Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis"

Transcript

1 Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni Corso di Laurea in DISEGNO INDUSTRIALE A.A Semestre Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis Calendario del corso con argomenti svolti Allegati ed esercizi assegnati (2 parte)

2 Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE A.A Semestre Corso Integrato di Disegno - A Prof.ssa Anna De Santis Argomenti trattati nelle lezioni Prolusione al corso 8 Ottobre 2007 Introduzione al disegno e processo di costruzione del modello grafico. Richiami di geometria elementare. Disegno 1 Lezione 1 15 Ottobre 2007 Definizione di linea. Costruzioni elementari nel piano: perpendicolari, parallele, angoli. Suddivisioni e rapporti. Sezione aurea. Costruzioni, caratteristiche geometriche e struttura formale del triangolo. Lezione 2 22 Ottobre 2007 Costruzione di figure piane: quadrilateri e poligoni.. Costruzioni, caratteristiche geometriche e struttura formale del quadrato. Individuazione di configurazioni formali utilizzando la struttura di triangolo e quadrato. Lezione 3 29 Ottobre 2007 Costruzione di figure piane: poligoni dato il lato e data la circonferenza. Applicazioni mediante la struttura del quadrato: le composizioni di Mondrian. Lezione 4 5 Novembre 2007 Disegno a mano libera: costruzione di poligoni. Raccordi e tangenze tra cerchio e rette. Definizione di forma mediante operazioni di addizione e sottrazione di figure geometriche. Istruzioni per la tavola n.1 Lezione 5 12Novembre Curve policentriche: ovali, spirali ed eliche. Raccordi e tangenti tra curve. Costruzioni di nodo o intreccio. Istruzioni per la tavola n.2 Lezione 6 19 Novembre 2007 Definizione e composizione di modulo. Definizione di simmetria, ritmo, rotazione. Composizione di matrici mediante operazioni di rotazione, simmetria, ecc., con effetto di continuità e intreccio. Le piastrellature di Escher. Istruzioni per la tav. 3.

3 Lezione 7 26 Novembre 2007 Variazione del modulo: ingrandimento-riduzione, addizione, sottrazione, sovrapposizione, rotazione intorno ad un asse, ecc. Texture: definizione e composizione. Variazione del reticolo della matrice. Costruzione di matrici texture. Costruzione di matrici con variazioni formali. Istruzioni per le tavole 4 e 5. Lezione 8 3 Dicembre 2007 Convenzioni grafiche nella rappresentazione: formati, grafia, rapporti di scala, quotatura, impaginazione. Rappresentazione in pianta, alzato e sezione. Restituzione grafica del rilievo di una superficie tornita. Disegno di oggetti di design in doppia proiezione ortogonale. Istruzioni per la tavola n.6. Lezione 9 10 Dicembre 2007 Superfici e poliedri: aspetti generali e loro genesi geometrica. Disegno dal vero: Lettura di una composizione: individuazione di proporzionalità, applicazione di costruzioni geometriche, riconoscimento di valori chiaroscurali. Lezioni 10, 11 e 12 * - Gennaio 2007 Rappresentazione assonometrica e in doppia proiezione di solidi, superfici di rotazione e oggetti di design. Sezione piana di solidi, superfici di rotazione e oggetti. Disegno 2 Lezione 1 10 Ottobre 2007 Richiami di geometria elementare; enti geometrici fondamentali, postulati di appartenenza ed intersezione. Relazioni tra gli enti nello spazio. Incidenza e parallelismo tra retta e retta e tra retta e piano. Lezione 2 24 Ottobre 2007 Costruzione dell intersezione tra retta e piano. Definizione e disegno di superficie conica e cilindrica. Intersezione tra retta e superficie conica e cilindrica. Lezione 3 31 Ottobre 2007 Intersezione e parallelismo tra piani. Costruzione della retta intersezione tra piano verticale e piano obliquo e tra piani dati in posizione generica. Costruzione di piani secanti un cubo e loro intersezione. Lezione 4 7 Novembre 2007 Intersezione tra paini e superfici coniche e cilindriche. Operazione di ribaltamento. Esercitazione in aula sull intersezione tra piani. Lezione 5 14 Novembre Ombre come esempio fisico di proiezione. Ombre da sorgente propria e impropria. Costruzione dell ombra portata di segmenti e figure piane su piani orizzontali, verticali e obliqui.

4 Lezione 6 21 Novembre 2007 Costruzione di ombre proprie e portate di solidi. L assonometria obliqua: il teorema di Polke e le assonometrie oblique convenzionali (cavaliera e militare). La ricostruzione della direzione di proiezione assonometrica. Il ribaltamento dei piani coordinati. Lezione 7 28 Novembre 2007 Omologia di ribaltamento. Relazione tra cerchio ed ellisse: costruzione degli assi dell ellisse e tracciamento continuo della curva. Assonometria obliqua di superfici cilindriche. Sezione e intersezione tra solidi e piani in assonometria obliqua. Lezione 8 7 Dicembre 2007 Intersezione tra solidi in assonometria obliqua. Doppie proiezioni ortogonali: aspetti generali, quota e aggetto. Rappresentazione di punto e retta. Rappresentazione del piano, proiezione ortogonale di piani in posizione notevole. Lezione 9 17 Dicembre 2007 Principali sezioni del piano: con piani proiettanti, frontali, orizzontali e di profilo. Sezione retta di piani e misura dell angolo di pendio di un piano Ribaltamento di punto retta e piano in doppia proiezione. Doppia proiezione di figura piana posta su piano obliquo. Lezione Dicembre 2007 Ribaltamento di un piano generico. Disegno di curva su piano generico. Perpendicolare ad un piano da un punto e passante per un punto esterno. Lezione 11 9 Gennaio 2008 Teorema di Shlomilch e costruzione delle unità di misura in assonometria ortogonale. Classificazione delle ass. ortogonali e impostazione diretta dell assonometria ortogonale di un cubo Lezione Gennaio 2008 Intersezione tra retta e piano in doppia proiezione ortogonale. Intersezione tra piani in posizione generica. Sezione di solidi a facce piane in doppia proiezione ortogonale. Lezione 13* - 23 Gennaio 2008 Rappresentazione di prisma e superficie posti su piano obliquo Disegno in assonometria ortogonale trimetrica di un solido di rotazione e di un solidi a facce piane posti su piano obliquo. Al termine delle lezioni e fino al termine della sessione estiva, la docente riceverà gli studenti per revisioni e chiarimenti il giorno Martedì dalle ore 11,30 alle 13,00, nella sede di via Flaminia Roma, 16 Gennaio 2008

5 Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE A.A Semestre Corso Integrato di Disegno - A Prof.ssa Anna De Santis Tavole riepilogative da presentare all esame insieme ai quaderni degli appunti Disegno 1 1) Disegno di una configurazione geometrica ottenuta componendo due o più figure piane.disegno dei passaggi di costruzione. (vedi esempi in dispensa lezione 6) 2) Disegno di un nodo e/o intreccio inscritto in una forma geometrica piana. Disegno dei passaggi di costruzione. (vedi esempi in aula lezione 6 e 7). 3) Disegno di una matrice con moduli quadrati, con effetto di nastro e/o intreccio, su modello delle piastrellature di Escher. Disegno della definizione del modulo e della matrice con almeno 16 moduli. (vedi esempi in dispensa 6) 4) Disegno di una composizione modulare con valore di texture, ottenuta cioè sovrapponendo due strutture modulari geometriche. Disegno delle due strutture e del risultato ottenuto dalla loro composizione, con almeno 16 moduli. (vedi esempi in dispensa 7). 5) Disegno di una composizione modulare con valore di variazione formale: 1 soluzione - composizione di moduli ottenuti trasformando il modulo di partenza secondo un criterio scelto (ingrandimento, riduzione, rotazione, frammentazione, trasformazione in altra figura,...), 2 soluzione trasformare geometricamente il reticolo della griglia modulare ed adattare ad esso il modulo inizialmente scelto. Disegno della sequenza di trasformazione e dell intera composizione con almeno 16 moduli. (vedi esempi in dispensa 7). 6) Disegno di un oggetto scelto tra i prodotti dell Officina Alessi (possibilmente solido di rotazione) Disegno in doppia proiezione ortogonale (pianta, prospetto e sezione) in rapporto= 1:2. Individuazione della corretta costruzione geometrica, disegno di centri e raggi di curvatura, quotatura finale. (vedi esempi e schede nella dispensa lezione 8) 7) Disegno di un oggetto rilevato e rappresentato anche dal vero. Disegno in doppia proiezione ortogonale (pianta, prospetto e sezione) in rapporto= 1:2. Individuazione della corretta costruzione geometrica, disegno di centri e raggi di curvatura, quotatura finale.

6 Disegno 2 Tavola 1 Intersezione. Costruzione di intersezione tra solidi e/o superfici di rotazione. Rappresentazione in doppia proiezione ortogonale e in assonometria. Tavola 2 - Perpendicolarità. Costruzione di un oggetto composto da solidi a facce piane e/o da superfici di rotazione posto su un piano obliquo. Rappresentazione in doppia proiezione ortogonale e in assonometria.. Tavola 3 Superfici di rotazione. Rappresentazione di un oggetto composto da superfici di rotazione nei metodi studiati e sua sezione con piano obliquo. Roma 19 Dicembre 2007

7 Disegno 2 -Lezione n.10

8 Disegno 2 -Lezione n.13

9 Disegno 1 -Lezione n.11

10 Disegno 2 -Lezione n.12

11 Disegno 2 -Lezione n.13

12 Disegno 1 -Lezione n.11

13 Disegno 2 Esercizi sul quaderno Lezione n.12

14 Disegno 2 Esempi per tavola intersezione

15 Disegno 2 Esempio tavola solidi di rotazione

DISEGNO E LABORATORIO CAD

DISEGNO E LABORATORIO CAD CORSO DI DISEGNO E LABORATORIO CAD CIVILI C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE A.A. 2014 2015 P R O G R A M M A DISEGNO E LABORATORIO CAD Docente: Ing. Marco NOCERA m.nocera@email.it Codocente:

Dettagli

Programma svolto a.s. 2013/14

Programma svolto a.s. 2013/14 I.I.S.S. ERASMO DA ROTTERDAM CLASSE 1 S (C.A.T.) Programma svolto a.s. 2013/14 TECNICA GRAFICA Materiali, strumenti e tecniche per il disegno; tracciamenti con riga, squadre e compasso; costruzioni geometriche:

Dettagli

Fig. 2. Proiezioni ortogonali di un parallelepipedo su piani esterni alla figura

Fig. 2. Proiezioni ortogonali di un parallelepipedo su piani esterni alla figura 3. LE PROIEZIONI ORTOGONALI Le proiezioni ortogonali sono originate dallo scopo di proiettare su un piano (il foglio della rappresentazione) un oggetto posto nello spazio, che conservi le stesse caratteristiche

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA Prof.ssa Ester SANTELLA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MODULO 1 - rappresentazione in scala di un gruppo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO. Programma di TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA a.s.

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO. Programma di TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA a.s. ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO classe 1C Materiali, strumenti e convenzioni generali per il disegno tecnico con metodi tradizionali e computerizzati. Squadratura del foglio

Dettagli

Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura

Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura Seconda Università di Napoli Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Architettura Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA Data 05-10-2012 Liceo Artistico Statale F. Russoli di Pisa e Cascina MD-01 Classi Materia Anno scolastico PRIME DISCIPLINE GEOMETRICHE 2012/ 2013 Prerequisiti

Dettagli

Fig. 23. Viste assonometriche di un cubo

Fig. 23. Viste assonometriche di un cubo 4. L ASSONOMETRIA Marco Cardini L'assonometria, come metodo grafico di rappresentazione degli oggetti nello spazio tridimensionale, viene descritta da MONGE nel trattato di "GEOMETRIE DESCRIPTIVE" edito

Dettagli

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO Carlo Sintini www.matematicamente.it INDICE TAVOLE NUMERICHE Potenze e radici quadre e cube dei numeri fino a 200

Dettagli

MODULO N. 1 - GLI STRUMENTI PROPRI DEL DISEGNO TECNICO E LA GEOMETRIA EUCLIDEA ELEMENTARE

MODULO N. 1 - GLI STRUMENTI PROPRI DEL DISEGNO TECNICO E LA GEOMETRIA EUCLIDEA ELEMENTARE Il programma di Disegno Geometrico è stato strutturato partendo da un attenta analisi della situazione di partenza relativa al grado di manualità dei singoli alunni, per passare poi all analisi delle principali

Dettagli

Proiezioni Ortogonali Scopo del Disegno e del Disegno Tecnico Disegno: Rappresentare su un piano bidimensionale (ad esempio un foglio di carta) un oggetto nella realtà tridimensionale. Non è richiesta

Dettagli

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio Programmazione per del corso Matematica, Secondo biennio Competenze di area Traguardi per lo sviluppo delle degli elementi del calcolo algebrico algebriche di primo e secondo grado di grado superiore al

Dettagli

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica A. S. 2015/2016 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE CLASSE 2 UNITA FORMATIVA 1 GLI OGGETTI E LA LORO FORMA Insegnante: Rota Margherita - ITP: Chilelli

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN DISCIPLINE PROGETTUALI CLASSE TERZA Riepilogo dei metodi proiettivi del disegno tecnico: - Proiezioni cilindriche proiezioni ortogonali (metodo di Monge) assonometrie oblique e ortogonali - Proiezioni

Dettagli

COMPETENZE E CONTENUTI

COMPETENZE E CONTENUTI ESAMI DI IDONEITA E CONTENUTI PER ACCEDERE AL SECONDO ED AL TERZO ANNO DEL LICEO ARTISTICO Obiettivi minimi delle DISCIPLINE GEOMETRICHE per gli esami di idoneità: Saper rappresentare intuitivamente oggetti

Dettagli

1 Istituto Superiore M. Bartolo

1 Istituto Superiore M. Bartolo 1 Istituto Superiore M. Bartolo viale A. Moro Tel. 091592725 - Fax 0918620 96018 PACHINO (SR) PROGRAMMAZIONE A.S. 2015/2016 Docenti: Avveduto Massimo CLASSE 2ª A Materia : Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione

Dettagli

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 3: Proiezioni Ortogonali con il metodo europeo Francesca Campana Le proiezioni ortogonali Le proiezioni ortogonali descrivono bi-dimensionalmente un oggetto

Dettagli

OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria

OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria LICEO SCIENTIFICO STATALE CAVOUR Via delle Carine 1 - ROMA Commissione Orientamento in Uscita Comunicazione n. 2013/006 Data: 29-11-2013 OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria

Dettagli

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica Programma svolto di MATEMATICA Anno scolastico 2013/14 ELEMENTI DI RACCORDO CON LA SCUOLA MEDIA GLI INSIEMI CALCOLO LETTERALE GEOMETRIA - Ordinamento, proprietà,

Dettagli

CLASSE 1 E Prof. Ssa: Georgia Angelini

CLASSE 1 E Prof. Ssa: Georgia Angelini Scuola secondaria di 2 Grado Liceo Artistico A.S. 2012 2013 CLASSE 1 E Prof. Ssa: Georgia Angelini PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA DISCIPLINE GEOMETRICHE La classe è composta da alunni che hanno dimostrano una

Dettagli

CLASSE Prime ITI [Stesura a.s. 2014-15]

CLASSE Prime ITI [Stesura a.s. 2014-15] PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 99 (33) Libro di Testo DISEGNO 1 e AUTOCAD - S. Dellavecchia G. Mura- Edizione SEI SETTEMBRE La percezione visiva e il disegno : Gli strumenti, l'organizzazione

Dettagli

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

la restituzione prospettica da singolo fotogramma la restituzione prospettica da singolo fotogramma arch. francesco guerini francesco.guerini@gmail.com politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Prof. Andrea

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 LIBRO DI TESTO:L. Sasso Nuova Matematica a colori Algebra e Geometria 1 edizione Azzurra ed. Petrini TEMA A I numeri e linguaggio della Matemati Unità 1

Dettagli

PIANO DI LAVORO prof. Buonocore Luigi I.T.P. D Antuoni

PIANO DI LAVORO prof. Buonocore Luigi I.T.P. D Antuoni PIANO DI LAVORO prof. Buonocore Luigi I.T.P. D Antuoni DISCIPLINA TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA BIENNIO ANNO SCOLASTICO: 2012-2013 1 CONTRATTO FORMATIVO E PIANO DI LAVORO PRIMO BIENNIO

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica Terzo Appello del corso di Geometria e Algebra II Parte - Docente F. Flamini, Roma, 7/09/2007 SVOLGIMENTO COMPITO III APPELLO

Dettagli

Approfondimento B1.2 La teoria delle ombre 1

Approfondimento B1.2 La teoria delle ombre 1 Approfondimento B1.2 La teoria delle ombre 1 Galleria fotografica: la teoria delle ombre si comprende con l osservazione diretta 1. Camminando sotto il portico più lungo del mondo (Portico di San Luca

Dettagli

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti Equazioni e Disequazioni Ripasso generale relativo alla risoluzione di equazioni, disequazioni,

Dettagli

r.berardi NOTE E SCHEDE OPERATIVE PER APPRENDERE LE PROIEZIONI ORTOGONALI

r.berardi NOTE E SCHEDE OPERATIVE PER APPRENDERE LE PROIEZIONI ORTOGONALI r.berardi NOTE E SCHEDE OPERATIVE PER APPRENDERE LE PROIEZIONI ORTOGONALI 1. Proiezioni Assonometriche e ortogonali 2. Teoria delle proiezioni ortogonali Pag. 1 Pag. 2. 3. SCHEDE OPERATIVE SULLE PROIEZIONI

Dettagli

Indice. Unità 1 Sviluppo di solidi, 2. Unità 3 La prospettiva, 62. Unità 2 Proiezioni assonometriche, 24. Unità 4 Teoria delle ombre, 104

Indice. Unità 1 Sviluppo di solidi, 2. Unità 3 La prospettiva, 62. Unità 2 Proiezioni assonometriche, 24. Unità 4 Teoria delle ombre, 104 Indice Unità 1 Sviluppo di solidi, 2 Unità 3 La prospettiva, 62 1.1 Lo sviluppo dei solidi ha origini lontane, 4 1.2 Sviluppo dei principali solidi geometrici, 5 1.2.1 Poliedri, 5 1.2.2 Coni, cilindri

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI 1 CENNI

Dettagli

Disegno Tecnico Aerospaziale L (A-L) Disegno Tecnico Industriale L (A-L) Anno Accademico 2007/2008

Disegno Tecnico Aerospaziale L (A-L) Disegno Tecnico Industriale L (A-L) Anno Accademico 2007/2008 Alma Mater Studiorum Università di Bologna Seconda Facoltà di Ingegneria con Sede a Cesena Disegno Tecnico Aerospaziale L (A-L) Disegno Tecnico Industriale L (A-L) Anno Accademico 2007/2008 Docente: Tutor:

Dettagli

La teoria delle ombre nelle proiezioni ortogonali

La teoria delle ombre nelle proiezioni ortogonali La teoria delle ombre nelle proiezioni ortogonali Nello studio della storia dell'arte è facilmente verificabile come la luce sia sempre stata considerata un importante mezzo espressivo. Artisti di ogni

Dettagli

GEOMETRIA CLASSE TERZA

GEOMETRIA CLASSE TERZA GEOMETRIA CLASSE TERZA Le principali figure geometriche del piano e dello spazio. Rette incidenti, perpendicolari e parallele. Introduzione del concetto di angolo a partire da contesti concreti. Introduzione

Dettagli

100 DOMANDE PER L'ESAME ORALE DI DISEGNO DI MACCHINE

100 DOMANDE PER L'ESAME ORALE DI DISEGNO DI MACCHINE 100 DOMANDE PER L'ESAME ORALE DI DISEGNO DI MACCHINE Queste domande sono state tratte dai registri delle sessioni d'esame orale degli scorsi anni. L'esame orale, di regola, viene svolto ponendo tre domande:

Dettagli

Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione

Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Fisica Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B DOCENTE Elda Chirico Le Grandezze. Introduzione alla fisica. Metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DISEGNO 2 - Sergio Dellavecchia - Edizione SEI. Contenuti: Strumenti di misura i micrometri.

TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DISEGNO 2 - Sergio Dellavecchia - Edizione SEI. Contenuti: Strumenti di misura i micrometri. PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE : Seconde ITI - pag. 1 Seconde ITI PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE - DISCIPLINE: Area Grafica Monte ore annuo 99 (33) Libro di Testo DISEGNO 2 - Sergio Dellavecchia

Dettagli

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE Programmi per le Scuole normali e magistrali, e per gli esami di Patente de Maestri e delle Maestre delle Scuole primarie approvati con regio decreto 9 novembre 1861 n. 315 (Raccolta ufficiale delle leggi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM Esercitazione n. 1 da eseguire a mano libera SCRITTURA, NOMENCLATURA E CONVENZIONI GRAFICHE ELEMENTARI A. Inserire nella tavola un prova di scrittura, e la nomenclatura degli enti Fondamentali 1. Asse

Dettagli

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE COSTRUZIONI GEOMETRICHE Anno Accademico 2014-2015 Le Costruzioni Geometriche Nello studio del disegno tecnico, inteso come linguaggio grafico comune fra i tecnici per la progettazione

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

Esercizio Decorazioni

Esercizio Decorazioni Nome Cognome Classe Data La riproduzione di questa pagina tramite fotocopie è autorizzata ai soli fini dell utilizzo nell attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo. Esercizio

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA I.T.T.S. VITO VOLTERRA San Donà di Piave anno scolastico 2014-2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA Al Dirigente Scolastico INSEGNANTI prof. Massimo Mucci prof. Rino Zanchettin DISCIPLINA: TECNOLOGIE E TECNICHE

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof. A01 178 Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof. S.M. Salamon per tanti utili suggerimenti e

Dettagli

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1 assocubo.ggb Assonometria monometrica del cubo con gli strumenti geometrici di NOTEBOOK Z Y 60 o 60 o 30 o X L.T. Assonometria monometrica con squadra e righello interattivo a cura di Manuela Menzaghi

Dettagli

Ingegneria Elettrica (sede di Caltanissetta) INSEGNAMENTO. Disegno assistito da calcolatore TIPO DI ATTIVITÀ

Ingegneria Elettrica (sede di Caltanissetta) INSEGNAMENTO. Disegno assistito da calcolatore TIPO DI ATTIVITÀ FACOLTÀ Ingegneria ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA Ingegneria Elettrica (sede di Caltanissetta) INSEGNAMENTO Disegno assistito da calcolatore TIPO DI ATTIVITÀ Di base AMBITO DISCIPLINARE Ingegneria

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

Geometria descrittiva (B-dispari) A.A Prof. Giovanni Caffio

Geometria descrittiva (B-dispari) A.A Prof. Giovanni Caffio Geometria descrittiva (B-dispari) A.A. 2017-18 Prof. Giovanni Caffio Inizio dei corsi: 9 ottobre 2017 Fine dei corsi: 22 dicembre 2017 n. crediti: 8 n. argomento tavola note 1 Presentazione programma Materiali

Dettagli

Programmazione finale classe II L B a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Programmazione finale classe II L B a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo 1. MODULI DISCIPLINARI PERIODO / DURATA Modulo n. 1 Proiezioni Ortogonali - Approfondimento U.D. Introduttiva - Il ripasso del sistema di rappresentazione studiato nell anno scolastico precedente: le proiezioni

Dettagli

Curricoli scuola primaria Disciplina: MATEMATICA classi di riferimento: QUARTA. Abilità Contenuti Scansione cronologica

Curricoli scuola primaria Disciplina: MATEMATICA classi di riferimento: QUARTA. Abilità Contenuti Scansione cronologica Curricoli scuola primaria Disciplina: MATEMATICA classi di riferimento: QUARTA 1. Il numero Competenze Obiettivi di apprendimento 1. Conoscere e usare i numeri interi 2. Conoscere e usare le frazioni Abilità

Dettagli

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori XI Gli autori XIII Prefazione Parte prima Metodi 5 Capitolo 1 Elementi di geometria proiettiva 5 1.1 Gli enti geometrici 6 1.2 Convenzioni 7 1.3 L operazione di proiezione 9 1.4 L ampliamento proiettivo

Dettagli

Esercizi complementari al corso di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE (MECL, AUTL, MATL), a.a. 2005/06.

Esercizi complementari al corso di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE (MECL, AUTL, MATL), a.a. 2005/06. UNIVERSITÀ DI BRESCIA - FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA Gabriele Baronio, Valerio Villa. Esercizi complementari al corso di (MECL, AUTL, MATL), a.a. 2005/06. La presente raccolta

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

4. Proiezioni del piano e dello spazio

4. Proiezioni del piano e dello spazio 4. Proiezioni del piano e dello spazio La visualizzazione di oggetti tridimensionali richiede di ottenere una vista piana dell'oggetto. Questo avviene mediante una sequenza di operazioni. Innanzitutto,

Dettagli

PROGRAMMA di MATEMATICA

PROGRAMMA di MATEMATICA Liceo Scientifico F. Lussana - Bergamo PROGRAMMA di MATEMATICA Classe 3^ I a.s. 2014/15 - Docente: Marcella Cotroneo Libro di testo : Leonardo Sasso "Nuova Matematica a colori 3" - Petrini Ore settimanali

Dettagli

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo 1. MODULI DISCIPLINARI PERIODO / DURATA Modulo n. 1 Proiezioni Ortogonali - Approfondimento U.D. Introduttiva - Il ripasso del sistema di rappresentazione studiato nell anno scolastico precedente: le proiezioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM Esercitazione n. 1 da eseguire a mano libera SCRITTURA, NOMENCLATURA E CONVENZIONI GRAFICHE ELEMENTARI A. Inserire nella tavola un prova di scrittura, e la nomenclatura degli enti Fondamentali 1. Asse

Dettagli

Corso di Disegno Assistito e Laboratorio di Rilievo e Rappresentazione (II anno, annuale, 14 c.f.u.) Docente: Mariangela Liuzzo A.A.

Corso di Disegno Assistito e Laboratorio di Rilievo e Rappresentazione (II anno, annuale, 14 c.f.u.) Docente: Mariangela Liuzzo A.A. Corso di Disegno Assistito e Laboratorio di Rilievo e Rappresentazione (II anno, annuale, 14 c.f.u.) Docente: Mariangela Liuzzo A.A. 2012/2013 PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si propone di fornire agli studenti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 6/7 SIMULAZIONE DI II PROVA - A Tempo a disposizione: cinque ore E consentito l uso della calcolatrice non programmabile. Non è consentito uscire dall aula

Dettagli

FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA _ 4cfu

FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA _ 4cfu Università degli Studi G. D'Annunzio - Chieti Facoltà di Architettura di Pescara_DSSAR Dipartimento di Scienze, Storia dell'architettura, Restauro e Rappresentazione Laurea Triennale in Scienze e Tecnica

Dettagli

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π PROBLEMA Il triangolo rettangolo ABC ha l ipotenusa AB = a e l angolo CAB =. a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio, l arco di circonferenza di estremi P e Q rispettivamente

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana IX-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMA SVOLTO Materia: Discipline Geometriche Classe: 1^ G Prof.ssa Marilisa Yolanda Spironello

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. UdA n. 1 Titolo: Disequazioni algebriche Saper esprimere in linguaggio matematico disuguaglianze e disequazioni Risolvere problemi mediante l uso di disequazioni algebriche Le disequazioni I principi delle

Dettagli

Seconda media A Istituto Elvetico Lugano 2014 2015 prof. Mazzetti Roberto

Seconda media A Istituto Elvetico Lugano 2014 2015 prof. Mazzetti Roberto Seconda media A Istituto Elvetico Lugano 2014 2015 prof. Mazzetti Roberto Carissimi, eccovi gli argomenti trattati in quest anno scolastico. Ti servono quale ripasso!!!se qualcosa non fosse chiaro batti

Dettagli

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate BERTOLDO T. E., Tecnica grafica. I - II tomo. Istituto Italiano Edizioni Atlas (Biblioteca Architettura ) Teoria delle ombre applicata alle proiezioni

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

SAN CARLO ALLE QUATTRO FONTANE

SAN CARLO ALLE QUATTRO FONTANE SAN CARLO ALLE QUATTRO FONTANE STUDIO MATEMATICO SULLE CURVE E SUPERFICI DELLA VOLTA PROFESSORE CORRADO FALCOLINI STUDENTE MICHELE ANGELO VALLICELLI CORSO DI MATEMATICA CURVE E SUPERFICI A.A. 2009/2010

Dettagli

SEZIONI. Introduzione

SEZIONI. Introduzione SEIONI 128 Introduzione Sezionare un solido significa tagliarlo secondo una superficie ideale in modo da mostrare il volume interno del solido stesso. Nella maggior parte dei casi l elemento secante è

Dettagli

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) 1 Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) Approssimazioni di Taylor BPS, Capitolo 5, pagine 256 268 Approssimazione lineare, il simbolo

Dettagli

Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B

Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B A.A. 2010-2011 Prof. Sylvie Duvernoy Prof. Giampiero Mele Elenco degli elaborati richiesti ELENCO E DESCRIZIONE DELLE TAVOLE D'ESAME Qui di seguito si trova

Dettagli

Unificazione nel disegno. Enti di unificazione

Unificazione nel disegno. Enti di unificazione Unificazione nel disegno Norme per l esecuzione e la lettura dei disegni finalizzate ad una interpretazione univoca conforme alla volontà del progettista. Enti di unificazione ISO: International standard

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello)

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello) A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello) docente di Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Classe IC

Dettagli

COSTRUZIONI E DISEGNO RELATIVO E NOZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (SEZIONE DI AGRIMENSURA)

COSTRUZIONI E DISEGNO RELATIVO E NOZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (SEZIONE DI AGRIMENSURA) Istruzioni e programmi d insegnamento per gli istituti tecnici approvati con regio decreto 2 ottobre 1891 n. 622 (Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d Italia, Roma, Stamperia Reale,

Dettagli

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s. 2012-13 Il programma di Disegno Geometrico è stato svolto in due ambiti: quello teorico che - dall analisi dei segni convenzionali, degli

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni - AA 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Riccardo

Dettagli

Programma Svolto. Tecnologie dell Informazione e Comunicazione. Classe IA

Programma Svolto. Tecnologie dell Informazione e Comunicazione. Classe IA ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALESSANDRO VOLTA Via Volta, 1 - Tel. : 0785/53024 fax: 0785/52654 - e-mail: isisghilarza@tiscalinet.it - C.M. ORIS00100L - C.F.90027890954 09074 GHILARZA (Oristano)

Dettagli

Percorsi didattici di geometria dello spazio: lavorando con CABRI 3D

Percorsi didattici di geometria dello spazio: lavorando con CABRI 3D Roma, 6-7 giugno 2007 Incontro su Ricerche in didattica della matematica con l uso dei DGS Percorsi didattici di geometria dello spazio: lavorando con CABRI 3D Luigi Tomasi L.S. G. Galilei Adria SSIS Ferrara

Dettagli

Argomenti. Analisi Determnazione del dominio e segno di una funzione. Esercizi.

Argomenti. Analisi Determnazione del dominio e segno di una funzione. Esercizi. Argomenti Classe: 4ª D SCIENT Stampato il: 8/6/2015, 09:23 Materia: Matematica Anno scolastico: 2014/2015 Periodo dal: 15/09/2014 al: 10/06/2015 da: Mancini Legenda: assegnazioni note riservate Data Ora

Dettagli

Sistema di riferimento

Sistema di riferimento Sistema di riferimento Storicamente divisione fra altimetria e planimetria (riferimento fisico riferimento matematico) Oggi dati sempre più integrati Domani? Dato di fatto - L acqua segue leggi fisiche

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado.. IL PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano.

Dettagli

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/7 PRIMO ANNO Testo consigliato: BERGAMINI TRIFONE BAROZZI, Matematica.azzurro, vol. 1, Zanichelli Obiettivi minimi. Acquisire il linguaggio specifico della disciplina; sviluppare espressioni algebriche

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Classe: 3A Materia: MATEMATICA Insegnante: Nicola Moriello Testo utilizzato: Bergamini Trifone Barozzi: Manuale blu.0 di Matematica Moduli S, L, O, Q, Beta ed. Zanichelli 1) Programma

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI

PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI 104 Il metodo della doppia proiezione ortogonale Il metodo attualmente conosciuto come metodo delle proiezioni ortogonali (o proiezioni ortografiche) inizialmente nacque come metodo

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

r.berardi COSTRUZIONI GEOMETRICHE

r.berardi COSTRUZIONI GEOMETRICHE r.berardi COSTRUZIONI Costruzioni geometriche di base perpendicolari Pag.. 2 OVALI Pag. 12 Bisettrice e divisione Pag. 3 angoli COSTRUZIONE POLIGONI RACCORDI GRAFICI DATO IL LATO Triangolo equilatero,

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE D. MILANI MONTICHIARI CORSO DI AUTOCAD 2014/15 DOCENTE :GIOACCHINO IANNELLO

ISTITUTO SUPERIORE D. MILANI MONTICHIARI CORSO DI AUTOCAD 2014/15 DOCENTE :GIOACCHINO IANNELLO ISTITUTO SUPERIORE D. MILANI MONTICHIARI CORSO DI AUTOCAD 2014/15 DOCENTE :GIOACCHINO IANNELLO AutoCAD (prodotto dall'autodesk) è, senza dubbio, il programma più diffuso nel campo del disegno tecnico assistito

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE Per ogni superficie trasparente presente sulle facciate degli edifici è possibile costruire una maschera

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Una trasformazione geometrica è una funzione che fa corrispondere a ogni punto del piano un altro punto del piano stesso Si può pensare come MOVIMENTO di punti e

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni - AA 2011 2012 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Riccardo

Dettagli

Corso di grafica vettoriale

Corso di grafica vettoriale Presentazioni Carmine De Rosa (HCSSLUG) Corso di grafica vettoriale Laboratorio Turing Dip. di Informatica ed Applicazioni Università degli Studi di Salerno Obbiettivi del corso Obbiettivo 1: Fornire le

Dettagli

Programma (piano di lavoro) preventivo

Programma (piano di lavoro) preventivo I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico 2015/16 Materia Tecnologie e Tecniche

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE. VERIFIC DI MTEMTIC CLSSI TERZE (S, BS, CS, DS, ES) settembre COGNOME E NOME.. CLSSE. Esercizio In un piano cartesiano ortogonale determinare: a) l equazione della parabola con asse parallelo all asse,

Dettagli

SAMPLE TEST ECDL CAD 3D

SAMPLE TEST ECDL CAD 3D SAMPLE TEST ECDL CAD 3D 60 Minuti Il seguente test per l Ecdl Cad 3D è formato da 20 domande di 5 punti ciascuna per un totale di 100 punti. Si richiede di lavorare su disegni completandoli e modificandoli

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Modulo 1: Le coniche Geometria elementare retta e circonferenza nel piano

Dettagli

Assonometrie per l angolo di incidenza dei raggi disposizione del pian0 di proiezione

Assonometrie per l angolo di incidenza dei raggi disposizione del pian0 di proiezione Assonometria La proieione assonometrica (detta anche assonometria)è la proieione di una figura sopra un piano di rappresentaione (quadro) ottenuta colpendo l oggetto con un raggio di rette parallele (centro

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni - AA 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Riccardo

Dettagli