldi, 1 26821 BERTONICO. Via Garibaldi, 1 26821 BERTONICO. Via Don Minzoni, 4 26852 CASALETTO LODIGIANO. 10.00 Laboratorio di lettura Data Titolo evento Organizzato da In collaborazione con 16/4 Viaggio nel 19/4 Viaggio nel 15/4 Seminare libri, 16/4 Seminare libri, 18/4 Seminare libri, 20/4 Il racconto del Sabato Bertonico comunale di

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 24 al 31 gennaio 2016

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 24 al 31 gennaio 2016 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 24 al 31 gennaio 2016 DOMENICA 24 Gennaio ore 9,00-11,00 S. MESSA Presentazione Gruppo Rinnovamento nello Spirito LUNEDI' 25 Gennaio Non c'è la messa ore

Dettagli

Scuola Comunale dell Infanzia. Ghidoni Mandriolo. Correggio. carta identità. anno educativo 2015-16

Scuola Comunale dell Infanzia. Ghidoni Mandriolo. Correggio. carta identità. anno educativo 2015-16 Scuola Comunale dell Infanzia Ghidoni Mandriolo Correggio carta identità anno educativo 2015-16 cenni di storia La scuola dell infanzia Ghidoni Mandriolo diventa scuola comunale a partire dall anno scolastico

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome e Nome Indirizzo Telefono(i) Partita IVA Codice Fiscale E-mail Cittadinanza -- paola.santoro@libero.it italiana Mobile: Data di nascita 17.09.1963

Dettagli

L esperienza della. quando Una città è a misura di bambino? Luca Signorelli ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE

L esperienza della. quando Una città è a misura di bambino? Luca Signorelli ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L esperienza della progettazione partecipata della ludoteca di Cortona ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Luca Signorelli La ludoteca di cortona Lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 16:00 alle 19:00. Luogo

Dettagli

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri Nido d infanzia Comune di Gualtieri Il ciliegio Nido comunale d infanzia Il ciliegio Gualtieri RE Via G. di Vittorio tel. 0522 828603 nidociliegio@alice.it www.asbr.it storia 1978 Il nido d infanzia Il

Dettagli

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA Sede di Saronno, c/o Compagnia delle opere, Piazza San Francesco 3, tel. 0296752301 Corso di formazione per docenti di scuola dell infanzia MATEMATICA: PENSIERO E REALTA venerdì 2 ottobre 2009 ore 17-19

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Catania Santa Data di nascita 02/03/1954 Qualifica Assistente Sociale Coordinatore Amministrazione Incarico attuale Posizione Organizzativa- Progettazione e Gestione Fondi Extra

Dettagli

un progetto a cura di: COMUNE DI PADOVA Settore Servizi Scolastici

un progetto a cura di: COMUNE DI PADOVA Settore Servizi Scolastici un progetto a cura di: COMUNE DI PADOVA Settore Servizi Scolastici Chi è l A.S.D. Associazione sportiva nata nel 2001; Specializzata in animazione e attività per bambini/ragazzi dai 3 ai 14 anni; ORGANIZZA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO ANNA MARIA VECCHI PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO ANNA MARIA VECCHI PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome/Cognome Luogo e data di nascita CARPI, 20 GIUGNO 1969 Nazionalità Italiana E-mail annamariavecchi@libero.it ANNA MARIA VECCHI ESPERIENZA

Dettagli

Gnam gnam al nido mangiam cibo e allegria

Gnam gnam al nido mangiam cibo e allegria Gnam gnam al nido mangiam cibo e allegria Nidi d infanzia comunali Meridiana e Piccole Magie del Comune di Casalecchio di Reno Documentazione a cura di Susanna Balestri e Angela Mari, con il contributo

Dettagli

A Bologna è più Natale

A Bologna è più Natale 1 A Bologna è più Natale Il ricavato delle iniziative benefiche sarà devoluto alla Caritas allo scopo di aiutare 60 famiglie del comune di Sant Agostino fortemente colpite dal terremoto e a favore di progetti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia "E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88

ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88 ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia "E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88 I nostri spazi 5 sezioni 2 bagni con servizi igienici

Dettagli

Fondazione. L Asilo di Vignola. Scuola dell Infanzia paritaria Vittorio Emanuele II e Garibaldi. Estratto dal P.O.F. A.S.

Fondazione. L Asilo di Vignola. Scuola dell Infanzia paritaria Vittorio Emanuele II e Garibaldi. Estratto dal P.O.F. A.S. Fondazione L Asilo di Vignola Scuola dell Infanzia paritaria Vittorio Emanuele II e Garibaldi Estratto dal P.O.F. A.S. 2009/2010 La scuola dell infanzia è gestita dalla Fondazione L Asilo di Vignola che

Dettagli

PROGRAMMA SCUOLE di ogni ordine e grado

PROGRAMMA SCUOLE di ogni ordine e grado PROGRAMMA SCUOLE di ogni ordine e grado 5-6 APRILE 2014: "PLAY MODENA" / il Festival del Gioco vi aspetta con l' Associazione culturale "ARTE IN GIOCO" e la partecipazione speciale di TOY COLOR, PLAY MAIS,

Dettagli

sara.monticelli80@alice.it

sara.monticelli80@alice.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Monticelli Sara Giovanna Indirizzo Via Dante 164 Telefono Fax E-mail sara.monticelli80@alice.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

VENERDI 23 GENNAIO 2015 Ore 20.30 c/o CENTRO DIURNO Via Cibele - Monteviale

VENERDI 23 GENNAIO 2015 Ore 20.30 c/o CENTRO DIURNO Via Cibele - Monteviale Il COMITATO GENITORI DI MONTEVIALE E GAMBUGLIANO in collaborazione con ASSOGEVI ONLUS PROPONE Progetto che offre laboratori creativi, espressivi ed esperienziali rivolti a bambini, ragazzi, adulti e anziani.

Dettagli

UN INVESTIMENTO PER VIVERE MEGLIO E PIU A LUNGO LE BUONE PRASSI ADOTTATE DAL COMUNE DI CAPANNORI PER PREVENIRE LE MCNT

UN INVESTIMENTO PER VIVERE MEGLIO E PIU A LUNGO LE BUONE PRASSI ADOTTATE DAL COMUNE DI CAPANNORI PER PREVENIRE LE MCNT UN INVESTIMENTO PER VIVERE MEGLIO E PIU A LUNGO LE BUONE PRASSI ADOTTATE DAL COMUNE DI CAPANNORI PER PREVENIRE LE MCNT PER PREVENIRE LE EPIDEMIE INVISIBILI quali: CARDIOPATIE ICTUS CANCRO MALATTIE RESPIRATORIE

Dettagli

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO SOGGETTO PROPONENTE: SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO ASSOCIAZIONE MARANATHA ONLUS Indirizzo: Via Ca Nave 63 Cap: 3503 - Comune: Cittadella - Prov. :PD Telefono: 049.5975329 Fax: 049.940920 E-mail:

Dettagli

Orari di apertura alle famiglie e ai cittadini APRILE- GIUGNO 2016

Orari di apertura alle famiglie e ai cittadini APRILE- GIUGNO 2016 Comune di Parma Centro per le Famiglie LABORATORIO FAMIGLIA IN OLTRETORRENTE Vicolo Grossardi 4/A-PARMA Tel. 0521 1998669-Cell 333-6164577 Orari di apertura alle famiglie e ai cittadini APRILE- GIUGNO

Dettagli

Programma delle attività Aprile 2010

Programma delle attività Aprile 2010 Cultura Programma delle attività Aprile 2010 Giovedì 8 aprile 2010 Ciclo di formazione e informazione rivolto a docenti, educatori, specialisti di italiano L2, volontari, operatori. E la lingua che ci

Dettagli

www.ecostampa.it Glaxo SmithKline

www.ecostampa.it Glaxo SmithKline Pediatri, iniziare lettura ad alta voce gia' a 6 mesi Previene difficolta' apprendimento e favorisce sviluppo mente Guarda la foto1 di 1 Lo psicoterapeuta Fulvio Scaparro (s) e Federico Mereta (d) sul

Dettagli

COMUNE di VILLA DEL CONTE. Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con. Anno Scolastico 2015-2016

COMUNE di VILLA DEL CONTE. Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con. Anno Scolastico 2015-2016 COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione in collaborazione con Invita tutti i bambini delle SCUOLE ELEMENTARI di Villa del Conte e di Abbazia Pisani ed i

Dettagli

Grafica e Stampa EMMEZETA snc Rocca Priora (Roma) Tel. 06 9470150

Grafica e Stampa EMMEZETA snc Rocca Priora (Roma) Tel. 06 9470150 Grafica e Stampa EMMEZETA snc Rocca Priora (Roma) Tel. 06 9470150 ASSOCIAZIONE FRASCATI POESIA COMUNE DI FRASCATI Assessorato alle Politiche Culturali Con il patrocinio di: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI

Dettagli

Gli incontri con l'autore: "La cultura digitale: limiti ed opportunità della rete.

Gli incontri con l'autore: La cultura digitale: limiti ed opportunità della rete. Elba, l'isola che c'è Programma del Festival dei Bambini Sant'Ilario, 21-22-23 giugno 2013 21 giugno, venerdì (solstizio d'estate, il giorno più lungo dell'anno) Mattina ore 09-12 VIAGGIO NELLA NATURA

Dettagli

Nati per la Musica è un progetto che promuove e sostiene attività che mirano ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica

Nati per la Musica è un progetto che promuove e sostiene attività che mirano ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica Nati per Leggere e Nati per la Musica Due programmi di interventi precoci per la promozione del benessere psicofisico e sociale dei bambini a cura di Nives Benati Nati per leggere è un progetto nazionale

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURA A. S. 2011/12

PROGETTO INTERCULTURA A. S. 2011/12 PROGETTO INTERCULTURA A. S. 2011/12 Dati relativi all'istituto situazione al 15/10/2011 TOTALE STUDEN TI ISCRITTI STUDENTI CON CITTADINANZA NON ITALIANA A.S. 2011/12 N totale di cui nati in Italia di cui

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO tra Ufficio scolastico provinciale, Provincia di Rovigo, Assessorato alle Politiche Sociali, e Assessorato alla Pubblica Istruzione e Associazione Polesine

Dettagli

, Non e un sogno, e Snow Globe!

, Non e un sogno, e Snow Globe! Di tutti i format natalizi in commercio, lo Snow Globe è sicuramente la novità più incredibile e straordinaria che si possa immaginare per chi vuole davvero stupire con effetti speciali! Un enorme struttura

Dettagli

TEMPI Il progetto, scandito in Unità didattiche di apprendimento, accompagnerà i bambini nel loro percorso didattico per tutto l anno scolastico.

TEMPI Il progetto, scandito in Unità didattiche di apprendimento, accompagnerà i bambini nel loro percorso didattico per tutto l anno scolastico. 1 PREMESSA Ancora oggi, come ieri, i bambini hanno voglia di ascoltare fiabe e storie. Desiderano ascoltare storie che arrivano al cuore e alla mente e hanno voglia di mettere le ali e volare dentro a

Dettagli

Prot. 08/2012: calendario attività della sezione delle API e ORSETTI e comunicazioni varie

Prot. 08/2012: calendario attività della sezione delle API e ORSETTI e comunicazioni varie Parrocchia SS. Pietro e Paolo Scuola dell Infanzia e Nido Integrato San Giuseppe Via S. Benedetto, 15-36010 Zanè (VI) Tel. 0445 361166 - E-mail: scuolamaterna.zane@tiscali.it Codice Fiscale 93003650244

Dettagli

CHIARA MORABITO: 12/10/84. Studi e formazione scolastica:

CHIARA MORABITO: 12/10/84. Studi e formazione scolastica: CHIARA MORABITO: 12/10/84 Studi e formazione scolastica: Novembre 2011 Laurea specialistica in Scienze Pedagogiche Facoltà di Scienze della formazione presso l Università degli Studi di Verona, voto: 107/110.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA PAOLA AGASUCCI Indirizzo Comune di Macerata-Servizio Servizi alla Persona-Viale Trieste, 24 Telefono

Dettagli

CURRICULUM. Laura Maria Restuccia Saitta, nata ad Avola (SR), il 09/01/1946, residente

CURRICULUM. Laura Maria Restuccia Saitta, nata ad Avola (SR), il 09/01/1946, residente CURRICULUM Laura Maria Restuccia Saitta, nata ad Avola (SR), il 09/01/1946, residente TITOLI ACCADEMICI : Diploma di maturità classica, presso il Liceo Statale Megara di Augusta (SR); Laurea in Giurisprudenza,

Dettagli

Piccola biblioteca. blioteca cresce. Istituto Comprensivo Vicenza 5. Scuola dell infanzia Statale B. Malfermoni

Piccola biblioteca. blioteca cresce. Istituto Comprensivo Vicenza 5. Scuola dell infanzia Statale B. Malfermoni Piccola biblioteca b blioteca cresce Istituto Comprensivo Vicenza 5 Scuola dell infanzia Statale B. Malfermoni La sua organizzazione vuole rispondere all esigenza di offrire al bambino uno spazio/tempo

Dettagli

un progetto a cura di:

un progetto a cura di: un progetto a cura di: Chi è l A.S.D. Associazione sportiva nata nel 2001; Specializzata in animazione e attività per bambini/ragazzi dai 3 ai 14 anni; Corsi di attività sportive per soci; all interno

Dettagli

IL FUTURO COME VIAGGIO

IL FUTURO COME VIAGGIO IL FUTURO COME VIAGGIO Anno di realizzazione 2011 Finanziamento Cariverona Rete di progetto Coop. Kantara; Coop. Progetto Integrazione; Fondazione ISMU, Settore Formazione; Studio Res Corso di formazione

Dettagli

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività. www.celim.it. www.fondazioneaquilone.org. www.icscantu.com

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività. www.celim.it. www.fondazioneaquilone.org. www.icscantu.com Waral, termine arabo, rimanda alla storia di una lucertola determinata, per racchiudere un idea che è diventata progetto concreto: rafforzare la consapevolezza dei propri diritti e doveri e la partecipazione

Dettagli

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità Giunta Regione Toscana con il contributo della L.R. 16/2009 Cittadinanza di genere Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità (percorso per le scuole dell infanzia) Premessa

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MICHELE BUDAI Indirizzo domicilio VIA BLASERNA, 58 FIUMICELLO (UD) Cellulare 340 4101484 E-mail budaimichele@yahoo.it

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra

PROTOCOLLO D INTESA tra PROTOCOLLO D INTESA tra USR PER IL PIEMONTE REGIONE PIEMONTE - ASSESSORATO ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE UNIONE PROVINCE PIEMONTESI (UPP) ANCI PIEMONTE CITTÀ DI TORINO PROVINCIA DI TORINO UNIONCAMERE

Dettagli

Albertine e Germano Zullo.Gli Uccelli A cura della Tribù dei lettori e Casina di Raffaello In collaborazione con la casa editrice Topipittori

Albertine e Germano Zullo.Gli Uccelli A cura della Tribù dei lettori e Casina di Raffaello In collaborazione con la casa editrice Topipittori Torna la seconda edizione de La Tribù dei Lettori - Festa della Lettura con i ragazzi, promossa dalla Provincia di Roma e dalla Camera di Commercio di Roma, che si svolgerà dal 26 al 31 maggio con un ricco

Dettagli

TUTTI DIVERSI MA TUTTI UGUALI

TUTTI DIVERSI MA TUTTI UGUALI TUTTI DIVERSI MA TUTTI UGUALI Scienza e gioco per l integrazione sociale Un progetto per la promozione all intercultura A.S 2011/12 Il progetto: gli altri partner Prof. Guido Barbujani supervisione scientifica

Dettagli

Il programma? Per tutti i gusti!

Il programma? Per tutti i gusti! Il programma? Per tutti i gusti! Anffas compie 50 anni. Un traguardo importante, da celebrare e festeggiare insieme con una ricca serie di iniziative, secondo un crescendo che culminerà in un grande evento

Dettagli

stefano.bacchetta@istruzione.it

stefano.bacchetta@istruzione.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità BACCHETTA STEFANO stefano.bacchetta@istruzione.it Italiana Data di nascita 22 DICEMBRE 1962 ESPERIENZA

Dettagli

POF 2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA

POF 2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA POF 2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA Sinergicamente Cooperazione Scuola-Famiglia-Territorio attraverso sei aree di intervento: socio-antropologica e multiculturale, teorica e psico-pedagogica, linguistica

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara nido comunale d infanzia Aquilone Identità e filosofia di un ambiente Storia Il nido d infanzia comunale Aquilone viene inaugurato nel 1974. Nasce come nido costituito da tre sezioni

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO 2010/11

PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO 2010/11 PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO 2010/11 Pagina 1 di 6 Tutto il mondo dentro al libro. Progetto per la scuola materna per la costruzione di una favola di libri tridimensionali per la narrazione animata.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

http://www.palazzoducale.genova.it/bambini-famiglie-palazzo-ducale-2014-2015-appuntamentispeciali/

http://www.palazzoducale.genova.it/bambini-famiglie-palazzo-ducale-2014-2015-appuntamentispeciali/ PROVINCIA DI GENOVA Sabato 14 novembre 2015 GENOVA, Palazzo Ducale, Spazio Didattico Nell ambito della quarta edizione del Festival L altra metà del libro (13, 14, 15 novembre) Nati per Leggere Liguria

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara nido comunale d infanzia Birillo Identità e filosofia di un ambiente Storia Il nido d infanzia comunale Birillo viene inaugurato nel 1971. Nasce come nido costituito da due sezioni

Dettagli

!!! INCONTRI,!EVENTI!E!APPUNTAMENTI!! PER!FESTEGGIARE!INSIEME!I!20!ANNI!DI!ASAI!!!!

!!! INCONTRI,!EVENTI!E!APPUNTAMENTI!! PER!FESTEGGIARE!INSIEME!I!20!ANNI!DI!ASAI!!!! INCONTRI,EVENTIEAPPUNTAMENTI PERFESTEGGIAREINSIEMEI20ANNIDIASAI Il2015segnaungrandetraguardoperASAIeperlemigliaiadipersonechehannocontribuito in questi 20 anni a condividere un sogno, costruito nella quotidianità,

Dettagli

COMUNE DI MONZA. NIDO : VIVAIO di RELAZIONI ENTE

COMUNE DI MONZA. NIDO : VIVAIO di RELAZIONI ENTE ENTE SEDE DI SERVIZIO COMUNE DI MONZA 1. NIDO CAZZANIGA- VIA DEBUSSY n.10 MONZA 2. NIDO CEDERNA- VIA POLIZIANO,8 MONZA 3. NIDO CENTRO- P.ZZA MATTEOTTI, MONZA 4. NIDO LIBERTA - UFFICIO CALL06 5. NIDO SAN

Dettagli

Tempo per costruire 1

Tempo per costruire 1 Tempo per costruire 1 Tempo per costruire Nuovo assetto dei servizi sociali del Comune di Bologna Maria Adele Mimmi Direttore Servizi Sociali - Comune di Bologna Bologna, 25 febbraio 2015 Tempo per costruire

Dettagli

Varese 0 20-22 settembre 2013. organizzato da in collaborazione con e con il patrocinio di

Varese 0 20-22 settembre 2013. organizzato da in collaborazione con e con il patrocinio di Varese 0 20-22 settembre 2013 organizzato da in collaborazione con e con il patrocinio di Chi siamo Cresci con gusto è un associazione culturale nata nel 2010 per sviluppare progetti di didattica e di

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MACCAGNI NADIA MATR. 395697 Data di nascita 22/12/1952 Qualifica FUNZIONARIO SERVIZI EDUCATIVI E CULTURALI Amministrazione COMUNE DI GENOVA Incarico attuale

Dettagli

GIORNATA DELLA SOLIDARIETA. Cari amici,

GIORNATA DELLA SOLIDARIETA. Cari amici, E D I Z I O N E S T R A O R D I N A R I A G E N N A I O 2 0 1 2 GIORNATA S O M M A R I O : INTRODUZIONE LOCANDINE DELLE MANIFESTAZIONI DI: GENOVA RAPALLO LAVAGNA LA SPEZIA Cari amici, DELLA SOLIDARIETA

Dettagli

CCNL REGIONI E AUTONOMIE LOCALI - DIRIGENTI. Responsabile - U.O. PROGETTI E QUALIFICAZIONE PEDAGOGICA (0-14) e U.O. Accademia di Belle Arti di Ravenna

CCNL REGIONI E AUTONOMIE LOCALI - DIRIGENTI. Responsabile - U.O. PROGETTI E QUALIFICAZIONE PEDAGOGICA (0-14) e U.O. Accademia di Belle Arti di Ravenna INFORMAZIONI PERSONALI Nome Borghi Mirella Data di nascita 10/04/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio CCNL REGIONI E AUTONOMIE LOCALI - DIRIGENTI Responsabile

Dettagli

SCOPRIAMO IL MONDO. Unico progetto in rete approvato dal MIUR in provincia di Pisa 1

SCOPRIAMO IL MONDO. Unico progetto in rete approvato dal MIUR in provincia di Pisa 1 SCOPRIAMO IL MONDO Unico progetto in rete approvato dal MIUR in provincia di Pisa 1 Nel mese di febbraio inizierà la fase attuativa del progetto di rete Scopriamo il Mondo, frutto di una stretta collaborazione

Dettagli

Palermo apre le porte. La scuola adotta la città. 1994 2014 Vent anni di Storia

Palermo apre le porte. La scuola adotta la città. 1994 2014 Vent anni di Storia Palermo apre le porte. La scuola adotta la città. 1994 2014 Vent anni di Storia Cantieri Culturali alla Zisa 1 28 30 MAGGIO 2014 PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ RISERVATE AD ALUNNI E STUDENTI Nei tre giorni sarà

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 scuola dell Convegno nazionale La GRANDE scuola per i piccoli. Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 Istituto San Zeno Via don Giovanni Minzoni

Dettagli

www.vittorioveneto.gov.it

www.vittorioveneto.gov.it Organizzato da Città di Città Vittorio di Vittorio Veneto Veneto Assessorato alle Politiche Scolastiche Centri Estivi Comunali per tutti i bambini della Scuola dell Infanzia dal 6 luglio al 28 agosto 2015

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RUBBIANESI MONICA Indirizzo Vignola (Mo) p.zza Carducci, 3 Telefono 059 777714 Fax 059 777701 E-mail monica.rubbianesi@terredicastelli.mo.it

Dettagli

PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA

PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA Segreteria Servizio Civile Salesiano Piemonte e Valle d Aosta Via Maria Ausiliatrice 32-10152 Torino Tel. 011/52.24.720 Fax 011/52.24.665

Dettagli

LIBROGIOCANDO FORMAZIONE

LIBROGIOCANDO FORMAZIONE LIBROGIOCANDO FORMAZIONE LibroGiocando è un luogo speciale, nato dall'incontro di professionisti con consolidata esperienza in ambito educativo e formativo, uniti dalla passione per il mondo dell'infanzia

Dettagli

Storie straordinarie in tutti i sensi

Storie straordinarie in tutti i sensi Storie straordinarie in tutti i sensi 21 26 maggio 2013 Una rassegna di libri, incontri, storie e laboratori STORIE STRAORDINARIE IN TUTTI I SENSI Terza edizione Dal 21 al 26 maggio 2013 la Mediateca Montanari

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PIRANDELLO Carlentini. Scuola dell infanzia PROGETTO LETTURA

ISTITUTO COMPRENSIVO PIRANDELLO Carlentini. Scuola dell infanzia PROGETTO LETTURA ISTITUTO COMPRENSIVO PIRANDELLO Carlentini Scuola dell infanzia PROGETTO LETTURA Anno scolastico 2015/2016 Premessa Il progetto Lettura nasce dalla convinzione che la lettura ha un ruolo decisivo nella

Dettagli

La progettazione di rete territoriale 2007/2009. 21 Gennaio 2010 - VOLABO

La progettazione di rete territoriale 2007/2009. 21 Gennaio 2010 - VOLABO La progettazione di rete territoriale 2007/2009 Incontro di riflessione e confronto tra i protagonisti 2 Gennaio 200 - VOLABO 3 PROGETTI REALIZZATI: QUARTIERE / DISTRETTO Q.re NAVILE Q.re PORTO Q.re SAN

Dettagli

CALDARA MAURIZIA 63 VIA COPERNICO 20094 CORSICO MILANO maurizia.caldara@fastwebnet.it

CALDARA MAURIZIA 63 VIA COPERNICO 20094 CORSICO MILANO maurizia.caldara@fastwebnet.it C U R R I C U L U M V I T Æ INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo E-mail CALDARA MAURIZIA 63 VIA COPERNICO 20094 CORSICO MILANO maurizia.caldara@fastwebnet.it Nazionalità Italiana Data di nascita 04/03/1956

Dettagli

Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali

Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIAVONI PAOLO Data di nascita 31/07/1963 Qualifica COLLABORATORE TECNICO ESPERTO DS3 Amministrazione Azienda ULSS 22 di Bussolengo Incarico attuale Posizione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN GIUSTINO

SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN GIUSTINO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN GIUSTINO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI PLESSO A.S. 2014/2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIUSTINO A.S. 2014/2015 ANALISI AMBIENTALE San Giustino

Dettagli

LAZZARINI MAURIZIO 32/E, VIA CIPOLLA, 40026, IMOLA, ITALIA. Maurizio.lazzarini@istruzione.it

LAZZARINI MAURIZIO 32/E, VIA CIPOLLA, 40026, IMOLA, ITALIA. Maurizio.lazzarini@istruzione.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LAZZARINI MAURIZIO 32/E, VIA CIPOLLA, 40026, IMOLA, ITALIA Telefono 0039 3355429388 Fax E-mail Maurizio.lazzarini@istruzione.it Nazionalità

Dettagli

A S S O C I A Z I O N E D E M O C R A Z I A D A L B A S S O

A S S O C I A Z I O N E D E M O C R A Z I A D A L B A S S O M O D E N A A G O S T O 2 0 1 2 D I S P E N S A N 24 A S S O C I A Z I O N E che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare

Dettagli

UN LUOGO DI ESPERIENZA PER TUTTI. Stefania Vannini Responsabile del Dipartimento educazione del MAXXI

UN LUOGO DI ESPERIENZA PER TUTTI. Stefania Vannini Responsabile del Dipartimento educazione del MAXXI Museo facile Università degli Studi di Cassino 8 maggio 2014 IL MAXXI UN LUOGO DI ESPERIENZA PER TUTTI Stefania Vannini Responsabile del Dipartimento educazione del MAXXI 2004: nasce il Dipartimento educazione

Dettagli

I servizi educativi e scolastici alle prese con l immigrazione.

I servizi educativi e scolastici alle prese con l immigrazione. I servizi educativi e scolastici alle prese con l immigrazione. L Ufficio integrazione alunni stranieri della Istituzione servizi educativi del Comune di Ferrara FERRARA 2012 COMUNE DI FERRARA Istituzione

Dettagli

Indirizzo S.FRANCESCO D ASSISI N.105 00043 CIAMPINO (RM) Telefono 3495102992/0664831081 E-mail brunamonti_s@yahoo.it

Indirizzo S.FRANCESCO D ASSISI N.105 00043 CIAMPINO (RM) Telefono 3495102992/0664831081 E-mail brunamonti_s@yahoo.it CURRICULUM VITAE ELABORATO SULLA BASE DEL FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome BRUNAMONTI SIMONA Indirizzo S.FRANCESCO D ASSISI N.105 00043 CIAMPINO (RM) Telefono 3495102992/0664831081 E-mail brunamonti_s@yahoo.it

Dettagli

Il bosco: racconti e storie

Il bosco: racconti e storie Il bosco: racconti e storie Nido d Infanzia Vighi del Comune di Casalecchio di Reno Documentazione a cura di: Mariachiara Marchi, Elisabetta Cardone in collaborazione con il CDP Centro Documentazione Pedagogico

Dettagli

TI DIAMO UNA SPINTA PER REALIZZARE I TUOI SOGNI.

TI DIAMO UNA SPINTA PER REALIZZARE I TUOI SOGNI. TI DIAMO UNA SPINTA PER REALIZZARE I TUOI SOGNI. I COLORbandi Sei un sognatore nato? Per te c è il bando IL MIO SOGNO. Ti piacciono i mestieri legati alle tradizioni del nostro Paese? Scegli il bando PETER.

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

Scuola Steiner-Waldorf Verona

Scuola Steiner-Waldorf Verona Scuola Steiner-Waldorf Verona PROGRAMMA CULTURALE 2014/2015 La scuola La Scuola Steiner-Waldorf ospita la scuola d infanzia e la scuola primaria e secondaria di primo grado. La sua visione pedagogica offre

Dettagli

INSIEME AI BAMBINI. Progetto di scuola integrata con il territorio Comune di Ronchis Ideato dall insegnante Emanuela Ranocchiari. a.s.

INSIEME AI BAMBINI. Progetto di scuola integrata con il territorio Comune di Ronchis Ideato dall insegnante Emanuela Ranocchiari. a.s. INSIEME AI BAMBINI Progetto di scuola integrata con il territorio Comune di Ronchis Ideato dall insegnante Emanuela Ranocchiari a.s. 2010/2011 Partecipano al progetto: Comune di Ronchis Istituto Comprensivo

Dettagli

Piccola biblioteca b blioteca cresce

Piccola biblioteca b blioteca cresce Piccola biblioteca b blioteca cresce Istituto Comprensivo Vicenza 5 Scuola dell infanzia Statale B. Malfermoni La sua organizzazione vuole rispondere all esigenza di offrire al bambino uno spazio/tempo

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA LAURA MECOZZI Indirizzo 63821 PORTO SANT ELPIDIO VIA BELLINI 3 Telefono 329-4353666 E-mail annalauramecozzi@yahoo.it Nazionalità ITALIANA Luogo e Data

Dettagli

Pronti al decollo con libriamoci!

Pronti al decollo con libriamoci! Pronti al decollo con libriamoci! Un lungo volo dalla foresta di Biancaneve alla montagna di Gramsci, dalla città dell omino del blu alla campagna della gallinella rossa, dalla biblioteca di Maliq alle

Dettagli