TRATTAMENTI DI PRIMO LIVELLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRATTAMENTI DI PRIMO LIVELLO"

Transcript

1 Il presente documento fornisce le informazioni relative ai costi per le varie prestazioni di PMA. Gli oneri di ogni trattamento di PMA sono suddivisi per tipologia e frazionati nelle varie tappe del percorso terapeutico e vanno regolarizzati all inizio di ognuno di questi. Ciascun trattamento di PMA si intende iniziato al momento del recepimento del consenso informato sottoscritto da entrambi i partner e concluso o con l esecuzione del test BHCG o con la sospensione dello stesso in seguito a decisione motivata da parte del Medico che ha seguito la coppia, convalidata dal Responsabile Clinico del Servizio di PMA. PROCEDURE PRODROMICHE AL TRATTAMENTO O DI APPROFONDIMENTO DIAGNOSTICO NON RICOMPRESE NELLE PROCEDURE DI PMA: Prima consulenza 170 Controlli successivi alla prima consulenza, antecedenti la consegna del consenso 60 informato Isterosonosalpingografia in 3 D Ecografia transvaginale 60 Biopsia endometriale (escluso costo dell esame istologico) 100 Consulenza genetica (biologica) 80 Spermiogramma 80 Spermiogramma e separazione nemaspermica su gradiente 130 Spermiogramma, separazione nemaspermica su gradiente e Mar test TRATTAMENTI DI PRIMO LIVELLO INSEMINAZIONE INTRA UTERINA SU CICLO SPONTANEO (IAH) Costo totale del trattamento 700 Recepimento del consenso informato, contestuale valutazione clinica, formulazione 100 del programma terapeutico All inizio del monitoraggio ecografico per il controllo della follicologenesi con valutazione clinica ed adeguamento terapeutico (ovvero al primo controllo ecografico) Valutazione del liquido seminale con capacitazione ed inseminazione 400 (ovvero al giorno del trattamento di inseminazione) INSEMINAZIONE INTRA UTERINA (IUI) Costo totale del trattamento 900 Al recepimento del Consenso Informato (firmato da entrambi i partner), compilato 300 contestuale valutazione clinica, e compilazione del Piano Terapeutico con i farmaci per la All inizio del monitoraggio ecografico con valutazione clinica ed adeguamento terapeutico (ovvero al primo controllo ecografico per la verifica della ) Valutazione del liquido seminale con capacitazione ed inseminazione 400 (ovvero il giorno del trattamento di inseminazione) Altre procedure accessorie: Congelamento degli spermatozoi (il pagamento va effettuato il giorno della raccolta) Mantenimento della Conservazione e custodia del seme oltre il 90 giorno e per un anno Rinnovo annuale conservazione e custodia degli spermatozoi 150+iva 150+iva Pagina 1 di 7

2 RAPPORTI MIRATI SU CICLO NATURALE (timing ovulatorio) Costo totale del trattamento 400 Valutazione clinica, Ovvero alla consegna del Consenso Informato (firmato da entrambi i partner) monitoraggio ecografico con valutazione clinica ed adeguamento terapeutico Ovvero al primo controllo del monitoraggio RAPPORTI MIRATI SU CICLO STIMOLATO Costo totale del trattamento 600 Valutazione clinica, 300 Ovvero alla consegna del Consenso Informato (firmato da entrambi i partner) ed alla compilazione del Piano Terapeutico con i farmaci per la Monitoraggio ecografico con valutazione clinica ed adeguamento 300 terapeutico Ovvero al primo controllo del monitoraggio TRATTAMENTI PMA DI SECONDO LIVELLO (FIVET-ICSI-TESA ) TRATTAMENTO STANDARD FIVET 1 ciclo 2 ciclo Se iniziato entro 6 mesi dal primo Costo totale del trattamento standard FIVET Al recepimento del consenso informato, contestuale valutazione clinica, 400 Inizio monitoraggio ecografico con valutazione clinica e adeguamento della terapia Intervento in sedazione di agoaspirazione dei follicoli per via vaginale ecoguidata Recupero degli ovociti (quota indivisibile che comprende le procedure di fertilizzazione, coltura, embriotransfer, controllo terapeutico) Il pagamento va corrisposto dopo l intervento di Pick-up, prima di lasciare la struttura Pagina 2 di 7

3 ALTRE PROCEDURE DI 2 LIVELLO FIVET CON STIMOLAZIONE LEGGERA 1 ciclo 2 ciclo Se iniziato entro 6 mesi dal primo Costo totale della procedura Recepimento del consenso informato, contestuale valutazione clinica, 400 Inizio monitoraggio ecografico con valutazione clinica e adeguamento della terapia Intervento in sedazione di agoaspirazione dei follicoli per via vaginale ecoguidata Recupero degli ovociti (quota indivisibile che comprende le procedure di fertilizzazione, coltura, embriotransfer, controllo terapeutico) Il pagamento va corrisposto dopo l intervento di Pick-up, prima di lasciare la struttura FIVET SU CICLO NATURALE 1 ciclo 2 ciclo Se iniziato entro 6 mesi dal primo Costo totale della procedura Recepimento del consenso informato, contestuale valutazione clinica, 400 Inizio monitoraggio ecografico con valutazione clinica e adeguamento della terapia Intervento in sedazione di agoaspirazione dei follicoli per via vaginale ecoguidata Recupero degli ovociti (quota indivisibile che comprende le procedure di fertilizzazione, coltura, embriotransfer, controllo terapeutico) Il pagamento va corrisposto dopo l intervento di Pick-up, prima di lasciare la struttura Pagina 3 di 7

4 Maggiorazione ICSI (microiniezione degli ovociti) 500 Il pagamento va effettuato il giorno dell intervento Maggiorazione ICSI-TESA (microiniezione ovociti con spermatozoi 800 recuperati da agoaspirato testicolare) Il pagamento va effettuato il giorno dell intervento Agoaspirato testicolare (T.E.S.A.) 300 Il pagamento va effettuato il giorno dell intervento Congelamento spermatozoi Il pagamento va effettuato il giorno della raccolta Congelamento ovociti 300 Il pagamento va effettuato il giorno del congelamento Social freezing 2500 SCONGELAMENTO DI OVOCITI, MICROINIEZIONE E TRANSFER Costo totale della procedura 1500 Recepimento del consenso informato, contestuale valutazione clinica, 300 Il pagamento va effettuato alla consegna del consenso firmato Procedura di scongelamento e valutazione biologica Il pagamento va effettuato il giorno dello scongelamento degli ovociti Fecondazione ovociti scongelati(quota indivisibile che comprende le 1000 procedure di fertilizzazione, coltura, embriotransfer, controllo terapeutico) Il pagamento va effettuato il giorno del trasferimento degli embrioni TRATTAMENTO DI EMBRIOTRANSFER DI EMBRIONI CRIOCONSERVATI Costo totale della procedura 800 Recepimento del consenso informato, contestuale valutazione clinica, 300 Il pagamento va effettuato alla consegna del consenso firmato Procedura di scongelamento e valutazione biologica Il pagamento va effettuato il giorno dello scongelamento degli embrioni Transfer intrauterino di embrioni scongelati (quota indivisibile che comprende 300 le procedure di coltura, embriotransfer, controllo terapeutico) Il pagamento va effettuato il giorno del trasferimento degli embrioni TRATTAMENTO DI EMBRIOTRANSFER DI EMBRIONI CRIOCONSERVATI PER DIFFERIMENTO Costo totale della procedura 300 Recepimento del consenso informato, contestuale valutazione clinica, 100 Il pagamento va effettuato alla consegna del consenso firmato Procedura di scongelamento e valutazione biologica Il pagamento va effettuato il giorno dello scongelamento degli ovociti Transfer intrauterino di embrioni scongelati (quota indivisibile che comprende Il pagamento è incluso nel le procedure di coltura, embriotransfer, controllo terapeutico) trattamento Rinnovo annuale conservazione e custodia ovociti Rinnovo annuale conservazione e custodia spermatozoi Rinnovo annuale conservazione e custodia embrioni 150+IVA 150+IVA 150+IVA Pagina 4 di 7

5 PROCEDURE DI DIAGNOSI SU EMBRIONE: Biopsia 700 PGD (il pagamento sarà corrisposto direttamente al fornitore del v. tariffario specifico servizio, presso Oxford - UK) PGS 1800 PROCEDURA DI EMBRYOTRANSFER DA OVOCITI DA DONATRICE Costo complessivo della procedura Alla firma del contratto per la copertura del costo dei servizi della banca dei gameti (IMER, OVOBANK, ecc, per lo screening dei gameti) Il giorno del primo monitoraggio 500 Il giorno dello scongelamento 500 Il giorno della fecondazione Il giorno del transfer (prima di ) Monitoraggio ormonale ed ecografico embryotransfer da ovociti crioconservati PROCEDURA DI FIVET/ICSI DA SEME DI DONATORE Costo complessivo della procedura Alla firma del contratto per la copertura del costo dei servizi della banca dei gameti (IMER, OVOBANK, ecc, per lo screening dei gameti) Alla consegna del Piano Terapeutico con contestuale valutazione clinica e 500 All inizio del primo monitoraggio 500 Al pick-up ovvero prima di Al recupero degli ovociti ovvero alll uscita della sala operatoria Monitoraggio ormonale - Onorario dell anestesista FIVET/ICSI PROCEDURA DI IUI DA SEME DI DONATORE Costo complessivo della procedura Alla firma del contratto per la copertura del costo dei servizi della banca dei 900 gameti (IMER, OVOBANK, ecc, per lo screening dei gameti) All entrata in sala operatoria per il trasferimento dei gameti Monitoraggio ormonale ed ecografico - Procedure non espressamente contemplate nella routine di un trattamento IUI Pagina 5 di 7

6 PRESTAZIONI IN CONVENZIONE CON IL SSN TRATTAMENTO FIVET/ICSI Costo totale del trattamento 1389,10 Impegnative a carico del paziente e relative agli ovociti (screening, 189,10 fecondazione, coltura embrionaria, embriotransfer) Il pagamento va corrisposto il giorno del pick-up Al recepimento del consenso informato, contestuale valutazione clinica, 400 Inizio monitoraggio ecografico con valutazione clinica e adeguamento della 600 terapia di induzione della multipla Conclusione del ciclo di stimolazione con induzione ovulazione Il pagamento va corrisposto il giorno dell intervento di pick-up, prima di PROCEDURA DI EMBRYOTRANSFER DA OVOCITI DA DONATRICE Costo complessivo della procedura 749,10 Impegnative a carico del paziente relative allo scongelamento, screening, 189,10 fecondazione, coltura embrionaria ed embriotransfer Il pagamento va effettuato dopo il primo monitoraggio Al recepimento del consenso informato, contestuale valutazione clinica, 500 Monitoraggio ecografico con valutazione clinica: ogni controllo (in genere 1 o 60 2) - Recepimento del consenso informato, contestuale valutazione clinica, - Monitoraggio ormonale con impegnativa embryotransfer da ovociti crioconservati PROCEDURA DI FIVET/ICSI DA SEME DI DONATORE Costo complessivo della procedura 1424 Impegnative a carico del paziente 224 Al recepimento del consenso informato, contestuale valutazione clinica, 400 Inizio monitoraggio ecografico con valutazione clinica e adeguamento della 600 Pagina 6 di 7

7 terapia di induzione della multipla Conclusione del ciclo di stimolazione con induzione ovulazione FIVET/ICSI PROCEDURA DI IUI DA SEME DI DONATORE Costo complessivo della procedura 682 Impegnative a carico del paziente 122 Al recepimento del consenso informato, contestuale valutazione clinica, 500 Monitoraggio ecografico con valutazione clinica ed indirizzo terapeutico: per 60 ogni controllo (in genere 1 o 2) - Monitoraggio ormonale (per ogni monitoraggio sarà corrisposto il pagamento di una impegnativa per il prelievo ematico) - Procedure non espressamente contemplate nella routine di un trattamento IUI Pagina 7 di 7

Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA)

Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA) Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA) Nell ambito della procreazione medicalmente assistita le prestazioni possono essere divise in tre diverse

Dettagli

Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)

Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) Indice Definizione Epidemiologia Etiopatogenesi Diagnosi Terapia PMA Presentazione, attività e risultati del Centro per la Diagnosi e la Terapia

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA La sottoscritta e il sottoscritto acconsentono liberamente di sottoporsi al trattamento di procreazione medico-assistita FIVET (Fertilizzazione

Dettagli

Fitelab TS 1 dicembre 2011

Fitelab TS 1 dicembre 2011 Fitelab TS 1 dicembre 2011 Esperienza ventennale nel Laboratorio di Tossicologia e Farmacologia di Patologia Clinica. Dalla nascita del Sevizio in Procreazione Medicalmente Assistita Da tecnico di laboratorio

Dettagli

MANUALE DI COMPILAZIONE DEI CAMPI IN MEDITEX PER L ESPORTAZIONE CORRETTA DEL MODULO ATTIVITÀ E RISULTATI-TECNICHE II E III LIVELLO DELL ISS

MANUALE DI COMPILAZIONE DEI CAMPI IN MEDITEX PER L ESPORTAZIONE CORRETTA DEL MODULO ATTIVITÀ E RISULTATI-TECNICHE II E III LIVELLO DELL ISS MANUALE DI COMPILAZIONE DEI CAMPI IN MEDITEX PER L ESPORTAZIONE CORRETTA DEL MODULO ATTIVITÀ E RISULTATI-TECNICHE II E III LIVELLO DELL ISS Il modulo in questione conta il numero di cicli con ricezione

Dettagli

PROCEDURA di I LIVELLO INSEMINAZIONE INTRAUTERINA ARTIFICIALE OMOLOGA (AIH IU)

PROCEDURA di I LIVELLO INSEMINAZIONE INTRAUTERINA ARTIFICIALE OMOLOGA (AIH IU) PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PROCEDURA di I LIVELLO INSEMINAZIONE INTRAUTERINA ARTIFICIALE OMOLOGA (AIH IU) ISTRUZIONI PER LA COPPIA Iniezione intrauterina del liquido seminale Aggiornamento 15.01.2013

Dettagli

I principali valori dell'offerta dell'istituto sono riassumibili nei seguenti aspetti:

I principali valori dell'offerta dell'istituto sono riassumibili nei seguenti aspetti: www.iirm.ch Istituto Internazionale di medicina della Riproduzione International Institute for Reproductive Medicine Internationales Institut für Reproduktive Medizin Institut International de Médicine

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA NUMERI E CAUSE La fertilità della specie umana è bassa. Infatti, ad ogni ciclo mestruale, una

Dettagli

Management Software for medically assisted procreation

Management Software for medically assisted procreation Management Software for medically assisted procreation Il software destinato ai Centri di procreazione assistita per : / Gestione attività mediche / Gestione attività amministrative / Attività di ricerca

Dettagli

TECNICHE DI II - III LIVELLO. Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET)

TECNICHE DI II - III LIVELLO. Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET) TECNICHE DI II - III LIVELLO Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET) È una tecnica di PMA in cui i gameti (ovocita per la donna e spermatozoo per l uomo) si incontrano all esterno del

Dettagli

PROCEDURA di II LIVELLO FIVET- ICSI

PROCEDURA di II LIVELLO FIVET- ICSI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PROCEDURA di II LIVELLO FIVET- ICSI ISTRUZIONI PER LA COPPIA Agoaspirazione dei follicoli Embrio transfer FIV-ICSI Aggiornamento 15.01.2013 Pagina 1 di 14 Prelievo ovocitario

Dettagli

UOSD PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Azienda Complesso Ospedaliero S an Filippo Neri OSPEDALE DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE

UOSD PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Azienda Complesso Ospedaliero S an Filippo Neri OSPEDALE DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE REGIONE LAZIO Azienda Complesso Ospedaliero S an Filippo Neri OSPEDALE DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE UOSD PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA CHI SIAMO UOSD PROCREAZIONE ASSISTITA L

Dettagli

XI CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI RIPRODUZIONE ASSISTITA

XI CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI RIPRODUZIONE ASSISTITA XI CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI RIPRODUZIONE ASSISTITA Palermo 20-22 Ottobre 2014 Mattino (9.00-13.00) Lunedì 20 ottobre 9.00 Introduzione - A. Allegra 9.20 Fisiologia del ciclo ovarico

Dettagli

X CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI RIPRODUZIONE ASSISTITA

X CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI RIPRODUZIONE ASSISTITA X CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI RIPRODUZIONE ASSISTITA Palermo 21-23 Ottobre 2013 Mattino (9.00-13.30) 9.00 Introduzione - A. Allegra Lunedì 21 ottobre 9.20 Fisiologia del ciclo ovarico

Dettagli

Maria Gabriella Bafaro. Carta dei Servizi

Maria Gabriella Bafaro. Carta dei Servizi Maria Gabriella Bafaro Carta dei Servizi Due parole sulla Fertilità Come descritto brevemente da Wikipedia, Fertilità è in generale la capacità di riproduzione degli organismi viventi. Se intesa come misura,

Dettagli

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza DAL PICK UP ALL EMBRYO TRANSFER Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza Fisiologia del gamete maschile Lo spermatozoo è costituito da tre parti principali: a) La testa: sede del patrimonio genetico;

Dettagli

normativa ed organizzazione

normativa ed organizzazione L ambulatorio di I e II livello: normativa ed organizzazione C. Tabanelli, A.P. Ferraretti Reproductive Medicine Unit - Via Mazzini, 12-40138 Bologna sismer@sismer.it I Centri di PMA in Italia Ripartizione

Dettagli

NUOVE LINEE DI INDIRIZZO OPERATIVE E DEFINIZIONE DEL REGIME EROGATIVO PER L ATTIVITÀ DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA.

NUOVE LINEE DI INDIRIZZO OPERATIVE E DEFINIZIONE DEL REGIME EROGATIVO PER L ATTIVITÀ DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Delibera 16 luglio 2012, n. 1113 Nuove Linee di indirizzo operative e definizione del regime erogativo per l'attività di procreazione medicalmente assistita ALLEGATO: Parte integrante della deliberazione

Dettagli

Glossario essenziale a cura di Salvino Leone

Glossario essenziale a cura di Salvino Leone Glossario essenziale a cura di Salvino Leone I molti termini tecnici usati dagli addetti ai lavori in materia di procreazione assistita non sono usuali. Ne proponiamo un elenco che pur non essendo completo

Dettagli

La fecondazione artificiale sul piano biologico e medico

La fecondazione artificiale sul piano biologico e medico La fecondazione artificiale sul piano biologico e medico FERTILITA UMANA CAPACITA FISIOLOGICA DI UNA COPPIA, FORMATA DA UN UOMO E DA UNA DONNA, DI CONCEPIRE IN QUESTA FUNZIONE NON SONO COINVOLTI SOLO GLI

Dettagli

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC.

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. Per necessità l esposizione è schematica. Si rimanda alla consultazione del genetista il

Dettagli

Servizio di Medicina della Riproduzione ARTEMISIA SPA ROMA - Viale Liegi, 45 - Centralino (r.a.) Sito internet:

Servizio di Medicina della Riproduzione ARTEMISIA SPA ROMA - Viale Liegi, 45 - Centralino (r.a.) Sito internet: Tariffario TECNICHE DI PMA FIVET ICSI ETEROLOGA FEMMINILE * (Rev.6 del 06/06/2019) Importo (Euro) Anamnesi della coppia con richiesta donante 200,00 1 colloquio CICLO PMA ICSI Seconda visita di controllo

Dettagli

LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Dr. Nunzio Minniti Clinica del Mediterraneo (Ragusa) Centro Genesi (Palermo) Arca Service PMA (Livorno) Le tecniche di PMA Perché? Quali? Per forza? Una

Dettagli

OSPEDALE BEAUREGARD Via Vaccari 5, 11100 Aosta

OSPEDALE BEAUREGARD Via Vaccari 5, 11100 Aosta OSPEDALE BEAUREGARD Via Vaccari 5, 11100 Aosta OSPEDALE BEAUREGARD Via Vaccari 5, 11100 Aosta Tel. : +39 0165 545432 Fax : +39 0165 545479 e-mail : centro.pma@ausl.vda.it 2 4 Dove siamo 3 4 L offerta del

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA)

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA) Le prestazioni di procreazione medicalmente assistita comportano interventi di diversa complessità tecnica, scientifica e organizzativa, tali da prevedere differenti livelli di requisiti strutturali, tecnologici

Dettagli

NOVARA 13 FEBBRAIO 2014 STERILITA DI COPPIA E TECNICHE DI PROCREAZIONE ASSISTITA DOTT. CESARE TACCANI 1 DEFINIZIONE STERILITÀ: INCAPACITÀ BIOLOGICA TRANSITORIA O PERMANENTE DI CONCEPIRE PRIMITIVA: COPPIA

Dettagli

Consenso Informato alla Fecondazione in Vitro con Ovociti Scongelati Id /

Consenso Informato alla Fecondazione in Vitro con Ovociti Scongelati Id / Ai sensi della legge del 19 febbraio 2004, n. 40 e della sentenza 151/2009 della Corte Costituzionale del 31/03/2009 Noi sottoscritti: (Donna) nata a il (Uomo) nato a il Dichiariamo di essere coniugati

Dettagli

U.O.S.D. Fisiopatologia della. Andrologia

U.O.S.D. Fisiopatologia della. Andrologia U.O.S.D. Fisiopatologia della Riproduzione Titolo catalogo e PMA Andrologia Direttore: Dr. Giancarlo Morrone SEDE: Piano Terra dello S.O. Annunziata Plesso Vecchio CONTATTI SEGRETERIA: Tel.: 0984 681054

Dettagli

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI Nel Centro Medico Manzanera abbiamo disegnato un programma di FIVET/ICSI per coppie residenti all estero che permette di ottenere alti tassi di successo e, allo stesso

Dettagli

Tecniche di PMA TECNICHE DI I LIVELLO

Tecniche di PMA TECNICHE DI I LIVELLO Tecniche di PMA La procreazione medicalmente assistita (PMA) si avvale di tecniche di base o I livello, semplici e poco invasive e di tecniche avanzate o di II e III livello, complesse e più invasive.

Dettagli

'&(&) '*%%&$'%&'+&!$&#,$'%$

'&(&) '*%%&$'%&'+&!$&#,$'%$ !"#$! %&%' '&(&) '*%%&$'%&'+&!$&#,$'%$ Visti: - la Legge 19 febbraio 2004, n. 40 recante Norme in materia di procreazione medicalmente assistita; - la Direttiva 2004/23/CE del Parlamento Europeo e del

Dettagli

Il ruolo del LABORATORIO

Il ruolo del LABORATORIO Il ruolo del LABORATORIO di Biologia della Riproduzione Alessandra Fusconi Infertilità: passato, presente, futuro Ascona 23 ottobre 2015 L Andrologo Il Lab e la DIAGNOSI La fertilità maschile tradizionalmente

Dettagli

IL NOSTRO PROGRAMMA DI OVODONAZIONE

IL NOSTRO PROGRAMMA DI OVODONAZIONE IL NOSTRO PROGRAMMA DI OVODONAZIONE Il Centro Medico Manzanera ha stabilito un programma di ovodonazione per coppie residenti all estero che permette di ottenere alti tassi di successo e, allo stesso tempo,

Dettagli

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello Attività e risultati - Tecniche di II e III livello Dipartimento di PMA - U.O. Ostetricia e Ginecologia - A.O. di Desenzano del Garda - P.O. di ManerbioVia Marconi, 7 - Manerb Codice Centro: 321 Data inserimento:

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 15/I-II del 7.4.2009 - Amtsblatt Nr. 15/I-II vom 7.4.2009 71

Bollettino Ufficiale n. 15/I-II del 7.4.2009 - Amtsblatt Nr. 15/I-II vom 7.4.2009 71 Bollettino Ufficiale n. 15/I-II del 7.4.2009 - Amtsblatt Nr. 15/I-II vom 7.4.2009 71 DELIBERAZIONI, DISPOZIONI E COMUNICATI BESCHLÜSSE, BESTIMMUNGEN UND MITTEILUNGEN PROVINCIA AUTOMA DI TRENTO AUTOME PROVINZ

Dettagli

Centro di procreazione assistita Trattamenti per l infertilità di coppia - 18

Centro di procreazione assistita Trattamenti per l infertilità di coppia - 18 Centro di procreazione assistita Trattamenti per l infertilità di coppia - 18 01. IL PROCESSO RIPRODUTTIVO 3 La Riproduzione umana 4 Infertilità di coppia 5 Percorsi terapeutici e opportunità 6 L Inseminazione

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE Reg.delib.n. 370 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Procreazione Medicalmente Assistita - aggiornamento della disciplina. Il giorno 01 Marzo 2013 ad ore 09:25 nella

Dettagli

Ospedale Versilia Via Aurelia 335, 55041 Lido di Camaiore CENTRO ASSISTITA ETTORE DI PROCREAZIONE BARALE. Area Materno Infantile

Ospedale Versilia Via Aurelia 335, 55041 Lido di Camaiore CENTRO ASSISTITA ETTORE DI PROCREAZIONE BARALE. Area Materno Infantile Ospedale Versilia Via Aurelia 335, 55041 Lido di Camaiore CENTRO DI PROCREAZIONE ASSISTITA ETTORE BARALE Area Materno Infantile Iscritto al Registro Nazionale ISS codice n 090017 CENTRO DI PROCREAZIONE

Dettagli

CONSENSO FIVET CON SEME DI DONATORE

CONSENSO FIVET CON SEME DI DONATORE CONSENSO ALLA PROCEDURA DI FECONDAZIONE IN VITRO CON SPERMA DI DONATORE (ICSI-D) Redatto secondo la legge 40/2004 del 19 febbraio 2004 e il documento della Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome

Dettagli

Risultati dei trattamenti

Risultati dei trattamenti INDICE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL NOSTRO CENTRO (dal 1 gennaio 211 al 3 giugno 213) Inseminazioni intra-uterine 2 Tecniche di fecondazione in vitro (con ovociti freschi) 5 Trattamenti con ovociti scongelati

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI

PRESENTAZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI PRESENTAZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI 1. PRESENTAZIONE DEL CENTRO 2. PRINCIPI FONDAMENTALI 3. COME RAGGIUNGERCI 4. IL NOSTRO STAFF 5. ACCESSO AI SERVIZI 6. I NOSTRI SERVIZI 7. LE INDAGINI STRUMENTALI DIAGNOSTICHE

Dettagli

Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti.

Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti. Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti. Due particolarità degli ovari: presenza di relativamente alto numero di follicoli

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE AMBULATORIO di PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSTITA DI SECONDO LIVELLO 1 AMBULATORIO di PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSTITA DI SECONDO

Dettagli

Consenso Informato alla Fecondazione in Vitro Id /

Consenso Informato alla Fecondazione in Vitro Id / Ai sensi di: Legge del 19 febbraio 2004 n. 40/2004 (G.U. n. 45 del 24/02/2004) Decreto 16 dicembre 2004 n.336 (G.U. n. 42 del 21/02/2005) Sentenza della Corte Costituzionale del 31 marzo 2009 n.151/2009

Dettagli

Fecondazione In Vitro (FIV / ICSI)

Fecondazione In Vitro (FIV / ICSI) Fecondazione In Vitro (FIV / ICSI) In che consiste? La fecondazione in vitro (FIV) è una tecnica di procreazione assistita che consiste nella fecondazione dell ovocita (o gamete femminile) con lo spermatozoo

Dettagli

SISTEMA SANITARIO REGIONAL E

SISTEMA SANITARIO REGIONAL E SISTEMA SANITARIO REGIONAL E UOSD Fisiopatologia della Riproduzione e Andrologia Centro per Terapia della Sterilità, la Salute Sessuale e la Crioconservazione dei Gameti Responsabile Dott. Rocco Rago ASL

Dettagli

La sterilità di coppia

La sterilità di coppia La sterilità di coppia STERILITA Incapacità di procreare dopo almeno un anno di rapporti non protetti PRIMARIA La coppia non ha mai concepito SECONDARIA Si è già verificato nella coppia un concepimento.

Dettagli

Unità Operativa Semplice Dipartimentale PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Numeri di telefono per prenotare visite ed esami

Unità Operativa Semplice Dipartimentale PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Numeri di telefono per prenotare visite ed esami Unità Operativa Semplice Dipartimentale PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Numeri di telefono per prenotare visite ed esami Attività sanitaria Descrizione Il Centro offre un servizio completo per la diagnosi

Dettagli

GUIDA ALLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA)

GUIDA ALLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA) GUIDA ALLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA) Premessa La procreazione medicalmente assistita è indicata quando il concepimento spontaneo è molto difficile, se non impossibile, e quando altri trattamenti

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI

PRESENTAZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI PRESENTAZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI 1. PRESENTAZIONE DEL CENTRO 2. PRINCIPI FONDAMENTALI 3. COME RAGGIUNGERCI 4. IL NOSTRO STAFF 5. ACCESSO AI SERVIZI 6. I NOSTRI SERVIZI 7. LE INDAGINI STRUMENTALI DIAGNOSTICHE

Dettagli

L Inseminazione Intrauterina

L Inseminazione Intrauterina L Inseminazione Intrauterina Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FONDAZIONE IRCCS IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO PAD. REGINA ELENA VIA M. FANTI,

Dettagli

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello Attività e risultati - Tecniche di II e III livello SSD Procreazione Medicalmente Assistita - IRCCS Burlo Garofalo Via Dell'Istria, / - Trieste - Trieste Codice Centro: Periodo di inserimento: Livello

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER IL CONSENSO

SCHEDA INFORMATIVA PER IL CONSENSO Noi sottoscritti : SCHEDA INFORMATIVA PER IL CONSENSO AL PROGRAMMA DI FERTILIZZAZIONE IN VITRO ( FIVET ICSI ) (Legge 19 febbraio 2004 n. 40 e Sentenza Corte Costituzionale del 1 Aprile 2009 n. 151) (aggiornato

Dettagli

INTRODUZIONE tempestività regolarità comodità facilità soddisfazione degli utenti personalizzazione continuità del servizio

INTRODUZIONE tempestività regolarità comodità facilità soddisfazione degli utenti personalizzazione continuità del servizio INTRODUZIONE Negli ultimi decenni, nel mondo occidentale è avvenuto un ampio ripensamento sui valori e sulla deontologia della professione medica, entro cui, il rapporto vicendevole tra operatori e pazienti

Dettagli

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA Informazioni per la coppia A cura del dott. G. Ragni Unità Operativa - Centro Sterilità Responsabile: dott.ssa C. Scarduelli FONDAZIONE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI

Dettagli

RISULTATI DEI TRATTAMENTI PMA. 1985-2012 S.I.S.Me.R - Bologna e Centri Satellite

RISULTATI DEI TRATTAMENTI PMA. 1985-2012 S.I.S.Me.R - Bologna e Centri Satellite 4 RISULTATI DEI TRATTAMENTI PMA 1985-2012 S.I.S.Me.R - Bologna e Centri Satellite 1 2 Premessa In questo fascicolo sono presentati i risultati della attività di PMA svolta dal 1985 al 2012 in Italia dalla

Dettagli

Allegato alla Delib. G.R. n. 25/7 del 13.6.2006

Allegato alla Delib. G.R. n. 25/7 del 13.6.2006 Allegato alla Delib. G.R. n. 25/7 del 13.6.2006 AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE PUBBLICHE E PRIVATE CHE EROGANO PRESTAZIONI DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. ARTICOLO 1 (Definizione

Dettagli

Allegato REQUISITI STRUTTURALI, TECNOLOGICI ED ORGANIZZATIVI DEI PRESIDI PUBBLICI E PRIVATI CHE

Allegato REQUISITI STRUTTURALI, TECNOLOGICI ED ORGANIZZATIVI DEI PRESIDI PUBBLICI E PRIVATI CHE REGIONE VENETO: INDIVIDUAZIONE DEI REQUISITI STRUTTURALI, TECNOLOGICI ED ORGANIZZATIVI PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI PROCREAZIONE MEDICO ASSISTITA Deliberazione del 3 Agosto 1999 n. 2829 Pubblicata

Dettagli

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione Indagini diagnostiche in ginecologia Visita ginecologica (speculum e visita bimanuale) Pap test (striscio di depistaggio) Colposcopia Ecografia Dosaggi

Dettagli

Fecondazione in vitro

Fecondazione in vitro Fecondazione in vitro Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE FONDAZIONE IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO VIA M. FANTI, 6-20122 MILANO TEL. 02 55034311-09 centrosterilita@policlinico.mi.it

Dettagli

CONSENSO PER IL PROGRAMMA PROCREAZIONE MEDICA ASSISTITA. modificato ai sensi della legge n. 40 del 24 febbraio 2004. nata a il

CONSENSO PER IL PROGRAMMA PROCREAZIONE MEDICA ASSISTITA. modificato ai sensi della legge n. 40 del 24 febbraio 2004. nata a il CONSENSO PER IL PROGRAMMA PROCREAZIONE MEDICA ASSISTITA modificato ai sensi della legge n. 40 del 24 febbraio 2004 Io sottoscritta nata a il Documento di Riconoscimento n Io sottoscritto nato a il Documento

Dettagli

Prestazioni e modalità di accesso 1 Modalità di accesso pag. 8 2 La riproduzione assistita pag. 9

Prestazioni e modalità di accesso 1 Modalità di accesso pag. 8 2 La riproduzione assistita pag. 9 CBR Carta dei Servizi 2014 14-04-2014 12:16 Pagina 1 INDICE Parte 1ª pag. 3 Il Centro di Biologia della Riproduzione 1 Presentazione pag. 3 2 Fini istituzionali pag. 3 3 Principi fondamentali pag. 4 4

Dettagli

Scelta informata relativa alle analisi preimpianto sul primo globulo polare (PB)

Scelta informata relativa alle analisi preimpianto sul primo globulo polare (PB) Scelta informata relativa alle analisi preimpianto sul primo globulo polare (PB) Screening Preimpianto delle alterazioni cromosomiche numeriche mediante array-cgh La sottoscritta (partner femmile).. Data

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. casa di cura san rossore

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. casa di cura san rossore PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA casa di cura san rossore casa di cura san rossore qualche buona ragione per saperne di più L infertilità è una malattia a carico dell apparato riproduttivo che può riguardare

Dettagli

Inseminazione artificiale

Inseminazione artificiale Inseminazione artificiale In cosa consiste? L inseminazione artificiale è una tecnica di procreazione assistita che consiste nell introduzione di spermatozoi, trattati in precedenza in laboratorio, all

Dettagli

INFORMATIVA PER PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA OMOLOGA

INFORMATIVA PER PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA OMOLOGA Pag. 1 di 8 A.G.I. MEDICA Codice Centro ISS 090029 Autorizzazione sanitaria N. 86 del 16/01/2012 Accreditamento Istituzionale N. 1126 del 26/03/2014 Convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale INFORMATIVA

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni. il a ( ) residente a in via tel CF

CONSENSO INFORMATO. Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni. il a ( ) residente a in via tel CF Pag. 1/6 Noi sottoscritti: DICHIARAZIONE DI PER LA TECNICA FIVET-ICSI (FECONDAZIONE IN VITRO E TRASFERIMENTO DELL'EMBRIONE) TECNICA DI PROCREAZIONE ASSISTITA DI II LIVELLO Ai sensi della Legge 19 febbraio

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. il a ( ) residente a in via tel CF. nato il a ( ) residente a in via tel CF

CONSENSO INFORMATO. il a ( ) residente a in via tel CF. nato il a ( ) residente a in via tel CF Pag. 1/6 DICHIARAZIONE DI PER LA TECNICA DI PROCREAZIONE ASSISTITA DI I ETEROLOGA CON DONAZIONE DI SEME Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni Noi sottoscritti: Sig.ra nata

Dettagli

Contiene ciò che deve sapere la coppia che si rivolge al nostro servizio di Medicina della Riproduzione FERTILITY BOOK

Contiene ciò che deve sapere la coppia che si rivolge al nostro servizio di Medicina della Riproduzione FERTILITY BOOK Contiene ciò che deve sapere la coppia che si rivolge al nostro servizio di Medicina della Riproduzione FERTILITY BOOK Gentile Signora, Gentile Signore Il servizio di Medicina della Riproduzione dell Altamedica

Dettagli

II Corso: Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

II Corso: Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia II Corso: Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: A. Nicoli, M.T. Villani Reggio Emilia 20-21 maggio 2011 15 crediti ecm Sede del Corso: Aula di

Dettagli

La fecondazione eterologa nel privato. Roberto Laganara

La fecondazione eterologa nel privato. Roberto Laganara La fecondazione eterologa nel privato Roberto Laganara I riferimenti normativi La pratica clinica I riferimenti normativi Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome 14/109/CR02/C7SAN DOCUMENTO

Dettagli

Centro Procreazione Medico Assistita

Centro Procreazione Medico Assistita Ospedale di Oderzo Centro Procreazione Medico Assistita Guida ai Servizi Il presente opuscolo ha lo scopo di: indicare quali sono le possibilità di una terapia medico-assistita per infertilità, con i limiti

Dettagli

L apparato riproduttivo femminile

L apparato riproduttivo femminile L apparato riproduttivo femminile L apparato riproduttivo femminile comprende i genitali esterni (vulva e introito vaginale), i genitali esterni (canale vaginale, collo dell utero, corpo dell utero) e

Dettagli

'&(&) '*%%&$'%&'+&!$&#,$'%$

'&(&) '*%%&$'%&'+&!$&#,$'%$ !"#$! %&%' '&(&) '*%%&$'%&'+&!$&#,$'%$ Visti: - la Legge 19 febbraio 2004, n. 40 recante Norme in materia di procreazione medicalmente assistita; - la Direttiva 2004/23/CE del Parlamento Europeo e del

Dettagli

Che cosa determina il successo del transfer degli embrioni di ovociti donati. dott. Pavel Texl Sanatorium Helios, Brno Repubblica Ceca

Che cosa determina il successo del transfer degli embrioni di ovociti donati. dott. Pavel Texl Sanatorium Helios, Brno Repubblica Ceca Che cosa determina il successo del transfer degli embrioni di ovociti donati dott. Pavel Texl Sanatorium Helios, Brno Repubblica Ceca Sanatorium Helios Fondazione nel 1995 Collaborazione con Sydney IVF,

Dettagli

C u r r i c u l u m V i t a e. Indirizzo Via Mandrile 37, San Gennaro Vesuviano (NA) CAP 80040

C u r r i c u l u m V i t a e. Indirizzo Via Mandrile 37, San Gennaro Vesuviano (NA) CAP 80040 INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Aprile Daniela Indirizzo Via Mandrile 37, San Gennaro Vesuviano (NA) CAP 80040 Telefono Indirizzo mail Stato Civile Nazionalità di nascita Cell: 3899240608 daniela.aprile@live.it

Dettagli

Ricevimento degli ovociti

Ricevimento degli ovociti Ricevimento degli ovociti In che cosa consiste? Consiste nel fecondare in laboratorio gli ovociti provenienti da una donatrice con lo sperma del partner della donna ricevente, per trasferire in seguito

Dettagli

U.O.C OSTETRICIA E GINECOLOGIA. Centro per la Sterilità di Coppia, la Crioconservazione dei Gameti e l Andrologia OSPEDALE S. MARIA GORETTI LATINA

U.O.C OSTETRICIA E GINECOLOGIA. Centro per la Sterilità di Coppia, la Crioconservazione dei Gameti e l Andrologia OSPEDALE S. MARIA GORETTI LATINA Pag. 2 di 16 ORGANIGRAMMA Dirigenti Medici Dott.ssa Immacolata Marcucci (ginecologa) Dott.Giuseppe Sorrenti (ginecologo) Dott. Pietro Salacone (endocrinologo-andrologo) Dirigenti Biologi Dott.ssa Annalisa

Dettagli

PERCORSO DELLA COPPIA

PERCORSO DELLA COPPIA PERCORSO DELLA COPPIA PRENOTAZIONE: tutti gli appuntamenti per visite ed esami vanno presi telefonicamente al numero 02 2393 5353 (dalle 8:00 alle 15:30 Lun Ven) o inviando una email di richiesta prenotazione

Dettagli

RISULTATI DI CICLI DI FIVET NEL 2014

RISULTATI DI CICLI DI FIVET NEL 2014 Egregie pazienti, egregi pazienti, vorremmo farvi conoscere i nostri risultati di cicli di fecondazione in vitro ottenuti nel 2014. - 1 - Per evitare le speculazioni su come si valutano i risultati della

Dettagli

Il Cammino. È fondamentale per noi riuscire a seguire al meglio in tutto il suo cammino ogni coppia desiderosa di concepire un bambino.

Il Cammino. È fondamentale per noi riuscire a seguire al meglio in tutto il suo cammino ogni coppia desiderosa di concepire un bambino. Il Cammino Per noi esseri umani i figli sono sinonimo di felicità e amore. Per molte coppie sono l'espressione vivente del loro rapporto e il suo completamento. Accade però sempre più spesso che il desiderio

Dettagli

Area Preconcezionale

Area Preconcezionale Pagina 1 di 6 Dichiarazione di consenso informato per Procreazione Medicalmente Assistita ai sensi della legge 19 febbraio 2004, n 40 ai sensi del Decreto Ministeriale n 336 16 dicembre 2004 Ministeri

Dettagli

Servizio di Procreazione Medicalmente Assistita. Responsabile Medico: Dr. Pasquale Totaro. Responsabile di Laboratorio: Dr.ssa. Yoon S.

Servizio di Procreazione Medicalmente Assistita. Responsabile Medico: Dr. Pasquale Totaro. Responsabile di Laboratorio: Dr.ssa. Yoon S. M-PMA01-23/0 Informazioni generali sui costi Servizio di Procreazione Medicalmente Assistita Responsabile Medico: Dr. Pasquale Totaro Responsabile di Laboratorio: Dr.ssa. Yoon S. Cho INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

LE METODICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA) IVF Lite

LE METODICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA) IVF Lite 2 LE METODICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA) IVF Lite INDICE Le metodiche di Procreazione Medicalmente Assistita p.03 Stimolazione ovarica p.05 Inseminazione artificiale omologa (IAO) p.05

Dettagli

BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA

BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA http://www.unimib.it/open/news/master- Biologia- e- biotecnologie- della- riproduzione/3232239554291049328 Modulo denominazione insegnamenti di didattica

Dettagli

Le terapie nell infertilità femminile

Le terapie nell infertilità femminile Le terapie nell infertilità femminile Dr. Enrico Papaleo Centro Scienze della Natalità San Raffaele Hospital, Milan, Italy Agenda Indicazioni cliniche alla PMA Tecniche di PMA IUI IVF/ICSI Ciclo di stimolazione

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. La sottoscritta: Sig.ra. nata a il residente in via tel C.F. PREMESSO CHE

CONSENSO INFORMATO. La sottoscritta: Sig.ra. nata a il residente in via tel C.F. PREMESSO CHE Pag. 1/8 DICHIARAZIONE DI RELATIVO ALLA DONAZIONE VOLONTARIA DI OVOCITI FINALIZZATI A TRATTAMENTO DI La sottoscritta: Sig.ra. nata a il residente in via tel C.F. PREMESSO CHE Nel rispetto dei principi

Dettagli

trasmissibili, AMH, profilo ormonale, protocollo di stimolazione, ecografie durante la stimolazione, spermiogramma,

trasmissibili, AMH, profilo ormonale, protocollo di stimolazione, ecografie durante la stimolazione, spermiogramma, LISTINO PREZZI IVF IVF con ovociti propri Ciclo IVF completo PACCHETTO I. a EUR 2 600 Consultazione iniziale prima del ciclo IVF EUR 100 Ciclo IVF interrotto prima del prelievo degli ovociti EUR 500 Ciclo

Dettagli

http://bur.regione.puglia.it/pubblicazioni/documenti/xxxvi/bur-7/1.asp?id=1307

http://bur.regione.puglia.it/pubblicazioni/documenti/xxxvi/bur-7/1.asp?id=1307 Pagina 1 di 12 Bollettino Ufficiale Regione Puglia Bollettino Regionale n 7 Pubblicato il 14 / 01 / 2005 REGOLAMENTO REGIONALE 11 gennaio 2005, n. 2 "Organizzazione delle strutture autorizzate all'applicazione

Dettagli

RISULTATI CLINICI 2015

RISULTATI CLINICI 2015 RISULTATI CLINICI 2015 PERCENTUALI DI SUCCESSO CERTIFICATE DA UN ENTITÀ INDIPENDENTE RISULTATI DEI TRATTAMENTI DI RIPRODUZIONE ASSISTITA REALIZZATI NEL GRUPPO IVI NELL ANNO 2015. Fecondazione In Vitro

Dettagli

N DI CARTELLA CLINICA...

N DI CARTELLA CLINICA... Torino, lì Noi sottoscritti Sig.ra. nata a...il..... e Sig...... nato a... il..... che si dichiarano conviventi/coniugati dal in piena capacità di intendere e di volere, dichiariamo di volere liberamente

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONSENSO AL PROGRAMMA DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA IUI FIVET ICSI PESA e TESA per ICSI - IMSI

DICHIARAZIONE DI CONSENSO AL PROGRAMMA DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA IUI FIVET ICSI PESA e TESA per ICSI - IMSI DATA: DICHIARAZIONE DI CONSENSO AL PROGRAMMA DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA IUI FIVET ICSI PESA e TESA per ICSI - IMSI ai sensi della legge 19 febbraio 2004 n. 40 e delle Linee guida del Ministero

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA MO_SDCRU_A1 DICHIARAZIONE DI CONSENSO INFORMATO PER LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Rev. 00 09/2013 Pagina 1 di 13 Perugia, / / Modulo riconsegnato il / / La sottoscritta

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 04-12-2000 (punto N. 37. ) Delibera N.1285 del 04-12-2000

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 04-12-2000 (punto N. 37. ) Delibera N.1285 del 04-12-2000 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 04-12-2000 (punto N. 37. ) Delibera N.1285 del 04-12-2000 Proponente ENRICO ROSSI DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE

Dettagli

TRATTAMENTO E CONSERVAZIONE DEL LIQUIDO SEMINALE PER TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA

TRATTAMENTO E CONSERVAZIONE DEL LIQUIDO SEMINALE PER TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA OSPEDALE SAN CARLO Azienda Ospedaliera Regionale-Potenza DIP. MATERNO INFANTILE Dir.: Dott. Sergio Schettini Lab. Di Biologia della Riproduzione Resp.: Angela Ferri TRATTAMENTO E CONSERVAZIONE DEL LIQUIDO

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONSENSO AL PROGRAMMA DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA IUI FIVET ICSI PESA e TESA per ICSI - IMSI

DICHIARAZIONE DI CONSENSO AL PROGRAMMA DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA IUI FIVET ICSI PESA e TESA per ICSI - IMSI DATA: DICHIARAZIONE DI CONSENSO AL PROGRAMMA DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA IUI FIVET ICSI PESA e TESA per ICSI - IMSI ai sensi della legge 19 febbraio 2004 n. 40 e delle Linee guida del Ministero

Dettagli

LINEE GUIDA CONTENENTI LE INDICAZIONI DELLE PROCEDURE E DELLE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Art. 7 - Legge n.

LINEE GUIDA CONTENENTI LE INDICAZIONI DELLE PROCEDURE E DELLE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Art. 7 - Legge n. LINEE GUIDA CONTENENTI LE INDICAZIONI DELLE PROCEDURE E DELLE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Art. 7 - Legge 40/2004 21 luglio 2004 LINEE GUIDA CONTENENTI LE INDICAZIONI DELLE PROCEDURE

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA: NON SOLO TECNOLOGIA

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA: NON SOLO TECNOLOGIA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA: NON SOLO TECNOLOGIA di Anna Pia Ferraretti, Luca Gianaroli, Maria Cristina Magli Società Italiana Studi di Medicina della Riproduzione - SISMeR, Bologna I trattamenti

Dettagli

Gentile Signora, Gentile Signore,

Gentile Signora, Gentile Signore, Biotech PMA Centro di Procreazione Medicalmente Assistita Numero 050040 del Reg. Naz. PMA presso l Istituto Superiore di Sanità Direttore Sanitario: Dott.ssa Giuliana Bruno Spec. in Ginecologia e ostetricia

Dettagli

FORMULARIO TERAPEUTICO DELLA PAZIENTE

FORMULARIO TERAPEUTICO DELLA PAZIENTE FORMULARIO TERAPEUTICO DELLA PAZIENTE Per un trattamento efficace e fondamentale avere l informazione accurata, che consente ai nostri medici di scegliere la strategia terapeutica piu adatta ad ogni paziente.

Dettagli