XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE"

Transcript

1 XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE Con il Patrocinio di:» Le Delegazioni FAI della Regione Molise ringraziano Controllare gli orari di apertura dei luoghi (diversi per ogni città). L orario di chiusura dei Beni può essere anticipato nel caso si formassero code troppo lunghe. Le aperture dei luoghi di Giornata FAI sono tutte a cura di volontari.» Scarica l'app gratuita di Giornata FAI per portare sempre con te le informazioni su tutti i Beni aperti» Iscriviti al FAI per usufuire dei vantaggi per gli iscritti Guarda i Beni sulla mappa Cerca i Beni nella provincia di: PROVINCIA DI ISERNIA AGNONE

2 ANTICHE FONDERIE DEL RAME Note orario: Visite guidate con il Signor Armando Li Quadri tel. 333/ Descrizione: Le antiche fonderie del rame di contrada S. Quirico, situate lungo il corso del fiume Verrino, sono indubbiamente da considerarsi un luogo unico dove natura e storia si accompagnano per dare vita ad un connubio straordinario. Risalenti al 1500; appartenute anche alle famiglia D Agnillo e Cerimele, hanno chiuso agli inizi degli anni settanta dello scorso secolo tuttavia lo scorrere del tempo ha reso il luogo ricco di fascino e capace far compiere un autentico tuffo nel passato ai visitatori ANTICO MULINO AD ACQUA "SCATOZZA" Note indirizzo: Contrada Coste di Santa Maria Note orario: Visite guidate con il signor Di Tullio Domenicangelo Descrizione: La Valle del Verrino, per secoli è stata costellata da numerosissimi opifici e, soprattutto, mulini. Uno dei più belli e antichi fra questi ultimi - e l unico ancora funzionante - è il Mulino Scatozza, appartenuto per secoli alla Badia di Santa Maria di Agnone, istituzione ecclesiastica esistente fin dal secolo XIII. Il Mulino, dalla tecnologia di concezione alto medioevale, fu probabilmente realizzato intorno al XVI secolo. All interno si trovano ancora le antiche macine di pietra. CHIESA DI S. AMICO Indirizzo: Via Chiesa, Agnone (IS)

3 Descrizione: Fondata, durante il periodo federiciano, la Chiesa di S. Amico presenta una pianta a croce greca i cui bracci sono stati costruiti in un secondo momento rispetto alla navata centrale All interno dell edificio ecclesiastico sono presenti sette altari tra cui spicca quello Maggiore ad opera dell artista napoletano Murione, vi sono anche sculture del celebre scultore Gian Giacomo Colombo, nonché alcune tele di discreto valore pittorico. In fine è da menzionare il bellissimo organo plurifonico. CHIESA DI S. ANTONIO ABATE E CAMPANILE Indirizzo: Via Cavour, 70, Agnone (IS) Descrizione: Edificata nel 1118; stando alla data incisa nel capitello in pietra, la chiesa sarebbe stata originariamente un tempo in stile romanico, oggi sicuramente barocca, la chiesa è composta da una sola navata con dieci cappelle site ai due lati. Notevole è il campanile, di grande maestosità, costruito tra il 1720 e il 25. L alta torre campanaria, visitabile in occasione della Giornata FAI nazionale, è a forma di prisma quadrangolare, munito di finestroni e terminante in una piramide sempre quadrangolare. CHIESA DI S. EMIDIO Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele, Agnone (IS) Descrizione: La Chiesa di S. Emidio rappresenta sicuramente l edificio di culto più ricco di opere importanti, tra i tanti presenti in Agnone. Gioiello d arte romanico-gotico pugliese, la facciata attuale è caratterizzata da un rosone - dai raggi originariamente in pietra - e da un portale risalente ai primi decenni del L interno, a due navate asimmetriche, conserva a sinistra l assetto trecentesco con abside, coro e soffitto a capriate, mentre a destra presenta ampliamenti di epoche successive. CHIESA DI S. FRANCESCO Indirizzo: Via Beato Antonio Lucci, Agnone (IS)

4 Descrizione: Fondata dai frati minori conventuali nel 1343 l edificio di culto è l unico in Agnone ad essere stato insignito del titolo di monumento nazionale dalla Regia Soprintendenza all arte medievale e moderna degli Abruzzi, nel La pianta della Chiesa in questione è a croce latina ad una navata; CHIESA DI S. MARCO Descrizione: È la chiesa madre di Agnone. La tradizione vuole che Landolfo Borrello, conte di Pietrabbondante, abbia fatto erigere il primo nucleo della fabbrica, consacrata parrocchia dal vescovo di Trivento con una bolla del In sagrestia sono conservati: una statua lignea della Madonna con Bambino di indubbio valore storico ed artistico (XV sec.) ed un importantissimo Ostensorio-Reliquiario di San Marco Evangelista di Agnone, in argento e smalti, massima espressione dell oreficeria quattrocentesca PALAZZO S. FRANCESCO (MOSTRA DEL LIBRO ANTICO) Indirizzo: Via Beato Antonio Lucci, Agnone (IS) Descrizione: La prima struttura di questo complesso monumentale, risale al L originario convento francescano fu posseduto dai Frati Minori Conventuali ininterrottamente fino alla fine del Settecento. Il palazzo, sottoposto a restauro tra la fine degli anni 80 e la prima metà degli anni 90, conserva intatto l assetto dell originaria destinazione conventuale. Notevole è il portale d accesso in stile rococò che immette nel chiostro trecentesco con lunette affrescate da pittori di scuola napoletana.

5 .

CHIESA DI SAN GIACOMO

CHIESA DI SAN GIACOMO CHIESA DI SAN GIACOMO La chiesa di San Giacomo sorge nel centro del rione Liparlati ed è una delle più antiche di Positano. Fondata nel XII secolo in onore di Santiago de Compostela( San Giacomo dal Campo

Dettagli

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA MARZO 2013 AGNONE

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA MARZO 2013 AGNONE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 23 24 MARZO 2013 AGNONE ANTICHE FONDERIE DEL RAME Indirizzo:, 86081, Agnone, IS Note indirizzo: Al semaforo di Piazza IV Novembre, seguire le indicazioni "Antiche Fonderie del

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara è ubicata nell'omonima strada del centro storico, così chiamata in quanto era destinata in epoca medievale a luogo di scarico dei

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

FOTO VENETO. L'arena di Verona vista dall'alto. Foto inserita da Roberto Boccalatte. L'arena di Verona. Foto inserita da Roberto Boccalatte.

FOTO VENETO. L'arena di Verona vista dall'alto. Foto inserita da Roberto Boccalatte. L'arena di Verona. Foto inserita da Roberto Boccalatte. FOTO VENETO Lo Stemma Lo stemma della Regione è costituito dalla rappresentazione del territorio regionale con il mare, la pianura e i monti. In primo piano è raffigurato il leone di S. Marco; nel cielo

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI 5-09-2011 12:05 Pagina 1 SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI Cope S.Rita175DORSO:Layout 4 SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI PRESENTAZIONE Le oltre 300 pagine della guida hanno come obiettivo

Dettagli

EDILIZIA PER RISTRUTTURAZIONI E RESTAURI

EDILIZIA PER RISTRUTTURAZIONI E RESTAURI EDILIZIA PER RISTRUTTURAZIONI E RESTAURI Chiesa del Suffragio - Forlì Manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo della Chiesa del Suffragio Costruita a partire dal 1723 su progetto

Dettagli

Lingua e Storia dell'arte

Lingua e Storia dell'arte Lingua e Storia dell'arte Una completa immersione nella lingua italiana, nell'arte, nella storia e nella cultura italiana Il corso completo si articola in due settimane: la prima sarà dedicata al Medioevo,

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1449

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1449 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1449 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore VACCARI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 MARZO 2009 Disposizioni per la valorizzazione del Santuario dei SS. Vittore

Dettagli

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO;

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO; Prezzo Prezzo complessivo: 255 Giorno 1). Incontro alle 8:30 a Piazza Garibaldi. Partenza da Napoli Centrale alle 9:00 e arrivo a Milano centrale ore 13:40 col treno FrecciaRossa. Arrivo previsto in hotel

Dettagli

L ANTICO MONASTERO SANTA CHIARA

L ANTICO MONASTERO SANTA CHIARA Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 13 L ANTICO MONASTERO SANTA CHIARA Posizione Si trova in contrada Omerelli, all estremità nord del centro storico di San Marino. Epoca Risale ai secoli XVI e XVII.

Dettagli

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA LA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN CARLO DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA EDIFICIO CHIESA Consacrato il 15 novembre 1941 dal Beato Cardinale Alfredo Ildefonso Schuster Arcivescovo di Milano. Sorto in quattro tempi

Dettagli

LA FACCIATA DELLA CATTEDRALE DI ANDRIA.

LA FACCIATA DELLA CATTEDRALE DI ANDRIA. Vincenzo Zito LA FACCIATA DELLA CATTEDRALE DI ANDRIA. Appunti storici di resistenza Fascicolo 1 Novembre 2014 Il presente opuscolo raccoglie una serie di appunti sul tema pubblicati sul sito Facebook Andria

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

Provincia di Campobasso

Provincia di Campobasso Provincia di Campobasso Baranello - Museo Civico, via Santa Maria n. 13, aperto su prenotazione telefonando ai numeri: 0874/460406 oppure 347/6775366, Bojano - Museo Archeologico, piazza della Vittoria

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Isola di Ortigia. Storia dell Isola di Ortigia

Isola di Ortigia. Storia dell Isola di Ortigia Isola di Ortigia Isola di Ortigia costituisce la parte più antica della città di Siracusa. Il suo nome deriva dal greco antico ortyx che significa quaglia. È il cuore della città, la prima ad essere abitata

Dettagli

CHIESA DI SANTA CHIARA. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara.

CHIESA DI SANTA CHIARA. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara. Vista della chiesa prima dei lavori di restauro Vista della chiesa dopo i lavori di restauro Vista della controfacciata

Dettagli

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia

Dettagli

Itinerario storico-naturalistico

Itinerario storico-naturalistico Itinerario storico-naturalistico La mappa del percorso Baluardi di Ponente: il camminamento che segue il sito degli antichi baluardi, che delimitavano la città sul lato nord-ovest, permette di osservare

Dettagli

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo Sebbene piccola nella sua dimensione, la città di Crema offre grande ricchezza storica, culturale ed artistica, oltre alla tranquillità di un luogo che conserva una dimensione umana. Crema di Amalia Belfiore

Dettagli

Architettura plateresca

Architettura plateresca SALAMANCA Geografia e storia Geografia 800 m s.l.m. 190.000 abitanti ca. Regione della Castilla y Leon Sulle rive del fiume Tormes È stata colonia romana (rimane il ponte) 712 invasa dagli Arabi e riconquistata

Dettagli

TITOLO :Pittura Romanica

TITOLO :Pittura Romanica TITOLO :Pittura Romanica una pasta scura composta da argento, piombo, rame, zolfo e borace. Giuseppe d Arimatea personaggio del vangelo di giovanni il quale fece costruire il sepolcro dove verrà deposto

Dettagli

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Ventennale del Museo Barovier&Toso Ventennale del Museo Barovier&Toso IL PRIMO MUSEO VETRARIO PRIVATO A VENEZIA FESTEGGIA VENTI ANNI Giugno 2015 S ono ormai trascorsi venti anni dall inaugurazione del Museo Barovier&Toso, unico museo privato

Dettagli

la scuola è coinvolta in un servizio culturale per il pubblico

la scuola è coinvolta in un servizio culturale per il pubblico La Delegazione FAI di Siena e provincia in occasione delle celebrazioni per il 150 anniversario dell'unità d'italia è lieta di presentare i seguenti progetti: Apprendisti Ciceroni al Museo la scuola è

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

VIAGGIO FRA LE MERIDIANE DELL AUSTRIA KARL SCHWARZINGER

VIAGGIO FRA LE MERIDIANE DELL AUSTRIA KARL SCHWARZINGER Percorso : Bassa Austria (Niederösterreich - a nord rispetto a Vienna) Vienna parte nord dell Austria Superiore (Oberösterreich) Stiria (Steiermark) - Schloss Herberstein e Graz Klagenfurt Ossiach Tamsweg

Dettagli

7 MAGGIO 2009 ALA ASSOARCHITETTI

7 MAGGIO 2009 ALA ASSOARCHITETTI 7 MAGGIO 2009 ALA ASSOARCHITETTI PERNOTTAMENTO IN HOTEL 3 STELLE SUPERIOR L'Hotel si trova in centro, nella zona di Piazza Fiume e Via Salaria, a dieci minuti a piedi da Via Veneto e Villa Borghese. I

Dettagli

Vendrogno e le sue 13 chiese

Vendrogno e le sue 13 chiese Vendrogno e le sue 13 chiese Sono ben 13 le chiese nel territorio del comune di Vendrogno. Partendo dal nucleo del paese e seguendo un itinerario che si snoda attraverso tutte le frazioni, si possono incontrare

Dettagli

progetto realizzato da Associazione Progetti e Regie con il contributo professionale di Associazione Muse Infoarte

progetto realizzato da Associazione Progetti e Regie con il contributo professionale di Associazione Muse Infoarte Romanico Brescia percorsi ed itinerari del Romanico bresciano portale web con il sostegno della Provincia di Brescia attraverso la legge 9/93 della Regione Lombardia progetto realizzato da Associazione

Dettagli

BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI

BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI L odierna basilica di Santa Sofia si erge nel centro della principale necropoli dell antica città di Serdica. Questa zona presenta

Dettagli

cd centro documentazione

cd centro documentazione cd centro documentazione Turismo scolastico di puccy paleari / elena pollastri Basilica S. Pietro al Monte Oratorio S. Benedetto sopra Civate ieri nello spazio Viabilità Dov è oggi nel tempo fuori Basilica

Dettagli

RES CENTRO RESTAURO DI ERIKA VILLA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI AZIENDA NOME FORMA GIURIDICA. Impresa individuale

RES CENTRO RESTAURO DI ERIKA VILLA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI AZIENDA NOME FORMA GIURIDICA. Impresa individuale F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI AZIENDA NOME FORMA GIURIDICA RES CENTRO RESTAURO DI ERIKA VILLA Impresa individuale SEDE LEGALE Perugia, via MESSINA, 59 06134 fraz. Ponte Felcino

Dettagli

Fontane e piazze di Roma

Fontane e piazze di Roma Fontane e piazze di Roma Fontana di Trevi Piazza di Spagna Piazza Montecitorio Piazza della rotonda e Pantheon Piazza Navona 1 FONTANA DI TREVI La fontana è stata disegnata nel 1732 dall architetto Nicolò

Dettagli

COMUNE DI FORESTO SPARSO

COMUNE DI FORESTO SPARSO 1 CHIESA PARROCCHIALE S. MARCO EVANGELISTA Via Roma Ente pubblico Privato X X Adeguata X Libera X Edificata su un precedente edificio religioso (risalente circa al 1337). La nuova chiesa, consacrata nel

Dettagli

Sapori e Profumi della Campania

Sapori e Profumi della Campania Sapori e Profumi della Campania UN ITINERARIO TURISTICO DI 5 GIORNI: 16-20 SETTEMBRE Sapori e Profumi della Campania Sarete accompagnati alla scoperta del gusto, dei colori e degli odori della gastronomia

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13

CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13 CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13 NAVATA DI DESTRA IL GARGOYLE IL TIBURIO S. ANDREA BASILICA DI SANT ANDREA IN PIAZZA ROMA Fu edificata tra il 1219 e il 1227 per volere del cardinale Guala Bicchieri.

Dettagli

Amma. presenta. Prestigiose location nel cuore di Milano

Amma. presenta. Prestigiose location nel cuore di Milano Amma presenta Prestigiose location nel cuore di Milano Sono quattro chiostri Ciascuno di essi è identificato da un nome che porta con sé scie deliziose e antiche sensazioni: dei Glicini, dei Pesci, delle

Dettagli

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Unesco quando e perché Firenze è la città artistica per eccellenza, patria di molti personaggi che hanno fatto la storia

Dettagli

I MUSEI DELL ALTO ADIGE

I MUSEI DELL ALTO ADIGE I MUSEI DELL ALTO ADIGE ECCO LE NOSTRE PROPOSTE PER QUANTI DI VOI DESIDERANO VISITARE ALCUNI DEI PIÙ IMPORTANTI MUSEI DELL ALTO ADIGE. GUIDA DEI MUSEI: WWW.MUSEI-ALTOADIGE.IT/ MUSEUMOBIL CARD Euro 28,-

Dettagli

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

la Seraphica Ciclostorica di Assisi Il Comitato Organizzatore dell evento Strasubasio 2015 organizza per il 2 Giugno 2015 la Seraphica Ciclostorica di Assisi per Biciclette d Epoca con caratteristiche specificate sul sito www.strasubasio.it

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

PATRIMONIO CULTURALE TERRITORIALE

PATRIMONIO CULTURALE TERRITORIALE DISO PATRIMONIO CULTURALE TERRITORIALE Si richiede di verificare la bontà delle informazioni e di suggerire eventuali beni territoriali che fossero sfuggiti al censimento. Palazzo Baronale Miglietta All

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO Martedì, 1 marzo siamo andati a Palazzo Cisterna di Torino. Questo palazzo, tanti anni fa, era di proprietà di Amedeo I di Savoia, duca d Aosta, re di Spagna e sua moglie

Dettagli

SETTIMANA DELLA LETTURA

SETTIMANA DELLA LETTURA SETTIMANA DELLA LETTURA 17 23 MAGGIO 2010 PROPOSTE DIDATTICHE DEL MUSEO DEI BENI CULTURALI CAPPUCCINI Le proposte sono valide per i giorni 17-18 - 21 maggio 2010 dalle 9.30 alle 17.30 previo appuntamento

Dettagli

Comune di Agropoli Provincia di Salerno. Piano del Colore

Comune di Agropoli Provincia di Salerno. Piano del Colore Provincia di Salerno Piano del Colore Mappa cromatica di uno spazio urbano Redazione del Piano del Colore in attuazione della Legge Regionale 18 Ottobre 2002, n. 26 Norme ed incentivi per la valorizzazione

Dettagli

Centro Culturale Vita e Pace. Quaderno del volontariato culturale

Centro Culturale Vita e Pace. Quaderno del volontariato culturale Centro Culturale Vita e Pace 97 98 Quindicesimo anniversario della fondazione (1999-2014) Domenica 19 ottobre 2014 nella Chiesa di Santa Maria Maggiore in Borgo Vecchio di Avigliana è stato celebrato il

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Le aree europee orientali nel Tre-Quattrocento1

Le aree europee orientali nel Tre-Quattrocento1 Vittorio Franchetti Pardo Le aree europee orientali nel Tre-Quattrocento Illustrazioni Uno dei castelli che marca la presenza dell Ordine Teutonico nei territori russi (da V. Kostosin, Architettura russa

Dettagli

Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore. residenziale e commerciale

Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore. residenziale e commerciale Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore residenziale e commerciale Nel pieno centro di Salsomaggiore, di fianco alle Terme Berzieri, fu prima convento dei Frati Serviti e poi Grande Albergo residenziale

Dettagli

PERCORSO DOPPIA LAUREA CON LA UNIVERSITÄT BREMEN, LA TECHNISCHE UNIVERSITÄT DRESDEN E LA TECHNISCHE UNIVERSITÄT BERGAKADEMIE FREIBERG

PERCORSO DOPPIA LAUREA CON LA UNIVERSITÄT BREMEN, LA TECHNISCHE UNIVERSITÄT DRESDEN E LA TECHNISCHE UNIVERSITÄT BERGAKADEMIE FREIBERG PERCORSO DOPPIA LAUREA CON LA UNIVERSITÄT BREMEN, LA TECHNISCHE UNIVERSITÄT DRESDEN E LA TECHNISCHE UNIVERSITÄT BERGAKADEMIE FREIBERG Il percorso con le tre Università tedesche porta al conseguimento della

Dettagli

Percorsi archeologici

Percorsi archeologici Percorsi archeologici In mattinata arrivo a Torino, ritrovo con la guida e visita del centro storico con un rapido cenno ai principali monumenti (solo esterni): la Mole Antonelliana simbolo della città,

Dettagli

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco) INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA (Nepi Veneto Grugliasco) ASSISI, 3 5 aprile 2009 Dal 3 al 5 aprile 09 ci siamo ritrovati ad Assisi come Laici Missionari della Consolata di Nepi,

Dettagli

Il centro storico di Castellaneta

Il centro storico di Castellaneta Il centro storico di Castellaneta La parte più antica di Castellaneta si trova sul punto più alto, il colle Archinto (241 metri s. l. m.) ed è circondato da due lati dalla gravina. Il centro storico mantiene

Dettagli

Chiesa e Canonica di Santa Maria a Bagnano, Comune di Certaldo

Chiesa e Canonica di Santa Maria a Bagnano, Comune di Certaldo Chiesa e Canonica di Santa Maria a Bagnano, Comune di Certaldo Il complesso immobiliare si trova in località Bagnano in aperta campagna, poco distante da Certaldo ed è composto da Chiesa, Canonica e alcuni

Dettagli

LA GITA NEL SALENTO. Il Presidente

LA GITA NEL SALENTO. Il Presidente LA GITA NEL SALENTO La gita autunnale del Club alla scoperta di bellezze artistiche nonché enogastronomiche della nostra penisola sta diventando quasi una tradizione. Quest anno sempre sotto la guida del

Dettagli

Arezzo, nel susseguirsi naturale delle sue strade, presenta Il

Arezzo, nel susseguirsi naturale delle sue strade, presenta Il Il Cammino del Sacro Arezzo, nel susseguirsi naturale delle sue strade, presenta Il Cammino del Sacro: il Museo diocesano, il Duomo e le altre chiese monumentali della città, tutti straordinariamente ricchi

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE 1 Nasce il Pignone Il Pignone nasce nell anno 1842 ad opera di Pasquale Benini, imprenditore di Lastra a Signa. Egli si occupa di una fabbrica di cappelli di paglia, ma quando

Dettagli

La chiesa della Madonna di Campagna a Pallanza

La chiesa della Madonna di Campagna a Pallanza La chiesa della Madonna di Campagna a Pallanza A nord di Pallanza, in posizione comoda da raggiungere anche dalle località di Suna e Intra, ai piedi del Monte Rosso, sorge la celebre e bella struttura

Dettagli

Comunità montana Alta Valtellina - Comune di Sondalo

Comunità montana Alta Valtellina - Comune di Sondalo Comunità montana Alta Valtellina - Comune di Sondalo Sondalo, in Valtellina, 940 metri sul livello del mare, si trova a pochi passi dai grandi centri turistiche dell'alta valle e sorge ai piedi del Parco

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico Frazione : CAPOLUOGO Toponimo: CHIESA S. BARTOLOMEO

Dettagli

I Beni aperti nel Molise

I Beni aperti nel Molise I Beni aperti nel Molise Cerca qui sotto i Beni aperti nella località di tuo interesse Con il Patrocinio di: Vi preghiamo di controllare sempre gli orari di apertura dei luoghi (diversi per ogni città

Dettagli

UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA

UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA Evento di solidarietà a sostegno dei giovani e delle famiglie in difficoltà MUSEI PROPOSTA RISERVATA UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA L evento, organizzato nella prestigiosa cornice dei Musei

Dettagli

http://palazzoducale.visitmuve.it/

http://palazzoducale.visitmuve.it/ analisi del sito Palazzo Ducale http://palazzoducale.visitmuve.it/ Capolavoro dell arte gotica, il Palazzo Ducale di Venezia si struttura in una grandiosa stratificazione di elementi costruttivi e ornamentali:

Dettagli

Dalla storia antica ai tempi moderni

Dalla storia antica ai tempi moderni Dalla storia antica ai tempi moderni Il termine project management oggi ampiamente diffuso nel mondo dell ICT (Information and Communication Technologies) fa, da sempre, riferimento alla organizzazione

Dettagli

- 1 - Con il patrocinio di. Direzione e Redazione

- 1 - Con il patrocinio di. Direzione e Redazione L Ospedale Maggiore, oggi Università Statale di Milano Monumentale complesso ospedaliero chiamato popolarmente dai milanesi Ca Granda, fondato nel 1456 da Francesco Sforza, duca di Milano e dalla moglie

Dettagli

ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z SECONDA EDIZIONE - ESTATE 2011

ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z SECONDA EDIZIONE - ESTATE 2011 ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z SECONDA EDIZIONE - ESTATE 2011 PROGRAMMA SABATO 30 LUGLIO INSULA ROMANA SOTTO PALAZZO SPECCHI Via di San Paolo alla Regola, 16 Un viaggio a ritroso nel tempo e un vero spaccato

Dettagli

Repertorio dei beni storico ambientali 1

Repertorio dei beni storico ambientali 1 Repertorio dei beni storico ambientali 1 Indice Casate... 3 Oberga... 4 Pagliarolo... 5 Fontanelle... 6 Travaglino... 7 Oratorio di San Rocco... 8 Calvignano... 9 Castello... 10 Valle Cevino... 11 Repertorio

Dettagli

VERSO EXPO 2015 INAUGURAZIONE DEL LA GRANDE NUOVO MUSEO DEL DUOMO E IL RIALLESTIMENTO DELL'ARCHIVIO DELLA VENERANDA FABBRICA

VERSO EXPO 2015 INAUGURAZIONE DEL LA GRANDE NUOVO MUSEO DEL DUOMO E IL RIALLESTIMENTO DELL'ARCHIVIO DELLA VENERANDA FABBRICA VERSO EXPO 2015 LA GRANDE INAUGURAZIONE DEL NUOVO MUSEO DEL DUOMO E IL RIALLESTIMENTO DELL'ARCHIVIO DELLA VENERANDA FABBRICA 2 laveneranda fabbrica verso E XPO 2015 Nel 2015, Milano spalancherà le proprie

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Signore Gesù, tu ci inviti ad essere germe fecondo di nuovi figli per la tua Chiesa. Fa che possiamo diventare ascoltatori attenti della tua Parola

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

USCITA DIDATTICA ALLA BIBLIOTECA COMUNALE DI ASSISI

USCITA DIDATTICA ALLA BIBLIOTECA COMUNALE DI ASSISI USCITA DIDATTICA ALLA BIBLIOTECA COMUNALE DI ASSISI Oggi, 23 aprile 2015, noi alunni della classe 2^C della scuola sec. di 1 grado "Frate Francesco" di Assisi, accompagnati dalla prof.ssa Francesca Zubboli,

Dettagli

ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO

ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO 1. Le origini della Fiera Ogni anno, la prima domenica di settembre, segna la ripresa dell anno pastorale della Parrocchia di Pieve di Cento. La Festa della Beata Vergine

Dettagli

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche 1 La chiesa è a unica navata scandita in sei campate sulla quale si aprono simmetricamente, con archi a tutto sesto, dodici cappelle, delle quali due fungono da accesso laterale alla chiesa. La navata

Dettagli

30,00 119,90 199,90 per due Marlin-Box Una speciale occasione ma anche una bella idea regalo Scopri tutti i Marlin-Box (disponibilità limitata)

30,00 119,90 199,90 per due Marlin-Box Una speciale occasione ma anche una bella idea regalo Scopri tutti i Marlin-Box (disponibilità limitata) per due \ Tremiti: un Mare di Storia un libro realizzato dalla Giannini Editore per far conoscere al lettore il passato di questo luogo unico, da un punto di vista inusuale. Portare lo sguardo sott'acqua,

Dettagli

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante Storia della Catalogazione in Italia Prof. Francesco Morante Origini della catalogazione Le prime disposizioni legislative legate alla catalogazione dei beni culturali sorgono per la necessità di limitare

Dettagli

itinerari didattici al Museo del Cenedese

itinerari didattici al Museo del Cenedese itinerari didattici al Museo del Cenedese itinerari didattici al Museo del Cenedese Gli itinerari didattici promossi dall Associazione Culturale MAI hanno come obiettivo principale quello di far apprendere

Dettagli

CENTRO CONGRESSI PALAZZO DELLE FESTE BARDONECCHIA (TO)

CENTRO CONGRESSI PALAZZO DELLE FESTE BARDONECCHIA (TO) CENTRO CONGRESSI PALAZZO DELLE FESTE BARDONECCHIA (TO) La Storia & il Contesto Bardonecchia, adagiata in una conca soleggiata, attorniata da splendide montagne con cime che superano i 3000m, è uno degli

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

ESCURSIONI: la costa. Strada dei Sapori Medio Tirreno Cosentino

ESCURSIONI: la costa. Strada dei Sapori Medio Tirreno Cosentino ESCURSIONI: la costa Cetraro Paese (3 km) Belvedere Paese (10 km) Uno dei paesi più popolosi della costa le cui origini sono circa del 13 secolo. Di grande interesse è il castello Aragonese originariamente

Dettagli

Villa Guicciardini. Comune di Cantagallo. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione. Comune di Cantagallo

Villa Guicciardini. Comune di Cantagallo. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione. Comune di Cantagallo Invest in Prato: il progetto di Marketing territoriale della Provincia di Prato Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO Comune di Cantagallo Scheda di valutazione Sezione 1 - Sommario Mappa dell area

Dettagli

Montemagno: cenni storici

Montemagno: cenni storici Montemagno: cenni storici Il paese di Montemagno ha molto probabilmente origini romane piuché si conoscce l esistenza di un villaggio, Manius, presente su questo territorio. Le prime testimonianze scritte

Dettagli

FIRENZE, 15-17 APRILE 2016

FIRENZE, 15-17 APRILE 2016 FIRENZE, 15-17 APRILE 2016 CONCEPT Villa d Este ha da tempo valorizzato il proprio legame con la storia del design automobilistico, accogliendo nella sua collezione d arte una Alfa Romeo 6C 2500 SS Coupé

Dettagli

Soggiorno con angolo cottura. Bagno con vista valle. Soggiorno con caminetto. Vista dalla camera. Bagno. Camera da letto

Soggiorno con angolo cottura. Bagno con vista valle. Soggiorno con caminetto. Vista dalla camera. Bagno. Camera da letto Vacanze a Ca Baldo Tre ampi appartamenti, arredati con gusto, invitano a rilassarsi, a curiosare negli splendidi dintorni, a godersi la vita o anche a lavorare con grande concentrazione. IL nostro casolare

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

La chiesa di S. Giovanni ai campi conserva sulla muratura esterna e all interno una serie di affreschi di notevole valore storico-artistico

La chiesa di S. Giovanni ai campi conserva sulla muratura esterna e all interno una serie di affreschi di notevole valore storico-artistico Gli affreschi La chiesa di S. Giovanni ai campi conserva sulla muratura esterna e all interno una serie di affreschi di notevole valore storico-artistico Affreschi dell abside maggiore Entro una mandorla,

Dettagli

Annotazione nell atto di matrimonio della scelta del regime applicabile ai rapporti patrimoniali tra i coniugi

Annotazione nell atto di matrimonio della scelta del regime applicabile ai rapporti patrimoniali tra i coniugi Annotazione nell atto di matrimonio della scelta del regime applicabe ai rapporti patrimoniali tra i coniugi La scelta del regime patrimoniale rientra fra le dichiarazioni che possono essere annotate nell

Dettagli

Cattedrale de Santiago de Compostela. Cattedrale di Santiago de Compostela Lucas Soto Alonso

Cattedrale de Santiago de Compostela. Cattedrale di Santiago de Compostela Lucas Soto Alonso Cattedrale de Santiago de Compostela Cattedrale di Santiago de Compostela Cattedrale di Santiago de Compostela Address: Piazza dell Obradoiro City: Santiago de Compostela Region: Galizia Country: Spagna

Dettagli