Istruzioni per condotti di aspirazione/scarico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istruzioni per condotti di aspirazione/scarico"

Transcript

1 Istruzioni per condotti di aspirazione/scarico SVB C -3 HN O Modelli e brevetti depositati rif.: (009/01) IT Caldaie a gas a condensazione, con produzione di acqua calda sanitaria tramite serbatoio ad accumulo Passione per servizio e comfort

2 Indice Indice 1 Spiegazione dei simboli e avvertenze Spiegazione dei simboli presenti nel libretto Avvertenze Utilizzo Informazioni generali Caldaie a gas a condensazione, a basamento, con produzione d acqua calda sanitaria Combinazione dei vari accessori di aspirazione/scarico Installazione Avvertenze per l installazione Sistema di aspirazione/scarico concentrico verticale diretto a tetto Utilizzo di prolunghe e curve Installazione di accessori dotati di sportelli d ispezione Distanze sul tetto Sistema di aspirazione/scarico concentrico orizzontale Utilizzo di prolunghe e curve Installazione di accessori dotati di sportelli d ispezione: Condotto intubato in canna fumaria o camino Requisiti necessari Verifica delle dimensioni del camino Caratteristiche costruttive del camino/ canna fumaria Lunghezze massime ammissibili delle tubazioni di aspirazione /scarico Informazioni generali Lunghezze degli accessori di aspirazione/ scarico Analisi della tipologia installativa Perdite di carico degli accessori Verifica delle lunghezze orizzontali di aspirazione/scarico Calcolo delle lunghezze equivalenti L equiv Tipologie di aspirazione/scarico Esempio per il calcolo delle lunghezze dei tubi di aspirazione/scarico Modulo per il calcolo della lunghezza equivalente del condotto di aspirazione/ scarico Ingombri e misure d installazione Sistema di aspirazione/scarico concentrico orizzontale SVB C /75-3 H SVB../100..., SVB../ Sistema di aspirazione/scarico concentrico verticale SVB C /75-3 H SVB../100..., SVB../ Condotti di aspirazione/scarico sdoppiati Sistema orizzontale Sistema verticale (009/01)

3 Spiegazione dei simboli e avvertenze 1 Spiegazione dei simboli e avvertenze 1.1 Spiegazione dei simboli presenti nel libretto Avvertenze Le avvertenze nel testo vengono contrassegnate da un triangolo di avvertimento su sfondo grigio e incorniciate. In caso di pericoli a causa di corrente elettrica il punto esclamatico all'interno del triangolo viene sostituito dal simbolo di una saetta. La parole di segnalazione all inizio di un avvertenza indicano il tipo e la gravità delle conseguenze nel caso non fossero seguite le misure per allontanare il pericolo. AVVISO significa che possono presentarsi danni a cose. ATTENZIONE significa, che potrebbero verificarsi danni alle persone leggeri o di media entità. AVVERTENZA significa che potrebbero verificarsi gravi danni alle persone. PERICOLO significa che potrebbero verificarsi danni che metterebbero in pericolo la vita delle persone. Informazioni importanti Con il simbolo a lato vengono indicate informazioni importanti senza pericoli per persone o cose. Sono delimitate da linee sopra e sotto il testo. 1. Avvertenze Un funzionamento corretto può essere garantito soltanto attenendosi alle presenti Istruzioni d installazione. e.l.m. leblanc è impegnata in un continuo processo di ricerca volto a migliorare le caratteristiche dei prodotti. Per questo motivo le informazioni fornite in questo libretto d istruzioni sono indicative e possono essere soggette a variazioni anche senza preavviso. L installazione degli accessori aspirazione/scarico combusti deve essere eseguita esclusivamente da un installatore qualificato ai sensi della legislazione vigente (L. 46/90). Per l installazione dell apparecchio è indispensabile attenersi alle rispettive istruzioni. In caso di odore di gas combusti B Disattivare elettricamente l apparecchio. B Aprire le finestre. B Chiamare il Servizio di Assistenza Tecnica Autorizzato e.l.m. leblanc o personale qualificato. Installazione, interventi di manutenzione B L installazione nonchè eventuali interventi sull apparecchio devono essere effettuati esclusivamente da aziende abilitate ai sensi della legislazione vigente (L. 46/90). B Non è consentito modificare i componenti del condotto aspirazione/scarico. Altri simboli Simbolo B Significato Fase operativa Riferimento incrociato ad altri punti del documento o ad altri documenti Sovrapprezzo/registrazione in lista Tab. 1 Sovrapprezzo/registrazione in lista ( livello) (009/01) 3

4 Utilizzo Utilizzo.1 Informazioni generali Prima dell installazione della caldaia e del condotto di aspirazione/scarico combusti, informarsi ed attenersi alle leggi ed alle normative vigenti nonché alle eventuali disposizioni delle Autorità locali, riguardanti l installazione di apparecchi a gas e l evacuazione dei gas combusti. L accessorio aspirazione/scarico combusti è parte integrante dell omologazione CE. Per questo motivo è obbligatorio l utilizzo di accessori per aspirazione/scarico combusti originali. La temperatura massima delle superfici esterne è inferiore a 85 C. Non è pertanto necessario rispettare distanze previste per le sostanze infiammabili. Le normative locali possono comunque differire e prescrivere differenti distanze minime..3 Combinazione dei vari accessori di aspirazione/scarico Per i condotti aspirazione/scarico combusti dei modelli succitati possono essere utilizzate le seguenti tipologie di accessori: accessori concentrici per aspirazione/scarico combusti Ø 60/100 mm accessori concentrici per aspirazione/scarico combusti Ø 80/15 mm per aspirazione/scarico combusti Ø 80 mm, persistemi sdoppiati o intubamento di canne fumarie Ø 80 mm Le sigle AZ/AZB nonché i codici d ordine degli accessori per aspirazione/scarico combusti originali sono riportati nel listino prezzi aggiornato. Le lunghezze massime di aspirazione/scarico combusti dipendono dal modello della caldaia, dalla tipologia di scarico e dal numero di curve installate. Per verificare le lunghezze massime fare riferimento al capitolo 5, da pagina 19.. Caldaie a gas a condensazione, a basamento, con produzione d acqua calda sanitaria Caldaie a gas a condensazione, a basamento, con produzione d acqua calda sanitaria N certificato CE SVB C 14/100-3 H SVB C /75-3 H SVB C 14/10-3 H CE-0085 BR 0160 SVB C /100-3 H SVB C 30/100-3 H SVB C 30/10-3 H Tab. CE-0085 BR 0454 L apparecchio corrisponde ai requisiti delle direttive europee 90/396/CEE, 9/4/CEE, 006/95/CEE, 004/ 108/CEE e d al prototipo descritto nel relativo certificato di omologazione CE. Le caldaie appartengono alla classe meno inquinante prevista dalle norme tecniche EN (009/01)

5 Installazione 3 Installazione 3.1 Avvertenze per l installazione B Per l installazione degli accessori aspirazione/scarico combusti fare riferimento alle istruzioni presenti negli stessi. B Disporre la tubazione di scarico gas combusti con una pendenza minima del 3 (= 5, %, 5, cm per metro) verso l apparecchio. B In caso d installazione in ambienti umidi, coibentare i condotti di aspirazione aria comburente. B Installare gli accessori dotati di sportelli d ispezione in modo tale che tali aperture siano facilmente accessibili. B In caso d installazione di caldaie abbinate a bollitori ad accumulo: tenere in considerazione le misure per l installazione del sistema di aspirazione/scarico. B Prima del montaggio degli accessori per aspirazione/ scarico: lubrificare leggermente le guarnizioni presenti sui manicotti con grasso privo di solventi (ad es. vaselina). B Durante il montaggio della conduttura aria comburente/scarico combusti inserire gli accessori fumi nei manicotti fino alla battuta Distanze sul tetto Tetto piano E possibile allungare la parte del camino che fuoriesce dal tetto mediante gli appositi accessori. materiali costruttivi infiammabili materiali costruttivi non infiammabili X 1500 mm 500 mm Tab. 3 X O 3. Sistema di aspirazione/scarico concentrico verticale diretto a tetto 3..1 Utilizzo di prolunghe e curve E possibile installare prolunghe e curve in qualsiasi punto tra caldaia e camino verticale; non è possibile tagliare il camino. 3.. Installazione di accessori dotati di sportelli d ispezione In caso di lunghezze dei condotti di aspirazione/scarico combusti fino a 4 metri è sufficiente installare un accessorio dotato di sportelli d ispezione. In caso di condotti verticali diretti a tetto, l accessorio con sportelli d ispezione può essere installato subito sopra la caldaia. Se nel condotto verticale sono presenti delle curve, installare l accessorio dotato di sportelli d ispezione ad un massimo di 0,3 m dalla curva. Fig. 1 Tetto inclinato A α Tab mm, in zone con molta neve 500 mm 45, in zone con molta neve 30 A α O Fig. Le tegole inclinate e.l.m leblanc sono adatte soltanto per inclinazioni del tetto comprese tra 5 e (009/01) 5

6 Installazione 3.3 Sistema di aspirazione/scarico concentrico orizzontale Utilizzo di prolunghe e curve E possibile installare prolunghe e curve in qualsiasi punto tra caldaia e kit base orizzontale Installazione di accessori dotati di sportelli d ispezione: In caso di lunghezze dei condotti di aspirazione/scarico combusti fino a 4 metri è sufficiente installare un accessorio dotato di sportelli d ispezione. Nelle condotti orizzontali è necessario prevedere almeno un accessorio dotato di sportelli d ispezione per la pulizia. La distanza massima massima distanza fra due di questi accessori è di 4 m. E obbligatorio installare un accessorio con sportelli d ispezione subito dopo le curve. 3.4 Condotto intubato in canna fumaria o camino Requisiti necessari Non è consentito abbinare più di una caldaia all accessorio per intubamento. Verificare l idoneità del camino/canna fumaria esistente secondo le normative vigenti. Come da normativa vigente, è consentito il risanamento di camini o canne fumarie attraverso il rivestimento delle pareti perimetrali interne Verifica delle dimensioni del camino Prima dell installazione del condotto per intubamento B Controllare se il camino rispetta le dimensioni consentite per l impiego previsto. Se si superano le dimensioni a min o D min, l installazione non è consentita. Le dimensioni max. del camino non devono essere superate, in caso contrario il condotto non potrà più essere fissato nel camino. Fig. 3 Fig. 4 Sezione quadrata AZB a min a max Ø 80 mm 10 mm 300 mm Ø 80/15 mm 180 mm 300 mm Tab. 5 Sezione circolare AZB D min D max Ø 80 mm 140 mm 300 mm Ø 80/15 mm 00 mm 380 mm Tab Caratteristiche costruttive del camino/canna fumaria far riferimento alla normativa vigente in merito alle caratteristiche dei camini/canne fumarie esistenti, della verifica e tenuta degli stessi (009/01)

7 Ingombri e misure d installazione (in mm) 4 Ingombri e misure d installazione (in mm) 4.1 Sistema di aspirazione/scarico concentrico orizzontale B Disporre la tubazione di aspirazione/scarico con una pendenza minima del 3 (= 5, %, 5, cm per metro) verso l apparecchio SVB C /75-3 H K 5,% 114 S O Fig. 5 1 Curva 90 (Ø 80/15 mm) Tubo di raccordo (Ø 80/15 mm) S K AZB Ø 80/15 mm 15-4 cm 155 mm 4-33 cm 160 mm 33-4 cm 165 mm 4-50 cm 170 mm Tab (009/01) 7

8 Ingombri e misure d installazione (in mm) K 5,% S O Fig. 6 1 Curva 90 (Ø 60/100 mm) Tubo di raccordo (Ø 60/100 mm) S K AZB Ø 60/100 mm 15-4 cm 130 mm 4-33 cm 135 mm 33-4 cm 140 mm 4-50 cm 145 mm Tab (009/01)

9 Ingombri e misure d installazione (in mm) 4.1. SVB../100..., SVB../ K 5,% 114 S H O O Fig. 7 1 Curva 90 (Ø 80/15 mm) Tubo di raccordo (Ø 80/15 mm) H O SVB../ SVB../ Tab. 9 S K AZB Ø 80/15 mm 15-4 cm 155 mm 4-33 cm 160 mm 33-4 cm 165 mm 4-50 cm 170 mm Tab (009/01) 9

10 Ingombri e misure d installazione (in mm) K 5,% S H O O Fig. 8 1 Curva 90 (Ø 60/100 mm) Tubo di raccordo (Ø 60/100 mm) H O SVB../ SVB../ Tab. 11 S K AZB Ø 60/100 mm 15-4 cm 130 mm 4-33 cm 135 mm 33-4 cm 140 mm 4-50 cm 145 mm Tab (009/01)

11 Ingombri e misure d installazione (in mm) 4. Sistema di aspirazione/scarico concentrico verticale 4..1 SVB C /75-3 H O Fig. 9 Tetto piano 1 Accessorio base (Ø 60/100 mm oppure Ø 80/15 mm) Tubo di raccordo o camino (Ø 60/100 mm oppure Ø 80/ 15 mm) (009/01) 11

12 Ingombri e misure d installazione (in mm) O Fig. 10 Tetto inclinato 1 Accessorio base (Ø 60/100 mm oppure Ø 80/15 mm) Tubo di raccordo o camino (Ø 60/100 mm oppure Ø 80/15 mm) (009/01)

13 Ingombri e misure d installazione (in mm) 4.. SVB../100..., SVB../ H O O Fig. 11 Tetto piano 1 Accessorio base (Ø 60/100 mm oppure Ø 80/15 mm) Tubo di raccordo o camino (Ø 60/100 mm oppure Ø 80/15 mm) H O SVB../ SVB../ Tab (009/01) 13

14 Ingombri e misure d installazione (in mm) H O O Fig. 1 Tetto inclinato 1 Accessorio base (Ø 60/100 mm oppure Ø 80/15 mm) Tubo di raccordo o camino (Ø 60/100 mm oppure Ø 80/ 15 mm) H O SVB../ SVB../ Tab (009/01)

15 Ingombri e misure d installazione (in mm) 4.3 Condotti di aspirazione/scarico sdoppiati Sistema orizzontale SVB C /75-3 H K 5, % S O Fig. 13 Ø 80/80 mm 1 Sdoppiatore da, Ø 80/15 mm a Ø 80/80 mm Curva a 90, Ø 80 mm 3 Tubo combusti Ø80mm 4 Terminale aria Ø 80 mm S K AZB Ø 80 mm 15-4 cm 110 mm 4-33 cm 115 mm 33-4 cm 10 mm 4-50 cm 145 mm Tab (009/01) 15

16 Ingombri e misure d installazione (in mm) SVB../100..., SVB../10... K 5, % H O O Fig. 14 Ø 80/80 mm 1 Sdoppiatore da, Ø 80/15 mm a Ø 80/80 mm Curva a 90, Ø 80 mm 3 Tubo combusti Ø80mm 4 Terminale aria Ø 80 mm H O SVB../ SVB../ Tab. 16 S K AZB Ø 80 mm 15-4 cm 110 mm 4-33 cm 115 mm 33-4 cm 10 mm 4-50 cm 145 mm Tab (009/01)

17 Ingombri e misure d installazione (in mm) 4.3. Sistema verticale SVB C /75-3 H O Fig. 15 Ø 80/80 mm, Tetto piano O Fig. 16 Ø 80/80 mm, Tetto inclinato Legenda relativa alle figure 15 e 16: 1 Condotto Ø 80 mm Sdoppiatore da Ø 80/15 mm a Ø 80/80 mm (009/01) 17

18 Ingombri e misure d installazione (in mm) SVB../100..., SVB../ H O O Fig. 17 Ø 80/80 mm, Tetto piano H O Fig. 18 Ø 80/80 mm, Tetto inclinato O Legenda relativa alle figure 17 e 18: 1 Condotto Ø 80 mm Sdoppiatore da Ø 80/15 mm a Ø 80/80 mm SVB../ H O SVB../ Tab (009/01)

19 Lunghezze massime ammissibili delle tubazioni di aspirazione /scarico 5 Lunghezze massime ammissibili delle tubazioni di aspirazione / scarico 5.1 Informazioni generali Utilizzare esclusivamente gli accessori di aspirazione/ scarico e.l.m. leblanc per il collegamento degli apparecchi al sistema fumario. Gli accessori di aspirazione/scarico hanno determinate perdite di carico in relazione alla tipologia installativa. E possibile verificare e calcolare la massima lunghezza installabile; se le verifiche ed i calcoli non risultano conformi alle tabelle, il rendimento ed il funzionamento dell apparecchio risulterà compromesso.verificare le tabelle di calcolo inerenti le massime lunghezze equivalenti degli accessori utilizzati, prima dell installazione degli stessi. 5. Lunghezze degli accessori di aspirazione/scarico 5..1 Analisi della tipologia installativa B In relazione alla tipologia installative determinare i seguenti punti: tipologia di aspirazione/scarico tipo di caldaia lunghezza orizzontale, L w lunghezza verticale, L s quantità delle curve supplementari 90 nel condotto quantità delle curve 15, 30 e 45 nel condotto 5.. Perdite di carico degli accessori Sono disponibili le seguenti tipologie: intubamento della canna fumaria ( Tab. 19, 0, 3, 4, 5) aspirazione/scarico concentrico orizzontale/verticale ( Tab. 1, ) condotto aspirazione/scarico in verticale, lungo la facciata ( Tab. 6) B A seconda della tipologia rilevare dalle rispettive tabelle i seguenti valori: massima lunghezza equivalente L equiv,max perdite di carico delle tubazioni e delle curve se necessario massima lunghezza orizzontale di tubi L w,max (009/01) 19

20 Lunghezze massime ammissibili delle tubazioni di aspirazione /scarico 5..3 Verifica delle lunghezze orizzontali di aspirazione/scarico (non valido per tutte le tipologie!) La lunghezza orizzontale dei condotti installati L w, deve essere minore della lunghezza orizzontale massima, indicata nelle tabelle L w,max : L w L w,max 5..4 Calcolo delle lunghezze equivalenti L equiv La lunghezza equivalente (L equiv ) è pari alla somma delle lunghezze orizzontali e verticali dei condotti e delle curve installate (L w, L s ). Nella massima lunghezza ammissibile è già considerata l installazione di una curva a 90. Ai fini del calcolo vanno considerate le ulteriori curve installate. La lunghezza equivalente calcolata per l installazione deve essere minore della lunghezza equivalente massima ammissibile: L equiv L equiv,max Un esempio di calcolo si trova a pagina (009/01)

21 Lunghezze massime ammissibili delle tubazioni di aspirazione /scarico 5.3 Tipologie di aspirazione/scarico Tipologia B 3 lunghezze equivalenti delle curve 1) Apparecchio L ä,max [m] L w,max [m] [m] [m] SVB C 14/...-3 H 5 SVB C /...-3 H SVB C 30/...-3 H Tab. 19 Tipologia di scarico B 3 1) Le lunghezze massime ammissibili comprendono la prima curva a 90 posta sulla caldaia e la curva a 90 installata nella canna fumaria L equiv,max L s L w L w,max massima lunghezza equivalente ammissibile lunghezza verticale lunghezza orizzontale massima lunghezza verticale Ø80 LS LS 1) Ø80 1) Ø80 Ø80 L W L W O O Fig. 19 1) Le lunghezze massime ammissibili comprendono la prima curva a 90 posta sulla caldaia e la curva a 90 installata nella canna fumaria Fig. 0 1) Le lunghezze massime ammissibili comprendono la prima curva a 90 posta sulla caldaia e la curva a 90 installata nella canna fumaria (009/01) 1

22 Lunghezze massime ammissibili delle tubazioni di aspirazione /scarico Tipologia B 33 lunghezze equivalenti delle curve 1) Apparecchio L ä,max [m] L w,max [m] [m] [m] SVB C 14/...-3 H 5 SVB C /...-3 H SVB C 30/...-3 H Tab. 0 Tipologia di scarico B 33 1) Le lunghezze massime ammissibili comprendono la prima curva a 90 posta sulla caldaia e la curva a 90 installata nella canna fumaria L equiv,max L s L w L w,max massima lunghezza equivalente ammissibile lunghezza verticale lunghezza orizzontale massima lunghezza verticale Ø80/15 LS LS 1) Ø80 1) Ø80 Ø80/15 L W L W Fig O Fig O 1) Le lunghezze massime ammissibili comprendono la prima curva a 90 posta sulla caldaia e la curva a 90 installata nella canna fumaria 1) Le lunghezze massime ammissibili comprendono la prima curva a 90 posta sulla caldaia e la curva a 90 installata nella canna fumaria (009/01)

23 Lunghezze massime ammissibili delle tubazioni di aspirazione /scarico Tipologia C 13x, C 33x, Ø 80/15 mm lunghezze equivalenti delle curve 1) verticale (L S ) orizzontale (L W ) Apparecchio L ä,max [m] L ä,max [m] [m] [m] SVB C 14/...-3 H 4/10 ) 10 ) 1 SVB C /...-3 H SVB C 30/...-3 H Tab. 1 Tipologia di scarico C 13x, C 33x 1) Le lunghezze massime ammissibili comprendono la prima curva a 90 posta sulla caldaia ) con aumento potenza min. a 5,8 kw L equiv,max L s L w massima lunghezza equivalente ammissibile lunghezza verticale lunghezza orizzontale L W LS 5, % Ø80/15 Ø80/ O Fig (009/01) 3

24 Lunghezze massime ammissibili delle tubazioni di aspirazione /scarico Tipologia C 13x, C 33x, Ø 60/100 mm lunghezze equivalenti delle curve 1) verticale (L S ) orizzontale (L W ) Apparecchio L ä,max [m] L ä,max [m] SVB C 14/...-3 H 4/10 ) [m] [m] SVB C /...-3 H SVB C 30/...-3 H Tab. Tipologia di scarico C 13x, C 33x 1) Le lunghezze massime ammissibili comprendono la prima curva a 90 posta sulla caldaia ) con aumento potenza min. a 5,8 kw L equiv,max L s L w massima lunghezza equivalente ammissibile lunghezza verticale lunghezza orizzontale L W LS 5, % Ø60/100 Ø60/ O Fig (009/01)

25 Lunghezze massime ammissibili delle tubazioni di aspirazione /scarico Tipologia C 93x Intubamento condotti a tetto, in cavedi 1) nuovi o esistenti (sezioni interne in mm, per condotti Ø 80) lunghezze equivalenti delle curve ) Apparecchio Sez. quadrata Sez. circolare L ä,max [m] L w,max [m] [m] [m] SVB C 14/...-3 H tutte le sezioni x 140, SVB C /...-3 H SVB C 30/...-3 H 130 x x Tab. 3 Tipologia di scarico C 93x 1) Camino o canna fumaria ) Le lunghezze massime ammissibili comprendono la prima curva a 90 posta sulla caldaia e la curva a 90 installata nella canna fumaria L equiv,max L s L w L w,max massima lunghezza equivalente ammissibile lunghezza verticale lunghezza orizzontale massima lunghezza verticale L S 1) Ø80 Ø80/15 Ø80/15 LS 1) Ø80 L W L W Fig O Fig O 1) Le lunghezze massime ammissibili comprendono la prima curva a 90 posta sulla caldaia e la curva a 90 installata nella canna fumaria 1) Le lunghezze massime ammissibili comprendono la prima curva a 90 posta sulla caldaia e la curva a 90 installata nella canna fumaria (009/01) 5

26 Lunghezze massime ammissibili delle tubazioni di aspirazione /scarico Tipologia C 33x lunghezze equivalenti delle curve 1) Apparecchio L ä,max [m] SVB C 14/...-3 H 8 ) SVB C /...-3 H SVB C 30/...-3 H 13 L w,max [m] [m] [m] 3 1 Tab. 4 Tipologia di scarico C 33x 1) Le lunghezze massime ammissibili comprendono la prima curva a 90 posta sulla caldaia e la curva a 90 installata nella canna fumaria ) con aumento potenza min. a 5,8 kw L equiv,max L s L w L w,max massima lunghezza equivalente ammissibile lunghezza verticale lunghezza orizzontale massima lunghezza verticale Ø80/15 LS 1) Ø80/15 L W O Fig. 7 1) Le lunghezze massime ammissibili comprendono la prima curva a 90 posta sulla caldaia e la curva a 90 installata nella canna fumaria (009/01)

27 Lunghezze massime ammissibili delle tubazioni di aspirazione /scarico Tipologia C 53x lunghezze equivalenti delle curve 1) Tipologia C 53x lunghezze equivalenti delle curve 1) L ä,max Apparecchio [m] SVB C 14/...-3 H 5 SVB C /...-3 H SVB C 30/...-3 H 8 L w,max [m] [m] [m] 3 1 L ä,max Apparecchio [m] SVB C 14/...-3 H SVB C /...-3 H SVB C 30/...-3 H 5 L w,max [m] [m] [m] 3 1 Tab. 5 Tipologia di scarico C 53x 1) Le lunghezze massime ammissibili comprendono la prima curva a 90 posta sulla caldaia e la curva a 90 installata nella canna fumaria Tab. 6 Tipologia di scarico C 53x 1) Le lunghezze massime ammissibili comprendono la prima curva a 90 posta sulla caldaia e la curva a 90 installata sulla facciata L equiv,max L s L w L w,max massima lunghezza equivalente ammissibile lunghezza verticale lunghezza orizzontale massima lunghezza verticale L equiv,max L s L w L w,max massima lunghezza equivalente ammissibile lunghezza verticale lunghezza orizzontale massima lunghezza verticale LS Ø80/15 Ø80 LS 1) Ø80 Ø80/15 L W L W L W O O Fig. 8 1) Le lunghezze massime ammissibili comprendono la prima curva a 90 posta sulla caldaia e la curva a 90 installata nella canna fumaria Fig. 9 1) Le lunghezze massime ammissibili comprendono la prima curva a 90 posta sulla caldaia e la curva a 90 installata sulla facciata (009/01) 7

28 Lunghezze massime ammissibili delle tubazioni di aspirazione /scarico 5.4 Esempio per il calcolo delle lunghezze dei tubi di aspirazione/scarico (figura 30) Analisi della tipologia installativa In relazione alla tipologia installative determinare i seguenti punti: Tipo di aspirazione/scarico: intubato Tipologia di aspirazione/scarico: C 33 Tipo di caldaia a condensazione: SVB C 14/10-3 H Lunghezza orizzontale: L w = m Lunghezza verticale: L s = 10 m Quantità delle curve supplementari 90 nel condotto : Quantità delle curve 15, 30 e 45 nel condotto: Perdite di carico degli accessori Per il sistema di intubamento C 33 vedere la Tab. 3. Per SVB C 14/10-3 H ne risultano i seguenti valori: L equiv,max = 4 m L w,max = 3 m Lunghezza equivalente per curva 90 : 3 m Lunghezza equivalente per curve 15, 30 e 45 : 1,5 m Verifica delle lunghezze orizzontali di aspirazione/scarico La lunghezza orizzontale dei condotti installati L w, deve essere minore della lunghezza orizzontale massima, indicata nelle tabelle L w,max : Lunghezza orizzontale L w L w,max L w L w,max? m 3 m o.k. Questa condizione è conforme. Calcolo delle lunghezze equivalenti L equiv La lunghezza equivalente (L equiv ) è pari alla somma delle lunghezze orizzontali e verticali dei condotti e delle curve installate (L w, L s ). Nella massima lunghezza ammissibile è già considerata l installazione di una curva a 90. Ai fini del calcolo vanno considerate le ulteriori curve installate. La lunghezza equivalente calcolata per l installazione deve essere minore della lunghezza equivalente massima ammissibile: L equiv L equiv,max Lunghezza/ Quantità Lunghezza equivalente parziale: L equiv Somma orizzontale lunghezza orizzontale L W m 1 = m Curva 90 m = 4 m Curva m = 0 m lunghezza verticale L S 10 m 1 = 10 m verticale Curva 90 0 m = 0 m Curva 45 1 m = m Lunghezza equivalente L equiv,tot Massima Lunghezza equivalente ammissibile L equiv,max L ä L ä,max 18 m 4 m o.k. Il valore calcolato (L equiv,tot ) è pari a 18 metri, tale valore è uguale alla lunghezza massima (L equiv,max uguale a 4 metri). Quindi il sistema di aspirazione/scarico che si vuole installare è conforme (009/01)

29 Lunghezze massime ammissibili delle tubazioni di aspirazione /scarico L = 1 m L = 1 m LS = 10 m 1) Ø80 L = m L = m Ø80/15 L W = m O Fig (009/01) 9

30 Lunghezze massime ammissibili delle tubazioni di aspirazione /scarico 5.5 Modulo per il calcolo della lunghezza equivalente del condotto di aspirazione/scarico Lunghezza orizzontale L w L w,max L w L w,max? m m Tab. 7 Lunghezza/ Quantità Lunghezza equivalente parziale: L equiv Somma lunghezza orizzontale L W x = orizzontale Curva 90 x = Curva 45 x = lunghezza verticale L S x = verticale Curva 90 x = Curva 45 x = Lunghezza equivalente L equiv,tot Massima Lunghezza equivalente ammissibile L equiv,max L equiv,tot L equiv,max Tab (009/01)

31 Note (009/01) 31

32 Robert Bosch S.p.A. Settore Termotecnica 0149 Milano Via M. A. Colonna 35 Tel: 0 / Fax: 0 / Passione per servizio e comfort

CERAPURACU. Caldaie murali a gas a condensazione con serbatoio ad accumulo stratificato ZWSB 24-3 A... ZWSB 28-3 A...

CERAPURACU. Caldaie murali a gas a condensazione con serbatoio ad accumulo stratificato ZWSB 24-3 A... ZWSB 28-3 A... Supplemento per condotto scarico fumi per Caldaie murali a gas a condensazione con serbatoio ad accumulo stratificato CERAPURACU 6 720 614 093-00.1O ZWSB 24-3 A... ZWSB 28-3 A... 6 720 614 103 IT (2007/08)

Dettagli

Supplemento per condotto scarico fumi per

Supplemento per condotto scarico fumi per Supplemento per condotto scarico fumi per GVS C 14-3 HN - GVS C 22-3 HN GVS C 28-3 HN - GVM C 24-3 HN GVM C 28-3 HN - GVM C 35-3 HN 6 720 612 662-00.2O Modelli e brevetti depositati rif.: 6 720 642 584

Dettagli

Supplemento per condotto scarico fumi per

Supplemento per condotto scarico fumi per GVM T 24-3 HN GVM T 30-3 HN GVM T 35-3 HN GVS T 16-3 HN GVS T 24-3 HN GVS T 28-3 HN GVS T 35-3 HN GVS T 42-3 HN 6 720 612 662-00.2O Supplemento per condotto scarico fumi per Caldaie murali a gas a condensazione

Dettagli

CERAPURSMART. Supplemento per condotto scarico fumi per. Caldaie murali a gas a condensazione ZSB 14-3 C.. ZSB 22-3 C.. ZWB 24-3 C.. ZWB 28-3 C..

CERAPURSMART. Supplemento per condotto scarico fumi per. Caldaie murali a gas a condensazione ZSB 14-3 C.. ZSB 22-3 C.. ZWB 24-3 C.. ZWB 28-3 C.. Supplemento per condotto scarico fumi per CERAPURSMART Caldaie murali a gas a condensazione 6 720 612 662-00.1O ZSB 14-3 C.. ZSB 22-3 C.. ZWB 24-3 C.. ZWB 28-3 C.. 6 720 614 147 (2012/06) IT Indice Indice

Dettagli

Caldaie murali a gas a condensazione CERAPUR

Caldaie murali a gas a condensazione CERAPUR Supplemento per condotto scarico fumi per Caldaie murali a gas a condensazione CERAPUR 6 720 612 662-00.1O ZSB 14-3 A.. ZSB 22-3 A.. ZWB 24-3 A.. ZSB 28-3 A.. ZWB 28-3 A.. ZWB 35-3 A.. 6 720 612 691 (2006/06)

Dettagli

CERAPURBALCONY CERAPURINCASSO

CERAPURBALCONY CERAPURINCASSO Supplemento per condotto scarico fumi per Caldaie murali a gas a condensazione CERAPURBALCONY CERAPURINCASSO 6 720 612 634-00.1O CERAPURBALCONY ZWB 24-1 AB.. ZWB 28-1 AB.. CERAPURINCASSO ZWB 24-1 AI..

Dettagli

Passione per servizio e comfort.

Passione per servizio e comfort. Supplemento per condotto scarico fumi per GVS C 90-1 HN 6 720 611 409-00.1O Supplemento per condotto scarico fumi per Caldaie murali a gas a condensazione Modelli e brevetti depositati Réf.: 6 720 613

Dettagli

Supplemento per sistemi di scarico fumi

Supplemento per sistemi di scarico fumi Supplemento per sistemi di scarico fumi Caldaie murali a gas a condensazione 6 720 615 740-00.1O Logamax plus GB042-14 Logamax plus GB042-22 Logamax plus GB042-22K Per i tecnici specializzati Leggere attentamente

Dettagli

Supplemento per condotto scarico fumi

Supplemento per condotto scarico fumi Supplemento per condotto scarico fumi Caldaia murale a gas 6 70 6 988-00.O Logamax U0-/8T Per i tecnici specializzati Leggere attentamente prima della messa in esercizio e della manutenzione 6 70 6 98

Dettagli

Caldaia a gas stagna GVM24-2/3HN BI GVM28-2/3HN BI GVM24-2/3HN EI GVM28-2/3HN EI. Supplemento per aspirazione/scarico INCASSO

Caldaia a gas stagna GVM24-2/3HN BI GVM28-2/3HN BI GVM24-2/3HN EI GVM28-2/3HN EI. Supplemento per aspirazione/scarico INCASSO Supplemento per aspirazione/scarico GVM2-2/3HN BI GVM28-2/3HN BI INCASSO GVM2-2/3HN EI GVM28-2/3HN EI Supplemento per aspirazione/scarico Caldaia a gas stagna Modelli e brevetti depositati Réf.: 6 720

Dettagli

CERACLASS ZW 24-2E LH AE. Accessori scarico fumi per apparecchi a camera stagna a tiraggio forzato 6 720 608 751 (2013/06) IT

CERACLASS ZW 24-2E LH AE. Accessori scarico fumi per apparecchi a camera stagna a tiraggio forzato 6 720 608 751 (2013/06) IT CERACLASS Accessori scarico fumi per apparecchi a camera stagna a tiraggio forzato ZW 24-2E LH AE 6 720 608 751 (2013/06) IT Indice Indice 1 Spiegazione dei simboli presenti nel libretto/ Avvertenze...

Dettagli

Accessori scarico fumi per apparecchi

Accessori scarico fumi per apparecchi Accessori scarico fumi per apparecchi 6 720 606 436-00.1O ZW 23 AE JS Índice Índice Avvertenze 2 Spiegazione dei simboli presenti nel libretto 2 1 Applicazione 3 1.1 Informazioni generali 3 1.2 Combinazione

Dettagli

Accessori scarico fumi per apparecchi a camera stagna a tiraggio forzato. EUROLINE ZW 23-1 AE Axelia B GVM 23-1H

Accessori scarico fumi per apparecchi a camera stagna a tiraggio forzato. EUROLINE ZW 23-1 AE Axelia B GVM 23-1H Accessori scarico fumi per apparecchi a camera stagna a tiraggio forzato EUROLINE ZW 23-1 AE Axelia B GVM 23-1H (05.05) AL Índice Índice Avvertenze 2 Spiegazione dei simboli presenti nel libretto 2 1 Applicazione

Dettagli

CERAPURMAXX. Caldaie murali a gas a condensazione ZBR 50-2 ZBR 65-2 ZBR 98-2. Istruzioni per condotti di aspirazione/scarico

CERAPURMAXX. Caldaie murali a gas a condensazione ZBR 50-2 ZBR 65-2 ZBR 98-2. Istruzioni per condotti di aspirazione/scarico menu Istruzioni per condotti di aspirazione/scarico Caldaie murali a gas a condensazione CERAPURMAXX 6 720 614 087-00.2O ZBR 50-2 ZBR 65-2 ZBR 98-2 6 720 617 310 (2010/10) IT Indice Indice 1 Spiegazione

Dettagli

IEM. Istruzioni di installazione. Passione per servizio e comfort. Istruzioni di installazione

IEM. Istruzioni di installazione. Passione per servizio e comfort. Istruzioni di installazione Istruzioni di installazione IEM 6 720 612 399-00.1O Istruzioni di installazione Modelli e brevetti depositati Réf.: 6 720 614 832 IT (2008/03) OSW Passione per servizio e comfort Indice Indice Informazioni

Dettagli

Avvertenze per il passaggio fumi Logamax plus GB172-24 T50

Avvertenze per il passaggio fumi Logamax plus GB172-24 T50 Caldaia a gas a condensazione 6 720 644 020-00.1O Avvertenze per il passaggio fumi ogamax plus GB172-24 T50 6 720 644 032 (2013/01) IT eggere attentamente prima del montaggio e della manutenzione. Indice

Dettagli

87 02 FUMISTERIA STORM

87 02 FUMISTERIA STORM 02 FUMISTERIA STORM 87 02 FUMISTERIA Spessore,5 mm 88 FUMISTERIA codice descrizione confez. bar code euro SDOPPIATORE PER ASPIRAZIONE/SCARICO STORM ST02724 sdoppiatore F/F diam. 80 +!0C4HA5-abjefj! 2,6

Dettagli

... Istruzioni per l operazione di trasformazione gas. Caldaie Murali a gas. Camera aperta a tiraggio naturale, stagna a tiraggio forzato

... Istruzioni per l operazione di trasformazione gas. Caldaie Murali a gas. Camera aperta a tiraggio naturale, stagna a tiraggio forzato N GLA24-1H / N GLA28-1H / N GVA24-1H / N GVA28-1H... 6 720 610 311-01.1D Istruzioni per l operazione di trasformazione gas Caldaie Murali a gas Camera aperta a tiraggio naturale, stagna a tiraggio forzato

Dettagli

CERAPURMODUL... Caldaie murali a gas a condensazione

CERAPURMODUL... Caldaie murali a gas a condensazione Istruzioni per condotti di aspirazione/scarico Caldaie murali a gas a condensazione CERAPURMODUL... 6 70 61 61-00.O ZBS 14/100 S-3 MA.. ZBS 14/150 S-3 MA.. ZBS 14/10 S-3 MA solar ZBS /75 S-3 MA.. ZBS /100

Dettagli

CERAPURSOLAR. Caldaie murali a gas a condensazione CSW 30-3 A. Istruzioni per condotti di aspirazione/scarico (2009/12) IT

CERAPURSOLAR. Caldaie murali a gas a condensazione CSW 30-3 A. Istruzioni per condotti di aspirazione/scarico (2009/12) IT Istruzioni per condotti di aspirazione/scarico Caldaie murali a gas a condensazione CERAPURSOLAR 6 720 612 662-00.2O CSW 30-3 A 6 720 642 551 (2009/12) IT Indice Indice 1 Spiegazione dei simboli e avvertenze........

Dettagli

Murali Condensing. Sommario. Introduzione 2 Configurazioni di scarico 3 Installazione 10 Gamma condotti fumi 12

Murali Condensing. Sommario. Introduzione 2 Configurazioni di scarico 3 Installazione 10 Gamma condotti fumi 12 Murali Condensing Sommario Introduzione 2 Configurazioni di scarico 3 Installazione 10 Gamma condotti fumi 12 1 Sistemi di scarico in PP Introduzione Sistema per intubamento in PP per caldaie a condensazione

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio Set di servizio Bruciatore per Logano plus GB202-35 GB202-45 Per i tecnici specializzati Leggere attentamente prima del montaggio. 6 720 619 350-02/2009 IT/CH 1 Spiegazione dei

Dettagli

Caldaie murali a gas a condensazione CERAPURSMART

Caldaie murali a gas a condensazione CERAPURSMART Supplemento per condotto scarico fumi per Caldaie murali a gas a condensazione CERAPURSMART 6 720 612 662-00.1O ZSB 14-3 C.. ZSB 22-3 C.. ZWB 24-3 C.. ZWB 28-3 C.. 6 720 614 147 IT (2007/07) OSW Indice

Dettagli

CERAPURSOLAR COMFORT. Caldaie a gas a condensazione CSW 14/75-3 A... CSW 24/75-3 A... Istruzioni per condotti di aspirazione/scarico

CERAPURSOLAR COMFORT. Caldaie a gas a condensazione CSW 14/75-3 A... CSW 24/75-3 A... Istruzioni per condotti di aspirazione/scarico Istruzioni per condotti di aspirazione/scarico Caldaie a gas a condensazione CERAPURSOLAR COMFORT 6 720 645 373-00.1O CSW 14/75-3 A... CSW 24/75-3 A... 6 720 649 575 (2011/09) IT Indice Indice 1 Spiegazione

Dettagli

CERAPURACU-Smart. Istruzioni per condotti di aspirazione/scarico. Caldaie a gas a condensazione ZWSB 30-4 E (2015/02) IT

CERAPURACU-Smart. Istruzioni per condotti di aspirazione/scarico. Caldaie a gas a condensazione ZWSB 30-4 E (2015/02) IT Istruzioni per condotti di aspirazione/scarico CERAPURACU-Smart Caldaie a gas a condensazione 6 720 614 093-00.2O ZWSB 30-4 E... 6 720 815 155 (2015/02) IT Indice Indice 1 Spiegazione dei simboli e avvertenze....................

Dettagli

AZ 294. Kit sdoppiatore Ø 80 mm per WR 250/325-1/3/5 AME

AZ 294. Kit sdoppiatore Ø 80 mm per WR 250/325-1/3/5 AME AZ 294 7 719 001 915 6 720 605 982 PT 2000.09 Kit sdoppiatore Ø 80 mm per WR 250/325-1/3/5 AME Il corretto funzionamento è garantito soltanto se vengono scrupolosamente rispettate le presenti istruzioni,

Dettagli

Sistemi di scarico in PP

Sistemi di scarico in PP Sistemi di scarico in PP Condensazione / Accessori Residenziale SEZIONE 1 Introduzione 1.1 Sistema per intubamento in PP traslucido per caldaie a condensazione Beretta propone, esclusivamente per le caldaie

Dettagli

UNI 11071/03. Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini.

UNI 11071/03. Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini. Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini. Criteri per la progettazione, l installazione, la messa in servizio e la manutenzione. Redatto da Per. Ind. Marco Martinetto

Dettagli

CERAPURBALCONY CERAPURINCASSO

CERAPURBALCONY CERAPURINCASSO Supplemento per condotto scarico fumi per Caldaie murali a gas a condensazione CERAPURBALCONY CERAPURINCASSO 6 720 612 634-00.1O CERAPURBALCONY ZWB 24-1 AB.. ZWB 28-1 AB.. ZB 15-1 AB.. ZB 24-1 AB.. CERAPURINCASSO

Dettagli

Caldaie murali a gas a condensazione CERAPURCOMFORT

Caldaie murali a gas a condensazione CERAPURCOMFORT Supplemento per condotto scarico fumi per Caldaie murali a gas a condensazione CERAPURCOMFORT 6 720 612 662-00.1O ZSBR 16-3 A.. ZSBR 24-3 A.. ZWBR 24-3 A.. ZSBR 28-3 A.. ZWBR 30-3 A.. ZWBR 35-3 A.. ZBR

Dettagli

Istruzioni per condotti di aspirazione/scarico

Istruzioni per condotti di aspirazione/scarico Istruzioni per condotti di aspirazione/scarico GVMC24-4H 6 720 615 506-00.1O Modelli e brevetti depositati rif.: 6 720 803 608-1 (2012/07) IT Apparecchio a gas, a condensazione con produzione d'acqua calda

Dettagli

A C C E S S O R I P E R S C A R I C O F U M I E A S P I R A Z I O N E A R I A

A C C E S S O R I P E R S C A R I C O F U M I E A S P I R A Z I O N E A R I A LUNGHEZZA MASSIMA DEGLI SCARICHI FUMI ( metri) Le tabelle riportano le lunghezze rettilinee ammesse; l inserimento di ogni eventuale curva le riduce di 0,8 m. Caldariello Caldariello Aqua Residence 24

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO (Allegato alla dichiarazione di conformità o all attestazione di corretta esecuzione dell impianto a gas di cui al modello I allegato alla Delibera AEEG n 40/04)

Dettagli

UNI 10683. ed. Ottobre 2012

UNI 10683. ed. Ottobre 2012 UNI 10683 ed. Ottobre 2012 Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi Potenza termica nom< 35 kw VERIFICA INSTALLAZIONE CONTROLLO (NEW) MANUTENZIONE (NEW) APPARECCHI Categorie

Dettagli

CERAPURACU. Supplemento per condotto scarico fumi per. Caldaie murali a gas a condensazione con serbatoio ad accumulo stratificato

CERAPURACU. Supplemento per condotto scarico fumi per. Caldaie murali a gas a condensazione con serbatoio ad accumulo stratificato Supplemento per condotto scarico fumi per CERAPURACU Caldaie murali a gas a condensazione con serbatoio ad accumulo stratificato 6 720 614 093-00.1O ZWSB 24-3 E... ZWSB 28-3 E... 6 720 815 085 (2015/02)

Dettagli

Supplemento per condotto scarico fumi

Supplemento per condotto scarico fumi Supplemento per condotto scarico fumi GVM C 24/28-1 EB GVM C 24/28-1 EI 6 720 612 634-00.1O Modelli e brevetti depositati rif.: 6720 815 126 (2015/02) IT Caldaia murale a gas a condensazione Passione per

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio 63003805 01/2000 IT Per l installatore Istruzioni di montaggio Set scambiatore di calore Logalux LAP Si prega di leggere attentamente prima del montaggio Premessa Importanti indicazioni generali per l

Dettagli

Sistemi di aspirazione - scarico fumi

Sistemi di aspirazione - scarico fumi Sistemi di aspirazione - scarico fumi Tabella di scelta... p. 002 Sistema concentrico Sistema concentrico... p. 005 Sistema sdoppiato Sistema sdoppiato... p. 030 Sistemi scarico fumi per GB 212... p. 051

Dettagli

Condotto aria/gas combusti turbomag

Condotto aria/gas combusti turbomag Per il tecnico specializzato Istruzioni per il montaggio Condotto aria/gas combusti turbomag Scaldabagno istantaneo a gas concentrico Ø 60/00, alluminio concentrico Ø 80/5, alluminio sdoppiato Ø 80/80,

Dettagli

KIT C3. CAMINO CONCENTRICO A TETTO ø80/ø125 mm

KIT C3. CAMINO CONCENTRICO A TETTO ø80/ø125 mm KIT C3 CAMINO CONCENTRICO A TETTO ø80/ø125 mm per TURBINOX e SUPERAPIDA 13 A C B fig-1_c3 KIT C3 Codice 907261113 Il kit è costituito da: A) Tubo scarico/aspirazione concentrico a tetto B) Cappellotto

Dettagli

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete Canne fumarie in acciaio Inox Canne fumarie Flessibili Doppia Parete CARATTERISTICHE TECNICHE Diametri interni: da 80 a 400 mm Materiale tubo: 2 Pareti di acciaio

Dettagli

Sonda CO 2 per ventilazione controllata

Sonda CO 2 per ventilazione controllata Istruzioni per l installazione e l uso Sonda CO 2 per ventilazione controllata CS 6 720 812 848-00.1O 7 738 111 226 6 720 814 419 (2015/02) IT Indice Indice 1 Significato dei simboli e avvertenze di sicurezza......

Dettagli

Accessori scarico fumi

Accessori scarico fumi Accessori scarico fumi 6 720 610 335-00.1O per apparecchi: ZSB 22-1 A ZSBR 3-16 A ZSBR 7-28 A ZWBR 7-28 A ZBR 11-42 A OSW Indice Indice Avvertenze 2 Spiegazione dei simboli presenti nel libretto 2 1 Applicazione

Dettagli

Accessorio per il funzionamento a camera stagna con camino adatto per caldaie a camera stagna (LAS)

Accessorio per il funzionamento a camera stagna con camino adatto per caldaie a camera stagna (LAS) Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Accessorio per il funzionamento a camera stagna con camino adatto per caldaie a camera stagna (LAS) Avvertenze sulla sicurezza Si prega di

Dettagli

Caldaie murali a gas a condensazione CERAPURMAXX

Caldaie murali a gas a condensazione CERAPURMAXX Supplemento per condotto scarico fumi per Caldaie murali a gas a condensazione CERAPURMAXX 6 720 611 409-00.1O ZBR 90-1 A 6 720 613 569 IT (2006/09) OSW Indice Indice 1 Avvertenze e spiegazione dei simboli

Dettagli

KIT ASPIRAZIONE/SCARICO SERIE VERDE E SISTEMI PER INTUBAMENTO per caldaie a condensazione

KIT ASPIRAZIONE/SCARICO SERIE VERDE E SISTEMI PER INTUBAMENTO per caldaie a condensazione Kit aspirazione/scarico 1 DIMENSIONI CALDAIE 1.1 DIMENSIONI VICTRIX 27 1.2 DIMENSIONI VICTRIX 27 Plus (solo caldaia) B A B B A B A = aspirazione/scarico B = aspirazione S = condensa A = aspirazione/scarico

Dettagli

UNITA OPERATIVA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA AZIENDA USL DI BOLOGNA

UNITA OPERATIVA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA AZIENDA USL DI BOLOGNA UNITA OPERATIVA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA AZIENDA USL DI BOLOGNA Attività in materia di impianti termici Verifiche impianti di riscaldamento ad acqua calda DM 1/12/1975 Verifiche impianti su segnalazioni

Dettagli

Passione per servizio e comfort.

Passione per servizio e comfort. Supplemento accessori aspirazione/scarico combusti X GVM 4- HN.. 6 70 6 690-00.J Supplemento accessori aspirazione/scarico combusti Caldaie murali a gas Modelli e brevetti depositati Réf.: 6 70 6 690 IT

Dettagli

Sistemi di evacuazione. Sistema cappa cucina

Sistemi di evacuazione. Sistema cappa cucina Sistemi di evacuazione Sistema cappa cucina EVACUAZIONE VAPORI DI COTTURA Tutte le cucine sono dotate di cappa d aspirazione per il convogliamento verso l esterno dei prodotti della combustione, dei cattivi

Dettagli

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA BOLLITORI 3.12 1.2009 V PLUS bollitore verticale in acciaio vetrificato Bollitori ad accumulo verticali in acciaio, protetti da doppia vetrificazione, dotati di serpentina di scambio ad elevata superficie

Dettagli

Dlgs 128/10. Decreto legislativo 29 giugno 2010, n. 128

Dlgs 128/10. Decreto legislativo 29 giugno 2010, n. 128 Decreto legislativo 29 giugno 2010, n. 128 Modifi che ed integrazioni al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, a norma dell articolo 12 della legge 18 giugno 2009,

Dettagli

Supplemento per sistemi di scarico fumi

Supplemento per sistemi di scarico fumi Supplemento per sistemi di scarico fumi Caldaie murali a gas a condensazione 6 720 612 645-00.1O Logamax Plus GB032-24K B/I Logamax Plus GB032-28K B/I Logamax Plus GB032-15 B/I Logamax Plus GB032-24 B/I

Dettagli

CERASMARTMODUL. caldaie a gas a condensazione, a basamento, con produzione d acqua calda sanitaria

CERASMARTMODUL. caldaie a gas a condensazione, a basamento, con produzione d acqua calda sanitaria Accessori aspirazione aria/scarico fumi per caldaie a gas a condensazione, a basamento, con produzione d acqua calda sanitaria CERASMARTMODUL 6 720 612 261-00.1O ZBS 16/83S-2 MA.. ZBS 30/83S-2 MA.. ZBS

Dettagli

UNI 11528:2014. Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw. Progettazione, installazione e messa in servizio. ing.

UNI 11528:2014. Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw. Progettazione, installazione e messa in servizio. ing. UNI 11528:2014 Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw. Progettazione, installazione e messa in servizio ing. ALBERTO MONTANINI Presidente Assotermica Presidente Commissione Post-Contatore

Dettagli

AVVERTENZE E SICUREZZE

AVVERTENZE E SICUREZZE AVVERTENZE E SICUREZZE SIMBOLI UTILIZZATI NEL SEGUENTE MANUALE ATTENZIONE: indica azioni alle quali è necessario porre particolare cautela ed attenzione PERICOLO: VIETATO: indica azioni pericolose per

Dettagli

RELAZIONE TECNICA RELATIVA A RITUBAMENTO DI CANNA FUMARIA PER SCARICO FUMI DI GENERATORE DI CALORE

RELAZIONE TECNICA RELATIVA A RITUBAMENTO DI CANNA FUMARIA PER SCARICO FUMI DI GENERATORE DI CALORE STUDIO TECNICO ING. MERIZZI PAOLO PROGETTAZIONI E CONSULENZE IN MATERIA TERMOTECNICA E ANTINCENDIO Via Roncari, 39a 21023 BESOZZO (VA) Tel. - Fax 0332/970477 - e-mail: PMerizzi@gmail.com RELAZIONE TECNICA

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

0051 CPD 0080 0051 CPD 0081

0051 CPD 0080 0051 CPD 0081 LINEA 60 LINEA 80 LINEA 100 MONO PARETE IN ALLUMINIO MANUALE DI INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 06 0051 0051 CPD 0080 0051 CPD 0081 MI-MP_1.2.odt 1/8 AVVERTENZE L'installazione deve essere effettuata

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

Accessori scarico fumi

Accessori scarico fumi Accessori scarico fumi 6 720 610 970-00.1O SBR 7-30 A BR 7-30 A BR 11-42 A ZBS 7-22 M A OSW Indice Indice Avvertenze 2 Spiegazione dei simboli presenti nel libretto 2 1 Applicazione 3 1.1 Informazioni

Dettagli

D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 Art. 5 Comma 9 "AL TETTO"

D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 Art. 5 Comma 9 AL TETTO TESTO COORDINATO D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 - "Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio 0 07/00 IT Per i tecnici specializzati Istruzioni di montaggio Gruppo sfiato aria SKS per collettori piani a partire dalla versione. Prego, leggere attentamente prima del montaggio Volume di fornitura

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

Scarico/Aspirazione coassiale Caldaie a gas a condensazione

Scarico/Aspirazione coassiale Caldaie a gas a condensazione Scarico/Aspirazione coassiale Caldaie a gas a condensazione KHG714100211 Terminale camino orizzontale coassiale HT Ø 110/160 3 Comfort HT Comfort HT Prime HT - Combistore HT 3 System HT HT Residential

Dettagli

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEGSI 40/14 e successive modifiche e integrazioni)

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEGSI 40/14 e successive modifiche e integrazioni) Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEGSI 40/14 e successive modifiche e integrazioni) SEZIONE 1 Quadro A: dati dell impresa installatore IMPRESA / DITTA

Dettagli

PARADIGMA. Sistemi sdoppiati in PP per cascate Modula III. Indicazioni tecniche. Kit collettore fumi per cascate Modula III

PARADIGMA. Sistemi sdoppiati in PP per cascate Modula III. Indicazioni tecniche. Kit collettore fumi per cascate Modula III PARADIGMA Kit collettore fumi per cascate Sistemi sdoppiati in PP per cascate Indicazioni tecniche THIT989_V.0_0/ Pagina di Indice. Descrizione kit collettore per caldaie. Descrizione. Descrizione kit

Dettagli

Kit integrazione solare

Kit integrazione solare Per il tecnico abilitato Istruzioni per l'installazione Kit integrazione solare N. art. 0020095736 IT Indice Avvertenze sulla documentazione Indice Avvertenze sulla documentazione...2 Avvertenze per la

Dettagli

turboblock pro, turboblock plus R4, turboblock pro R4, aquablock R4

turboblock pro, turboblock plus R4, turboblock pro R4, aquablock R4 833171_42_IT_042007.qxd 04.04.2007 10:52 Uhr Seite 1 Per il tecnico qualificato Istruzioni per il montaggio turboblock pro, turboblock plus R4, turboblock pro R4, aquablock R4 Condotto Aria/Gas combusti

Dettagli

ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI (D.M. 37/08, Delibera 40/04 e succ. mod.)

ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI (D.M. 37/08, Delibera 40/04 e succ. mod.) Foglio n 1 di 6 ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI (D.M. 37/08, Delibera 40/04 e succ. mod.) Intervento su impianto gas portata termica (Q n )= 34,10. kw tot Impresa/Ditta: DATI INSTALLATORE Resp. Tecnico/Titolare:

Dettagli

caldaia murale a gas Ceraclass acu

caldaia murale a gas Ceraclass acu Supplemento per condotto scarico fumi per caldaia murale a gas Ceraclass acu 6 70 6 899-00.O ZWSE /8- MFA 6 70 6 899 (006/0) OSW Indice Indice Avvertenze e Spiegazione dei simboli presenti nel libretto.

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

Supplemento accessori aspirazione/scarico fumi

Supplemento accessori aspirazione/scarico fumi Supplemento accessori aspirazione/scarico fumi Caldaia a gas murale 6 70 6 6-00.O Logamax U5-4K Logamax U5-4 Per i tecnici specializzati Leggere attentamente prima della messa in esercizio e della manutenzione.

Dettagli

Novità CERAPURSMART. Caldaie murali compatte, a condensazione, camera stagna a tiraggio. forzato, con produzione d acqua calda sanitaria

Novità CERAPURSMART. Caldaie murali compatte, a condensazione, camera stagna a tiraggio. forzato, con produzione d acqua calda sanitaria Caldaie murali compatte, a condensazione, camera stagna a tiraggio forzato, con produzione d acqua calda sanitaria o per solo riscaldamento, abbinabili a sitemi solari termici PROGETTISTI Edizione Aprile

Dettagli

SCARICO PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE A PARETE

SCARICO PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE A PARETE SCARICO PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE A PARETE Lo scarico dei fumi degli apparecchi di combustione, espulso sulle pareti delle abitazioni crea enormi problemi di coesistenza tra le persone negli edifici plurifamiliari,

Dettagli

MODALITÀ DI SCARICO FUMI DA CALDAIE A GAS secondo UNI 10845

MODALITÀ DI SCARICO FUMI DA CALDAIE A GAS secondo UNI 10845 MODALITÀ DI SCARICO FUMI DA CALDAIE A GAS secondo UNI 1045 RIEPILOGO DI: APPARECCHI E STEMI DI SCARICO AMMES PROVA DI TENUTA: PRESONE DI PROVA E PERDITA AMMESSA PRESCRIZIONI IN CASO DI INTUBAMENTO La norma

Dettagli

Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori.

Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori. Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori. I settori I produttori di camini e canne fumarie 2 I settori UNICALOR I produttori di

Dettagli

Estratto della Norma UNI 10845

Estratto della Norma UNI 10845 Estratto della Norma UNI 10845 Estratto della NORMA UNI 10845 - Febbraio 2000 Sistemi per l evacuazione dei prodotti della combustione asserviti ad apparecchi alimentati a gas. Criteri di verifica, risanamento

Dettagli

Tecnofumi Srl. Testi leggi

Tecnofumi Srl. Testi leggi Testi leggi NORMA EN 1856/1e norma 1856/2 del 2003 - Marcatura CE La norma riguarda i proddotti Doppia parete ed i sistemi camino. Sintesi: la presente norma istituisce la Marcatura CE, fissando i requisiti

Dettagli

indice pag. Scaldabagni a gas ondéa HYDROSMART COMPACT 175 con controllo elettronico della temperatura

indice pag. Scaldabagni a gas ondéa HYDROSMART COMPACT 175 con controllo elettronico della temperatura indice pag. ondéa HYDROSMART COMPACT 175 con controllo elettronico della temperatura ondéa HYDROSMART 179 con controllo elettronico della temperatura Camera stagna a tiraggio forzato ondéa LC PVH 183 modulante

Dettagli

Tecnofumi Srl KIT GAS CARATTERISTICHE TECNICO COSTRUTTIVE

Tecnofumi Srl KIT GAS CARATTERISTICHE TECNICO COSTRUTTIVE KIT GAS CARATTERISTICHE TECNICO COSTRUTTIVE Kit Gas tipo C E' un prodotto omologato dagli Enti Europei più autorevoli, leggero, di ottima resistenza meccanica, sicuro, pratico, facilmente movimentabile,

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA Rev : 10-04-12 SISTEMA LE-GA10/10 LE-GA12/10 LE-GA15/10 MONOPARETE DICHIARAZIONE DI CONFORMITA MANUALE DII MONTAGGIIO E MANUTENZIIONE Indice Introduzione..Pag. II Riferimenti normativi Pag II Caratteristiche

Dettagli

-8- Installazione Rivestimenti - Staffa sostegno architrave I modelli TERMOFAVILLA, possono essere personalizzati con i rivestimenti appositamente realizzati presenti nella gamma CLAM, oppure eseguiti

Dettagli

VIESMANN. Istruzioni di montaggio. Completamento EA1. Avvertenze sulla sicurezza. per il personale specializzato

VIESMANN. Istruzioni di montaggio. Completamento EA1. Avvertenze sulla sicurezza. per il personale specializzato Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMNN Completamento E1 vvertenze sulla sicurezza Si prega di attenersi scrupolosamente alle avvertenze sulla sicurezza per evitare pericoli e danni

Dettagli

Canne fumarie. Sommario

Canne fumarie. Sommario Canne fumarie Sommario Legislazione e normativa di riferimento Esempi pratici di allacciamento Canne collettive ramificate Scarico a parete Termostato fumi Esempi di installazioni errate 1 Sommario Legislazione

Dettagli

Estratto della. Norma UNI TS 11278

Estratto della. Norma UNI TS 11278 Estratto della Norma UNI TS 11278 Estratto della NORMA UNI TS 11278 Maggio 2008 Camini/canali da fumo/condotti/canne fumarie metallici. Scelta e corretto utilizzo in funzione del tipo di applicazione e

Dettagli

UBICAZIONE DELL UNITA MOBILE Indirizzo... Nr... Palazzo... Scala...Piano...Interno...CAP... Località...Comune... Provincia...

UBICAZIONE DELL UNITA MOBILE Indirizzo... Nr... Palazzo... Scala...Piano...Interno...CAP... Località...Comune... Provincia... LIBRETTO IMPIANTO OBBLIGATORIO PER GLI IMPIANTI TERMICI CON POTENZA TERMICA DEL FOCOLARE NOMINALE INFERIORE A 35 kw (ART. 11, COMMA 9, DPR 26 AGOSTO 1993, N 412 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI) 2 Libretto impianto

Dettagli

Accessori scarico fumi per CERASMARTMODUL O ZBS 30/83 S-1 MA ZBS 30/150 S-1 MA IT (04.10) OSW

Accessori scarico fumi per CERASMARTMODUL O ZBS 30/83 S-1 MA ZBS 30/150 S-1 MA IT (04.10) OSW Accessori scarico fumi per CERASMARTMODUL 6 720 610 665-00.1O OSW Indice Indice Avvertenze 2 Spiegazione dei simboli presenti nel libretto 2 1 Applicazione 3 1.1 Informazioni generali 3 1.2 Centrale termica

Dettagli

OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE.

OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE. OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE. *************************************************************************************** ITER SCARICO A PARETE per caldaie domestiche.

Dettagli

Avvertenze per il passaggio fumi

Avvertenze per il passaggio fumi Avvertenze per il passaggio fumi Caldaia a gas a condensazione 6 720 643 912-000.1TD Logamax plus GB162-15/25/35/45 GB162-25/30 T10 GB162-25/30 T40S Per i tecnici specializzati Leggere attentamente prima

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

Lavori di Manutenzione Ordinaria in fabbricati di proprietà o gestiti dall A.L.E.R di Brescia-Cremona-Mantova. Unità Operativa Gestionale di Cremona

Lavori di Manutenzione Ordinaria in fabbricati di proprietà o gestiti dall A.L.E.R di Brescia-Cremona-Mantova. Unità Operativa Gestionale di Cremona Lavori di Manutenzione Ordinaria in fabbricati di proprietà o gestiti dall A.L.E.R di Brescia-Cremona-Mantova Unità Operativa Gestionale di Cremona OPERE DI SOSTITUZIONE CALDAIE E RISCALDAMENTO ANNO 2016-17

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA D ARTE ( D.M. 37 DEL 22 GENNAIO 2008)

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA D ARTE ( D.M. 37 DEL 22 GENNAIO 2008) Il sottoscritto titolare/legale rappresentante dell impresa (rag. sociale) Operante nel settore Con sede nel comune di: (prov. ) Via nr. P.IVA: Cod. Fisc. Tel. Fax E-mail Iscritta nel registro delle imprese

Dettagli

Murali Eco Condensing con bollitore NOVITÀ LINEA CONDENSING B 25 S

Murali Eco Condensing con bollitore NOVITÀ LINEA CONDENSING B 25 S Murali Eco Condensing con bollitore NOVITÀ XL 25 S LE PRESTAZIONI ECOLOGICA, AD ELEVATO RENDIMENTO ENERGETICO CON RIDOTTI CONSUMI DI GAS La Direttiva Europea ErP, in vigore dal (26.09.2015), prevede che

Dettagli

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri 80 HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri VANTAGGI ELEGANZA & DESIGN Il cruscotto di HERCULES 32 kw 120 l offre una costante

Dettagli

Cappe Aspirazione Professionali

Cappe Aspirazione Professionali Cappe Aspirazione Professionali Caratteristiche: Disponibili con motore esterno o interno Comandi rientrati facilmente accessibili Controllo ventola aspirazione a più velocità La funzione di rilevamento

Dettagli

STABILE PROGETTO CAMINO ver.2.1.0. Per.Ind. Martinetto Marco

STABILE PROGETTO CAMINO ver.2.1.0. Per.Ind. Martinetto Marco STABILE PROGETTO CAMINO ver.2.1.0. Per.Ind. Martinetto Marco Menu del giorno Il sistema camino UNI 10641:2013 UNI EN 13384-1:2008 1:2008 UNI EN 13384-2:2009 Uso software Progetto Camino Normative di riferimento

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

Relazione schematica opere eseguite: tipologia materiali utilizzati

Relazione schematica opere eseguite: tipologia materiali utilizzati Allegati alla dichiarazione di conformità alla regola dell arte delle opere eseguite, di cui al D.MSE 22 gennaio 2008, n. 37 (allegato all attestazione di corretta esecuzione dell impianto a gas di cui

Dettagli