Le idee, i ricordi dei ragazzi sul paesaggio e le loro categorizzazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le idee, i ricordi dei ragazzi sul paesaggio e le loro categorizzazioni"

Transcript

1 Le idee, i ricordi dei ragazzi sul paesaggio e le loro categorizzazioni Le risposte dei ragazzi, alcune delle quali riportate sotto, hanno messo in evidenza la grande diversità individuale nel concetto e negli elementi di riferimento. Sembrano prevalere immagini e definizioni riferibili ad ambienti naturali, che si sovrappongono ampiamente a quelle espresse per il termine ambiente. Qualcuno mette in evidenza, tra i tanti che associano il paesaggio a luoghi, ambienti, spazi, cose, che si tratta di immagini. COSA SIGNIFICA PER TE LA PAROLA PAESAGGIO? È un posto dove puoi vedere le bellezze del mondo, alberi, laghi, fiumi, prati, tramonti, ma può essere anche un paesaggio artificiale. Un vasto ambiente naturale dove si possono vedere belle immagini. Significa paese o luogo anche artificiale. Un posto naturale e non inquinato, cioè un posto con caratteristiche precise. Un paese dove le persone di trovano a loro agio. Può essere tutto: un paesaggio di montagna, di mare, di città, di campagna. È per me un posto naturale. È una parte di ambiente che io vedo, che può essere modificata dall uomo o naturale. Ad esempio un paesaggio collinare, alpino, marino o di città. Il paesaggio è formato da tanti paesaggi naturali come montagna, laghi. Immagine lontana. Un pezzo di un ambiente che può essere naturale o non naturale. Un luogo artificiale o non artificiale che si distingue dagli altri a causa delle condizioni climatiche dei vari cambiamenti climatici, del tempo e delle stagioni. È un luogo naturale con animali e piante. Un luogo così, con delle case non troppo tecnologiche, molta vegetazione e un clima pulito. Un insieme di opere naturali e/o artificiale in un ambiente. Un luogo dove puoi vedere case, laghi, foreste e anche cose viventi e non. Non è un ambiente ma un immagine che viene recepita dagli occhi. È un raggruppamento di alberi, può essere urbano e naturale. 1

2 È uno spazio molto grande (una città, la campagna, la montagna) visto in modo da poterlo osservare completamente. La vista della natura che ci circonda Il paesaggio è per me una vista dall'alto o dal basso, vedere un soggetto in un momento della giornata e poi notare che di ora in ora, di stagione in stagione è cambiata. Un paesaggio può essere anche artificiale. Comunque il cambio delle cose durante le stagioni lo ha dimostrato Monet disegnando il prato giapponese in diverse stagioni e facendo notare che cambia un po. Tutto ciò che è naturale. Significa ambiente Immensa distesa naturale con fiori e campi con frutta e cose del genere, alcune coltivate dall uomo, infatti la maggior parte è naturale ma la minor parte è occupata dall uomo. Un luogo. Un ambiente, un insieme di cose, e anche una distesa d erba, es montagne, colline pianura. Qualsiasi cosa è un paesaggio però tutto ciò che è all esterno. Come un enorme distesa con qualcosa di bello da ammirare. Un ambiente, un luogo molto grande e che sta all aperto. Scenario naturale o anche luogo non naturale. Ambiente caratteristico. QUALI RICORDI TI SUSCITA? Un tramonto guardato dalla spiaggia. Un ricordo di quando sono andata alle Tremiti dove c era un mare stupendo e delle grotte in cui siamo anche entrati. Il giorno che ho svolto una visita al fiume Tevere con la scuola, i compleanni festeggiati nella mia casa in campagna, quando al tramonto mi appollaiavo su un albero e guardavo il sole che tramontava con intorno il cielo rosso e blu. Un grande campo di grano con un mulino. Un tramonto, il mare calmo con le acque azzurre, il paesaggio che si vede da casa mia, l alba. Quando sono andato nel deserto. La vista di un paesaggio di montagna subito dopo la nevicata dove i monti erano tutti bianchi. 2

3 Un ambiente naturale. Un quadro che aveva mio nonno a casa. Quando andavo a fare le escursioni e vedevo molti paesaggi tutti diversi. La mia casa in campagna fuori Roma. Quando sono andato in Val d Aosta al ClubMed. Un grande prato con un fiume al centro, delle montagne dietro una cascata in una foresta e il tramonto al mare. I miei nonni paterni che sono morti quand ero molto piccolo. Mi suscita felicità e serenità. Quando ero al Circeo e ho guardato il tramonto in cui la luna diventava quasi rossa, fu una bellissima esperienza. Quando da bambino andavo a giocare tra i prati e nel parco. Quando ero salita sopra una collina e ho visto le montagne innevate con un po' di nebbia intorno è stato bellissimo. I ricordi sono pochi visto che non viaggio molto, però i paesaggi sono ad esempio il mare, la collina, oppure la montagna vista da lontano. Quando ero piccola e andavo al parco. I ricordi della gita e i posti in cui sono andata. Quando ero piccolo e anche adesso quando vado al mio paese, per andare a Frosinone devo passare davanti a campi naturali e coltivati dall uomo Quando siamo andati alla Caffarella con la professoressa, lì c era un paesaggio bellissimo. Il paese dove abitano i miei zii. Dei ricordi belli. Quando andavo al parco con i miei amici. Ora mi suscita il panorama che si vede dalla collina al parco della Caffarella. Un grande prato verde con molte piante e vegetazione. Le montagne. I paesaggi che ho visitato come le cascate. QUAL È IL TUO PAESAGGIO PREFERITO? Montagna. Un tramonto in mezzo alle colline che illumino le casette lontane. È il mare, ma deve essere un bel mare, limpido e cristallino. 3

4 Il mare, la montagna, la campagna. Tramonto. Deserto. Quello alpino innevato. La campagna, la collina e la montagna. Un grande prato per giocare a qualsiasi gioco e tipo di sport con un campo da tennis al centro e un tavolo dove ci si rifocilla e beve. Non è uno ma molti, la montagna, il mare e la campagna. Una collina piena di fiori vista dall alto. Il tramonto al mare, adoro il rosso, il giallo e il viola tutti insieme, che riflessi nel mare sono meravigliosi e l improvvisa sensazioni di relax che viene osservandolo. Un paesaggio pieno di natura con un grande lago al centro. Mi piacciono i paesaggi naturali visti dall'alto o dal basso mi piacciono le montagne, preferisco la natura alla città. È quello delle regioni ricche in questo settore con viste di campi arati a mano e con frutta matura dopo la coltivazione dei contadini e dove si può vedere la combinazione dei colori di questi paesaggi. Quando guardi una collina e vedi tutto dall alto. Dove si vede molta natura e qualche casa qui e là. Un enorme parco pieno d erba, pulito, dove ti puoi sdraiare tranquillamente. Pianeggiante. Paesaggi, quindi, caratterizzati prevalentemente da elementi naturali, o comunque distanti da quelli cittadini. IN BASE A QUALI ELEMENTI DEFINISCI O GUARDI AD UN PAESAGGIO? Un cielo, un tramonto, elementi naturali e artificiale, colline, montagne, fiumi, prati. Deve avere elementi naturali (cielo, colline, piante, montagne, laghi, prati, fiumi, boschi) e deve avere pochi elementi non naturali o non averli proprio. Guardo le cose più grandi, evidenti, ma anche quelle piccole sempre se si vedono. Il paesaggio secondo me è un paese con le casette e i prati non con i palazzi come nelle città. Al posto delle strade ci sono i sentieri, un paesaggio è un luogo abitato dall uomo. È una parte dell ambiente che ci circonda, i suoi elementi possono essere sia naturali, sia artificiali, sia viventi, sia non viventi. 4

5 È un ambiente e può essere naturale o artificiale è tutto il paesaggio! Può avere fiumi, boschi, grattaceli, parchi, di solito quando pensiamo al paesaggio pensiamo solo a una bellissima vista naturale, ma non è così, il paesaggio può essere anche orribile, un vecchio grattacielo, il paesaggio può essere bello o brutto In base alla presenza di costruzioni dell uomo e di vegetazione. In base alle cose, per esempio bosco, fiume, colline, montagne, laghi, colore, immagini. In base alla grandezza e alla quantità di elementi che ci si trovano. Alla bellezza, alla conformazione della flora e della fauna. La prima cosa che guardo di un paesaggio sono le case e la zona (naturale, artificiale), poi deve avere molta flora. Guardo se è un paesaggio con alberi, cespugli e piante o un paesaggio con mura, tavoli e finestre. Alla flora, alla fauna, opere naturali e/o artificiali, a quale altezza è situato (pianura collinamontagna) a quanto è grande mediamente, a che tipo di clima ha. Oggetti piccoli e grandi, viste dall alto o dal basso. Il colore dell erba, se è una collina o una montagna con alberi. Bisogna osservarlo bene estrarre tutti i particolari. Ogni volta che posso guardo un paesaggio, però non definisco paesaggi quelli cittadini anche se lo sono perché per me il paesaggio è bello e piacevole solo se naturale. In base a ciò che mi circonda: palazzi, strade, negozi o piante, alberi, monti, animali. A seconda di quali elementi sono presenti, ad esempio un paesaggio montano sono presenti le montagne, un paese, gli alberi, e il cielo. Dalla natura non inquinata e calma dove gli animali possono vivere tranquilli. Al sole, al terreno e alle cose viventi. Guardo il paesaggio e grazie agli elementi riesco a capire di cosa si tratta. Io lo definisco come alberi, un laghetto e altri elementi naturali, ma solo in un paesaggio naturale. Se l ambiente è naturale. Guardo per primo il clima. 5

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO Abbiamo effettuato una sorta di progettazione partecipata per individuare obiettivi ed attività da svolgere durante l esperienza sul campo, stimolando i ragazzi ad individuarli/proporli

Dettagli

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano Manuel Loi Vedo un campo di spiche di grano tutto giallo, con un albero di pere a destra del campo, si vedeva un orizzonte molto nitido, e sotto la mezza parte del sole all'orizonte c'era una collina verde

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA OTTOBRE-NOVEMBRE 2009 LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA CAMPO DI ESPERIENZA PRIVILEGIATO: LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE OBIETTIVI Scoprire i colori derivati:(come nascono, le gradazioni,

Dettagli

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Attimi d amore Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Distesa davanti alla collina Occhi verdi come il prato distesa e non pensi a nulla. Ricordo

Dettagli

C era una volta. la Coniglietta Carotina

C era una volta. la Coniglietta Carotina C era una volta la Coniglietta Carotina Storia elaborata dalle Classi Seconde delle scuole: B. Gigli Le Grazie e San Vito La Coniglietta Carotina è bella, simpatica; sorride sempre. E tutta celestina sul

Dettagli

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage] - 1 reference coded [2,49% Coverage] Reference 1-2,49% Coverage sicuramente è cambiato il mondo. Perché è una cosa che si vede anche nei grandi fabbricati dove vivono

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE:

CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE: CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE: 1. dove sei? Sono Milano 2. Dove abiti? Abito Italia. 3. Come vai all'università? Vado bicicletta. 4. Vieni

Dettagli

Questionario per gli studenti del Liceo Scientifico Livi - Prato

Questionario per gli studenti del Liceo Scientifico Livi - Prato Questionario per gli studenti del Liceo Scientifico Livi - Prato 1. M F.. 2. Data di nascita 3. Che musica ti piace ascoltare? (elenco di generi tipo classica, rock, jazz, etc - oppure, meglio, elenco

Dettagli

Una vita a tappe...ricominciare

Una vita a tappe...ricominciare Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze Comune di Cervia Comune di Ravenna Comune di Russi QUESTIONARIO Per alunni neo-arrivati Fonte: COSPE Firenze 1 Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te,

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE FAVOLA LA STORIA DI ERRORE C era una volta una bella famiglia che abitava in una bella città e viveva in una bella casa. Avevano tre figli, tutti belli, avevano belle auto e un bel giardino, ben curato,

Dettagli

PAOLO VA A VIVERE AL MARE

PAOLO VA A VIVERE AL MARE PAOLO VA A VIVERE AL MARE Paolo è nato a Torino. Un giorno i genitori decisero di trasferirsi al mare: a Laigueglia dove andavano tutte le estati e ormai conoscevano tutti. Paolo disse porto tutti i miei

Dettagli

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo.. Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo....è tutta storta....è con tante curve perché il gomitolo la fa strana..se non lo tiri

Dettagli

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti Quando si parla delle Tre Cime di Lavaredo si pensa subito alle fotografie che vediamo sempre sui calendari. Ma avete mai pensato da dove sono state scattate?

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: L UOMO E L AMBIENTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere le modificazioni apportate dall uomo nei vari ambienti

Dettagli

CANTIAMO IL NOSTRO PAESE

CANTIAMO IL NOSTRO PAESE CANTIAMO IL NOSTRO PAESE Laboratorio di poesia della classe I D Prof.ssa Daniela Marraccini L ITALIA L Italia è uno stato che mi hanno regalato. La bandiera tricolore ci sta molto nel cuore. L Italia ha

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de Nome: Telefono: Data: Kurs- und Zeitwunsch: 1. Ugo è a. italiano b. da Italia c. di Italia d. della Italia 3. Finiamo esercizio. a. il b. lo c. gli d. l 5. Ugo e Pia molto. a. non parlano b. non parlare

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002 . Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

LA MIA CASA LIVELLO 3

LA MIA CASA LIVELLO 3 LA MIA CASA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. Leggi la descrizione e riconosci la casa di Luca fra i 4 disegni. Nel mio appartamento ci sono

Dettagli

Lezione 14: Questo è l appartamento per lei

Lezione 14: Questo è l appartamento per lei Prima di guardare Lezione 14: Questo è l appartamento per lei A. Davide vorrebbe andare ad abitare da solo e va a vedere un appartamento con un agente immobiliare (real estate agent). Indica con un X quali

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai? TEMPO LIBERO Venite tutti a casa mia Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Ho molti CD di musica ska; tanti di musica punk-rock, pochi invece di altri generi. Per me la musica ska è la più divertente

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

Prove associate al percorso IL PUGNO SULLA TERRA

Prove associate al percorso IL PUGNO SULLA TERRA Titolo: Prove associate al percorso IL PUGNO SULLA TERRA Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: 1. Il pugno sulla terra: geostrutture e modelli di paesaggi AVVERTENZA: Le domande che seguono

Dettagli

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci LINEA DEL TEMPO I CAMBIAMENTI NEL FISICO Prima Ora/subito Dopo Data LA GIORNATA NELLA MIA

Dettagli

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet A chi appartengono questi dispositivi? Personale Non posseduto Familiari Senza risposta 12 10 15 17 17 17 18 13 30 55 44 36 268 394 66 99 174 402 347 325 215 189 70 78 Televisione Computer Cellulare MP3

Dettagli

Capitolo 1. Ivo e Caramella 1. Completa il fumetto di Ivo con le parole della lista. 2. Leggi quello che dice Ivo, disegna e scrivi.

Capitolo 1. Ivo e Caramella 1. Completa il fumetto di Ivo con le parole della lista. 2. Leggi quello che dice Ivo, disegna e scrivi. Capitolo Ivo e Caramella Completa il fumetto di Ivo con le parole della lista. DIECI NNI È IL MIO CNE MI CHIMO IN CMPGN CIO! IO IVO. HO. ITO. CRMELL! Leggi quello che dice Ivo, disegna e scrivi. COMINRE

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO dai 7 anni IL GATTO RAPITO ErMInIA DELL OrO Illustrazioni di Matteo Piana Serie Azzurra n 129 Pagine: 112 Codice: 566-2584-4 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTRICE La scrittrice vive a Milano, ma è nata

Dettagli

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1 Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni Attività sull immigrazione Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1- Che cosa vedi in questa immagine? 2- Secondo te che luogo

Dettagli

CAPITOLO 4 Conclusioni 4.1 Conclusione delle attività

CAPITOLO 4 Conclusioni 4.1 Conclusione delle attività CAPITOLO 4 Conclusioni 4.1 Conclusione delle attività Alla fine delle attività si è pensato di far produrre un questionario agli utenti che avevano partecipato al programma, per due motivi: 1. Ricavare

Dettagli

ATTIVITA AZUR E ASMAR

ATTIVITA AZUR E ASMAR Questa attività è tratta da un lavoro dell Alliance Française French Film Festival 2008 ATTIVITA AZUR E ASMAR Dossier elaborato da Céline DOUCET, Alliance Française di Melbourne 1 INDICE 1. L INFANZIA

Dettagli

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare...

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare... VOLUME 1 CAPITOLO 3 IL MARE E LE COSTE MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare... onda... spiaggia... costa...

Dettagli

DESCRIZIONE DI AMBIENTI UTILIZZO INDICATORI SPAZIALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA

DESCRIZIONE DI AMBIENTI UTILIZZO INDICATORI SPAZIALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA DESCRIZIONE DI AMBIENTI UTILIZZO INDICATORI SPAZIALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA COMPETENZE DA PERSEGUIRE da parte dell alunno non italofono: Esprimersi in modo chiaro e corretto: - Forma

Dettagli

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE SCHEDA N 2 GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE Le attività finora illustrate, senza dubbio, avranno condotto i bambini ad usare un lessico adeguato per definire le caratteristiche dei semi. L insegnante

Dettagli

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde CENTRO LA PIAZZA VERDE : GRAFO DEL REPERTORIO DEI PATTERN

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Zucca zuccone tutta arancione

Zucca zuccone tutta arancione Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Milani un laboratorio sul tema del cambiamento. Stimolati

Dettagli

La Torre di Pisa penderà fino al 2300

La Torre di Pisa penderà fino al 2300 Pag. 1 La Torre di Pisa penderà fino al 2300 I. Osserva il video e scegli la risposta corretta: 1) Il servizio viene presentato in occasione: a) della presentazione al Capo di stato Napolitano del bilancio

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO SARAH (UK) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli

IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE

IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE DIRE FARE E PENSARE IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE SCUOLA dell Infanzia SEZIONE A. FUSARI Altavilla Vic.na BAMBINI GRANDI LABORATORIO/PROGETTO REALIZZAZIONE MURALES Anno Scolastico 2014-2015

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

RIFLESSIONI IN TEMA DI RIFIUTI E RACCOLTA DIFFERENZIATA. Cittadini dovete fare la raccolta, oppure volete che Napoli soffochi. contenitori normali.

RIFLESSIONI IN TEMA DI RIFIUTI E RACCOLTA DIFFERENZIATA. Cittadini dovete fare la raccolta, oppure volete che Napoli soffochi. contenitori normali. RIFLESSIONI IN TEMA DI RIFIUTI E RACCOLTA DIFFERENZIATA Cittadini dovete fare la raccolta, oppure volete che Napoli soffochi dall immondizia. Fate come alcuni cittadini che mettono l immondizia in macchina

Dettagli

12. Un cane troppo fedele

12. Un cane troppo fedele 42 La commissaria 12. Un cane troppo fedele Personaggi Sara Corelli & Pippo Caraffa Anita Ruffini - una signora Tino Saffi - un amico di Anita Ruffini Carmine Rossi - un amico di Anita Ruffini Fido - il

Dettagli

Immagini dell autore.

Immagini dell autore. Sfida con la morte Immagini dell autore. Oscar Davila Toro SFIDA CON LA MORTE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato ai miei genitori, che

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

La visita alla fattoria didattica

La visita alla fattoria didattica La visita alla fattoria didattica Martedì 13 ottobre siamo andati alla fattoria didattica insieme alla 2. La classe 2 era accompagnata dalla maestra Isa e dalla maestra Viviana e noi di classe terza eravamo

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63 Indice Pasta per due... pag. 5 Scheda culturale - Le carte... pag. 42 Esercizi... pag. 45 Soluzioni degli esercizi... pag. 63 Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma.

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo bambini

Livello CILS A1 Modulo bambini Livello CILS A1 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli

Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi

Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi Vorrei ora sfogliare con voi alcune pagine di questo simpatico quaderno degli appunti. Per iniziare i ragazzi hanno voluto annotarvi alcune frasi e aforismi che hanno colpito il loro cuore. E poi hanno

Dettagli

Report di viaggio- Anastasia Malavolti. Le mie tre settimane in Belgio

Report di viaggio- Anastasia Malavolti. Le mie tre settimane in Belgio Report di viaggio- Anastasia Malavolti Le mie tre settimane in Belgio L esperienza di scambio culturale che ho provato quest anno è stata una cosa unica, che mai avevo provato fino ad ora e che mi ha lasciata

Dettagli

Victoria. MELBOURNE I Giardini La costa occidentale della Phillip Bay Lorne. Capitolo 3 F

Victoria. MELBOURNE I Giardini La costa occidentale della Phillip Bay Lorne. Capitolo 3 F Victoria Capitolo 3 F MELBOURNE I Giardini La costa occidentale della Phillip Bay Lorne Come in tutte queste grandi città australiane anche Melbourne è ricca di parchi e giardini botanici. La visita al

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello

Dettagli

La nostra scuola: ieri e oggi

La nostra scuola: ieri e oggi Istituto Comprensivo Arbe-Zara Scuola Fabbri V.le Zara 96 Milano Dirigente Dott.GabrieleMarognoli La nostra scuola: ieri e oggi Esperienza didattica di ricerca storica e scientifica svolta da tutte le

Dettagli

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista Allegato 11 INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08 Proponi ai nonni e ai genitori la seguente intervista Intervista 1. Con che cosa giocavi? 2. Chi ti comprava i giochi? 3. Ne

Dettagli

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI TANTO,POCO,NIENTE zero PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI Favorire strategie personali di pensiero Cominciare ad usare segni per rappresentare quantità

Dettagli

Раздел 1 Страноведение Scegliere la variante giusta 1. Un caffè ristretto è a) un caffè con poca acqua, molto forte b) un caffè con latte c) un caffè

Раздел 1 Страноведение Scegliere la variante giusta 1. Un caffè ristretto è a) un caffè con poca acqua, molto forte b) un caffè con latte c) un caffè Раздел 1 Страноведение Scegliere la variante giusta 1. Un caffè ristretto è a) un caffè con poca acqua, molto forte b) un caffè con latte c) un caffè con alcolici 2. Un caffè macchiato è a) Un espresso

Dettagli

Comune San Giovanni Lupatoto. Associazione Amici del Tesoro. Ulss 20 Verona

Comune San Giovanni Lupatoto. Associazione Amici del Tesoro. Ulss 20 Verona Comune San Giovanni Lupatoto Associazione Amici del Tesoro Ulss 20 Verona Illustrazioni di Anna Piccinato In copertina Dall alba dal tramonto olio su tela di Lucio Sinigaglia per gentile concessione dell

Dettagli

Risultati. Osservazioni e suggerimenti. Rapporto Analisi Dati Questionario di Soddisfazione. Allegato 2

Risultati. Osservazioni e suggerimenti. Rapporto Analisi Dati Questionario di Soddisfazione. Allegato 2 I.I.S.S. E.Bona Pagina 1 di 5 Argomento: Periodo di distribuzione: marzo 2015 Destinatari: partecipanti e docenti accompagnatori Risultati I.I.S.S. E.Bona Pagina 2 di 5 Le camere erano sporche, poco confortevoli

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema È un associazione di volontariato fondata e guidata da genitori, impegnata ad accogliere le famiglie fin dai primi giorni di vita del figlio e ad accompagnarle in un percorso di sviluppo delle sue potenzialità,

Dettagli

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza intermmedio 2 La famiglia Ciao! Mi chiamo John e sono senegalese. Il mio Paese è il Senegal. Il Senegal è uno Stato dell Africa. Ho 17 anni e vivo in Italia, a Milano, con la mia famiglia. Nella mia famiglia

Dettagli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei

Dettagli

a cura di CLAUDIA MANDALETTI e BARBARA GIOVANETTI

a cura di CLAUDIA MANDALETTI e BARBARA GIOVANETTI Aprile Maggio 2008 Emozioni in musica Fondazione Casa di Riposo Villa della Pace Stezzano (Bg) a cura di CLAUDIA MANDALETTI e BARBARA GIOVANETTI PREMESSA All interno di un programma assodato di attività

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli