PROCEDURA. progetto pyou card MANUALE OPERATORE POS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCEDURA. progetto pyou card MANUALE OPERATORE POS"

Transcript

1 PROCEDURA progetto pyou card MANUALE OPERATORE Vers. 0.3 del 04/12/2012

2 VERSIONI Versione Data Autore Modifiche Apportate /10/2012 Fabio Bachetti Prima stesura /11/2012 Fabio Bachetti Aggiornamento flusso e immagini schermate /12/2012 Fabio Bachetti Aggiornato flusso di lettura delle smartcard Mifare UL SOMMARIO 1 INTRODUZIONE E OBIETTIVI CARATTERISTICHE DEL DISITIVO Alimentazione elettrica e batteria Programma Tastiera FUNZIONAMENTO DEL DISITIVO Comunicazione con il CdC Accensione e avvio della sessione Lettura delle smartcard Smartcard Pyou ed Edisu Smartcard Abbonamento Musei e Carte Turismo Torino Chiusura del turno e comunicazione con il CdC ManualeOperatore_v0.3.docx Pag. 2 di 15

3 1 INTRODUZIONE E OBIETTIVI Questo manuale è destinato agli Operatori che utilizzeranno i Ingenico per la Registrazione degli Ingressi nei Musei e descrive il funzionamento dell applicativo installato nel termnale. I lavorano off-line e comunicano periodicamente con il Centro di Controllo (CdC), via GPRS per verificare/scaricare aggiornamenti di versione, aggiornare in locale i dati delle smartcard attive e riallineare sul sever i dati degli ingressi registrati. 2 CARATTERISTICHE DEL DISITIVO 2.1 Alimentazione elettrica e batteria Il è dotato di una batteria ricaricabile e quindi può operare in qualsiasi punto, senza necessità di essere collegato all alimentazione elettrica. Sarà cura degli operatori rimettere il terminale sulla propria culla al termine del turno di lavoro, in modo che la batteria possa ricaricarsi. Non sono necessarie particolari attenzioni riguardo il posizionamento della culla; deve solamente trovarsi in prossimità di una presa di alimentazione elettrica. 2.2 Programma Il terminale mantiene sempre l applicativo in esecuzione e quindi non esiste una procedura di spegnimento completo e chiusura dell applicativo. Il terminale ritorna quindi sempre alla schermata di fi. 2.1, che è la schermata iniziale e/o di stand-by: Fig. 2.1 Schermata di stand-by del. Se il terminale viene lasciato nella sua culla collegata all alimentazione elettrica, non si spegne neppure il display; al contrario, quando il terminale non è in carica, dopo alcuni secondi il display il display si spegne, ma il programma rimane comunque in esecuzione. Per riattivare la retroilluminazione del display è sufficiente premere un tasto qualunque. ManualeOperatore_v0.3.docx Pag. 3 di 15

4 2.3 Tastiera Come illustrato in fig. 2.2 il terminale è dotato di una tastiera numerica e di alcuni tasti funzione e di un joystick, che consentono di utilizzare il programma, scegliere e navigare all interno dei menu. Fig. 2.2 Dettaglio della tastiera, dei tasti funzione e del joystick. Questo il significato e il funzionamento dei tasti principali: Tasti funzione (pulsanti neri sotto il display): la loro funzione è descritta nel display. Nel caso della schermata di fig. 2.2, partendo da sinistra a destra, hanno questi significati: F1, F2, F3 e F4. Joystick: consente di scorrere i menù a video e di selezionare l opzione scelta, premendo il pulsante nero centrale. Tasto Rosso (X): è equivalente al tasto ESC di un PC; significa NO nelle varie opzioni di scelta. Tasto Giallo (<): consente di cancellare i caratteri digitati. Tasto Verde (O): è equivalente al tasto ENTER di un PC; significa SI nelle varie opzioni di scelta. 3 FUNZIONAMENTO DEL DISITIVO In questo paragrafo è descritto il flusso operativo del terminale e le varie fasi di funzionamento: All avvio, subito dopo il login dell operatore, il terminale stabilirà una connessione GPRS con il Centro di Controllo (CdC) per verificare se sono disponibili aggiornamenti dei dati e del software. In caso affermativo, scaricherà in locale queste informazioni e aggiornerà il programma al suo interno. Il terminale cercherà comunque di inviare al CdC eventuali dati non ancora pubblicati. Terminata la verifica iniziale, il terminale si resetterà e riavvierà 1 e chiederà di nuovo all operatore di loggarsi. Verrà quindi riallineato l orologio interno del dispositivo con quello del CdC. Il terminale mostrerà la schermata di lavoro (per la registrazione degli ingressi). Alla chiusura del turno, sarà stabilita una nuova connessione con il CdC, per trasmettere i dati delle registrazioni. 1 Nel caso sia stata scaricata una versione aggiornata del programma, questo reset consente al terminale di eseguire il nuovo programma. ManualeOperatore_v0.3.docx Pag. 4 di 15

5 3.1 Comunicazione con il CdC Lo scambio dati con il CdC è molto importante, perché in questa fase il terminale, oltre ad inviare i dati delle registrazioni effettuate, si aggiornerà con le informazioni pubblicate dal CdC. Il riallineamento iniziale (all apertura del turno) potrebbe richiedere alcuni minuti (nel caso ad esempio siano presenti aggiornamenti corposi da scaricare) e quindi si consiglia questa procedura operativa: Avviare il terminale (inserendo le credenziali dell operatore) subito all apertura del turno di lavoro; Far eseguire tutta la procedura di aggiornamento del e arrivare alla maschera di registrazione degli ingressi; A fine turno di lavoro, chiudere il turno sul dispositivo (anche se non è stata eseguita alcuna registrazione) e attendere il completamento delle operazioni. 3.2 Accensione e avvio della sessione La procedura operativa è quindi la seguente: Avviare il, premendo il pulsante VERDE; una volta alimentato, dopo la procedura di startup (SO), il presenta la schermata di fig. 2.1 con il messaggio Premere F1 per avviare l applicazione : Questa schermata è quella di stand-by, che si riottiene chiudendo il turno oppure uscendo dall applicazione. Premuto F1, il richiede il login con la sequenza (cfr. fig. 3.2): o User = inserire il NomeUtente e premere bottone VERDE per confermare. o Password = inserire la Password e premere bottone VERDE per confermare. Fig. 3.2 Login dell Operatore. Le credenziali di ingresso sono rilasciare da Associazione Torino Città Capitale Europea (ATCCE). Il programma effettua la connessione GPRS con il server (cfr. fig. 3.3): ManualeOperatore_v0.3.docx Pag. 5 di 15

6 Fig. 3.3 Apertura della connessione GPRS. o Si attiva lo scambio dati FTP con il server (cfr. fig. 3.4): Fig. 3.4 Attivazione scambio FTP con il server. o Il programma scarica dal server i file con le impostazioni aggiornate che sono state pubblicate dal CdC (cfr. fig. 3.5) e invia al server eventuali dati non ancora riallineati (cfr. fig. 3.6): Fig. 3.6 Importazione file dal server. ManualeOperatore_v0.3.docx Pag. 6 di 15

7 Fig. 3.6 Importazione file dal server. o Il terminale esegue ora il controllo se è disponibile una nuova versione del programma e mostra quindi in sequenza le schermate delle fig. da 3.7 a 3.10: Fig. 3.7 Aggiornamento dell applicativo. Fig. 3.8 Aggiornamento dell applicativo. Fig. 3.9 Aggiornamento dell applicativo. ManualeOperatore_v0.3.docx Pag. 7 di 15

8 Fig Aggiornamento dell applicativo. o Il terminale si riavvia e, dopo aver mostrato le schermate di boot e la schermata di reset di fig. 3.11, ripropone nuovamente la schermata di stand-by (cfr. fig. 2.1). Fig Riavvio del terminale. L operatore dovrà quindi premere nuovamente F1 per riaccedere al programma e ripetere il login con le proprie credenziali (User e Password). Il terminale esegue l aggiornamento del proprio orologio interno (cfr. fig. 3.12): Fig Aggiornamento orario. A questo punto, terminata con esito positivo la procedura di aggiornamento, il visualizzerà la schermata iniziale di lavoro, con il messaggio Avvicinare la tessera X per uscire (cfr. fig. 3.13): ManualeOperatore_v0.3.docx Pag. 8 di 15

9 Fig Schermata di lettura delle smartcard. 3.3 Lettura delle smartcard Il flusso di lettura/scrittura delle smartcard è leggermente differisce a seconda della tipologia delle carte: nel caso delle Pyou e Edisu (che sono Calypso) non vengono scritte informazioni all interno delle carte, mentre vengono memorizzate le informazioni dell ultimo percorso fruito sulle carte Abbonamento Musei, sulle carte Torino+Piemonte e sulle Torino+Piemonte Junior SMARTCARD PYOU ED EDISU L operatore esegue la lettura delle smartcard con questa procedura: o Prende quindi la carta contactless, la posiziona sopra il display, attende il bip (di conferma della lettura) e quindi rimuove la carta; il terminale mostra la schermata di fig. 3.14: Fig Menu scelta dell articolo d ingresso. o Il farà una ricerca degli articoli disponibili per l operatore di login usato. Se è disponibile un solo articolo (il museo ha un unico percorso di fruizione), il lo prenderà come di default e registrerà l ingresso. o Nel caso ci fossero due o più articoli, il visualizzerà una lista di articoli disponibili (cfr. fig. 3.15) : ManualeOperatore_v0.3.docx Pag. 9 di 15

10 Fig Menu scelta dell articolo d ingresso. o Sarà cura dell operatore selezionare l articolo corretto e premere il pulsante VERDE per registrare l ingresso. Il terminale mostrerà la schermata di fig. 3.16: Fig Registrazione dell ingresso. o Dopo queste operazioni si ritorna alla form di fig in cui leggere le tessere. o L operatore ripete la procedura di lettura. o Nel caso una tessera non abbia un titolo di accesso valido, verrà visualizzata la schermata di fig. 3.17: Fig Tessera non abilitata ad entrare. In questo caso l operatore dovrà premere il tasto ROSSO. ManualeOperatore_v0.3.docx Pag. 10 di 15

11 3.3.2 SMARTCARD ABBONAMENTO MUSEI E CARTE TURISMO TORINO In questo caso la procedura è la seguente: o L operatore prende la carta contactless, la posiziona sopra il display, attende il bip (di conferma della lettura) e quindi rimuove la carta; il terminale mostra la schermata di fig. 3.18: Fig Menu scelta dell articolo d ingresso. o Il farà una ricerca degli articoli disponibili per l operatore di login usato. Se è disponibile un solo articolo (il museo ha un unico percorso di fruizione), il lo prenderà come di default, e chiederà di avvicinare nuovamente la tessera per scrivere l ingresso. o Nel caso ci fossero due o più articoli, il visualizzerà una lista di articoli disponibili (cfr. fig. 3.19): Fig Menu scelta dell articolo d ingresso. o Sarà cura dell operatore selezionare l articolo corretto e premere il pulsante VERDE per registrare l ingresso. o Il terminale mostrerà nuovamente la maschera di lettura della carta (cfr. fig. 3.20): ManualeOperatore_v0.3.docx Pag. 11 di 15

12 Fig Richiesta di una nuova lettura della smartcard. e poi la schermata di conferma avvenuta registrazione (cfr. fig. 3.21): Fig Registrazione dell ingresso. o Dopo queste operazioni si ritorna alla form di fig in cui leggere le tessere. o L operatore ripete la procedura di lettura. 3.4 Menu Principale Al termine delle letture, premendo il bottone ROSSO, l operatore accede al MENU PRINCIPALE (cfr. fig. 3.18), che si compone delle voci: o 0 AVVIA: consente di riavviare il programma e tornare alla fig o 1 CHIUDI TURNO: consente di chiudere il turno corrente e di trasferire i dati immagazzinati nel durante lo svolgimento del turno stesso. Chiede anche se si vuole stampare un riepilogo degli ingressi registrati. Il torna poi alla schermata di stand-by (cfr. fig. 2.1). o 2 RIEPILOGO INGRESSI: consente la stampa di riepilogo degli ingressi registrati. o 3 ANNULLA INGRESSO: consente di annullare l ultimo ingresso effettuato. Fino a che non si chiude il turno. Dopo non sarà più possibile annullare i titoli emessi nei turni precedenti a quello corrente. o 4 CAMBIA UTENTE: consente di effettuare la chiusura del turno e di riposizionarsi nella schermata di login (cfr. fig. 2.1). o 5 MENU UTENTE: consente l apertura di un menu utente. o 6 USCITA : consente di ritornare nella posizione di stand-by senza chiudere il turno. ManualeOperatore_v0.3.docx Pag. 12 di 15

13 Fig Menù Principale. E possibile effettuare lo storno del SOLO ultimo ingresso registrato, se ad esempio è stato selezionato il percorso sbagliato. L operazione si volge accedendo al Menù Operatore e selezionando l opzione 3 ANNULLA INGRESSO e confermado l operazione con il pulsante VERDE; deve comparire il messaggio di avvenuto annullamento (cfr. fig. 3.19): Fig Annullamento dell ultimo ingresso. 3.5 Chiusura del turno e comunicazione con il CdC Terminato il proprio turno di lavoro, l operatore procede alla chiusura del turno di lavoro, in questo modo: Seleziona la voce di menu 1 CHIUDI TURNO e conferma l operazione con il pulsante VERDE (cfr. fig. 3.20): Fig Chiusura del turno. ManualeOperatore_v0.3.docx Pag. 13 di 15

14 L operatore conferma la stampa di riepilogo cliccando sul pulsante VERDE; il terminale produce lo scontrino di riepilogo di fig. 3.21: Fig Chiusura del turno e scontrino di riepilogo. Terminata la stampa, il terminale avvia la comunicazione con il server, per la trasmissione dei dati degli ingressi registrati. Viene quindi attivata la connessione GPRS (cfr. fig. 3.22): Fig Apertura della connessione GPRS. Si attiva lo scambio dati FTP con il server (cfr. fig. 3.23): Fig Attivazione scambio FTP con il server. Il programma invia al server il file con le attività svolte (cfr. fig. 3.24): ManualeOperatore_v0.3.docx Pag. 14 di 15

15 Fig Importazione file dal server. A questo punto il terminale ritorna alla schermata di stand-by (cfr. fig. 2.1) e l attività di lavoro è ultimata. ManualeOperatore_v0.3.docx Pag. 15 di 15

PROCEDURA. progetto pyou card e abbonamento musei MANUALE OPERATORE POS

PROCEDURA. progetto pyou card e abbonamento musei MANUALE OPERATORE POS PROCEDURA progetto pyou card e abbonamento musei MANUALE OPERATORE Vers. 2.0 del 12/05/2015 VERSIONI Versione Data Autore Modifiche Apportate 0.1 25/10/2012 Fabio Bachetti Prima stesura 0.2 13/11/2012

Dettagli

Utilizzo del Terminalino

Utilizzo del Terminalino Utilizzo del Terminalino Tasti: - ENT: funzionano come INVIO - SCAN: per attivare il lettore di barcode - ESC: per uscire dal Menù in cui si è entrati - BKSP: per cancellare l ultimo carattere digitato

Dettagli

GUIDA AL PRONTUARIO MOBILE

GUIDA AL PRONTUARIO MOBILE GUIDA AL PRONTUARIO MOBILE 1 SOMMARIO Installazione...3 Configurazione...3 Utilizzo...3 Note...10 INDICE DELLE FIGURE Figura 1: schermata di presentazione...4 Figura 2: schermata di login...4 Figura 3:

Dettagli

filrbox Guida all uso dell applicazione DESKTOP Pag. 1 di 27

filrbox Guida all uso dell applicazione DESKTOP Pag. 1 di 27 filrbox Guida all uso dell applicazione DESKTOP Pag. 1 di 27 Sommario Introduzione... 3 Download dell applicazione Desktop... 4 Scelta della versione da installare... 5 Installazione... 6 Installazione

Dettagli

Configurazione di base DG834

Configurazione di base DG834 Configurazione di base DG834 Data di creazione: 06 marzo 2007. La seguente procedura permette di configurare il Vostro router per accedere ad Internet. Vengono descritti i seguenti passaggi: 1. Procedura

Dettagli

PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE TELEMATICO Revisione 1.0 Sommario: - Gestione Spesometro - Appendice Gestione Modello Black List 2015

PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE TELEMATICO Revisione 1.0 Sommario: - Gestione Spesometro - Appendice Gestione Modello Black List 2015 SPESOMETRO ANNO 2015 COMUNICAZIONE POLIVALENTE Procedura Gestionale: SPRING SQ PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE TELEMATICO Revisione 1.0 Sommario: - Gestione Spesometro - Appendice Gestione

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL PROGRAMMA TUTTORIFIUTI PER L ACCESSO AUTENTICATO AL PORTALE WEB WWW.TUTTORIFIUTI.IT

GUIDA ALL UTILIZZO DEL PROGRAMMA TUTTORIFIUTI PER L ACCESSO AUTENTICATO AL PORTALE WEB WWW.TUTTORIFIUTI.IT GUIDA ALL UTILIZZO DEL PROGRAMMA TUTTORIFIUTI PER L ACCESSO AUTENTICATO AL PORTALE WEB WWW.TUTTORIFIUTI.IT Versione 1.0 Per assistenza tecnica e per qualsiasi informazione contattare il Numero Verde 1

Dettagli

Sommario Introduzione... 1 1. Accesso alla Segreteria online... 1 2. Inserimento della domanda di immatricolazione... 3 2.1 Scelta tipo domanda di

Sommario Introduzione... 1 1. Accesso alla Segreteria online... 1 2. Inserimento della domanda di immatricolazione... 3 2.1 Scelta tipo domanda di Università della Valle d Aosta Université de la Vallée D Aoste Immatricolazione online: fase 3 - Procedura di immatricolazione In questo documento viene illustrata la procedura web di inserimento della

Dettagli

Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica

Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica Guida utente Scopo del servizio... 2 Prerequisiti hardware e software... 3 Accesso all applicazione... 4 Modifica della password... 7 Struttura

Dettagli

Verificare se si è proceduto alla inizializzazione del POS con la seguente procedura:

Verificare se si è proceduto alla inizializzazione del POS con la seguente procedura: Page 1 of 16 Istruzioni per il corretto funzionamento del POS Sodexo Appalto Ferservizi 2015 Le presenti istruzioni sono riferite all utilizzo del POS dedicato al servizio che Sodexo Motivation Solutions

Dettagli

Manuale Servizio NEWSLETTER

Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Utente Newsletter MMU-05 REDAZIONE Revisione Redatto da Funzione Data Approvato da Funzione Data 00 Silvia Governatori Analista funzionale 28/01/2011 Lorenzo Bonelli

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC Requisiti del sistema sistema operativo Windows XP o Vista processore Pentium 4 o equivalente RAM 512 Mb Video 1024x768 Porta USB USB 1.1 o 2.0 full speed Scheda

Dettagli

1 SOMMARIO... 2 2 OPERAZIONE DI FIRMA DIGITALE... 2

1 SOMMARIO... 2 2 OPERAZIONE DI FIRMA DIGITALE... 2 1 Sommario Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 OPERAZIONE DI FIRMA DIGITALE... 2 2.1 POSSIBILI ERRORI IN FASE DI FIRMA... 6 2.1.1 Errore di inserimento della OTP... 6 2.1.2 Scadenza della OTP... 7 3 IMPOSTAZIONI

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05 SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE Versione 05 Novembre 2015 1 Sommario Generalità... 3 Pagare con ICONTO... 7 Pagare con carta di credito... 10 Pagare

Dettagli

LCMobile Restaurant. Guida su come usare il software per palmare LCMobile Restaurant.

LCMobile Restaurant. Guida su come usare il software per palmare LCMobile Restaurant. LCMobile Restaurant Guida su come usare il software per palmare LCMobile Restaurant. Per prima cosa bisogna installare il file LCMobile-Restaurant.exe sul proprio PC dove e collegata la base del palmare.

Dettagli

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0 Assessorato alla Sanità ARPA Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili Manuale Utente 1.0.0 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Profili utente... 2 3. Dispositivi medici... 2 3.1. ARPA-Ricerca Anagrafiche...

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Assegnamento di un indirizzo IP temporaneo a dispositivi Barix

Assegnamento di un indirizzo IP temporaneo a dispositivi Barix Assegnamento di un indirizzo IP temporaneo a dispositivi Barix V 1.0 GUIDA RAPIDA Introduzione L obiettivo di questa guida rapida è fornire all utente un modo per poter assegnare un indirizzo IP temporaneo

Dettagli

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27 Istruzioni operative installazione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27 Generalità... 3 Operazioni preliminari... 4 Requisiti tecnici... 5 Installazione applicazione...6 Visualizzazione fornitura... 14 Gestione

Dettagli

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti.

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file DESKTOP All accensione del nostro PC, il BIOS (Basic Input Output System) si occupa di verificare, attraverso una serie di test, che il nostro hardware

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

Accise Settore Prodotti Alcolici Manuale d uso

Accise Settore Prodotti Alcolici Manuale d uso Olitech Informatica Telematico Accise Accise Settore Prodotti Alcolici Manuale d uso Versione del manuale: 26-01-2010 1 Indice Accise Settore Prodotti Alcolici Manuale d uso... 1 Indice... 2 Funzionalità

Dettagli

Progetto SOLE Sanità OnLinE

Progetto SOLE Sanità OnLinE Progetto SOLE Sanità OnLinE Rete integrata ospedale-territorio nelle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna: I medici di famiglia e gli specialisti Online (DGR 1686/2002) console - Manuale utente

Dettagli

Tools For Autism 1.0. Manuale d uso

Tools For Autism 1.0. Manuale d uso Tools For Autism 1.0 Manuale d uso Introduzione L applicazione per tablet Android Tools For Autism consente la creazione, visualizzazione e modifica di due strumenti didattici quali le storie sociali e

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso 2 SendMedMalattia v. 1.0 Pagina 1 di 25 I n d i c e 1) Introduzione...3 2) Installazione...4 3) Prima dell avvio di SendMedMalattia...9 4) Primo Avvio: Inserimento dei dati del Medico di famiglia...11

Dettagli

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEI SISTEMI MULTIMEDIALI NELLE AULE DEL NUOVO EDIFICIO (POVO 1) (Versione 0.5)

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEI SISTEMI MULTIMEDIALI NELLE AULE DEL NUOVO EDIFICIO (POVO 1) (Versione 0.5) ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEI SISTEMI MULTIMEDIALI NELLE AULE DEL NUOVO EDIFICIO (POVO 1) (Versione 0.5) IMPORTANTE: L accesso alle risorse multimediali, in ogni aula, avviene attraverso l utilizzo di

Dettagli

Guida all utilizzo Software PDP Programma dei Pagamenti

Guida all utilizzo Software PDP Programma dei Pagamenti Guida all utilizzo Software PDP Programma dei Pagamenti Accesso alla procedura Per accedere alla procedura occorre disporre di una connessione Internet e di un qualunque browser in produzione (Internet

Dettagli

Indice GAMMA. Guida utente

Indice GAMMA. Guida utente Indice GAMMA Schermata di benvenuto... 3 1.1.1 Connessione a SQL Server... 5 Uscita dalla procedura di installazione... 7 1.1.2 Aggiornamento DATABASE... 9 1.1.3 Aggiornamento CLIENT... 12 II Aggiornamento

Dettagli

WEB-RECALL: GESTIONE DEI TICKETS DI ASSISTENZA

WEB-RECALL: GESTIONE DEI TICKETS DI ASSISTENZA WEB-RECALL: GESTIONE DEI TICKETS DI ASSISTENZA MANUALE D USO DELLA PROCEDURA Indice Indice... Errore. Il segnalibro non è definito. 1-Login... 2 2-Pannello di controllo... 3 2.1- Inserisci una nuova richiesta...

Dettagli

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A.

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A. Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del modulo di Rendicontazione del Bando per l accesso alle risorse per lo sviluppo dell innovazione delle imprese del territorio (Commercio, Turismo

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 04

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 04 SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE Versione 04 Ottobre 2015 1 DESCRIZIONE FUNZIONALE DEL SISTEMA DI PAGAMENTO ON-LINE DEGLI ONERI DOVUTI PER LA PRATICA

Dettagli

Accedendo a questo menu, è possibile effettuare l aggiornamento dei programmi contenuti nella memory card in due diversi modi: CONNESSIONE PC:

Accedendo a questo menu, è possibile effettuare l aggiornamento dei programmi contenuti nella memory card in due diversi modi: CONNESSIONE PC: AGGIORNAMENTI 25 Le rimanenti voci: AGGIORNAMENTO BIOS, RIPRI- STINO STRUMENTO e DISATTIVAZIONE STRUMENTO, riguardano funzioni riservate al servizio di assistenza tecnica e non devono essere utilizzate

Dettagli

Installare e configurare la CO-CNS

Installare e configurare la CO-CNS CO-CNS Carta Operatore Carta Nazionale dei Servizi Versione 01.00 del 21.10.2013 Sistema Operativo Microsoft Windows 32/64 bit Per conoscere tutti dettagli della CO-CNS, consulta l Area Operatori sul sito

Dettagli

Product Updater Scaricamento e Installazione aggiornamento

Product Updater Scaricamento e Installazione aggiornamento Scaricamento e Installazione aggiornamento Versioni... VB e.net Rel. docum.to...1012lupu Alla cortese attenzione del Responsabile Software INDICE A) MODIFICA IMPOSTAZIONI DI PROTEZIONE CORRENTI...2 GESTIONE

Dettagli

Informazioni relative al Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 - Codice in materia di protezione dei dati personali

Informazioni relative al Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 - Codice in materia di protezione dei dati personali Informazioni relative al Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 - Codice in materia di protezione dei dati personali In riferimento al decreto legislativo 196 del 30 giugno 2003 in materia della protezione

Dettagli

CTVClient. Dopo aver inserito correttamente i dati, verrà visualizzata la schermata del tabellone con i giorni e le ore.

CTVClient. Dopo aver inserito correttamente i dati, verrà visualizzata la schermata del tabellone con i giorni e le ore. CTVClient Il CTVClient è un programma per sistemi operativi Windows che permette la consultazione e la prenotazione delle ore dal tabellone elettronico del Circolo Tennis Valbisenzio. Per utilizzarlo è

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

La seguente procedura permette di configurare il Vostro router per accedere ad Internet. Vengono descritti i seguenti passaggi:

La seguente procedura permette di configurare il Vostro router per accedere ad Internet. Vengono descritti i seguenti passaggi: Configurazione di base WGR614 La seguente procedura permette di configurare il Vostro router per accedere ad Internet. Vengono descritti i seguenti passaggi: 1. Procedura di Reset del router (necessaria

Dettagli

- PROCEDURA TY - MANUALE D USO PALMARE PORTATILE HTC RILEVAMENTO LETTURE CONTATORI ACQUA

- PROCEDURA TY - MANUALE D USO PALMARE PORTATILE HTC RILEVAMENTO LETTURE CONTATORI ACQUA - PROCEDURA TY - MANUALE D USO PALMARE PORTATILE HTC RILEVAMENTO LETTURE CONTATORI ACQUA PREMESSA Questo manuale vuole essere una guida pratica all utilizzo del Palmare HTC Flyer con sistema operativo

Dettagli

Manuale Utente MyFastPage

Manuale Utente MyFastPage Manuale MyFastPage Utente Elenco dei contenuti 1. Cosa è MyVoice Home?... 4 1.1. Introduzione... 5 2. Utilizzo del servizio... 6 2.1. Accesso... 6 2.2. Disconnessione... 7 2.3. Configurazione base Profilo

Dettagli

Famiglie Nuove Sostegno a distanza

Famiglie Nuove Sostegno a distanza Famiglie Nuove Sostegno a distanza Accesso area riservata sostenitori 1 Sommario Primo accesso... 3 Step 1... 3 Step 2... 4 Step 3... 5 Login... 6 Password dimenticata... 7 Pagina Versamenti... 9 Pagina

Dettagli

- ALLEGATO TECNICO AL CAPITOLATO D ONERI -

- ALLEGATO TECNICO AL CAPITOLATO D ONERI - - ALLEGATO TECNICO AL CAPITOLATO D ONERI - AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI TERMINALI PORTATILI PER IL CONTROLLO DEI TITOLI DI VIAGGIO SU SUPPORTO ELETTRONICO EMESSI DAL CONSORZIO UNICOCAMPANIA 1 Sommario

Dettagli

PORTALE TERRITORIALE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA

PORTALE TERRITORIALE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA REGIONE CALABRIA PORTALE TERRITORIALE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Pag. 1 di 12 Sommario AREA PUBBLICA... 3 PAGINE INFORMATIVE... 3 PAGINA DI LOGIN... 4 AREA PRIVATA... 4 PROFILO UFFICIO... 5 FATTURAZIONE

Dettagli

BLOCK CALL Manuale utente Block Call Manuale Utente

BLOCK CALL Manuale utente Block Call Manuale Utente Block Call Manuale Utente 1. Sommario 1 Introduzione... 3 2 Installazione... 4 2.1 Preparazione back end... 4 2.2 Installazione device... 6 3 Configurazione Back End... 10 3.1 Gestione gruppi Nominativi...

Dettagli

Manuale utente. Manuale utente per la fruizione del corso. (Aggiornato agosto 2011) Page 1 of 20

Manuale utente. Manuale utente per la fruizione del corso. (Aggiornato agosto 2011) Page 1 of 20 Manuale utente Manuale utente per la fruizione del corso (Aggiornato agosto 2011) Page 1 of 20 INDICE Introduzione... 3 Accesso alla piattaforma... 3 Ritornare alla Home... 4 Eseguire Logout... 4 Modificare

Dettagli

- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 5. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO

- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 5. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO - Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE Centrale mod. AXIS 5 Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO AXEL AXIS 5 6HJQDOD]LRQLFRQOHG led 1 giallo : se acceso, indica la presenza della tensione

Dettagli

FtpZone Guida all uso

FtpZone Guida all uso FtpZone Guida all uso La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente un login e password

Dettagli

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO MANUALE UTENTE Computer Palmare WORKABOUT PRO INDICE PROCEDURA DI INSTALLAZIONE:...3 GUIDA ALL UTILIZZO:...12 PROCEDURA DI AGGIORNAMENTO:...21 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE: Per il corretto funzionamento

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati

Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati 1. Login Fig.1.1: Maschera di Login Per accedere all applicativo inserire correttamente nome utente e password poi fare clic sul pulsante Accedi,

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

MANUALE D UTILIZZO DEL NUOVO PROTOCOLLO INFORMATICO (GESTIONE DOCUMENTALE) A differenza del vecchio software di Protocollo, non va più utilizzato il

MANUALE D UTILIZZO DEL NUOVO PROTOCOLLO INFORMATICO (GESTIONE DOCUMENTALE) A differenza del vecchio software di Protocollo, non va più utilizzato il MANUALE D UTILIZZO DEL NUOVO PROTOCOLLO INFORMATICO (GESTIONE DOCUMENTALE) A differenza del vecchio software di Protocollo, non va più utilizzato il WorkFlow. Il nuovo software, inoltre, consente anche,

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Impostazione WEB per i Campionati provinciali 2008-2009

Impostazione WEB per i Campionati provinciali 2008-2009 Impostazione WEB per i Campionati provinciali 2008-2009 LEGGERE CON ATTENZIONE Il C. P. Ancona ha trasferito su un server dedicato tutta la gestione dei Campionati Provinciali 2008-2009, come già avvenuto

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 1.2 ACRONIMI... 2 2. MODALITÀ DI COLLOQUIO... 2 3. LE FUNZIONALITÀ... 3

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 1.2 ACRONIMI... 2 2. MODALITÀ DI COLLOQUIO... 2 3. LE FUNZIONALITÀ... 3 MANUALE UTENTE INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 1.2 ACRONIMI... 2 2. MODALITÀ DI COLLOQUIO... 2 3. LE FUNZIONALITÀ... 3 3.1 FUNZIONI GENERICHE... 4 3.1.1 DELEGANTE... 4 A. VISUALIZZAZIONE

Dettagli

LINEA UP Installazione aggiornamento da Dynet Web

LINEA UP Installazione aggiornamento da Dynet Web LINEA UP Installazione aggiornamento da Dynet Web Versioni:...VB e.net Rel. Docum.to... 0112LUDY Alla cortese attenzione del Responsabile Software INDICE A) MODIFICA IMPOSTAZIONI DI PROTEZIONE CORRENTI...2

Dettagli

http://arezzo.motouristoffice.it

http://arezzo.motouristoffice.it Istruzioni l invio telematico della DICHIARAZIONE PREZZI E SERVIZI, per l installazione del lettore Smart Card, e l installazione di DIKE http://arezzo.motouristoffice.it 1 Vi sarà sufficiente inserire

Dettagli

Guida per l aggiornamento del software del dispositivo USB

Guida per l aggiornamento del software del dispositivo USB Guida per l aggiornamento del software del dispositivo USB 30/04/2013 Guida per l aggiornamento del software del dispositivo USB Pagina 1 Sommario - Limitazioni di responsabilità e uso del manuale... 3

Dettagli

Indice GUIDA RAPIDA... 3 PREMESSA... 5 1. ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO... 6 2. INVIO DISTINTA CONTRIBUTIVA...10 3. VERIFICA DELLE DISTINTE INVIATE...

Indice GUIDA RAPIDA... 3 PREMESSA... 5 1. ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO... 6 2. INVIO DISTINTA CONTRIBUTIVA...10 3. VERIFICA DELLE DISTINTE INVIATE... Gennaio 2014 Indice GUIDA RAPIDA... 3 PREMESSA... 5 1. ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO... 6 2. INVIO DISTINTA CONTRIBUTIVA...10 3. VERIFICA DELLE DISTINTE INVIATE...11 4. CONSULTAZIONE POSIZIONI...12 4.1 DATI

Dettagli

Guida all attivazione ipase

Guida all attivazione ipase Guida all attivazione ipase Passo 1 Dopo la fase di installazione del programma, ecco la maschera che compare all avvio di ipase: Occorre ora procedere alla registrazione del prodotto, facendo click su

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO DEL SISTEMA DI STAMPA E SCANSIONE UNINT Guida per gli studenti. Numero Documento Versione 1.1

MANUALE DI UTILIZZO DEL SISTEMA DI STAMPA E SCANSIONE UNINT Guida per gli studenti. Numero Documento Versione 1.1 MANUALE DI UTILIZZO DEL SISTEMA DI STAMPA E SCANSIONE UNINT Guida per gli studenti Numero Documento Versione 1.1 Data documento 19 Marzo 2015 Identificativo documento Tipologia documento Unità di Servizio

Dettagli

RECUPERO CREDENZIALI PER L ACCESSO AI SERVIZI SAL REGIONALI... 8. B informazioni Generali...11 Medico selezionato...11

RECUPERO CREDENZIALI PER L ACCESSO AI SERVIZI SAL REGIONALI... 8. B informazioni Generali...11 Medico selezionato...11 Sommario ASSISTENZA TECNICA AL PROGETTO... 2 PREREQUISITI SOFTWARE PER L INSTALLAZIONE... 3 INSTALLAZIONE SULLA POSTAZIONE DI LAVORO... 3 INSERIMENTO LICENZA ADD ON PER L ATTIVAZIONE DEL PROGETTO... 4

Dettagli

IFInet Secure Webmail

IFInet Secure Webmail IFInet Secure Webmail Questo documento contiene le semplici istruzioni per l uso della nuova interfaccia Web di IFInet alle caselle di posta elettronica dei clienti. IFInet, al fine di offrire ai propri

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.7 del 11/03/2010 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedure adatte a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 7 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

Procedura di Gestione delle Utenze MANUALE OPERATIVO PER LE AMMINISTRAZIONI

Procedura di Gestione delle Utenze MANUALE OPERATIVO PER LE AMMINISTRAZIONI MANUALE OPERATIVO PER LE AMMINISTRAZIONI Versione 1.2 del 19/05/2006 Storia delle Versioni Versione Data di emissione Sommario delle modifiche 1.0 12/11/2004 Prima stesura Sono stati modificati i seguenti

Dettagli

Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO

Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO Guida per terminali ANDROID Release 1.1 1 Sommario 1 INTRODUZIONE... 3 2 INSTALLAZIONE DELL APP... 4 3 AVVIO DELL APP... 6 4 EFFETTUARE UNA CHIAMATA... 7 4.1 SERVIZIO

Dettagli

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione 02.00 del 21.01.2014

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione 02.00 del 21.01.2014 TS-CNS Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi Versione 02.00 del 21.01.2014 - Sistema Operativo Microsoft Windows 32/64 bit - Carte Athena Per conoscere tutti i servizi della TS CNS visita il sito:

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PORTALE PER I COMUNI GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA

GUIDA OPERATIVA PORTALE PER I COMUNI GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA Pag. 1 di 21 GUIDA OPERATIVA PORTALE PER I COMUNI GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA Estratto del DOC. ES-31-IS-0A Pag. 2 di 21 INDICE SERVIZI PER I COMUNI...3 1.1 GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA...5 Nuova prenotazione

Dettagli

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad

Dettagli

Manuale Operativo Sw. IRRORA. Francesco Gobbi Sergio Mallucci

Manuale Operativo Sw. IRRORA. Francesco Gobbi Sergio Mallucci Manuale Operativo Sw. IRRORA Francesco Gobbi Sergio Mallucci Regione Marche Servizio Ambiente e Agricoltura Rev.2 del 15/07/2015 Sommario Introduzione... 2 La verifica funzionale... 3 Fase Prenotazione...

Dettagli

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL PORTALE APPLICAZIONI GRUPPO PIAZZETTA

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL PORTALE APPLICAZIONI GRUPPO PIAZZETTA ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL PORTALE APPLICAZIONI GRUPPO PIAZZETTA Rev. 1 - Del 20/10/09 File: ISTRUZIONI UTILIZZO PORTALE APPLICAZIONI.doc e NET2PRINT.doc Pagina 1 1) Prerequisiti di accesso Installazione

Dettagli

Maschera Panel M@t.abel+ 2009 2010

Maschera Panel M@t.abel+ 2009 2010 Manuale di istruzioni per la compilazione della Maschera Panel M@t.abel+ 2009 2010 COMPETENZE PER LO SVILUPPO (FSE) A 2 FSE 2009 2 SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DELLA COMPILAZIONE

Dettagli

APP AutOut Microtek Istruzioni attivazione e uso

APP AutOut Microtek Istruzioni attivazione e uso Questa "APP" consente di ricevere le corse, messaggi e partecipare agli appelli digitali tramite il proprio Smartphone. Il tassista, quando desidera utilizzare AutOut, deve prima di tutto procedere alla

Dettagli

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione 04.00 del 05.09.2014

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione 04.00 del 05.09.2014 TS-CNS Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi Versione 04.00 del 05.09.2014 - Sistema operativo Windows 32bit e 64bit - Carte Siemens Per conoscere tutti i servizi della TS CNS visita il sito: www.regione.sardegna.it/tscns

Dettagli

Questo documento descrive dettagliatamente tutte le funzionalità della applicazione.

Questo documento descrive dettagliatamente tutte le funzionalità della applicazione. Questo documento descrive dettagliatamente tutte le funzionalità della applicazione.. L accesso alla gestione è dato dalla videata di Login. In questa videata è necessario digitare la descrizione del gruppo

Dettagli

CAP. 1 - INDICE ITALIANO 1 / 6 CAP. 1 - INDICE

CAP. 1 - INDICE ITALIANO 1 / 6 CAP. 1 - INDICE CAP. 1 - INDICE CAP. 1 - INDICE... 1 CAP. 2 - DESCRIZIONE GENERALE... 2 CAP. 3 - REQUISITI... 2 CAP. 4 - OPERAZIONI PRELIMINARI... 2 CAP. 5 - UTILIZZO DELLO STRUMENTO... 2 5.1 BARRA DEGLI STRUMENTI...

Dettagli

Servizio Telematico Paghe

Servizio Telematico Paghe Servizio Telematico Paghe GUIDA ALL USO DELLE PAGINE DI AMMINISTRAZIONE DEL SERVIZIO PAGHE.NET Software prodotto da Nuova Informatica srl 1 SOMMARIO SOMMARIO...2 INTRODUZIONE...3 FLUSSO DELLE INFORMAZIONI...3

Dettagli

Presentazione della pratica online

Presentazione della pratica online Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata

Dettagli

CONFIGURAZIONE BROWSER PER L ACCESSO ALLA DENUNCIA TELEMATICA

CONFIGURAZIONE BROWSER PER L ACCESSO ALLA DENUNCIA TELEMATICA CONFIGURAZIONE BROWSER PER L ACCESSO ALLA DENUNCIA TELEMATICA RRiferimenti Oggetto: Configurazione browser per l accesso alla denuncia telematica Versione: 1.1 Nome File: Configurazione browser per l accesso

Dettagli

RICHIESTA PRESTAZIONI CASSA EDILE DI MILANO

RICHIESTA PRESTAZIONI CASSA EDILE DI MILANO RICHIESTA PRESTAZIONI CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito e gestito da Assimpredil-ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL 18/05/2011 Manuale Utente Manuale utente per la gestione elettronica

Dettagli

HOTEL MANAGER NOTE DI FINE ANNO 2012-2013

HOTEL MANAGER NOTE DI FINE ANNO 2012-2013 HOTEL MANAGER NOTE DI FINE ANNO 2012-2013 SOMMARIO 1. Introduzione... 3 2. Procedura automatica... 4 3. Procedura manuale... 7 3.1 Front Office... 7 3.2 Ristorante... 9 3.3 Economato... 10 4. Creazione

Dettagli

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON-LINE DELLA DOMANDA 1. INTRODUZIONE 2 2. REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE 3 1.1 REGISTRAZIONE 3 1.2 INSERIMENTO DEL PROFILO 3 2 COMPILAZIONE

Dettagli

CONFIGURAZIONE BROWSER PER L ACCESSO ALLA DENUNCIA TELEMATICA

CONFIGURAZIONE BROWSER PER L ACCESSO ALLA DENUNCIA TELEMATICA CONFIGURAZIONE BROWSER PER L ACCESSO ALLA DENUNCIA TELEMATICA RRiferimenti Oggetto: Configurazione browser per l accesso alla denuncia telematica Versione: 1.0 Nome File: Configurazione browser per l accesso

Dettagli

Guida al sistema Digitale TV

Guida al sistema Digitale TV Guida al sistema Digitale TV Core17 1 di 15 Sommario La pagina iniziale Richiesta account Accesso al sistema Richiesta nuova password Registrazione soggetto Compilazione domanda Controllo sessione La tua

Dettagli

ISTRUZIONI GEAFER 2. Conclusa la registrazione, l utente potrà accedere al proprio profilo ed eventualmente modificare i dati inseriti.

ISTRUZIONI GEAFER 2. Conclusa la registrazione, l utente potrà accedere al proprio profilo ed eventualmente modificare i dati inseriti. ISTRUZIONI GEAFER 2 L utente, per poter accedere ai bandi, deve effettuare la registrazione al sistema Geafer 2. Per problemi tecnici (ad esempio: in caso di smarrimento delle credenziali di accesso Login

Dettagli

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti Manuale Utente Sistema Informativo Ufficio Sistema di registrazione Registrazione Utenti.doc Pag. 1 di 18 Accesso al sistema Il, quale elemento del NSIS, è integrato con il sistema di sicurezza e di profilatura

Dettagli

GCEWEB Denunce mensili in WEB

GCEWEB Denunce mensili in WEB GCEWEB Denunce mensili in WEB OBIETTIVI La procedura GCEWEB è un servizio fornito dalla C.E.N.A.I. per consentire l invio delle denunce mensili e malattia delle imprese edili. Il servizio è rivolto alle

Dettagli

IL PORTALE DEL PENSIONATO GUIDA AL SERVIZIO

IL PORTALE DEL PENSIONATO GUIDA AL SERVIZIO IL PORTALE DEL PENSIONATO GUIDA AL SERVIZIO www.pensionati.intesasanpaolo.com Versione aprile 2015 Sommario ACCEDERE AL PORTALE... 3 REGISTRARSI... 3 ACCEDERE PER LA PRIMA VOLTA DOPO LA REGISTRAZIONE...

Dettagli

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013 Allegato alla nota n. 6592 del 10 maggio 2013 ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013 Premessa Il seguente documento illustra

Dettagli

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito www.mypckey.com scarica e installa subito mypckey

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito www.mypckey.com scarica e installa subito mypckey DA OGGI NON IMPORTA DOVE SEI, IL TUO PC DELL UFFICIO E SEMPRE A TUA DISPOSIZIONE! Installa solo un semplice programma (nessun hardware necessario!), genera la tua chiavetta USB, e sei pronto a prendere

Dettagli

Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara

Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara Su questa pagina si devono inserire i dati caratteristici della gara Premere il pulsante Inserimento

Dettagli

MANUALE D USO itarget ordini

MANUALE D USO itarget ordini MANUALE D USO itarget ordini Sommario Prefazione... 2 Settori di Impiego... 2 Caratteristiche Tecniche... 2 Funzionalità operative... 2 Istruzioni d uso... 3 Inserimento di una tabella... 3 Inserimento

Dettagli

Documentazione Tecnica. Client AnagAire V 6.0 AIRE. Anagrafe degli Italiani Residenti all Estero

Documentazione Tecnica. Client AnagAire V 6.0 AIRE. Anagrafe degli Italiani Residenti all Estero AIRE Anagrafe degli Italiani Residenti all Estero Ministero dell Interno Dipartimento Affari Pag. 1 di 24 INDICE INTRODUZIONE... 3 PRIMA INSTALLAZIONE... 4 GESTIONE DATI MINISTERO... 6 3.1 GESTIONE FILES

Dettagli

Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI. (versione 1.0 del 26.11.2014)

Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI. (versione 1.0 del 26.11.2014) Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI (versione 1.0 del 26.11.2014) INDICE 1. LOGIN... 3 2. VISUALIZZAZIONE APPELLI... 4 3. DEFINIZIONE APPELLI... 4 4. GESTIONE LISTA

Dettagli

I Servizi self-service: procedura per la compilazione del modello 730

I Servizi self-service: procedura per la compilazione del modello 730 I Servizi self-service: procedura per la compilazione del modello 730 A partire dal mese di aprile, potrai usufruire del servizio di assistenza fiscale diretta. Da quest anno, il servizio sarà disponibile

Dettagli