Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 IMPIANTO DI DIFFUSIONE SONORA EDIFICIO DI Servizio Prevenzione e Protezione Maggio 2010

2 Principali caratteristiche tecniche L impianto di diffusione sonora è finalizzato alla diffusione di messaggi che possano permettere di attuare le procedure per la protezione delle persone in una o più zone all interno del complesso di Farmacia. L impianto è principalmente composto da: centrale di comando posta nel locale portineria centro operativo (codice SIPE 2101_0 _048) al piano terra dell edificio; console digitale con microfono e display LCD di verifica ed esercizio dell impianto posizionata sempre nel locale portineria dell edificio; pulsante d emergenza per l attivazione dell impianto di evacuazione generale installato all esterno del locale portineria; diffusori acustici per la diffusione dei messaggi in ambiente; cavi di collegamento.

3 FARMACIA- CAMPUS Foto 2 - Altoparlante Foto 1 - Centrale di comando con console microfonica Foto 3 Pulsante manuale

4 Principali caratteristiche tecniche La norma tecnica CEI consente l utilizzo dell impianto di diffusione sonora anche per diffondere messaggi diversi da quelli di emergenza/evacuazione (ad esempio avvisi per lezioni,.). Tale attività deve essere immediatamente interrotta in condizioni di emergenza dell edificio. Il sistema è suddiviso in zone altoparlante, cioè in aree omogenee a cui può essere inviato un messaggio di allarme o di evacuazione in modo distinto dalle altre aree; in particolare ogni zona altoparlante viene così definita: Zona altoparlante 1 Corpo A - piano terra e 1 piano; Zona altoparlante 2 Corpo B piano terra e 1 piano; Zona altoparlante 3 Corpo C - piano terra e 1 piano; Zona altoparlante 4 Corpo di collegamento piano terra e 1 piano.

5 Zone altoparlanti Piano Terra

6 Zone altoparlanti Piano Primo

7 Funzionamento I messaggi preregistrati sono di tre tipi: preallarme, allarme evacuazione e cessato allarme. Preallarme: Attenzione è in corso una verifica di possibile allarme. Attendere ulteriori indicazioni. Allarme evacuazione: Sistema antincendio attivato. Evacuare i locali seguendo le vie di fuga. Cessato allarme: Attenzione cessato allarme è possibile accedere nuovamente ai locali.

8 IMPIANTO DI DIFFUSIONE SONORA EDIFICIO DI Funzionamento Per attivare un messaggio di allarme preregistrato tramite la console della postazione microfonica occorre effettuare la seguente procedura: selezionare la zona in cui inviare il messaggio (GLOBAL viene inviato in tutte le zone); MICRO RESET ZONE 1 ZONE 2 MSGs ZONE 3 ZONE 4 premere il tasto MSGs; selezionare il tipo di messaggio da inviare (preallarme, allarme evacuazione, cessato allarme) e poi premere il tasto START; per fermare il messaggio inviato premere in sequenza il tasto MSGs e il tasto RESET. GLOBAL Foto 4 - Display console

9 IMPIANTO DI DIFFUSIONE SONORA EDIFICIO DI Funzionamento Per effettuare un messaggio tramite il microfono della console microfonica occorre: selezionare la zona in cui inviare il messaggio (GLOBAL GLOBAL viene inviato in tutte le zone); premere il tasto MICRO e diffondere il messaggio vocale; premere in sequenza il tasto MICRO e il tasto RESET per tornare alla configurazione di default.. MICRO RESET ZONE 1 ZONE 2 MSGs ZONE 3 ZONE 4 Foto 5 - Display console GLOBAL

10 FARMACIA- CAMPUS Funzionamento Il pulsante posizionato all esterno del locale portineria individuato da apposito cartello segnaletico attiva immediatamente l allarme evacuazione. In questo caso per tacitare e resettare il sistema è necessario ripristinare il vetrino del pulsante di allarme. Foto 6 - Pulsante manuale

11 FARMACIA- CAMPUS Eventuali anomalie Quando si verifica un guasto vengono visualizzate sulla console della postazione microfonica le seguenti segnalazioni: il cicalino inizia a suonare (per tacitarlo occorre premere il pulsante p RESET) il led giallo FAULT si accende (rimane acceso fino a che non viene ripristinato il guasto dell impianto); la denominazione del guasto stesso nella zona interessata. Alimentazione elettrica di sicurezza dell impianto In caso di mancanza dell alimentazione elettrica ordinaria il funzionamento dell impianto di diffusione sonora d emergenza d viene garantito per almeno 30 minuti alla massima potenza e per almeno 24 ore in condizioni di stand-by da apposito sistema elettrico di riserva (gruppo di continuità e gruppo elettrogeno).

SISPA Sicurezza Incendio S. r. l.

SISPA Sicurezza Incendio S. r. l. CARATTERISTICHE DI ESERCIZIO 1.1 Normale Esercizio di Analisi Fumi. Il pannello di centrale si presenta con la spia power accesa in colore verde, simbolo della corretta alimentazione di centrale. La scritta

Dettagli

Curtarolo (Padova) MANUALE DELL UTENTE IST0326V1/3

Curtarolo (Padova) MANUALE DELL UTENTE IST0326V1/3 FC.+9C # #!,* '!+ Curtarolo (Padova)?>?B!! *"# MANUALE DELL UTENTE IST0V/ Accensione totale (ON) veloce (QUICK ARM)... Accensione parziale (HOME) veloce (QUICK ARM)... Accensione parziale (AREA) veloce

Dettagli

Tastiere 636 e 646. Manuale utente DT01451

Tastiere 636 e 646. Manuale utente DT01451 Tastiere 636 e 646 636 646 Manuale utente DT01451 Sommario Operazioni di base 3 Codici accesso 4 Inserimento e disinserimento 5 Tasti panico 9 Tasto di accesso alla programmazione 10 Caratteristiche supplementari

Dettagli

Risoluzione dei problemi di copia. Problemi frequenti e soluzioni... 2. Messaggi di stato relativi alla modalità Copia... 5

Risoluzione dei problemi di copia. Problemi frequenti e soluzioni... 2. Messaggi di stato relativi alla modalità Copia... 5 Risoluzione dei problemi 1 frequenti e soluzioni................... 2 Messaggi di stato relativi alla modalità Copia...... 5 Messaggi di errore relativi alla modalità Copia..... 6 di frequenti e soluzioni

Dettagli

COMBINATORE TELEFONICOMOD. KIM10GSM Istruzioni Base

COMBINATORE TELEFONICOMOD. KIM10GSM Istruzioni Base TechnologicalSupport S.N.C. di Francesco Pepe & C. Via Alto Adige, 23 04100 LATINA (ITALY) Tel +39.0773621392 www.tsupport1.com Fax +39.07731762095 info@tsupport1.com P. I.V.A. 02302440595 COMBINATORE

Dettagli

SINT-13 SINTESI VOCALE VIA RADIO CON ATTIVAZIONE. Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso

SINT-13 SINTESI VOCALE VIA RADIO CON ATTIVAZIONE. Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso SINT-13 SINTESI VOCALE VIA RADIO CON ATTIVAZIONE MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 1.1) Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso Vi ringraziamo per aver scelto il nostro

Dettagli

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 ART.48BFA000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il terminale 48BFA000 permette di

Dettagli

MANUALE PER L UTENTE. Centrale Antifurto 8 zone a Microprocessore con tastiera di comando. Ver. 1.0 ACCENTA CEN800. MANUALE UTENTE Centrale ACCENTA8

MANUALE PER L UTENTE. Centrale Antifurto 8 zone a Microprocessore con tastiera di comando. Ver. 1.0 ACCENTA CEN800. MANUALE UTENTE Centrale ACCENTA8 MANUALE PER L UTENTE ACCENTA CEN800 Ver. 1.0 Centrale Antifurto 8 zone a Microprocessore con tastiera di comando SICURIT Alarmitalia Spa Via Gadames 91 - MILANO (Italy) Tel. 02 38070.1 (ISDN) - Fax 02

Dettagli

Giove PM12. Installazione ed uso GIOVE. Linea

Giove PM12. Installazione ed uso GIOVE. Linea Giove PM12 Installazione ed uso Linea GIOVE Indice ---- Utilizzo di Giove PM12 pag 2 ---- Schema di collegamento Giove PM12 con Giove CA20/CA21 pag 3 ---- Schema di collegamento microfono esterno pag 4

Dettagli

ADAMO. Servizio di monitoraggio telematico di. Luca Carlo FELETTI, Caretek s.r.l. COO (luca.feletti@caretek.it)

ADAMO. Servizio di monitoraggio telematico di. Luca Carlo FELETTI, Caretek s.r.l. COO (luca.feletti@caretek.it) ADAMO Servizio di monitoraggio telematico di soggetti fragili Luca Carlo FELETTI, Caretek s.r.l. COO (luca.feletti@caretek.it) Servizi Erogati Tele - Assistenza Tele - Monitoraggio Tele - Assistenza Garantisce

Dettagli

APP AutOut Microtek Istruzioni attivazione e uso

APP AutOut Microtek Istruzioni attivazione e uso Questa "APP" consente di ricevere le corse, messaggi e partecipare agli appelli digitali tramite il proprio Smartphone. Il tassista, quando desidera utilizzare AutOut, deve prima di tutto procedere alla

Dettagli

Per localizzare chi vuoi Per tutelare i tuoi lavoratori

Per localizzare chi vuoi Per tutelare i tuoi lavoratori Per localizzare chi vuoi Per tutelare i tuoi lavoratori mydasoli gps/gsm è un localizzatore portatile per sapere sempre la posizione di persone o cose con funzione Uomo a Terra Il dispositivo mydasoli

Dettagli

GSM Dialer. Ottimo dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature

GSM Dialer. Ottimo dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature COMPOSITORE GSM - DIALER Ottimo dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature Invia chiamate vocali a seguito di input telefonici (PSTN) oppure di semplici impulsi da altri

Dettagli

EV-COM SISTEMA DI ALLERTAMENTO EVACUAZIONE CENTRALIZZATO

EV-COM SISTEMA DI ALLERTAMENTO EVACUAZIONE CENTRALIZZATO E INNOVATIOON CASE INNNOVVATION CASE Quando un idea creativa genera progresso, allora si parla di innovazione. Se l innovazione si traduce in un agire concreto capace di portare risultati, allora siamo

Dettagli

Easy Series. Manuale dell utente. Centrale di controllo antintrusione

Easy Series. Manuale dell utente. Centrale di controllo antintrusione Easy Series IT Manuale dell utente Centrale di controllo antintrusione Easy Series Manuale dell'utente Utilizzo dell organo di comando Utilizzo dell organo di comando Visualizzazione degli stati Display

Dettagli

7.10 FINE PROGRAMMAZIONE Connettore Antenna GSM ACCESO LED MODULO GSM Connettore SIM LED Alimentazione periferiche INSERITO ANOMALIA PROGR. TECNICA 0) FINE PROGRAM. ESCLUSO MODULO GSM PROGR. TECNICA 0)

Dettagli

SmartLine. Centrale Rivelazione Incendio Convenzionale. Centrale di Estinzione. Manuale Utente. GameOver

SmartLine. Centrale Rivelazione Incendio Convenzionale. Centrale di Estinzione. Manuale Utente. GameOver SmartLine Centrale Rivelazione Incendio Convenzionale Centrale di Estinzione Manuale Utente GameOver Capitolo 1 Descrizione della centrale 1.1 Dati di identificazione del fabbricante INIM Electronics s.r.l.

Dettagli

GESTIONE SISTEMA ALLARME INCENDIO

GESTIONE SISTEMA ALLARME INCENDIO GESTIONE SISTEMA ALLARME INCENDIO 1 PULSANTE per emanazione manuale allarme incendio Parte sottostante del pulsante nel quale inserire l apposita chiavetta per azionare l impianto acustico 2 Chiavetta

Dettagli

- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 30. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO

- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 30. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO - Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE Centrale mod. AXIS 30 Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO AXEL AXIS 30 6HJQDOD]LRQLFRQOHG led giallo: se acceso, indica la presenza della tensione

Dettagli

Vox. Manuale di Installazione ed Uso. - Versione 1.0 - www.amcelettronica.com. Vox

Vox. Manuale di Installazione ed Uso. - Versione 1.0 - www.amcelettronica.com. Vox Manuale di Installazione ed Uso - Versione 1.0 - Indice INTRODUZIONE 3 SCHEDA E COLLEGAMENTI 3 LED DI SEGNALAZIONE DELLO STATO OPERATIVO 4 DEFAULT RESET 4 PROGRAMMAZIONE 4 wizard tecnico 5 FUNZIONE INGRESSI

Dettagli

Syncro AS. Centrale di Rivelazione Analogico Indirizzata. Manuale Utente

Syncro AS. Centrale di Rivelazione Analogico Indirizzata. Manuale Utente Syncro AS Centrale di Rivelazione Analogico Indirizzata Manuale Utente Man-1100 Versione 1.0-2007 Indice Sezione Pag. 1. Introduzione...3 2. Sicurezza...3 3. Pannello di Controllo...4 3.1 Accesso a livello

Dettagli

Guida rapida per l installazione della centrale Agility 1

Guida rapida per l installazione della centrale Agility 1 Guida rapida per l installazione della centrale Agility Per maggiori informazioni fare riferimento al manuale Installatore della Agility scaricabile sul nostro sito: www.riscogroup.it Grazie per aver acquistato

Dettagli

MANUALE PRATICO D'USO NORME D' INSTALLAZIONE

MANUALE PRATICO D'USO NORME D' INSTALLAZIONE MANUALE PRATICO D'USO NORME D' INSTALLAZIONE TM80P Display numerico Tastiera tasti Canale di funzionamento per antifurto e in abbinamento a radiocomando per telesoccorso (rapine,malori,etc...) 8 numeri

Dettagli

Combinatore telefonico

Combinatore telefonico SISTEMA ANTINTRUSIONE Manuale utente Combinatore telefonico Microfono 16877 INDICE COMBINATORE TELEFONICO Indice 1. CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 2. PROGRAMMAZIONE... 4 3. COMANDI PARTICOLARI... 6 4.

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de Centralina Compatta 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che info@psg-online.de www.psg-online.de Manuale d istruzioni Messa in funzione Il regolatore viene fornito con le impostazioni standard pronto

Dettagli

1 Menu utente. Fratelli La Cava Sas Manuale Programmazione Stufe Pag 1

1 Menu utente. Fratelli La Cava Sas Manuale Programmazione Stufe Pag 1 Fratelli La Cava Sas Manuale Programmazione Stufe Pag 1 IL MENU Con pressione sul tasto P3 (MENU) si accede al menu. Questo è suddiviso in varie voci e livelli che permettono di accedere alle impostazioni

Dettagli

ifish64gsm MANUALE D USO MHz CENTRALE RADIO 64 ZONE CON GSM. Italian Quality Cod. 25735 CARATTERISTICHE TECNICHE

ifish64gsm MANUALE D USO MHz CENTRALE RADIO 64 ZONE CON GSM. Italian Quality Cod. 25735 CARATTERISTICHE TECNICHE ifish64gsm Cod. 25735 CENTRALE RADIO 64 ZONE CON GSM. 868 MHz MANUALE D USO CARATTERISTICHE TECNICHE - Trasmettitore ibrido con filtro SAW 868 MHz. - Alimentazione con batteria al litio da 3,6 V 1Ah con

Dettagli

EASY 1 LOOP. Centrale Rivelazione Incendio Analogica Centrale di Estinzione. Manuale Utente

EASY 1 LOOP. Centrale Rivelazione Incendio Analogica Centrale di Estinzione. Manuale Utente EASY 1 LOOP Centrale Rivelazione Incendio Analogica Centrale di Estinzione Manuale Utente EASY 1 LOOP Manuale Utente Capitolo 1 Descrizione della centrale 1.1 Dati di identificazione del dispositivo Denominazione:

Dettagli

AIRPOD 430. Rugged PDA. Guida Rapida

AIRPOD 430. Rugged PDA. Guida Rapida AIRPOD 430 Rugged PDA Guida Rapida RPOD430_QG_IT_2011 Copyright BARCODEYES 2011-2012 Descrizione: Grazie per aver acquistato un AIRPOD 430 AIR-POD 430 integra la connettività wireless LAN e Bluetooth dando

Dettagli

Sch. 1043/422 Sch. 1043/424

Sch. 1043/422 Sch. 1043/424 Mod. 1043 DS1043-160 LBT8539 CENTRALI DI RIVELAZIONE INCENDIO CONVENZIONALI A 2 E 4 ZONE Sch. 1043/422 Sch. 1043/424 MANUALE UTENTE INDICE 1 DESCRIZIONE GENERALE... 3 1.1 INTRODUZIONE... 3 2 NORMATIVE...

Dettagli

Manuale Utente MyFastPage

Manuale Utente MyFastPage Manuale MyFastPage Utente Elenco dei contenuti 1. Cosa è MyVoice Home?... 4 1.1. Introduzione... 5 2. Utilizzo del servizio... 6 2.1. Accesso... 6 2.2. Disconnessione... 7 2.3. Configurazione base Profilo

Dettagli

TRBOPLUS CRI Radio digitali Mototrbo TM con funzioni avanzate per la Croce Rossa Italiana. Manuale d uso

TRBOPLUS CRI Radio digitali Mototrbo TM con funzioni avanzate per la Croce Rossa Italiana. Manuale d uso TRBOPLUS CRI Radio digitali Mototrbo TM con funzioni avanzate per la Croce Rossa Italiana Manuale d uso INDICE IMPORTANTE...5 INFORMAZIONI GENERALI...6 FUNZIONALITA SUPPORTATE...6 SCHEDA OPZIONI...6 COMANDI

Dettagli

Guida di installazione

Guida di installazione Guida di installazione Powerline Adapter http://aiuto.alice.it Portale Assistenza 187 Servizio Clienti Telecom Italia 800 187 800 Servizio Clienti IPTV di Telecom Italia Contenuto della confezione 2 Powerline

Dettagli

Modulo Vocale. Modello RP128EV00ITA. Istruzioni per l Uso e la Programmazione

Modulo Vocale. Modello RP128EV00ITA. Istruzioni per l Uso e la Programmazione Modulo Vocale Modello RP128EV00ITA Istruzioni per l Uso e la Programmazione Compatibile con le centrali Serie ProSYS RP116MC00ITA, RP140MC00ITA, RP128MC00ITA II LIVELLO Avvertenza Questo manuale è soggetto

Dettagli

0051-CPD-0330 ACS028. Centrale rivelazione incendio analogica Manuale per l utente

0051-CPD-0330 ACS028. Centrale rivelazione incendio analogica Manuale per l utente 0051-CPD-0330 ACS028 Centrale rivelazione incendio analogica Manuale per l utente ACS028 Copyright Manuale utente Le informazioni contenute in questo documento sono di proprietà riservata di BPT S.p.A..

Dettagli

MANUALE UTENTE libra

MANUALE UTENTE libra Curtarolo (Padova) Italy MANUALE UTENTE libra LIBRA NOVA AZIENDA CON SISTEMA QUALITA CERTIFICATO ISO9001 IST0712V1.0-1 - Indice Descrizione tastiera... pag. 3 Funzioni descritte nel presente manuale...

Dettagli

SCHEDA TECNICA PA8506-V

SCHEDA TECNICA PA8506-V Sezione Evacuazione vocale Categoria Sistema Codice Certificato EN 54-16: 2008 n. 0068-CPD-081/2011 Descrizione Sistema d evacuazione compatto Il è un sistema d evacuazione vocale compatto che consente

Dettagli

Manuale d uso. Programmazione della centrale GSM05

Manuale d uso. Programmazione della centrale GSM05 Manuale d uso Programmazione della centrale GSM05 Nota bene: nella fase di programmazione della centrale, quando premi qualsiasi tasto devi sentire un suono di conferma. Si prega di premerlo nuovamente

Dettagli

RIGENERAZIONE COMPLETA DELLA PARTE ELETTRICA PER MACCHINE DI CARICO SCARICO BOX FRONTALE DI TUTTE LE MARCHE

RIGENERAZIONE COMPLETA DELLA PARTE ELETTRICA PER MACCHINE DI CARICO SCARICO BOX FRONTALE DI TUTTE LE MARCHE RIGENERAZIONE COMPLETA DELLA PARTE ELETTRICA PER MACCHINE DI CARICO SCARICO BOX FRONTALE DI TUTTE LE MARCHE La ditta E.G., operante nel settore ceramico da più di un decennio, ha maturato l'esperienza

Dettagli

M.U.T. Modulo Unico Telematico

M.U.T. Modulo Unico Telematico Via Alessandria, 215 Roma tel: 06/852614 fax: 06/85261500 e-mail: info@cnce.it M.U.T. Modulo Unico Telematico http://mut.cnce.it Installazione certificato digitale su Windows Indice dei contenuti NOTE

Dettagli

Impieghi. Prestazioni:

Impieghi. Prestazioni: La gamma di centrali convenzionali d allarme incendio serie HFC-800 consiste essenzialmente in due famiglie, con scheda base a 4 e scheda base a 8 zone. Partendo da queste schede, con l aggiunta di moduli

Dettagli

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ELCOM S.R.L. TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ( Rev. 0.3s ) MANUALE USO TASTIERA EL.-5000 I pulsanti hanno le seguenti funzioni: Comando di START abilitazione alla marcia con accensione

Dettagli

Nuovo Sekurvox GSM Manuale Tecnico di programmazione

Nuovo Sekurvox GSM Manuale Tecnico di programmazione Nuovo Sekurvox GSM Manuale Tecnico di programmazione Combinatore telefonico su linea GSM 2 SOMMARIO 10 Introduzione 4 20 Procedura di programmazione4 21 GESTIONE USCITE4 22 PROGRAMMA5 221 - NUMERI DI TELEFONO5

Dettagli

- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 5. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO

- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 5. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO - Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE Centrale mod. AXIS 5 Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO AXEL AXIS 5 6HJQDOD]LRQLFRQOHG led 1 giallo : se acceso, indica la presenza della tensione

Dettagli

GSM Dialer. Dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature

GSM Dialer. Dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature COMBINATORE GSM - DIALER Dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature Invia chiamate vocali a seguito di input telefonici (PSTN) oppure di semplici impulsi da altri apparecchi.

Dettagli

Concentratore RoomBus EasyCall con display a 7 segmenti per visualizzazione allarmi

Concentratore RoomBus EasyCall con display a 7 segmenti per visualizzazione allarmi ARTICOLO DESCRIZIONE 1049/062A Dispositivo di reset allarmi Il dispositivo è utilizzato per il reset degli allarmi provenienti dalla camera. Caratteristiche e prestazioni: Micro contatto in scambio da

Dettagli

AVS ELECTRONICS. LOGITEL8Plus Advance MANUALE UTENTE

AVS ELECTRONICS. LOGITEL8Plus Advance MANUALE UTENTE AVS ELECTRONICS www.avselectronics.com AZIENDA CON SISTEMA QUALITA CERTIFICATO ISO9001 LOGITEL8Plus Advance MANUALE UTENTE IST0418V3/1-1 - Sommario 4 Accensione rapida 4 Spegnimento rapido 5 Accensione

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO INDICE. Funzione. Dati tecnici Dimensioni Collegamenti elettrici. Caratteristiche funzionali

MANUALE DI INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO INDICE. Funzione. Dati tecnici Dimensioni Collegamenti elettrici. Caratteristiche funzionali 28111.03 www.caleffi.com Regolatore digitale SOLCAL 1 Copyright 2012 Caleffi Serie 257 MANUALE DI INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO INDICE Funzione 1 Dati tecnici Dimensioni Collegamenti elettrici 3 Caratteristiche

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SOLO MEDIANTE TASTIERA

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SOLO MEDIANTE TASTIERA Le serrature ComboGard Pro possono venire configurate utilizzando un software di installazione ComboGard Pro o una serie di comandi della tastiera. Questo documento contiene le istruzioni relative alla

Dettagli

MOD.452-01-SMS_1.1 2010-11 www.electrum.it pag. 1

MOD.452-01-SMS_1.1 2010-11 www.electrum.it pag. 1 Manuale utilizzo della MPP Multi Presa Professionale SMS Inserire la SIM all interno della MPP SMS Nota 1: queste operazioni devono essere eseguite con il cavo d alimentazione staccato dalla presa di corrente

Dettagli

CONTROLLO ELETTRONICO D ARIA CONDIZIONATA. TH540 - Pannello di Controllo

CONTROLLO ELETTRONICO D ARIA CONDIZIONATA. TH540 - Pannello di Controllo CONTROLLO ELETTRONICO D ARIA CONDIZIONATA TH540 - Pannello di Controllo MANUALE PER L OPERATORE Maggio 2005 Rev. BI Versione Software: 1.1 SOMMARIO 1) INTRODUZIONE..... 03 1.1) Introduzione...03 1.2) Pannello

Dettagli

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) 004 Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) Lezione n. Che cos è un interruttore? L interruttore è un dispositivo meccanico che chiude un contatto elettrico (fig.).

Dettagli

Istruzioni per sistema di lettura dati Serie 8452-8453-8454-8455

Istruzioni per sistema di lettura dati Serie 8452-8453-8454-8455 Istruzioni per sistema di lettura dati Serie 8452-8453-8454-8455 PINTOSSI+C S.p.A. Via Ponte Gandovere 43 25064 Gussago BS Italia Tel. +39,030,3733138 fax +39.030.3733140 www.pintossi.it info@pintossi.it

Dettagli

Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Montaggio dei SENSORI DI GAS nel sistema D2NA e NNA

Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Montaggio dei SENSORI DI GAS nel sistema D2NA e NNA Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Il gas detector è un dispositivo che segnala la presenza di un certo tipo di gas con l ausilio di un allarme acustico e visivo locale. Il dispositivo può funzionare

Dettagli

Manuale d uso e configurazione

Manuale d uso e configurazione Manuale d uso e configurazione Versione 1.0 1 Introduzione Questa applicazione consente di gestire le principali funzioni delle centrali Xpanel, imx e Solo da un dispositivo mobile dotato di sistema operativo

Dettagli

La sicurezza antincendio negli uffici

La sicurezza antincendio negli uffici G. Varisco C.T. ANIE AssoAscensori giovanni.varisco@kone.com Convegno La sicurezza antincendio negli uffici 13 marzo 2008 Istituto Superiore Antincendio Roma Le varie tipologie di ascensori previste dal

Dettagli

BOX A3 TEST 3 20-07-2012. REV. DATA Verifica ed Approvazione R.T.

BOX A3 TEST 3 20-07-2012. REV. DATA Verifica ed Approvazione R.T. BOX A3 TEST 3 20-07-2012 REV. DATA Verifica ed Approvazione R.T. INDICE 1 - PREMESSA...Pag. 3 2 - BOX A3 TEST PER ASCENSORI IDRAULICI...Pag. 3 2.1 FUNZIONAMENTO GENERALE...Pag. 3 2.2 MODALITA DI ESECUZIONE

Dettagli

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica.

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica. Impianti d illuminazione di sicurezza Procedure per la verifica e la manutenzione periodica. Leggi e Norme di riferimento Leggi e Norme di riferimento Rispetto della legge e della norma tecnica I parametri

Dettagli

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI GENERALITA': Il quadro elettrico oggetto della presente specifica è destinato al comando e al controllo di gruppo elettrogeni automatici

Dettagli

QUADRO DI CONTROLLO MANUALE/AUTOMATICO (ACP) Serie GBW

QUADRO DI CONTROLLO MANUALE/AUTOMATICO (ACP) Serie GBW QUADRO DI CONTROLLO MANUALE/AUTOMATICO () Generalità Quadro di comando e controllo manuale/automatico () fornito a bordo macchina, integrato e connesso al gruppo elettrogeno. Il quadro utilizza un compatto

Dettagli

Manuale di installazione ALM-W002

Manuale di installazione ALM-W002 Manuale di installazione ALM-W002 ALM-W002 Sirena via radio - Manuale di installazione Tutti i dati sono soggetti a modifica senza preavviso. Conforme alla Direttiva 1999/5/EC. 1. Introduzione ALM-W002

Dettagli

Quick Guide imagic. ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno)

Quick Guide imagic. ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno) ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno) Importante Per una corretta installazione del prodotto è necessario seguire

Dettagli

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie Questo documento contiene informazioni utili al personale delle scuole paritarie per utilizzare l applicativo web

Dettagli

Sistema Tele Assistence

Sistema Tele Assistence Sistema Tele Assistence SISTEMA PER LA GESTIONE DI RICHIESTE DI SOCCORSO LASER NAVIGATION 1 1.SISTEMA TELEASSISTENCE Il Sistema Tele Assistence ha come scopo garantire la sicurezza delle persone che si

Dettagli

CGLMS. Sistema di controllo e allarme per edifici. Caccialanza & C., SpA Via Pacinotti 10 I-20090 Segrate / Milano (Italy)

CGLMS. Sistema di controllo e allarme per edifici. Caccialanza & C., SpA Via Pacinotti 10 I-20090 Segrate / Milano (Italy) CGLMS Sistema di controllo e allarme per edifici Caccialanza & C., SpA Via Pacinotti 10 I-20090 Segrate / Milano (Italy) CGLMS-presentazione sh/05.02.2009/16:57 I_CGLMS.doc, 1 CGLMS il sistema Il sistema

Dettagli

ADAMO. Servizio di monitoraggio telematico di soggetti fragili

ADAMO. Servizio di monitoraggio telematico di soggetti fragili ADAMO Servizio di monitoraggio telematico di soggetti fragili Luca Feletti, Caretek srl: Sara Lauria, Cooperativa Sociale CILTE: luca.feletti@caretek.it sara.lauria@cilte.it Servizi Erogati Tele - Assistenza

Dettagli

WisDom. Manuale Utente. Wireless Domestic Security System. Accessori Radio della WisDom:

WisDom. Manuale Utente. Wireless Domestic Security System. Accessori Radio della WisDom: WisDom Wireless Domestic Security System Accessori Radio della WisDom: Rivelatori PIR Tastiere Radio Aggiuntive Rivelatori PET Telecomandi Rolling Code a 4 tasti Trasmettitori per contatti porte/finestre

Dettagli

C O L L E G A M E N T I IN G R E S S I E U S C IT E S U S C H E D A C E N T R A L E A B C 5 6

C O L L E G A M E N T I IN G R E S S I E U S C IT E S U S C H E D A C E N T R A L E A B C 5 6 Applicazione per monitoraggio SILO con Centrale di Comando ABC5-6 Pag. 1 di 8 APPLICAZIONE SU SILO PER MONITORAGGIO TEMPERATURA E CONTROLLO DEL LIVELLO SEGATURA DA REMOTO TRAMITE RETE CON CENTRALE WEBCRS5-6

Dettagli

MANUALE D USO USER MANUAL

MANUALE D USO USER MANUAL MANUALE D USO USER MANUAL MSSVC28 Manuale d uso Schema Prodotto 1 5 3 6 2 4 10 9 8 2 7 1. Camera 2. Tasto multi funzione (On/off/Play) 3. Brano successivo 4. Brano precedente 5. Volume + 6. Volume - 7.

Dettagli

(Versione Gas 4) Manuale d istruzione

(Versione Gas 4) Manuale d istruzione (Versione Gas 4) Manuale d istruzione GAS MEASUREMENT INSTRUMENTS LTD. PRIMA DELL USO 1.Verificare che lo strumento non abbia dei guasti. 2.Verificare gli accessori. 3.Leggere il manuale d uso. 4.Accendere

Dettagli

Tester di impianto HOTEL ROOM MANAGEMENT RMAS1380 A B C D

Tester di impianto HOTEL ROOM MANAGEMENT RMAS1380 A B C D Tester di impianto Descrizione Il tester di impianto è un dispositivo portatile indipendente, dotato di un pratico display LCD retroilluminato e di tasti facili da individuare. Consente di configurare

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

ThinkPad R40 Series Guida all installazione

ThinkPad R40 Series Guida all installazione Numero parte: 9P48 ThinkPad R40 Series Guida all installazione Elenco di controllo per il disimballaggio Grazie per aver acquistato l elaboratore IBM ThinkPad R Series. Verificare che tutti i componenti

Dettagli

ROM Upgrade Utility (RUU) Prima dell aggiornamento fare attenzione se

ROM Upgrade Utility (RUU) Prima dell aggiornamento fare attenzione se ROM Upgrade Utility (RUU) Prima dell aggiornamento fare attenzione se 1. Il cavo USB è direttamente collegato al PC. 2. L adattatore di alimentazione è collegato al Mobile Device. 3. Le modalità Standby

Dettagli

Programmatore scenari

Programmatore scenari Programmatore scenari scheda tecnica ART. MH00 Descrizione Questo dispositivo permette la gestione di scenari semplici e evoluti fino ad un numero massimo di 300. Grazie al programmatore scenari il sistema

Dettagli

Centralina per oggettivazione cicli avvitatura SOS-E Manuale d uso

Centralina per oggettivazione cicli avvitatura SOS-E Manuale d uso Via Simioli 70 10098 Rivoli (TO) Italia 011-9574607 Fax 011-9574617 www.sirioautomazione.it sirio@sirioautomazione.it Centralina per oggettivazione cicli avvitatura SOS-E Manuale d uso Manuale di impiego

Dettagli

A 4-8-16 Centrale modulare analogica multiprocessore 16 bit A 4-8-16 MANUALE UTENTE A 4-8-16. Centrale modulare analogica multiprocessore 16 bit

A 4-8-16 Centrale modulare analogica multiprocessore 16 bit A 4-8-16 MANUALE UTENTE A 4-8-16. Centrale modulare analogica multiprocessore 16 bit Page / 4 A 4-8-6 Centrale modulare analogica multiprocessore 6 bit A 4-8-6 0/03/2004 A 4-8-6 Centrale modulare analogica multiprocessore 6 bit Manuale utente Page 2 / 4 A 4-8-6 Centrale modulare analogica

Dettagli

Ver. 1.1. Manuale d uso e configurazione

Ver. 1.1. Manuale d uso e configurazione Ver. 1.1 Manuale d uso e configurazione Introduzione Questa applicazione consente di gestire le principali funzioni delle centrali Xpanel, Imx e Solo da un dispositivo mobile dotato di sistema operativo

Dettagli

Shine Vision Manuale utente

Shine Vision Manuale utente Shine Vision Manuale utente 1 Descrizione del prodotto Il sistema di monitoraggio Shine Vision è composto da un trasmettitore e da un ricevitore (schermo LCD) che permette la visualizzazione dei dati di

Dettagli

CONFERENCE SYSTEM PER CAPITOLO

CONFERENCE SYSTEM PER CAPITOLO SLBC450CAP Base microfonica delegato per CAPITOLO con nuovo design esclusivo, da appoggio o semi incasso, a controllo digitale, con microfono gooseneck da 46 cm con anello a LED rosso luminoso che ne indica

Dettagli

SMT-i3100/3105 Guida Veloce

SMT-i3100/3105 Guida Veloce SMT-i3100/3105 Guida Veloce Stato LED Schermo LCD LED Stato indicatori LED L indicatore LED è acceso o spento dipendentemente dallo stato delle funzioni. Rosso fisso: Occupato Rosso lampeggiante: Chiamata

Dettagli

Manuale d uso SmarTach D-Box 2

Manuale d uso SmarTach D-Box 2 Copyright Actia 1 www.actiatachographs.com traduzione Frenocar Spa SmarTach D-Box 2 Prodotto D-Box 2 Versione V02.01 Data Luglio 2011 Manuale d uso SmarTach D-Box 2 SmarTach D-Box 2 SOMMARIO 1. Introduzione...2

Dettagli

Soluzioni per la Building Automation

Soluzioni per la Building Automation Pag. 1 di 9 Soluzioni per la Building Automation SISTEMA GIST. : TVCC Pag. 2 di 9 1. INTRODUZIONE Il sistema GIST (Gestione Integrata Sistemi Tecnologici) è costituito da un SW di integrazione in grado

Dettagli

SECURCOMB PSTN. Combinatore telefonico via filo

SECURCOMB PSTN. Combinatore telefonico via filo SECURCOMB PSTN Combinatore telefonico via filo COMPLIMENTI PER L'ACQUISTO DI QUESTO PRODOTTO SECURCOMB è totalmente gestito dal menù vocale e quindi il suo utilizzo è molto semplice ed intuitivo. Si consiglia

Dettagli

Guida rapida Polycom SoundStation IP6000

Guida rapida Polycom SoundStation IP6000 Guida rapida Polycom SoundStation IP6000 Indice Indice Introduzione 4 Panoramica del telefono 5 Gestione delle chiamate 8 Effettuare una chiamata 8 Rispondere a una chiamata 8 Concludere una chiamata 8

Dettagli

MANUALE DI PROGRAMMAZIONE COMPLEMENTARE DEL COMUNICATORE GSM 230 V DIAG53AAX

MANUALE DI PROGRAMMAZIONE COMPLEMENTARE DEL COMUNICATORE GSM 230 V DIAG53AAX MANUALE DI PROGRAMMAZIONE COMPLEMENTARE DEL COMUNICATORE GSM 230 V DIAG53AAX Sommario 1. Programmazione... 3 2. Verifica dei parametri... 4 3. dei parametri... 5 4. del codice d accesso... 6 5. Consultazione

Dettagli

Sistema di Rivelazione Incendi Interattivo. Manuale dell Operatore. Protecting life, environment and property... 116-P-APRIME-OPERATE/FGB 2007-10-26

Sistema di Rivelazione Incendi Interattivo. Manuale dell Operatore. Protecting life, environment and property... 116-P-APRIME-OPERATE/FGB 2007-10-26 Sistema di Rivelazione Incendi Interattivo Manuale dell Operatore Protecting life, environment and property... 116-P-APRIME-OPERATE/FGB 2007-10-26 AUTROPRIME MANUALE DELL OPERATORE COPYRIGHT Questa pubblicazione,

Dettagli

Microtech Srl. GPS TRACKER v3.0

Microtech Srl. GPS TRACKER v3.0 Microtech Srl GPS TRACKER v3.0 Manuale d Uso Rev1-1 - Indice: Descrizione pag. 3 Caratteristiche. pag. 3 Accensione/Spegnimento.. pag. 4 Funzionamento pag. 4 Segnalazione di errore pag. 4 Segnalazione

Dettagli

BICI 2000 - Versione 1.9

BICI 2000 - Versione 1.9 Pagina 1/8 BICI 2000 - Versione 1.9 Il controllo BICI 2000 nasce per il pilotaggio di piccoli motori a magnete permanente in alta frequenza per veicoli unidirezionali alimentati da batteria. La sua applicazione

Dettagli

Interfaccia contatti a 2 ingressi indipendenti

Interfaccia contatti a 2 ingressi indipendenti Il dispositivo è utilizzato per collegare al sistema antintrusione i contatti magnetici di allarme normalmente chiusi, contatti elettromeccanici a fune per la protezione di avvolgibili e tapparelle e sensori

Dettagli

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. Il Contatore Elettronico. Il sistema intelligente. Il Contatore Elettronico Il nuovo Contatore è parte di

Dettagli

6. CONTROLLO DELLA CENTRALE DA TELEFONO REMOTO

6. CONTROLLO DELLA CENTRALE DA TELEFONO REMOTO 6. CONTROLLO DELLA CENTRALE DA TELEFONO REMOTO Le seguenti operazioni sono possibili solo quando la centrale è dotata del Vocabolario per i messaggivocali (opzionale) Fig. 1 In questo capitolo sono descritte

Dettagli

Safe Touch. User Manual

Safe Touch. User Manual Safe Touch User Manual AVVERTENZE Comelit Group S.p.A. declina ogni responsabilità per un utilizzo improprio degli apparecchi, per modifi che effettuate da altri a qualunque titolo e scopo, per lʼuso di

Dettagli

V1.1 MANUALE UTENTE ITALIANO SINTESI VOCALE SNV200

V1.1 MANUALE UTENTE ITALIANO SINTESI VOCALE SNV200 V1.1 MANUALE UTENTE ITALIANO SINTESI VOCALE SNV200 Codici: SNV200:Sintesi seriale KIT-Fiss-SNV20X:Kit fissaggio su guida din ALTOPARL.1W-77MM:Altoparlante 1W 8Ω ALTOPARL.5W:Altoparlante 5W 8Ω Supportata

Dettagli

DUAL MODE guida_alb 9-10-2007 19:00 Pagina 1 GUIDA PER LA CONFIGURAZIONE E L USO DEL SERVIZIO

DUAL MODE guida_alb 9-10-2007 19:00 Pagina 1 GUIDA PER LA CONFIGURAZIONE E L USO DEL SERVIZIO DUAL MODE guida_alb 9-10-2007 19:00 Pagina 1 GUIDA PER LA CONFIGURAZIONE E L USO DEL SERVIZIO DUAL MODE guida_alb 9-10-2007 19:00 Pagina 2 UNICA Gentile Cliente, la ringraziamo per aver scelto il servizio

Dettagli

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS Invio SMS In questo programma proveremo ad inviare un SMS ad ogni pressione di uno dei 2 tasti della DM Board ICS. Per prima cosa creiamo un nuovo progetto premendo sul pulsante (Create new project): dove

Dettagli

ENI. In generale I GdM sono costituiti moduli funzionali schematizzati nella figura 1. Telelettura contatori gas

ENI. In generale I GdM sono costituiti moduli funzionali schematizzati nella figura 1. Telelettura contatori gas Con la delibera 155/2008, l Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas (ora Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas ed il Sistema Idrico) ha stabilito i criteri tecnici e temporali per l introduzione

Dettagli

CENTRALE serie R. Utente. Manuale. - Versione 4.1 -

CENTRALE serie R. Utente. Manuale. - Versione 4.1 - CENTRALE serie R Manuale Utente - Versione 4.1-00 1 Menù Utente CODICE PERSONALE (DEFAULT utente 1= 111111) Frecciagi ù INSERIMENTO Invio ( ) Utilizzare i Tasti Numerici per configurare i Programmi da

Dettagli