Descrizione generale del prodotto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Descrizione generale del prodotto"

Transcript

1 Descrizione generale del prodotto Tipologia : sistema antincendio filare Descrizione generale: I nuovi rilevatori lineari di fumo sono particolarmente idonei a soddisfare le applicazioni nel campo delle protezioni dei beni culturali, quali: musei, chiese, edifici storici ecc (FLR100) e le applicazioni nel campo del terziario, quali: magazzini, supermercati, cinema ecc. (FL100) I rilevatori lineari di fumo sono stati certificati secondo le Norme EN54 parte 12. Campo di applicazione : terziario

2 Descrizione generale del prodotto Descrizione generale: cod. 80IL FLR100 Rilevatore lineare di fumo a riflessione, portata max. 100 m. cod. 80IL RIFLE20 Riflettore portata max. 20 m cod. 80IL RIFLE50 Riflettore portata max. 50 m cod. 80IL RIFLE100 Riflettore portata max. 100 m Rilevatore Riflettore Certificato 1293-CPR-0407

3 Rilevatore a riflessione FLR100 Il rilevatore a riflessione è studiato per la protezione di musei, chiese, edifici storici e spazi espositivi. Può avere una portata fino a 100 metri. Il funzionamento si basa sull interazione tra il rilevatore e il riflettore tra cui intercorre un raggio infrarosso. Il fumo presente nell ambiente determina una diminuzione dell intensità del raggio; quando l intensità del raggio scende sotto una determinata soglia, si genera la segnalazione di allarme. In abbinamento con questo modello possono essere utilizzati i riflettori RIFLE20, RIFLE50 e RIFLE100 che supportano, rispettivamente portate fino a 20, 50 e 100 metri

4 Descrizione generale del prodotto Descrizione generale: cod. 80IL FL100 Rilevatore lineare di fumo Tx + Rx, portata max. 150 m TRASMETTITORE RICEVITORE Certificato 1293-CPR-0406

5 Rilevatore lineare di fumo FL100 Il rivelatore lineare di fumo FL100 è particolarmente idoneo a soddisfare le applicazioni nel campo terziario. Il suo principio di funzionamento si basa sull'interazione fra il fumo presente in un ambiente generato da un principio di incendio e un raggio infrarosso emesso da una unità di trasmissione (Tx) e ricevuto e processato opportunamente da una unità ricevente (Rx). Più specificatamente, il ricevitore Rx processa un segnale elettrico proporzionale all intensità della luce ricevuta, notificando una condizione di allarme o guasto se il segnale si porta sotto una soglia di allarme o guasto continuativamente per un periodo di tempo prefissato.

6 Allineamento e Calibrazione La procedura di allineamento e auto calibrazione è costituita da una fase manuale di ricerca dell allineamento meccanico tra il trasmettitore ed il ricevitore ed una fase automatica di regolazione fine del guadagno dell amplificatore di ricezione allo scopo di ottenere un segnale di riferimento valido e costante in aria pulita. Allineamento manuale mediante dadi esagonali D1 D2 e D3 D2 D1 D3

7 Compensazione ottica automatica Durante il normale funzionamento, nell unità Rx o Tx/Rx, viene eseguita, periodicamente ogni 15 minuti, la procedura di compensazione della riduzione dell intensità luminosa dovuta all accumulo di sporcizia (polvere e agenti contaminanti) sui coperchi dei contenitori e da piccoli disallineamento meccanici tra trasmettitore e ricevitore dovuti alla struttura dove sono installati. La compensazione viene eseguita aumentando il guadagno dell amplificatore del segnale in ricezione Accessori Rilevatori Lineari di Fumo a Riflessione 80IL RIFLE20 Riflettore portata max. 20 m Dimensioni: 10 x 10 cm 80IL RIFLE50 Riflettore portata max. 50 m Dimensioni: 20 x 20 cm 80IL RIFLE100 Riflettore portata max. 100 m Dimensioni: 30 x 30 cm

8 Consigli per l installazione: L installazione e il posizionamento dei dispositivi devono avvenire nel rispetto delle norme vigenti. A livello tecnico, occorre osservare sei precauzioni: 1. Parete libera da movimenti, vibrazioni e supporti metallici 2. Nessuna superficie lucida, specchio o vetro in prossimità dei dispositivi 3. Nessun ostacolo per almeno 50 cm di fronte al dispositivo 4. Almeno 30 cm di distanza dal soffitto 5. Installazione al colmo in caso di soffitti inclinati 6. Max 15 metri tra un dispositivo e l altro

9 Caratteristiche tecniche Tensione di alimentazione: 10,8 26,8Vdc Consumo a 55mA Consumo a 45mA Consumo in 50mA Consumo in 40mA Consumo in 35mA Consumo in 30mA Soglie di oscuramento di preallarme: 20%, 25%, 30%, 35% Soglia di oscuramento di allarme: 35% Distanza operativa minima: 5 metri Distanza operativa massima: 100 metri Lunghezza d onda del fascio trasmettitore: 890 nm Tolleranza al disallineamento del fascio: ±1

10 Caratteristiche tecniche Relè di preallarme 1A, 30Vdc carico resistivo - contatto NA/NC selezionabile tramite ponticello Relè di allarme 1A, 30Vdc carico resistivo - contatto NA/NC selezionabile tramite ponticello Relè di guasto 1A, 30Vdc carico resistivo - contatto NA/NC selezionabile tramite ponticello Linea convenzionale range tensione di ingresso: 10 20Vdc Linea convenzionale assorbimento in preallarme: Linea convenzionale assorbimento in allarme: Linea convenzionale durata impulso di reset: 200mS Temperatura di esercizio: (-10 ± 3) C (55 ± 2) C Umidità relativa: (93 ± 3)% Grado di protezione: IP55 Dimensioni: 248 (L) x 122 (H) x 120 (P) mm Peso: 900 g

CONVENZIONALE >ANTINCENDIO SISTEMA C400 ANTINCENDIO

CONVENZIONALE >ANTINCENDIO SISTEMA C400 ANTINCENDIO ANTINCENDIO >ANTINCENDIO CONVENZIONALE SISTEMA C400 ANTINCENDIO EFFICACE E MODULARE L antincendio Elkron protegge la tua azienda e cresce insieme a lei La gamma antincendio convenzionale Elkron è flessibile

Dettagli

UNI EN 54 11 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio Parte 11: Punti di

UNI EN 54 11 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio Parte 11: Punti di CONVEGNO ZENITAL FORUM ANTINCENDIO 2011 Milano, 26 ottobre 2011 Ing. Maurizio D Addato Si riportano le principali: Norme EN54 PUBBLICATE ED ARMONIZZATE UNI EN 54 1 Sistemi di rivelazione e di segnalazione

Dettagli

Manuale di posa e installazione 24807470/12-11-2014

Manuale di posa e installazione 24807470/12-11-2014 24807470/12-11-2014 Manuale di posa e installazione 1. CARATTERISTICHE Ogni singolo fascio è formato da due raggi paralleli distanti 4 cm, questo sistema consente di eliminare tutti i falsi allarmi dovuti

Dettagli

BARRIERA A INFRAROSSO DOPPIA OTTICA PER PROTEZIONE PERIMETRALE A LUNGA PORTATA. Art. 30008561

BARRIERA A INFRAROSSO DOPPIA OTTICA PER PROTEZIONE PERIMETRALE A LUNGA PORTATA. Art. 30008561 BARRIERA A INFRAROSSO DOPPIA OTTICA PER PROTEZIONE PERIMETRALE A LUNGA PORTATA Art. 30008561 Leggere attentamente il presente manuale prima di utilizzare l'apparecchio e conservarlo per riferimento futuro

Dettagli

HCS-DEC-1-2-3-4/F Manuale d uso 650201040-1041-1042

HCS-DEC-1-2-3-4/F Manuale d uso 650201040-1041-1042 La scheda di decodifica HCS-DEC-1-2-4/F è una centralina a 1-2-4 canali comandata da un qualsiasi trasmettitore con encoder HCS Keeloq Trademark di Microchip, programmato con codice Aur el. Dispone della

Dettagli

SGL-Ex NOTIFIER ITALIA. Rilevatore ottico di fumo a sicurezza intrinseca. Manuale di istallazione e uso. a Pittway Company. Documento: M-670.

SGL-Ex NOTIFIER ITALIA. Rilevatore ottico di fumo a sicurezza intrinseca. Manuale di istallazione e uso. a Pittway Company. Documento: M-670. Documento: M70.1SGLITA Edizione: 10/1998 Rev. : B.1 Rilevatore ottico di fumo a sicurezza intrinseca SGLEx Manuale di istallazione e uso NOTIFIER ITALIA a Pittway Company INDICE Scopo 1 Costruzione 1 Funzionamento

Dettagli

STRUMENTO LOCALIZZATORE DI CAVI MODELLO: 5000E MANUALE D USO

STRUMENTO LOCALIZZATORE DI CAVI MODELLO: 5000E MANUALE D USO STRUMENTO LOCALIZZATORE DI CAVI MODELLO: 5000E MANUALE D USO DESCRIZIONE Il localizzatore di cavi è uno strumento universale utile per la tracciatura di conduttori elettrici all interno di cablaggi più

Dettagli

IMPIANTI DI RIVELAZIONE INCENDIO. Ing. PAOLO MAURIZI Corso 818/84

IMPIANTI DI RIVELAZIONE INCENDIO. Ing. PAOLO MAURIZI Corso 818/84 IMPIANTI DI RIVELAZIONE INCENDIO Ing. PAOLO MAURIZI Corso 818/84 GENERALITA E OBIETTIVI Misure di protezione incendi Protezione di tipo attivo Salvaguardia della incolumità delle persone (attraverso un

Dettagli

Interfaccia remotizzatore GSM - RF antifurto - da guida DIN

Interfaccia remotizzatore GSM - RF antifurto - da guida DIN Interfaccia remotizzatore GSM - RF antifurto - da guida DIN GW 90 823 A 1 2 3 4 RF 5 1 Pulsante di programmazione 2 Morsetto ponticello programmazione 3 LED presenza alimentazione 4 LED di programmazione

Dettagli

Serie Aspetto Tipo Articolo Distanza operativa /75 /'675. Serie Aspetto Funzionamento Caratteristiche. a seconda della fibra ottica utilizzata

Serie Aspetto Tipo Articolo Distanza operativa /75 /'675. Serie Aspetto Funzionamento Caratteristiche. a seconda della fibra ottica utilizzata FOTOSENSORI LASER LD-T20R p 259 LT p 263 LD p 265 FLD p 269 257 Serie Aspetto Tipo Articolo Distanza operativa /'75 ==================== 20m /'7 a sbarramento /'753 /'753 /'753 /'753 =============== 15m

Dettagli

BI052 BI104 BI154 BI204 BI254 Barriere a raggi infrarossi per porte e finestre (0,5 1 1,5 2 2,5 m)

BI052 BI104 BI154 BI204 BI254 Barriere a raggi infrarossi per porte e finestre (0,5 1 1,5 2 2,5 m) BPT Spa PREVENZIONE FURTO INCENDIO GAS Centro direzionale e Sede legale Via Cornia, 1/b 33079 Sesto al Reghena (PN) - Italia http://www.bpt.it mailto:info@bpt.it BI052 BI104 BI154 BI204 BI254 Barriere

Dettagli

DaiGate R I C E V I T O R E I N T E R F A C C I A R A D I O P E R S I S T E M I F I L A R I

DaiGate R I C E V I T O R E I N T E R F A C C I A R A D I O P E R S I S T E M I F I L A R I R I C E V I T O R E I N T E R F A C C I A R A D I O P E R S I S T E M I F I L A R I Versione 1 - In vigore da APRILE 2010 RICEVITORE INTERFACCIA RADIO PER SISTEMI FILARI comandare comandare Tastiere di

Dettagli

>SISTEMA WIRELESS STAND ALONE

>SISTEMA WIRELESS STAND ALONE >SISTEMA WIRELESS STAND ALONE 126 SISTEMI DI SPEGNIMENTO AI TRU SIONE FI CEN DIO >128 UNITÀ CENTRALE >129 >130 RILEVATORI >132 ATTUATORI CENTRI ASSISTENZA TECNICA ORGANIZZAZIONE COMMERCIALE COMUNICATORI

Dettagli

RIVELATORE LINEARE DI FUMO CON CATARIFRANGENTE 3-30 m

RIVELATORE LINEARE DI FUMO CON CATARIFRANGENTE 3-30 m RIVELATORE LINEARE DI FUMO CON CATARIFRANGENTE 3-30 m 48BFC000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 A. GENERALITA' A.1. APPLICAZIONE Questo manuale è riferito

Dettagli

Linea antincendio wireless Dispositivi via radio per la rivelazione incendio

Linea antincendio wireless Dispositivi via radio per la rivelazione incendio Linea antincendio wireless Dispositivi via radio per la rivelazione incendio elmospa.com Global security solutions Rivelazione incendio via radio C on la nuova linea di dispositivi wireless, EL.MO. offre

Dettagli

GW 90 762: ATTUATORE ANALOGICO

GW 90 762: ATTUATORE ANALOGICO FUNZIONE MONTAGGIO L Attuatore Analogico a due canali serve a estendere la gamma di applicazione dell EIB tramite l elaborazione di grandezze analogiche. Per controllare variabili differenti (es. servomotore)

Dettagli

Sistemi convenzionali

Sistemi convenzionali Centrali Serie Firedex Semplicità di installazione e di utilizzo Versioni da 2, 4 e 8 zone Funzione walk test per il collaudo del sistema Relè allarme/guasto programmabili EN54-2 EN54-4 I sistemi convenzionali

Dettagli

SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE

SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE 30008007 30008008 SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE 2 DESCRIZIONE 30008007 30008008 è un sensore a doppia tecnologia filare a tenda unico nel suo genere. Integra infatti due moduli sensori ad

Dettagli

WIN6. Limitatore di carico. Limitazione del carico rilevato tramite l intervento di soglie di allarme e preallarme.

WIN6. Limitatore di carico. Limitazione del carico rilevato tramite l intervento di soglie di allarme e preallarme. WIN6 Limitatore di carico Limitazione del carico rilevato tramite l intervento di soglie di allarme e preallarme. Limitazione del carico a doppia sicurezza mediante connessione di 2 unità. Limitazione

Dettagli

NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO MAGGIO ITALIANO

NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO MAGGIO ITALIANO NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO ITALIANO MAGGIO 2003 SICUREZZA SENZA FILI I DISPOSITIVI DI GESTIONE E CONTROLLO LE CENTRALI Il cuore del sistema è la centrale disponibile in due differenti modelli a 16

Dettagli

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Milano, Gennaio 2012 NORMA UNI 11224 GIUGNO 2011 CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Gà la norma UNI 9795/2010 Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione

Dettagli

BARRIERA INFRAROSSO DA INTERNO/ESTERNO ART. 30088401-30088402-30088403-30088404-30088405-30088406

BARRIERA INFRAROSSO DA INTERNO/ESTERNO ART. 30088401-30088402-30088403-30088404-30088405-30088406 BARRIERA INFRAROSSO DA INTERNO/ESTERNO ART. 30088401-30088402-30088403-30088404-30088405-30088406 Leggere attentamente il presente manuale prima di utilizzare l apparecchio e conservarlo per riferimento

Dettagli

Fireray 50/100RV rivelatori di fumo lineari

Fireray 50/100RV rivelatori di fumo lineari Sistemi di Rivelazione Incendio Fireray 50/100RV rivelatori di fumo lineari Fireray 50/100RV rivelatori di fumo lineari Area di monitoraggio estesa Trasmettitore, ricevitore e unità di valutazione integrati

Dettagli

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 ART.48BFA000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il terminale 48BFA000 permette di

Dettagli

WGT. Sensore di temperatura per WS1 Color, WS1000 Color, KNX WS1000 Color. Dati tecnici ed avvertenze per l'installazione

WGT. Sensore di temperatura per WS1 Color, WS1000 Color, KNX WS1000 Color. Dati tecnici ed avvertenze per l'installazione IT WGT Sensore di temperatura per WS1 Color, WS1000 Color, KNX WS1000 Color Dati tecnici ed avvertenze per l'installazione Elsner Elektronik GmbH Tecnica di automazione e controllo Herdweg 7 D 75391 Gechingen

Dettagli

Codice Prodotto Altezza Protetta mm Altezza Totale mm Altezza Totale mm Tempo di N. raggi HP H / SMO H / SEA risposta ms controllati

Codice Prodotto Altezza Protetta mm Altezza Totale mm Altezza Totale mm Tempo di N. raggi HP H / SMO H / SEA risposta ms controllati Barriera di sicurezza TIPO - SIL 2 SILCL 2 PL d Barriera di sicurezza TIPO 4* - SIL * SILCL PL e Risoluzione 200 mm - corpo Altezza Protetta 400 2000 mm Distanza Operativa 0 metri Uscita Direttive 2 interruttori

Dettagli

La configurazione e la messa in servizio dei dispositivi del sistema, si esegue facilmente e con poche operazioni: Fig. 2 2 a fase: trasmissione

La configurazione e la messa in servizio dei dispositivi del sistema, si esegue facilmente e con poche operazioni: Fig. 2 2 a fase: trasmissione Sistema RF comando e controllo Configurazione dei dispositivi a configurazione e la messa in servizio dei dispositivi del sistema, si esegue facilmente e con poche operazioni: A - Associazione tra i dispositivi

Dettagli

SBT SBT F T H E Q U A L I T Y O F...

SBT SBT F T H E Q U A L I T Y O F... SBT SBT F Barriere all infrarosso attivo a doppio raggio per protezioni perimetrali interne o esterne. Nella versione F, a frequenza selezionabile per installazioni multiple su colonna.» Barriera all infrarosso

Dettagli

Rivelazione Antincendio in applicazioni critiche

Rivelazione Antincendio in applicazioni critiche Strutture edilizie soggette a dilatazione e movimenti Rivelazione di fumo ad aspirazione equivalente puntiforme Rivelazione di temperatura lineare Tecnologie e casistiche applicate La rivelazione in presenza

Dettagli

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche)

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Fig. 1 Lavoro manuale su una pressa con barriera fotoelettrica e riparo fisso laterale.

Dettagli

Sch. 1043/422 Sch. 1043/424

Sch. 1043/422 Sch. 1043/424 Mod. 1043 DS1043-160 LBT8539 CENTRALI DI RIVELAZIONE INCENDIO CONVENZIONALI A 2 E 4 ZONE Sch. 1043/422 Sch. 1043/424 MANUALE UTENTE INDICE 1 DESCRIZIONE GENERALE... 3 1.1 INTRODUZIONE... 3 2 NORMATIVE...

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI COD. 251/92. Motori, azionamenti, accessori e servizi per l'automazione

MANUALE ISTRUZIONI COD. 251/92. Motori, azionamenti, accessori e servizi per l'automazione MANUALE ISTRUZIONI COD. 251/92 CONFORMITA EMC Motori, azionamenti, accessori e servizi per l'automazione Via Ugo Foscolo 2-363 CALDOGNO (VI)- ITALIA Tel.: 444-95566 Fax: 444-95593 Email: info@rowan.it

Dettagli

Anemometri. Anemometri. Anemometri. Anemometri. Sonde

Anemometri. Anemometri. Anemometri. Anemometri. Sonde 88 Anemometro Termometro HD2303.0 L'HD2303.0 è uno strumento portatile con un grande display LCD, esegue misure nel campo della climatizzazione, condizionamento, riscaldamento, ventilazione e comfort ambientale.

Dettagli

RBAND/OS RBAND/OSB INTRODUZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE TRASMETTITORE DESCRIZIONE USO DEL SISTEMA - 1 -

RBAND/OS RBAND/OSB INTRODUZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE TRASMETTITORE DESCRIZIONE USO DEL SISTEMA - 1 - INTRODUZIONE DESCRIZIONE Il sistema Radioband è stato concepito per applicazioni in porte e cancelli industriali, commerciali e residenziali nei quali venga installata una banda di sicurezza. Il sistema

Dettagli

modello modello versione Uscite

modello modello versione Uscite TRASMETTITORI QUALITA ARIA DA AMBIENTE Voce di capitolato: sensore per analisi della qualità dell aria sulla base di un sensore a gas misto Voc (Volatile Organic Compounds) Caratteristiche tecniche: Alimentazione:

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 sensori memorizzabili 8 uscite allarme uno per canale 8 canali con 3 sensori per ogni canale 10 telecomandi programmabili 1 uscita

Dettagli

Distanziometro laser modello LDM301A per distanze fino a 3000 m

Distanziometro laser modello LDM301A per distanze fino a 3000 m 1 Distanziometro laser modello LDM301A per distanze fino a 3000 m Campo operativo esteso anche senza riflettore Il tempo di transito del laser consente tempistiche di misurazione molto brevi Sicurezza

Dettagli

CALEFFI. www.caleffi.com. Regolatore di temperatura differenziale per impianti solari Termostato di controllo integrazione e valvole deviatrici

CALEFFI. www.caleffi.com. Regolatore di temperatura differenziale per impianti solari Termostato di controllo integrazione e valvole deviatrici CALEFFI www.caleffi.com Regolatore di temperatura differenziale per impianti solari Termostato di controllo integrazione e valvole deviatrici 7 Serie 7 Funzione Il regolatore differenziale acquisisce i

Dettagli

Switch Sensor da incasso con tecnologia PIR

Switch Sensor da incasso con tecnologia PIR Switch Sensor da incasso con tecnologia PIR BMSA101 Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire l illuminazione

Dettagli

BW052 BW104 BW154 BW204 BW254 Barriere wireless a raggi infrarossi per porte e finestre (0,5 1 1,5 2 2,5 m)

BW052 BW104 BW154 BW204 BW254 Barriere wireless a raggi infrarossi per porte e finestre (0,5 1 1,5 2 2,5 m) PREVENZIONE FURTO INCENDIO GAS BPT Spa Centro direzionale e Sede legale Via Cornia, 1/b 33079 Sesto al Reghena (PN) - Italia http://www.bpt.it mailto:info@bpt.it BW052 BW104 BW154 BW204 BW254 Barriere

Dettagli

DISSUASORE FAAC J200 F DESCRIZIONE DI CAPITOLATO

DISSUASORE FAAC J200 F DESCRIZIONE DI CAPITOLATO DISSUASORE FAAC J200 F DESCRIZIONE DI CAPITOLATO Dissuasore di traffico Fisso (Fixed) J200. APPLICAZIONI: Delimitazioni permanenti di aree pedonali, parcheggi riservati, parcheggi per uffici, aree residenziali,

Dettagli

Winbeam/s Doorbeam/s

Winbeam/s Doorbeam/s Winbeam/s Doorbeam/s Barriere infrarosso seriali per protezione varchi Winbeam/s e Doorbeam/s rappresentano la soluzione ideale per la protezione di porte e finestre in ambito civile ed industriale. L

Dettagli

KIT DI PRESSURIZZAZIONE PER FILTRI A PROVA DI FUMO

KIT DI PRESSURIZZAZIONE PER FILTRI A PROVA DI FUMO KIT DI PRESSURIZZAZIONE PER FILTRI A PROVA DI FUMO KX300 Certificato DM 30-11-83 Unità di alimentazione e controllo Il kit di pressurizzazione a flusso variabile KX300 è il risultato di un progetto sviluppato

Dettagli

KIT DI PRESSURIZZAZIONE PER FILTRI A PROVA DI FUMO

KIT DI PRESSURIZZAZIONE PER FILTRI A PROVA DI FUMO KIT DI PRESSURIZZAZIONE PER FILTRI A PROVA DI FUMO Unità di alimentazione e controllo KX300 Sistema Certificato n. 2050/09 Il kit di pressurizzazione a flusso variabile KX300 è il risultato di un progetto

Dettagli

Sistemi Rilevazione Incendio

Sistemi Rilevazione Incendio stemi Rilevazione Incendio stemi antincendio convenzionali - pag. 32 stemi antincendio analogici indirizzati - pag. 36 Organi di segnalazione - pag. 41 Rilevatore termico lineare - pag. 43 stemi ad aspirazione

Dettagli

01 - CENTRALI ANTINCENDIO

01 - CENTRALI ANTINCENDIO 01 - CENTRALI ANTINCENDIO CENTRALE ANTINCENDIO CONVENZIONALE 2 LOOP Centrale antincendio a microprocessore 2 zone non espandibile. Uscite programmabili: 2 uscite supervisionate per sirene, 2 uscite relè

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Tensioni di alimentazione nominale (Un): 24 Vac/dc; 50...60 Hz

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Tensioni di alimentazione nominale (Un): 24 Vac/dc; 50...60 Hz Modulo di sicurezza CS AR-01 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 6.6, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia), IP20 (morsettiera) Dimensioni vedere

Dettagli

La propagazione della luce in una fibra ottica

La propagazione della luce in una fibra ottica La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo

Dettagli

BARRIERA PERIMETRALE A INFRAROSSI A DOPPIA OTTICA ART. 30008303

BARRIERA PERIMETRALE A INFRAROSSI A DOPPIA OTTICA ART. 30008303 BARRIERA PERIMETRALE A INFRAROSSI A DOPPIA OTTICA ART. 30008303 Manuale di posa e installazione Via Don Arrigoni, 5 24020 Rovetta S. Lorenzo (Bergamo) http://www.comelitgroup.com e-mail:commerciale.italia@comelit.it

Dettagli

KIT DI PRESSURIZZAZIONE PER FILTRI A PROVA DI FUMO

KIT DI PRESSURIZZAZIONE PER FILTRI A PROVA DI FUMO KIT DI PRESSURIZZAZIONE PER FILTRI A PROVA DI FUMO Unità di alimentazione e controllo KX300 Sistema Certificato n. 2050-2009 Il kit di pressurizzazione a flusso variabile KX300 è il risultato di un progetto

Dettagli

REGOLATORI DI VELOCITA PER SISTEMI DI ASPIRAZIONE PROFESSIONALI E INDUSTRIALI

REGOLATORI DI VELOCITA PER SISTEMI DI ASPIRAZIONE PROFESSIONALI E INDUSTRIALI REGOLATORI DI VELOCITA PER SISTEMI DI ASPIRAZIONE PROFESSIONALI E INDUSTRIALI REGOLATORI DI VELOCITA DA PARETE PER SISTEMI DI ASPIRAZIONE PROFESSIONALI E INDUSTRIALI Progettati secondo i più severi standard

Dettagli

Sensori di velocità del vento. Manuale utente

Sensori di velocità del vento. Manuale utente Cod. MW6017 Sensori di velocità del vento Manuale utente Aggiornamento 26/09/2014 INSTUM_00191 Pag. 1/10 Sommario 1 Descrizione... 3 1.1 Caratteristiche principali... 3 1.2 Modelli e caratteristiche tecniche...

Dettagli

Sonda CO 2 /VOC QPA 2002. Sensore di qualità dell aria CO 2. /VOC Con elemento sensibile CO 2

Sonda CO 2 /VOC QPA 2002. Sensore di qualità dell aria CO 2. /VOC Con elemento sensibile CO 2 Sonda CO /VOC QPA 00 Sensore di qualità dell aria CO /VOC Con elemento sensibile CO esente da manutenzione sulla base della misura ottica di assorbimento dell infrarosso (NDIR*) ed elemento sensibile di

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete 230/230 230/230 2300 2300 350 350 CFL W

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete 230/230 230/230 2300 2300 350 350 CFL W Serie 18 - Rilevatore di movimento 10 A SERIE 18 Caratteristiche Rilevatore di movimento a infrarossi Dimensioni ridotte Dotato di sensore crepuscolare e tempo di ritardo Utilizzabile in qualsiasi posizione

Dettagli

MODULO APRIPORTA CON TASTIERA A CODICE SU

MODULO APRIPORTA CON TASTIERA A CODICE SU SEZIONE 2B MODULO APRIPORTA CON TASTIERA A CODICE SU Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. Manuale Tecnico SISTEMI APRIPORTA sez.2b 1 SISTEMI APRIPORTA MODULO APRIPORTA CON

Dettagli

Impieghi. Prestazioni:

Impieghi. Prestazioni: La gamma di centrali convenzionali d allarme incendio serie HFC-800 consiste essenzialmente in due famiglie, con scheda base a 4 e scheda base a 8 zone. Partendo da queste schede, con l aggiunta di moduli

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. L.16 IMPIANTO DI RILEVAZIONE INCENDI L.16.10 IMPIANTI A ZONE L.16.10.10 Centrale convenzionale di segnalazione automatica di incendio, per impianti a zone, centrale a microprocessore, tastiera di programmazione

Dettagli

CATALISTINO SETTEMBRE 2015 BARRIERE IR PER ESTERNO

CATALISTINO SETTEMBRE 2015 BARRIERE IR PER ESTERNO CATALISTINO SETTEMBRE 2015 BARRIERE IR PER ESTERNO I loghi e i marchi presenti, sono utilizzati a puro scopo dimostrativo ed appartengono ai legittimi proprietari. BARRIERE PER LA PROTEZIONE DI PORTE

Dettagli

MANUALE UTENTE BARRIERA INFRAROSSI. (cod. FR361)

MANUALE UTENTE BARRIERA INFRAROSSI. (cod. FR361) BARRIERA INFRAROSSI INTERNO/ESTERNO 60-180m (cod. ) 1 I. Specifiche tecniche Modello Portata massima esterno interno Numero di fasci 2 fasci Metodo di rilevazione interruzione simultanea dei due fasci Sorgente

Dettagli

CEMB S.p.A. - 23826 MANDELLO DEL LARIO (LC) - Via Risorgimento 9

CEMB S.p.A. - 23826 MANDELLO DEL LARIO (LC) - Via Risorgimento 9 CEMB S.p.A. - 23826 MANDELLO DEL LARIO (LC) - Via Risorgimento 9 Tel. (+39)0341/706.111 - Fax (+39)0341/706.299 www.cemb.com e-mail: stm@cemb.com Trasduttore Non Contatto T-NC/API Certificato secondo direttiva

Dettagli

1 NO 1 NO 1 NO Corrente nominale/max corrente istantanea A

1 NO 1 NO 1 NO Corrente nominale/max corrente istantanea A Serie - Rilevatore di movimento e di presenza 10 A SERIE Caratteristiche.41.51.61 Rilevatore di movimento e di presenza Ampia area di copertura fino a 120m 2 Due aree di rilevamento (tipo.51): zona presenza

Dettagli

Comportamento degli ascensori in caso di incendio. Ing. Paolo Tattoli

Comportamento degli ascensori in caso di incendio. Ing. Paolo Tattoli EN 81-73 Comportamento degli ascensori in caso di incendio Ing. Paolo Tattoli Premessa Questa norma si applica a tutti gli ascensori Deve esserci una chiara separazione tra il sistema di controllo dell

Dettagli

CUSTODIE, ILLUMINATORI IR E ACCESSORI

CUSTODIE, ILLUMINATORI IR E ACCESSORI CUSTODIE, ILLUMINATORI IR E ACCESSORI Euklis Lite Custodie Pagina 38 Euklis Custodie Accessori Custodie Pagina 38 Pagina 38 Euklis Illuminatori IR Pagina 39 Kit per lettura targhe Pagina 40 Veracity Pagina

Dettagli

Collegamento elettrico

Collegamento elettrico Fotocellula a tasteggio energetica Disegno quotato Con riserva di modifiche DS_ET318B_it_50123663.fm it 01-2013/06 50123663 10-30 V DC A 2 LS 500 Hz 1 1000mm 5 450mm (con ottica angolare a 90 ) Fotocellula

Dettagli

Serie 40 - Mini relè per circuito stampato ed a innesto 8-10 - 16 A. Caratteristiche 40.31 40.51 40.52

Serie 40 - Mini relè per circuito stampato ed a innesto 8-10 - 16 A. Caratteristiche 40.31 40.51 40.52 Serie 40 - Mini relè per circuito stampato ed a innesto 8-10 - 16 A Caratteristiche 40.31 40.51 40.52 Relè con 1 o 2 contatti 40.31-1 contatto 10 A (passo 3.5 mm) 40.51-1 contatto 10 A (passo 5 mm) 40.52-2

Dettagli

Portier. Portier. Porta a lama d'aria per ingressi. 1 Solo ventilazione, senza riscaldamento 3 Riscaldamento elettrico: 3-13,5 kw

Portier. Portier. Porta a lama d'aria per ingressi. 1 Solo ventilazione, senza riscaldamento 3 Riscaldamento elettrico: 3-13,5 kw R Portier Portier Porta a lama d'aria per ingressi Altezza di installazione consigliata 2,5 m* Montaggio orizzontale Lunghezze: 1 e 1,5 m 1 Solo ventilazione, senza riscaldamento 3 Riscaldamento elettrico:

Dettagli

ucs-15/cee/qm Estratto dal nostro catalogo on-line: Stato: 2015-10-26

ucs-15/cee/qm Estratto dal nostro catalogo on-line: Stato: 2015-10-26 Estratto dal nostro catalogo on-line: ucs-15/cee/qm Stato: 2015-10-26 microsonic GmbH / Phoenixseestraße 7 / 44263 Dortmund / Germany / T +49 231 975151-0 / F +49 231 975151-51 / E info@microsonic.de microsonic

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

S1024-2POS / S10230-2POS S2024-2POS / S20230-2POS

S1024-2POS / S10230-2POS S2024-2POS / S20230-2POS APPLICAZIONI S1024-2POS / S10230-2POS S2024-2POS / S20230-2POS ATTUATORI PER SERRANDA 10/20 Nm (88/177 lb-in) PER CONTROLLO A 2 POSIZIONI Questi attuatori, direttamente accoppiati alle serrande, forniscono

Dettagli

- INGRESSO LINEARE - FILTRO DI INGRESSO - RITRASMISSIONE PV ISOLATA - ALIMENTAZIONE AUSILIARIA 24V C.C. PER TRASMETTITORI - 2 ALLARMI INDIPENDENTI -

- INGRESSO LINEARE - FILTRO DI INGRESSO - RITRASMISSIONE PV ISOLATA - ALIMENTAZIONE AUSILIARIA 24V C.C. PER TRASMETTITORI - 2 ALLARMI INDIPENDENTI - INDICATORE PROGRAMMABILE/ TRASMETTITORE - INGRESSO LINEARE - FILTRO DI INGRESSO - RITRASMISSIONE PV ISOLATA - ALIMENTAZIONE AUSILIARIA 24V C.C. PER TRASMETTITORI - 2 ALLARMI INDIPENDENTI - MEMORIZZAZIONE

Dettagli

HD 2717T MISURATORE DI TEMPERATURA E UMIDITÀ UMIDITÀ

HD 2717T MISURATORE DI TEMPERATURA E UMIDITÀ UMIDITÀ HD 2717T MISURATORE DI TEMPERATURA E UMIDITÀ UMIDITÀ Trasmettitore, indicatore, regolatore ON/OFF, datalogger di temperatura e umidità con sonda intercambiabile Gli strumenti Riels della serie HD2717T

Dettagli

Green Switch SCS da incasso PIR 574046 574096 L/N/NT4659N HD/HC/HS4659 067225 AM5659

Green Switch SCS da incasso PIR 574046 574096 L/N/NT4659N HD/HC/HS4659 067225 AM5659 Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di sensore di movimento PIR e sensore di luminosità per l attivazione automatica di carichi di differente natura a seguito della rilevazione di movimento

Dettagli

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche.

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche. GUIDA ALL UTILIZZO DEI VIDEO BALUN INTRODUZIONE Il Video balun è un sistema composto da dispositivi, normalmente dotati di trasformatore di linea, che connettono una linea bilanciata (a due fili) ad una

Dettagli

System pro M compact. Comandi motorizzati e dispositivi autorichiudenti per interruttori 2CSC400013B0901

System pro M compact. Comandi motorizzati e dispositivi autorichiudenti per interruttori 2CSC400013B0901 System pro M compact Comandi motorizzati e dispositivi autorichiudenti per interruttori 2CSC400013B0901 Comandi motorizzati S2C-CM, F2C-CM e dispositivo autorichiudente F2C-ARI: funzioni e prestazioni

Dettagli

THE TOTAL SOLUTION PROVIDER

THE TOTAL SOLUTION PROVIDER Le CASSETTE STAGNE vengono usate per il comando a distanza di valvole a membrana di tipo VEM e sono disponibili in tre tipi di contenitori: -, da 1 a piloti montati all interno. - 8, da 6 a 8 piloti montati

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per ambienti domestici e luoghi similari. norma di riferimento CEI-EN50194. Descrizione : Tipo :

Rivelatori di fughe gas per ambienti domestici e luoghi similari. norma di riferimento CEI-EN50194. Descrizione : Tipo : s 7 604 ITEIGAS Rivelatori di fughe gas per ambienti domestici e luoghi similari norma di riferimento CEI-E50194 YA16.. Rivelatori elettronici di fughe gas ad una soglia per ambienti domestici. Alimentazione

Dettagli

Sistema di acquisizione dati Wi-Fi

Sistema di acquisizione dati Wi-Fi Sistema di acquisizione dati Wi-Fi Saveris 2 Il nuovo modo di monitorare la temperatura e l umidità Trasmissione dati via WLAN Tutti i valori di misura disponibili sempre, ovunque e su qualsiasi dispositivo

Dettagli

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Descrizione tecnica Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14 Ingressi Max. tensione di ingresso 1000 1000 1000 1000 Canali di misura 4 8 10 14 Max corrente Idc per ciascun canale [A] 20 (*) 20 (*) 20

Dettagli

Barriere ottiche in Classe 4 C4000 Micro/Basic

Barriere ottiche in Classe 4 C4000 Micro/Basic C 4000 Micro/Basic Barriere ottiche in Classe 4 C4000 Micro/Basic Caratteristiche Risoluzione: 14mm, 0-5m 30mm, 0-6m Versione con Restart (Micro) e EDM (Micro e Basic) Facile allineamento e diagnostica

Dettagli

Sensore da parete/soffitto con doppia tecnologia

Sensore da parete/soffitto con doppia tecnologia ensore da parete/soffitto con doppia tecnologia Descrizione Dispositivo di controllo e comando, alimentato da Bus C, dotato di tre differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di

Dettagli

CENTRALINA ALIMENTATORE PER RIVELATORI

CENTRALINA ALIMENTATORE PER RIVELATORI CENTRALINA ALIMENTATORE PER RIVELATORI Caratteristiche tecniche generali: Alimentazione: Tensione secondaria stabilizzata: Corrente max in uscita: Potenza: Uscita carica - batteria tampone Presenza di

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

Guida Tecnica. Protezione esterna tramite Sensori a Doppia Tecnologia

Guida Tecnica. Protezione esterna tramite Sensori a Doppia Tecnologia Guida Tecnica Protezione esterna tramite Sensori a Doppia Tecnologia La PROTEZIONE TOTALE dei nostri beni passa anche attraverso la PROTEZIONE ESTERNA. Un impianto di allarme che rileva le effrazioni di

Dettagli

Inclinometro Omnidirezionale Modello 400B 401B

Inclinometro Omnidirezionale Modello 400B 401B Inclinometro Omnidirezionale Modello 400B 401B CARATTERISTICHE: CARATTERISTICHE TECNICHE: Stendalto s.r.l. Via Provinciale Est, 16 40053 Bazzano (BO) Italia Uff. tecnico-comm.: tel. 0 5 1-8 3 4 0 7 0 (r.a.)

Dettagli

Sistema di acquisizione dati Wi-Fi

Sistema di acquisizione dati Wi-Fi Product-Datasheet--Saveris-2-IT_prezzi 17/09/2014 10:57 Pagina 1 Sistema di acquisizione dati Wi-Fi Il nuovo modo di monitorare la temperatura e l umidità Trasmissione dati via WIFi Tutti i valori di misura

Dettagli

Barriera fotoelettrica con robusta custodia in alluminio F3ET2

Barriera fotoelettrica con robusta custodia in alluminio F3ET2 Barriera fotoelettrica con robusta custodia in alluminio F3ET2 Le barriere fotoelettriche F3ET2 provviste di una custodia robusta, offrono un monitoraggio affidabile dell'area. I connettori M12 a 5 pin

Dettagli

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB DESCRIZIONE GENERALE Il prodotti RS485 / USB CONVERTER costituisce un'interfaccia in grado di realizzare una seriale asincrona di tipo RS485, utilizzando una

Dettagli

RILEVATORI DI FUMO E TEMPERATURA DICTATOR RM - WM 2000 PER COMANDO PORTE ANTINCENDIO A CONTATTI PULITI

RILEVATORI DI FUMO E TEMPERATURA DICTATOR RM - WM 2000 PER COMANDO PORTE ANTINCENDIO A CONTATTI PULITI .1 RILEVATORI DI FUMO E TEMPERATURA DICTATOR RM - WM 2000 PER COMANDO PORTE ANTINCENDIO A CONTATTI PULITI I rilevatori DICTATOR RM e WM 2000 UNI EN 54.7 EN54.6 CE sono studiati specificatamente per il

Dettagli

TERMOSTATO SETTIMANALE PROGRAMMABILE

TERMOSTATO SETTIMANALE PROGRAMMABILE CARATTERISTICHE E FUNZIONAMENTO P406 TERMOSTATO SETTIMANALE PROGRAMMABILE (cod. P406) GENERALITA Elegante termostato settimanale ideale per controllare impianti di riscaldamento o condizionamento che offre

Dettagli

Versione Elettropistone di Sicurezza (catenaccio in posizione di chiusura senza alimentazione) per il montaggio su porte dotate di fascia centrale.

Versione Elettropistone di Sicurezza (catenaccio in posizione di chiusura senza alimentazione) per il montaggio su porte dotate di fascia centrale. 2 Caratteristiche Tecniche Versione Elettropistone di Sicurezza (catenaccio in posizione di chiusura senza alimentazione) per il montaggio su porte dotate di fascia centrale. Quadro maniglia Quadro maniglia

Dettagli

Regolatore di pressione proporzionale

Regolatore di pressione proporzionale Regolatore di pressione proporzionale Pagina Generalità Caratteristiche - Installazione / Funzionamento Dimensioni di ingombro Caratteristiche funzionali / costruttive - Taglia 1 Codici di ordinazione

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

SEMINARIO ANTINCENDIO La progettazione di un impianto di rivelazione incendi in base alle norme EN 54 e UNI 9795-2010

SEMINARIO ANTINCENDIO La progettazione di un impianto di rivelazione incendi in base alle norme EN 54 e UNI 9795-2010 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SEMINARIO ANTINCENDIO La progettazione di un impianto di rivelazione incendi in base alle norme EN 54 e UNI 9795-2010 Aggiornamenti sulla normativa e casi pratici

Dettagli

Elettronica 3B. Antincendio. Listino 2102 PRODOTTI AZIENDE TRATTATE CENTRALI ANTINCENDIO SENSORI ANTINCENDIO SEGNALATORI INCENDIO

Elettronica 3B. Antincendio. Listino 2102 PRODOTTI AZIENDE TRATTATE CENTRALI ANTINCENDIO SENSORI ANTINCENDIO SEGNALATORI INCENDIO Elettronica 3B Antincendio AZIENDE TRATTATE INTERNATIONAL ARGUS VENITEM ITC BELDEN PRODOTTI CENTRALI ANTINCENDIO SENSORI ANTINCENDIO SEGNALATORI INCENDIO Listino 2102 CENTRALI ANTINCENDIO CENTRALE ANTINCENDIO

Dettagli

Programmatore scenari

Programmatore scenari Programmatore scenari scheda tecnica ART. MH00 Descrizione Questo dispositivo permette la gestione di scenari semplici e evoluti fino ad un numero massimo di 300. Grazie al programmatore scenari il sistema

Dettagli

ATTUATORI ELETTRICI SERIE MV istruzioni di installazione, uso e manutenzione

ATTUATORI ELETTRICI SERIE MV istruzioni di installazione, uso e manutenzione Prima dell installazione verificare la compatibilità dell attuatore con le caratteristiche ambientali. Leggere attentamente le istruzioni prima di effettuare qualsiasi operazione. L installazione e la

Dettagli

KIT FOTOVOLTAICO AD ISOLA CON ARMATURA STRADALE A LED

KIT FOTOVOLTAICO AD ISOLA CON ARMATURA STRADALE A LED KIT FOTOVOLTAICO AD ISOLA CON ARMATURA STRADALE A LED COMPONENTI KIT SINGOLA ARMATURA LED Armatura stradale a led Struttura testa palo con sbraccio per armatura stradale Ø 60mm Moduli FV policristallino

Dettagli