Informatica pratica. L'immagine digitale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informatica pratica. L'immagine digitale"

Transcript

1 Informatica pratica L'immagine digitale

2 Riassunto della prima parte Fino ad ora abbiamo visto: le cose necessarie per utilizzare in modo utile il computer a casa alcune delle tante possibilità dell'uso di Internet la videoscrittura le cartelle ed i file (ripasso di un argomento del corso di base) le basi del foglio elettronico Abbiamo poi cercato di mettere in pratica l'utilizzo di questi strumenti con un'esercitazione pratica, simulando l'organizzazione di una vacanza.

3 Introduzione all'immagine digitale Ora cambiamo completamente argomento, occupandoci delle possibilità offerte dal computer per trattare le immagini. Per poter parlare in modo chiaro di fotografia digitale è indispensabile fare una introduzione teorica, altrimenti non si comprende ciò che si può fare. Precisazione: oggi non faremo esercizi con il computer, ma, dopo l'introduzione, affronteremo i principali dubbi che ciascuno può avere sull'argomento

4 Immagine digitale e pixel Un'immagine digitale è un insieme di quadratini (o rettangolini, o circolini, ecc.) colorati. Un pixel è uno di questi quadratini. Una macchina fotografica con un sensore da 5 megapixel produce foto di (circa) 5 milioni di pixel (ad esempio in formato 4/3 i pixel saranno disposti in (circa) 2560 colonne e 1920 righe) Un televisore full HD ha (circa) 2 megapixel (1920 colonne e 1080 righe, con rapporto fra numero delle colonne e delle righe 16/9)

5 Esempio di immagine digitale Possiamo vedere come può essere un'immagine digitale composta da soli 12 pixel (4 colonne X 3 righe) Nell'esempio 11 pixel sono bianchi e uno verde

6 Un esempio reale dal video del PC Lettera A ingrandita

7 Profondità del colore Non entreremo in dettagli sulla profondità del colore. A noi basta ricordare che per aumentare le sfumature del colore da riprodurre occorre una quantità crescente di memoria: All'inizio si usava solo il bianco ed il nero Poi si è passati a 256 colori, adatti per la grafica, ma non certo per le fotografie Dopo si è passati a migliaia di colori Infine a milioni di colori, con una resa molto realistica delle sfumature possibili

8 Codifica del colore Non approfondiremo il concetto di spazio del colore: a noi basta ricordare che il colore può essere codificato in diversi modi, fra cui, ad esempio: Metodo additivo, tipico dello schermo del PC (somma della luce), RGB (rosso, verde, blu) e suoi derivati Metodo sottrattivo, tipico delle stampanti (inchiostri sovrapposti), CMYK (ciano, magenta, giallo, nero) Un colore codificato con un certo sistema viene tradotto negli altri sistemi in modo molto simile, ma non identico

9 Colore su dispositivi diversi La ragione principale che rende difficile una resa identica del colore con strumenti diversi ( due monitor diversi, un monitor ed un televisore, oppure un monitor e una stampante, ecc.) è la diversa calibrazione dei dispositivi. I professionisti di alto livello calibrano i loro dispositivi con strumenti appositi. Noi possiamo verificare il nostro monitor con metodi visivi, che sono solo approssimativi, più o meno come si faceva con il monoscopio dei vecchi televisori. Un esempio fra i tanti per verificare il monitor del PC si trova qui: Se la calibrazione del nostro monitor è scadente è meglio non toccare i colori delle nostre fotografie.

10 Macchina fotografica digitale Al posto della pellicola c'è un sensore, che riceve la luce dall'obiettivo. Il sensore è diviso in pixel, che rilevano la quantità di luce per i diversi colori fondamentali, traducendo questa informazione in un segnale elettrico che viene amplificato e trattato dal computerino della macchina fotografica. Quasi tutte le macchine fotografiche compatte memorizzano le fotografie in formato JPEG (.JPG), che rappresenta una trasformazione e compressione del formato grezzo (.RAW). Le Reflex e le bridge consentono in genere di esportare anche il formato RAW. Oltre a questi due formati, i programmi di foto editing ne possono usare anche altri (Photoshop, TIFF, ecc.)

11 La dimensione del sensore Normale pellicola fotografica (formato 24 mm x 36 mm) e sensore di poche macchine reflex digitali professionali Sensore di quasi tutte le reflex digitali Sensore delle compatte e bridge

12 Qualità dell'obiettivo Le principali caratteristiche che distinguono un obiettivo dall'altro sono: Lunghezza focale (da grandangolo a teleobiettivo) Luminosità (capacità di catturare più luce) Potere di risoluzione (capacità di mantenere distinti piccoli dettagli dell'immagine che sono vicini fra loro) Distorsione ridotta (mantenere diritte le linee diritte) Bassa aberrazione cromatica (non falsare i colori) Vignettatura limitata (non perdere luminosità ai bordi dell'immagine) Non prendiamo in considerazione soltanto il sensore

13 Il potere di risoluzione Abbiamo visto che il potere di risoluzione dell'obiettivo è la capacità di mantenere distinti piccoli dettagli dell'immagine che sono vicini fra loro. Questa caratteristica è più importante se il sensore è molto piccolo perché (a parità di inquadratura) i diversi dettagli saranno più vicini fra loro. Per produrre un obiettivo con maggior risoluzione sono necessari materiali e lavorazioni più costose. Ci sono comunque limiti che è difficile superare. Poiché gli obiettivi delle macchine fotografiche compatte normalmente non hanno una risoluzione molto spinta, è inutile avere un piccolo sensore con molti megapixel.

14 Qualità dell'immagine La qualità tecnica dell'immagine che si ottiene con una macchina fotografica digitale dipende principalmente da: qualità dell'ottica (potere di risoluzione, distorsione, ecc.) sensore (dimensione, qualità, non solo numero di pixel) software di trattamento dell'immagine sistemi di messa a fuoco e di esposizione sistemi di stabilizzazione dell'immagine parametri scelti dal fotografo (sensibilità equivalente, compressione dell'immagine, ecc.) Non sempre avere un maggior numero di pixel è un vantaggio, anzi spesso è solo fumo negli occhi

15 Un sito per la fotografia digitale Il sito (in inglese) è interamente dedicato alla fotografia digitale. Ad es. possiamo vedere: Le recensioni delle macchine fotografiche Chiarimenti (nella sezione learn ) dei diversi aspetti della fotografia digitale, ad esempio: Come funziona un sensore: Come viene misurato il potere di risoluzione: Ovviamente in internet ci sono molti altri siti dedicati alla fotografia digitale

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

C M A P M IONAM A E M NT N O

C M A P M IONAM A E M NT N O IMMAGINE DIGITALE Nelle immagini digitali, il contenuto fotografico (radiometria) viene registrato sotto forma di numeri. Si giunge a tale rappresentazione (RASTER) suddividendo l immagine fotografica

Dettagli

Giorgio Maria Di Nunzio

Giorgio Maria Di Nunzio Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell Antichità Fondamenti di Informatica A.A. 2012/2013 Giorgio Maria Di Nunzio Immagini Digitali Ä Dispense aggiuntive

Dettagli

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali gestione e modifica di immagini fotografiche digitali il colore e le immagini la gestione delle immagini Il computer è in grado di gestire le immagini in formato digitale. Gestire vuol dire acquisirle,

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini La codifica delle immagini La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: 1. Il numero dei campionamenti o di misurazioni

Dettagli

Informatica pratica. Trattare le immagini digitali

Informatica pratica. Trattare le immagini digitali Informatica pratica Trattare le immagini digitali Riassunto della puntata precedente Abbiamo visto che: L'immagine digitale è costituita da tanti pixel (puntini) Il colore viene trattato secondo modalità

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Specifiche digitali http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre Pixel (picture element) Indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Immagini digitali Appunti per la classe 3 R a cura del prof. ing. Mario Catalano

Immagini digitali Appunti per la classe 3 R a cura del prof. ing. Mario Catalano Immagini digitali LA CODIFICA DELLE IMMAGINI Anche le immagini possono essere memorizzate in forma numerica (digitale) suddividendole in milioni di punti, per ognuno dei quali si definisce il colore in

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com Codifica di immagini Codifica di immagini o Un immagine è un insieme continuo di informazioni A differenza delle cifre e dei caratteri alfanumerici, per le immagini non esiste un'unità minima di riferimento

Dettagli

Codifica delle immagini (parte I)

Codifica delle immagini (parte I) Codifica delle immagini (parte I) Prof. Marco Dell Oro December 11, 2013 1 Elementi della codifica Le immagini digitali sono risultato della composizione sugli schermi di una serie di elementi di colore

Dettagli

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Lunghezza ocale. Donato Di Bello F Lunghezza ocale Donato Di Bello Cinepresa, telecamera, macchina fotografica: tre strumenti tecnologici che utilizziamo per registrare la realtà intorno a noi o per trasformare in immagini la nostra fantasia.

Dettagli

TUTORIAL SULLA CONVERSIONE DI BASE IN BIANCO E NERO DI UNA FOTO A COLORI

TUTORIAL SULLA CONVERSIONE DI BASE IN BIANCO E NERO DI UNA FOTO A COLORI TUTORIAL SULLA CONVERSIONE DI BASE IN BIANCO E NERO DI UNA FOTO A COLORI di Paolo Toniati Introduzione: Lo scopo di questo tutorial è di fornire una breve guida per l'elaborazione di base di una fotografia

Dettagli

Le immagini digitali. formati, caratteristiche e uso. Testo e foto di Mario Ceppi

Le immagini digitali. formati, caratteristiche e uso. Testo e foto di Mario Ceppi Le immagini digitali formati, caratteristiche e uso Testo e foto di Mario Ceppi GIF Ideale per la rappresentazione di immagini sul Web come gif animate, pulsanti e intestazioni, non è invece adatto alle

Dettagli

Ingrandimento totale =Ingrandimento obiettivo x Ingrandimento oculare

Ingrandimento totale =Ingrandimento obiettivo x Ingrandimento oculare Il mondo del molto piccolo si può osservare anche utilizzando un microscopio ottico. Esistono dei limiti?? Carl Zeiss (1816-1888) Ingrandimento totale =Ingrandimento obiettivo x Ingrandimento oculare Il

Dettagli

Il colore. IGEA 2006-07 7 febbraio 2007

Il colore. IGEA 2006-07 7 febbraio 2007 Il colore IGEA 2006-07 7 febbraio 2007 La luce Radiazione elettromagnetica 380 740 nanometri (790 480 THz) Percezione della luce /1 Organi sensoriali: Bastoncelli Molto sensibili (anche a un solo fotone:

Dettagli

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Lavorare con il colore nelle immagini digitali L uso dei colori nella visione computerizzata e nella computer grafica implica l incorrere in determinate problematiche

Dettagli

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale INFORMATICA Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale A.A. 2014/2015 II ANNO II SEMESTRE 2 CFU CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE

Dettagli

Unione Europea Repubblica Italiana Regione Calabria Cooperativa sociale

Unione Europea Repubblica Italiana Regione Calabria Cooperativa sociale INFORMATICA Lezione 1 Docente Ferrante Francesco fracco2004@alice.it Sito web: http://luis7.altervista.org Obiettivi del corso Una parte generale sull'introduzione dei concetti di base dell'informatica

Dettagli

Informatica pratica. File e cartelle

Informatica pratica. File e cartelle Informatica pratica File e cartelle Riassunto della puntata precedente Abbiamo visto a cosa serve un word processor: Quali sono i suoi benefici rispetto alla macchina da scrivere tradizionale Quali sono

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2013/2014 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2013/2014 docente: Diana Quarti

Dettagli

Immagini vettoriali Immagini bitmap (o raster) Le immagini vettoriali .cdr.swf .svg .ai.dfx .eps.pdf .psd

Immagini vettoriali Immagini bitmap (o raster) Le immagini vettoriali .cdr.swf .svg .ai.dfx .eps.pdf .psd Esistono due tipi di immagini digitali: Immagini vettoriali, rappresentate come funzioni vettoriali che descrivono curve e poligoni Immagini bitmap, (o raster) rappresentate sul supporto digitale come

Dettagli

Elaborazione testi: immagini

Elaborazione testi: immagini by Studio Elfra sas Gestione Immagini Aggiornato a Aprile 2009 Informatica di base 1 Elaborazione testi: immagini Il testo di un documento di Word può essere integrato con immagini di vario tipo: 2 1 Elaborazione

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni A queste rappresentazioni si possono applicare le operazioni aritmetiche: riporti 1 1 0 + 1 0 = 1 0 0 24 Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione

Dettagli

IMMAGINI DIGITALI. MEGAPIXEL.jpg.gif. perchè questo breve incontro sulle immagini digitali

IMMAGINI DIGITALI. MEGAPIXEL.jpg.gif. perchè questo breve incontro sulle immagini digitali IMMAGINI DIGITALI MEGAPIXEL.jpg.gif?? perchè questo breve incontro sulle immagini digitali le immagini digitali sono una cosa fantastica, ci permettono di fare centinaia di foto evitare la stampa conservarle

Dettagli

Colorare coi numeri La rappresentazione delle immagini

Colorare coi numeri La rappresentazione delle immagini Attività 2 Colorare coi numeri La rappresentazione delle immagini Sommario I computer memorizzano i disegni, le fotografie e le altre figure usando solo numeri. Questa attività mostra come fanno. Competenze

Dettagli

Foveonizzazione. E' possibile scaricare DCRaw per piattaforme Windows e MacOS da questo sito: http://www.insflug.

Foveonizzazione. E' possibile scaricare DCRaw per piattaforme Windows e MacOS da questo sito: http://www.insflug. Foveonizzazione La seguente procedura permette di simulare il comportamento del sensore Foveon manipolando i dati raccolti da un sensore con matrice Bayer. I software utilizzati in questa procedura sono

Dettagli

Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO

Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO 1 Da alcuni anni oramai il Circolo. organizza Corsi di Fotografia aperti a tutti e destinati soprattutto a coloro che hanno deciso di imparare qualcosa sulla

Dettagli

Come è fatta una reflex

Come è fatta una reflex Come è fatta una reflex Per essere un fotografo consapevole iniziamo a conoscere e a familiarizzare con la propria attrezzatura: per migliorare le proprie capacità fotografiche bisogna sapere perché e

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

Scheda di approfondimento gioco I pixel

Scheda di approfondimento gioco I pixel Scheda di approfondimento gioco I pixel IN CLASSE: per introdurre questo tema, dopo aver ricordato cos è la Rete, chiedere ai bambini se conoscono il sistema di comunicazione dei computer. Il computer

Dettagli

Realizzazione siti web. Le immagini

Realizzazione siti web. Le immagini Realizzazione siti web Le immagini Rappresentqazione digitale delle immagini (immagini bitmapped Si sovrappone all'immagine analogica (ad esempio una fotografia) una griglia fittissima di minuscole cellette.

Dettagli

LA CODIFICA DELLE IMMAGINI

LA CODIFICA DELLE IMMAGINI LA CODIFICA DELLE IMMAGINI Anche le immagini possono essere memorizzate in forma numerica (digitale) suddividendole in milioni di punti, per ognuno dei quali si definisce il colore in termini numerici.

Dettagli

Tipi di colore. Informazioni sul colore. Durante la stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi

Tipi di colore. Informazioni sul colore. Durante la stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi L'uso del colore consente di migliorare e ottimizzare l'effetto del materiale stampato e di renderne più piacevole la lettura rispetto alla stampa in bianco e nero. Il colore consente inoltre di velocizzare

Dettagli

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI BITMAP VETTORIALE VETTORIALE BITMAP IMMAGINE BITMAP è una immagine costituita da una matrice di Pixel. PIXEL (picture element) indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono la rappresentazione

Dettagli

FOTOGRAFANDO. Corso di fotografia livello avanzato

FOTOGRAFANDO. Corso di fotografia livello avanzato FOTOGRAFANDO Corso di fotografia livello avanzato Fotografando di Levenfeld Alvaro Mauricio Info@fotografando-ivrea.it Tel +39 0125 62 70 42 Cell +39 349 460 7 460 Cell +39 348 009 15 15 www.fotografando-ivrea.it

Dettagli

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15 L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX Parleremo di : Caratteristiche dell 0biettivo Il Diaframma e le sue funzioni L otturatore e le sue caratteristiche L esposizione La coppia tempo diaframma l esposimetro

Dettagli

LIGHTROOM 4. con. .it Luigi Dorigo photography. Adobe Photoshop Lightroom: archivia, sviluppa e... presenta! Luigi Dorigo 2013

LIGHTROOM 4. con. .it Luigi Dorigo photography. Adobe Photoshop Lightroom: archivia, sviluppa e... presenta! Luigi Dorigo 2013 Adobe Photoshop Lightroom: archivia, sviluppa e... presenta! Luigi Dorigo 2013 1 con LIGHTROOM 4 archivia, sviluppa &... presenta! Adobe Photoshop LIGHTROOM è un software adatto al fotoamatore, per svolgere

Dettagli

6.9. Formati-file. Formati-file in SilverFast. Scrittura di file in diversi formati

6.9. Formati-file. Formati-file in SilverFast. Scrittura di file in diversi formati Formati-file in SilverFast Scrittura di file in diversi formati Con i programmi della famiglia SilverFast si possono produrre i seguenti formati in uscita: La scelta del formato nel quale scrivere i files

Dettagli

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi Conoscere i tipi di fotocamere Uno dei tanti libri di fotografia che avevo letto iniziava con un detto: Povero è il falegname che accusa

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

Informatica per i beni culturali

Informatica per i beni culturali Informatica per i beni culturali Corso di laurea magistrale in Archeologia Lezione 2 Architettura dei calcolatori e codifica di immagini Mario Alviano e Roberto Parise Sommario Hardware e software Grafica

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali

I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali IL COLORE Iniziamo a pensare alla luce come definita da due caratteristiche indipendenti: 1. LUMINOSITÀ 2. COLORE Luminosità quanto è forte questa

Dettagli

La gestione dei colori nei sistemi digitali

La gestione dei colori nei sistemi digitali La gestione dei colori nei sistemi digitali Alberto Ferrante http://albertoferrante.name 24 marzo 2010 A. Ferrante La gestione dei colori nei sistemi digitali 1 / 31 Introduzione I colori che vediamo sul

Dettagli

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali. 1 Le immagini digitali Le immagini digitali Università IUAV di venezia Trattamento di immagini digitali immagini grafiche immagini raster immagini vettoriali acquisizione trattamento geometrico trattamento

Dettagli

La codifica delle Immagini. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132Sesto San Giovanni

La codifica delle Immagini. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132Sesto San Giovanni La codifica delle Immagini Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132Sesto San Giovanni Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori, infatti

Dettagli

Questo avvierà il wizard di importazione che ci porterà passo passo attraverso il processo.

Questo avvierà il wizard di importazione che ci porterà passo passo attraverso il processo. Creare uno schema da una foto Vuoi ricamarti una foto? PCStitch è in grado di aprire foto nei principali formati e creare schemi a partire da esse. Questa immagine può essere sia molto semplice come ad

Dettagli

Cenni di Macrofotografia

Cenni di Macrofotografia Cenni di Macrofotografia Definiamo il termine MACROFOTOGRAFIA Per comprendere il termine «Macrofotografia», bisogna necessariamente introdurre il concetto di «rapporto di riproduzione» o semplicemente

Dettagli

Unità di Misura Informatiche

Unità di Misura Informatiche Unità di Misura Informatiche 1 bit (vero o falso) 1 byte = 8 bit (valori da 0 a 255) 1 KiloByte = 1024 Byte (2^10 byte) 1 MegaByte = 1.048.576 Byte (2^20 byte) 1 GigaByte = 1.073.741.824 Byte (2^30 byte)

Dettagli

Come trasformare una fotografia in un'opera d'arte COME TRASFORMARE UNA FOTOGRAFIA IN UN'OPERA D'ARTE. Fotografia di partenza.

Come trasformare una fotografia in un'opera d'arte COME TRASFORMARE UNA FOTOGRAFIA IN UN'OPERA D'ARTE. Fotografia di partenza. COME TRASFORMARE UNA FOTOGRAFIA IN UN'OPERA D'ARTE Fotografia di partenza Immagine finale Immagini utili alla composizione PRIMO PASSO - LAVORARE IL FILE RAW Se partiamo da una fotografia che abbiamo scattato

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Immagini digitali. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Immagini digitali. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Immagini digitali Samuel Rota Bulò Immagini digitali Un immagine viene generata dalla combinazione di una sorgente di energia e la riflessione o assorbimento di energia da

Dettagli

Fotografia Digitale: Glossario

Fotografia Digitale: Glossario GLOSSARIO BATTESIMI di BONIN GIOVANNI Fotografia Digitale: Glossario Sono numerose le sigle e i termini che si posso trovare nella fotografia digitale: ecco la spiegazione di alcuni tra i più importanti.

Dettagli

Codifica delle Informazioni

Codifica delle Informazioni Codifica delle Informazioni Luca Bortolussi Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli studi di Trieste Panoramica Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate

Dettagli

Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica

Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica Un iniziativa: Fotosmart e Formazionefotografica Docenti: Angelo Moretti (prima parte e cultura dell'immagine artistica) Andrea Michelsanti

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Analogamente possiamo codificare le immagini a colori. In questo caso si tratta di individuare un certo numero di sfumature, gradazioni di colore differenti e di codificare ognuna mediante un'opportuna

Dettagli

Introduzione alla fotografia digitale

Introduzione alla fotografia digitale Introduzione alla fotografia digitale 1 La fotografia è forse la forma di espressione artistica più alla portata di tutti. Chiunque può infatti procurarsi una fotocamera, non necessariamente costosa, e

Dettagli

IN BIANCO E NERO con Capture NX. a cura di Mauro Minetti

IN BIANCO E NERO con Capture NX. a cura di Mauro Minetti UNA SEMPLICE CONVERSIONE IN BIANCO E NERO con Capture NX a cura di Mauro Minetti GIUGNO 2007 INDICE PREMESSA IMPOSTAZIONI SOFTWARE EFFETTI FOTO LUMINOSITA CONTRASTO - alte luci (bianco) CONTRASTO - basse

Dettagli

DC-1338i. Una compagna intelligente

DC-1338i. Una compagna intelligente DC-1338i Una compagna intelligente DC-1338i Per immagini toccanti È sufficiente scattare Per fotografie che soddisfano i più esigenti fotografi. La nuova DC-1338i costituisce la compagna perfetta per affrontare

Dettagli

Lavorare con le immagini

Lavorare con le immagini Lavorare con le immagini Domande più frequenti D: Ho importato alcune immagini PNG molto grandi e adesso il mio sito e molto lento. Come mai? R: Il formato PNG non è il più adatto per immagini di grandi

Dettagli

Ottica fotografica. Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica

Ottica fotografica. Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica Ottica fotografica Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica Alessandro Farini alessandro.farini@inoa.it Istituto Nazionale di Ottica Applicata-CNR 2 luglio 2009 Alessandro

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA 2

CORSO DI INFORMATICA 2 CORSO DI INFORMATICA 2 RINOMINARE FILE E CARTELLE Metodo 1 1 - clicca con il tasto destro del mouse sul file o cartella che vuoi rinominare (nell esempio Mio primo file ) 2 - dal menu contestuale clicca

Dettagli

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Fotografare è saper cogliere l essenza delle cose e degli avvenimenti e Scriverli con la luce La macchina fotografica Il cuore originario della

Dettagli

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento DArTe A.A. 2015-2016 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) condotto

Dettagli

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori.

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. 3DE Modeling Color E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. E spesso necessario che alle informazioni geometriche di forma siano abbinate informazioni di colore

Dettagli

FOTOGRAFIA DIGITALE GESTIONE BASE DEL COLORE VISUALIZZARE E STAMPARE CORRETTAMENTE LE IMMAGINI. A cura di Mauro Minetti

FOTOGRAFIA DIGITALE GESTIONE BASE DEL COLORE VISUALIZZARE E STAMPARE CORRETTAMENTE LE IMMAGINI. A cura di Mauro Minetti FOTOGRAFIA DIGITALE GESTIONE BASE DEL COLORE VISUALIZZARE E STAMPARE CORRETTAMENTE LE IMMAGINI Aprile 2005 A cura di Mauro Minetti INDICE CAPITOLI 1) PREMESSA 2) MONITOR E PROFILO COLORE 3) CALIBRAZIONE

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Codifica delle immagini

Codifica delle immagini Codifica delle immagini Abbiamo visto come la codifica di testi sia (relativamente) semplice Un testo è una sequenza di simboli Ogni simbolo è codificato con un numero Ed ecco che il testo è trasformato

Dettagli

Nella prima lezione... Che cos è il Digitale. Prima parte: Che cos è il Digitale. Che cos è il Digitale. Che cos è il Digitale

Nella prima lezione... Che cos è il Digitale. Prima parte: Che cos è il Digitale. Che cos è il Digitale. Che cos è il Digitale !"$#%!" #% Nella prima lezione... Definizione di Informatica Cosa è una soluzione algoritmica Esempi di algoritmi cicalese@dia.unisa.it 2 Prima parte: Società dell informazione Ma cosa vuol dire società

Dettagli

Guida Introduttiva Picasa 3

Guida Introduttiva Picasa 3 Guida Introduttiva Picasa 3 Informativa Questa guida nasce con l intento di spiegare in modo chiaro e preciso come usare il software picasa 3. Questa è una guida completa creata dal sito http://pcalmeglio.altervista.org

Dettagli

DIMENSIONI DELLE IMMAGINI e PROFONDITA DEL COLORE. Gruppo Iseo Immagine 10 novembre 2009. A cura di Giancarlo Caperna bfi

DIMENSIONI DELLE IMMAGINI e PROFONDITA DEL COLORE. Gruppo Iseo Immagine 10 novembre 2009. A cura di Giancarlo Caperna bfi DIMENSIONI DELLE IMMAGINI e PROFONDITA DEL COLORE Gruppo Iseo Immagine 10 novembre 2009 A cura di Giancarlo Caperna bfi I PIXEL I pixel di un immagine digitale sono l analogo dei granuli di sali della

Dettagli

Video. Il montaggio video

Video. Il montaggio video Video Il montaggio video Giorgio Cabrini per Unicrema Anno 2011-2012 Riassunto della puntata precedente Abbiamo esaminato: Gli strumenti che possono essere usati per le riprese video (telefonino, macchina

Dettagli

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE Pagina 11 copiati nel proprio sistema (disco fisso o floppy). Questa operazione è detta download o scaricamento. Il modo più semplice per effettuare un download di un file (a meno che non sia specificato

Dettagli

Corso Video editing con Pinnacle Studio Lezione n. 17

Corso Video editing con Pinnacle Studio Lezione n. 17 Le immagini statiche Lezione 17: Le immagini statiche All interno di un filmato possono trovare spazio, per diverse ragioni delle immagini statiche, come disegni e, soprattutto, fotografie. Gli utilizzi

Dettagli

Montaggio e configurazione hard disk Introduzione

Montaggio e configurazione hard disk Introduzione Pagina 1 di 10 Montaggio e configurazione hard disk Introduzione In questa parte vedremo come installare un hard disk di tipo EIDE in un computer PC ATX compatibile. I passi per l'istallazione saranno:

Dettagli

Stereoscopia e anaglifi: vi sono nuove prospettive? Stereoscopia su mobile device

Stereoscopia e anaglifi: vi sono nuove prospettive? Stereoscopia su mobile device Laboratorio 2 Stereoscopia e anaglifi: vi sono nuove prospettive? Stereoscopia su mobile device E possibile avere una visione 3D su cellulare senza l utilizzo degli occhiali appositi? http://www.spatialview.com/3deecentral/

Dettagli

Introduzione all immagine digitale. Laboratorio di Tecnologie Educative A.A. 2003/04

Introduzione all immagine digitale. Laboratorio di Tecnologie Educative A.A. 2003/04 Introduzione all immagine digitale Laboratorio di Tecnologie Educative A.A. 2003/04 immagine digitale RASTER tipologie caratteristiche VETTORIALE molte informazioni dimensione fissa dipendente dalla risoluzione

Dettagli

Sviluppo e gestione delle fotografie digitali

Sviluppo e gestione delle fotografie digitali 01/13 Sviluppo e gestione delle fotografie digitali Come ottenere il meglio dalle proprie foto 02/13 Gli argomenti trattati in questo talk saranno: I file RAW ed i software per gestirli Esempi pratici

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto

Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto Autore: Vitali Shkaruba Traduzione in italiano: Enrico De Santis Nota: prima di affrontare questo articolo sarebbe opportuno conoscere

Dettagli

Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale

Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale Luigi Bernardi Pavia, 17 maggio 2008 1 Schema lezione 2 1. La luce e il soggetto 2. Automatico, scene, controllo manuale di diaframma

Dettagli

Codifica delle immagini

Codifica delle immagini FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica delle immagini 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n.

Dettagli

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter?

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter? ColorSplitter La separazione automatica dei colori di Colibri.. ColorSplitter è una nuova funzionalità aggiunta a Colibri, che permette di elaborare un immagine trasformandola in una separata in canali

Dettagli

Come si misura la memoria di un calcolatore?

Come si misura la memoria di un calcolatore? Come si misura la memoria di un calcolatore? Definizione Il byte è definito come unità di misura di memoria. I multipli del byte sono: KiloByte (KB) - 1 KB = 2 10 byte = 1024 byte MegaByte (MB) - 1 MB

Dettagli

Dal foglio di carta alla multimedialità

Dal foglio di carta alla multimedialità Dal foglio di carta alla multimedialità Multimediale Che utilizza più mezzi di comunicazione. Nell'ambito delle tecnologie educative significa utilizzare più mezzi didattici integrati. IPERTESTO E IPERMEDIA

Dettagli

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta Modelli di colore Un tocco di blu non guasta Obiettivi Come faccio a rappresentare i colori in una immagine? Per formati immagine raster e vettoriali Come specificare che il mare della mia foto è di colore

Dettagli

SCIENTIFICITa' DELL'IMMAGINE PER I BENI CULTURALI

SCIENTIFICITa' DELL'IMMAGINE PER I BENI CULTURALI SCIENTIFICITa' DELL'IMMAGINE PER I BENI CULTURALI Le peculiarità del Bene Culturale - di qualsiasi tipologia esso sia - fanno sì che il suo studio o confronto necessiti di un attenta lettura e, di conseguenza,

Dettagli

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Una delle novità più eclatanti della versione 2007 era la nuova interfaccia con la barra multifunzione. Office 2010 mantiene questa filosofia di interfaccia

Dettagli

Controller multicanale FT-200/MP

Controller multicanale FT-200/MP ECONORMA S.a.s. Prodotti e Tecnologie per l Ambiente 31020 S. VENDEMIANO - TV - Via Olivera 52 - ITALY Tel. 0438.409049 - E-Mail: info@econorma.com www.econorma.com Prodotto dalla ECONORMA S.a.s., è un

Dettagli

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009 Prof. Raffaele Nicolussi FUB - Fondazione Ugo Bordoni Via B. Castiglione 59-00142 Roma Docente Raffaele Nicolussi rnicolussi@fub.it Lezioni

Dettagli

Reference Introduzione al PC

Reference Introduzione al PC Sperlinga Rag. Alessio Reference Introduzione al PC Copyright 2003, Sperlinga Rag. Alessio S.n.c., tutti i diritti riservati. Questa copia è utilizzabile dallo studente soltanto per uso personale e non

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Primo incontro - 1

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Primo incontro - 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 Compatta Bridge Reflex Mirroless Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Primo incontro - 18 19 Obiettivo: dispositivo ottico

Dettagli

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili. O.Welles usa in "Quarto potere" in modo magistrale la Profondità di Campo, in questo modo evita gli stacchi e un oggetto inquadrato riesce a mettere a ''fuoco'' anche ciò che c'è dietro - stesso uso magistrale

Dettagli

ELETTRONICA DIGITALE

ELETTRONICA DIGITALE ELETTRONICA DIGITALE Ebbe praticamente inizio nel 1946 con il calcolatore elettronico chiamato ENIAC, realizzato con 18.000 valvole termoioniche, occupava 180 mq e consumava 200 kw. Ma l'idea che sta alla

Dettagli